Maltempo in Piemonte: grandinate intense colpiscono diverse zone

Una vasta perturbazione sta interessando il Nord Italia con fenomeni intensi. In Piemonte si registrano grandinate significative a Strambino e Andorno Micca, mentre l’allerta gialla prosegue fino a venerdì.
Il Nord Italia è attualmente sotto l’influenza di una vasta area di bassa pressione che ha portato condizioni di maltempo significativo. Il Piemonte è tra le regioni più colpite, con fenomeni temporaleschi intensi e grandinate che hanno interessato diverse località della regione nella giornata di ieri e continuano anche oggi, giovedì 22 maggio 2025.
Grandinate intense in diverse località
Particolarmente colpite sono state le zone dell’Eporediese, del Saluzzese e del Vercellese, dove si sono verificati nubifragi locali accompagnati da grandine. A Strambino e Andorno Micca le precipitazioni hanno assunto carattere di particolare intensità, con accumuli significativi di chicchi di grandine che hanno imbiancato le strade e creato disagi alla circolazione. I temporali sono stati accompagnati anche da forti raffiche di vento che hanno aumentato l’impatto dei fenomeni.
Allerta gialla e previsioni
La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla che rimarrà in vigore fino a venerdì per numerose zone della provincia di Alessandria e più in generale per gran parte del Piemonte, ad eccezione delle aree occidentali dove i fenomeni risultano più irregolari e meno diffusi. Secondo gli esperti meteorologi, la perturbazione continuerà a influenzare le condizioni meteo nelle prossime ore con precipitazioni da sparse a diffuse e prevalente carattere temporalesco.
Temperature in calo
Un altro effetto di questa ondata di maltempo è il deciso calo delle temperature in tutto il Nord Italia, compreso il Piemonte. L’afflusso di aria più fredda in quota sta determinando valori termici decisamente inferiori alle medie del periodo. Sulle Alpi piemontesi è attesa anche la neve, che localmente potrebbe scendere al di sotto dei 2000 metri di quota, un fenomeno piuttosto insolito per la seconda metà di maggio.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale