Ciclone mediterraneo sull’Italia: quando e dove colpirà? Le previsioni meteo
Un ciclone mediterraneo colpirà parte dell'Italia nei prossimi giorni: ecco le zone a rischio

Un ciclone mediterraneo nei prossimi giorni condizionerà la scena meteorologica sull’Italia, ma andiamo per gradi. L’inizio di questa settimana è caratterizzato da un tempo instabile, con rovesci e temporali soprattutto pomeridiani e serali su quasi tutte le nostre regioni, specialmente sui settori di montagna al Nord e sulle zone interne del Centro-Sud. Oggi (lunedì 12 maggio) temporali anche nelle zone interne e ioniche del Sud, in Sicilia e Sardegna orientale. In serata proseguono i temporali al Nord, con rischio di episodi di forte intensità tra est Lombardia, Veneto ed Emilia.
Ciclone mediterraneo sull’Italia: le previsioni meteo per i prossimi giorni
Mercoledì 14 maggio si profila una pausa dal maltempo su gran parte del Paese, con instabilità dunque in decisa attenuazione ma non per molto. Sempre mercoledì, infatti, si conferma l’avvicinamento verso le nostre Isole Maggiori di un’intensa perturbazione proveniente dall’Algeria. Quest’ultima sarà in grado di innescare un ciclone mediterraneo che investirà giovedì 15 Sicilia, Sardegna e regioni meridionali con fenomeni intensi, determinando una fase di maltempo con temporali, locali nubifragi, venti molto forti e possibili criticità. Venerdì 16 verrà coinvolto anche parte del Centro Italia.
Rischio di forte maltempo nella seconda parte della settimana: ecco le zone a rischio
Nel dettaglio, tra giovedì e venerdì il ciclone mediterraneo dovrebbe determinare una fase di marcato maltempo sulle regioni meridionali, con numerosi rovesci o temporali anche di forte intensità, accompagnati anche da venti forti in rotazione antioraria attorno ad una profonda depressione in movimento dalla Sicilia verso lo Ionio; si profilano quindi condizioni di criticità con possibili nubifragi e colpi di vento. Anche il Centro Italia verrà coinvolto dal maltempo, soprattutto tra la fine di giovedì e venerdì, con piogge anche moderate tra l’Abruzzo e il Molise e fenomeni più deboli e isolati nel Lazio e nelle Marche; nelle altre regioni centrali dovremmo avere una nuvolosità variabile ma tempo asciutto.
Per il Nord si profila un giovedì soleggiato seguito un venerdì caratterizzato dall’ingresso di correnti più umide orientali, con conseguente nuvolosità variabile associata anche a qualche pioggia o rovescio, più probabili a ridosso delle Prealpi e, a fine giornata, sul Piemonte occidentale. Le temperature giovedì saranno in aumento al Nord e in calo nelle aree di maltempo del Sud; poi venerdì la depressione ormai centrata sullo Ionio alimenterà e intensificherà venti freschi fino a moderati o forti che faranno calare sensibilmente le temperature sull’Adriatico e al Centro-Nord verso valori ben sotto la norma.
Per rimanere sempre aggiornati sulle previsioni meteo dei prossimi giorni vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale