Meteo Italia, la tendenza: stabilità al Nord, perturbazione al Sud e Isole
Previsioni meteo da mercoledì 14 maggio

Situazione meno instabile al Nord e sulle regioni peninsulari, mentre una perturbazione africana raggiungerà Sardegna e Sicilia. Temperature nella norma o leggermente sotto le medie stagionali con venti in intensificazione.
La situazione meteorologica italiana per mercoledì 14 maggio 2025 si presenta con caratteristiche variabili a seconda delle zone. Dopo giorni di instabilità diffusa, le condizioni meteo tenderanno a migliorare in alcune aree del Paese, mentre altre saranno interessate dall’arrivo di una nuova perturbazione.
Situazione al Nord e regioni peninsulari
Per mercoledì 14 maggio, le proiezioni meteorologiche mostrano una situazione meno instabile per le regioni settentrionali e quelle peninsulari. I rovesci e temporali saranno più localizzati e concentrati principalmente a ridosso delle Alpi occidentali e dell’Appennino settentrionale, con fenomeni più sporadici nel resto dell’arco alpino e della dorsale appenninica. Le temperature si manterranno nella norma o leggermente sotto le medie stagionali, con valori massimi che oscilleranno tra i 18° e i 22°C.
Lontano dalle aree montuose, il tempo si presenterà asciutto e più soleggiato, con schiarite più ampie in Val Padana e sull’alto Adriatico. Le previsioni indicano un graduale miglioramento rispetto ai giorni precedenti, caratterizzati da maggiore instabilità.
Perturbazione in arrivo sulle Isole
Situazione diversa per le Isole maggiori, che verranno raggiunte da una perturbazione africana in risalita dall’Algeria. La Sardegna sarà la prima a essere interessata, con piogge o rovesci in arrivo da sud, mentre i primi fenomeni raggiungeranno la Sicilia verso sera. Le temperature massime saranno in calo in Sardegna, mentre rimarranno stazionarie o in lieve aumento nel resto del Paese.
I venti da est o di Scirocco cominceranno a intensificarsi in prossimità delle Isole e potranno risultare anche forti nei canali, con raffiche che potrebbero superare i 20 Km/h.
Evoluzione per i giorni successivi
Tra giovedì e venerdì, il sistema perturbato determinerà una fase di marcato maltempo sulle regioni meridionali, con numerosi rovesci o temporali anche di forte intensità. Questi saranno accompagnati da venti forti in rotazione antioraria attorno a una profonda depressione in movimento dalla Sicilia verso lo Ionio, con possibili nubifragi e colpi di vento.
Anche il Centro Italia verrà coinvolto dal maltempo, soprattutto tra la fine di giovedì e venerdì, mentre per il Nord si profila un giovedì soleggiato seguito da un venerdì caratterizzato dall’ingresso di correnti più umide orientali. Le temperature subiranno variazioni significative, con un aumento al Nord giovedì e un calo sensibile venerdì, specialmente sull’Adriatico e al Centro-Nord.
Previsioni per il weekend
La tendenza meteo per il fine settimana mostra ancora margini di incertezza. Lo scenario più probabile vede per sabato residue precipitazioni tra il medio Adriatico, il Sud peninsulare e il nordest della Sicilia, con tempo migliore sul resto dell’Italia. Una ventilazione settentrionale propagherà aria fresca verso le regioni meridionali e le Isole.
Domenica dovrebbe verificarsi un generale miglioramento con molte schiarite e qualche cumulo innocuo solo nelle zone montuose, grazie a un rialzo della pressione. Le minime saranno in calo diffuso e piuttosto fresche per il periodo, mentre nelle massime saranno possibili i primi rialzi al Nord e sulla Toscana.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale