PrevisioniPrimo piano

Allerta meteo: in Toscana scuole chiuse in numerosi comuni

Per la giornata di lunedì 5 maggio la Protezione Civile ha emesso allerta arancione per Emilia Romagna, Toscana e Lombardia

L’allerta meteo in Toscana ha portato alla decisione di chiudere le scuole in numerosi comuni per la giornata di lunedì 5 maggio 2025. Le autorità regionali e locali hanno adottato misure precauzionali a causa del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche, con rischio di temporali forti e criticità idrogeologica. L’intervento tempestivo mira a tutelare la popolazione, in particolare bambini e ragazzi, riducendo al minimo i rischi associati al maltempo.

La Protezione Civile Toscana ha emesso un’allerta arancione valida dalle 8:00 di lunedì 5 maggio fino a mezzanotte. Questa classificazione indica un livello di rischio significativo per piogge intense, temporali e possibili allagamenti, soprattutto nelle province di Lucca (dalla Versilia alla Valle del Serchio, esclusa la zona A4) e Massa Carrara. Il rischio principale è rappresentato da frane, smottamenti e esondazioni di corsi d’acqua minori, fenomeni che possono compromettere la viabilità e la sicurezza degli edifici scolastici e delle infrastrutture urbane. L’allerta meteo arancione è il secondo livello più alto nella scala di rischio, preceduta solo dal rosso, e comporta l’attivazione di piani di emergenza e monitoraggio costante della situazione.

A seguito dell’allerta meteo, numerosi comuni della Toscana hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Tra i comuni nel mirino figurano Aulla, Bagnone, Carrara, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Pontremoli e Villafranca in Lunigiana. Anche Massa e Seravezza hanno adottato misure straordinarie, con l’interruzione del servizio scuolabus e la sospensione delle attività scolastiche. In alcune aree della città di Firenze, sebbene le scuole rimangano aperte, sono stati chiusi parchi pubblici e alcune fermate della tramvia per precauzione. Le amministrazioni comunali hanno informato tempestivamente le famiglie tramite canali ufficiali, invitando alla massima prudenza negli spostamenti.

La Protezione Civile Toscana sottolinea l’importanza di adottare comportamenti responsabili durante l’allerta meteo. Le principali raccomandazioni sono: evitare la sosta in prossimità di corsi d’acqua, non transitare in sottopassi allagati, non parcheggiare in zone a rischio esondazione e prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali. In caso di emergenza, è fondamentale contattare i numeri di pronto intervento e collaborare con le forze dell’ordine. Le scuole, in coordinamento con i comuni, hanno attivato i piani di emergenza per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. Il sistema di allerta meteo regionale consente un monitoraggio costante e una risposta tempestiva a eventuali criticità.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button