TRANSIZIONE ECOLOGICA in 7 punti: la proposta del WWF al Governo italiano

Per una vera transizione ecologica urge un cambio di rotta immediato, avverte il WWF: «Sostenibilità e transizione ecologica non possono essere affrontate senza cambi di paradigma radicali e senza una uscita progressiva dai combustibili fossili».
Il mondo intero sta vivendo un momento epocale, e dalle decisioni che si prendono oggi dipende il futuro stesso della civiltà umana. Per aiutare la politica italiana a compiere le scelte necessarie la Comunità Scientifica del WWF, composta da 75 scienziati e ricercatori, ha rivolto al Governo e al Parlamento un programma in 7 punti dedicato alla transizione ecologica.
L’urgenza di agire è sempre più evidente, e abbiamo sempre meno tempo per farlo. Eppure, osserva il WWF, «il mondo politico ed economico non riesce ancora a reagire con la necessaria urgenza e convinzione». Il Manifesto degli scienziati della Comunità scientifica del WWF traccia la rotta da seguire per il sistema economico che, avvertono gli scienziati, deve:
- riconoscere la centralità del capitale naturale
 - abbandonare l’’assunzione di un’infinita espansione dei consumi di energia, di materie prime e di continua trasformazione dei sistemi naturali
 - investire senza esitazioni e ambiguità nelle energie rinnovabili
 - avviare con risorse economiche adeguate un processo di ripristino ambientale e restauro degli ecosistemi
 - impegnarsi ad avviare processi produttivi circolari e non più lineari
 - Favorire lo sviluppo di una contabilità nazionale e d’impresa che consideri l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi
 - Promuovere la conoscenza scientifica del capitale naturale.
 
| Leggi anche: La COP26 si è conclusa: cosa prevede l’accordo finale? I punti salienti Amazzonia, più di un terzo è degradato o deforestato: i dati alla COP26  | 
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale