Il MEDITERRANEO che circonda l’ITALIA è più caldo del normale
Un mare più caldo ha ripercussioni sui fenomeni meteorologici, aumentandone notevolmente l'intensità
La superficie del Mediterraneo è decisamente più calda del normale attorno all’Italia: il Tirreno tra Sardegna e Sicilia e il basso Adriatico sono attualmente di oltre 2 gradi più caldi del normale per questo periodo dell’anno. La temperatura dell’acqua più superficiale è di circa 26-27 gradi attorno alla Sicilia e alla Calabria; lungo la costa della Sardegna orientale, della Basilicata, della Puglia e del Lazio il mare raggiunge i 26 gradi.
Temperature inferiori, invece, si registrano lungo le coste della Toscana, della Liguria, della Sardegna nord-occidentale e lungo l’Adriatico, dall’Abruzzo alla Romagna, fino ai settori costieri di Veneto e Friuli. Qui il mare raggiunge i 24-25 gradi, con punte leggermente inferiori al largo della Liguria di Ponente.
![]()
Un Mediterraneo più caldo ha ripercussioni sui fenomeni meteorologici, aumentandone notevolmente l’intensità. Quando le perturbazioni transitano su acque calde, acquistano maggiore energia. La maggiore umidità dell’aria e l’energia derivante da una temperatura superficiale più alta del mare sono combustibile per le perturbazioni, che quindi aumentano di intensità.
| Leggi anche:
Il riscaldamento globale renderà gli uragani più intensi e distruttivi? |
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale