{ "version": "https://jsonfeed.org/version/1.1", "user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/weekend/feed/json -- and add it your reader.", "home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/weekend", "feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/weekend/feed/json", "language": "it-IT", "title": "Lista articoli su weekend - Icona Meteo", "description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti", "icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png", "items": [ { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=78867", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/meteo-weekend-vortice-maltempo-26-27-ottobre/", "title": "Meteo Weekend: vortice di maltempo da venerd\u00ec sull\u2019Italia", "content_html": "\"meteo

Maltempo di nuovo protagonista nel weekend del 26 e 27 ottobre: le condizioni meteo torneranno a peggiorare per l’arrivo di una nuova piuttosto intensa perturbazione. Il peggioramento meteo legato a questo nuovo impulso perturbato, avr\u00e0 effetto gi\u00e0 venerd\u00ec 25 con le prime piogge, per poi insistere anche nel fine settimana del 26 e 27. La perturbazione in arrivo potrebbe infatti dare vita ad un vortice ciclonico, che stazioner\u00e0 nei pressi dell’Italia probabilmente fino a domenica 27.

\n

\"meteo

\n

Vortice ciclonico porta un nuovo peggioramento meteo nel weekend del 26 e 27 ottobre

\n

La perturbazione in arrivo da ovest raggiunger\u00e0 l’Italia gi\u00e0 venerd\u00ec 25, quando la pioggia torner\u00e0 ad interessare le regioni di Nord-Ovest, la Sardegna, la Toscana, il Lazio e anche settori dell’Emilia Romagna.\u00a0

\n

Una volta raggiunto il Mediterraneo, per\u00f2, la perturbazione dar\u00e0 vita ad un vortice di bassa pressione tra l’Italia e la Spagna. A causa dello stazionamento del vortice, sono previste piogge intense e persistenti sulle regioni occidentali, con parziale interessamento del resto del Centro-Nord.\u00a0Il vortice potrebbe stazionare sul Mediterraneo fino a domenica 27, quando dovrebbe procedere in moto retrogrado, di nuovo verso la Spagna.

\n

Al momento il maltempo potrebbe interessare con maggiore intensit\u00e0 le regioni di Nord-Ovest e la Toscana. Qui i fenomeni potranno risultare intensi e soprattutto insistenti.

\n
\"meteo
Gli accumuli di pioggia previsti dal modello Meteo Expert per venerd\u00ec 25 ottobre
\n

Venerd\u00ec 25, nello specifico, sono attese piogge intense tra Liguria di Levante e Alta Toscana, dove localmente gli accumuli potrebbero superare i 50 mm, ma soprattutto nella bassa Toscana, nella provincia di Grosseto, dove gli accumuli diffusamente potrebbero superare i 60-70 mm con locali punte intorno ai 100 mm.

\n

Nella giornata di sabato 26 la perturbazione porter\u00e0 piogge diffuse, intense soprattutto sulle regioni di Nord-Ovest. I fenomeni pi\u00f9 intensi potrebbero interessare la Liguria e il Piemonte, con rischio di rovesci e temporali, associati a nubifragi. Piogge pi\u00f9 deboli, invece, interesseranno il Nord-Est, l’Emilia, la Toscana centro-settentrionale e la Sardegna. Altrove il tempo risulter\u00e0 nuvoloso, con spazio per qualche schiarita.

\n

Domenica 27 il vortice di bassa pressione dovrebbe spostarsi verso ovest, quindi verso la Spagna. Il suo lento allontanamento sar\u00e0 causa di nuove piogge al mattino sulle regioni di Nord-Ovest e sulla Sardegna. Stando per\u00f2 alle attuali proiezioni, dal pomeriggio le condizioni meteo tenderanno a migliorare anche su queste regioni, con il ritorno del sole.

\n

Ottobre potrebbe concludersi con un tempo pi\u00f9 stabile e soleggiato. L’alta pressione infatti potrebbe tornare protagonista a fine mese, garantendo giornate soleggiate ma via-via con il rischio della formazione di nebbie e nubi basse nelle valli del Centro-Nord, e un graduale peggioramento della qualit\u00e0 dell’aria.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Weekend: vortice di maltempo da venerd\u00ec sull’Italia)

\n", "content_text": "Maltempo di nuovo protagonista nel weekend del 26 e 27 ottobre: le condizioni meteo torneranno a peggiorare per l’arrivo di una nuova piuttosto intensa perturbazione. Il peggioramento meteo legato a questo nuovo impulso perturbato, avr\u00e0 effetto gi\u00e0 venerd\u00ec 25 con le prime piogge, per poi insistere anche nel fine settimana del 26 e 27. La perturbazione in arrivo potrebbe infatti dare vita ad un vortice ciclonico, che stazioner\u00e0 nei pressi dell’Italia probabilmente fino a domenica 27.\n\nVortice ciclonico porta un nuovo peggioramento meteo nel weekend del 26 e 27 ottobre\nLa perturbazione in arrivo da ovest raggiunger\u00e0 l’Italia gi\u00e0 venerd\u00ec 25, quando la pioggia torner\u00e0 ad interessare le regioni di Nord-Ovest, la Sardegna, la Toscana, il Lazio e anche settori dell’Emilia Romagna.\u00a0\nUna volta raggiunto il Mediterraneo, per\u00f2, la perturbazione dar\u00e0 vita ad un vortice di bassa pressione tra l’Italia e la Spagna. A causa dello stazionamento del vortice, sono previste piogge intense e persistenti sulle regioni occidentali, con parziale interessamento del resto del Centro-Nord.\u00a0Il vortice potrebbe stazionare sul Mediterraneo fino a domenica 27, quando dovrebbe procedere in moto retrogrado, di nuovo verso la Spagna.\nAl momento il maltempo potrebbe interessare con maggiore intensit\u00e0 le regioni di Nord-Ovest e la Toscana. Qui i fenomeni potranno risultare intensi e soprattutto insistenti.\nGli accumuli di pioggia previsti dal modello Meteo Expert per venerd\u00ec 25 ottobre\nVenerd\u00ec 25, nello specifico, sono attese piogge intense tra Liguria di Levante e Alta Toscana, dove localmente gli accumuli potrebbero superare i 50 mm, ma soprattutto nella bassa Toscana, nella provincia di Grosseto, dove gli accumuli diffusamente potrebbero superare i 60-70 mm con locali punte intorno ai 100 mm.\nNella giornata di sabato 26 la perturbazione porter\u00e0 piogge diffuse, intense soprattutto sulle regioni di Nord-Ovest. I fenomeni pi\u00f9 intensi potrebbero interessare la Liguria e il Piemonte, con rischio di rovesci e temporali, associati a nubifragi. Piogge pi\u00f9 deboli, invece, interesseranno il Nord-Est, l’Emilia, la Toscana centro-settentrionale e la Sardegna. Altrove il tempo risulter\u00e0 nuvoloso, con spazio per qualche schiarita.\nDomenica 27 il vortice di bassa pressione dovrebbe spostarsi verso ovest, quindi verso la Spagna. Il suo lento allontanamento sar\u00e0 causa di nuove piogge al mattino sulle regioni di Nord-Ovest e sulla Sardegna. Stando per\u00f2 alle attuali proiezioni, dal pomeriggio le condizioni meteo tenderanno a migliorare anche su queste regioni, con il ritorno del sole.\nOttobre potrebbe concludersi con un tempo pi\u00f9 stabile e soleggiato. L’alta pressione infatti potrebbe tornare protagonista a fine mese, garantendo giornate soleggiate ma via-via con il rischio della formazione di nebbie e nubi basse nelle valli del Centro-Nord, e un graduale peggioramento della qualit\u00e0 dell’aria.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Weekend: vortice di maltempo da venerd\u00ec sull’Italia)", "date_published": "2024-10-24T09:01:57+02:00", "date_modified": "2024-10-24T09:01:57+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2024/10/sommario-finesett_IM.jpg", "tags": [ "meteo", "weekend", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=56038", "url": "https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-weekend-24-25-ottobre/", "title": "Meteo WEEKEND, oggi piogge e temporali al Centro-Sud: le previsioni", "content_html": "\"meteo

La perturbazione giunta ieri sull’Italia, nel corso del weekend porter\u00e0 un peggioramento delle condizioni meteo anche al Centro-Sud. Il peggioramento sar\u00e0 accompagnato anche da una massa d\u2019aria pi\u00f9 fresca che provocher\u00e0 un calo termico graduale che coinvolger\u00e0 le regioni del Sud entro la giornata di domenica.

\n

Oggi il maltempo si trasferisce al Centro-Sud

\n

Graduale miglioramento al Nord-Ovest, ma con nebbie al mattino sulla pianura piemontese; resistono le schiarite per gran parte della giornata sui settori ionici. Molte nubi nel resto del Paese, ma con tendenza a rasserenamenti dal pomeriggio sulla Sardegna. Piogge sparse e locali temporali su bassa Lombardia, Levante ligure, Venezie, Emilia Romagna, regioni centrali, Campania, Basilicata e nord della Puglia. Nel pomeriggio migliora su Lombardia, Liguria e coste dell\u2019alto Tirreno. In serata precipitazioni in estensione a Puglia meridionale, Calabria tirrenica e Messinese; tendenza a un\u2019attenuazione dei fenomeni altrove, salvo ancora qualche locale pioggia o rovescio lungo le coste dell\u2019alto Adriatico, in Toscana e sud della Campania.

\n
\"meteo
Fonte: protezione civile
\n

Allerta gialla in 3 regioni

\n

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla per rischio temporali sulle Marche (Marc-3, Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4) e l’Umbria (Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere). \u00c8 stata diramata anche l’allerta gialla per rischio idrogeologico su Lazio (Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti), Marche (Marc-3) e Umbria (Chiascio – Topino, Nera – Corno).

\n

\"\"

\n

Temperature massime in rialzo al Nord-Ovest e sui versanti ionici, in calo al Centro, in Sardegna e sulla Sicilia tirrenica: possibili punte oltre i 25 gradi sul settore ionico e sud della Sicilia. Venti moderati o tesi di Maestrale su Tirreno e Isole, in prevalenza deboli altrove. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; localmente mossi gli altri bacini.

\n

Domenica ultime piogge, ma al Nord si avvicina una nuova perturbazione

\n

Al mattino qualche pioggia residua su Toscana centrale, Gargano, Calabria tirrenica e Messinese. Parziali schiarite nel resto del Sud e della Sicilia, su Sardegna orientale, basso Lazio, Abruzzo e al Nord, ma con probabile presenza di nebbie o strati di nubi basse su gran parte delle pianure. Nel pomeriggio passaggio a tempo pi\u00f9 asciutto al Centro-Sud; maggiori schiarite al Nord-Est, nuvole gi\u00e0 in aumento invece al Nord-Ovest, con tendenza all\u2019arrivo delle prime piogge, specie verso sera, su Liguria e alto Piemonte. Si tratta delle prime avvisaglie del nuovo peggioramento atteso nella notte.

\n

Temperature massime in lieve rialzo al Nord-Est, in sensibile calo al Sud e in Sicilia. Valori fra 17 e 20 gradi al Centro-Nord, fra 19 e 23 gradi al Sud e Isole. Venti di Maestrale localmente moderati sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, Libeccio in rinforzo sulla Sardegna e sul Ligure. Mari: calmo o poco mosso l\u2019alto Adriatico; poco mossi o localmente mossi tutti gli altri mari con tendenza a un\u2019intensificazione del moto ondoso sul Canale di Sicilia.

\n

\"\"

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

CALIFORNIA: 5 tra i 6 maggiori INCENDI si sono verificati quest\u2019anno

\n

Le ultime novit\u00e0 da Iconaclima:

\n

Clima 2020: stiamo vivendo uno degli anni pi\u00f9 caldi mai registrati

\n

Agricoltura, l\u2019Ue respinge le proposte della Commissione ambiente sulla politica comune. Greenpeace: \u00abuna condanna a morte\u00bb

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND, oggi piogge e temporali al Centro-Sud: le previsioni)

\n", "content_text": "La perturbazione giunta ieri sull’Italia, nel corso del weekend porter\u00e0 un peggioramento delle condizioni meteo anche al Centro-Sud. Il peggioramento sar\u00e0 accompagnato anche da una massa d\u2019aria pi\u00f9 fresca che provocher\u00e0 un calo termico graduale che coinvolger\u00e0 le regioni del Sud entro la giornata di domenica.\nOggi il maltempo si trasferisce al Centro-Sud\nGraduale miglioramento al Nord-Ovest, ma con nebbie al mattino sulla pianura piemontese; resistono le schiarite per gran parte della giornata sui settori ionici. Molte nubi nel resto del Paese, ma con tendenza a rasserenamenti dal pomeriggio sulla Sardegna. Piogge sparse e locali temporali su bassa Lombardia, Levante ligure, Venezie, Emilia Romagna, regioni centrali, Campania, Basilicata e nord della Puglia. Nel pomeriggio migliora su Lombardia, Liguria e coste dell\u2019alto Tirreno. In serata precipitazioni in estensione a Puglia meridionale, Calabria tirrenica e Messinese; tendenza a un\u2019attenuazione dei fenomeni altrove, salvo ancora qualche locale pioggia o rovescio lungo le coste dell\u2019alto Adriatico, in Toscana e sud della Campania.\nFonte: protezione civile\nAllerta gialla in 3 regioni\nPer la giornata di oggi la Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla per rischio temporali sulle Marche (Marc-3, Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4) e l’Umbria (Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere). \u00c8 stata diramata anche l’allerta gialla per rischio idrogeologico su Lazio (Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti), Marche (Marc-3) e Umbria (Chiascio – Topino, Nera – Corno).\n\nTemperature massime in rialzo al Nord-Ovest e sui versanti ionici, in calo al Centro, in Sardegna e sulla Sicilia tirrenica: possibili punte oltre i 25 gradi sul settore ionico e sud della Sicilia. Venti moderati o tesi di Maestrale su Tirreno e Isole, in prevalenza deboli altrove. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; localmente mossi gli altri bacini.\nDomenica ultime piogge, ma al Nord si avvicina una nuova perturbazione\nAl mattino qualche pioggia residua su Toscana centrale, Gargano, Calabria tirrenica e Messinese. Parziali schiarite nel resto del Sud e della Sicilia, su Sardegna orientale, basso Lazio, Abruzzo e al Nord, ma con probabile presenza di nebbie o strati di nubi basse su gran parte delle pianure. Nel pomeriggio passaggio a tempo pi\u00f9 asciutto al Centro-Sud; maggiori schiarite al Nord-Est, nuvole gi\u00e0 in aumento invece al Nord-Ovest, con tendenza all\u2019arrivo delle prime piogge, specie verso sera, su Liguria e alto Piemonte. Si tratta delle prime avvisaglie del nuovo peggioramento atteso nella notte.\nTemperature massime in lieve rialzo al Nord-Est, in sensibile calo al Sud e in Sicilia. Valori fra 17 e 20 gradi al Centro-Nord, fra 19 e 23 gradi al Sud e Isole. Venti di Maestrale localmente moderati sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, Libeccio in rinforzo sulla Sardegna e sul Ligure. Mari: calmo o poco mosso l\u2019alto Adriatico; poco mossi o localmente mossi tutti gli altri mari con tendenza a un\u2019intensificazione del moto ondoso sul Canale di Sicilia.\n\n\n\n\nLeggi anche:\nCALIFORNIA: 5 tra i 6 maggiori INCENDI si sono verificati quest\u2019anno\nLe ultime novit\u00e0 da Iconaclima:\nClima 2020: stiamo vivendo uno degli anni pi\u00f9 caldi mai registrati\nAgricoltura, l\u2019Ue respinge le proposte della Commissione ambiente sulla politica comune. Greenpeace: \u00abuna condanna a morte\u00bb\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND, oggi piogge e temporali al Centro-Sud: le previsioni)", "date_published": "2020-10-24T06:00:10+02:00", "date_modified": "2020-10-23T16:10:26+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/10/sommario-finesett_IM-3-scaled.jpg", "tags": [ "meteo", "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=56031", "url": "https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-weekend-maltempo-e-fine-del-caldo-al-centro-sud/", "title": "Meteo WEEKEND: maltempo e fine del caldo al Centro-Sud", "content_html": "\"meteo

La perturbazione che oggi investir\u00e0 le regioni del Nord e la Toscana, nel corso del weekend porter\u00e0 un peggioramento delle condizioni meteo anche al Centro-Sud. Il peggioramento sar\u00e0 accompagnato anche da una massa d\u2019aria pi\u00f9 fresca che si sostituir\u00e0 a quella mite presente oggi al Centro-Sud. Il calo termico sar\u00e0 graduale e coinvolger\u00e0 le regioni del Sud entro la giornata di domenica.

\n

Sabato il maltempo si trasferisce al Centro-Sud

\n

Graduale miglioramento al Nord-Ovest, ma con nebbie al mattino sulla pianura piemontese; resistono le schiarite per gran parte della giornata sui settori ionici. Molte nubi nel resto del Paese, ma con tendenza a rasserenamenti dal pomeriggio sulla Sardegna. Piogge sparse e locali temporali su bassa Lombardia, Levante ligure, Venezie, Emilia Romagna, regioni centrali, Campania, Basilicata e nord della Puglia. Nel pomeriggio migliora su Lombardia, Liguria e coste dell\u2019alto Tirreno. In serata precipitazioni in estensione a Puglia meridionale, Calabria tirrenica e Messinese; tendenza a un\u2019attenuazione dei fenomeni altrove, salvo ancora qualche locale pioggia o rovescio lungo le coste dell\u2019alto Adriatico, in Toscana e sud della Campania.

\n

Temperature massime in rialzo al Nord-Ovest e sui versanti ionici, in calo al Centro, in Sardegna e sulla Sicilia tirrenica: possibili punte oltre i 25 gradi sul settore ionico e sud della Sicilia. Venti moderati o tesi di Maestrale su Tirreno e Isole, in prevalenza deboli altrove. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; localmente mossi gli altri bacini.

\n

\"\"

\n

Domenica ultime piogge, ma al Nord si avvicina una nuova perturbazione

\n

Al mattino qualche pioggia residua su Toscana centrale, Gargano, Calabria tirrenica e Messinese. Parziali schiarite nel resto del Sud e della Sicilia, su Sardegna orientale, basso Lazio, Abruzzo e al Nord, ma con probabile presenza di nebbie o strati di nubi basse su gran parte delle pianure. Nel pomeriggio passaggio a tempo pi\u00f9 asciutto al Centro-Sud; maggiori schiarite al Nord-Est, nuvole gi\u00e0 in aumento invece al Nord-Ovest, con tendenza all\u2019arrivo delle prime piogge, specie verso sera, su Liguria e alto Piemonte. Si tratta delle prime avvisaglie del nuovo peggioramento atteso nella notte.

\n

Temperature massime in lieve rialzo al Nord-Est, in sensibile calo al Sud e in Sicilia. Valori fra 17 e 20 gradi al Centro-Nord, fra 19 e 23 gradi al Sud e Isole. Venti di Maestrale localmente moderati sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, Libeccio in rinforzo sulla Sardegna e sul Ligure. Mari: calmo o poco mosso l\u2019alto Adriatico; poco mossi o localmente mossi tutti gli altri mari con tendenza a un\u2019intensificazione del moto ondoso sul Canale di Sicilia.

\n

\"\"

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

CALDO ANOMALO: anche 14 gradi di differenza tra NORD e ISOLE

\n

CALIFORNIA: 5 tra i 6 maggiori INCENDI si sono verificati quest\u2019anno

\n

Le ultime novit\u00e0 da Iconaclima:

\n

Clima 2020: stiamo vivendo uno degli anni pi\u00f9 caldi mai registrati

\n

Agricoltura, l\u2019Ue respinge le proposte della Commissione ambiente sulla politica comune. Greenpeace: \u00abuna condanna a morte\u00bb

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND: maltempo e fine del caldo al Centro-Sud)

\n", "content_text": "La perturbazione che oggi investir\u00e0 le regioni del Nord e la Toscana, nel corso del weekend porter\u00e0 un peggioramento delle condizioni meteo anche al Centro-Sud. Il peggioramento sar\u00e0 accompagnato anche da una massa d\u2019aria pi\u00f9 fresca che si sostituir\u00e0 a quella mite presente oggi al Centro-Sud. Il calo termico sar\u00e0 graduale e coinvolger\u00e0 le regioni del Sud entro la giornata di domenica.\nSabato il maltempo si trasferisce al Centro-Sud\nGraduale miglioramento al Nord-Ovest, ma con nebbie al mattino sulla pianura piemontese; resistono le schiarite per gran parte della giornata sui settori ionici. Molte nubi nel resto del Paese, ma con tendenza a rasserenamenti dal pomeriggio sulla Sardegna. Piogge sparse e locali temporali su bassa Lombardia, Levante ligure, Venezie, Emilia Romagna, regioni centrali, Campania, Basilicata e nord della Puglia. Nel pomeriggio migliora su Lombardia, Liguria e coste dell\u2019alto Tirreno. In serata precipitazioni in estensione a Puglia meridionale, Calabria tirrenica e Messinese; tendenza a un\u2019attenuazione dei fenomeni altrove, salvo ancora qualche locale pioggia o rovescio lungo le coste dell\u2019alto Adriatico, in Toscana e sud della Campania.\nTemperature massime in rialzo al Nord-Ovest e sui versanti ionici, in calo al Centro, in Sardegna e sulla Sicilia tirrenica: possibili punte oltre i 25 gradi sul settore ionico e sud della Sicilia. Venti moderati o tesi di Maestrale su Tirreno e Isole, in prevalenza deboli altrove. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; localmente mossi gli altri bacini.\n\nDomenica ultime piogge, ma al Nord si avvicina una nuova perturbazione\nAl mattino qualche pioggia residua su Toscana centrale, Gargano, Calabria tirrenica e Messinese. Parziali schiarite nel resto del Sud e della Sicilia, su Sardegna orientale, basso Lazio, Abruzzo e al Nord, ma con probabile presenza di nebbie o strati di nubi basse su gran parte delle pianure. Nel pomeriggio passaggio a tempo pi\u00f9 asciutto al Centro-Sud; maggiori schiarite al Nord-Est, nuvole gi\u00e0 in aumento invece al Nord-Ovest, con tendenza all\u2019arrivo delle prime piogge, specie verso sera, su Liguria e alto Piemonte. Si tratta delle prime avvisaglie del nuovo peggioramento atteso nella notte.\nTemperature massime in lieve rialzo al Nord-Est, in sensibile calo al Sud e in Sicilia. Valori fra 17 e 20 gradi al Centro-Nord, fra 19 e 23 gradi al Sud e Isole. Venti di Maestrale localmente moderati sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, Libeccio in rinforzo sulla Sardegna e sul Ligure. Mari: calmo o poco mosso l\u2019alto Adriatico; poco mossi o localmente mossi tutti gli altri mari con tendenza a un\u2019intensificazione del moto ondoso sul Canale di Sicilia.\n\n\n\n\nLeggi anche:\nCALDO ANOMALO: anche 14 gradi di differenza tra NORD e ISOLE\nCALIFORNIA: 5 tra i 6 maggiori INCENDI si sono verificati quest\u2019anno\nLe ultime novit\u00e0 da Iconaclima:\nClima 2020: stiamo vivendo uno degli anni pi\u00f9 caldi mai registrati\nAgricoltura, l\u2019Ue respinge le proposte della Commissione ambiente sulla politica comune. Greenpeace: \u00abuna condanna a morte\u00bb\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND: maltempo e fine del caldo al Centro-Sud)", "date_published": "2020-10-23T13:05:42+02:00", "date_modified": "2020-10-23T11:06:52+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/10/bolla-sabato.jpg", "tags": [ "meteo", "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=50684", "url": "https://www.iconameteo.it/news/copertina/i-temporali-si-spostano-verso-sud-le-previsioni-del-weekend/", "title": "I TEMPORALI si spostano verso SUD: le previsioni del WEEKEND", "content_html": "\"weekend

Si profila una giornata piuttosto instabile al Sud e sull’Appennino per l’arrivo della perturbazione nr.5 di luglio. Dopo aver portato forti temporali lungo le regioni adriatiche, questo vortice instabile si trasferir\u00e0 verso le regioni meridionali e poi domenica tender\u00e0 a lasciare il Paese, favorendo cos\u00ec un generale miglioramento della situazione. Il clima rester\u00e0 piuttosto fresco per il periodo, ma per l’inizio della prossima settimana le temperature torneranno ad aumentare con il ritorno del caldo.

\n

Previsioni per oggi

\n

Al mattino qualche pioggia o rovescio a ridosso delle Alpi occidentali, in Salento, in Calabria e nel Nordest della Sicilia. Tendenza a schiarite gi\u00e0 ampie su Alpi centro-orientali al Nordest, su gran parte del Centro e nel nord della puglia e della Sardegna. Nel pomeriggio rischio di locali rovesci o temporali in Appennino tra Abruzzo, Molise e basso Lazio, lungo l\u2019Appennnino meridionale e sui monti della Sicilia con possibili sconfinamenti fino in costa su bassa Campania, Calabria e Sicilia orientale. Qualche episodio di instabilit\u00e0 pi\u00f9 occasionale anche su Alpi occidentali, lungo le Prealpi lombarde e orientali e nel sud-est della Sardegna. Situazione pi\u00f9 tranquilla poi in serata con tendenza a maggiori schiarite.

\n

Temporali al Sud, \u00e8 allerta meteo in sette regioni: il bollettino

\n

Temperature in leggero calo all\u2019estremo Nordovest, al Sud e sulle Isole. Primi rialzi su Emilia Romagna e medio adriatico. Valori generale non oltre i 30 gradi. Venti settentrionali localmente moderati al Centro-Sud, in particolare sull\u2019Adriatico.
\nMari: mossi o molto mossi Mare e Canale di Sardegna e Canale di Sicilia; poco mossi o localmente mossi gli altri mari.
\n\"\"

\n

Previsioni per domenica

\n

Generale miglioramento in tutta Italia con tempo prevalentemente soleggiato, a parte un po\u2019 di nuvole sui monti e tra Calabria e Sicilia. Brevi rovesci o temporali possibili al mattino intorno allo Stretto di Messina, nel pomeriggio su Appennino calabro, rilievi orientali della Sicilia, zone interne sud-orientali della Sardegna, Alpi Marittime e tra nordest dell\u2019Alto Adige e Carnia. Temperature stazionarie o in leggero rialzo specie al Centro-nord: massime comprese fra 26 e 30 gradi, con locali picchi di 31-32 gradi in Emilia Romagna, sul versante tirrenico e in Sardegna.
\nVenti deboli con residui rinforzi di Maestrale su Puglia, Alto Ionio e Sicilia occidentale. Mari: ancora localmente mossi il basso Adriatico, lo Ionio orientale e il Canale di Sicilia.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (I TEMPORALI si spostano verso SUD: le previsioni del WEEKEND)

\n", "content_text": "Si profila una giornata piuttosto instabile al Sud e sull’Appennino per l’arrivo della perturbazione nr.5 di luglio. Dopo aver portato forti temporali lungo le regioni adriatiche, questo vortice instabile si trasferir\u00e0 verso le regioni meridionali e poi domenica tender\u00e0 a lasciare il Paese, favorendo cos\u00ec un generale miglioramento della situazione. Il clima rester\u00e0 piuttosto fresco per il periodo, ma per l’inizio della prossima settimana le temperature torneranno ad aumentare con il ritorno del caldo.\nPrevisioni per oggi\nAl mattino qualche pioggia o rovescio a ridosso delle Alpi occidentali, in Salento, in Calabria e nel Nordest della Sicilia. Tendenza a schiarite gi\u00e0 ampie su Alpi centro-orientali al Nordest, su gran parte del Centro e nel nord della puglia e della Sardegna. Nel pomeriggio rischio di locali rovesci o temporali in Appennino tra Abruzzo, Molise e basso Lazio, lungo l\u2019Appennnino meridionale e sui monti della Sicilia con possibili sconfinamenti fino in costa su bassa Campania, Calabria e Sicilia orientale. Qualche episodio di instabilit\u00e0 pi\u00f9 occasionale anche su Alpi occidentali, lungo le Prealpi lombarde e orientali e nel sud-est della Sardegna. Situazione pi\u00f9 tranquilla poi in serata con tendenza a maggiori schiarite.\nTemporali al Sud, \u00e8 allerta meteo in sette regioni: il bollettino\nTemperature in leggero calo all\u2019estremo Nordovest, al Sud e sulle Isole. Primi rialzi su Emilia Romagna e medio adriatico. Valori generale non oltre i 30 gradi. Venti settentrionali localmente moderati al Centro-Sud, in particolare sull\u2019Adriatico.\nMari: mossi o molto mossi Mare e Canale di Sardegna e Canale di Sicilia; poco mossi o localmente mossi gli altri mari.\n\nPrevisioni per domenica\nGenerale miglioramento in tutta Italia con tempo prevalentemente soleggiato, a parte un po\u2019 di nuvole sui monti e tra Calabria e Sicilia. Brevi rovesci o temporali possibili al mattino intorno allo Stretto di Messina, nel pomeriggio su Appennino calabro, rilievi orientali della Sicilia, zone interne sud-orientali della Sardegna, Alpi Marittime e tra nordest dell\u2019Alto Adige e Carnia. Temperature stazionarie o in leggero rialzo specie al Centro-nord: massime comprese fra 26 e 30 gradi, con locali picchi di 31-32 gradi in Emilia Romagna, sul versante tirrenico e in Sardegna.\nVenti deboli con residui rinforzi di Maestrale su Puglia, Alto Ionio e Sicilia occidentale. Mari: ancora localmente mossi il basso Adriatico, lo Ionio orientale e il Canale di Sicilia.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (I TEMPORALI si spostano verso SUD: le previsioni del WEEKEND)", "date_published": "2020-07-18T06:00:15+02:00", "date_modified": "2020-07-18T08:41:30+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/07/bolla-sabato-1-scaled.jpg", "tags": [ "meteo", "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=47180", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-temporali-caldo/", "title": "Nel WEEKEND ancora temporali al Nord e caldo al Sud: i dettagli", "content_html": "\"\"

La situazione meteo nel weekend vedr\u00e0 ancora l’Italia divisa tra piogge e temporali, e un clima ancora decisamente caldo. In particolare, la giornata di sabato sar\u00e0 a tratti nuvolosa e instabile al Nord: le zone di pianura e la Liguria vedranno un po’pi\u00f9 di sole, mentre nel settore alpino e nell’ovest del Piemonte ci sar\u00e0 il rischio di locali rovesci o temporali, in estensione in serata anche al resto della regione e all’ovest della Lombardia. Tempo un po’ nuvoloso anche al Centro e in parte anche al Sud, con il rischio di qualche pioggia isolata nel pomeriggio su Sardegna, alto Lazio, Umbria e Marche meridionali.

\n

La giornata di domenica sar\u00e0 ancora una volta un po’ nuvolosa, anche se le schiarite saranno comunque pi\u00f9 ampie e diffuse rispetto al sabato. Nel pomeriggio potranno formarsi ancora dei temporali sui rilievi del Nord e in Sardegna.

\n

Per quanto riguarda le temperature, sabato le massime saranno in aumento al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche, mentre subiranno un calo lungo l’Adriatico, lo Ionio e nell’est della Sardegna. Il vento sar\u00e0 debole, con locali rinforzi sulla Sardegna occidentale, sull’alto Adriatico e nel Canale di Sicilia. Domenica al Centro-Sud, in Veneto ed Emilia Romagna le temperature potranno subire dei lievi aumenti, con picchi di 27-30 gradi. Al Nord e in Sardegna, invece, le massime resteranno pi\u00f9 contenute.

\n

Il tempo dovrebbe cambiare gradualmente all’inizio della prossima settimana per l’avvicinamento di una perturbazione da ovest: da marted\u00ec potrebbe aumentare l’instabilit\u00e0, questa volta, sulle regioni del Centro-Sud dove si attenuer\u00e0 anche il caldo.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND ancora temporali al Nord e caldo al Sud: i dettagli)

\n", "content_text": "La situazione meteo nel weekend vedr\u00e0 ancora l’Italia divisa tra piogge e temporali, e un clima ancora decisamente caldo. In particolare, la giornata di sabato sar\u00e0 a tratti nuvolosa e instabile al Nord: le zone di pianura e la Liguria vedranno un po’pi\u00f9 di sole, mentre nel settore alpino e nell’ovest del Piemonte ci sar\u00e0 il rischio di locali rovesci o temporali, in estensione in serata anche al resto della regione e all’ovest della Lombardia. Tempo un po’ nuvoloso anche al Centro e in parte anche al Sud, con il rischio di qualche pioggia isolata nel pomeriggio su Sardegna, alto Lazio, Umbria e Marche meridionali.\nLa giornata di domenica sar\u00e0 ancora una volta un po’ nuvolosa, anche se le schiarite saranno comunque pi\u00f9 ampie e diffuse rispetto al sabato. Nel pomeriggio potranno formarsi ancora dei temporali sui rilievi del Nord e in Sardegna.\nPer quanto riguarda le temperature, sabato le massime saranno in aumento al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche, mentre subiranno un calo lungo l’Adriatico, lo Ionio e nell’est della Sardegna. Il vento sar\u00e0 debole, con locali rinforzi sulla Sardegna occidentale, sull’alto Adriatico e nel Canale di Sicilia. Domenica al Centro-Sud, in Veneto ed Emilia Romagna le temperature potranno subire dei lievi aumenti, con picchi di 27-30 gradi. Al Nord e in Sardegna, invece, le massime resteranno pi\u00f9 contenute.\nIl tempo dovrebbe cambiare gradualmente all’inizio della prossima settimana per l’avvicinamento di una perturbazione da ovest: da marted\u00ec potrebbe aumentare l’instabilit\u00e0, questa volta, sulle regioni del Centro-Sud dove si attenuer\u00e0 anche il caldo.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND ancora temporali al Nord e caldo al Sud: i dettagli)", "date_published": "2020-05-13T15:26:30+02:00", "date_modified": "2020-05-13T13:43:25+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/05/sommario-finesett_IM-scaled.jpg", "tags": [ "meteo", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=46665", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-variabile-temporali-pomeridiani-domenica/", "title": "WEEKEND variabile con RISCHIO di qualche TEMPORALE pomeridiano: ecco dove", "content_html": "\"\"

Questo primo weekend di maggio, dal punto di vista meteo, sar\u00e0 all’insegna di una locale variabilit\u00e0, con la tendenza ad una lieve e temporanea accentuazione dell’instabilit\u00e0 atmosferica nella giornata di domenica, con il rischio di brevi temporali pomeridiani soprattutto al Centro-Sud. Sull’Italia e sul Mediterraneo centrale si \u00e8 infatti instaurato un flusso di correnti nord-occidentali in quota, a tratti umide, che porter\u00e0 un po’ di nuvole e il rischio di qualche pioggia. Le temperature saranno gradevoli, con valori prossimi alla norma o poco al di sopra.
\nLa situazione \u00e8 destinata a cambiare per\u00f2 all’inizio della prossima settimana:\u00a0 le proiezioni meteo confermano una convinta rimonta anticiclonica verso il nostro Paese associato ad una massa d’aria decisamente pi\u00f9 calda di origine africana.

\n

Previsioni delle prossime ore

\n

In Valle d’Aosta e nelle Alpi piemontesi cielo nuvoloso con precipitazioni lungo il confine, nevose oltre i 2000 metri. Al Nord tempo prevalentemente soleggiato. Nelle restanti regioni italiane si osserver\u00e0 una nuvolosit\u00e0 molto irregolare, intervallata da schiarite, a tratti anche ampie. Al mattino qualche goccia di pioggia tra l’Umbria e il sud delle Marche. In giornata sviluppo di rovesci e isolati brevi temporali su nord del Veneto e Friuli Venezia Giulia; possibilit\u00e0 di locali e brevi piovaschi anche lungo la dorsale adriatica dell\u2019Appennino, su Basilicata, alta Calabria tirrenica e Puglia.

\n

Temperature per lo pi\u00f9 in aumento e con valori pomeridiani superiori a 20 gradi, fino a 25-27 gradi sulla Sardegna e nei settori ionici di Calabria e Sicilia.
\nVenti fino a forti occidentali all’estremo Sud, sulle Isole e sui mari ad ovest della Penisola, con raffiche fino a 50-60 Km/h; Fohn nelle vallate alpine occidentali. Mari: mossi quelli di ponente e lo Ionio, fino a molto mossi il basso Ligure e il Tirreno; calmi o poco mossi gli altri bacini.

\n

Previsioni meteo per domenica 3 maggio

\n

Cielo in prevalenza poco nuvoloso su gran parte del Paese, con temporanei addensamenti nuvolosi sulle Alpi occidentali, sulle regioni Adriatiche e al Sud. Al mattino occasionali piovaschi su Romagna e Marche. Nel pomeriggio brevi rovesci o isolati temporali su Appennino centro-meridionale, basso Lazio e rilievi della Calabria. In serata fenomeni in attenuazione.

\n

Temperature massime in diminuzione in Emilia Romagna, al Nordest e nelle regioni adriatiche, in lieve aumento altrove, con punte di 25-27 gradi nelle Isole. Venti moderati o forti di Maestrale su Sardegna, Sicilia e Tirreno meridionale; moderati settentrionali sul medio Adriatico. Mari: da poco mossi a mossi il Mar Ligure, il Tirreno centrale e l\u2019Adriatico, mossi o molto mossi gli altri mari.

\n

\"\"

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND variabile con RISCHIO di qualche TEMPORALE pomeridiano: ecco dove)

\n", "content_text": "Questo primo weekend di maggio, dal punto di vista meteo, sar\u00e0 all’insegna di una locale variabilit\u00e0, con la tendenza ad una lieve e temporanea accentuazione dell’instabilit\u00e0 atmosferica nella giornata di domenica, con il rischio di brevi temporali pomeridiani soprattutto al Centro-Sud. Sull’Italia e sul Mediterraneo centrale si \u00e8 infatti instaurato un flusso di correnti nord-occidentali in quota, a tratti umide, che porter\u00e0 un po’ di nuvole e il rischio di qualche pioggia. Le temperature saranno gradevoli, con valori prossimi alla norma o poco al di sopra.\nLa situazione \u00e8 destinata a cambiare per\u00f2 all’inizio della prossima settimana:\u00a0 le proiezioni meteo confermano una convinta rimonta anticiclonica verso il nostro Paese associato ad una massa d’aria decisamente pi\u00f9 calda di origine africana.\nPrevisioni delle prossime ore\nIn Valle d’Aosta e nelle Alpi piemontesi cielo nuvoloso con precipitazioni lungo il confine, nevose oltre i 2000 metri. Al Nord tempo prevalentemente soleggiato. Nelle restanti regioni italiane si osserver\u00e0 una nuvolosit\u00e0 molto irregolare, intervallata da schiarite, a tratti anche ampie. Al mattino qualche goccia di pioggia tra l’Umbria e il sud delle Marche. In giornata sviluppo di rovesci e isolati brevi temporali su nord del Veneto e Friuli Venezia Giulia; possibilit\u00e0 di locali e brevi piovaschi anche lungo la dorsale adriatica dell\u2019Appennino, su Basilicata, alta Calabria tirrenica e Puglia.\nTemperature per lo pi\u00f9 in aumento e con valori pomeridiani superiori a 20 gradi, fino a 25-27 gradi sulla Sardegna e nei settori ionici di Calabria e Sicilia.\nVenti fino a forti occidentali all’estremo Sud, sulle Isole e sui mari ad ovest della Penisola, con raffiche fino a 50-60 Km/h; Fohn nelle vallate alpine occidentali. Mari: mossi quelli di ponente e lo Ionio, fino a molto mossi il basso Ligure e il Tirreno; calmi o poco mossi gli altri bacini.\nPrevisioni meteo per domenica 3 maggio\nCielo in prevalenza poco nuvoloso su gran parte del Paese, con temporanei addensamenti nuvolosi sulle Alpi occidentali, sulle regioni Adriatiche e al Sud. Al mattino occasionali piovaschi su Romagna e Marche. Nel pomeriggio brevi rovesci o isolati temporali su Appennino centro-meridionale, basso Lazio e rilievi della Calabria. In serata fenomeni in attenuazione.\nTemperature massime in diminuzione in Emilia Romagna, al Nordest e nelle regioni adriatiche, in lieve aumento altrove, con punte di 25-27 gradi nelle Isole. Venti moderati o forti di Maestrale su Sardegna, Sicilia e Tirreno meridionale; moderati settentrionali sul medio Adriatico. Mari: da poco mossi a mossi il Mar Ligure, il Tirreno centrale e l\u2019Adriatico, mossi o molto mossi gli altri mari.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND variabile con RISCHIO di qualche TEMPORALE pomeridiano: ecco dove)", "date_published": "2020-05-02T10:12:21+02:00", "date_modified": "2020-05-02T10:12:21+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/05/Tfasce-finesett_IM-scaled.jpg", "tags": [ "meteo", "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=46390", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-primaverile-sullitalia/", "title": "WEEKEND PRIMAVERILE sull\u2019Italia", "content_html": "\"Weekend

Weekend primaverile sull\u2019Italia. \u00c8 quello che ci aspetta, dopo un inizio di settimana all\u2019insegna del maltempo. In queste ore al Centro-Sud e sulle Isole stiamo registrando infatti forti piogge. Domani ancora qualche pioggia sul medio Adriatico e al Sud. Venerd\u00ec la situazione migliorer\u00e0 anche su queste zone. Avremo al Centro-Nord tempo soleggiato. Poche nuvole nel Lazio, sulle Alpi centro-orientali e nel Triveneto. Prevarr\u00e0 il sole anche su Campania, Puglia e Lucania. Nuvolosit\u00e0 variabile in Calabria e nelle Isole maggiori. Qualche pioggia isolata al mattino sul sud della Calabria e nel nord-est della Sicilia. Possibili locali rovesci o temporali, nel pomeriggio, nell\u2019interno delle Isole. Temperature minime in leggera diminuzione al Centro-Sud. Massime per lo pi\u00f9 in rialzo con punte anche di 23-25 gradi al Centro-Nord. Venti in indebolimento anche al Sud. Ancora poco mossi o mossi i mari meridionali.

\n

Weekend primaverile sulle regioni italiane: sabato tanto sole

\n

Ci aspetta un weekend primaverile sull’Italia. Sabato, in particolare, splender\u00e0 il sole quasi ovunque. Un po\u2019 di nubi il mattino su Liguria, basso Tirreno, Sardegna e sui monti. In serata aumentano le nubi sulle Isole. Isolate piogge in serata su Sicilia e Sardegna. Venti moderati sul Ligure e nei canali delle isole. Mari localmente mossi.Temperature minime in leggero aumento al Nord e sul medio Adriatico. Massime sempre miti e sopra le medie. Valori elevati soprattutto al Nord. Dati che si inseriscono su un trend preoccupante. Secondo l’ultimo rapporto della WMO, il 2019 ha chiuso il lustro pi\u00f9 caldo mai registrato prima.

\n

Domenica ancora sole, qualche temporale sui monti

\n

Domenica aumenter\u00e0 leggermente l\u2019instabilit\u00e0 sui monti. Sar\u00e0 comunque una giornata sempre soleggiata. Qualche rovescio sulle Alpi. Un po\u2019 di nubi al Sud e sulle Isole. Qualche temporale in Sardegna e in Sicilia. Temperature massime in leggero calo al Nord e in Sicilia. Clima molto mite. Un po\u2019 di vento sui canali delle Isole.

\n

Dopo un weekend primaverile sull’Italia, soleggiato anche a inizio settimana

\n

Dopo un weekend primaverile sull\u2019Italia, anche la nuova settimana inizier\u00e0 all\u2019insegna del sole. Qualche rovescio sulle Alpi, in Piemonte e sull\u2019Appennino abruzzese. Instabile anche nelle zone interne delle Isole.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND PRIMAVERILE sull’Italia)

\n", "content_text": "Weekend primaverile sull\u2019Italia. \u00c8 quello che ci aspetta, dopo un inizio di settimana all\u2019insegna del maltempo. In queste ore al Centro-Sud e sulle Isole stiamo registrando infatti forti piogge. Domani ancora qualche pioggia sul medio Adriatico e al Sud. Venerd\u00ec la situazione migliorer\u00e0 anche su queste zone. Avremo al Centro-Nord tempo soleggiato. Poche nuvole nel Lazio, sulle Alpi centro-orientali e nel Triveneto. Prevarr\u00e0 il sole anche su Campania, Puglia e Lucania. Nuvolosit\u00e0 variabile in Calabria e nelle Isole maggiori. Qualche pioggia isolata al mattino sul sud della Calabria e nel nord-est della Sicilia. Possibili locali rovesci o temporali, nel pomeriggio, nell\u2019interno delle Isole. Temperature minime in leggera diminuzione al Centro-Sud. Massime per lo pi\u00f9 in rialzo con punte anche di 23-25 gradi al Centro-Nord. Venti in indebolimento anche al Sud. Ancora poco mossi o mossi i mari meridionali.\nWeekend primaverile sulle regioni italiane: sabato tanto sole\nCi aspetta un weekend primaverile sull’Italia. Sabato, in particolare, splender\u00e0 il sole quasi ovunque. Un po\u2019 di nubi il mattino su Liguria, basso Tirreno, Sardegna e sui monti. In serata aumentano le nubi sulle Isole. Isolate piogge in serata su Sicilia e Sardegna. Venti moderati sul Ligure e nei canali delle isole. Mari localmente mossi.Temperature minime in leggero aumento al Nord e sul medio Adriatico. Massime sempre miti e sopra le medie. Valori elevati soprattutto al Nord. Dati che si inseriscono su un trend preoccupante. Secondo l’ultimo rapporto della WMO, il 2019 ha chiuso il lustro pi\u00f9 caldo mai registrato prima.\nDomenica ancora sole, qualche temporale sui monti\nDomenica aumenter\u00e0 leggermente l\u2019instabilit\u00e0 sui monti. Sar\u00e0 comunque una giornata sempre soleggiata. Qualche rovescio sulle Alpi. Un po\u2019 di nubi al Sud e sulle Isole. Qualche temporale in Sardegna e in Sicilia. Temperature massime in leggero calo al Nord e in Sicilia. Clima molto mite. Un po\u2019 di vento sui canali delle Isole.\nDopo un weekend primaverile sull’Italia, soleggiato anche a inizio settimana\nDopo un weekend primaverile sull\u2019Italia, anche la nuova settimana inizier\u00e0 all\u2019insegna del sole. Qualche rovescio sulle Alpi, in Piemonte e sull\u2019Appennino abruzzese. Instabile anche nelle zone interne delle Isole.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND PRIMAVERILE sull’Italia)", "date_published": "2020-04-22T15:59:13+02:00", "date_modified": "2020-04-22T15:59:13+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/04/sommario-davenerdi_IM-scaled.jpg", "tags": [ "sole", "temperature", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=46365", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/da-venerdi-e-di-nuovo-primavera/", "title": "DA VENERD\u00cc \u00e8 di nuovo PRIMAVERA", "content_html": "\"Da

Da venerd\u00ec torna la primavera. La prima parte della settimana \u00e8 stata infatti caratterizzata da forte maltempo. Tutto ci\u00f2 a causa di un vortice di bassa pressione saldamente posizionato sull’Italia. A partire da gioved\u00ec la situazione inizier\u00e0 a migliorare con decisione. Gioved\u00ec avremo sole al Nord, in Toscana, Umbria e Marche. Migliora nel resto del Centro Italia. Tendenza ad ampie schiarite e residue piogge al mattino tra Abruzzo e Molise. Nel pomeriggio locali rovesci nelle zone interne del Lazio. Molte nubi al Sud e nelle Isole maggiori. Piogge pi\u00f9 diffuse e frequenti su Puglia centro-meridionale, Basilicata, Calabria e Sicilia. Qualche pioggia ma con tendenza al miglioramento in serata su Puglia e Campania. Sempre nel pomeriggio rischio di temporali nel centro-sud della Sardegna. Temperature in ulteriore lieve aumento al Nord e medio Tirreno. Punte massime nel pomeriggio fino a 22-23 gradi. Valori stazionari o in ulteriore lieve calo sul medio Adriatico e al Sud. Venti in generale attenuazione. I venti saranno deboli o al pi\u00f9 moderati dai quadranti settentrionali. A parte lo Scirocco sulla Puglia. Mari generalmente mossi, fino a molto mosso l\u2019Adriatico meridionale.

\n

Da venerd\u00ec la primavera torna sull\u2019Italia

\n

Venerd\u00ec sulle regioni del Centro-Nord avremo tempo soleggiato. Sulle isole e all\u2019estremo Sud nuvolosit\u00e0 variabile. Al mattino piogge o rovesci isolati in Sardegna, sulla Calabria meridionale e nel Messinese. Nel pomeriggio rovesci sparsi nelle zone interne di Sardegna e Sicilia. Venti in prevalenza deboli. Temperature in aumento e clima ovunque mite. Con il ritorno del sole al Centro-Nord si ripresenter\u00e0 anche il problema della siccit\u00e0. La siccit\u00e0 gi\u00e0 nelle scorse settimane aveva infatti attanagliato il nostro Paese.

\n

Weekend primaverile su tutte le regioni

\n

Venerd\u00ec, dunque, la primavera sar\u00e0 tornata sull\u2019Italia. E anche il fine settimana vedr\u00e0 tempo soleggiato e clima mite. Sabato soltanto poche nubi sparse qua e l\u00e0. Per il resto tanto sole. La nuvolosit\u00e0 sar\u00e0 pi\u00f9 consistente tra l\u2019alta Toscana e la Liguria. Qualche nuvola anche sui rilievi. In serata qualche temporale o rovescio sul settore orientale delle Prealpi. I venti saranno deboli. Temperature in crescita, soprattutto al Centro-Nord. Su queste regioni i valori torneranno superiori alle medie stagionali. Domenica sole in gran parte d\u2019Italia. Da segnalare soltanto qualche pioggia possibile su Sicilia e Sardegna. Proprio in Sicilia nei giorni scorsi \u00e8 stato possibile ammirare lo spettacolo mozzafiato dell’eruzione dell’Etna. Nel pomeriggio qualche rovescio o temporale su Alpi occidentali e Appennino. I venti saranno deboli. Clima dappertutto primaverile.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DA VENERD\u00cc \u00e8 di nuovo PRIMAVERA)

\n", "content_text": "Da venerd\u00ec torna la primavera. La prima parte della settimana \u00e8 stata infatti caratterizzata da forte maltempo. Tutto ci\u00f2 a causa di un vortice di bassa pressione saldamente posizionato sull’Italia. A partire da gioved\u00ec la situazione inizier\u00e0 a migliorare con decisione. Gioved\u00ec avremo sole al Nord, in Toscana, Umbria e Marche. Migliora nel resto del Centro Italia. Tendenza ad ampie schiarite e residue piogge al mattino tra Abruzzo e Molise. Nel pomeriggio locali rovesci nelle zone interne del Lazio. Molte nubi al Sud e nelle Isole maggiori. Piogge pi\u00f9 diffuse e frequenti su Puglia centro-meridionale, Basilicata, Calabria e Sicilia. Qualche pioggia ma con tendenza al miglioramento in serata su Puglia e Campania. Sempre nel pomeriggio rischio di temporali nel centro-sud della Sardegna. Temperature in ulteriore lieve aumento al Nord e medio Tirreno. Punte massime nel pomeriggio fino a 22-23 gradi. Valori stazionari o in ulteriore lieve calo sul medio Adriatico e al Sud. Venti in generale attenuazione. I venti saranno deboli o al pi\u00f9 moderati dai quadranti settentrionali. A parte lo Scirocco sulla Puglia. Mari generalmente mossi, fino a molto mosso l\u2019Adriatico meridionale.\nDa venerd\u00ec la primavera torna sull\u2019Italia\nVenerd\u00ec sulle regioni del Centro-Nord avremo tempo soleggiato. Sulle isole e all\u2019estremo Sud nuvolosit\u00e0 variabile. Al mattino piogge o rovesci isolati in Sardegna, sulla Calabria meridionale e nel Messinese. Nel pomeriggio rovesci sparsi nelle zone interne di Sardegna e Sicilia. Venti in prevalenza deboli. Temperature in aumento e clima ovunque mite. Con il ritorno del sole al Centro-Nord si ripresenter\u00e0 anche il problema della siccit\u00e0. La siccit\u00e0 gi\u00e0 nelle scorse settimane aveva infatti attanagliato il nostro Paese.\nWeekend primaverile su tutte le regioni\nVenerd\u00ec, dunque, la primavera sar\u00e0 tornata sull\u2019Italia. E anche il fine settimana vedr\u00e0 tempo soleggiato e clima mite. Sabato soltanto poche nubi sparse qua e l\u00e0. Per il resto tanto sole. La nuvolosit\u00e0 sar\u00e0 pi\u00f9 consistente tra l\u2019alta Toscana e la Liguria. Qualche nuvola anche sui rilievi. In serata qualche temporale o rovescio sul settore orientale delle Prealpi. I venti saranno deboli. Temperature in crescita, soprattutto al Centro-Nord. Su queste regioni i valori torneranno superiori alle medie stagionali. Domenica sole in gran parte d\u2019Italia. Da segnalare soltanto qualche pioggia possibile su Sicilia e Sardegna. Proprio in Sicilia nei giorni scorsi \u00e8 stato possibile ammirare lo spettacolo mozzafiato dell’eruzione dell’Etna. Nel pomeriggio qualche rovescio o temporale su Alpi occidentali e Appennino. I venti saranno deboli. Clima dappertutto primaverile.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DA VENERD\u00cc \u00e8 di nuovo PRIMAVERA)", "date_published": "2020-04-21T12:33:30+02:00", "date_modified": "2020-04-21T15:56:36+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/04/sommario-davenerdi-scaled.jpg", "tags": [ "sole", "temperature", "weekend", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=46228", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nel-weekend-ancora-clima-molto-mite-ma-nubi-in-aumento-i-dettagli/", "title": "Nel WEEKEND ancora clima MOLTO MITE, ma NUBI in aumento: i dettagli", "content_html": "\"\"

In arrivo domani i primi cenni di cambiamento dopo una fase di sole e tempo stabile. Nel corso della giornata di sabato, infatti, una debole perturbazione, la numero 4 di aprile, porter\u00e0 un aumento della nuvolosit\u00e0 e qualche pioggia in Sardegna e nelle regioni del Centro. Nonostante l’aumento delle nuvole, le temperature si manterranno al di sopra della norma con punte massime di 24-25 gradi. Tra domenica e luned\u00ec atteso l’arrivo di un’altra perturbazione (n.5) che dar\u00e0 luogo a un generale peggioramento del tempo.

\n

Leggi anche:

\n

Meteo weekend: primi segnali di cambiamento

\n

Meteo sabato: nuvole e piogge, ma temperature al di sopra della media

\n

Domani al Sud e sulla Sicilia prevarranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, ma con tendenza a velature dal pomeriggio, pi\u00f9 dense ed estese dalla sera. Il cielo sar\u00e0 velato anche sulle regioni settentrionali, dove tuttavia non mancheranno ampi spazi soleggiati; nuvolosit\u00e0 localmente pi\u00f9 densa sulle\u00a0Alpi occidentali e in Liguria.

\n

Nel resto del Paese si avr\u00e0 cielo irregolarmente nuvoloso, con nubi in ulteriore addensamento nella seconda parte della giornata. Fin dal mattino ci sar\u00e0 il rischio di qualche pioggia sulla Sardegna e tra pomeriggio e sera su bassa Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise.

\n

Nonostante l’aumento delle nuvolosit\u00e0, le temperature si manterranno ben al di sopra della media stagionale: valori pomeridiani per lo pi\u00f9 compresi tra 19 e 23 gradi, con qualche punta di 24-25 gradi.

\n

Venti: localmente moderati di Scirocco, fino a localmente moderato su Tirreno occidentale e Canale di Sicilia dove i mari saranno localmente mossi; mosso anche il Canale di Sardegna e il Canale d\u2019Otranto. Altrove venti deboli o molto deboli e mari calmi o poco mossi.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND ancora clima MOLTO MITE, ma NUBI in aumento: i dettagli)

\n", "content_text": "In arrivo domani i primi cenni di cambiamento dopo una fase di sole e tempo stabile. Nel corso della giornata di sabato, infatti, una debole perturbazione, la numero 4 di aprile, porter\u00e0 un aumento della nuvolosit\u00e0 e qualche pioggia in Sardegna e nelle regioni del Centro. Nonostante l’aumento delle nuvole, le temperature si manterranno al di sopra della norma con punte massime di 24-25 gradi. Tra domenica e luned\u00ec atteso l’arrivo di un’altra perturbazione (n.5) che dar\u00e0 luogo a un generale peggioramento del tempo.\nLeggi anche:\nMeteo weekend: primi segnali di cambiamento\nMeteo sabato: nuvole e piogge, ma temperature al di sopra della media\nDomani al Sud e sulla Sicilia prevarranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, ma con tendenza a velature dal pomeriggio, pi\u00f9 dense ed estese dalla sera. Il cielo sar\u00e0 velato anche sulle regioni settentrionali, dove tuttavia non mancheranno ampi spazi soleggiati; nuvolosit\u00e0 localmente pi\u00f9 densa sulle\u00a0Alpi occidentali e in Liguria.\nNel resto del Paese si avr\u00e0 cielo irregolarmente nuvoloso, con nubi in ulteriore addensamento nella seconda parte della giornata. Fin dal mattino ci sar\u00e0 il rischio di qualche pioggia sulla Sardegna e tra pomeriggio e sera su bassa Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise.\nNonostante l’aumento delle nuvolosit\u00e0, le temperature si manterranno ben al di sopra della media stagionale: valori pomeridiani per lo pi\u00f9 compresi tra 19 e 23 gradi, con qualche punta di 24-25 gradi.\nVenti: localmente moderati di Scirocco, fino a localmente moderato su Tirreno occidentale e Canale di Sicilia dove i mari saranno localmente mossi; mosso anche il Canale di Sardegna e il Canale d\u2019Otranto. Altrove venti deboli o molto deboli e mari calmi o poco mossi.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND ancora clima MOLTO MITE, ma NUBI in aumento: i dettagli)", "date_published": "2020-04-17T11:13:06+02:00", "date_modified": "2020-04-17T15:09:06+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/04/bolla-sabato_IM-scaled.jpg", "tags": [ "Clima mite", "nubi", "weekend", "Copertina", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=46208", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/sole-e-temperature-molto-miti-sullitalia-ma-nel-weekend-si-cambia/", "title": "SOLE e TEMPERATURE molto miti sull\u2019Italia, ma nel WEEKEND si cambia", "content_html": "\"sole

Sole e temperature in risalita sul nostro Paese dopo una breve parentesi fresca caratterizzata da un brusco calo termico. In molte zone si avr\u00e0 oggi un clima tipico di fine maggio o inizio giugno. Tuttavia nel weekend una debole perturbazione andr\u00e0 a scalfire il campo di alta pressione, raggiungendo le nostre regioni con nuvole e qualche pioggia, specialmente al Centro e sulla Sardegna.

\n

Sole e temperature tipiche di fine maggio o inizio giugno, ma nel weekend si cambia

\n

Oggi si avr\u00e0 sole e tempo stabile su gran parte del Paese a eccezione di\u00a0qualche significativo annuvolamento su Sardegna, Liguria e le coste tra Toscana e Lazio; altrove le schiarite potranno essere intervallate da qualche velatura passeggera.

\n

Le temperature aumenteranno ulteriormente, pi\u00f9 sensibile nelle minime; i valori massimi pomeridiane saranno compresi tra 18 gradi fino a punte di 23-24.

\n

Venti da deboli a moderati di Scirocco su Mar Ligure, settore ovest del Tirreno e canali di Sardegna e di Sicilia, dove i mari saranno ancora localmente mossi; venti deboli altrove.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SOLE e TEMPERATURE molto miti sull’Italia, ma nel WEEKEND si cambia)

\n", "content_text": "Sole e temperature in risalita sul nostro Paese dopo una breve parentesi fresca caratterizzata da un brusco calo termico. In molte zone si avr\u00e0 oggi un clima tipico di fine maggio o inizio giugno. Tuttavia nel weekend una debole perturbazione andr\u00e0 a scalfire il campo di alta pressione, raggiungendo le nostre regioni con nuvole e qualche pioggia, specialmente al Centro e sulla Sardegna.\nSole e temperature tipiche di fine maggio o inizio giugno, ma nel weekend si cambia\nOggi si avr\u00e0 sole e tempo stabile su gran parte del Paese a eccezione di\u00a0qualche significativo annuvolamento su Sardegna, Liguria e le coste tra Toscana e Lazio; altrove le schiarite potranno essere intervallate da qualche velatura passeggera.\nLe temperature aumenteranno ulteriormente, pi\u00f9 sensibile nelle minime; i valori massimi pomeridiane saranno compresi tra 18 gradi fino a punte di 23-24.\nVenti da deboli a moderati di Scirocco su Mar Ligure, settore ovest del Tirreno e canali di Sardegna e di Sicilia, dove i mari saranno ancora localmente mossi; venti deboli altrove.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SOLE e TEMPERATURE molto miti sull’Italia, ma nel WEEKEND si cambia)", "date_published": "2020-04-17T06:00:59+02:00", "date_modified": "2020-04-16T11:29:34+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/04/bolla-venerdi_IM-2-scaled.jpg", "tags": [ "sole", "temperature", "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=46143", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/fine-settimana-mite-ma-con-qualche-disturbo-nuvoloso/", "title": "Fine settimana MITE ma con qualche DISTURBO nuvoloso", "content_html": "\"meteo

Secondo l’ultimo aggiornamento meteo il prossimo fine settimana, nonostante il rinforzo dell’alta pressione, non sar\u00e0 bello e soleggiato ovunque. Tra venerd\u00ec e domenica, infatti, aumenteranno le nuvole specie in Sardegna, Liguria e sulle regioni centrali, con un maggiore rischio di pioggia nella giornata di domenica.

\n

Qualcosa potrebbe cambiare all’inizio della prossima settimana. Un peggioramento pi\u00f9 generalizzato potrebbe infatti interessare l\u2019Italia a partire da luned\u00ec. Questa tendenza per\u00f2 \u00e8 ancora molto incerta: vi daremo maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.

\n

La tendenza meteo per venerd\u00ec e per il weekend

\n

Venerd\u00ec, in particolare, sar\u00e0 una giornata caratterizzata da tempo stabile e per lo pi\u00f9 soleggiato sulla gran parte del Paese. Al mattino segnaliamo la possibilit\u00e0 di modesti annuvolamenti su Liguria, Sardegna, coste della Toscana. Nel pomeriggio o dalla sera la nuvolosit\u00e0 aumenter\u00e0 anche al Nord-Ovest. Le temperature saranno in rialzo su tutte le regioni. Venti: da deboli\u00a0 a moderati di scirocco su mar ligure, settore ovest del Tirreno, canali di Sardegna e di Sicilia; deboli altrove.

\n

Il prossimo weekend sar\u00e0 decisamente mite, con temperature decisamente al di sopra della norma in particolare sulle regioni meridionali, in Sicilia e Sardegna. Il tempo per\u00f2 non sar\u00e0 bello e soleggiato ovunque. Sabato, infatti, sar\u00e0 una giornata nuvolosa sulle regioni del Centro, in Liguria e in Sardegna, senza per\u00f2 il rischio di pioggia. Domenica aumenter\u00e0 il rischio di pioggia specie sulle regioni centrali e, localmente, sulle zone alpine e prealpine del Nord. Nella giornata di domenica, inoltre, aumenteranno i venti di Scirocco sui mari intorno alla Sardegna e a sud della Sicilia.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fine settimana MITE ma con qualche DISTURBO nuvoloso)

\n", "content_text": "Secondo l’ultimo aggiornamento meteo il prossimo fine settimana, nonostante il rinforzo dell’alta pressione, non sar\u00e0 bello e soleggiato ovunque. Tra venerd\u00ec e domenica, infatti, aumenteranno le nuvole specie in Sardegna, Liguria e sulle regioni centrali, con un maggiore rischio di pioggia nella giornata di domenica.\nQualcosa potrebbe cambiare all’inizio della prossima settimana. Un peggioramento pi\u00f9 generalizzato potrebbe infatti interessare l\u2019Italia a partire da luned\u00ec. Questa tendenza per\u00f2 \u00e8 ancora molto incerta: vi daremo maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.\nLa tendenza meteo per venerd\u00ec e per il weekend\nVenerd\u00ec, in particolare, sar\u00e0 una giornata caratterizzata da tempo stabile e per lo pi\u00f9 soleggiato sulla gran parte del Paese. Al mattino segnaliamo la possibilit\u00e0 di modesti annuvolamenti su Liguria, Sardegna, coste della Toscana. Nel pomeriggio o dalla sera la nuvolosit\u00e0 aumenter\u00e0 anche al Nord-Ovest. Le temperature saranno in rialzo su tutte le regioni. Venti: da deboli\u00a0 a moderati di scirocco su mar ligure, settore ovest del Tirreno, canali di Sardegna e di Sicilia; deboli altrove.\nIl prossimo weekend sar\u00e0 decisamente mite, con temperature decisamente al di sopra della norma in particolare sulle regioni meridionali, in Sicilia e Sardegna. Il tempo per\u00f2 non sar\u00e0 bello e soleggiato ovunque. Sabato, infatti, sar\u00e0 una giornata nuvolosa sulle regioni del Centro, in Liguria e in Sardegna, senza per\u00f2 il rischio di pioggia. Domenica aumenter\u00e0 il rischio di pioggia specie sulle regioni centrali e, localmente, sulle zone alpine e prealpine del Nord. Nella giornata di domenica, inoltre, aumenteranno i venti di Scirocco sui mari intorno alla Sardegna e a sud della Sicilia.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fine settimana MITE ma con qualche DISTURBO nuvoloso)", "date_published": "2020-04-14T16:45:51+02:00", "date_modified": "2020-04-14T13:34:25+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/04/bolla-venerdi_IM-1-scaled.jpg", "tags": [ "weekend", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=45802", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nel-weekend-sole-e-temperature-primaverili-piu-nuvole-al-sud/", "title": "Nel WEEKEND sole e temperature primaverili, pi\u00f9 NUVOLE al Sud", "content_html": "\"meteo

Le condizioni meteo, dopo le fasi decisamente movimentate vissute tra fine marzo e inizio aprile, a partire da questo weekend miglioreranno gradualmente grazie all’estensione di un campo di alta pressione, con massimi sull’Europa Centrale, e all’allontanamento lento della profonda circolazione di bassa pressione verso Grecia e Turchia. Con questo tipo di configurazione, nel corso del weekend osserveremo condizioni meteo stabili, prevalentemente soleggiate e miti in tutto il Paese.

\n\n

Previsioni meteo per domenica

\n

Al Sud e sulla Sicilia nord-orientale giornata solo parzialmente soleggiata, non mancheranno infatti numerosi annuvolamenti pi\u00f9 diffusi e significativi tra Puglia meridionale, Basilicata e Calabria. Questa nuvolosit\u00e0 sar\u00e0 comunque innocua e non associata a piogge. Nel resto della Sicilia, in Sardegna e al Centro-Nord giornata prevalentemente soleggiata con qualche annuvolamento sparso nell’estremo Nord-Ovest e qualche velatura dal pomeriggio in transito al Centro.

\n

Venti settentrionali da moderati a localmente tesi in Liguria, alto Adriatico e Centro-Sud, in parziale attenuazione a fine giornata. Mari generalmente mossi, fino a molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio. Temperature stazionarie o in lieve aumento con valori pomeridiani perlopi\u00f9 compresi tra 16-19 gradi.

\n

\"meteo

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND sole e temperature primaverili, pi\u00f9 NUVOLE al Sud)

\n", "content_text": "Le condizioni meteo, dopo le fasi decisamente movimentate vissute tra fine marzo e inizio aprile, a partire da questo weekend miglioreranno gradualmente grazie all’estensione di un campo di alta pressione, con massimi sull’Europa Centrale, e all’allontanamento lento della profonda circolazione di bassa pressione verso Grecia e Turchia. Con questo tipo di configurazione, nel corso del weekend osserveremo condizioni meteo stabili, prevalentemente soleggiate e miti in tutto il Paese.\n\nSettimana di Pasqua: la tendenza meteo\n\nPrevisioni meteo per domenica\nAl Sud e sulla Sicilia nord-orientale giornata solo parzialmente soleggiata, non mancheranno infatti numerosi annuvolamenti pi\u00f9 diffusi e significativi tra Puglia meridionale, Basilicata e Calabria. Questa nuvolosit\u00e0 sar\u00e0 comunque innocua e non associata a piogge. Nel resto della Sicilia, in Sardegna e al Centro-Nord giornata prevalentemente soleggiata con qualche annuvolamento sparso nell’estremo Nord-Ovest e qualche velatura dal pomeriggio in transito al Centro.\nVenti settentrionali da moderati a localmente tesi in Liguria, alto Adriatico e Centro-Sud, in parziale attenuazione a fine giornata. Mari generalmente mossi, fino a molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio. Temperature stazionarie o in lieve aumento con valori pomeridiani perlopi\u00f9 compresi tra 16-19 gradi.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND sole e temperature primaverili, pi\u00f9 NUVOLE al Sud)", "date_published": "2020-04-04T10:29:30+02:00", "date_modified": "2020-04-04T10:29:30+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/04/satellite_IM-1-scaled.jpg", "tags": [ "alta pressione", "Pasqua", "temperature", "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=45072", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-dal-sapore-decisamente-variabile-sullitalia-ecco-come-sara-il-tempo/", "title": "Meteo, weekend dal sapore decisamente variabile sull\u2019Italia: ecco come sar\u00e0 il tempo", "content_html": "\"nuvole\"

L’ultima parte della settimana si conferma all’insegna di una spiccata variabilit\u00e0. Venerd\u00ec il maltempo che il giorno precedente ha colpito le regioni settentrionali e la Toscana raggiunger\u00e0 anche il resto del Paese In mattinata avremo schiarite su molte aree del Nord, precipitazioni sull\u2019estremo Nord-Est, deboli sulle Alpi con neve sulle Alpi orientali sopra 1000 metri circa. Qualche pioggia nelle zone interne di Lazio e Umbria, piogge diffuse sulla Campania. In giornata piogge e rovesci sulla Calabria tirrenica e sulla Sicilia nord-orientale. Rovesci isolati e possibili temporali sulle regioni centrali e sull\u2019Emilia Romagna. Fenomeni pi\u00f9 insistenti in Umbria e Reatino. Verso sera piogge sparse sull\u2019ovest della Sardegna, rovesci e possibili temporali sulle Prealpi orientali e, localmente, anche sulla parte centro-orientale della Valle Padana. Venerd\u00ec temperature in sensibile rialzo nei valori minimi con massime in lieve ripresa ma in generale inferiori alla media stagionale sulle regioni settentrionali, specie al Nordest e in Emilia Romagna. Giornata ventosa su tutti i mari e al Sud con Maestrale particolarmente forte sui mari di Ponente e Libeccio su Ionio e basso Adriatico. Per quanto riguarda il weekend, avremo un sabato piuttosto perturbato sulla Romagna e al Sud, mentre domenica le piogge si concentreranno al Sud. In particolare, l\u2019aria fredda che segue la perturbazione dar\u00e0 luogo nella giornata di sabato a un vortice di bassa pressione intorno alla nostra Penisola: sar\u00e0, quindi, ancora una giornata con tempo instabile sulla Romagna e su gran parte delle regioni meridionali. Tempo migliore sul resto del Nord e della Toscana. Temperature in diminuzione soprattutto lungo l\u2019Adriatico, al Sud e in Sicilia, nevicate sull\u2019Appennino centro-settentrionale fino a 800-1000 metri. Nella notte di domenica la perturbazione si sposter\u00e0 verso Sud e sulla Sicilia. Domenica, in giornata, tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Nord, ancora qualche pioggia sulla Calabria, sul Salento e sul nord della Sicilia. Temperature in calo nei valori minimi, senza grandi variazioni le massime. Clima relativamente fresco.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, weekend dal sapore decisamente variabile sull’Italia: ecco come sar\u00e0 il tempo)

\n", "content_text": "L’ultima parte della settimana si conferma all’insegna di una spiccata variabilit\u00e0. Venerd\u00ec il maltempo che il giorno precedente ha colpito le regioni settentrionali e la Toscana raggiunger\u00e0 anche il resto del Paese In mattinata avremo schiarite su molte aree del Nord, precipitazioni sull\u2019estremo Nord-Est, deboli sulle Alpi con neve sulle Alpi orientali sopra 1000 metri circa. Qualche pioggia nelle zone interne di Lazio e Umbria, piogge diffuse sulla Campania. In giornata piogge e rovesci sulla Calabria tirrenica e sulla Sicilia nord-orientale. Rovesci isolati e possibili temporali sulle regioni centrali e sull\u2019Emilia Romagna. Fenomeni pi\u00f9 insistenti in Umbria e Reatino. Verso sera piogge sparse sull\u2019ovest della Sardegna, rovesci e possibili temporali sulle Prealpi orientali e, localmente, anche sulla parte centro-orientale della Valle Padana. Venerd\u00ec temperature in sensibile rialzo nei valori minimi con massime in lieve ripresa ma in generale inferiori alla media stagionale sulle regioni settentrionali, specie al Nordest e in Emilia Romagna. Giornata ventosa su tutti i mari e al Sud con Maestrale particolarmente forte sui mari di Ponente e Libeccio su Ionio e basso Adriatico. Per quanto riguarda il weekend, avremo un sabato piuttosto perturbato sulla Romagna e al Sud, mentre domenica le piogge si concentreranno al Sud. In particolare, l\u2019aria fredda che segue la perturbazione dar\u00e0 luogo nella giornata di sabato a un vortice di bassa pressione intorno alla nostra Penisola: sar\u00e0, quindi, ancora una giornata con tempo instabile sulla Romagna e su gran parte delle regioni meridionali. Tempo migliore sul resto del Nord e della Toscana. Temperature in diminuzione soprattutto lungo l\u2019Adriatico, al Sud e in Sicilia, nevicate sull\u2019Appennino centro-settentrionale fino a 800-1000 metri. Nella notte di domenica la perturbazione si sposter\u00e0 verso Sud e sulla Sicilia. Domenica, in giornata, tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Nord, ancora qualche pioggia sulla Calabria, sul Salento e sul nord della Sicilia. Temperature in calo nei valori minimi, senza grandi variazioni le massime. Clima relativamente fresco.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, weekend dal sapore decisamente variabile sull’Italia: ecco come sar\u00e0 il tempo)", "date_published": "2020-03-04T14:54:17+01:00", "date_modified": "2020-03-04T14:54:17+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/03/iStock_30973028_LARGE.jpg", "tags": [ "meteo", "pioggia", "sole", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=44590", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-come-sara-il-weekend-alle-porte-clima-primaverile-o-invernale/", "title": "Meteo, come sar\u00e0 il weekend alle porte? Clima primaverile o invernale?", "content_html": "\"sereno\"

L’inverno sembra di nuovo aver ceduto il passo alla primavera. Nonostante il calo delle temperature, il clima resta comunque di stampo decisamente lontano da quello tipicamente invernale. Dopo un moderato peggioramento del tempo nella giornata di venerd\u00ec, il weekend si conferma all’insegna del sole e delle temperature sopra la norma. In particolare, venerd\u00ec al mattino prevalenza di cielo sereno al Nord, Alta Toscana, Calabria Meridionale e Isole; nuvole altrove, con piogge isolate su Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e nord della Calabria. Al pomeriggio ampie schiarite anche nelle regioni centrali; ancora qualche pioggia invece su Puglia, Basilicata, Appennino Campano e Calabria. Temperature massime in rialzo al Centro-Nord, in calo invece al Sud. Sabato l\u2019alta pressione si rinforzer\u00e0 sopra il nostro Paese, assicurando una giornata di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni. Temperature in lieve diminuzione, soprattutto nei valori minimi e al Centro-Sud. Il tempo sar\u00e0 stabile anche domenica, ma i cieli saranno pi\u00f9 grigi, specialmente dal pomeriggio, sulla Liguria, sulla pianura padana e nel nord della Toscana. Temperature al di sopra della norma stagionale.

\n

 

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, come sar\u00e0 il weekend alle porte? Clima primaverile o invernale?)

\n", "content_text": "L’inverno sembra di nuovo aver ceduto il passo alla primavera. Nonostante il calo delle temperature, il clima resta comunque di stampo decisamente lontano da quello tipicamente invernale. Dopo un moderato peggioramento del tempo nella giornata di venerd\u00ec, il weekend si conferma all’insegna del sole e delle temperature sopra la norma. In particolare, venerd\u00ec al mattino prevalenza di cielo sereno al Nord, Alta Toscana, Calabria Meridionale e Isole; nuvole altrove, con piogge isolate su Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e nord della Calabria. Al pomeriggio ampie schiarite anche nelle regioni centrali; ancora qualche pioggia invece su Puglia, Basilicata, Appennino Campano e Calabria. Temperature massime in rialzo al Centro-Nord, in calo invece al Sud. Sabato l\u2019alta pressione si rinforzer\u00e0 sopra il nostro Paese, assicurando una giornata di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni. Temperature in lieve diminuzione, soprattutto nei valori minimi e al Centro-Sud. Il tempo sar\u00e0 stabile anche domenica, ma i cieli saranno pi\u00f9 grigi, specialmente dal pomeriggio, sulla Liguria, sulla pianura padana e nel nord della Toscana. Temperature al di sopra della norma stagionale.\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, come sar\u00e0 il weekend alle porte? Clima primaverile o invernale?)", "date_published": "2020-02-12T15:15:47+01:00", "date_modified": "2020-02-12T15:15:47+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/02/iStock_000058335068_Medium.jpg", "tags": [ "meteo", "sole", "temperature", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=44455", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/inizio-weekend-incerto-in-alcune-zone-ma-temperature-in-rialzo-ecco-dove/", "title": "Inizio weekend incerto in alcune zone, ma temperature in rialzo: ecco dove", "content_html": "\"piogge\"

Un inizio di weekend all’insegna della nuvolosit\u00e0 e di poche precipitazioni quello che si appresa a vivere il nostro Paese. Oggi si avranno dunque dei lievi cambiamenti rispetto a ieri. Dunque\u00a0nuvolosit\u00e0 irregolare su alcune regioni, ma con pochissime piogge e con temperature in ulteriore leggero aumento in particolare al Sud.

\n

Inizio weekend con nuvolosit\u00e0 e poche precipitazioni, ma temperature in rialzo

\n

Sulle regioni di Nord-Ovest e sulla Sardegna si avr\u00e0 cielo irregolarmente nuvoloso gi\u00e0 dal mattino, altrove il cielo sar\u00e0 sereno o poco nuvoloso. Nella seconda parte di giornata la nuvolosit\u00e0 si estender\u00e0 anche sulle regioni di Nord-Est e sulla Toscana; qualche lieve velatura si avr\u00e0 anche nelle restanti regioni centrali e sulla Sicilia occidentale. In serata si avranno rasserenamenti a partire dal Nord-Ovest; da segnalare banchi di nebbia all’alba tra il Polesine e la Romagna.

\n

Le temperature minime saranno in lieve rialzo al Nord-Ovest, con ancora qualche gelata all’alba al Centro-Nord e nelle zone interne del Sud. Massime in lieve diminuzione al Nord, in leggero aumento al Sud e in Sicilia. Venti localmente moderati di Scirocco su Mare di Sardegna e canali delle Isole.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inizio weekend incerto in alcune zone, ma temperature in rialzo: ecco dove)

\n", "content_text": "Un inizio di weekend all’insegna della nuvolosit\u00e0 e di poche precipitazioni quello che si appresa a vivere il nostro Paese. Oggi si avranno dunque dei lievi cambiamenti rispetto a ieri. Dunque\u00a0nuvolosit\u00e0 irregolare su alcune regioni, ma con pochissime piogge e con temperature in ulteriore leggero aumento in particolare al Sud.\nInizio weekend con nuvolosit\u00e0 e poche precipitazioni, ma temperature in rialzo\nSulle regioni di Nord-Ovest e sulla Sardegna si avr\u00e0 cielo irregolarmente nuvoloso gi\u00e0 dal mattino, altrove il cielo sar\u00e0 sereno o poco nuvoloso. Nella seconda parte di giornata la nuvolosit\u00e0 si estender\u00e0 anche sulle regioni di Nord-Est e sulla Toscana; qualche lieve velatura si avr\u00e0 anche nelle restanti regioni centrali e sulla Sicilia occidentale. In serata si avranno rasserenamenti a partire dal Nord-Ovest; da segnalare banchi di nebbia all’alba tra il Polesine e la Romagna.\nLe temperature minime saranno in lieve rialzo al Nord-Ovest, con ancora qualche gelata all’alba al Centro-Nord e nelle zone interne del Sud. Massime in lieve diminuzione al Nord, in leggero aumento al Sud e in Sicilia. Venti localmente moderati di Scirocco su Mare di Sardegna e canali delle Isole.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inizio weekend incerto in alcune zone, ma temperature in rialzo: ecco dove)", "date_published": "2020-02-08T06:00:38+01:00", "date_modified": "2020-02-07T12:24:15+01:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/gianandrea-villa-U_FdLDiRbvQ-unsplash-scaled.jpg", "tags": [ "nuvolosit\u00e0", "temperature", "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=44305", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/assaggio-di-primavera-ad-inizio-febbraio-poi-svolta-invernale/", "title": "Assaggio di PRIMAVERA ad inizio febbraio, poi svolta invernale", "content_html": "\"primavera\"

Febbraio inizia con la “febbre”: tra il weekend e i primi giorni della prossima settimana vivremo un primo assaggio di primavera con temperature decisamente elevate per il periodo. L’alta pressione si sposter\u00e0 con decisione sull’Italia specie tra luned\u00ec e marted\u00ec quando in molte zone le temperature potranno anche superare i 20 gradi, fino a sfiorare i 25 gradi sulle Isole. Dopo questa partentesi di clima primaverile per\u00f2 l’Italia verr\u00e0 raggiunta da aria molto fredda nella seconda met\u00e0 della settimana: una brusca virata verso un clima decisamente pi\u00f9 invernale.

\n

Le previsioni del weekend

\n

Nel weekend il tempo sar\u00e0 un po’ nuvoloso ma senza piogge di rilievo. In particolare sabato sar\u00e0 una bella giornata su coste di Marche, Abruzzo e Molise e su Puglia, Basilicata orientale, Calabria ionica e settori orientali di Sicilia e Sardegna. Al mattino ampie zone di sole anche su Alpi occidentali e Trentino Alto Adige, ma poi aumenter\u00e0 la nuvolosit\u00e0. Altrove il cielo sar\u00e0 nuvoloso con il rischio di deboli piogge o pioviggini su Liguria, bassa Val Padana, Toscana, Umbria e Lazio.\u00a0Deboli nevicate in alta Valle d\u2019Aosta, ma a quote decisamente elevate.

\n

Domenica mattina in Valpadana ci saranno nebbie che tenderanno a dissolversi nelle ore centrali della giornata. Il cielo sar\u00e0 grigio\u00a0anche su Toscana, Lazio e Campania mentre sar\u00e0 pi\u00f9 soleggiato sulle isole e sulle regioni adriatiche. Sulle Alpi di confine il cielo sar\u00e0 pi\u00f9 nuvoloso con neve solo dai 2000-2200 metri in su.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Assaggio di PRIMAVERA ad inizio febbraio, poi svolta invernale)

\n", "content_text": "Febbraio inizia con la “febbre”: tra il weekend e i primi giorni della prossima settimana vivremo un primo assaggio di primavera con temperature decisamente elevate per il periodo. L’alta pressione si sposter\u00e0 con decisione sull’Italia specie tra luned\u00ec e marted\u00ec quando in molte zone le temperature potranno anche superare i 20 gradi, fino a sfiorare i 25 gradi sulle Isole. Dopo questa partentesi di clima primaverile per\u00f2 l’Italia verr\u00e0 raggiunta da aria molto fredda nella seconda met\u00e0 della settimana: una brusca virata verso un clima decisamente pi\u00f9 invernale.\nLe previsioni del weekend\nNel weekend il tempo sar\u00e0 un po’ nuvoloso ma senza piogge di rilievo. In particolare sabato sar\u00e0 una bella giornata su coste di Marche, Abruzzo e Molise e su Puglia, Basilicata orientale, Calabria ionica e settori orientali di Sicilia e Sardegna. Al mattino ampie zone di sole anche su Alpi occidentali e Trentino Alto Adige, ma poi aumenter\u00e0 la nuvolosit\u00e0. Altrove il cielo sar\u00e0 nuvoloso con il rischio di deboli piogge o pioviggini su Liguria, bassa Val Padana, Toscana, Umbria e Lazio.\u00a0Deboli nevicate in alta Valle d\u2019Aosta, ma a quote decisamente elevate.\nDomenica mattina in Valpadana ci saranno nebbie che tenderanno a dissolversi nelle ore centrali della giornata. Il cielo sar\u00e0 grigio\u00a0anche su Toscana, Lazio e Campania mentre sar\u00e0 pi\u00f9 soleggiato sulle isole e sulle regioni adriatiche. Sulle Alpi di confine il cielo sar\u00e0 pi\u00f9 nuvoloso con neve solo dai 2000-2200 metri in su.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Assaggio di PRIMAVERA ad inizio febbraio, poi svolta invernale)", "date_published": "2020-02-01T06:00:37+01:00", "date_modified": "2020-03-17T16:05:47+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/ox-eye-daisy-3425426_1280-scaled.jpg", "tags": [ "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=44303", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/febbraio-inizia-con-la-febbre-temperature-folli-in-arrivo/", "title": "Febbraio inizia con la FEBBRE: temperature folli in arrivo", "content_html": "\"smog

Febbraio inizia con la “febbre”: s\u00ec, tra il weekend e i primi giorni della prossima settimana vivremo un primo assaggio di primavera con temperature decisamente elevate per il periodo. L’alta pressione si sposter\u00e0 con decisione sull’Italia specie tra luned\u00ec e marted\u00ec quando in molte zone le temperature potranno anche superare i 20 gradi, fino a sfiorare i 25 gradi sulle Isole.

\n

Nel weekend il tempo sar\u00e0 un po’ nuvoloso ma senza piogge di rilievo. In particolare sabato sar\u00e0 una bella giornata su coste di Marche, Abruzzo e Molise e su Puglia, Basilicata orientale, Calabria ionica e settori orientali di Sicilia e Sardegna. Al mattino ampie zone di sole anche su Alpi occidentali e Trentino Alto Adige, ma poi aumenter\u00e0 la nuvolosit\u00e0. Altrove il cielo sar\u00e0 nuvoloso con il rischio di deboli piogge o pioviggini su Liguria, bassa Val Padana, Toscana, Umbria e Lazio.\u00a0Deboli nevicate in alta Valle d\u2019Aosta, ma a quote decisamente elevate.

\n

Domenica mattina in Valpadana ci saranno nebbie che tenderanno a dissolversi nelle ore centrali della giornata. Il cielo sar\u00e0 grigio\u00a0anche su Toscana, Lazio e Campania mentre sar\u00e0 pi\u00f9 soleggiato sulle isole e sulle regioni adriatiche. Sulle Alpi di confine il cielo sar\u00e0 pi\u00f9 nuvoloso con neve solo dai 2000-2200 metri in su.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Febbraio inizia con la FEBBRE: temperature folli in arrivo)

\n", "content_text": "Febbraio inizia con la “febbre”: s\u00ec, tra il weekend e i primi giorni della prossima settimana vivremo un primo assaggio di primavera con temperature decisamente elevate per il periodo. L’alta pressione si sposter\u00e0 con decisione sull’Italia specie tra luned\u00ec e marted\u00ec quando in molte zone le temperature potranno anche superare i 20 gradi, fino a sfiorare i 25 gradi sulle Isole.\nNel weekend il tempo sar\u00e0 un po’ nuvoloso ma senza piogge di rilievo. In particolare sabato sar\u00e0 una bella giornata su coste di Marche, Abruzzo e Molise e su Puglia, Basilicata orientale, Calabria ionica e settori orientali di Sicilia e Sardegna. Al mattino ampie zone di sole anche su Alpi occidentali e Trentino Alto Adige, ma poi aumenter\u00e0 la nuvolosit\u00e0. Altrove il cielo sar\u00e0 nuvoloso con il rischio di deboli piogge o pioviggini su Liguria, bassa Val Padana, Toscana, Umbria e Lazio.\u00a0Deboli nevicate in alta Valle d\u2019Aosta, ma a quote decisamente elevate.\nDomenica mattina in Valpadana ci saranno nebbie che tenderanno a dissolversi nelle ore centrali della giornata. Il cielo sar\u00e0 grigio\u00a0anche su Toscana, Lazio e Campania mentre sar\u00e0 pi\u00f9 soleggiato sulle isole e sulle regioni adriatiche. Sulle Alpi di confine il cielo sar\u00e0 pi\u00f9 nuvoloso con neve solo dai 2000-2200 metri in su.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Febbraio inizia con la FEBBRE: temperature folli in arrivo)", "date_published": "2020-01-31T11:35:21+01:00", "date_modified": "2020-03-17T16:05:55+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/METEOPERITALIA_20200111091006133-scaled.jpg", "tags": [ "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=44107", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-allinsegna-di-pioggia-e-neve-ma-non-dappertutto-ecco-dove/", "title": "Weekend all\u2019insegna di pioggia e neve, ma non dappertutto: ecco dove", "content_html": "\"inverno

La giornata di sabato vedr\u00e0 il ritorno della pioggia. Il peggioramento meteo atteso nelle prossime ore produrr\u00e0 dunque un\u00a0indebolimento dell’alta pressione e il conseguente transito di una perturbazione atlantica (n. 4 di gennaio).\u00a0Le regioni maggiormente interessate da questa perturbazione saranno quelle del Centro-Nord.

\n

Peggioramento meteo in arrivo: ritorna la pioggia

\n

La giornata di sabato sar\u00e0 caratterizzata dal ritorno della pioggia, in particolare al Centro-Nord.\u00a0Nella giornata di sabato avremo nuvole, alternate a parziali schiarite, tra Abruzzo, Molise, Lucania, nord della Puglia e della Calabria. Nuvole anche su gran parte del Nord e sul\u00a0nord della Toscana e delle Marche.

\n

Locali e brevi piogge cadranno al mattino sulla bassa Val Padana, Liguria di levante e medio Tirreno fino alla Campania, con deboli nevicate fino a 800-1500 metri sull’Appenino ligure ed emiliano.

\n

Qualche pioggia si avr\u00f2 anche nel pomeriggio, in particolare sulla\u00a0Toscana e in forma pi\u00f9 isolata tra il basso Lazio e il nord della Campania. In serata possibili fenomeni, ma pi\u00f9 scarsi, tra Emilia Romagna e Toscana.

\n

Temperature minime in diffuso aumento, eccetto la Sardegna, con rialzi anche di 4-6 gradi al Nord-Est, nel settore peninsulare e in Sicilia. Le temperature massime saranno in calo di 1-4 gradi al Nord, in lieve aumento su Puglia, Calabria e Sicilia. Venti localmente moderati meridionali su Tirreno, Ionio e Sicilia, da nord-nordovest sulla Liguria.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend all’insegna di pioggia e neve, ma non dappertutto: ecco dove)

\n", "content_text": "La giornata di sabato vedr\u00e0 il ritorno della pioggia. Il peggioramento meteo atteso nelle prossime ore produrr\u00e0 dunque un\u00a0indebolimento dell’alta pressione e il conseguente transito di una perturbazione atlantica (n. 4 di gennaio).\u00a0Le regioni maggiormente interessate da questa perturbazione saranno quelle del Centro-Nord.\nPeggioramento meteo in arrivo: ritorna la pioggia\nLa giornata di sabato sar\u00e0 caratterizzata dal ritorno della pioggia, in particolare al Centro-Nord.\u00a0Nella giornata di sabato avremo nuvole, alternate a parziali schiarite, tra Abruzzo, Molise, Lucania, nord della Puglia e della Calabria. Nuvole anche su gran parte del Nord e sul\u00a0nord della Toscana e delle Marche.\nLocali e brevi piogge cadranno al mattino sulla bassa Val Padana, Liguria di levante e medio Tirreno fino alla Campania, con deboli nevicate fino a 800-1500 metri sull’Appenino ligure ed emiliano.\nQualche pioggia si avr\u00f2 anche nel pomeriggio, in particolare sulla\u00a0Toscana e in forma pi\u00f9 isolata tra il basso Lazio e il nord della Campania. In serata possibili fenomeni, ma pi\u00f9 scarsi, tra Emilia Romagna e Toscana.\nTemperature minime in diffuso aumento, eccetto la Sardegna, con rialzi anche di 4-6 gradi al Nord-Est, nel settore peninsulare e in Sicilia. Le temperature massime saranno in calo di 1-4 gradi al Nord, in lieve aumento su Puglia, Calabria e Sicilia. Venti localmente moderati meridionali su Tirreno, Ionio e Sicilia, da nord-nordovest sulla Liguria.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend all’insegna di pioggia e neve, ma non dappertutto: ecco dove)", "date_published": "2020-01-25T06:00:27+01:00", "date_modified": "2020-01-24T11:47:06+01:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/umbrella-1031328_1280-scaled.jpg", "tags": [ "neve", "pioggia", "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=44103", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/il-tempo-peggiora-proprio-nel-weekend-le-previsioni-meteo/", "title": "Il tempo PEGGIORA proprio nel WEEKEND: le previsioni meteo", "content_html": "\"meteo

L’Italia sta per essere raggiunta da due perturbazioni che, nel corso del weekend, porteranno un generale peggioramento delle condizioni meteo. Nulla di eccessivo, intendiamoci: solo un po’ di nuvole e qualche debole pioggia. L’alta pressione oggi inizier\u00e0 a ceder\u00e0 il passo alla perturbazione numero 4 del mese di gennaio che entro sabato coinvolger\u00e0 soprattutto le regioni del Centro-Nord. Nella giornata di domenica, invece, la perturbazione numero 5 far\u00e0 un passaggio veloce sulle regioni del Centro-Sud.

\n

Previsioni meteo del weekend

\n

Sabato il cielo sar\u00e0 nuvoloso su gran parte del Centro-Nord e sulle Isole, mentre su Abruzzo, Molise, Lucania, nord della Puglia e della Calabria, le nuvole si alterneranno alle schiarite. La pioggia interesser\u00e0 al mattino la bassa Val Padana, la Liguria di levante e il medio Tirreno fino alla Campania, con deboli nevicate fino a 800-1500 metri sull\u2019Appenino ligure ed emiliano. Sar\u00e0 un sabato pomeriggio piovigginoso in Toscana e, a tratti anche tra il basso Lazio e il nord della Campania. Sabato sera fenomeni pi\u00f9 scarsi possibili tra Emilia Romagna e Toscana.

\n

Domenica il tempo peggiorer\u00e0 al Sud, mentre al Nord, specie su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria, torner\u00e0 il sole. La pioggia interesser\u00e0 principalmente le regioni centrali tirreniche, il Sud e la Sicilia tirrenica.

\n

Nel weekend aumenter\u00e0 il vento, proveniente da sud, su Tirreno, Ionio e in Sicilia, mentre in Liguria prevarranno i venti da nord-nordovest. Le temperature minime subiranno un generale aumento, pi\u00f9 sensibile al Nord-Est dove, rispetto alla giornata di oggi saranno anche di 4-6 gradi pi\u00f9 alte. Le temperature pomeridiane subiranno lievi cali nelle zone interessate dalle piogge mentre all’estremo Sud e in Sicilia potrebbero aumentare, anche per effetto dello Scirocco.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il tempo PEGGIORA proprio nel WEEKEND: le previsioni meteo)

\n", "content_text": "L’Italia sta per essere raggiunta da due perturbazioni che, nel corso del weekend, porteranno un generale peggioramento delle condizioni meteo. Nulla di eccessivo, intendiamoci: solo un po’ di nuvole e qualche debole pioggia. L’alta pressione oggi inizier\u00e0 a ceder\u00e0 il passo alla perturbazione numero 4 del mese di gennaio che entro sabato coinvolger\u00e0 soprattutto le regioni del Centro-Nord. Nella giornata di domenica, invece, la perturbazione numero 5 far\u00e0 un passaggio veloce sulle regioni del Centro-Sud.\nPrevisioni meteo del weekend\nSabato il cielo sar\u00e0 nuvoloso su gran parte del Centro-Nord e sulle Isole, mentre su Abruzzo, Molise, Lucania, nord della Puglia e della Calabria, le nuvole si alterneranno alle schiarite. La pioggia interesser\u00e0 al mattino la bassa Val Padana, la Liguria di levante e il medio Tirreno fino alla Campania, con deboli nevicate fino a 800-1500 metri sull\u2019Appenino ligure ed emiliano. Sar\u00e0 un sabato pomeriggio piovigginoso in Toscana e, a tratti anche tra il basso Lazio e il nord della Campania. Sabato sera fenomeni pi\u00f9 scarsi possibili tra Emilia Romagna e Toscana.\nDomenica il tempo peggiorer\u00e0 al Sud, mentre al Nord, specie su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria, torner\u00e0 il sole. La pioggia interesser\u00e0 principalmente le regioni centrali tirreniche, il Sud e la Sicilia tirrenica.\nNel weekend aumenter\u00e0 il vento, proveniente da sud, su Tirreno, Ionio e in Sicilia, mentre in Liguria prevarranno i venti da nord-nordovest. Le temperature minime subiranno un generale aumento, pi\u00f9 sensibile al Nord-Est dove, rispetto alla giornata di oggi saranno anche di 4-6 gradi pi\u00f9 alte. Le temperature pomeridiane subiranno lievi cali nelle zone interessate dalle piogge mentre all’estremo Sud e in Sicilia potrebbero aumentare, anche per effetto dello Scirocco.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il tempo PEGGIORA proprio nel WEEKEND: le previsioni meteo)", "date_published": "2020-01-24T11:09:39+01:00", "date_modified": "2020-01-24T11:09:39+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/cloud-2725520_1280-scaled.jpg", "tags": [ "weekend", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43988", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-in-attenuazione-a-meta-settimana-ma-nuove-piogge-dietro-langolo/", "title": "MALTEMPO in attenuazione a met\u00e0 settimana, ma nuove PIOGGE dietro l\u2019angolo", "content_html": "\"weekend

La fase di maltempo che sta interessando la Sardegna, per effetto della perturbazione numero 4 di gennaio, sar\u00e0 in attenuazione a partire da mercoled\u00ec. Gi\u00e0 da gioved\u00ec il tempo risulter\u00e0 stabile e soleggiato su gran parte del Paese, con cieli in prevalenza sereni. Da segnalare solo una maggiore nuvolosit\u00e0 sulla Sardegna orientale e sulle estreme regioni nord-occidentali.

\n

Temperature stazionarie o in lieve aumento; valori miti per il periodo durante il giorno, a tratti anche al di sopra della norma: intorno ai 15 gradi al Centro-Sud. Deboli gelate al Nord all’alba e nelle aree interne del Centro. Venti moderati o tesi di Scirocco attorno alla Sardegna e nel Canale di Sicilia.

\n

Peggioramento nella parte finale della settimana

\n

La tendenza meteo per la parte finale della settimana conferma un temporaneo peggioramento a causa di una perturbazione, sempre la numero 4 di gennaio,\u00a0collegata a una circolazione ciclonica in lenta evoluzione tra la Penisola Iberica e l’Africa nord-occidentale.

\n

Questa struttura perturbata a partire da venerd\u00ec verr\u00e0 “riassorbita” dal normale flusso atlantico. La perturbazione, muovendosi verso est/nordest, transiter\u00e0 sull’Italia e dar\u00e0 luogo a una fase veloce di maltempo: attese alcune precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali tra la seconda parte di venerd\u00ec e la giornata di sabato; nevose al Nord, anche a bassa quota.

\n

Si tratta di una tendenza ancora incerta nelle tempistiche, dunque per dettagli pi\u00f9 precisi si rimanda ai prossimi aggiornamenti. Le temperature rimarranno al di sopra della media stagionale, in particolare al Centro-Sud.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO in attenuazione a met\u00e0 settimana, ma nuove PIOGGE dietro l’angolo)

\n", "content_text": "La fase di maltempo che sta interessando la Sardegna, per effetto della perturbazione numero 4 di gennaio, sar\u00e0 in attenuazione a partire da mercoled\u00ec. Gi\u00e0 da gioved\u00ec il tempo risulter\u00e0 stabile e soleggiato su gran parte del Paese, con cieli in prevalenza sereni. Da segnalare solo una maggiore nuvolosit\u00e0 sulla Sardegna orientale e sulle estreme regioni nord-occidentali.\nTemperature stazionarie o in lieve aumento; valori miti per il periodo durante il giorno, a tratti anche al di sopra della norma: intorno ai 15 gradi al Centro-Sud. Deboli gelate al Nord all’alba e nelle aree interne del Centro. Venti moderati o tesi di Scirocco attorno alla Sardegna e nel Canale di Sicilia.\nPeggioramento nella parte finale della settimana\nLa tendenza meteo per la parte finale della settimana conferma un temporaneo peggioramento a causa di una perturbazione, sempre la numero 4 di gennaio,\u00a0collegata a una circolazione ciclonica in lenta evoluzione tra la Penisola Iberica e l’Africa nord-occidentale.\nQuesta struttura perturbata a partire da venerd\u00ec verr\u00e0 “riassorbita” dal normale flusso atlantico. La perturbazione, muovendosi verso est/nordest, transiter\u00e0 sull’Italia e dar\u00e0 luogo a una fase veloce di maltempo: attese alcune precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali tra la seconda parte di venerd\u00ec e la giornata di sabato; nevose al Nord, anche a bassa quota.\nSi tratta di una tendenza ancora incerta nelle tempistiche, dunque per dettagli pi\u00f9 precisi si rimanda ai prossimi aggiornamenti. Le temperature rimarranno al di sopra della media stagionale, in particolare al Centro-Sud.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO in attenuazione a met\u00e0 settimana, ma nuove PIOGGE dietro l’angolo)", "date_published": "2020-01-20T19:00:23+01:00", "date_modified": "2020-01-20T13:09:23+01:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/craig-whitehead-aJfy0WtHtkc-unsplash-scaled-e1589121643989.jpg", "tags": [ "maltempo", "pioggia", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43761", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/settimana-grigia-ma-ci-sono-novita-meteo-in-arrivo-tutti-i-dettagli/", "title": "Settimana grigia ma ci sono NOVITA\u2019 meteo in arrivo: tutti i dettagli", "content_html": "\"meteo

Ci attende una settimana piuttosto grigia dal punto di vista meteo, a causa della persistenza dell’alta pressione: dal prossimo weekend, per\u00f2, qualcosa potrebbe cambiare.

\n

Al Nord la settimana sar\u00e0 ancora una volta nebbiosa e fredda in pianura, con inquinamento alle stelle specie nelle grandi citt\u00e0, pi\u00f9 soleggiata e mite in montagna. Tra Liguria e Toscana mercoled\u00ec arriver\u00e0 un po’ di pioggia. Al Centro prevarr\u00e0 il sole, al Sud invece il cielo sar\u00e0 generalmente pi\u00f9 nuvoloso.

\n

Qualcosa sembra cambiare nel weekend del 18-19 gennaio. L’alta pressione potrebbe finalmente dare segni di cedimento dopo circa due settimane di dominio assoluto sull’Europa centro-meridionale. L’arrivo di aria pi\u00f9 fredda e di una perturbazione potrebbero portare finalmente una fase di tempo pi\u00f9 invernale. Impossibile, al momento, definire i dettagli di questo “peggioramento” delle condizioni meteo. Vi daremo maggiori dettagli nel corso dei prossimi aggiornamenti.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Settimana grigia ma ci sono NOVITA’ meteo in arrivo: tutti i dettagli)

\n", "content_text": "Ci attende una settimana piuttosto grigia dal punto di vista meteo, a causa della persistenza dell’alta pressione: dal prossimo weekend, per\u00f2, qualcosa potrebbe cambiare.\nAl Nord la settimana sar\u00e0 ancora una volta nebbiosa e fredda in pianura, con inquinamento alle stelle specie nelle grandi citt\u00e0, pi\u00f9 soleggiata e mite in montagna. Tra Liguria e Toscana mercoled\u00ec arriver\u00e0 un po’ di pioggia. Al Centro prevarr\u00e0 il sole, al Sud invece il cielo sar\u00e0 generalmente pi\u00f9 nuvoloso.\nQualcosa sembra cambiare nel weekend del 18-19 gennaio. L’alta pressione potrebbe finalmente dare segni di cedimento dopo circa due settimane di dominio assoluto sull’Europa centro-meridionale. L’arrivo di aria pi\u00f9 fredda e di una perturbazione potrebbero portare finalmente una fase di tempo pi\u00f9 invernale. Impossibile, al momento, definire i dettagli di questo “peggioramento” delle condizioni meteo. Vi daremo maggiori dettagli nel corso dei prossimi aggiornamenti.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Settimana grigia ma ci sono NOVITA’ meteo in arrivo: tutti i dettagli)", "date_published": "2020-01-12T13:35:29+01:00", "date_modified": "2020-03-17T16:10:22+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/Cloudy_Sky_11204371415-scaled.jpg", "tags": [ "tendenza", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43732", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-nel-weekend-qualche-regione-a-rischio-pioggia-ecco-quale/", "title": "Meteo, nel weekend qualche regione a rischio pioggia: ecco quale", "content_html": "\"meteo

Le condizioni meteo sull’Italia restano in stallo totale a causa della persistenza di un vasto campo di alta pressione che resta inchiodato sull’Europa meridionale. Le giornate di sabato e domenica saranno soleggiate ma non dappertutto: qualche nuvola far\u00e0 infatti capolino nel cielo delle regioni del Sud e delle Isole, con il rischio di qalche debole pioggia. Le temperature pomeridiane saranno oltre la norma specie sulle Alpi. Qui, infatti, a causa dell’inversione termica e dell’alta pressione, si raggiungono temperature inferiori allo zero solo oltre i 2500-3000 metri.

\n

Meteo di sabato

\n

Qualche nuvola in pi\u00f9 oggi tra Marche e Puglia, al Sud e su Sicilia e Sardegna, dove ci sar\u00e0 la possibilit\u00e0 di sporadiche e deboli piogge nel pomeriggio. Sul resto d’Italia il cielo rester\u00e0 sereno con delle nebbie che tenderanno gradualmente a dissolversi persistendo maggiormente ancora nella parte centrale della Pianura Padana. Nella notte torner\u00e0 a formarsi la nebbia in gran parte della Pianura Padana.

\n

Meteo di domenica

\n

Al Nord e su Toscana, Umbria\u00a0 e Lazio il tempo sar\u00e0 ben soleggiato, ma con la presenza di nebbia sulla valle padana centrale. La nebbia sar\u00e0 in diradamento eccetto tra bassa Lombardia ed Emilia dove potr\u00e0 persistere anche nelle ore centrali del giorno. Nuvolosit\u00e0 irregolare nel resto del Paese, localmente pi\u00f9 densa al Sud: nel corso della giornata saranno possibili isolate precipitazioni su Salento e Calabria.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, nel weekend qualche regione a rischio pioggia: ecco quale)

\n", "content_text": "Le condizioni meteo sull’Italia restano in stallo totale a causa della persistenza di un vasto campo di alta pressione che resta inchiodato sull’Europa meridionale. Le giornate di sabato e domenica saranno soleggiate ma non dappertutto: qualche nuvola far\u00e0 infatti capolino nel cielo delle regioni del Sud e delle Isole, con il rischio di qalche debole pioggia. Le temperature pomeridiane saranno oltre la norma specie sulle Alpi. Qui, infatti, a causa dell’inversione termica e dell’alta pressione, si raggiungono temperature inferiori allo zero solo oltre i 2500-3000 metri.\nMeteo di sabato\nQualche nuvola in pi\u00f9 oggi tra Marche e Puglia, al Sud e su Sicilia e Sardegna, dove ci sar\u00e0 la possibilit\u00e0 di sporadiche e deboli piogge nel pomeriggio. Sul resto d’Italia il cielo rester\u00e0 sereno con delle nebbie che tenderanno gradualmente a dissolversi persistendo maggiormente ancora nella parte centrale della Pianura Padana. Nella notte torner\u00e0 a formarsi la nebbia in gran parte della Pianura Padana.\nMeteo di domenica\nAl Nord e su Toscana, Umbria\u00a0 e Lazio il tempo sar\u00e0 ben soleggiato, ma con la presenza di nebbia sulla valle padana centrale. La nebbia sar\u00e0 in diradamento eccetto tra bassa Lombardia ed Emilia dove potr\u00e0 persistere anche nelle ore centrali del giorno. Nuvolosit\u00e0 irregolare nel resto del Paese, localmente pi\u00f9 densa al Sud: nel corso della giornata saranno possibili isolate precipitazioni su Salento e Calabria.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, nel weekend qualche regione a rischio pioggia: ecco quale)", "date_published": "2020-01-11T11:45:15+01:00", "date_modified": "2020-03-17T16:11:01+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/drop-of-water-3671613_1280-scaled.jpg", "tags": [ "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43723", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-caldo-anomalo-sulle-alpi-e-nebbia-fitta-in-val-padana-i-dettagli/", "title": "Weekend, caldo anomalo sulle Alpi e nebbia fitta in Val Padana: i dettagli", "content_html": "\"\"

Il weekend sull’Italia sar\u00e0 piuttosto tranquillo dal punti di vista meteorologico. A dominare la scena sar\u00e0 ancora l’alta pressione che respinger\u00e0 perturbazioni organizzate. Non si prevedono dunque fasi piovose o nevicate sull’Italia per diversi giorni e molto probabilmente anche per tutta la prossima settimana. Queste condizioni meteo favoriranno l’aumento dei tassi di inquinamento soprattutto in Val Padana. Una evidente anomalia termica si far\u00e0 vedere soprattutto in montagna: sulle Alpi la quota dello zero termico si potrebbe portare nella giornata di domenica anche oltre i 3000 metri con una situazione di caldo anomalo.

\n

Le previsioni meteo per domani

\n

Sabato qualche annuvolamento interesser\u00e0 le regioni del medio e basso versante adriatico, il Sud e le Isole. Qualche occasionale pioggia potr\u00e0 interessare il sud della Sardegna. Nel resto del Paese prevarr\u00e0 il sole ma con la presenza di nebbie, di notte e al mattino, sulla Valpadana centrale, tra basso Veneto e Polesine e nelle valli di Toscana e Umbria, in diradamento nel pomeriggio. Le temperature massime saranno in lieve rialzo al Nord, in leggero calo lungo l\u2019Adriatico e al Sud. All’alba valori diffusamente sotto lo zero in Val Padana e nelle valli del Centro. Sar\u00e0 una giornata piuttosto ventosa sulle coste adriatiche.

\n

Domenica ancora qualche annuvolamento sparso potr\u00e0 interessare le regioni del medio Adriatico, al Sud e su parte delle Isole Maggiori, specie i settori centro orientali. Nel resto del Paese il tempo sar\u00e0 in prevalenza soleggiato ma con rischio nebbia su gran parte delle pianure del Nord, specialmente su Piemonte orientale, bassa Lombardia, basso Veneto ed Emilia Romagna. La nebbia sar\u00e0 particolarmente persistente soprattutto tra bassa Lombardia ed Emilia. Temperature di nuovo sopra la media soprattutto nelle aree pi\u00f9 soleggiate del Nord, con caldo anomalo sulle Alpi.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend, caldo anomalo sulle Alpi e nebbia fitta in Val Padana: i dettagli)

\n", "content_text": "Il weekend sull’Italia sar\u00e0 piuttosto tranquillo dal punti di vista meteorologico. A dominare la scena sar\u00e0 ancora l’alta pressione che respinger\u00e0 perturbazioni organizzate. Non si prevedono dunque fasi piovose o nevicate sull’Italia per diversi giorni e molto probabilmente anche per tutta la prossima settimana. Queste condizioni meteo favoriranno l’aumento dei tassi di inquinamento soprattutto in Val Padana. Una evidente anomalia termica si far\u00e0 vedere soprattutto in montagna: sulle Alpi la quota dello zero termico si potrebbe portare nella giornata di domenica anche oltre i 3000 metri con una situazione di caldo anomalo.\nLe previsioni meteo per domani\nSabato qualche annuvolamento interesser\u00e0 le regioni del medio e basso versante adriatico, il Sud e le Isole. Qualche occasionale pioggia potr\u00e0 interessare il sud della Sardegna. Nel resto del Paese prevarr\u00e0 il sole ma con la presenza di nebbie, di notte e al mattino, sulla Valpadana centrale, tra basso Veneto e Polesine e nelle valli di Toscana e Umbria, in diradamento nel pomeriggio. Le temperature massime saranno in lieve rialzo al Nord, in leggero calo lungo l\u2019Adriatico e al Sud. All’alba valori diffusamente sotto lo zero in Val Padana e nelle valli del Centro. Sar\u00e0 una giornata piuttosto ventosa sulle coste adriatiche.\nDomenica ancora qualche annuvolamento sparso potr\u00e0 interessare le regioni del medio Adriatico, al Sud e su parte delle Isole Maggiori, specie i settori centro orientali. Nel resto del Paese il tempo sar\u00e0 in prevalenza soleggiato ma con rischio nebbia su gran parte delle pianure del Nord, specialmente su Piemonte orientale, bassa Lombardia, basso Veneto ed Emilia Romagna. La nebbia sar\u00e0 particolarmente persistente soprattutto tra bassa Lombardia ed Emilia. Temperature di nuovo sopra la media soprattutto nelle aree pi\u00f9 soleggiate del Nord, con caldo anomalo sulle Alpi.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend, caldo anomalo sulle Alpi e nebbia fitta in Val Padana: i dettagli)", "date_published": "2020-01-11T06:11:54+01:00", "date_modified": "2020-01-10T14:26:26+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/PIXNIO-361586-5820x3880-1-scaled.jpg", "tags": [ "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43254", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/si-conferma-un-weekend-di-maltempo-anche-oggi-forti-piogge-le-previsioni-aggiornate/", "title": "Si conferma un weekend di maltempo: anche oggi forti piogge. Le previsioni aggiornate", "content_html": "\"maltempo\"

Il maltempo continua a flagellare le nostre regioni. Dopo la perturbazione n. 7 di dicembre, oggi sar\u00e0 la perturbazine n. 8 a sferzare l’Italia. Questo nuovo sistema nuvoloso porter\u00e0 stamattina forti pioggesul versante tirrenico. Impetuosi venti occidentali potranno raggiungere intensit\u00e0 di burrasca e a tratti anche di tempesta con raffiche oltre i 90-100 km/h; naturalmente il moto ondoso dei mari aumenter\u00e0 notevolmente, specie su quelli occidentali che diverranno molto agitati o grossi con onde alte probabilmente fino a 6-8 metri e mareggiate lungo le coste esposte. Questa fase verr\u00e0 accompagnata da temperature che rimarranno costantemente al di sopra della norma in tutto il Paese.

\n

Previsioni meteo aggiornate per oggi (domenica)
\n

\n

Residue piogge al mattino sulle regioni adriatiche e in Basilicata, in miglioramento dal pomeriggio. Precipitazioni pi\u00f9 insistenti su Lazio, zone interne del Centro, Campania, Calabria tirrenica e Isole con possibili temporali sul basso Tirreno. Nevicate oltre 1000-1400 metri sulle Alpi, specie nei settori di confine. Schiarite ampie nel resto del Paese. In serata tendenza a un miglioramento anche al Centro. Temperature senza grosse variazioni, a parte un calo nelle massime in Sardegna; valori ancora quasi ovunque relativamente miti con picchi vicini ai 20 gradi su medio Adriatico, Sud e Isole. Venti occidentali burrascosi, con raffiche anche tempestose soprattutto sui mari di ponente, le Alpi occidentali e le creste appenniniche centro-meridionali. Mari molto mossi o agitati, ma fino a molto agitati o grossi a ovest della penisola con mareggiate sulle coste esposte al vento.

\n

 

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Si conferma un weekend di maltempo: anche oggi forti piogge. Le previsioni aggiornate)

\n", "content_text": "Il maltempo continua a flagellare le nostre regioni. Dopo la perturbazione n. 7 di dicembre, oggi sar\u00e0 la perturbazine n. 8 a sferzare l’Italia. Questo nuovo sistema nuvoloso porter\u00e0 stamattina forti pioggesul versante tirrenico. Impetuosi venti occidentali potranno raggiungere intensit\u00e0 di burrasca e a tratti anche di tempesta con raffiche oltre i 90-100 km/h; naturalmente il moto ondoso dei mari aumenter\u00e0 notevolmente, specie su quelli occidentali che diverranno molto agitati o grossi con onde alte probabilmente fino a 6-8 metri e mareggiate lungo le coste esposte. Questa fase verr\u00e0 accompagnata da temperature che rimarranno costantemente al di sopra della norma in tutto il Paese.\nPrevisioni meteo aggiornate per oggi (domenica)\n\nResidue piogge al mattino sulle regioni adriatiche e in Basilicata, in miglioramento dal pomeriggio. Precipitazioni pi\u00f9 insistenti su Lazio, zone interne del Centro, Campania, Calabria tirrenica e Isole con possibili temporali sul basso Tirreno. Nevicate oltre 1000-1400 metri sulle Alpi, specie nei settori di confine. Schiarite ampie nel resto del Paese. In serata tendenza a un miglioramento anche al Centro. Temperature senza grosse variazioni, a parte un calo nelle massime in Sardegna; valori ancora quasi ovunque relativamente miti con picchi vicini ai 20 gradi su medio Adriatico, Sud e Isole. Venti occidentali burrascosi, con raffiche anche tempestose soprattutto sui mari di ponente, le Alpi occidentali e le creste appenniniche centro-meridionali. Mari molto mossi o agitati, ma fino a molto agitati o grossi a ovest della penisola con mareggiate sulle coste esposte al vento.\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Si conferma un weekend di maltempo: anche oggi forti piogge. Le previsioni aggiornate)", "date_published": "2019-12-22T06:00:37+01:00", "date_modified": "2019-12-21T11:51:52+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/iStock_000042665944_Medium.jpg", "tags": [ "domenica", "maltempo", "vento", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43257", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/come-sara-la-settimana-di-natale-scopritelo-con-le-nostre-previsioni/", "title": "Come sar\u00e0 la settimana di Natale? Scopritelo con le nostre previsioni", "content_html": "\"Natale\"

Mancano pochi giorni al Natale. Dopo il forte maltemo di questo weekend, gli ultimi aggiornamenti confermano una prima parte della prossima settimana decisamente pi\u00f9 tranquilla: l\u2019espansione da ovest di un campo di alta pressione verso il Mediterraneo centrale consentir\u00e0 un graduale miglioramento della situazione con assenza di precipitazioni significative e molto pi\u00f9 spazio per il sole. Tuttavia all\u2019inizio della settimana protagonista sar\u00e0 ancora il vento, che nella giornata di luned\u00ec risulter\u00e0 ancora particolarmente intenso in gran parte del Paese, ma soprattutto al Centro-Sud, dove potrebbe di nuovo raggiungere intensit\u00e0 di burrasca. Particolarmente saranno le regioni del basso Tirreno, dove il mare diverr\u00e0 molto agitato o grosso con onde dai 6 agli 8 metri: possibili mareggiate lungo le coste. Sempre nella giornata di luned\u00ec locali piogge o rovesci a carattere intermittente potranno interessare la Puglia e i settori tirrenici di Calabria e Sicilia, mentre insister\u00e0 qualche debole nevicata sulle Alpi di confine. Le temperature resteranno ancora ben al di sopra della norma, in ulteriore rialzo al Nord per l\u2019effetto dei venti di Foehn. Marted\u00ec proseguir\u00e0 la fase di miglioramento con venti che tenderanno ad attenuarsi, seppur parzialmente, e precipitazioni probabili sempre su Puglia e settori tirrenici di Calabria e Sicilia, ma molto pi\u00f9 deboli e sporadiche. Le temperature restano in generale sopra la media, con valori massimi per\u00f2 in calo al Nord. Seguir\u00e0 una giornata di Natale all\u2019insegna del tempo stabile e soleggiato in quasi tutto il Paese. Venti in attenuazione e temperature in leggera diminuzione, ma pur sempre con valori in gran parte ancora oltre la media. Anche quella di Santo Stefano sar\u00e0 una giornata caratterizzata da una situazione tranquilla, ma con il rischio di qualche breve pioggia sul settore del medio e basso Adriatico.

\n

 

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Come sar\u00e0 la settimana di Natale? Scopritelo con le nostre previsioni)

\n", "content_text": "Mancano pochi giorni al Natale. Dopo il forte maltemo di questo weekend, gli ultimi aggiornamenti confermano una prima parte della prossima settimana decisamente pi\u00f9 tranquilla: l\u2019espansione da ovest di un campo di alta pressione verso il Mediterraneo centrale consentir\u00e0 un graduale miglioramento della situazione con assenza di precipitazioni significative e molto pi\u00f9 spazio per il sole. Tuttavia all\u2019inizio della settimana protagonista sar\u00e0 ancora il vento, che nella giornata di luned\u00ec risulter\u00e0 ancora particolarmente intenso in gran parte del Paese, ma soprattutto al Centro-Sud, dove potrebbe di nuovo raggiungere intensit\u00e0 di burrasca. Particolarmente saranno le regioni del basso Tirreno, dove il mare diverr\u00e0 molto agitato o grosso con onde dai 6 agli 8 metri: possibili mareggiate lungo le coste. Sempre nella giornata di luned\u00ec locali piogge o rovesci a carattere intermittente potranno interessare la Puglia e i settori tirrenici di Calabria e Sicilia, mentre insister\u00e0 qualche debole nevicata sulle Alpi di confine. Le temperature resteranno ancora ben al di sopra della norma, in ulteriore rialzo al Nord per l\u2019effetto dei venti di Foehn. Marted\u00ec proseguir\u00e0 la fase di miglioramento con venti che tenderanno ad attenuarsi, seppur parzialmente, e precipitazioni probabili sempre su Puglia e settori tirrenici di Calabria e Sicilia, ma molto pi\u00f9 deboli e sporadiche. Le temperature restano in generale sopra la media, con valori massimi per\u00f2 in calo al Nord. Seguir\u00e0 una giornata di Natale all\u2019insegna del tempo stabile e soleggiato in quasi tutto il Paese. Venti in attenuazione e temperature in leggera diminuzione, ma pur sempre con valori in gran parte ancora oltre la media. Anche quella di Santo Stefano sar\u00e0 una giornata caratterizzata da una situazione tranquilla, ma con il rischio di qualche breve pioggia sul settore del medio e basso Adriatico.\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Come sar\u00e0 la settimana di Natale? Scopritelo con le nostre previsioni)", "date_published": "2019-12-21T16:22:33+01:00", "date_modified": "2019-12-21T12:50:40+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/church-648430_1920-scaled.jpg", "tags": [ "domenica", "maltempo", "vento", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43251", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/fine-settimana-allinsegna-del-maltempo-domani-ancora-piogge-le-previsioni/", "title": "Fine settimana all\u2019insegna del maltempo, domani ancora piogge: le previsioni", "content_html": "\"mareggiata\"

Non c’\u00e8 tregua dal maltempo. Dopo la perturbazione n. 7 di dicembre, domenica sar\u00e0 la perturbazine n. 8 a sferzare l’Italia. Questo nuovo sistema nuvoloso gi\u00e0 in serata porter\u00e0 nuove piogge e temporali a partire dalle regioni pi\u00f9 occidentali ma in rapida estensione al resto d\u2019Italia: fra la prossima notte e la mattina di domenica saranno possibili forti precipitazioni sul versante tirrenico. Il fine settimana sar\u00e0 caratterizzato anche da impetuosi venti occidentali che potranno raggiungere intensit\u00e0 di burrasca e a tratti anche di tempesta con raffiche oltre i 90-100 km/h; naturalmente il moto ondoso dei mari aumenter\u00e0 notevolmente, specie su quelli occidentali che diverranno molto agitati o grossi con onde alte probabilmente fino a 6-8 metri e mareggiate lungo le coste esposte. Questa fase verr\u00e0 accompagnata da temperature che rimarranno costantemente al di sopra della norma in tutto il Paese.

\n

Previsioni meteo aggiornate per domani (domenica)
\n

\n

Residue piogge al mattino sulle regioni adriatiche e in Basilicata, in miglioramento dal pomeriggio. Precipitazioni pi\u00f9 insistenti su Lazio, zone interne del Centro, Campania, Calabria tirrenica e Isole con possibili temporali sul basso Tirreno. Nevicate oltre 1000-1400 metri sulle Alpi, specie nei settori di confine. Schiarite ampie nel resto del Paese. In serata tendenza a un miglioramento anche al Centro. Temperature senza grosse variazioni, a parte un calo nelle massime in Sardegna; valori ancora quasi ovunque relativamente miti con picchi vicini ai 20 gradi su medio Adriatico, Sud e Isole. Venti occidentali burrascosi, con raffiche anche tempestose soprattutto sui mari di ponente, le Alpi occidentali e le creste appenniniche centro-meridionali. Mari molto mossi o agitati, ma fino a molto agitati o grossi a ovest della penisola con mareggiate sulle coste esposte al vento.

\n

 

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fine settimana all’insegna del maltempo, domani ancora piogge: le previsioni)

\n", "content_text": "Non c’\u00e8 tregua dal maltempo. Dopo la perturbazione n. 7 di dicembre, domenica sar\u00e0 la perturbazine n. 8 a sferzare l’Italia. Questo nuovo sistema nuvoloso gi\u00e0 in serata porter\u00e0 nuove piogge e temporali a partire dalle regioni pi\u00f9 occidentali ma in rapida estensione al resto d\u2019Italia: fra la prossima notte e la mattina di domenica saranno possibili forti precipitazioni sul versante tirrenico. Il fine settimana sar\u00e0 caratterizzato anche da impetuosi venti occidentali che potranno raggiungere intensit\u00e0 di burrasca e a tratti anche di tempesta con raffiche oltre i 90-100 km/h; naturalmente il moto ondoso dei mari aumenter\u00e0 notevolmente, specie su quelli occidentali che diverranno molto agitati o grossi con onde alte probabilmente fino a 6-8 metri e mareggiate lungo le coste esposte. Questa fase verr\u00e0 accompagnata da temperature che rimarranno costantemente al di sopra della norma in tutto il Paese.\nPrevisioni meteo aggiornate per domani (domenica)\n\nResidue piogge al mattino sulle regioni adriatiche e in Basilicata, in miglioramento dal pomeriggio. Precipitazioni pi\u00f9 insistenti su Lazio, zone interne del Centro, Campania, Calabria tirrenica e Isole con possibili temporali sul basso Tirreno. Nevicate oltre 1000-1400 metri sulle Alpi, specie nei settori di confine. Schiarite ampie nel resto del Paese. In serata tendenza a un miglioramento anche al Centro. Temperature senza grosse variazioni, a parte un calo nelle massime in Sardegna; valori ancora quasi ovunque relativamente miti con picchi vicini ai 20 gradi su medio Adriatico, Sud e Isole. Venti occidentali burrascosi, con raffiche anche tempestose soprattutto sui mari di ponente, le Alpi occidentali e le creste appenniniche centro-meridionali. Mari molto mossi o agitati, ma fino a molto agitati o grossi a ovest della penisola con mareggiate sulle coste esposte al vento.\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fine settimana all’insegna del maltempo, domani ancora piogge: le previsioni)", "date_published": "2019-12-21T11:23:10+01:00", "date_modified": "2019-12-21T11:23:10+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/capri.jpg", "tags": [ "domenica", "maltempo", "vento", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43248", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-di-maltempo-sullitalia-oggi-ancora-forti-piogge-le-previsioni/", "title": "Weekend di maltempo sull\u2019Italia, oggi ancora forti piogge: le previsioni", "content_html": "\"situazione\"

Non c’\u00e8 tregua dal maltempo. L\u2019intensa perturbazione (la n.7) che sta causando forti piogge e temporali, insister\u00e0 anche nelle prossime ore in molte regioni determinando ancora precipitazioni di forte intensit\u00e0 soprattutto nella prima parte del giorno; dal pomeriggio tender\u00e0 ad allontanarsi lasciando spazio a una breve e parziale tregua in vista di un nuovo pesante peggioramento a causa dell\u2019arrivo di un\u2019altra intensa perturbazione atlantica (la n.8) che gi\u00e0 in serata porter\u00e0 nuove piogge e temporali a partire dalle regioni pi\u00f9 occidentali ma in rapida estensione al resto d\u2019Italia: fra la prossima notte e la mattina di domenica saranno possibili forti precipitazioni sul versante tirrenico.

\n

Previsioni meteo aggiornate per oggi (sabato)

\n

Iniziali condizioni di forte maltempo con piogge e rovesci al Centro-nord, in Sardegna e sul basso Tirreno; sulle Alpi centro-orientali nevicate abbondanti oltre 1300-1600 metri. Nel pomeriggio fenomeni in attenuazione al Centro-Nord e in Sardegna, con schiarite ampie al Nord-Ovest e sul medio Adriatico; al Sud, invece, piogge e rovesci localmente intensi e in estensione anche verso il versante ionico, ma in miglioramento alla sera. Dalla sera, ma soprattutto nella notte, nuovo rapido e sensibile peggioramento a partire dalle regioni occidentali. Temperature massime quasi stazionarie sempre ben oltre la media. Venti forti o a tratti burrascosi di Libeccio con mari molto mossi o agitati, eccetto lungo le coste sottovento.

\n

 

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend di maltempo sull’Italia, oggi ancora forti piogge: le previsioni)

\n", "content_text": "Non c’\u00e8 tregua dal maltempo. L\u2019intensa perturbazione (la n.7) che sta causando forti piogge e temporali, insister\u00e0 anche nelle prossime ore in molte regioni determinando ancora precipitazioni di forte intensit\u00e0 soprattutto nella prima parte del giorno; dal pomeriggio tender\u00e0 ad allontanarsi lasciando spazio a una breve e parziale tregua in vista di un nuovo pesante peggioramento a causa dell\u2019arrivo di un\u2019altra intensa perturbazione atlantica (la n.8) che gi\u00e0 in serata porter\u00e0 nuove piogge e temporali a partire dalle regioni pi\u00f9 occidentali ma in rapida estensione al resto d\u2019Italia: fra la prossima notte e la mattina di domenica saranno possibili forti precipitazioni sul versante tirrenico.\nPrevisioni meteo aggiornate per oggi (sabato)\nIniziali condizioni di forte maltempo con piogge e rovesci al Centro-nord, in Sardegna e sul basso Tirreno; sulle Alpi centro-orientali nevicate abbondanti oltre 1300-1600 metri. Nel pomeriggio fenomeni in attenuazione al Centro-Nord e in Sardegna, con schiarite ampie al Nord-Ovest e sul medio Adriatico; al Sud, invece, piogge e rovesci localmente intensi e in estensione anche verso il versante ionico, ma in miglioramento alla sera. Dalla sera, ma soprattutto nella notte, nuovo rapido e sensibile peggioramento a partire dalle regioni occidentali. Temperature massime quasi stazionarie sempre ben oltre la media. Venti forti o a tratti burrascosi di Libeccio con mari molto mossi o agitati, eccetto lungo le coste sottovento.\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend di maltempo sull’Italia, oggi ancora forti piogge: le previsioni)", "date_published": "2019-12-21T10:47:15+01:00", "date_modified": "2019-12-21T10:47:15+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/situazione-scaled.jpg", "tags": [ "maltempo", "sabato", "vento", "weekend", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43219", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-di-maltempo-sullitalia-il-vento-non-molla-la-presa-le-previsioni/", "title": "Weekend di maltempo sull\u2019Italia, il vento non molla la presa: le previsioni", "content_html": "\"maltempo\"

Il maltempo accompagner\u00e0 l’Italia anche sabato, soprattutto nella prima parte della giornata. Successivamente la perturbazione si allontaner\u00e0 favorendo un parziale e temporaneo miglioramento, ma durer\u00e0 poco. Alla fine della giornata, infatti, un’altra perturbazione atlantica (numero 8 di dicembre) interesser\u00e0 l’Italia a partire dalle regioni del Nord, da quelle tirreniche e dalla Sardegna. Nella giornata di domenica la perturbazione sar\u00e0 accompagnata da un sensibile rinforzo dei venti da sud-ovest, che potrebbero raggiungere intensit\u00e0 di burrasca e a tratti anche di tempesta (con raffiche oltre i 90/100 km/h).

\n

\"\"

\n

Sabato di parziale e temporaneo miglioramento

\n

Sabato la perturbazione numero 7 di dicembre sar\u00e0 ancora attiva sull’Italia, specialmente nella prima parte della giornata; successivamente, infatti, abbandoner\u00e0 il Paese, favorendo un parziale e temporaneo miglioramento. Si registreranno graduali schiarite al Nord; sul resto del Paese persistono le nuvole con piogge sparse sulle regioni centrali tirreniche, Sud, Isole e solo al mattino sul medio versante adriatico. Sul versante tirrenico invece si avranno temporali e piogge a tratti intensi. Temperature con poche variazioni e ancora al di sopra della norma. Alla fine della giornata di sabato, una nuova e intensa perturbazione atlantica investir\u00e0 l’Italia.

\n

Domenica all’insegna di pioggia e vento\u00a0

\n

Nella giornata di domenica la perturbazione numero 8 continuer\u00e0 a portare piogge e temporali al Centro-Sud, all’estremo Nord-Est e lungo l’arco Alpino. Le precipitazioni saranno intense e a carattere temporalesco soprattutto tra il basso Lazio, la Campania e la Calabria tirrenica. Insiste anche la neve, prevalentemente sui settori di confine, a quote oltre i 1000-1400 metri.

\n

\"\"

\n

A partire dalla serata di domenica si avranno delle generali schiarite e un’attenuazione delle precipitazioni, tranne su Campania, Calabria tirrenica e Messinese dove rimarr\u00e0 piuttosto elevato il rischio di rovesci e temporali. Le temperature non faranno registrare variazioni significative, rimanendo in generale al di sopra della norma.

\n

Oltre alle piogge, sar\u00e0 ancora protagonista il vento. La giornata di domenica infatti sar\u00e0 molto ventosa, con venti che potranno raggiungere intensit\u00e0 di burrasca e tempesta sul settore Tirrenico, al Sud e sulle Isole maggiori. Situazione particolarmente critica sui mari occidentali dove le onde potrebbero raggiungere i 6 metri di altezza, con picchi di 7/8 metri sul mare di Corsica e sul mare di Sardegna.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend di maltempo sull’Italia, il vento non molla la presa: le previsioni)

\n", "content_text": "Il maltempo accompagner\u00e0 l’Italia anche sabato, soprattutto nella prima parte della giornata. Successivamente la perturbazione si allontaner\u00e0 favorendo un parziale e temporaneo miglioramento, ma durer\u00e0 poco. Alla fine della giornata, infatti, un’altra perturbazione atlantica (numero 8 di dicembre) interesser\u00e0 l’Italia a partire dalle regioni del Nord, da quelle tirreniche e dalla Sardegna. Nella giornata di domenica la perturbazione sar\u00e0 accompagnata da un sensibile rinforzo dei venti da sud-ovest, che potrebbero raggiungere intensit\u00e0 di burrasca e a tratti anche di tempesta (con raffiche oltre i 90/100 km/h).\n\nSabato di parziale e temporaneo miglioramento\nSabato la perturbazione numero 7 di dicembre sar\u00e0 ancora attiva sull’Italia, specialmente nella prima parte della giornata; successivamente, infatti, abbandoner\u00e0 il Paese, favorendo un parziale e temporaneo miglioramento. Si registreranno graduali schiarite al Nord; sul resto del Paese persistono le nuvole con piogge sparse sulle regioni centrali tirreniche, Sud, Isole e solo al mattino sul medio versante adriatico. Sul versante tirrenico invece si avranno temporali e piogge a tratti intensi. Temperature con poche variazioni e ancora al di sopra della norma. Alla fine della giornata di sabato, una nuova e intensa perturbazione atlantica investir\u00e0 l’Italia.\nDomenica all’insegna di pioggia e vento\u00a0\nNella giornata di domenica la perturbazione numero 8 continuer\u00e0 a portare piogge e temporali al Centro-Sud, all’estremo Nord-Est e lungo l’arco Alpino. Le precipitazioni saranno intense e a carattere temporalesco soprattutto tra il basso Lazio, la Campania e la Calabria tirrenica. Insiste anche la neve, prevalentemente sui settori di confine, a quote oltre i 1000-1400 metri.\n\nA partire dalla serata di domenica si avranno delle generali schiarite e un’attenuazione delle precipitazioni, tranne su Campania, Calabria tirrenica e Messinese dove rimarr\u00e0 piuttosto elevato il rischio di rovesci e temporali. Le temperature non faranno registrare variazioni significative, rimanendo in generale al di sopra della norma.\nOltre alle piogge, sar\u00e0 ancora protagonista il vento. La giornata di domenica infatti sar\u00e0 molto ventosa, con venti che potranno raggiungere intensit\u00e0 di burrasca e tempesta sul settore Tirrenico, al Sud e sulle Isole maggiori. Situazione particolarmente critica sui mari occidentali dove le onde potrebbero raggiungere i 6 metri di altezza, con picchi di 7/8 metri sul mare di Corsica e sul mare di Sardegna.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend di maltempo sull’Italia, il vento non molla la presa: le previsioni)", "date_published": "2019-12-20T12:56:54+01:00", "date_modified": "2019-12-20T12:56:54+01:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/03/blur-1845534_960_720.jpg", "tags": [ "maltempo", "vento", "weekend", "Previsioni" ] } ] }