{
"version": "https://jsonfeed.org/version/1.1",
"user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/valanghe/feed/json -- and add it your reader.",
"home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/valanghe",
"feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/valanghe/feed/json",
"language": "it-IT",
"title": "Lista articoli su valanghe - Icona Meteo",
"description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti",
"icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png",
"items": [
{
"id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/bollettino-valanghe-pericolo-alto-nel-weekend-preoccupano-neve-e-vento/",
"url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/bollettino-valanghe-pericolo-alto-nel-weekend-preoccupano-neve-e-vento/",
"title": "PERICOLO VALANGHE nel weekend: preoccupano neve e vento",
"content_html": "
Fino a marcato il pericolo di valanghe sulle nostre montagne, con il bollettino aggiornato che prevede codice arancione in diversi settori soprattutto nella giornata di domenica.
\nPer sabato infatti il bollettino valanghe indica un pericolo marcato sulle Alpi Carniche, nel settore pi\u00f9 orientale dell\u2019arco alpino, mentre in gran parte delle Alpi \u00e8 codice giallo per per un rischio moderato, cos\u00ec come nell\u2019Appennino Emiliano centrale e in quello Lucano, sulla Majella, nel Parco Nazionale dell\u2019Abruzzo, sui Monti Simbruini e Meta, sul Velino-Sirente e sul Gran Sasso.
\nIl rischio sar\u00e0 pi\u00f9 elevato nella giornata di domenica, complice anche il forte vento:\u00a0le anticipazioni sul bollettino valanghe segnalano un codice arancione sulle Alpi Carniche e Giulie al Nord-Est, sulle Alpi Graie, Pennine, Lepontine e Cozie al Nord-Ovest e sulle Alpi Retiche e Orobie nel settore centrale dell\u2019arco alpino.
\nI rischi aumenteranno anche sulla Dorsale Appenninica, dove il bollettino valanghe vede gran parte dei settori tinti di giallo: si prevede un pericolo marcato per quasi tutto l\u2019Appennino centro-meridionale e sull\u2019Appennino Emiliano centrale.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PERICOLO VALANGHE nel weekend: preoccupano neve e vento)
\n", "content_text": "Fino a marcato il pericolo di valanghe sulle nostre montagne, con il bollettino aggiornato che prevede codice arancione in diversi settori soprattutto nella giornata di domenica.\nPer sabato infatti il bollettino valanghe indica un pericolo marcato sulle Alpi Carniche, nel settore pi\u00f9 orientale dell\u2019arco alpino, mentre in gran parte delle Alpi \u00e8 codice giallo per per un rischio moderato, cos\u00ec come nell\u2019Appennino Emiliano centrale e in quello Lucano, sulla Majella, nel Parco Nazionale dell\u2019Abruzzo, sui Monti Simbruini e Meta, sul Velino-Sirente e sul Gran Sasso.\nIl rischio sar\u00e0 pi\u00f9 elevato nella giornata di domenica, complice anche il forte vento:\u00a0le anticipazioni sul bollettino valanghe segnalano un codice arancione sulle Alpi Carniche e Giulie al Nord-Est, sulle Alpi Graie, Pennine, Lepontine e Cozie al Nord-Ovest e sulle Alpi Retiche e Orobie nel settore centrale dell\u2019arco alpino.\nI rischi aumenteranno anche sulla Dorsale Appenninica, dove il bollettino valanghe vede gran parte dei settori tinti di giallo: si prevede un pericolo marcato per quasi tutto l\u2019Appennino centro-meridionale e sull\u2019Appennino Emiliano centrale.\n\n\n\nGli aggiornamenti meteo:\nNuova perturbazione in arrivo: DOMENICA torna la NEVE! Ecco dove\nLuned\u00ec forte maltempo invernale: venti di BURRASCA e BUFERE di NEVE, le zone a rischio\nLeggi anche:\nNeve, i fattori che determinano la durata del manto nevoso e la sua influenza sul micro-clima\nIl clima del 2021: per l\u2019Italia un anno caldo e meno piovoso, ma con grandi differenze tra Nord e Sud\n\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PERICOLO VALANGHE nel weekend: preoccupano neve e vento)", "date_published": "2022-01-08T09:49:51+01:00", "date_modified": "2022-01-08T09:59:14+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2022/01/DSC00581wtmk.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/befana-2022-attenzione-al-pericolo-valanghe-sulle-alpi-codice-rosso-in-friuli/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/befana-2022-attenzione-al-pericolo-valanghe-sulle-alpi-codice-rosso-in-friuli/", "title": "Befana 2022, attenzione al pericolo VALANGHE sulle Alpi: codice rosso in Friuli", "content_html": "La prima e intensa perturbazione del 2022 ha riportato molta neve sulle Alpi, dopo un lungo periodo di clima eccezionalmente mite, che, insieme al forte vento che sulle Alpi ha superato i 110 km/h, sta causando un maggior pericolo di valanghe, specie sui settori centro-orientali. Secondo l\u2019ultimo bollettino valanghe emesso da Aineva, il pericolo va da debole a moderato sulle Alpi di Piemonte e Valle d\u2019Aosta, mentre \u00e8 tra marcato e forte sulle montagne di Lombardia, Trentino e Friuli.
\nIl pericolo maggiore riguarda proprio le Alpi friulane, le Alpi Giulie, dove il manto nevoso \u00e8 debolmente consolidato su pendii ripidi e dove il rischio di slavine si estende anche sotto il limite del bosco, a tutte le esposizioni. Sui pendii ripidi \u2013 spiega il bollettino regionale \u2013 saranno probabili valanghe anche di grandi dimensioni sia spontanee sia provocate, quest\u2019ultime gi\u00e0 al passaggio del singolo sciatore /escursionista. Sull\u2019area del Canin in alcuni casi saranno possibili anche valanghe molto grandi. Nella giornata di mercoled\u00ec 5 sono caduti circa 60/80 cm di neve fresca sulle Alpi pi\u00f9 orientali, mentre sull\u2019area del Canin gli accumuli sono maggiori.
\nIl pericolo valanghe \u00e8, invece, marcato (arancione) tra Lombardia, Veneto e Trentino. In Veneto il significativo episodio ventoso delle ultime ore ha provocato una ridistribuzione della neve fresca, con formazione di nuovi depositi di neve ventata. Tale situazione \u2013 spiegano nel bollettino regionale \u2013 particolare oltre il limite del bosco ma anche nelle radure, potr\u00e0 causare una spiccata instabilit\u00e0 locale, specie per possibili distacchi provocati di valanghe a lastroni gi\u00e0 con debole sovraccarico. Qui, almeno fino a venerd\u00ec, il pericolo di valanghe sar\u00e0 ancora marcato (grado 3).
\nAnche in Lombardia (su Retiche Occidentali, Retiche Centrali, Retiche Orientali, Adamello, Orobie Centrali) il distacco provocato di lastroni di medio-grandi dimensioni sar\u00e0 possibile anche con debole sovraccarico su molti pendii. L\u2019attivit\u00e0 valanghiva spontanea sar\u00e0 possibile sui pendii ripidi pi\u00f9 sfavorevoli.
\nLeggi anche:\n Estrema ondata di caldo marina al largo di Sydney: ecosistema a rischio \n\nNel 2021 triplicati i fulmini attorno al Polo Nord: lo studio \n | \n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Befana 2022, attenzione al pericolo VALANGHE sulle Alpi: codice rosso in Friuli)
\n", "content_text": "La prima e intensa perturbazione del 2022 ha riportato molta neve sulle Alpi, dopo un lungo periodo di clima eccezionalmente mite, che, insieme al forte vento che sulle Alpi ha superato i 110 km/h, sta causando un maggior pericolo di valanghe, specie sui settori centro-orientali. Secondo l\u2019ultimo bollettino valanghe emesso da Aineva, il pericolo va da debole a moderato sulle Alpi di Piemonte e Valle d\u2019Aosta, mentre \u00e8 tra marcato e forte sulle montagne di Lombardia, Trentino e Friuli.\nPericolo valanghe forte in Friuli nel giorno della Befana 2022: le criticit\u00e0 e le zone pi\u00f9 a rischio\nIl pericolo maggiore riguarda proprio le Alpi friulane, le Alpi Giulie, dove il manto nevoso \u00e8 debolmente consolidato su pendii ripidi e dove il rischio di slavine si estende anche sotto il limite del bosco, a tutte le esposizioni. Sui pendii ripidi \u2013 spiega il bollettino regionale \u2013 saranno probabili valanghe anche di grandi dimensioni sia spontanee sia provocate, quest\u2019ultime gi\u00e0 al passaggio del singolo sciatore /escursionista. Sull\u2019area del Canin in alcuni casi saranno possibili anche valanghe molto grandi. Nella giornata di mercoled\u00ec 5 sono caduti circa 60/80 cm di neve fresca sulle Alpi pi\u00f9 orientali, mentre sull\u2019area del Canin gli accumuli sono maggiori.\n\nIl pericolo valanghe \u00e8, invece, marcato (arancione) tra Lombardia, Veneto e Trentino. In Veneto il significativo episodio ventoso delle ultime ore ha provocato una ridistribuzione della neve fresca, con formazione di nuovi depositi di neve ventata. Tale situazione \u2013 spiegano nel bollettino regionale \u2013 particolare oltre il limite del bosco ma anche nelle radure, potr\u00e0 causare una spiccata instabilit\u00e0 locale, specie per possibili distacchi provocati di valanghe a lastroni gi\u00e0 con debole sovraccarico. Qui, almeno fino a venerd\u00ec, il pericolo di valanghe sar\u00e0 ancora marcato (grado 3).\nAnche in Lombardia (su Retiche Occidentali, Retiche Centrali, Retiche Orientali, Adamello, Orobie Centrali) il distacco provocato di lastroni di medio-grandi dimensioni sar\u00e0 possibile anche con debole sovraccarico su molti pendii. L\u2019attivit\u00e0 valanghiva spontanea sar\u00e0 possibile sui pendii ripidi pi\u00f9 sfavorevoli.\n\n\n\nLeggi anche:\nEstrema ondata di caldo marina al largo di Sydney: ecosistema a rischio\nIl clima del 2021: per l\u2019Italia un anno caldo e meno piovoso, ma con grandi differenze tra Nord e Sud\nNel 2021 triplicati i fulmini attorno al Polo Nord: lo studio\n\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Befana 2022, attenzione al pericolo VALANGHE sulle Alpi: codice rosso in Friuli)", "date_published": "2022-01-06T08:49:55+01:00", "date_modified": "2022-01-06T08:59:36+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2022/01/mountain-4254821_1280-scaled.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/pericolo-valanghe-sulle-alpi-scatta-il-codice-arancione/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/pericolo-valanghe-sulle-alpi-scatta-il-codice-arancione/", "title": "Pericolo VALANGHE sulle Alpi, scatta il codice arancione: le zone coinvolte", "content_html": "Con le ultime nevicate sulle Alpi \u00e8 scattato il pericolo valanghe fino ad arancione. I settori pi\u00f9 a rischio, al momento, sono soprattutto i settori alpini di confine, specie tra Lombardia e Trentino Alto Adige. Il codice arancione coinvolge per\u00f2 anche le Alpi Giulie del Friuli, e Val Vany, la Thuile, e Val Ferret in Valle d\u2019Aosta.
\nInteressate dal pericolo marcato (arancione) le Alpi Retiche, l\u2019Adamello, il Gruppo dell\u2019Ortles, le Alpi della Val Muestair, la Vallelunga, la Cresta di Senales, il Gruppo Saldura-Mastaun, il gruppo Tessa, le Alpi dello Stubai meridionali, le Alpi Sarentine, le Dolomiti di Gardena, Braies e Sesto, e tutti i settori pi\u00f9 a nord.
\nIl Centro Nivometeorologico di ARPA Lombardia avvisa che nelle zone preferenziali di accumulo in prossimit\u00e0 delle creste saranno possibili isolati distacchi spontanei di valanghe a lastroni di piccole e localmente di medie dimensioni. Oltre il\u00a0, soprattutto sui quadranti settentrionali, dove \u00e8 maggiormente presente il vecchio , il distacco di valanghe di lastroni a media ed elevata coesione, generalmente di piccole e medie dimensioni sar\u00e0\u00a0\u00a0anche con debole\u00a0
\nIl servizio valanghe della Provincia di Bolzano, invece sottolinea che le valanghe possono in molti punti distaccarsi gi\u00e0 in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e, a livello isolato, raggiungere grandi dimensioni. Attenzione soprattutto sui pendii ombreggiati ripidi al di sopra del , come pure a tutte le esposizioni in quota. I rumori di \u201cwhum\u201d e la formazione di fessure quando si calpesta la coltre di neve sono campanelli di allarme che rimandano a questo\u00a0. I punti\u00a0si sono innevati e difficili da individuare. Essi aumenteranno con l\u2019altitudine. Nelle regioni pi\u00f9 colpite dalle precipitazioni i punti\u00a0si sono pi\u00f9 numerosi e grandi. Sono possibili distacchi a distanza. Sono caduti diffusamente da 10 a 20 cm di neve, localmente anche di pi\u00f9 e nella giornata di domenica gli accumuli di neve ventata cresceranno ulteriormente.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo VALANGHE sulle Alpi, scatta il codice arancione: le zone coinvolte)
\n", "content_text": "Con le ultime nevicate sulle Alpi \u00e8 scattato il pericolo valanghe fino ad arancione. I settori pi\u00f9 a rischio, al momento, sono soprattutto i settori alpini di confine, specie tra Lombardia e Trentino Alto Adige. Il codice arancione coinvolge per\u00f2 anche le Alpi Giulie del Friuli, e Val Vany, la Thuile, e Val Ferret in Valle d\u2019Aosta.\nInteressate dal pericolo marcato (arancione) le Alpi Retiche, l\u2019Adamello, il Gruppo dell\u2019Ortles, le Alpi della Val Muestair, la Vallelunga, la Cresta di Senales, il Gruppo Saldura-Mastaun, il gruppo Tessa, le Alpi dello Stubai meridionali, le Alpi Sarentine, le Dolomiti di Gardena, Braies e Sesto, e tutti i settori pi\u00f9 a nord.\nIl pericolo valanghe di domenica 5 dicembre. Fonte Aineva\nIl Centro Nivometeorologico di ARPA Lombardia avvisa che nelle zone preferenziali di accumulo in prossimit\u00e0 delle creste saranno possibili isolati distacchi spontanei di valanghe a lastroni di piccole e localmente di medie dimensioni. Oltre il\u00a0limite del bosco, soprattutto sui quadranti settentrionali, dove \u00e8 maggiormente presente il vecchio manto nevoso, il distacco di valanghe di lastroni a media ed elevata coesione, generalmente di piccole e medie dimensioni sar\u00e0\u00a0possibile\u00a0anche con debole\u00a0sovraccarico.\nIl servizio valanghe della Provincia di Bolzano, invece sottolinea che le valanghe possono in molti punti distaccarsi gi\u00e0 in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e, a livello isolato, raggiungere grandi dimensioni. Attenzione soprattutto sui pendii ombreggiati ripidi al di sopra del limite del bosco, come pure a tutte le esposizioni in quota. I rumori di \u201cwhum\u201d e la formazione di fessure quando si calpesta la coltre di neve sono campanelli di allarme che rimandano a questo\u00a0pericolo. I punti\u00a0pericolosi sono innevati e difficili da individuare. Essi aumenteranno con l\u2019altitudine. Nelle regioni pi\u00f9 colpite dalle precipitazioni i punti\u00a0pericolosi sono pi\u00f9 numerosi e grandi. Sono possibili distacchi a distanza. Sono caduti diffusamente da 10 a 20 cm di neve, localmente anche di pi\u00f9 e nella giornata di domenica gli accumuli di neve ventata cresceranno ulteriormente.\n\n\n\nLeggi anche:\nNEVE in arrivo per l\u2019Immacolata anche fino in PIANURA, ecco dove\nMeteo: forti VENTI, PIOGGE e NEVE anche sotto i 1000 metri. Gli aggiornamenti\nCambiamenti climatici e foreste: in Europa dal 2012 \u00e8 strage di alberi\n\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo VALANGHE sulle Alpi, scatta il codice arancione: le zone coinvolte)", "date_published": "2021-12-05T09:10:10+01:00", "date_modified": "2021-12-05T09:16:01+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/12/morning-4133099_1280-1.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/neve-sulle-alpi-e-rischio-valanghe-scatta-lallerta-fino-ad-arancione/", "url": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/neve-sulle-alpi-e-rischio-valanghe-scatta-lallerta-fino-ad-arancione/", "title": "NEVE sulle Alpi e rischio VALANGHE: scatta l\u2019ALLERTA fino ad arancione", "content_html": "La neve torna a interessare le Alpi, dove nella giornata odierna scatta l\u2019allerta valanghe. Pericolo marcato (livello 3 su una scala da 1 a 5) su diversi settori alpini centro orientali e sugli estremi settori occidentali della Val d\u2019Aosta e del Friuli. Vediamo nel dettaglio dove \u00e8 stata diramata l\u2019allerta arancione.
\nLa neve ha coinvolto nuovamente le Alpi, con nuove nevicate per l\u2019arrivo della prima perturbazione di dicembre che oggi coinvolge le regioni meridionali (le previsioni per le prossime ore a questo link). Scatta l\u2019allerta arancione \u2013 vale a dire pericolo marcato di livello 3 -, su buona parte dei settori alpini centro orientali e limitatamente in Val d\u2019Aosta e Friuli Venezia-Giulia. Nel dettaglio:
\nPoi, in Val d\u2019Aosta, codice arancione sugli estremi settori occidentali: Vale Veny e Val Ferret. In Friuli Venezia-Giulia, sulle Alpi Giulie, allerta arancione sul Monte Canin.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE sulle Alpi e rischio VALANGHE: scatta l\u2019ALLERTA fino ad arancione)
\n", "content_text": "La neve torna a interessare le Alpi, dove nella giornata odierna scatta l\u2019allerta valanghe. Pericolo marcato (livello 3 su una scala da 1 a 5) su diversi settori alpini centro orientali e sugli estremi settori occidentali della Val d\u2019Aosta e del Friuli. Vediamo nel dettaglio dove \u00e8 stata diramata l\u2019allerta arancione.\nNeve, rischio valanghe marcato sulle Alpi: il bollettino\nLa neve ha coinvolto nuovamente le Alpi, con nuove nevicate per l\u2019arrivo della prima perturbazione di dicembre che oggi coinvolge le regioni meridionali (le previsioni per le prossime ore a questo link). Scatta l\u2019allerta arancione \u2013 vale a dire pericolo marcato di livello 3 -, su buona parte dei settori alpini centro orientali e limitatamente in Val d\u2019Aosta e Friuli Venezia-Giulia. Nel dettaglio:\n\nAlpi Retiche e Adamello\nBrenta\nSole, Pejo e Rabbi\nMaddalene\nVal d\u2019Ultimo\nGruppo dell\u2019Ortles\nGruppo Saldura-Mastaun\nAlpi della Val Muestair\nVallelunga\nCresta di Senales\nGruppo Tessa\nAlpi dello Stabai meridionali\nAlpi della Zillertal meridionali e Alti Tauri\nAlpi Sarentine\nDolomiti di Braies\nDolomiti di Gardena\nDolomiti di Sesto\nAlpi del Defreggen occidentali\nCatena delle Vedrette di Ries occidentali\nGruppo della Cima Dura\nMonti di Fundres\nValle di Fassa\nPrimiero \u2013 Pale di S. Martino\nLagorai\nMarzola \u2013 Valsugana\n\nPoi, in Val d\u2019Aosta, codice arancione sugli estremi settori occidentali: Vale Veny e Val Ferret. In Friuli Venezia-Giulia, sulle Alpi Giulie, allerta arancione sul Monte Canin.\n\n\n\nLeggi anche:\nWEEKEND instabile poi nuovo affondo di aria FREDDA\nPrima l\u2019alluvione poi una invasione di scorpioni: evento eccezionale in Egitto\nPi\u00f9 PIOGGIA che NEVE nell\u2019Artico: potrebbe avvenire 30 anni prima del previsto\n\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE sulle Alpi e rischio VALANGHE: scatta l\u2019ALLERTA fino ad arancione)", "date_published": "2021-12-03T09:00:17+01:00", "date_modified": "2021-12-03T10:39:00+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/12/morning-4133099_1280.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-sulle-alpi-pericolo-valanghe-marcato-i-settori-coinvolti/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-sulle-alpi-pericolo-valanghe-marcato-i-settori-coinvolti/", "title": "NEVE sulle Alpi, pericolo VALANGHE fino a MARCATO: i settori coinvolti", "content_html": "La neve oggi cadr\u00e0 abbondante sulle Alpi, dove le nevicate pi\u00f9 intense sono attese sui settori centro-orientali. L\u2019Italia \u00e8 infatti nella morsa della quinta perturbazione del mese, che agisce in queste ore al Centro-Nord con piogge e rischio nubifragi: qui i dettagli sugli accumuli previsti.
\n\n Maltempo e RISCHIO NUBIFRAGI: scatta l\u2019ALLERTA fino ad arancione. Ecco dove \n | \n
La neve, che ieri \u00e8 caduta a quote eccezionalmente basse, oggi sar\u00e0 abbondante con picchi superiori al mezzo metro nel settore lombardo, in Trentino e nel Cadore. Il limite della neve, inizialmente anche sopra i 1500 m, in serata caler\u00e0 fino ai 700-1000 m.
\nNeve sulle Alpi, scatta l\u2019allerta fino ad arancione per pericolo valanghe: il bollettino di Aineva
\nLe nevicate saranno dunque abbondanti sulle Alpi, con accumuli di oltre 50 cm di neve fresca sul settore centro-orientale. Scatta dunque l\u2019allerta per pericolo valanghe: bollino arancione, vale a dire di livello 3 su una scala da 1 a 5, su tutto il settore alpino centro-orientale, eccetto Vallelunga e Alpi della Val Muestair. L\u2019allerta arancione si estende anche a qualche settore orientale di confine: Alpi Lepontine Nord, Bassa e Media Valpelline, Gran San Bernardo Ollomont, Val Ferret, Vale Veny Valle di La Thuile, Valgrisenche, Alpi Marittime occidentali e orientali.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE sulle Alpi, pericolo VALANGHE fino a MARCATO: i settori coinvolti)
\n", "content_text": "La neve oggi cadr\u00e0 abbondante sulle Alpi, dove le nevicate pi\u00f9 intense sono attese sui settori centro-orientali. L\u2019Italia \u00e8 infatti nella morsa della quinta perturbazione del mese, che agisce in queste ore al Centro-Nord con piogge e rischio nubifragi: qui i dettagli sugli accumuli previsti.\n\n\n\n\nMaltempo e RISCHIO NUBIFRAGI: scatta l\u2019ALLERTA fino ad arancione. Ecco dove\n\n\n\n\nLa neve, che ieri \u00e8 caduta a quote eccezionalmente basse, oggi sar\u00e0 abbondante con picchi superiori al mezzo metro nel settore lombardo, in Trentino e nel Cadore. Il limite della neve, inizialmente anche sopra i 1500 m, in serata caler\u00e0 fino ai 700-1000 m.\n\nNeve sulle Alpi, scatta l\u2019allerta fino ad arancione per pericolo valanghe: il bollettino di Aineva\nLe nevicate saranno dunque abbondanti sulle Alpi, con accumuli di oltre 50 cm di neve fresca sul settore centro-orientale. Scatta dunque l\u2019allerta per pericolo valanghe: bollino arancione, vale a dire di livello 3 su una scala da 1 a 5, su tutto il settore alpino centro-orientale, eccetto Vallelunga e Alpi della Val Muestair. L\u2019allerta arancione si estende anche a qualche settore orientale di confine: Alpi Lepontine Nord, Bassa e Media Valpelline, Gran San Bernardo Ollomont, Val Ferret, Vale Veny Valle di La Thuile, Valgrisenche, Alpi Marittime occidentali e orientali.\n\n\n\nLeggi anche:\nCORRENTI FREDDE sull\u2019Italia per tutta la settimana! Ecco COSA SUCCEDER\u00c0\nApi e altri impollinatori, in Europa situazione tragica: l\u2019allarme del WWF\nRiscaldamento globale, \u00abequatore gi\u00e0 troppo CALDO per la sopravvivenza di alcune specie\u00bb\nGli aggiornamenti di IconaClima:\nWhisky al posto della benzina per alimentare le auto in modo sostenibile\nClima, marzo 2021 tra i pi\u00f9 caldi degli ultimi 30 anni: i dati\nFreddo e gelo fuori stagione, Coldiretti: \u00abDramma per le imprese agricole\u00bb\n\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE sulle Alpi, pericolo VALANGHE fino a MARCATO: i settori coinvolti)", "date_published": "2021-04-12T09:18:30+02:00", "date_modified": "2021-04-12T09:22:24+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/04/morning-4133099_1280.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/pericolo-valanghe-bollino-arancione-su-gran-parte-delle-alpi-il-bollettino/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/pericolo-valanghe-bollino-arancione-su-gran-parte-delle-alpi-il-bollettino/", "title": "Pericolo VALANGHE, bollino ARANCIONE su gran parte delle Alpi: il bollettino", "content_html": "L\u2019ondata di gelo e neve che si \u00e8 abbattuta sull\u2019Italia mantiene alta l\u2019attenzione per il pericolo valanghe sulle Alpi, dove ieri il termometro \u00e8 sceso fino a -28 gradi. In base all\u2019ultimo bollettino di Aineva, il pericolo valanghe \u00e8 marcato (livello 3 su una scala da 1 a 5) su quasi tutto l\u2019arco alpino, in particolare lungo i settori di confine di Val d\u2019Aosta e Piemonte, sul settore alpino centrale eccetto Prealpi Bresciane e Bergamasche, Bondone e Stivo, Valle di Cembra, Paganella e Valle di Ledro. Bollino arancione anche sulle Alpi orientali a eccezione di Prealpi Carniche occidentali e Prealpi Giulie.
\nIn Val d\u2019Aosta, si legge nel bollettino, \u201cil distacco \u00e8 possibile sui pendii aperti anche poco lavorati dal vento, il piano di scivolamento principale \u00e8 in corrispondenza dello strato di sabbia e risulta essere pi\u00f9 favorevole al distacco oltre i 2300 m e alle esposizioni pi\u00f9 fredde. Distacchi possibili anche vicino a creste e colli, in corrispondenza degli accumuli alle diverse esposizioni sottovento e alle quote pi\u00f9 alte\u201d. Lungo i settori di confine del Piemonte \u201ci punti critici sono pendii pi\u00f9 ripidi sottovento, in corrispondenza di creste, cornici, colli, canali e bruschi cambi di pendenza. Talvolta \u00e8 possibile sollecitare gli strati deboli pi\u00f9 profondi, soprattutto con forte sovraccarico, causando il distacco di valanghe di dimensioni maggiori\u201d.
\nSui settori alpini centrali, invece, \u201csu alcuni pendii ripidi, oltre il limite del bosco, in presenza di recenti lastroni da vento \u00e8 possibile provocare distacchi di piccole e medie dimensioni localmente anche con debole sovraccarico; con forte sovraccarico \u00e8 possibile interessare strati interni pi\u00f9 in profondit\u00e0 che possono dar luogo a valanghe anche di grandi dimensioni. L\u2019attivit\u00e0 valanghiva spontanea, \u00e8 riconducibile a scaricamenti sui versanti meridionali di neve a debole coesione di superficie\u201d.
\nSulle Alpi orientali \u201cgli ultimi accumuli di neve ventata possono subire un distacco in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali a tutte le esposizioni al di sopra dei 2000 m circa. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l\u2019altitudine. Le valanghe possono anche coinvolgere gli strati pi\u00f9 profondi e raggiungere dimensioni pericolosamente grandi\u201c.
\nLeggi anche:\n La neve non molla la presa: imbiancato il Sud, fin sulle spiagge! [FOTO] \n\nFreddo intenso agli sgoccioli: marted\u00ec meno gelo ma valori ancora bassi \nGli aggiornamenti di IconaClima: \n\n | \n
\u00a9 Icona Clima – Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (Pericolo valanghe, bollino arancione su gran parte delle Alpi: il bollettino)
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo VALANGHE, bollino ARANCIONE su gran parte delle Alpi: il bollettino)
\n", "content_text": "L\u2019ondata di gelo e neve che si \u00e8 abbattuta sull\u2019Italia mantiene alta l\u2019attenzione per il pericolo valanghe sulle Alpi, dove ieri il termometro \u00e8 sceso fino a -28 gradi. In base all\u2019ultimo bollettino di Aineva, il pericolo valanghe \u00e8 marcato (livello 3 su una scala da 1 a 5) su quasi tutto l\u2019arco alpino, in particolare lungo i settori di confine di Val d\u2019Aosta e Piemonte, sul settore alpino centrale eccetto Prealpi Bresciane e Bergamasche, Bondone e Stivo, Valle di Cembra, Paganella e Valle di Ledro. Bollino arancione anche sulle Alpi orientali a eccezione di Prealpi Carniche occidentali e Prealpi Giulie.\n\nIn Val d\u2019Aosta, si legge nel bollettino, \u201cil distacco \u00e8 possibile sui pendii aperti anche poco lavorati dal vento, il piano di scivolamento principale \u00e8 in corrispondenza dello strato di sabbia e risulta essere pi\u00f9 favorevole al distacco oltre i 2300 m e alle esposizioni pi\u00f9 fredde. Distacchi possibili anche vicino a creste e colli, in corrispondenza degli accumuli alle diverse esposizioni sottovento e alle quote pi\u00f9 alte\u201d. Lungo i settori di confine del Piemonte \u201ci punti critici sono pendii pi\u00f9 ripidi sottovento, in corrispondenza di creste, cornici, colli, canali e bruschi cambi di pendenza. Talvolta \u00e8 possibile sollecitare gli strati deboli pi\u00f9 profondi, soprattutto con forte sovraccarico, causando il distacco di valanghe di dimensioni maggiori\u201d.\nSui settori alpini centrali, invece, \u201csu alcuni pendii ripidi, oltre il limite del bosco, in presenza di recenti lastroni da vento \u00e8 possibile provocare distacchi di piccole e medie dimensioni localmente anche con debole sovraccarico; con forte sovraccarico \u00e8 possibile interessare strati interni pi\u00f9 in profondit\u00e0 che possono dar luogo a valanghe anche di grandi dimensioni. L\u2019attivit\u00e0 valanghiva spontanea, \u00e8 riconducibile a scaricamenti sui versanti meridionali di neve a debole coesione di superficie\u201d.\nSulle Alpi orientali \u201cgli ultimi accumuli di neve ventata possono subire un distacco in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali a tutte le esposizioni al di sopra dei 2000 m circa. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l\u2019altitudine. Le valanghe possono anche coinvolgere gli strati pi\u00f9 profondi e raggiungere dimensioni pericolosamente grandi\u201c.\n\n\n\nLeggi anche:\nLa neve non molla la presa: imbiancato il Sud, fin sulle spiagge! [FOTO]\nFreddo artico, l\u2019Italia batte i denti: all\u2019alba valori molto al di sotto dello zero! Le citt\u00e0 pi\u00f9 gelide\nFreddo intenso agli sgoccioli: marted\u00ec meno gelo ma valori ancora bassi\nGli aggiornamenti di IconaClima:\nNATURA 2000: la rete ecologica di aree protette per la conservazione della biodiversit\u00e0 in Europa\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Clima – Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (Pericolo valanghe, bollino arancione su gran parte delle Alpi: il bollettino)\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo VALANGHE, bollino ARANCIONE su gran parte delle Alpi: il bollettino)", "date_published": "2021-02-15T12:38:43+01:00", "date_modified": "2021-02-15T12:59:32+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/02/mountaineer-2080138_1280-scaled.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-invernale-due-valanghe-e-un-maxi-tamponamento-vittime/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-invernale-due-valanghe-e-un-maxi-tamponamento-vittime/", "title": "MALTEMPO INVERNALE, due valanghe e un maxi tamponamento: vittime", "content_html": "Il maltempo invernale ha travolto l\u2019Italia. La neve in queste ore sta interessando diverse zone dal Nord al Sud del Paese. Le nevicate sono particolarmente abbondanti sull\u2019Appennino settentrionale, dove si sono verificate gi\u00e0 due valanghe e purtroppo anche una vittima. La prima valanga si \u00e8 verificata sul monte Cusna, sull\u2019Appennino reggiano e l\u2019altra sul monte Cimone, nella montagna modenese. Almeno due persone sono state colpite dal distaccamento avvenuto vicino alla vetta del Cusna mentre in quella del Cimone si segnala una vittima.
\n\n\n\n
Intervento in atto sul Monte Cusna, nel territorio di Villa Minozzo (RE), per una valanga che da segnalazione avrebbe coinvolto due persone. Sul posto #vigilidelfuoco e @cnsas_official. Elicottero reparto volo Bologna inviato per ricognizione sull’area [#13febbraio 12:45]\n
\u2014 Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) February 13, 2021
https://twitter.com/emergenzavvf/status/1360606432362651652
\nPericolo valanghe: bollino arancione su gran parte delle Alpi e sull\u2019Appennino settentrionale
\nLa neve incrementa il pericolo valanghe, in particolare sull\u2019Appennino settentrionale dove \u00e8 bollino arancione (livello 3 su una scala da 1 a 5). I settori interessati sono l\u2019Appenino emiliano centrale e occidentale e l\u2019Appennino toscano settentrionale. Pericolo marcato anche sull\u2019Appennino Umbro-Marchigiano meridionale e Monti Sibillini. Nei restanti settori appenninici centrali il pericolo valanghe \u00e8 moderato, vale a dire codice giallo cos\u00ec come sull\u2019Appennino campano e lucano. Bollino giallo anche per l\u2019Appennino Toscano meridionale e l\u2019Appennino romagnolo.
\nFoto: meteoMontIl pericolo valanghe \u00e8 marcato anche su gran parte delle Alpi eccetto Prealpi Giulie, Prealpi Carniche orientale, Prealpi Bresciane e Bergamasche, Prealpi occidentali, Alpi Lepontine meridionali, Alpi Pennine e Alpi Liguri.
\nNon solo valanghe, anche il ghiaccio causa problemi: maxi tamponamento nel Torinese, due vittime
\nIl maltempo invernale, con neve e ghiaccio, ha causato anche un maxi tamponamento sull\u2019autostrada A32 a Salbertrand, in direzione Bardonecchia, in Valle di Susa nel Torinese. Ben 25 auto coinvolte a causa dell\u2019asfalto ghiacciato, 31 feriti e due vittime.
\n\n\n\n\n
Maxi tamponamento autostrada #A32 #Torino \u2013 Bardonecchia: soccorse dai #vigilidelfuoco 20 persone rimaste bloccate nelle proprie automobili, deceduto uno degli automobilisti. In corso la messa in sicurezza del tratto autostradale [#13febbraio 15:00] pic.twitter.com/WwqjY0Ko80
\u2014 Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) February 13, 2021
Leggi anche:\n Ondata di freddo, quanto durer\u00e0 il gelo? Gli ultimi aggiornamenti \nNEVE e GELO travolgono l\u2019Italia! San Valentino con freddo intenso: i dettagli \nGli aggiornamenti di IconaClima: \n\n | \n
\u00a9 Icona Clima – Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (Maltempo invernale, due valanghe e un maxi tamponamento: vittime)
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO INVERNALE, due valanghe e un maxi tamponamento: vittime)
\n", "content_text": "Il maltempo invernale ha travolto l\u2019Italia. La neve in queste ore sta interessando diverse zone dal Nord al Sud del Paese. Le nevicate sono particolarmente abbondanti sull\u2019Appennino settentrionale, dove si sono verificate gi\u00e0 due valanghe e purtroppo anche una vittima. La prima valanga si \u00e8 verificata sul monte Cusna, sull\u2019Appennino reggiano e l\u2019altra sul monte Cimone, nella montagna modenese. Almeno due persone sono state colpite dal distaccamento avvenuto vicino alla vetta del Cusna mentre in quella del Cimone si segnala una vittima.\n\n Intervento in atto sul Monte Cusna, nel territorio di Villa Minozzo (RE), per una valanga che da segnalazione avrebbe coinvolto due persone. Sul posto #vigilidelfuoco e @cnsas_official. Elicottero reparto volo Bologna inviato per ricognizione sull’area [#13febbraio 12:45]\n\u2014 Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) February 13, 2021\n\nhttps://twitter.com/emergenzavvf/status/1360606432362651652\nPericolo valanghe: bollino arancione su gran parte delle Alpi e sull\u2019Appennino settentrionale\nLa neve incrementa il pericolo valanghe, in particolare sull\u2019Appennino settentrionale dove \u00e8 bollino arancione (livello 3 su una scala da 1 a 5). I settori interessati sono l\u2019Appenino emiliano centrale e occidentale e l\u2019Appennino toscano settentrionale. Pericolo marcato anche sull\u2019Appennino Umbro-Marchigiano meridionale e Monti Sibillini. Nei restanti settori appenninici centrali il pericolo valanghe \u00e8 moderato, vale a dire codice giallo cos\u00ec come sull\u2019Appennino campano e lucano. Bollino giallo anche per l\u2019Appennino Toscano meridionale e l\u2019Appennino romagnolo.\n\nFoto: meteoMontIl pericolo valanghe \u00e8 marcato anche su gran parte delle Alpi eccetto Prealpi Giulie, Prealpi Carniche orientale, Prealpi Bresciane e Bergamasche, Prealpi occidentali, Alpi Lepontine meridionali, Alpi Pennine e Alpi Liguri.\nFoto: Aineva\nNon solo valanghe, anche il ghiaccio causa problemi: maxi tamponamento nel Torinese, due vittime\nIl maltempo invernale, con neve e ghiaccio, ha causato anche un maxi tamponamento sull\u2019autostrada A32 a Salbertrand, in direzione Bardonecchia, in Valle di Susa nel Torinese. Ben 25 auto coinvolte a causa dell\u2019asfalto ghiacciato, 31 feriti e due vittime.\n\n Maxi tamponamento autostrada #A32 #Torino \u2013 Bardonecchia: soccorse dai #vigilidelfuoco 20 persone rimaste bloccate nelle proprie automobili, deceduto uno degli automobilisti. In corso la messa in sicurezza del tratto autostradale [#13febbraio 15:00] pic.twitter.com/WwqjY0Ko80\n\u2014 Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) February 13, 2021\n\n\n\n\nLeggi anche:\nOndata di freddo, quanto durer\u00e0 il gelo? Gli ultimi aggiornamenti\nNEVE e GELO travolgono l\u2019Italia! San Valentino con freddo intenso: i dettagli\nGli aggiornamenti di IconaClima:\nClima, ecco com\u2019\u00e8 andato gennaio in Italia\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Clima – Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (Maltempo invernale, due valanghe e un maxi tamponamento: vittime)\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO INVERNALE, due valanghe e un maxi tamponamento: vittime)", "date_published": "2021-02-13T16:03:51+01:00", "date_modified": "2021-02-13T16:28:45+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/02/Es4gC5gXYAEAniI-1.jpg", "tags": [ "maltempo", "neve", "perturbazione 5 di febbraio", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/rischio-valanghe-allerta-rossa-sulle-alpi-il-bollettino/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/rischio-valanghe-allerta-rossa-sulle-alpi-il-bollettino/", "title": "RISCHIO VALANGHE: allerta ROSSA sulle Alpi. Il bollettino", "content_html": "Sulle Alpi il rischio valanghe rimane elevato anche per la giornata odierna: fino a forte (vale a dire di livello 4 su una scala da 1 a 5) in alcuni settori delle Alpi centro-orientali. Sulla maggior parte dei restanti settori alpini il pericolo è marcato (livello 3).
\n
Domenica sulle Alpi sono caduti fino a 30 cm di neve al di sopra dei 1800 m circa, localmente anche di più. Con neve fresca e vento in parte forte proveniente da sud soprattutto nelle conche, nei canaloni e dietro ai cambi di pendenza si formeranno accumuli di neve ventata instabili. La neve vecchia è umida, principalmente alle quote di bassa e media montagna, come pure sui pendii soleggiati ripidi anche ad alta quota.
\nA tutte le esposizioni, nella parte centrale del manto nevoso si trovano strati fragili instabili.
\n
L’articolo RISCHIO VALANGHE: allerta ROSSA sulle Alpi. Il bollettino proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (RISCHIO VALANGHE: allerta ROSSA sulle Alpi. Il bollettino)
\n", "content_text": "Sulle Alpi il rischio valanghe rimane elevato anche per la giornata odierna: fino a forte (vale a dire di livello 4 su una scala da 1 a 5) in alcuni settori delle Alpi centro-orientali. Sulla maggior parte dei restanti settori alpini il pericolo è marcato (livello 3).\n\nDomenica sulle Alpi sono caduti fino a 30 cm di neve al di sopra dei 1800 m circa, localmente anche di più. Con neve fresca e vento in parte forte proveniente da sud soprattutto nelle conche, nei canaloni e dietro ai cambi di pendenza si formeranno accumuli di neve ventata instabili. La neve vecchia è umida, principalmente alle quote di bassa e media montagna, come pure sui pendii soleggiati ripidi anche ad alta quota.\nA tutte le esposizioni, nella parte centrale del manto nevoso si trovano strati fragili instabili.\n\n\n\nLeggi anche:\nItalia nel mirino di NUOVE PERTURBAZIONI: mercoledì a RISCHIO NUBIFRAGI\nSAN VALENTINO GHIACCIATO! Confermata l’irruzione di CORRENTI GELIDE dalla Russia\nSEMBRA MARTE, ma è l’Italia! CIELO GIALLO e neve rossa per la SABBIA del Sahara [FOTO e VIDEO]\nGli approfondimenti di IconaClima:\nNuove medie per descrivere il clima, ecco cosa cambia\nLa pandemia scatenata (anche) dal riscaldamento globale? Conferme da un nuovo studio\nBiodiversità e sistema alimentare, 3 soluzioni per preservare natura e salute mondiale\n\n\n\n\n \nL’articolo RISCHIO VALANGHE: allerta ROSSA sulle Alpi. Il bollettino proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (RISCHIO VALANGHE: allerta ROSSA sulle Alpi. Il bollettino)", "date_published": "2021-02-08T09:30:36+01:00", "date_modified": "2021-02-08T13:41:29+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/02/ESvWp98XQAAfM0o-scaled.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/rischio-valanghe-e-ancora-allerta-fino-a-rossa-sulle-alpi-il-bollettino/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/rischio-valanghe-e-ancora-allerta-fino-a-rossa-sulle-alpi-il-bollettino/", "title": "RISCHIO VALANGHE, \u00e8 ancora allerta fino a ROSSA sulle Alpi: il bollettino", "content_html": "Sulle Alpi il rischio valanghe rimane elevato anche per la giornata odierna: fino a forte (vale a dire di livello 4 su una scala da 1 a 5) in alcuni settori della Val d\u2019Aosta. Sulla maggior parte dei restanti settori alpini il pericolo \u00e8 marcato (livello 3).
\nRischio valanghe, codice rosso in Val d\u2019Aosta
\nLe valanghe continuano a destare preoccupazione sulle Alpi dopo un weekend particolarmente difficile. Ancora codice rosso in Val d\u2019Aosta, in particolare nei seguenti settori: Valgrisenche, Val Veny, Valle Di La Thuile, Val Ferret, Gran San Bernardo Ollomont, Cervinia e Alta Valpelline, Valtournenche. Qui, si legge nel bollettino di Aineva, la situazione si presenta \u201cparticolare e diversificata. Nel sud-est c\u2019\u00e8 poca neve recente e quindi \u00e8 pi\u00f9 facile far collassare gli strati deboli presenti in profondit\u00e0; nel nord-ovest l\u2019instabilit\u00e0 \u00e8 pi\u00f9 legata alla presenza di accumuli di neve fresca e ventata alle quote pi\u00f9 alte\u201d.
\nL’articolo RISCHIO VALANGHE, \u00e8 ancora allerta fino a ROSSA sulle Alpi: il bollettino proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (RISCHIO VALANGHE, \u00e8 ancora allerta fino a ROSSA sulle Alpi: il bollettino)
\n", "content_text": "Sulle Alpi il rischio valanghe rimane elevato anche per la giornata odierna: fino a forte (vale a dire di livello 4 su una scala da 1 a 5) in alcuni settori della Val d\u2019Aosta. Sulla maggior parte dei restanti settori alpini il pericolo \u00e8 marcato (livello 3).\n\nRischio valanghe, codice rosso in Val d\u2019Aosta\nLe valanghe continuano a destare preoccupazione sulle Alpi dopo un weekend particolarmente difficile. Ancora codice rosso in Val d\u2019Aosta, in particolare nei seguenti settori: Valgrisenche, Val Veny, Valle Di La Thuile, Val Ferret, Gran San Bernardo Ollomont, Cervinia e Alta Valpelline, Valtournenche. Qui, si legge nel bollettino di Aineva, la situazione si presenta \u201cparticolare e diversificata. Nel sud-est c\u2019\u00e8 poca neve recente e quindi \u00e8 pi\u00f9 facile far collassare gli strati deboli presenti in profondit\u00e0; nel nord-ovest l\u2019instabilit\u00e0 \u00e8 pi\u00f9 legata alla presenza di accumuli di neve fresca e ventata alle quote pi\u00f9 alte\u201d.\n\n\n\nLeggi anche:\nFRANCIA, inverno di PIOGGE RECORD: preoccupa la PIENA della Senna\nNew York potrebbe essere coperta da quasi mezzo metro di neve: un potente ciclone sta travolgendo l\u2019East Coast\nNotizie Meteo:\nALTA PRESSIONE in graduale rinforzo e temperature oltre le medie: ecco dove\nMeteo, primavera anticipata per l\u2019Italia: ecco per quanto resister\u00e0 l\u2019anticiclone\n\n\n\n\nL’articolo RISCHIO VALANGHE, \u00e8 ancora allerta fino a ROSSA sulle Alpi: il bollettino proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (RISCHIO VALANGHE, \u00e8 ancora allerta fino a ROSSA sulle Alpi: il bollettino)", "date_published": "2021-02-02T10:08:33+01:00", "date_modified": "2021-02-02T10:12:56+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/02/Es4gC5gXYAEAniI.jpg", "tags": [ "Alpi", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-dopo-un-weekend-difficile-e-ancora-codice-fino-a-rosso/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-dopo-un-weekend-difficile-e-ancora-codice-fino-a-rosso/", "title": "VALANGHE, dopo un weekend difficile \u00e8 ancora CODICE fino a ROSSO", "content_html": "L\u2019ultimo weekend di gennaio \u00e8 stato segnato da numerosi incidenti in montagna, diversi dei quali legati alle valanghe.\u00a0In particolare in Piemonte due diverse valanghe hanno ferito degli scialpinisti. Una valanga a Colle della Gardetta ha travolto un gruppo di scialpinisti seppellendone uno: l\u2019uomo \u00e8 stato tratto in salvo dagli Operatori del Soccorso Alpino ed \u00e8 stato rianimato, ma \u00e8 in gravi condizioni. Grave anche un altro scialpinista, travolto da una valanga in Val Maira.
\nAncora senza esito, nel frattempo, le ricerche dei quattro alpinisti dispersi da domenica 24 gennaio sul Monte Velino, in Abruzzo. Nella giornata di ieri il maltempo ha costretto gli operatori a sospendere le ricerche, che riprenderanno appena possibile.
Anche nella giornata di oggi il pericolo di valanghe sar\u00e0 piuttosto elevato, soprattutto sui settori di confine delle Alpi occidentali dove localmente \u00e8 stato emesso il codice rosso per il rischio forte (di grado 4 su una scala che arriva fino a 5). Nello specifico, \u00e8 codice rosso in Val Veny, in Val Ferret, nella zona di Cervinia e dell\u2019alta Valpelline e in Valtournenche. Nel resto dell\u2019arco alpino il pericolo di valanghe \u00e8 per lo pi\u00f9 marcato, di grado 3, con codice arancione.
\nLe valanghe preoccupano anche l\u2019Appennino, dove per la giornata di oggi si stima un rischio fino a marcato (di grado 3, codice arancione) nei settori centrali della dorsale.
\nLeggi anche:\n Inizio di settimana con PIOGGE e NEBBIE \nALLERTA METEO fino ad arancione in 2 regioni \nSVOLTA METEO in vista: arriva l\u2019ANTICICLONE. Clima PRIMAVERILE e tanto sole, ma non per tutti \nGli approfondimenti di\u00a0IconaClima: \nAndrea Bowers, l\u2019artista che si occupa dei cambiamenti climatici \n\n\n | \n
\n
\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, dopo un weekend difficile \u00e8 ancora CODICE fino a ROSSO)
\n", "content_text": "L\u2019ultimo weekend di gennaio \u00e8 stato segnato da numerosi incidenti in montagna, diversi dei quali legati alle valanghe.\u00a0In particolare in Piemonte due diverse valanghe hanno ferito degli scialpinisti. Una valanga a Colle della Gardetta ha travolto un gruppo di scialpinisti seppellendone uno: l\u2019uomo \u00e8 stato tratto in salvo dagli Operatori del Soccorso Alpino ed \u00e8 stato rianimato, ma \u00e8 in gravi condizioni. Grave anche un altro scialpinista, travolto da una valanga in Val Maira.\nAncora senza esito, nel frattempo, le ricerche dei quattro alpinisti dispersi da domenica 24 gennaio sul Monte Velino, in Abruzzo. Nella giornata di ieri il maltempo ha costretto gli operatori a sospendere le ricerche, che riprenderanno appena possibile.\nAnche nella giornata di oggi il pericolo di valanghe sar\u00e0 piuttosto elevato, soprattutto sui settori di confine delle Alpi occidentali dove localmente \u00e8 stato emesso il codice rosso per il rischio forte (di grado 4 su una scala che arriva fino a 5). Nello specifico, \u00e8 codice rosso in Val Veny, in Val Ferret, nella zona di Cervinia e dell\u2019alta Valpelline e in Valtournenche. Nel resto dell\u2019arco alpino il pericolo di valanghe \u00e8 per lo pi\u00f9 marcato, di grado 3, con codice arancione.\n\nLe valanghe preoccupano anche l\u2019Appennino, dove per la giornata di oggi si stima un rischio fino a marcato (di grado 3, codice arancione) nei settori centrali della dorsale.\n\n\n\nLeggi anche:\nInizio di settimana con PIOGGE e NEBBIE\nALLERTA METEO fino ad arancione in 2 regioni\nSVOLTA METEO in vista: arriva l\u2019ANTICICLONE. Clima PRIMAVERILE e tanto sole, ma non per tutti\nGli approfondimenti di\u00a0IconaClima:\nAndrea Bowers, l\u2019artista che si occupa dei cambiamenti climatici\nIl fascino delle reti neurali per studiare clima e meteo\nIl colosso del petrolio sfidato da 4 contadini nigeriani: Shell dovr\u00e0 risarcire i danni per inquinamento\n\n\n\n\n \n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, dopo un weekend difficile \u00e8 ancora CODICE fino a ROSSO)", "date_published": "2021-02-01T08:58:25+01:00", "date_modified": "2021-02-01T10:55:42+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/02/EtEbGkLW4AIa2At-scaled.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-proseguono-le-ricerche-dei-dispersi-sul-velino-oggi-codice-rosso-sulle-alpi/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-proseguono-le-ricerche-dei-dispersi-sul-velino-oggi-codice-rosso-sulle-alpi/", "title": "Proseguono le ricerche dei DISPERSI sul Monte Velino. Sulle Alpi \u00e8 CODICE ROSSO per il rischio valanghe", "content_html": "Preoccupano ancora le valanghe, con un rischio forte soprattutto sui settori di confine delle Alpi centro-occidentali. Come avverte il bollettino dell\u2019Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, \u00e8 codice rosso in particolare su parte delle Alpi piemontesi e valdostane: in Val di Rhemes, Valgrisenche, Valle di La Thuile, Val Veny, Val Ferret, nei settori di Saint-Pierre, Saint-Nicholas, Introd Arvier, La Salle Morgex, sul Gran San Bernardo Ollomont, sulla bassa e media Valpelline, sulla Testata Saint-Barthelemy, nel settore di Cervinia e dell\u2019alta Valpelline, nella Valtournenche, sulla Testata Val d\u2019Ayas Saint-Jacques, sull\u2019alta valle di Gressoney, sulle Alpi Pennine di confine e sulle Lepontine nord.
\nIn gran parte delle Alpi il rischio di valanghe \u00e8 marcato, di grado 3 su una scala che va da 1 a 5:
\nPreoccupano le valanghe anche lungo l\u2019Appennino, dove proseguono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi da domenica scorsa sul Monte Velino. Ieri \u00e8 stato utilizzato per la prima volta in Abruzzo un potente sonar del Soccorso Alpino, arrivato dalla Valle d\u2019Aosta: si tratta di un\u2019antenna di 80 cm di diametro che permette di captare i metalli anche a profondit\u00e0 importanti, consentendo quindi di individuare pi\u00f9 facilmente oggetti come chiavi, cellulari e altro. Nella giornata di ieri circa 100 uomini tra Soccorso Alpino (Cnsas), Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco e 9/o Reggimento Alpini, si sono impegnati nelle ricerche che purtroppo, finora, non hanno dato esito positivo.
\n\n\n\n#Abruzzo, Monte Velino: proseguono senza sosta le operazioni di ricerca dei quattro alpinisti dispersi da domenica 24 gennaio. Nel video squadre miste #SoccorsoAlpino e @emergenzavvf pic.twitter.com/A6ofVJjMom
\n\u2014 Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) January 30, 2021
Secondo il servizio MeteoMont, oggi in Appennino il rischio di valanghe sar\u00e0 fino a marcato, di grado 3 su una scala che arriva fino a 5. Il pericolo \u00e8 di grado 3, codice arancione, anche sul Velino.
\n\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Proseguono le ricerche dei DISPERSI sul Monte Velino. Sulle Alpi \u00e8 CODICE ROSSO per il rischio valanghe)
\n", "content_text": "Preoccupano ancora le valanghe, con un rischio forte soprattutto sui settori di confine delle Alpi centro-occidentali. Come avverte il bollettino dell\u2019Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, \u00e8 codice rosso in particolare su parte delle Alpi piemontesi e valdostane: in Val di Rhemes, Valgrisenche, Valle di La Thuile, Val Veny, Val Ferret, nei settori di Saint-Pierre, Saint-Nicholas, Introd Arvier, La Salle Morgex, sul Gran San Bernardo Ollomont, sulla bassa e media Valpelline, sulla Testata Saint-Barthelemy, nel settore di Cervinia e dell\u2019alta Valpelline, nella Valtournenche, sulla Testata Val d\u2019Ayas Saint-Jacques, sull\u2019alta valle di Gressoney, sulle Alpi Pennine di confine e sulle Lepontine nord.\nIn gran parte delle Alpi il rischio di valanghe \u00e8 marcato, di grado 3 su una scala che va da 1 a 5:\n\nPreoccupano le valanghe anche lungo l\u2019Appennino, dove proseguono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi da domenica scorsa sul Monte Velino. Ieri \u00e8 stato utilizzato per la prima volta in Abruzzo un potente sonar del Soccorso Alpino, arrivato dalla Valle d\u2019Aosta: si tratta di un\u2019antenna di 80 cm di diametro che permette di captare i metalli anche a profondit\u00e0 importanti, consentendo quindi di individuare pi\u00f9 facilmente oggetti come chiavi, cellulari e altro. Nella giornata di ieri circa 100 uomini tra Soccorso Alpino (Cnsas), Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco e 9/o Reggimento Alpini, si sono impegnati nelle ricerche che purtroppo, finora, non hanno dato esito positivo.\n\n#Abruzzo, Monte Velino: proseguono senza sosta le operazioni di ricerca dei quattro alpinisti dispersi da domenica 24 gennaio. Nel video squadre miste #SoccorsoAlpino e @emergenzavvf pic.twitter.com/A6ofVJjMom\n\u2014 Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) January 30, 2021\n\nSecondo il servizio MeteoMont, oggi in Appennino il rischio di valanghe sar\u00e0 fino a marcato, di grado 3 su una scala che arriva fino a 5. Il pericolo \u00e8 di grado 3, codice arancione, anche sul Velino.\n\n\n\nLe notizie meteo:\nOggi molte PIOGGE e possibili TEMPORALI: le zone interessate\nL\u2019inizio di FEBBRAIO regala un ASSAGGIO DI PRIMAVERA: i dettagli\nSTATI UNITI, la tempesta invernale sbarca nel nord-est: neve a New York!\nGli approfondimenti di\u00a0IconaClima:\nIl colosso del petrolio sfidato da 4 contadini nigeriani: Shell dovr\u00e0 risarcire i danni per inquinamento\nLa criosfera terrestre ha perso tra il 1994 e il 2017 un\u2019area grande quanto il Regno Unito\nSmog, 35 citt\u00e0 fuorilegge per la qualit\u00e0 dell\u2019aria: Torino maglia nera\n\n\n\n\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Proseguono le ricerche dei DISPERSI sul Monte Velino. Sulle Alpi \u00e8 CODICE ROSSO per il rischio valanghe)", "date_published": "2021-01-31T08:24:14+01:00", "date_modified": "2021-01-31T09:11:15+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/Es4gC5gXYAEAniI.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano", "Video" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-e-codice-rosso-su-alcuni-settori-delle-alpi-il-bollettino/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-e-codice-rosso-su-alcuni-settori-delle-alpi-il-bollettino/", "title": "VALANGHE, \u00e8 CODICE ROSSO su alcuni settori delle Alpi: il bollettino", "content_html": "Nella giornata di oggi il tempo sar\u00e0 in peggioramento sulle Alpi, con nuovi accumuli di neve fresca, e risulter\u00e0 particolarmente elevato il rischio di valanghe.
\nIn alcuni settori dell\u2019arco alpino il pericolo di valanghe \u00e8 forte, di grado 4 su una scala che va dall\u20191 al 5: \u00e8 codice rosso in Valle d\u2019Aosta (per Val Ferret, La Salle Morgex, la Valle di La Thuile e Val Veny) e in parte dei settori orientali di confine, su Alpi della Val Muestair, Gruppo dell\u2019Ortles, Gruppo Saldura-Mastaun, Vallelunga, Cresta di Senales, Gruppo Tessa, Alpi dello Stubai meridionali, Alpi della Zillertal meridionali e Alti Tauri.
\nSu gran parte delle Alpi \u00e8 in vigore il codice arancione, che indica un pericolo di valanghe marcato (di grado 3):
\nGli aggiornamenti meteo:\n CAMBIA TUTTO: stop al FREDDO, MALTEMPO in arrivo \nEcco le CITT\u00c0 PI\u00d9 GELIDE all\u2019alba. Sottozero anche Roma \nGennaio si chiude con PIOGGIA e ARIA MITE: la tendenza del WEEKEND \nLe notizie di\u00a0IconaClima: \nAmazzonia, 3 banche europee non finanzieranno pi\u00f9 il commercio di petrolio \n\nInquinamento e salute, emersi gravi rischi anche per la vista \n | \n
\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, \u00e8 CODICE ROSSO su alcuni settori delle Alpi: il bollettino)
\n", "content_text": "Nella giornata di oggi il tempo sar\u00e0 in peggioramento sulle Alpi, con nuovi accumuli di neve fresca, e risulter\u00e0 particolarmente elevato il rischio di valanghe.\nIn alcuni settori dell\u2019arco alpino il pericolo di valanghe \u00e8 forte, di grado 4 su una scala che va dall\u20191 al 5: \u00e8 codice rosso in Valle d\u2019Aosta (per Val Ferret, La Salle Morgex, la Valle di La Thuile e Val Veny) e in parte dei settori orientali di confine, su Alpi della Val Muestair, Gruppo dell\u2019Ortles, Gruppo Saldura-Mastaun, Vallelunga, Cresta di Senales, Gruppo Tessa, Alpi dello Stubai meridionali, Alpi della Zillertal meridionali e Alti Tauri.\nSu gran parte delle Alpi \u00e8 in vigore il codice arancione, che indica un pericolo di valanghe marcato (di grado 3):\n\n\n\n\nGli aggiornamenti meteo:\nCAMBIA TUTTO: stop al FREDDO, MALTEMPO in arrivo\nEcco le CITT\u00c0 PI\u00d9 GELIDE all\u2019alba. Sottozero anche Roma\nGennaio si chiude con PIOGGIA e ARIA MITE: la tendenza del WEEKEND\nLe notizie di\u00a0IconaClima:\nAmazzonia, 3 banche europee non finanzieranno pi\u00f9 il commercio di petrolio\nUn teatro portavoce del valore della sostenibilit\u00e0. L\u2019idea di \u201cteatro green\u201d di Mulino ad Arte\nInquinamento e salute, emersi gravi rischi anche per la vista\n\n\n\n\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, \u00e8 CODICE ROSSO su alcuni settori delle Alpi: il bollettino)", "date_published": "2021-01-28T08:53:33+01:00", "date_modified": "2021-01-28T09:00:09+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/valanghe-1.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-una-vittima-nel-weekend-oggi-e-ancora-codice-rosso/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-una-vittima-nel-weekend-oggi-e-ancora-codice-rosso/", "title": "VALANGHE: una VITTIMA nel weekend, oggi \u00e8 ancora CODICE ROSSO", "content_html": "Continuano a preoccupare le valanghe, che nel fine settimana hanno provocato la morte di un ragazzo di appena 20 anni e il ferimento di un\u2019altra persona.
\nLa giovanissima vittima \u00e8 stata travolta da una valanga che si \u00e8 distaccata a Monno, nel Bresciano, e ha travolto il ragazzo che si trovava su una motoslitta. Il ventenne \u00e8 stato trasportato con l\u2019elisoccorso all\u2019ospedale di Bergamo, in condizioni gravissime, e purtroppo \u00e8 morto poco dopo.
\n\n\n\nAggiornamento dalla #Lombardia: non \u00e8 sopravvissuto il ragazzo di 20 anni, residente in provincia di Sondrio, travolto dalla valanga mentre era su una motoslitta con degli amici. Sul posto Soccorso Alpino, @emergenzavvf, @GDF ed eliambulanza regionale.
\n\u2014 Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) January 24, 2021
Uno scialpinista \u00e8 invece rimasto a ferito nel Cuneese, quando sabato una valanga di piccole dimensioni lo ha colto di sorpresa sul versante settentrionale del monte Bisalta.
\nLe valanghe continuano a preoccupare: per la giornata di oggi \u00e8 stato diramato il codice rosso per rischio forte in particolare sui settori centrali dell\u2019arco alpino. Nello specifico, su Orobie centrali e occidentali, Adamello e Alpi Retiche.
\n\u00c8 codice arancione su gran parte delle Alpi, dove si prevede un rischio di valanghe fino a moderato (di grado 3 su una scala che va da 1 a 5):
\n\n
\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE: una VITTIMA nel weekend, oggi \u00e8 ancora CODICE ROSSO)
\n", "content_text": "Continuano a preoccupare le valanghe, che nel fine settimana hanno provocato la morte di un ragazzo di appena 20 anni e il ferimento di un\u2019altra persona.\nLa giovanissima vittima \u00e8 stata travolta da una valanga che si \u00e8 distaccata a Monno, nel Bresciano, e ha travolto il ragazzo che si trovava su una motoslitta. Il ventenne \u00e8 stato trasportato con l\u2019elisoccorso all\u2019ospedale di Bergamo, in condizioni gravissime, e purtroppo \u00e8 morto poco dopo.\n\nAggiornamento dalla #Lombardia: non \u00e8 sopravvissuto il ragazzo di 20 anni, residente in provincia di Sondrio, travolto dalla valanga mentre era su una motoslitta con degli amici. Sul posto Soccorso Alpino, @emergenzavvf, @GDF ed eliambulanza regionale.\n\u2014 Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) January 24, 2021\n\nUno scialpinista \u00e8 invece rimasto a ferito nel Cuneese, quando sabato una valanga di piccole dimensioni lo ha colto di sorpresa sul versante settentrionale del monte Bisalta.\nLe valanghe continuano a preoccupare: per la giornata di oggi \u00e8 stato diramato il codice rosso per rischio forte in particolare sui settori centrali dell\u2019arco alpino. Nello specifico, su Orobie centrali e occidentali, Adamello e Alpi Retiche.\n\u00c8 codice arancione su gran parte delle Alpi, dove si prevede un rischio di valanghe fino a moderato (di grado 3 su una scala che va da 1 a 5):\n\n\n\n\nGli aggiornamenti meteo:\nSettimana al via con TEMPO VARIABILE: irruzione FREDDA in arrivo\nFreddo protagonista nei prossimi giorni: ecco quanto durer\u00e0\nLeggi anche:\nRegno Unito nella morsa del gelo: NEVE a LONDRA! [VIDEO e FOTO]\nMilano si prepara alla transizione ambientale: presentato ai cittadini il Piano Aria e Clima\nInquinamento, la Pianura Padana \u00e8 tra le zone con la pi\u00f9 alta mortalit\u00e0 in Europa: i dati e i fattori in gioco\n\n\n\n\n \n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE: una VITTIMA nel weekend, oggi \u00e8 ancora CODICE ROSSO)", "date_published": "2021-01-25T08:38:23+01:00", "date_modified": "2021-01-25T08:43:31+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/ESvWp98XQAAfM0o-scaled.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-tanta-neve-sulle-alpi-scatta-il-codice-rosso-per-rischio-valanghe/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-tanta-neve-sulle-alpi-scatta-il-codice-rosso-per-rischio-valanghe/", "title": "Maltempo, tanta neve sulle Alpi: scatta il codice rosso per rischio valanghe", "content_html": "Il maltempo sta interessando l\u2019Italia in queste ore con numerose piogge, forti venti di burrasca e anche neve copiosa sulle Alpi. Le nevicate si sono abbattute in particolare sui settori centro-orientali, dove infatti \u00e8 scattato il bollino rosso per rischio valanghe. Pericolo forte, vale a dire di livello 4 su una scala da 1 a 3, su buona parte dei settori alpini di Friuli Venezia Giulia e Veneto, su parte di quelli lombardi e su parte dei settori di confine della Val d\u2019Aosta (Val Veny e Val Ferret).
\nMaltempo, scatta l\u2019allerta rossa: i dettagli | \n
\nPericolo valanghe: \u00e8 allerta fino a rossa sulle Alpi
Il pericolo valanghe riguarda dunque soprattutto il settori alpini centro-orientali: in queste zone, si legge nel bollettino di Aineva, \u201cla nuova neve si sommer\u00e0 a quella caduta gioved\u00ec sera determinando una diffusa instabilit\u00e0 alla base delle rocce e lungo i percorsi abituali delle valanghe, con numerosi distacchi anche di grandi dimensioni che nelle situazioni pi\u00f9 esposte potranno raggiungere il fondovalle. L\u2019appesantimento causato dalle nuove precipitazioni, favorir\u00e0 anche il distacco di valanghe da slittamento, specie dove erano presenti fratture gi\u00e0 iniziate nei giorni scorsi\u201d.
\nBollino rosso anche su parte dei settori di confine della Val d\u2019Aosta, vale a dire Val Veny e Val Ferret, dove il pericolo maggiore \u00e8 rappresentato da \u201cneve ventata e neve fresca. Nuovi accumuli da vento, per lo pi\u00f9 soffici, in formazione soprattutto in quota a ridosso di creste e colli\u201d.
\nNei restanti settori alpini \u00e8 pericolo valanghe marcato, vale a dire di livello 3, eccetto su Alpi Cozie, Alpi Graie e settori interni della Val d\u2019Aosta dove non si va oltre il codice giallo. Codice arancione anche su parte del settore appenninico marchigiano, vale a dire Monti Sibillini e Laga Marchigiana.
\nLeggi anche:\n Vento di burrasca e onde alte 5-6 metri: le zone pi\u00f9 a rischio \nTempesta Eloise, in ginocchio il Madagascar: ora trema il Mozambico \n | \n
L’articolo Maltempo, tanta neve sulle Alpi: scatta il codice rosso per rischio valanghe proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, tanta neve sulle Alpi: scatta il codice rosso per rischio valanghe)
\n", "content_text": "Il maltempo sta interessando l\u2019Italia in queste ore con numerose piogge, forti venti di burrasca e anche neve copiosa sulle Alpi. Le nevicate si sono abbattute in particolare sui settori centro-orientali, dove infatti \u00e8 scattato il bollino rosso per rischio valanghe. Pericolo forte, vale a dire di livello 4 su una scala da 1 a 3, su buona parte dei settori alpini di Friuli Venezia Giulia e Veneto, su parte di quelli lombardi e su parte dei settori di confine della Val d\u2019Aosta (Val Veny e Val Ferret).\n\n\n\nMaltempo, scatta l\u2019allerta rossa: i dettagli\n\n\n\n\nPericolo valanghe: \u00e8 allerta fino a rossa sulle Alpi\nIl pericolo valanghe riguarda dunque soprattutto il settori alpini centro-orientali: in queste zone, si legge nel bollettino di Aineva, \u201cla nuova neve si sommer\u00e0 a quella caduta gioved\u00ec sera determinando una diffusa instabilit\u00e0 alla base delle rocce e lungo i percorsi abituali delle valanghe, con numerosi distacchi anche di grandi dimensioni che nelle situazioni pi\u00f9 esposte potranno raggiungere il fondovalle. L\u2019appesantimento causato dalle nuove precipitazioni, favorir\u00e0 anche il distacco di valanghe da slittamento, specie dove erano presenti fratture gi\u00e0 iniziate nei giorni scorsi\u201d.\nBollino rosso anche su parte dei settori di confine della Val d\u2019Aosta, vale a dire Val Veny e Val Ferret, dove il pericolo maggiore \u00e8 rappresentato da \u201cneve ventata e neve fresca. Nuovi accumuli da vento, per lo pi\u00f9 soffici, in formazione soprattutto in quota a ridosso di creste e colli\u201d.\nNei restanti settori alpini \u00e8 pericolo valanghe marcato, vale a dire di livello 3, eccetto su Alpi Cozie, Alpi Graie e settori interni della Val d\u2019Aosta dove non si va oltre il codice giallo. Codice arancione anche su parte del settore appenninico marchigiano, vale a dire Monti Sibillini e Laga Marchigiana.\n\n\n\nLeggi anche:\nVento di burrasca e onde alte 5-6 metri: le zone pi\u00f9 a rischio\nTempesta Eloise, in ginocchio il Madagascar: ora trema il Mozambico\nNeve e gelo sul Medio Oriente, situazione tragica in Siria\n\n\n\nL’articolo Maltempo, tanta neve sulle Alpi: scatta il codice rosso per rischio valanghe proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, tanta neve sulle Alpi: scatta il codice rosso per rischio valanghe)", "date_published": "2021-01-23T10:28:21+01:00", "date_modified": "2021-01-23T11:16:26+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/morning-4133099_1280-1.jpg", "tags": [ "maltempo", "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-pericolo-marcato-sulle-alpi-fino-a-codice-rosso-sui-settori-orientali/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-pericolo-marcato-sulle-alpi-fino-a-codice-rosso-sui-settori-orientali/", "title": "VALANGHE, pericolo marcato sulle Alpi: fino a CODICE ROSSO sui settori orientali", "content_html": "Attenzione al pericolo di valanghe, che nelle prossime ore sar\u00e0 marcato su praticamente tutto l\u2019arco alpino. L\u2019Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe ha infatti diramato il codice arancione per la maggior parte dei settori alpini, dove si stima un rischio di grado 3 (su una scala che arriva fino a 5).
\nIn alcuni settori delle Alpi centro-orientali, e in particolare su quelli di confine, il pericolo di valanghe sar\u00e0 pi\u00f9 elevato: \u00e8 codice rosso sulle Alpi della Val Muestair, in Vallelunga, sul gruppo Saldura-Mastaun, sulla cresta di Senales, sul gruppo Tessa, sulle Alpi dello Stubai meridionali, su quelle della Zillertal meridionali, sugli Alti Tauri e sul gruppo della Cima Dura.
\n\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, pericolo marcato sulle Alpi: fino a CODICE ROSSO sui settori orientali)
\n", "content_text": "Attenzione al pericolo di valanghe, che nelle prossime ore sar\u00e0 marcato su praticamente tutto l\u2019arco alpino. L\u2019Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe ha infatti diramato il codice arancione per la maggior parte dei settori alpini, dove si stima un rischio di grado 3 (su una scala che arriva fino a 5).\nIn alcuni settori delle Alpi centro-orientali, e in particolare su quelli di confine, il pericolo di valanghe sar\u00e0 pi\u00f9 elevato: \u00e8 codice rosso sulle Alpi della Val Muestair, in Vallelunga, sul gruppo Saldura-Mastaun, sulla cresta di Senales, sul gruppo Tessa, sulle Alpi dello Stubai meridionali, su quelle della Zillertal meridionali, sugli Alti Tauri e sul gruppo della Cima Dura.\n\n\n\n\nLe notizie meteo:\nSull\u2019Italia FREDDO INTENSO e una NUOVA PERTURBAZIONE: le zone coinvolte\n\nITALIA GHIACCIATA, sottozero anche ROMA e NAPOLI: tutti i dati\nCon il VENTO, il FREDDO sembra pi\u00f9 intenso: ecco perch\u00e9 [VIDEO]\nGELO protagonista anche nei PROSSIMI GIORNI? Ecco cosa ci aspetta\nGli approfondimenti di IconaClima:\nScorie nucleari, nessuno vuole il deposito: cosa succede ora?\nDeforestazione: in 13 anni persi altri 43 milioni di ettari. Il report WWF [VIDEO]\nBilancio di massa di una calotta glaciale: cos\u2019\u00e8 e come si calcola\n\n\n\n\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, pericolo marcato sulle Alpi: fino a CODICE ROSSO sui settori orientali)", "date_published": "2021-01-17T08:33:20+01:00", "date_modified": "2021-01-17T08:41:20+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/mountain-4254821_1280-scaled.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/rischio-valanghe-elevato-sulle-alpi-allerta-fino-a-rossa-ecco-dove/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/rischio-valanghe-elevato-sulle-alpi-allerta-fino-a-rossa-ecco-dove/", "title": "Rischio VALANGHE elevato sulle Alpi, ALLERTA fino a ROSSA: ecco dove", "content_html": "Rimane elevato il rischio valanghe sulle Alpi anche nella giornata odierna. Il bollino rosso riguarda, oltre che i settori di confine della Val d\u2019Aosta, anche quelli dell\u2019Alto Adige, in particolare le zone situate al confine con l\u2019Austria, dove negli ultimi giorni \u00e8 scesa tanta neve.
\nDunque, il rischio valanghe \u00e8 forte (livello 4 su una scala da 1 a 5) nei settori di confine della Val d\u2019Aosta. Vale a dire: Val Veny, Val Ferret, Gran San Bernardo Ollomont, Cervinia e Valpelline dove sono possibili \u201cvalanghe a lastroni di medie/grandi dimensioni, spontanee o provocate al passaggio di un singolo sciatore\u201d, si legge sul bollettino di Aineva.
\nAnche in Alto Adige il rischio valanghe \u00e8 da codice rosso. I settori interessati sono quelli al confine tra Svizzera e, soprattutto, Austria: Alpi della Val Muestair, Vallelunga, Gruppo Saldura-Mastaun, Cresta di Senales, Gruppo Tessa, Alpi dello Stubai meridionali, Alpi della Zillertal meridionali e Alti Tauri, Gruppo della Cima Dura. Qui \u201csono previste numerose valanghe spontanee. Con il vento forte proveniente da nord, si formeranno nuovi accumuli di neve ventata, anche alle quote di bassa e media montagna. Questi ultimi sono in parte piuttosto grandi. Le valanghe possono in molti punti distaccarsi molto facilmente e raggiungere dimensioni pericolosamente grandi\u201d. Sui restanti settori alpini il rischio valanghe \u00e8 marcato (livello 3), eccetto nelle Prealpi Carniche e nelle Prealpi Giulie dove \u00e8 codice giallo.
\nL’articolo Rischio VALANGHE elevato sulle Alpi, ALLERTA fino a ROSSA: ecco dove proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rischio VALANGHE elevato sulle Alpi, ALLERTA fino a ROSSA: ecco dove)
\n", "content_text": "Rimane elevato il rischio valanghe sulle Alpi anche nella giornata odierna. Il bollino rosso riguarda, oltre che i settori di confine della Val d\u2019Aosta, anche quelli dell\u2019Alto Adige, in particolare le zone situate al confine con l\u2019Austria, dove negli ultimi giorni \u00e8 scesa tanta neve.\n\nDunque, il rischio valanghe \u00e8 forte (livello 4 su una scala da 1 a 5) nei settori di confine della Val d\u2019Aosta. Vale a dire: Val Veny, Val Ferret, Gran San Bernardo Ollomont, Cervinia e Valpelline dove sono possibili \u201cvalanghe a lastroni di medie/grandi dimensioni, spontanee o provocate al passaggio di un singolo sciatore\u201d, si legge sul bollettino di Aineva.\nAnche in Alto Adige il rischio valanghe \u00e8 da codice rosso. I settori interessati sono quelli al confine tra Svizzera e, soprattutto, Austria: Alpi della Val Muestair, Vallelunga, Gruppo Saldura-Mastaun, Cresta di Senales, Gruppo Tessa, Alpi dello Stubai meridionali, Alpi della Zillertal meridionali e Alti Tauri, Gruppo della Cima Dura. Qui \u201csono previste numerose valanghe spontanee. Con il vento forte proveniente da nord, si formeranno nuovi accumuli di neve ventata, anche alle quote di bassa e media montagna. Questi ultimi sono in parte piuttosto grandi. Le valanghe possono in molti punti distaccarsi molto facilmente e raggiungere dimensioni pericolosamente grandi\u201d. Sui restanti settori alpini il rischio valanghe \u00e8 marcato (livello 3), eccetto nelle Prealpi Carniche e nelle Prealpi Giulie dove \u00e8 codice giallo.\n\n\n\nLeggi anche:\nGelo in Russia, temperature tra -45 e -50 gradi\nStati Uniti, intensa tempesta invernale: \u00e8 allerta anche a New York!\nOggi freddo in aumento in gran parte d\u2019Italia: clima rigido nel weekend\n\n\n\nL’articolo Rischio VALANGHE elevato sulle Alpi, ALLERTA fino a ROSSA: ecco dove proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rischio VALANGHE elevato sulle Alpi, ALLERTA fino a ROSSA: ecco dove)", "date_published": "2021-01-15T11:08:28+01:00", "date_modified": "2021-01-15T11:13:41+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/morning-4133099_1280.jpg", "tags": [ "Alpi", "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-bollino-rosso-in-val-daosta-per-rischio-valanghe-i-dettagli/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-bollino-rosso-in-val-daosta-per-rischio-valanghe-i-dettagli/", "title": "Neve, BOLLINO ROSSO in Val d\u2019Aosta per rischio VALANGHE: i dettagli", "content_html": "La neve, anche oggi, cadr\u00e0 sulle aree alpine settentrionali, in particolare quelle di confine. Aumenta dunque il rischio valanghe, che secondo l\u2019ultimo bollettino di Aineva sar\u00e0 marcato (livello 3 su una scala da 1 a 5) su quasi tutte le Alpi e forte (livello 4) sui settori di confine della Val d\u2019Aosta.
\nRischio valanghe: codice rosso lungo i settori di confine della Val d\u2019Aosta
\nCodice rosso in Val d\u2019Aosta, lungo le zone di confine. I settori interessati sono: Cervinia, Valpelline, Gran San Bernardo Ollomont, Val Ferret e Val Veny. In queste aree \u201coltre al vento forte ci sar\u00e0 altra neve fresca. Qui sono possibili valanghe a lastroni di medie/grandi dimensioni, che possono interessare strati interni alla neve fresca ventata oppure direttamente gli strati deboli persistenti basali\u201d, si legge nel bollettino. Sui restanti settori alpini \u00e8 codice arancione, escluse Prealpi Giulie, Prealpi Carniche e settori interni della Val d\u2019Aosta.
\nLeggi anche:\n Irruzione gelida in arrivo sull\u2019Italia: ecco dove far\u00e0 pi\u00f9 freddo \n\n | \n
L’articolo Neve, BOLLINO ROSSO in Val d\u2019Aosta per rischio VALANGHE: i dettagli proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, BOLLINO ROSSO in Val d\u2019Aosta per rischio VALANGHE: i dettagli)
\n", "content_text": "La neve, anche oggi, cadr\u00e0 sulle aree alpine settentrionali, in particolare quelle di confine. Aumenta dunque il rischio valanghe, che secondo l\u2019ultimo bollettino di Aineva sar\u00e0 marcato (livello 3 su una scala da 1 a 5) su quasi tutte le Alpi e forte (livello 4) sui settori di confine della Val d\u2019Aosta.\n\nRischio valanghe: codice rosso lungo i settori di confine della Val d\u2019Aosta\nCodice rosso in Val d\u2019Aosta, lungo le zone di confine. I settori interessati sono: Cervinia, Valpelline, Gran San Bernardo Ollomont, Val Ferret e Val Veny. In queste aree \u201coltre al vento forte ci sar\u00e0 altra neve fresca. Qui sono possibili valanghe a lastroni di medie/grandi dimensioni, che possono interessare strati interni alla neve fresca ventata oppure direttamente gli strati deboli persistenti basali\u201d, si legge nel bollettino. Sui restanti settori alpini \u00e8 codice arancione, escluse Prealpi Giulie, Prealpi Carniche e settori interni della Val d\u2019Aosta.\n\n\n\nLeggi anche:\nIrruzione gelida in arrivo sull\u2019Italia: ecco dove far\u00e0 pi\u00f9 freddo\nSpagna, ondata di gelo estremo: toccati i -25 gradi\nL\u2019Europa nella morsa del freddo\u00a0\n\n\n\nL’articolo Neve, BOLLINO ROSSO in Val d\u2019Aosta per rischio VALANGHE: i dettagli proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, BOLLINO ROSSO in Val d\u2019Aosta per rischio VALANGHE: i dettagli)", "date_published": "2021-01-14T09:13:39+01:00", "date_modified": "2021-01-14T09:21:39+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/mountaineer-2080138_1280-scaled-1.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-sulle-alpi-alto-il-pericolo-di-valanghe-e-codice-rosso-ieri-due-vittime-in-alto-adige/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-sulle-alpi-alto-il-pericolo-di-valanghe-e-codice-rosso-ieri-due-vittime-in-alto-adige/", "title": "Alto pericolo di VALANGHE: \u00e8 CODICE ROSSO. Ieri due vittime in Alto Adige", "content_html": "Resta elevato il pericolo di valanghe, che oggi sar\u00e0 forte soprattutto sui settori orientali dell\u2019arco alpino dove \u00e8 in arrivo altra neve fresca.
\nNeve e piogge in arrivo: le previsioni meteo | \n
Come avvertono gli esperti dell\u2019AINEVA, l\u2019Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, nelle prossime ore potranno facilmente svilupparsi valanghe spontanee di medie e grandi dimensioni. Localmente potranno essere interessate anche zone di fondovalle, specie sui settori del cuneese.
\nSecondo il bollettino emesso dall\u2019associazione, \u00e8 una giornata da codice rosso per diversi settori delle Alpi:
Nella giornata di ieri, domenica 3 gennaio, una valanga si \u00e8 staccata in Val Senales, sopra Maso Corto. Come riporta l\u2019ANSA, alcuni testimoni hanno visto la slavina investire un gruppo di scialpinisti e hanno dato l\u2019allarme. Purtroppo una coppia ha perso la vita sotto la neve: le vittime sono l\u2019ex presidente della banca Raiffeisen, Michael Gruener, e la moglie Monika Gamper.
\n\n\n\n#Infointervento: VVF Certosa \u2013 03.01.21 \u2013 13:41 \u2013 Valanga in val Senales. Putroppo sono state recuperate senza vita due persone del posto. Sul luogo d\u2019intervento un centinaio di soccorritori del soccorso alpino, della croce bianca, dei VVF, elisoccorso Pelikan 2 e Alpin 2 (AT) pic.twitter.com/xzDTmwQXCD
\n\u2014 LFV S\u00fcdtirol
UVF Alto Adige (@LFVSuedtirol) January 3, 2021
\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alto pericolo di VALANGHE: \u00e8 CODICE ROSSO. Ieri due vittime in Alto Adige)
\n", "content_text": "Resta elevato il pericolo di valanghe, che oggi sar\u00e0 forte soprattutto sui settori orientali dell\u2019arco alpino dove \u00e8 in arrivo altra neve fresca.\n\n\n\nNeve e piogge in arrivo: le previsioni meteo\n\n\n\nCome avvertono gli esperti dell\u2019AINEVA, l\u2019Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, nelle prossime ore potranno facilmente svilupparsi valanghe spontanee di medie e grandi dimensioni. Localmente potranno essere interessate anche zone di fondovalle, specie sui settori del cuneese.\nSecondo il bollettino emesso dall\u2019associazione, \u00e8 una giornata da codice rosso per diversi settori delle Alpi:\n\nValanga in Alto Adige, due vittime in Val Senales\nNella giornata di ieri, domenica 3 gennaio, una valanga si \u00e8 staccata in Val Senales, sopra Maso Corto. Come riporta l\u2019ANSA, alcuni testimoni hanno visto la slavina investire un gruppo di scialpinisti e hanno dato l\u2019allarme. Purtroppo una coppia ha perso la vita sotto la neve: le vittime sono l\u2019ex presidente della banca Raiffeisen, Michael Gruener, e la moglie Monika Gamper.\n\n#Infointervento: VVF Certosa \u2013 03.01.21 \u2013 13:41 \u2013 Valanga in val Senales. Putroppo sono state recuperate senza vita due persone del posto. Sul luogo d\u2019intervento un centinaio di soccorritori del soccorso alpino, della croce bianca, dei VVF, elisoccorso Pelikan 2 e Alpin 2 (AT) pic.twitter.com/xzDTmwQXCD\n\u2014 LFV S\u00fcdtirol UVF Alto Adige (@LFVSuedtirol) January 3, 2021\n\n\n\n\nLeggi anche:\nLe giazzere lombarde, testimonianze del clima che fu\nSmog, migliora la qualit\u00e0 dell\u2019aria grazie a pioggia, neve e vento\nInformazione scientifica e sanitaria: la disinformazione ha un costo umano\n\n\n\n\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alto pericolo di VALANGHE: \u00e8 CODICE ROSSO. Ieri due vittime in Alto Adige)", "date_published": "2021-01-04T10:14:28+01:00", "date_modified": "2021-01-04T10:22:40+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/Eq0m-b3W4AAsTQN-scaled.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-abbondante-sulle-alpi-scatta-il-codice-rosso-per-rischio-valanghe/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-abbondante-sulle-alpi-scatta-il-codice-rosso-per-rischio-valanghe/", "title": "Neve abbondante sulle Alpi: scatta il codice ROSSO per rischio valanghe", "content_html": "Ieri il maltempo è stato molto intenso su gran parte del nostro Paese, con neve e mareggiate che hanno creato non pochi disagi. Le abbondanti nevicate hanno fatto scattare l’allerta fino a rossa per rischio valanghe lungo tutto l’arco alpino.
\nSecondo l’ultimo bollettino di Aineva, il pericolo valanghe è forte (livello 4 su una scala da 1 a 5) sui settori alpini orientali e sud-occidentali. Pericolo marcato, vale a dire codice arancione, sui restanti settori alpini centrali e in Val d’Aosta.
\n\nRischio valanghe, codice rosso sui settori alpini di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Liguria
\nLa neve ieri ha travolto diversi settori delle Alpi, accentuando il rischio valanghe. Il bollino rosso riguarda i settori orientali, vale a dire le Dolomiti venete, Alpi e Prealpi Carniche, Alpi e Prealpi Giulie dove il principale pericolo è rappresentato dal sovraccarico di neve fresca. Allerta rossa anche sui settori alpini sud-occidentali e dunque Alpi Pennine, Alpi Graie, Alpi Cozie, Alpi Marittime e Alpi Liguri, dove “l’instabilità valanghiva spontanea subirà un deciso incremento, anche a causa del che la nuova neve eserciterà su precedenti accumuli da vento ancora non consolidati“, si legge nel bollettino. Sui restanti settori alpini centrali e in Val d’Aosta il rischio valanghe è marcato, vale a dire bollino arancione.
\nLeggi anche:\n Tempo instabile nella prima domenica dell’anno: allerta meteo in 10 regioni \n | \n
L’articolo Neve abbondante sulle Alpi: scatta il codice ROSSO per rischio valanghe proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve abbondante sulle Alpi: scatta il codice ROSSO per rischio valanghe)
\n", "content_text": "Ieri il maltempo è stato molto intenso su gran parte del nostro Paese, con neve e mareggiate che hanno creato non pochi disagi. Le abbondanti nevicate hanno fatto scattare l’allerta fino a rossa per rischio valanghe lungo tutto l’arco alpino.\nSecondo l’ultimo bollettino di Aineva, il pericolo valanghe è forte (livello 4 su una scala da 1 a 5) sui settori alpini orientali e sud-occidentali. Pericolo marcato, vale a dire codice arancione, sui restanti settori alpini centrali e in Val d’Aosta.\n\nRischio valanghe, codice rosso sui settori alpini di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Liguria\nLa neve ieri ha travolto diversi settori delle Alpi, accentuando il rischio valanghe. Il bollino rosso riguarda i settori orientali, vale a dire le Dolomiti venete, Alpi e Prealpi Carniche, Alpi e Prealpi Giulie dove il principale pericolo è rappresentato dal sovraccarico di neve fresca. Allerta rossa anche sui settori alpini sud-occidentali e dunque Alpi Pennine, Alpi Graie, Alpi Cozie, Alpi Marittime e Alpi Liguri, dove “l’instabilità valanghiva spontanea subirà un deciso incremento, anche a causa del sovraccarico che la nuova neve eserciterà su precedenti accumuli da vento ancora non consolidati“, si legge nel bollettino. Sui restanti settori alpini centrali e in Val d’Aosta il rischio valanghe è marcato, vale a dire bollino arancione.\n\n\n\nLeggi anche:\nTempo instabile nella prima domenica dell’anno: allerta meteo in 10 regioni\n\n\n\n\nL’articolo Neve abbondante sulle Alpi: scatta il codice ROSSO per rischio valanghe proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve abbondante sulle Alpi: scatta il codice ROSSO per rischio valanghe)", "date_published": "2021-01-03T11:28:19+01:00", "date_modified": "2021-01-03T11:32:14+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/METEOPERITALIA_2019122708235879.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-rischio-valanghe-da-codice-rosso-sulle-alpi-i-dettagli/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-rischio-valanghe-da-codice-rosso-sulle-alpi-i-dettagli/", "title": "Neve, rischio VALANGHE da CODICE ROSSO sulle Alpi: i dettagli", "content_html": "La neve caduta nel primo giorno del 2021 ha nuovamente incrementato il rischio valanghe su tutto l\u2019arco alpino. Secondo l\u2019ultimo bollettino di Aineva, il pericolo \u00e8 forte (livello 4 su una scala da 1 a 5) sui settori alpini al confine tra Veneto e Trentino e in Friuli mentre \u00e8 marcato (livello 3) nelle restanti zone.
\nNeve, rischio valanghe da codice rosso sui settori alpini di Veneto e Friuli
\nLa nuova neve del primo giorno dell\u2019anno incrementa ulteriormente il rischio valanghe sulle Alpi. Il pericolo \u00e8 forte, vale a dire da codice rosso, nei settori posti al confine tra Veneto e Trentino e in Friuli Venezia Giulia. Le zone interessate sono: Baldo, Lessini, Pasubio, Carega, Vette Feltrine, Visentin, Grappa, Agordino, Zoldano, Ampezzo, Cadore, Ansiei, Comelico, Alpi e Prealpi Carniche, Alpi e Prealpi Giulie. Qui il pericolo maggiore \u00e8 rappresentato dagli accumuli di neve fresca. Nei restanti settori alpini il pericolo valanghe \u00e8 marcato, vale a dire bollino arancione, cos\u00ec come sull\u2019Appennino umbro-marchigiano, precisamente Monti Sibillini e Laga marchigiana.
\nLeggi anche:\n Maltempo, piogge e venti sull\u2019Italia: \u00e8 allerta meteo in 13 regioni | \n
L’articolo Neve, rischio VALANGHE da CODICE ROSSO sulle Alpi: i dettagli proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, rischio VALANGHE da CODICE ROSSO sulle Alpi: i dettagli)
\n", "content_text": "La neve caduta nel primo giorno del 2021 ha nuovamente incrementato il rischio valanghe su tutto l\u2019arco alpino. Secondo l\u2019ultimo bollettino di Aineva, il pericolo \u00e8 forte (livello 4 su una scala da 1 a 5) sui settori alpini al confine tra Veneto e Trentino e in Friuli mentre \u00e8 marcato (livello 3) nelle restanti zone.\n\nNeve, rischio valanghe da codice rosso sui settori alpini di Veneto e Friuli\nLa nuova neve del primo giorno dell\u2019anno incrementa ulteriormente il rischio valanghe sulle Alpi. Il pericolo \u00e8 forte, vale a dire da codice rosso, nei settori posti al confine tra Veneto e Trentino e in Friuli Venezia Giulia. Le zone interessate sono: Baldo, Lessini, Pasubio, Carega, Vette Feltrine, Visentin, Grappa, Agordino, Zoldano, Ampezzo, Cadore, Ansiei, Comelico, Alpi e Prealpi Carniche, Alpi e Prealpi Giulie. Qui il pericolo maggiore \u00e8 rappresentato dagli accumuli di neve fresca. Nei restanti settori alpini il pericolo valanghe \u00e8 marcato, vale a dire bollino arancione, cos\u00ec come sull\u2019Appennino umbro-marchigiano, precisamente Monti Sibillini e Laga marchigiana.\n\n\n\nLeggi anche:\nMaltempo, piogge e venti sull\u2019Italia: \u00e8 allerta meteo in 13 regioni\n\n\n\nL’articolo Neve, rischio VALANGHE da CODICE ROSSO sulle Alpi: i dettagli proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, rischio VALANGHE da CODICE ROSSO sulle Alpi: i dettagli)", "date_published": "2021-01-02T09:23:37+01:00", "date_modified": "2021-01-02T09:32:44+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/mountaineer-2080138_1280-scaled.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-allerta-fino-a-rossa-per-rischio-valanghe-sulle-alpi-i-dettagli/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-allerta-fino-a-rossa-per-rischio-valanghe-sulle-alpi-i-dettagli/", "title": "NEVE, allerta fino a ROSSA per rischio VALANGHE sulle ALPI: i dettagli", "content_html": "La neve abbondante giunta su Alpi e Appennino per effetto dell\u2019intensa perturbazione numero 10 del mese, ha fatto scattare nuovamente l\u2019allerta per il rischio valanghe. In base all\u2019ultimo bollettino di Aineva, il rischio valanghe \u00e8 forte, vale a dire codice rosso (livello 4 su una scala da 1 a 5) sui settori di confine della Val d\u2019Aosta e sugli estremi settori alpini orientali. Codice arancione su gran parte dei settori alpini centro-orientali, su parte della Val d\u2019Aosta e sui settori alpini sud-occidentali. Bollino arancione anche su alcuni settori dell\u2019Appennino centrale.
\nNeve, rischio valanghe fino a rosso sulle Alpi e arancione sull\u2019Appennino
\nIl rischio valanghe \u00e8 forte su alcuni settori delle Alpi. Il codice rosso riguarda i settori di confine della Val d\u2019Aosta, vale a dire Valle di La Thuile, Valgrisenche, Val Veny, Val Ferret, La Salle Morgex: in questi settori \u201cil problema principale \u00e8 la nuova nevicata con quantitativi totali, tra domenica sera e marted\u00ec mattina, che si avvicinano al metro nella zona del Monte Bianco e di La Thuile\u201d, si legge nel bollettino di Aineva. Codice rosso anche sugli estremi settori alpini e prealpini orientali, vale a dire Alpi Carniche, Alpi Giulie, Prealpi Carniche e Prealpi Giulie dove \u201cla presenza di consistenti spessori di neve recente non consolidata mantiene 4 (forte) il\u00a0 di valanghe\u201d.
\nPer il resto, codice arancione su gran parte dei settori alpini centro-orientali, su parte della Val d\u2019Aosta, sulle Alpi Cozie settentrionali e meridionali, Alpi Marittime e Alpi Liguri. Pericolo marcato anche sull\u2019Appennino centrale, vale a dire Monti Sibillini orientali e Laga Marchigiana.
\nL’articolo NEVE, allerta fino a ROSSA per rischio VALANGHE sulle ALPI: i dettagli proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE, allerta fino a ROSSA per rischio VALANGHE sulle ALPI: i dettagli)
\n", "content_text": "La neve abbondante giunta su Alpi e Appennino per effetto dell\u2019intensa perturbazione numero 10 del mese, ha fatto scattare nuovamente l\u2019allerta per il rischio valanghe. In base all\u2019ultimo bollettino di Aineva, il rischio valanghe \u00e8 forte, vale a dire codice rosso (livello 4 su una scala da 1 a 5) sui settori di confine della Val d\u2019Aosta e sugli estremi settori alpini orientali. Codice arancione su gran parte dei settori alpini centro-orientali, su parte della Val d\u2019Aosta e sui settori alpini sud-occidentali. Bollino arancione anche su alcuni settori dell\u2019Appennino centrale.\nFonte: Aineva\nNeve, rischio valanghe fino a rosso sulle Alpi e arancione sull\u2019Appennino\nIl rischio valanghe \u00e8 forte su alcuni settori delle Alpi. Il codice rosso riguarda i settori di confine della Val d\u2019Aosta, vale a dire Valle di La Thuile, Valgrisenche, Val Veny, Val Ferret, La Salle Morgex: in questi settori \u201cil problema principale \u00e8 la nuova nevicata con quantitativi totali, tra domenica sera e marted\u00ec mattina, che si avvicinano al metro nella zona del Monte Bianco e di La Thuile\u201d, si legge nel bollettino di Aineva. Codice rosso anche sugli estremi settori alpini e prealpini orientali, vale a dire Alpi Carniche, Alpi Giulie, Prealpi Carniche e Prealpi Giulie dove \u201cla presenza di consistenti spessori di neve recente non consolidata mantiene 4 (forte) il\u00a0pericolo di valanghe\u201d.\nPer il resto, codice arancione su gran parte dei settori alpini centro-orientali, su parte della Val d\u2019Aosta, sulle Alpi Cozie settentrionali e meridionali, Alpi Marittime e Alpi Liguri. Pericolo marcato anche sull\u2019Appennino centrale, vale a dire Monti Sibillini orientali e Laga Marchigiana.\nL’articolo NEVE, allerta fino a ROSSA per rischio VALANGHE sulle ALPI: i dettagli proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE, allerta fino a ROSSA per rischio VALANGHE sulle ALPI: i dettagli)", "date_published": "2020-12-29T08:48:25+01:00", "date_modified": "2020-12-29T09:14:27+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/12/morning-4133099_1280.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-rischio-valanghe-fino-a-forte-su-alpi-e-appennino-i-dettagli/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-rischio-valanghe-fino-a-forte-su-alpi-e-appennino-i-dettagli/", "title": "Neve, RISCHIO VALANGHE fino a FORTE su Alpi e Appennino: i dettagli", "content_html": "La neve sta cadendo in maniera abbondante sulle regioni e citt\u00e0 del Nord, come per esempio Milano. Su Alpi e Appennino scatta dunque l\u2019allerta per il rischio valanghe. Secondo il bollettino odierno di Aineva, il rischio valanghe \u00e8 forte (livello 4 su una scala da 1 a 5) sui settori di confine della Val d\u2019Aosta. Rischio valanghe marcato, vale a dire livello 3 ovvero codice arancione, su gran parte dei settori alpini centro-orientali \u2013 escluse Alpi Carniche e Giulie -, sul resto della Val d\u2019Aosta ma anche su Alpi Marittime, Liguri e Alpi Cozie meridionali.
\nLa neve ha raggiunto anche l\u2019Appennino facendo scattare il codice arancione sul settore umbro-marchigiano: rischio valanghe marcato su Monti Sibillini orientali e Laga Marchigiana. Codice giallo invece sui Monti Sibillini occidentali.
\nLeggi anche:\n Neve e maltempo, diramata l\u2019allerta fino ad arancione \nNeve a Milano, scatta l\u2019allerta: i dettagli \nVenezia, torna l\u2019acqua alta: scatta il codice arancione | \n
L’articolo Neve, RISCHIO VALANGHE fino a FORTE su Alpi e Appennino: i dettagli proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, RISCHIO VALANGHE fino a FORTE su Alpi e Appennino: i dettagli)
\n", "content_text": "La neve sta cadendo in maniera abbondante sulle regioni e citt\u00e0 del Nord, come per esempio Milano. Su Alpi e Appennino scatta dunque l\u2019allerta per il rischio valanghe. Secondo il bollettino odierno di Aineva, il rischio valanghe \u00e8 forte (livello 4 su una scala da 1 a 5) sui settori di confine della Val d\u2019Aosta. Rischio valanghe marcato, vale a dire livello 3 ovvero codice arancione, su gran parte dei settori alpini centro-orientali \u2013 escluse Alpi Carniche e Giulie -, sul resto della Val d\u2019Aosta ma anche su Alpi Marittime, Liguri e Alpi Cozie meridionali.\nFonte: Aineva\nLa neve ha raggiunto anche l\u2019Appennino facendo scattare il codice arancione sul settore umbro-marchigiano: rischio valanghe marcato su Monti Sibillini orientali e Laga Marchigiana. Codice giallo invece sui Monti Sibillini occidentali.\n\n\n\nLeggi anche:\nNeve e maltempo, diramata l\u2019allerta fino ad arancione\nNeve a Milano, scatta l\u2019allerta: i dettagli\nVenezia, torna l\u2019acqua alta: scatta il codice arancione\n\n\n\nL’articolo Neve, RISCHIO VALANGHE fino a FORTE su Alpi e Appennino: i dettagli proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, RISCHIO VALANGHE fino a FORTE su Alpi e Appennino: i dettagli)", "date_published": "2020-12-28T09:28:47+01:00", "date_modified": "2020-12-28T10:39:57+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/12/mountaineer-2080138_1280-scaled-1.jpg", "tags": [ "neve", "perturbazione 10 di dicembre", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/neve-forte-pericolo-valanghe-sulle-dolomiti-venete/", "url": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/neve-forte-pericolo-valanghe-sulle-dolomiti-venete/", "title": "Neve, forte pericolo valanghe sulle Dolomiti venete", "content_html": "Continua ad essere elevato il rischio di valanghe sulle Alpi centro-orientali, con pericolo forte sulle Dolomiti del Veneto. Secondo il bollettino diramato da Aineva, infatti, i settori in cui oggi il pericolo di valanghe risulta pi\u00f9 elevato sono le Dolomiti venete, mentre sul resto dei settori alpini centro-orientali il pericolo \u00e8 stato declassato a marcato.
\nSui settori alpini occidentali, sulle prealpi lombarde e sulle Orobie occidentali, invece, il pericolo valanghe risulta essere moderato, fino a debole in settori della Valle d\u2019Aosta.
\nCome avverte Arpa Veneto \u00abcon il bel tempo e il soleggiamento le condizioni di instabilit\u00e0 del manto nevoso saranno pi\u00f9 accentuate. Sono da aspettarsi scaricamenti e valanghe spontanee anche di grandi dimensioni lungo i versanti e i pendii ripidi abituali. I distacchi provocati da parte di sciatori saranno possibili gi\u00e0 con debole sovraccarico, specie dove il vento ha formato depositi soffici di neve ventata, difficili da localizzare perch\u00e9 ricoperti dalla neve fresca di gioved\u00ec\u00bb. Secondo le previsioni Arpa Veneto, nella giornata di sabato il pericolo valanghe verr\u00e0 declassato a marcato anche sulle Dolomiti.
\nL’articolo Neve, forte pericolo valanghe sulle Dolomiti venete proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, forte pericolo valanghe sulle Dolomiti venete)
\n", "content_text": "Continua ad essere elevato il rischio di valanghe sulle Alpi centro-orientali, con pericolo forte sulle Dolomiti del Veneto. Secondo il bollettino diramato da Aineva, infatti, i settori in cui oggi il pericolo di valanghe risulta pi\u00f9 elevato sono le Dolomiti venete, mentre sul resto dei settori alpini centro-orientali il pericolo \u00e8 stato declassato a marcato.\n\nSui settori alpini occidentali, sulle prealpi lombarde e sulle Orobie occidentali, invece, il pericolo valanghe risulta essere moderato, fino a debole in settori della Valle d\u2019Aosta.\nCome avverte Arpa Veneto \u00abcon il bel tempo e il soleggiamento le condizioni di instabilit\u00e0 del manto nevoso saranno pi\u00f9 accentuate. Sono da aspettarsi scaricamenti e valanghe spontanee anche di grandi dimensioni lungo i versanti e i pendii ripidi abituali. I distacchi provocati da parte di sciatori saranno possibili gi\u00e0 con debole sovraccarico, specie dove il vento ha formato depositi soffici di neve ventata, difficili da localizzare perch\u00e9 ricoperti dalla neve fresca di gioved\u00ec\u00bb. Secondo le previsioni Arpa Veneto, nella giornata di sabato il pericolo valanghe verr\u00e0 declassato a marcato anche sulle Dolomiti.\nWebcam Cortina d\u2019Ampezzo. Fonte dolomitisuperski.com\n\n\n\nLeggi anche:\nVENEZIA, ancora acqua alta: il picco atteso tra pochissimo. MOSE attivo\nMaltempo, non c\u2019\u00e8 tregua: diramata per venerd\u00ec l\u2019allerta fino ad arancione\nPrevisione delle valanghe: \u201cun\u2019arte in mano a poche persone altamente specializzate\u201d\n\n\n\n\nL’articolo Neve, forte pericolo valanghe sulle Dolomiti venete proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, forte pericolo valanghe sulle Dolomiti venete)", "date_published": "2020-12-11T08:38:30+01:00", "date_modified": "2020-12-11T09:56:42+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/12/cortinadalfaloria-scaled.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/neve-forte-pericolo-valanghe-oggi-codice-rosso-sulle-alpi/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-forte-pericolo-valanghe-oggi-codice-rosso-sulle-alpi/", "title": "Neve, forte pericolo valanghe: oggi codice rosso sulle Alpi", "content_html": "Dopo giornate consecutive di neve abbondante, sulle Alpi il pericolo valanghe rimane ancora elevatissimo. In particolare, secondo l\u2019ultimo bollettino diramato da Aineva, il pericolo \u00e8 da forte a molto forte su gran parte dei settori alpini centro-orientali.
\nE\u2019 previsto, infatti un codice rosso per pericolo forte di valanghe: in Piemonte sulle Alpi Lepontine settentrionali; in Lombardia sulle Alpi Retiche, sulle Orobie centrali; in Trentino Alto Adige sull\u2019Adamello, sul Brenta, sul settore Sole, Pejo, Rabbi, Maddalene, in val d\u2019Ultimo, sul Gruppo dell\u2019Ortles, e sul Gruppo Saldura Mastaun, lungo la Cresta di Senales, sul Gruppo Tessa, sulle tutte le Alpi di confine, sulle Dolomini, in Val di Fassa, sul settore Primiero; in Veneto sui settori Agordino, Zoldano, ad Ampezzo, in Cadore, sul settore Ansiei Comelico; in Friuli sulle Prealpi carniche, sulle Alpi e Prealpi Giulie e sul Canin.
\nUn pericolo molto forte \u00e8 previsto invece sulle Alpi Carniche occidentali e orientali in Friuli. Secondo il bollettino valanghe regionale oggi saranno probabili molte valanghe spontanee di medie e di grandi dimensioni e talvolta anche molto grandi, in particolare sulle Alpi Carniche, lungo i percorsi abituali in tutte le esposizioni anche sotto il limite del bosco. Qui, a quota 1700 metri, la neve raggiunge un\u2019altezza di circa 2 metri e mezzo.
\nL’articolo Neve, forte pericolo valanghe: oggi codice rosso sulle Alpi proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, forte pericolo valanghe: oggi codice rosso sulle Alpi)
\n", "content_text": "Dopo giornate consecutive di neve abbondante, sulle Alpi il pericolo valanghe rimane ancora elevatissimo. In particolare, secondo l\u2019ultimo bollettino diramato da Aineva, il pericolo \u00e8 da forte a molto forte su gran parte dei settori alpini centro-orientali.\n\nE\u2019 previsto, infatti un codice rosso per pericolo forte di valanghe: in Piemonte sulle Alpi Lepontine settentrionali; in Lombardia sulle Alpi Retiche, sulle Orobie centrali; in Trentino Alto Adige sull\u2019Adamello, sul Brenta, sul settore Sole, Pejo, Rabbi, Maddalene, in val d\u2019Ultimo, sul Gruppo dell\u2019Ortles, e sul Gruppo Saldura Mastaun, lungo la Cresta di Senales, sul Gruppo Tessa, sulle tutte le Alpi di confine, sulle Dolomini, in Val di Fassa, sul settore Primiero; in Veneto sui settori Agordino, Zoldano, ad Ampezzo, in Cadore, sul settore Ansiei Comelico; in Friuli sulle Prealpi carniche, sulle Alpi e Prealpi Giulie e sul Canin.\nUn pericolo molto forte \u00e8 previsto invece sulle Alpi Carniche occidentali e orientali in Friuli. Secondo il bollettino valanghe regionale oggi saranno probabili molte valanghe spontanee di medie e di grandi dimensioni e talvolta anche molto grandi, in particolare sulle Alpi Carniche, lungo i percorsi abituali in tutte le esposizioni anche sotto il limite del bosco. Qui, a quota 1700 metri, la neve raggiunge un\u2019altezza di circa 2 metri e mezzo.\n\n\n\nLeggi anche:\nMeteo, ALLERTA ROSSA in 2 regioni: gli aggiornamenti\nMeteo, prosegue il maltempo: Italia nel mirino di altre perturbazioni\nFOTO \u2013 Trieste, spettacolare TROMBA MARINA sul Golfo: le immagini\n\n\n\n\nL’articolo Neve, forte pericolo valanghe: oggi codice rosso sulle Alpi proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve, forte pericolo valanghe: oggi codice rosso sulle Alpi)", "date_published": "2020-12-09T09:33:41+01:00", "date_modified": "2020-12-09T11:01:03+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/12/mountain-4254821_1280-scaled.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/il-pericolo-valanghe-rimane-molto-forte-sulle-alpi-i-settori-in-codice-rosso/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/il-pericolo-valanghe-rimane-molto-forte-sulle-alpi-i-settori-in-codice-rosso/", "title": "Il pericolo VALANGHE rimane molto forte sulle Alpi: i settori in CODICE ROSSO", "content_html": "Il pericolo valanghe lungo le Alpi rimane elevato, in particolare sui settori centro-orientali. \u00c8 ancora codice rosso in diverse zone a causa di accumuli di neve fresca, con il rischio di nuove nevicate nel corso di questa festa dell\u2019Immacolata. In particolare il pericolo valanghe \u00e8 molto forte, vale a dire di livello 5 su una scala da 1 a 5, nei settori nord-orientali di Agordino, Cadore, Ampezzo, Ansiei e Comelico.
\nIl pericolo valanghe \u00e8 forte (livello 4) su gran parte dei settori alpini centro-orientali e sulle Alpi Lepontine settentrionali, dove i nuovi quantitativi di neve poggiano su un manto nevoso alquanto instabile. Rischio marcato (livello 3) sui restanti settori e sulle Prealpi mentre sui settori alpini occidentali il pericolo valanghe \u00e8 moderato (livello 2).
\nL’articolo Il pericolo valanghe rimane molto forte sulle Alpi: i settori in codice rosso proviene da Icona Clima.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il pericolo VALANGHE rimane molto forte sulle Alpi: i settori in CODICE ROSSO)
\n", "content_text": "Il pericolo valanghe lungo le Alpi rimane elevato, in particolare sui settori centro-orientali. \u00c8 ancora codice rosso in diverse zone a causa di accumuli di neve fresca, con il rischio di nuove nevicate nel corso di questa festa dell\u2019Immacolata. In particolare il pericolo valanghe \u00e8 molto forte, vale a dire di livello 5 su una scala da 1 a 5, nei settori nord-orientali di Agordino, Cadore, Ampezzo, Ansiei e Comelico.\nFonte: aineva.it\nIl pericolo valanghe \u00e8 forte (livello 4) su gran parte dei settori alpini centro-orientali e sulle Alpi Lepontine settentrionali, dove i nuovi quantitativi di neve poggiano su un manto nevoso alquanto instabile. Rischio marcato (livello 3) sui restanti settori e sulle Prealpi mentre sui settori alpini occidentali il pericolo valanghe \u00e8 moderato (livello 2).\n\n\n\nLeggi anche:\nMeteo, Immacolata da allerta rossa: il bollettino\nMeteo, treno di perturbazioni sull\u2019Italia: non c\u2019\u00e8 tregua\nMaltempo, Alto Adige sepolto dalla neve. Una vittima a Potenza\n\n\n\nL’articolo Il pericolo valanghe rimane molto forte sulle Alpi: i settori in codice rosso proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il pericolo VALANGHE rimane molto forte sulle Alpi: i settori in CODICE ROSSO)", "date_published": "2020-12-08T09:08:38+01:00", "date_modified": "2020-12-09T07:41:59+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/12/valanghe-1.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-codice-rosso-oggi-pericolo-molto-elevato/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-codice-rosso-oggi-pericolo-molto-elevato/", "title": "Valanghe, CODICE ROSSO: oggi pericolo molto elevato", "content_html": "Con accumuli estremamente abbondanti di neve fresca e vento ancora intenso, il pericolo di valanghe sar\u00e0 elevato soprattutto nei settori centro-orientali dell\u2019arco alpino.
\nIn particolare, si segnala un pericolo di valanghe molto forte (di livello 5 su una scala che va da 1 a 5) al Nord-Est, nello specifico nei settori di Agordino, Zoldano, Ampezzo, Cadore, Anisei e Comelico. Qui il rischio di distacchi spontanei e diffusi sar\u00e0 elevato soprattutto ad alta quota.
\n\u00c8 codice rosso in buona parte dei settori centro-orientali e sulle Alpi Lepontine settentrionali, dove si stima un livello di rischio forte, pari a 4.
\n
\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Valanghe, CODICE ROSSO: oggi pericolo molto elevato)
\n", "content_text": "Con accumuli estremamente abbondanti di neve fresca e vento ancora intenso, il pericolo di valanghe sar\u00e0 elevato soprattutto nei settori centro-orientali dell\u2019arco alpino.\nIn particolare, si segnala un pericolo di valanghe molto forte (di livello 5 su una scala che va da 1 a 5) al Nord-Est, nello specifico nei settori di Agordino, Zoldano, Ampezzo, Cadore, Anisei e Comelico. Qui il rischio di distacchi spontanei e diffusi sar\u00e0 elevato soprattutto ad alta quota.\n\u00c8 codice rosso in buona parte dei settori centro-orientali e sulle Alpi Lepontine settentrionali, dove si stima un livello di rischio forte, pari a 4.\n\n \n\n\n\nLeggi anche:\nLuned\u00ec da ALLERTA ROSSA per 4 regioni: il bollettino\nPIOGGE in lieve attenuazione, poi IMMACOLATA DI MALTEMPO\nVENEZIA, acqua alta anche oggi: il PICCO nel pomeriggio. I dettagli\n\n\n\n\n \n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Valanghe, CODICE ROSSO: oggi pericolo molto elevato)", "date_published": "2020-12-07T08:43:45+01:00", "date_modified": "2020-12-07T09:08:17+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/12/DSC00581wtmk.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-pericolo-molto-elevato-per-la-neve-fresca-e-il-vento-forte-e-codice-rosso/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-pericolo-molto-elevato-per-la-neve-fresca-e-il-vento-forte-e-codice-rosso/", "title": "VALANGHE, pericolo molto elevato: \u00e8 CODICE ROSSO", "content_html": "Quantitativi di neve molto abbondanti hanno raggiunto le Alpi nelle scorse ore, specie i settori orientali, dove anche oggi le nevicate saranno intense e, insieme ai forti venti di burrasca, contribuiranno ad aumentare sensibilmente il pericolo di valanghe.
\n\n MALTEMPO BRUTALE: mareggiate e allagamenti, preoccupa il livello dei fiumi. La situazione \n | \n
Il rischio di valanghe sar\u00e0 fino a molto elevato in Valle di Fassa, sulle Dolomiti di Sesto e nel settore delle Pale di San Martino e Primiero. Qui la situazione valanghiva \u00e8 pericolosa, avverte l\u2019Associazione Aineva: \u00abcon neve fresca e vento tempestoso, nel corso della giornata il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno e l\u2019attivit\u00e0 di valanghe spontanee aumenter\u00e0\u00bb. Codice rosso in vigore su gran parte delle Alpi centro-orientali dalle Retiche e le Orobie fino alle Alpi Giulie.
\n\n Nessuna tregua dal MALTEMPO: rischio NUBIFRAGI. Le previsioni \n | \n
\n
\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, pericolo molto elevato: \u00e8 CODICE ROSSO)
\n", "content_text": "Quantitativi di neve molto abbondanti hanno raggiunto le Alpi nelle scorse ore, specie i settori orientali, dove anche oggi le nevicate saranno intense e, insieme ai forti venti di burrasca, contribuiranno ad aumentare sensibilmente il pericolo di valanghe.\n\n\n\n\n\nMALTEMPO BRUTALE: mareggiate e allagamenti, preoccupa il livello dei fiumi. La situazione\n\n\n\n\nIl rischio di valanghe sar\u00e0 fino a molto elevato in Valle di Fassa, sulle Dolomiti di Sesto e nel settore delle Pale di San Martino e Primiero. Qui la situazione valanghiva \u00e8 pericolosa, avverte l\u2019Associazione Aineva: \u00abcon neve fresca e vento tempestoso, nel corso della giornata il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno e l\u2019attivit\u00e0 di valanghe spontanee aumenter\u00e0\u00bb. Codice rosso in vigore su gran parte delle Alpi centro-orientali dalle Retiche e le Orobie fino alle Alpi Giulie.\n\n\n\n\n\nNessuna tregua dal MALTEMPO: rischio NUBIFRAGI. Le previsioni\n\n\n\n\n \n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, pericolo molto elevato: \u00e8 CODICE ROSSO)", "date_published": "2020-12-06T10:33:23+01:00", "date_modified": "2020-12-06T10:49:27+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/12/valanghe.jpg", "tags": [ "neve", "perturbazione 2 di dicembre", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/neve-abbondante-e-vento-forte-elevato-il-rischio-di-valanghe-scatta-il-codice-rosso/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-abbondante-e-vento-forte-elevato-il-rischio-di-valanghe-scatta-il-codice-rosso/", "title": "NEVE abbondante e vento forte: elevato il rischio di VALANGHE, scatta il CODICE ROSSO", "content_html": "Mentre tutta l\u2019Italia vivr\u00e0 un weekend burrascoso, nella morsa di una ondata di maltempo che in alcuni casi rischia di rivelarsi estremamente violenta, sulle Alpi la neve continua a cadere abbondante, in particolare sui settori orientali della nostra catena montuosa. Una situazione che contribuisce ad aumentare il rischio di valanghe, soprattutto in concomitanza con un sensibile rinforzo del vento.
\nAnche per quanto riguarda il vento, i settori pi\u00f9 esposti saranno quelli centro-orientali: qui la neve fresca e abbondante \u2013 oggi potremo assistere ad accumuli anche superiori al metro \u2013 sar\u00e0 spazzata da venti molto forti, con raffiche burrascose e localmente anche tempestose.
\nIl rischio di valanghe sar\u00e0 dunque forte (codice rosso) in buona parte delle Alpi centro-orientali, fino a moderato nel resto dell\u2019arco alpino.
\n\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE abbondante e vento forte: elevato il rischio di VALANGHE, scatta il CODICE ROSSO)
\n", "content_text": "Mentre tutta l\u2019Italia vivr\u00e0 un weekend burrascoso, nella morsa di una ondata di maltempo che in alcuni casi rischia di rivelarsi estremamente violenta, sulle Alpi la neve continua a cadere abbondante, in particolare sui settori orientali della nostra catena montuosa. Una situazione che contribuisce ad aumentare il rischio di valanghe, soprattutto in concomitanza con un sensibile rinforzo del vento.\nAnche per quanto riguarda il vento, i settori pi\u00f9 esposti saranno quelli centro-orientali: qui la neve fresca e abbondante \u2013 oggi potremo assistere ad accumuli anche superiori al metro \u2013 sar\u00e0 spazzata da venti molto forti, con raffiche burrascose e localmente anche tempestose.\nIl rischio di valanghe sar\u00e0 dunque forte (codice rosso) in buona parte delle Alpi centro-orientali, fino a moderato nel resto dell\u2019arco alpino.\n\n\n\n\nLeggi anche:\nWEEKEND BURRASCOSO sull\u2019Italia, alto rischio di NUBIFRAGI. Le previsioni\nResteremo nella morsa del MALTEMPO almeno fino all\u2019IMMACOLATA: gli aggiornamenti\nVento intenso e rischio MAREGGIATE: raffiche a oltre 100 km/h e onde di 6 METRI\nVenezia, codice arancione per l\u2019acqua alta: Mose in azione\n\n\n\n\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE abbondante e vento forte: elevato il rischio di VALANGHE, scatta il CODICE ROSSO)", "date_published": "2020-12-05T10:23:37+01:00", "date_modified": "2020-12-05T13:43:13+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/12/neve-1.jpg", "tags": [ "neve", "perturbazione 2 di dicembre", "valanghe", "Notizie Italia" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=46709", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-fresca-valle-d-aosta-rischio-valanghe/", "title": "Tanta NEVE FRESCA sul confine in Valle d\u2019Aosta: forte rischio VALANGHE", "content_html": "Le Alpi di confine della Valle d’Aosta hanno ricevuto tanta neve in questo inizio di maggio: in quota, oltre i 2500 metri, si sono accumulati pi\u00f9 di 70-80 centimetri di neve fresca tra venerd\u00ec e la giornata di sabato. Per questo motivo la regione ha innalzato il pericolo valanghe a grado forte (4) sulle Alpi di confine con Francia e Svizzera, dal Monte Bianco al Gran San Bernardo fino al Cervino.
\nhttps://www.facebook.com/montagnaneveski.info/videos/519808468688719/
\nCome evidenziato dal bollettino neve e valanghe diramato dalla regione Valle d’Aosta si evidenzia la presenza di neve ventata e bagnata. Oggi \u00e8 alto il rischio di valanghe spontanee nella dorsale di confine nord\u00a0di\u00a0medie e grandi dimensioni. In singoli casi saranno possibili valanghe molto grandi che, incanalandosi, potrebbero raggiungere il fondovalle; il problema riguarda soprattutto i grandi bacini esposti a nord, ancora carichi di neve.
\nhttps://www.instagram.com/p/B_s0vEHIHHz/?utm_source=ig_web_copy_link
\nSopra i 2500 m circa sono anche possibili valanghe a lastroni superficiali, da piccole fino a grandi dimensioni, che partono a ridosso delle creste e dei colli dai pendii ripidi sottovento. Inoltre, soprattutto nel pomeriggio e quindi con il ritorno del sole e il rialzo delle temperature, c’\u00e8 il rischio che aumentino le valanghe di neve umida e bagnata, fino a 2600-2800 m di quota nei pendii nord e anche fino a 3100 m alle altre esposizioni.
\n\nhttps://www.instagram.com/p/B_rd02Sgibx/?utm_source=ig_web_copy_link
\n\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tanta NEVE FRESCA sul confine in Valle d’Aosta: forte rischio VALANGHE)
\n", "content_text": "Le Alpi di confine della Valle d’Aosta hanno ricevuto tanta neve in questo inizio di maggio: in quota, oltre i 2500 metri, si sono accumulati pi\u00f9 di 70-80 centimetri di neve fresca tra venerd\u00ec e la giornata di sabato. Per questo motivo la regione ha innalzato il pericolo valanghe a grado forte (4) sulle Alpi di confine con Francia e Svizzera, dal Monte Bianco al Gran San Bernardo fino al Cervino.\nhttps://www.facebook.com/montagnaneveski.info/videos/519808468688719/\nCome evidenziato dal bollettino neve e valanghe diramato dalla regione Valle d’Aosta si evidenzia la presenza di neve ventata e bagnata. Oggi \u00e8 alto il rischio di valanghe spontanee nella dorsale di confine nord\u00a0di\u00a0medie e grandi dimensioni. In singoli casi saranno possibili valanghe molto grandi che, incanalandosi, potrebbero raggiungere il fondovalle; il problema riguarda soprattutto i grandi bacini esposti a nord, ancora carichi di neve.\nhttps://www.instagram.com/p/B_s0vEHIHHz/?utm_source=ig_web_copy_link\nSopra i 2500 m circa sono anche possibili valanghe a lastroni superficiali, da piccole fino a grandi dimensioni, che partono a ridosso delle creste e dei colli dai pendii ripidi sottovento. Inoltre, soprattutto nel pomeriggio e quindi con il ritorno del sole e il rialzo delle temperature, c’\u00e8 il rischio che aumentino le valanghe di neve umida e bagnata, fino a 2600-2800 m di quota nei pendii nord e anche fino a 3100 m alle altre esposizioni.\n\n\n\n\nhttps://www.instagram.com/p/B_rd02Sgibx/?utm_source=ig_web_copy_link\n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tanta NEVE FRESCA sul confine in Valle d’Aosta: forte rischio VALANGHE)", "date_published": "2020-05-03T10:45:25+02:00", "date_modified": "2020-05-03T11:19:20+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/05/neve-valle-daosta.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=44251", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/tanta-neve-tra-val-daosta-e-alto-piemonte-pericolo-valanghe-in-aumento/", "title": "Tanta NEVE tra Val D\u2019Aosta e alto Piemonte: pericolo VALANGHE in aumento", "content_html": "La perturbazione nr. 6 del mese ha portato una grande quantit\u00e0 di neve sulle nostre Alpi occidentali, anche oltre 30-40 centimetri nelle ultime 24 ore. Tra Valle D’Aosta e alto Piemonte si registrano accumuli al suolo davvero ingenti: secondo i dati forniti da Arpa Piemonte al Sestriere abbiamo 122 centimetri, a Bardonecchia Sommeiller 255 centimetri (ieri erano 220).
\nIl pericolo valanghe \u00e8 di conseguenza in netto aumento, soprattutto sui settori alpini di confine di queste due regioni con neve fresca ventata su strati sfavorevoli e accumuli fortemente instabili. L’attivit\u00e0 valanghiva spontanea sar\u00e0 in aumento durante la giornata. Le recenti nevicate associate a forti venti da ovest nord-ovest determinano un ulteriore incremento degli accumuli. E’ possibile provocare valanghe di grandi dimensioni al passaggio del singolo sciatore ed \u00e8 attesa una significativa attivit\u00e0 valanghiva spontanea con possibili valanghe di dimensioni molto grandi.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tanta NEVE tra Val D’Aosta e alto Piemonte: pericolo VALANGHE in aumento)
\n", "content_text": "La perturbazione nr. 6 del mese ha portato una grande quantit\u00e0 di neve sulle nostre Alpi occidentali, anche oltre 30-40 centimetri nelle ultime 24 ore. Tra Valle D’Aosta e alto Piemonte si registrano accumuli al suolo davvero ingenti: secondo i dati forniti da Arpa Piemonte al Sestriere abbiamo 122 centimetri, a Bardonecchia Sommeiller 255 centimetri (ieri erano 220).\nIl pericolo valanghe \u00e8 di conseguenza in netto aumento, soprattutto sui settori alpini di confine di queste due regioni con neve fresca ventata su strati sfavorevoli e accumuli fortemente instabili. L’attivit\u00e0 valanghiva spontanea sar\u00e0 in aumento durante la giornata. Le recenti nevicate associate a forti venti da ovest nord-ovest determinano un ulteriore incremento degli accumuli. E’ possibile provocare valanghe di grandi dimensioni al passaggio del singolo sciatore ed \u00e8 attesa una significativa attivit\u00e0 valanghiva spontanea con possibili valanghe di dimensioni molto grandi.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tanta NEVE tra Val D’Aosta e alto Piemonte: pericolo VALANGHE in aumento)", "date_published": "2020-01-29T10:45:45+01:00", "date_modified": "2020-03-05T14:53:48+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/METEOPERITALIA_20191209084512935-scaled.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43511", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/capodanno-sugli-sci-ma-fa-piu-freddo-a-valle-che-in-montagna/", "title": "Capodanno sugli sci, ma fa pi\u00f9 freddo a valle che in montagna", "content_html": "Sar\u00e0 un Capodanno che molti trascorreranno sulle piste da sci, complice anche il bel tempo. Il sole oggi splende ovunque ma l’alta pressione ha effetti anche sulla temperature. A valle, infatti, le temperature sono inferiori rispetto a quelle in quota: colpa dell’inversione termica. In montagna le temperature scendono sotto lo zero solo oltre i 3000 metri.
\nQuesto significa che alle quote medio-basse, soprattutto sui pendii erbosi esposti a sud, il problema principale sar\u00e0 dovuto\u00a0 alla presenza di neve umida e strati basali bagnati.
\nIl pericolo valanghe oggi rimane fino a moderato (giallo) sulle Alpi di Piemonte, Valle d\u2019Aosta e Friuli. Il pericolo aumenta fino a grado marcato (arancione) sulle Alpi di Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Vi invitiamo a consultare il bollettino della zona.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Capodanno sugli sci, ma fa pi\u00f9 freddo a valle che in montagna)
\n", "content_text": "Sar\u00e0 un Capodanno che molti trascorreranno sulle piste da sci, complice anche il bel tempo. Il sole oggi splende ovunque ma l’alta pressione ha effetti anche sulla temperature. A valle, infatti, le temperature sono inferiori rispetto a quelle in quota: colpa dell’inversione termica. In montagna le temperature scendono sotto lo zero solo oltre i 3000 metri.\nQuesto significa che alle quote medio-basse, soprattutto sui pendii erbosi esposti a sud, il problema principale sar\u00e0 dovuto\u00a0 alla presenza di neve umida e strati basali bagnati.\nIl pericolo valanghe oggi rimane fino a moderato (giallo) sulle Alpi di Piemonte, Valle d\u2019Aosta e Friuli. Il pericolo aumenta fino a grado marcato (arancione) sulle Alpi di Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Vi invitiamo a consultare il bollettino della zona.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Capodanno sugli sci, ma fa pi\u00f9 freddo a valle che in montagna)", "date_published": "2020-01-01T09:22:32+01:00", "date_modified": "2020-01-01T09:22:32+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/freerider-498473_1280-scaled.jpg", "tags": [ "Alpi", "neve", "valanghe", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43453", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/pericolo-valanghe-codice-arancione-su-molti-settori-delle-alpi-i-dettagli/", "title": "Pericolo valanghe, codice arancione su molti settori delle Alpi: i dettagli", "content_html": "Il pericolo valanghe rimane marcato (grado 3, su una scala da 1 a 5) su gran parte del settore alpino. Il fattore chiave continua a essere il vento abbinato agli accumuli di neve fresca, resi dunque instabili.
\n\nNel dettaglio, il codice arancione per pericolo valanghe persiste sulle zone di confine delle Alpi Piemontesi e quelle della Valle d’Aosta.
\nPericolo moderato (grado 2, codice giallo) su Alpi liguri, Alpi Marittime, Alpi Cozie, Alpi Pennine, Alpi Lepontine, Val di Cogne, Pontey, Pollein Saint Marcel, Valli di Gressoney, Ayas, Champorcher; Alpi Giulie e Alpi Carniche.
\nPericolo valanghe marcato anche su gran parte dei rilievi di Lombardia e Veneto, a eccezione di Orobie Occidentali, Prealpi Bresciane e Bergamasche.
\nCodice arancione anche in Trentino Alto Adige, a eccezione di Valle di Ledro, Bondone e Stivo, Vallarsa, Valle di Non, Valle di Cembra, Marzola, Valsugana.
\n“Le valanghe possono distaccarsi in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e raggiungere dimensioni medie. Gli accumuli di neve ventata – scrive Aineva – sono situati soprattutto nelle zone in prossimit\u00e0 delle creste, nelle conche e nei canaloni esposte in tutte le direzioni. Principalmente al di sotto dei 2600 m circa, sono possibili valanghe per scivolamento di neve e colate umide di piccole e medie dimensioni”.
\nProprio in Trentino Alto Adige ieri si \u00e8 staccata una valanga che si \u00e8 abbattuta su una pista da sci in Val Senales: il bilancio parla di tre vittime, tra le quali due bimbe.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo valanghe, codice arancione su molti settori delle Alpi: i dettagli)
\n", "content_text": "Il pericolo valanghe rimane marcato (grado 3, su una scala da 1 a 5) su gran parte del settore alpino. Il fattore chiave continua a essere il vento abbinato agli accumuli di neve fresca, resi dunque instabili.\nLe previsioni meteo per oggi\nNel dettaglio, il codice arancione per pericolo valanghe persiste sulle zone di confine delle Alpi Piemontesi e quelle della Valle d’Aosta.\nPericolo moderato (grado 2, codice giallo) su Alpi liguri, Alpi Marittime, Alpi Cozie, Alpi Pennine, Alpi Lepontine, Val di Cogne, Pontey, Pollein Saint Marcel, Valli di Gressoney, Ayas, Champorcher; Alpi Giulie e Alpi Carniche.\nPericolo valanghe marcato anche su gran parte dei rilievi di Lombardia e Veneto, a eccezione di Orobie Occidentali, Prealpi Bresciane e Bergamasche.\nCodice arancione anche in Trentino Alto Adige, a eccezione di Valle di Ledro, Bondone e Stivo, Vallarsa, Valle di Non, Valle di Cembra, Marzola, Valsugana.\n“Le valanghe possono distaccarsi in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e raggiungere dimensioni medie. Gli accumuli di neve ventata – scrive Aineva – sono situati soprattutto nelle zone in prossimit\u00e0 delle creste, nelle conche e nei canaloni esposte in tutte le direzioni. Principalmente al di sotto dei 2600 m circa, sono possibili valanghe per scivolamento di neve e colate umide di piccole e medie dimensioni”.\nCrediti: Aineva\nProprio in Trentino Alto Adige ieri si \u00e8 staccata una valanga che si \u00e8 abbattuta su una pista da sci in Val Senales: il bilancio parla di tre vittime, tra le quali due bimbe.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo valanghe, codice arancione su molti settori delle Alpi: i dettagli)", "date_published": "2019-12-29T08:42:13+01:00", "date_modified": "2020-03-05T14:10:38+01:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/morning-4133099_1280-scaled.jpg", "tags": [ "Alpi", "neve", "valanghe", "vento", "Notizie Italia" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43315", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/pericolo-valanghe-sulle-alpi-alla-vigilia-e-a-natale-le-zone-rosse/", "title": "Pericolo valanghe sulle Alpi alla vigilia e a Natale: le zone rosse", "content_html": "Pericolo valanghe sulle Alpi per oggi, 24 dicembre, e nel giorno di Natale. Gli accumuli significativi di neve fresca sono resi particolarmente instabili dal vento intenso, con raffiche di tempesta, che continuer\u00e0 a soffiare sulle Alpi sia oggi che domani.
\nIl pericolo valanghe \u00e8 marcato, vale a dire di livello 3 (su una scala che va da 1 a 5) sull’interno arco alpino. Spostandosi invece lungo la dorsale di confine della Valle D’Aosta, il pericolo diventa forte (livello 4). Le zone a rischio, nel dettaglio, sono:
\nAnche in questo caso il pericolo valanghe \u00e8 dovuto agli accumuli di neve fresca resi instabili dal vento ancora forte da nord-ovest. Qui il pericolo valanghe rimane forte anche nel giorno di Natale, marcato su gran parte dell’arco Alpino. La situazione torner\u00e0 alla normalit\u00e0 nel giorno di Santo Stefano.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo valanghe sulle Alpi alla vigilia e a Natale: le zone rosse)
\n", "content_text": "Pericolo valanghe sulle Alpi per oggi, 24 dicembre, e nel giorno di Natale. Gli accumuli significativi di neve fresca sono resi particolarmente instabili dal vento intenso, con raffiche di tempesta, che continuer\u00e0 a soffiare sulle Alpi sia oggi che domani.\nIl pericolo valanghe \u00e8 marcato, vale a dire di livello 3 (su una scala che va da 1 a 5) sull’interno arco alpino. Spostandosi invece lungo la dorsale di confine della Valle D’Aosta, il pericolo diventa forte (livello 4). Le zone a rischio, nel dettaglio, sono:\n\n\n\nCervinia;\nValpelline;\nValtournenche;\nGran San Bernardo Ollomont;\nLa Salle Morget;\nVale Ferret;\nVal Veny;\nLa Thuile;\nValgrisenche\n\n\n\nAnche in questo caso il pericolo valanghe \u00e8 dovuto agli accumuli di neve fresca resi instabili dal vento ancora forte da nord-ovest. Qui il pericolo valanghe rimane forte anche nel giorno di Natale, marcato su gran parte dell’arco Alpino. La situazione torner\u00e0 alla normalit\u00e0 nel giorno di Santo Stefano.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo valanghe sulle Alpi alla vigilia e a Natale: le zone rosse)", "date_published": "2019-12-24T10:24:21+01:00", "date_modified": "2020-03-05T15:24:26+01:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/morning-4133099_1280-scaled.jpg", "tags": [ "Alpi", "neve", "valanghe", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43279", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/sulle-alpi-il-pericolo-valanghe-resta-elevato-le-zone-a-rischio/", "title": "Sulle Alpi il pericolo valanghe resta elevato: le zone a rischio", "content_html": "Il pericolo valanghe sulle nostre Alpi rimane molto elevato. Sulla maggior parte dei settori alpini il grado di pericolo \u00e8 3 – marcato mentre in Valle D’Aosta si arriva al grado 4 – forte. I settori maggiormente a rischio sono quelli di confine.\u00a0 La neve \u00e8 molto abbondante in montagna dopo le recenti nevicate e, secondo il bollettino della Regione autonoma della Valle D’Aosta il pericolo viene sia dall’attivit\u00e0 valanghiva spontanea che dalle valanghe provocate. Nel testo si legge: “lastroni di superficie soprattutto alla base delle fasce rocciose e lungo i canaloni abituali, di grandi dimensioni che partendo dalle quote pi\u00f9 alte e sia con la componente polverosa, sia con la parte densa, possono raggiungere il fondovalle. Ancora possibili singole valanghe di fondo di neve umida/bagnata sotto i 2200 metri”.
\n
Per ci\u00f2 che riguarda le valanghe provocate, il distacco di lastroni superficiali di medie dimensioni \u00e8 probabile gi\u00e0 al passaggio di uno sciatore/escursionista in corrispondenza degli accumuli da vento e tra gli strati di neve
\nfresca. Gli accumuli si trovano sia nei pressi di creste e colli sia in pieno pendio, localmente anche in bosco.
\nL’invito dunque \u00e8 alla massima prudenza nelle escursioni e nell’evitare i fuoripista.
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sulle Alpi il pericolo valanghe resta elevato: le zone a rischio)
\n", "content_text": "Il pericolo valanghe sulle nostre Alpi rimane molto elevato. Sulla maggior parte dei settori alpini il grado di pericolo \u00e8 3 – marcato mentre in Valle D’Aosta si arriva al grado 4 – forte. I settori maggiormente a rischio sono quelli di confine.\u00a0 La neve \u00e8 molto abbondante in montagna dopo le recenti nevicate e, secondo il bollettino della Regione autonoma della Valle D’Aosta il pericolo viene sia dall’attivit\u00e0 valanghiva spontanea che dalle valanghe provocate. Nel testo si legge: “lastroni di superficie soprattutto alla base delle fasce rocciose e lungo i canaloni abituali, di grandi dimensioni che partendo dalle quote pi\u00f9 alte e sia con la componente polverosa, sia con la parte densa, possono raggiungere il fondovalle. Ancora possibili singole valanghe di fondo di neve umida/bagnata sotto i 2200 metri”.\n\nPer ci\u00f2 che riguarda le valanghe provocate, il distacco di lastroni superficiali di medie dimensioni \u00e8 probabile gi\u00e0 al passaggio di uno sciatore/escursionista in corrispondenza degli accumuli da vento e tra gli strati di neve\nfresca. Gli accumuli si trovano sia nei pressi di creste e colli sia in pieno pendio, localmente anche in bosco.\nL’invito dunque \u00e8 alla massima prudenza nelle escursioni e nell’evitare i fuoripista.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sulle Alpi il pericolo valanghe resta elevato: le zone a rischio)", "date_published": "2019-12-23T14:20:47+01:00", "date_modified": "2020-03-05T15:24:54+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/morning-4133099_1280-scaled.jpg", "tags": [ "valanghe", "Notizie Italia" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43185", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/tanta-neve-e-vento-in-arrivo-sulle-alpi-aumenta-il-rischio-di-valanghe/", "title": "Tanta neve e vento in arrivo sulle Alpi: aumenta il rischio di valanghe", "content_html": "L’intensa perturbazione che raggiunger\u00e0 l’Italia tra venerd\u00ec e sabato porter\u00e0 tanta neve e vento forte sulle Alpi. Per questo motivo il rischio di valanghe, secondo i bollettini Arpa regionali, nei prossimi giorni aumenter\u00e0. Venerd\u00ec il pericolo valanghe aumenter\u00e0 su tutti rilievi del Nord. In\u00a0Piemonte e Lombardia e raggiunger\u00e0 grado forte (grado 4 -rosso) sulle Alpi Piemontesi settentrionali, Liguri, Alpi retiche e sull’Adamello. La neve cadr\u00e0 oltre i 1300-1500 metri in Piemonte, oltre i 1800 metri Lombardia.
\nSaranno probabili valanghe spontanee di medie o grandi dimensioni, con accumuli in grado di coinvolgere la viabilit\u00e0 di fondovalle. Pericolo in aumento fino a grado moderato (3 – arancione) previsto sui rilievi del Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli.
Venerd\u00ec potr\u00e0 accumularsi al suolo, nell’arco delle 24 ore, fino a 1 metro di neve fresca in alta quota sulle Alpi centro-occidentali di confine. Poi, nella giornata di sabato, sono attesi su tutto l’arco alpino altri 10-30 centimetri di neve.\u00a0Il vento potr\u00e0 raggiungere raffiche di tempesta (oltre i 100 km/h) venerd\u00ec, specie in quota e nelle vallate alpine.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tanta neve e vento in arrivo sulle Alpi: aumenta il rischio di valanghe)
\n", "content_text": "L’intensa perturbazione che raggiunger\u00e0 l’Italia tra venerd\u00ec e sabato porter\u00e0 tanta neve e vento forte sulle Alpi. Per questo motivo il rischio di valanghe, secondo i bollettini Arpa regionali, nei prossimi giorni aumenter\u00e0. Venerd\u00ec il pericolo valanghe aumenter\u00e0 su tutti rilievi del Nord. In\u00a0Piemonte e Lombardia e raggiunger\u00e0 grado forte (grado 4 -rosso) sulle Alpi Piemontesi settentrionali, Liguri, Alpi retiche e sull’Adamello. La neve cadr\u00e0 oltre i 1300-1500 metri in Piemonte, oltre i 1800 metri Lombardia.\nSaranno probabili valanghe spontanee di medie o grandi dimensioni, con accumuli in grado di coinvolgere la viabilit\u00e0 di fondovalle. Pericolo in aumento fino a grado moderato (3 – arancione) previsto sui rilievi del Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli.\nVenerd\u00ec potr\u00e0 accumularsi al suolo, nell’arco delle 24 ore, fino a 1 metro di neve fresca in alta quota sulle Alpi centro-occidentali di confine. Poi, nella giornata di sabato, sono attesi su tutto l’arco alpino altri 10-30 centimetri di neve.\u00a0Il vento potr\u00e0 raggiungere raffiche di tempesta (oltre i 100 km/h) venerd\u00ec, specie in quota e nelle vallate alpine.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tanta neve e vento in arrivo sulle Alpi: aumenta il rischio di valanghe)", "date_published": "2019-12-19T10:20:38+01:00", "date_modified": "2019-12-19T10:20:38+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/morning-4133099_1280-scaled.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43157", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-neve-valanghe/", "title": "Maltempo, con neve fresca e vento forte sale il pericolo di valanghe: \u00e8 codice rosso", "content_html": "Con un susseguirsi di perturbazioni l’Italia torna nel mirino del maltempo intenso, e sulle nostre montagne si prevedono accumuli notevoli di neve fresca che, in alcuni settori, potrebbero anche superare i 60 centimetri. Una situazione critica a cui si sommer\u00e0 il\u00a0vento, che domani soffier\u00e0 forte soprattutto sui settori centro-occidentali dell\u2019arco alpino. Proprio qui il pericolo di valanghe sar\u00e0 particolarmente elevato: il bollettino emesso da Aineva per la giornata di domani mette infatti in guarda da un\u00a0rischio forte di valanghe sui rilievi del Piemonte di nord-est, e in particolare sulle Alpi Pennine e Lepontine, dove domani il pericolo sar\u00e0 di grado 4 (rosso) su una scala che va da 1 a 5.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, con neve fresca e vento forte sale il pericolo di valanghe: \u00e8 codice rosso)
\n", "content_text": "Con un susseguirsi di perturbazioni l’Italia torna nel mirino del maltempo intenso, e sulle nostre montagne si prevedono accumuli notevoli di neve fresca che, in alcuni settori, potrebbero anche superare i 60 centimetri. Una situazione critica a cui si sommer\u00e0 il\u00a0vento, che domani soffier\u00e0 forte soprattutto sui settori centro-occidentali dell\u2019arco alpino. Proprio qui il pericolo di valanghe sar\u00e0 particolarmente elevato: il bollettino emesso da Aineva per la giornata di domani mette infatti in guarda da un\u00a0rischio forte di valanghe sui rilievi del Piemonte di nord-est, e in particolare sulle Alpi Pennine e Lepontine, dove domani il pericolo sar\u00e0 di grado 4 (rosso) su una scala che va da 1 a 5.\nCrediti: AINEVA\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, con neve fresca e vento forte sale il pericolo di valanghe: \u00e8 codice rosso)", "date_published": "2019-12-18T11:00:07+01:00", "date_modified": "2020-03-05T14:12:10+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/METEOPERITALIA_20191218105722874-scaled.jpg", "tags": [ "neve", "valanghe", "Notizie Italia" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=42901", "url": "https://www.iconameteo.it/news/copertina/pericolo-valanghe-in-aumento-sulle-alpi-in-italia-il-bollettino/", "title": "Pericolo valanghe in aumento sulle Alpi in Italia: il bollettino", "content_html": "A causa dell’arrivo di forte vento, il pericolo valanghe \u00e8 in aumento sulle Alpi in Italia. Oggi il rischio \u00e8 rosso (forte-grado 4) sul Monte Bianco in Valle d’Aosta, arancione (marcato-3) altrove, eccetto i settori sud-orientali della regione dove il rischio resta gialo (moderato-2). In Valle d’Aosta si segnalano quantitativi moderati di neve fresca in Valdigne sopra 900-1200 m con venti molto forti.
\nIn Piemonte \u00e8 arancione (marcato-grado 3) su tutti i settori eccetto le Alpi Liguri e Marittime, dove rester\u00e0 giallo (moderato- grado 2). \u00abVenti forti e molto forti da ovest e nord-ovest interesseranno tutti i settori alpini a partire dalla giornata luned\u00ec\u00bb, spiega il servizio Meteomont del Piemonte nel bollettino. Previste \u00abestese condizioni di foehn in tutti i fondovalle, in particolare tra Marittime a Lepontine\u00bb.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo valanghe in aumento sulle Alpi in Italia: il bollettino)
\n", "content_text": "A causa dell’arrivo di forte vento, il pericolo valanghe \u00e8 in aumento sulle Alpi in Italia. Oggi il rischio \u00e8 rosso (forte-grado 4) sul Monte Bianco in Valle d’Aosta, arancione (marcato-3) altrove, eccetto i settori sud-orientali della regione dove il rischio resta gialo (moderato-2). In Valle d’Aosta si segnalano quantitativi moderati di neve fresca in Valdigne sopra 900-1200 m con venti molto forti.\nIn Piemonte \u00e8 arancione (marcato-grado 3) su tutti i settori eccetto le Alpi Liguri e Marittime, dove rester\u00e0 giallo (moderato- grado 2). \u00abVenti forti e molto forti da ovest e nord-ovest interesseranno tutti i settori alpini a partire dalla giornata luned\u00ec\u00bb, spiega il servizio Meteomont del Piemonte nel bollettino. Previste \u00abestese condizioni di foehn in tutti i fondovalle, in particolare tra Marittime a Lepontine\u00bb.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pericolo valanghe in aumento sulle Alpi in Italia: il bollettino)", "date_published": "2019-12-09T08:46:42+01:00", "date_modified": "2019-12-09T10:12:14+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/METEOPERITALIA_20191209084512935-scaled.jpg", "tags": [ "Piemonte", "valanghe", "Valle D'Aosta", "Copertina" ] } ] }