{ "version": "https://jsonfeed.org/version/1.1", "user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/tempesta-geomagnetica/feed/json -- and add it your reader.", "home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/tempesta-geomagnetica", "feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/tempesta-geomagnetica/feed/json", "language": "it-IT", "title": "Lista articoli su tempesta geomagnetica - Icona Meteo", "description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti", "icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png", "items": [ { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=78787", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/aurora-boreale-che-spettacolo-nei-cieli-del-nord-italia-e-occhio-al-possibile-bis/", "title": "Aurora boreale, che spettacolo nei cieli del Nord Italia! E occhio al possibile bis", "content_html": "\"Aurora

L’aurora boreale, fenomeno di luci spettacolare tipico dei cieli del Nord Europa, ha raggiunto nuovamente l’Italia nella serata di ieri (gioved\u00ec 10 ottobre). Lo spettacolo, raro a queste latitudini, \u00e8 stato ben visibile soprattutto al Nord, come testimoniano i tantissimi e bellissimi scatti condivisi sui social.

\n

https://twitter.com/lluciamancuso/status/1844534323912814728

\n
\n

ECCOLA!

\n

Aurora boreale dall'Alpe di Siusi, Italia.

\n

Che meraviglia.

\n

Ecco cosa fa una tempesta geomagnetica G4. pic.twitter.com/bbzeXFKVE7

\n

— Steven Cercamondi (@astrosteven_) October 10, 2024

\n

\n

Aurora boreale nei cieli dell’Italia: tutto merito di una tempesta geomagnetica G4

\n

Come previsto dagli esperti nei giorni precedenti, si \u00e8 verificata una grave\u00a0tempesta geomagnetica (G4) che ha raggiunto la Terra. Cos’\u00e8 una grave tempesta geomagnetica? Si tratta di una grave perturbazione del campo magnetico terrestre, spesso con intensit\u00e0 variabile tra livelli pi\u00f9 bassi e condizioni di forte tempesta nel corso dell’intero evento.

\n

L’espulsione di massa coronale (Coronal Mass Ejection/CME) prevista \u00e8 arrivata sulla Terra a circa 1,5 milioni di miglia orarie. In cosa consiste l’espulsione di massa coronale? Altro non \u00e8 che un’eruzione di materiale solare e campi magnetici che quando raggiunge la Terra innesca appunto una tempesta geomagnetica.\u00a0

\n
\n

G4 levels reached again! CME progression will continue overnight with periods of weakening and some escalation possible in geomagnetic storm levels. The G4 Watch remains in effect for 11 Oct and all applicable warnings remain in place. Visit https://t.co/YLUbTRMxS6 for the latest pic.twitter.com/rthy2vufUe

\n

— NOAA Space Weather Prediction Center (@NWSSWPC) October 10, 2024

\n

\n

La tempesta geomagnetica pu\u00f2 interferire con le operazione di soccorso degli uragani Helene e Milton: ecco come

\n

Come sottolineato dalla NOAA, la tempesta geomagnetica\u00a0potrebbe avere un impatto critico sugli sforzi di recupero in corso negli Stati Uniti in seguito agli uragani Helene e Milton in diversi modi: comunicazioni, poich\u00e9 i sistemi che dipendono da satelliti in orbita terrestre bassa o da comunicazioni ad alta frequenza potrebbero subire interruzioni; reti elettriche, poich\u00e9 la tempesta potrebbe mettere a dura prova le reti elettriche gi\u00e0 indebolite dagli uragani; servizi GPS, poich\u00e9\u00a0i sistemi di navigazione, in particolare quelli utilizzati nei soccorsi in caso di calamit\u00e0, potrebbero risultare degradati.

\n

Uragano Milton: la “tempesta del secolo” tocca terra in Florida

\n

\n

L’aurora boreale concede un bis? Gli ultimi aggiornamenti

\n

In base agli ultimi aggiornamenti del centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA, nella giornata odierna l’aurora boreale potrebbe concedere un secondo spettacolo. Le condizioni sono infatti ancora favorevoli per una seconda tempesta geomagnetica di livello G4 (grave). Dunque occhi rivolti al cielo anche stasera perch\u00e9 lo spettacolo luminoso dell’aurora boreale potrebbe nuovamente deliziarci.

\n
\n

UPDATE! CME passage intensified; things are favorable for G4 levels to potentially continue into night hours. Keep space weather aware at https://t.co/YLUbTRM02y for the latest. We take actions to notify officials and critical infrastructure operators, so you can enjoy the aurora pic.twitter.com/uvZ7Ju0ps8

\n

— NOAA Space Weather Prediction Center (@NWSSWPC) October 10, 2024

\n

\n

L’aurora boreale conquista i social: immagini poetiche ed emozionanti

\n

Come detto in precedenza, l’aurora boreale nella serata di ieri \u00e8 stata ben visibile nei cieli del Nord Italia: dal Piemonte alla Lombardia passando per la Liguria. La miglior visuale si \u00e8 avuta sulle Alpi.

\n
\n

Non posso non postare anche queste… l'aurora boreale riflessa nel Lago di Garda \"\u2764\" pic.twitter.com/DxU44OQXhn

\n

— Citizen of the Planet (@sanadcv) October 10, 2024

\n

\n
\n

aurora boreale dal terrazzo di casa??? pic.twitter.com/FD2ZWVO8WZ

\n

— sofia\u2077 (@shadovvngtan) October 10, 2024

\n

\n

https://twitter.com/Gewitterjaeger/status/1844531794034467246

\n

L’aurora ha illuminato anche i cieli della Spagna.

\n
\n

casualmente assistindo aurora boreal da varanda de casa pic.twitter.com/mP3v3YZwos

\n

— Stephane Werner (@stephanevw) October 10, 2024

\n

\n

https://twitter.com/balearicsmeteo/status/1844481888947404899

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

Clima e teorie complottistiche: lo scontro tra Marjorie Taylor Greene e Joe Biden

\n

Energia, rinnovabili al 50% dell\u2019elettricit\u00e0 globale entro il 2030

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aurora boreale, che spettacolo nei cieli del Nord Italia! E occhio al possibile bis)

\n", "content_text": "L’aurora boreale, fenomeno di luci spettacolare tipico dei cieli del Nord Europa, ha raggiunto nuovamente l’Italia nella serata di ieri (gioved\u00ec 10 ottobre). Lo spettacolo, raro a queste latitudini, \u00e8 stato ben visibile soprattutto al Nord, come testimoniano i tantissimi e bellissimi scatti condivisi sui social.\nhttps://twitter.com/lluciamancuso/status/1844534323912814728\n\nECCOLA! \nAurora boreale dall'Alpe di Siusi, Italia.\nChe meraviglia.\nEcco cosa fa una tempesta geomagnetica G4. pic.twitter.com/bbzeXFKVE7\n— Steven Cercamondi (@astrosteven_) October 10, 2024\n\nAurora boreale nei cieli dell’Italia: tutto merito di una tempesta geomagnetica G4\nCome previsto dagli esperti nei giorni precedenti, si \u00e8 verificata una grave\u00a0tempesta geomagnetica (G4) che ha raggiunto la Terra. Cos’\u00e8 una grave tempesta geomagnetica? Si tratta di una grave perturbazione del campo magnetico terrestre, spesso con intensit\u00e0 variabile tra livelli pi\u00f9 bassi e condizioni di forte tempesta nel corso dell’intero evento. \nL’espulsione di massa coronale (Coronal Mass Ejection/CME) prevista \u00e8 arrivata sulla Terra a circa 1,5 milioni di miglia orarie. In cosa consiste l’espulsione di massa coronale? Altro non \u00e8 che un’eruzione di materiale solare e campi magnetici che quando raggiunge la Terra innesca appunto una tempesta geomagnetica.\u00a0\n\nG4 levels reached again! CME progression will continue overnight with periods of weakening and some escalation possible in geomagnetic storm levels. The G4 Watch remains in effect for 11 Oct and all applicable warnings remain in place. Visit https://t.co/YLUbTRMxS6 for the latest pic.twitter.com/rthy2vufUe\n— NOAA Space Weather Prediction Center (@NWSSWPC) October 10, 2024\n\nLa tempesta geomagnetica pu\u00f2 interferire con le operazione di soccorso degli uragani Helene e Milton: ecco come\nCome sottolineato dalla NOAA, la tempesta geomagnetica\u00a0potrebbe avere un impatto critico sugli sforzi di recupero in corso negli Stati Uniti in seguito agli uragani Helene e Milton in diversi modi: comunicazioni, poich\u00e9 i sistemi che dipendono da satelliti in orbita terrestre bassa o da comunicazioni ad alta frequenza potrebbero subire interruzioni; reti elettriche, poich\u00e9 la tempesta potrebbe mettere a dura prova le reti elettriche gi\u00e0 indebolite dagli uragani; servizi GPS, poich\u00e9\u00a0i sistemi di navigazione, in particolare quelli utilizzati nei soccorsi in caso di calamit\u00e0, potrebbero risultare degradati.\nUragano Milton: la “tempesta del secolo” tocca terra in Florida\n\nL’aurora boreale concede un bis? Gli ultimi aggiornamenti\nIn base agli ultimi aggiornamenti del centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA, nella giornata odierna l’aurora boreale potrebbe concedere un secondo spettacolo. Le condizioni sono infatti ancora favorevoli per una seconda tempesta geomagnetica di livello G4 (grave). Dunque occhi rivolti al cielo anche stasera perch\u00e9 lo spettacolo luminoso dell’aurora boreale potrebbe nuovamente deliziarci.\n\nUPDATE! CME passage intensified; things are favorable for G4 levels to potentially continue into night hours. Keep space weather aware at https://t.co/YLUbTRM02y for the latest. We take actions to notify officials and critical infrastructure operators, so you can enjoy the aurora pic.twitter.com/uvZ7Ju0ps8\n— NOAA Space Weather Prediction Center (@NWSSWPC) October 10, 2024\n\nL’aurora boreale conquista i social: immagini poetiche ed emozionanti\nCome detto in precedenza, l’aurora boreale nella serata di ieri \u00e8 stata ben visibile nei cieli del Nord Italia: dal Piemonte alla Lombardia passando per la Liguria. La miglior visuale si \u00e8 avuta sulle Alpi.\n\nNon posso non postare anche queste… l'aurora boreale riflessa nel Lago di Garda pic.twitter.com/DxU44OQXhn\n— Citizen of the Planet (@sanadcv) October 10, 2024\n\n\naurora boreale dal terrazzo di casa??? pic.twitter.com/FD2ZWVO8WZ\n— sofia\u2077 (@shadovvngtan) October 10, 2024\n\nhttps://twitter.com/Gewitterjaeger/status/1844531794034467246\nL’aurora ha illuminato anche i cieli della Spagna.\n\ncasualmente assistindo aurora boreal da varanda de casa pic.twitter.com/mP3v3YZwos\n— Stephane Werner (@stephanevw) October 10, 2024\n\nhttps://twitter.com/balearicsmeteo/status/1844481888947404899\n\n\n\nLeggi anche:\nClima e teorie complottistiche: lo scontro tra Marjorie Taylor Greene e Joe Biden\nEnergia, rinnovabili al 50% dell\u2019elettricit\u00e0 globale entro il 2030\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aurora boreale, che spettacolo nei cieli del Nord Italia! E occhio al possibile bis)", "date_published": "2024-10-11T10:30:25+02:00", "date_modified": "2024-10-12T10:52:14+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2024/10/462655589_1071718684325094_8612932086039469669_n.jpg", "tags": [ "aurora boreale", "Italia", "tempesta geomagnetica", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=77945", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/aurora-boreale-storica-tempesta-geomagnetica-colpisce-la-terra/", "title": "Aurora Boreale: storica tempesta geomagnetica colpisce la Terra", "content_html": "\"Aurora

L’aurora boreale ha dato spettacolo durante il weekend su gran parte dell’emisfero settentrionale: le meravigliose tinte rosa-viola dell’aurora sono state ben visibili anche in Italia. Tutta colpa di una delle tempeste geomagnetiche pi\u00f9 intense degli ultimi decenni.

\n

\n

Storica tempesta geomagnetica: aurora boreale visibile anche in Italia

\n

Per la prima volta in 20 anni, infatti, si \u00e8 verificata una\u00a0tempesta geomagnetica\u00a0G5 (estrema) tra il 10 e il 12 maggio innescata da numerose e potenti eruzioni solari. La tempesta geomagnetica ha dato vita ad aurore boreali spettacolari, che si sono spinte fino a latitudini inusuali: in molti hanno avuto la rara occasione di vederle in Italia ma anche in Florida o addirittura a Porto Rico.

\n

La tempesta \u00e8 stata pi\u00f9 intensa del previsto: il governo degli Stati Uniti gioved\u00ec 9 aveva emesso il suo primo avviso di tempesta geomagnetica grave in quasi 20 anni, avvisando i cittadini di \u201calmeno cinque espulsioni di massa coronale dirette verso la terra\u201d e di macchie solari che coprono un\u2019area 16 volte pi\u00f9 ampia della terra stessa.

\n\n

La NOAA ha poi aggiornato la previsione, aumentando l’intensit\u00e0 della tempesta solare al livello G5, ovvero “estremo”. Si tratta di un evento che non capitava dall’ottobre del 2003.\u00a0

\n

\"\"

\n
\n
\n
\n
La tempesta solare, sebbene con intensit\u00e0 ridotta, \u00e8 ancora in atto: secondo gli ultimi aggiornamenti della NOAA infatti luned\u00ec 13 la tempesta solare ha una attivit\u00e0 G2 “moderata”, e dovrebbe calare a G1 “minore” nella giornata di marted\u00ec 14.
\n
\n
Secondo quanto riportato dalla NOAA durante le fasi “estreme” sono stati osservate delle irregolarit\u00e0 sulla rete elettrica, e interferenze con i canali di comunicazione ad alta frequenza, nei GPS e nella navigazione satellitare.
\n

Le foto dell’aurora boreale

\n
\n
\n
\n

\n
\n

L\u2019aurora boreale su Torino

\n

Ho visto il cielo versare lacrime viola sulla mia citt\u00e0, io ho pianto con lui

\n

Questa notte si \u00e8 scritta la storia, 10/11 Maggio 2024 pic.twitter.com/ByMxCbI9yB

\n

\u2014 Valerio Minato (@ValerioMinato) May 11, 2024

\n

\n
\n

Aurora boreale sopra le Cinqueterre \"\ud83c\uddee\ud83c\uddf9\"#auroraboreale #Auroraborealis #AuroraBoreal pic.twitter.com/RpcHB4OGsk

\n

\u2014 mizio (@mizioblog) May 11, 2024

\n

\n
\n

Incanto di luce rosa \"\ud83e\ude77\" : l’aurora boreale nelle Dolomiti \"\u2728\"
\n\"\u27a1\" https://t.co/jSyDypAJca

\n

\"\ud83d\udcf7\" Davide Dalponte#arabba #fodom #dolomites #auroraboreale #dolomiti #passocampolongo pic.twitter.com/vL9P5aKQIO

\n

\u2014 Arabba Dolomites Fodom (@arabbadolomites) May 11, 2024

\n

\n\n\n\n\n\n\n
\n

Buco dell\u2019Ozono in Antartide, i rischi sul bioma di una maggiore esposizione alle radiazioni UV-B

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aurora Boreale: storica tempesta geomagnetica colpisce la Terra)

\n", "content_text": "L’aurora boreale ha dato spettacolo durante il weekend su gran parte dell’emisfero settentrionale: le meravigliose tinte rosa-viola dell’aurora sono state ben visibili anche in Italia. Tutta colpa di una delle tempeste geomagnetiche pi\u00f9 intense degli ultimi decenni.\n\nStorica tempesta geomagnetica: aurora boreale visibile anche in Italia\nPer la prima volta in 20 anni, infatti, si \u00e8 verificata una\u00a0tempesta geomagnetica\u00a0G5 (estrema) tra il 10 e il 12 maggio innescata da numerose e potenti eruzioni solari. La tempesta geomagnetica ha dato vita ad aurore boreali spettacolari, che si sono spinte fino a latitudini inusuali: in molti hanno avuto la rara occasione di vederle in Italia ma anche in Florida o addirittura a Porto Rico.\nLa tempesta \u00e8 stata pi\u00f9 intensa del previsto: il governo degli Stati Uniti gioved\u00ec 9 aveva emesso il suo primo avviso di tempesta geomagnetica grave in quasi 20 anni, avvisando i cittadini di \u201calmeno cinque espulsioni di massa coronale dirette verso la terra\u201d e di macchie solari che coprono un\u2019area 16 volte pi\u00f9 ampia della terra stessa.\n\nLa NOAA ha poi aggiornato la previsione, aumentando l’intensit\u00e0 della tempesta solare al livello G5, ovvero “estremo”. Si tratta di un evento che non capitava dall’ottobre del 2003.\u00a0\n\n\n\n\nLa tempesta solare, sebbene con intensit\u00e0 ridotta, \u00e8 ancora in atto: secondo gli ultimi aggiornamenti della NOAA infatti luned\u00ec 13 la tempesta solare ha una attivit\u00e0 G2 “moderata”, e dovrebbe calare a G1 “minore” nella giornata di marted\u00ec 14.\n\nSecondo quanto riportato dalla NOAA durante le fasi “estreme” sono stati osservate delle irregolarit\u00e0 sulla rete elettrica, e interferenze con i canali di comunicazione ad alta frequenza, nei GPS e nella navigazione satellitare.\nLe foto dell’aurora boreale\n\n\n\n\n\nL\u2019aurora boreale su Torino\nHo visto il cielo versare lacrime viola sulla mia citt\u00e0, io ho pianto con lui\nQuesta notte si \u00e8 scritta la storia, 10/11 Maggio 2024 pic.twitter.com/ByMxCbI9yB\n\u2014 Valerio Minato (@ValerioMinato) May 11, 2024\n\n\nAurora boreale sopra le Cinqueterre #auroraboreale #Auroraborealis #AuroraBoreal pic.twitter.com/RpcHB4OGsk\n\u2014 mizio (@mizioblog) May 11, 2024\n\n\nIncanto di luce rosa : l’aurora boreale nelle Dolomiti \n https://t.co/jSyDypAJca\n Davide Dalponte#arabba #fodom #dolomites #auroraboreale #dolomiti #passocampolongo pic.twitter.com/vL9P5aKQIO\n\u2014 Arabba Dolomites Fodom (@arabbadolomites) May 11, 2024\n\n\n\n\n\nBuco dell\u2019Ozono in Antartide, i rischi sul bioma di una maggiore esposizione alle radiazioni UV-B\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aurora Boreale: storica tempesta geomagnetica colpisce la Terra)", "date_published": "2024-05-13T10:00:12+02:00", "date_modified": "2024-05-13T10:00:12+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2024/05/copertina-wordpress-2024-05-13T094555.789.jpg", "tags": [ "aurora boreale", "tempesta geomagnetica", "Notizie Italia", "Notizie mondo", "Primo piano" ] } ] }