Lista articoli su tempesta Caetano - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 09 Dec 2024 10:05:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su tempesta Caetano - Icona Meteo 32 32 Neve a Parigi, imbiancate Tour Eiffel, Versailles e Disneyland [FOTO e VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/neve-a-parigi-imbiancate-tour-eiffel-versailles-e-disneyland-foto-e-video/ Fri, 22 Nov 2024 09:34:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79059 neve parigiCome previsto la neve è arrivata fino in pianura in molte zone d’Europa, regalando un primo assaggio d’inverno anche a Parigi, imbiancata dalla neve. L’intensa perturbazione invernale Caetano ha portato neve a bassa quota sull’Europa centrale: in Francia, Germania, Austria, Svizzera e Italia settentrionale. La #neige à #Paris surprend toujours agréablement ❄️❄️❄️ #eiffeltower pic.twitter.com/iNa46kRJYO — …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve a Parigi, imbiancate Tour Eiffel, Versailles e Disneyland [FOTO e VIDEO])

]]>

Come previsto la neve è arrivata fino in pianura in molte zone d’Europa, regalando un primo assaggio d’inverno anche a Parigi, imbiancata dalla neve. L’intensa perturbazione invernale Caetano ha portato neve a bassa quota sull’Europa centrale: in Francia, Germania, Austria, Svizzera e Italia settentrionale.

Parigi sotto la neve: imbiancata la città ma anche Versailles e Disneyland Paris

La tempesta Caetano ha attraversato l’Europa nella giornata di giovedì 21 provocando maltempo diffuso di stampo invernale, con freddo intenso accentuato da venti tempestosi. Si tratta di un episodio nevoso che arriva all’inizio della stagione, ma non è un evento eccezionale: in passato si sono verificati episodi simili, se non addirittura più intensi.

A causa del forte raffreddamento ha nevicato a bassa quota sulla Francia e la neve è arrivata anche a Parigi. La Tour Eiffel resterà chiusa fino a venerdì pomeriggio: con i suoi 300 metri di altezza, il monumento simbolo di Parigi offre una vista mozzafiato sulla città, ma il clima invernale pone dei rischi per la sicurezza dei visitatori.

Foto e video diffusi sui social hanno catturato anche la magia della Villa di Versailles e di Disneyland Paris imbiancati da qualche centimetro di neve fresca.

Nella giornata di ieri si sono registrati tra 2 e 8 cm di neve a bassa quota, localmente 10 o anche 15 cm alle prime quote, fino a picchi di 20 cm.

Météo France, che ha posto la regione di Parigi, così come gran parte del settore centrale del paese, sotto allerta arancione per neve e ghiaccio. Le temperature sono scese sensibilmente, provocando il rigelo della neve al suolo: una condizione pericolosa per chi deve spostarsi.

Fino a mezzogiorno di venerdì 22 sono previste precipitazioni nevose che porteranno localmente da 1 a 2 cm di neve in più. A Parigi, nelle zone leggermente più calde, potrebbe trasformarsi in pioggia.

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve a Parigi, imbiancate Tour Eiffel, Versailles e Disneyland [FOTO e VIDEO])

]]>
Allerta meteo oggi (22 novembre): forti venti e mareggiate. Le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-oggi-22-novembre-forti-venti-e-mareggiate-le-zone-a-rischio/ Fri, 22 Nov 2024 09:25:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79058 allerta meteo ventiAllerta meteo oggi, 22 novembre, su parte dell’Italia dove è ancora in azione l’intensa perturbazione n.6 del mese, nominata ufficialmente Tempesta Caetano, che sta attraversando il Centro-Sud del Paese dopo aver colpito il Nord nella giornata di ieri. La neve ha raggiunto Alpi e Prealpi con fiocchi anche a bassa quota, per esempio Torino e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi (22 novembre): forti venti e mareggiate. Le zone a rischio)

]]>

Allerta meteo oggi, 22 novembre, su parte dell’Italia dove è ancora in azione l’intensa perturbazione n.6 del mese, nominata ufficialmente Tempesta Caetano, che sta attraversando il Centro-Sud del Paese dopo aver colpito il Nord nella giornata di ieri. La neve ha raggiunto Alpi e Prealpi con fiocchi anche a bassa quota, per esempio Torino e Milano hanno visto una leggera spruzzata. Neve abbondante invece ad Aosta.

https://twitter.com/MagnificaLounge/status/1859876979610452380

Allerta meteo, la tempesta Caetano attraversa il Centro-Sud: rischio mareggiate

La Protezione Civile per la giornata odierna (22 novembre) ha diramato un’allerta meteo principalmente legata al vento e al rischio di mareggiate. L’avviso prevede venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche fino a burrasca forte, su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui settori costieri ed appenninici, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Le onde potrebbero raggiungere anche i 5 metri, in particolare sull’alto Tirreno.

Le raffiche più intense, vale a dire oltre i 100 km/h, riguardano perlopiù i mari di Ponente e l’Appennino. Sulla base dei fenomeni previsti, dunque, la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla meteo-idro su settori di Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Puglia, Calabria e sull’intero territorio di Molise e Campania.

L’evoluzione per le prossime ore e per il weekend

Al Nord, in Toscana e Lazio le condizioni meteo sono già migliorate, con ampi rasserenamenti fin dal mattino. Dal pomeriggio nubi e precipitazioni insistono sulle regioni centrali adriatiche, con quota neve intorno a 1300 metri. Piogge al Sud e in Sicilia mentre altrove migliora. Nel weekend di sabato 23 e domenica 24 novembre la situazione cambia completamente con il ritorno dell’alta pressione che assicurerà un tempo più stabile e un clima via via più mite, soprattutto al Centro-Sud. Anche i venti si attenueranno, con residui rinforzi nella prima parte di sabato all’estremo Sud.

Leggi anche:

Irruzione artica: gelo e neve in Europa

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi (22 novembre): forti venti e mareggiate. Le zone a rischio)

]]>
Neve e freddo artico sull’Italia: quanto andrà avanti? Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/primo-piano/neve-e-freddo-artico-sullitalia-quanto-andra-avanti-gli-aggiornamenti/ Thu, 21 Nov 2024 10:35:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79053 neve freddoLa neve e il freddo stanno per abbattersi anche sul nostro Paese, innescati dall’intensa perturbazione n.6 del mese che ha assunto le caratteristiche di una tempesta, ribattezzata dunque Caetano dal Centro dall’AEMET, il Centro Meteo Nazionale della Spagna. Questa stessa tempesta sta causando un brusco calo delle temperature su diverse zone d’Europa, con la neve …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve e freddo artico sull’Italia: quanto andrà avanti? Gli aggiornamenti)

]]>

La neve e il freddo stanno per abbattersi anche sul nostro Paese, innescati dall’intensa perturbazione n.6 del mese che ha assunto le caratteristiche di una tempesta, ribattezzata dunque Caetano dal Centro dall’AEMET, il Centro Meteo Nazionale della Spagna. Questa stessa tempesta sta causando un brusco calo delle temperature su diverse zone d’Europa, con la neve che nelle prossime ore potrebbe arrivare anche su Parigi.

Irruzione artica: gelo e neve in Europa

Gelo artico sull’Italia: neve anche a bassa quota nelle prossime ore

Per quanto riguarda l’Italia, la tempesta Caetano si farà sentire soprattutto nel pomeriggio e in generale fino alla giornata di domani (venerdì 22 novembre) con una fase di maltempo prettamente invernale, caratterizzata dunque da un brusco calo delle temperature da Nord a Sud, nevicate fino a bassa quota e forti venti con raffiche anche superiori ai 100 km/h.

Si profilano nelle prossime ore nevicate a bassa quota sulle Alpi, anche fino a fondovalle. A quote intorno a 300 metri nel resto del Piemonte, oltre 500 sulle Prealpi orientali. Verso sera quota neve in calo nella pianura piemontese e nelle zone pedemontane lombarde: i maggiori accumuli al suolo sono previsti sulle Alpi piemontesi e in valle d’Aosta.

Brusco calo termico e clima freddo: quanto durerà?

Questa irruzione artica darà via naturalmente a un brusco calo delle temperature un po’ in tutto il Paese, in particolare al Centro-Nord. Fino a sabato il clima si manterrà freddo nelle prime ore della giornata, in particolare nelle regioni centro settentrionali. Da domenica 24 novembre primi segnali di cambiamento: le forti e fredde correnti settentrionali saranno sostituite da una più mite e umida ventilazione meridionale a partire dai mari di ponente, con un aumento delle nuvole al Nord e un graduale rialzo termico, che sarà più evidente a inizio settimana quando si profila un clima relativamente mite.

lunedì 2 dicembre

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve e freddo artico sull’Italia: quanto andrà avanti? Gli aggiornamenti)

]]>