{
"version": "https://jsonfeed.org/version/1.1",
"user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/squall-line/feed/json -- and add it your reader.",
"home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/squall-line",
"feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/squall-line/feed/json",
"language": "it-IT",
"title": "Lista articoli su squall line - Icona Meteo",
"description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti",
"icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png",
"items": [
{
"id": "https://www.iconameteo.it/?p=46630",
"url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/temporali-al-nord-squall-line/",
"title": "TEMPORALI al Nord, possibile SQUALL LINE: cos\u2019\u00e8 e quali sono i suoi effetti?",
"content_html": "
Investito dalla perturbazione numero 9 di aprile, nelle prossime il Nord Italia sar\u00e0 raggiunto da temporali che in qualche caso potranno essere particolarmente intensi. Quando la perturbazione atlantica, a carattere di fronte freddo, far\u00e0 il suo ingresso sulla Val Padana favorir\u00e0 lo sviluppo di rovesci e temporali e non si pu\u00f2 escludere che nei nostri cieli si formi una squall line.
\nPer fare chiarezza su questo fenomeno, abbiamo chiesto spiegazioni al meteorologo R.Cutuli. \u00abUna squall line pu\u00f2 presentarsi durante la stagione primaverile e quella estiva – ha detto -, soprattutto sulle pianure del Nord Italia, mentre \u00e8 pi\u00f9 rara in autunno e in inverno, quando pu\u00f2 comunque formarsi nel caso in cui il fronte freddo in transito risulti particolarmente intenso. In italiano, la squall line pu\u00f2 essere identificata anche come “linea dei groppi”\u00bb.
\nDi cosa si tratta?
\nLa squall line \u00e8 una linea immaginaria, ma ben visibile dalle immagini satellitari una volta che questa ha preso vita, lungo la quale pi\u00f9 celle temporalesche si allineano tra loro secondo la direzione del vento dominante in quota in quel momento e che tendono ad accrescersi per effetto di una convezione complessa.
\nCome si forma?
\nQuesto fenomeno si sviluppa lungo la linea di separazione tra l\u2019aria calda e umida presente al suolo e l\u2019aria pi\u00f9 fredda, secca e pesante che segue il fronte freddo. L\u2019aria fredda e secca solleva l\u2019aria calda ed umida, andando a sviluppare una serie di cumulonembi allineati e disposti parallelamente rispetto al fronte freddo avanzante.
\nTutto ci\u00f2 accade quando il \u201ccuneo\u201d di aria fredda che si \u201cinfila\u201d sotto l\u2019aria calda \u00e8 ben definito e relativamente giovane, mentre nel caso in cui il fronte freddo sia in frontolisi (ovvero in dissolvimento), la disposizione dei cumulonembi assume una linearit\u00e0 molto meno marcata.
\nLa lunghezza di una squall line \u00e8 molto variabile, ma sempre nell’ordine\u00a0delle centinaia di chilometri, e si sviluppa\u00a0 in un \u201ccanale\u201d prefrontale parallelo (di solito secondo una asse nord-sud) al fronte freddo avanzante e precedendone l\u2019arrivo ad una distanza compresa tra i 100 e i 300 Km.
\nSegui la situazione dal satellite e dal radar
\nQuali sono gli effetti di una squall line?
\nAl passaggio di una linea di groppo si hanno dapprima venti intensi che precedono la parte pi\u00f9 attiva del sistema, formato da rovesci di pioggia, attivit\u00e0 elettrica e grandine, seguiti da una vasta area di nubi stratiformi dalla quale pu\u00f2 cadere una leggera pioggia. Una linea di groppo, infatti, pu\u00f2 provocare grandinate con chicchi di medie o grandi dimensioni, deboli tornado ed eventuali alluvioni lampo nel caso in cui le celle temporalesche che la compongono siano molto lente o addirittura stazionarie.
\nIl suo passaggio \u00e8 sempre seguito da un repentino aumento della pressione atmosferica, da un considerevole aumento della visibilit\u00e0 orizzontale e da un consistente calo delle temperature al suolo.
\nLa Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla su alcuni settori della Lombardia, valida dalle 14.00 di oggi, 30 aprile, alla mezzanotte. Nello specifico, in Lombardia \u00e8 allerta per il rischio di temporali forti su: Laghi e Prealpi Varesine, Orientali e Occidentali, Orobie bergamasche, nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale. Diramata anche l’allerta per rischio idrogeologico sulle Orobie Bergamasche e su Laghi e Prealpi orientali, e per rischio di vento forte sull’Appennino pavese.
\nA questo link \u00e8 possibile prendere visione dell’avviso emesso dalla Regione Lombardia.
\nAllerta meteo anche in Emilia Romagna, dove a preoccupare \u00e8 il forte vento. Qui l’allerta \u00e8 valida per tutta la giornata di oggi e riguarda i settori sud-occidentali della regione:
\n\n
\n
\n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI al Nord, possibile SQUALL LINE: cos’\u00e8 e quali sono i suoi effetti?)
\n", "content_text": "Investito dalla perturbazione numero 9 di aprile, nelle prossime il Nord Italia sar\u00e0 raggiunto da temporali che in qualche caso potranno essere particolarmente intensi. Quando la perturbazione atlantica, a carattere di fronte freddo, far\u00e0 il suo ingresso sulla Val Padana favorir\u00e0 lo sviluppo di rovesci e temporali e non si pu\u00f2 escludere che nei nostri cieli si formi una squall line.\nPer fare chiarezza su questo fenomeno, abbiamo chiesto spiegazioni al meteorologo R.Cutuli. \u00abUna squall line pu\u00f2 presentarsi durante la stagione primaverile e quella estiva – ha detto -, soprattutto sulle pianure del Nord Italia, mentre \u00e8 pi\u00f9 rara in autunno e in inverno, quando pu\u00f2 comunque formarsi nel caso in cui il fronte freddo in transito risulti particolarmente intenso. In italiano, la squall line pu\u00f2 essere identificata anche come “linea dei groppi”\u00bb.\nDi cosa si tratta?\nLa squall line \u00e8 una linea immaginaria, ma ben visibile dalle immagini satellitari una volta che questa ha preso vita, lungo la quale pi\u00f9 celle temporalesche si allineano tra loro secondo la direzione del vento dominante in quota in quel momento e che tendono ad accrescersi per effetto di una convezione complessa.\nCome si forma?\nQuesto fenomeno si sviluppa lungo la linea di separazione tra l\u2019aria calda e umida presente al suolo e l\u2019aria pi\u00f9 fredda, secca e pesante che segue il fronte freddo. L\u2019aria fredda e secca solleva l\u2019aria calda ed umida, andando a sviluppare una serie di cumulonembi allineati e disposti parallelamente rispetto al fronte freddo avanzante.\nTutto ci\u00f2 accade quando il \u201ccuneo\u201d di aria fredda che si \u201cinfila\u201d sotto l\u2019aria calda \u00e8 ben definito e relativamente giovane, mentre nel caso in cui il fronte freddo sia in frontolisi (ovvero in dissolvimento), la disposizione dei cumulonembi assume una linearit\u00e0 molto meno marcata.\nLa lunghezza di una squall line \u00e8 molto variabile, ma sempre nell’ordine\u00a0delle centinaia di chilometri, e si sviluppa\u00a0 in un \u201ccanale\u201d prefrontale parallelo (di solito secondo una asse nord-sud) al fronte freddo avanzante e precedendone l\u2019arrivo ad una distanza compresa tra i 100 e i 300 Km.\nSegui la situazione dal satellite e dal radar\nQuali sono gli effetti di una squall line?\nAl passaggio di una linea di groppo si hanno dapprima venti intensi che precedono la parte pi\u00f9 attiva del sistema, formato da rovesci di pioggia, attivit\u00e0 elettrica e grandine, seguiti da una vasta area di nubi stratiformi dalla quale pu\u00f2 cadere una leggera pioggia. Una linea di groppo, infatti, pu\u00f2 provocare grandinate con chicchi di medie o grandi dimensioni, deboli tornado ed eventuali alluvioni lampo nel caso in cui le celle temporalesche che la compongono siano molto lente o addirittura stazionarie.\nIl suo passaggio \u00e8 sempre seguito da un repentino aumento della pressione atmosferica, da un considerevole aumento della visibilit\u00e0 orizzontale e da un consistente calo delle temperature al suolo.\nMaltempo, con vento intenso e forti temporali: scatta l’allerta meteo\nLa Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla su alcuni settori della Lombardia, valida dalle 14.00 di oggi, 30 aprile, alla mezzanotte. Nello specifico, in Lombardia \u00e8 allerta per il rischio di temporali forti su: Laghi e Prealpi Varesine, Orientali e Occidentali, Orobie bergamasche, nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale. Diramata anche l’allerta per rischio idrogeologico sulle Orobie Bergamasche e su Laghi e Prealpi orientali, e per rischio di vento forte sull’Appennino pavese.\nA questo link \u00e8 possibile prendere visione dell’avviso emesso dalla Regione Lombardia.\nAllerta meteo anche in Emilia Romagna, dove a preoccupare \u00e8 il forte vento. Qui l’allerta \u00e8 valida per tutta la giornata di oggi e riguarda i settori sud-occidentali della regione:\nCrediti: Regione Emilia Romagna\n \n \n \n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI al Nord, possibile SQUALL LINE: cos’\u00e8 e quali sono i suoi effetti?)", "date_published": "2020-04-30T15:41:47+02:00", "date_modified": "2020-04-30T15:49:40+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/04/noaa-p9BRX1mBfe4-unsplash-scaled.jpg", "tags": [ "allerta meteo", "maltempo", "squall line", "Notizie Italia", "Primo piano" ] } ] }