Lista articoli su solstizio - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Wed, 20 Dec 2023 10:52:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su solstizio - Icona Meteo 32 32 Meteo, niente freddo né neve: per Solstizio e Natale clima da inizio Primavera https://www.iconameteo.it/primo-piano/meteo-niente-freddo-ne-neve-per-solstizio-e-natale-clima-da-inizio-primavera/ Wed, 20 Dec 2023 10:31:39 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-niente-freddo-ne-neve-per-solstizio-e-natale-clima-da-inizio-primavera/ L’inizio dell’inverno meteo ci ha illusi con il suo freddo pungente e le sue nevicate fino a quote basse: arrivano infatti conferme che per il Solstizio d’Inverno e le feste di Natale il clima sarà più simile a quello di inizio primavera. Ebbene sì, l’inverno lascia il posto alla primavera proprio a cavallo delle feste …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, niente freddo né neve: per Solstizio e Natale clima da inizio Primavera)

]]>

L’inizio dell’inverno meteo ci ha illusi con il suo freddo pungente e le sue nevicate fino a quote basse: arrivano infatti conferme che per il Solstizio d’Inverno e le feste di Natale il clima sarà più simile a quello di inizio primavera. Ebbene sì, l’inverno lascia il posto alla primavera proprio a cavallo delle feste natalizie.

Tra solstizio d’Inverno e Natale clima da inizio primavera, senza freddo e senza neve: la tendenza meteo

Tra il solstizio d’Inverno (venerdì 22) e il giorno di Natale, infatti, nonostante l’anticiclone si mantenga nelle vicinanze, le perturbazioni in arrivo sull’Europa centrale e l’Italia non riusciranno a portare nessuna ondata di freddo e nessuna precipitazione (piovosa o nevosa), anzi. Le Alpi faranno da barriera, impedendo che le nevicate previste oltralpe e la discesa di aria più fredda arrivino fino alle nostre regioni: qualche nevicata sarà possibile solo sui rilievi alpini di confine, i settori più a nord, dove però le nevicate saranno deboli e solo a quote piuttosto elevate.

Protagonista sarà invece il vento, molto forte specie nella giornata di venerdì 22 e sabato 23, quando le raffiche potranno raggiungere intensità di tempesta (100 km/h o più), con rischio di mareggiate lungo le coste esposte.

Il vento, impattando anch’esso sulla barriera delle Alpi e dell’Appennino, darà origine a venti di favonio (föhn): sui versanti sotto vento, in questo caso le regioni di Nord-Ovest e quelle del versante adriatico dove l’aria, schiacciata dal forte vento, si riscalderà in modo anomalo. Questo spiega le temperature primaverili attese proprio all’inizio dell’inverno astronomico.

meteo inverno solstizio natale
Venti intensi nel giorno del Solstizio d’Inverno 2023

Al Nord, infatti, proprio in coincidenza con il solstizio, sono attese temperature massime intorno ai 15-18 gradi, mentre al al Centro e al Sud si potranno addirittura sfiorare i 20 gradi. Si tratta di valori anche 10 gradi o più superiori al normale, e che di solito si raggiungono ad inizio primavera, tra fine marzo e inizio aprile.

meteo natale solstizio inverno 2023

Per il Nord-Ovest, secondo i meteorologi di Meteo Expert, arrivano crescenti conferme che nel periodo delle feste di Natale si arriverà vicino a qualche record. Lo stesso succederà infatti nei giorni successivi, nel weekend della Vigilia e nel giorno di Natale.

Ad aumentare saranno anche le minime: ad esempio nel weekend della Vigilia a Milano e Napoli la temperatura resterà intorno ai 10 gradi, a Bologna nella notte di sabato potrebbe non scendere sotto i 12 gradi, a Roma potrebbe restare intorno agli 8 gradi. Quella in arrivo difatti potrebbe essere una delle notti di Natale più calde di sempre, specie per il Nord-Ovest italiano.

Dal punto di vista meteo le condizioni previste per Vigilia e giorno di Natale resteranno stabili e miti, grazie anche all’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso l’Italia. In questo contesto nonostante l’assenza di piogge o nevicate, tuttavia, torneranno un po’ di nebbie e nubi basse al Nord, lungo le regioni tirreniche e sulle Isole maggiori.

Le previsioni meteo dettagliate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, niente freddo né neve: per Solstizio e Natale clima da inizio Primavera)

]]>
L’ESTATE ha inizio con il SOLSTIZIO di GIUGNO: ecco quando cade quest’anno https://www.iconameteo.it/news/estate-ha-inizio-con-il-solstizio-di-giugno/ Tue, 16 Jun 2020 10:17:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49104 estate solstizioSe per la meteorologia l’estate è iniziata il 1 giugno, quella astronomica per l’emisfero boreale prenderà il via con il solstizio di giugno. L’appuntamento quest’anno cade il 20 giugno alle 23:44 ora italiana. In quel preciso istante il Sole raggiunge lo zenit rispetto al Tropico del Cancro, il punto più alto rispetto al nostro orizzonte. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ESTATE ha inizio con il SOLSTIZIO di GIUGNO: ecco quando cade quest’anno)

]]>

Se per la meteorologia l’estate è iniziata il 1 giugno, quella astronomica per l’emisfero boreale prenderà il via con il solstizio di giugno. L’appuntamento quest’anno cade il 20 giugno alle 23:44 ora italiana. In quel preciso istante il Sole raggiunge lo zenit rispetto al Tropico del Cancro, il punto più alto rispetto al nostro orizzonte. Le date degli equinozi, che danno il via a primavera e autunno, e quelle dei solstizi, che determinano l’inizio di estate e inverno, dipendono dall’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’ellittica, ossia l’orbita che la Terra descrive attorno al Sole.  E’ questo a determinare la posizione del sole nel cielo.

Quello del solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, con ben 15:30 circa di ore di sole. Il 20 giugno a Roma il sole sorgerà alle 05:35 e tramonterà alle 20:48. A Milano sorgerà alle 05:34 e tramonterà alle 21:15. A Napoli sorgerà alle 05:31 e tramonterà alle 20:38.

Dal giorno del solstizio d’estate in avanti le ore di luce gradualmente caleranno: nel giorno dell’equinozio di autunno, il 22 settembre, le ore di luce e di buio avranno la stessa durata. Nel corso dell’autunno le ore di luce continueranno a diminuire, fino ad arrivare al solstizio d’inverno, il 21 dicembre, giorno in cui le ore di buio raggiungeranno la massima durata nell’anno.

Solstizio, notti bianche e sole di mezzanotte

Sulle località poste lungo il circolo polare artico, nel giorno del solstizio d’estate il sole non tramonta mai, ma rimane sulla linea dell’orizzonte: si tratta delle notti bianche o del fenomeno chiamato come sole di mezzanotte.

In corrispondenza con il solstizio d’estate, le notti bianche, fenomeno conosciuto anche come “sole di mezzanotte”, raggiungono la massima espressione. Su tutte le località a nord del circolo polare artico il sole non tramonta mai, ma rimane sulla linea dell’orizzonte. A Tromsø, ad esempio, città della Norvegia a circa 350 km a nord del circolo polare artico, il sole in questi giorni non tramonta mai.

Se ci spostiamo più a sud del circolo polare artico, nelle settimane intorno al solstizio di giugno in molte zone della Russia, ma anche della Scandinavia, la notte dura solo qualche ora. In corrispondenza con il solstizio a Reykjavik, in Islanda, poco più a sud del circolo polare, il giorno dura 21 ore e 8 minuti. Qui la “notte” è più che altro un crepuscolo continuo che dura appunto appena 3 ore e 52 minuti.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ESTATE ha inizio con il SOLSTIZIO di GIUGNO: ecco quando cade quest’anno)

]]>