{
"version": "https://jsonfeed.org/version/1.1",
"user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/schiarite/feed/json -- and add it your reader.",
"home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/schiarite",
"feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/schiarite/feed/json",
"language": "it-IT",
"title": "Lista articoli su schiarite - Icona Meteo",
"description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti",
"icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png",
"items": [
{
"id": "https://www.iconameteo.it/?p=45089",
"url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-seconda-pertrubazione-di-marzo-in-scorrimento-sullitalia-ecco-tutti-gli-effetti/",
"title": "Meteo, seconda pertrubazione di marzo in scorrimento sull\u2019Italia: ecco tutti gli effetti",
"content_html": "
Perturbazione in scorrimento sul nostro Paese. Gli effetti maggiori, oggi, al Nord-Est e al Centro-Sud. Domani le piogge colpiranno ancora il Centro-Sud e, in particolare, l\u2019Emilia Romagna. Stiamo parlando della perturbazione n. 2 di marzo che, dopo aver abbandonato le regioni di Nord-Ovest (dove in queste ore prevalgono le schiarite), sta ora scivolando sul resto del Paese. La massa d\u2019aria fredda al suo seguito determiner\u00e0, nella giornata di sabato, un calo delle temperature, un rinforzo dei venti settentrionali, ma soprattutto la formazione di una circolazione ciclonica nei pressi delle regioni meridionali: ne conseguir\u00e0 un tempo ancora molto instabile soprattutto in Emilia Romagna e al Centrosud, mentre domenica l\u2019instabilit\u00e0 si concentrer\u00e0 al Sud e alla Sicilia. All\u2019inizio della prossima settimana un\u2019altra perturbazione (la n.4), pi\u00f9 debole e pi\u00f9 veloce, attraverser\u00e0 l\u2019Italia, con effetti principalmente al Nordest, in Liguria, regioni tirreniche e Sicilia.
\nPREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
\nIn questo inizio di mattinata prevalgono le schiarite al Nord-Ovest. Altrove, nuvolosit\u00e0 variabile, con schiarite pi\u00f9 ampie sul medio Adriatico e, in questa prima parte del giorno, anche in Sardegna. Piogge sparse, intermittenti, anche sotto forma di locali rovesci, saranno pi\u00f9 probabili su estremo Nord-Est, alta Toscana, zone interne tra Umbria, basse Marche e Lazio, al Sud e nel nordest della Sicilia. Tra pomeriggio e sera locali piogge in arrivo sulla Sardegna occidentale. Nella notte nuovo peggioramento sulla Sicilia e tra basso Veneto ed Emilia Romagna. Temperature: massime in rialzo al Nord, in aumento sul medio Adriatico, al Sud e sulla Sicilia dove si toccheranno i 20 gradi; in calo sensibile sulla Sardegna. Venti: da moderati a forti, occidentali su mari e regioni di ponente, meridionali al Sud. Mari: mossi, fino a molto mosso o localmente agitati i mari di ponente.
\nPREVISIONI PER SABATO
\nSabato giornata con molte nubi e qualche pioggia. In particolare, la nuvolosit\u00e0 insister\u00e0 su Emilia meridionale, Romagna, regioni peninsulari, Sicilia e Sardegna: qui avremo anche piogge sparse, in alcuni casi sotto forma di rovesci e locali temporali. Quota neve lungo la dorsale compresa tra i 900-1000 metri di quella settentrionale fino ai 1300-1400 di quella meridionale. Dalla sera i fenomeni si concentrano su medio e basso Adriatico, Basilicata e basso Tirreno. Nel resto del Nord cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature: minime per lo pi\u00f9 in calo, pi\u00f9 sensibile al Centrosud; massime in aumento in val padana e in Liguria, in calo nelle Alpi e al Centrosud. Venti: da forti a burrascosi di Maestrale su mare di Sardegna e Canali delle Isole; da moderati a forti di Tramontana nelle vallate alpine e in Liguria, con locali episodi di Fohn al nordovest. Mari: fino a molto agitati il mare e Canale di Sardegna e il Canale di Sicilia.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, seconda pertrubazione di marzo in scorrimento sull’Italia: ecco tutti gli effetti)
\n", "content_text": "Perturbazione in scorrimento sul nostro Paese. Gli effetti maggiori, oggi, al Nord-Est e al Centro-Sud. Domani le piogge colpiranno ancora il Centro-Sud e, in particolare, l\u2019Emilia Romagna. Stiamo parlando della perturbazione n. 2 di marzo che, dopo aver abbandonato le regioni di Nord-Ovest (dove in queste ore prevalgono le schiarite), sta ora scivolando sul resto del Paese. La massa d\u2019aria fredda al suo seguito determiner\u00e0, nella giornata di sabato, un calo delle temperature, un rinforzo dei venti settentrionali, ma soprattutto la formazione di una circolazione ciclonica nei pressi delle regioni meridionali: ne conseguir\u00e0 un tempo ancora molto instabile soprattutto in Emilia Romagna e al Centrosud, mentre domenica l\u2019instabilit\u00e0 si concentrer\u00e0 al Sud e alla Sicilia. All\u2019inizio della prossima settimana un\u2019altra perturbazione (la n.4), pi\u00f9 debole e pi\u00f9 veloce, attraverser\u00e0 l\u2019Italia, con effetti principalmente al Nordest, in Liguria, regioni tirreniche e Sicilia.\nPREVISIONI PER LE PROSSIME ORE\nIn questo inizio di mattinata prevalgono le schiarite al Nord-Ovest. Altrove, nuvolosit\u00e0 variabile, con schiarite pi\u00f9 ampie sul medio Adriatico e, in questa prima parte del giorno, anche in Sardegna. Piogge sparse, intermittenti, anche sotto forma di locali rovesci, saranno pi\u00f9 probabili su estremo Nord-Est, alta Toscana, zone interne tra Umbria, basse Marche e Lazio, al Sud e nel nordest della Sicilia. Tra pomeriggio e sera locali piogge in arrivo sulla Sardegna occidentale. Nella notte nuovo peggioramento sulla Sicilia e tra basso Veneto ed Emilia Romagna. Temperature: massime in rialzo al Nord, in aumento sul medio Adriatico, al Sud e sulla Sicilia dove si toccheranno i 20 gradi; in calo sensibile sulla Sardegna. Venti: da moderati a forti, occidentali su mari e regioni di ponente, meridionali al Sud. Mari: mossi, fino a molto mosso o localmente agitati i mari di ponente.\nPREVISIONI PER SABATO\nSabato giornata con molte nubi e qualche pioggia. In particolare, la nuvolosit\u00e0 insister\u00e0 su Emilia meridionale, Romagna, regioni peninsulari, Sicilia e Sardegna: qui avremo anche piogge sparse, in alcuni casi sotto forma di rovesci e locali temporali. Quota neve lungo la dorsale compresa tra i 900-1000 metri di quella settentrionale fino ai 1300-1400 di quella meridionale. Dalla sera i fenomeni si concentrano su medio e basso Adriatico, Basilicata e basso Tirreno. Nel resto del Nord cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature: minime per lo pi\u00f9 in calo, pi\u00f9 sensibile al Centrosud; massime in aumento in val padana e in Liguria, in calo nelle Alpi e al Centrosud. Venti: da forti a burrascosi di Maestrale su mare di Sardegna e Canali delle Isole; da moderati a forti di Tramontana nelle vallate alpine e in Liguria, con locali episodi di Fohn al nordovest. Mari: fino a molto agitati il mare e Canale di Sardegna e il Canale di Sicilia.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, seconda pertrubazione di marzo in scorrimento sull’Italia: ecco tutti gli effetti)", "date_published": "2020-03-06T11:10:01+01:00", "date_modified": "2020-03-17T15:38:22+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/amgconsolaro/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/23e2c8d57b0973f0b437e6c633ea12cc2e25537c86224be5e259401eb705968f?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/03/satellite_IM-scaled.jpg", "tags": [ "meteo", "nuvole", "piogge", "schiarite", "Previsioni" ] } ] }