{
"version": "https://jsonfeed.org/version/1.1",
"user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/report-tornado/feed/json -- and add it your reader.",
"home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/report-tornado",
"feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/report-tornado/feed/json",
"language": "it-IT",
"title": "Lista articoli su report tornado - Icona Meteo",
"description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti",
"icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png",
"items": [
{
"id": "https://www.iconameteo.it/?p=46746",
"url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/report-tornado-in-italia-dal-2014-al-2019-come-si-distribuiscono-i-dati/",
"title": "Report Tornado in Italia dal 2014 al 2019: come si distribuiscono? I dati",
"content_html": "
Rete Meteo Amatori e Tornado in Italia hanno realizzato il “Report Tornado in Italia“, prendendo in considerazione l’arco temporale che va dal 2014 al 2019. Il tornado \u00e8 una colonna d\u2019aria in forte rotazione – sottolinea lo studio -, a contatto col terreno, dal diametro che varia da qualche metro a qualche chilometro.
\nPossono essere tornado di natura mesociclonica – solitamente pi\u00f9 intensi e originati sotto al mesociclone di una supercella – e non mesociclonica (landspout); quest’ultimo si forma a partire da un qualunque cumulonembo o cumulo congesto. Ognuno di questi viene valutato sulla base della scala Fujita (F), utilizzata anche all’interno del lavoro in questione.
\nI tornado dal 2014 al 2019: i dati
\nGli eventi presi in considerazione sono in tutto 197, cos\u00ec suddivisi: 2014 (38), 2015 (21), 2016 (30), 2017 (20), 2018 (52), 2019 (36). Dei tornado registrati, solo 47 (24% del totale), sono di origine mesociclonica. Di questi, 15 (8%) hanno raggiunto o superato il grado F2 della scala Fujita (vale a dire venti superiori ai 180 km/h). L’unico evento che ha superato il grado F2, \u00e8 stato il tornado ef3 di Dolo verificatosi l’8 luglio 2015. Dei restanti tornado, vale a dire quelli di natura non mesociclonica, 88 sono trombe marine che hanno toccato la costa: una buona parte, circa il 95%, si dissolve in poco tempo.
\nDistribuzione dei tornado: Puglia in testa\u00a0
\nQual \u00e8 la distribuzione geografica dei tornado presi in analisi? La mappa che segue rappresenta appunto la densit\u00e0 di tornado, di tutti i tipi, sul suolo italiano. Innanzitutto si pu\u00f2 notare come la Pianura Padana sia un bacino di formazione dei tornado, spesso mesociclonici e quindi abbastanza intensi. Questi ultimi aumentano andando verso est, dove la zona pi\u00f9 colpita \u00e8 il Veneto. La Puglia \u00e8 la regione con la pi\u00f9 alta densit\u00e0 di tornado, spesso anche mesociclonici e quindi intensi.
\nLungo la fascia Ligure e Tirrenica vi \u00e8 una concentrazione di trombe marine che raggiungono la costa, con un picco nell’area di Genova. Anche in Calabria, in particolare lungo la fascia tirrenica, si pu\u00f2 notare una discreta densit\u00e0 di trombe marine che toccano la costa mentre nella zona nord-est della costa ionica si rileva una discreta presenza di tornado mesociclonici. Lungo la fascia Adriatica, invece, la densit\u00e0 di tornado \u00e8 abbastanza bassa, praticamente nulla nella zona centrale.
\nDistribuzione temporale: quando si verifica il picco?
\nL’andamento mensile dei tornado evidenzia una bassa densit\u00e0 nei mesi invernali e un aumento in primavera, con picco tra l’estate e l’autunno. Il numero di tornado, tra luglio e novembre, si mantiene abbastanza stabile.
\nIl 47% dei tornado mesociclonici registrati, \u00e8 avvenuto tra ottobre e novembre. Di questi 22 eventi, 20 sono arrivati direttamente dal mare o formatisi a poca distanza (meno di 20 km).
\nLa distribuzione dei tornado nelle diverse regioni d’Italia, dal 2014 al 2019, \u00e8 cos\u00ec suddivisa:
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Report Tornado in Italia dal 2014 al 2019: come si distribuiscono? I dati)
\n", "content_text": "Rete Meteo Amatori e Tornado in Italia hanno realizzato il “Report Tornado in Italia“, prendendo in considerazione l’arco temporale che va dal 2014 al 2019. Il tornado \u00e8 una colonna d\u2019aria in forte rotazione – sottolinea lo studio -, a contatto col terreno, dal diametro che varia da qualche metro a qualche chilometro.\nPossono essere tornado di natura mesociclonica – solitamente pi\u00f9 intensi e originati sotto al mesociclone di una supercella – e non mesociclonica (landspout); quest’ultimo si forma a partire da un qualunque cumulonembo o cumulo congesto. Ognuno di questi viene valutato sulla base della scala Fujita (F), utilizzata anche all’interno del lavoro in questione.\nCrediti: Rete Meteo Amatori\nI tornado dal 2014 al 2019: i dati\nGli eventi presi in considerazione sono in tutto 197, cos\u00ec suddivisi: 2014 (38), 2015 (21), 2016 (30), 2017 (20), 2018 (52), 2019 (36). Dei tornado registrati, solo 47 (24% del totale), sono di origine mesociclonica. Di questi, 15 (8%) hanno raggiunto o superato il grado F2 della scala Fujita (vale a dire venti superiori ai 180 km/h). L’unico evento che ha superato il grado F2, \u00e8 stato il tornado ef3 di Dolo verificatosi l’8 luglio 2015. Dei restanti tornado, vale a dire quelli di natura non mesociclonica, 88 sono trombe marine che hanno toccato la costa: una buona parte, circa il 95%, si dissolve in poco tempo.\nDistribuzione dei tornado: Puglia in testa\u00a0\nQual \u00e8 la distribuzione geografica dei tornado presi in analisi? La mappa che segue rappresenta appunto la densit\u00e0 di tornado, di tutti i tipi, sul suolo italiano. Innanzitutto si pu\u00f2 notare come la Pianura Padana sia un bacino di formazione dei tornado, spesso mesociclonici e quindi abbastanza intensi. Questi ultimi aumentano andando verso est, dove la zona pi\u00f9 colpita \u00e8 il Veneto. La Puglia \u00e8 la regione con la pi\u00f9 alta densit\u00e0 di tornado, spesso anche mesociclonici e quindi intensi.\nLungo la fascia Ligure e Tirrenica vi \u00e8 una concentrazione di trombe marine che raggiungono la costa, con un picco nell’area di Genova. Anche in Calabria, in particolare lungo la fascia tirrenica, si pu\u00f2 notare una discreta densit\u00e0 di trombe marine che toccano la costa mentre nella zona nord-est della costa ionica si rileva una discreta presenza di tornado mesociclonici. Lungo la fascia Adriatica, invece, la densit\u00e0 di tornado \u00e8 abbastanza bassa, praticamente nulla nella zona centrale.\nCrediti: Rete Meteo Amatori\nDistribuzione temporale: quando si verifica il picco?\nCrediti: Rete Meteo Amatori\nL’andamento mensile dei tornado evidenzia una bassa densit\u00e0 nei mesi invernali e un aumento in primavera, con picco tra l’estate e l’autunno. Il numero di tornado, tra luglio e novembre, si mantiene abbastanza stabile.\nIl 47% dei tornado mesociclonici registrati, \u00e8 avvenuto tra ottobre e novembre. Di questi 22 eventi, 20 sono arrivati direttamente dal mare o formatisi a poca distanza (meno di 20 km).\nLa distribuzione dei tornado nelle diverse regioni d’Italia, dal 2014 al 2019, \u00e8 cos\u00ec suddivisa:\n\n\n\n\n\nPuglia\u00a029\nLiguria \u2013 Veneto 22\nCampania \u2013 Lazio \u2013 Sicilia 16,\nCalabria 15,\nToscana 14,\nLombardia \u2013 Friuli Venezia Giulia 10,\nEmilia Romagna 9,\nPiemonte \u2013 Sardegna 5,\nMarche \u2013 Basilicata 3,\nAbruzzo \u2013 Molise 1 ,\nVal d\u2019Aosta \u2013 Trentino \u2013 Umbria\u00a0 0\n\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Report Tornado in Italia dal 2014 al 2019: come si distribuiscono? I dati)", "date_published": "2020-05-04T13:20:47+02:00", "date_modified": "2020-05-05T09:03:53+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/05/tornado_2014_2019-701x1024-1.jpg", "tags": [ "report tornado", "tornado", "Notizie Italia", "Primo piano" ] } ] }