Lista articoli su perturbazione numero 1 di agosto - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Tue, 04 Aug 2020 06:32:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su perturbazione numero 1 di agosto - Icona Meteo 32 32 TEMPORALI, ALLERTA meteo fino ad ARANCIONE: le regioni coinvolte https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/temporali-allerta-meteo-fino-ad-arancione-le-regioni-coinvolte/ Tue, 04 Aug 2020 06:32:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=51660 maltempoI temporali, già attivi da ieri sulle regioni del Nord, oggi mettono nel mirino anche il Centro-Sud. È in vigore un’allerta meteo fino ad arancione su tre regioni: Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. L’allerta gialla riguarda invece undici regioni. Rischio temporali: allerta arancione in tre regioni MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI, ALLERTA meteo fino ad ARANCIONE: le regioni coinvolte)

]]>

I temporali, già attivi da ieri sulle regioni del Nord, oggi mettono nel mirino anche il Centro-Sud. È in vigore un’allerta meteo fino ad arancione su tre regioni: Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. L’allerta gialla riguarda invece undici regioni.

Rischio temporali: allerta arancione in tre regioni

MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:

Lombardia: Pianura centrale, Alta pianura orientale

MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:

Emilia Romagna: Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Lombardia: Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi orientali, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale

MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:

Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Lombardia: Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi orientali

Allerta gialla per rischio temporali e non solo su undici regioni

ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese

ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento, Tanagro
Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani centrali
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Appennino di Rieti
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Lombardia: Valcamonica, Alta Valtellina
Marche: Marc-3, Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4
Puglia: Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica
Toscana: Mugello-Val di Sieve, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Arno-Casentino, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Piave

ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:

Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano
Emilia Romagna: Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Appennino di Rieti
Lombardia: Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Alta Valtellina, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale
Toscana: Mugello-Val di Sieve, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Arno-Casentino, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia

Foto: Protezione Civile

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI, ALLERTA meteo fino ad ARANCIONE: le regioni coinvolte)

]]>
TEMPORALI non solo al Nord, CENTRO-SUD nel mirino: le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/temporali-non-solo-al-nord-centro-sud-nel-mirino-le-zone-a-rischio/ Tue, 04 Aug 2020 04:00:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=51631 I temporali anche oggi interesseranno le regioni del Nord, in particolare tra Lombardia orientale e Nordest. Nei settori di Nordovest tendenza a maggiori schiarite, soprattutto nel pomeriggio. L’atmosfera si fa instabile anche al Centro-Sud, con temporali in arrivo tra pomeriggio e sera in diverse regioni. Mercoledì migliora al Nord mentre al Sud permane il rischio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI non solo al Nord, CENTRO-SUD nel mirino: le zone a rischio)

]]>

I temporali anche oggi interesseranno le regioni del Nord, in particolare tra Lombardia orientale e Nordest. Nei settori di Nordovest tendenza a maggiori schiarite, soprattutto nel pomeriggio. L’atmosfera si fa instabile anche al Centro-Sud, con temporali in arrivo tra pomeriggio e sera in diverse regioni. Mercoledì migliora al Nord mentre al Sud permane il rischio di fenomeni anche di forte intensità, con conseguente calo delle temperature.

Meteo per le prossime ore: tempo ancora instabile al Nord, con gli ultimi temporali tra la Lombardia orientale e il Nordest. Instabilità in aumento anche al Centro e al Sud

Oggi al Nord sarà una giornata caratterizzata ancora da tempo instabile, soprattutto tra la Lombardia orientale e il Nordest, con altri rovesci e temporali, localmente intensi, ma in esaurimento a fine giornata su Triveneto ed Emilia occidentale. Nel Nordovest tendenza a schiarite soprattutto dal pomeriggio, mentre in mattinata non si escludono gli ultimi fenomeni sulla Lombardia occidentale.

Al Centro spiccata variabilità, con alcuni rovesci o temporali più probabili su Toscana, Umbria, Marche e a fine giornata su Abruzzo e Molise. Anche al Sud e in Sicilia nuvolosità in aumento, con rovesci temporaleschi in arrivo su Campania, Basilicata, Puglia centrale, Calabria tirrenica e nel nord della Sicilia.

Temperature: minime e massime in sensibile diminuzione su quasi tutte le regioni, con le ultime punte di 35-36 gradi nei settori ionici di Calabria e Sicilia. Valori inferiori alla norma al Nord, anche sensibilmente nelle regioni nord-orientali; temperature sotto i 30 gradi su regioni centrali tirreniche e nord della Sardegna.

Meteo per mercoledì: tempo in miglioramento al Nord. I temporali si spostano al Centro-Sud, con rischio di fenomeni localmente molto intensi e associati a grandine e calo delle temperature

Mercoledì si potrà osservare cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni del Nordovest; maggiore variabilità al Nordest, con residue piogge al mattino sull’Emilia orientale e sulla Romagna. Nel pomeriggio possibili rovesci in sviluppo sulle Alpi orientali, tra Veneto e Friuli. Nelle Isole e lungo la fascia tirrenica centrale prevalenza di schiarite e con basso rischio di piogge.

Nelle restanti regioni peninsulari tempo molto instabile: rovesci e temporali saranno più probabili e frequenti da metà giornata su regioni centrali adriatiche, basso Lazio, Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale e zone interne della Calabria. Non si escludono fenomeni localmente di forte intensità, associati a grandine.

Temperature: minime in diminuzione ovunque; massime in sensibile calo anche al Sud. In gran parte d’Italia temperature in generale non oltre i 30 gradi.

 

Venti: in prevalenza settentrionali, da deboli a moderati su alto Adriatico e al Centro-Sud. Forti raffiche nelle aree temporalesche. Mari: calmi o poco mossi il mar Ligure, il Golfo di Trieste e lo Ionio sotto costa; mossi tutti gli altri bacini, fino a localmente molto mossi il mare e Canale di Sardegna e il Canale di Sicilia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI non solo al Nord, CENTRO-SUD nel mirino: le zone a rischio)

]]>
Maltempo, PIOGGIA e VENTO in Piemonte e Liguria: un ferito a Chiavari https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-pioggia-e-vento-in-piemonte-e-liguria-un-ferito-a-chiavari/ Mon, 03 Aug 2020 11:12:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=51636 maltempoIl maltempo, con temporali anche di forte intensità, interesserà oggi e domani le regioni del Nord. Nelle ultime ore i settori maggiormente colpiti dalle piogge sono quelli di Nord-Ovest. In Piemonte, soprattutto nella zona di Asti e Alessandria, forti temporali si sono abbattuti nella giornata di ieri. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, PIOGGIA e VENTO in Piemonte e Liguria: un ferito a Chiavari)

]]>

Il maltempo, con temporali anche di forte intensità, interesserà oggi e domani le regioni del Nord. Nelle ultime ore i settori maggiormente colpiti dalle piogge sono quelli di Nord-Ovest. In Piemonte, soprattutto nella zona di Asti e Alessandria, forti temporali si sono abbattuti nella giornata di ieri. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco in seguito ai danni causati dalle raffiche di vento.

Maltempo in Liguria: crollato un muro a Chiavari, un ferito

Anche la Liguria è stata colpita dai temporali nelle ultime ore, in particolare la zona tra Chiavari e Rapallo con accumuli tra 60 e 80 mm nell’entroterra.

L’intensa pioggia e il forte vento hanno causato il crollo di un muro di contenimento a Chiavari, travolgendo tre persone. Due sono uscite autonomamente mentre una è stata recuperata dai Vigili del Fuoco e trasportata in ospedale. Danni anche ad alcuni stabilimenti balneari, sempre nella zona di Chiavari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, PIOGGIA e VENTO in Piemonte e Liguria: un ferito a Chiavari)

]]>
TEMPORALI al Nord, rischio GRANDINE e raffiche di VENTO: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/temporali-al-nord-rischio-grandine-e-raffiche-di-vento-ecco-dove/ Mon, 03 Aug 2020 09:18:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=51626 I temporali mettono fine alla breve, ma intensa, ondata di caldo africano al Nord. Tra oggi e domani le regioni settentrionali vivranno una fase turbolenta, con temporali localmente anche violenti, accompagnati da possibili grandinate e forti raffiche di vento. Oggi è allerta fino ad arancione in Lombardia ed Emilia Romagna. Temperature in calo anche al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI al Nord, rischio GRANDINE e raffiche di VENTO: ecco dove)

]]>

I temporali mettono fine alla breve, ma intensa, ondata di caldo africano al Nord. Tra oggi e domani le regioni settentrionali vivranno una fase turbolenta, con temporali localmente anche violenti, accompagnati da possibili grandinate e forti raffiche di vento. Oggi è allerta fino ad arancione in Lombardia ed Emilia Romagna. Temperature in calo anche al Centro e in Sardegna, mentre al Sud continuerà a fare molto caldo.

Segui la situazione sull’Italia con il radar meteo

Meteo per le prossime ore: temporali al Nord, possibili fenomeni di forte intensità accompagnati da grandine e vento. Temperature in calo sulle regioni settentrionali, al Centro e in Sardegna

Oggi al al Nord è una giornata caratterizzata da tempo instabile o perturbato, con rovesci e temporali su tutte le regioni, più probabili e intensi nella seconda parte del giorno.

Attenzione: i fenomeni potranno essere di forte intensità, accompagnati da grandine e raffiche di vento, specie sul Nordest e sulla valle padana centrale.

Al Centro nuvolosità in aumento sul nord del settore, associata a qualche temporale isolato sul centro-nord della Toscana, su Marche settentrionali e nord dell’Umbria. Al Sud e sulle Isole tempo generalmente soleggiato e sempre molto caldo, con un po’ di nuvole sulla Sardegna settentrionale.

Temperature in sensibile calo al Nord; in contenuta diminuzione in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche. Valori in lieve aumento in Puglia.

Meteo per domani: tempo ancora instabile al Nord, con ultimi temporali. Instabilità in aumento anche al Centro e al Sud

Domani al Nord sarà ancora tempo instabile, soprattutto tra la Lombardia orientale e il Nordest, con altri rovesci e temporali, localmente intensi, ma in esaurimento a fine giornata su Triveneto ed Emilia occidentale. Nel Nordovest tendenza a schiarite soprattutto dal pomeriggio, mentre in mattinata non si escludono gli ultimi fenomeni sulla Lombardia occidentale.

Al Centro spiccata variabilità, con alcuni rovesci o temporali più probabili su Toscana, Umbria, Marche e a fine giornata su Abruzzo e Molise. Anche al Sud e in Sicilia nuvolosità in aumento, con rovesci temporaleschi in arrivo su Campania, Basilicata, Puglia centrale, Calabria tirrenica e nel nord della Sicilia.

Temperature: minime e massime in sensibile diminuzione su quasi tutte le regioni, con le ultime punte di 35-36 gradi nei settori ionici di Calabria e Sicilia. Valori inferiori alla norma al Nord, anche sensibilmente nelle regioni nord-orientali; temperature sotto i 30 gradi su regioni centrali tirreniche e nord della Sardegna.

Venti: fino a forti di Maestrale sulla Sardegna; moderati nel resto del Centro-Sud, occidentali o meridionali. Rinforzi da nord nelle vallate alpine. Raffiche nelle aree temporalesche. Mari: agitato il mare di Sardegna e il mare di Corsica; mossi il Canale di Sardegna, il Tirreno centrale e il basso Ligure; mossi i restanti bacini di ponente, l’Adriatico e lo Ionio al largo.

Leggi anche:

A metà settimana torna il caldo intenso al Nord

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI al Nord, rischio GRANDINE e raffiche di VENTO: ecco dove)

]]>