Lista articoli su perturbazione 2 di dicembre - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Sun, 06 Dec 2020 14:52:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su perturbazione 2 di dicembre - Icona Meteo 32 32 Lunedì da ALLERTA ROSSA per 4 regioni: il bollettino https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-diramata-lallerta-rossa-anche-per-lunedi-7-dicembre/ Sun, 06 Dec 2020 14:48:16 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-diramata-lallerta-rossa-anche-per-lunedi-7-dicembre/ Nella giornata di lunedì 7 dicembre il maltempo sarà in lieve attenuazione ma le piogge, seppur più deboli, insisteranno ancora su molte regioni. Dopo una domenica di maltempo estremo, con criticità serie da Nord a Sud, il territorio risulterà particolarmente fragile e anche lunedì sarà in vigore l’allerta fino a rossa per gli elevati rischi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì da ALLERTA ROSSA per 4 regioni: il bollettino)

]]>

Nella giornata di lunedì 7 dicembre il maltempo sarà in lieve attenuazione ma le piogge, seppur più deboli, insisteranno ancora su molte regioni. Dopo una domenica di maltempo estremo, con criticità serie da Nord a Sud, il territorio risulterà particolarmente fragile e anche lunedì sarà in vigore l’allerta fino a rossa per gli elevati rischi idraulici e idrogeologici.

MALTEMPO FEROCE da Nord a Sud: allagamenti, frane, violente mareggiate

NORD-EST IN GINOCCHIO, il Veneto chiede lo STATO DI CRISI [FOTO e VIDEO]

Pessime notizie poi per la festa dell’Immacolata: le condizioni meteo saranno influenzate dall’arrivo di una nuova perturbazione, la terza di dicembre, che porterà una nuova ondata di maltempo con il rischio di nubifragi e allagamenti. Le previsioni nei dettagli.

Italia nella morsa del maltempo, lunedì da allerta rossa per 4 regioni: il bollettino

La Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa su Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

  • ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
    Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale
    Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene
    Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
  • ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
    Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
    Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano

È allerta in gran parte d’Italia:

  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
    Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Alto Piave
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
    Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Basilicata: Basi-A2, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
    Campania: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini emiliani centrali
    Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso, Logudoro
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Costa
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
    Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-C, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
    Campania: Alto Volturno e Matese, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento, Tanagro
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali, Bacini emiliani centrali
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
    Sardegna: Iglesiente, Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso, Logudoro
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
    Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
meteo maltempo allerta
Fonte: Protezione Civile

Meteo Immacolata, alto rischio di nubifragi: gli aggiornamenti

Maltempo senza tregua: anche dopo l’Immacolata nuove fasi perturbate

L’articolo Maltempo, diramata l’allerta rossa anche per lunedì 7 dicembre proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì da ALLERTA ROSSA per 4 regioni: il bollettino)

]]>
MALTEMPO FEROCE da Nord a Sud: allagamenti, frane, violente mareggiate https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-feroce-da-nord-a-sud-allagamenti-frane-violente-mareggiate/ Sun, 06 Dec 2020 13:58:16 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-feroce-da-nord-a-sud-allagamenti-frane-violente-mareggiate/ Tutta l’Italia sta vivendo ore di maltempo estremo e la situazione è critica in molte regioni. Criticità si registrano in particolare al Nord-Est, dove il governatore del Veneto ha annunciato la richiesta dello stato di crisi, ma anche in Emilia Romagna e in molte zone del Centro-Sud. NORD-EST IN GINOCCHIO, il Veneto chiede lo STATO …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO FEROCE da Nord a Sud: allagamenti, frane, violente mareggiate)

]]>

Tutta l’Italia sta vivendo ore di maltempo estremo e la situazione è critica in molte regioni. Criticità si registrano in particolare al Nord-Est, dove il governatore del Veneto ha annunciato la richiesta dello stato di crisi, ma anche in Emilia Romagna e in molte zone del Centro-Sud.

NORD-EST IN GINOCCHIO, il Veneto chiede lo STATO DI CRISI [FOTO e VIDEO]

Emilia Romagna, allagamenti nel modenese: esondato il Panaro, evacuazioni

La piena del Panaro sta provocando il caos nel Modenese: nel comune di Pavullo la furia dell’acqua ha provocato il cedimento di una pila del ponte Samone, che è stato chiuso dai vigili del fuoco, e poco distante il fiume ha rotto gli argini.
Ecco le immagini immortalate dai Vigili del Fuoco impegnati nelle zone di Gaggio e Nonantola, dove molte aree sono state allagate dopo lo straripamento del Panaro. Gli abitanti della zona sono stati evacuati.

Paura nel Napoletano, crolla un palazzo. Stop ai traghetti per il vento forte

Il mare mosso e il vento forte hanno imposto uno stop alle corse dei traghetti nel golfo di Napoli: difficile raggiungere le isole. Grande paura a Bacoli, sempre nel Napoletano, dove un palazzo è crollato in via Castello: i soccorritori hanno scavato tra le macerie per verificare l’assenza di persone, ma sembra che fortunatamente nessuno sia rimasto coinvolto. Le cause del crollo sono ancora da accertare, ma sembra che sia stato provocato dal forte maltempo che si sta abbattendo sulla zona dalla notte.

Allagamenti anche in Sicilia, isolate le Eolie

Il maltempo non risparmia la Sicilia, dove la situazione risulta difficile soprattutto nel Messinese. Nelle ultime ore la zona è stata colpita da piogge estremamente intense e si segnalano disagi su diverse strade, dovuti ad allagamenti e frane. Secondo quanto riferiscono fonti locali, alcune famiglie hanno dovuto evacuare le proprie abitazioni nella zona di Novara di Sicilia.
L’amministrazione comunale di Messina ha disposto la chiusura dei cimiteri e delle ville comunali, ed è chiuso anche il porto di Tremestieri. Da ieri sono fermi i collegamenti con le Isole Eolie, bloccati per il forte vento e le mareggiate.

Allagamenti e vento forte anche a Reggio Calabria

Non è stata risparmiata neppure la Calabria, dove si registrano forti temporali e violente raffiche di vento. È Reggio la zona più colpita, per ora: segnalati allagamenti in strade e scantinati, oltre alla caduta di alcuni alberi. Il comune ha disposto la chiusura della villa comunale.

Gli aggiornamenti:

NORD-EST IN GINOCCHIO, il Veneto chiede lo STATO DI CRISI [FOTO e VIDEO]

VALANGHE, pericolo molto elevato: è CODICE ROSSO

VENEZIA, codice arancione per l’ACQUA ALTA: Serenissima protetta dal MOSE

Le previsioni meteo:

Nessuna tregua dal MALTEMPO: rischio NUBIFRAGI. Le previsioni

METEO IMMACOLATA, alto rischio di NUBIFRAGI: gli aggiornamenti

L’articolo Maltempo feroce da Nord a Sud: allagamenti, frane, violente mareggiate proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO FEROCE da Nord a Sud: allagamenti, frane, violente mareggiate)

]]>
NORD-EST IN GINOCCHIO, il Veneto chiede lo STATO DI CRISI [FOTO e VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/video/maltempo-nord-est-in-ginocchio-il-veneto-chiede-lo-stato-di-crisi-foto-e-video/ Sun, 06 Dec 2020 12:03:19 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-nord-est-in-ginocchio-il-veneto-chiede-lo-stato-di-crisi-foto-e-video/ Il maltempo continua ad accanirsi con violenza su molte regioni italiane, e in alcune zone insiste brutale ormai da venerdì. Diverse le criticità, dovute in particolare alle piogge abbondanti ma anche ai venti intensi. In diversi settori i fiumi hanno superato il livello di guardia e si registrano anche alcune esondazioni, numerosi i disagi nelle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NORD-EST IN GINOCCHIO, il Veneto chiede lo STATO DI CRISI [FOTO e VIDEO])

]]>

Il maltempo continua ad accanirsi con violenza su molte regioni italiane, e in alcune zone insiste brutale ormai da venerdì. Diverse le criticità, dovute in particolare alle piogge abbondanti ma anche ai venti intensi. In diversi settori i fiumi hanno superato il livello di guardia e si registrano anche alcune esondazioni, numerosi i disagi nelle strade, dove si stanno verificando locali allagamenti e alcune frane.

Maltempo, in ginocchio il Nord-Est: centri isolati, molte famiglie senza corrente elettrica, Brennero off limits causa neve. Il Veneto chiede lo stato di emergenza

È allerta rossa al Nord-Est, dove le abbondanti nevicate stanno creando molti disagi in montagna mentre le quote più basse sono bersagliate da piogge intense e insistenti da moltissime ore. In Veneto è stato avviato l’iter per la dichiarazione dello stato di crisi per le zone colpite dal maltempo: secondo quanto reso noto dal governatore Zaia, al momento lo stato di emergenza riguarderebbe in particolare le aree dell’alto Vicentino, della Pedemontana trevigiana e la provincia di Belluno.
Il Bacchiglione ha superato la soglia dei 5 metri a Vicenza, e anche la zona di Padova è in allerta per il transito della piena. Elevati anche il livello del Fratta e del Frassine. Situazione critica nella zona di Treviso, dove il Meschio è esondato a Colle Umberto e si è alzato pericolosamente il livello del Piave, esondato in alcuni tratti: diverse abitazioni sono state sgomberate.

Messe a dura prova le aree alpine di Nord-Est, dove il maltempo si sta rivelando particolarmente intenso e ci sono molti disagi legati anche alle forti nevicate. Preoccupa anche il pericolo di valanghe, che in alcuni settori è molto elevato (codice rosso). Sul Brennero è stata interrotta la ferrovia, bloccata l’autostrada A22 in direzione nord tra Vipiteno e Brennero, e chiusa anche la statale tra Colle Isarco e il confine di stato in entrambe le direzioni. Sospesa anche la circolazione sulla statale della Alemagna tra Dobbiaco e Cortina.

Tra le zone colpite più duramente c’è quella di Belluno, dove si registrano numerosi allagamenti e alcuni smottamenti. Diverse strade sono state bloccate, a Gosaldo un mezzo dei vigili del fuoco è finito in un torrente per il crollo di un ponte: per fortuna i pompieri a bordo si sono salvati.

Nel bellunese il forte maltempo ha fatto scattare l’allarme in una casa di riposo di Puos d’Alpago, dove l’acqua ha invaso alcuni locali mettendo fuori uso riscaldamento e impianto elettrico. Secondo quanto riferiscono le autorità, si sta procedendo in queste ore all’evacuazione dei 76 residenti.

VENEZIA, codice arancione per l’ACQUA ALTA: Serenissima protetta dal MOSE

METEO IMMACOLATA, alto rischio di NUBIFRAGI: gli aggiornamenti

VALANGHE, pericolo molto elevato: è CODICE ROSSO

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NORD-EST IN GINOCCHIO, il Veneto chiede lo STATO DI CRISI [FOTO e VIDEO])

]]>
VALANGHE, pericolo molto elevato: è CODICE ROSSO https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-pericolo-molto-elevato-per-la-neve-fresca-e-il-vento-forte-e-codice-rosso/ Sun, 06 Dec 2020 09:33:23 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/valanghe-pericolo-molto-elevato-per-la-neve-fresca-e-il-vento-forte-e-codice-rosso/ Quantitativi di neve molto abbondanti hanno raggiunto le Alpi nelle scorse ore, specie i settori orientali, dove anche oggi le nevicate saranno intense e, insieme ai forti venti di burrasca, contribuiranno ad aumentare sensibilmente il pericolo di valanghe. MALTEMPO BRUTALE: mareggiate e allagamenti, preoccupa il livello dei fiumi. La situazione Il rischio di valanghe sarà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, pericolo molto elevato: è CODICE ROSSO)

]]>

Quantitativi di neve molto abbondanti hanno raggiunto le Alpi nelle scorse ore, specie i settori orientali, dove anche oggi le nevicate saranno intense e, insieme ai forti venti di burrasca, contribuiranno ad aumentare sensibilmente il pericolo di valanghe.

meteo neve

MALTEMPO BRUTALE: mareggiate e allagamenti, preoccupa il livello dei fiumi. La situazione

Il rischio di valanghe sarà fino a molto elevato in Valle di Fassa, sulle Dolomiti di Sesto e nel settore delle Pale di San Martino e Primiero. Qui la situazione valanghiva è pericolosa, avverte l’Associazione Aineva: «con neve fresca e vento tempestoso, nel corso della giornata il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno e l’attività di valanghe spontanee aumenterà». Codice rosso in vigore su gran parte delle Alpi centro-orientali dalle Retiche e le Orobie fino alle Alpi Giulie.

Nessuna tregua dal MALTEMPO: rischio NUBIFRAGI. Le previsioni

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VALANGHE, pericolo molto elevato: è CODICE ROSSO)

]]>
Nessuna tregua dal MALTEMPO: rischio NUBIFRAGI. Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-nessuna-tregua-dal-maltempo-rischio-nubifragi/ Sun, 06 Dec 2020 08:53:10 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-nessuna-tregua-dal-maltempo-rischio-nubifragi/ Le condizioni meteo restano preoccupanti in molte zone: dopo la violenta ondata di maltempo che ieri e nella ha colpito gran parte dell’Italia – provocando anche molti danni e disagi – l’intensa perturbazione terrà sotto scacco molte delle nostre regioni. Ancora molte le piogge, con un elevato rischio di nubifragi e il pericolo di gravi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nessuna tregua dal MALTEMPO: rischio NUBIFRAGI. Le previsioni)

]]>

Le condizioni meteo restano preoccupanti in molte zone: dopo la violenta ondata di maltempo che ieri e nella ha colpito gran parte dell’Italia – provocando anche molti danni e disagi – l’intensa perturbazione terrà sotto scacco molte delle nostre regioni. Ancora molte le piogge, con un elevato rischio di nubifragi e il pericolo di gravi criticità legati anche all’ingrossamento dei fiumi. In arrivo anche la neve sulle Alpi, che sarà abbondante soprattutto sui settori centro-orientali dove nevicate significative hanno già provocato diversi disagi. Intenso anche il vento, che anche oggi potrà far registrare raffiche intorno ai 100 km orari e comporterà ancora il rischio di mareggiate.

MALTEMPO BRUTALE: mareggiate e allagamenti, preoccupa il livello dei fiumi. La situazione

Le previsioni per le prossime ore

Cielo nuvoloso o coperto su tutte le regioni, salvo schiarite dal pomeriggio sulle Isole maggiori.
In mattinata precipitazioni diffuse sulla Lombardia orientale e le regioni di Nord-Est, su quasi tutte le regioni peninsulari e sulla Sicilia centro-orientale. Fenomeni molto intensi, con il rischio di temporali e locali nubifragi, tra basso Lazio e zone limitrofe di Abruzzo e Molise, nel nord della Campania, nell’est della Sicilia, nel sud della Calabria e all’estremo Nord-Est, specie nel nord del Veneto e del Friuli.

Nel pomeriggio rovesci diffusi e temporali investiranno Campania, Basilicata, Puglia e nord della Calabria, risultando localmente intensi. Nel frattempo, si attenueranno i fenomeni al Centro e sulla Sicilia, in serata anche al Nord-Est e nel Sud peninsulare. Nella notte possibili locali rovesci nel sud e ovest della Sicilia e sulla Sardegna occidentale.

meteo domenica

Domenica da ALLERTA ROSSA per l’ITALIA: i dettagli

Neve al di sopra degli 700-1.000 metri sulle Alpi centrali; sopra i 1.200-1.500 metri su quelle orientali, dove le nevicate saranno ancora molto abbondanti, con accumuli oltre il metro in quota nell’arco di 24 ore.

meteo neve

Temperature massime in lieve aumento al Nord-Ovest, in calo nel resto del Paese, più sensibile sul lato tirrenico e in Sardegna. Clima ancora mite all’estremo Sud.

Venti in attenuazione al Nord, ma localmente ancora forti di Scirocco sull’alto Adriatico, dove determineranno ancora acqua alta nella laguna di Venezia. Soffieranno tesi occidentali sulle Isole e sui settori del basso Tirreno; forti venti di Scirocco, con raffiche fino a tempestose, sul Mare Adriatico, sulla Puglia e sul mare Ionio. Mari agitati o molto agitati sullo Ionio ed nel medio-basso Adriatico al largo, con onde alte fino a 5-6 metri. Rischio di mareggiate sulla Puglia meridionale e nel Golfo di Taranto.

Le previsioni meteo per domani, lunedì 7 dicembre

Nelle regioni settentrionali prevalenza di nuvole con qualche parziale schiarita in giornata sull’estremo Nord-Ovest e in Emilia Romagna. Precipitazioni sparse, per lo più deboli, nel settore alpino e nelle pianure vicine, con neve fino ai 300-500 metri su Val d’Aosta, alto Piemonte e nord-ovest della Lombardia, 700-1000 metri altrove. Piogge anche nel Levante ligure con possibili rovesci o temporali nello Spezzino; debole neve sull’Appennino emiliano oltre 800-1000 metri.

Al Centro-Sud schiarite temporaneamente anche ampie lungo l’Adriatico e lo Ionio, in prevalenza nuvoloso altrove con locali piogge nelle regioni tirreniche e nei settori occidentali di Sardegna e Sicilia, anche a carattere di rovescio o temporale sull’alta Toscana, in Campania e nelle Isole. In serata l’avvicinarsi di una nuova perturbazione influenzerà le condizioni meteo a partire dalla Sardegna, dove si attende un’intensificazione dei fenomeni.

meteo lunedì 7 dicembre

Temperature minime stazionarie sulla Sardegna, in diminuzione altrove; massime in lieve calo su Alpi, Triveneto, estremo Nord-Ovest, Puglia e settore ionico.

Venti quasi ovunque sud-occidentali, da moderati a forti sui mari di ponente e il basso Ionio. Mari: mosso l’Adriatico, molto mossi gli altri, fino ad agitati il Ligure orientale, il Mare e il Canale di Sardegna e il Tirreno sud-occidentale.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nessuna tregua dal MALTEMPO: rischio NUBIFRAGI. Le previsioni)

]]>
MALTEMPO BRUTALE: mareggiate e allagamenti, preoccupa il livello dei fiumi. La situazione https://www.iconameteo.it/news/video/maltempo-brutale-da-nord-a-sud-mareggiate-e-allagamenti-preoccupa-il-livello-dei-fiumi-la-situazione/ Sun, 06 Dec 2020 07:28:17 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-brutale-da-nord-a-sud-mareggiate-e-allagamenti-preoccupa-il-livello-dei-fiumi-la-situazione/ Si conferma un weekend di maltempo intenso per l’Italia, che anche nelle prossime ore rischia di dover affrontare condizioni critiche in diverse regioni. Anche oggi MALTEMPO per molte regioni. Attenzione al rischio NUBIFRAGI Domenica da ALLERTA ROSSA per l’ITALIA: i dettagli Nella giornata di ieri e nella notte il maltempo ha colpito con violenza molte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO BRUTALE: mareggiate e allagamenti, preoccupa il livello dei fiumi. La situazione)

]]>

Si conferma un weekend di maltempo intenso per l’Italia, che anche nelle prossime ore rischia di dover affrontare condizioni critiche in diverse regioni.

Anche oggi MALTEMPO per molte regioni. Attenzione al rischio NUBIFRAGI

Domenica da ALLERTA ROSSA per l’ITALIA: i dettagli

Nella giornata di ieri e nella notte il maltempo ha colpito con violenza molte regioni, provocando anche numerosi danni e disagi.

La zona più martoriata è quella del Nord-Est, dove piogge e nevicate abbondanti non danno tregua davvero da molte ore. Impressionanti gli accumuli registrati ieri in questo settore, dove il maltempo insisterà anche nelle prossime ore, con un rischio elevato di criticità: nell’est del Trentino Alto Adige e nelle zone interne di Veneto e Friuli si superano localmente i 200 millimetri (o l/m2), con punte che vanno perfino oltre i 300 mm. Su diverse strade si sono registrati danni e disagi dovuti soprattutto a frane e locali allagamenti.
Estremamente abbondante anche la neve, che nei settori centro-orientali dell’arco alpino ha raggiunto anche i 2 metri. In alcune zone si sono registrati disagi: numerose utenze sono rimaste senza luce, sul Brennero è stata interrotta la linea ferroviaria tra Bolzano e il Confine di Stato e da ieri sera sono bloccate l’autostrada A22 in direzione nord tra Vipiteno e Brennero e la statale, in entrambe le direzioni, tra Colle Isarco e il confine di Stato.

Al momento, a destare enorme preoccupazione è soprattutto il livello dei fiumi. Il Bacchiglione ha raggiunto i 5,23 metri e Vicenza è in Allerta: gli abitanti sono stati invitati «in via precauzionale a spostare dagli interrati/cantine delle zone a rischio allagamenti i veicoli e altri beni».

Il livello idrometrico dei fiumi è tuttora in crescita in tutto il settore, e sarà necessario tenere monitorata la situazione. Il pericolo di criticità è estremamente alto: come confermano i meteorologi di IconaMeteo, la pioggia insisterà su questa zona ancora per molte ore, e la quota neve in rialzo per l’aumento delle temperature rappresenta un ulteriore fattore di rischio.

Maltempo, disagi e allagamenti anche in Toscana

Il maltempo si è abbattuto anche sulla Toscana, dove si è assistito anche allo sviluppo di un’intensa linea temporalesca che ha generato anche alcune grandinate. Molti i disagi dovuti alla forte pioggia, che ha fatto registrare accumuli significativi in gran parte della regione, ma anche al vento.
Si sono registrate alcune frane, una particolarmente significativa ha invaso una strada in provincia di Massa Carrara e diversi allagamenti. L’Arno si è ingrossato in modo significativo, superando il livello di guardia a Firenze, gonfio anche il Serchio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @fabrizioburicchi

Fiumi in piena anche in Emilia Romagna: il Panaro ha rotto gli argini a Castelfranco Emilia

In Emilia Romagna preoccupa anche il livello del Secchia: nel Modenese resteranno chiusi Ponte Alto e ponte dell’Uccellino

Tra i protagonisti meteo anche il forte vento

Potenti raffiche di burrasca hanno spazzato diversi settori del nostro territorio e in alcuni casi sono state anche tempestose, arrivando perfino a superare i 100 km/h. Le raffiche più violente hanno colpito le coste del Nord-Est, ma anche il relativo settore delle Alpi – dove anche nelle prossime ore il forte vento contribuirà ad aumentare il pericolo di valanghe – e alcune zone interne del Centro-Sud. Una mareggiata ha provocato uno stop ai collegamenti tra Napoli e Capri, dove il forte Scirocco ha colpito soprattutto il versante dei Faraglioni e di Marina Piccola.

Il vento intenso ha provocato danni e disagi anche nella zona di Roma: nella capitale sono stati un centinaio gli interventi dei Vigili dovuti soprattutto alla caduta di rami. La città resterà nella morsa del maltempo anche nelle prossime ore, con il rischio di piogge anche molto intense soprattutto nella prima parte di questa giornata.

Le PREVISIONI per le prossime ore

Controlla la PIOGGIA in tempo reale con il RADAR METEO

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO BRUTALE: mareggiate e allagamenti, preoccupa il livello dei fiumi. La situazione)

]]>
Domenica da ALLERTA ROSSA per l’ITALIA: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-domenica-da-allerta-rossa-i-dettagli/ Sun, 06 Dec 2020 05:53:27 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-domenica-da-allerta-rossa-i-dettagli/ Il maltempo non molla la presa sull’Italia: anche oggi il rischio di fenomeni intensi e locali nubifragi sarà elevato in molte zone, e la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino a rossa. Le previsioni meteo nei dettagli Domenica da allerta rossa, il bollettino della Protezione Civile Per la giornata di oggi, domenica 6 dicembre, la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica da ALLERTA ROSSA per l’ITALIA: i dettagli)

]]>

Il maltempo non molla la presa sull’Italia: anche oggi il rischio di fenomeni intensi e locali nubifragi sarà elevato in molte zone, e la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino a rossa.

Le previsioni meteo nei dettagli

Domenica da allerta rossa, il bollettino della Protezione Civile

Per la giornata di oggi, domenica 6 dicembre, la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino a rossa su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige:

  • ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
    Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene
    Veneto: Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento
  • ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
    Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
    Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano
allerta 6 dicembre
Fonte: Protezione Civile

In molti settori italiani è allerta fino ad arancione:

  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
    Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale, Pianura e bassa collina emiliana occidentale
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
    Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Piave
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
    Puglia: Bacini del Lato e del Lenne
    Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
    Campania: Alto Volturno e Matese, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento, Tanagro
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
    Puglia: Bacini del Lato e del Lenne
    Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
    Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Bacini emiliani centrali
    Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere
    Puglia: Bacini del Lato e del Lenne
    Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Etruria, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Costa
    Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale
    Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere
    Molise: Litoranea
    Puglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Puglia Centrale Bradanica
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale
    Campania: Alta Irpinia e Sannio
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere
    Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante
    Lombardia: Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Alta pianura orientale
    Marche: Marc-3, Marc-1, Marc-5
    Molise: Litoranea
    Puglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Puglia Centrale Bradanica
    Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa
    Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica da ALLERTA ROSSA per l’ITALIA: i dettagli)

]]>
Domenica di MALTEMPO per molte regioni. Attenzione al rischio NUBIFRAGI https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-domenica-di-maltempo-per-molte-regioni-attenzione-al-rischio-nubifragi/ Sun, 06 Dec 2020 05:03:32 +0000 https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-domenica-di-maltempo-per-molte-regioni-attenzione-al-rischio-nubifragi/ La seconda perturbazione di dicembre non molla la presa sull’Italia, e anche nelle prossime ore influenzerà le condizioni meteo in gran parte del Paese. Si apre infatti una domenica di maltempo intenso in molte regioni, con un rischio di nubifragi elevato in diverse zone, specie al Nord-Est e al Centro-Sud. Situazione critica anche nella zona …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica di MALTEMPO per molte regioni. Attenzione al rischio NUBIFRAGI)

]]>

La seconda perturbazione di dicembre non molla la presa sull’Italia, e anche nelle prossime ore influenzerà le condizioni meteo in gran parte del Paese. Si apre infatti una domenica di maltempo intenso in molte regioni, con un rischio di nubifragi elevato in diverse zone, specie al Nord-Est e al Centro-Sud. Situazione critica anche nella zona di Roma.

meteo domenica maltempo

Ad aumentare i rischi anche i venti intensi, che soffieranno con raffiche burrascose, localmente anche di tempesta, costituendo un ulteriore elemento di criticità lungo le coste, con mare molto agitato, forti mareggiate, acqua alta e conseguente difficoltà di deflusso alla foce dei fiumi.

Nessun miglioramento in vista per il periodo dell’Immacolata: la terza perturbazione del mese investirà l’Italia proprio tra la notte di lunedì e la giornata di martedì 8 dicembre, con un altro carico di piogge e nevicate sulle Alpi, anche a quote basse all’estremo Nord-Ovest. Il clima resterà invernale al Nord e sarà più fresco anche al Centro-Sud.

Le previsioni per le prossime ore

Cielo nuvoloso o coperto su quasi tutte le regioni, con schiarite dal pomeriggio sulle Isole maggiori.
Al mattino precipitazioni diffuse su quasi tutte le regioni settentrionali, al Centro-Sud e sulla Sicilia orientale: sull’isola ci sarà anche il rischio di intensi temporali. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi sulla Toscana.

Attenzione al rischio di nubifragi tra basso Lazio – compresa la zona di Roma –, zone limitrofe di Abruzzo e Molise, Umbria, nord della Campania ed est della Sicilia. Al Nord-Est le precipitazioni risulteranno ancora molto abbondanti e persistenti fino a tutto il pomeriggio, specie nel nord del Veneto e sul Friuli Venezia Giulia.

Nel pomeriggio rovesci diffusi e temporali investiranno la Campania, la Basilicata, la Puglia e il nord della Calabria, con fenomeni localmente anche intensi. Piogge o rovesci sparsi e intermittenti coinvolgeranno la Toscana, l’Umbria, il Lazio e l’ovest della Sicilia. In serata maltempo in attenuazione sulle pianure del Nord-Est e sulle regioni meridionali, possibili temporali nel sud della Sicilia e sulla Sardegna occidentale.

Neve al di sopra degli 800-1.000 metri sulle Alpi centrali; sopra i 1.200-1.400 metri su quelle orientali, dove le nevicate saranno ancora molto abbondanti.

Temperature minime in lieve calo al Nord e sulla Sardegna; massime in calo su regioni di Nord-Est, al Sud e in Sicilia. Venti in attenuazione al Centro-Nord, ma localmente ancora forti di Scirocco tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Venti tesi occidentali sulle Isole e sui settori del basso Tirreno; forti venti di Scirocco, con raffiche localmente tempestose, sul Mare Adriatico, sulla Puglia e sul mare Ionio.

Mari agitati o molto agitati lo Ionio ed il medio-basso Adriatico, con onde alte fino a 5-6 metri. Alto rischio di mareggiate, soprattutto sulla Puglia meridionale e nel golfo di Taranto. Ancora acqua alta nella laguna di Venezia.

vento domenica

Le previsioni meteo per domani, lunedì 7 dicembre

Cielo in prevalenza nuvoloso, con temporanee schiarite sulle regioni centrali adriatiche e all’estremo Sud.

Il maltempo concederà una tregua, breve e solo parziale: le precipitazioni – in prevalenza deboli, sparse e intermittenti – saranno ancora probabili in particolare su Piemonte, Lombardia, Liguria centro-orientale, Appennino settentrionale (nevose oltre i 1000 metri), regioni tirreniche fino all’alta Calabria, ovest della Sicilia. Precipitazioni attese anche nel settore alpino e prealpino, con neve fino a quote comprese tra i 400 metri nel settore piemontese e i 100 in quello friulano.

Nella notte tendenza a un nuovo peggioramento, dovuto all’avvicinarsi della terza perturbazione di dicembre: piogge e temporali sulla Sardegna; deboli nevicate sul Piemonte e nell’entroterra ligure di Ponente fin verso i 200-300 metri.

Temperature minime stazionarie sulla Sardegna, in diminuzione altrove; massime in lieve calo sulle regioni nord occidentali e al Sud, in generale nella norma.
Venti in attenuazione ovunque, soffieranno da moderati a tesi di Libeccio sui mari di Ponente, tra Liguria e Toscana, e sulle Isole maggiori. Per quanto riguarda i mari, il moto ondoso sarà in generale attenuazione. Resteranno però molto mossi i bacini meridionali e quelli di Ponente.

Gli approfondimenti:

Educazione alla sostenibilità: dal progetto #odiamoglisprechi arrivano numeri confortanti

Sovrappopolazione, risorse e clima: siamo troppi? O siamo in troppi a consumare troppo?

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica di MALTEMPO per molte regioni. Attenzione al rischio NUBIFRAGI)

]]>
ALLERTA ROSSA, Italia nella morsa del MALTEMPO anche domenica https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-rossa-il-maltempo-non-da-tregua/ Sat, 05 Dec 2020 15:08:46 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-rossa-il-maltempo-non-da-tregua/ L’Italia resta nella morsa del maltempo, e anche per la giornata di domani, domenica 6 dicembre, è stata diramata l’allerta fino a rossa. Le previsioni meteo nei dettagli Il rischio di fenomeni intensi sarà ancora elevato soprattutto al Nord-Est, dove il maltempo insiste con violenza ormai da molte ore, ma anche su buona parte del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA ROSSA, Italia nella morsa del MALTEMPO anche domenica)

]]>

L’Italia resta nella morsa del maltempo, e anche per la giornata di domani, domenica 6 dicembre, è stata diramata l’allerta fino a rossa.

Le previsioni meteo nei dettagli

Il rischio di fenomeni intensi sarà ancora elevato soprattutto al Nord-Est, dove il maltempo insiste con violenza ormai da molte ore, ma anche su buona parte del Centro-Sud, dove in diversi settori sarà in vigore l’allerta fino ad arancione. Qui il maltempo sarà intenso soprattutto tra la prossima notte e la prima parte di domenica.

Domenica da allerta rossa, il bollettino della Protezione Civile

Per la giornata di domani, domenica 6 dicembre, la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino a rossa su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige:

  • ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
    Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene
    Veneto: Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento
  • ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
    Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
    Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano
allerta 6 dicembre
Fonte: Protezione Civile

In molti settori italiani è allerta fino ad arancione:

  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
    Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale, Pianura e bassa collina emiliana occidentale
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
    Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Piave
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
    Puglia: Bacini del Lato e del Lenne
    Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
    Campania: Alto Volturno e Matese, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento, Tanagro
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
    Puglia: Bacini del Lato e del Lenne
    Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
    Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
    Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave

 

  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Bacini emiliani centrali
    Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere
    Puglia: Bacini del Lato e del Lenne
    Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Etruria, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Costa
    Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale
    Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere
    Molise: Litoranea
    Puglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Puglia Centrale Bradanica
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale
    Campania: Alta Irpinia e Sannio
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere
    Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante
    Lombardia: Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Alta pianura orientale
    Marche: Marc-3, Marc-1, Marc-5
    Molise: Litoranea
    Puglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Puglia Centrale Bradanica
    Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa
    Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA ROSSA, Italia nella morsa del MALTEMPO anche domenica)

]]>
MALTEMPO intenso, forti PIOGGE e GRANDINATE. La situazione [FOTO e VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/video/maltempo-intenso-forti-piogge-e-grandinate-la-situazione-foto-e-video/ Sat, 05 Dec 2020 13:13:23 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-intenso-forti-piogge-e-grandinate-la-situazione-foto-e-video/ In queste ore il maltempo sta colpendo con violenza soprattutto il Nord e la Toscana, poi nella seconda parte della giornata le condizioni meteo peggioreranno in modo sensibile anche al Centro-Sud determinando, soprattutto da stanotte, un elevato rischio di nubifragi nella zona di Roma e in diversi altri settori. Qui i dettagli sulle zone a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO intenso, forti PIOGGE e GRANDINATE. La situazione [FOTO e VIDEO])

]]>

In queste ore il maltempo sta colpendo con violenza soprattutto il Nord e la Toscana, poi nella seconda parte della giornata le condizioni meteo peggioreranno in modo sensibile anche al Centro-Sud determinando, soprattutto da stanotte, un elevato rischio di nubifragi nella zona di Roma e in diversi altri settori. Qui i dettagli sulle zone a rischio al Centro-Sud.

Controlla la pioggia in TEMPO REALE con il RADAR METEO

Forte maltempo al Nord: piogge abbondanti, in Emilia preoccupa il Secchia

Piove su buona parte del Nord, in particolare su Emilia Romagna, Lombardia e Nord-Est. I fenomeni più intensi stanno colpendo l’arco alpino, con nevicate molto abbondanti e, a quote basse, piogge intense.

NEVE abbondante e vento forte: elevato il rischio di VALANGHE scatta il CODICE ROSSO

Gli accumuli più abbondanti si registrano al Nord-Est: localmente la pioggia ha già superato i 100 millimetri soprattutto tra Valdobbiadene e Udinese. Sui settori orientali dell’Arco Alpino la neve continua a cadere abbondante, e si registrano problemi alla viabilità.

VENEZIA, codice arancione per l’acqua alta: MOSE in azione

Nel mirino di piogge abbondanti anche l’Emilia Romagna, dove tra le precipitazioni di oggi e la neve che si sta fondendo a destare preoccupazione sono soprattutto i fiumi, in deciso innalzamento. In particolare il Secchia ha superato gli 8 metri a Modena, dove sono stati chiusi per precauzione Ponte Alto e Ponte dell’Uccellino, ma anche Panaro e Reno sono sopra i livelli di guardia.

Piogge e temporali in Toscana, segnalata anche grandine

Un’intensa linea temporalesca insiste su parte della Toscana, e in mattinata è stata responsabile anche di grandine e di alcuni allagamenti. Si registrano accumuli abbondanti soprattutto nelle zone interne e tra Livorno, Pisa e Lucca.

maltempo
Temporali in Toscana. Controlla qui la situazione in tempo reale

La zona di Livorno è stata raggiunta anche dalla grandine:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorenzo Catania (@lorenzocatania1978)

Nelle prossime ore il maltempo si intensificherà anche nel resto del Centro Italia e al Sud, con il rischio di fenomeni intensi. Il pericolo di nubifragi sarà elevato soprattutto tra la notte e la mattinata di domani, e tra le zone più a rischio c’è anche Roma. Qui tutti i dettagli.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO intenso, forti PIOGGE e GRANDINATE. La situazione [FOTO e VIDEO])

]]>
VENEZIA, codice arancione per l’acqua alta: MOSE in azione https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/venezia-codice-arancione-per-lacqua-alta-mose-in-azione/ Sat, 05 Dec 2020 10:30:29 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/venezia-codice-arancione-per-lacqua-alta-mose-in-azione/ veneziaÈ codice arancione nella laguna di Venezia, dove gli intensi venti di Scirocco sono responsabili dell’acqua alta, con la marea che per tutto il weekend raggiungerà picchi di oltre un metro. Come conferma il Comune di Venezia, il sistema MOSE è attivo e le paratoie resteranno sollevate fino a domenica pomeriggio. Solo nel pomeriggio di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENEZIA, codice arancione per l’acqua alta: MOSE in azione)

]]>

È codice arancione nella laguna di Venezia, dove gli intensi venti di Scirocco sono responsabili dell’acqua alta, con la marea che per tutto il weekend raggiungerà picchi di oltre un metro.

Come conferma il Comune di Venezia, il sistema MOSE è attivo e le paratoie resteranno sollevate fino a domenica pomeriggio. Solo nel pomeriggio di oggi verranno abbassate alcune paratoie della bocca di porto di Malamocco per il transito di alcune navi.

Acqua alta a Venezia, oggi il picco nel primo pomeriggio

Dopo aver raggiunto un primo picco di oltre 130 cm nella notte, oggi nel primo pomeriggio è previsto un picco della marea che potrà arrivare fino a 115 centimetri alle 13:15. Codice arancione anche per domani, quando alle 2:55 la marea dovrebbe raggiungere i 130 centimetri per poi alzarsi di nuovo alle 13:50, arrivando a un massimo di 130 centimetri.

venezia
Fonte: Comune di Venezia

Oggi in gran parte del Nord-Est è allerta rossa per il forte maltempo: ci sarà il rischio di piogge alluvionali.

Italia nella morsa del maltempo: le notizie meteo

MALTEMPO intenso e RISCHIO NUBIFRAGI: è ALLERTA ROSSA in 3 regioni

Rischio di PIOGGE ALLUVIONALI: situazione critica a causa di 2 fattori

Pessime notizie anche per i prossimi giorni:

Ponte dell’Immacolata a rischio pioggia: la tendenza meteo

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENEZIA, codice arancione per l’acqua alta: MOSE in azione)

]]>
Weekend di MALTEMPO ESTREMO: rischio di NUBIFRAGI e ALLUVIONI https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-weekend-di-maltempo-estremo-rischio-di-nubifragi-e-alluvioni/ Sat, 05 Dec 2020 10:23:25 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-di-maltempo-estremo-rischio-di-nubifragi-e-alluvioni/ Per l’Italia si è aperto un weekend decisamente critico dal punto di vista meteo: un’intensa perturbazione tiene sotto scacco il Paese e in molte regioni sarà responsabile di piogge abbondanti, con il rischio anche di nubifragi e alluvioni. A peggiorare le cose il vento intenso: il forte Scirocco soffierà con raffiche burrascose costituendo un ulteriore elemento …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend di MALTEMPO ESTREMO: rischio di NUBIFRAGI e ALLUVIONI)

]]>

Per l’Italia si è aperto un weekend decisamente critico dal punto di vista meteo: un’intensa perturbazione tiene sotto scacco il Paese e in molte regioni sarà responsabile di piogge abbondanti, con il rischio anche di nubifragi e alluvioni. A peggiorare le cose il vento intenso: il forte Scirocco soffierà con raffiche burrascose costituendo un ulteriore elemento di criticità lungo le coste, con mare molto agitato, forti mareggiate, acqua alta e conseguente difficoltà di deflusso alla foce dei fiumi.

Vento intenso e rischio MAREGGIATE: raffiche a oltre 100 km/h e ONDE DI 6 METRI

Oggi le condizioni meteo saranno difficili soprattutto al Nord-Est: nel settore alpino orientale e nelle vicine pianure quantitativi di precipitazione tra i 100 e i 200 mm si tradurranno in ulteriori nevicate in quota molto abbondanti (picchi intorno al metro e mezzo), e molta pioggia alle basse quote che potrà creare situazioni di criticità nell’alto Veneto, in Friuli e lungo i fiumi ingrossati fino alle coste.

Tra la notte prossima e la giornata di domani verranno coinvolte anche le regioni del medio Adriatico e quelle meridionali, con una fase molto instabile e rovesci o temporali anche forti. Precipitazioni moderate o forti insisteranno anche all’estremo Nord-Est fino al pomeriggio di domenica, in successiva attenuazione.

Per il periodo dell’Immacolata non si profila un miglioramento: tra lunedì e martedì 8 dicembre l’Italia sarà infatti investita dalla terza perturbazione di questo mese. Gli aggiornamenti.

Le previsioni meteo per le prossime ore

Giornata parzialmente soleggiata su medio Adriatico, nord della Puglia e basso versante tirrenico; cielo da nuvoloso o coperto nel resto d’Italia.
Al Nord precipitazioni soprattutto a ridosso delle Alpi orientali e sulle vicine pianure (con quantitativi abbondanti, nell’ordine dei 100-200 mm, su Friuli Venezia Giulia, Bellunese, Prealpi venete e Tentino orientale), in Lombardia, in Emilia e sulla Liguria centro-orientale; fenomeni scarsi o del tutto assenti all’estremo Nord-Ovest.
Nevicate in quota, con accumuli abbondanti nelle Alpi centro-orientali dove la neve arriverà fino a 700-1200 metri. Quota neve più elevata, fino ai 1500 metri, su Prealpi orientali, Cadore e Carnia; qualche fiocco di neve fino ai 500-600 metri su Ossola, Alpi Marittime e Appennino ligure.

Controlla la pioggia in tempo reale con il RADAR METEO

NEVE abbondante e vento forte: elevato il rischio di VALANGHE scatta il CODICE ROSSO

Tempo instabile con numerosi rovesci o temporali, più diffusi nella seconda parte della giornata, su Sardegna, Toscana, e Lazio. Piogge più deboli e isolate fino all’Umbria e al nord della Campania.

ALLERTA ROSSA IN 3 REGIONI: il bollettino

Nella notte marcato peggioramento del tempo al Centro-Sud: piogge e rovesci si estenderanno a quasi tutte le regioni centrali, alla Campania, al versante ionico peninsulare e alla Sicilia. Precipitazioni particolarmente intense e abbondanti, anche sotto forma di temporali, su Umbria, Lazio, specie nel settore meridionale, e Sicilia: sarà alto il rischio di nubifragi, anche a Roma.

Temperature massime in calo nel settore ligure e in Sardegna, in aumento invece al Nord-Est, al Centro-Sud e in Sicilia dove affluirà aria più mite, sospinta da venti meridionali molto forti. Lo Scirocco soffierà con raffiche di burrasca sul Tirreno e l’Adriatico, creando condizioni favorevoli all’acqua alta nella laguna veneta.

Raffiche localmente fino a tempestose, che in qualche caso potranno anche superare i 100 km orari, potranno colpire il Tirreno centro-settentrionale e la Toscana. Alto rischio di mareggiate sulle coste più esposte, in particolare quelle delle regioni centrali tirreniche, con onde fino a 5 metri tra bassa Toscana e Lazio. Saranno fino a molto agitati l’alto mar Adriatico e il Tirreno centrale, da molto mossi ad agitati tutti gli altri bacini.

Le previsioni meteo per domani, domenica 6 dicembre

Cielo nuvoloso o coperto su quasi tutte le regioni, con schiarite dal pomeriggio sulle Isole maggiori.
Al mattino precipitazioni diffuse su quasi tutte le regioni settentrionali, al Centro-Sud e sulla Sicilia orientale: sull’isola ci sarà anche il rischio di intensi temporali. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi sulla Toscana.

Attenzione al rischio di nubifragi tra basso Lazio – compresa la zona di Roma –, zone limitrofe di Abruzzo e Molise, Umbria, nord della Campania ed est della Sicilia.

Al Nord-Est le precipitazioni risulteranno ancora molto abbondanti e persistenti fino a tutto il pomeriggio, specie nel nord del Veneto e sul Friuli Venezia Giulia.

Nel pomeriggio rovesci diffusi e temporali investiranno la Campania, la Basilicata, la Puglia e il nord della Calabria, con fenomeni localmente anche intensi. Piogge o rovesci sparsi e intermittenti coinvolgeranno la Toscana, l’Umbria, il Lazio e l’ovest della Sicilia. In serata maltempo in attenuazione sulle pianure del Nord-Est e sulle regioni meridionali, possibili temporali nel sud della Sicilia e sulla Sardegna occidentale.

Neve al di sopra degli 800-1.000 metri sulle Alpi centrali; sopra i 1.200-1.400 metri su quelle orientali, dove le nevicate saranno ancora molto abbondanti.

Temperature minime in lieve calo al Nord e sulla Sardegna; massime in calo su regioni di Nord-Est, al Sud e in Sicilia. Venti in attenuazione al Centro-Nord, ma localmente ancora forti di Scirocco tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Venti tesi occidentali sulle Isole e sui settori del basso Tirreno; forti venti di Scirocco, con raffiche localmente tempestose, sul Mare Adriatico, sulla Puglia e sul mare Ionio.

Mari agitati o molto agitati lo Ionio ed il medio-basso Adriatico, con onde alte fino a 5-6 metri. Alto rischio di mareggiate, soprattutto sulla Puglia meridionale e nel golfo di Taranto. Ancora acqua alta nella laguna di Venezia.

Gli approfondimenti:

Educazione alla sostenibilità: dal progetto #odiamoglisprechi arrivano numeri confortanti

Sovrappopolazione, risorse e clima: siamo troppi? O siamo in troppi a consumare troppo?

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend di MALTEMPO ESTREMO: rischio di NUBIFRAGI e ALLUVIONI)

]]>
MALTEMPO ESTREMO, nel mirino anche il Centro-Sud: rischio NUBIFRAGI a ROMA e non solo. I dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-nel-mirino-anche-il-centro-sud-rischio-nubifragi-a-roma-e-non-solo-i-dettagli/ Sat, 05 Dec 2020 10:11:49 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-nel-mirino-anche-il-centro-sud-rischio-nubifragi-a-roma-e-non-solo-i-dettagli/ Una violenta ondata di maltempo terrà sotto scacco l’Italia per tutto questo fine settimana, con precipitazioni intense soprattutto al Nord-Est e, dalla seconda parte della giornata di oggi, anche al Centro-Sud. MALTEMPO intenso e RISCHIO NUBIFRAGI: è ALLERTA ROSSA in 3 regioni Rischio di PIOGGE ALLUVIONALI: situazione critica a causa di 2 fattori Vento intenso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO ESTREMO, nel mirino anche il Centro-Sud: rischio NUBIFRAGI a ROMA e non solo. I dettagli)

]]>

Una violenta ondata di maltempo terrà sotto scacco l’Italia per tutto questo fine settimana, con precipitazioni intense soprattutto al Nord-Est e, dalla seconda parte della giornata di oggi, anche al Centro-Sud.

MALTEMPO intenso e RISCHIO NUBIFRAGI: è ALLERTA ROSSA in 3 regioni

Rischio di PIOGGE ALLUVIONALI: situazione critica a causa di 2 fattori

Vento intenso e rischio MAREGGIATE: raffiche a oltre 100 km/h e ONDE DI 6 METRI

Nelle regioni centro-meridionali il maltempo si intensificherà in particolare tra la notte e la mattinata di domani, quando numerose zone rischiano di dover fare i conti con piogge molto intensi e locali nubifragi. Tra le aree in pericolo c’è anche quella della capitale: tra stanotte e domani mattina il maltempo insisterà su buona parte del Lazio, in particolare sui settori meridionali della regione, con il rischio di nubifragi nelle province di Roma, Rieti, Latina e Frosinone.

Il pericolo di nubifragi si estenderà a molte zone del Centro-Sud: le zone più a rischio, oltre il Lazio, sono l’Umbria – in particolare il Ternano -, i settori occidentali di Abruzzo e Molise, il nord della Campania e la Sicilia orientale.

La situazione resterà critica anche al Nord-Est, con precipitazioni abbondanti, nell’ordine dei 100-200 millimetri, su Friuli Venezia Giulia, Bellunese, Prealpi venete e Tentino orientale. Sui rilievi il maltempo si tradurrà in abbondanti nevicate – con un elevato rischio di valanghe – mentre a bassa quota potrà creare situazioni di criticità nell’alto Veneto, in Friuli e lungo i fiumi ingrossati fino alle coste.

Gli approfondimenti:

Educazione alla sostenibilità: dal progetto #odiamoglisprechi arrivano numeri confortanti

Sovrappopolazione, risorse e clima: siamo troppi? O siamo in troppi a consumare troppo?

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO ESTREMO, nel mirino anche il Centro-Sud: rischio NUBIFRAGI a ROMA e non solo. I dettagli)

]]>
NEVE abbondante e vento forte: elevato il rischio di VALANGHE, scatta il CODICE ROSSO https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-abbondante-e-vento-forte-elevato-il-rischio-di-valanghe-scatta-il-codice-rosso/ Sat, 05 Dec 2020 09:23:37 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/neve-abbondante-e-vento-forte-elevato-il-rischio-di-valanghe-scatta-il-codice-rosso/ neveMentre tutta l’Italia vivrà un weekend burrascoso, nella morsa di una ondata di maltempo che in alcuni casi rischia di rivelarsi estremamente violenta, sulle Alpi la neve continua a cadere abbondante, in particolare sui settori orientali della nostra catena montuosa. Una situazione che contribuisce ad aumentare il rischio di valanghe, soprattutto in concomitanza con un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE abbondante e vento forte: elevato il rischio di VALANGHE, scatta il CODICE ROSSO)

]]>

Mentre tutta l’Italia vivrà un weekend burrascoso, nella morsa di una ondata di maltempo che in alcuni casi rischia di rivelarsi estremamente violenta, sulle Alpi la neve continua a cadere abbondante, in particolare sui settori orientali della nostra catena montuosa. Una situazione che contribuisce ad aumentare il rischio di valanghe, soprattutto in concomitanza con un sensibile rinforzo del vento.

Anche per quanto riguarda il vento, i settori più esposti saranno quelli centro-orientali: qui la neve fresca e abbondante – oggi potremo assistere ad accumuli anche superiori al metro – sarà spazzata da venti molto forti, con raffiche burrascose e localmente anche tempestose.

Il rischio di valanghe sarà dunque forte (codice rosso) in buona parte delle Alpi centro-orientali, fino a moderato nel resto dell’arco alpino.

neve valanghe

Leggi anche:

WEEKEND BURRASCOSO sull’Italia, alto rischio di NUBIFRAGI. Le previsioni

Resteremo nella morsa del MALTEMPO almeno fino all’IMMACOLATA: gli aggiornamenti

Vento intenso e rischio MAREGGIATE: raffiche a oltre 100 km/h e onde di 6 METRI

Venezia, codice arancione per l’acqua alta: Mose in azione

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVE abbondante e vento forte: elevato il rischio di VALANGHE, scatta il CODICE ROSSO)

]]>
Vento intenso e rischio MAREGGIATE: raffiche a oltre 100 km/h e ONDE DI 6 METRI https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/vento-intenso-e-rischio-mareggiate-raffiche-a-oltre-100-km-h-e-onde-di-6-metri/ Sat, 05 Dec 2020 09:08:31 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/vento-intenso-e-rischio-mareggiate-raffiche-a-oltre-100-km-h-e-onde-di-6-metri/ L’Italia dovrà affrontare un weekend burrascoso, con maltempo estremo (è allerta rossa in ben 3 regioni) e un vento molto intenso che spazzerà buona parte del nostro territorio. Le previsioni meteo nei dettagli Nella giornata di oggi il vento sarà forte soprattutto al Nord-Est e sul Tirreno centro-settentrionale, in particolare in Toscana. Soffieranno venti di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vento intenso e rischio MAREGGIATE: raffiche a oltre 100 km/h e ONDE DI 6 METRI)

]]>

L’Italia dovrà affrontare un weekend burrascoso, con maltempo estremo (è allerta rossa in ben 3 regioni) e un vento molto intenso che spazzerà buona parte del nostro territorio.

Le previsioni meteo nei dettagli

Nella giornata di oggi il vento sarà forte soprattutto al Nord-Est e sul Tirreno centro-settentrionale, in particolare in Toscana. Soffieranno venti di Burrasca e sarà possibile osservare anche potenti raffiche di tempesta, che localmente potranno perfino superare i 100 km orari.

Gli effetti sono ben visibili anche sui nostri mari, che minacciano numerose zone costiere con un elevato rischio di mareggiate. Nelle prossime ore potremo osservare onde molto alte, fino a 4-5 metri, in particolare tra bassa Toscana e Lazio.

Vento estremamente intenso anche nella giornata di domenica, quando il rischio di raffiche di tempesta sarà elevato soprattutto sull’Adriatico, al Sud e in Sicilia. Su basso Tirreno, Ionio e mare Adriatico potranno svilupparsi onde di 6 metri. Il rischio mareggiate sarà elevato soprattutto in Puglia, in particolare sulle coste meridionali della regione e nel golfo di Taranto.

Leggi anche:

VENEZIA, codice arancione per l’acqua alta: MOSE in azione

Rischio di PIOGGE ALLUVIONALI: situazione critica a causa di 2 fattori

MALTEMPO intenso e RISCHIO NUBIFRAGI: è ALLERTA ROSSA in 3 regioni

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vento intenso e rischio MAREGGIATE: raffiche a oltre 100 km/h e ONDE DI 6 METRI)

]]>
MALTEMPO intenso e RISCHIO NUBIFRAGI: è ALLERTA ROSSA in 3 regioni https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/fase-critica-per-il-maltempo-scatta-lallerta-rossa-in-tre-regioni/ Sat, 05 Dec 2020 06:50:02 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/fase-critica-per-il-maltempo-scatta-lallerta-rossa-in-tre-regioni/ Si è aperto un weekend di forte maltempo, con il rischio di situazioni critiche. Nelle prossime ore, l’intensa perturbazione numero 2 di dicembre condizionerà il tempo soprattutto sulle regioni centrali di Ponente, in Sardegna e al Nord-Est. Nel settore alpino orientale e nelle vicine pianure quantitativi di precipitazione tra i 100 e i 200 mm (o …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO intenso e RISCHIO NUBIFRAGI: è ALLERTA ROSSA in 3 regioni)

]]>

Si è aperto un weekend di forte maltempo, con il rischio di situazioni critiche. Nelle prossime ore, l’intensa perturbazione numero 2 di dicembre condizionerà il tempo soprattutto sulle regioni centrali di Ponente, in Sardegna e al Nord-Est. Nel settore alpino orientale e nelle vicine pianure quantitativi di precipitazione tra i 100 e i 200 mm (o litri su metro quadro) si tradurranno in ulteriori nevicate in quota molto abbondanti (picchi intorno al metro e mezzo di neve fresca al suolo), e molta pioggia alle basse quote che potrà creare situazioni di criticità nell’alto Veneto, nel Friuli e lungo i fiumi ingrossati fino alle coste. I forti e umidi venti di Scirocco che soffieranno con raffiche burrascose costituiranno un ulteriore elemento di criticità lungo le coste con mare molto agitato, forti mareggiate, acqua alta e quindi difficoltà di deflusso alla foce dei fiumi.

Forte maltempo: scatta l’allerta rossa in tre regioni

Per la giornata di oggi, Sabato 5 dicembre 2020:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Veneto: Piave pedemontano
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Piave pedemontano

Allerta arancione e gialla in numerose altre regioni

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna
: Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Bacini emiliani centrali
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Serchio-Lucca
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Bacini emiliani orientali, Bacini emiliani centrali

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Bacini emiliani centrali
Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Alto Piave

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Bacini di Roma
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso, Logudoro
Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Medio, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Etruria, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Costa
Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
Toscana: Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valtiberina, Ombrone Gr-Costa
Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Sardegna: Iglesiente, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso, Logudoro
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone

Crediti Protezione Civile

L’articolo Fase critica per il maltempo: scatta l’allerta rossa in tre regioni proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO intenso e RISCHIO NUBIFRAGI: è ALLERTA ROSSA in 3 regioni)

]]>
Rischio di PIOGGE ALLUVIONALI: situazione critica a causa di 2 fattori https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-sabato-4-dicembre-situazione-critica/ Sat, 05 Dec 2020 06:41:24 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-sabato-rischio-di-piogge-alluvionali-situazione-critica-a-causa-di-2-fattori/ L’intensa ondata di maltempo è solo all’inizio: quella di oggi sarà probabilmente la giornata più critica, per l’arrivo di piogge intense con accumuli eccezionali sui settori alpini e prealpini di Nord-Est e tra Liguria di Levante e Appennino tosco-emiliano. Le maggiori criticità sul territorio saranno causate da due fenomeni: l’”effetto Stau” e “l’effetto tappo”. Fase …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rischio di PIOGGE ALLUVIONALI: situazione critica a causa di 2 fattori)

]]>

L’intensa ondata di maltempo è solo all’inizio: quella di oggi sarà probabilmente la giornata più critica, per l’arrivo di piogge intense con accumuli eccezionali sui settori alpini e prealpini di Nord-Est e tra Liguria di Levante e Appennino tosco-emiliano. Le maggiori criticità sul territorio saranno causate da due fenomeni: l’”effetto Stau” e “l’effetto tappo”.

Fase critica per il maltempo: scatta l’ALLERTA ROSSA in tre regioni

Piogge insistenti e abbondanti: colpa dell’”Effetto Stau”

L’effetto Stau si genera tutte le volte in cui le correnti atmosferiche impattano perpendicolarmente contro una catena montuosa. L’aria, costretta a salire lungo il pendio della montagna (sollevamento forzato o orografico), si raffredderà adiabaticamente. Il raffreddamento favorirà prima la saturazione dell’aria, poi la condensazione del vapore acqueo in eccesso. Ne conseguiranno la formazione di nubi e lo sviluppo di precipitazioni molto insistenti e abbondanti (sotto forma di pioggia o neve) nel versante sopravento della montagna.

Sui settori alpini di Nord-Est e nelle vicine pianure tra Veneto e Friuli, e tra il Levante Ligure e l’Appennino tosco-emiliano, nella sola giornata di sabato potrebbero cadere anche 100-200 mm di pioggia o più. Sulle Alpi sono attese anche abbondanti nevicate in quota che porteranno almeno 1 metro e mezzo di neve fresca. In queste condizioni l’incredibile quantità di pioggia e la neve fusa andranno in breve tempo ad ingrossare i fiumi con criticità fino alle coste.

Rischio di allagamenti ed esondazioni a causa dell’”effetto tappo”

Un ulteriore elemento da tenere in considerazione nella fase di maltempo di sabato è il cosiddetto “effetto tappo“. I venti di Scirocco che anche domani soffieranno intensi, con raffiche di burrasca, manterranno il mare molto agitato, sia sul Tirreno che sull’Adriatico. Questa condizione ostacolerà il normale deflusso dei fiumi alla foce, creando – appunto – un effetto tappo che potrebbe dare origine ad allagamenti ed esondazioni lungo le zone costiere. Lo Scirocco – tra l’altro – farà alzare anche il livello della marea nella città di Venezia.

Leggi anche:

Non solo neve, è rischio gelicidio: attenzione al “ghiaccio nero”

Ponte dell’Immacolata a rischio pioggia: la tendenza meteo

Nel weekend codice arancione a Venezia per l’acqua alta

L’articolo Maltempo, sabato rischio di piogge alluvionali: situazione critica a causa di 2 fattori proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rischio di PIOGGE ALLUVIONALI: situazione critica a causa di 2 fattori)

]]>
Non solo neve, è rischio gelicidio: attenzione al “ghiaccio nero” https://www.iconameteo.it/primo-piano/non-solo-neve-e-rischio-gelicidio-attenzione-al-ghiaccio-nero/ Fri, 04 Dec 2020 11:18:39 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/non-solo-neve-e-rischio-gelicidio-attenzione-al-ghiaccio-nero/ In queste ore sono diverse le zone del Nord ad essere interessate dal gelicidio, un fenomeno particolare chiamato “ghiaccio nero” e in meteorologia anche “pioggia congelantesi” o “pioggia sopraffusa“. Nella giornata di ieri il fenomeno si è verificato nella provincia di Trieste, mentre oggi ne segnalano la presenza tra Valle Scrivia e Valle Stura, in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Non solo neve, è rischio gelicidio: attenzione al “ghiaccio nero”)

]]>

In queste ore sono diverse le zone del Nord ad essere interessate dal gelicidio, un fenomeno particolare chiamato “ghiaccio nero” e in meteorologia anche “pioggia congelantesi” o “pioggia sopraffusa“. Nella giornata di ieri il fenomeno si è verificato nella provincia di Trieste, mentre oggi ne segnalano la presenza tra Valle Scrivia e Valle Stura, in Liguria. Ma che cos’è il “gelicidio”?

Il gelicidio si verifica in zone in cui sono presenti strati di aria più caldi a media quota. Dove la colonna d’aria ha costantemente temperature sotto lo zero, al suolo arriva la neve. Ma se il fiocco di neve incontra uno strato d’aria più caldo si fonde e arriva al suolo sotto forma di goccia di pioggia. Al contatto con il suolo freddo/ghiacciato, però, la goccia congela.

Questo fenomeno risulta piuttosto pericoloso soprattutto sui marciapiedi o sulle strade: il ghiaccio può infatti formare una patina omogenea, liscia e trasparente sull’asfalto, risultando “nero” e quindi invisibile, causando facilmente scivoloni o incidenti stradali.

gelicidio
Fonte NOAA
Leggi:

Ponte dell’Immacolata a rischio pioggia: la tendenza meteo

Nel weekend codice arancione a Venezia per l’acqua alta

Neve fino in città oggi al Nord-Ovest: la situazione [FOTO e VIDEO]

L’articolo Non solo neve, è rischio gelicidio: attenzione al “ghiaccio nero” proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Non solo neve, è rischio gelicidio: attenzione al “ghiaccio nero”)

]]>
Maltempo fino a domenica: fase critica per piogge, vento e neve abbondante https://www.iconameteo.it/news/copertina/maltempo-fase-critica-per-piogge-vento-e-neve-abbondante/ Fri, 04 Dec 2020 09:13:55 +0000 https://www.iconameteo.it/news/copertina/maltempo-fino-a-domenica-fase-critica-per-piogge-vento-e-neve-abbondante/ Una nuova pesante ondata di maltempo sta investendo l’Italia in questa parte finale della settimana, a carico di una nuova perturbazione nord atlantica (la numero 2 del mese), che interesserà tutte le nostre regioni: tra oggi e domani quelle settentrionali, le centrali tirreniche e la Sardegna; tra la fine di sabato e la giornata di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo fino a domenica: fase critica per piogge, vento e neve abbondante)

]]>

Una nuova pesante ondata di maltempo sta investendo l’Italia in questa parte finale della settimana, a carico di una nuova perturbazione nord atlantica (la numero 2 del mese), che interesserà tutte le nostre regioni: tra oggi e domani quelle settentrionali, le centrali tirreniche e la Sardegna; tra la fine di sabato e la giornata di domenica toccherà anche al Sud e ancora al Centro e al Nord-Est.

Le precipitazioni potranno rivelarsi in alcuni casi molto intense e insistenti, anche sotto forma di rovesci e temporali sulle regioni centro-meridionali e all’estremo Nord-Est, con il rischio di locali nubifragi.

La neve cadrà particolarmente abbondante in tutto il settore alpino, con accumuli eccezionali entro la fine di domenica, fino anche a 2 metri in quota nel settore centro-orientale. In val padana torna la neve nella giornata odierna nel settore occidentale: in particolare su Piemonte, entroterra ligure centro-occidentale ed estremo ovest Lombardia, con accumuli localmente significativi al suolo.

Come se non bastasse, la ventilazione si intensificherà ovunque, con raffiche di Scirocco fino a burrascose, mari di conseguenza fino a molto agitati e con l’acqua alta a Venezia. Nessun miglioramento definitivo in vista per il ponte dell’Immacolata: altre perturbazioni potrebbero raggiungere l’Italia, in un contesto climatico che al Nord resterà invernale.

Oggi fenomeni intensi, con neve fino in pianura al Nord-Ovest

Su regioni di Nord-Ovest e, dal pomeriggio, anche su Triveneto, Emilia occidentale, Toscana e Sardegna, tempo perturbato con precipitazioni diffuse, da moderate a localmente forti. Nel nord-ovest della Toscana rovesci e temporali localmente intensi. Nelle Alpi e nell’entroterra ligure centro-occidentale (Savonese in particolare) nevicate abbondanti fino a fondovalle.

Neve fino in pianura su Piemonte ed estremo ovest Lombardia (specie nel Varesotto) con quota neve in leggero rialzo nel corso del pomeriggio e soprattutto dalla sera (200-400 m), quando i fenomeni tenderanno ad attenuarsi, per poi esaurirsi nella notte.

Dal pomeriggio piogge a carattere più isolato anche su Lazio, nord della Campania e, dalla sera, in Umbria. Ultime precipitazioni in esaurimento questa mattina nel sud della Puglia. In giornata tempo a tratti soleggiato all’estremo sud e sulla Sicilia.

Temperature massime intorno o poco sopra lo zero sulle pianure di Nord-Ovest; in rialzo all’estremo Nord-Est, al Centro, su Campania, Sicilia e Sardegna. Clima mite al Sud e sulle Isole. Venti: meridionali, da moderati a forti sui mari di ponente e sull’Adriatico settentrionale; raffiche fino a molto forti o burrascose (70-80 Km/h) tra il Ligure meridionale e il Tirreno settentrionale, dalla sera anche sull’alto Adriatico. Mari: generalmente mossi, fino a molto mossi l’Adriatico al largo, il Tirreno occidentale, i Canali delle Isole; agitati l’alto Tirreno, il mare di Corsica e il mar Ligure; possibili mareggiate sulle coste della Liguria di levante. Acqua alta nella laguna veneta.

Sabato piogge insistenti e abbondanti al Nord-Est e tra Levante Ligure e Toscana

Giornata abbastanza soleggiata con cielo da poco a parzialmente nuvoloso su medio Adriatico, nord della Puglia e versante tirrenico di Calabria e Sicilia; cielo da nuvoloso o coperto nel resto d’Italia. Al Nord precipitazioni soprattutto a ridosso delle Alpi orientali e vicine pianure, sull’est della Lombardia, nel Levante ligure e in Emilia, tempo asciutto invece all’estremo Nord-Ovest. Quantitativi di pioggia particolarmente abbondanti tra alto Veneto e Friuli con fenomeni in ulteriore intensificazione e insistenti nella seconda parte della giornata.

Nevicate nelle Alpi, intense e con accumuli abbondanti in quelle centro-orientali con limite fino a 800-1200 metri, più elevato (fino a 1500 m) lungo le Prealpi orientali e in Carnia; neve inizialmente fino a 500-600 metri in Ossola e sull’Appennino ligure.

Tempo instabile con numerosi rovesci o temporali, più diffusi nella seconda parte della giornata, su Sardegna, Toscana, e Lazio con piogge più deboli e isolate fino all’Umbria e al nord della Campania. Verso sera sviluppo di rovesci o temporali in Sicilia e nel settore ionico.

Temperature minime per lo più in rialzo, massime in calo nel settore ligure e in Sardegna, in aumento invece al Nord-Est, al Centro-Sud e in Sicilia dove affluirà aria più mite sospinta da venti meridionali molto forti. Lo Scirocco soffierà con raffiche anche di burrasca sul Tirreno e l’Adriatico con condizioni favorevoli all’acqua alta nella laguna veneta. Mari: fino a molto agitati l’alto Adriatico e il Tirreno centrale, da molto mossi ad agitati tutti gli altri bacini.

Leggi anche:

Nel weekend codice arancione a Venezia per l’acqua alta

Spagna, tempesta in Galizia con onde di 9 metri: è allerta rossa

Neve fino in città oggi al Nord-Ovest: la situazione [FOTO e VIDEO]

L’articolo Maltempo fino a domenica: fase critica per piogge, vento e neve abbondante proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo fino a domenica: fase critica per piogge, vento e neve abbondante)

]]>
Neve fino in città oggi al Nord-Ovest: la situazione [FOTO e VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-fino-in-citta-oggi-al-nord-ovest-la-situazione-foto-e-video/ Fri, 04 Dec 2020 06:50:58 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/neve-fino-in-citta-oggi-al-nord-ovest-la-situazione-foto-e-video/ neve oggiCome previsto, la neve è tornata fino a quote di pianura oggi su diverse zone del Nord-Ovest: in particolare fiocchi di neve sono scesi all’alba nelle città di Torino, Cuneo, in provincia di Vercelli, a Novara, Varese, nella provincia di Milano e a Milano Malpensa. Oggi NEVE fino in città: ecco dove arriverà La neve …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve fino in città oggi al Nord-Ovest: la situazione [FOTO e VIDEO])

]]>

Come previsto, la neve è tornata fino a quote di pianura oggi su diverse zone del Nord-Ovest: in particolare fiocchi di neve sono scesi all’alba nelle città di Torino, Cuneo, in provincia di Vercelli, a Novara, Varese, nella provincia di Milano e a Milano Malpensa.

Oggi NEVE fino in città: ecco dove arriverà

La neve cadrà particolarmente abbondante in tutto il settore alpino, con accumuli eccezionali entro la fine di domenica, fino anche a 2 metri in quota nel settore centro-orientale. In val padana la neve cadrà oggi nel settore occidentale: in particolare su Piemonte, entroterra ligure centro-occidentale ed estremo ovest Lombardia, con accumuli significativi al suolo.

Sui social arrivano già le prime foto e i video delle nevicate in atto:

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Nostra Casa💜 (@happiness.is.to.love.you)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabio Orza (@orzafabio)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diego Finotti (@dieghito_swaroski)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Manuela Valentini (@270784manu)

Leggi anche:

Forte MALTEMPO: scatta l’allerta meteo arancione in 4 regioni

Meteo, nel WEEKEND ondata di SEVERO MALTEMPO

 

L’articolo Neve fino in città oggi al Nord-Ovest: la situazione [FOTO e VIDEO] proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve fino in città oggi al Nord-Ovest: la situazione [FOTO e VIDEO])

]]>
Forte MALTEMPO: scatta l’allerta meteo arancione in 4 regioni https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-allerta-meteo-arancione-in-4-regioni/ Thu, 03 Dec 2020 15:03:43 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/forte-peggioramento-scatta-lallerta-meteo-arancione-in-4-regioni/ La seconda perturbazione del mese porterà una nuova fase di maltempo sull’Italia: per questo motivo per la giornata di venerdì 4 dicembre scatta l’allerta meteo arancione in 4 regioni. In particolare la Protezione Civile ha diramato un’allerta per criticità fino a moderata su settori di Friuli, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna. Allerta fino a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte MALTEMPO: scatta l’allerta meteo arancione in 4 regioni)

]]>

La seconda perturbazione del mese porterà una nuova fase di maltempo sull’Italia: per questo motivo per la giornata di venerdì 4 dicembre scatta l’allerta meteo arancione in 4 regioni. In particolare la Protezione Civile ha diramato un’allerta per criticità fino a moderata su settori di Friuli, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna. Allerta fino a gialla, invece, su settori di Liguria, Toscana, Sardegna, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria.

allerta meteo maltempo

Di seguito il bollettino dettagliato di tutte le zone in cui è stata diramata l’allerta meteo dalla Protezione Civile per la giornata di venerdì 4 dicembre:

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Bacini emiliani centrali

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Alto Piave

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso, Logudoro
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Bacini romagnoli
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Puglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Basso Cilento, Tanagro
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Puglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso, Logudoro
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone

Leggi anche:

Ondata di GELO su mezza Europa: risveglio sotto zero da Madrid a Berlino

VENEZIA alle prese con l’acqua alta fino a domenica: i PICCHI previsti

Sovrappopolazione, risorse e clima: siamo troppi? O siamo in troppi a consumare troppo?

L’articolo Forte peggioramento: scatta l’allerta meteo arancione in 4 regioni proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte MALTEMPO: scatta l’allerta meteo arancione in 4 regioni)

]]>
Torna la NEVE in CITTÀ: ecco dove arriverà https://www.iconameteo.it/news/previsioni/neve-4-dicembre/ Thu, 03 Dec 2020 12:53:16 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/neve-in-arrivo-locali-accumuli-di-oltre-2-metri-sulle-alpi-tornera-anche-in-pianura-ecco-dove/ neveDopo aver imbiancato molte città nella giornata di mercoledì, la neve sta per tornare: da giovedì sera il Nord sarà infatti investito dalla seconda perturbazione di dicembre, che sarà molto intensa e nella giornata di venerdì 4 dicembre, porterà nevicate abbondanti sulle Alpi e nuovi fiocchi anche in diverse zone di pianura. Non solo neve: …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Torna la NEVE in CITTÀ: ecco dove arriverà)

]]>

Dopo aver imbiancato molte città nella giornata di mercoledì, la neve sta per tornare: da giovedì sera il Nord sarà infatti investito dalla seconda perturbazione di dicembre, che sarà molto intensa e nella giornata di venerdì 4 dicembre, porterà nevicate abbondanti sulle Alpi e nuovi fiocchi anche in diverse zone di pianura.

Non solo neve: la perturbazione porterà forte maltempo in molte zone, con il rischio di locali nubifragi. Le previsioni nei dettagli a questo link.

Dove arriverà la neve? Scopriamo i dettagli con il meteorologo Rino Cutuli

Le aree dove con maggiore probabilità potrà nevicare fino in pianura, a partire dalla seconda parte della prossima notte, sono: il Piemonte e l’estremo ovest della Lombardia, senza dimenticare l’entroterra ligure centro-occidentale.

I primi fiocchi di neve sono attesi intorno alle 3-4 di venerdì mattina– sottolinea il meteorologo Rino Cutuli: le nevicate si intensificheranno col passare delle ore e raggiungeranno la massima intensità tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio.

A seguire i fenomeni tenderanno ad attenuarsi a partire da sud e da ovest, dunque ad iniziare dall’entroterra ligure e dal Piemonte. Sul nord-ovest lombardo si esauriranno del tutto poco prima della mezzanotte.

Nel corso del pomeriggio, tuttavia, è atteso un lieve rialzo della quota neve, che probabilmente non scenderà più sotto i 200-300 metri, salvo la resistenza di locali sacche più fredde.

neve venerdì 4 dicembre

Quali sono gli accumuli attesi al suolo?

La risposta non è facile, e soprattutto è molto indicativa, perché fino all’ultimo bastano lievi modifiche all’evoluzione appena descritta per cambiare anche di molto questo tipo di previsione che si rivela, dunque, da prendere con le pinze.

Ad ogni modo, ci aspettiamo un range compreso tra i 5 e i 15 cm per la pianura piemontese, con valori superiori nel basso Cuneese e verso il Biellese; stessa forbice per il basso Pavese, il Varesotto e tutta la pedemontana lombarda fino all’alto Bresciano. Accumuli superiori, con picchi tra 20 e 30 cm sul medio-alto Varesotto (in particolare attorno al capoluogo), intorno al Lago Maggiore e nell’entroterra Savonese.

La neve tornerà a imbiancare anche Milano?

Il capoluogo lombardo, così come tutto l’hinterland, molto difficilmente vedrà accumuli: qui prevarrà la pioggia, salvo per brevi episodi di pioggia mista a neve o neve bagnata nel corso della mattinata di venerdì.

Una spolverata o poco più in mattinata sarà possibile anche intorno a Monza. La Brianza in generale vedrà più neve verso ovest e verso nord, meno verso est.

Naturalmente la neve cadrà copiosamente fino ai fondovalle in tutto l’arco alpino, con accumuli importanti a fine giornata nel settore centrale e orientale (fino a 40-50 cm). In cima alla classifica l’Ossola, con picchi di 50-60 centimetri. Domodossola (250 metri s.l.m.) si gioca il mezzo metro di neve fresca nel giro di 24 ore.

Leggi anche:

RISCHIO NUBIFRAGI al Sud, al Nord torna la NEVE. Il maltempo invernale non molla la presa

FREDDO intenso al Nord, mite il Sud: tra Cuneo e Messina oltre 20 GRADI di differenza!

VENEZIA alle prese con l’acqua alta fino a domenica: i PICCHI previsti

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Torna la NEVE in CITTÀ: ecco dove arriverà)

]]>
RISCHIO NUBIFRAGI al Sud, al Nord torna la NEVE. Il maltempo invernale non molla la presa https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-rischio-nubifragi-al-sud-al-nord-sta-per-tornare-la-neve-il-maltempo-invernale-non-molla-la-presa/ Thu, 03 Dec 2020 09:28:28 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-rischio-nubifragi-al-sud-al-nord-sta-per-tornare-la-neve-il-maltempo-invernale-non-molla-la-presa/ Le condizioni meteo restano decisamente invernali in tutta l’Italia, nella morsa del maltempo almeno fino all’Immacolata. Oggi la prima perturbazione di dicembre insisterà soprattutto sulle regioni meridionali e in Sicilia, dove porterà piogge sparse, localmente anche intense, e alcuni temporali. Per la Sardegna e gran parte del Centro-Nord si è invece avviata una tregua dal …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (RISCHIO NUBIFRAGI al Sud, al Nord torna la NEVE. Il maltempo invernale non molla la presa)

]]>

Le condizioni meteo restano decisamente invernali in tutta l’Italia, nella morsa del maltempo almeno fino all’Immacolata. Oggi la prima perturbazione di dicembre insisterà soprattutto sulle regioni meridionali e in Sicilia, dove porterà piogge sparse, localmente anche intense, e alcuni temporali. Per la Sardegna e gran parte del Centro-Nord si è invece avviata una tregua dal maltempo, che tuttavia sarà estremamente breve: già nella prossima notte una nuova intensa perturbazione investirà le regioni nord-occidentali.

Nel corso della giornata di domani il sistema perturbato coinvolgerà anche il Nord-Est e la Toscana, e sarà responsabile di una nuova ondata di forte maltempo, con neve fino in pianura e piogge localmente molto intense. Questa perturbazione, la seconda di dicembre, si muoverà molto lentamente: il rischio di situazioni critiche sarà quindi elevato anche a causa dell’insistenza del maltempo, che anche sabato colpirà molti settori del Nord e la Toscana con precipitazioni significative. Gradualmente le condizioni meteo peggioreranno anche in Sardegna e, specie in serata, lungo il Tirreno centrale e all’estremo Sud. La giornata di domenica, poi, sarà all’insegna di condizioni meteo perturbate in gran parte dell’Italia.

Le previsioni per le prossime ore: forte maltempo al Sud, a fine giornata nuovo peggioramento al Nord

Tempo in miglioramento su buona parte del Centro-Nord: le schiarite più ampie si osserveranno sulle Alpi occidentali e centrali, mentre in val padana persisteranno nubi basse e, soprattutto al Nord-Ovest, anche nebbie. Al mattino deboli nevicate residue sull’Alto Adige e in Friuli, ultime piogge in Abruzzo, in Sardegna brevi rovesci isolati sul settore occidentale.

Al Sud, in Molise e sulla Sicilia la giornata sarà caratterizzata dall’instabilità e su tutte le regioni saranno probabili rovesci sparsi, localmente anche accompagnati da temporali; ci sarà il rischio di fenomeni anche molto intensi, in particolare sulla Sicilia nord-orientale, tra bassa Campania e Calabria tirrenica, sulla Puglia garganica e meridionale. Dal pomeriggio tempo in miglioramento nell’ovest della Sicilia e, in serata, nel resto dell’isola e sulla Campania.

meteo giovedì

Temperature massime in lieve rialzo al Nord, in leggero calo al Centro-Sud e sulla Sicilia. Venti tesi di Maestrale sulle Isole maggiori, venti forti meridionali sul mare Ionio, sulla Puglia e sul basso Adriatico. Mari in generale mossi, molto mossi o agitati Mare e Canale di Sardegna, Canale di Sicilia, mari Ionio e basso Adriatico; il Ligure tenderà a divenire poco mosso.

Le previsioni meteo per domani, venerdì 4 dicembre: maltempo intenso soprattutto al Nord e in Toscana, con neve fino in pianura e rischio di piogge abbondanti

Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse al Nord-Ovest: neve fino a quote di pianura su Piemonte, ovest della Lombardia ed entroterra della Liguria centro-occidentale; precipitazioni in generale moderate su Liguria, est del Piemonte, nord e ovest della Lombardia. Prime deboli nevicate fino ai fondovalle nelle Alpi orientali, piogge moderate anche sull’alta Toscana, deboli e isolate nel nord-ovest della Sardegna. Sul resto d’Italia nuvole meno compatte con qualche pioggia residua sulla Puglia meridionale, parziali schiarite su Abruzzo, Molise e Sicilia.

Nella seconda parte della giornata fenomeni in attenuazione all’estremo Nord-Ovest, dove il limite della neve si alzerà almeno oltre i 200-300 metri, andranno invece intensificandosi i fenomeni sull’est della Lombardia e al Nord-Est, specie nel settore alpino dove sono attese nevicate da moderate a forti, fino ai fondovalle in Trentino Alto Adige. Piogge anche moderate e con possibili rovesci o temporali in Toscana e nell’ovest della Sardegna, precipitazioni più deboli e isolate nel Lazio e nel nord della Campania. Parziali schiarite saranno possibili su medio e basso Adriatico, in Calabria e in Sicilia.
Dalla sera piogge e temporali intensi e localmente molto abbondanti nel nord-ovest della Toscana, intensi rovesci di neve tra il nord del Veneto e il Friuli settentrionale.

meteo venerdì

Temperature massime in calo al Nord-Ovest, poco sopra lo zero nelle aree interessate dalle nevicate, in rialzo su Venezie, Emilia Romagna, Centro e Isole maggiori. Venti in notevole rinforzo: soffieranno orientali in pianura padana, meridionali altrove, con raffiche da sud-sudovest fino a 60-80 km/h sui mari di ponente. Mari: molto mossi o agitati Ligure, Tirreno settentrionale e occidentale, mari intorno alla Sardegna e Canale di Sicilia; da mossi a localmente molto mossi gli altri bacini.

Leggi anche:

FREDDO intenso al Nord, mite il Sud: tra Cuneo e Messina oltre 20 GRADI di differenza!

VENEZIA alle prese con l’acqua alta fino a domenica: i PICCHI previsti

Ondata di GELO su mezza Europa: risveglio sotto zero da Madrid a Berlino

Sovrappopolazione, risorse e clima: siamo troppi? L’approfondimento del climatologo

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (RISCHIO NUBIFRAGI al Sud, al Nord torna la NEVE. Il maltempo invernale non molla la presa)

]]>
VENEZIA alle prese con l’acqua alta fino a domenica: i PICCHI previsti https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/venezia-acqua-alta-fino-a-domenica/ Thu, 03 Dec 2020 07:23:46 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/venezia-alle-prese-con-lacqua-alta-fino-a-domenica-i-picchi-previsti/ venezia acqua altaIl maltempo che sta interessando e che continuerà ad interessare l’Italia, contribuirà ad alzare il livello della marea a Venezia, alle prese con l’acqua alta. Nella giornata di martedì 2 dicembre la marea ha raggiunto 124 cm in mare aperto e 131 cm alla diga Sud Chioggia. L’attivazione del MOSE, previsto con il codice arancione, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENEZIA alle prese con l’acqua alta fino a domenica: i PICCHI previsti)

]]>

Il maltempo che sta interessando e che continuerà ad interessare l’Italia, contribuirà ad alzare il livello della marea a Venezia, alle prese con l’acqua alta. Nella giornata di martedì 2 dicembre la marea ha raggiunto 124 cm in mare aperto e 131 cm alla diga Sud Chioggia. L’attivazione del MOSE, previsto con il codice arancione, ha permesso di ridurre l’impatto dell’acqua alta a Venezia.

venezia acqua alta marea

Ma tra oggi e il weekend sono previsti nuovi picchi intorno ai 100 cm, con possibili punte superiori tra sabato e domenica. In particolare giovedì 3 è previsto un picco di 105 cm alle 11:15 del mattino che farà scattare il codice giallo: in questa fase verrà allagato l’8% della viabilità pedonale. Nella giornata di venerdì 4 dicembre sono previsti due picchi di acqua alta di 95 cm, uno alle 2 di notte e l’altro alle 12:35. Anche venerdì scatterà il codice giallo per marea sostenuta, con un allagamento della viabilità pedonale della città di Venezia del 3%.

Nel weekend, però, complice l’arrivo di una nuova intensa perturbazione, la marea potrebbe raggiungere picchi più elevati. Sabato 5, secondo le stime del Centro Previsioni e Segnalazioni Maree della città di Venezia, è previsto un picco di 120 cm alle 2:35 di notte (codice arancione), e un picco di 105 cm alle 12:35 (codice giallo). Domenica 6 è previsto ancora un picco di 120 cm alle 3:05 di notte (codice arancione), ma potrebbe essere seguito da un picco addirittura superiore nel primo pomeriggio.

Leggi anche:

Maltempo verso Sud, ALLERTA arancione in CAMPANIA e SICILIA

Nuovo record, la stagione degli uragani 2020 è la più intensa della storia

Non è finita: tra venerdì e il weekend ancora MALTEMPO e NEVE fino in pianura

L’articolo Venezia alle prese con l’acqua alta fino a domenica: i picchi previsti proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENEZIA alle prese con l’acqua alta fino a domenica: i PICCHI previsti)

]]>
Non è finita: tra venerdì e il weekend ancora MALTEMPO e NEVE fino in pianura https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-venerdi-weekend-maltempo-neve/ Wed, 02 Dec 2020 13:23:11 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/tra-venerdi-e-il-weekend-ancora-maltempo-e-neve-fino-in-pianura/ Tra venerdì e il weekend assisteremo ad un nuovo peggioramento meteo, portato sull’Italia dalla seconda perturbazione di dicembre, con una seconda occasione di neve fino in pianura. Una breve e parziale tregua è prevista per la giornata di lunedì 7 dicembre, ma già per la Festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, potrebbe raggiungerci una nuova fase perturbata. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Non è finita: tra venerdì e il weekend ancora MALTEMPO e NEVE fino in pianura)

]]>

Tra venerdì e il weekend assisteremo ad un nuovo peggioramento meteo, portato sull’Italia dalla seconda perturbazione di dicembre, con una seconda occasione di neve fino in pianura. Una breve e parziale tregua è prevista per la giornata di lunedì 7 dicembre, ma già per la Festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, potrebbe raggiungerci una nuova fase perturbata.

Venerdì nuovo maltempo con neve fino in pianura al Nord-Ovest

Al mattino qualche rovescio residuo sul sud della Puglia; nel resto del Centro-Sud e nelle Isole nuvolosità variabile ma senza fenomeni di rilievo. Il cielo sarà coperto nelle regioni di Nord-Ovest e sulla Toscana nord-occidentale, con pioggia soprattutto in Liguria e nell’alta Toscana. Nevicate fino a quote molto basse sul Piemonte e la Lombardia occidentale.
Nel pomeriggio fenomeni in attenuazione sul Piemonte, maltempo intenso tra Levante Ligure e alta Toscana, dove ci sarà il rischio di forti piogge. Nevicate diffuse fino nei fondovalle sulle Alpi centrali e orientali, pioggia sulla pianura lombarda e nell’ovest dell’Emilia. Il tempo peggiorerà, con qualche rovescio, sul nord-ovest della Sardegna. In serata le precipitazioni insisteranno sulle Alpi centro-orientali e saranno abbondanti soprattutto al Nord-Est, anche se la quota neve tenderà a rialzarsi. Tempo in peggioramento in tutta la Toscana e sull’ovest della Sardegna.

Temperature minime in generale sopra lo zero. Massime nuovamente in calo al Nord-Ovest, stazionarie o in leggero aumento nel resto del Paese. Venti in notevole rinforzo, orientali in pianura padana, meridionali altrove, con raffiche fino a 60-80 km/h sui mari di ponente. Mari in prevalenza mossi; mossi o agitati il Ligure, il Tirreno settentrionale e occidentale, i mari intorno alla Sardegna e il Canale di Sicilia.

Sabato nevicate abbondati sulle Alpi centro-orientali e tempo perturbato in molte regioni

Nella giornata di sabato gli effetti della perturbazione insisteranno sulle regioni del Nord, dove sono attese piogge ma anche nevicate abbondanti sulle Alpi, specie sui settori centro-orientali. La neve cadrà abbondante fino a quota 700-1300 metri, ma non si esclude l’arrivo di fiocchi anche fino al fondovalle. La giornata sarà molto instabile in Liguria, in Sardegna e sulle regioni tirreniche, dalla Toscana fino alla Campania. Il rischio di rovesci e temporali aumenterà nel pomeriggio anche in Sicilia e sui settori ionici. Altrove il tempo sarà più stabile, con qualche schiarita in più tra le regioni centrali adriatiche e la Puglia.

Le temperature minime tenderanno ad aumentare; le massime caleranno in Liguria e Sardegna, mentre a causa dei venti più miti provenienti da sud subiranno un aumento sulle regioni di Nord-Est e al Centro-Sud. La giornata sarà ventosa con raffiche anche di burrasca lungo il Tirreno e l’Adriatico.

Domenica la perturbazione continuerà a portare piogge diffuse e neve

L’intensa seconda perturbazione di dicembre continuerà a portare piogge diffuse e localmente intense anche domenica, specialmente al Nord-Est, in Lombardia e al Centro-Sud. Cadrà ancora tanta neve sulle Alpi centro-orientali, fino a quota 800-1200 metri. Tra Liguria e Toscana, su Sicilia, Sardegna e sull’alto Ionio sono attesi rovesci e temporali. Complessivamente le temperature subiranno un calo. Sull’alto Adriatico soffierà ancora lo Scirocco, con raffiche anche forti.

Lunedì breve tregua: per la Festa dell’Immacolata possibile un nuovo peggioramento

Una breve pausa dal maltempo potrebbe arrivare nella giornata di lunedì 7 dicembre. Le condizioni meteo tenderanno, infatti, a migliorare su gran parte del Paese. Ma la tregua potrebbe essere di breve durata: già per martedì 8 dicembre, giorno della Festa dell’Immacolata, potrebbe tornare il maltempo per l’arrivo della terza perturbazione del mese. I prossimi aggiornamenti permetteranno di conoscere maggiori dettagli su questa evoluzione.

Leggi anche:

Come sarà l’inverno? Fatti e misfatti a proposito di previsioni stagionali

Nuovo record, la stagione degli uragani 2020 è la più intensa della storia

L’articolo Tra venerdì e il weekend ancora maltempo e neve fino in pianura proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Non è finita: tra venerdì e il weekend ancora MALTEMPO e NEVE fino in pianura)

]]>
MALTEMPO e NEVE protagonisti almeno fino all’IMMACOLATA: i dettagli e le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-maltempo-e-neve-protagonisti-almeno-fino-allimmacolata-i-dettagli-e-le-zone-a-rischio/ Tue, 01 Dec 2020 13:58:13 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-maltempo-e-neve-protagonisti-almeno-fino-allimmacolata-i-dettagli-e-le-zone-a-rischio/ Le condizioni meteo stanno per farsi decisamente invernali sull’Italia: andiamo infatti incontro a una fase molto perturbata, con il Belpaese nel mirino di diverse perturbazioni che porteranno maltempo intenso, un sensibile aumento del freddo e nevicate fino a quote molto basse, localmente anche in pianura e su alcune città. La prima perturbazione investirà l’Italia già …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO e NEVE protagonisti almeno fino all’IMMACOLATA: i dettagli e le zone a rischio)

]]>

Le condizioni meteo stanno per farsi decisamente invernali sull’Italia: andiamo infatti incontro a una fase molto perturbata, con il Belpaese nel mirino di diverse perturbazioni che porteranno maltempo intenso, un sensibile aumento del freddo e nevicate fino a quote molto basse, localmente anche in pianura e su alcune città.

La prima perturbazione investirà l’Italia già da stasera, ed entro mercoledì influenzerà le condizioni meteo praticamente in tutto il Paese, con piogge anche intense, forti venti e neve che al Nord raggiungerà quote molto basse, spingendosi anche fino alla pianura in alcune zone. Controlla qui le previsioni meteo nei dettagli.

Giovedì il maltempo coinvolgerà ancora il Sud e parte delle regioni centrali adriatiche, con piogge sparse, anche sotto forma di rovesci o temporali nelle regioni meridionali, in Sicilia, in Molise e, marginalmente, anche in Abruzzo. All’inizio della giornata saranno possibili locali e residue piogge anche sulla Sardegna occidentale e al Nord-Est, con neve oltre i 700-800 metri sulle Alpi orientali.
Le condizioni meteo miglioreranno temporaneamente al Nord-Ovest, dove osserveremo schiarite anche ampie ma saranno possibili nebbie o nubi basse in pianura. In giornata sono attese parziali schiarite anche su Toscana e Lazio. Soffieranno forti venti di Maestrale sulle Isole maggiori, meridionali fra Ionio e basso Adriatico.

Alla fine della giornata il maltempo tenderà ad attenuarsi al Sud, mentre il Nord-Ovest andrà incontro a un nuovo peggioramento, dovuto all’avvicinarsi della seconda perturbazione di dicembre.

Nella giornata di venerdì al Sud, in Sicilia e nelle regioni del medio Adriatico le condizioni meteo saranno temporaneamente più stabili: la perturbazione farà sentire i suoi effetti soprattutto al Nord, nelle regioni centrali tirreniche e in Sardegna. Nelle zone coinvolte si verificheranno piogge localmente intense e anche dei temporali, probabili in particolare sulla Sardegna occidentale e nel settore tra Liguria e Toscana. Al Nord la neve tornerà a raggiungere quote basse, in particolare sulle regioni nord-occidentali dove nevicherà a quote collinari, oltre i 300 metri, e localmente anche in alcune zone di pianura. La quota neve sarà un po’ più elevata sulle Alpi centro-orientali, dove arriverà fino a 600-900 metri, ma le nevicate qui saranno più abbondanti. La neve tornerà a imbiancare anche l’Appennino settentrionale, tra l’alta Toscana e l’Emilia, fino a 800-1.200 metri.

Al Nord-Ovest aumenterà il freddo mentre nel resto del Paese le temperature saranno generalmente stazionarie, o anche in leggero aumento a causa del notevole rinforzo dei venti meridionali.

meteo venerdì

Meteo, nel weekend ancora maltempo invernale e rischio di criticità

Nella giornata di sabato il maltempo insisterà nelle zone già coinvolte venerdì e si estenderà anche verso la Campania e le regioni Ioniche. Ci sarà il rischio di fenomeni localmente intensi e saranno possibili anche dei temporali, soprattutto fra il Levante ligure, la Toscana e il Lazio, e sulla Sardegna.

La neve raggiungerà praticamente tutti i rilievi del Nord, a quote al di sopra dei 500 metri e, sul settore orientale dell’arco alpino, anche oltre i 1000 metri.

Secondo l’attuale tendenza meteo, la perturbazione dovrebbe poi spostarsi verso est e domenica porterà maltempo in buona parte del Sud, nei settori occidentali delle Isole maggiori, sulle Alpi e in Friuli Venezia Giulia. I settori orientali dell’arco alpino sono quelli che nei prossimi giorni saranno raggiunti dalle nevicate più abbondanti: considerando le precipitazioni previste tra oggi e domenica sarà possibile registrare accumuli anche superiori ai 2 metri di neve fresca.

meteo 6 dicembre

Anche se domenica i fenomeni saranno meno intensi e più localizzati, pioverà ancora anche nella zona tra Levante ligure e alta Toscana.
Quest’area desta preoccupazione per l’intensità e l’insistenza del maltempo provocato dalla perturbazione, che determinerà molte ore di piogge anche intense su un terreno già saturo dopo il passaggio, mercoledì, della prima perturbazione del mese. In questa zona i venti soffieranno da sud-sudovest, provocando quindi il rischio di un effetto Stau che potrebbe rendere ancora più pericolosi i fenomeni previsti.

Nella meteorologia, l’effetto Stau identifica un fenomeno causato dall’impatto dei venti che arrivano perpendicolarmente contro una catena montuosa o un rilievo. In questo caso, i venti da sud-sudovest risaliranno dal Mar Tirreno verso la Valle Padana, ma troveranno in mezzo l’ostacolo appenninico. Dopo l’impatto contro il versante meridionale dell’Appennino ligure e toscano, l’aria calda e umida che proviene dal Mar Tirreno tende a salire, a raffreddarsi e a condensare sotto forma di grandi nubi convettive cariche di pioggia, anche temporalesche. Più intensa e persistente sarà la corrente meridionale, tanto più esasperato sarà di conseguenza l’effetto Stau, e quindi anche le precipitazioni che ricadranno al suolo. Una situazione di questo tipo può tradursi in piogge molto abbondanti e insistenti, capaci di mettere in grave difficoltà la rete fluviale locale, con rischio di esondazioni, frane e allagamenti.

Possibile un’Immacolata di maltempo

Anche se l’evoluzione meteo dei giorni successivi presenta ancora alcuni margini di incertezza, è possibile che lunedì 7 dicembre il maltempo conceda una parziale tregua, anche se alcune piogge interesseranno ancora il versante tirrenico e la Sardegna. Una terza perturbazione potrebbe poi investire l’Italia martedì 8 dicembre, determinando una festa dell’Immacolata all’insegna del maltempo. I prossimi aggiornamenti permetteranno di conoscere maggiori dettagli.

Leggi anche:

Maltempo, a Venezia e Chioggia torna l’acqua alta: scatta il codice arancione

NEVE E GELO, mezza Europa in allerta: preoccupa il rischio di GELICIDIO

Sulla falsariga di Google Maps arriva il programma in grado di mappare le zone delle città carenti di alberi

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO e NEVE protagonisti almeno fino all’IMMACOLATA: i dettagli e le zone a rischio)

]]>