{
"version": "https://jsonfeed.org/version/1.1",
"user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/perturbazione-1-di-agosto/feed/json -- and add it your reader.",
"home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/perturbazione-1-di-agosto",
"feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/perturbazione-1-di-agosto/feed/json",
"language": "it-IT",
"title": "Lista articoli su perturbazione 1 di agosto - Icona Meteo",
"description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti",
"icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png",
"items": [
{
"id": "https://www.iconameteo.it/?p=51518",
"url": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/caldo-ormai-insopportabile-ecco-quando-finira/",
"title": "CALDO ormai INSOPPORTABILE, ecco quando finir\u00e0",
"content_html": "
Stiamo vivendo le giornate pi\u00f9 roventi dall’inizio dell’anno, se non dalla scorsa estate: il caldo sta diventando insopportabile in molte zone, con temperature decisamente elevate e afa in aumento. Un mix terribile che fa aumentare la sensazione di caldo per il nostro corpo e il disagio fisico, mettendo a rischio la salute specialmente della popolazione pi\u00f9 debole. Ma ci sono buone notizie perch\u00e9 l’ondata di caldo, la seconda dell’estate 2020, sta per finire: una perturbazione a carattere di fronte freddo investir\u00e0 l’Italia tra domenica e luned\u00ec, portando tanti e forti temporali e un sensibile calo delle temperature ad iniziare dal Nord.
\nSulle Isole e sulle regioni del Centro-Sud il tempo sar\u00e0 ancora soleggiato: segnaliamo la possibilit\u00e0 di temporali pomeridiani attorno ai rilievi dell\u2019Appennino centrale. Al Nord l’atmosfera sar\u00e0 instabile e, nel corso della giornata, si svilupperanno dei temporali: al mattino saranno possibili rovesci o temporali isolati su Nord-Est e Lombardia orientale. Tra pomeriggio e sera i temporali diverranno pi\u00f9 diffusi sulle aree montuose e tenderanno gradualmente a propagarsi al settore centro occidentale della pianura padana. Attenzione perch\u00e9 i fenomeni potranno localmente intensi, con rischio di nubifragi e grandine.
\nL’inizio di giornata sar\u00e0 ancora all’insegna del caldo afoso con temperature minime ovunque molto alte. Le cose inizieranno a cambiare nelle ore pomeridiane, con temperature massime in calo al Nord, specie su aree alpine, Prealpi e Nord-Ovest; in lieve calo su Sardegna, Calabria e Sicilia, senza grosse variazioni altrove.
\nVenti in moderato rinforzo da est sulla pianura padana, in prevalenza deboli a regime di brezza altrove; raffiche nelle aree temporalesche. Mari: localmente mossi alto Ionio, Canale di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna; calmi o poco mossi gli altri bacini.
Sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole tempo prevalentemente soleggiato e ancora molto caldo. Al Nord il transito una attiva perturbazione atlantica dar\u00e0 origine a rovesci e temporali diffusi, meno probabili su Liguria, Emilia orientale e Romagna. I fenomeni potranno essere di forte intensit\u00e0, in particolare sulla Lombardia settentrionale e sul Nord-Est. La sera possibili temporali anche su alta Toscana e Umbria.
\nTemperature in calo al Nord e sulla Sardegna; in lieve calo sulle regioni centrali tirreniche; in lieve aumento sulle regioni medio adriatiche e sulla Puglia. I venti saranno tesi di Libeccio sul basso mar Ligure e sul mare di Sardegna. Nelle valli alpine si far\u00e0 sentire un po’ di Foehn. Nelle zone colpite dai temporali potrebbero esserci raffiche di vento molto forte.
La perturbazione porter\u00e0 ancora temporali durante la notte tra marted\u00ec e mercoled\u00ec sul Nord-Est e, in forma pi\u00f9 isolata, su Toscana e Marche. Nella giornata di marted\u00ec potrebbero registrarsi gli ultimi rovesci o temporali sull’estremo Nord-Est e su Marche e Abruzzo. Le temperature tenderanno a calare ulteriormente al Nord-Est e in Sardegna. Il gran caldo si attenuer\u00e0 marted\u00ec anche al Centro-Sud, specie sulle regioni Adriatiche e in Sicilia.\u00a0
\nNei giorni successivi, una volta allontanatasi la prima perturbazione del mese, l’alta pressione torner\u00e0 gradualmente sull’Italia, ripristinando condizioni di tempo stabile, soleggiato e gradualmente pi\u00f9 caldo.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO ormai INSOPPORTABILE, ecco quando finir\u00e0)
\n", "content_text": "Stiamo vivendo le giornate pi\u00f9 roventi dall’inizio dell’anno, se non dalla scorsa estate: il caldo sta diventando insopportabile in molte zone, con temperature decisamente elevate e afa in aumento. Un mix terribile che fa aumentare la sensazione di caldo per il nostro corpo e il disagio fisico, mettendo a rischio la salute specialmente della popolazione pi\u00f9 debole. Ma ci sono buone notizie perch\u00e9 l’ondata di caldo, la seconda dell’estate 2020, sta per finire: una perturbazione a carattere di fronte freddo investir\u00e0 l’Italia tra domenica e luned\u00ec, portando tanti e forti temporali e un sensibile calo delle temperature ad iniziare dal Nord.\n\nDomenica primi temporali e temperature massime in calo al Nord\nSulle Isole e sulle regioni del Centro-Sud il tempo sar\u00e0 ancora soleggiato: segnaliamo la possibilit\u00e0 di temporali pomeridiani attorno ai rilievi dell\u2019Appennino centrale. Al Nord l’atmosfera sar\u00e0 instabile e, nel corso della giornata, si svilupperanno dei temporali: al mattino saranno possibili rovesci o temporali isolati su Nord-Est e Lombardia orientale. Tra pomeriggio e sera i temporali diverranno pi\u00f9 diffusi sulle aree montuose e tenderanno gradualmente a propagarsi al settore centro occidentale della pianura padana. Attenzione perch\u00e9 i fenomeni potranno localmente intensi, con rischio di nubifragi e grandine.\nL’inizio di giornata sar\u00e0 ancora all’insegna del caldo afoso con temperature minime ovunque molto alte. Le cose inizieranno a cambiare nelle ore pomeridiane, con temperature massime in calo al Nord, specie su aree alpine, Prealpi e Nord-Ovest; in lieve calo su Sardegna, Calabria e Sicilia, senza grosse variazioni altrove.\nVenti in moderato rinforzo da est sulla pianura padana, in prevalenza deboli a regime di brezza altrove; raffiche nelle aree temporalesche. Mari: localmente mossi alto Ionio, Canale di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna; calmi o poco mossi gli altri bacini.\n\nLuned\u00ec ancora temporali al Nord\nSulle regioni centro-meridionali e sulle Isole tempo prevalentemente soleggiato e ancora molto caldo. Al Nord il transito una attiva perturbazione atlantica dar\u00e0 origine a rovesci e temporali diffusi, meno probabili su Liguria, Emilia orientale e Romagna. I fenomeni potranno essere di forte intensit\u00e0, in particolare sulla Lombardia settentrionale e sul Nord-Est. La sera possibili temporali anche su alta Toscana e Umbria.\nTemperature in calo al Nord e sulla Sardegna; in lieve calo sulle regioni centrali tirreniche; in lieve aumento sulle regioni medio adriatiche e sulla Puglia. I venti saranno tesi di Libeccio sul basso mar Ligure e sul mare di Sardegna. Nelle valli alpine si far\u00e0 sentire un po’ di Foehn. Nelle zone colpite dai temporali potrebbero esserci raffiche di vento molto forte.\n\nMarted\u00ec attenuazione del caldo anche al Centro-Sud\nLa perturbazione porter\u00e0 ancora temporali durante la notte tra marted\u00ec e mercoled\u00ec sul Nord-Est e, in forma pi\u00f9 isolata, su Toscana e Marche. Nella giornata di marted\u00ec potrebbero registrarsi gli ultimi rovesci o temporali sull’estremo Nord-Est e su Marche e Abruzzo. Le temperature tenderanno a calare ulteriormente al Nord-Est e in Sardegna. Il gran caldo si attenuer\u00e0 marted\u00ec anche al Centro-Sud, specie sulle regioni Adriatiche e in Sicilia.\u00a0\nNei giorni successivi, una volta allontanatasi la prima perturbazione del mese, l’alta pressione torner\u00e0 gradualmente sull’Italia, ripristinando condizioni di tempo stabile, soleggiato e gradualmente pi\u00f9 caldo.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO ormai INSOPPORTABILE, ecco quando finir\u00e0)", "date_published": "2020-07-31T13:54:19+02:00", "date_modified": "2020-07-31T13:54:19+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/07/lightning-3684186_1280-scaled.jpg", "tags": [ "ondata di caldo 2", "perturbazione 1 di agosto", "Previsioni", "Primo piano" ] } ] }