Lista articoli su meteo - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Sun, 02 Nov 2025 08:11:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su meteo - Icona Meteo 32 32 Maltempo in molte regioni, domenica a rischio nubifragi. Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-in-molte-regioni-domenica-a-rischio-nubifragi-le-previsioni/ Sun, 02 Nov 2025 07:59:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88349 maltempoIl mese di novembre si apre con un deciso cambio di scenario: la prima perturbazione del mese ha raggiunto l’Italia, portando maltempo diffuso sulle regioni settentrionali e su parte del Centro. Fin dalle prime ore di oggi, domenica 2 novembre, piogge e rovesci interessano il Nord-Ovest, le Venezie e l’alta Toscana, con neve sulle Alpi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in molte regioni, domenica a rischio nubifragi. Le previsioni)

]]>

Il mese di novembre si apre con un deciso cambio di scenario: la prima perturbazione del mese ha raggiunto l’Italia, portando maltempo diffuso sulle regioni settentrionali e su parte del Centro. Fin dalle prime ore di oggi, domenica 2 novembre, piogge e rovesci interessano il Nord-Ovest, le Venezie e l’alta Toscana, con neve sulle Alpi occidentali oltre i 2000 metri e a quote un po’ più alte sul resto dell’arco alpino.

Rischio di forte maltempo soprattutto al Nord e in Toscana

Nel corso della giornata il peggioramento si estenderà a gran parte del Paese, con fenomeni localmente intensi e rischio di nubifragi, soprattutto tra Liguria, alta Toscana, Emilia e Veneto. Il maltempo tenderà a coinvolgere anche il Centro, mentre al Sud le prime ore del giorno trascorrono ancora con tempo in prevalenza asciutto e soleggiato.

Dal pomeriggio nuvolosità in aumento anche sulle regioni meridionali, con piogge sparse in arrivo su Toscana, Sardegna e zone interne del Centro, in estensione nella notte a Lazio, Marche e Umbria. Temperature massime in calo al Nord e lungo il versante tirrenico, mentre i venti si intensificano sui mari occidentali.

La Protezione Civile ha emesso per oggi un’allerta gialla per rischio di temporali e dissesti idrogeologici in varie regioni del Nord e del Centro: in particolare Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto.
Le zone più esposte sono:

  • in Liguria, i bacini marittimi e padani di Levante;

  • in Toscana, la Lunigiana, la Versilia, il Serchio e parte del Valdarno inferiore;

  • in Emilia-Romagna, la montagna bolognese e i rilievi tra Piacenza e Parma;

  • in Veneto, l’area pedemontana tra Alto Brenta e Piave.

maltempo allerta 2 novembre

Domani, lunedì 3 novembre, la perturbazione si allontanerà verso sud-est. Residui rovesci interesseranno Abruzzo, Molise, Puglia, sud della Campania e Calabria tirrenica, oltre al nord della Sicilia. Altrove, invece, si farà strada un rapido miglioramento con cielo sereno o poco nuvoloso, preludio al ritorno dell’alta pressione che da martedì riporterà tempo stabile e temperature in aumento su gran parte d’Italia.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in molte regioni, domenica a rischio nubifragi. Le previsioni)

]]>
Meteo, novembre: alta pressione in rimonta, ma potrebbe durare poco https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-novembre-alta-pressione-in-rimonta-ma-potrebbe-durare-poco/ Sat, 01 Nov 2025 16:16:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88329 meteo oggi autunno nebbia novembreDopo un avvio segnato ancora dal maltempo in alcune regioni, dove lunedì 3 novembre la prima perturbazione del mese influenzerà ancora le condizioni meteo, per i giorni successivi si conferma il ritorno dell’anticiclone. Da martedì 4 novembre le condizioni meteo diventeranno quindi diffusamente stabili, ma tornerà anche il rischio di nebbie e foschie – elevato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, novembre: alta pressione in rimonta, ma potrebbe durare poco)

]]>

Dopo un avvio segnato ancora dal maltempo in alcune regioni, dove lunedì 3 novembre la prima perturbazione del mese influenzerà ancora le condizioni meteo, per i giorni successivi si conferma il ritorno dell’anticiclone. Da martedì 4 novembre le condizioni meteo diventeranno quindi diffusamente stabili, ma tornerà anche il rischio di nebbie e foschie – elevato soprattutto in Pianura Padana e verso le coste dell’alto Adriatico.

Le previsioni meteo per la prima settimana di novembre

Lunedì il tempo sarà per lo più soleggiato o poco nuvoloso al Nord, in Sardegna e sul versante tirrenico del Centro. Nel resto del Paese prevarranno le nuvole, con piogge per lo più isolate su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilica, Calabria e Sicilia settentrionale. Le temperature massime aumenteranno al Nord-Ovest, valori in calo in Emilia Romagna, al Sud e sul versante adriatico del Centro.

Martedì l’aumento della pressione atmosferica garantirà condizioni serene anche all’estremo Sud, dove persisteranno soltanto nubi residue tra Calabria e Sicilia. Al mattino, invece, si formeranno banchi di nebbia o foschie dense sulla bassa pianura padana, in particolare lungo il Po. I venti settentrionali soffieranno con moderata intensità su Puglia, mar Ionio e Canale di Sicilia, contribuendo a mantenere l’aria limpida ma più fresca nelle regioni meridionali.

Nei giorni successivi lo scenario meteo sarà dominato da un robusto campo di alta pressione di origine sub-tropicale, in risalita dal Nord Africa fino all’Europa centrale, ma c’è ancora incertezza su quanto durerà. L’anticiclone favorirà giornate limpide e asciutte almeno fino a giovedì o venerdì, con temperature insolitamente miti per il periodo. Tuttavia, in Val Padana e lungo l’alto Adriatico si accentuerà il rischio di nebbie persistenti, specie nelle ore più fredde.

Nella parte finale della settimana lo scenario potrebbe cambiare. Le ultime proiezioni segnalano infatti un possibile indebolimento dell’anticiclone, che consentirebbe l’arrivo di due perturbazioni: una tra giovedì sera e venerdì, l’altra sabato. Al momento, però, resta da chiarire quanto influenzeranno il tempo sull’Italia.

Dal punto di vista termico, le previsioni meteo confermano che nella prima settimana di novembre non vedremo arrivare il freddo. L’aria mite sul Mediterraneo manterrà le temperature oltre la media, con punte che al Centro e al Sud potranno superare i 20 °C. Solo nel weekend si intravede la possibilità di un leggero calo termico, ma senza bruschi cambiamenti.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, novembre: alta pressione in rimonta, ma potrebbe durare poco)

]]>
Domani maltempo intenso, attenzione al rischio nubifragi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/domani-maltempo-intenso-attenzione-al-rischio-nubifragi/ Sat, 01 Nov 2025 13:13:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88327 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneDopo un giorno di Ognissanti nel complesso tranquillo, la giornata di domani domani, domenica 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti, segnerà un netto peggioramento meteo su gran parte del Paese. Sta infatti arrivando la prima perturbazione di novembre, che riporterà il maltempo al Nord e su parte del Centro, con piogge diffuse e localmente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domani maltempo intenso, attenzione al rischio nubifragi)

]]>

Dopo un giorno di Ognissanti nel complesso tranquillo, la giornata di domani domani, domenica 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti, segnerà un netto peggioramento meteo su gran parte del Paese. Sta infatti arrivando la prima perturbazione di novembre, che riporterà il maltempo al Nord e su parte del Centro, con piogge diffuse e localmente intense.

Meteo, domani maltempo in estensione dal Nord al Centro

Fin dal mattino di domani lo scenario meteo sarà perturbato soprattutto al Nord-Ovest, con piogge e rovesci anche di forte intensità in Liguria e Lombardia. Nel corso della giornata il maltempo si estenderà anche al Nord-Est, coinvolgendo Veneto ed Emilia, dove non si escludono temporali e locali nubifragi. Le nevicate torneranno sulle Alpi, ma solo a quote piuttosto alte: in serata la quota neve scenderà intorno ai 1800 metri sui settori lombardi e orientali.

Nel pomeriggio il maltempo raggiungerà anche le regioni centrali tirreniche, con piogge sparse in Toscana, Umbria e Lazio, mentre sul Sud Italia prevarranno nubi irregolari ma con tempo in gran parte asciutto.

Temperature in calo e venti in rinforzo

Le temperature torneranno a diminuire al Nord, mentre altrove resteranno su valori tipici del periodo. I venti si intensificheranno lungo i mari di ponente, con raffiche di Libeccio e Maestrale in grado di rendere molto mossi i bacini occidentali.

Tendenza per lunedì 3 novembre

Lunedì la perturbazione si sposterà verso i Balcani, favorendo un miglioramento del meteo al Nord, in Sardegna e lungo il versante tirrenico. Persisteranno invece piogge e rovesci residui tra medio Adriatico, Sud e Sicilia, ma in graduale attenuazione entro la notte. Le temperature torneranno a salire al Nord-Ovest, mentre caleranno lungo l’Adriatico e in Sardegna per effetto dei venti settentrionali.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domani maltempo intenso, attenzione al rischio nubifragi)

]]>
Meteo weekend: oggi stabile, maltempo in arrivo domani. Le previsioni nei dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-oggi-stabile-maltempo-in-arrivo-domani-le-previsioni-nei-dettagli/ Sat, 01 Nov 2025 08:01:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88320 meteo weekend autunno maltempo novembreIl weekend di Ognissanti si apre oggi, sabato 1 novembre, con un’atmosfera nel complesso tranquilla ma già segnata dai primi segnali di cambiamento meteo. Le previsioni indicano infatti un sabato prevalentemente stabile, anche se con nuvolosità diffusa su gran parte del Paese, soprattutto al Nord, dove si avvicina la prima perturbazione di novembre. Le previsioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: oggi stabile, maltempo in arrivo domani. Le previsioni nei dettagli)

]]>

Il weekend di Ognissanti si apre oggi, sabato 1 novembre, con un’atmosfera nel complesso tranquilla ma già segnata dai primi segnali di cambiamento meteo. Le previsioni indicano infatti un sabato prevalentemente stabile, anche se con nuvolosità diffusa su gran parte del Paese, soprattutto al Nord, dove si avvicina la prima perturbazione di novembre.

Le previsioni meteo per oggi

Al mattino il tempo resterà più soleggiato su Abruzzo, Molise e Lazio, mentre sul resto d’Italia prevarranno le nubi, con qualche pioggia debole tra Liguria, Alto Piemonte, Alpi lombarde, Calabria e Sicilia orientale. Non mancheranno nebbie mattutine nelle valli del Centro. Nel pomeriggio il cielo si presenterà più sereno o poco nuvoloso su regioni centrali, Campania, nord della Puglia e Sardegna, ma tenderà a restare coperto altrove. Le temperature massime saranno in leggero aumento e i venti generalmente deboli.

Domani forte maltempo e rischio nubifragi

La giornata di domenica 2 novembre, dedicata alla commemorazione dei defunti, vedrà invece un deciso peggioramento del meteo. Fin dal mattino sono attese piogge diffuse al Nord, inizialmente escluse solo Emilia e Romagna. Col passare delle ore arriveranno rovesci e temporali anche intensi, in particolare su Liguria, Lombardia orientale, Emilia e Veneto, per poi estendersi al Nord-Est in serata. Non si escludono nubifragi locali.

Sulle Alpi la perturbazione porterà le prime nevicate di rilievo a quote elevate, in calo verso i 1800 metri tra Lombardia e Triveneto entro sera. Nel frattempo, il maltempo raggiungerà anche il Centro, con piogge sparse su Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud il cielo sarà irregolarmente nuvoloso ma ancora senza fenomeni significativi.

Le temperature domenica caleranno al Nord, mentre i venti tenderanno a rinforzare sui mari di ponente, con mari mossi o molto mossi.

Il mese di novembre dunque esordisce con il ritorno del maltempo: la perturbazione attraverserà l’Italia da nord a sud tra domani e lunedì lasciando spazio, martedì, a un graduale miglioramento grazie all’espansione di un anticiclone. Le prossime giornate si preannunciano quindi più stabili, ma con valori termici che resteranno in linea con le medie stagionali.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: oggi stabile, maltempo in arrivo domani. Le previsioni nei dettagli)

]]>
Novembre al via con la pioggia, poi torna il sole ma con nebbie in agguato https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-novembre-al-via-con-piogge-poi-ritorna-il-sole-ma-nebbia-in-agguato/ Fri, 31 Oct 2025 16:42:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88300 meteo novembreIl mese di novembre inizia con un rapido passaggio perturbato tra domenica e lunedì, seguito da un miglioramento graduale miglioramento meteo sull’Italia. Dopo le piogge dei primi giorni, il quadro meteo di novembre tenderà infatti a stabilizzarsi grazie al ritorno dell’alta pressione, anche se non mancheranno le insidie tipiche di questa fase autunnale: nebbie, foschie …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Novembre al via con la pioggia, poi torna il sole ma con nebbie in agguato)

]]>

Il mese di novembre inizia con un rapido passaggio perturbato tra domenica e lunedì, seguito da un miglioramento graduale miglioramento meteo sull’Italia. Dopo le piogge dei primi giorni, il quadro meteo di novembre tenderà infatti a stabilizzarsi grazie al ritorno dell’alta pressione, anche se non mancheranno le insidie tipiche di questa fase autunnale: nebbie, foschie e temperature in altalena.

Meteo, domenica arriva la prima perturbazione di novembre

Dopo un giorno di Ognissanti, sabato 1 novembre, che ci regalerà una fase meteo in generale stabile e piuttosto mite per la stagione, per domenica 2 si conferma l’arrivo della prima perturbazione del mese. Il sistema perturbato sarà accompagnato da maltempo localmente intenso, in particolare al Nord e in Toscana dove non si esclude il rischio di locali criticità. In montagna arriverà la neve ma a quote piuttosto elevate, per lo più oltre i 2000 metri.

Nel resto del Centro e al Sud il tempo sarà più stabile, con ampie schiarite e clima mite, anche se nubi più compatte insisteranno lungo il versante ionico. I venti tenderanno a rinforzarsi da sud e sud-ovest, mentre le temperature caleranno leggermente al Nord e lungo le regioni tirreniche, restando invece ancora intorno ai 20-25 gradi al Centro-Sud.

A inizio settimana la prima perturbazione di novembre si allontanerà verso i Balcani, lasciando spazio a un graduale miglioramento meteo nelle zone colpite dal maltempo di domenica. Lunedì, però, i suoi effetti si faranno ancora sentire su medio Adriatico, Sud e Sicilia, dove saranno più probabili piogge e rovesci. Le temperature massime aumenteranno al Nord-Ovest, mentre caleranno sul versante adriatico e sull’isola per via dei venti settentrionali, che soffieranno con forza di Maestrale in Sardegna.

Da martedì anticiclone in rinforzo, ma potrebbe durare poco

Martedì l’alta pressione tornerà a rinforzarsi portando condizioni meteo più tranquille su gran parte del Paese. Qualche raffica di vento da nord continuerà a farsi sentire su Puglia e Ionio, ma altrove prevarranno le schiarite. Il sole sarà protagonista al Centro-Nord e in Sardegna, con solo qualche velatura passeggera.
Le temperature minime tenderanno a diminuire, mentre le massime resteranno stazionarie o in lieve calo.

Da mercoledì 5 novembre in poi le previsioni meteo indicano una fase anticiclonica più stabile, con tempo prevalentemente soleggiato e clima nel complesso mite. Tuttavia, l’atmosfera più ferma potrà però favorire la formazione di nebbie dense e foschie notturne, specie in Val Padana e lungo i litorali più riparati.
Le temperature resteranno su valori leggermente superiori alla media stagionale, con massime spesso oltre i 18-20 °C in molte aree del Centro-Nord.

Verso il secondo weekend di novembre la situazione meteo resta ancora incerta. I modelli previsionali mostrano due ipotesi: una persistenza dell’alta pressione, con meteo stabile ma nebbioso, oppure un indebolimento del campo anticiclonico a partire dai settori occidentali per l’avvicinarsi di una nuova area di bassa pressione sul Mediterraneo. Per capire quale scenario prevarrà serviranno ancora alcuni aggiornamenti nei prossimi giorni.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Novembre al via con la pioggia, poi torna il sole ma con nebbie in agguato)

]]>
Meteo weekend Ognissanti: pausa breve dal maltempo, poi torna la pioggia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-ognissanti-pausa-breve-dal-maltempo-poi-torna-la-pioggia/ Fri, 31 Oct 2025 14:02:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88294 meteo weekend ognissanti pioggia novembreLo scenario meteo del weekend di Ognissanti si preannuncia dinamico, con una breve tregua dal maltempo che lascerà presto spazio a un nuovo peggioramento, con piogge in arrivo tra domenica e lunedì. Tornerà anche la neve in montagna, anche se a quote piuttosto alte. Le previsioni meteo per il weekend di Ognissanti Per chi ha …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend Ognissanti: pausa breve dal maltempo, poi torna la pioggia)

]]>

Lo scenario meteo del weekend di Ognissanti si preannuncia dinamico, con una breve tregua dal maltempo che lascerà presto spazio a un nuovo peggioramento, con piogge in arrivo tra domenica e lunedì. Tornerà anche la neve in montagna, anche se a quote piuttosto alte.

Le previsioni meteo per il weekend di Ognissanti

Per chi ha in programma una gita o un weekend lungo, sabato 1° novembre offrirà un po’ di respiro. Le condizioni meteo per il weekend di Ognissanti concederanno, sabato, una giornata nel complesso tranquilla: nuvole sparse al Centro-Sud e sulle Isole, cielo più coperto sulle regioni settentrionali. Poche le piogge di rilievo: qualche pioggia debole potrà comparire tra Liguria, alta Toscana e Alpi occidentali, mentre al Sud la situazione resterà in prevalenza asciutta, salvo qualche fenomeno isolato tra Calabria e Sicilia.
Le temperature torneranno a salire, con massime comprese tra 15 e 20 gradi al Nord e fino a 23-24 gradi al Centro-Sud e sulle Isole. Venti deboli quasi ovunque, ma con rinforzi sul Mar Ionio, dove potranno soffiare anche forti a tratti.

Le previsioni meteo per domenica 2 – il cosiddetto “giorno dei Morti”, o della commemorazione dei defunti -, confermano poi l’arrivo della prima perturbazione di novembre. Il maltempo tornerà a interessare il Nord Italia e l’alta Toscana, con piogge e rovesci localmente intensi, e anche qualche isolato temporale.
In montagna arriverà la neve ma a quote piuttosto elevate, per lo più oltre i 2000 metri.

Nel resto del Centro e al Sud il tempo sarà più stabile, con ampie schiarite e clima mite, anche se nubi più compatte insisteranno lungo il versante ionico. I venti tenderanno a rinforzarsi da sud e sud-ovest, mentre le temperature caleranno leggermente al Nord e lungo le regioni tirreniche, restando invece ancora intorno ai 20-25 gradi al Centro-Sud.

Chi si sposterà per il ponte di Ognissanti dovrà quindi tenere d’occhio gli aggiornamenti meteo, perché tra domenica e lunedì il tempo tornerà a farsi instabile, specie sulle regioni centro-settentrionali.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend Ognissanti: pausa breve dal maltempo, poi torna la pioggia)

]]>
Halloween a rischio di forte maltempo, è allerta. Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-halloween-rischio-di-forte-maltempo-e-allerta/ Fri, 31 Oct 2025 07:44:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88286 previsioni meteo halloween pioggia allerta protezione civile calabriaLe previsioni meteo per oggi, giorno di Halloween, confermano uno scenario instabile in molte regioni con il rischio di maltempo localmente intenso. La responsabile è l’ultima perturbazione di ottobre, che ha attraversato il Centro-Nord spostandosi in direzione sud-est, e oggi porterà piogge e temporali in diverse zone d’Italia con maltempo soprattutto al Sud. Le previsioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Halloween a rischio di forte maltempo, è allerta. Le previsioni)

]]>

Le previsioni meteo per oggi, giorno di Halloween, confermano uno scenario instabile in molte regioni con il rischio di maltempo localmente intenso. La responsabile è l’ultima perturbazione di ottobre, che ha attraversato il Centro-Nord spostandosi in direzione sud-est, e oggi porterà piogge e temporali in diverse zone d’Italia con maltempo soprattutto al Sud.

Le previsioni meteo per Halloween

Nel corso della giornata di oggi, venerdì 31 ottobre, il tempo resterà nuvoloso su gran parte d’Italia, con piogge e temporali sparsi più insistenti al Sud e nelle Isole maggiori. Fenomeni anche di forte intensità sono attesi tra Calabria e Sicilia, e la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico sui settori ionici e gialla sul resto della Calabria. Qui gli aggiornamenti sul bollettino.

Altrove, lo scenario meteo di Halloween sarà più variabile: residui rovesci al Nord, in attenuazione entro sera, e qualche pioggia occasionale tra Toscana, Lazio e Sardegna. I venti soffieranno tesi di Maestrale sui canali delle Isole e di Scirocco sul mar Ionio e sul basso Adriatico, con mari mossi o molto mossi.

Nonostante le nubi e le precipitazioni, le temperature resteranno relativamente miti per il periodo, sostenute dai venti meridionali che precedono il fronte freddo: valori in linea o leggermente superiori alla media stagionale, con punte fino a 23-24 °C al Centro-Sud.

Sabato 1 novembre, giorno di Ognissanti, il maltempo concederà una tregua: il cielo resterà parzialmente nuvoloso ma senza piogge rilevanti, a parte qualche residuo fenomeno tra Calabria e Sicilia. Domenica, invece, è atteso un nuovo peggioramento al Nord e in parte del Centro per l’arrivo di un’altra perturbazione atlantica.

Chi ha in programma una serata di Halloween all’aperto dovrà quindi fare attenzione al meteo: al Sud e sulle Isole conviene munirsi di ombrello e controllare gli aggiornamenti dell’allerta meteo regionale.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Halloween a rischio di forte maltempo, è allerta. Le previsioni)

]]>
Allerta meteo: piogge e temporali, il bollettino della Protezione Civile https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-piogge-e-temporali-il-bollettino-della-protezione-civile/ Fri, 31 Oct 2025 07:35:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88284 forti temporali allerta meteo domaniUn nuovo avviso di allerta meteo è stato emesso dalla Protezione Civile per la giornata di venerdì 31 ottobre, con codice fino ad arancione in Calabria. Dopo aver interessato il Centro-Nord, la perturbazione di origine atlantica che sta attraversando l’Italia si sposterà verso Sud-Est, coinvolgendo le nostre regioni centro-meridionali, e soprattutto la Calabria e la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: piogge e temporali, il bollettino della Protezione Civile)

]]>

Un nuovo avviso di allerta meteo è stato emesso dalla Protezione Civile per la giornata di venerdì 31 ottobre, con codice fino ad arancione in Calabria. Dopo aver interessato il Centro-Nord, la perturbazione di origine atlantica che sta attraversando l’Italia si sposterà verso Sud-Est, coinvolgendo le nostre regioni centro-meridionali, e soprattutto la Calabria e la Sicilia, con precipitazioni anche intense.

Allerta meteo fino ad arancione in Calabria, il bollettino della Protezione Civile

L’ultima perturbazione di ottobre ha attraversato l’Italia portando maltempo in molte regioni. Nelle ultime ore l’area di bassa pressione si è fatta strada «verso lo Ionio – conferma la Protezione Civile in una nota – coinvolgendo la Calabria con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, che potranno risultare più intense e persistenti sul versante ionico della regione».

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto, il Dipartimento ha valutato per oggi un’allerta meteo arancione sulla Calabria ionica e allerta gialla sui restanti settori della regione e su parte di Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana e su tutta la Sicilia.

allerta meteo halloween maltempo
Crediti: Protezione Civile

Halloween di maltempo, le previsioni meteo

Secondo le previsioni meteo, questo venerdì di Halloween sarà caratterizzato da nuvolosità diffusa e rovesci temporaleschi su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, localmente forti fino al pomeriggio. In serata, i temporali insisteranno soprattutto lungo i versanti ionici del Sud. Le temperature resteranno stabili o in lieve aumento, con valori nel complesso miti per il periodo grazie ai venti meridionali che accompagnano la perturbazione.

Sabato 1 novembre, giorno di Ognissanti, lo scenario meteo tenderà a migliorare: il cielo resterà parzialmente nuvoloso al Centro-Sud e sulle Isole, più coperto al Nord, dove si attende un nuovo peggioramento domenica. In Calabria e Sicilia non si escludono residui fenomeni nella prima parte della giornata, mentre i venti sul mar Ionio continueranno a soffiare moderati o forti con rotazione ciclonica.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: piogge e temporali, il bollettino della Protezione Civile)

]]>
Nel weekend di Ognissanti arriva la prima perturbazione di novembre https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-ognissanti-novembre/ Thu, 30 Oct 2025 16:47:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88273 meteo weekend ognissanti novembre pioggia autunnoLa prima perturbazione di novembre arriverà nel weekend di Ognissanti, influenzando le condizioni meteo sull’Italia in particolare da domenica 2, il “giorno dei morti”. Ma anche il sabato 1 novembre, pur garantendoci una pausa dal maltempo più diffuso, non sarà del tutto asciutto. Vediamo dunque nei dettagli le previsioni meteo per il weekend di Ognissanti, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel weekend di Ognissanti arriva la prima perturbazione di novembre)

]]>

La prima perturbazione di novembre arriverà nel weekend di Ognissanti, influenzando le condizioni meteo sull’Italia in particolare da domenica 2, il “giorno dei morti”. Ma anche il sabato 1 novembre, pur garantendoci una pausa dal maltempo più diffuso, non sarà del tutto asciutto. Vediamo dunque nei dettagli le previsioni meteo per il weekend di Ognissanti, il primo fine settimana di novembre.

Le previsioni per il weekend dell’1 e 2 novembre, il fine settimana di Ognissanti

Il mese di novembre, e il suo primo weekend, si apriranno sabato con un giorno di Ognissanti che si profila in generale tranquillo dal punto di vista meteo. Dopo la fase di maltempo in corso in queste ore, e destinata a influenzare anche il giorno di Halloween, sabato l’instabilità tenderà ad attenuarsi. Nel complesso prevarranno comunque le nuvole, più compatte al Nord, e qualche debole pioggia non è esclusa sulle montagne del Nord-Ovest e tra Liguria e Toscana settentrionale, con possibili isolati episodi di instabilità anche tra la Sicilia e la Calabria.
Il clima sarà relativamente mite per la stagione, con temperature in rialzo fino a valori localmente superiori alla media. I venti saranno per lo più deboli con l’eccezione dello Ionio, dove potranno risultare a tratti forti.

Per domenica 2 novembre, “giorno dei morti”, le previsioni meteo confermano l’arrivo della prima perturbazione del mese. I suoi effetti si faranno sentire soprattutto al Nord e sulla Toscana settentrionale, con piogge localmente intense e la possibilità anche di qualche temporale. Sulle Alpi tornerà la neve, ma a quote in generale superiori ai 2.000 metri. Qualche pioggia più debole potrebbe coinvolgere anche il resto della Toscana e la Sardegna, mentre nel resto delle regioni centro-meridionali le condizioni meteo resteranno in generale più stabili. Le temperature caleranno al Nord e nelle regioni del versante tirrenico mentre non subiranno grandi variazioni nel resto del Paese dove, complici i miti venti meridionali, la colonnina di mercurio resterà su valori anche al di sopra della media stagionale.

Le attuali proiezioni per la prossima settimana vedono la perturbazione in graduale allontanamento verso sud-est: lunedì il tempo resterà instabile soprattutto su medio Adriatico, Sud e Sicilia; martedì potremmo osservare fenomeni residui all’estremo Sud. Da mercoledì sembra infine probabile il rinforzo dell’alta pressione, che determinerà una fase in generale stabile e piuttosto mite per la stagione.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel weekend di Ognissanti arriva la prima perturbazione di novembre)

]]>
Meteo domani: Halloween tra nuvole e piogge, ecco dove servirà l’ombrello! https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-halloween-tra-nuvole-e-piogge-ecco-dove-servira-lombrello/ Thu, 30 Oct 2025 13:27:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88256 meteo domani halloweenChi sperava in un Halloween con condizioni meteo stabili e serene, domani rischia di restare deluso: l’ultima perturbazione di ottobre farà ancora sentire i suoi effetti sull’Italia, portando molte nuvole e piogge in diverse regioni. Dopo le piogge e i temporali che hanno colpito buona parte del Paese nelle ultime ore, domani le condizioni meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: Halloween tra nuvole e piogge, ecco dove servirà l’ombrello!)

]]>

Chi sperava in un Halloween con condizioni meteo stabili e serene, domani rischia di restare deluso: l’ultima perturbazione di ottobre farà ancora sentire i suoi effetti sull’Italia, portando molte nuvole e piogge in diverse regioni.

Dopo le piogge e i temporali che hanno colpito buona parte del Paese nelle ultime ore, domani le condizioni meteo resteranno instabili, soprattutto nelle regioni centro-meridionali che nel giorno di Halloween correranno un maggiore rischio di piogge. In generale sull’Italia il tempo sarà variabile, con molte nubi e piogge ma anche qualche pausa asciutta e temperature tutto sommato miti per il periodo.

Meteo domani, Halloween tra piogge e schiarite

Nel dettaglio, le previsioni meteo per domani mostrano una nuvolosità diffusa su gran parte del Paese, più compatta al mattino. Le piogge interesseranno il Nord-Est, in particolare basso Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma tenderanno a esaurirsi con il passare delle ore.

Al Centro e al Sud, invece, la giornata di Halloween sarà segnata da piogge e temporali locali, più probabili sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia. Dal pomeriggio i fenomeni si concentreranno sulle zone meridionali, per poi attenuarsi tra la sera e la notte.

Le temperature resteranno stazionarie o in leggero aumento, salvo un lieve calo in Sicilia. In generale, i valori saranno prossimi o leggermente superiori alla media stagionale, con massime comprese tra 20 e 24 gradi. I venti, dopo giorni di forte intensità, tenderanno ad attenuarsi.

Clima umido, ma non freddo

Chi parteciperà a feste o eventi di Halloween potrà contare su un clima non troppo rigido, anche se ombrello e impermeabile resteranno utili in qualche regione. Le temperature miti, spinte dai venti meridionali, renderanno la serata più mite della media, anche se l’umidità sarà elevata quasi ovunque.

Al Nord la situazione andrà migliorando già in serata, mentre nelle regioni meridionali e sulle Isole si potranno avere gli ultimi rovesci o brevi temporali fino alla notte di Ognissanti.

Le previsioni per il weekend di Ognissanti

Dopo un Halloween bagnato, il meteo del weekend offrirà solo una breve tregua. Sabato 1° novembre, festa di Ognissanti, l’alta pressione tornerà temporaneamente sull’Italia, portando una giornata nel complesso tranquilla ma ancora con nuvole diffuse.

Il cielo sarà grigio su gran parte del Nord, in Toscana e all’estremo Sud, con possibili piogge isolate sul Nord-Ovest, sul Friuli Venezia Giulia e sui settori ionici di Calabria e Sicilia. Le temperature resteranno superiori alla media, grazie all’aria mite di origine atlantica.

Domenica 2 novembre, invece, è atteso un nuovo peggioramento: una perturbazione atlantica porterà piogge e rovesci anche intensi a partire dal Nord-Ovest, in estensione al resto del Nord e alla Toscana. Nel resto d’Italia il tempo sarà più stabile, ma con nubi sparse e clima ancora mite.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: Halloween tra nuvole e piogge, ecco dove servirà l’ombrello!)

]]>
Previsioni meteo, oggi piogge diffuse: le zone più a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-oggi-piogge-diffuse-le-zone-piu-a-rischio/ Thu, 30 Oct 2025 07:58:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88240 maltempoLe previsioni meteo di oggi, giovedì 30 ottobre, confermano una giornata segnata dal maltempo su gran parte dell’Italia, a causa del passaggio della decima perturbazione di ottobre, l’ultima del mese. Dopo aver raggiunto ieri il Centro-Nord, il fronte perturbato continua a portare piogge diffuse e locali temporali anche sulle regioni centrali e sulle Isole maggiori. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, oggi piogge diffuse: le zone più a rischio)

]]>

Le previsioni meteo di oggi, giovedì 30 ottobre, confermano una giornata segnata dal maltempo su gran parte dell’Italia, a causa del passaggio della decima perturbazione di ottobre, l’ultima del mese. Dopo aver raggiunto ieri il Centro-Nord, il fronte perturbato continua a portare piogge diffuse e locali temporali anche sulle regioni centrali e sulle Isole maggiori.

Previsioni meteo per oggi: dove pioverà

Il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso su tutto il Paese.

  • Al mattino piogge e rovesci su Liguria, Lombardia, Nord-Est, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna.

  • Nel pomeriggio precipitazioni ancora diffuse su Liguria, Emilia-Romagna, bassa Lombardia e Venezie. Piogge e temporali sparsi anche al Centro e in Sardegna, con fenomeni più intensi in Toscana.

  • In serata il maltempo si sposterà verso Sud, con piogge su Campania, Calabria e Sicilia.

Le previsioni meteo segnalano dunque una giornata instabile da Nord a Sud, con piogge più frequenti e intense sulle regioni tirreniche e sulle Isole.

previsioni meteo

Temperature e venti

Nonostante il passaggio perturbato, le temperature resteranno miti per il periodo. Le massime saranno in aumento al Nord, dove si potranno raggiungere valori oltre la media stagionale, mentre scenderanno leggermente al Centro e in Sardegna.
I venti di Scirocco soffieranno moderati o forti su gran parte del territorio, con mari molto mossi o agitati, soprattutto lungo le coste occidentali.

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo per diverse regioni: controlla il bollettino.

Tendenza meteo per i prossimi giorni

Secondo le previsioni meteo aggiornate, domani, venerdì 31 ottobre, la perturbazione si sposterà verso il Sud portando ancora piogge e temporali sparsi, mentre sabato il tempo migliorerà temporaneamente, con nuvolosità irregolare ma senza fenomeni significativi.
Domenica, invece, è atteso un nuovo peggioramento al Nord per l’arrivo della prima perturbazione di novembre, di origine atlantica.

Per ulteriori aggiornamenti sulle previsioni meteo di oggi e dei prossimi giorni, seguite i bollettini e le previsioni locali nelle prossime ore.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, oggi piogge diffuse: le zone più a rischio)

]]>
Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/maltempo-ad-halloween-pioggia-diffusa-temporali-e-venti-ecco-le-zone-a-rischio/ Tue, 28 Oct 2025 10:00:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88188 tendenza meteo HalloweenLa fine di ottobre si preannuncia all’insegna del maltempo sull’Italia, con la perturbazione n.10 in arrivo proprio a ridosso di Halloween. Dopo una fase di clima mite e prevalenza di sole, da giovedì 30 ottobre il tempo cambierà nettamente, portando piogge e temporali su gran parte della Penisola. La situazione sarà influenzata da un intenso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio)

]]>

La fine di ottobre si preannuncia all’insegna del maltempo sull’Italia, con la perturbazione n.10 in arrivo proprio a ridosso di Halloween. Dopo una fase di clima mite e prevalenza di sole, da giovedì 30 ottobre il tempo cambierà nettamente, portando piogge e temporali su gran parte della Penisola. La situazione sarà influenzata da un intenso Scirocco che contribuirà a incrementare la nuvolosità e la frequenza delle precipitazioni.

Maltempo diffuso e forti precipitazioni nelle regioni tirreniche

La perturbazione interesserà inizialmente il Nordovest, con piogge che si estenderanno verso il Nordest nella serata del 30 ottobre e coinvolgeranno anche il Sud. Particolarmente colpite saranno la Liguria e le coste tirreniche di Toscana e Lazio, dove sono previsti temporali intensi e precipitazioni localmente abbondanti. Anche le regioni meridionali saranno interessate da rovesci veloci, seppur di minore intensità rispetto al Centro-Nord.

Temperature, venti e situazione meteo per Halloween

Le temperature resteranno generalmente stabili, con valori in lieve aumento durante il giorno sulla Sicilia. La presenza dello Scirocco comporterà venti sostenuti soprattutto lungo le coste e nelle zone esposte. Il cielo sarà spesso nuvoloso o coperto, con poche possibilità di schiarite e una diffusa instabilità atmosferica. Per la serata di Halloween, si consiglia di prestare attenzione al meteo locale, in quanto le precipitazioni potrebbero essere particolarmente intense nelle aree tirreniche e liguri.

Previsioni per il weekend di Ognissanti

Nel weekend successivo, la pressione tenderà ad aumentare, favorendo una diminuzione delle precipitazioni. Tuttavia, il cielo resterà molto nuvoloso al Nord e in Toscana, con possibili piogge locali, mentre sulle altre regioni si prevede tempo più soleggiato. Domenica 2 novembre è atteso un nuovo peggioramento con maltempo al Nord.

Segui tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio)

]]>
Meteo weekend: sabato stabile, domenica con piogge e venti in rinforzo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-sabato-stabile-domenica-con-piogge-e-venti-in-rinforzo/ Wed, 22 Oct 2025 15:58:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87966 meteo weekend domani pioggia temporali previsioniGli ultimi aggiornamenti sul meteo del weekend mostrano un quadro a due velocità. Dopo un sabato in gran parte tranquillo e soleggiato, una nuova perturbazione tornerà a farsi sentire domenica, portando piogge e venti sostenuti soprattutto sulle regioni del Centro-Sud e sulla Sardegna. Le previsioni meteo per l’ultimo weekend di ottobre Sabato il tempo sarà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: sabato stabile, domenica con piogge e venti in rinforzo)

]]>

Gli ultimi aggiornamenti sul meteo del weekend mostrano un quadro a due velocità. Dopo un sabato in gran parte tranquillo e soleggiato, una nuova perturbazione tornerà a farsi sentire domenica, portando piogge e venti sostenuti soprattutto sulle regioni del Centro-Sud e sulla Sardegna.

Le previsioni meteo per l’ultimo weekend di ottobre

Sabato il tempo sarà generalmente stabile al Nord, con ampie schiarite e solo qualche nube di passaggio. Sul Centro-Sud e sulle Isole maggiori la giornata sarà più variabile, con cieli nuvolosi in particolare lungo il versante tirrenico. Possibili piovaschi isolati potranno interessare Toscana, Campania e Calabria tirrenica. I venti di Libeccio soffieranno forti sul basso Mar Ligure, mentre sul resto del paese tenderanno ad attenuarsi. Le temperature minime scenderanno quasi ovunque, mentre le massime caleranno lievemente al Nord e risulteranno in aumento in Sardegna.

Domenica lo scenario meteo cambierà: una nuova perturbazione raggiungerà l’Italia centrale, portando piogge diffuse e rovesci sparsi su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia settentrionale. Al Nord, invece, il tempo resterà più asciutto, con qualche schiarita alternata a passaggi nuvolosi e venti di föhn in rinforzo nelle valli alpine occidentali. Il Libeccio tornerà a soffiare moderato sul mar Ligure e sullo Ionio.
Le temperature aumenteranno temporaneamente su Sicilia e Calabria per efetto dei venti meridionali, mentre altrove non subiranno variazioni significative.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: sabato stabile, domenica con piogge e venti in rinforzo)

]]>
Domani nuova ondata di maltempo: temporali forti e rischio di nubifragi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-maltempo-con-temporali-forti-e-rischio-di-nubifragi/ Wed, 22 Oct 2025 12:05:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87952 forti temporali allerta meteo domaniDopo un mercoledì già movimentato dal punto di vista meteo, domani l’Italia dovrà fare i conti con una nuova e intensa perturbazione in arrivo dall’Atlantico. Si tratta del quinto fronte del mese, che porterà maltempo intenso con piogge diffuse, temporali anche forti e rischio di nubifragi soprattutto al Nord e su parte del Centro. Attesi anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domani nuova ondata di maltempo: temporali forti e rischio di nubifragi)

]]>

Dopo un mercoledì già movimentato dal punto di vista meteo, domani l’Italia dovrà fare i conti con una nuova e intensa perturbazione in arrivo dall’Atlantico. Si tratta del quinto fronte del mese, che porterà maltempo intenso con piogge diffuse, temporali anche forti e rischio di nubifragi soprattutto al Nord e su parte del Centro. Attesi anche venti molto sostenuti e mari agitati, mentre le temperature torneranno a salire temporaneamente al Centro-Sud.

Meteo, domani maltempo diffuso e intenso

Fin dalle prime ore del mattino nuvole compatte copriranno quasi tutto il Paese. Le schiarite saranno poche e limitate a Puglia, Calabria ionica e Sicilia, mentre altrove il cielo sarà grigio e minaccioso.
Al mattino si prevedono piogge diffuse al Nord-Ovest, sul Triveneto e in alta Toscana, con temporali intensi in Liguria. Piogge intermittenti e più deboli interesseranno anche Lazio e Campania.

Nel corso del pomeriggio il maltempo si intensificherà ulteriormente: forti rovesci e temporali con rischio di nubifragi colpiranno Lombardia orientale, Nord-Est, Emilia, Toscana e Umbria, con precipitazioni più irregolari anche sul resto del Nord (ad eccezione del Piemonte occidentale e del Ponente ligure) e sul versante tirrenico fino alla Calabria, oltre che sulla Sardegna.
In serata il tempo inizierà a migliorare al Nord-Ovest e in Toscana, mentre le piogge e i temporali si sposteranno verso il medio Adriatico e il Sud, con forti temporali in Campania.

Sulle Alpi, dal pomeriggio, la quota neve si abbasserà intorno ai 2000 metri, scendendo in serata fino a 1600-1700 metri.

Venti forti e mari agitati

Domani i venti saranno protagonisti: soffieranno da ovest o sud-ovest con raffiche forti, soprattutto in Sardegna e sulle regioni centrali. Tutti i mari saranno molto mossi o agitati, con rischio di mareggiate sulle coste esposte.

Venerdì e weekend: breve pausa, poi torna il maltempo

Alle spalle della perturbazione, venerdì il tempo tornerà a migliorare rapidamente, con ampie schiarite e condizioni più stabili su gran parte del Paese, anche se i venti settentrionali resteranno tesi e le temperature tenderanno a diminuire, specie dove il cielo si sarà rasserenato.

Anche sabato dovrebbe trascorrere in un contesto prevalentemente stabile e soleggiato, ma la tregua sarà breve: già domenica è atteso un nuovo peggioramento per l’arrivo di un’altra perturbazione atlantica, che secondo gli ultimi modelli dovrebbe colpire prima la Sardegna e poi le regioni centrali, portando nuove piogge e temporali.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domani nuova ondata di maltempo: temporali forti e rischio di nubifragi)

]]>
Previsioni meteo: il maltempo non molla la presa, le zone più a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-il-maltempo-non-molla-la-presa-le-zone-piu-a-rischio/ Wed, 22 Oct 2025 06:41:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87942 maltempo allerta meteo previsioniLe previsioni meteo confermano l’insistenza del maltempo, con piogge e temporali in molte regioni per il passaggio di due diverse perturbazioni. Oggi si faranno infatti sentire gli effetti della quarta perturbazione di ottobre, ancora attiva sull’Italia, che porterà piogge e temporali sparsi soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole: la Protezione Civile ha confermato un’allerta meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: il maltempo non molla la presa, le zone più a rischio)

]]>

Le previsioni meteo confermano l’insistenza del maltempo, con piogge e temporali in molte regioni per il passaggio di due diverse perturbazioni.

Oggi si faranno infatti sentire gli effetti della quarta perturbazione di ottobre, ancora attiva sull’Italia, che porterà piogge e temporali sparsi soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole: la Protezione Civile ha confermato un’allerta meteo fino al livello arancione in alcune regioni, segno che la situazione resta da monitorare con attenzione.
Per domani è poi confermato l’arrivo di una nuova perturbazione, la numero 5 del mese, che investirà l’Italia a partire dal Nord e porterà piogge e temporali localmente intensi, con il rischio di situazioni critiche.

Le previsioni meteo per oggi

Mercoledì il cielo si presenta molto nuvoloso su gran parte del Paese. Qualche schiarita temporanea è attesa in mattinata tra Molise, Puglia, Basilicata e Sardegna, mentre altrove prevalgono nubi e piogge, in particolare su Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia occidentale.
Nel pomeriggio il maltempo si intensificherà tra Toscana, Umbria e Marche, con rovesci e temporali anche forti, mentre in Sardegna saranno possibili nuovi fenomeni intensi. Graduale miglioramento tra Piemonte, Ponente ligure e Lombardia in serata. Temperature in lieve aumento al Centro-Sud e venti sostenuti da ovest, specie sui mari meridionali e attorno alle isole maggiori.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni

Giovedì 23 ottobre è atteso l’arrivo di una nuova perturbazione, la quinta del mese, che riporterà piogge diffuse e temporali intensi soprattutto al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Al mattino i fenomeni saranno più frequenti su Liguria, Triveneto e alta Toscana, con rischio di forti temporali; nel pomeriggio il maltempo si estenderà a Emilia, Umbria, Lazio e Sardegna settentrionale, dove non si escludono nubifragi. Le Alpi vedranno le prime nevicate di rilievo della stagione, con la quota neve che potrebbe scendere localmente fino ai 1500-1700 metri in serata.

Verso la fine della giornata si prevede un parziale miglioramento al Nord-Ovest e su parte del Centro, ma con venti molto forti di libeccio e mari agitati. Le temperature torneranno a calare da nord, mentre al Sud resisteranno valori ancora miti.

Venerdì è atteso un temporaneo miglioramento, ma la tregua potrebbe durare poco: nel weekend non è escluso un nuovo peggioramento, segno che ottobre vuole chiudersi all’insegna dell’instabilità.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: il maltempo non molla la presa, le zone più a rischio)

]]>
Allerta meteo fino ad arancione per maltempo e temporali. Il bollettino https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-fino-ad-arancione-per-maltempo-e-temporali-il-bollettino/ Wed, 22 Oct 2025 06:32:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87939 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneIl maltempo non molla la presa sull’Italia, e nella giornata di oggi nel mirino ci sarà soprattutto il versante tirrenico Centro-Sud con allerta meteo in vigore su diverse regioni. In particolare, in Toscana nelle prossime ore è previsto un marcato peggioramento del tempo con piogge e temporali localmente forti: la sala operativa unificata della Protezione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo fino ad arancione per maltempo e temporali. Il bollettino)

]]>

Il maltempo non molla la presa sull’Italia, e nella giornata di oggi nel mirino ci sarà soprattutto il versante tirrenico Centro-Sud con allerta meteo in vigore su diverse regioni.
In particolare, in Toscana nelle prossime ore è previsto un marcato peggioramento del tempo con piogge e temporali localmente forti: la sala operativa unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo arancione per tutta la giornata di oggi, mercoledì 22 ottobre, a causa del rischio di temporali intensi e di fenomeni idrogeologici e idraulici sul reticolo minore. È codice giallo in diverse altre zone del Paese.

Temporali, vento e rischio idrogeologico

Il passaggio della nuova perturbazione atlantica porta con sé un aumento dell’instabilità atmosferica, con possibili temporali forti, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Non si escludono criticità per allagamenti, smottamenti o esondazioni dei corsi d’acqua minori, specie nelle aree costiere più esposte.

La Protezione Civile invita a prestare attenzione in prossimità di fiumi e torrenti, evitare sottopassi e spostamenti non necessari nelle ore centrali della giornata, e a tenersi aggiornati sull’evoluzione del maltempo attraverso i canali ufficiali regionali.

Le aree più a rischio

L’allerta arancione riguarda in particolare le zone costiere centro-settentrionali, dalla Versilia fino alla costa degli Etruschi, comprese le isole dell’Arcipelago toscano.
Sul resto della regione è invece attiva un’allerta gialla, con piogge e rovesci sparsi attesi soprattutto tra la tarda mattinata e il pomeriggio. Le uniche aree escluse dall’allerta sono le valli del Fiora e dell’Albegna, dove non sono previsti fenomeni significativi.

Nella prima parte della giornata le precipitazioni saranno più probabili e frequenti lungo la costa settentrionale e nelle zone limitrofe, mentre nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno, con minore intensità, anche alle aree interne.
Per la giornata di oggi, la Protezione Civile italiana ha diramato l’allerta meteo gialla anche su parte della Basilicata, della Calabria, della Sicilia e dell’Umbria.

Crediti: Protezione Civile

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Giovedì 23 ottobre è atteso un nuovo peggioramento del tempo a causa dell’arrivo di un’altra perturbazione proveniente da ovest, che porterà piogge diffuse e temporali su gran parte del Nord e del Centro Italia.
Un miglioramento temporaneo è previsto nella giornata di venerdì, ma il fine settimana rimane incerto: non è escluso l’arrivo di un nuovo impulso di maltempo tra sabato e domenica.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo fino ad arancione per maltempo e temporali. Il bollettino)

]]>
Meteo weekend: tra sole e nuove piogge, tempo ancora instabile sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-tra-sole-e-nuove-piogge-tempo-ancora-instabile-sullitalia/ Tue, 21 Oct 2025 16:02:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87919 previsioni meteo ottobre autunno pioggia maltempo weekendDopo la veloce perturbazione attesa giovedì, lo scenario meteo del weekend si preannuncia piuttosto dinamico. Venerdì sarà una giornata di tregua: tornerà il sole su gran parte del Paese, con un clima gradevole e stabile. Solo sulla Sardegna, lungo il versante tirrenico e a ridosso delle Alpi occidentali si potranno osservare nubi sparse, ma senza …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: tra sole e nuove piogge, tempo ancora instabile sull’Italia)

]]>

Dopo la veloce perturbazione attesa giovedì, lo scenario meteo del weekend si preannuncia piuttosto dinamico. Venerdì sarà una giornata di tregua: tornerà il sole su gran parte del Paese, con un clima gradevole e stabile. Solo sulla Sardegna, lungo il versante tirrenico e a ridosso delle Alpi occidentali si potranno osservare nubi sparse, ma senza fenomeni rilevanti.

Le previsioni meteo per il weekend

La situazione tornerà a cambiare tra sabato e domenica, quando un nuovo sistema perturbato di origine atlantica – il sesto di questo ottobre – raggiungerà l’Italia. La fase instabile dovrebbe iniziare nel pomeriggio di sabato dalla Sardegna, per poi estendersi verso le regioni centrali e parte del Sud, in particolare Campania, Basilicata e Puglia. Il Nord e l’estremo Sud rimarranno più ai margini, anche se qualche nube o pioggia isolata non è esclusa.

L’evoluzione resta però incerta: il flusso umido e mite in arrivo dall’oceano continuerà a condizionare il tempo nel Mediterraneo, favorendo il passaggio di nuove perturbazioni anche nei giorni successivi.

Sul fronte delle temperature, ci sarà ancora una marcata differenza tra Nord e Sud. Clima fresco e tipicamente autunnale al Settentrione, mentre al Sud e sulle Isole il tempo resterà più mite, a tratti persino caldo per il periodo. Verso la prossima settimana, i modelli ipotizzano un possibile calo termico più generalizzato, legato all’ingresso di aria polare marittima fino al cuore del Mediterraneo.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: tra sole e nuove piogge, tempo ancora instabile sull’Italia)

]]>
Meteo, domani maltempo in attenuazione ma la tregua sarà breve https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-maltempo-in-attenuazione-ma-la-tregua-sara-breve/ Tue, 21 Oct 2025 12:47:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87914 previsioni meteo domani ottobre maltempo pioggia autunnoDopo il passaggio della quarta perturbazione di ottobre, la situazione meteo domani, mercoledì 22 ottobre, mostrerà segnali di miglioramento, anche se il maltempo non abbandonerà del tutto l’Italia. Sono previste ancora piogge e temporali sparsi, soprattutto al Sud e tra Liguria e alta Toscana, ma con fenomeni meno diffusi e meno intensi rispetto a martedì. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani maltempo in attenuazione ma la tregua sarà breve)

]]>

Dopo il passaggio della quarta perturbazione di ottobre, la situazione meteo domani, mercoledì 22 ottobre, mostrerà segnali di miglioramento, anche se il maltempo non abbandonerà del tutto l’Italia. Sono previste ancora piogge e temporali sparsi, soprattutto al Sud e tra Liguria e alta Toscana, ma con fenomeni meno diffusi e meno intensi rispetto a martedì.

Le previsioni meteo per domani

La giornata inizierà con rovesci e temporali locali sulle regioni meridionali, in particolare lungo i settori tirrenici e sulla Puglia centro-meridionale. Le precipitazioni saranno più isolate al Centro, dove non mancheranno schiarite tra Sardegna e regioni centrali.

Nel corso della giornata il cielo resterà nuvoloso su gran parte del Paese, con la possibilità di nuove piogge su Liguria orientale, alta Toscana e Alpi occidentali. Tra il Levante ligure e la Toscana settentrionale potranno verificarsi temporali anche intensi, specie nel pomeriggio.

Sul fronte termico, si attende un rialzo delle temperature, che torneranno in linea con le medie stagionali o leggermente superiori: 18-20 gradi al Nord, 21-24 gradi al Centro-Sud, e fino a 25 gradi nelle Isole maggiori, dove soffieranno venti occidentali moderati.

Previsioni per i prossimi giorni

La parentesi di relativa calma non durerà molto. Giovedì 23 ottobre è in arrivo una nuova perturbazione atlantica che porterà maltempo diffuso al Nord e sulle regioni tirreniche, con piogge localmente abbondanti e venti forti di libeccio.

Entro venerdì il fronte lascerà rapidamente l’Italia, favorendo un miglioramento generale e un nuovo aumento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud, dove torneranno condizioni più miti e soleggiate.

Il fine settimana si preannuncia in gran parte stabile al Nord e al Sud, ma con un nuovo peggioramento possibile tra Sardegna, Lazio e alta Toscana a partire da sabato.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani maltempo in attenuazione ma la tregua sarà breve)

]]>
Meteo Italia, torna il maltempo: temporali e allerta meteo su molte regioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-italia-torna-il-maltempo-temporali-e-allerta-meteo-su-molte-regioni/ Tue, 21 Oct 2025 06:52:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87911 meteo ottobre autunno pioggia maltempo italiaLa perturbazione numero 4 di ottobre sta attraversando la Penisola e oggi, martedì, riporta maltempo su gran parte dell’Italia, con temporali e piogge diffuse soprattutto al Centro-Sud e sul Nord-Est. Le regioni del Nordovest saranno invece in gran parte risparmiate dai fenomeni più intensi. Le temperature subiranno un temporaneo calo, in particolare al Centro e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia, torna il maltempo: temporali e allerta meteo su molte regioni)

]]>

La perturbazione numero 4 di ottobre sta attraversando la Penisola e oggi, martedì, riporta maltempo su gran parte dell’Italia, con temporali e piogge diffuse soprattutto al Centro-Sud e sul Nord-Est. Le regioni del Nordovest saranno invece in gran parte risparmiate dai fenomeni più intensi.

Le temperature subiranno un temporaneo calo, in particolare al Centro e al Sud, mentre il Nord-Ovest vedrà valori in lieve rialzo.

Previsioni meteo Italia oggi

Il cielo sarà coperto o molto nuvoloso su quasi tutto il territorio. Al mattino piogge e rovesci interesseranno il Nordest e le regioni centrali, con temporali localmente forti tra la bassa Toscana e l’alto Lazio.

Nel pomeriggio le precipitazioni si sposteranno su Friuli Venezia Giulia, Lazio, Campania, Calabria tirrenica, Sicilia interna e sud della Sardegna. In serata il maltempo si intensificherà al Sud con temporali sparsi, mentre qualche pioggia residua potrà ancora interessare la Toscana e le zone costiere del Centro.

I venti soffieranno moderati dai quadranti meridionali, più intensi sui mari del Centro-Sud, che risulteranno mossi o molto mossi.

Domani ancora instabilità, poi nuova perturbazione

Mercoledì la perturbazione tenderà ad allontanarsi, ma permarranno piogge irregolari su diverse zone del Centro e del Sud, anche se di minore intensità.

Giovedì, invece, arriverà la perturbazione numero 5 del mese, responsabile di un nuovo peggioramento del meteo in Italia: attese piogge diffuse e locali temporali intensi al Nord e lungo le regioni tirreniche. I venti occidentali si rinforzeranno su tutti i mari di ponente, rendendo le condizioni particolarmente instabili.

Un miglioramento generale è previsto da venerdì, quando anche questa seconda perturbazione abbandonerà la Penisola, lasciando spazio a un graduale rialzo termico. Le temperature torneranno sopra la media soprattutto al Centro-Sud grazie a correnti più miti di origine atlantica.

Allerta meteo della Protezione Civile

La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico, idraulico e temporali in numerose regioni:

  • Emilia-Romagna: montagna e collina emiliana e bolognese

  • Toscana: Lunigiana, Mugello, Valdarno, Etruria, Versilia, Isole e bacini dell’Arno, Ombrone e Serchio

  • Lazio: bacini di Roma, Appennino reatino, Medio Tevere, Liri e Aniene

allerta meteo italia 21 ottobre
Crediti: Protezione Civile

Si raccomanda di prestare attenzione alle condizioni meteo in rapido cambiamento, soprattutto nelle aree interne e collinari, dove i temporali potranno provocare allagamenti e smottamenti localizzati.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia, torna il maltempo: temporali e allerta meteo su molte regioni)

]]>
Meteo Roma: è allerta per piogge e temporali. Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-roma-e-allerta-per-piogge-e-temporali-le-previsioni/ Tue, 21 Oct 2025 06:19:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87903 allerta meteo roma temporali grandine maltempo romaPer Roma, come in molte zone d’Italia, si è aperta una giornata segnata da condizioni meteo instabili, con piogge e temporali che hanno fatto scattare l’allerta della Protezione Civile. In particolare, per Roma e tutto il Lazio la Protezione Civile regionale ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per temporali valida per martedì 21 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Roma: è allerta per piogge e temporali. Le previsioni)

]]>

Per Roma, come in molte zone d’Italia, si è aperta una giornata segnata da condizioni meteo instabili, con piogge e temporali che hanno fatto scattare l’allerta della Protezione Civile.
In particolare, per Roma e tutto il Lazio la Protezione Civile regionale ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per temporali valida per martedì 21 ottobre su tutte le zone di allerta del territorio, compresi i bacini di Roma e dell’Aniene.

Secondo il bollettino, sono possibili fenomeni localizzati con piogge intense, raffiche di vento e temporali: ci sarà il rischio di locali allagamenti dovuti al deflusso dell’acqua piovana, soprattutto nelle aree urbane più depresse. I tecnici parlano di ordinaria criticità idrogeologica per temporali, ma invitano comunque alla prudenza: non si escludono frane superficiali, piccoli smottamenti e caduta di rami o alberi in caso di rovesci più forti.

Le previsioni meteo per Roma

Per la giornata di martedì il meteo a Roma prevede cieli nuvolosi fin dal mattino, con piogge deboli e temperatura intorno ai 16 °C. Nel pomeriggio sono attesi rovesci sparsi e temporali locali, con massime fino a 19 °C. In serata il cielo resterà coperto, con possibili precipitazioni residue e valori sui 17 °C.
I venti saranno deboli, prevalentemente sud-occidentali, mentre il mare risulterà mosso.

Temporali diffusi sul Lazio

La perturbazione in transito sull’Italia, la quarta di ottobre, porterà maltempo diffuso su gran parte del Centro-Sud. Nel Lazio si attendono piogge e temporali sparsi, in particolare tra la bassa Toscana, l’alto Lazio e la zona dei Castelli Romani.
La Protezione Civile segnala che, pur non essendo previste condizioni meteorologiche avverse di livello elevato, il rischio di temporali improvvisi resta concreto, soprattutto nelle ore centrali e nel pomeriggio.

Verso un miglioramento a fine settimana

La situazione meteo nel Lazio tenderà a migliorare tra giovedì e venerdì, quando la perturbazione si allontanerà dall’Italia. Tuttavia, una nuova ondata di maltempo (la quinta del mese) è attesa già giovedì sulle regioni tirreniche, con nuovi temporali e piogge intense, specie sulle zone costiere.
Nel complesso, le temperature resteranno miti, con valori leggermente superiori alla media stagionale nella seconda parte della settimana.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Roma: è allerta per piogge e temporali. Le previsioni)

]]>
Nuove piogge da lunedì: le zone a rischio maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-piogge-da-lunedi-le-zone-a-rischio-maltempo/ Fri, 17 Oct 2025 15:06:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87809 previsioni meteo domani ottobre maltempo pioggia autunnoLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che, dopo un weekend diviso tra stabilità al Nord e altre piogge in arrivo al Sud, a inizio settimana lo scenario cambierà in modo deciso anche per le nostre regioni settentrionali. Rimasto all’asciutto per un periodo insolitamente lungo per la stagione autunnale, infatti, anche il Nord assisterà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuove piogge da lunedì: le zone a rischio maltempo)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che, dopo un weekend diviso tra stabilità al Nord e altre piogge in arrivo al Sud, a inizio settimana lo scenario cambierà in modo deciso anche per le nostre regioni settentrionali. Rimasto all’asciutto per un periodo insolitamente lungo per la stagione autunnale, infatti, anche il Nord assisterà al ritorno delle piogge a partire da lunedì 20 ottobre, quando una perturbazione atlantica investirà il nostro Paese.

Le previsioni meteo nei dettagli

All’inizio della settimana una vasta perturbazione atlantica porterà piogge diffuse e localmente intense.
Lunedì
i fenomeni interesseranno soprattutto il Nord e la Toscana, martedì si sposteranno verso il Centro e la Campania, per poi raggiungere mercoledì il resto del Sud e la Sicilia. Le zone più a rischio di precipitazioni abbondanti e temporali violenti sembrano essere Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Nord-Est, Toscana e Lazio, dove non si escludono nubifragi e allagamenti locali.
A metà settimana è atteso un miglioramento a partire dal Nord e dalla Toscana, con il graduale esaurirsi del maltempo al Sud.

Nei giorni successivi torna l’estate, ma non per tutti!

La tendenza meteo per la seconda parte della settimana mostra che probabilmente assisteremo alla rimonta dell’alta pressione nordafricana, che riporterà tempo stabile e temperature eccezionalmente elevate per il periodo, in particolare nelle regioni centro-meridionali e sulle isole. In queste aree i termometri potrebbero addirittura sfiorare i 30 °C, regalando un nuovo episodio di estate fuori stagione.

Il Nord dovrebbe invece restare ai margini, con il possibile passaggio di un’altra perturbazione tra giovedì sera e sabato, accompagnata da qualche pioggia sparsa.
Seguite i prossimi aggiornamenti per saperne di più!

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuove piogge da lunedì: le zone a rischio maltempo)

]]>
Previsioni meteo: oggi ancora qualche pioggia al Sud, poi nuova perturbazione https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-oggi-ancora-qualche-pioggia-al-sud-poi-nuova-perturbazione/ Fri, 17 Oct 2025 06:59:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87780 meteo weekend domani pioggia temporali previsioniL’intensa perturbazione che negli ultimi giorni ha colpito il Sud Italia e la Sicilia si sta gradualmente spostando verso i Balcani, ma anche per oggi, venerdì 17 ottobre, le previsioni meteo confermano un tempo ancora instabile su alcune regioni meridionali e del medio Adriatico. Il Nord e parte del Centro continuano invece a beneficiare dell’alta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: oggi ancora qualche pioggia al Sud, poi nuova perturbazione)

]]>

L’intensa perturbazione che negli ultimi giorni ha colpito il Sud Italia e la Sicilia si sta gradualmente spostando verso i Balcani, ma anche per oggi, venerdì 17 ottobre, le previsioni meteo confermano un tempo ancora instabile su alcune regioni meridionali e del medio Adriatico. Il Nord e parte del Centro continuano invece a beneficiare dell’alta pressione, che garantirà condizioni più tranquille per tutto il fine settimana.

Le previsioni meteo per oggi

Il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso sul medio e basso Adriatico e su buona parte del Sud, con piogge e rovesci sparsi tra sud delle Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale. I fenomeni tenderanno a esaurirsi nel corso della serata. Più sole al Nord e sulle regioni tirreniche, salvo qualche nube mattutina su Piemonte e Lombardia.

previsioni meteo venerdì 17 ottobre previsioni meteo venerdì 17 ottobre

Le temperature massime rimarranno stabili, in linea con la media stagionale: tra 19 e 22 °C al Centro-Nord e valori fino a 23-25 °C sulle Isole e in Calabria. Venti ancora sostenuti al mattino in Puglia, ma in progressiva attenuazione; mari molto mossi lo Ionio e l’Adriatico meridionale.

Allerta meteo della Protezione Civile

Resta allerta arancione sul Salento per rischio di temporali e criticità idrogeologica. Segnalata inoltre allerta gialla in diverse aree di Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, per rischio idrogeologico e temporali localmente intensi.

Weekend: più sole al Centro-Nord, nuova perturbazione al Sud

Sabato e domenica l’alta pressione continuerà a proteggere il Nord e parte del Centro, con tempo stabile e soleggiato. Al Sud, invece, una nuova perturbazione di origine nordafricana (la terza del mese) porterà nuvolosità e qualche pioggia tra Sicilia e Calabria, in movimento verso est entro domenica.
Temperature senza grandi variazioni, in generale nella norma.

L’inizio della prossima settimana potrebbe vedere l’arrivo di una perturbazione atlantica sul Nord-Ovest, con le prime piogge dopo settimane di stabilità.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: oggi ancora qualche pioggia al Sud, poi nuova perturbazione)

]]>
Previsioni meteo: weekend con piogge al Sud, poi peggiora anche al Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-weekend-con-piogge-al-sud-poi-peggiora-anche-al-nord/ Thu, 16 Oct 2025 16:12:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87770 previsioni meteo weekend pioggia temporaliLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano un weekend a due facce, con tempo stabile al Nord e in gran parte del Centro mentre il Sud sarà nel mirino di una nuova perturbazione, responsabile di piogge e temporali. All’inizio della prossima settimana, poi, le previsioni meteo delineano un cambio di scena per le regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: weekend con piogge al Sud, poi peggiora anche al Nord)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano un weekend a due facce, con tempo stabile al Nord e in gran parte del Centro mentre il Sud sarà nel mirino di una nuova perturbazione, responsabile di piogge e temporali. All’inizio della prossima settimana, poi, le previsioni meteo delineano un cambio di scena per le regioni settentrionali – finora rimaste a secco per un periodo insolitamente lungo in queste zone per il mese di ottobre. L’alta pressione che ha finora impedito l’arrivo di perturbazioni sul Nord cederà infatti il passo a correnti occidentali, che trasporteranno verso l’Italia settentrionale un sistema perturbato destinato a riportare piogge e temporali in diverse zone.

Le previsioni meteo per il weekend

Sabato il cielo sarà nuvoloso al Sud, con una nuvolosità più densa tra Calabria e Sicilia dove nel pomeriggio arriveranno le prime piogge, più intense e diffuse in serata quando nell’isola saranno possibili anche dei rovesci. Nubi sparse anche su Abruzzo e Molise, in Piemonte e sull’arco alpino; prevalenza di sole nel resto del Paese. Le temperature minime caleranno lievemente al Centro-Sud, mentre le massime non subiranno variazioni di rilievo.

Domenica il maltempo insisterà ancora tra Sicilia e Calabria, dove la perturbazione in transito sullo Ionio porterà piogge e qualche rovescio. Con il passare delle ore il sistema si allontanerà verso la Grecia, lasciando spazio a un graduale miglioramento. Sul resto d’Italia il tempo resterà perlopiù asciutto, anche se al Nord e in Toscana aumenteranno le nubi alte e sottili.
Le temperature massime caleranno leggermente, complice l’arrivo di aria più fresca da est: valori sotto la media soprattutto al Nord e lungo l’Adriatico.

Da lunedì piogge in arrivo anche al Nord

Da lunedì cambierà la circolazione atmosferica: dopo giorni dominati da un blocco anticiclonico sull’Europa settentrionale, torneranno le correnti atlantiche occidentali. Una nuova perturbazione raggiungerà il Nord, riportando piogge diffuse dopo circa due settimane di tempo secco, un’anomalia per ottobre.

Tra martedì e mercoledì le precipitazioni si estenderanno anche al Centro e in parte al Sud, in modo irregolare. L’arrivo di aria più mite da sud-ovest farà salire le temperature minime, mentre le massime aumenteranno soprattutto al Centro-Sud, dove le correnti più calde saranno più efficaci.

Nella seconda parte della settimana il tempo tenderà a stabilizzarsi, salvo nuvolosità persistente al Nord con piogge deboli e isolate. In questo contesto, i modelli segnalano la possibile risalita di aria calda dal Nord Africa, sospinta da forti venti di Scirocco: nel prossimo fine settimana non è escluso che le temperature raggiungano i 25-28 °C in molte zone del Centro e del Sud.

Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni, quando le previsioni meteo potranno confermare o meno questa evoluzione verso un finale di ottobre più mite.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: weekend con piogge al Sud, poi peggiora anche al Nord)

]]>
Meteo: domani ancora instabilità al Sud, nuovo maltempo nel weekend https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-instabilita-al-sud-nuovo-maltempo-nel-weekend/ Thu, 16 Oct 2025 12:08:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87768 meteo domani oggi maltempo allertaDomani, venerdì 17 ottobre, l’Italia si troverà ancora divisa in due dalle condizioni meteo: il Sud e parte del medio Adriatico resteranno esposti agli effetti del vortice ciclonico che da oggi sta portando forti piogge e temporali, mentre il resto del Centro e il Nord beneficeranno di condizioni più stabili grazie all’alta pressione che protegge …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: domani ancora instabilità al Sud, nuovo maltempo nel weekend)

]]>

Domani, venerdì 17 ottobre, l’Italia si troverà ancora divisa in due dalle condizioni meteo: il Sud e parte del medio Adriatico resteranno esposti agli effetti del vortice ciclonico che da oggi sta portando forti piogge e temporali, mentre il resto del Centro e il Nord beneficeranno di condizioni più stabili grazie all’alta pressione che protegge l’Europa nord-occidentale.

Le previsioni meteo per domani

Il cielo sarà nuvoloso con piogge intermittenti e locali temporali soprattutto in Sicilia settentrionale, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise; i fenomeni tenderanno ad attenuarsi gradualmente nella seconda parte della giornata. Sul resto del Paese prevarrà un tempo più tranquillo, con ampie schiarite alternate a qualche annuvolamento su Alpi, Piemonte, Appennino, Marche, Umbria e basso Lazio.

Le temperature mattutine caleranno leggermente al Centro-Sud, mentre i valori massimi resteranno stabili e prossimi alla media stagionale, con pomeriggi sui 19-22 °C, e punte di 23-25 °C in Sardegna, Sicilia e Calabria. Ventoso nelle prime ore sulla Puglia, ma con venti in attenuazione nel corso del giorno. Mari molto mossi o agitati sullo Ionio e sull’Adriatico meridionale, mossi quelli attorno alla Sicilia e sull’Adriatico centrale.

Meteo weekend: nuovo peggioramento al Sud

Le proiezioni meteo per il weekend indicano, dopo il parziale miglioramento di domani, l’arrivo di un nuovo sistema perturbato nordafricano, che interesserà le regioni meridionali, mentre sul resto dell’Italia prevarrà un flusso più asciutto e stabile. Le temperature si manterranno in linea con la norma o leggermente più fresche, a seconda delle schiarite.

  • Sabato: nubi irregolari al Sud, più compatte tra Calabria e Sicilia, dove arriveranno piogge e rovesci soprattutto in serata. Tempo più soleggiato altrove, con ampie schiarite al Centro-Nord. Temperature stabili o in lieve calo al Sud, in lieve aumento sul medio Adriatico.
  • Domenica: la perturbazione raggiungerà Sicilia e Calabria, con temporali anche forti tra il sud dell’isola e i settori ionici. Piogge più deboli potranno interessare anche Lucania e Salento. Al Nord si osserverà un aumento della nuvolosità su Val Padana e Alpi occidentali, mentre il Centro e la Sardegna godranno di ampie schiarite. Temperature in lieve calo e venti orientali moderati, con raffiche più forti nelle aree temporalesche.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: domani ancora instabilità al Sud, nuovo maltempo nel weekend)

]]>
Allerta meteo Calabria: maltempo e scuole chiuse in diversi di comuni https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-calabria-maltempo-e-scuole-chiuse-in-diversi-di-comuni/ Thu, 16 Oct 2025 06:51:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87765 grandine igea marina temporali maltempo forti temporali calabria allerta meteoÈ stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione in Calabria per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, a causa del maltempo che continua a colpire gran parte della regione con piogge diffuse, temporali e forti raffiche di vento. Il bollettino della Protezione Civile regionale conferma la massima attenzione su tutte le otto zone di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo Calabria: maltempo e scuole chiuse in diversi di comuni)

]]>

È stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione in Calabria per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, a causa del maltempo che continua a colpire gran parte della regione con piogge diffuse, temporali e forti raffiche di vento. Il bollettino della Protezione Civile regionale conferma la massima attenzione su tutte le otto zone di allertamento, con rischio idrogeologico e idraulico arancione per temporali su tutto il territorio.

Maltempo in intensificazione: rischio di nubifragi e allagamenti

Secondo quanto riportato nel messaggio di allertamento unificato emesso dal Centro Funzionale Multirischi Arpacal, la perturbazione in atto potrà generare precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare sui settori ionici e meridionali.
I fenomeni saranno accompagnati da attività elettrica, grandinate e venti forti, con quantitativi di pioggia localmente elevati e rischio di esondazioni nei corsi d’acqua di maggiore portata.

La Protezione Civile regionale avverte che c’è il rischio di nubifragi anche persistenti, in grado di provocare allagamenti, smottamenti e disagi alla viabilità.

Fonte: Protezione Civile

Scuole chiuse in molti comuni calabresi

In seguito all’allerta meteo arancione, in Calabria numerosi comuni hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado in via precauzionale.
Tra i centri principali che hanno adottato il provvedimento ci sono Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, oltre a decine di altri comuni del Reggino, Crotonese e Catanzarese.

In molti territori – da Lamezia Terme a Cirò Marina, da Soverato a Melito Porto Salvo – i sindaci hanno firmato ordinanze di sospensione delle attività didattiche per la giornata odierna, invitando la popolazione alla massima prudenza negli spostamenti.

Previsioni meteo: ancora maltempo nelle prossime ore

Il maltempo continuerà a insistere per tutta la giornata, con temporali diffusi e piogge intense soprattutto lungo le aree ioniche, in graduale attenuazione solo tra la sera e la notte.
Le temperature resteranno pressoché stazionarie, mentre i venti di Scirocco continueranno a soffiare forti sullo Ionio, rendendo molto mossi o agitati i mari meridionali.

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo fino ad arancione sulla Calabria ma anche sulla Puglia, oltre a codice giallo in vigore in altre zone di Centro-Sud e Isole. Il Bollettino.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo Calabria: maltempo e scuole chiuse in diversi di comuni)

]]>
Allerta meteo per forte maltempo: temporali intensi e rischio di grandine e allagamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-per-forte-maltempo-temporali-intensi-e-rischio-di-grandine-e-allagamenti/ Thu, 16 Oct 2025 06:38:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87758 forti temporali allerta meteo domaniÈ allerta meteo per maltempo su parte del Sud Italia. La Protezione Civile ha diramato un nuovo avviso per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, a causa del persistere di un ciclone mediterraneo che continua a interessare il nostro Paese, spostandosi dal Tirreno verso lo Ionio. La situazione genera forte instabilità atmosferica sulle due …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo per forte maltempo: temporali intensi e rischio di grandine e allagamenti)

]]>

È allerta meteo per maltempo su parte del Sud Italia. La Protezione Civile ha diramato un nuovo avviso per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, a causa del persistere di un ciclone mediterraneo che continua a interessare il nostro Paese, spostandosi dal Tirreno verso lo Ionio. La situazione genera forte instabilità atmosferica sulle due Isole maggiori e su diverse regioni meridionali, soprattutto lungo i versanti ionici.

Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia centro-meridionale

Secondo il bollettino ufficiale, oggi è stata valutata un’allerta meteo arancione per Calabria e Puglia centro-meridionale, dove si prevedono piogge diffuse e temporali anche violenti. I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, grandinate, raffiche di vento e frequente attività elettrica.

Su Molise, Basilicata, Sicilia, e su alcune aree di Sardegna, Campania, Abruzzo, Lazio e del resto della Puglia, l’allerta sarà invece gialla, per rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche legate al maltempo.

Fonte: Protezione Civile

Maltempo al Sud, tempo stabile al Nord

Il maltempo si concentrerà quindi sulle regioni del Sud e sulle Isole. In particolare, sono attesi temporali intensi su Puglia, Calabria e Sicilia, con possibili accumuli consistenti di pioggia nel corso della giornata. Rovesci sparsi anche su Sardegna e Campania, mentre nel resto d’Italia prevarranno condizioni più stabili, con schiarite ampie al Nord e solo qualche nube di passaggio.

Leggi qui le previsioni nei dettagli.

Le temperature resteranno stazionarie o in lieve calo, con valori massimi compresi tra 19 e 23 °C, leggermente più alti nelle Isole maggiori. I venti soffieranno sostenuti dai quadranti meridionali, con forte Scirocco su Ionio e basso Adriatico: mari molto mossi o agitati.

meteo oggi maltempo temporali allerta

Domani parziale attenuazione del maltempo

Domani, venerdì 17 ottobre, l’instabilità tenderà gradualmente a diminuire: saranno ancora possibili rovesci e temporali sparsi su Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise, ma con tendenza a un miglioramento nel corso della giornata. Altrove, tempo più stabile e asciutto.

Il fine settimana potrebbe però riportare un nuovo peggioramento all’estremo Sud, con un’altra perturbazione in risalita dal Nord Africa pronta a portare piogge e temporali su Sicilia e Calabria.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo per forte maltempo: temporali intensi e rischio di grandine e allagamenti)

]]>
Meteo: maltempo e temporali intensi, rischio di nubifragi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-maltempo-e-temporali-intensi-rischio-di-nubifragi/ Thu, 16 Oct 2025 06:32:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87753 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneGli aggiornamenti meteo per oggi, giovedì 16 ottobre, confermano un’Italia ancora divisa in due tra tempo stabile e un’ondata di maltempo con il rischio di forti temporali. Mentre le regioni settentrionali restano protette da un campo di alta pressione, infatti, il maltempo insiste al Sud e nelle Isole maggiori con molte piogge e temporali localmente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: maltempo e temporali intensi, rischio di nubifragi)

]]>

Gli aggiornamenti meteo per oggi, giovedì 16 ottobre, confermano un’Italia ancora divisa in due tra tempo stabile e un’ondata di maltempo con il rischio di forti temporali.
Mentre le regioni settentrionali restano protette da un campo di alta pressione, infatti, il maltempo insiste al Sud e nelle Isole maggiori con molte piogge e temporali localmente intensi, che possono essere accompagnati anche da allagamenti e nubifragi, grandine e violente raffiche di vento.

Le previsioni meteo di oggi: maltempo e temporali al Sud, schiarite al Nord

Nella giornata di oggi le condizioni meteo saranno instabili soprattutto in Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, dove sono attesi temporali anche forti nelle prime ore del mattino e nel pomeriggio. Le nuvole saranno protagoniste anche su Abruzzo, Molise e basso Lazio, con piogge più deboli e sparse, mentre sulla Sardegna potranno svilupparsi brevi rovesci tra mattina e pomeriggio.

Controlla qui il bollettino dell’allerta meteo.

meteo oggi maltempo temporali allerta

Nel resto del Paese il tempo si manterrà più stabile grazie all’alta pressione, con schiarite ampie al Nord e solo qualche annuale annuvolamento su Alpi, Piemonte e dorsale appenninica. In serata è previsto un miglioramento anche sulle Isole maggiori.

Le temperature restano stazionarie o in leggero calo, con valori compresi tra 19 e 23 °C, punte di 25 °C in Sicilia e Calabria. Il vento soffia moderato o forte da sud-est, in particolare sullo Ionio e basso Adriatico, dove lo Scirocco renderà i mari molto mossi o agitati.

Domani tempo ancora instabile al Sud

Lo scenario meteo di venerdì 17 ottobre vedrà ancora residuo maltempo al Sud e nelle regioni del medio Adriatico. In mattinata saranno possibili piogge e temporali su Sicilia settentrionale, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise, ma con tendenza a un graduale miglioramento nel corso della giornata.

Altrove il tempo sarà più tranquillo, con ampie schiarite su gran parte del Nord e del Centro, salvo nubi di passaggio su Alpi, Appennino, Marche e basso Lazio.

Le temperature minime saranno in lieve diminuzione, specie al Centro-Sud, mentre i valori diurni resteranno quasi invariati, in linea con le medie stagionali: massime tra 19 e 22 °C, con picchi fino a 25 °C in Sardegna, Sicilia e Calabria. I venti, ancora forti al mattino sulla Puglia, tenderanno ad attenuarsi nel pomeriggio.

Nel weekend nuovo peggioramento

Nel fine settimana il meteo tornerà a peggiorare all’estremo Sud per l’arrivo di una nuova perturbazione mediterranea in risalita dal Nord Africa. Si prevedono nuove piogge e temporali su Sicilia e Calabria, mentre il resto dell’Italia resterà in condizioni più stabili.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: maltempo e temporali intensi, rischio di nubifragi)

]]>
Meteo, domani il ciclone mediterraneo porterà ancora forte maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-il-ciclone-mediterraneo-portera-ancora-forte-maltempo/ Wed, 15 Oct 2025 12:06:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87731 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneDopo un mercoledì di allerta per maltempo in diverse regioni, le previsioni meteo per domani confermano che il ciclone mediterraneo arrivato vicino all’Italia continuerà a portare piogge e temporali intensi, con rischio di situazioni critiche. Nel mirino ci saranno ancora il Sud e la Sicilia, con un coinvolgimento più marginale anche di Sardegna, basso Lazio, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani il ciclone mediterraneo porterà ancora forte maltempo)

]]>

Dopo un mercoledì di allerta per maltempo in diverse regioni, le previsioni meteo per domani confermano che il ciclone mediterraneo arrivato vicino all’Italia continuerà a portare piogge e temporali intensi, con rischio di situazioni critiche.
Nel mirino ci saranno ancora il Sud e la Sicilia, con un coinvolgimento più marginale anche di Sardegna, basso Lazio, Abruzzo e Molise. Al Nord e nel resto del Centro il tempo resterà più stabile grazie alla protezione dell’alta pressione.

Meteo, domani il ciclone colpisce soprattutto il Sud e la Sicilia

Domani il ciclone continuerà a influenzare le condizioni meteo sul Mediterraneo centrale, con nubi compatte e piogge insistenti su gran parte del Sud e della Sicilia, dove non si escludono rovesci intensi e locali nubifragi. Le precipitazioni saranno più deboli ma comunque presenti su Abruzzo, Molise e basso Lazio, con possibili episodi di pioggia anche in Sardegna, soprattutto nella parte orientale.

Nel resto d’Italia, invece, lo scenario meteo di domani sarà più tranquillo: qualche annuvolamento irregolare su Alpi, alta pianura piemontese e Appennino, ma senza fenomeni di rilievo. Le regioni settentrionali resteranno sotto l’influenza dell’alta pressione che garantisce ancora tempo asciutto e stabile.

meteo domani ciclone maltempo meteo domani ciclone maltempo

Temperature in lieve calo e venti forti

Le temperature si manterranno stazionarie o in leggero calo, con valori che in molte zone scenderanno sotto la media stagionale per effetto dell’aria più fresca in arrivo da est. Si farà sentire anche il vento: forte Scirocco sul mar Ionio e venti sostenuti sul basso Tirreno e sui Canali di Sicilia e Sardegna.

Da venerdì un temporaneo miglioramento

Nella giornata di venerdì 17 ottobre il ciclone tenderà gradualmente ad allontanarsi dall’Italia, permettendo un progressivo miglioramento meteo anche al Sud, dove resteranno solo ultime piogge residue tra Calabria e Sicilia. Le correnti più fresche continueranno però a mantenere le temperature leggermente inferiori alla norma.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, nel fine settimana potrebbe arrivare un nuovo peggioramento all’estremo Sud per l’avvicinamento di un’altra perturbazione dal Nord Africa, mentre sul resto d’Italia il tempo dovrebbe restare più stabile.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani il ciclone mediterraneo porterà ancora forte maltempo)

]]>
Allerta meteo: ciclone in arrivo con forti piogge e temporali. Il bollettino https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-ciclone-in-arrivo-con-forti-piogge-e-temporali-il-bollettino/ Wed, 15 Oct 2025 07:09:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87723 È attiva per oggi, mercoledì 15 ottobre, un’allerta meteo per diverse regioni del Sud Italia a causa di un ciclone mediterraneo in arrivo sul Tirreno meridionale. Il sistema ciclonico sta determinando condizioni di marcata instabilità sulle isole maggiori e sui versanti tirrenici e ionici del Sud, dove sono attesi rovesci e temporali anche di forte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: ciclone in arrivo con forti piogge e temporali. Il bollettino)

]]>

È attiva per oggi, mercoledì 15 ottobre, un’allerta meteo per diverse regioni del Sud Italia a causa di un ciclone mediterraneo in arrivo sul Tirreno meridionale. Il sistema ciclonico sta determinando condizioni di marcata instabilità sulle isole maggiori e sui versanti tirrenici e ionici del Sud, dove sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità.

Allerta meteo: le aree a rischio maltempo

Il bollettino della Protezione Civile, diffuso ieri sera, conferma il rischio di precipitazioni diffuse e localmente violente sulla Sicilia fin dal mattino, con estensione dei fenomeni nel corso della giornata alla Calabria e alla Basilicata, in particolare sulle zone ioniche. I temporali potranno essere accompagnati da forti rovesci, intensa attività elettrica, grandinate e raffiche di vento sostenute.

A causa del rischio di allagamenti e smottamenti, è stata emessa allerta gialla per Sicilia, Calabria e parte di Basilicata, Campania e Lazio. Le autorità locali hanno attivato i sistemi di monitoraggio e di protezione civile sui territori più esposti.

allerta meteo ciclone in arrivo mercoledi 15 ottobre
Fonte: Protezione Civile

Cosa succede nei prossimi giorni

Il ciclone mediterraneo continuerà a influenzare il tempo sul Sud anche nella giornata di domani, con piogge persistenti e locali temporali intensi. Sul resto d’Italia, invece, il tempo rimane più stabile grazie all’alta pressione che protegge le regioni settentrionali e parte di quelle centrali, dove sono previste solo nuvole irregolari e qualche debole pioggia isolata.

Le temperature restano nella norma o in lieve calo, mentre i venti si manterranno tesi sui bacini meridionali, con Scirocco forte sullo Ionio e mari molto mossi.

Aggiornamenti e raccomandazioni

La Protezione Civile ricorda che il quadro delle criticità viene aggiornato quotidianamente in base all’evoluzione dei fenomeni e invita la popolazione a consultare i canali ufficiali regionali e nazionali per verificare l’andamento dell’allerta meteo e seguire le norme di comportamento in caso di maltempo.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: ciclone in arrivo con forti piogge e temporali. Il bollettino)

]]>
Ciclone mediterraneo in arrivo: piogge intense e temporali, le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ciclone-in-arrivo-piogge-intense-e-temporali-le-zone-a-rischio/ Wed, 15 Oct 2025 06:55:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87711 ciclone in arrivo previsioni meteo maltempoUn ciclone mediterraneo è in arrivo verso l’Italia e le previsioni meteo confermano che i suoi effetti, con rischio di maltempo e forti temporali, si faranno sentire soprattutto al Sud. L’alta pressione, ancora ben salda sull’Europa nord-occidentale e sul Nord Italia, continua invece a garantire tempo stabile sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali. Le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo in arrivo: piogge intense e temporali, le zone a rischio)

]]>

Un ciclone mediterraneo è in arrivo verso l’Italia e le previsioni meteo confermano che i suoi effetti, con rischio di maltempo e forti temporali, si faranno sentire soprattutto al Sud. L’alta pressione, ancora ben salda sull’Europa nord-occidentale e sul Nord Italia, continua invece a garantire tempo stabile sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali.

Le previsioni meteo per oggi

Mercoledì 15 ottobre il maltempo si concentra soprattutto al Sud e sulle isole maggiori.
Al mattino si registrano piogge sparse e temporali sulla Sicilia, destinati a estendersi nel corso della giornata alla Calabria e alla Basilicata, in particolare lungo i versanti ionici. I fenomeni potranno assumere localmente carattere violento, con rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e raffiche di vento anche sostenute.

ciclone in arrivo maltempo

Il resto d’Italia resta ai margini dell’azione del ciclone: cielo irregolarmente nuvoloso su Alpi, Valpadana occidentale, medio Adriatico e Appennino, con qualche breve pioggia possibile tra Molise e Lazio.
Le temperature restano pressoché stazionarie o in lieve calo, con valori vicini alle medie stagionali. Ventilazione moderata, a tratti tesa, soprattutto sui mari occidentali.

Uno sguardo ai prossimi giorni

Giovedì il ciclone mediterraneo continuerà a condizionare il tempo sulle regioni meridionali e in Sicilia, con piogge e temporali ancora diffusi e localmente forti. Nubi e rovesci più deboli interesseranno anche Abruzzo, Molise e basso Lazio, mentre in Sardegna non si escludono precipitazioni isolate. In serata si attende un graduale miglioramento a partire dalle isole e dalla Calabria tirrenica.

Tra venerdì e sabato il maltempo tenderà ad attenuarsi anche al Sud, lasciando spazio a un temporaneo miglioramento. Tuttavia, i modelli previsionali indicano la possibile formazione di un nuovo vortice ciclonico tra Nord Africa e Mediterraneo meridionale, che potrebbe tornare a interessare le estreme regioni meridionali nel corso del weekend.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo in arrivo: piogge intense e temporali, le zone a rischio)

]]>
Freddo in aumento e piogge in vista: le previsioni per i prossimi giorni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-freddo-e-piogge-in-vista-le-previsioni-per-i-prossimi-giorni/ Sun, 12 Oct 2025 16:07:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87608 autunno pioggia meteo freddoLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano una svolta autunnale verso metà settimana, con freddo in aumento per l’irruzione di correnti nord-orientali che – dopo questa fase piuttosto mite per la stagione – faranno tornare le temperature su valori in linea con questo periodo dell’anno. In vista anche un peggioramento del tempo, con piogge e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo in aumento e piogge in vista: le previsioni per i prossimi giorni)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano una svolta autunnale verso metà settimana, con freddo in aumento per l’irruzione di correnti nord-orientali che – dopo questa fase piuttosto mite per la stagione – faranno tornare le temperature su valori in linea con questo periodo dell’anno. In vista anche un peggioramento del tempo, con piogge e temporali che coinvolgeranno soprattutto le Isole e parte del Sud Italia.

Meteo, freddo in aumento e clima autunnale: gli aggiornamenti

Dopo diversi giorni di tempo stabile e temperature più alte del normale, la situazione meteo sta per cambiare. A metà settimana l’Italia tornerà a fare i conti con un clima più fresco e tipicamente autunnale, complice l’arrivo di correnti di origine nord-orientale che porteranno un generale calo termico e un aumento dell’instabilità, soprattutto al Sud e sulle Isole maggiori.

Il freddo in arrivo non sarà però eccezionale: si farà sentire soprattutto per il contrasto con le giornate miti appena trascorse, ma le temperature torneranno su valori per lo più in linea con la media del periodo.

Mercoledì 15 ottobre il cielo sarà spesso nuvoloso su parte del Nord, in particolare al Nord-Ovest, dove non mancheranno locali piogge, più probabili lungo i rilievi piemontesi. Nubi e piogge più diffuse interesseranno invece le due Isole maggiori e il versante ionico del Sud, con possibili temporali sulla Sardegna e sulla Sicilia. Qualche rovescio isolato potrà comparire anche tra il Lazio e l’Appennino centro-meridionale. Le temperature caleranno in modo più deciso in Sicilia e, più lievemente, anche al Nord e lungo l’Adriatico.

Giovedì la perturbazione insisterà sulle estreme regioni meridionali, con piogge sparse soprattutto nel sud della Sardegna, in Sicilia e sulla Calabria ionica. Al Centro e al Nord-Est prevarrà invece il sole, mentre qualche nube si attarderà ancora tra Piemonte e Liguria. Le temperature minime tenderanno a diminuire al Nord, mentre altrove si manterranno stabili: nel complesso, il clima sarà più fresco e decisamente più autunnale rispetto agli ultimi giorni.

Per i giorni successivi lo scenario resta ancora incerto. È probabile che una residua instabilità continui a interessare la Sicilia e l’estremo Sud, mentre sul resto del Paese il tempo dovrebbe mantenersi per lo più stabile. I prossimi aggiornamenti chiariranno meglio l’evoluzione meteo verso il weekend.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo in aumento e piogge in vista: le previsioni per i prossimi giorni)

]]>
Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma da martedì l’autunno torna a farsi sentire https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-sole-e-clima-mite-autunno-torna-a-farsi-sentire/ Sun, 12 Oct 2025 12:37:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87598 meteo domani autunno sole weekendL’ottobrata continua ancora per poco. Oggi il tempo resta stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con solo un po’ di nuvole innocue sulle Isole Maggiori e qualche nebbia in sviluppo in serata sulle pianure del Nord. Le temperature si mantengono oltre la media stagionale, regalando un clima piacevole e quasi primaverile. Meteo domani, lunedì …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma da martedì l’autunno torna a farsi sentire)

]]>

L’ottobrata continua ancora per poco. Oggi il tempo resta stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con solo un po’ di nuvole innocue sulle Isole Maggiori e qualche nebbia in sviluppo in serata sulle pianure del Nord. Le temperature si mantengono oltre la media stagionale, regalando un clima piacevole e quasi primaverile.

Meteo domani, lunedì 13 ottobre

Anche domani lo scenario sarà in prevalenza stabile. Cielo sereno o poco nuvoloso su quasi tutto il Paese, qualche velatura o nube in più al Nord, in Calabria e sulle Isole Maggiori ma con poche piogge più probabili in Sardegna.
Le temperature resteranno stazionarie o in lieve calo, comunque ancora sopra la norma al Centro-Nord. Venti deboli e atmosfera tranquilla: una giornata tipicamente autunnale, ma nel suo volto più mite e luminoso.

Da martedì cambia tutto: in arrivo freddo e maltempo

L’autunno alza la voce verso metà settimana. L’anticiclone che ha garantito stabilità e caldo anomalo inizierà a cedere da martedì 14 ottobre, lasciando spazio a correnti più fredde provenienti dall’Europa nord-orientale e a una nuova perturbazione in arrivo dal Mediterraneo occidentale.

Martedì prime avvisaglie del cambiamento con piogge e temporali su Sardegna e Sicilia, in estensione tra mercoledì e giovedì verso Calabria e, più marginalmente, il resto del Sud. I fenomeni potranno essere localmente intensi, soprattutto tra Sardegna orientale, Sicilia sud-orientale e Calabria meridionale, con rischio di criticità.

Al Nord, invece, il tempo resterà più asciutto, salvo brevi passaggi instabili tra martedì sera e mercoledì. Ma la novità principale sarà il calo termico: tra mercoledì e venerdì le temperature scenderanno anche di 6-7 gradi, soprattutto al Nord e lungo l’Adriatico, in picchiata verso valori anche inferiori alla media stagionale.

Insomma, dopo questa parentesi di caldo fuori stagione l’autunno sta per farsi sentire, portando con sé un po’ di pioggia e un’aria più fresca e frizzante.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma da martedì l’autunno torna a farsi sentire)

]]>
Stop al caldo, arrivano correnti fredde e maltempo! Le previsioni meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-stop-al-caldo-arrivano-correnti-fredde-e-maltempo/ Sat, 11 Oct 2025 16:07:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87534 autunno freddo previsioni meteoLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano la fine di questa fase insolitamente mite: l’ottobrata che stiamo vivendo, con tempo bello e temperature superiori alla norma, si chiuderà tra pochi giorni. In particolare, dopo un lunedì ancora stabile e piuttosto mite, secondo le previsioni da martedì vedremo i primi segnali di cambiamento dello scenario …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Stop al caldo, arrivano correnti fredde e maltempo! Le previsioni meteo)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano la fine di questa fase insolitamente mite: l’ottobrata che stiamo vivendo, con tempo bello e temperature superiori alla norma, si chiuderà tra pochi giorni. In particolare, dopo un lunedì ancora stabile e piuttosto mite, secondo le previsioni da martedì vedremo i primi segnali di cambiamento dello scenario meteo, con temperature in calo e tempo in peggioramento.

In arrivo maltempo e aria più fredda: le previsioni meteo

Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano un cambio di passo netto: l’autunno alza la voce, portando con sé freddo, piogge e un graduale ritorno a condizioni più in linea con il periodo.

Il cambiamento arriverà nel corso della prossima settimana, con il cedimento dell’alta pressione che finora ha tenuto lontane le perturbazioni. Al suo posto, si faranno strada correnti più fredde provenienti dall’Europa nord-orientale e una nuova area di bassa pressione in formazione sul Mediterraneo occidentale, pronta a spingersi verso le regioni meridionali.

Tra mercoledì e venerdì il calo termico sarà sensibile soprattutto al Nord e lungo il versante adriatico del Centro, dove le temperature potranno perdere anche 6-7 gradi rispetto ai valori attuali, scendendo leggermente sotto la media stagionale. Più contenuti invece i cambiamenti al Sud e sulle Isole maggiori, dove il clima resterà ancora piuttosto mite e in alcune zone si potranno toccare i 25 °C.

Il maltempo, però, non mancherà: già da martedì la Sardegna e la Sicilia saranno interessate da una fase di instabilità marcata, con piogge e temporali localmente intensi. Nelle ore successive la perturbazione potrà estendersi alla Calabria e, più marginalmente, al resto del Sud. Le aree più esposte al rischio di fenomeni abbondanti sembrano al momento la Sardegna orientale, la Sicilia meridionale ed orientale e il basso versante calabrese.

Al Nord, invece, il tempo resterà perlopiù asciutto, a parte un rapido passaggio instabile tra martedì sera e mercoledì legato all’ingresso dell’aria più fredda.

Dopo settimane di caldo fuori stagione, l’autunno torna dunque protagonista: freddo, piogge e giornate grigie si faranno sentire, ricordandoci che l’inverno non è poi così lontano.

 

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Stop al caldo, arrivano correnti fredde e maltempo! Le previsioni meteo)

]]>
Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma tornano le nebbie https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-sole-e-clima-mite-ma-tornano-le-nebbie/ Sat, 11 Oct 2025 12:42:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87517 meteo oggi autunno nebbia novembreLa giornata di domani, domenica 12 ottobre, sarà nel complesso stabile e piacevole dal punto di vista meteo su gran parte dell’Italia. L’alta pressione continuerà a garantire condizioni di bel tempo, con temperature sopra la media per il periodo, in particolare al Centro-Nord, dove si respirerà ancora un’atmosfera da piena “ottobrata”. Le previsioni meteo per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma tornano le nebbie)

]]>

La giornata di domani, domenica 12 ottobre, sarà nel complesso stabile e piacevole dal punto di vista meteo su gran parte dell’Italia. L’alta pressione continuerà a garantire condizioni di bel tempo, con temperature sopra la media per il periodo, in particolare al Centro-Nord, dove si respirerà ancora un’atmosfera da piena “ottobrata”.

Le previsioni meteo per domani, nei dettagli

Al mattino saranno possibili foschie dense e banchi di nebbia in val Padana, specie tra Lombardia, Veneto ed Emilia. Qualche nube in più interesserà Sardegna e Sicilia, dove si faranno ancora sentire gli effetti di una perturbazione in movimento verso l’Algeria, ma senza piogge di rilievo. Cielo parzialmente nuvoloso anche su Piemonte e Prealpi orientali, mentre altrove prevarranno ampie schiarite e sole diffuso.

Le temperature resteranno stabili, con valori massimi che potranno superare i 25 °C al Centro-Nord e sulle coste tirreniche. Venti deboli, salvo rinforzi di maestrale e levante attorno alla Sardegna.

L’aria sarà nel complesso gradevole, ma la stabilità prolungata continuerà a favorire l’accumulo di inquinanti nelle aree urbane e di pianura.

Lunedì 13 il quadro resterà simile, con tempo ancora stabile e mite, ma da martedì è atteso un graduale cambio di scenario: correnti più fresche potrebbero riportare qualche pioggia, a partire dalle regioni meridionali e dalle Isole.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma tornano le nebbie)

]]>
Previsioni meteo: inizio settimana ancora stabile, poi primi cambiamenti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-inizio-settimana-ancora-stabile-poi-primi-cambiamenti/ Fri, 10 Oct 2025 15:33:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87472 previsioni meteo autunno nuvole prossimi giorniLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che, dopo un weekend particolarmente mite e soleggiato in gran parte d’Italia, anche la prossima settimana si aprirà sotto il dominio dell’alta pressione, garante di condizioni stabili e per lo più soleggiate. Ancora una volta le eccezioni riguarderanno soprattutto le Isole maggiori, leggermente influenzate da una zona …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: inizio settimana ancora stabile, poi primi cambiamenti)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che, dopo un weekend particolarmente mite e soleggiato in gran parte d’Italia, anche la prossima settimana si aprirà sotto il dominio dell’alta pressione, garante di condizioni stabili e per lo più soleggiate. Ancora una volta le eccezioni riguarderanno soprattutto le Isole maggiori, leggermente influenzate da una zona di bassa pressione presente a nord dell’Algeria.
La tendenza successiva mostra poi un aumento delle nuvole tra martedì e mercoledì, accompagnato dall’afflusso di correnti più fresche che determineranno un graduale calo delle temperature, destinate a riavvicinarsi a valori più normali per questo periodo dell’anno.

Le previsioni meteo per l’inizio della prossima settimana

Lunedì si prevedono condizioni meteo stabili sulla maggior parte del territorio. Sulle pianure del Nord-Ovest persisterà una nuvolosità bassa, mentre qualche nube interesserà l’estremo Sud e le Isole maggiori. Possibili locali rovesci pomeridiani sono più probabili nelle zone interne della Sardegna.

Per martedì si intravedono i primi segnali di cambiamento. Il tempo resterà per lo più stabile, ma la nuvolosità tenderà ad aumentare ovunque. Precipitazioni significative non sono attese, anche se qualche pioggia locale potrebbe interessare l’Appennino centrale e nuovamente la Sardegna. Le correnti leggermente più fresche determineranno un lieve calo delle temperature, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali e sull’isola.

Mercoledì, infine, le previsioni meteo segnalano un aumento della probabilità di piogge anche in Sicilia. Gli aggiornamenti successivi forniranno maggiori dettagli su questa evoluzione.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: inizio settimana ancora stabile, poi primi cambiamenti)

]]>
Prosegue l’ottobrata, ma domani arriva ancora qualche pioggia. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-prosegue-lottobrata-ma-arriva-ancora-qualche-pioggia-ecco-dove/ Fri, 10 Oct 2025 12:20:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87468 meteo domani autunno sole weekendDomani, sabato 11 ottobre 2025, l’alta pressione sarà protagonista sull’Italia, garantendo condizioni meteo stabili praticamente ovunque e un clima insolitamente mite per la stagione. L’unica eccezione resta la Sardegna e in misura minore la Sicilia, lambite da una perturbazione in lento movimento nel Mediterraneo occidentale. Lo scenario meteo stabile favorirà lo sviluppo di nebbie nelle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prosegue l’ottobrata, ma domani arriva ancora qualche pioggia. Ecco dove)

]]>

Domani, sabato 11 ottobre 2025, l’alta pressione sarà protagonista sull’Italia, garantendo condizioni meteo stabili praticamente ovunque e un clima insolitamente mite per la stagione. L’unica eccezione resta la Sardegna e in misura minore la Sicilia, lambite da una perturbazione in lento movimento nel Mediterraneo occidentale.
Lo scenario meteo stabile favorirà lo sviluppo di nebbie nelle ore più fresche in val Padana e l’accumulo di sostanze inquinanti.

Previsioni meteo domani, sabato 11 ottobre

  • Nord e regioni tirreniche: cielo in prevalenza sereno, temperature massime tra 21 e 27 gradi. Nebbie in bassa pianura Padana tra notte e primo mattino.

  • Sud e Sicilia: stabile, con qualche locale annuvolamento; ventilazione da nord.

  • Sardegna: nuvolosità sparsa con qualche rovescio, venti orientali.

  • Isole maggiori: tempo variabile, con qualche pioggia isolata.

In generale, da un punto di vista meteo la giornata di domani sarà insomma ideale per attività all’aperto, con clima mite e sole prevalente su gran parte del territorio, salvo alcune zone isolate dove potrebbero comparire piogge o nebbie mattutine.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prosegue l’ottobrata, ma domani arriva ancora qualche pioggia. Ecco dove)

]]>
Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-domani-giornata-perlopiu-stabile-e-mite-qualche-pioggia-ecco-dove/ Thu, 09 Oct 2025 08:25:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87431 soleLe previsioni meteo per domani, venerdì 10 ottobre, indicano una giornata caratterizzata da alta pressione su tutta la Penisola. Il sole sarà protagonista in molte regioni, con cieli generalmente sereni o al massimo poco nuvolosi. Le temperature si manterranno su valori superiori alla media del periodo, con punte che potranno raggiungere i 25 gradi nelle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove)

]]>

Le previsioni meteo per domani, venerdì 10 ottobre, indicano una giornata caratterizzata da alta pressione su tutta la Penisola. Il sole sarà protagonista in molte regioni, con cieli generalmente sereni o al massimo poco nuvolosi. Le temperature si manterranno su valori superiori alla media del periodo, con punte che potranno raggiungere i 25 gradi nelle principali città del Centro-Sud, mentre nelle zone interne e sulle Alpi il clima sarà più fresco, ma comunque gradevole.

Previsioni dettagliate per Nord, Centro e Sud Italia

Al Nord, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, con qualche velatura innocua e possibili banchi di nebbia al mattino nelle pianure. Le temperature minime si attesteranno tra i 10 e i 14 gradi, mentre le massime potranno superare i 22 gradi nelle zone più esposte al sole. Al Centro, le condizioni saranno simili: cieli sereni e temperature comprese tra 12 e 24 gradi, con valori più elevati nelle aree costiere e nelle città come Roma e Firenze.

Qualche pioggia possibile in Sardegna e Sicilia

Al Sud e sulle Isole, si conferma il clima mite tipico dell’ottobrata, con cieli sereni e temperature che potranno raggiungere i 25 gradi in Sicilia e Sardegna. Cielo nuvoloso in Sardegna, con isolate piogge o brevi rovesci intermittenti nel corso della giornata. Velature passeggere e un po’ di nuvole in arrivo sul nord e ovest della Sicilia dove non si escludono sporadiche precipitazioni nel pomeriggio.

Tendenza per il weekend: l’ottobrata prosegue fino a domenica 12

Il weekend inizierà dunque con sole e clima piacevole, particolarmente indicato per attività all’aperto. Gli amanti della meteorologia potranno osservare il fenomeno dell’ottobrata che si prolungherà almeno fino a domenica 12, con eventuali lievi variazioni solo nelle zone interne montane.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove)

]]>
Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-nuova-perturbazione-in-arrivo-le-zone-a-rischio-pioggia/ Fri, 03 Oct 2025 09:00:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87276 previsioni meteo domaniLe previsioni meteo per domani, sabato 4 ottobre, delineano un’Italia divisa tra condizioni di instabilità atmosferica al Nord e tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Sud. Si prevede una marcata differenza nelle temperature tra le diverse aree del Paese, con valori che al mattino potranno essere anche di 9°C e raggiungere i 22°C nelle ore centrali della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia)

]]>

Le previsioni meteo per domani, sabato 4 ottobre, delineano un’Italia divisa tra condizioni di instabilità atmosferica al Nord e tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Sud. Si prevede una marcata differenza nelle temperature tra le diverse aree del Paese, con valori che al mattino potranno essere anche di 9°C e raggiungere i 22°C nelle ore centrali della giornata. La presenza di umidità elevata e venti moderati contribuirà a rendere il clima particolarmente variabile.

Previsioni meteo Nord Italia: piogge e clima instabile

Nel Nord Italia, la giornata sarà segnata da piogge intermittenti soprattutto sulle regioni di Lombardia e Veneto. Le temperature oscilleranno tra i 9°C del mattino e i 17-19°C nel pomeriggio. I venti potranno raggiungere velocità fino a 26 km/h, rendendo la percezione del freddo ancora più intensa. In altre città del Nord, come Torino e Venezia, sono attese condizioni simili, con momenti di instabilità e cielo coperto.

Centro e Sud Italia: tempo stabile e ampie escursioni termiche

Al Centro e nel Sud Italia il tempo si manterrà più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi e assenza di precipitazioni. Le temperature saranno miti e gradevoli, con valori compresi tra i 12°C del mattino e i 22°C nelle ore più calde. Particolarmente marcate saranno le escursioni termiche, che potranno superare anche i 15 gradi tra l’alba e il tramonto. A Roma, Napoli e nelle principali città meridionali si prevede una giornata asciutta e soleggiata, ideale per attività all’aperto.

Venti, umidità e condizioni generali

Domani, il vento soffierà moderato soprattutto sulle regioni settentrionali, mentre al Centro-Sud sarà più debole. L’umidità sarà più elevata al Nord, contribuendo a una sensazione di fresco accentuata nelle prime ore del giorno. Nel complesso, la giornata di sabato 4 ottobre vedrà un’Italia meteorologicamente divisa, con clima autunnale al Nord e temperature in rialzo al Sud.

Tutti gli aggiornamenti meteo su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia)

]]>
Previsioni meteo Italia: ancora maltempo al Sud, vento di burrasca e aria fredda https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-ancora-maltempo-al-sud-vento-di-burrasca-e-aria-fredda/ Thu, 02 Oct 2025 06:57:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87244 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneLa perturbazione numero 9 di settembre sta lasciando l’Italia dopo aver attraversato la Penisola da nord a sud, ma le previsioni meteo per oggi confermano che il maltempo insisterà soprattutto al Sud e sul medio versante adriatico, dove ci sarà il rischio di piogge localmente abbondanti e raffiche di vento intense. Situazione ben diversa al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: ancora maltempo al Sud, vento di burrasca e aria fredda)

]]>

La perturbazione numero 9 di settembre sta lasciando l’Italia dopo aver attraversato la Penisola da nord a sud, ma le previsioni meteo per oggi confermano che il maltempo insisterà soprattutto al Sud e sul medio versante adriatico, dove ci sarà il rischio di piogge localmente abbondanti e raffiche di vento intense. Situazione ben diversa al Nord, dove il tempo migliora con cieli più sereni e un progressivo ritorno del sole.

Secondo le previsioni meteo, domani, venerdì, la perturbazione si allontanerà del tutto dall’Italia, lasciando solo gli ultimi fenomeni sulle estreme regioni meridionali. Sabato tornerà una fase stabile e asciutta un po’ ovunque, mentre domenica il quadro diventa più incerto: è probabile l’arrivo della prima perturbazione di ottobre, con un nuovo peggioramento soprattutto al Centro-Nord.

meteo domani maltempo burrasca 2 ottobre

Dal punto di vista termico, l’aria fredda associata al fronte in transito determina un sensibile calo delle temperature. I valori massimi si manterranno ovunque inferiori alla media stagionale, dando a queste giornate un sapore tardo-autunnale.

Le previsioni meteo nei dettagli per le prossime ore

Per oggi, giovedì 2 ottobre, si prevedono condizioni soleggiate al Nord e su Toscana, Umbria, Lazio, Campania tirrenica e Sardegna. Sul resto d’Italia nubi più diffuse, alternate a schiarite: piogge sparse su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, oltre che al mattino sulle Marche.

Il calo delle temperature sarà più marcato al Sud e sul medio Adriatico. Forti venti settentrionali soffieranno sulle regioni centrali e meridionali, con raffiche di burrasca fino a 80-90 km/h e mari molto mossi, in alcuni tratti anche agitati.

meteo ottobre vento mareggiate ondata di freddo maltempo

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: ancora maltempo al Sud, vento di burrasca e aria fredda)

]]>
Meteo weekend: sabato di tregua, fronte freddo in arrivo domenica https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-sabato-di-tregua-fronte-freddo-in-arrivo-domenica/ Wed, 01 Oct 2025 15:35:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87222 meteo weekend ottobre freddo maltempoDopo la perturbazione che sta portando maltempo sull’Italia, lo scenario meteo nel weekend vedrà una fase di maggiore stabilità – almeno nella prima parte – mentre le correnti occidentali più miti favoriranno anche un aumento delle temperature. già nella notte sabato e domenica, però, è atteso l’arrivo di un nuovo fronte freddo che probabilmente interesserà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: sabato di tregua, fronte freddo in arrivo domenica)

]]>

Dopo la perturbazione che sta portando maltempo sull’Italia, lo scenario meteo nel weekend vedrà una fase di maggiore stabilità – almeno nella prima parte – mentre le correnti occidentali più miti favoriranno anche un aumento delle temperature. già nella notte sabato e domenica, però, è atteso l’arrivo di un nuovo fronte freddo che probabilmente interesserà soprattutto il Nord.

meteo weekend ottobre freddo maltempo

Le previsioni meteo per il primo weekend di ottobre

La giornata di sabato inizierà con qualche residuo annuvolamento al Sud, in particolare in Puglia, ma con tendenza a schiarite sempre più ampie in tutte le regioni meridionali. Al Centro-Nord e in Sardegna si osserverà  al contrario un progressivo aumento delle nuvole, senza precipitazioni significative.
I venti tenderanno ad attenuarsi al Centro-Sud, mentre le temperature minime saliranno soprattutto al Nord-Ovest. Le massime resteranno pressoché stabili al Nord, in lieve aumento nel resto del Paese.

Dalla notte successiva si profila uno scenario meteo più variabile per l’arrivo di un rapido fronte freddo. Le prime piogge raggiungeranno i settori alpini, specie quelli di confine, e nella mattinata di domenica qualche rovescio potrà estendersi al Nord-Est e all’area tra Levante ligure e alta Toscana, con possibilità di precipitazioni anche sull’Emilia.
Più tranquillo lo scenario sul resto del Nord-Ovest e del Centro, al Sud e nelle Isole maggiori, dove probabilmente prevarrà una nuvolosità irregolare ma senza fenomeni rilevanti.
In Sardegna soffierà un Maestrale sostenuto, mentre sulle valli alpine saranno possibili episodi di Föhn. Le temperature saranno in generale aumento, più evidente al Sud e in Sicilia.

meteo weekend ottobre freddo maltempo

Secondo le prime proiezioni, l’avvio della prossima settimana dovrebbe riportare condizioni più stabili grazie a un nuovo rinforzo dell’alta pressione, con giornate più soleggiate e temperature in ulteriore rialzo.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: sabato di tregua, fronte freddo in arrivo domenica)

]]>
Meteo, domani ancora maltempo forte e venti di burrasca. Le zone più colpite https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-maltempo-forte-e-venti-di-burrasca-le-zone-piu-colpite/ Wed, 01 Oct 2025 12:07:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87214 meteo domani maltempo burrasca 2 ottobreLe previsioni meteo per domani, giovedì 2 ottobre, annunciano una giornata ancora segnata dal maltempo soprattutto nelle regioni meridionali e lungo il medio versante adriatico. La perturbazione che sta attraversando l’Italia non ha infatti esaurito i suoi effetti e sarà accompagnata da venti molto intensi, con raffiche di burrasca che potranno soffiare fino a 80-90 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani ancora maltempo forte e venti di burrasca. Le zone più colpite)

]]>

Le previsioni meteo per domani, giovedì 2 ottobre, annunciano una giornata ancora segnata dal maltempo soprattutto nelle regioni meridionali e lungo il medio versante adriatico. La perturbazione che sta attraversando l’Italia non ha infatti esaurito i suoi effetti e sarà accompagnata da venti molto intensi, con raffiche di burrasca che potranno soffiare fino a 80-90 km orari.

Meteo, domani maltempo al Centro-Sud, migliora al Nord

Nelle prossime ore il fronte perturbato si sposterà verso le regioni centro-meridionali, lasciando spazio a un miglioramento più evidente al Nord e su parte del Centro. Domani lo scenario meteo sarà quindi molto diverso da un’area all’altra del Paese:

  • Nord Italia: condizioni di bel tempo diffuse, cieli sereni o poco nuvolosi e clima più stabile.

  • Centro e Sud: nuvole irregolari e frequenti piogge sparse, più insistenti su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Al mattino qualche rovescio possibile anche nelle Marche.

meteo domani maltempo burrasca 2 ottobre

Freddo fuori stagione e raffiche di burrasca

Le temperature continueranno a calare, portandosi ovunque al di sotto delle medie stagionali: una discesa termica che sarà avvertibile soprattutto al Sud e lungo l’Adriatico centrale.
I venti dai quadranti settentrionali soffieranno con grande intensità su tutto il Centro-Sud e sulle Isole, con raffiche di burrasca fino a 80-90 km/h. Mari molto mossi o agitati, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

meteo domani maltempo burrasca 2 ottobre

Uno sguardo ai prossimi giorni

La perturbazione lascerà gli ultimi strascichi di maltempo venerdì all’estremo Sud, mentre per sabato si conferma un generale miglioramento, con tempo stabile e asciutto quasi ovunque. L’evoluzione di domenica resta più incerta: le proiezioni attuali indicano l’arrivo di una nuova perturbazione, la prima del mese di ottobre, che potrebbe riportare piogge e instabilità soprattutto al Centro-Nord.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani ancora maltempo forte e venti di burrasca. Le zone più colpite)

]]>
Burrasca e maltempo intenso sull’Italia: le previsioni e il bollettino dell’allerta https://www.iconameteo.it/news/previsioni/burrasca-e-maltempo-intenso-italia-previsioni-e-bollettino-allerta/ Wed, 01 Oct 2025 06:43:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87201 previsioni meteo italia 1 ottobre burrasca maltempo ondata di freddoL’ultima perturbazione di settembre ha investito l’Italia ieri sera e farà sentire i suoi effetti più violenti tra oggi e domani con un’ondata di maltempo segnata da piogge abbondanti, venti di burrasca e un brusco calo delle temperature.  Il Nord verrà coinvolto solo in parte e soprattutto nelle prime ore di mercoledì, mentre le regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Burrasca e maltempo intenso sull’Italia: le previsioni e il bollettino dell’allerta)

]]>

L’ultima perturbazione di settembre ha investito l’Italia ieri sera e farà sentire i suoi effetti più violenti tra oggi e domani con un’ondata di maltempo segnata da piogge abbondanti, venti di burrasca e un brusco calo delle temperature. 

Il Nord verrà coinvolto solo in parte e soprattutto nelle prime ore di mercoledì, mentre le regioni centrali e meridionali saranno le più colpite. L’arrivo di aria fredda sta attivando venti settentrionali con potenti raffiche di burrasca che, tra giovedì e venerdì, spazzeranno gran parte del Centro-Sud rendendo i mari agitati o molto agitati. Le temperature caleranno sensibilmente: entro venerdì sera sono previsti crolli fino a 8-10 gradi rispetto ai valori di inizio settimana.

previsioni meteo italia burrasca ondata di freddo

Questa parentesi insolitamente fredda per il periodo dovrebbe comunque durare poco: già dal weekend le previsioni meteo indicano un ritorno a valori più miti.

Previsioni meteo per mercoledì

Cielo coperto su tutta Italia, con qualche schiarita al Nord. Piogge sparse e locali temporali su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e Sud; fenomeni isolati anche al mattino su Piemonte, Lombardia, Trentino ed Emilia-Romagna.

meteo ottobre burrasca oggi maltempo

Le temperature massime restano stabili solo all’estremo Nordest, mentre calano altrove, soprattutto al Centro. Venti in rapido rinforzo: Bora e Grecale sull’Adriatico, Tramontana in Liguria, Maestrale tra Sardegna e Canali delle Isole. Mari da mossi ad agitati.

Allerta della Protezione Civile

La Protezione Civile ha diffuso un bollettino di allerta meteo gialla per diverse regioni, con ordinaria criticità legata a rischio idraulico, temporali e idrogeologico.

  • Allerta gialla per rischio idraulico in Calabria ed Emilia-Romagna.

  • Allerta gialla per rischio temporali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Puglia e Sicilia.

  • Allerta gialla per rischio idrogeologico in Calabria, Emilia-Romagna, Molise, Puglia e Sicilia.

allerta meteo 1 ottobre
Crediti: Protezione Civile

Il quadro conferma una situazione di maltempo che richiede ancora prudenza nelle prossime ore. Le raffiche di burrasca, le piogge intense e i mari agitati impongono attenzione soprattutto nelle aree costiere e nelle zone già fragili dal punto di vista idrogeologico.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Burrasca e maltempo intenso sull’Italia: le previsioni e il bollettino dell’allerta)

]]>
Meteo, ottobre inizia con un’ondata di freddo e maltempo sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ottobre-ondata-di-freddo-e-maltempo-italia/ Tue, 30 Sep 2025 15:24:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87186 previsioni meteo ottobre ondata di freddo maltempoL’avvio del mese di ottobre porta con sé un peggioramento deciso delle condizioni meteo sull’Italia. Le previsioni meteo annunciano infatti un’ondata di freddo anomalo accompagnata da piogge diffuse, temporali e venti molto intensi, soprattutto lungo il medio versante adriatico e al Sud, tra mercoledì 1 e venerdì 3 ottobre. L’origine di questa fase instabile è …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre inizia con un’ondata di freddo e maltempo sull’Italia)

]]>

L’avvio del mese di ottobre porta con sé un peggioramento deciso delle condizioni meteo sull’Italia. Le previsioni meteo annunciano infatti un’ondata di freddo anomalo accompagnata da piogge diffuse, temporali e venti molto intensi, soprattutto lungo il medio versante adriatico e al Sud, tra mercoledì 1 e venerdì 3 ottobre.

L’origine di questa fase instabile è un vortice di bassa pressione in discesa dai Balcani, carico di aria fredda, che a partire da mercoledì 1 ottobre raggiungerà il nostro Paese provocando un netto calo delle temperature. Le raffiche di Bora e Grecale si faranno sentire già nelle prime ore, con fenomeni localmente intensi.

Ondata di freddo e maltempo a inizio ottobre, gli aggiornamenti meteo

La giornata di mercoledì 1 ottobre sarà caratterizzata da cieli nuvolosi su gran parte d’Italia, con qualche schiarita temporanea. Al Nord le piogge interesseranno soprattutto Lombardia ed Emilia-Romagna tra notte e mattino, mentre il maltempo più consistente si concentrerà su Adriatico, Sud e Sicilia, con rovesci e temporali anche forti. Le massime saranno in diminuzione, più marcata in Pianura Padana e lungo l’Adriatico centrale.

meteo ottobre vento mareggiate ondata di freddo maltempo

Giovedì il vortice proseguirà il suo transito verso il Centro-Sud: venti da nord e nordest si intensificheranno, con raffiche burrascose e un ulteriore calo termico. Il maltempo insisterà su medio Adriatico, Sud e Sicilia, con piogge e temporali diffusi, mentre al Nord e su parte del Centro torneranno ampie schiarite. Possibili nevicate sugli Appennini oltre i 1600-1800 metri.

Venerdì il vento forte resterà protagonista al Centro-Sud, con raffiche fino a 100 km/h e mari agitati. Attese mareggiate lungo le coste esposte, in particolare tra Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia settentrionale. Le precipitazioni si attenueranno, restando confinate soprattutto tra Puglia, Calabria e Sicilia. Sul resto dell’Italia tempo stabile, seppur ventoso.

meteo ottobre vento mareggiate ondata di freddo maltempo

Meteo weekend, evoluzione incerta nel primo fine settimana di ottobre

La tendenza meteo per il primo weekend di ottobre è ancora piuttosto incerta. Sabato 4 dovrebbe segnare un temporaneo miglioramento con temperature in rialzo e valori più vicini alle medie stagionali. Tuttavia, già da sabato una nuova perturbazione in arrivo dalla Francia porterà piogge e rovesci su Nord, Sardegna e Toscana, in estensione verso il Centro e il Sud entro domenica 5. Non perdete i prossimi aggiornamenti per saperne di più!

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre inizia con un’ondata di freddo e maltempo sull’Italia)

]]>
Meteo, ottobre al via domani con aria fredda e maltempo: le zone più a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ottobre-al-via-domani-con-aria-fredda-e-maltempo-le-zone-piu-a-rischio/ Tue, 30 Sep 2025 11:24:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87177 meteo ottobre autunno pioggia maltempo italiaL’inizio di ottobre, domani, porterà con sé un deciso cambio di scenario meteo. Dopo giornate stabili e temperature ancora oltre la norma, le previsioni meteo di ottobre annunciano una svolta brusca: correnti fredde in discesa dall’Europa orientale irromperanno già dalla fine di martedì, dando il via a una fase di maltempo diffuso su gran parte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre al via domani con aria fredda e maltempo: le zone più a rischio)

]]>

L’inizio di ottobre, domani, porterà con sé un deciso cambio di scenario meteo. Dopo giornate stabili e temperature ancora oltre la norma, le previsioni meteo di ottobre annunciano una svolta brusca: correnti fredde in discesa dall’Europa orientale irromperanno già dalla fine di martedì, dando il via a una fase di maltempo diffuso su gran parte d’Italia.
Attenzione anche al termometro: secondo le previsioni meteo, le correnti fredde nord-orientali porteranno le temperature ben al di sotto della media, con valori che a inizio ottobre saranno più in linea con il clima tipico della fine dell’autunno.

meteo ottobre ondata di freddo maltempo e neve

Previsioni meteo da domani, 1 ottobre

Domani, mercoledì 1 ottobre, nuvole e piogge interesseranno quasi tutte le regioni. Al Nord i fenomeni si concentreranno soprattutto tra la notte e il mattino, in particolare tra Lombardia ed Emilia Romagna, con tendenza a un successivo miglioramento. Diversa la situazione al Centro-Sud e sulle Isole, dove si attendono rovesci e temporali localmente intensi, specie lungo il medio versante adriatico, al Sud e in Sicilia.

meteo ottobre burrasca oggi maltempo

Le temperature massime caleranno in modo anche sensibile, mentre i venti settentrionali rinforzeranno nettamente: Bora e Grecale sul medio Adriatico, Tramontana in Liguria, Maestrale in Sardegna. Mari mossi o agitati, con rischio di mareggiate sui settori più esposti.

Previsioni meteo: giovedì 2 ottobre insiste il maltempo, prima neve in Appennino

Il vortice ciclonico in discesa dai Balcani raggiungerà il Centro-Sud, alimentando un’ulteriore fase di maltempo. La giornata sarà segnata da forti venti da nord o nordest e da un ulteriore calo delle temperature. Le piogge insisteranno soprattutto sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, mentre al Nord e sulle regioni tirreniche centrali il tempo tenderà a migliorare.
Da segnalare la possibilità delle prime nevicate autunnali sugli Appennini centrali adriatici oltre i 1600-1800 metri di quota.

Venerdì 3 ottobre ancora maltempo e vento fino a 100 km/h

Il maltempo si concentrerà ancora sulle regioni meridionali, in particolare tra Puglia, alto Ionio e Sicilia settentrionale. I venti settentrionali raggiungeranno intensità notevoli, con raffiche fino a 80-100 km/h e mari agitati. Nel resto del Paese il tempo sarà più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre al via domani con aria fredda e maltempo: le zone più a rischio)

]]>
Meteo Italia: oggi tempo stabile, da domani svolta autunnale con maltempo diffuso https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-italia-oggi-tempo-stabile-da-domani-svolta-autunnale-con-maltempo-diffuso/ Tue, 30 Sep 2025 06:53:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87170 meteo italia oggi domani maltempo ottobre freddoL’ultima giornata di settembre scorre ancora sotto il segno della stabilità meteo in Italia, con temperature che oggi in diversi casi risulteranno sopra la media stagionale. L’alta pressione continua infatti a proteggere gran parte del Paese, garantendo tempo asciutto e valori massimi fino a 27-28 gradi sulle Isole maggiori e 25-26 gradi lungo il Tirreno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: oggi tempo stabile, da domani svolta autunnale con maltempo diffuso)

]]>

L’ultima giornata di settembre scorre ancora sotto il segno della stabilità meteo in Italia, con temperature che oggi in diversi casi risulteranno sopra la media stagionale. L’alta pressione continua infatti a proteggere gran parte del Paese, garantendo tempo asciutto e valori massimi fino a 27-28 gradi sulle Isole maggiori e 25-26 gradi lungo il Tirreno e in Puglia. Solo al Nord-Est si segnalano cieli più nuvolosi e prime deboli piogge sul Friuli Venezia Giulia già dalla mattinata, in estensione dalla sera anche a Veneto, Emilia e Prealpi lombarde. Saranno questi i primi segnali di un peggioramento che segnerà un brusco cambio di scenario meteo per tutta l’Italia.
Proprio tra la fine di martedì e l’inizio di mercoledì correnti fredde di origine settentrionale inizieranno a investire il nostro Paese, inaugurando un avvio di ottobre dal sapore decisamente autunnale.

meteo italia oggi domani maltempo ottobre freddo

Meteo Italia, domani ottobre al via nel segno del maltempo

Mercoledì 1 ottobre lo scenario meteo peggiorerà in modo netto: piogge e rovesci bagneranno molte regioni, con fenomeni localmente intensi soprattutto lungo il medio Adriatico, al Sud e in Sicilia. Non mancheranno temporali e possibili criticità legate agli accumuli pluviometrici elevati. Nelle stesse ore, i venti settentrionali si rinforzeranno con raffiche anche forti di Bora, Grecale e Maestrale, mentre i mari tenderanno a diventare mossi o molto mossi.

L’irruzione di aria fredda porterà inoltre un deciso calo delle temperature: nella seconda parte della settimana i valori scenderanno sotto la media, in alcuni casi di 7-8 gradi, segnando la fine del caldo anomalo di settembre.

meteo italia oggi domani maltempo ottobre freddo

Il mese di ottobre, dunque, si aprirà sotto il segno del maltempo e di una brusca svolta meteo autunnale, con piogge, venti forti e clima più freddo destinato a caratterizzare buona parte della Penisola.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: oggi tempo stabile, da domani svolta autunnale con maltempo diffuso)

]]>
Domani ancora bel tempo, ma con segnali di peggioramento: sono in arrivo maltempo e freddo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-stabile-ma-sono-in-arrivo-maltempo-e-freddo/ Mon, 29 Sep 2025 12:19:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87145 Le previsioni meteo per domani, martedì 30 settembre, confermano condizioni per lo più stabili e asciutte sull’Italia, con temperature ancora in linea con le medie del periodo, ma saranno già visibili i primi segnali di cambiamento, preludio a una fase perturbata che porterà un’ondata di freddo e maltempo a inizio ottobre. Meteo domani, martedì 30 settembre …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domani ancora bel tempo, ma con segnali di peggioramento: sono in arrivo maltempo e freddo)

]]>

Le previsioni meteo per domani, martedì 30 settembre, confermano condizioni per lo più stabili e asciutte sull’Italia, con temperature ancora in linea con le medie del periodo, ma saranno già visibili i primi segnali di cambiamento, preludio a una fase perturbata che porterà un’ondata di freddo e maltempo a inizio ottobre.

Meteo domani, martedì 30 settembre

La giornata sarà in gran parte soleggiata o con cielo poco nuvoloso. Al Nord-Est, invece, le nubi saranno in aumento con possibilità di deboli e isolate piogge tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio potranno verificarsi brevi piovaschi anche lungo l’Appennino e nel sud-est della Sardegna, e a fine giornata il rischio di piogge si estenderà anche ad altre zone del Centro-Nord.

Le temperature risulteranno stazionarie o in lieve diminuzione al Nord-Est, con valori comunque tipici della fine di settembre: fresco al mattino, più mite nelle ore centrali del giorno. I venti saranno deboli quasi ovunque, salvo qualche rinforzo da nordest sull’alto Adriatico; mari calmi o poco mossi.

Da mercoledì il tempo cambia: ondata di freddo e maltempo

Da mercoledì 1° ottobre la situazione muterà rapidamente. Correnti fredde settentrionali raggiungeranno l’Italia portando instabilità diffusa, con piogge e temporali localmente intensi, e un’ondata di freddo fuori stagione.

La formazione di un vortice ciclonico nel Mediterraneo darà infatti il via a una fase di maltempo intenso, con venti forti di Bora e Tramontana, mari agitati e un calo termico fino a 7-10 °C sotto la media stagionale. Tra giovedì e venerdì il clima assumerà caratteristiche da fine autunno, con temperature insolitamente basse per il periodo.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domani ancora bel tempo, ma con segnali di peggioramento: sono in arrivo maltempo e freddo)

]]>
Ondata di freddo fuori stagione e maltempo a inizio ottobre: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ondata-di-freddo-fuori-stagione-e-maltempo-a-inizio-ottobre-le-previsioni/ Mon, 29 Sep 2025 08:17:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87142 ondata di freddo e maltempo ottobre meteoDopo un avvio di settimana relativamente tranquillo e con temperature in linea con le medie stagionali, il quadro meteorologico è destinato a cambiare rapidamente. I modelli previsionali indicano infatti l’arrivo di una ondata di freddo e maltempo che interesserà gran parte d’Italia tra mercoledì 1° e venerdì 3 ottobre, portando piogge, vento forte e un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo fuori stagione e maltempo a inizio ottobre: le previsioni)

]]>

Dopo un avvio di settimana relativamente tranquillo e con temperature in linea con le medie stagionali, il quadro meteorologico è destinato a cambiare rapidamente. I modelli previsionali indicano infatti l’arrivo di una ondata di freddo e maltempo che interesserà gran parte d’Italia tra mercoledì 1° e venerdì 3 ottobre, portando piogge, vento forte e un brusco calo termico.

Meteo, domani i primi segnali di cambiamento

La giornata di martedì sarà ancora in prevalenza stabile, con sole e qualche annuvolamento sparso. Al Nord-Est però aumenteranno le nubi, con possibili piogge deboli tra Veneto e Friuli Venezia Giulia in estensione a fine giornata anche ad altre zone del Centro-Nord. Le temperature resteranno sostanzialmente in linea con la media del periodo.

ondata di freddo e maltempo ottobre meteo

Mercoledì 1° ottobre: peggioramento e calo termico

Mercoledì segnerà l’inizio della fase perturbata: piogge e temporali si estenderanno dal Nord-Est al Centro e al Sud, con fenomeni localmente intensi su Toscana meridionale, Lazio, Puglia e Sicilia. Le temperature scenderanno ovunque, con valori già al di sotto della norma. Si intensificheranno inoltre i venti da nord, con Bora sull’alto Adriatico e Tramontana sul Tirreno.

Giovedì 2 ottobre: freddo in intensificazione

L’ondata di freddo e maltempo entrerà nel vivo. Raffiche settentrionali fino a burrasca investiranno soprattutto il Centro-Sud, trascinando con sé un’aria molto più fredda di origine continentale. Le temperature caleranno anche di 7-10 °C rispetto alla media stagionale, con un clima tipico della fine dell’autunno. Il maltempo si concentrerà sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, mentre al Nord e sul Tirreno torneranno ampie schiarite.

Venerdì 3 ottobre: apice dl’ondata di freddo fuori stagione

La giornata di venerdì rappresenterà l’apice dell’irruzione fredda. I venti settentrionali soffieranno con ulteriore forza al Centro-Sud e le temperature raggiungeranno i valori più bassi della settimana. Piogge e temporali resteranno possibili lungo le regioni adriatiche centrali, in Puglia e Sicilia, mentre sul resto del Paese prevarranno condizioni più stabili.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo fuori stagione e maltempo a inizio ottobre: le previsioni)

]]>
Meteo, oggi torna a prevalere il sole ma non durerà molto: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-oggi-torna-a-prevalere-il-sole-ma-non-durera-molto-le-previsioni/ Mon, 29 Sep 2025 06:48:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87128 meteo oggi ottobre ondata di freddoLa nuova settimana si apre oggi, lunedì 29 settembre, con condizioni meteo nel complesso stabili e gradevoli. Le previsioni meteo per oggi indicano infatti cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese, con temperature diurne miti e valori in linea con la media stagionale. Il clima sarà fresco al mattino ma gradevole nel corso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, oggi torna a prevalere il sole ma non durerà molto: le previsioni)

]]>

La nuova settimana si apre oggi, lunedì 29 settembre, con condizioni meteo nel complesso stabili e gradevoli. Le previsioni meteo per oggi indicano infatti cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese, con temperature diurne miti e valori in linea con la media stagionale. Il clima sarà fresco al mattino ma gradevole nel corso delle ore centrali.

Questa pausa dal maltempo si conferma breve: già da domani vedremo aumentare le nuvole a partire dal Nord-Est, con l’arrivo anche di alcune piogge. Saranno i primi segnali di una nuova perturbazione in avvicinamento, che a metà settimana porterà maltempo in molte regioni, con rischio di piogge e temporali intensi. Occhio anche al termometro: l’Italia è infatti nel mirino di correnti fredde nord-orientali che nella seconda parte della settimana faranno precipitare le temperature su valori ben al di sotto della media stagionale!

meteo oggi ottobre ondata di freddo

La situazione meteo di oggi

Al Nord e sulle regioni tirreniche oggi le condizioni meteo saranno stabili e asciutte, con prevalenza di sole nonostante qualche annuvolamento di passaggio che non sarà comunque accompagnato da piogge. Stesso scenario per Sardegna e buona parte della Sicilia, dove le massime potranno spingersi fino a 26-27 °C.
Nel resto del Centro-Sud il tempo sarà più variabile: sono attesi brevi rovesci isolati al mattino lungo le coste della Puglia e nel pomeriggio nelle aree interne dell’Abruzzo e della Calabria.

Temperature e venti

Le massime si manterranno tra 21 e 25 °C, con un leggero rialzo al Nord-Ovest e nel Centro. Venti di Maestrale soffieranno a tratti moderati sui mari del Centro-Sud, mentre altrove resteranno deboli. Mari mossi su Ionio e basso Adriatico, poco mossi o quasi calmi gli altri bacini.

Uno sguardo a domani

Per martedì 30 settembre si prevede un aumento della nuvolosità all’estremo Nord-Est, con possibili deboli piogge tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sul resto del Paese il tempo resterà abbastanza stabile, con schiarite prevalenti alternate a nubi sparse e isolati piovaschi sull’Appennino e nel sud-est della Sardegna. Le temperature saranno stabili, salvo un lieve calo al Nord-Est.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, oggi torna a prevalere il sole ma non durerà molto: le previsioni)

]]>
Meteo, ottobre inizia con forte maltempo e temperature in picchiata https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ottobre-inizia-con-forte-maltempo-e-temperature-in-picchiata/ Sat, 27 Sep 2025 16:04:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87028 meteo ottobre autunno pioggia maltempo italiaGli ultimi aggiornamenti meteo confermano che l’inizio di ottobre sarà segnato dal ritorno del maltempo anche intenso sull’Italia. Attenzione anche al freddo: l’irruzione di correnti nord-orientali farà crollare le temperature fino a valori tipici di fine autunno in molte zone, in qualche caso potremo vivere addirittura un clima da inizio inverno! Meteo, maltempo in arrivo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre inizia con forte maltempo e temperature in picchiata)

]]>

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che l’inizio di ottobre sarà segnato dal ritorno del maltempo anche intenso sull’Italia. Attenzione anche al freddo: l’irruzione di correnti nord-orientali farà crollare le temperature fino a valori tipici di fine autunno in molte zone, in qualche caso potremo vivere addirittura un clima da inizio inverno!

Meteo, maltempo in arrivo a inizio ottobre

Martedì 30 settembre il tempo sarà ancora in prevalenza stabile, ma sulle regioni nord-orientali aumenteranno le nubi con piogge sparse e qualche rovescio. Saranno questi i primi segnali di peggioramento per l’arrivo di un nuovo sistema perturbato.

meteo ottobre

Tra mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre la perturbazione si estenderà rapidamente anche al Centro-Sud, portando maltempo diffuso su molte regioni italiane con piogge e temporali anche intensi. Le aree più colpite saranno probabilmente il medio Adriatico e le regioni meridionali, dove non si escludono criticità legate a precipitazioni abbondanti.

Crollo termico e venti forti

Il fronte perturbato sarà seguito da correnti fredde nord-orientali che determineranno un sensibile calo delle temperature. I valori scenderanno fino a 5-10 gradi sotto la media stagionale, regalando un clima più da fine autunno che da inizio ottobre. Attesi anche venti molto forti da nord e nord-est, con raffiche fino a 70-80 km/h soprattutto sulle regioni adriatiche e meridionali.

meteo ottobre

Le proiezioni per i giorni successivi mostrano un possibile miglioramento venerdì 3 ottobre, quando tuttavia potrebbe arrivare aria ancora più fredda: è possibile che le temperature scendano ulteriormente fino a far registrare valori quasi invernali lungo l’Adriatico. La tendenza meteo per il primo weekend di ottobre resta incerta: i modelli mostrano scenari discordanti, perciò sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre inizia con forte maltempo e temperature in picchiata)

]]>
Meteo domani: ancora piogge al Centro-Sud e clima fresco in tutta Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-piogge-al-centro-sud-e-clima-fresco-in-tutta-italia/ Sat, 27 Sep 2025 12:05:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87016 meteo domani domenica previsioni italiaLe ultime previsioni meteo confermano che la giornata di domani, domenica 28 settembre, sarà ancora segnata dall’instabilità, a causa degli effetti residui di due perturbazioni che hanno attraversato il Paese nelle ultime ore. Meteo domani: le previsioni nei dettagli Il tempo resterà variabile soprattutto sulle regioni centrali adriatiche, al Sud peninsulare e sulla Sicilia orientale, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora piogge al Centro-Sud e clima fresco in tutta Italia)

]]>

Le ultime previsioni meteo confermano che la giornata di domani, domenica 28 settembre, sarà ancora segnata dall’instabilità, a causa degli effetti residui di due perturbazioni che hanno attraversato il Paese nelle ultime ore.

Meteo domani: le previsioni nei dettagli

Il tempo resterà variabile soprattutto sulle regioni centrali adriatiche, al Sud peninsulare e sulla Sicilia orientale, dove sono attesi rovesci e temporali anche intensi. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi verso la fine della giornata. Sul resto d’Italia il cielo sarà in prevalenza parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite alternate a passaggi nuvolosi.

Le temperature massime torneranno a salire al Nord, mentre caleranno sul medio Adriatico e al Sud. In generale, i valori resteranno al di sotto delle medie stagionali, compresi tra 19 e 24 gradi, con punte leggermente più alte solo all’estremo Sud e sulle Isole maggiori. I venti di Maestrale saranno in rinforzo sul Centro-Sud, rendendo localmente mossi Tirreno, Adriatico, Ionio e Canale di Sicilia.

meteo domani domenica previsioni italia

L’inizio della prossima settimana

Con l’allontanamento delle perturbazioni, lunedì 29 e martedì 30 settembre si prospettano condizioni più stabili: prevalenza di tempo asciutto e temperature tipiche di inizio autunno. Tuttavia, i modelli segnalano già una possibile nuova fase instabile a metà settimana, legata all’arrivo di correnti fredde nord-orientali, che potrebbero riportare piogge soprattutto al Centro-Sud.

Meteo, ottobre al via con maltempo e aria fredda! Gli ultimi aggiornamenti

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora piogge al Centro-Sud e clima fresco in tutta Italia)

]]>
Allerta meteo, codice fino ad arancione: weekend autunnale con piogge e temporali https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-codice-fino-ad-arancione-weekend-autunnale-con-piogge-e-temporali/ Sat, 27 Sep 2025 06:52:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87003 allerta meteo rossa maltempoIl fine settimana del 27-28 settembre sarà caratterizzato da condizioni meteo instabili sull’Italia, nel mirino di due diverse perturbazioni, e la Protezione Civile ha diramato l’allerta su diverse regioni. Una perturbazione, in arrivo dall’Atlantico, porterà piogge diffuse al Nord; l’altra, in risalita dal Nord Africa, colpirà soprattutto il Sud e le Isole. Secondo le ultime …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo, codice fino ad arancione: weekend autunnale con piogge e temporali)

]]>

Il fine settimana del 27-28 settembre sarà caratterizzato da condizioni meteo instabili sull’Italia, nel mirino di due diverse perturbazioni, e la Protezione Civile ha diramato l’allerta su diverse regioni. Una perturbazione, in arrivo dall’Atlantico, porterà piogge diffuse al Nord; l’altra, in risalita dal Nord Africa, colpirà soprattutto il Sud e le Isole.

Secondo le ultime indicazioni, il quadro sarà tipicamente autunnale, con valori termici al di sotto della media stagionale e condizioni di maltempo su ampie aree del Paese. Domenica sera i due sistemi perturbati tenderanno ad allontanarsi, lasciando spazio a un inizio settimana più stabile, ma sempre con temperature fresche.

meteo weekend

Le previsioni meteo per il weekend

Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni centrali tirreniche e sul medio Adriatico, più nuvoloso altrove. Nel corso della giornata piogge diffuse al Nord, in Puglia meridionale, Calabria e Sicilia; dal pomeriggio fenomeni anche su Marche, Abruzzo e Molise. Nevicate sulle Alpi oltre i 1800-2000 metri.
Temperature massime in calo netto al Sud e sulle Isole, stabili o in lieve rialzo nel resto d’Italia. Venti deboli, mari poco mossi.

La giornata di domani sarà ancora instabile con rovesci e temporali sulle regioni centrali adriatiche, sul Sud peninsulare e sulla Sicilia orientale, con tendenza a un miglioramento verso sera. Sul resto del Paese cielo irregolarmente nuvoloso con schiarite a tratti ampie.
Le massime saliranno al Nord, mentre scenderanno su medio Adriatico e Sud, restando in generale tra i 19 e i 24 gradi, con punte leggermente superiori all’estremo Sud e sulle Isole. Venti di Maestrale in rinforzo al Centro-Sud e mari localmente mossi.

Bollettino di allerta meteo della Protezione Civile

La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo per la giornata di sabato 27 settembre, legato al rischio idrogeologico, idraulico e temporali intensi.

allerta meteo maltempo sabato 27 settembre weekend
Crediti: Protezione Civile
  • Allerta arancione per rischio idrogeologico in Lombardia, sul settore del Lario e delle Prealpi occidentali.
  • Allerta gialla per rischio idraulico in Calabria (versanti ionici e tirrenici) e in diverse zone della Sicilia.
  • Allerta gialla per temporali in Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Marche e Sicilia.
  • Allerta gialla per rischio idrogeologico in Lombardia (Pianura centrale, Nodo Idraulico di Milano e zone prealpine), in Abruzzo, Calabria e Sicilia.

Le previsioni indicano dalla notte e per tutta la giornata precipitazioni diffuse, anche temporalesche, su Sicilia e Calabria, con possibili rovesci di forte intensità, fulmini, grandinate e raffiche di vento.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo, codice fino ad arancione: weekend autunnale con piogge e temporali)

]]>
Previsioni meteo, nel weekend due perturbazioni sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-weekend-due-perturbazioni-italia/ Sat, 27 Sep 2025 06:48:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87002 maltempo autunno pioggia tempesta equinozialeLe previsioni meteo per questo fine settimana, l’ultimo weekend di settembre, indicano il passaggio di due perturbazioni in grado di condizionare il tempo sull’Italia. La prima, di origine atlantica, porterà piogge diffuse al Nord; la seconda, in risalita dal Nord Africa, interesserà soprattutto il Sud e le Isole maggiori. Secondo le ultime previsioni meteo, il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, nel weekend due perturbazioni sull’Italia)

]]>

Le previsioni meteo per questo fine settimana, l’ultimo weekend di settembre, indicano il passaggio di due perturbazioni in grado di condizionare il tempo sull’Italia. La prima, di origine atlantica, porterà piogge diffuse al Nord; la seconda, in risalita dal Nord Africa, interesserà soprattutto il Sud e le Isole maggiori.

Secondo le ultime previsioni meteo, il quadro sarà tipicamente autunnale, con temperature in calo e valori leggermente inferiori alla media stagionale, più simili a quelli di ottobre. L’allontanamento dei due sistemi perturbati entro domenica favorirà un avvio di settimana più stabile e asciutto, anche se sempre con clima fresco. Per la seconda parte della settimana, le previsioni meteo mostrano poi una nuova fase instabile dovuta a correnti fredde nord-orientali, che potrebbero riportare piogge e correnti fredde.

meteo weekend

Le previsioni meteo per oggi

  • Mattino: cielo sereno sulle regioni centrali tirreniche e temporaneamente anche sul medio Adriatico, nubi altrove.
  • In giornata precipitazioni diffuse al Nord, in Puglia meridionale, Calabria e Sicilia; dal pomeriggio fenomeni anche su Marche, Abruzzo e Molise. Nevicate sulle Alpi oltre 1800-2000 metri.
  • Temperature: calo marcato al Sud e sulle Isole, valori stabili o in lieve rialzo nel resto del Paese.
  • Venti e mari: ventilazione debole, mari calmi o poco mossi.

Per la giornata di oggi è stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione: controlla qui il bollettino della Protezione Civile.

Le previsioni meteo per domani

La giornata di domenica vedrà ancora rovesci e temporali sulle regioni centrali adriatiche, al Sud peninsulare e sulla Sicilia orientale, con fenomeni in progressiva attenuazione entro sera. Sul resto d’Italia prevarrà un cielo parzialmente nuvoloso con ampie schiarite. Le temperature massime saranno in aumento al Nord, in calo sul medio Adriatico e al Sud; valori in generale sotto la media, compresi tra 19 e 24 gradi, con punte leggermente superiori solo all’estremo Sud e sulle Isole. Venti di maestrale in rinforzo al Centro-Sud e mari localmente mossi sul Tirreno, sull’Adriatico, sull’Ionio e sul Canale di Sicilia.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, nel weekend due perturbazioni sull’Italia)

]]>
Meteo, ottobre al via con maltempo e aria fredda! Gli ultimi aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ottobre-al-via-con-maltempo-e-aria-fredda-gli-ultimi-aggiornamenti/ Fri, 26 Sep 2025 16:18:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86982 previsioni meteo domani ottobre maltempo pioggia autunnoDopo una breve parentesi più stabile a inizio settimana, le attuali proiezioni mostrano che il mese di ottobre si aprirà con un nuovo peggioramento meteo: maltempo in vista, con molte piogge e anche l’irruzione di aria fredda da nord-est che farà precipitare le temperature sotto la norma in molte zone. Vediamo insieme gli ultimi aggiornamenti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre al via con maltempo e aria fredda! Gli ultimi aggiornamenti)

]]>

Dopo una breve parentesi più stabile a inizio settimana, le attuali proiezioni mostrano che il mese di ottobre si aprirà con un nuovo peggioramento meteo: maltempo in vista, con molte piogge e anche l’irruzione di aria fredda da nord-est che farà precipitare le temperature sotto la norma in molte zone.

Vediamo insieme gli ultimi aggiornamenti sulla tendenza meteo per i prossimi giorni e l’inizio di ottobre.

Le previsioni meteo per l’inizio della settimana

La settimana inizierà con un temporaneo miglioramento.
Lunedì 29 settembre la circolazione depressionaria si allontanerà verso i Balcani, favorendo un meteo più stabile in Italia. Prevarrà il sole da nord a sud, con qualche residuo di instabilità solo al mattino sul medio-basso Adriatico e in Calabria. Le temperature saranno in aumento e torneranno vicine o leggermente superiori alle medie stagionali. I venti soffieranno da nord con moderata intensità, soprattutto tra il basso Tirreno e la Sicilia.

meteo ottobre

Brusco peggioramento meteo a inizio ottobre

La fase di stabilità sarà breve. Tra martedì sera e mercoledì 1 ottobre lo scenario meteo cambierà volto: due nuove perturbazioni raggiungeranno la penisola.

  • La prima arriverà dall’Europa centrale e porterà maltempo sulle regioni centro-settentrionali.

  • La seconda si muoverà dal Mediterraneo occidentale verso Sicilia e Sud, con piogge diffuse e temporali che potrebbero insistere fino a giovedì.

meteo ottobre

In arrivo anche correnti fredde

Dopo un avvio di settimana più mite, lo scenario meteo di inizio ottobre sarà segnato anche da un nuovo calo delle temperature. Tra venerdì e sabato correnti fredde da nord-est raggiungeranno l’Italia, facendo scendere i valori anche di 6-8 °C sotto la media del periodo. Il raffreddamento interesserà prima il Nord e l’Adriatico, poi si estenderà anche alle regioni meridionali.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre al via con maltempo e aria fredda! Gli ultimi aggiornamenti)

]]>
Meteo weekend: Italia ancora divisa tra piogge e schiarite https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-italia-ancora-divisa-tra-piogge-e-schiarite/ Fri, 26 Sep 2025 12:16:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86964 meteo weekendLe previsioni meteo del weekend confermano un quadro ancora instabile su gran parte della penisola nell’ultimo fine settimana di settembre. Una vasta circolazione ciclonica continua a condizionare il tempo, alimentata da due diverse perturbazioni: una in azione tra Nord e Centro, l’altra in arrivo dal Nord Africa e diretta verso l’estremo Sud. Le temperature resteranno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: Italia ancora divisa tra piogge e schiarite)

]]>

Le previsioni meteo del weekend confermano un quadro ancora instabile su gran parte della penisola nell’ultimo fine settimana di settembre. Una vasta circolazione ciclonica continua a condizionare il tempo, alimentata da due diverse perturbazioni: una in azione tra Nord e Centro, l’altra in arrivo dal Nord Africa e diretta verso l’estremo Sud. Le temperature resteranno in generale al di sotto delle medie stagionali, con un progressivo calo che entro domenica riguarderà quasi tutto il Paese.

meteo weekend

Meteo weekend: sabato temporali diffusi e neve sulle Alpi

La giornata inizierà con aperture al Centro e sulla Sardegna, mentre altrove prevarranno nubi e piogge. Precipitazioni già al mattino su Nord-Ovest, Emilia e alta Toscana, mentre forti rovesci e temporali interesseranno Calabria e Sicilia.
Nel pomeriggio il maltempo si estenderà verso Nord-Est, zone interne del Centro, Adriatico, Sardegna orientale e settori meridionali di Basilicata e Puglia.
La neve tornerà a cadere sulle Alpi intorno ai 1800-2200 metri. In serata fenomeni residui lungo Adriatico e Ionio, con tendenza al miglioramento sul versante occidentale. Le temperature saranno in lieve aumento al Nord, in calo in Sicilia e Calabria. Mari calmi o poco mossi.

meteo weekend

Domenica tempo in miglioramento al Nord-Ovest, instabilità al Sud

Domenica la depressione si sposterà lentamente verso i Balcani, ma il suo influsso continuerà a mantenere condizioni variabili. Al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche ci sarà un miglioramento con ampie schiarite, seppure velate da nubi alte sulla Sardegna. Al Nord-Est ancora piogge residue al mattino, seguite da aperture pomeridiane.
Nell’utlima parte del weekend le condizioni meteo resteranno più instabili su Adriatico e Sud, dove si prevedono piogge e rovesci anche temporaleschi, soprattutto tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia ionica. Temperature in rialzo al Nord-Ovest e sulla Sicilia, in calo altrove. Venti moderati da nord su Adriatico, Tirreno e Isole.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: Italia ancora divisa tra piogge e schiarite)

]]>
Allerta meteo oggi: temporali e rischio criticità in Sicilia e Lombardia, compresa Milano https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-oggi-temporali-e-rischio-criticita-in-sicilia-e-lombardia-compresa-milano/ Fri, 26 Sep 2025 06:49:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86954 allerta meteoLe previsioni meteo per oggi, venerdì 26 settembre, segnalano ancora una fase instabile sull’Italia, con piogge e temporali in diverse regioni. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Lombardia, compresa la città di Milano, e in gran parte della Sicilia. Previsioni meteo della giornata Il Nord resta sotto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: temporali e rischio criticità in Sicilia e Lombardia, compresa Milano)

]]>

Le previsioni meteo per oggi, venerdì 26 settembre, segnalano ancora una fase instabile sull’Italia, con piogge e temporali in diverse regioni. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Lombardia, compresa la città di Milano, e in gran parte della Sicilia.

Previsioni meteo della giornata

Il Nord resta sotto l’influenza della perturbazione n.7 di settembre, con molte nuvole e piogge sparse soprattutto a nord del Po. Sulle Alpi è attesa neve a quote comprese tra 1800 e 2200 metri. Rovesci e locali temporali raggiungeranno anche l’alta Toscana.

Al Sud, la perturbazione n.8 proveniente dal Nord Africa porta instabilità marcata sulla Sicilia, dove soprattutto dal pomeriggio si attendono temporali localmente intensi. Sul resto del Paese il tempo sarà più variabile: ampie schiarite ma anche qualche pioggia pomeridiana nelle zone interne del Centro e della Sardegna.

Le temperature massime sono in calo al Nord (eccetto l’Emilia Romagna), in lieve rialzo in Sardegna e senza variazioni significative altrove. Valori sotto la media stagionale soprattutto al Nord e lungo i settori tirrenici. I venti si manterranno deboli quasi ovunque. Mari generalmente poco mossi, con eccezione del Ligure e dei Canali delle Isole, localmente mossi.

allerta meteo oggi 26 settembre italia

Allerta meteo della Protezione Civile

Il bollettino diffuso dalla Protezione Civile per oggi prevede:

  • Allerta gialla per rischio temporali in Sicilia, in particolare nelle aree Sud-Orientali e ioniche, nel Nord-Ovest (isole Egadi e Ustica), nel Sud-Ovest (isola di Pantelleria), nel Centro-Sud con le isole Pelagie, nello Stretto di Sicilia e nei bacini del fiume Simeto.

  • Allerta gialla per rischio idrogeologico in Lombardia, nei settori di Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali e Nodo Idraulico di Milano. In Sicilia lo stesso livello di allerta riguarda le aree già interessate dal rischio temporali.

allerta meteo oggi 26 settembre italia
Crediti: Protezione Civile

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: temporali e rischio criticità in Sicilia e Lombardia, compresa Milano)

]]>
Previsioni meteo Italia: oggi piogge al Nord e in Sicilia, le zone più a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-oggi-piogge-al-nord-e-in-sicilia-le-zone-piu-a-rischio/ Fri, 26 Sep 2025 06:37:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86949 previsioni meteo italia oggi allerta 26 settembreLe previsioni meteo per l’Italia segnalano per oggi – venerdì 26 settembre, un tempo ancora instabile su molte regioni. Il Paese è interessato da una vasta circolazione depressionaria che continua a mantenere condizioni di tempo variabili e a tratti perturbate. Due sistemi nuvolosi sono protagonisti di questa giornata: la perturbazione n.7 di settembre, che insiste …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: oggi piogge al Nord e in Sicilia, le zone più a rischio)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia segnalano per oggi – venerdì 26 settembre, un tempo ancora instabile su molte regioni. Il Paese è interessato da una vasta circolazione depressionaria che continua a mantenere condizioni di tempo variabili e a tratti perturbate. Due sistemi nuvolosi sono protagonisti di questa giornata: la perturbazione n.7 di settembre, che insiste soprattutto sul Nord e parte del Centro, e la perturbazione n.8, in risalita dal Nord Africa e diretta verso l’estremo Sud.

Previsioni meteo Italia, la situazione

Il quadro meteo sull’Italia resta movimentato. Al Nord sono attese piogge sparse e locali rovesci, in particolare sulle aree a nord del Po, con quota neve sulle Alpi compresa tra i 1800 e i 2200 metri. Maltempo anche sull’alta Toscana, mentre in Sicilia dal pomeriggio sono previsti temporali localmente intensi.

Sul resto d’Italia le previsioni meteo delineano uno scenario più variabile: non mancheranno ampie schiarite, ma anche qualche passaggio nuvoloso e isolati fenomeni pomeridiani nelle zone interne del Centro e della Sardegna.

Controlla qui il bollettino dell’allerta della Protezione Civile

previsioni meteo italia oggi allerta 26 settembre

Temperature e venti

Le temperature massime caleranno al Nord, ad eccezione dell’Emilia Romagna, mentre sulla Sardegna si registrerà un leggero rialzo. Nel complesso i valori resteranno sotto la media stagionale in gran parte del Nord e lungo i settori tirrenici, più vicini alla norma sul resto del Paese.

I venti saranno deboli quasi ovunque, con mari generalmente poco mossi; solo il mar Ligure e i Canali delle Isole potranno risultare localmente mossi.

Tendenza per il weekend

Le previsioni meteo per l’Italia indicano un ulteriore calo termico nel weekend: entro domenica i valori scenderanno sotto le medie stagionali anche al Centro e al Sud. La situazione resta incerta per la prossima settimana: inizialmente potrebbe prevalere un clima più stabile, ma già da metà settimana non si esclude l’arrivo di correnti fredde da nord-est, con un nuovo peggioramento.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: oggi piogge al Nord e in Sicilia, le zone più a rischio)

]]>
Meteo weekend: clima fresco e rischio pioggia, ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-clima-fresco-e-rischio-pioggia-ecco-dove/ Wed, 24 Sep 2025 16:14:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86912 meteo weekendLo scenario meteo del weekend sarà ancora influenzato da un’ampia circolazione di bassa pressione che coinvolgerà buona parte d’Europa e il Mediterraneo centrale. In questo contesto si inseriranno due diverse perturbazioni dirette verso l’Italia: la prima, in transito sul Nord, alimenterà correnti umide e instabili; la seconda, in arrivo dal Nord Africa, interesserà Sicilia e Sud …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: clima fresco e rischio pioggia, ecco dove)

]]>

Lo scenario meteo del weekend sarà ancora influenzato da un’ampia circolazione di bassa pressione che coinvolgerà buona parte d’Europa e il Mediterraneo centrale. In questo contesto si inseriranno due diverse perturbazioni dirette verso l’Italia: la prima, in transito sul Nord, alimenterà correnti umide e instabili; la seconda, in arrivo dal Nord Africa, interesserà Sicilia e Sud peninsulare.

Nel weekend le condizioni meteo resteranno dunque variabili e a tratti perturbate, con temperature più fresche rispetto alla media di fine settembre, soprattutto al Nord e successivamente anche al Centro-Sud.

meteo weekend

Le previsioni meteo per l’ultimo weekend di settembre

Nella giornata di sabato 27 settembre prevarrà l’instabilità, con rovesci sparsi e temporali su molte regioni. Alcune zone godranno di pause asciutte: estremo Nord-Ovest, Lazio, Campania, Sardegna e parte occidentale della Sicilia.
Le precipitazioni più consistenti sono attese in Emilia Romagna e lungo il versante adriatico, mentre in serata piogge possibili anche nel Lazio.
In montagna tornerà la neve sulle Alpi centrali, con quota neve tra 1700 e 2000 metri. Temperature in calo su medio Adriatico, Sud e Sicilia; lieve aumento invece sulla Sardegna.

meteo weekend

Domenica il tempo migliorerà al Nord, con sole prevalente al Nord-Ovest e ultime piogge residue su Emilia orientale e Romagna nelle ore mattutine.
Altrove la situazione resterà più instabile: rovesci e temporali interesseranno soprattutto le regioni centrali adriatiche e il Sud peninsulare. Qui è atteso anche un nuovo calo delle temperature, con valori lievemente sotto la media stagionale.
I venti soffieranno da nord, con intensità moderata o forte sul medio e alto Adriatico, sul Tirreno e sulle isole maggiori. Mari da mossi a molto mossi.

Tendenza per l’inizio settimana

All’inizio della prossima settimana la depressione si sposterà verso i Balcani, favorendo un progressivo miglioramento del tempo anche al Centro-Sud e un rialzo termico generalizzato.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: clima fresco e rischio pioggia, ecco dove)

]]>
Meteo domani: maltempo in attenuazione, ma per poco! Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-maltempo-in-attenuazione-ma-per-poco-le-previsioni/ Wed, 24 Sep 2025 12:17:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86903 meteo domaniLo scenario meteo di domani, giovedì 25 settembre, vedrà l’Italia ancora sotto l’influenza dell’instabilità portata dalla sesta perturbazione del mese. Dopo il forte maltempo degli ultimi giorni, tuttavia, il maltempo tenderà ad attenuarsi in gran parte del Paese concedendo una tregua che si conferma comunque decisamente breve: già a fine giornata assisteremo all’arrivo di nuove …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: maltempo in attenuazione, ma per poco! Le previsioni)

]]>

Lo scenario meteo di domani, giovedì 25 settembre, vedrà l’Italia ancora sotto l’influenza dell’instabilità portata dalla sesta perturbazione del mese. Dopo il forte maltempo degli ultimi giorni, tuttavia, il maltempo tenderà ad attenuarsi in gran parte del Paese concedendo una tregua che si conferma comunque decisamente breve: già a fine giornata assisteremo all’arrivo di nuove piogge e temporali a partire dal Nord-Ovest e dalla Toscana. Saranno queste le prime avvisaglie di un nuovo sistema perturbato, il settimo di questo mese, che investirà il Paese con più decisione da venerdì portando un’altra fase di maltempo più diffuso.

meteo weekend

Le previsioni meteo per domani, zona per zona

  • Nord: mattinata grigia su gran parte delle regioni, con piogge deboli su Piemonte e aree alpine. Nel pomeriggio peggiora su Alpi, pianure del Nord-Ovest e Toscana con rovesci e temporali sparsi. Neve attorno ai 2000-2200 metri.

  • Centro: al mattino ampie schiarite soprattutto sulle regioni adriatiche. Dal pomeriggio aumento delle nubi e rischio di brevi piogge, specie tra Toscana e Appennino centrale.

  • Sud e Sicilia: tempo più stabile e soleggiato, con soltanto velature di passaggio. Nessun fenomeno rilevante.

  • Sardegna: cielo inizialmente poco nuvoloso, ma nel corso del pomeriggio aumento della copertura e possibilità di locali piogge.

meteo domani

Temperature in calo

Le temperature minime scenderanno soprattutto al Nord e su parte del Centro, con un clima fresco al primo mattino. Le massime resteranno stazionarie o in lieve diminuzione: valori sotto media al Centro-Nord e in Sardegna, in linea con la norma stagionale al Sud.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: maltempo in attenuazione, ma per poco! Le previsioni)

]]>
Allerta meteo oggi: temporali e rischio idrogeologico in molte regioni. Il bollettino https://www.iconameteo.it/news/previsioni/allerta-meteo-oggi-temporali-e-rischio-idrogeologico-in-molte-regioni-il-bollettino/ Wed, 24 Sep 2025 06:57:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86900 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneAllerta meteo per la giornata di oggi, mercoledì 24 settembre, con diversi livelli di criticità diffusi lungo la penisola. Il bollettino della Protezione Civile segnala piogge intense, rischio idrogeologico e possibili temporali forti su ampie aree del Paese. Allerta meteo arancione in Veneto Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: temporali e rischio idrogeologico in molte regioni. Il bollettino)

]]>

Allerta meteo per la giornata di oggi, mercoledì 24 settembre, con diversi livelli di criticità diffusi lungo la penisola. Il bollettino della Protezione Civile segnala piogge intense, rischio idrogeologico e possibili temporali forti su ampie aree del Paese.

meteo oggi

Allerta meteo arancione in Veneto

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo fino ad arancione in Veneto, per rischio temporali e idrogeologico, in particolare sui bacini del Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna.

Allerta meteo gialla in più regioni

Scatta invece l’allerta meteo gialla per temporali e rischio idraulico in gran parte d’Italia:

  • Calabria: versanti tirrenici e jonici
  • Campania: Piana campana, Napoli, isole, area vesuviana, penisola sorrentina e amalfitana, Monti di Sarno e Picentini, Cilento
  • Lazio: bacini di Roma, Medio Tevere, Appennino di Rieti, Liri, Aniene, bacini costieri nord e sud
  • Lombardia: pianura centrale e settori meridionali, nodo idraulico di Milano
  • Sardegna: Gallura, Campidano, Iglesiente e altri bacini interni
  • Sicilia: versanti tirrenici e ionici, Eolie, Egadi, Ustica, Pelagie e Pantelleria
  • Toscana: Arno, Valdarno superiore, Ombrone, Valdichiana e isole
  • Umbria: Alto e Medio Tevere, Trasimeno, Nera e Corno
  • Abruzzo, Basilicata, Molise, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto: criticità localizzate su vari bacini fluviali.

In tutte queste zone il rischio riguarda soprattutto temporali intensi, frane e allagamenti localizzati.

allerta meteo oggi
Fonte: Protezione Civile

Previsioni meteo oggi: instabilità diffusa

Secondo le previsioni meteo di oggi, il cielo sarà prevalentemente nuvoloso con brevi schiarite. Sono attese piogge sparse e temporali localmente forti in gran parte d’Italia, meno probabili solo in Liguria e Sardegna.

  • Neve: sulle Alpi centro-occidentali la quota neve scenderà tra 1800 e 2200 metri.
  • Temperature: massime in calo al Centro-Nord e in Sardegna, con valori sotto la media; ancora clima quasi estivo in Puglia e settori ionici.
  • Venti e mari: venti in rinforzo, soprattutto al Centro-Sud, mari mossi o molto mossi sul versante occidentale e meridionale.

Tendenza per i prossimi giorni

Il vortice di aria fresca che interessa l’Italia rimarrà bloccato da un anticiclone sull’Europa settentrionale, mantenendo condizioni di instabilità e maltempo anche nei prossimi giorni. Ci saranno ancora fasi piovose alternate a momenti soleggiati, con clima più fresco al Centro-Nord e valori più normali al Sud dopo il caldo anomalo della scorsa settimana.

 

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: temporali e rischio idrogeologico in molte regioni. Il bollettino)

]]>
Meteo oggi: piogge e temporali da Nord a Sud, rischio fenomeni intensi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-oggi-piogge-e-temporali-da-nord-a-sud-rischio-fenomeni-intensi/ Wed, 24 Sep 2025 06:37:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86897 meteo oggiL’intensa perturbazione numero 6 di settembre, responsabile del forte maltempo negli ultimi giorni, continua a influenzare lo scenario meteo oggi con un’instabilità diffusa, che vedrà arrivare ancora piogge e temporali praticamente in tutta Italia. Questa circolazione instabile viene alimentata dal blocco anticiclonico che si è consolidato sul Nord Europa, con effetti opposti rispetto alla scorsa settimana: …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: piogge e temporali da Nord a Sud, rischio fenomeni intensi)

]]>

L’intensa perturbazione numero 6 di settembre, responsabile del forte maltempo negli ultimi giorni, continua a influenzare lo scenario meteo oggi con un’instabilità diffusa, che vedrà arrivare ancora piogge e temporali praticamente in tutta Italia.
Questa circolazione instabile viene alimentata dal blocco anticiclonico che si è consolidato sul Nord Europa, con effetti opposti rispetto alla scorsa settimana: stabilità e caldo anomalo nei Paesi nordici, piogge e clima più fresco nell’area meridionale del continente.

meteo di domani meteo oggi

Previsioni meteo oggi: piogge, temporali e calo delle temperature

La giornata sarà caratterizzata da cielo spesso nuvoloso, con solo brevi momenti soleggiati. Le precipitazioni saranno diffuse, a tratti intense e temporalesche, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali, ma non mancheranno episodi anche al Sud. Solo Liguria e Sardegna resteranno in parte ai margini del maltempo.

Sulle Alpi la quota neve si abbasserà attorno ai 1.800-2.200 metri nel settore centro-occidentale, mentre sarà più alta a est. In serata i fenomeni tenderanno ad attenuarsi, salvo nuovi rovesci sulla Toscana.

Temperature in calo e venti in rinforzo

Le temperature massime perderanno diversi gradi, scendendo sotto la media stagionale al Centro-Nord e in Sardegna. Al Sud, invece, i valori si avvicineranno alle medie del periodo, con punte ancora estive tra Puglia e ioniche.

I venti saranno in rinforzo soprattutto al Centro-Sud, con mari occidentali e meridionali mossi o molto mossi.

allerta meteo maltempo 23 settembre

Tendenza per i prossimi giorni

L’instabilità non è destinata a risolversi subito: la presenza dell’alta pressione sul Nord Europa potrebbe continuare a bloccare l’avanzata di correnti più stabili, mantenendo l’Italia esposta a un tempo variabile e a tratti perturbato fino a fine mese e nei primi giorni di ottobre.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: piogge e temporali da Nord a Sud, rischio fenomeni intensi)

]]>