Lista articoli su meteo - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Wed, 30 Apr 2025 09:58:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su meteo - Icona Meteo 32 32 Meteo, maltempo alla fine del ponte del Primo Maggio: rischio nubifragi e grandine! https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-maltempo-alla-fine-del-ponte-1-maggio-nubifragi-e-grandine/ Wed, 30 Apr 2025 09:58:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80795 Dopo una fase di sole e caldo anomalo il ponte del Primo Maggio si chiuderà con una decisa svolta meteo, segnata dal ritorno del maltempo che potrà portare fenomeni anche intensi. Forti temporali, nubifragi e rischio grandine torneranno a minacciare molte delle nostre regioni, con una fase di maltempo che secondo le attuali proiezioni meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, maltempo alla fine del ponte del Primo Maggio: rischio nubifragi e grandine!)

]]>

Dopo una fase di sole e caldo anomalo il ponte del Primo Maggio si chiuderà con una decisa svolta meteo, segnata dal ritorno del maltempo che potrà portare fenomeni anche intensi. Forti temporali, nubifragi e rischio grandine torneranno a minacciare molte delle nostre regioni, con una fase di maltempo che secondo le attuali proiezioni meteo sarà accompagnata anche da un deciso calo delle temperature, sensibile soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali.

Le previsioni meteo

Per tutta la prima parte del ponte del Primo Maggio l’anticiclone africano dominerà la scena, assicurando sole e temperature che assomiglieranno a quelle estive. Le massime supereranno i 25°C in molte zone d’Italia, con picchi che potranno arrivare a sfiorare i 30°C. Il caldo anomalo sarà accompagnato da un cielo sereno e da condizioni generalmente stabili. Tuttavia, nelle ore pomeridiane di sabato 3 maggio potrebbe verificarsi una lieve instabilità sulle Alpi, con la possibilità di qualche rovescio o temporale.

meteo maltempo weekend

Meteo, da domenica torna il maltempo: rischio di nubifragi e grandine

Dopo giorni di sole e caldo, domenica 4 maggio segnerà il primo vero cambiamento. L’anticiclone inizierà a cedere sulle regioni settentrionali, permettendo l’arrivo della prima perturbazione del mese. Le condizioni meteo peggioreranno nel corso della giornata, con il ritorno del maltempo che dovrebbe interessare principalmente la Liguria, le Alpi e le pianure circostanti. Stando alle attuali proiezioni, ancora da confermare, l’aumento dell’instabilità potrà spingersi anche verso la Sardegna, l’Appennino settentrionale e le regioni centrali tirreniche.

Lunedì 5 maggio sarà la giornata in cui il peggioramento raggiungerà il suo culmine. Secondo lo scenario meteo che al momento si profila come il più probabile il maltempo coinvolgerà in modo più diffuso e deciso il Centro-Nord, la Sardegna e la Campania, con il rischio di fenomeni intensi. Il peggioramento sarà accompagnato anche dall’afflusso di aria più fredda, che provocherà un calo delle temperature significativo soprattutto al Centro-Nord.

Rischio di temporali violenti, nubifragi e grandine

A causa del contrasto termico tra il caldo anomalo persistente e l’aria più fredda che arriverà con il maltempo, potrebbero svilupparsi fenomeni convettivi (rovesci e temporali), con il rischio di fenomeni meteo intensi.

Le aree più a rischio saranno quelle settentrionali e centrali, ma non sono da escludere temporali anche al Sud. Il rischio di nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento sarà concreto, e sarà importante seguire gli aggiornamenti meteo e le comunicazioni ufficiali della Protezione Civile relative a eventuali allerte per il rischio di forte maltempo.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, maltempo alla fine del ponte del Primo Maggio: rischio nubifragi e grandine!)

]]>
Come sarà il tempo nel ponte del Primo Maggio? Ecco gli ultimi aggiornamenti meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-1-maggio-previsioni-per-il-ponte/ Wed, 30 Apr 2025 07:50:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80784 meteo 1 maggioSi celebra domani la festa dell’1 Maggio, Giornata dei lavoratori e delle lavoratrici, e in molti si chiedono come saranno le condizioni meteo durante il ponte. Nel 2025 il Primo Maggio cade infatti di giovedì: chi può permetterselo potrà approfittarne per allungare la pausa e regalarsi un lungo weekend di primavera con un ponte di quattro …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Come sarà il tempo nel ponte del Primo Maggio? Ecco gli ultimi aggiornamenti meteo)

]]>

Si celebra domani la festa dell’1 Maggio, Giornata dei lavoratori e delle lavoratrici, e in molti si chiedono come saranno le condizioni meteo durante il ponte. Nel 2025 il Primo Maggio cade infatti di giovedì: chi può permetterselo potrà approfittarne per allungare la pausa e regalarsi un lungo weekend di primavera con un ponte di quattro giorni, dal 1 maggio a domenica 4.

Ma come sarà il tempo? Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano un rigonfiamento dell’alta pressione sull’Italia proprio a ridosso del 1 Maggio: il tempo quindi sarà in generale stabile e con tanto sole, ma potrebbe non durare abbastanza a lungo da garantire bel tempo ovunque per l’intera durata del ponte.

Cosa si festeggia l’1 Maggio

La festa del Primo Maggio è una giornata dedicata a celebrare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, un’occasione per riflettere sulle conquiste ottenute e sulle sfide ancora da affrontare nel miglioramento delle condizioni di lavoro.

L’origine di questa ricorrenza risale agli Stati Uniti, dove l’1 maggio 1886 si tenne uno sciopero generale a Chicago per rivendicare il diritto a una giornata lavorativa di 8 ore. La manifestazione, in occasione del 19° anniversario dell’introduzione della legge sulle 8 ore nell’Illinois, degenerò in scontri violenti, con morti e feriti tra i manifestanti e le forze dell’ordine. La tragica vicenda scosse l’opinione pubblica mondiale e, negli anni successivi, in molti paesi si organizzarono manifestazioni in ricordo delle vittime e per chiedere il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Nel 1889, durante il Congresso internazionale di Parigi, fu stabilito che il Primo Maggio sarebbe stato celebrato come la Festa internazionale dei lavoratori, dando così inizio a una tradizione che, da allora, si è diffusa in tutto il mondo.

Le previsioni meteo per Giovedì 1 Maggio

L’anticiclone Nord Africano si consoliderà a ridosso dell’Italia, influenzando le condizioni meteo da nord a sud nel giorno del 1 Maggio: prevarrà il sole praticamente ovunque! Faranno eccezione solo di u po’ di nuvole a ridosso dei rilievi nel pomeriggio, ma il rischio di pioggia sarà basso – anche se fra le Prealpi lombarde e le montagne veneto-friulane non è da escludere qualche breve rovescio isolato.

Sarà un 1 Maggio molto caldo, con temperature superiori alla media in tutta Italia ma un’anomalia particolarmente marcata al Nord. In generale i valori massimi saranno per lo più compresi tra i 22 e i 27 gradi, ma non si escludono locali punte anche più elevate! I venti saranno deboli, con solo locali rinforzi di Maestrale intorno alla Puglia, da est nel Canale di Sardegna.

Le previsioni meteo per il ponte del 1 Maggio

Dopo un 1 Maggio stabile e soleggiato gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che l’anticiclone dominerà la scena per buona parte del ponte, ma che da domenica vedremo i primi segnali di peggioramento. Ecco la tendenza meteo nei dettagli.

Tra i protagonisti meteo del ponte del 1 maggio anche il caldo anomalo, con un primo assaggio di estate che risulterà decisamente in anticipo. Le temperature massime si spingeranno diffusamente intorno ai 25 gradi, con punte che localmente potranno anche raggiungere e superare la soglia dei 30°C.

meteo 1 maggio caldo

Venerdì ci aspetta una giornata in prevalenza serena o poco nuvolosa, con qualche nube pomeridiana sulle aree prealpine del Nordest e lungo l’Appennino meridionale. Le temperature continueranno a salire, superando la norma soprattutto al Centro-Nord. I venti saranno deboli, con un Maestrale moderato nel Canale d’Otranto e venti da est nel Canale di Sardegna.

Anche sabato il tempo si presenterà in gran parte stabile e soleggiato, con annuvolamenti temporanei a quote medio-alte in Sardegna e su parte del Centro-Nord. Qualche isolato rovescio potrebbe svilupparsi nel pomeriggio sulle Alpi orientali e sull’Alto Adige. Le temperature resteranno su valori decisamente miti, tipici di inizio estate, e i venti saranno per lo più deboli.

meteo ponte 1 maggio

Un cambiamento dello scenario meteo potrebbe poi arrivare proprio alla fine del ponte del 1 maggio. Secondo gli ultimi aggiornamenti domenica l’alta pressione comincerà a indebolirsi, favorendo un aumento della nuvolosità soprattutto al Nord e nelle regioni centrali per l’avvicinamento di una nuova perturbazione, la prima del mese di maggio. Il tempo dovrebbe mantenersi più stabile al Sud e in Sicilia, mentre sulle Alpi e nelle aree pedemontane del Nord-Est crescerà il rischio di piogge. I venti risulteranno in graduale rinforzo, segnale di una possibile svolta meteo a inizio settimana. Probabilmente, poi, anche il Centro-Sud sarà raggiunto dalla perturbazione all’inizio della prossima settimana.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Come sarà il tempo nel ponte del Primo Maggio? Ecco gli ultimi aggiornamenti meteo)

]]>
Ponte del Primo Maggio con prima ondata di caldo estivo! Le previsioni per la Festa dei Lavoratori https://www.iconameteo.it/meteo/ponte-del-primo-maggio-con-prima-ondata-di-caldo-estivo-le-previsioni-per-la-festa-dei-lavoratori/ Tue, 29 Apr 2025 08:59:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80763 Ponte primo maggioIl ponte de Primo Maggio sarà caratterizzato da dominio dell’Anticiclone che entro domani (mercoledì 30 aprile) abbraccerà con decisione il nostro Paese, dando il via ad una fase di tempo stabile, soleggiato e con un clima dal sapore estivo. Si tratta della prima ondata di caldo che investirà l’Italia e diversi Paesi dell’Europa centro-occidentale. Ponte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ponte del Primo Maggio con prima ondata di caldo estivo! Le previsioni per la Festa dei Lavoratori)

]]>

Il ponte de Primo Maggio sarà caratterizzato da dominio dell’Anticiclone che entro domani (mercoledì 30 aprile) abbraccerà con decisione il nostro Paese, dando il via ad una fase di tempo stabile, soleggiato e con un clima dal sapore estivo. Si tratta della prima ondata di caldo che investirà l’Italia e diversi Paesi dell’Europa centro-occidentale.

Ponte del Primo Maggio con clima da inizio estate: le previsioni meteo per la Festa dei Lavoratori

Durante il ponte del Primo Maggio le gite fuoriporta saranno più che possibili. Ci attende infatti una parentesi meteo caratterizzata da tempo stabile, asciutto e soleggiato. Da domani (mercoledì 30) un promontorio anticiclonico si estenderà sul Mediterraneo, sull’Italia e in gran parte dell’Europa centro-occidentale, dando luogo alla prima ondata di caldo che investirà molti Paesi europei, raggiunti da una massa d’aria di origine sub-tropicale, proveniente dal Nord Africa, con caratteristiche termiche decisamente anomale, la cui temperatura nei prossimi giorni sarà fino a 6/10 gradi oltre la media del periodo.

Per quanto riguarda le nostre regioni, tra giovedì 1 maggio (Festa dei Lavoratori) e domenica 4, si avranno temperature ben oltre la media del periodo, anche nell’ordine di 6-10 gradi. Vivremo dunque un caldo tipico di inizio estate, in particolare nelle regioni settentrionali e in Sardegna, dove localmente si potrebbero registrare picchi vicini ai 30 gradi.

Per rimanere sempre aggiornati sulle previsioni meteo vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ponte del Primo Maggio con prima ondata di caldo estivo! Le previsioni per la Festa dei Lavoratori)

]]>
Primo Maggio con caldo da inizio estate! Si sfioreranno i 30 gradi: ecco dove https://www.iconameteo.it/meteo/primo-maggio-con-caldo-da-inizio-estate-si-sfioreranno-i-30-gradi-ecco-dove/ Mon, 28 Apr 2025 09:45:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80743 Il ponte del Primo Maggio sarà caratterizzato da alta pressione, tempo stabile e clima da inizio estate. A confermarlo sono anche gli ultimi aggiornamenti, che parlano appunto di un cambio di rotta rispetto agli ultimi giorni caratterizzati da piogge e temporali. Un po’ di instabilità persisterà fino alle ore pomeridiane di martedì 29 aprile, mentre da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primo Maggio con caldo da inizio estate! Si sfioreranno i 30 gradi: ecco dove)

]]>

Il ponte del Primo Maggio sarà caratterizzato da alta pressione, tempo stabile e clima da inizio estate. A confermarlo sono anche gli ultimi aggiornamenti, che parlano appunto di un cambio di rotta rispetto agli ultimi giorni caratterizzati da piogge e temporali. Un po’ di instabilità persisterà fino alle ore pomeridiane di martedì 29 aprile, mentre da mercoledì 30 l’anticiclone alzerà la voce con un graduale rialzo delle temperature verso valori ben oltre la norma del periodo.

Il Primo Maggio porta in dote la prima ondata di caldo per l’Italia e molti Paesi europei

Dunque, da metà settimana un promontorio anticiclonico si estenderà sul Mediterraneo, sull’Italia e in gran parte dell’Europa centro-occidentale, dando luogo alla prima ondata di caldo che investirà molti Paesi europei, raggiunti da una massa d’aria di origine sub-tropicale proveniente dal Nord Africa, con caratteristiche termiche decisamente anomale, che si tradurranno in valori ben oltre la norma anche nell’ordine di 6/10 gradi.

Per quanto riguarda il nostro Paese, in particolare, tra giovedì 1 maggio (Festa dei Lavoratori) e domenica 4 il graduale aumento delle temperature massime farà registrare valori di 6/8 gradi oltre la norma, con un caldo tipico di inizio estate nelle regioni del Nord e in Sardegna: le temperature andranno oltre i 25 gradi, con locali picchi vicini ai 30 gradi. In base ai dati attualmente a nostra disposizione, questa fase anticiclonica potrebbe arrestarsi lunedì 5 maggio con l’arrivo di un nuovo peggioramento.

Per conferme e maggiori dettagli vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti, sempre e solo su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primo Maggio con caldo da inizio estate! Si sfioreranno i 30 gradi: ecco dove)

]]>
Caldo estivo in vista: punte verso i 30 gradi! Ecco dove e quando https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-caldo-estivo-30-gradi-dove-e-quando/ Sun, 27 Apr 2025 09:44:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80697 meteo caldo azzorreDopo la fase meteo instabile che ci accompagnerà fino all’inizio della nuova settimana con piogge e temporali, tra fine aprile e inizio maggio si conferma un deciso cambio di scenario con l’arrivo di tempo bello e insolitamente caldo. A guidare questo cambiamento non sarà il classico anticiclone delle Azzorre, ma un’alta pressione sub tropicale, in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo estivo in vista: punte verso i 30 gradi! Ecco dove e quando)

]]>

Dopo la fase meteo instabile che ci accompagnerà fino all’inizio della nuova settimana con piogge e temporali, tra fine aprile e inizio maggio si conferma un deciso cambio di scenario con l’arrivo di tempo bello e insolitamente caldo. A guidare questo cambiamento non sarà il classico anticiclone delle Azzorre, ma un’alta pressione sub tropicale, in risalita diretta dal Nord Africa.
Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano quindi una fase di caldo anomalo, con valori da inizio estate!

Vediamo dunque quali sono le tempistiche previste per questa fase e in quali zone si farà sentire di più il caldo anomalo, secondo le attuali proiezioni meteo.

Meteo, caldo anomalo sull’Italia: tutti gli aggiornamenti

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che l’alta pressione africana che si rigonfierà a ridosso dell’Italia al posto del più classico anticiclone delle Azzorre sarà accompagnata da una massa d’aria sub tropicale responsabile di una fase di caldo anomalo. Il calore fuori stagione si farà sentire in modo deciso in tutta la seconda parte della settimana, quindi nel pieno del ponte del 1 Maggio, spingendo le temperature a livelli ben superiori alla norma.

meteo caldo azzorre o africano

La fase più calda sarà quella tra venerdì 2 maggio e domenica 4, quando l’aria calda proveniente dal Nord Africa porterà un sensibile riscaldamento soprattutto al Nord e sulla Sardegna: qui i valori massimi potrebbero addirittura sfiorare i 30 gradi. Ma il caldo si farà sentire anche nel resto d’Italia, dove secondo le attuali proiezioni meteo le temperature raggiungeranno diffusamente i 25 gradi.

Si tratta di valori estivi, che ricordano addirittura quelli di fine giugno o inizio luglio: lo scarto, rispetto alla norma di questo periodo, sarà anche di 7-8 gradi.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

Che tempo farà nel ponte del Primo Maggio

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo estivo in vista: punte verso i 30 gradi! Ecco dove e quando)

]]>
Che tempo farà nel ponte del Primo Maggio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-1-maggio-che-tempo-fara-nel-ponte/ Sun, 27 Apr 2025 09:38:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80704 meteo 1 maggio azzorre o caldo africanoSi avvicina la Festa dei lavoratori e delle lavoratrici, e cresce l’attesa per conoscere nei dettagli quali sono le previsioni meteo per l’1 Maggio e tutto il resto del ponte: per chi ha la possibilità di cogliere questa occasione sarà possibile allungare la pausa regalandosi un lungo weekend fino a domenica 4 maggio. La tendenza …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Che tempo farà nel ponte del Primo Maggio)

]]>

Si avvicina la Festa dei lavoratori e delle lavoratrici, e cresce l’attesa per conoscere nei dettagli quali sono le previsioni meteo per l’1 Maggio e tutto il resto del ponte: per chi ha la possibilità di cogliere questa occasione sarà possibile allungare la pausa regalandosi un lungo weekend fino a domenica 4 maggio.

La tendenza meteo fino al ponte del 1 maggio

Dopo una lunga fase instabile, con l’insidia dei temporali che ha contrassegnato anche le feste pasquali e il 25 Aprile, per il ponte del Primo Maggio si conferma uno scenario meteo decisamente diverso. Già alla fine di aprile – tra martedì 29 e mercoledì 30 – l’alta pressione tenderà infatti a espandersi sul Mediterraneo e sull’Italia e, consolidandosi entro giovedì 1 maggio, Festa dei Lavoratori, riuscirà a garantire condizioni meteo stabili e soleggiate in gran parte d’Italia.

meteo 1 maggio azzorre caldo anomalo

Tra i protagonisti meteo del ponte del Primo Maggio anche il caldo anomalo: l‘alta pressione africana che si estenderà al posto del più classico anticiclone delle Azzorre sarà accompagnato da una massa d’aria calda sub tropicale, che spingerà la colonnina di mercurio su valori insolitamente elevati per la stagione, con punte massime che localmente faranno registrare temperature da inizio estate.

La fase più calda è attesa tra venerdì e il weekend, quando potremo addirittura sfiorare i 30 gradi al Nord e in Sardegna, mentre nel resto del Paese i valori raggiungeranno facilmente i 25 gradi.

Stando alle attuali proiezioni, l’alta pressione dovrebbe dominare la scena meteo sull’Italia per tutto il ponte del 1 maggio, garantendo bel tempo e clima particolarmente mite fino a domenica 4 maggio. Un possibile cambiamento del tempo potrebbe arrivare solo all’inizio della settimana successiva, ma si tratta di una tendenza ancora incerta e da confermare.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

Caldo estivo in vista: punte verso i 30 gradi! Ecco dove e quando

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Che tempo farà nel ponte del Primo Maggio)

]]>
Meteo, quando arriva il caldo? Gli ultimi aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-quando-arriva-il-caldo-gli-ultimi-aggiornamenti/ Sat, 26 Apr 2025 08:30:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80676 meteo quando arriva il caldoDopo settimane segnate da instabilità e temperature altalenanti, molti si chiedono quando arriva il caldo, e le ultime proiezioni meteo ci aiutano a delineare uno scenario sempre più preciso. Con l’avvicinarsi del Primo Maggio cresce l’attesa per un cambio di passo più deciso, che segni una volta per tutte l’ingresso della bella stagione dopo una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, quando arriva il caldo? Gli ultimi aggiornamenti)

]]>

Dopo settimane segnate da instabilità e temperature altalenanti, molti si chiedono quando arriva il caldo, e le ultime proiezioni meteo ci aiutano a delineare uno scenario sempre più preciso.

Con l’avvicinarsi del Primo Maggio cresce l’attesa per un cambio di passo più deciso, che segni una volta per tutte l’ingresso della bella stagione dopo una lunga fase segnata dall’instabilità meteo – con piogge e temporali che per diverse zone hanno minacciato anche le feste di Pasqua, Pasquetta e il 25 Aprile. Le previsioni aggiornate offrono segnali contrastanti, ma qualcosa si muove: tra alta pressione in risalita e correnti più miti, l’Italia potrebbe presto ritrovare giornate più calde e stabili! In questo articolo analizziamo cosa dicono i modelli meteo, quando arriva il caldo e quali sono le zone che per prime ne sentiranno gli effetti.

Meteo, quando arriva il caldo?

In questi giorni la primavera ci ha mostrato una delle sue tipiche caratteristiche, cioè una spiccata variabilità, con il rapido passaggio da giornate dal tempo soleggiato e mite, a fasi di tempo instabile o addirittura di maltempo, con fenomeni anche intensi.
L’arrivo sull’Italia di una sequenza di perturbazioni, associate ad aria fredda in quota, è stata la causa di queste condizioni instabili, che ci accompagneranno anche all’inizio della prossima settimana.

Gli ultimi aggiornamenti meteo sulla tendenza dei giorni successivi, però, mostra che da metà settimana – quindi a partire da mercoledì 30 aprile – si aprirà probabilmente un periodo di tempo anticiclonico grazie all’affermarsi nel Mediterraneo occidentale, sulla Francia e sull’Italia di un’area di alta pressione, garanzia di prevalenti condizioni di stabilità atmosferica.
Il promontorio anticiclonico sarà associato a una massa d’aria più calda della norma stagionale, in particolare sulle regioni del Centro-Nord Italia, dove il mese di maggio potrebbe esordire con valori termici di 5/8 gradi oltre la norma.

meteo quando arriva il caldo

Se questa evoluzione verrà confermata, l’effetto combinato della temperatura anomala della massa d’aria e dell’efficace soleggiamento grazie al cielo in prevalenza sereno, si tradurrà in un riscaldamento dei bassi strati atmosferici. Nei primi giorni di maggio, quindi, le temperature potranno raggiungere valori quasi da inizio estate nelle regioni del Nord, del Centro e in Sardegna, con massime in molti casi superiori ai 25 gradi e punte localmente vicine alla soglia dei 30 gradi.

Non perdere i prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli su questa tendenza!

A questo link puoi consultare le previsioni meteo per il tuo comune.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, quando arriva il caldo? Gli ultimi aggiornamenti)

]]>
Meteo 1 maggio: la tendenza fino alla Festa dei Lavoratori https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-1-maggio-la-tendenza-fino-alla-festa-dei-lavoratori/ Fri, 25 Apr 2025 09:35:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80665 meteo 1 maggioLe previsioni meteo dell’1 maggio sono sempre molto attese, soprattutto per chi approfitta della festa dei lavoratori per godersi un ponte primaverile all’insegna del relax. Vediamo insieme che scenario meteo si profila per il Primo maggio 2025. Cosa si festeggia l’1 Maggio La festa del Primo Maggio è una giornata dedicata a celebrare i diritti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 1 maggio: la tendenza fino alla Festa dei Lavoratori)

]]>

Le previsioni meteo dell’1 maggio sono sempre molto attese, soprattutto per chi approfitta della festa dei lavoratori per godersi un ponte primaverile all’insegna del relax. Vediamo insieme che scenario meteo si profila per il Primo maggio 2025.

Cosa si festeggia l’1 Maggio

La festa del Primo Maggio è una giornata dedicata a celebrare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, un’occasione per riflettere sulle conquiste ottenute e sulle sfide ancora da affrontare nel miglioramento delle condizioni di lavoro.

L’origine di questa ricorrenza risale agli Stati Uniti, dove l’1 maggio 1886 si tenne uno sciopero generale a Chicago per rivendicare il diritto a una giornata lavorativa di 8 ore. La manifestazione, in occasione del 19° anniversario dell’introduzione della legge sulle 8 ore nell’Illinois, degenerò in scontri violenti, con morti e feriti tra i manifestanti e le forze dell’ordine. La tragica vicenda scosse l’opinione pubblica mondiale e, negli anni successivi, in molti paesi si organizzarono manifestazioni in ricordo delle vittime e per chiedere il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Nel 1889, durante il Congresso internazionale di Parigi, fu stabilito che il Primo Maggio sarebbe stato celebrato come la Festa internazionale dei lavoratori, dando così inizio a una tradizione che, da allora, si è diffusa in tutto il mondo.

Quest’anno il Primo Maggio cade di giovedì, e per chi ne ha la possibilità può rappresentare l’occasione di godere di un ponte di quattro giorni.

La tendenza meteo fino all’1 maggio

La settimana dell’1 maggio si aprirà con condizioni meteo ancora influenzate dalla perturbazione numero 8 di aprile, che raggiungerà l’Italia nel weekend.

meteo 1 maggio

Lunedì una debole depressione in prossimità della Sardegna causerà instabilità atmosferica, portando a rovesci e temporali principalmente lungo le coste tirreniche, nell’entroterra appenninico e nelle isole maggiori, come Sicilia e Sardegna. Al Nord, invece, il rischio di fenomeni sarà limitato, concentrandosi principalmente sulle zone alpine. Martedì l’instabilità inizierà a diminuire, con i fenomeni più isolati e meno intensi, ma ancora presenti nelle stesse aree di lunedì.

Stando alle attuali proiezioni, poi, tra il 30 aprile e il 1 maggio la situazione meteo cambierà notevolmente. Un promontorio di alta pressione di origine sub-tropicale inizierà ad affermarsi sul Mediterraneo centrale, portando una fase di stabilità atmosferica. Questo garantirà cieli sereni o poco nuvolosi, con temperature in aumento e assenza di precipitazioni, almeno fino al 1° maggio.
Il tempo favorevole accompagnerà la Festa dei lavoratori, con valori termici che si porteranno su livelli più caldi del normale, con punte fino a 25-26 gradi in alcune zone, tipiche della prima decade di giugno.

meteo 1 maggio

Successivamente, una possibile perturbazione atlantica potrebbe portare un lieve peggioramento sulle regioni settentrionali, ma al momento non si prevedono cambiamenti significativi per il Centro-Sud. Questa è un’evoluzione ancora da confermare, per cui sarà fondamentale seguire i prossimi aggiornamenti meteo.

Controlla qui le previsioni per il tuo comune

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 1 maggio: la tendenza fino alla Festa dei Lavoratori)

]]>
Meteo weekend: ponte del 25 Aprile tra sole e temporali forti, torna il rischio di grandine! https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-ponte-25-aprile-temporali-forti-e-rischio-grandine/ Fri, 25 Apr 2025 07:39:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80657 meteo weekend 25 aprileLe previsioni meteo per il weekend del ponte del 25 Aprile confermano uno scenario dinamico, contrassegnato da cambiamenti rapidi e condizioni incerte in molte regioni d’Italia. Un contesto atmosferico tipicamente primaverile, segnato dall’alternanza tra schiarite e temporali, con temperature in lieve calo o in ripresa a seconda delle giornate e delle aree geografiche. Stando agli …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: ponte del 25 Aprile tra sole e temporali forti, torna il rischio di grandine!)

]]>

Le previsioni meteo per il weekend del ponte del 25 Aprile confermano uno scenario dinamico, contrassegnato da cambiamenti rapidi e condizioni incerte in molte regioni d’Italia. Un contesto atmosferico tipicamente primaverile, segnato dall’alternanza tra schiarite e temporali, con temperature in lieve calo o in ripresa a seconda delle giornate e delle aree geografiche. Stando agli ultimi aggiornamenti meteo, però sarà necessario prestare attenzione al rischio di fenomeni intensi, come nubifragi e forti temporali, che potranno anche essere accompagnati da grandine e violente raffiche di vento.

Chi ha programmato attività all’aperto, un’uscita fuori porta o un breve viaggio in occasione della Festa della Liberazione e del Ponte del 25 Aprile si trova dunque a fare i conti con un weekend dal meteo piuttosto ballerino. Dopo il passaggio di una perturbazione nella giornata di venerdì 25 aprile, l’atmosfera tornerà parzialmente più stabile sabato, salvo poi peggiorare di nuovo nel corso di domenica, quando si farà sentire l’arrivo di un nuovo impulso instabile dal Nord Europa.

Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo per venerdì 25 Aprile e per il weekend, con uno sguardo anche all’inizio della prossima settimana.

Venerdì 25 aprile: instabilità in aumento, temporali al Centro-Sud e Nord-Est

La giornata della Festa della Liberazione sarà condizionata dal transito di una perturbazione veloce ma incisiva. Al mattino il cielo si presenterà nuvoloso sul Nord-Est, con la possibilità di piovaschi sparsi, mentre nel resto d’Italia prevarrà un tempo più stabile e soleggiato, soprattutto su Nord-Ovest, Sardegna e Sicilia.
Nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi sono poi attesi sulle Venezie, sull’Appennino Emiliano, su molte zone del Centro e del Sud peninsulare, in particolare su Basilicata e Puglia. I fenomeni, localmente intensi, potrebbero essere accompagnati da grandine, forti raffiche di vento e perfino trombe d’aria.
Le temperature caleranno leggermente su Nord-Est e regioni centrali adriatiche, mentre altrove subiranno variazioni contenute. Venti in rinforzo e mari localmente mossi.

Rischio pioggia e temporali: allerta meteo in diverse regioni


Per la giornata di venerdì 25 Aprile è stata diramata un’allerta arancione per rischio idraulico su alcuni settori del Veneto.
Allerta gialla per rischio idraulico in Emilia-Romagna e in altre aree del Veneto.
Per rischio temporali, allerta gialla su diversi settori di Abruzzo, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia e Umbria. Sempre gialla anche per rischio idrogeologico su numerose zone di Abruzzo, Molise e Puglia.

Si raccomanda attenzione nelle aree interessate e di seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile.

meteo weekend

Meteo weekend: sabato con più sole, domenica nuovo peggioramento

La giornata di sabato 26 aprile offrirà una tregua, con un parziale ritorno del bel tempo su gran parte d’Italia. Il meteo del weekend prevede cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, salvo qualche residuo addensamento mattutino tra Puglia, Basilicata e Calabria.
Nel pomeriggio potranno svilupparsi rovesci sparsi o brevi temporali su Alpi orientali, Alpi piemontesi e Appennino meridionale. Non si esclude qualche isolato fenomeno anche su Puglia e Calabria. In serata inizierà a peggiorare sul Piemonte e sulla Valle d’Aosta, primo segnale dell’arrivo della perturbazione numero 8 del mese.
Temperature in aumento al Centro-Nord e sulla Sardegna, in lieve flessione al Sud. Il vento resterà in generale debole, con locali rinforzi da ovest.

Il weekend si chiuderà poi con condizioni meteo instabili: la giornata di domenica 27 aprile sarà infatti segnata da un nuovo peggioramento, accompagnato da un afflusso di aria più fresca in quota.
Al mattino rovesci su Valle d’Aosta e Piemonte, specie in prossimità delle Alpi; possibili piogge isolate anche sulla Liguria centrale. Nel corso della giornata temporali su Sardegna settentrionale, Toscana, Umbria e zone interne del Lazio, ma anche su rilievi di Abruzzo e Campania.
Il clima tornerà a farsi leggermente più fresco, in particolare nelle regioni centro-meridionali, complice un rinforzo dei venti e l’ingresso del Maestrale, soprattutto in Sardegna.

Controlla qui le previsioni per il tuo comune

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: ponte del 25 Aprile tra sole e temporali forti, torna il rischio di grandine!)

]]>
Festa della Liberazione con allerta temporali e grandine: le previsioni meteo https://www.iconameteo.it/meteo/festa-della-liberazione-con-allerta-temporali-e-grandine-le-previsioni-meteo/ Thu, 24 Apr 2025 10:06:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80645 Festa della Liberazione con piogge e temporali? L’atmosfera rimane instabile anche nel corso del ponte del 25 aprile, quando è atteso l’arrivo di un’altra perturbazione (la n.7 del mese), diretta inizialmente al Nord-Est per poi estendersi a gran parte del Centro-Sud. La n.6, arrivata ieri sera con forti piogge e nubifragi in particolare al Nord, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Festa della Liberazione con allerta temporali e grandine: le previsioni meteo)

]]>

Festa della Liberazione con piogge e temporali? L’atmosfera rimane instabile anche nel corso del ponte del 25 aprile, quando è atteso l’arrivo di un’altra perturbazione (la n.7 del mese), diretta inizialmente al Nord-Est per poi estendersi a gran parte del Centro-Sud. La n.6, arrivata ieri sera con forti piogge e nubifragi in particolare al Nord, insiste anche oggi (giovedì 24 aprile), estendendosi alle regioni centro meridionali. Solo nella giornata di sabato 26 si profila una brevissima tregua dal maltempo, prima dell’arrivo dell’ennesimo impulso perturbato che si protrarrà anche nei primi giorni della prossima settimana.

Festa della Liberazione con piogge e temporali: le previsioni per il ponte del 25 aprile

Dunque, venerdì 25 aprile è atteso l’arrivo della perturbazione n.7 del mese che farà sentire i suoi effetti inizialmente al Nord-Est, tra Friuli Venezia Giulia, basso Veneto ed Emilia Romagna, e poi su gran parte del Centro-Sud, in particolare sui settori interni e Adriatici. Più sole invece sul Nord-Ovest, con locali schiarite possibili sui settori tirrenici e all’estremo Sud, e cieli in prevalenza poco nuvolosi sulle Isole Maggiori. Attenzione perché i fenomeni associati alla perturbazione n.7, così come quelli innescati dalla n.6 ancora in azione sulle nostre regioni, potrebbero rivelarsi di forte intensità, accompagnati da grandine e intense raffiche di vento.

Nella giornata di sabato 26 si profila una breve tregua dal maltempo, con maggiori schiarite e spazi soleggiati ma già da domenica 27 si intravede un nuovo incremento dell’instabilità. La presenza di un nucleo di aria fresca in quota, infatti, darà origine ad ulteriori rovesci e temporali su alcune regioni italiane: al mattino rovesci sparsi in Val d’Aosta e sul Piemonte, specie a ridosso delle Alpi. Poi, nel corso della giornata, tempo instabile e possibili temporali sulla Sardegna, specialmente nel nord dell’isola. Nel pomeriggio il tempo resterà variabile in Piemonte; aumenta il rischio di qualche rovescio in Liguria e sul nord della Lombardia. Rovesci e temporali isolati nelle zone interne del Lazio, sui rilievi dell’Abruzzo e della Campania. Le temperature, tuttavia, resteranno miti e di stampo tipicamente primaverile.

Tutti gli aggiornamenti e le previsioni zona per zona su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Festa della Liberazione con allerta temporali e grandine: le previsioni meteo)

]]>
Ponte del 25 aprile, le previsioni meteo: rischio piogge e temporali. Ecco dove! https://www.iconameteo.it/meteo/ponte-del-25-aprile-le-previsioni-meteo-rischio-piogge-e-temporali-ecco-dove/ Wed, 23 Apr 2025 09:56:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80619 L’ultimo weekend di aprile, che coincide con il ponte del 25 aprile (festa della Liberazione), sarà caratterizzato da una spiccata variabilità meteorologica, con occasione per altri momenti piovosi e rischio temporali. Dopo la perturbazione n.6, in arrivo oggi (mercoledì 23) sull’Italia, ne succederà rapidamente un’altra (la n.7) che attraverserà il Paese tra venerdì 25 e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ponte del 25 aprile, le previsioni meteo: rischio piogge e temporali. Ecco dove!)

]]>

L’ultimo weekend di aprile, che coincide con il ponte del 25 aprile (festa della Liberazione), sarà caratterizzato da una spiccata variabilità meteorologica, con occasione per altri momenti piovosi e rischio temporali. Dopo la perturbazione n.6, in arrivo oggi (mercoledì 23) sull’Italia, ne succederà rapidamente un’altra (la n.7) che attraverserà il Paese tra venerdì 25 e sabato 26.

Ponte del 25 aprile: le previsioni meteo per la festa della Liberazione

Il ponte del 25 aprile, dunque, vedrà ancora qualche pioggia sulle nostre regioni con una brevissima tregua dal maltempo in parte nella giornata di sabato 26. Dunque, la perturbazione n.7 di aprile, prevista appunto per venerdì 25, darà luogo agli ultimi effetti in termini di precipitazioni nella giornata di sabato sul basso versante adriatico e all’estremo Sud, prima di abbandonare definitivamente il Paese. Alle sue spalle potremo osservare un tempo in prevalenza soleggiato, ad eccezione di occasionali e brevi rovesci, perlopiù nel pomeriggio, lungo la fascia prealpina e l’Appennino settentrionale.

Una seconda perturbazione, questa volta di origine atlantica ( la n.8 del mese), raggiungerà i mari ad ovest della Penisola nel corso di domenica 27, con un nuovo incremento dell’instabilità e quindi del rischio di rovesci e temporali attorno ai rilievi del Nord, su Piemonte, Liguria, regioni centrali tirreniche, Umbria, zone interne di Abruzzo e Molise, Appennino meridionale e Sardegna.

Il clima rimarrà di stampo primaverile, con temperature in generale oltre la norma e tipiche di maggio inoltrato. Le uniche eccezioni saranno dettate appunto dalle fasi instabili previste, durante le quali si potrebbero registrare valori maggiormente in linea con il periodo.

Le previsioni sempre aggiornate e dettagliate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ponte del 25 aprile, le previsioni meteo: rischio piogge e temporali. Ecco dove!)

]]>
Meteo 25 aprile: le zone a rischio pioggia nel ponte della Liberazione https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-25-aprile-zone-a-rischio-pioggia-nel-ponte-della-liberazione/ Tue, 22 Apr 2025 09:42:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80590 meteo 25 aprileDopo le feste di Pasqua e Pasquetta segnate dall’instabilità con piogge in molte regioni, l’attenzione si sposta ora alle previsioni meteo per la Festa della Liberazione, e per tutto il ponte tra venerdì 25 aprile e il weekend successivo. Le previsioni meteo per il 25 aprile e per il fine settimana sono fondamentali per organizzare …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 25 aprile: le zone a rischio pioggia nel ponte della Liberazione)

]]>

Dopo le feste di Pasqua e Pasquetta segnate dall’instabilità con piogge in molte regioni, l’attenzione si sposta ora alle previsioni meteo per la Festa della Liberazione, e per tutto il ponte tra venerdì 25 aprile e il weekend successivo.

Le previsioni meteo per il 25 aprile e per il fine settimana sono fondamentali per organizzare eventi per la Festa della Liberazione, attività all’aperto e gite fuori porta nel ponte o nel weekend. E allora vediamo insieme cosa dicono i modelli meteo per venerdì 25 aprile, sabato 26 e domenica 27 aprile: sole e pioggia, temporali, temperature e vento.

La tendenza meteo per la Festa della Liberazione e tutto il ponte del 25 aprile

Gli ultimi aggiornamenti meteo indicano che il tempo resterà probabilmente instabile in diverse zone d’Italia, con nuove piogge in arrivo a causa di due perturbazioni che dovrebbero investire l’Italia tra venerdì 25 aprile e il weekend successivo. Vediamo quindi cosa ci aspetta secondo l’evoluzione meteo che attualmente si profila come più probabile, ma che sarà importante confermare nei prossimi aggiornamenti.

A questo link puoi consultare le previsioni per il tuo comune

Le previsioni meteo per venerdì 25 aprile

Le previsioni meteo per venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, confermano un peggioramento delle condizioni atmosferiche, in linea con la fase instabile che sta caratterizzando questa seconda metà del mese.

Un nuovo impulso perturbato – la settima perturbazione di aprile – attraverserà l’Italia da nord a sud, portando piogge, rovesci e locali temporali. I fenomeni saranno inizialmente concentrati tra la Lombardia centro-orientale e le regioni di Nord-Est, per poi estendersi verso le regioni centrali, a partire da Toscana, Umbria e Marche. Nella notte tra venerdì e sabato le piogge raggiungeranno anche il basso versante adriatico.

Il contesto termico resterà primaverile, con temperature vicine alla media stagionale, ma in lieve calo nei momenti più instabili.

La tendenza meteo per il weekend del 26 e 27 aprile

Anche nel resto del ponte del 25 aprile, e quindi nel weekend del 26 e 27 aprile, le condizioni meteo risentiranno della stessa circolazione instabile che influenzerà il venerdì.
In particolare, sabato 26 aprile il maltempo si concentrerà sulle regioni centro-meridionali: attesi rovesci e locali temporali su basse Marche, Abruzzo, Molise, basso Lazio e gran parte del Sud peninsulare. Più stabile il tempo sul resto del Paese, con schiarite anche ampie, salvo per qualche breve rovescio pomeridiano lungo la fascia prealpina e sull’Appennino settentrionale.
Per domenica 27 aprile lo scenario meteo resta ancora incerto: le attuali proiezioni indicano un contesto variabile, senza l’arrivo di un vero anticiclone a garantire stabilità duratura. Ciò significa che il rischio di nuove precipitazioni, soprattutto sulle regioni occidentali, non è da escludere. Il clima si manterrà comunque mite, con valori termici generalmente in linea con le medie stagionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 25 aprile: le zone a rischio pioggia nel ponte della Liberazione)

]]>
Meteo Pasqua e Pasquetta: qualche pioggia, sole e clima mite https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-pasqua/ Sat, 19 Apr 2025 10:42:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80537 meteo PasquaGli aggiornamenti meteo per Pasqua e Pasquetta indicano una situazione dinamica con l’arrivo di una perturbazione notevolmente meno intensa di quella che ha determinato la fase di forte maltempo dei giorni scorsi. Meteo Pasqua: nella giornata di Pasqua questa perturbazione determinerà alcune piogge in particolare sulle regioni di Nord-Ovest, in Toscana e Sardegna. Cadrà anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: qualche pioggia, sole e clima mite)

]]>

Gli aggiornamenti meteo per Pasqua e Pasquetta indicano una situazione dinamica con l’arrivo di una perturbazione notevolmente meno intensa di quella che ha determinato la fase di forte maltempo dei giorni scorsi.

Meteo Pasqua: nella giornata di Pasqua questa perturbazione determinerà alcune piogge in particolare sulle regioni di Nord-Ovest, in Toscana e Sardegna. Cadrà anche la neve sulle Alpi centro-occidentali ma a quote elevate. Nel resto dell’Italia sarà una Pasqua stabile e senza piogge con un clima mite. Le maggiori schiarite si registreranno nel settore del medio Adriatico, al Sud, in Sicilia. Temperature massime oltre i 20 gradi. Solo all’estremo Nord-Ovest si registreranno valori inferiori alla norma.

Meteo Pasquetta: per Pasquetta sentiremo ancora gli effetti di questa perturbazione con una prevalenza di nuvole e piogge e rovesci in sviluppo su Sardegna e Toscana, ma in estensione anche alla Sicilia.
Saranno possibili dei brevi episodi di instabilità pomeridiana lungo le aree interne del Centro-Sud e sulle Alpi orientali, con qualche precipitazione al mattino anche fra Veneto ed Emilia.
Le zone più soleggiate saranno estremo Nord-Ovest, Sud, Lazio e coste del medio Adriatico. Generale miglioramento alla sera, salvo ancora qualche pioggia fra Sicilia e Calabria. Temperature senza notevoli variazioni. Un po’ ventoso intorno alle Isole.

Il clima rimarrà mite, con un rialzo termico al Nord-Ovest e massime poco oltre i 20 gradi al Nord-Est e al Centro-Sud. Nel corso della settimana che ci porterà alla festa della Liberazione si profila ancora l’assenza dell’alta pressione  e le nostre regioni saranno così esposte a correnti instabili che manterranno ancora condizioni di variabilità e dunque un’alternanza di momenti piovosi e fasi più stabili e soleggiate.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: qualche pioggia, sole e clima mite)

]]>
Meteo Pasqua e Pasquetta: le ultime previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-pasqua-e-pasquetta-le-ultime-previsioni/ Fri, 18 Apr 2025 10:22:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80489 meteo pasquaLe previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta si stanno definendo anche se, come spesso capita in primavera, il tempo sarà all’insegna della variabilità e dunque si alterneranno in molte zone piogge e schiarite. Non dovremo fare i conti con una fase di maltempo eccezionale come nelle ultime ore ma una nuova perturbazione determinerà alcune precipitazioni. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: le ultime previsioni)

]]>

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta si stanno definendo anche se, come spesso capita in primavera, il tempo sarà all’insegna della variabilità e dunque si alterneranno in molte zone piogge e schiarite. Non dovremo fare i conti con una fase di maltempo eccezionale come nelle ultime ore ma una nuova perturbazione determinerà alcune precipitazioni.

Previsioni meteo Pasqua e Pasquetta: gli aggiornamenti

Nel dettaglio per la giornata di Pasqua, domenica 20 aprile, il cielo sarà piuttosto nuvoloso con delle piogge sparse al Nordovest, in Toscana e Sardegna e nell’isola si potrà formare anche qualche temporale. Alternanza tra sole e nuvole nel resto del Centro-Nord, con qualche piovosco sulle Alpi Orientali. Il sole prevarrà invece sulle regioni del Sud. Le temperature massime saranno quasi dappertutto in leggero rialzo e in generale al di sopra della norma.

La tendenza meteo per il giorno di Pasquetta ha ancora diversi margini di incertezza. La perturbazione n. 5 potrebbe determinare una fase instabile sulle regioni del Centro (in particolare sulle aree interne e appenniniche), su Sardegna e Sicilia, dove c’è il rischio di precipitazioni, anche a forma di rovesci o temporali isolati. Qualche episodio instabile potrebbe interessare anche il Nordest (soprattutto Trentino Alto-Adige e Veneto settentrionale).
Nel resto delle regioni tempo asciutto con nuvolosità variabile alternata a schiarite.
Il clima resterà primaverile, con temperature per lo più superiori alla norma, diffusamente intorno ai 20 gradi, localmente superiori sul medio e basso Adriatico e nei settori ionici.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: le ultime previsioni)

]]>
Meteo Pasqua e Pasquetta: nuove piogge in vista? Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-pasqua-e-pasquetta-2025-piogge-previsioni/ Thu, 17 Apr 2025 09:39:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80437 meteo pasqua pasquetta 2025Dopo un Giovedì Santo da allerta meteo rossa per il forte maltempo, che tempo farà nelle feste di Pasqua e Pasquetta? Tra partenze, gite fuori porta, picnic e weekend lunghi, conoscere in anticipo le previsioni meteo diventa fondamentale per pianificare al meglio ogni attività per Pasqua e Pasquetta. La variabilità tipica della primavera, però, rende …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: nuove piogge in vista? Gli aggiornamenti)

]]>

Dopo un Giovedì Santo da allerta meteo rossa per il forte maltempo, che tempo farà nelle feste di Pasqua e Pasquetta? Tra partenze, gite fuori porta, picnic e weekend lunghi, conoscere in anticipo le previsioni meteo diventa fondamentale per pianificare al meglio ogni attività per Pasqua e Pasquetta.

La variabilità tipica della primavera, però, rende difficile conoscere con precisione come sarà il tempo. La stagione è per definizione instabile, infatti, e anche quest’anno il tempo non farà eccezione. Dopo l’ondata di maltempo che sta colpendo l’Italia in questi giorni, sembra profilarsi una breve tregua meteo proprio a ridosso del Venerdì Santo ma le ultime proiezioni dei modelli previsionali suggeriscono che questa pausa potrebbe non durare abbastanza da proteggere dalla pioggia anche le giornate di Pasqua e Pasquetta. Una nuova perturbazione, la quinta del mese, è già in agguato, e potrebbe condizionare il tempo proprio tra domenica 20 e lunedì 21 aprile.

Ecco quindi il quadro aggiornato delle previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2025, giorno per giorno, con uno sguardo anche ai venti e alle temperature.

Allerta rossa in Piemonte, precipitazioni insistenti anche nelle prossime ore

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2025 in Italia

Dopo la fase di maltempo che sta colpendo l’Italia in queste ore, le condizioni meteo tenderanno a migliorare tra venerdì e sabato. Ma la tregua si preannuncia breve: già nel weekend pasquale è atteso un nuovo peggioramento del tempo, con il possibile ritorno della pioggia in diverse regioni proprio tra domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta.

meteo pasqua pasquetta 2025

Le previsioni per sabato: prime avvisaglie della perturbazione di Pasqua

La giornata di sabato sarà in gran parte stabile, con ampie schiarite al Sud, sulla Sicilia e lungo il medio Adriatico. Tuttavia, si faranno strada nubi in aumento su Sardegna, regioni tirreniche e Nord-Ovest, dove già nel corso della giornata potrebbero verificarsi le prime deboli piogge, in particolare tra Liguria di Ponente, Piemonte e Prealpi.

Entro sera una nuova perturbazione – la numero 5 del mese – si avvicinerà al Paese, estendendo le precipitazioni anche all’Appennino settentrionale. Il tutto sarà accompagnato da venti di Scirocco moderati, in particolare su Sardegna e mar Ligure. Le temperature saranno in rialzo al Centro-Sud, in lieve calo al Nord-Ovest.

Le previsioni meteo per Pasqua 2025 e le zone a rischio pioggia

Dopo una breve tregua tra venerdì e sabato, la giornata di Pasqua 2025 vedrà il ritorno di condizioni meteo più instabili in diverse regioni. L’Italia sarà infatti sotto l’influsso della perturbazione n. 5 del mese, alimentata da una circolazione di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale. In questo contesto, una nuvolosità irregolare tenderà ad addensarsi soprattutto sulle regioni occidentali.

Le attuali proiezioni indicano la possibilità di piogge sparse o rovesci su Piemonte, Liguria, Toscana e Sardegna, con neve solo alle alte quote sui rilievi alpini occidentali. A Pasqua il tempo si manterrà più stabile e soleggiato al Sud, in particolare in Calabria e in Sicilia, mentre sul resto del Centro-Nord prevarranno le nuvole, ma con basso rischio di precipitazioni.

I venti saranno per lo più deboli dai quadranti meridionali, e le temperature massime si manterranno in linea con le medie stagionali o leggermente superiori, tra i 18 e i 23 °C, con punte localmente superiori sul versante adriatico, al Sud e in Sicilia.

Le previsioni meteo per Pasquetta, il Lunedì dell’Angelo

Anche il Lunedì dell’Angelo si preannuncia all’insegna del tempo variabile. Secondo le tendenze attuali, a Pasquetta l’instabilità meteo insisterà su Nord-Ovest, Sardegna e Toscana, dove saranno ancora possibili piogge o rovesci soprattutto nella prima parte del giorno. Nel corso del pomeriggio, le precipitazioni tenderanno a estendersi verso est, coinvolgendo anche le Alpi orientali, l’Emilia-Romagna, l’Appennino centrale e la Sicilia.

Entro sera, la situazione dovrebbe migliorare in gran parte del Nord-Ovest e sulla Sardegna, mentre qualche pioggia potrebbe raggiungere la Campania e la Calabria tirrenica. Le regioni del versante adriatico e il Lazio dovrebbero restare ai margini, con tempo per lo più asciutto anche a Pasquetta.

Le temperature resteranno miti, con valori in lieve calo solo nelle aree interessate dalle precipitazioni più insistenti. Il quadro generale è comunque ancora soggetto a variazioni: sarà fondamentale seguire i prossimi aggiornamenti per avere conferme e maggiori dettagli.

Controlla qui le previsioni per il tuo comune

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: nuove piogge in vista? Gli aggiornamenti)

]]>
Meteo Roma: forte vento sferza la capitale. Quanto durerà? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-roma-vento-previsioni-prossime-ore/ Thu, 17 Apr 2025 07:42:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80445 La forte ondata di maltempo che sta investendo l’Italia sta portando diverse situazioni critiche legate alle forti ed abbondanti piogge che stanno interessando soprattutto le regioni di Nord-Ovest dove vige la massima allerta. Un altro elemento da monitorare con attenzione è il vento che in queste ore sta caratterizzando anche il meteo della città di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Roma: forte vento sferza la capitale. Quanto durerà?)

]]>

La forte ondata di maltempo che sta investendo l’Italia sta portando diverse situazioni critiche legate alle forti ed abbondanti piogge che stanno interessando soprattutto le regioni di Nord-Ovest dove vige la massima allerta. Un altro elemento da monitorare con attenzione è il vento che in queste ore sta caratterizzando anche il meteo della città di Roma, mentre sferza tutta l’Italia con raffiche che localmente hanno raggiunto anche i 100 km/h. Si segnalano diversi interventi dei Vigili del Fuoco per danni causati dal vento nella Capitale. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo per le prossime ore per la città di Roma.

Meteo Roma: nelle prossime ore massima attenzione al vento 

Le previsioni meteo per la città di Roma nelle prossime ore vedono la presenza di nuvolosità variabile, a tratti intensa, con tempo che resta molto instabile. Sulla città di Roma le precipitazioni saranno dunque sparse e intermittenti, anche sotto forma di locali rovesci: molto probabili fino a metà pomeriggio, in successivo esaurimento nelle ore serali.

Come anticipato, osservato speciale è il vento. Il tempo a Roma resterà ventoso per venti sud-occidentali, con forti raffiche fino a 50-60 hm/h. Anche l’intensità dei venti sarà in attenuazione a partire dalla serata.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Roma: forte vento sferza la capitale. Quanto durerà?)

]]>
Allerta rossa in Piemonte, precipitazioni insistenti anche nelle prossime ore https://www.iconameteo.it/news/allerta-rossa-piemonte-precipitazioni-prossime-ore/ Thu, 17 Apr 2025 06:17:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80427 Per la giornata di oggi, giovedì 17 aprile, è in vigore l’allerta rossa della Protezione Civile sulla regione Piemonte per elevata criticità per rischio idrogeologico mentre le precipitazioni continuano ad insistere su gran parte della penisola. L’Italia è attualmente colpita da una pesante ondata di maltempo a causa della perturbazione numero 4 di aprile. Nelle ultime …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta rossa in Piemonte, precipitazioni insistenti anche nelle prossime ore)

]]>

Per la giornata di oggi, giovedì 17 aprile, è in vigore l’allerta rossa della Protezione Civile sulla regione Piemonte per elevata criticità per rischio idrogeologico mentre le precipitazioni continuano ad insistere su gran parte della penisola.

L’Italia è attualmente colpita da una pesante ondata di maltempo a causa della perturbazione numero 4 di aprile. Nelle ultime 36 ore, alcune aree del Nord-Ovest hanno registrato accumuli pluviometrici superiori ai 200 mm, con picchi estremi che raggiungono tra i 250 e i 300 mm. Per contestualizzare – spiegano i meteorologi – si tratta di quantitativi di pioggia che normalmente ci si aspetta in una stagione intera. Il rischio idrogeologico è alto fondamentale seguire le allerta della Protezione Civile. Le precipitazioni diffuse, in questa giornata di allerta, localmente intense al Nord, sono attese in attenuazione dalla serata e in modo più significativo nella notte.

Allerta rossa in Piemonte: accumuli eccezionali e corsi d’acqua che superano i livelli di guardia

In alcune zone del Verbano gli accumuli pluviometrici da inizio evento superano i 400mm, e nelle aree limitrofe sono poco inferiori. Molti corsi d’acqua hanno superato il terzo livello di guardia.

Come segnalato dal quotidiano LaStampaIl fiume Sesia e’ oltre il livello di pericolo. Secondo quanto misurato da Arpa Piemonte alle 3 di questa notte il livello del fiume Sesia alla stazione di rilevamento di Borgosesia, in provincia di Vercelli, ha raggiunto quota 7,49 metri, molto oltre la soglia di pericolo. Questa mattina alle 6,30 il livello e’ sceso a 6,57 metri, quota comunque oltre la linea rossa“.

Frane e corsi d’acqua esondati hanno costretto alla chiusura di diverse strade provinciali nel Canavese e Pinerolese in particolare. A Ivrea nella notte la Dora è tracimata in via Delle Rocchette, una zona del Borghetto. Acqua alta anche alla curva del Culotto, nei campi accanto alla Statale 26 verso Montalto Dora. Anche nel Pinerolese sono state chiuse alcune strade: la provinciale 167 a San Pietro Val Lemina per una frana e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata, la provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo per un frana da monte, la provinciale 158 a Bricherasio per allagamento, il guado sul Pellice a Cavour lungo la provinciale 152, la provinciale 160 a Buriasco per allagamenti causati dall’esondazione del torrente Lemina. L’esondazione del torrente Chiusella in località Cappia a Traversella ha reso necessaria la chiusura del tratto terminale della strada provinciale 64 della Val Chiusella. Nel Canavese si sono rese necessarie anche altre chiusure: la provinciale 69 di Quincinetto in corrispondenza del sottopasso autostradale allagato, la provinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese per un allagamento.

La situazione resta molto critica e andrà monitorata costantemente. Dal punto di vista delle precipitazioni sul Nord Italia evidenziate in questa mappa trovate le zone che restano attenzionate speciali anche nelle prossime ore.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta rossa in Piemonte, precipitazioni insistenti anche nelle prossime ore)

]]>
Meteo: giovedì allerta in diverse regioni, pioggia insistente e vento forte https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-giovedi-allerta-pioggia-vento/ Wed, 16 Apr 2025 15:58:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80418 La perturbazione che ha raggiunto l’Italia – la numero 4 del mese di aprile – influenzerà anche le condizioni meteo di giovedì 17 aprile con maltempo intenso. Sarà una giornata di allerta per alcune regioni centro settentrionali.  Sul Nord-Ovest  c’è la possibilità che cadano oltre 200 millimetri di pioggia in 48 ore tra mercoledì e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: giovedì allerta in diverse regioni, pioggia insistente e vento forte)

]]>

La perturbazione che ha raggiunto l’Italia – la numero 4 del mese di aprile – influenzerà anche le condizioni meteo di giovedì 17 aprile con maltempo intenso. Sarà una giornata di allerta per alcune regioni centro settentrionali.  Sul Nord-Ovest  c’è la possibilità che cadano oltre 200 millimetri di pioggia in 48 ore tra mercoledì e giovedì.

Le abbondanti piogge accompagnate da forte vento alzano la soglia di attenzione per possibili situazioni critiche, come fiumi in piena e possibili allagamenti. Durante la giornata di giovedì inoltre i venti soffieranno intensi su tutti i mari, con raffiche che potrebbero raggiungere intensità burrascosa. Questo non solo influenzerà la navigazione, ma potrebbe anche causare disagi a terra, in particolare nelle zone costiere.

Meteo giovedì 17 aprile: le zone dove sarà in vigore l’allerta e quelle maggiormente colpite da pioggia e vento 

La protezione civile ha emanato per la giornata di giovedì allerta rossa per rischio idrogeologico per il Piemonte. Allerta arancione per rischio idraulico per Lombardia, Piemonte e Valle D’Aosta. Allerta arancione per rischio idrogeologico per le stesse regioni e per la Sardegna. Allerta gialla sul resto del Nord e sulle regioni centrali tirreniche.

Per quanto riguarda la situazione meteo su tutta l’Italia, giovedì sarà caratterizzato da un cielo nuvoloso, con occasionali schiarite, particolarmente lungo il versante adriatico. Le piogge saranno diffuse, con le più abbondanti al Nord e lungo il versante tirrenico. Le Alpi vedranno nevicate abbondanti, ma solo al di sopra dei 1500-2000 metri.

Le temperature rimarranno sopra la media per il periodo, ma un calo è previsto nelle regioni tirreniche. In Sardegna e nei versanti ionici, le variazioni saranno minime. Tuttavia, la sensazione di freddo potrebbe aumentare a causa dei venti intensi. Un lieve miglioramento è atteso per venerdì, con rovesci isolati e temporali concentrati principalmente al Nord-Est.

Le proiezioni per il fine settimana di Pasqua e per la giornata di Pasquetta vedono invece una spiccata variabilità, tipica della primavera, vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti dedicati a queste due giornate di festa.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: giovedì allerta in diverse regioni, pioggia insistente e vento forte)

]]>
Pasqua e Pasquetta con l’ombrello? Le previsioni meteo per il weekend lungo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-pasqua-pasquetta-2025-le-previsioni-per-il-weekend-lungo/ Wed, 16 Apr 2025 09:28:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80403 meteo pasqua pasquetta 2025Come saranno le condizioni meteo nel weekend di Pasqua e nel giorno di Pasquetta? Dopo una settimana Santa segnata dal forte maltempo – in questo mercoledì sono molte le zone in cui è attiva l’allerta meteo per piogge intense e vento forte – anche a Pasqua e Pasquetta sarà necessario l’ombrello? Le ultime previsioni indicano …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pasqua e Pasquetta con l’ombrello? Le previsioni meteo per il weekend lungo)

]]>

Come saranno le condizioni meteo nel weekend di Pasqua e nel giorno di Pasquetta? Dopo una settimana Santa segnata dal forte maltempo – in questo mercoledì sono molte le zone in cui è attiva l’allerta meteo per piogge intense e vento forte – anche a Pasqua e Pasquetta sarà necessario l’ombrello? Le ultime previsioni indicano un’evoluzione meteo ancora in parte incerta nel weekend pasquale, ma con alcuni elementi ormai abbastanza chiari.

meteo pasqua pasquetta
Attenzione al forte maltempo tra mercoledì e giovedì!

Il quadro meteo generale del weekend di Pasqua e di Pasquetta 2025

Il forte maltempo che sferzerà l’Italia fino a giovedì tenderà ad attenuarsi dal Venerdì Santo, il 18 aprile, quando l’intensa perturbazione in atto si allontanerà dal Paese. Alle sue spalle si rinforzerà temporaneamente un promontorio di alta pressione, che favorirà uno scenario meteo più tranquillo fino alla prima parte del weekend di Pasqua, specialmente nella giornata di sabato. Tra domenica 21 e lunedì 22 aprile, i giorni di Pasqua e Pasquetta 2025, la situazione meteo potrebbe tornare però a farsi movimentata con l’arrivo di alcune piogge.

Meteo: oggi e domani forte maltempo. Pasqua e Pasquetta con la pioggia?

Le previsioni meteo per il 18 aprile, Venerdì Santo

La giornata di Venerdì Santo sarà influenzata dal progressivo allontanamento verso i Balcani della quarta perturbazione di aprile, che lascerà spazio a un graduale miglioramento, grazie al temporaneo rinforzo dell’alta pressione.
Le schiarite più ampie si apriranno al Nord-Ovest, nelle Isole maggiori, lungo lo Ionio e sul medio e basso versante adriatico. In queste aree, lontano dai rilievi, il cielo potrà tornare poco nuvoloso, soprattutto nel pomeriggio.
Altrove – soprattutto al Nord-Est, lungo l’Appennino e nelle regioni tirreniche – prevarrà ancora una nuvolosità variabile, con la possibilità di piogge residue o rovesci intermittenti, specie nelle zone interne e montuose. Nelle Venezie e in alcune aree del Centro-Sud il tempo resterà dunque ancora instabile almeno fino a metà giornata.

Le temperature minime saranno in calo quasi ovunque, mentre le massime torneranno a salire al Nord-Ovest e nelle Isole, grazie alle prime schiarite. Il vento si disporrà da sud-ovest, con Libeccio moderato su gran parte del Centro-Sud e rinforzi sul mar Ligure, alto Tirreno e nord della Sardegna.

meteo pasqua pasquetta 2025

Le previsioni meteo per Sabato 19 aprile

Il sabato di Pasqua offrirà una tregua dal maltempo, anche se piuttosto breve. Le condizioni meteo saranno per lo più stabili, ma già durante la giornata si faranno sentire i primi effetti della quinta perturbazione del mese, in arrivo da ovest.

Le schiarite più ampie interesseranno il medio versante adriatico, il Sud e la Sicilia, dove il cielo sarà velato solo da nubi alte e sottili. Altrove prevarranno nuvole irregolari, più compatte sulle regioni tirreniche, in Sardegna e al Nord-Ovest, dove l’avanguardia della perturbazione porterà le prime piogge entro metà giornata su Liguria di Ponente, Piemonte e Prealpi. In serata i fenomeni si estenderanno al resto della Liguria e all’Appennino settentrionale.

Il sistema perturbato sarà accompagnato da una ventilazione moderata di Scirocco, attiva in particolare sui mari di Ponente, la Liguria e la Sardegna. Le temperature massime saranno in rialzo quasi ovunque, con punte più sensibili nelle Isole maggiori e nelle regioni centrali. Solo al Nord-Ovest è atteso un lieve calo termico.

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2025

La domenica di Pasqua 2025 sarà probabilmente caratterizzata da condizioni meteo più instabili, specie sulle regioni centro-settentrionali, a causa dell’arrivo della nuova perturbazione atlantica. Secondo lo scenario al momento più probabile, le precipitazioni si concentreranno al Nord-Ovest, con rovesci anche intensi in Liguria fin dal mattino, e si estenderanno nel pomeriggio anche alla Sardegna, dove potranno verificarsi temporali, e alla Toscana.
Il resto del Centro-Sud dovrebbe invece restare asciutto, con una nuvolosità più irregolare e possibili ampie schiarite al Sud, sulla Sicilia e lungo il medio Adriatico. Il vento di Scirocco sarà ancora presente, in particolare su Sardegna e mar Ligure, dove soffierà moderato; più debole altrove.

Le temperature massime saranno in calo su Sardegna, Toscana e Piemonte, ma saliranno nel resto del Paese, dove il clima resterà mite e gradevole, almeno fino a sera.

La tendenza meteo per il Lunedì dell’Angelo rimane ancora incerta, ma i modelli attuali suggeriscono un’elevata probabilità di tempo instabile su buona parte dell’Italia. La perturbazione in transito dovrebbe insistere sul nostro Paese, portando nuvolosità diffusa e rovesci in particolare su Nord, zone interne del Centro e Isole maggiori.
Il rischio di precipitazioni più intense sarà maggiore in Sardegna e al Nord-Ovest, dove non si escludono temporali locali, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Al contrario, il Sud peninsulare potrebbe godere di maggiori schiarite, con una Pasquetta più favorevole per attività all’aperto.

La ventilazione tenderà a ruotare da ovest, soprattutto sulle Isole maggiori, mentre le temperature saranno in calo in Sardegna, Sicilia e Nord-Est. Nonostante il peggioramento, il clima resterà comunque in prevalenza mite.

Per avere conferme su questa evoluzione sarà importante seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni, vista la notevole variabilità ancora in gioco.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pasqua e Pasquetta con l’ombrello? Le previsioni meteo per il weekend lungo)

]]>
Pasqua e Pasquetta a rischio pioggia? Le previsioni meteo per l’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-pasqua-pasquetta-2025-previsioni/ Tue, 15 Apr 2025 09:51:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80380 METEO PASQUA PASQUETTA 2025Se stai già organizzando un pranzo in famiglia, una scampagnata con gli amici o una gita fuori città, sapere che scenario meteo ci aspetta nel weekend di Pasqua e a Pasquetta è fondamentale. Le due giornate simbolo della primavera sono spesso accompagnate da un tempo ballerino. Negli ultimi anni abbiamo visto di tutto: sole estivo, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pasqua e Pasquetta a rischio pioggia? Le previsioni meteo per l’Italia)

]]>

Se stai già organizzando un pranzo in famiglia, una scampagnata con gli amici o una gita fuori città, sapere che scenario meteo ci aspetta nel weekend di Pasqua e a Pasquetta è fondamentale. Le due giornate simbolo della primavera sono spesso accompagnate da un tempo ballerino. Negli ultimi anni abbiamo visto di tutto: sole estivo, piogge improvvise, persino qualche nevicata tardiva in montagna.

Anche per il 2025 cresce l’attesa per capire come saranno le condizioni meteo di Pasqua e Pasquetta: pioggia o sole? Temperature miti o aria fredda? Anche se le feste sono sempre più vicine, la variabilità tipica della stagione primaverile fa sì che la tendenza meteo per Pasqua e Pasquetta sia ancora piuttosto incerta: anche se è possibile delineare uno scenario che al momento si profila com il più probabile, quindi, sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni su IconaMeteo!

Settimana Santa con rischio di forte maltempo

In questi giorni la prima parte della Settimana Santa sta trascorrendo con maltempo in molte regioni: diverse perturbazioni si inseguono sull’Italia, portando piogge diffuse e in alcuni casi intense. Attenzione quindi al rischio di situazioni critiche dovute al maltempo intenso e insistente!

meteo settimana santa pasqua pasquetta

Secondo le attuali proiezioni il maltempo resterà intenso almeno fino a giovedì 17 aprile, ma cosa ci dicono i modelli previsionali per questo fine settimana di Festa? Vediamo nel dettaglio che situazione meteo ci aspetta per Pasqua e Pasquetta 2025, con un’analisi aggiornata delle previsioni.

Previsioni meteo fino a Pasqua e Pasquetta 2025

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2025 mostrano un quadro in evoluzione, tipico della primavera: tra promontori di alta pressione e fronti instabili, il tempo cambierà sensibilmente da una giornata all’altra.

Venerdì 18 aprile, Venerdì Santo, l’Italia sarà ancora interessata dagli effetti della quarta perturbazione del mese, ma con tendenza a un graduale miglioramento soprattutto al Nord-Ovest, nelle Isole maggiori, sul medio e basso Adriatico e lungo lo Ionio, dove il cielo potrà aprirsi con schiarite anche ampie, soprattutto lontano dai rilievi. Nel resto del Centro-Sud e al Nord-Est persisterà invece una nuvolosità variabile, con possibilità di piogge residue su Venezie, Appennino e regioni tirreniche, specie al mattino. Le temperature minime caleranno ovunque, mentre le massime torneranno a salire su Nord-Ovest e Isole, grazie a una maggiore presenza del sole. Venti da sud-ovest, con Libeccio a tratti moderato su gran parte del Centro-Sud.

Sabato 19 aprile le condizioni meteo saranno nel complesso stabili sul Centro-Sud e sull’alto Adriatico, pur con la presenza di velature e qualche addensamento tra Toscana, Umbria, Lazio e Campania per l’arrivo di correnti sud-occidentali. Al Nord-Ovest e sulle Alpi si farà sentire l’avanguardia di una nuova perturbazione: nubi in aumento e prime deboli piogge, specie su Liguria centro-occidentale, Piemonte e Prealpi. Temperature massime in calo al Nord-Ovest, in aumento altrove per effetto di un mite Scirocco in rinforzo.

Domenica 20 aprile, Pasqua, dovrebbe segnare un cambiamento meteo più marcato: piogge e rovesci, anche moderati, sono attesi al mattino su Piemonte, Lombardia occidentale e Liguria, in graduale attenuazione nel corso della giornata. Nel pomeriggio-sera il fronte instabile avanzerà verso Nord-Est, Toscana, Sardegna (dove non si escludono temporali) e in parte anche su Umbria, Marche e alto Lazio. Sul resto del Centro-Sud, la giornata di Pasqua dovrebbe rimanere asciutta e in prevalenza soleggiata. Il clima sarà influenzato da un debole Scirocco che manterrà temperature miti, con valori in rialzo su Adriatico e Sud, in lieve calo solo nell’ovest della Sardegna per l’arrivo di un Libeccio più fresco.

Per il Lunedì dell’Angelo, giorno di Pasquetta, l’incertezza meteo aumenta: una blanda circolazione depressionaria potrebbe ancora interessare la Penisola, con nuvolosità irregolare e possibilità di piogge più probabili in Sardegna (dove potrebbero essere intense), ma anche su Toscana, Appennino centrale, Umbria, Lazio, Campania e ovest della Sicilia, soprattutto nel pomeriggio e in serata. All’estremo Sud non si esclude qualche schiarita in più. Le temperature potrebbero calare leggermente sul versante tirrenico, pur mantenendosi su valori miti.

Vista la distanza temporale e la variabilità stagionale, è fondamentale restare aggiornati con i prossimi aggiornamenti meteo per Pasqua e Pasquetta, soprattutto se si stanno organizzando spostamenti o attività all’aperto.

Controlla le previsioni per il tuo comune

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pasqua e Pasquetta a rischio pioggia? Le previsioni meteo per l’Italia)

]]>
Meteo Settimana Santa: fino a venerdì rischio nubifragi https://www.iconameteo.it/primo-piano/meteo-settimana-santa-fino-a-venerdi-rischio-nubifragi/ Mon, 14 Apr 2025 13:37:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80362 settimana santa meteoLa Settimana Santa sarà segnata da fasi meteo di forte maltempo sull’Italia a causa del transito di diverse perturbazioni atlantiche. Quella in transito in queste ore porterà piogge e rovesci anche intensi al Centro-Nord poi tra mercoledì e giovedì un nuovo impulso perturbato coinvolgerà un po’ tutta l’Italia. Attenzione perché si profilano accumuli di pioggia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Settimana Santa: fino a venerdì rischio nubifragi)

]]>

La Settimana Santa sarà segnata da fasi meteo di forte maltempo sull’Italia a causa del transito di diverse perturbazioni atlantiche. Quella in transito in queste ore porterà piogge e rovesci anche intensi al Centro-Nord poi tra mercoledì e giovedì un nuovo impulso perturbato coinvolgerà un po’ tutta l’Italia.

Attenzione perché si profilano accumuli di pioggia molto abbondanti, anche oltre i 250-300 mm o litri su metro quadro, sulle regioni del Nord e su quelle del versante tirrenico e non si esclude il rischio di locali criticità e nubifragi.

Anche il vento sarà protagonista con forte Scirocco e mari anche agitati: in particolare tra mercoledì e giovedì le raffiche potrebbero raggiungere i 100 km/h.

Per il Venerdì Santo la situazione dovrebbe migliorare parzialmente con solo degli episodi di instabilità sul Nordest e il Centro.

                                                  Controlla le previsioni meteo zona per zona 

Meteo: Settimana Santa di maltempo poi possibile parziale miglioramento

Per il fine settimana di Pasqua la tendenza, considerata la distanza temporale, mostra ancora un elevato grado di incertezza e andrà dunque verificata nei prossimi giorni. Ad oggi l’evoluzione più probabile vede un generale miglioramento con un clima primaverile. Nei prossimi giorni, nonostante il maltempo, la massa d’aria, per effetto degli intensi venti meridionali, rimarrà mite.

Per il weekend di Pasqua potremmo andare incontro a un parziale miglioramento, soprattutto al Sud, ma la tendenza meteo è ancora molto incerta e dunque occorrerà seguire i prossimi aggiornamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Settimana Santa: fino a venerdì rischio nubifragi)

]]>
Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-per-la-settimana-di-pasqua-maltempo-intenso-e-piogge-abbondanti-ecco-dove-e-quando/ Sun, 13 Apr 2025 09:24:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80335 meteo PasquaCome sarà la situazione meteo per Pasqua e Pasquetta? Innanzitutto c’è da segnalare, proprio a partire da oggi (13 aprile, Domenica delle Palme) un primo cambiamento del tempo con l’alta pressione in indebolimento e dunque l’arrivo dalla Spagna della perturbazione n.2 di aprile che ha riportato le piogge su diverse regioni del Centro-Nord. Tra domani …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando)

]]>

Come sarà la situazione meteo per Pasqua e Pasquetta? Innanzitutto c’è da segnalare, proprio a partire da oggi (13 aprile, Domenica delle Palme) un primo cambiamento del tempo con l’alta pressione in indebolimento e dunque l’arrivo dalla Spagna della perturbazione n.2 di aprile che ha riportato le piogge su diverse regioni del Centro-Nord. Tra domani (lunedì 14) e martedì 15 le precipitazioni si estenderanno anche su parte del Sud.

Meteo Pasqua e Pasquetta: la settimana santa vedrà diverse fasi di maltempo. Fino a quando?

La settimana che avrà inizio domani e che porterà alla Pasqua sarà caratterizzata dall’avvicendarsi di diverse perturbazioni. Entro martedì si completerà il passaggio della perturbazione n.2, giunta oggi (domenica) dalla Spagna. La fase di maltempo anche a metà settimana, a causa di un’altra perturbazione in arrivo dalla Spagna (la n.3 del mese), che porterà piogge e temporali localmente intensi mercoledì 16 al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna, ma con tendenza ad estendersi verso la Campania e la Sicilia già in serata, per poi andare a interessare il resto della penisola nella giornata di giovedì 17. Dai dati attuali non si possono escludere potenziali situazioni critiche a causa delle abbondanti precipitazioni in molte aree del Nord, del versante tirrenico e della Sardegna.

Date le temperature elevate, dovute al transito di masse d’aria trasportate da intensi venti di Scirocco, le nevicate, altrettanto copiose, si limiteranno a interessare le Alpi a quote molto elevate, specie nel settore orientale, mentre su quello occidentale, data la vicinanza di flussi d’aria più fresca, la neve potrebbe scendere anche poco sotto i 2000 metri. Alle basse quote si continueranno a superare i 20 gradi al Sud, in Sicilia e sulle regioni centrali adriatiche, mentre nel resto del Paese i valori saranno più contenuti.

La tendenza per Pasqua e per il lunedì di Pasquetta

Venerdì santo (18 aprile) la parte attiva della perturbazione si allontanerà lasciando in eredità una circolazione instabile che potrebbe favorire qualche pioggia o rovescio per lo più al Nord-Est, al Centro e nel settore del basso Tirreno; nelle altre regioni il tempo dovrebbe rimanere più stabile. Il contemporaneo transito di aria fresca determinerà un generale ridimensionamento delle temperature, specie al Centro-Sud.

Le condizioni del tempo durante il fine settimana di Pasqua sono ancora affette da un ampio margine di incertezza. Lo scenario attualmente più probabile per sabato 19 vede prevalenti condizioni di tempo stabile grazie al temporaneo rinforzo dell’alta pressione. A Pasqua e Pasquetta potrebbe tornare un po’ di variabilità.

Per rimanere sempre aggiornati su ciò che avverrà nei prossimi giorni vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando)

]]>
Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-per-la-settimana-di-pasqua-e-pasquetta-via-vai-di-perturbazioni-con-ingenti-accumuli-di-pioggia-e-rischio-criticita/ Sat, 12 Apr 2025 10:07:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80316 meteo PasquaLe previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta non sorridono molto all’Italia. Mentre oggi (sabato 12 aprile) l’alta pressione favorisce un tempo soleggiato e asciutto praticamente ovunque, già da domani (13 aprile, Domenica delle Palme 2025) la situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo della perturbazione n.2 di aprile, la prima delle tante previste nella settimana …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità)

]]>

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta non sorridono molto all’Italia. Mentre oggi (sabato 12 aprile) l’alta pressione favorisce un tempo soleggiato e asciutto praticamente ovunque, già da domani (13 aprile, Domenica delle Palme 2025) la situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo della perturbazione n.2 di aprile, la prima delle tante previste nella settimana Santa.

Le regioni maggiormente interessate dalle piogge saranno quelle del Nord e le centrali tirreniche: sarà quindi fondamentale monitorare la situazione e seguire le allerte della Protezione Civile emesse nel corso dei prossimi giorni. Vediamo dunque nel dettaglio cosa accadrà.

Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità prima del weekend

A iniziare da domani (Domenica delle Palme) la situazione meteo sull’Italia inizierà a peggiorare con l’arrivo della perturbazione n.2 del mese che completerà il suo passaggio nelle prime ore di martedì: tra la notte e il mattino piogge o rovesci diffusi tra Lombardia, regioni di Nordest e del Centro, in successiva attenuazione. In giornata tempo tra il variabile e l’instabile, con occasione per alcuni rovesci sparsi e qualche temporale al Nord e sulla Toscana. Tratti soleggiati anche ampi si osserveranno lungo l’Adriatico, al Sud e sulle Isole. Continuerà a soffiare intenso lo Scirocco sui mari di levante e nei settori ionici, mentre sulla Sardegna si intensificherà il Libeccio.

Tra le prime ore di mercoledì e la giornata di giovedì possibili fenomeni insistenti e abbondanti con rischio criticità: le zone coinvolte

In seguito, nella notte tra martedì e mercoledì, la perturbazione n.3 raggiungerà le regioni di Nord-Ovest e la
Sardegna mentre nelle successive 48 ore investirà tutto il Paese, associata ad una fase di maltempo diffuso, in qualche caso anche acuto, con un carico di precipitazioni ingenti soprattutto per le regioni del Nord e la Toscana.

Massima attenzione alle regioni di Nord-Ovest (particolarmente Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di
ponente e Lombardia occidentale), dove la persistenza di fenomeni continui e abbondanti tra le prime ore di mercoledì e quelle di giovedì potrebbe innalzare di molto il rischio idraulico e idrogeologico, specie lungo la fascia alpina e prealpina occidentale, dove tra l’altro sono attese copiose nevicate sopra i 1800-2000 metri. Al Sud e sulla Sicilia, nel corso della giornata di giovedì, saranno possibili forti rovesci temporaleschi. A seguire i fenomeni dovrebbero concentrarsi tra le regioni di Nord-Est, quelle centrali e del basso Tirreno, per esaurirsi entro la fine di venerdì Santo (18 aprile).

Nel weekend di Pasqua possibile tregua, ma attenzione al lunedì di Pasquetta: le previsioni meteo

Stando ai dati attualmente a disposizione, nel fine settimana di Pasqua è possibile una tregua: sabato Santo (19 aprile) il miglioramento sarà esteso un po’ in tutte le regioni, mentre domenica di Pasqua (20 aprile) proseguirà al Centro-Sud peninsulare e sulla Sicilia. Il Nord e la Sardegna invece potrebbero essere raggiunti da un’altra perturbazione atlantica (la n.4), con effetti prolungati anche al giorno di Pasquetta (lunedì 21 aprile) e in parziale estensione alle regioni tirreniche. In questo contesto le temperature saranno altalenanti: inizialmente ancora elevate al Sud e in Sicilia, in sensibile calo nella seconda parte di settimana su valori anche inferiori alla norma e nuovamente in rialzo nel fine settimana pasquale.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità)

]]>
Meteo Pasqua e Pasquetta: le previsioni per le feste e il rischio di maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-pasqua-pasquetta-rischio-maltempo/ Fri, 11 Apr 2025 09:57:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80299 Ancora ampi margini di incertezza sull’evoluzione meteo di Pasqua e Pasquetta, ma sembra farsi significativo il rischio di condizioni instabili con piogge probabili soprattutto domenica 20 aprile. Via vai di perturbazioni tra la Domenica delle Palme e la settimana di Pasqua: le previsioni meteo Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che la perturbazione numero 2 di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: le previsioni per le feste e il rischio di maltempo)

]]>

Ancora ampi margini di incertezza sull’evoluzione meteo di Pasqua e Pasquetta, ma sembra farsi significativo il rischio di condizioni instabili con piogge probabili soprattutto domenica 20 aprile.

Via vai di perturbazioni tra la Domenica delle Palme e la settimana di Pasqua: le previsioni meteo

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che la perturbazione numero 2 di aprile, che si abbatterà sull’Italia da domenica 13 aprile, continuerà a influenzare le regioni italiane anche all’inizio della settimana di Pasqua. Tra lunedì 14 e martedì 15 aprile, il Nord e il settore tirrenico del Centro Italia saranno le aree più colpite da piogge e temporali, con il rischio di fenomeni intensi. Le precipitazioni saranno più isolate e intermittenti nel resto del Paese. Al Sud e nelle Isole intanto gli intensi venti meridionali faranno lievitare le temperature, spingendole al di sopra della norma stagionale. Al contrario, nelle zone colpite dal maltempo, il calo delle temperature potrebbe portarci sotto la media per questo periodo dell’anno.

Tra mercoledì e giovedì, l’Italia dovrà fare i conti con una nuova perturbazione. La perturbazione numero 3 di aprile si preannuncia altrettanto intensa, con il Nord e le regioni centrali tirreniche di nuovo nel mirino del maltempo. Anche la Sardegna sarà coinvolta in modo significativo, mentre il resto d’Italia vedrà piogge più leggere e meno persistenti. Dal punto di vista termico, per mercoledì non si profilano cambiamenti significativi, mentre giovedì potrebbe esserci un abbassamento generale delle temperature, in particolare nelle regioni meridionali, dove il Maestrale porterà aria più fresca.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune

La tendenza meteo per Pasqua e Pasquetta

Il periodo tra il Venerdì Santo e le festività di Pasqua e Pasquetta presenta ancora una certa incertezza, ma le proiezioni attuali suggeriscono un temporaneo miglioramento tra venerdì e sabato. L’alta pressione, infatti, potrebbe rinforzarsi, portando a un rialzo termico e condizioni meteo più stabili. Tuttavia, venerdì potrebbe esserci qualche residuo di instabilità nelle zone interne del Centro-Sud.

A partire dalla fine di sabato, però, un’ulteriore perturbazione potrebbe interessare il Paese, con il rischio di piogge che potrebbero colpire le regioni occidentali. Sebbene non si preveda un’ondata di maltempo intenso, le previsioni suggeriscono che la giornata di Pasqua potrebbe essere nuovamente segnata da piogge.
Se le attuali proiezioni saranno confermate, la perturbazione dovrebbe essere di passaggio rapido, ma la giornata di Pasquetta potrebbe comunque riservare qualche episodio di instabilità meteo.

Seguire gli aggiornamenti meteo sarà fondamentale per avere informazioni più precise, visto che la stagione primaverile è notoriamente caratterizzata da rapidi cambiamenti delle condizioni atmosferiche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: le previsioni per le feste e il rischio di maltempo)

]]>
Maltempo in arrivo tra domenica e l’inizio della settimana di Pasqua: le zone a rischio pioggia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-domenica-settimana-di-pasqua/ Thu, 10 Apr 2025 10:10:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80277 maltempo pasquaDopo qualche giorno di tregua, il tempo tornerà a peggiorare a partire dalla Domenica delle Palme, dando il via a una fase a rischio maltempo che ci accompagnerà per tutta la prima parte della settimana di Pasqua. Controlla le previsioni meteo per il tuo comune Le correnti fredde che avevano dominato la scena nei giorni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in arrivo tra domenica e l’inizio della settimana di Pasqua: le zone a rischio pioggia)

]]>

Dopo qualche giorno di tregua, il tempo tornerà a peggiorare a partire dalla Domenica delle Palme, dando il via a una fase a rischio maltempo che ci accompagnerà per tutta la prima parte della settimana di Pasqua.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune

Le correnti fredde che avevano dominato la scena nei giorni scorsi si sono ormai attenuate, permettendo un rialzo termico graduale che riporterà le temperature in media o poco al di sopra. Questo miglioramento, temporaneo, sarà favorito dall’espansione dell’alta pressione soprattutto tra venerdì 11 e sabato 12 aprile, quando il tempo risulterà stabile da Nord a Sud, salvo residui episodi d’instabilità al Centro e al Sud in esaurimento entro giovedì.

Tuttavia, già da domenica 13 aprile – Domenica delle Palme – l’alta pressione inizierà a mostrare i primi segni di cedimento, aprendo la strada a una fase meteorologica più movimentata. Le nubi aumenteranno a partire dal Nord-Ovest, e saranno possibili le prime piogge su Liguria e aree alpine e l’alta Toscana. Nel frattempo si attiveranno venti di Scirocco che, soffiando sui mari di ponente, faranno salire ulteriormente le temperature al Sud e sulle Isole maggiori, con punte intorno ai 25 °C in Sardegna.

maltempo domenica verso pasqua

Maltempo nella prima parte della settimana di Pasqua: arrivano nuove perturbazioni

Tra domenica sera e lunedì 14 aprile è atteso l’ingresso di una perturbazione più intensa, che darà il via a una fase instabile e perturbata destinata a insistere per buona parte della settimana di Pasqua. Sono attese piogge molto abbondanti per alcuni settori con accumuli ingenti a partire dal Nord-Ovest, in estensione al settore tirrenico e alla Sardegna.

Secondo le attuali proiezioni le piogge interesseranno in particolare il Nord e il versante tirrenico centrale, mentre il Sud resterà inizialmente ai margini, in un contesto climatico ancora molto mite, se non localmente caldo, per la risalita di aria calda sospinta dai venti meridionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in arrivo tra domenica e l’inizio della settimana di Pasqua: le zone a rischio pioggia)

]]>
Alta pressione poi cambia tutto dalla Domenica delle Palme: la tendenza meteo https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/alta-pressione-poi-cambia-tutto-dalla-domenica-delle-palme-la-tendenza-meteo/ Tue, 08 Apr 2025 13:10:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80245 meteo PalmeL’alta pressione proseguirà a proteggere l’Italia anche nella parte finale della settimana ma proprio per la Domenica delle Palme si profila un netto cambio di scenario meteo con il ritorno delle piogge e del maltempo. Nel dettaglio venerdì 11 aprile sarà una giornata prevalentemente soleggiata. Le temperature massime saranno comprese tra 18 e 24 gradi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione poi cambia tutto dalla Domenica delle Palme: la tendenza meteo)

]]>

L’alta pressione proseguirà a proteggere l’Italia anche nella parte finale della settimana ma proprio per la Domenica delle Palme si profila un netto cambio di scenario meteo con il ritorno delle piogge e del maltempo. Nel dettaglio venerdì 11 aprile sarà una giornata prevalentemente soleggiata. Le temperature massime saranno comprese tra 18 e 24 gradi con lievi cali in Liguria. Venti: Deboli, con rinforzi da sud-sudovest in Liguria e Scirocco nel Canale di Sardegna.

Nella giornata di sabato il tempo sarà ancora stabile anche se tenderà ad aumentare la nuvolosità di tipo medio-alto. Possibili deboli piogge al Nordovest, nevose sopra 2500 metri.

Temperature: lievi aumenti nelle minime e localmente nelle massime. Attenzione al vento perché lo Scirocco sarà in intensificazione.

Meteo Domenica delle Palme: primi effetti di una perturbazione atlantica che veicolerà correnti più umide e instabili. Nuvolosità in aumento con alcune piogge, inizialmente al Nordovest. Il peggioramento si propagherà a gran parte d’Italia, soprattutto alle regioni del Centronord con piogge e possibili temporali. Le temperature non subiranno cali significativi e saranno in linea con le medie stagionali anche a causa della presenza dello Scirocco, vento caldo e umido.

Lunedì e martedì avremo ancora il rischio di precipitazioni in gran parte d’Italia, anche se in forma più occasionale al Sud.
Si aspetta dunque un fine settimana con stabilità iniziale, ma con segnali di cambiamento che porteranno a condizioni più instabili all’inizio della prossima settimana, quella che ci porterà alla Pasqua. La tendenza per le feste pasquali è naturalmente ancora da definire e quindi vi invitiamo a  seguire gli aggiornamenti per dettagli più precisi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione poi cambia tutto dalla Domenica delle Palme: la tendenza meteo)

]]>
Meteo: da giovedì a sabato clima mite e tempo stabile! Svolta la Domenica delle Palme https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-da-giovedi-a-sabato-clima-mite-e-tempo-stabile-svolta-la-domenica-delle-palme/ Mon, 07 Apr 2025 10:06:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80231 meteoLa scena meteo sull’Italia vede attualmente un afflusso di aria fredda, giunta ieri (domenica 6 aprile) al seguito della perturbazione n.1 del mese, che anche oggi (lunedì 7) sta dando lungo a un diffuso calo delle temperature verso valori inferiori alle medie stagionali. Domani (martedì 8) il clima rimarrà piuttosto freddo soprattutto al Sud, mentre …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: da giovedì a sabato clima mite e tempo stabile! Svolta la Domenica delle Palme)

]]>

La scena meteo sull’Italia vede attualmente un afflusso di aria fredda, giunta ieri (domenica 6 aprile) al seguito della perturbazione n.1 del mese, che anche oggi (lunedì 7) sta dando lungo a un diffuso calo delle temperature verso valori inferiori alle medie stagionali. Domani (martedì 8) il clima rimarrà piuttosto freddo soprattutto al Sud, mentre i primi timidi rialzi termici si potranno registrare al Nord-Est e sull’Adriatico. Il tempo rimarrà nel complesso stabile, con solo qualche residua pioggia su estremo Sud ed Isole, per buona parte della settimana. Poi, Domenica delle Palme (13 aprile), non si esclude un peggioramento.

Meteo, aria fredda fino a martedì: nella seconda parte di settimana alta pressione e temperature oltre le medie

Le correnti fredde che stanno attualmente influenzando il clima sul nostro Paese diverranno via via più miti a iniziare da mercoledì 9 aprile. Da giovedì 10 in particolare e fino a sabato 12 le temperature si porteranno su valori anche superiori alle medie stagionali con un tempo in prevalenza soleggiato per effetto di un promontorio di alta pressione.

La situazione potrebbe cambiare il 13 aprile, vale a dire la Domenica delle Palme, quando si profila l’arrivo di una nuova perturbazione con le prime piogge al Centro-Nord e in Sardegna. Sempre in base agli ultimi aggiornamenti, la scena meteo potrebbe rimanere tra il variabile e l’instabile anche all’inizio della Settimana Santa, quella che porterà alla Pasqua, in particolare sempre sulle regioni settentrionali. In ogni caso questo peggioramento dovrebbe essere caratterizzato da una massa d’aria mite, quindi qualche calo si avrà solo nelle temperature massime.

Per maggiori dettagli e conferme sull’evoluzione appena descritta vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: da giovedì a sabato clima mite e tempo stabile! Svolta la Domenica delle Palme)

]]>
Meteo, cambia tutto: in arrivo freddo, vento e piogge https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-cambia-tutto-in-arrivo-freddo-vento-e-piogge/ Sat, 05 Apr 2025 08:14:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80185 meteo freddoDopo giorni di tempo stabile e temperature sopra la media, lo scenario meteo è pronto a cambiare volto in modo netto. A partire da domenica 6 aprile una rapida perturbazione in discesa dalle alte latitudini attraverserà la Penisola, portando con sé freddo, vento forte e un deciso peggioramento del tempo, in particolare sulle regioni centro-meridionali. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, cambia tutto: in arrivo freddo, vento e piogge)

]]>

Dopo giorni di tempo stabile e temperature sopra la media, lo scenario meteo è pronto a cambiare volto in modo netto. A partire da domenica 6 aprile una rapida perturbazione in discesa dalle alte latitudini attraverserà la Penisola, portando con sé freddo, vento forte e un deciso peggioramento del tempo, in particolare sulle regioni centro-meridionali.

Controlla le previsioni per il tuo comune

Sabato: anticiclone con le ore contate

La giornata di sabato 5 aprile sarà ancora in gran parte soleggiata, specie al Nord e lungo il versante tirrenico. Qualche annuvolamento è previsto su Sardegna, Sicilia, Salento e Calabria meridionale, con possibilità di locali rovesci sui rilievi delle isole maggiori. Dal pomeriggio aumentano le nubi anche tra Lazio e Abruzzo.

meteo

Le temperature resteranno miti: massime intorno ai 20 °C, con punte di 23-24 °C in alcune zone del Centro-Nord dove la colonnina di mercurio resta diffusamente oltre la media. Venti deboli e mari poco mossi.

Domenica la svolta meteo: tornano freddo e maltempo

Domenica le condizioni meteo cambiano drasticamente. L’arrivo di un fronte freddo segnerà l’inizio di una fase più invernale che primaverile.

Al mattino resistono schiarite tra Piemonte, Valle d’Aosta e parte della Lombardia, ma altrove le nuvole avanzano rapidamente. Nel corso della giornata il maltempo si estende al Centro-Sud e alla Sardegna, con piogge, temporali e nevicate sull’Appennino centrale oltre i 1200-1500 metri. Possibili bufere di neve in quota. Qualche pioggia sparsa anche su Liguria e Piemonte.

Il calo delle temperature sarà brusco, anche di 10 °C in poche ore, soprattutto al Nord e lungo l’Adriatico.
La sensazione di freddo sarà amplificata da venti forti nord-orientali, con raffiche tra i 50 e i 70 km/h sull’Adriatico, in Appennino, in Pianura Padana e sulle Alpi orientali.

meteo

A inizio settimana clima invernale, ma tempo in miglioramento

Lunedì il fronte perturbato si allontanerà verso i Balcani. In Italia il tempo sarà più stabile, ma freddo e ventoso. Cielo parzialmente nuvoloso, con piogge residue solo su Sicilia, Sardegna e bassa Calabria.
Le temperature continueranno a scendere, con valori ovunque sotto la media stagionale. Il freddo si farà sentire in particolare al Nord e lungo le coste adriatiche.

Anche nei giorni successivi l’aria fredda di origine artica manterrà un clima decisamente più invernale che primaverile. Il meteo sarà variabile, con alternanza di schiarite e annuvolamenti, e qualche breve pioggia o rovescio possibile su Sicilia, Calabria e Sardegna. Le temperature resteranno basse per il periodo.

La primavera tornerà ad alzare la voce da giovedì

Da giovedì l’alta pressione tornerà a farsi sentire. Le condizioni meteo saranno stabili e il tempo soleggiato, i venti freddi si attenueranno e le temperature inizieranno a risalire.

Controlla le previsioni per il tuo comune

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, cambia tutto: in arrivo freddo, vento e piogge)

]]>
Aprile al via con freddo e instabilità, ma si intravede una tregua: quanto durerà? https://www.iconameteo.it/primo-piano/aprile-al-via-con-freddo-e-instabilita-ma-si-intravede-una-tregua-quanto-durera/ Tue, 01 Apr 2025 09:48:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80111 Il fronte freddo (perturbazione n.15 del mese di marzo) che sta interessando in queste ore il nostro Paese, manterrà il tempo instabile al Centro-Sud fino a domani (mercoledì 2 aprile). Questa depressione sta richiamando anche freddi e intensi venti settentrionali, responsabili oggi (martedì 1 aprile) di un calo delle temperature verso valori temporaneamente poco al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aprile al via con freddo e instabilità, ma si intravede una tregua: quanto durerà?)

]]>

Il fronte freddo (perturbazione n.15 del mese di marzo) che sta interessando in queste ore il nostro Paese, manterrà il tempo instabile al Centro-Sud fino a domani (mercoledì 2 aprile). Questa depressione sta richiamando anche freddi e intensi venti settentrionali, responsabili oggi (martedì 1 aprile) di un calo delle temperature verso valori temporaneamente poco al di sotto delle medie stagionali. In seguito, tra giovedì 4 e sabato 5, la pressione dovrebbe aumentare creando un corridoio anticiclonico in temporaneo rinforzo, favorevole ad un rialzo termico, con pochi residui episodi di instabilità solo all’estremo Sud.

Aprile al via con clima piuttosto freddo, ma si intravede una breve tregua caratterizzata dall’alta pressione: quanto durerà?

Il mese di aprile ha avuto inizio dunque ancora una volta con un tempo molto instabile al Centro-Sud, dove la perturbazione n.15 sta richiamando anche forti e intensi venti settentrionali, responsabili di un calo delle temperature verso valori anche inferiori alle medie. Da giovedì però l’alta pressione contribuirà a migliorare la situazione favorendo un rialzo delle temperature e condizioni meteo in generale più stabili, seppur con qualche pioggia ancora possibile all’estremo Sud.

Ma quanto durerà questa fase di tregua? Stando agli ultimi aggiornamenti non troppo. La tendenza per i prossimi giorni, in particolare tra domenica 6 e l’inizio della prossima settimana, conferma la discesa di un nucleo di aria molto fredda che punterà verso la penisola balcanica. L’esatta traiettoria di questo nucleo è ancora molto incerta, ma sembra possibile un interessamento marginale anche dell’Italia. Sembra quindi possibile un brusco raffreddamento, più evidente sulle regioni più orientali, specie in Adriatico con una fase di temperature sotto la norma.

Gli effetti in termini di fenomeni domenica dovrebbero interessare in una breve fase iniziale l’alto Adriatico e poi soprattutto il Centrosud con piogge sparse e il ritorno anche della neve sull’Appennino centrale. L’irruzione fredda sarà anche accompagnata da un’altra fase di forti venti settentrionali in propagazione dall’Adriatico al resto del Centrosud. All’inizio della prossima settimana l’instabilità dovrebbe poi concentrarsi tra l’estremo Sud e le Isole.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aprile al via con freddo e instabilità, ma si intravede una tregua: quanto durerà?)

]]>
Maltempo, due perturbazioni sull’Italia: piogge intense e vento forte https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-due-perturbazioni-piogge-intense-e-vento-forte/ Fri, 28 Mar 2025 08:24:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80057 Due perturbazioni, una già in azione e un’altra in arrivo da nord-ovest, porteranno maltempo diffuso su gran parte dell’Italia tra oggi e sabato, con piogge insistenti, venti intensi e temperature altalenanti. Il miglioramento arriverà solo da domenica, ma l’instabilità non ci abbandonerà del tutto. Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune Venerdì maltempo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, due perturbazioni sull’Italia: piogge intense e vento forte)

]]>

Due perturbazioni, una già in azione e un’altra in arrivo da nord-ovest, porteranno maltempo diffuso su gran parte dell’Italia tra oggi e sabato, con piogge insistenti, venti intensi e temperature altalenanti. Il miglioramento arriverà solo da domenica, ma l’instabilità non ci abbandonerà del tutto.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

Venerdì maltempo con piogge sparse e venti forti al Sud e sulle Isole

Nella giornata di venerdì, una prima perturbazione (la tredicesima del mese) legata a un vortice di bassa pressione sta già causando maltempo su molte regioni. Le piogge più diffuse e persistenti colpiranno il medio versante adriatico, il basso Tirreno e le Isole maggiori, dove si faranno sentire anche forti venti di Maestrale. Schiarite e tempo più stabile resisteranno invece al Nord-Ovest, mentre al Centro le precipitazioni saranno più irregolari. Temperature in lieve aumento in parte del Centro, in calo invece al Nord-Est.

Sabato peggiora con l’arrivo di una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo

Sabato sarà la giornata peggiore, complice l’arrivo di una seconda perturbazione nord-atlantica (la quattordicesima del mese). Il maltempo si intensificherà soprattutto al Centro-Sud, lungo l’Adriatico e nelle zone interne, con rovesci e temporali. Piogge anche sulla Liguria, ma meno insistenti. In montagna la quota neve scenderà attorno ai 1500-1600 metri sull’Appennino centrale. Temperature in calo su molte regioni, venti forti di Maestrale sulle Isole e possibili episodi di Foehn al Nord-Ovest.

Domenica tregua parziale, ma l’instabilità resta

Domenica la situazione migliorerà, soprattutto al Nord e in Toscana, grazie a un temporaneo aumento della pressione atmosferica. Resisteranno però piogge e rovesci sulle regioni adriatiche, al Sud e sulle Isole, con rischio di temporali localmente intensi su Sardegna, Sicilia e Calabria. I venti resteranno sostenuti da nord, con raffiche di Tramontana anche forti sulla Sardegna. Le temperature risaliranno leggermente al Centro-Nord, con valori massimi tra 18 e 22 °C, mentre al Sud resteranno più basse.

La tendenza meteo fino all’inizio di aprile

All’inizio della prossima settimana il tempo migliorerà gradualmente al Centro-Nord grazie all’espansione di un’area anticiclonica dall’Europa occidentale. Al Sud, invece, l’instabilità sarà ancora presente tra lunedì e martedì, con rovesci e temporali sparsi, soprattutto tra Sicilia, Calabria, Abruzzo e Molise. I venti resteranno vivaci, ancora settentrionali, e contribuiranno a mantenere l’atmosfera dinamica.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, due perturbazioni sull’Italia: piogge intense e vento forte)

]]>
Maltempo, è allerta al Centro-Sud: gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-allerta-al-centro-sud-gli-aggiornamenti/ Thu, 27 Mar 2025 09:18:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80045 maltempo allerta giovedìScatta l’allerta per il maltempo: le condizioni meteo sull’Italia restano infatti caratterizzate da forte instabilità, con precipitazioni intense, temporali e venti forti soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Per la giornata di oggi, giovedì 27 marzo, Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su diverse aree di Calabria, Marche e Abruzzo, mentre …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, è allerta al Centro-Sud: gli aggiornamenti)

]]>

Scatta l’allerta per il maltempo: le condizioni meteo sull’Italia restano infatti caratterizzate da forte instabilità, con precipitazioni intense, temporali e venti forti soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Per la giornata di oggi, giovedì 27 marzo, Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su diverse aree di Calabria, Marche e Abruzzo, mentre altre regioni sono in allerta gialla.

maltempo allerta giovedì

L’intensa perturbazione numero 13 del mese, accompagnata da un vortice di bassa pressione, porterà nelle prossime ore maltempo particolarmente intenso sulle regioni adriatiche centrali e nel basso Tirreno. Entro il fine settimana, poi, una nuova perturbazione di origine nord-atlantica aumenterà ulteriormente l’instabilità atmosferica, soprattutto nel weekend tra il 29 e il 30 marzo.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune

Giovedì di forte maltempo, è allerta fino ad arancione

Al Nord condizioni meteo stabili e tempo in prevalenza soleggiato, con qualche annuvolamento al Nord-Est e locali piogge sulla Romagna. Al Centro-Sud cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge persistenti sul medio Adriatico e nel basso Tirreno. Attesi temporali su Calabria e Sicilia, con quota neve intorno ai 1600 metri sull’Appennino centrale. Temperature massime sopra la media al Nord (fino a 20°C), mentre sulle regioni centrali adriatiche i valori saranno inferiori alla norma. Venti forti settentrionali su alto Adriatico, Centro-Sud e isole, con mari molto mossi e rischio di mareggiate lungo le coste più esposte.

maltempo allerta giovedì

Allerta maltempo: i dettagli

La Protezione Civile ha emesso l’allerta arancione di moderata criticità per il maltempo nelle seguenti aree:

  • Abruzzo: bacino dell’Aterno.
  • Calabria: versanti ionico e tirrenico centro-meridionali e settentrionali.
  • Marche: zone Marc-5 e Marc-6.

Sono invece in allerta gialla diverse aree di Lazio, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Umbria per rischio idraulico, idrogeologico e temporali.

Previsioni per venerdì 28 marzo

Condizioni più stabili al Nord, nelle regioni centrali tirreniche e in Sardegna, mentre il maltempo insisterà su Abruzzo e Molise. Al Sud e sulle Isole piogge e temporali diffusi, in particolare in Sicilia e sulla Calabria tirrenica. Temperature in lieve rialzo sul medio Adriatico, stazionarie altrove; venti forti di Maestrale sulle isole maggiori, ancora ventilato al Centro-Sud.

Evoluzione nel weekend

L’ultimo fine settimana di marzo sarà segnato da ulteriore instabilità. Sabato 29 marzo il tempo peggiorerà nuovamente sulle regioni centrali e meridionali a causa dell’arrivo di un nuovo nucleo di aria fredda e instabile. Domenica 30 marzo il maltempo tenderà ad attenuarsi al Nord e sulle regioni tirreniche, mentre rovesci e temporali persisteranno al Sud e sulle isole.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, è allerta al Centro-Sud: gli aggiornamenti)

]]>
Meteo weekend: torna il maltempo, con piogge e vento forte https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-maltempo-con-piogge-e-vento-forte/ Wed, 19 Mar 2025 09:28:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79926 maltempo oggi domani meteo weekendGli effetti dell’ultimo colpo di coda dell’inverno si stanno gradualmente attenuando, lasciando spazio a temperature in rialzo, ma il weekend porterà un cambiamento significativo nelle condizioni meteo, con il ritorno di nubi, piogge e venti intensi su molte regioni italiane. Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune Un progressivo rialzo termico Dopo giorni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: torna il maltempo, con piogge e vento forte)

]]>

Gli effetti dell’ultimo colpo di coda dell’inverno si stanno gradualmente attenuando, lasciando spazio a temperature in rialzo, ma il weekend porterà un cambiamento significativo nelle condizioni meteo, con il ritorno di nubi, piogge e venti intensi su molte regioni italiane.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

Un progressivo rialzo termico

Dopo giorni caratterizzati da temperature sotto la media e gelate tardive, la massa d’aria fredda di origine artica si sta allontanando verso sud-est. Già da oggi, mercoledì 19 marzo, le temperature massime inizieranno a salire, riportandosi entro venerdì su valori più vicini alla norma. Il tempo resterà stabile, grazie alla presenza dell’alta pressione posizionata tra l’Italia e i Balcani, con ampie schiarite su gran parte della Penisola. Tuttavia, le Isole maggiori saranno esposte a correnti perturbate in arrivo dal Mediterraneo occidentale.

meteo weekend

Venerdì i primi segnali di peggioramento

L’alta pressione inizierà a cedere sotto la spinta di una nuova perturbazione atlantica, attualmente situata vicino al Portogallo. Già nella giornata di venerdì 21 marzo, la nuvolosità aumenterà, soprattutto al Nord-Ovest, in Toscana e Sardegna. Qualche pioviggine potrà interessare il ponente ligure, mentre in serata le precipitazioni diventeranno più diffuse su Sardegna, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, con neve oltre i 1500 metri.
I venti di Scirocco si intensificheranno, risultando forti sul Ligure, nel Tirreno occidentale e nel Canale di Sicilia.

Nel weekend il peggioramento meteo più deciso

Sabato 22 marzo la perturbazione investirà l’intera Penisola, portando una nuvolosità più compatta. Le piogge interesseranno in particolare il Nord-Ovest (con neve tra i 1400 e i 1700 metri), il settore ligure e, in forma più sporadica, anche Friuli, Emilia, Marche, Umbria, Toscana, Lazio e Campania. Le temperature continueranno a salire, soprattutto lungo il versante adriatico, al Sud e nelle isole, dove i venti di Scirocco faranno impennare le massime fino a 25°C nel nord-ovest della Sicilia. Al contrario, nelle regioni settentrionali e centrali tirreniche si registrerà un calo termico. Sarà una giornata ventosa, con raffiche forti al Centro-Sud e sui mari.

Tra la sera di sabato e la giornata di domenica una seconda perturbazione, più intensa, attraverserà l’Italia portando piogge abbondanti al Nord, in particolare su Alpi, Val Padana a nord del Po, Liguria, e su alta Toscana e Appennino settentrionale. La neve cadrà tra i 1400 e i 1800 metri sulle Alpi. Anche il Sud potrebbe vedere qualche pioggia, ma in forma più isolata. I venti rimarranno sostenuti, con Scirocco ancora protagonista.

Le attuali proiezioni indicano la persistenza di un flusso perturbato con altre piogge in arrivo nei primi giorni della prossima settimana. Per ulteriori dettagli e conferme, saranno necessari i prossimi aggiornamenti meteo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: torna il maltempo, con piogge e vento forte)

]]>
Clima sotto-sopra: neve in Spagna, 30 gradi in Russia https://www.iconameteo.it/news/clima-sotto-sopra-neve-in-spagna-30-gradi-in-russia/ Mon, 17 Mar 2025 14:01:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79910 climaClima sotto-sopra in molte zone europee e asiatiche. Stiamo vivendo una fase con enormi differenze termiche tra diversi Paesi: all’alba di ieri si sono registrati valori sottozero in Francia e Spagna con temperature fino a 10°C al di sotto norma. Dopo la neve in Spagna (imbiancata anche Segovia), in Francia la neve è caduta a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Clima sotto-sopra: neve in Spagna, 30 gradi in Russia)

]]>

Clima sotto-sopra in molte zone europee e asiatiche. Stiamo vivendo una fase con enormi differenze termiche tra diversi Paesi: all’alba di ieri si sono registrati valori sottozero in Francia e Spagna con temperature fino a 10°C al di sotto norma.
Dopo la neve in Spagna (imbiancata anche Segovia), in Francia la neve è caduta a quote di bassa collina in Borgogna con accumuli di circa 5 centimetri a 600 metri di altitudine. Freddo anche sul Regno Unito, con -3°C a Londra e -4°C a Cambridge. Freddo pungente su tutta la Germania con punte di -5°C registrate nel nord del paese, così come nei Paesi Bassi.

Situazione opposta in Russia dove numerose stazioni hanno registrato valori di 30°C a metà marzo. Alcune stazioni con oltre 100 anni di dati hanno registrato temperature di dieci gradi superiori alle più alte mai registrate in questo periodo dell’anno. Picchi di 35°C si sono verificati sulla costa del Mar Nero. Record anche in Georgia con 30.6°C a Kutaisi.

IL caldo eccezionale riguarda anche Grecia e Turchia. In Grecia registrati 31,7 °C alle 4 del mattino ossia 6/7 °C oltre la media di luglio. Un grande incendio è scoppiato domenica nel villaggio di Kokkari sull’isola greca di Samos, costringendo all’evacuazione i residenti nelle vicinanze. I vigili del fuoco stanno lavorando attivamente per contenere il rogo. Fortunatamente, non sono stati segnalati feriti o danni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Clima sotto-sopra: neve in Spagna, 30 gradi in Russia)

]]>
Freddo invernale alle spalle? Non ancora! In arrivo aria artica e brusco calo termico https://www.iconameteo.it/primo-piano/freddo-invernale-alle-spalle-non-ancora-in-arrivo-aria-artica-e-brusco-calo-termico/ Sun, 16 Mar 2025 11:49:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79894 freddoIl freddo invernale sta per fare il suo ritorno. Dopo il maltempo che ha messo in ginocchio il Centro-Nord, in particolare la Toscana e l’Emilia Romagna, ad inizio settimana la situazione generale si presenterà più stabile nelle regioni centro settentrionali, seppur con qualche pioggia. Al Sud e in Sicilia, dopo la fase di caldo anomalo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo invernale alle spalle? Non ancora! In arrivo aria artica e brusco calo termico)

]]>

Il freddo invernale sta per fare il suo ritorno. Dopo il maltempo che ha messo in ginocchio il Centro-Nord, in particolare la Toscana e l’Emilia Romagna, ad inizio settimana la situazione generale si presenterà più stabile nelle regioni centro settentrionali, seppur con qualche pioggia. Al Sud e in Sicilia, dopo la fase di caldo anomalo con picchi di temperatura estivi tra l’Isola e la Calabria, oggi (domenica) si attenuano le temperature. A proposito di temperature, tra martedì 18 e mercoledì 19 sulla nostra Penisola ripiomba un clima invernale.

Il freddo invernale fa di nuovo capolino sulle nostre regioni: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Il freddo invernale è definitivamente alle spalle? Non ancora. Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, infatti, domani (lunedì 17 marzo) due sistemi nuvolosi raggiungeranno l’Italia: il primo (perturbazione n.8 del mese), in arrivo dalla Spagna, che attraverserà prima la Sardegna e poi l’estremo Sud e la Sicilia; il secondo (perturbazione n.9), un fronte freddo in discesa dal Nord Europa e diretto verso Balcani ed Egeo, la cui coda scivolerà molto velocemente lungo il versante adriatico tra lunedì sera e martedì mattina.

Quest’ultima perturbazione determinerà un marcato rinforzo dei venti nord-orientali, associati ad aria fredda di origine artica, responsabile di un brusco calo delle temperature, in qualche caso anche di oltre 10 gradi. In particolare al Nord e sul versante adriatico dove, tra martedì e mercoledì, il clima sarà di stampo invernale, con valori inferiori alla norma e il rischio di gelate tardive. Si rivedrà anche la neve, con qualche fiocco che potrebbe cadere al di sotto dei mille metri in Appennino.

Tutti gli aggiornamenti e le previsioni sempre aggiornate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo invernale alle spalle? Non ancora! In arrivo aria artica e brusco calo termico)

]]>
Meteo weekend, le zone a rischio maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-le-zone-a-rischio-maltempo/ Fri, 14 Mar 2025 09:48:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79818 maltempo pasquaL’Italia si prepara a un weekend caratterizzato ancora da condizioni meteo perturbate, con maltempo soprattutto nella giornata di sabato quando piogge e temporali potranno essere ancora localmente intensi, con rischio di nubifragi e situazioni critiche. Ancora una volta, anche nel weekend il maltempo colpirà soprattutto il Centro-Nord e la Sardegna – con neve sulle Alpi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend, le zone a rischio maltempo)

]]>

L’Italia si prepara a un weekend caratterizzato ancora da condizioni meteo perturbate, con maltempo soprattutto nella giornata di sabato quando piogge e temporali potranno essere ancora localmente intensi, con rischio di nubifragi e situazioni critiche. Ancora una volta, anche nel weekend il maltempo colpirà soprattutto il Centro-Nord e la Sardegna – con neve sulle Alpi oltre i 1000 metri e possibili accumuli significativi oltre i 1.500 -, mentre le condizioni meteo resteranno più stabili al Sud e in Sicilia. In queste zone, i forti venti meridionali saranno responsabili di un ulteriore aumento delle temperature, con un caldo anomalo che spingerà la colonnina di mercurio oltre i 20 gradi in molte zone e in alcuni casi anche al di sopra dei 25 gradi, con valori quasi estivi.
Per la giornata di domenica, finalmente, si profila poi un miglioramento del tempo anche al Centro-Nord grazie al rinforzo dell’alta pressione.

Controlla qui le previsioni per il tuo comune

meteo weekend

Le previsioni meteo per il weekend

Sabato il tempo sarà instabile su gran parte del Paese, con cieli coperti e precipitazioni diffuse al Nord e in Toscana. Temporali localmente forti potranno colpire le regioni settentrionali, mentre la neve cadrà sulle Alpi sopra i 1000-1300 metri.

Al Sud e in Sicilia il tempo sarà più stabile, con temperature in aumento per effetto dei venti meridionali: le massime potranno superare i 25°C sulle coste tirreniche di Calabria e Sicilia. Il vento sarà intenso, con forti raffiche di Libeccio tra mar Ligure e alto Tirreno, e Maestrale in Sardegna. I mari risulteranno mossi o molto mossi.

meteo weekend sabato

Domenica il maltempo inizierà ad attenuarsi, grazie all’espansione di un’area di alta pressione. Tuttavia, non mancheranno residue precipitazioni su Alpi, Lazio e Levante Ligure, con nevicate oltre i 1000 metri. Nelle ore pomeridiane saranno possibili rovesci isolati nel Cuneese, sulla Sardegna settentrionale e lungo il medio versante adriatico.
Le temperature caleranno, specialmente al Centro-Sud e in Sicilia, dove i valori torneranno più vicini alla media stagionale. Venti intensi di Libeccio soffieranno ancora sul mar Ligure.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend, le zone a rischio maltempo)

]]>
Maltempo no stop: entro il weekend attesa la pioggia di 2 mesi primaverili. Ecco dove https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-no-stop-entro-il-weekend-attesa-la-pioggia-di-2-mesi-primaverili-ecco-dove/ Wed, 12 Mar 2025 10:52:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79768 Il maltempo andrà ancora avanti per almeno 5-6 giorni sull’Italia, dove entro il weekend agiranno tre perturbazioni. La prima di queste, ovvero la n.5 del mese, è in azione oggi (mercoledì 12 marzo) sulle regioni settentrionali, quelle tirreniche, l’Umbria e la Sardegna con piogge a tratti intense, forti temporali e possibili conseguenti situazioni di criticità. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo no stop: entro il weekend attesa la pioggia di 2 mesi primaverili. Ecco dove)

]]>

Il maltempo andrà ancora avanti per almeno 5-6 giorni sull’Italia, dove entro il weekend agiranno tre perturbazioni. La prima di queste, ovvero la n.5 del mese, è in azione oggi (mercoledì 12 marzo) sulle regioni settentrionali, quelle tirreniche, l’Umbria e la Sardegna con piogge a tratti intense, forti temporali e possibili conseguenti situazioni di criticità. La Protezione Civile ha infatti diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione su settori dell’Emilia Romagna.

Foto: Protezione Civile

Maltempo no stop: entro il weekend cadrà un quantitativo di pioggia pari a quello di due mesi primaverili. Ecco dove

Come detto in precedenza, entro il fine settimana del 15-16 marzo sono attese altre due perturbazioni a parte quella in azione oggi su parte delle nostre regioni (la n.5). La numero 6 raggiungerà l’Italia tra la sera di giovedì 13 e la giornata di venerdì 14, la numero 7 del mese invece tra sabato 15 e domenica 16, intervallate da brevi pause. Questa fase dinamica è quindi destinata a proseguire per almeno 5-6 giorni, accompagnata da forti anomalie e una marcata differenza il Nord e il Sud del Paese.

Sulle regioni meridionali infatti soffiano correnti sciroccali che stanno determinando una fase di caldo anomalo, con valori in alcuni casi quasi estivi. Qui il picco del caldo anomalo è previsto nella giornata di venerdì, quando si andranno a sfiorare i 30 gradi nel versante tirrenico di Calabria e Sicilia.

Tornando al maltempo, le regioni più direttamente coinvolte sono quelle settentrionali, quelle tirreniche, l’Umbria e la Sardegna. Entro domenica in alcuni settori prealpini del Nord e sulla Toscana potrebbero cadere tra i 100 e i 150 mm di pioggia, ovvero l’equivalente di quella attesa in 2 mesi primaverili. Contemporaneamente le Alpi riceveranno ingenti e preziose nevicate, con accumuli di oltre 1 metro a quote superiori a 1500/2000 metri.

Quando migliora la situazione?

Secondo lo scenario al momento più probabile dovremmo assistere al graduale rinforzo dell’alta pressione, con il conseguente ritorno a condizioni di tempo più stabile e soleggiato, soprattutto da martedì 18 marzo. Nel fine settimana invece insisterà il maltempo mentre al Sud da domenica inizieranno a ridimensionarsi i picchi di caldo anomalo, con ritorno a temperature più consone al periodo.

Per aggiornamenti e conferme sullo scenario appena descritto consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo no stop: entro il weekend attesa la pioggia di 2 mesi primaverili. Ecco dove)

]]>
Maltempo in molte regioni: tanta pioggia, vento forte e neve in montagna https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-pioggia-vento-e-neve-in-montagna/ Tue, 11 Mar 2025 08:46:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79737 maltempoLa settimana prosegue all’insegna del maltempo sull’Italia, investita da una serie di perturbazioni atlantiche. Nei prossimi 6-7 giorni il Paese dovrà affrontare precipitazioni intense, con solo brevi fasi di tregua. Il Nord, le regioni tirreniche e la Sardegna saranno le più colpite, ma le piogge raggiungeranno anche altre zone. Controlla qui le previsioni meteo per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in molte regioni: tanta pioggia, vento forte e neve in montagna)

]]>

La settimana prosegue all’insegna del maltempo sull’Italia, investita da una serie di perturbazioni atlantiche. Nei prossimi 6-7 giorni il Paese dovrà affrontare precipitazioni intense, con solo brevi fasi di tregua. Il Nord, le regioni tirreniche e la Sardegna saranno le più colpite, ma le piogge raggiungeranno anche altre zone.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

Le Alpi riceveranno abbondanti nevicate sopra i 1500-2000 metri, con accumuli fino a 100-150 cm entro lunedì 17. Il maltempo sarà accompagnato da venti forti con raffiche fino a 60-80 km/h e mari agitati. La situazione potrebbe causare criticità idrogeologiche e un aumento del rischio valanghe. Fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo e le allerte ufficiali.

Forte maltempo tra martedì e mercoledì

Martedì 11 marzo il cielo sarà nuvoloso su quasi tutta Italia, con schiarite temporanee su regioni peninsulari e isole maggiori. Al Nord le precipitazioni saranno sparse e intermittenti, intensificandosi dalla sera, con quota neve sulle Alpi tra 1400 e 1600 metri. Al Centro-Sud, rovesci mattutini tra Molise, Puglia, Basilicata e Campania; nel pomeriggio possibili temporali in Toscana.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per alcune zone di Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Molise e Umbria.Temperature massime in lieve calo. Venti forti di Scirocco tra basso Adriatico e Ionio, con mari molto mossi o agitati.

L’allerta della Protezione Civile

Mercoledì 12 marzo ultime schiarite al mattino sull’Adriatico, poi cielo ovunque coperto. Precipitazioni diffuse al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, Umbria e Sardegna, in esaurimento al Nord-Ovest. Fenomeni intensi su settori tirrenici e Nord-Est, con possibili temporali. Neve sulle Alpi oltre 1600-2000 metri. Dal pomeriggio piogge in Campania e Sicilia, in estensione al Sud in serata.

Temperature stabili e venti tesi: meridionali su Adriatico, Ionio e Tirreno; occidentali sul mare e Canale di Sardegna. Mari mossi o molto mossi.

maltempo

Tendenza per i giorni successivi

Fino al weekend il maltempo continuerà a interessare gran parte dell’Italia, con una circolazione depressionaria sul Mediterraneo che porterà nuove perturbazioni. Il tempo rimarrà instabile, con temporali e piogge intense che potrebbero causare situazioni critiche. Le aree più colpite dovrebbero essere le regioni centro-settentrionali e la Sardegna, mentre il Sud sarà meno esposto.
Tra il 13 e il 16 marzo, il Sud e la Sicilia saranno influenzati da correnti meridionali miti, con temperature che potranno raggiungere e superare i 25 °C, specie in Puglia, Calabria e Sicilia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in molte regioni: tanta pioggia, vento forte e neve in montagna)

]]>
Meteo, maltempo forte tra domenica e lunedì: le previsioni nei dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-maltempo-forte-domenica-lunedi-previsioni/ Sat, 08 Mar 2025 09:26:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79672 Dopo la perturbazione che ha colpito il Sud nella giornata di ieri, lo scenario meteo sull’Italia subirà una nuova svolta tra domenica e lunedì, con l’arrivo di un’intensa perturbazione (la numero 3 del mese) che porterà maltempo con piogge abbondanti, temporali e nevicate sulle Alpi. Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune La …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, maltempo forte tra domenica e lunedì: le previsioni nei dettagli)

]]>

Dopo la perturbazione che ha colpito il Sud nella giornata di ieri, lo scenario meteo sull’Italia subirà una nuova svolta tra domenica e lunedì, con l’arrivo di un’intensa perturbazione (la numero 3 del mese) che porterà maltempo con piogge abbondanti, temporali e nevicate sulle Alpi.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

La situazione attuale

La perturbazione che ieri ha raggiunto il Sud si sta allontanando, lasciando in eredità qualche pioggia residua su Calabria e Sicilia. Nel resto del Paese la giornata di sabato trascorrerà con tempo stabile e asciutto, a parte qualche banco di nebbia in Pianura Padana e lungo le coste dell’Alto Adriatico. Le temperature massime rimarranno miti, con valori tra 13 e 20 gradi, superiori alla media del periodo.

Meteo, maltempo in arrivo da domenica

La giornata di domenica 9 marzo inizierà con condizioni meteo generalmente buone, ma dal pomeriggio le nubi aumenteranno rapidamente al Nord-Ovest, sulla Toscana e sulla Sardegna, con le prime piogge su Piemonte occidentale, Liguria, Toscana settentrionale e Lazio. In serata il peggioramento sarà più marcato, con precipitazioni diffuse su tutto il Nord, le regioni centrali tirreniche e la Sardegna. Previsti temporali localmente intensi in Liguria e Toscana, mentre sulle Alpi cadrà la neve a quote medio-alte.

meteo maltempo

Le temperature subiranno un calo al Nord-Ovest, mentre al Centro-Sud e sulle Isole i valori resteranno miti, con punte oltre i 20 gradi in Sardegna, dove soffieranno venti di Scirocco.

Lunedì: maltempo su molte regioni

Lunedì la perturbazione continuerà a influenzare il tempo su gran parte del Paese. Al mattino le piogge saranno più probabili su Triveneto, Umbria, Marche e Lazio, per poi estendersi nel pomeriggio ad Abruzzo, Molise e Campania. In serata si attende un nuovo peggioramento su Sardegna, Liguria e Piemonte. I venti si indeboliranno al Centro-Nord, mentre al Sud continueranno a soffiare con moderata intensità dai quadranti meridionali, mantenendo le temperature miti.

Settimana movimentata

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il maltempo non si limiterà a domenica e lunedì: una serie di perturbazioni continueranno a interessare il nostro Paese anche nei giorni successivi, portando piogge frequenti e mantenendo un quadro meteorologico instabile.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, maltempo forte tra domenica e lunedì: le previsioni nei dettagli)

]]>
Meteo weekend: maltempo in arrivo con piogge forti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-maltempo-in-arrivo-con-piogge-forti/ Fri, 07 Mar 2025 09:49:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79645 meteo weekendDopo un venerdì di pioggia per il Sud e le Isole, lo scenario meteo nel weekend vedrà l’arrivo di una nuova fase di maltempo, con piogge anche intense su molte regioni italiane. In particolare, un’intensa perturbazione investirà l’Italia nella giornata di domenica, portando maltempo diffuso fino a lunedì. Per sabato, invece, si conferma una parziale …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: maltempo in arrivo con piogge forti)

]]>

Dopo un venerdì di pioggia per il Sud e le Isole, lo scenario meteo nel weekend vedrà l’arrivo di una nuova fase di maltempo, con piogge anche intense su molte regioni italiane.
In particolare, un’intensa perturbazione investirà l’Italia nella giornata di domenica, portando maltempo diffuso fino a lunedì. Per sabato, invece, si conferma una parziale e brevissima tregua.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

Meteo weekend: le previsioni nei dettagli

meteo weekend

Sabato 8 marzo, Giornata della Donna: tempo stabile ma con nebbie al Nord

Weekend al via sabato con condizioni meteo stabili e tempo soleggiato su gran parte del Nord, Toscana e, dal pomeriggio, anche su Umbria e Lazio. Permarrà una certa nuvolosità sul resto del Paese, con possibili piogge residue tra Sicilia e Calabria in esaurimento entro sera. Attenzione alla formazione di banchi di nebbia nella bassa Val padana e nelle valli toscane.
Le temperature saranno stazionarie o in lieve aumento, con valori pomeridiani miti. I venti soffieranno deboli, con locali rinforzi intorno a Calabria e Isole, e i mari risulteranno mossi o localmente molto mossi lungo le coste occidentali e meridionali.

Domenica 9 marzo: torna il maltempo dal pomeriggio

La giornata di domenica inizierà con cieli nuvolosi su gran parte dell’Italia, ma senza fenomeni di rilievo. Dal pomeriggio il tempo peggiorerà rapidamente per l’arrivo della perturbazione n. 3 di marzo. Le prime piogge e temporali raggiungeranno la Sardegna, la Liguria, la Toscana e il Piemonte, estendendosi in serata al resto del Centro-Nord. I fenomeni potranno risultare localmente intensi, con rischio di criticità idrogeologiche. Nevicate attese sulle Alpi oltre i 1.500-1.700 metri.

meteo weekend

Lunedì 10 marzo: maltempo al Centro-Sud

Lunedì il maltempo si concentrerà sulle regioni centrali e sulla Campania, mentre al Nord il tempo tenderà a migliorare. La perturbazione sarà accompagnata da venti meridionali sostenuti, con raffiche intense lungo le coste e nei settori appenninici. Le temperature aumenteranno al Sud e in Sicilia, dove si potranno toccare i 20-25°C, soprattutto nel nord dell’isola.

Tendenza per la prossima settimana

Gli ultimi aggiornamenti confermano una fase meteo molto dinamica anche nei giorni successivi. Dopo la perturbazione di inizio settimana, altri impulsi perturbati potrebbero coinvolgere l’Italia, mantenendo condizioni di instabilità diffusa e favorendo un calo delle temperature. Le previsioni dettagliate saranno aggiornate nei prossimi giorni, con particolare attenzione alle zone più esposte al rischio di maltempo.

Resta aggiornato sulle previsioni per la tua zona per conoscere l’evoluzione meteo!

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: maltempo in arrivo con piogge forti)

]]>
Meteo, ondata di maltempo da domenica: ecco dove arriva la pioggia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ondata-di-maltempo-da-domenica-ecco-dove-arriva-la-pioggia/ Thu, 06 Mar 2025 11:26:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79617 Dalla fine di questa settimana si apre una fase di maltempo che investirà l’Italia con una serie di perturbazioni, segnando una svolta rispetto al clima stabile degli ultimi giorni. Il peggioramento inizierà venerdì 7 marzo con una prima perturbazione che porterà piogge anche intense al Sud e sulle Isole. Il secondo e più intenso sistema …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ondata di maltempo da domenica: ecco dove arriva la pioggia)

]]>

Dalla fine di questa settimana si apre una fase di maltempo che investirà l’Italia con una serie di perturbazioni, segnando una svolta rispetto al clima stabile degli ultimi giorni. Il peggioramento inizierà venerdì 7 marzo con una prima perturbazione che porterà piogge anche intense al Sud e sulle Isole.

Il secondo e più intenso sistema perturbato è atteso per domenica 9 marzo, con effetti che si faranno sentire soprattutto nella seconda parte della giornata.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

meteo

Domenica al mattino il cielo sarà nuvoloso ma senza fenomeni rilevanti, mentre dal pomeriggio si profila un peggioramento deciso. Le piogge raggiungeranno inizialmente la Sardegna, estendendosi poi al Nord e alle regioni centrali tirreniche e, nella notte, a gran parte del Centro-Nord. Sono attese precipitazioni localmente abbondanti e nevicate sulle Alpi, sebbene a quote medio-alte sopra i 1.500-1.700 metri.

Lunedì 10 marzo il maltempo si concentrerà tra il Centro e la Campania, lasciando spazio a un miglioramento al Nord e senza coinvolgere in modo significativo le estreme regioni meridionali e la Sicilia.

I venti meridionali in rinforzo accompagneranno la fase di maltempo, facendo salire le temperature soprattutto al Sud e in Sicilia, dove si potranno toccare e superare i 20 gradi. Nel nord della Sicilia, in particolare, le massime potrebbero anche sfiorare i 25 gradi.

meteo

Per la prossima settimana si profila un contesto meteorologico instabile, con nuove perturbazioni in arrivo e piogge diffuse. I dettagli sull’evoluzione e sulle aree più colpite saranno più chiari nei prossimi aggiornamenti.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ondata di maltempo da domenica: ecco dove arriva la pioggia)

]]>
Meteo weekend, forte perturbazione in arrivo: attenzione al rischio di maltempo intenso https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-forte-perturbazione-rischio-di-maltempo-intenso/ Thu, 06 Mar 2025 08:31:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79606 maltempo oggi domani meteo weekendGli ultimi aggiornamenti meteo confermano il cedimento dell’anticiclone, che tra domani è il weekend lascerà spazio al transito di due perturbazioni che porteranno un cambiamento significativo del tempo sull’Italia, con fasi di maltempo anche intenso. La prima perturbazione, di origine nordafricana, interesserà soprattutto il Sud e le Isole nella giornata di venerdì 7 marzo, con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend, forte perturbazione in arrivo: attenzione al rischio di maltempo intenso)

]]>

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano il cedimento dell’anticiclone, che tra domani è il weekend lascerà spazio al transito di due perturbazioni che porteranno un cambiamento significativo del tempo sull’Italia, con fasi di maltempo anche intenso.

La prima perturbazione, di origine nordafricana, interesserà soprattutto il Sud e le Isole nella giornata di venerdì 7 marzo, con il rischio di piogge intense. La seconda, più intensa e diffusa, raggiungerà il Paese domenica 9 marzo e porterà maltempo fino a lunedì.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

meteo weekend

Venerdì 7 marzo: piogge al Sud e nelle Isole

La perturbazione nordafricana porterà un aumento della nuvolosità al Sud e sulle Isole, con piogge diffuse, localmente intense su Sicilia, Calabria ionica e Sardegna nordorientale. Il Nord e il settore tirrenico peninsulare saranno ancora protetti dall’anticiclone, con tempo più stabile.
Le temperature si manterranno miti, con valori sopra la norma su gran parte del Paese. I venti saranno moderati di Scirocco, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle Isole.

Meteo weekend: variabilità sabato, brusco peggioramento domenica

Sabato 8 marzo, giornata della donna, il tempo sarà più stabile, con nuvolosità irregolare su gran parte della Penisola e qualche debole pioggia residua su Sardegna, Sicilia e Calabria. Non mancheranno schiarite, soprattutto al Nord e lungo il settore ligure.
Le temperature resteranno su valori superiori alla norma, con minime in aumento al Centro-Sud e massime in lieve calo al Nord-Est. I venti si attenueranno temporaneamente, salvo rinforzi da est-sudest su Puglia e alto Ionio.

meteo weekend

Domenica 9 marzo la seconda perturbazione raggiungerà l’Italia con piogge diffuse già dal pomeriggio su Nord-Ovest, Sardegna e Toscana. In serata il maltempo si estenderà anche a Veneto occidentale, Emilia e Liguria, con fenomeni localmente intensi e abbondanti.

Le nevicate interesseranno le Alpi al di sopra dei 1500 metri. Le temperature caleranno al Nord-Ovest, mentre al Sud e nelle Isole si registreranno ulteriori rialzi a causa dei venti di Scirocco, fino a moderati o forti.

Giorni successivi: settimana al via con maltempo e nuovi impulsi perturbati

Lunedì 10 marzo la perturbazione si estenderà a gran parte del Centro-Nord e delle regioni peninsulari, con piogge abbondanti su Lombardia, Triveneto, Liguria di Levante, Appennino emiliano e Toscana. La neve cadrà sulle Alpi a quote comprese tra i 1400 e i 1800 metri.
I venti meridionali favoriranno temperature ancora miti, limitando il calo termico nelle zone più perturbate. Al Sud e lungo le coste adriatiche prevarranno rialzi termici.

Martedì la perturbazione si allontanerà verso i Balcani, ma una nuova perturbazione potrebbe raggiungere il Centro-Nord entro la sera. L’Italia rimarrà in un flusso perturbato anche nei giorni successivi, con altre piogge e venti intensi. È consigliabile seguire gli aggiornamenti per monitorare eventuali fenomeni intensi e le loro possibili criticità.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend, forte perturbazione in arrivo: attenzione al rischio di maltempo intenso)

]]>
Super anticiclone sull’Italia, come negli scorsi anni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-super-anticiclone-sullitalia-come-negli-scorsi-anni/ Tue, 04 Mar 2025 07:50:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79574 Temperature record in Europa: le città più calde della settimana Le previsioni meteo per questa prima parte di settimana vedono un super anticiclone che sarà protagonista in gran parte d’Europa, Italia compresa. L’alta pressione oltre a garantire numerose giornate con tempo stabile e soleggiato favorirà anche un generale rialzo delle temperature. Si prospetta così una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Super anticiclone sull’Italia, come negli scorsi anni)

]]>

Temperature record in Europa: le città più calde della settimana

Le previsioni meteo per questa prima parte di settimana vedono un super anticiclone che sarà protagonista in gran parte d’Europa, Italia compresa. L’alta pressione oltre a garantire numerose giornate con tempo stabile e soleggiato favorirà anche un generale rialzo delle temperature. Si prospetta così una fase anomala da un punto di vista meteorologico. Ecco le temperature attese nei prossimi giorni nelle principali località europee, sono valori ovunque ben oltre la media climatica di questo periodo dell’anno: Siviglia 21 °C, Atene 20°C, Parigi 17 °C, Londra e Budapest 16 °C, Berlino e Varsavia 15°C, Stoccolma 12 °C.

Italia al caldo: valori sopra la norma e forte escursione termica

Anche l’Italia non fa eccezione e le previsioni meteo soprattutto da metà settimana vedono valori termici che si attesteranno al di sopra della norma anche di 3/6 gradi. Le massime pomeridiane saranno tipiche di inizio aprile ma l’escursione termica con le prime ore del mattino sarà forte dato che le minime all’alba saranno ancora vicine allo zero specie al Nord e nelle zone interne del Centro. Attesi: 19 °C a Firenze e Roma; 18 °C a Lecce, Bolzano; 17 °C a Milano, Trento, Udine, Verona. Caldo anomalo anche in montagna, con lo zero termico sulle Alpi che si porterà tra i 2200 e 2600 metri di quota. La prossima settimana la massa d’aria sull’Italia dovrebbe rimanere relativamente mite con valori non lontani da quelli previsti per i prossimi giorni.

Meteo marzo: il caldo anomalo si ripete negli ultimi anni

Due anni fa, nel 2023, in questi stessi giorni, si erano toccati addirittura i 25 gradi a Reggio Calabria e Olbia; 24 °C a Reggio Calabria, Catania, Pescara; 22 a Rimini, Ancona, Palermo; 21 a Bolzano, Bologna. L’anno scorso i 20-22 gradi si sono toccati intorno al 20 di marzo.

Riscaldamento globale: il caldo anomalo è sempre più frequente

Insomma, sembra proprio che il caldo anomalo dei prossimi giorni non sia un evento isolato ma che rientri nel trend al rialzo delle temperature associato al riscaldamento globale causato dall’aumento dei gas serra prodotti dalle attività umane.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Super anticiclone sull’Italia, come negli scorsi anni)

]]>
Super Anticiclone in mezza Europa: picchi di 20°C in Italia https://www.iconameteo.it/news/super-anticiclone-in-mezza-europa-picchi-di-20c-in-italia/ Sun, 02 Mar 2025 13:34:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79559 europaSi profila per molte zone dell’Europa e per l’Italia una fase di tempo stabile e con temperature anomale a causa del rinforzo di una vasta area di alta pressione. La massa d’aria sarà eccezionalmente mite in alcune regioni con anomalie di 8-12 gradi tra Europa dell’Est e Balcani dove solo qualche giorno fa erano protagonisti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Super Anticiclone in mezza Europa: picchi di 20°C in Italia)

]]>

Si profila per molte zone dell’Europa e per l’Italia una fase di tempo stabile e con temperature anomale a causa del rinforzo di una vasta area di alta pressione. La massa d’aria sarà eccezionalmente mite in alcune regioni con anomalie di 8-12 gradi tra Europa dell’Est e Balcani dove solo qualche giorno fa erano protagonisti gelo e neve.

Nel dettaglio mercoledì e giovedì saranno giornate prevalentemente soleggiate in quasi tutte le regioni italiane, con un’eccezione per Sicilia e Sardegna, che avranno maggiore variabilità e alcuni annuvolamenti, ma senza precipitazioni significative. Scirocco a tratti teso nelle regioni meridionali. Clima primaverile con massime tra 15 e 20 gradi; minime sopra lo zero durante la notte e all’alba.

Per venerdì si profila il graduale indebolimento dell’alta pressione a causa di un’area depressionaria in avvicinamento graduale da Ovest. Fino a sabato sera, il tempo dovrebbe rimanere comunque prevalentemente soleggiato, ma possibili primi fenomeni potrebbero manifestarsi domenica nel Nord-Ovest.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Super Anticiclone in mezza Europa: picchi di 20°C in Italia)

]]>
Primavera meteo al via domani, ma arrivano freddo e maltempo https://www.iconameteo.it/news/primavera-meteo-al-via-domani-ma-arrivano-freddo-e-maltempo/ Fri, 28 Feb 2025 10:53:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79538 Se per la primavera astronomica dovremo aspettare l’equinozio, secondo la convenzione la stagione meteo inizia già domani! La primavera meteo si aprirà infatti sabato 1 marzo, anche se in effetti quest’anno, dal punto di vista termico, la nuova stagione dovrà aspettare ancora qualche giorno, almeno per alcune delle nostre regioni. Gli ultimi aggiornamenti meteo per il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primavera meteo al via domani, ma arrivano freddo e maltempo)

]]>

Se per la primavera astronomica dovremo aspettare l’equinozio, secondo la convenzione la stagione meteo inizia già domani!

La primavera meteo si aprirà infatti sabato 1 marzo, anche se in effetti quest’anno, dal punto di vista termico, la nuova stagione dovrà aspettare ancora qualche giorno, almeno per alcune delle nostre regioni.
Gli ultimi aggiornamenti meteo per il weekend tra l’1 e il 2 marzo, infatti, confermano un’irruzione di aria fredda dall’Europa orientale, che farà precipitare le temperature nel Nord Italia e nelle regioni centrali adriatiche, dove il clima tornerà ad avere un sapore invernale e in alcune zone la neve potrà arrivare fino a quote collinari. Sarà invece un weekend più mite per il Sud, le isole e i settori occidentali della penisola, nel mirino di correnti meridionali più calde.

primavera meteorologica meteo

La primavera meteorologica si aprirà inoltre con una fase di diffuso maltempo a causa della prima perturbazione di marzo, che sabato porterà piogge specialmente al Centro-Nord e in Sardegna, con neve fino a circa 600-800 metri sulle Alpi e intorno ai 1.000 metri nell’Appennino settentrionale. Domenica invece il tempo sarà più instabile al Centro-Sud, con piogge più diffuse sul Sud e le Isole.

Attenzione anche al vento, in deciso rinforzo: forti venti freddi orientali e nord-orientali soffieranno su gran parte del Centro-Nord mentre il Sud e la Sicilia saranno interessati da venti meridionali.

primavera meteorologica meteo

La primavera alza la voce settimana prossima: la tendenza meteo

Dopo un inizio instabile, gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che la primavera si farà sentire con più decisione nei giorni successivi. Da lunedì la perturbazione si allontanerà infatti dall’Italia e alle sue spalle tornerà a estendersi l’alta pressione. Specialmente a partire da martedì le condizioni meteo diverranno stabili, accompagnate da un deciso rialzo delle temperature che si porteranno ovunque al di sopra della norma, da metà settimana anche intorno ai 20 gradi con un assaggio di primavera anche al Nord.

Primavera meteo o primavera astronomica? Cosa cambia

Le stagioni astronomiche sono scandite da eventi astronomici, ossia gli equinozi (per primavera e autunno) e i solstizi (per l’estate e l’inverno). Quest’anno la primavera astronomica inizierà il 20 marzo, più precisamente alle 10:37 italiane. Nella giornata del 20 marzo le ore di luce saranno uguali a quelle di buio: da qui il termine equinozio (dal latino aequus-nox, ossia notte uguale al giorno).

Le stagioni meteorologiche, invece, dividono l’anno basandosi sulle condizioni climatiche. L’inverno coincide dunque con il trimestre statisticamente più freddo (dicembre-gennaio-febbraio), l’estate con il trimestre più caldo (giugno-luglio-agosto).

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primavera meteo al via domani, ma arrivano freddo e maltempo)

]]>
Marzo al via con piogge e freddo poi arrivano i primi 20 gradi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/marzo-al-via-con-piogge-e-freddo-poi-arrivano-i-primi-20-gradi/ Thu, 27 Feb 2025 14:02:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79530 marzoIl mese di febbraio si sta per chiudere e sabato prenderà il via la primavera meteorologica. Si profila, dopo una breve tregua in queste ore, una nuova fase instabile sull’Italia a causa di un vortice di bassa pressione posizionato sul Nord Africa che riuscirà a convogliare correnti di aria più fredda dai Balcani con un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Marzo al via con piogge e freddo poi arrivano i primi 20 gradi)

]]>

Il mese di febbraio si sta per chiudere e sabato prenderà il via la primavera meteorologica. Si profila, dopo una breve tregua in queste ore, una nuova fase instabile sull’Italia a causa di un vortice di bassa pressione posizionato sul Nord Africa che riuscirà a convogliare correnti di aria più fredda dai Balcani con un conseguente calo termico.

Sabato 1 marzo, nel dettaglio, il cielo sarà nuvoloso un po’ ovunque con piogge in diversi settori del Centro-nord e in Sardegna. Nevicherà sulle Alpi fin verso i 600-800 metri di quota, intorno ai 1000 metri sull’Appennino settentrionale. Temperature massime in calo al Nord e regioni centrali adriatiche. Venti in rinforzo, in prevalenza orientali e nord-orientali su gran parte del Centro-nord; venti meridionali al Sud e in Sicilia.

Domenica 2 marzo sarà una giornata molto variabile con precipitazioni diffuse al Sud e nelle Isole. Piogge residue sul basso Piemonte con neve sui rilievi (900-1000 metri).
Temperature in calo al Centro-sud, con rialzo nell’estremo Nordovest. Attenzione ai forti venti settentrionali su alto Adriatico, Emilia-Romagna, Liguria. Si farà invece sentire lo Scirocco al Sud con il canale di Sicilia che risulterà agitato.

All’inizio della prossima settimana la perturbazione si allontanerà dall’Italia e la situazione tenderà dunque a migliorare. Da segnalare solo un po’ di instabilità residua in Sicilia e Calabria mentre il sole tornerà protagonista al Centro-nord.

Le temperature saranno sotto la norma stagionale sulle regioni adriatiche e i venti saranno in graduale attenuazione. In seguito l’alta pressione si rafforzerà e si profila dunque una fase decisamente più stabile e soleggiata. Temperature in rialzo, con possibilità di valori fino a 20 gradi da metà settimana anche al Nord.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Marzo al via con piogge e freddo poi arrivano i primi 20 gradi)

]]>
In settimana nuove fasi di maltempo: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo/ Sun, 23 Feb 2025 13:56:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79526 maltempoNei prossimi giorni vivremo nuove fasi di maltempo. Per la nuova settimana si profila infatti una situazione movimentata sull’Italia a causa dell’assenza di un’area di alta pressione. Gli ultimi giorni di febbraio resteranno molto dinamici: in particolare tra martedì sera e giovedì il passaggio di un’altra e più attiva perturbazione atlantica (la numero 7, l’ultima …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (In settimana nuove fasi di maltempo: le previsioni)

]]>

Nei prossimi giorni vivremo nuove fasi di maltempo. Per la nuova settimana si profila infatti una situazione movimentata sull’Italia a causa dell’assenza di un’area di alta pressione. Gli ultimi giorni di febbraio resteranno molto dinamici: in particolare tra martedì sera e giovedì il passaggio di un’altra e più attiva perturbazione atlantica (la numero 7, l’ultima del mese), darà vita ad una fase di diffuso maltempo, localmente anche intenso, in gran parte del Paese.

Dopo il transito della perturbazione in atto in queste ore, dalla sera di martedì arriverà dunque un nuovo sistema perturbato con una fase di piogge diffuse in molte regioni. Le temperature resteranno su valori vicini alle medie stagionali. Febbraio si chiuderà, dunque, senza una vera e propria ondata di freddo e gelo.

Mercoledì vedremo gli effetti della settima perturbazione del mese, con un minimo di pressione tra Liguria e alto Tirreno. Soffieranno venti intensi, soprattutto di Maestrale in Sardegna. Si profila un peggioramento al Nordest, con fenomeni abbondanti in alcune regioni. Quota neve in calo sulle Alpi orientali.

Giovedì il vortice si sposterà verso le regioni meridionali. Il maltempo si attenuerà, con nuvole e poche piogge al Sud e in Sicilia. Temperature in calo al Centro-nord e Sardegna, venti prevalentemente da nord.

Venerdì probabile rinforzo di un promontorio di alta pressione che porterà stabilità e schiarite in gran parte del Paese. Le temperature saranno per lo più in rialzo nelle massime e i venti tenderanno a indebolirsi un po’ dappertutto. Per il prossimo fine settimana. invece, potrebbe verificarsi un’indebolimento dell’ alta pressione, ma gli effetti rimangono incerti.

Le nevicate attese a metà settimana nel settore alpino rimarranno confinate a quote medio-alte. Si tratta, tuttavia, di un’evoluzione ancora poco chiara e definita: i prossimi aggiornamenti ci consentiranno di essere più precisi nei dettagli dei fenomeni previsti e nella tempistica delle aree coinvolte.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (In settimana nuove fasi di maltempo: le previsioni)

]]>
Freddo e gelo in Turchia: 40 centimetri di neve a Istanbul https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/freddo-e-gelo-in-turchia-40-centimetri-di-neve-a-istanbul/ Sat, 22 Feb 2025 12:53:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79523 IstanbulUna forte nevicata ha colpito Istanbul a causa dell’affondo di aria artica che ha colpito la regione, provocando un crollo delle temperature in Turchia, ma anche in Libano, Giordania e Siria. Si tratta della massa d’aria che ha determinato un‘ondata di gelo sui Balcani e che ha solo sfiorato l’Italia nei giorni scorsi. Nevicata fiabesca …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo e gelo in Turchia: 40 centimetri di neve a Istanbul)

]]>

Una forte nevicata ha colpito Istanbul a causa dell’affondo di aria artica che ha colpito la regione, provocando un crollo delle temperature in Turchia, ma anche in Libano, Giordania e Siria. Si tratta della massa d’aria che ha determinato un‘ondata di gelo sui Balcani e che ha solo sfiorato l’Italia nei giorni scorsi.

La neve ha raggiunto i 40 centimetri in alcune zone della città turca, causando molti disagi alla circolazione. Auto e autobus sono rimasti bloccati sulle strade ghiacciate e il traffico si è quasi fermato, mentre le autorità hanno disposto la chiusura delle scuole.

Gli aeroporti di Istanbul e Sabiha Gökçen hanno annunciato la cancellazione dei voli e le squadre di rimozione della neve sono al lavoro per liberare le piste.

Il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, ha avvertito i residenti della metropoli da 16 milioni di abitanti che le condizioni di maltempo invernale si protrarranno fino a domenica, e ha sconsigliato di viaggiare in auto se non necessario.
Il servizio meteorologico turco ha emesso avvisi di forti nevicate lungo la costa del Mar Nero, da Istanbul fino al confine con la Georgia, e avvisi di rischio valanghe per la zona di confine orientale con Iran, Iraq e Armenia.

Si sono registrate temperature fino a -11°C nella provincia orientale di Erzurum. Lunedì la neve potrebbe cadere anche a Gerusalemme.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo e gelo in Turchia: 40 centimetri di neve a Istanbul)

]]>
Meteo: San Valentino tra pioggia e freddo, nel weekend lento miglioramento https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-san-valentino-weekend/ Thu, 13 Feb 2025 09:29:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79500 Una nuova perturbazione sta avanzando verso l’Italia e nel giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio, influenzerà le condizioni meteo in buona parte del Paese. Dopo essersi intensificato già dalla fine di giovedì, a San Valentino il maltempo porterà piogge diffuse e localmente intense, insieme a vento forte e temperature in calo. In alcune zone …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: San Valentino tra pioggia e freddo, nel weekend lento miglioramento)

]]>

Una nuova perturbazione sta avanzando verso l’Italia e nel giorno di San Valentino, venerdì 14 febbraio, influenzerà le condizioni meteo in buona parte del Paese. Dopo essersi intensificato già dalla fine di giovedì, a San Valentino il maltempo porterà piogge diffuse e localmente intense, insieme a vento forte e temperature in calo. In alcune zone arriverà anche la neve, attesa fino a quote collinari.

meteo san valentino weekend

Controlla le previsioni per il tuo comune

Previsioni meteo per San Valentino, venerdì 14 febbraio

La giornata di San Valentino vedrà schiarite al Nord-Ovest, sebbene con possibili nebbie mattutine e venti in intensificazione anche in pianura. Nel resto del Paese il cielo rimarrà nuvoloso con piogge sparse, e a tratti intense, su Nord-Est, regioni centrali e gran parte del Sud e delle Isole. La neve farà la sua comparsa fino a quote collinari sulle Alpi Orientali, e oltre i 1000-1400 metri sull’Appennino Settentrionale e Centrale.

meteo san valentino weekend

Le temperature minime saranno in calo al Nord, mentre le massime subiranno una diminuzione su Nord-Est, regioni centrali e Sardegna, rimanendo invece stabili altrove. I venti soffieranno con intensità, con raffiche fino a 80 km/h: Bora sull’Alto Adriatico, Tramontana in Liguria, Maestrale sulla Sardegna occidentale e venti di Fohn sul settore alpino occidentale, che potrebbero raggiungere le pianure del Nord-Ovest. I mari saranno molto mossi o agitati tra il Ligure e il Tirreno.

L’evoluzione meteo nel weekend: sabato ancora maltempo, domenica migliora

Sabato 15 febbraio la perturbazione proseguirà la sua marcia verso sud, portando piogge e temporali soprattutto sul Centro-Sud e lungo il medio versante adriatico. La neve potrà scendere fino a 500 metri sull’Appennino centrale, specie nella fase più fredda della giornata.

Domenica 16 febbraio, invece, assisteremo a un graduale miglioramento delle condizioni meteo: la perturbazione si allontanerà verso la Grecia, lasciando gli ultimi fenomeni al Sud nella prima parte della giornata. Il resto del Paese godrà di uno tempo più stabile e di un lieve rialzo delle temperature, che dovrebbe proseguire nei giorni successivi, almeno fino a metà settimana.

Per chi ha in programma di festeggiare San Valentino con una cena romantica o una gita fuori porta, insomma, è bene tenere conto del maltempo di venerdì e sabato, con piogge e vento forte, mentre domenica domenica offrirà condizioni decisamente più favorevoli per passeggiate e attività all’aperto.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: San Valentino tra pioggia e freddo, nel weekend lento miglioramento)

]]>
Perturbazione di San Valentino: torna il gelo sull’Italia? Le previsioni meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/perturbazione-di-san-valentino-torna-il-gelo-sullitalia-le-previsioni-meteo/ Wed, 12 Feb 2025 09:28:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79493 san valentino meteoLa perturbazione di San Valentino farà ripiombare sull’Italia un forte maltempo invernale, con brusco calo delle temperature, neve fino a quote basse e venti in intensificazione. Dopo la quarta perturbazione del mese, che agisce anche oggi (mercoledì 12 febbraio) al Centro-Nord con piogge deboli e nevicate solo a quote elevate, si profila l’arrivo di un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Perturbazione di San Valentino: torna il gelo sull’Italia? Le previsioni meteo)

]]>

La perturbazione di San Valentino farà ripiombare sull’Italia un forte maltempo invernale, con brusco calo delle temperature, neve fino a quote basse e venti in intensificazione. Dopo la quarta perturbazione del mese, che agisce anche oggi (mercoledì 12 febbraio) al Centro-Nord con piogge deboli e nevicate solo a quote elevate, si profila l’arrivo di un fronte freddo (perturbazione n.5) che molto probabilmente nel weekend potrebbe dar vita a un intenso vortice ciclonico, destinato a muoversi lungo la Penisola scatenando un intenso peggioramento del tempo.

Perturbazione in arrivo a San Valentino: le previsioni meteo per i prossimi giorni

Nella serata di giovedì 13 febbraio il tempo inizierà a peggiorare al Nord-Est per l’arrivo appunto della quinta perturbazione del mese, accompagnata da una massa d’aria fredda di origine artica, che nel fine settimana potrebbe innescare un intenso vortice ciclonico destinato a scivolare lungo la Penisola, dando vita a una fase di forte maltempo invernale.

L’evoluzione appena descritta rimane ancora piuttosto incerta e la causa risiede appunto in questo ingresso, tra venerdì e domenica 16 febbraio, di aria fredda di origine artica sull’Europa settentrionale e orientale fino ai Balcani, dove il gelo si farà sentire sul serio con temperature in picchiata verso valori sotto lo zero. Rimane da capire quanto questa colata gelida riguarderà l’Italia, dove questo fronte perturbato dovrebbe transitare tra le prime ore di venerdì e la giornata di sabato 15 con una fase di maltempo tipicamente invernale, caratterizzata da precipitazioni diffuse, localmente intense e temporalesche al Nord-Est e al Centro, in estensione alle regioni del Sud tra venerdì sera e sabato mattina.

La quota neve tenderà a scendere bruscamente al Nord-Est e sull’Appennino centro-settentrionale, fino a sfiorare le pianure dell’Emilia e del Veneto. Le temperature caleranno in modo marcato, fino a portarsi anche al di sotto della norma, i venti rinforzeranno sensibilmente e aumenterà il moto ondoso dei mari attorno alla Penisola. In seguito il tempo dovrebbe rapidamente migliorare, con l’allontanamento della perturbazione verso la Grecia già da sabato e temperature nuovamente in rialzo da domenica.

Tutti i dettagli e le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Perturbazione di San Valentino: torna il gelo sull’Italia? Le previsioni meteo)

]]>
Meteo: da San Valentino nuove piogge e nevicate! Le zone interessate https://www.iconameteo.it/primo-piano/meteo-da-san-valentino-nuove-piogge-e-nevicate-le-zone-interessate/ Mon, 10 Feb 2025 10:37:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79474 meteo san valentinoLa scena meteo in questo inizio di settimana vede ancora la latitanza dell’alta pressione, che rimane dunque lontana dalla nostra Penisola. Questo si traduce in nuove fasi di maltempo nei prossimi giorni, a iniziare da domani (martedì 11 febbraio) con il transito della perturbazione n.4 del mese al Centro-Nord, dove si avranno piogge sparse e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: da San Valentino nuove piogge e nevicate! Le zone interessate)

]]>

La scena meteo in questo inizio di settimana vede ancora la latitanza dell’alta pressione, che rimane dunque lontana dalla nostra Penisola. Questo si traduce in nuove fasi di maltempo nei prossimi giorni, a iniziare da domani (martedì 11 febbraio) con il transito della perturbazione n.4 del mese al Centro-Nord, dove si avranno piogge sparse e nevicate in generale di debole intensità. Qualche strascico si avrà anche mercoledì 12, con alcune piogge perlopiù sulle regioni tirreniche. Le temperature notturne rimarranno nel complesso al di sopra dello zero alle basse quote mentre le massime oscilleranno attorno ai valori normali per il periodo, dunque senza nessuna ondata di freddo intenso.

Da San Valentino possibili due perturbazioni e un calo delle temperature: le previsioni meteo per la parte finale della settimana

Nella parte centrale della settimana la situazione meteo rimane sempre molto incerta e dinamica. In particolare, dopo un giovedì 13 piuttosto tranquillo, da venerdì 14 febbraio, giornata di San Valentino, ben due perturbazioni potrebbero raggiungere le nostre regioni. Una potrebbe innescare un peggioramento tra Emilia Romagna e regioni del Centro, dove sono attese piogge sparse e nevicate in Appennino intorno ai 1300-1500 metri; in concomitanza con questo passaggio perturbato, quindi sempre nella giornata di venerdì, potrebbe formarsi un vortice di bassa pressione sul Tirreno settentrionale che poi sabato 16 potrebbe scivolare rapidamente sul Tirreno meridionale, causando dunque un peggioramento anche al Sud e in Sicilia.

Nella giornata di domenica 16 le condizioni meteo dovrebbero migliorare anche nelle regioni meridionali, grazie al veloce allontanamento del vortice verso il Mediterraneo orientale. Inoltre, da venerdì, potrebbe verificarsi un calo termico con ritorno a condizioni pienamente invernali e temperature anche al di sotto della media.

Tutti gli aggiornamenti meteo e le previsioni per i prossimi giorni su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: da San Valentino nuove piogge e nevicate! Le zone interessate)

]]>
Australia: violenti temporali su Sydney causano il caos https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/australia-violenti-temporali-su-sydney-causano-il-caos/ Mon, 10 Feb 2025 08:20:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79469 SydneyLa città di Sydney, in Australia, è stata colpita da violenti temporali con conseguente caos soprattutto per gli automobilisti. Il maltempo che ha interessato il Nuovo Galles del Sud e il Victoria orientale ha causato inondazioni improvvise, venti distruttivi e grandine e il Bureau of Meteorology ha avvertito che le condizioni di maltempo continueranno. Secondo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Australia: violenti temporali su Sydney causano il caos)

]]>

La città di Sydney, in Australia, è stata colpita da violenti temporali con conseguente caos soprattutto per gli automobilisti. Il maltempo che ha interessato il Nuovo Galles del Sud e il Victoria orientale ha causato inondazioni improvvise, venti distruttivi e grandine e il Bureau of Meteorology ha avvertito che le condizioni di maltempo continueranno. Secondo il BoM la città ha registrato 52,8 mm di pioggia a Observatory Hill. A Horsley Park, 50 km a ovest della città, sono stati registrati 88 mm. Il Servizio di Emergenza dello Stato ha salvato 21 persone da veicoli coinvolti in inondazioni improvvise nell’area metropolitana di Sydney.

Intanto dopo il caldo rovente delle ultime settimane, il monsone è arrivato nell’Australia settentrionale, portando con sé un po’ di aria più fresca ma anche ulteriore pioggia per il Queensland settentrionale. Si prevede che una bassa pressione tropicale in formazione al largo della costa dell’Australia Occidentale diventerà il primo ciclone ad attraversare la terraferma in questa stagione. Il ciclone potrebbe formarsi nei prossimi due giorni, portando sollievo in alcune zone dello Stato dove le temperature hanno raggiunto anche i 40°C. Il caldo si sta spostando verso est e si prevede che intensificherà i roghi in Victoria e Tasmania, dove le autorità stanno combattendo una serie di incendi boschivi.

Secondo il Bureau of Meteorology, ci sono alte probabilità che la bassa pressione tropicale (U18) si trasformi in un ciclone entro martedì sera e i servizi di emergenza stanno avvisando la comunità di prepararsi. Le mappe di previsione dell’ufficio indicano che il sistema potrebbe intensificarsi fino a raggiungere almeno la categoria due e attraversare la costa di Pilbara nel corso della settimana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Australia: violenti temporali su Sydney causano il caos)

]]>
Meteo: maltempo invernale in vista, con tanta pioggia e neve a bassa quota https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-maltempo-invernale-pioggia-e-neve/ Wed, 05 Feb 2025 08:54:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79457 meteoIn queste ore l’anticiclone si è esteso sull’Italia, determinando una fase meteo stabile destinata a durare fino a giovedì 6 febbraio. Da venerdì si conferma poi un deciso cambio di scenario: ben due perturbazioni investiranno l’Italia, una in discesa dalla Scandinavia e l’altra in risalita dal Nord Africa, provocando giornate di maltempo diffuso soprattutto nel …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: maltempo invernale in vista, con tanta pioggia e neve a bassa quota)

]]>

In queste ore l’anticiclone si è esteso sull’Italia, determinando una fase meteo stabile destinata a durare fino a giovedì 6 febbraio. Da venerdì si conferma poi un deciso cambio di scenario: ben due perturbazioni investiranno l’Italia, una in discesa dalla Scandinavia e l’altra in risalita dal Nord Africa, provocando giornate di maltempo diffuso soprattutto nel weekend.
Le piogge, localmente anche intense, saranno accompagnate dall’arrivo di una massa d’aria fredda che porterà un calo delle temperature favorendo l’arrivo di nevicate fino a quote collinari, con possibile interessamento anche di alcune zone di pianura.

– controlla le previsioni meteo per il tuo comune –

meteo

Weekend di maltempo: gli aggiornamenti meteo

Sabato 8 febbraio il maltempo si intensificherà rapidamente. Fin dalle prime ore della giornata, piogge e rovesci colpiranno le Isole maggiori e l’estremo Sud, con il rischio di fenomeni particolarmente intensi in Sicilia. Anche al Nord-Ovest, in Toscana e nel Lazio il tempo peggiorerà velocemente, con piogge diffuse e rovesci probabili lungo le coste tirreniche.

Tra la notte e le prime ore di sabato la neve potrebbe spingersi fino a quote basse in Piemonte, dove i fiocchi potrebbero mescolarsi a pioggia anche in pianura. Durante la giornata, poi, le nevicate interesseranno l’Appennino settentrionale fino a circa mille metri, mentre sulle Alpi e Prealpi del Nord-Ovest si potrà arrivare a circa 500-700 metri.

meteo

Per domenica 9 febbraio l’evoluzione del maltempo è ancora incerta, ma si prevede che le condizioni di maltempo insistano su gran parte del Nord, sulle regioni tirreniche del Centro e sulle Isole maggiori, con la possibilità di temporali in Sicilia e nevicate che interesseranno l’arco alpino e l’Appennino ligure ed emiliano. La situazione rimarrà critica fino a fine giornata su Sicilia e Nord-Ovest, mentre nel resto del Paese il maltempo si attenuerà progressivamente.

Venti forti e mare mosso

Nel fine settimana la ventilazione sarà sostenuta su gran parte d’Italia. Sabato venti freddi nord-orientali saranno responsabili di un clima più freddo soprattutto al Nord e sul medio-alto Adriatico mentre al Sud e sulle Isole si instaurerà una ventilazione meridionale più mite. Venti intensi anche domenica, soprattutto in Sardegna, dove soffierà il Maestrale, e nell’Adriatico, con il vento di Scirocco che interesserà il versante orientale della Penisola.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: maltempo invernale in vista, con tanta pioggia e neve a bassa quota)

]]>
Meteo, vortice ciclonico sul Centro-Sud e sulle Isole: rischio di forte maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-vortice-ciclonico-sul-centro-sud-e-sulle-isole-rischio-di-forte-maltempo/ Sun, 02 Feb 2025 09:32:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79442 meteo 2 febbraioIn questa domenica lo scenario meteo è influenzato da un vortice ciclonico in azione a ridosso delle Isole maggiori e del Centro-Sud: porterà maltempo anche intenso, con rischio di criticità soprattutto in Sardegna e in Sicilia dove la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione. Lunedì la perturbazione tenderà a indebolirsi, spostandosi gradualmente verso la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, vortice ciclonico sul Centro-Sud e sulle Isole: rischio di forte maltempo)

]]>

In questa domenica lo scenario meteo è influenzato da un vortice ciclonico in azione a ridosso delle Isole maggiori e del Centro-Sud: porterà maltempo anche intenso, con rischio di criticità soprattutto in Sardegna e in Sicilia dove la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione.

Lunedì la perturbazione tenderà a indebolirsi, spostandosi gradualmente verso la Grecia. Ciò favorirà un miglioramento delle condizioni atmosferiche, grazie anche all’espansione dell’alta pressione dall’Europa centro-occidentale. Il tempo dovrebbe mantenersi stabile e asciutto almeno fino a giovedì, con il possibile ritorno delle nebbie in pianura Padana.

Dal punto di vista termico, almeno fino a metà settimana non si prevedono variazioni significative, se non un fisiologico calo delle temperature minime notturne dovuto ai rasserenamenti previsti nei prossimi giorni.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune.

Previsioni meteo per domenica 

Al Nord il tempo è in miglioramento, salvo ancora qualche nube in Emilia Romagna e parte del Nord-Ovest. Al Centro tendenza a schiarite sulle regioni tirreniche.
Permangono molte nuvole nel resto d’Italia, con piogge sparse, più insistenti e localmente intense al Sud e sulle Isole, dove non mancheranno anche temporali.
Temperature massime in aumento al Nord e sulle regioni centrali tirreniche.
Si prevedono venti forti al Centro-Sud e in Liguria. Mari occidentali e meridionali mossi o molto mossi.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino al livello arancione sulle Isole maggiori. Qui il bollettino.

Previsioni meteo per lunedì

Al Nord e su Toscana, Umbria e alto Lazio tempo prevalentemente soleggiato, con nebbie in Val padana centrale tra la notte e il primo mattino. Nel resto del Paese cielo nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci o temporali, che tenderanno a esaurirsi dal pomeriggio a partire dalle regioni centrali adriatiche e dal basso Lazio. Residue precipitazioni persisteranno all’estremo Sud fino a sera.

Quota neve intorno a 1400-1500 metri sull’Appennino centrale. Temperature minime in calo al Nord, massime senza variazioni significative. I venti si attenueranno parzialmente al Centro-Sud. Mari mossi o molto mossi, con eccezione dell’alto Adriatico.

Tendenza per i giorni successivi

A metà settimana l’alta pressione si estenderà anche al Sud, garantendo tempo stabile con sole diffuso. Qualche annuvolamento sarà presente tra Calabria e Sicilia, con possibili piovaschi sul settore ionico mercoledì 5 febbraio. Giovedì qualche nuvola in più potrà interessare la Sardegna, mentre al Nord transiteranno velature e nelle ore più fredde sarà più alto il rischio di nebbia in pianura. Le temperature saranno in rialzo al Centro-Nord, con valori sopra la media stagionale, ma tenderanno a calare da giovedì proprio a partire dal Nord.

Da venerdì 7 febbraio l’alta pressione potrebbe cedere, favorendo l’arrivo di aria più fredda e nuovi sistemi perturbati. Si prevede dunque un calo termico, con possibili precipitazioni venerdì al Nord-Ovest e al Centro-Sud, con neve fino a quote collinari sulle Alpi occidentali e nevicate anche sugli Appennini. Sabato il tempo dovrebbe stabilizzarsi al Nord, mentre al Sud e sul medio Adriatico potrebbe persistere il maltempo, con il rischio di fenomeni intensi e abbondanti nel settore ionico. Per aggiornamenti più precisi si rimanda alle prossime previsioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, vortice ciclonico sul Centro-Sud e sulle Isole: rischio di forte maltempo)

]]>
Meteo, allerta arancione per il maltempo: il bollettino della Protezione Civile https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/meteo-allerta-arancione-per-il-maltempo-il-bollettino-della-protezione-civile/ Sun, 02 Feb 2025 08:43:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79445 meteo allerta maltempoUn vortice ciclonico, in risalita dal Nord Africa, è in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: domenica porterà maltempo in diverse zone, con rischio di fenomeni intensi e situazioni critiche, e la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione. Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune. L’allerta meteo della Protezione Civile …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, allerta arancione per il maltempo: il bollettino della Protezione Civile)

]]>

Un vortice ciclonico, in risalita dal Nord Africa, è in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: domenica porterà maltempo in diverse zone, con rischio di fenomeni intensi e situazioni critiche, e la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune.

L’allerta meteo della Protezione Civile

Per la giornata di oggi, Domenica 2 febbraio 2025, sono state emesse le seguenti allerta meteo

  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
    Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
    Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Basilicata: Basi-E1
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese
    Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
    Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
    Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, allerta arancione per il maltempo: il bollettino della Protezione Civile)

]]>
Meteo: domani settimana al via con il maltempo, poi aumenta il freddo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-settimana-al-via-con-il-maltempo-poi-aumenta-il-freddo/ Sun, 26 Jan 2025 08:49:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79412 maltempo oggi domani meteo weekendSi conferma un inizio di settimana movimentato dal punto di vista meteo. Una nuova intensa perturbazione atlantica (la numero 9 di gennaio) porterà piogge diffuse su gran parte dell’Italia, con un picco di maltempo previsto tra lunedì e martedì. Le precipitazioni interesseranno soprattutto il Nord, le regioni tirreniche e le Isole, mentre i venti meridionali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: domani settimana al via con il maltempo, poi aumenta il freddo)

]]>

Si conferma un inizio di settimana movimentato dal punto di vista meteo. Una nuova intensa perturbazione atlantica (la numero 9 di gennaio) porterà piogge diffuse su gran parte dell’Italia, con un picco di maltempo previsto tra lunedì e martedì. Le precipitazioni interesseranno soprattutto il Nord, le regioni tirreniche e le Isole, mentre i venti meridionali si intensificheranno, in particolare sui mari di ponente. Le temperature, ancora sopra la media, inizieranno a calare da martedì portando un clima più freddo soprattutto a partire da mercoledì.

meteo

Lunedì il tempo sarà ancora prevalentemente bello al Sud, mentre il resto d’Italia il cielo sarà coperto da nuvole con piogge sparse al Nord, in Toscana, Umbria, Alto Lazio e Sardegna settentrionale. Nevicate sulle Alpi oltre i 1200-1600 metri. Temperature massime in calo al Nordovest, in aumento in Sardegna, con poche variazioni altrove. I venti meridionali saranno moderati su tutti i mari.

Martedì 28 gennaio, il ramo freddo della perturbazione entrerà nel Mediterraneo, portando un peggioramento al Nord e su alcune zone del Centro-Sud, in particolare lungo i settori tirrenici. Le Alpi continueranno a ricevere abbondanti nevicate, con la quota in calo a circa 1000 metri. Tuttavia, un miglioramento si prevede nel pomeriggio, a partire dal Nord-Ovest e dalla pianura padana.

meteo

Mercoledì 29 gennaio, l’aria più fredda si diffonderà su tutta l’Italia, con temperature in calo. Al Sud il tempo sarà ancora instabile, con rischio di piogge e rovesci tra Puglia, Calabria e Sicilia. Al centro-nord il tempo migliorerà, ma potranno esserci ancora piogge isolate su Toscana, Umbria, Lazio e zone interne dell’Appennino settentrionale. Venti moderati, soprattutto in Sardegna e nel Salento.

A partire da giovedì l’evoluzione meteo appare incerta, ma potremmo assistere all’ingresso di una nuova circolazione depressionaria nel Mediterraneo che potrebbe portare ulteriori piogge, soprattutto in Sardegna e al Nord-Ovest. Il clima continuerà a raffreddarsi, tornando alla normalità stagionale. Per i dettagli, si raccomanda di seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: domani settimana al via con il maltempo, poi aumenta il freddo)

]]>
Meteo: un po’ di piogge in arrivo ma il gelo invernale resta lontano https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-piogge-in-arrivo-ma-il-gelo-invernale-resta-lontano/ Mon, 20 Jan 2025 10:32:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79381 meteo weekendIl vortice ciclonico che ha portato forte maltempo nei giorni scorsi si è decisamente indebolito, ma continuerà a determinare condizioni meteo instabili fino a martedì 21 gennaio. A partire da mercoledì, poi, l’Europa centrale e il Mediterraneo saranno protagonisti di un cambio di scenario atmosferico, con correnti atlantiche che porteranno verso l’Italia nuove perturbazioni ma anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: un po’ di piogge in arrivo ma il gelo invernale resta lontano)

]]>

Il vortice ciclonico che ha portato forte maltempo nei giorni scorsi si è decisamente indebolito, ma continuerà a determinare condizioni meteo instabili fino a martedì 21 gennaio. A partire da mercoledì, poi, l’Europa centrale e il Mediterraneo saranno protagonisti di un cambio di scenario atmosferico, con correnti atlantiche che porteranno verso l’Italia nuove perturbazioni ma anche una massa d’aria insolitamente mite per la stagione.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

La tendenza meteo per i prossimi giorni

Giovedì una veloce perturbazione attraverserà il Centro-Nord. Al mattino sono previste piogge isolate su Lombardia, Nord-Est, Toscana, Umbria e Marche, mentre sulle Alpi di confine al Nord-Ovest tornerà un po’ di neve oltre i 1000-1300 metri. Nel pomeriggio si assisterà a un graduale miglioramento al Nord-Ovest e in gran parte del Centro, mentre piogge residue potrebbero persistere sul Nord-Est e sul nord della Toscana. Al Sud e sulle Isole il tempo resterà stabile, con alternanza tra schiarite e annuvolamenti.

La giornata di venerdì vedrà un generale miglioramento grazie a un rialzo della pressione sul Mediterraneo centrale. Il tempo sarà stabile e asciutto in tutta Italia, con nebbie o foschie dense che torneranno a formarsi in Pianura Padana.

meteo weekend

Fine settimana: evoluzione meteo ancora incerta

Secondo le attuali proiezioni, nel weekend il tempo dovrebbe mantenersi stabile nella maggior parte del Paese. Tuttavia, una nuova perturbazione potrebbe avvicinarsi al Nord-Ovest portando piogge soprattutto nella giornata di domenica.
Seguiranno aggiornamenti per maggiori dettagli sull’evoluzione meteo nei prossimi giorni.

Il gelo resta lontano dall’Italia

Anche se lo scenario meteo resterà movimentato, non ci attendiamo fasi di freddo invernale. Al contrario, le temperature saranno sensibilmente sopra la media, soprattutto al Centro-Sud, dove si toccheranno valori primaverili. Anche al Nord le temperature saranno oltre la norma, seppur con un’anomalia meno marcata,  e saranno assenti gelate a bassa quota.

L’inverno sembra insomma lontano dall’Italia, con l’ultima decade di gennaio che non mostra segni di irruzioni fredde significative.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: un po’ di piogge in arrivo ma il gelo invernale resta lontano)

]]>
Meteo, allerta rossa per il maltempo: il bollettino https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-allerta-rossa-per-il-maltempo-il-bollettino/ Fri, 17 Jan 2025 09:46:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79366 meteo allerta maltempoLa Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo rossa, il livello più elevato, per il forte maltempo che oggi colpisce soprattutto la Sicilia e la Calabria, con un alto rischio di criticità anche in Sardegna dove è in vigore un codice arancione. Nelle prossime ore le piogge di 6 mesi: leggi gli ultimi aggiornamenti  Controlla le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, allerta rossa per il maltempo: il bollettino)

]]>

La Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo rossa, il livello più elevato, per il forte maltempo che oggi colpisce soprattutto la Sicilia e la Calabria, con un alto rischio di criticità anche in Sardegna dove è in vigore un codice arancione.

Nelle prossime ore le piogge di 6 mesi: leggi gli ultimi aggiornamenti 

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune

Ecco il bollettino della Protezione Civile:

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Campidano, Iglesiente, Logudoro, Bacino del Tirso

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, allerta rossa per il maltempo: il bollettino)

]]>
Maltempo, allerta rossa: in alcune zone potrebbe arrivare la pioggia di 6-9 mesi! https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-allerta-rossa-in-alcune-zone-potrebbe-arrivare-la-pioggia-di-6-9-mesi/ Fri, 17 Jan 2025 08:22:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79361 maltempo venerdì sabatoDiramata l’allerta rossa per il maltempo estremo che tra venerdì 17 gennaio e sabato 18 si abbatterà su alcune regioni italiane, portando un alto rischio di nubifragi e allagamenti. A complicare il quadro ci sono venti sud-orientali tempestosi, con raffiche superiori ai 100 km/h, che rischiano di ostacolare il normale deflusso dei corsi d’acqua verso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta rossa: in alcune zone potrebbe arrivare la pioggia di 6-9 mesi!)

]]>

Diramata l’allerta rossa per il maltempo estremo che tra venerdì 17 gennaio e sabato 18 si abbatterà su alcune regioni italiane, portando un alto rischio di nubifragi e allagamenti. A complicare il quadro ci sono venti sud-orientali tempestosi, con raffiche superiori ai 100 km/h, che rischiano di ostacolare il normale deflusso dei corsi d’acqua verso il mare, aggravando il rischio di esondazioni.

Nel mirino del maltempo ci saranno soprattutto la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. Nelle zone più colpite le piogge saranno eccezionalmente abbondanti e insistenti, con accumuli che potrebbero arrivare a 200-300 litri al metro quadrato. Parliamo di quantitativi di pioggia che mediamente si registrano in 6 o addirittura 9 mesi!

maltempo venerdì sabato

Venerdì l’apice del maltempo

Oggi il maltempo colpirà in modo particolarmente intenso le regioni meridionali e le Isole. Sono attese:

  • Piogge torrenziali e nubifragi: soprattutto nei settori orientali di Calabria e Sicilia.
  • Venti fortissimi: raffiche tempestose che potrebbero superare i 100 km/h su Sardegna, Sicilia e mari circostanti.
  • Mareggiate: rischio elevato lungo le coste ioniche di Calabria e Sicilia e sul versante orientale della Sardegna.

Il Nord e parte del Centro Italia, invece, godranno di condizioni più stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature sono in graduale aumento, pur mantenendosi vicine alla norma stagionale.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

La Protezione Civile ha diramato l’allerta fino a rossa per Sicilia e Calabria, codice arancione per la Sardegna orientale. Si raccomanda di prestare la massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e di attraversare corsi d’acqua o aree allagate. Fondamentale anche prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e seguire le indicazioni delle autorità locali.

Previsioni per Sabato

La perturbazione risalirà lungo la Penisola domani, attenuandosi parzialmente ma continuando a causare piogge intense, specialmente al Sud e sulle regioni centrali adriatiche. Possibili nevicate si registreranno in Appennino oltre i 1200-1500 metri.
I venti rimarranno intensi, seppur in parziale attenuazione, mentre i mari resteranno molto mossi o agitati.

Evoluzione per i prossimi giorni

Il maltempo inizierà a perdere forza da domenica, ma le condizioni meteo resteranno instabili, specialmente su Sardegna, Sicilia e alcune aree del Sud. Nel resto d’Italia, si prevede un miglioramento graduale, con temperature stabili e un clima tipicamente invernale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta rossa: in alcune zone potrebbe arrivare la pioggia di 6-9 mesi!)

]]>
Maltempo, oggi il picco: la tempesta Gabri porterà nubifragi e vento di tempesta! https://www.iconameteo.it/news/maltempo-tempesta-gabri-nubifragi-e-vento-di-tempesta/ Fri, 17 Jan 2025 07:30:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79353 maltempo oggi domani meteo weekendL’Italia va incontro a ore critiche, con il maltempo che raggiunge il suo apice proprio tra oggi (venerdì 17 gennaio) e sabato. L’intensa tempesta proveniente dal Nord Africa – denominata ufficialmente tempesta Gabri – si è ormai avvicinata con tutta la sua forza e porterà piogge torrenziali, temporali violenti e venti impetuosi, in particolare al Sud …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, oggi il picco: la tempesta Gabri porterà nubifragi e vento di tempesta!)

]]>

L’Italia va incontro a ore critiche, con il maltempo che raggiunge il suo apice proprio tra oggi (venerdì 17 gennaio) e sabato. L’intensa tempesta proveniente dal Nord Africa – denominata ufficialmente tempesta Gabri – si è ormai avvicinata con tutta la sua forza e porterà piogge torrenziali, temporali violenti e venti impetuosi, in particolare al Sud e sulle Isole maggiori.

Maltempo intenso: rischio di nubifragi e allagamenti

Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni maggiormente a rischio, dove si prevedono piogge incessanti e accumuli notevoli, che potrebbero raggiungere punte di 250 a 300 litri per metro quadrato. Il rischio di nubifragi è molto alto, con possibili allagamenti soprattutto nelle Isole e nella Calabria ionica. A partire da oggi, i rovesci si faranno sempre più intensi e saranno accompagnati da temporali forti, con il rischio di danni a strutture, infrastrutture e difficoltà nei trasporti.

maltempo

Diramata l’allerta rossa

La Protezione Civile ha diramato l’allerta fino a rossa su parte di Sicilia e Calabria, codice arancione per la Sardegna orientale. A questo link è possibile consultare il bollettino.

Venti da paura e rischio mareggiate

Non solo pioggia: i venti sono pronti a soffiare con grande forza. Specialmente sulle Isole e sui mari circostanti le raffiche potrebbero superare i 100 km/h, creando non solo disagi ma anche potenziali danni a edifici e vegetazione. Anche il Ligure sarà particolarmente colpito da venti tesi e in molte aree, soprattutto al Centro-Sud, si assisterà a mareggiate sulle coste più esposte. I mari saranno molto mossi o addirittura agitati, con il rischio di gravi disagi per la navigazione.

Controlla qui le previsioni per il tuo comune

Cosa succede nel weekend?

Questo venerdì e sabato rappresentano il picco dell’ondata di maltempo, con piogge e temporali che interesseranno gran parte del Centro-Sud e delle Isole.
Secondo le attuali proiezioni da domenica, poi, potremo andare incontro a un parziale miglioramento, anche se il maltempo non sarà ancora completamente terminato. Al Nord, invece, in questo contesto il tempo resterà più stabile, con solo piogge isolate al Nord-Ovest e neve sui rilievi.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, oggi il picco: la tempesta Gabri porterà nubifragi e vento di tempesta!)

]]>
Maltempo violento in arrivo: nubifragi, vento forte e mareggiate https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-nubifragi-vento-forte-e-mareggiate/ Thu, 16 Jan 2025 09:30:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79347 maltempoUna nuova fase di maltempo minaccia l’Italia, con effetti che si faranno sentire sul Centro-Sud e le Isole maggiori, a causa di un vortice ciclonico che si sta avvicinando dal Nord Africa. La tempesta è stata denominata ufficialmente Gabri. Il forte maltempo raggiungerà l’apice tra venerdì e sabato: interesserà principalmente la Calabria, la Sicilia e la Sardegna, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo violento in arrivo: nubifragi, vento forte e mareggiate)

]]>

Una nuova fase di maltempo minaccia l’Italia, con effetti che si faranno sentire sul Centro-Sud e le Isole maggiori, a causa di un vortice ciclonico che si sta avvicinando dal Nord Africa. La tempesta è stata denominata ufficialmente Gabri.

Il forte maltempo raggiungerà l’apice tra venerdì e sabato: interesserà principalmente la Calabria, la Sicilia e la Sardegna, con piogge intense e rovesci che potrebbero essere continuativi, con accumuli di pioggia che raggiungeranno punte anche di 250-300 litri per metro quadrato in alcune zone. Il rischio di nubifragi è alto, soprattutto per le Isole e la Calabria ionica.

maltempo

Anche il vento sarà uno dei protagonisti di questa ondata di maltempo, con raffiche molto forti che interesseranno diverse aree del Paese. In particolare, il Ligure e il Centro-Sud saranno le zone più colpite, con raffiche che potrebbero raggiungere i 100 km/h spingendosi localmente anche al di sopra, soprattutto sulle Isole e nei mari circostanti. Le correnti di vento si faranno sentire in modo intenso anche sullo Ionio, con possibili disagi per la navigazione e danni alle strutture più vulnerabili. Inoltre, i mari saranno molto mossi o addirittura agitati, aumentando il rischio di mareggiate sulle coste esposte.

meteo weekend vento venerdi maltempo

Controlla QUI previsioni per il tuo comune!

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo violento in arrivo: nubifragi, vento forte e mareggiate)

]]>