Lista articoli su meteo weekend - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Wed, 06 Jan 2021 12:52:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su meteo weekend - Icona Meteo 32 32 Assaggio di PRIMAVERA nel weekend al Sud: temperature fino a 25 gradi https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/assaggio-di-primavera-nel-weekend-al-sud-temperature-fino-a-25-gradi/ Wed, 06 Jan 2021 12:40:22 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/assaggio-di-primavera-nel-weekend-al-sud-temperature-fino-a-25-gradi/ Il weekend del 9 e 10 gennaio porterà un breve assaggio di primavera sulle regioni del Sud e sulla Sicilia, dove le temperature potrebbero addirittura raggiungere i 25 gradi. Sull’Italia meridionale, infatti, si attiveranno venti da sud-ovest anche forti che trascineranno una massa d’aria decisamente mite sul Mediterraneo centro-orientale. Ben diversa la situazione al Nord, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Assaggio di PRIMAVERA nel weekend al Sud: temperature fino a 25 gradi)

]]>

Il weekend del 9 e 10 gennaio porterà un breve assaggio di primavera sulle regioni del Sud e sulla Sicilia, dove le temperature potrebbero addirittura raggiungere i 25 gradi. Sull’Italia meridionale, infatti, si attiveranno venti da sud-ovest anche forti che trascineranno una massa d’aria decisamente mite sul Mediterraneo centro-orientale. Ben diversa la situazione al Nord, dove nel weekend le temperature massime si manterranno intorno ai 5-6 gradi, con addirittura il possibile ritorno di fiocchi di neve fino a quote basse.

Meteo weekend, Italia divisa in due

Nella giornata di domenica il divario termico tra Nord e Sud sarà notevole: tra le temperature massime tra le città del settentrione e quelle meridionali potrebbero esserci anche 20 gradi di differenza. Prendiamo ad esempio la temperatura pomeridiana prevista domenica a Milano e quella prevista a Catania: nel capoluogo lombardo la massima sarà di 5 gradi, mentre a Catania si potrebbero raggiungere i 25 gradi. Si tratta di un valore tipico, per la città di Catania, del mese di maggio.

Tra le città più “calde” domenica ci saranno Catania con 25 gradi, Lamezia con 23 gradi, Messina con 21 gradi, Reggio Calabria, Palermo e Lecce con 20 gradi. Al Nord, invece, i valori massimi si aggireranno tra i 3 e i 6 gradi: in particolare sono previsti 3 gradi a Bergamo, Brescia e Novara, 4 gradi a Torino, 5 a Milano, Udine, Venezia, Verona, Bologna, 6 gradi a Genova e Rimini.

Leggi anche:

Tempesta FILOMENA: allerta in Spagna per NEVE, VENTO forte e PIOGGE abbondanti

2020 anno caldo: per Francia, Germania e Regno Unito è sul podio dei più roventi

 

L’articolo Assaggio di primavera nel weekend al Sud: temperature fino a 25 gradi proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Assaggio di PRIMAVERA nel weekend al Sud: temperature fino a 25 gradi)

]]>
Meteo weekend, Italia divisa in due: pioggia e temperature primaverili al Sud, neve al Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-italia-divisa-in-due-pioggia-e-temperature-primaverili-al-sud-neve-al-nord/ Wed, 06 Jan 2021 10:53:40 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/meteo-weekend-italia-divisa-in-due-pioggia-e-temperature-primaverili-al-sud-neve-al-nord/ Le condizioni meteo resteranno perturbate anche nel corso del weekend del 9 e 10 gennaio. Le regioni del Nord vivranno una parziale tregua dalle piogge fino a sabato, ma con il ritorno di foschie e nebbie. Al Centro-Sud e Isole, invece, la pioggia sarà protagonista per l’arrivo di impulsi perturbati in rapida successione guidati da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend, Italia divisa in due: pioggia e temperature primaverili al Sud, neve al Nord)

]]>

Le condizioni meteo resteranno perturbate anche nel corso del weekend del 9 e 10 gennaio. Le regioni del Nord vivranno una parziale tregua dalle piogge fino a sabato, ma con il ritorno di foschie e nebbie. Al Centro-Sud e Isole, invece, la pioggia sarà protagonista per l’arrivo di impulsi perturbati in rapida successione guidati da un flusso di tese correnti sud-occidentali che porteranno al Sud, in particolare, una fase di tempo decisamente mite per il periodo nel corso del fine settimana.

Venerdì piogge al Centro-Sud, con neve fino ai 500 metri sull’Appennino settentrionale

Prima parte della giornata con tempo instabile o perturbato in gran parte del Centro, Emilia Romagna e Campania, con piogge sparse e nevicate sui rilievi dai 500-600 metri nell’Appennino tosco-emiliano, fino ai 1200 su quello Abruzzese. Ampi rasserenamenti sulle zone Alpine, in Piemonte e tra bassa Calabria e Sicilia. Nella seconda parte della giornata della nuvolosità più compatta con qualche pioggia insisterà sul medio versante Adriatico, in Campania e Basilicata per poi spostarsi in serata sulla Puglia. Nuvolosità in graduale attenuazione sul settore tirrenico del Centro. Schiarite sempre più ampie al Nord, con formazione di nebbie nella notte in Pianura.

Temperature minime in aumento al Centro e in Sardegna, valori massimi di nuovo in calo nelle regioni centrali, clima mite sulle Isole e all’estremo Sud. Venti: da tesi a localmente forti di libeccio sul mare Ionio e sul Canale di Sicilia; in generale moderati altrove, settentrionali sul Mar Ligure e sulla Sardegna. Mari: molto mossi o agitati lo Ionio ed il canale di Sicilia; in prevalenza poco mossi o localmente mossi gli altri bacini.

Nel weekend neve al Nord, pioggia e clima primaverile al Sud

Sabato al Centro-Sud e sulla Sardegna il tempo sarà ancora piovoso per l’arrivo di una perturbazione a carattere di fronte caldo. Nel corso del giorno saranno possibili nevicate sull’Appennino centrale ma a quote elevate, oltre i 1000-1500 metri. Il clima risulterà mite e praticamente primaverile al Sud e sulle Isole, investite dalla massa d’aria di origine nord-africana.

Il Nord sabato resterà ai margini, ma non nella giornata di domenica quando la perturbazione potrebbe dare origine a nevicate anche fino a quote basse sul Nord-Ovest, in particolare su Piemonte e Liguria, e tra Emilia Romagna e Toscana. Le condizioni meteo resteranno instabili, invece, sul resto del Paese. La differenza tra Nord e Sud, in termini di temperature, sarà notevole: tra le città del Nord e quelle dell’estremo Sud potrebbero esserci anche 20 gradi di differenza.

La settimana centrale di gennaio avrà inizio con condizioni meteo ancora instabili sulle regioni centro-meridionali, dove le temperature tenderanno ad abbassarsi dopo la fase mite del weekend.

Leggi anche:

2020 anno caldo: per Francia, Germania e Regno Unito è sul podio dei più roventi

Tempesta FILOMENA: allerta in Spagna per NEVE, VENTO forte e PIOGGE abbondanti

Biodiversità, nel 2020 scoperte 503 nuove specie

L’articolo Meteo weekend, Italia divisa in due: pioggia e temperature primaverili al Sud, neve al Nord proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend, Italia divisa in due: pioggia e temperature primaverili al Sud, neve al Nord)

]]>
Ultimo WEEKEND di novembre a rischio MALTEMPO: le previsioni meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-a-rischio-maltempo/ Tue, 24 Nov 2020 13:32:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57380 meteo weekendL’ultimo weekend di novembre sarà probabilmente segnato dal maltempo: le conferme arrivano dagli ultimi aggiornamenti meteo. Nell’ultima parte della settimana, infatti, si prospetta il lento avvicinamento di una perturbazione dal Mediterraneo occidentale. Questo determinerà un graduale aumento della nuvolosità a partire dalle Isole e dalle regioni occidentali, con le prime deboli piogge già venerdì sulle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ultimo WEEKEND di novembre a rischio MALTEMPO: le previsioni meteo)

]]>

L’ultimo weekend di novembre sarà probabilmente segnato dal maltempo: le conferme arrivano dagli ultimi aggiornamenti meteo. Nell’ultima parte della settimana, infatti, si prospetta il lento avvicinamento di una perturbazione dal Mediterraneo occidentale. Questo determinerà un graduale aumento della nuvolosità a partire dalle Isole e dalle regioni occidentali, con le prime deboli piogge già venerdì sulle coste tirreniche, in Liguria e Sardegna.

Venerdì nuvole in aumento e prime piogge in arrivo

In particolare, nella giornata di venerdì le nuvole aumenteranno soprattutto in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sardegna. Il rischio di piogge deboli riguarderà principalmente le coste della Toscana, la Liguria e i settori sud-orientali della Sardegna. Altrove prevarranno ancora le schiarite, tranne la presenza di qualche nube in più sulla Sicilia meridionale e sui settori affacciati sullo Ionio. Segnaliamo, inoltre, il rischio di nebbie nelle ore più fredde della giornata in Val Padana e nelle valli del Centro.

Le temperature minime subiranno dei lievi rialzi, senza quindi il rischio di gelate nelle zone pianeggianti. I valori pomeridiani subiranno, invece, un leggero calo al Nord, mentre al Centro-Sud saranno stabili o in lieve aumento, con picchi intorno ai 20 gradi sulle Isole e in Calabria. Inizierà a farsi sentire il vento di Scirocco sui mari di Ponente.

Nel weekend maltempo diffuso: le ultime novità

Nel weekend il peggioramento sarà più diffuso e marcato. La perturbazione, infatti, porterà piogge un po’ più intense e diffuse che interesseranno nel corso del fine settimana le regioni del Centro-Sud e, più marginalmente, il Nord-Ovest. Escluse dal peggioramento, al momento, sembrano essere dunque le regioni di Nord-Est. Il peggioramento sarà accompagnato da un rinforzo dei venti umidi e relativamente miti di Scirocco che potranno soffiare anche forti sulle due Isole Maggiori. Questa ventilazione meridionale, inoltre, manterrà le temperature su valori vicini o poco oltre la media del periodo, con punte che su Sicilia e Sardegna potrebbero superare di poco di 20 gradi.

Si tratta di una tendenza meteo che presenta ancora dai margini di incertezza. Vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti.

Leggi anche:

Ciclone NIVAR sul Golfo del Bengala: il sud dell’India si prepara all’impatto

Il TRAMONTO dà spettacolo, boom di FOTO sui social: il fenomeno

Sistema climatico: i meccanismi di retroazione

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ultimo WEEKEND di novembre a rischio MALTEMPO: le previsioni meteo)

]]>
Nel prossimo weekend torna il rischio PIOGGIA: le ultime novità meteo https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/nel-prossimo-weekend-torna-il-rischio-pioggia-le-ultime-novita-meteo/ Mon, 23 Nov 2020 13:08:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57344 meteo weekendLe condizioni meteo potrebbero peggiorare di nuovo a ridosso del prossimo weekend. L’instabilità che in queste ore insiste su Calabria e Sicilia, tenderà ad esaurirsi a partire da mercoledì. Ma la stabilità meteo garantita dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre potrebbe svanire già tra venerdì e l’ultimo fine settimana di novembre. Sull’Italia, infatti, si rinforzeranno miti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel prossimo weekend torna il rischio PIOGGIA: le ultime novità meteo)

]]>

Le condizioni meteo potrebbero peggiorare di nuovo a ridosso del prossimo weekend. L’instabilità che in queste ore insiste su Calabria e Sicilia, tenderà ad esaurirsi a partire da mercoledì. Ma la stabilità meteo garantita dalla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre potrebbe svanire già tra venerdì e l’ultimo fine settimana di novembre. Sull’Italia, infatti, si rinforzeranno miti e umidi venti di Scirocco che porteranno molte nuvole e piogge su diversi settori del Paese. Ma andiamo per ordine:

Giovedì stabile da Nord a Sud. Attenzione alla nebbia in Pianura al Nord

Quella di giovedì sarà una giornata generalmente stabile sull’Italia. Al Nord in giornata tempo prevalentemente soleggiato, con possibile aumento della nuvolosità in Emilia e sulla Liguria e il rischio di locali nebbie al mattino sulla bassa pianura padana. Al Centro cielo nuvoloso sulla Toscana, qualche nube al mattino lungo l’Adriatico, cielo poco nuvoloso altrove. Al Sud e sulle isole: schiarite in Puglia e sulla Campania; nuvolosità variabile sulle altre regioni, più densa su Sardegna orientale, Calabria e Sicilia, ma senza piogge significative.

Temperature minime in rialzo in Sardegna e sulla Toscana, massime con poche variazioni. Venti in prevalenza deboli; sui mari venti da deboli a moderati su Tirreno, mare e canale di Sardegna, basso Ionio. Mari: poco mossi l’Adriatico, il mar Ligure, il settore est del basso Tirreno; mossi gli altri mari, fino a molto mosso dalla sera il canale di Sardegna.

Tra venerdì e il weekend torna il rischio di pioggia

Secondo gli ultimi aggiornamenti, tra venerdì e l’ultimo weekend di novembre potremmo assistere ad un nuovo peggioramento meteo a causa del rinforzo di venti di Scirocco. Lo Scirocco, infatti, vento mite e umido, investirà la nostra Penisola, ad iniziare dai mari di Ponente: il suo arrivo provocherà venerdì un primo aumento delle nuvole su Liguria, Toscana e Sardegna orientale, dove non si escludono deboli piogge.

Nel weekend il peggioramento scatenato dagli umidi e miti venti di Scirocco potrebbe coinvolgere molte regioni. A causa del cambio di circolazione, inoltre, è previsto un aumento delle temperature specie sulle regioni del Centro-Sud e, in particolare, nei valori minimi. Si tratta di una evoluzione ancora molto incerta e, per questo motivo, vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.

Leggi anche:

Ciclone GATI nella storia: è un evento senza precedenti

Maltempo in Calabria: ALLUVIONE anche a CIRÒ MARINA [FOTO e VIDEO]

Groenlandia: i tre ghiacciai più grandi si stanno ritirando più velocemente del previsto

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel prossimo weekend torna il rischio PIOGGIA: le ultime novità meteo)

]]>
Prossimo WEEKEND ancora sotto l’ANTICICLONE? Le previsioni meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-7-8-novembre/ Mon, 02 Nov 2020 10:46:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56511 meteo weekendL’anticiclone influenzerà le condizioni meteo anche del prossimo weekend? Stando agli ultimi aggiornamenti, sembra proprio di sì. La debole perturbazione che tra martedì e mercoledì porterà un debole peggioramento delle condizioni meteo su parte del Nord, si allontanerà in fretta favorendo infatti il graduale ritorno dell’alta pressione. Nella giornata di giovedì il cielo sarà nuvoloso su …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prossimo WEEKEND ancora sotto l’ANTICICLONE? Le previsioni meteo)

]]>

L’anticiclone influenzerà le condizioni meteo anche del prossimo weekend? Stando agli ultimi aggiornamenti, sembra proprio di sì. La debole perturbazione che tra martedì e mercoledì porterà un debole peggioramento delle condizioni meteo su parte del Nord, si allontanerà in fretta favorendo infatti il graduale ritorno dell’alta pressione.

Nella giornata di giovedì il cielo sarà nuvoloso su gran parte d’Italia, ma senza il rischio di pioggia. Ampie schiarite interesseranno solo le Alpi centrali e orientali, Liguria, Sicilia, Sardegna e i settori settentrionali del Lazio. Le temperature massime saranno stabili, con lievi cali solo lungo l’Appennino.

Meteo weekend: le previsioni per il 7 e 8 novembre

Il ritorno dell’alta pressione sull’Italia si farà più evidente tra venerdì e il weekend del 7 e 8 novembre. Il fine settimana sarà stabile e soleggiato su gran parte del Centro-Nord e sulla Sardegna, mentre qualche nuvola innocua potrebbe velare il cielo in Sicilia e sulle regioni del Sud. In questa fase potrebbero tornare nebbie e nubi basse, ma saranno complessivamente meno diffuse e persistenti rispetto a questo inizio settimana. Il clima si manterrà leggermente più mite del normale, con temperature di poco superiori alla media soprattutto al Centro-Nord.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prossimo WEEKEND ancora sotto l’ANTICICLONE? Le previsioni meteo)

]]>
METEO WEEKEND: in arrivo un PODEROSO ANTICICLONE. Attenzione alla NEBBIA https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/meteo-weekend-halloween-ognissanti/ Wed, 28 Oct 2020 11:47:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56296 meteo weekendUn poderoso anticiclone proveniente dal Nord Africa porterà condizioni meteo stabili e con clima gradualmente più mite specie nel weekend di Halloween e Ognissanti. Le temperature aumenteranno sensibilmente al Centro-Sud e in montagna, dove si potrebbero raggiungere temperature massime anche 8-10 gradi superiori alla norma. Ma insieme all’anticiclone torneranno a formarsi nebbie, via via più …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (METEO WEEKEND: in arrivo un PODEROSO ANTICICLONE. Attenzione alla NEBBIA)

]]>

Un poderoso anticiclone proveniente dal Nord Africa porterà condizioni meteo stabili e con clima gradualmente più mite specie nel weekend di Halloween e Ognissanti. Le temperature aumenteranno sensibilmente al Centro-Sud e in montagna, dove si potrebbero raggiungere temperature massime anche 8-10 gradi superiori alla norma. Ma insieme all’anticiclone torneranno a formarsi nebbie, via via più diffuse e persistenti, sulle valli del Centro e soprattutto in Val Padana, dove le temperature saranno comunque miti ma più contenute.

Venerdì sarà una giornata di bel tempo, con il rischio di qualche nebbia mattutina

Al mattino banchi di nebbia sulle conche del Centro e sulla valle padana centro orientale. In giornata tempo stabile e soleggiato sulla maggioranza delle regioni; cielo temporaneamente velato sul Nord-Est, un po’ di nuvolosità bassa innocua sulla Sardegna, su Sicilia e all’estremo Sud.

Temperature minime in lieve rialzo sul Centro-Nord e in Sardegna; massime in aumento sulle regioni centro-settentrionali, più sensibile in montagna. Venti: moderati di maestrale sul mare di Sardegna, sul basso mare Adriatico, sul settore orientale dello Ionio e sul Canale d’Otranto; prevalentemente deboli altrove. Mari: mossi mare di Sardegna, canale d’Otranto, Ionio orientale; localmente mossi i canali di Sicilia e di Sardegna; calmi o poco mossi gli altri mari.

Weekend di Halloween e Ognissanti con temperature in aumento e tempo stabile. Attenzione però alla nebbia in Val Padana

La giornata di sabato 31 ottobre sarà una bella giornata di sole su gran parte d’Italia. Un po’ di nuvole attraverseranno il cielo della bassa Calabria e della Sicilia, mentre lungo le coste della Liguria si formeranno nubi basse. Sulla pianura padano-veneta e nelle valli del Centro si formerà la nebbia, che sabato sarà più persistente nella zona del Polesine.

Nella giornata di domenica 1 novembre il tempo sarà ancora una volta bello e stabile su gran parte del Centro-Sud. Al Nord, invece, insisteranno le nebbie, sempre sui settori centro-orientali della Val Padana, e aumenteranno le nuvole specie tra Liguria, Toscana e sulla bassa pianura tra Piemonte e Lombardia. Potrebbe esserci la possibilità di qualche pioggia sui settori centro-orientali della Liguria.

Nel corso del weekend di Halloween e Ognissanti le temperature, complessivamente oltre la norma, saranno in aumento soprattutto sulle regioni del Centro-Sud e in montagna.

Prima settimana di novembre al via con qualche nuvola in più

La situazione resterà pressoché invariata anche all’inizio della prima settimana di novembre, ma con nuvole in aumento sulle regioni centro-settentrionali. In questa fase non dovrebbero arrivare piogge di rilievo e le temperature subiranno un lieve calo.

Leggi anche:

URAGANO verso gli USA: minaccia anche New York e parte dell’EUROPA

GELICIDIO eccezionale negli USA: 300 mila persone senza elettricità [VIDEO e FOTO]

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (METEO WEEKEND: in arrivo un PODEROSO ANTICICLONE. Attenzione alla NEBBIA)

]]>
Stop al GRANDE CALDO: TEMPORALI e ARIA FRESCA oggi al Centro-Sud https://www.iconameteo.it/news/previsioni/stop-al-grande-caldo-temporali-e-aria-fresca-oggi-al-centro-sud/ Sat, 04 Jul 2020 04:00:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49980 La perturbazione che ha raggiunto il Nord tra giovedì sera e venerdì, in questo weekend scivolerà verso il Centro-Sud portando piogge e temporali localmente intensi. Al Nord la situazione tenderà infatti a migliorare, mentre sulle regioni centro-meridionali aumenterà l’instabilità. L’aria fresca che accompagna il passaggio della perturbazione porrà fine al gran caldo di questi giorni anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Stop al GRANDE CALDO: TEMPORALI e ARIA FRESCA oggi al Centro-Sud)

]]>

La perturbazione che ha raggiunto il Nord tra giovedì sera e venerdì, in questo weekend scivolerà verso il Centro-Sud portando piogge e temporali localmente intensi. Al Nord la situazione tenderà infatti a migliorare, mentre sulle regioni centro-meridionali aumenterà l’instabilità. L’aria fresca che accompagna il passaggio della perturbazione porrà fine al gran caldo di questi giorni anche grazie a una ventilazione settentrionale.

Mentre al Centro il tempo migliorerà già da domenica, un po’ di instabilità potrebbe insistere all’estremo Sud ad inizio settimana, specie nella giornata di lunedì.

Nei giorni successivi il vortice di bassa pressione associato alla perturbazione poi si allontanerà verso la Grecia. Al Centro-Nord si rafforzerà invece l’alta pressione: in questa fase il caldo sarà più sopportabile, ma con punte martedì già intorno ai 33-35 gradi nelle regioni centrali tirreniche, al Sud e in Sicilia.

Sabato temporali fin dal mattino al Centro-Sud

Al Nord, ultime piogge in mattinata a ridosso dell’Appennino Emiliano e in Romagna; in giornata passaggio a tempo abbastanza soleggiato, con annuvolamenti per lo più concentrati attorno ai rilievi, ma con sporadici e brevi acquazzoni solo lungo le Prealpi venete. Al Centro tempo instabile, con rischio di rovesci o temporali al mattino concentrato lungo le regioni adriatiche, nel pomeriggio principalmente in Appennino, con fenomeni in esaurimento entro sera, quando si apriranno schiarite già ampie in Toscana, Umbria, Lazio e nord delle Marche. Al Sud iniziali residue schiarite sullo Ionio e in Calabria; locali rovesci e temporali al mattino tra nord della Puglia, Irpinia e Lucania, nel pomeriggio anche nel nord della Calabria e nel Golfo di Taranto. Nelle Isole un po’ di nuvole variabili tra le zone interne e l’ovest della Sardegna e nel nord della Sicilia, dove non si escludono occasionali piovaschi; in serata possibili rovesci nel messinese.

ALLERTA METEO fino ad arancione: il bollettino della Protezione Civile

Temperature massime in calo al Centro-Sud, anche sensibile su regioni centrali, Basilicata, nord della Puglia e Sardegna dove si attenua notevolmente l’ondata di calore. Ancora qualche punta di 32-34 gradi su settore Ionico, Calabria e sud della Sicilia. Al Nord è previsto invece un rialzo, ma con valori non oltre i 30 gradi. Venti: da tesi a forti di Maestrale su Sardegna, mari prospicienti e Canale di Sicilia; fino a moderati nel resto del Centro-Sud e al mattino anche sull’alto Adriatico. Mari: molto mossi il Mare di Sardegna e i Canali delle Isole; in prevalenza mossi i restanti bacini.

 

Domenica tempo ancora un po’ instabile al Sud e in Sicilia

Al Nord, al Centro, sull’alta Campania e in Sardegna tempo in prevalenza soleggiato, salvo una residua e modesta nuvolosità in mattinata nel settore centrale adriatico e innocui annuvolamenti pomeridiani attorno ai rilievi. Nel resto del Sud peninsulare e nel nord della Sicilia nuvolosità variabile e tempo localmente instabile: dalla tarda mattinata rischio di locali rovesci o temporali soprattutto su Puglia meridionale, Basilicata e Calabria, dal pomeriggio anche la costa tirrenica siciliana, specie l’area attorno allo Stretto, con fenomeni localmente intensi in serata.

Temperature massime in ulteriore calo all’estremo Sud, dove si smorza il caldo intenso anche su Calabria e Sicilia; in rialzo nel resto del Paese, con locali punte fino ai 32-33 gradi. Venti dai quadranti settentrionali, da moderati a tesi su mari e regioni centro-meridionali. Mari: calmi o poco mossi i bacini settentrionali, il Tirreno centrale e lo Ionio sotto costa; mossi tutti gli altri, fino a molto mosso il Canale di Sicilia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Stop al GRANDE CALDO: TEMPORALI e ARIA FRESCA oggi al Centro-Sud)

]]>
Nel weekend i TEMPORALI spazzano via il CALDO anche al Centro-Sud https://www.iconameteo.it/news/weekend-temporali-al-centro-sud/ Fri, 03 Jul 2020 13:10:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49970 meteo weekendLa perturbazione che ha raggiunto il Nord tra giovedì sera e venerdì, nel weekend scivolerà verso il Centro-Sud portando piogge e temporali localmente intensi. Al Nord la situazione tenderà infatti a migliorare, mentre sulle regioni centro-meridionali aumenterà l’instabilità. L’aria fresca che accompagna il passaggio della perturbazione porrà fine al gran caldo di questi giorni anche grazie …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel weekend i TEMPORALI spazzano via il CALDO anche al Centro-Sud)

]]>

La perturbazione che ha raggiunto il Nord tra giovedì sera e venerdì, nel weekend scivolerà verso il Centro-Sud portando piogge e temporali localmente intensi. Al Nord la situazione tenderà infatti a migliorare, mentre sulle regioni centro-meridionali aumenterà l’instabilità. L’aria fresca che accompagna il passaggio della perturbazione porrà fine al gran caldo di questi giorni anche grazie a una ventilazione settentrionale.

Mentre al Centro il tempo migliorerà già da domenica, un po’ di instabilità potrebbe insistere all’estremo Sud ad inizio settimana, specie nella giornata di lunedì.

Nei giorni successivi il vortice di bassa pressione associato alla perturbazione poi si allontanerà verso la Grecia. Al Centro-Nord si rafforzerà invece l’alta pressione: in questa fase il caldo sarà più sopportabile, ma con punte martedì già intorno ai 33-35 gradi nelle regioni centrali tirreniche, al Sud e in Sicilia.

Sabato temporali fin dal mattino al Centro-Sud

Al Nord, ultime piogge in mattinata a ridosso dell’Appennino Emiliano e in Romagna; in giornata passaggio a tempo abbastanza soleggiato, con annuvolamenti per lo più concentrati attorno ai rilievi, ma con sporadici e brevi acquazzoni solo lungo le Prealpi venete. Al Centro tempo instabile, con rischio di rovesci o temporali al mattino concentrato lungo le regioni adriatiche, nel pomeriggio principalmente in Appennino, con fenomeni in esaurimento entro sera, quando si apriranno schiarite già ampie in Toscana, Umbria, Lazio e nord delle Marche. Al Sud iniziali residue schiarite sullo Ionio e in Calabria; locali rovesci e temporali al mattino tra nord della Puglia, Irpinia e Lucania, nel pomeriggio anche nel nord della Calabria e nel Golfo di Taranto. Nelle Isole un po’ di nuvole variabili tra le zone interne e l’ovest della Sardegna e nel nord della Sicilia, dove non si escludono occasionali piovaschi; in serata possibili rovesci nel messinese.

Per la giornata di domani la Protezione Civile ha emesso l’allerta meteo fino ad arancione: gli aggiornamenti.

Temperature massime in calo al Centro-Sud, anche sensibile su regioni centrali, Basilicata, nord della Puglia e Sardegna dove si attenua notevolmente l’ondata di calore. Ancora qualche punta di 32-34 gradi su settore Ionico, Calabria e sud della Sicilia. Al Nord è previsto invece un rialzo, ma con valori non oltre i 30 gradi. Venti: da tesi a forti di Maestrale su Sardegna, mari prospicienti e Canale di Sicilia; fino a moderati nel resto del Centro-Sud e al mattino anche sull’alto Adriatico. Mari: molto mossi il Mare di Sardegna e i Canali delle Isole; in prevalenza mossi i restanti bacini.

Domenica tempo ancora un po’ instabile al Sud e in Sicilia

Al Nord, al Centro, sull’alta Campania e in Sardegna tempo in prevalenza soleggiato, salvo una residua e modesta nuvolosità in mattinata nel settore centrale adriatico e innocui annuvolamenti pomeridiani attorno ai rilievi. Nel resto del Sud peninsulare e nel nord della Sicilia nuvolosità variabile e tempo localmente instabile: dalla tarda mattinata rischio di locali rovesci o temporali soprattutto su Puglia meridionale, Basilicata e Calabria, dal pomeriggio anche la costa tirrenica siciliana, specie l’area attorno allo Stretto, con fenomeni localmente intensi in serata.

Temperature massime in ulteriore calo all’estremo Sud, dove si smorza il caldo intenso anche su Calabria e Sicilia; in rialzo nel resto del Paese, con locali punte fino ai 32-33 gradi. Venti dai quadranti settentrionali, da moderati a tesi su mari e regioni centro-meridionali. Mari: calmi o poco mossi i bacini settentrionali, il Tirreno centrale e lo Ionio sotto costa; mossi tutti gli altri, fino a molto mosso il Canale di Sicilia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel weekend i TEMPORALI spazzano via il CALDO anche al Centro-Sud)

]]>
Nel WEEKEND tanto sole e caldo in aumento: domenica punte fino a 35 gradi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-caldo-in-aumento-domenica-35-gradi/ Fri, 26 Jun 2020 10:24:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49623 meteo weekend caldoNell’ultimo weekend di giugno la “goccia fredda” che tra giovedì e venerdì ha fatto aumentare l’instabilità al Nord si posterà verso l’Europa nord-orientale. Di conseguenza il rischio di temporali pomeridiani o serali nel fine settimana tenderà a concentrarsi nel settore alpino. Nel contempo, il maggior contributo nord africano al campo anticiclonico presente sull’Europa meridionale causerà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND tanto sole e caldo in aumento: domenica punte fino a 35 gradi)

]]>

Nell’ultimo weekend di giugno la “goccia fredda” che tra giovedì e venerdì ha fatto aumentare l’instabilità al Nord si posterà verso l’Europa nord-orientale. Di conseguenza il rischio di temporali pomeridiani o serali nel fine settimana tenderà a concentrarsi nel settore alpino. Nel contempo, il maggior contributo nord africano al campo anticiclonico presente sull’Europa meridionale causerà una progressiva intensificazione del caldo sul nostro Paese, a partire dalle regioni centro-meridionali dove, per la prossima settimana, sembra sempre più probabile l’innesco della prima intensa ondata di calore della stagione, con temperature massime intorno o poco sopra la soglia dei 35 gradi.

Sabato

Tempo in prevalenza soleggiato in gran parte del Paese, a parte la presenza di un po’ di nuvole fra le Alpi e le vicine pianure. Tra pomeriggio e prima serata possibile sviluppo di rovesci o temporali a carattere isolato lungo l’arco alpino. Temperature in ulteriore lieve crescita; massime quasi ovunque comprese fra 27 e 32 gradi, ma con punte di 33-34 gradi sulle regioni tirreniche e nelle zone interne del Sud e delle Isole. Venti ancora moderati orientali nei canali delle Isole, ma in attenuazione; debole ventilazione altrove, con locali rinforzi di brezza.Mari: mossi i canali delle Isole, localmente mosso il Tirreno occidentale, calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.

Domenica

Giornata pienamente estiva da Nord a Sud, con cielo in prevalenza sereno a parte i consueti temporanei annuvolamenti sui monti nelle ore più calde. Lungo l’arco alpino possibile formazione di qualche rovescio o temporale durante il pomeriggio, con tendenza a persistere localmente anche in serata, specie sul settore centrale. Clima decisamente caldo con temperature stazionarie o in lieve ulteriore aumento; massime quasi ovunque sopra la media e comprese fra 28 e 33 gradi, ma con locali picchi di 34-35 gradi in Emilia Romagna, regioni tirreniche e zone interne del Sud e delle Isole. Venti ovunque di debole intensità, a prevalente regime di brezza. Mari in generale calmi o poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND tanto sole e caldo in aumento: domenica punte fino a 35 gradi)

]]>
Meteo WEEKEND: tra SOLE e forti TEMPORALI https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-tra-sole-e-forti-temporali/ Thu, 28 May 2020 12:45:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=48088 meteo weekendSarà un ultimo weekend di maggio sotto il segno dell’instabilità e dei temporali. Non mancheranno momenti soleggiati, ma l’atmosfera resterà instabile così come avviene solitamente nella stagione primaverile.  Il tempo sarà condizionato da un vortice di bassa pressione posizionato sull’Europa orientale che riuscirà a portare i suoi effetti instabili anche verso il nostro Paese. L’aria …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND: tra SOLE e forti TEMPORALI)

]]>

Sarà un ultimo weekend di maggio sotto il segno dell’instabilità e dei temporali. Non mancheranno momenti soleggiati, ma l’atmosfera resterà instabile così come avviene solitamente nella stagione primaverile.  Il tempo sarà condizionato da un vortice di bassa pressione posizionato sull’Europa orientale che riuscirà a portare i suoi effetti instabili anche verso il nostro Paese. L’aria fresca e instabile veicolata da questo vortice farà dunque proseguire il rischio temporali per alcuni giorni, anche all’inizio del mese di giugno.

Sabato temporali: le zone a rischio

Nella giornata di sabato il tempo sarà ancora molto instabile con piogge e temporali sparsi in gran parte del Sud e su Sicilia, Lazio, Abruzzo e Molise. Nel pomeriggio saranno possibili temporali anche sulle zone alpine e prealpine, con locali sconfinamenti nelle vicine pianure del Nord-Est. Temperature minime stazionarie o in leggero calo; massime in lieve rialzo al Nord, in leggero calo al Centro-Sud, con valori quasi ovunque inferiori alla norma. Venti deboli, con locali rinforzi al Centro-Sud e nelle aree temporalesche.

Domenica si riaccende l’instabilità

Domenica avremo condizioni di grande variabilità, in un contesto di atmosfera instabile. Nelle prime ore del giorno precipitazioni residue sulle pianure di Nordovest e dell’Emilia occidentale, su Liguria e nordovest della Toscana; possibilità di piogge e locali temporali anche su Puglia, Calabria e Sicilia. Dal pomeriggio il rischio di rovesci o temporali sarà maggiore attorno alle Alpi occidentali, lungo tutta la dorsale appenninica, nelle aree interne del Centro e della Sicilia, ma con possibili sconfinamenti sulle coste liguri, della Puglia e su quelle ioniche. In serata e nella notte l’instabilità potrebbe restare ancora attiva tra Abruzzo, Molise e Puglia.
Temperature: massime in lieve flessione sulle regioni di Nordovest, su Emilia e Toscana; in lieve rialzo nel resto del Paese, ma su valori ancora per lo più inferiori alla norma, generalmente comprese tra 18 e 23 gradi; punte localmente superiori sulla Sardegna. Venti generalmente deboli, salvo rinforzi nelle aree temporalesche. Mari calmi o poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND: tra SOLE e forti TEMPORALI)

]]>
Da giovedì migliora al Centro-Sud, ma nel WEEKEND nuova perturbazione https://www.iconameteo.it/news/previsioni/da-giovedi-migliora-al-centro-sud-ma-nel-weekend-nuova-perturbazione/ Mon, 18 May 2020 16:00:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=47510 weekendIl vortice di bassa pressione che sta per raggiungere l’Italia, influenzerà il tempo sulle regioni del Centro-Sud fino a mercoledì-giovedì. La perturbazione, infatti, tenderà ad allontanarsi verso la Grecia, ma giovedì manterrà il tempo ancora instabile all’estremo Sud. In particolare, nella giornata di giovedì, soprattutto nelle ore pomeridiane, saranno possibili piogge e temporali specie tra …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da giovedì migliora al Centro-Sud, ma nel WEEKEND nuova perturbazione)

]]>

Il vortice di bassa pressione che sta per raggiungere l’Italia, influenzerà il tempo sulle regioni del Centro-Sud fino a mercoledì-giovedì. La perturbazione, infatti, tenderà ad allontanarsi verso la Grecia, ma giovedì manterrà il tempo ancora instabile all’estremo Sud.

In particolare, nella giornata di giovedì, soprattutto nelle ore pomeridiane, saranno possibili piogge e temporali specie tra Calabria, Sicilia e Salento. Sul resto del nostro Paese sarà, invece, una giornata soleggiata.
Venerdì migliorerà all’estremo Sud, mentre al Centro-Nord il cielo sarà velata da qualche nuvola di passaggio. Sui rilievi del Nord le nuvole potrebbero risultare più dense e compatte, con il rischio di qualche pioggia o rovescio nelle ore pomeridiane.

Tra giovedì e venerdì le temperature torneranno ad aumentare al Centro-Sud, mentre resteranno stabili al Nord. Ovunque si raggiungeranno temperature massime comprese tra i 23 e i 29 gradi, valori praticamente estivi per molte aree: le zone più calde saranno Toscana, Emilia Romagna e i fondovalle alpini.

Nel weekend è possibile l’arrivo di una nuova perturbazione

Nel corso del prossimo weekend l’Italia potrebbe essere raggiunta da una nuova perturbazione. Sabato sarà una giornata di sole soprattutto al Centro-Sud, mentre al Nord aumenteranno le nuvole, specie sulle Alpi. Si tratta delle prime avvisaglie di una nuova perturbazione che in serata estenderà i suoi effetti anche alle regioni di Nord-Est e che, nel corso della giornata di domenica, potrebbe influenzare le condizioni del tempo anche lungo la penisola.
Vi daremo maggiori dettagli su questa tendenza, nei prossimi aggiornamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da giovedì migliora al Centro-Sud, ma nel WEEKEND nuova perturbazione)

]]>
Meteo WEEKEND: inizio stabile ma si profila un CAMBIO di scenario https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-inizio-stabile-ma-si-profila-un-cambio-di-scenario/ Tue, 05 May 2020 14:32:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46822 meteo weekendLa prospettiva meteo per il weekend si va delineando, con ancora qualche incertezza. Dopo un giovedì con temperature di nuovo in aumento, il tempo rimarrà stabile nella giornata di venerdì anche se in cielo si faranno vedere un po’ di nuvole, alternate a qualche momento più soleggiato sulla maggior parte delle regioni. Le temperature saranno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND: inizio stabile ma si profila un CAMBIO di scenario)

]]>

La prospettiva meteo per il weekend si va delineando, con ancora qualche incertezza. Dopo un giovedì con temperature di nuovo in aumento, il tempo rimarrà stabile nella giornata di venerdì anche se in cielo si faranno vedere un po’ di nuvole, alternate a qualche momento più soleggiato sulla maggior parte delle regioni. Le temperature saranno in generale aumento con punte anche sopra i 25°C anche per effetto dell’intensificazione dello Scirocco che si farà sentire soprattutto in Sardegna.

Meteo weekend: tempo stabile ma non sempre soleggiato

Sabato sarà una giornata simile con nuvolosità variabile in transito ma assisteremo anche ad un aumento dell’instabilità sulle Alpi con qualche pioggia possibile anche in Umbria e Toscana. Le temperature aumenteranno lievemente al Centro-sud con punte di 26-27°C. Nella giornata di domenica il sole sarà protagonista sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali mentre nel resto d’Italia transiteranno ancora un po’ di nuvole. Sulle Alpi saranno possibili ancora delle piogge o dei locali rovesci. Temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento con punte vicine ai 30°C sulle Isole.
Dalla sera si profila un cambio di scenario: un peggioramento si farà strada a partire dalle regioni di Nordovest. Si tratta degli effetti della parte più avanzata di una nuova perturbazione che lunedì potrebbe portare un peggioramento più marcato.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND: inizio stabile ma si profila un CAMBIO di scenario)

]]>
Weekend: l’inverno resta il grande assente https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-linverno-resta-il-grande-assente/ Thu, 13 Feb 2020 13:54:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44617 meteo weekendDopo il passaggio della veloce perturbazione nr.3 del mese la situazione meteo tenderà a migliorare nel weekend. Mentre le isole britanniche saranno alle prese con la tempesta Dennis, l’alta pressione tornerà a rinforzarsi sull’Italia: ci aspetta dunque un sabato di sole con pochi annuvolamenti sulla Puglia, in Appennino e localmente anche su Sicilia e Sardegna. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend: l’inverno resta il grande assente)

]]>

Dopo il passaggio della veloce perturbazione nr.3 del mese la situazione meteo tenderà a migliorare nel weekend. Mentre le isole britanniche saranno alle prese con la tempesta Dennis, l’alta pressione tornerà a rinforzarsi sull’Italia: ci aspetta dunque un sabato di sole con pochi annuvolamenti sulla Puglia, in Appennino e localmente anche su Sicilia e Sardegna. Qualche velatura si potrà osservare al Nordest e sulle Alpi occidentali. Il clima resterà molto mite per la stagione anche se i valori tenderanno a calare. Si attenueranno anche i venti al Centro-nord e in Sardegna, mentre saranno più intensi sulla Sicilia e al Sud.

Domenica il tempo resterà stabile. Il sole sarà protagonista al Centro-sud e Isole mentre il cielo sarà grigio e nuvoloso sulla Liguria anche per effetto di venti meridionali in rinforzo.Qualche annuvolamento potrà transitare anche al Nordest e in Val Padana. Temperature minime in calo al Sud, mentre i valori pomeridiani saranno in calo sulle regioni adriatiche ma sempre sopra la norma. All’inizio della settimana si verificherà qualche cambiamento a causa di un rinforzo di correnti umide meridionali. Potrebbe tornare qualche pioggia in Liguria, Toscana, basso Piemonte e Lombardia. Prevarrà il sole sulle regioni adriatiche, nel Lazio, al Sud e sulle Isole.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend: l’inverno resta il grande assente)

]]>
Il weekend si apre con pioggia e neve: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/il-weekend-si-apre-con-pioggia-e-neve-i-dettagli/ Sat, 18 Jan 2020 05:26:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43890 meteo milano pioggia maltempoIl terzo weekend di gennaio coinciderà con un generale ricambio d’aria sull’Italia. L’alta pressione che da giorni insiste sul nostro Paese sta iniziando a cedere e il suo indebolimento favorirà l’arrivo di una perturbazione atlantica (la n.3 di gennaio). Insieme alla pioggia avremo anche delle nevicate sui rilievi del Centro-nord anche a quote medio-basse. Aria …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il weekend si apre con pioggia e neve: i dettagli)

]]>

Il terzo weekend di gennaio coinciderà con un generale ricambio d’aria sull’Italia. L’alta pressione che da giorni insiste sul nostro Paese sta iniziando a cedere e il suo indebolimento favorirà l’arrivo di una perturbazione atlantica (la n.3 di gennaio). Insieme alla pioggia avremo anche delle nevicate sui rilievi del Centro-nord anche a quote medio-basse. Aria più fredda affluirà da domenica determinando un temporaneo e sensibile calo delle temperature.

Le previsioni meteo per il weekend

Dopo le piogge della notte, sabato tornerà il sole al Nordovest e in particolare su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria centro-occidentale e, dal pomeriggio anche sull’ovest della Lombardia. Al mattino il tempo sarà soleggiato sulla Puglia e sulle zone ioniche.  Le piogge potranno ancora interessare la Lombardia orientale, le regioni di Nord-Est,  quelle tirreniche, l’ Umbria e le Marche. Verso sera la perturbazione porterà i suoi ultimi effetti all’estremo Nord-Est, in Emilia Romagna e sulle Marche. La neve interesserà le Alpi centro-orientali e  l’Appennino settentrionale attorno ai 700-1000 metri. Si farà sentire il Maestrale sul mar Tirreno e attorno alle Isole maggiori. Temperature massime in generale calo.

Domenica la situazione tenderà a migliorare nettamente per l’allontanamento della perturbazione n. 3 di gennaio verso i Balcani. La nuvolosità si alternerà a momenti soleggiati con poche piogge residue su Marche e Puglia settentrionale con neve sull’Appennino marchigiano fino 600-800 metri. Arriveranno venti più freddi nord-orientali che causeranno un sensibile calo delle temperature al Nord e sul medio-alto versante Adriatico. Si farà sentire la Bora sull’alto Adriatico e la Tramontana in Liguria.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il weekend si apre con pioggia e neve: i dettagli)

]]>
Meteo WEEKEND: dalla pioggia al sole in 12 ore https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-dalla-pioggia-al-sole-in-12-ore/ Fri, 17 Jan 2020 09:46:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43882 Dopo una prima parte di gennaio segnata quasi ovunque da piogge assenti, smog e temperature sopra le medie, le previsioni meteo per il weekend ci portano una ventata di novità (e un finalmente anche un ricambio d’aria) . L’alta pressione che da giorni staziona sull’Italia sta iniziando a cedere e il suo indebolimento favorirà l’arrivo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND: dalla pioggia al sole in 12 ore)

]]>

Dopo una prima parte di gennaio segnata quasi ovunque da piogge assenti, smog e temperature sopra le medie, le previsioni meteo per il weekend ci portano una ventata di novità (e un finalmente anche un ricambio d’aria) . L’alta pressione che da giorni staziona sull’Italia sta iniziando a cedere e il suo indebolimento favorirà l’arrivo di una perturbazione atlantica (la n.3 di gennaio). Insieme alla pioggia avremo anche delle nevicate sui rilievi del Centro-nord anche a quote medio-basse. Aria più fredda affluirà da domenica determinando un temporaneo e sensibile calo delle temperature.

Le previsioni meteo per il weekend

Dopo le piogge della notte, sabato tornerà il sole al Nordovest e in particolare su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria centro-occidentale e, dal pomeriggio anche sull’ovest della Lombardia. Al mattino il tempo sarà soleggiato sulla Puglia e sulle zone ioniche.  Le piogge potranno ancora interessare la Lombardia orientale, le regioni di Nord-Est,  quelle tirreniche, l’ Umbria e le Marche. Verso sera la perturbazione porterà i suoi ultimi effetti all’estremo Nord-Est, in Emilia Romagna e sulle Marche. La neve interesserà le Alpi centro-orientali e  l’Appennino settentrionale attorno ai 700-1000 metri. Si farà sentire il Maestrale sul mar Tirreno e attorno alle Isole maggiori. Temperature massime in generale calo.

Domenica la situazione tenderà a migliorare nettamente per l’allontanamento della perturbazione n. 3 di gennaio verso i Balcani. La nuvolosità si alternerà a momenti soleggiati con poche piogge residue su Marche e Puglia settentrionale con neve sull’Appennino marchigiano fino 600-800 metri. Arriveranno venti più freddi nord-orientali che causeranno un sensibile calo delle temperature al Nord e sul medio-alto versante Adriatico. Si farà sentire la Bora sull’alto Adriatico e la Tramontana in Liguria.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo WEEKEND: dalla pioggia al sole in 12 ore)

]]>