{ "version": "https://jsonfeed.org/version/1.1", "user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/meteo-temporale1/feed/json -- and add it your reader.", "home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/meteo-temporale1", "feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/meteo-temporale1/feed/json", "language": "it-IT", "title": "Lista articoli su meteo; temporale1 - Icona Meteo", "description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti", "icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png", "items": [ { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=52926", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-2-settembre/", "title": "Meteo, c\u2019\u00e8 ancora il rischio di QUALCHE TEMPORALE: ecco dove", "content_html": "\"meteo

Anche se l’Italia non deve pi\u00f9 fare i conti con il forte maltempo che ha segnato la fine di agosto, in questi primi giorni di settembre le condizioni meteo sono ancora influenzate da un’atmosfera leggermente instabile e da un clima piuttosto fresco. Un cambiamento pi\u00f9 significativo si profila per la fine della settimana, quando l’Anticiclone delle Azzorre si estender\u00e0 sul nostro Paese dando il via a una fase soleggiata e pi\u00f9 calda. Le temperature resteranno comunque vicine alla norma, senza il rischio di nuove ondate di caldo estremo.

\n

Gli aggiornamenti per i prossimi giorni

\n

Le previsioni per le prossime ore

\n

Condizioni meteo pi\u00f9 stabili al Centro-Sud, dove per\u00f2 ci saranno un po’ di nuvole, dense soprattutto sulle Isole maggiori e, nel pomeriggio, anche nel settore peninsulare. Al Nord nuvolosit\u00e0 variabile, con schiarite pi\u00f9 ampie sulle coste della Liguria. Nella prima parte della giornata rovesci isolati sul Veneto e sulla fascia prealpina lombarda: nel pomeriggio rovesci sparsi e locali temporali lungo le Alpi, rovesci isolati in Emilia, nell’est della Lombardia e nell’entroterra veneto. La sera qualche pioggia anche sulla pianura piemontese.

\n

Temperature minime in lieve rialzo al Centro-Nord, in calo su Sicilia ed estremo Sud; massime in lieve calo al Nord e sulla Sicilia, senza grosse variazioni altrove.\u00a0Venti per lo pi\u00f9 deboli e mari in prevalenza poco mossi.

\n

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla su settori del Veneto per il passaggio della piena del fiume Adige. In particolare \u00e8 prevista una ordinaria criticit\u00e0 per rischio idraulico sui settori del\u00a0Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

\n

Le previsioni meteo per domani

\n

Su Sardegna, Campania, Puglia e sulle regioni centro-settentrionali, gioved\u00ec il tempo sar\u00e0 abbastanza soleggiato. All’estremo Sud e sulla Sicilia cielo irregolarmente nuvoloso; al mattino qualche addensamento anche sulle pianure del Nord-Ovest. Al mattino possibilit\u00e0 di pioviggini sul Cuneese; in giornata brevi rovesci o isolati temporali lungo l\u2019Appennino, sui rilievi del Friuli e della Sicilia settentrionale.

\n

\"meteo

\n

Temperature per lo pi\u00f9 in contenuto aumento. Venti in prevalenza deboli, con qualche locale rinforzo di Maestrale sul medio e basso Adriatico; mari in generale poco mossi.

\n\n\n\n\n\n\n
Gli approfondimenti di IconaClima:

\n

Il Ghiacciaio della Marmolada scomparir\u00e0 entro il 2050

\n

Gli incendi sono aumentati vertiginosamente. In particolare \u00e8 a rischio l\u2019Amazzonia

\n

Mauritius, continuano a morire delfini. Greenpeace chiede indagine urgente

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, c’\u00e8 ancora il rischio di QUALCHE TEMPORALE: ecco dove)

\n", "content_text": "Anche se l’Italia non deve pi\u00f9 fare i conti con il forte maltempo che ha segnato la fine di agosto, in questi primi giorni di settembre le condizioni meteo sono ancora influenzate da un’atmosfera leggermente instabile e da un clima piuttosto fresco. Un cambiamento pi\u00f9 significativo si profila per la fine della settimana, quando l’Anticiclone delle Azzorre si estender\u00e0 sul nostro Paese dando il via a una fase soleggiata e pi\u00f9 calda. Le temperature resteranno comunque vicine alla norma, senza il rischio di nuove ondate di caldo estremo.\nGli aggiornamenti per i prossimi giorni\nLe previsioni per le prossime ore\nCondizioni meteo pi\u00f9 stabili al Centro-Sud, dove per\u00f2 ci saranno un po’ di nuvole, dense soprattutto sulle Isole maggiori e, nel pomeriggio, anche nel settore peninsulare. Al Nord nuvolosit\u00e0 variabile, con schiarite pi\u00f9 ampie sulle coste della Liguria. Nella prima parte della giornata rovesci isolati sul Veneto e sulla fascia prealpina lombarda: nel pomeriggio rovesci sparsi e locali temporali lungo le Alpi, rovesci isolati in Emilia, nell’est della Lombardia e nell’entroterra veneto. La sera qualche pioggia anche sulla pianura piemontese.\nTemperature minime in lieve rialzo al Centro-Nord, in calo su Sicilia ed estremo Sud; massime in lieve calo al Nord e sulla Sicilia, senza grosse variazioni altrove.\u00a0Venti per lo pi\u00f9 deboli e mari in prevalenza poco mossi.\nPer la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla su settori del Veneto per il passaggio della piena del fiume Adige. In particolare \u00e8 prevista una ordinaria criticit\u00e0 per rischio idraulico sui settori del\u00a0Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.\nLe previsioni meteo per domani\nSu Sardegna, Campania, Puglia e sulle regioni centro-settentrionali, gioved\u00ec il tempo sar\u00e0 abbastanza soleggiato. All’estremo Sud e sulla Sicilia cielo irregolarmente nuvoloso; al mattino qualche addensamento anche sulle pianure del Nord-Ovest. Al mattino possibilit\u00e0 di pioviggini sul Cuneese; in giornata brevi rovesci o isolati temporali lungo l\u2019Appennino, sui rilievi del Friuli e della Sicilia settentrionale.\n\nTemperature per lo pi\u00f9 in contenuto aumento. Venti in prevalenza deboli, con qualche locale rinforzo di Maestrale sul medio e basso Adriatico; mari in generale poco mossi.\n\n\n\nGli approfondimenti di IconaClima:\nIl Ghiacciaio della Marmolada scomparir\u00e0 entro il 2050\nGli incendi sono aumentati vertiginosamente. In particolare \u00e8 a rischio l\u2019Amazzonia\nMauritius, continuano a morire delfini. Greenpeace chiede indagine urgente\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, c’\u00e8 ancora il rischio di QUALCHE TEMPORALE: ecco dove)", "date_published": "2020-09-02T06:00:04+02:00", "date_modified": "2020-09-02T11:52:39+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/09/bolla-mercoledi_IM-scaled.jpg", "tags": [ "meteo; temporale1", "Copertina", "Previsioni" ] } ] }