Lista articoli su maltempo - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Fri, 12 Sep 2025 08:39:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su maltempo - Icona Meteo 32 32 Maltempo nel weekend: temporali intensi e rischio criticità. I dettagli https://www.iconameteo.it/meteo/maltempo-weekend-temporali-rischio-criticita/ Fri, 12 Sep 2025 13:00:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86493 forti temporali allerta meteoNel fine settimana del 13 e 14 settembre, l’Italia sarà interessata dalla perturbazione n.4 di settembre, responsabile di nuovo maltempo su diverse regioni. Dopo i recenti nubifragi che hanno già colpito il Centro-Nord e la Sardegna, la situazione rimane instabile: il Nord Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo con temporali anche di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo nel weekend: temporali intensi e rischio criticità. I dettagli)

]]>

Nel fine settimana del 13 e 14 settembre, l’Italia sarà interessata dalla perturbazione n.4 di settembre, responsabile di nuovo maltempo su diverse regioni. Dopo i recenti nubifragi che hanno già colpito il Centro-Nord e la Sardegna, la situazione rimane instabile: il Nord Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo con temporali anche di forte intensità, mentre il Centro-Sud godrà ancora di qualche ora di tregua.

Previsioni meteo sabato 13 settembre: temporali e piogge al Nord

Sabato 13 settembre la perturbazione atlantica raggiungerà soprattutto le regioni settentrionali, portando piogge abbondanti e temporali su Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Anche l’Emilia-Romagna sarà coinvolta, con fenomeni localmente intensi nelle aree centro orientali. Le temperature saranno in calo rispetto ai giorni precedenti, con valori tra i 17°C e i 25°C nelle principali città del Nord. L’umidità si manterrà elevata, favorendo una sensazione di afa soprattutto nelle aree urbane. I venti saranno moderati, mentre la nuvolosità coprirà gran parte del territorio settentrionale.

Domenica 14 settembre: instabilità residua e nuovi fenomeni

Nella giornata di domenica la perturbazione scivolerà verso l’Adriatico e i Balcani, accompagnata da nuvole e instabilità con rovesci e temporali nelle zone interne e adriatiche del Centro, fino a coinvolgere marginalmente in serata la Puglia; nel resto del Sud e nelle Isole tempo stabile con cielo sereni o velati. Alle sue spalle il tempo sarà in rapido miglioramento in gran parte del Nord, con ampi rasserenamenti e temperature in rialzo, con l’eccezione dell’Emilia Romagna, dove si attarderanno alcune precipitazioni fino a metà giornata.

Temperature, venti e situazione generale: focus su rischio nubifragi

Durante il passaggio della perturbazione n.4, le temperature scenderanno al Nord e sulle regioni tirreniche, mentre al Sud si manterranno su valori tipicamente estivi. Saranno possibili nubifragi, allagamenti e danni localizzati nelle aree più colpite dai temporali. La situazione richiede attenzione soprattutto nelle regioni settentrionali e sulle zone costiere tirreniche, dove il contrasto termico tra aria calda e masse d’aria più fresche favorirà lo sviluppo di fenomeni intensi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo nel weekend: temporali intensi e rischio criticità. I dettagli)

]]>
Bali, nubifragi e inondazioni: bilancio drammatico con numerose vittime https://www.iconameteo.it/news/bali-nubifragi-e-inondazioni-bilancio-drammatico-con-vittime/ Fri, 12 Sep 2025 07:48:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86479 BaliNegli ultimi giorni, l’isola indonesiana di Bali è stata travolta da intensi nubifragi che hanno provocato gravi inondazioni in diverse aree, tra cui la capitale Denpasar. Le precipitazioni torrenziali, iniziate nella serata del 9 settembre, hanno causato il crollo di almeno due edifici, seppellendo persone sotto le macerie e complicando le operazioni di salvataggio. Il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bali, nubifragi e inondazioni: bilancio drammatico con numerose vittime)

]]>

Negli ultimi giorni, l’isola indonesiana di Bali è stata travolta da intensi nubifragi che hanno provocato gravi inondazioni in diverse aree, tra cui la capitale Denpasar. Le precipitazioni torrenziali, iniziate nella serata del 9 settembre, hanno causato il crollo di almeno due edifici, seppellendo persone sotto le macerie e complicando le operazioni di salvataggio. Il bilancio attuale parla di almeno 14 vittime, mentre i soccorritori continuano le ricerche di eventuali superstiti.

Le cause dei nubifragi a Bali e le zone più colpite

I nubifragi che hanno investito Bali sono stati originati da un’intensa perturbazione tropicale, tipica della stagione umida nell’arcipelago indonesiano. Le abbondanti piogge hanno rapidamente ingrossato i corsi d’acqua, provocando allagamenti improvvisi soprattutto nelle zone urbane e nei villaggi situati vicino ai fiumi. Le aree più colpite sono state quelle di Denpasar e dei distretti circostanti, dove si sono registrati i danni maggiori a infrastrutture e abitazioni.

Soccorsi e difficoltà nelle operazioni di emergenza

Le squadre di soccorso stanno lavorando senza sosta per individuare eventuali superstiti sotto le macerie degli edifici crollati e prestare assistenza alle famiglie colpite dalle inondazioni. Le forti piogge e le strade allagate stanno ostacolando le operazioni, rendendo difficile il raggiungimento delle zone più isolate. Le autorità locali hanno allestito centri di accoglienza temporanei per gli sfollati e stanno monitorando costantemente la situazione meteorologica per prevenire ulteriori rischi.

Impatto sulle comunità locali e sul turismo

Il drammatico bilancio dei nubifragi e delle inondazioni a Bali ha colpito duramente sia le comunità locali sia il settore del turismo, fondamentale per l’economia dell’isola. Diversi villaggi risultano isolati e centinaia di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Le autorità raccomandano la massima prudenza e invitano residenti e turisti a seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e sulle allerta meteo in corso.

Leggi anche: Precipitazioni estreme e alluvioni mortali a Bali: cambiamenti climatici e monsoni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bali, nubifragi e inondazioni: bilancio drammatico con numerose vittime)

]]>
Tendenza meteo: 11 settembre con maltempo su estremo Sud! Clima più fresco https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-11-settembre-con-maltempo-su-estremo-sud-clima-piu-fresco/ Mon, 08 Sep 2025 15:30:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86332 La tendenza meteo da metà settimana è caratterizzata da un peggioramento del tempo anche all’estremo Sud, che subirà gli ultimi effetti dell’intensa perturbazione n.3 del mese in arrivo domani (martedì 9) sull’Italia. Il transito del fronte perturbato innesca anche un generale calo delle temperature che entro giovedì appunto coinvolgerà anche il Sud e la Sicilia. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: 11 settembre con maltempo su estremo Sud! Clima più fresco)

]]>

La tendenza meteo da metà settimana è caratterizzata da un peggioramento del tempo anche all’estremo Sud, che subirà gli ultimi effetti dell’intensa perturbazione n.3 del mese in arrivo domani (martedì 9) sull’Italia. Il transito del fronte perturbato innesca anche un generale calo delle temperature che entro giovedì appunto coinvolgerà anche il Sud e la Sicilia. Nell’ultima parte di settimana condizioni atmosferiche variabili al Nord mentre al Centro-Sud si profila una rimonta dell’alta pressione. Di seguito le previsioni per i prossimi giorni.

tendenza meteo

Tendenza meteo: giovedì 11 settembre maltempo in arrivo al Sud e temperature in calo

L’11 settembre vedrà ancora gli effetti della perturbazione n.3 del mese, giunta martedì 9, che coinvolgerà in particolare l’estremo Sud. Si prevedono piogge e possibili temporali intensi sulla Puglia meridionale e sul basso Tirreno, tra Calabria settentrionale e nord della Sicilia. Nel resto del Paese, invece, il tempo andrà migliorando con ampie schiarite e solo qualche residuo rovescio sulle Alpi orientali, in Friuli e nelle zone interne di Marche e Abruzzo. Si registrerà un calo termico sensibile al Sud e in Sicilia, dove però nelle aree ioniche saranno ancora possibili punte di 30°C o superiori. Al Nord e nelle regioni centrali tirreniche, invece, le temperature saranno in ripresa, con valori massimi tra 25 e 28°C.

Venti, mari e condizioni atmosferiche per l’ultima parte di settimana

venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti occidentali, mentre sulle zone tra Corsica e Mar Ligure meridionale potranno risultare più intensi da Libeccio. I mari risulteranno poco mossi sotto costa su Adriatico, Ionio e lungo le coste orientali della Sardegna, ma più mossi o localmente molto mossi su Mar Ligure, mare di Corsica e Bocche di Bonifacio.

Tra il fine settimana del 13-14 settembre e l’inizio della settimana successiva è probabile un nuovo aumento della pressione atmosferica, con il ritorno di condizioni stabili e in prevalenza soleggiate soprattutto al Centro-Sud. Qui il clima sarà ancora tipico di fine estate, con valori massimi spesso prossimi ai 30°C. Al Nord, invece, si potranno alternare giornate soleggiate a fasi più variabili con passaggi nuvolosi e locali piogge, specie sulle zone alpine e prealpine. La settimana successiva potrebbe segnare l’avvio di un periodo più stabile anche sulle regioni settentrionali, ma saranno necessari nuovi aggiornamenti per conferme.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: 11 settembre con maltempo su estremo Sud! Clima più fresco)

]]>
Maltempo Italia: perturbazione in arrivo! Temporali, nubifragi e calo termico https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-italia-perturbazione-in-arrivo-temporali-nubifragi-e-calo-termico/ Mon, 08 Sep 2025 08:09:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86321 Questo inizio di settimana si conferma all’insegna del maltempo su parte dell’Italia. Tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre è atteso l’arrivo della perturbazione numero 3, che interesserà gran parte del Paese con un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche. Dopo una fase di alta pressione e temperature oltre la media stagionale, il nuovo fronte porterà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo Italia: perturbazione in arrivo! Temporali, nubifragi e calo termico)

]]>

Questo inizio di settimana si conferma all’insegna del maltempo su parte dell’Italia. Tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre è atteso l’arrivo della perturbazione numero 3, che interesserà gran parte del Paese con un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche. Dopo una fase di alta pressione e temperature oltre la media stagionale, il nuovo fronte porterà un deciso cambiamento, con piogge, rovesci e temporali localmente intensi, con rischio nubifragi soprattutto mercoledì.

Maltempo in arrivo: ecco dove sono previsti temporali martedì 9 settembre

Martedì il tempo peggiorerà progressivamente al Nord e in Toscana, dove si prevedono piogge diffuse e temporali soprattutto nella seconda parte della giornata. Anche la Sardegna potrebbe essere coinvolta da precipitazioni sparse, mentre nel resto del Centro l’aumento delle nuvole non sarà accompagnato da fenomeni significativi. Al Sud e in Sicilia continueranno a prevalere le schiarite, con temperature in lieve aumento e punte fino a 34 gradi, mentre nelle aree colpite dal maltempo si avvertiranno i primi cali termici. I venti saranno prevalentemente meridionali attorno alla penisola e in Sicilia.

Mercoledì: maltempo diffuso, rischio nubifragi e sensibile calo delle temperature

Mercoledì 10 settembre il fronte instabile si estenderà ulteriormente, portando maltempo intenso e potenzialmente critico con un calo termico più marcato su Centronord e Sardegna. In questa fase, anche la Campania, il nord della Puglia e la Sicilia occidentale saranno coinvolte dal maltempo. Le schiarite saranno più resistenti tra Puglia meridionale, Calabria e Sicilia orientale, dove i venti meridionali favoriranno ancora caldo intenso, con punte intorno ai 35 gradi. Il calo delle temperature sarà più evidente nelle zone interessate dai temporali e dalle piogge.

Tendenza per i giorni successivi: evoluzione incerta

Secondo le ultime proiezioni meteo, il maltempo causato dalla perturbazione numero 3 dovrebbe attenuarsi gradualmente nei giorni successivi, con un miglioramento atteso al Centronord e in Sardegna già da giovedì 11. Tuttavia, l’evoluzione resta ancora incerta e saranno necessari ulteriori aggiornamenti per confermare la tendenza. Le condizioni meteorologiche rimarranno dunque instabili, con possibili nuovi episodi di pioggia e temporali nelle regioni meridionali.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo Italia: perturbazione in arrivo! Temporali, nubifragi e calo termico)

]]>
Il maltempo ha colpito Trieste: temporali intensi, inondazioni e disagi https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/il-maltempo-ha-colpito-trieste-temporali-intensi-inondazioni-e-disagi/ Wed, 03 Sep 2025 07:18:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86070 maltempo TriesteNel pomeriggio e nella serata di martedì 2 settembre, la città di Trieste è stata interessata da una forte ondata di maltempo che ha colpito gran parte del Nord-Est italiano. La situazione meteorologica è stata caratterizzata da temporali violenti e piogge persistenti, provocando criticità e diffusi disagi alla popolazione locale. Temporali violenti e precipitazioni abbondanti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il maltempo ha colpito Trieste: temporali intensi, inondazioni e disagi)

]]>

Nel pomeriggio e nella serata di martedì 2 settembre, la città di Trieste è stata interessata da una forte ondata di maltempo che ha colpito gran parte del Nord-Est italiano. La situazione meteorologica è stata caratterizzata da temporali violenti e piogge persistenti, provocando criticità e diffusi disagi alla popolazione locale.

Temporali violenti e precipitazioni abbondanti

Durante il nubifragio, in meno di mezz’ora si sono registrati circa 40 litri d’acqua per metro quadrato, trasformando molte strade di Trieste in veri e propri fiumi. Il centro storico e le zone limitrofe sono state tra le aree più colpite, con allagamenti che hanno reso difficoltoso il traffico e le attività quotidiane. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 60 km/h, abbattendo diversi alberi e causando danni anche nelle zone periferiche, dove si sono verificate piccole frane.

Disagi alla viabilità e intervento dei Vigili del Fuoco

Gli interventi delle squadre di soccorso sono stati numerosi, soprattutto per rimuovere alberi caduti e per gestire le strade allagate. Il maltempo ha causato rallentamenti e deviazioni nel trasporto pubblico, con ripercussioni anche sulle attività commerciali e scolastiche.

Previsioni meteo e miglioramento

Secondo le ultime previsioni meteo, oggi (mercoledì 3 settembre) si prevedono ampie schiarite e un ritorno a condizioni di tempo stabile grazie al rinforzo dell’alta pressione di matrice sub-tropicale, con temperature nuovamente in rialzo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il maltempo ha colpito Trieste: temporali intensi, inondazioni e disagi)

]]>
Maltempo: duramente colpita la Liguria. Nubifragi e allagamenti ieri tra Genova e Savona https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-duramente-colpita-la-liguria-nubifragi-e-allagamenti-ieri-tra-genova-e-savona/ Tue, 02 Sep 2025 09:12:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86027 La giornata del 2 settembre è stata segnata da un’intensa fase di maltempo in Liguria, con precipitazioni abbondanti che hanno interessato le province di Genova e Savona. Dopo un periodo di relativa stabilità, una nuova perturbazione ha riportato piogge e temporali su gran parte della regione, alimentate da un flusso sciroccale umido e da una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: duramente colpita la Liguria. Nubifragi e allagamenti ieri tra Genova e Savona)

]]>

La giornata del 2 settembre è stata segnata da un’intensa fase di maltempo in Liguria, con precipitazioni abbondanti che hanno interessato le province di Genova e Savona. Dopo un periodo di relativa stabilità, una nuova perturbazione ha riportato piogge e temporali su gran parte della regione, alimentate da un flusso sciroccale umido e da una struttura depressionaria in avvicinamento.

Maltempo in Liguria: Genova e Savona duramente colpite

Durante la notte e le prime ore del mattino, il maltempo si è concentrato soprattutto nel centro e nel levante della Liguria, con nubifragi che hanno provocato allagamenti, strade chiuse e evacuazioni di abitazioni a piano terra. A Genova, si sono registrati oltre 170 mm di pioggia in due ore in alcune località, mentre nel Savonese le precipitazioni hanno causato problemi alla viabilità e danni alle infrastrutture.

Precipitazioni abbondanti e interventi di soccorso tra Genova e Savona

Le piogge torrenziali alimentate dal flusso sud-occidentale hanno colpito duramente la Val Fontanabuona, dove il torrente Lavagna è esondato, provocando frane e strade allagate. A Genova, i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in salvo persone rimaste isolate e gestire le emergenze legate agli allagamenti. Anche nella zona di Savona si sono verificate situazioni critiche, con frazioni isolate e numerosi interventi di soccorso.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: duramente colpita la Liguria. Nubifragi e allagamenti ieri tra Genova e Savona)

]]>
Allerta meteo oggi: maltempo e rischio criticità! Bollino arancione in 2 regioni https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-oggi-maltempo-e-rischio-criticita-bollino-arancione-in-2-regioni/ Tue, 02 Sep 2025 07:14:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86017 forti temporali allerta meteoLa giornata di martedì 2 settembre è caratterizzata da una allerta meteo diffusa su diverse aree d’Italia, secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile. L’avviso riguarda in particolare il rischio idrogeologico legato a piogge e temporali intensi, con possibili criticità meteorologiche sia al Nord che al Centro-Sud. In alcune zone si prevede anche un calo delle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: maltempo e rischio criticità! Bollino arancione in 2 regioni)

]]>

La giornata di martedì 2 settembre è caratterizzata da una allerta meteo diffusa su diverse aree d’Italia, secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile. L’avviso riguarda in particolare il rischio idrogeologico legato a piogge e temporali intensi, con possibili criticità meteorologiche sia al Nord che al Centro-Sud. In alcune zone si prevede anche un calo delle temperature e venti sostenuti, condizioni che potrebbero favorire la formazione di rovesci e mareggiate lungo le coste esposte.

Allerta meteo arancione e gialla: le regioni coinvolte

L’allerta arancione è stata attivata in settori del Veneto e della Lombardia, dove si attendono temporali di forte intensità, frequente attività elettrica e possibili grandinate. L’allerta gialla interessa invece l’intero Friuli Venezia Giulia, la Provincia Autonoma di Bolzano, ampie zone di Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Piemonte, Lazio, Molise e Campania. In particolare, in Campania sono sotto osservazione il Basso Cilento, l’Alto Volturno, la Piana campana, Napoli, le Isole e l’area vesuviana, mentre in Emilia Romagna si segnalano rischi su pianure, colline e aree montane centrali.

Situazione meteo e rischi specifici nelle principali aree

Nel Lazio, l’allerta gialla riguarda soprattutto le province di Roma, Latina e Frosinone, dove sono attesi rovesci anche intensi, accompagnati da possibili mareggiate sulle coste. Le zone costiere del nord e il bacino medio del Tevere sono interessate da criticità idrogeologica ordinaria, mentre nelle aree interne del Centro-Sud si prevedono temporali più forti.

Previsioni meteorologiche: piogge, temporali e vento

Le previsioni meteo per oggi segnalano precipitazioni da sparse a diffuse, spesso a carattere di rovescio o temporale, localmente forti e persistenti. Sono possibili raffiche di vento, attività elettrica e grandinate soprattutto nelle zone di allerta arancione. Si raccomanda di prestare attenzione agli aggiornamenti della Protezione Civile e di monitorare lo stato delle criticità meteorologiche nelle aree più a rischio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: maltempo e rischio criticità! Bollino arancione in 2 regioni)

]]>
Tendenza meteo: nuova fase di maltempo a inizio settembre. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-nuova-fase-di-maltempo-a-inizio-settembre-ecco-dove/ Fri, 29 Aug 2025 14:51:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85898 tendenza meteoLa tendenza meteo per l’inizio di settembre vede ancora una volta una netta differenza tra il Nord e il Sud del Paese, divisi tra nuovi temporali e fasi di maltempo e caldo fuori stagione con picchi di calore non propriamente tipici del periodo. Poi, nell’ultima parte della settimana, dovrebbe prevalere l’alta pressione con ritorno a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: nuova fase di maltempo a inizio settembre. Ecco dove)

]]>

La tendenza meteo per l’inizio di settembre vede ancora una volta una netta differenza tra il Nord e il Sud del Paese, divisi tra nuovi temporali e fasi di maltempo e caldo fuori stagione con picchi di calore non propriamente tipici del periodo. Poi, nell’ultima parte della settimana, dovrebbe prevalere l’alta pressione con ritorno a tempo stabile e soleggiato e clima estivo nella norma. Vediamo di seguito la tendenza per l’avvio di settembre.

Tendenza meteo per l’inizio di settembre: ritorno dell’instabilità tra Nord-Ovest e Nord-Est

La settimana che inizia lunedì 1 settembre vedrà l’arrivo di una nuova perturbazione, che porterà piogge e rovesci soprattutto sulle regioni di Nord-Ovest e, in misura minore, su Nord-Est, Centro Italia e Sardegna. Su queste ultime aree si avrà prevalentemente un aumento della nuvolosità, mentre al Sud il tempo rimarrà soleggiato. L’arrivo delle precipitazioni al Nord determinerà un calo delle temperature massime: in Pianura Padana, ad esempio, si registreranno valori tra 24 e 27°C, con minime tra 14 e 17°C. È tipico in questa fase pre-autunnale assistere a un’alternanza tra fasi stabili e ritorni di instabilità, in particolare nei settori padani e alpini.

Caldo persistente su Sud e Isole: picchi di calore

Nonostante la variabilità del Nord, il Sud Italia, la Sicilia e la Sardegna saranno interessate da un richiamo di aria calda. Qui le temperature supereranno agevolmente i 30 gradi, con picchi che potranno raggiungere i 34-35°C nelle zone interne della Sicilia sud-orientale e Sardegna. Questa ondata di calore rappresenta una anomalia positiva che si mantiene anche nei primi giorni di settembre, con valori termici fino a +2°C rispetto alla media stagionale, confermando un trend osservato negli ultimi anni.

Transito delle perturbazioni ed evoluzione delle temperature

Martedì 2 la nuvolosità si sposterà verso est, interessando gran parte del Paese con fenomeni più significativi su Nord-Est, Liguria di Levante e le regioni tirreniche dalla Toscana alla Campania. In Puglia e sui settori ionici persisterà il caldo intenso, con massime fino a 35°C, mentre nel resto d’Italia si osserverà un generale calo termico. Tra la fine di martedì e mercoledì 3 è attesa una nuova perturbazione che lambirà il Nord, portando piogge isolate e brevi. Al Centro-Sud il tempo resterà stabile e soleggiato, con un lieve calo delle temperature all’estremo Sud ma valori ancora elevati sulla Sicilia orientale.

Fine settimana del 6-7 settembre: stabilità prevalente e temperature sopra la norma

Giovedì 4 e venerdì 5 si prevede un consolidamento della alta pressione su gran parte della penisola, con tempo stabile e temperature in aumento, spesso superiori alle medie del periodo. Solo all’estremo Nord-Ovest si potranno verificare annuvolamenti e locali precipitazioni per la vicinanza di una perturbazione in transito tra Francia ed Europa centrale. Nel weekend il bel tempo dominerà, con temperature nella norma o leggermente sopra, fatta eccezione per qualche pioggia sabato sulle Alpi centro orientali, dovuta alla coda della perturbazione.

Per conferme e ulteriori dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: nuova fase di maltempo a inizio settembre. Ecco dove)

]]>
Previsioni meteo settembre: prima settimana tra maltempo e caldo anomalo! https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-settembre-prima-settimana-tra-maltempo-e-caldo/ Fri, 29 Aug 2025 08:30:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85891 Le previsioni meteo per l’inizio di settembre vedono ancora una volta l’Italia spaccata in due: da una parte maltempo e forti temporali e dall’altra un caldo intenso e fuori stagione, con picchi di oltre 35 gradi e uno scarto fino a 6-8 gradi rispetto alla temperatura media del periodo. Attenzione perché la fase di maltempo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo settembre: prima settimana tra maltempo e caldo anomalo!)

]]>

Le previsioni meteo per l’inizio di settembre vedono ancora una volta l’Italia spaccata in due: da una parte maltempo e forti temporali e dall’altra un caldo intenso e fuori stagione, con picchi di oltre 35 gradi e uno scarto fino a 6-8 gradi rispetto alla temperatura media del periodo. Attenzione perché la fase di maltempo potrebbe rivelarsi intensa con rischio di ulteriori criticità. Di seguito quanto ci attende nella prima settimana di autunno meteorologico.

Previsioni meteo per l’inizio di settembre: correnti dinamiche e primi temporali intensi al Nord

L’inizio di settembre 2025 si preannuncia particolarmente dinamico dal punto di vista meteorologico, con l’arrivo di un flusso atlantico vivace che favorirà nuove perturbazioni in ingresso sul Mediterraneo centrale. La prima di queste è attesa già nelle prime ore di lunedì 1, portando temporali intensi e precipitazioni abbondanti prima sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, per poi coinvolgere anche Umbria, Marche e Lazio tra lunedì sera e martedì 2 mattina. Non si escludono nubifragi localizzati soprattutto su Piemonte, Lombardia e Veneto, con possibili criticità idrogeologiche, specialmente nelle aree urbane e nei bacini fluviali già saturi.

Alta pressione sub-tropicale e caldo anomalo al Sud

Al contrario, le regioni del Sud e le Isole maggiori vedranno la prevalenza di rimonte anticicloniche di matrice nord-africana. Questo comporterà l’afflusso di aria molto calda, con temperature che nella seconda parte della settimana potranno toccare i 34-36°C su Sicilia, Calabria e zone interne della Sardegna. In queste aree, lo scarto termico rispetto alle medie stagionali potrebbe raggiungere i 6-8 gradi, riportando condizioni di caldo fuori stagione e prolungando l’estate meteorologica, con valori spesso oltre i 30°C anche nelle ore serali.

Oscillazioni termiche e brevi pause di stabilità

Dopo il passaggio della prima perturbazione, si attende un miglioramento temporaneo nella giornata di mercoledì 3, con cieli sereni su gran parte d’Italia. Tuttavia, tra giovedì 4 e venerdì 5 è previsto l’arrivo di un secondo sistema perturbato atlantico che investirà soprattutto il Nord, mentre il Centro-Sud rimarrà sotto la protezione di un promontorio anticiclonico africano. Le temperature oscilleranno: al Nord si manterranno vicine alla norma stagionale (massime tra 24°C e 27°C), mentre al Centro-Sud saranno superiori alla media, con punte di 35°C nelle aree più esposte e rischio di ondate di calore soprattutto nelle zone interne.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo settembre: prima settimana tra maltempo e caldo anomalo!)

]]>
Maltempo: temporali e nubifragi sull’Italia! Le zone maggiormente colpite https://www.iconameteo.it/news/maltempo-temporali-e-nubifragi-sull-italia-le-zone-colpite/ Fri, 29 Aug 2025 07:02:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85885 maltempo 28 luglio san benedetto del trontoIl maltempo del 28 agosto ha interessato gran parte del Nord Italia, portando piogge intense, nubifragi e raffiche di vento che hanno causato numerosi disagi alla popolazione e alle infrastrutture. Le condizioni meteorologiche avverse hanno provocato allagamenti, blackout e criticità nella viabilità. Maltempo: ecco le aree maggiormente colpite Le zone più colpite dalla perturbazione sono …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: temporali e nubifragi sull’Italia! Le zone maggiormente colpite)

]]>

Il maltempo del 28 agosto ha interessato gran parte del Nord Italia, portando piogge intense, nubifragi e raffiche di vento che hanno causato numerosi disagi alla popolazione e alle infrastrutture. Le condizioni meteorologiche avverse hanno provocato allagamenti, blackout e criticità nella viabilità.

Maltempo: ecco le aree maggiormente colpite

Le zone più colpite dalla perturbazione sono state la Lombardia, in particolare Valchiavenna, laghi e Prealpi varesine, Lario e Prealpi occidentali. Segnalati allagamenti a Milano, Altomilanese, Varesotto, Bresciano, Lodigiano e Pavese. Il Piemonte e la Liguria sono state investite da temporali e raffiche di vento che hanno causato blackout e interruzioni nei collegamenti stradali. Nel resto del Nord, Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Toscana centro-settentrionale sono state interessate da allerta gialla e forti precipitazioni.

I principali disagi e le raccomandazioni

L’intensa ondata di maltempo ha causato allagamenti in numerosi centri urbani, infiltrazioni d’acqua in infrastrutture come l’aeroporto di Malpensa e la chiusura di tratti stradali, tra cui la statale dello Stelvio e alcune strade lungo il lago di Garda. Migliaia di cittadini hanno subito blackout prolungati. La Protezione civile ha raccomandato di evitare spostamenti non necessari, di prestare attenzione nelle zone a rischio esondazione e di seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali.

Previsioni e situazione meteorologica

La perturbazione che ha colpito il Nord Italia si è sviluppata già dal 27 agosto, con un peggioramento nelle ore successive e precipitazioni abbondanti che, localmente, hanno superato i 200 millimetri in 24 ore. Le raffiche di vento hanno raggiunto anche i 90 km/h nelle zone prealpine. Nel Centro-Sud, invece, si è registrata una contrapposta ondata di caldo africano con temperature fino a 36 gradi.

Leggi anche: Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: temporali e nubifragi sull’Italia! Le zone maggiormente colpite)

]]>
Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-oggi-maltempo-e-temporali-intensi-bollino-arancione-in-4-regioni/ Fri, 29 Aug 2025 06:17:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85879 forti temporali allerta meteoLa giornata di venerdì 29 agosto è segnata da una diffusa allerta meteo su gran parte d’Italia, a causa di una vasta perturbazione (la n.5 del mese, ex uragano Erin) che porta piogge, temporali localmente intensi e rischio idraulico. La Protezione Civile ha emesso un bollettino che segnala criticità crescenti su molte regioni, invitando la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni)

]]>

La giornata di venerdì 29 agosto è segnata da una diffusa allerta meteo su gran parte d’Italia, a causa di una vasta perturbazione (la n.5 del mese, ex uragano Erin) che porta piogge, temporali localmente intensi e rischio idraulico. La Protezione Civile ha emesso un bollettino che segnala criticità crescenti su molte regioni, invitando la popolazione a prestare massima attenzione alle condizioni atmosferiche.

Allerta arancione: regioni e zone coinvolte oggi

L’allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico riguarda in particolare Lombardia, Toscana, Lazio e Molise. In queste aree si prevede la possibilità di nubifragi, forti raffiche di vento e grandinate, soprattutto sui settori tirrenici e nelle zone interne. Le aree più a rischio sono la bassa pianura lombarda, le zone prealpine, la fascia appenninica toscana, il bacino del Liri nel Lazio e l’alto Volturno in Molise. La situazione resta in costante aggiornamento per tutta la giornata.

Allerta gialla e previsioni meteo dettagliate

Oltre all’allerta arancione, la Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per maltempo in Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Le previsioni meteo indicano piogge diffuse e temporali anche intensi al Nord e Centro, con fenomeni in estensione verso il Sud nel pomeriggio, soprattutto su Campania e settori ionici. In Sardegna il tempo rimane più stabile e soleggiato.

Consigli della Protezione Civile e monitoraggio in tempo reale

La Protezione Civile raccomanda di seguire con attenzione le previsioni meteo e gli aggiornamenti ufficiali, evitando spostamenti non necessari nelle aree interessate da allerta meteo. Si invita a consultare i bollettini regionali e a prestare attenzione a possibili criticità locali, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e zone a rischio idrogeologico. Il monitoraggio proseguirà per tutta la giornata, con aggiornamenti costanti sulla situazione del maltempo in Italia.

Le previsioni in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni)

]]>
Maltempo intenso: temporali e rischio nubifragi fino al weekend! La tendenza e le zone coinvolte https://www.iconameteo.it/news/maltempo-intenso-temporali-e-rischio-nubifragi-fino-al-weekend-la-tendenza-e-le-zone-coinvolte/ Tue, 26 Aug 2025 14:58:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85760 tendenza meteo maltempoIl maltempo innescato dalla perturbazione n.5, ovvero ciò che rimane dell’uragano Erin, ormai trasformatosi in ciclone extra-tropicale, insisterà fino a sabato 30 agosto con temporali anche di forte intensità, rischio nubifragi, grandine e raffiche di vento. Al Sud e nelle Isole maggiori il clima sarà decisamente caldo, con i primi ridimensionamenti di temperatura venerdì 29 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo intenso: temporali e rischio nubifragi fino al weekend! La tendenza e le zone coinvolte)

]]>

Il maltempo innescato dalla perturbazione n.5, ovvero ciò che rimane dell’uragano Erin, ormai trasformatosi in ciclone extra-tropicale, insisterà fino a sabato 30 agosto con temporali anche di forte intensità, rischio nubifragi, grandine e raffiche di vento. Al Sud e nelle Isole maggiori il clima sarà decisamente caldo, con i primi ridimensionamenti di temperatura venerdì 29 sulla Sardegna mentre nel basso Ionio ancora nel weekend saranno possibili picchi di oltre 35 gradi. Domenica 31 poi si profila un generale miglioramento che tuttavia potrebbe essere solo temporaneo dato che già lunedì 1 settembre il Nord potrebbe vedere l’arrivo di un altro impulso perturbato.

Leggi anche: Maltempo in Italia: in arrivo l’ex uragano Erin! Allerta grandine e nubifragi: ecco le regioni a rischio

Maltempo: venerdì tra piogge, vento e calo delle temperature

La giornata di venerdì 29 agosto sarà influenzata dal passaggio della quinta perturbazione del mese, residuo dell’ex uragano Erin ormai trasformato in ciclone extra-tropicale. Il Nord sarà interessato da condizioni di instabilità con temperature inferiori alla media stagionale e rischio di temporali sparsi. Attesi fenomeni intensi tra Toscana, Umbria e Lazio, dove non si escludono nubifragi, grandinate e raffiche di vento fino a 60 km/h. Al Centro e in Sardegna si registrerà un sensibile calo termico con massime sotto i 27°C, mentre la Puglia e il settore ionico vivranno ancora ore di caldo intenso e schiarite, con temperature localmente superiori ai 34°C.

Sabato di variabilità e temporali sul Centro-Sud

Sabato 30 agosto vedrà il fronte instabile raggiungere anche le regioni meridionali, con rovesci e temporali forti soprattutto su Campania, Calabria e Basilicata. Al Centro-Nord il tempo si manterrà variabile, con rischio di precipitazioni in particolare su Triveneto, Emilia e aree interne del Centro. Le temperature continueranno a scendere, salvo lievi rialzi localizzati su Piemonte e Liguria occidentale. Nel basso Ionio si potranno ancora raggiungere punte di 35°C. La ventilazione sarà vivace, con venti moderati o forti che interesseranno soprattutto il Sud e le isole maggiori.

Domenica temporaneo miglioramento e nuovi cambiamenti in arrivo

Domenica, ultimo giorno di agosto, si preannuncia come una giornata più stabile su gran parte del Paese, con più sole e solo poche precipitazioni residue. In pianura padana e sulle coste tirreniche si potrà godere di temperature miti tra i 28 e i 30°C. Tuttavia, si intravedono segnali di un nuovo peggioramento in arrivo già da lunedì 1 settembre, soprattutto per il Nord. Per chi programma attività all’aperto, il weekend offrirà una breve pausa dal maltempo, ma è consigliato tenere d’occhio gli aggiornamenti meteo per rapidi cambiamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo intenso: temporali e rischio nubifragi fino al weekend! La tendenza e le zone coinvolte)

]]>
Maltempo in Italia: in arrivo l’ex uragano Erin! Allerta grandine e nubifragi: ecco le regioni a rischio https://www.iconameteo.it/news/maltempo-in-italia-in-arrivo-lex-uragano-erin-allerta-grandine-e-nubifragi-ecco-le-regioni-a-rischio/ Tue, 26 Aug 2025 08:56:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85757 allerta grandine temporali maltempoL’Italia si prepara a vivere una fase di maltempo intenso a causa della perturbazione n.5 associata all’ex uragano Erin, che sta transitando dall’Atlantico verso il nostro Paese. Nelle prossime ore, il Nord e parte del Centro saranno interessati da temporali anche di forte intensità, grandinate e un deciso calo delle temperature, mentre il Sud e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in Italia: in arrivo l’ex uragano Erin! Allerta grandine e nubifragi: ecco le regioni a rischio)

]]>

L’Italia si prepara a vivere una fase di maltempo intenso a causa della perturbazione n.5 associata all’ex uragano Erin, che sta transitando dall’Atlantico verso il nostro Paese. Nelle prossime ore, il Nord e parte del Centro saranno interessati da temporali anche di forte intensità, grandinate e un deciso calo delle temperature, mentre il Sud e le Isole Maggiori continueranno a sperimentare condizioni di caldo africano con temperature fino a 40 gradi.

Leggi anche: L’ex uragano Erin colpirà l’Europa! Italia in allerta: ecco chi rischia un maltempo intenso

Ex uragano Erin: la perturbazione n.5 arriva sull’Italia

A partire da mercoledì 27 agosto, il peggioramento sarà guidato da una vasta area depressionaria collegata all’ex uragano Erin, ormai declassato a ciclone extratropicale. Questo sistema provocherà un significativo aumento dell’instabilità atmosferica, soprattutto sulle regioni settentrionali. In particolare, si attendono temporali diffusi, localmente intensi, con rischio di grandine e forti raffiche di vento, specialmente su Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. I fenomeni potranno essere accompagnati da nubifragi e repentini cali termici.

Temporali e grandine: rischio fenomeni estremi al Nord

La perturbazione n.5 sarà alimentata da venti umidi e caldi subtropicali, che forniranno l’energia necessaria per la formazione di fenomeni temporaleschi particolarmente violenti. Sono attesi temporali a carattere di rovescio e locali grandinate, con accumuli di pioggia anche abbondanti in poche ore. Le condizioni saranno favorevoli allo sviluppo di nubifragi, con possibili criticità soprattutto nelle aree urbane e nei settori pedemontani. Il calo delle temperature sarà netto: le massime scenderanno anche di 8-10 gradi rispetto ai giorni precedenti.

Caldo africano al Sud e sulle Isole Maggiori

Mentre il Nord affronterà il maltempo, il Sud e le Isole Maggiori continueranno a essere investiti da una fiammata di caldo africano alimentata da forti venti di Scirocco richiamati proprio dalla depressione legata all’ex uragano Erin. Le temperature raggiungeranno valori eccezionali, con punte di 40 gradi in Sicilia, Sardegna e sulle pianure pugliesi. Il contrasto tra l’aria calda preesistente e l’arrivo della perturbazione n.5 potrà ulteriormente alimentare l’instabilità, favorendo la formazione di temporali improvvisi anche sulle aree interne del Centro-Sud nei prossimi giorni.

L’evoluzione per i prossimi giorni

Secondo le ultime previsioni, la perturbazione n.5 e l’ex uragano Erin determineranno una fase di maltempo intenso almeno fino a giovedì 28 agosto, con una progressiva attenuazione dei fenomeni a partire dal fine settimana. Al Nord e sulle regioni tirreniche la situazione tornerà gradualmente più stabile, mentre il caldo africano si attenuerà anche al Sud nel corso della settimana, segnando la fine dell’ultima ondata di caldo estivo e l’inizio della transizione verso condizioni più climatiche più gradevoli.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in Italia: in arrivo l’ex uragano Erin! Allerta grandine e nubifragi: ecco le regioni a rischio)

]]>
Meteo domani: Italia divisa tra nubifragi, grandine e caldo intenso! https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-domani-italia-divisa-tra-nubifragi-grandine-e-caldo-intenso/ Tue, 26 Aug 2025 08:00:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85750 meteo domaniIl meteo di domani, mercoledì 27 agosto, sarà caratterizzato da un deciso peggioramento del tempo, soprattutto nella seconda parte della giornata. Un’intensa perturbazione (la n.5 del mese), che raccoglie ciò che rimane dell’ex uragano Erin, coinvolgerà le regioni settentrionali con molti temporali anche di forte intensità e accompagnati da grandine, raffiche di vento e rischio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: Italia divisa tra nubifragi, grandine e caldo intenso!)

]]>

Il meteo di domani, mercoledì 27 agosto, sarà caratterizzato da un deciso peggioramento del tempo, soprattutto nella seconda parte della giornata. Un’intensa perturbazione (la n.5 del mese), che raccoglie ciò che rimane dell’ex uragano Erin, coinvolgerà le regioni settentrionali con molti temporali anche di forte intensità e accompagnati da grandine, raffiche di vento e rischio nubifragi. Le temperature mostreranno un deciso ridimensionamento, con clima in qualche caso autunnale. Di contro al Sud e nelle Isole maggiori il tempo sarà più asciutto e caldo poiché la perturbazione richiamerà forti venti di Scirocco che spingeranno aria molto calda, con una nuova impennata delle temperature verso picchi prossimi ai 40 gradi in alcuni settori di Sicilia e Sardegna. Vediamo le previsioni nel dettaglio per la giornata di domani.

Meteo domani: temporali intensi e rischio grandine al Nord

Nei prossimi giorni, una perturbazione atlantica molto energica attraverserà il Nord Italia, portando piogge abbondantitemporali di forte intensità e locali nubifragi. Le regioni più colpite saranno Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, dove si attendono anche raffiche di vento e possibili grandinate soprattutto nel pomeriggio e in serata. Le temperature subiranno un deciso calo, con valori massimi che difficilmente supereranno i 24°C, regalando un clima quasi autunnale in molte città del Nord.

Scirocco e caldo africano sulle regioni meridionali

Al contrario, il Centro-Sud e le Isole Maggiori saranno investite da un flusso di aria calda sahariana sospinta da forti venti di Scirocco. In Sardegna si prevedono punte fino a 38°C, mentre in Sicilia si potranno raggiungere i 35°C nelle aree interne, con indici di calore percepiti ancora più elevati nelle grandi città come Palermo e Cagliari. I mari occidentali diventeranno molto mossi, rendendo più difficili le condizioni per la navigazione e la balneazione.

Effetti sulle città e consigli pratici

Questa situazione meteo favorirà giornate soleggiate e afose al Sud, mentre al Nord sono possibili allagamenti urbani e disagi alla circolazione. Si raccomanda attenzione nelle aree a rischio temporali e di limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde nelle regioni meridionali. Si invita inoltre a prestare attenzione ai prossimi avvisi della Protezione Civile.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: Italia divisa tra nubifragi, grandine e caldo intenso!)

]]>
Maltempo e caldo intenso: da mercoledì 27 Italia spaccata! Rischio nubifragi e grandine https://www.iconameteo.it/news/maltempo-e-caldo-intenso-da-mercoledi-27-italia-spaccata-rischio-nubifragi-e-grandine/ Mon, 25 Aug 2025 14:38:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85726 grandine igea marina temporali maltempo forti temporaliIl maltempo concede una breve tregua in questo avvio di settimana, ma tra mercoledì 27 e sabato 30 tornerà a coinvolgere il nostro Paese. Un’intensa perturbazione (la n.5 del mese), pilotata da un’ampia circolazione di bassa pressione centrata in prossimità delle Isole Britanniche che altro non sarà che l’ex uragano Erin, colpirà anche l’Italia sotto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e caldo intenso: da mercoledì 27 Italia spaccata! Rischio nubifragi e grandine)

]]>

Il maltempo concede una breve tregua in questo avvio di settimana, ma tra mercoledì 27 e sabato 30 tornerà a coinvolgere il nostro Paese. Un’intensa perturbazione (la n.5 del mese), pilotata da un’ampia circolazione di bassa pressione centrata in prossimità delle Isole Britanniche che altro non sarà che l’ex uragano Erin, colpirà anche l’Italia sotto forma di ciclone extra-tropicale. I fenomeni più intensi avranno come obiettivo le regioni settentrionali con un coinvolgimento anche di quelle centrali nella giornata di venerdì 29. Non si escludono grandinate, nubifragi e conseguenti criticità. Al Sud e in Sicilia la perturbazione richiamerà forti venti di Scirocco e aria molto calda con una nuova impennata delle temperature. Vediamo nel dettaglio cosa ci attende da giovedì.

Maltempo in arrivo con temporali intensi al Nord: le zone a rischio

Giovedì l’Italia sarà attraversata da una perturbazione atlantica che porterà un forte peggioramento su molte aree del Nord, specie tra Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria. In queste regioni sono attesi rovesci molto intensi, temporali violenti e non si escludono episodi di grandine e forti raffiche di vento. Secondo le ultime proiezioni dei modelli meteorologici, tra Piemonte e Lombardia potranno cadere fino a 200 mm di pioggia in poche ore, con rischio di criticità idrogeologiche soprattutto nelle aree alpine e pedemontane. In alta Toscana le precipitazioni potrebbero superare i 100 mm, causando possibili disagi anche nelle zone collinari e costiere.

Caldo intenso e Scirocco: Sud e Isole nella morsa dell’afa

Mentre il Nord fa i conti con l’instabilità, il Sud Italia e le Isole maggiori saranno investiti da una fiammata di caldo africano. Il vento di Scirocco accentuerà l’afflusso di aria molto calda, portando le temperature a livelli eccezionali: punte di 38-39°C sono attese tra Sicilia e Puglia, con valori localmente prossimi ai 40°C nel nordovest siciliano. In queste zone il clima si manterrà asciutto e soleggiato, con umidità elevata e condizioni di disagio fisico soprattutto per bambini e anziani. Allo stesso tempo, città come Palermo e Catania potrebbero registrare massime oltre i 37°C con notti tropicali caratterizzate da minime sopra i 25°C.

Venerdì il maltempo si estende e arriva un brusco calo termico

La perturbazione avanzerà rapidamente venerdì 29 agosto, coinvolgendo anche il Triveneto, gran parte del Centro e regioni come Umbria, Toscana, Lazio e Campania. I fenomeni saranno localmente intensi, con possibili nubifragi e allagamenti. Il calo termico sarà marcato soprattutto al Nordovest e nelle aree centrali, dove le temperature massime potranno scendere fino a 22-23°C, mentre in Sardegna e lungo il basso Tirreno si avrà una prima attenuazione della calura.

Weekend tra variabilità e ultimi picchi di calore

Sabato il fronte instabile raggiungerà anche le regioni meridionali, portando temporali sparsi su Calabria, Basilicata e localmente sulla Sicilia nord-orientale. Al Centro-Nord si osserverà una variabilità marcata, con rischio di nuovi rovesci e temporali su Triveneto e zone interne del Centro. Il clima resterà fresco al Nord, mentre gli ultimi picchi di calore insisteranno in Puglia e nel settore ionico, dove si potranno ancora registrare 35°C. I venti saranno vivaci, da moderati a localmente forti, specie sulle Isole e al Sud. Domenica si attende un generale miglioramento, anche se nuove perturbazioni potrebbero interessare il Nord a inizio settimana successiva.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e caldo intenso: da mercoledì 27 Italia spaccata! Rischio nubifragi e grandine)

]]>
L’ex uragano Erin colpirà l’Europa! Italia in allerta: ecco chi rischia un maltempo intenso https://www.iconameteo.it/news/lex-uragano-erin-colpira-leuropa-italia-in-allerta-ecco-chi-rischia-un-maltempo-intenso/ Mon, 25 Aug 2025 07:31:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85714 Ex uragano ErinL’uragano Erin colpirà l’Europa? No, ma lo farà il suo “fantasma”, ossia l’ex-uragano Erin. Si tratta di ciò che resterà dell’uragano di categoria 5 nato alcuni giorni fa sulle calde acque dei Caraibi, avventuratosi in direzione nord-est dopo aver lambito le coste orientali degli Stati Uniti. Viaggiando sopra un Atlantico sempre meno ospitale, troppo freddo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ex uragano Erin colpirà l’Europa! Italia in allerta: ecco chi rischia un maltempo intenso)

]]>

L’uragano Erin colpirà l’Europa? No, ma lo farà il suo “fantasma”, ossia l’ex-uragano Erin. Si tratta di ciò che resterà dell’uragano di categoria 5 nato alcuni giorni fa sulle calde acque dei Caraibi, avventuratosi in direzione nord-est dopo aver lambito le coste orientali degli Stati Uniti.

Viaggiando sopra un Atlantico sempre meno ospitale, troppo freddo per continuare ad alimentarlo, il vortice ha perso energia e classi: catturato dalle correnti occidentali delle medie latitudini, a inizio settimana giungerà sul Vecchio Continente sotto forma di ciclone extra-tropicale. Non avrà più la forza di un uragano, certo, ma avrà tutte le carte in regola per creare problemi.

Ex uragano Erin – NHC

Ex uragano Erin: dove e quando colpirà. Quali sono i rischi per l’Italia?

L’ex uragano Erin farà sentire i suoi effetti soprattutto sui settori più occidentali dell’Europa, con burrasche, mareggiate e piogge intense tra Irlanda, Regno Unito, Francia e Spagna settentrionale, ma condizionerà il tempo anche sull’area mediterranea. L’Italia non sarà dunque risparmiata: tra mercoledì 27 e giovedì 28, il ciclone ex-Erin in avvicinamento attiverà intense correnti calde e umide di Scirocco che provocheranno un netto aumento delle temperature soprattutto al Sud e sulle Isole. Il contrasto con l’aria più fresca in arrivo dall’Atlantico creerà condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni intensi a partire dalle regioni settentrionali.

Leggi anche: Meteo Italia: da mercoledì forti temporali al Nord e caldo intenso al Sud

Quante volte un ex uragano è riuscito a raggiungere l’Europa? Ecco i precedenti

Nessun uragano è mai riuscito a raggiungere l’Europa mantenendo intatte le sue caratteristiche, per fortuna, ma non è la prima volta che un uragano punta verso le medie latitudini, riesce ad attraversare tutto l’Atlantico e, seppur declassato a tempesta extra-tropicale, si presenta davanti alle coste europee. Negli ultimi 8 anni è già capitato quattro volte, con l’uragano Ophelia nel 2017, l’uragano Leslie nel 2018, l’uragano Lorenzo nel 2019 e l’uragano Kirk nel 2024, sempre nel mese di ottobre. Ora è la volta di Erin, anzi ex-Erin, che aspettiamo quasi in chiusura dell’estate meteorologica.

Articolo a cura di Laura Bertolani

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ex uragano Erin colpirà l’Europa! Italia in allerta: ecco chi rischia un maltempo intenso)

]]>
Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano https://www.iconameteo.it/meteo/maltempo-domani-rischio-nubifragi-e-grandine-ecco-dove-al-sud-caldo-africano/ Wed, 20 Aug 2025 08:41:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85563 grandine igea marina temporali maltempo forti temporaliIl maltempo sta interessando in queste ore il Nord e la Toscana mentre domani, giovedì 21 agosto, coinvolgerà anche il Centro Italia con rischio di temporali intensi e fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Brusco calo termico nelle regioni interessate dalla perturbazione n.3 del mese – nominata ufficialmente tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano)

]]>

Il maltempo sta interessando in queste ore il Nord e la Toscana mentre domani, giovedì 21 agosto, coinvolgerà anche il Centro Italia con rischio di temporali intensi e fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Brusco calo termico nelle regioni interessate dalla perturbazione n.3 del mese – nominata ufficialmente tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare -, con temperature che si porteranno addirittura al di sotto delle medie del periodo. Situazione opposta al Sud e nelle Isole maggiori dove l’ondata di caldo africano darà vita ad un’ultima e temporanea fiammata con picchi prossimi ai 40 gradi. Nell’ultima parte di settimana anche al Meridione si profila una rinfrescata. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi domani.

Maltempo domani: temporali intensi anche al Centro e calo termico al Nord

Tra oggi (mercoledì 20 agosto) e giovedì 21, una perturbazione atlantica (nominata ufficialmente Tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare) investirà il Centro-Nord portando temporali diffusi, spesso accompagnati da nubifragigrandinate e raffiche di vento che potranno raggiungere i 70 km/h. Le zone più colpite saranno Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Marche, dove sono attesi accumuli di pioggia anche superiori a 40 mm in poche ore. In Piemonte e Lombardia, sono possibili fenomeni estremi come chicchi di grandine oltre i due centimetri di diametro e locali allagamenti. Le temperature massime subiranno un calo sensibile, scendendo localmente sotto le medie stagionali e rendendo il clima decisamente più fresco rispetto ai giorni precedenti.

Sud e Isole Maggiori: ultima fiammata di caldo africano

In netto contrasto, il Sud e le Isole Maggiori vivranno ancora un’ondata di caldo intenso, con temperature superiori ai 35°C e punte fino a 40°C nella Sicilia Orientale. Questa fase torrida sarà tuttavia breve: il caldo si attenuerà solo verso la fine della settimana, con l’arrivo delle correnti fresche che metteranno termine all’episodio africano.

Fenomeni estremi e consigli per la sicurezza

Si segnala la concreta possibilità di fenomeni meteo estremi al Nord e parte del Centro: nubifragi improvvisitrombe d’aria e grandinate violente potrebbero creare criticità, specie nelle aree urbane e collinari. Si consiglia di restare aggiornati sulle allerte della Protezione Civile e di evitare spostamenti non necessari nei momenti di maggiore instabilità. Al Sud, attenzione a colpi di calore e disidratazione: meglio limitare le attività all’aperto nelle ore più calde.

Segui tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano)

]]>
Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-a-milano-lambro-a-rischio-esondazione-e-forti-temporali-in-citta/ Wed, 20 Aug 2025 06:54:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85560 maltempo milanoNelle ultime ore una nuova ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con particolare intensità su Milano e la Lombardia. La città meneghina è stata colpita da temporali violenti accompagnati da piogge torrenziali, che hanno provocato allagamenti in diverse aree urbane e messo in allerta le autorità locali per il rischio esondazione del fiume …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città)

]]>

Nelle ultime ore una nuova ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con particolare intensità su Milano e la Lombardia. La città meneghina è stata colpita da temporali violenti accompagnati da piogge torrenziali, che hanno provocato allagamenti in diverse aree urbane e messo in allerta le autorità locali per il rischio esondazione del fiume Lambro. Le precipitazioni intense sono state accompagnate da un brusco calo delle temperature e da una serie di misure di sicurezza attivate dal Comune e dalla Protezione Civile.

Leggi anche: Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte

Maltempo: temporali intensi e allerta meteo a Milano

La notte tra il 19 e il 20 agosto è stata caratterizzata da forti temporali che hanno scaricato oltre 50 mm di pioggia in poche ore su Milano, causando allagamenti in strade, sottopassi e aree urbane sensibili. La Protezione Civile e la Regione Lombardia hanno diramato una allerta arancione per rischio temporali e una allerta gialla per rischio idrogeologico, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione soprattutto nelle zone più esposte. Il Comune di Milano ha disposto la chiusura di tutti i parchi cittadini per l’intera giornata e ha raccomandato di evitare aree verdi e zone alberate durante l’allerta.

Fiume Lambro: livelli critici e rischio esondazione

Il fiume Lambro, che attraversa la periferia orientale di Milano, ha raggiunto livelli preoccupanti superando i 2,40 metri in alcune zone come via Feltre. Questo ha comportato l’evacuazione di alcune comunità e la chiusura di vie strategiche come via Vittorini, dove sono state attivate le paratie mobili per contenere il flusso delle acque. Le autorità monitorano costantemente il livello del Lambro per prevenire una possibile esondazione che potrebbe causare danni a infrastrutture e abitazioni nelle aree limitrofe.

Effetti del maltempo su viabilità e sicurezza

I temporali e le piogge intense hanno provocato numerosi disagi alla circolazione stradale, con allagamenti in diversi sottopassi e rallentamenti su molte arterie principali della città. Le autorità hanno invitato i cittadini a limitare gli spostamenti non necessari e a evitare le zone a rischio, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e aree soggette a rischio idrogeologico. Particolare attenzione è stata richiesta per la messa in sicurezza di oggetti e manufatti che potrebbero essere spostati dal vento e dalla pioggia.

Situazione meteo e previsioni per le prossime ore

Secondo le ultime previsioni, il maltempo continuerà a interessare la Lombardia e il Nord Italia anche nelle prossime ore, con la possibilità di ulteriori temporali e precipitazioni localmente abbondanti. Le temperature sono previste in calo, portando un sollievo dopo la recente ondata di caldo ma mantenendo alta l’attenzione per il rischio esondazione e allagamenti soprattutto nelle zone attraversate dal fiume Lambro e dagli altri corsi d’acqua del territorio milanese.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città)

]]>
Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte https://www.iconameteo.it/news/maltempo-allerta-meteo-arancione-in-liguria-e-lombardia-ecco-tutte-le-zone-coinvolte/ Wed, 20 Aug 2025 06:41:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85552 maltempo - allerta meteo 20 agosto 2025La giornata di oggi, 20 agosto 2025, è caratterizzata da una significativa allerta meteo emessa dalla Protezione Civile a causa di un’intensa ondata di maltempo che coinvolge numerose regioni italiane. Sono previsti temporali di forte intensità, con possibili nubifragi, raffiche di vento e locali grandinate, che potrebbero provocare criticità idrogeologiche e allagamenti. L’avviso riguarda in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte)

]]>

La giornata di oggi, 20 agosto 2025, è caratterizzata da una significativa allerta meteo emessa dalla Protezione Civile a causa di un’intensa ondata di maltempo che coinvolge numerose regioni italiane. Sono previsti temporali di forte intensità, con possibili nubifragi, raffiche di vento e locali grandinate, che potrebbero provocare criticità idrogeologiche e allagamenti. L’avviso riguarda in particolare il Nord e il Centro Italia, dove sono stati attivati diversi livelli di allerta.

Leggi anche: Maltempo a Leonforte, due auto trascinate dal torrente Crisa: un disperso, salvati due occupanti

Maltempo: le regioni coinvolte dall’allerta meteo del 20 agosto

Secondo le ultime previsioni, la Protezione Civile ha emesso allerta arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico in alcune aree della Lombardia e della Liguria. Altre regioni, tra cui Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise, sono interessate da allerta gialla. In queste zone sono possibili frane, piene dei fiumi e piene dei corsi minori, oltre a diffusi allagamenti nei centri abitati e lungo le arterie stradali.

Previsioni meteo e raccomandazioni per la popolazione

Le previsioni meteo indicano che i fenomeni più intensi si concentreranno tra il pomeriggio e la sera, con la possibilità di precipitazioni localmente molto abbondanti, soprattutto nelle zone montane e pedemontane. La Protezione Civile invita la popolazione a prestare massima attenzione agli avvisi ufficiali, a evitare gli spostamenti non necessari nelle aree a rischio e a seguire costantemente gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche. Si raccomanda particolare prudenza nei pressi di fiumi e torrenti, dove potrebbero verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrici e fenomeni erosivi.

Zone più a rischio e durata dell’allerta

L’allerta meteo resta valida per tutta la giornata del 20 agosto 2025, con possibili estensioni nelle 24 ore successive in base all’evoluzione del maltempo. Le zone più a rischio sono quelle del Nord-Ovest e della fascia appenninica, dove le piogge potranno essere particolarmente intense. Si evidenzia la necessità di monitorare costantemente le previsioni e le comunicazioni della Protezione Civile per restare aggiornati sull’eventuale evoluzione della situazione.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte)

]]>
Meteo Torino: maltempo, temporali e allerta meteo attiva! I dettagli https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-torino-maltempo-temporali-e-allerta-meteo-attiva/ Tue, 19 Aug 2025 08:22:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85535 meteo torinoLe ultime previsioni meteo per Torino segnalano l’arrivo di una fase di maltempo che coinvolgerà la città tra oggi e domani. Dopo una mattinata con cieli in parte nuvolosi e qualche schiarita, le condizioni peggioreranno rapidamente nel corso della giornata, con un aumento della nuvolosità e l’attivazione di una allerta meteo per possibili temporali anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Torino: maltempo, temporali e allerta meteo attiva! I dettagli)

]]>

Le ultime previsioni meteo per Torino segnalano l’arrivo di una fase di maltempo che coinvolgerà la città tra oggi e domani. Dopo una mattinata con cieli in parte nuvolosi e qualche schiarita, le condizioni peggioreranno rapidamente nel corso della giornata, con un aumento della nuvolosità e l’attivazione di una allerta meteo per possibili temporali anche di forte intensità.

Meteo Torino oggi: aumento delle piogge e rischio temporali

Per la giornata odierna, a Torino si prevedono precipitazioni intermittenti e un progressivo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Le temperature massime si manterranno intorno ai 27-30°C, mentre i venti saranno deboli ma in rinforzo nelle ore centrali. Nel pomeriggio e soprattutto in serata, l’arrivo di una perturbazione atlantica determinerà lo sviluppo di temporali localmente intensi, accompagnati da piogge abbondanti e possibili colpi di vento.

Previsioni meteo Torino domani: instabilità e allerta meteo

Anche nella giornata di domani il maltempo continuerà a interessare Torino e il Piemonte. Il rischio di temporali sarà ancora elevato, con precipitazioni diffuse e possibili fenomeni di forte intensità. Le temperature tenderanno a diminuire, con valori massimi previsti tra i 24 e i 27°C.

Consigli utili e aggiornamenti in tempo reale

Si raccomanda di seguire costantemente le previsioni meteo e gli avvisi di allerta per Torino nelle prossime ore. Il rischio di nubifragi, grandine e forti raffiche di vento richiede prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree più esposte. Per restare informati sul meteo Torino oggi e domani, è fondamentale consultare aggiornamenti in tempo reale e seguire le indicazioni delle autorità locali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Torino: maltempo, temporali e allerta meteo attiva! I dettagli)

]]>
Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo https://www.iconameteo.it/meteo/nuova-ondata-di-maltempo-mercoledi-20-in-arrivo-forti-temporali-e-rischio-meteo-estremo/ Tue, 19 Aug 2025 08:00:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85532 maltempo mercoledì 20Un violento maltempo sta per raggiungere il Centro-Nord dell’Italia dove entro la serata odierna (martedì 19 agosto) inizierà a farsi sentire la perturbazione n.3 del mese che rischia, tra mercoledì 20 e giovedì 21, di innescare fenomeni intensi con rischio nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Contemporaneamente sulle regioni centro settentrionali affluiranno correnti più fresche che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo)

]]>

Un violento maltempo sta per raggiungere il Centro-Nord dell’Italia dove entro la serata odierna (martedì 19 agosto) inizierà a farsi sentire la perturbazione n.3 del mese che rischia, tra mercoledì 20 e giovedì 21, di innescare fenomeni intensi con rischio nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Contemporaneamente sulle regioni centro settentrionali affluiranno correnti più fresche che metteranno fine alla lunga ondata di caldo africano che invece influenzerà ancora il clima al Sud e sulle Isole, dove si avrà l’ultima fiammata con picchi di oltre 35 gradi prima del ridimensionamento termico nel weekend.

Maltempo in arrivo: ecco cosa aspettarsi dalla terza perturbazione del mese

Una intensa perturbazione atlantica, la terza di agosto, è attesa tra la notte e giovedì 21 sulle regioni centro-settentrionali. Il passaggio porterà un netto aumento dell’instabilità, con il rischio di nubifragitrombe d’aria e violente grandinate. Negli ultimi anni, fenomeni di questa portata hanno causato danni ingenti: ad esempio, i temporali di fine agosto 2023 provocarono oltre 120 interventi dei Vigili del Fuoco tra Lombardia ed Emilia.

Zone più esposte e rischi attesi

Le aree maggiormente a rischio saranno Toscana, Emilia, Lombardia e Nord-Est durante la notte, dove non si escludono precipitazioni oltre i 70 mm in poche ore. Al contrario, l’estremo Sud e le Isole maggiori dovrebbero restare ai margini, con tempo in prevalenza soleggiato e temperature elevate: previste punte di 38-40°C in Sardegna e 36-37°C in Sicilia, complici i forti venti di Scirocco.

Consigli utili per affrontare il maltempo

Raccomandato seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile e prestare attenzione alle allerte ufficiali. In presenza di raffiche di vento e mari molto mossi, soprattutto sul Tirreno occidentale, è consigliabile limitare gli spostamenti non necessari e adottare precauzioni nelle zone più esposte.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo)

]]>
Grandine e danni dalla Liguria a Igea Marina: sabato di maltempo, ed è ancora allerta https://www.iconameteo.it/primo-piano/grandine-e-danni-dalla-liguria-a-igea-marina-sabato-di-maltempo-per-litalia-ed-e-ancora-allerta/ Sun, 03 Aug 2025 06:32:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84845 grandine igea marina temporali maltempo forti temporaliLa giornata di sabato 2 agosto ha segnato un brusco cambiamento nelle condizioni atmosferiche sull’Italia, con l’arrivo della prima perturbazione del mese che ha portato maltempo diffuso con temporali intensi, grandine e fenomeni estremi come trombe d’aria. Le regioni più colpite sono state quelle del Nord-Est, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la fascia costiera dell’Adriatico, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grandine e danni dalla Liguria a Igea Marina: sabato di maltempo, ed è ancora allerta)

]]>

La giornata di sabato 2 agosto ha segnato un brusco cambiamento nelle condizioni atmosferiche sull’Italia, con l’arrivo della prima perturbazione del mese che ha portato maltempo diffuso con temporali intensi, grandine e fenomeni estremi come trombe d’aria. Le regioni più colpite sono state quelle del Nord-Est, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la fascia costiera dell’Adriatico, tra cui la nota località di Igea Marina, dove si sono registrati danni ingenti per il forte maltempo e la grandine. Le condizioni meteo avverse hanno portato anche a un calo delle temperature e a venti forti, oltre a disagi alla viabilità e all’agricoltura.

Forte maltempo al Nord, grandine e temporali intensi

Fin dalle prime ore di sabato 2 agosto, il maltempo ha interessato in modo particolare il Nord Italia, con temporali e rovesci che si sono intensificati tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Liguria. Nella prima parte della giornata, i fenomeni sono risultati localmente violenti, con rischio di nubifragi e grandinate di grosse dimensioni che hanno causato danni a coltivazioni, automobili e strutture. In particolare, il territorio tra l’alta Toscana e la Romagna ha sperimentato precipitazioni abbondanti e improvvisi allagamenti, mentre le temperature sono scese in modo sensibile nelle aree colpite dai temporali.

Trombe d’aria e grandine fino in spiaggia a Igea Marina

Tra le località più colpite dal maltempo del 2 agosto spicca Igea Marina, sulla costa adriatica romagnola, dove i bagnanti hanno dovuto correre al riparo per evitare di essere colpiti da chicchi di grandine che sembravano veri e propri proiettili piovuti dal cielo sulla sabbia e in acqua.

Sempre sull’Adriatico sono state segnalate anche imponenti trombe d’aria, o meglio trombe marine, al largo delle coste del Veneto.

Neve in quota e calo delle temperature: un agosto anomalo

Oltre ai temporali e alle grandinate, la perturbazione ha portato anche episodi di neve sulle cime alpine e appenniniche, con accumuli anomali per il periodo estivo. I fiocchi sono tornati sopra i 2000 metri, contribuendo a rendere il primo weekend di agosto piuttosto insolito dal punto di vista climatico, con valori termici ben al di sotto della media stagionale nelle regioni settentrionali.

Previsioni meteo e allerta per temporali e grandine nelle prossime ore

L’intensa perturbazione in transito si sta spostando verso sud. Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo oggi il maltempo colpirà soprattutto le regioni centrali e parte di quelle meridionali. La Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico su diversi settori:

allerta meteo maltempo oggi previsioni italia temporali grandine
Fonte: Protezione Civile

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grandine e danni dalla Liguria a Igea Marina: sabato di maltempo, ed è ancora allerta)

]]>
Previsioni meteo domani: temporali e grandine al Nord! Le zone a rischio maltempo https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-temporali-e-grandine-al-nord-le-zone-a-rischio-maltempo/ Fri, 01 Aug 2025 06:19:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84776 meteo domani temporaliLe previsioni meteo per domani, sabato 2 agosto, segnalano l’azione della prima perturbazione del mese, che già da oggi (venerdì 1) farà sentire i suoi primi effetti al Nord. Un maltempo intenso è atteso appunto nel primo weekend di agosto, quando si profilano temporali intensi soprattutto tra Nord-Est ed Emilia Romagna, con rischio grandine e raffiche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: temporali e grandine al Nord! Le zone a rischio maltempo)

]]>

Le previsioni meteo per domani, sabato 2 agosto, segnalano l’azione della prima perturbazione del mese, che già da oggi (venerdì 1) farà sentire i suoi primi effetti al Nord. Un maltempo intenso è atteso appunto nel primo weekend di agosto, quando si profilano temporali intensi soprattutto tra Nord-Est ed Emilia Romagna, con rischio grandine e raffiche di vento. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi dal meteo nella giornata di sabato.

Previsioni meteo domani: temporali e grandine, rischio maltempo elevato tra Nord-Est ed Emilia Romagna

Sabato 2 agosto si prevede una perturbazione intensa (la n.1 del mese) sulle regioni settentrionali italiane, con particolare attenzione a Nord-Est ed Emilia-Romagna In queste zone, tra pomeriggio e sera, sono attesi temporali forti accompagnati da grandine e raffiche di vento. Nel recente passato, eventi di maltempo simili hanno causato oltre 100 mm di pioggia in poche ore e diverse segnalazioni di danni, come accaduto in Val Passiria. Le temperature massime al Nord scenderanno sensibilmente, portandosi tra i 24 e 26°C.

Sole e caldo moderato al Centro-Sud: fase estiva senza eccessi

Al Centro e al Sud il clima resterà generalmente soleggiato, con solo qualche locale rovescio su alta Toscana e Marche settentrionali. Le temperature si manterranno su valori estivi ma non estremi, con punte tra 32 e 34°C su Puglia, Calabria e Isole. La tendenza per la prima parte della settimana indica assenza di ondate di calore anomale e valori spesso leggermente sotto la media stagionale, ma dal prossimo weekend (9-10 agosto) il caldo africano potrebbe fare ritorno.

Venti e condizioni dinamiche: attenzione alle raffiche improvvise

La giornata sarà caratterizzata anche da venti moderati o forti tra basso Ligure, alto Tirreno e Sardegna, con raffiche temporanee nelle aree temporalesche. Chi si trova in viaggio o in vacanza dovrà prestare attenzione alle condizioni meteo in rapido cambiamento, soprattutto nelle zone a rischio di fenomeni intensi.

Vi invitiamo dunque a rimanere costantemente informati su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: temporali e grandine al Nord! Le zone a rischio maltempo)

]]>
Maltempo e temporali in arrivo: come cambierà il meteo nel primo weekend di agosto https://www.iconameteo.it/news/maltempo-e-temporali-in-arrivo-nel-primo-weekend-di-agosto/ Thu, 31 Jul 2025 10:18:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84749 maltempo temporaliMaltempo e temporali stanno per fare ritorno sull’Italia: nel primo weekend di agosto, infatti, si faranno sentire gli effetti della prima perturbazione atlantica del mese, in arrivo domani (venerdì 1). Il peggioramento più marcato è atteso nella giornata di sabato 2, con temporali intensi soprattutto tra Nord-Est ed Emilia Romagna. Domenica 3  il fronte si …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e temporali in arrivo: come cambierà il meteo nel primo weekend di agosto)

]]>

Maltempo e temporali stanno per fare ritorno sull’Italia: nel primo weekend di agosto, infatti, si faranno sentire gli effetti della prima perturbazione atlantica del mese, in arrivo domani (venerdì 1). Il peggioramento più marcato è atteso nella giornata di sabato 2, con temporali intensi soprattutto tra Nord-Est ed Emilia Romagna. Domenica 3  il fronte si sposterà verso sud-est: al Nord l’instabilità sarà concentrata a sud del Po, mentre al Centro avrà inizio una fase temporalesca con fenomeni anche intensi su Toscana, Umbria, Appennino e regioni adriatiche.

Maltempo e temporali: in arrivo il primo impulso atlantico di agosto. Fenomeni intensi tra Nord-Est ed Emilia-Romagna

Il primo weekend di agosto porterà un cambiamento significativo sul fronte meteo al Nord Italia, con l’arrivo della prima perturbazione atlantica del mese. Da venerdì 1, le regioni settentrionali saranno interessate da temporali anche di forte intensità, in particolare tra Nord-Est ed Emilia-Romagna. Sabato 2 si prevedono precipitazioni diffuse e possibili grandinate nei settori più esposti. Le temperature massime scenderanno sensibilmente, con valori previsti tra 24 e 26°C a Milano e Bologna, ben al di sotto delle medie recenti per la stagione. Esempi recenti mostrano come, in situazioni simili, il traffico autostradale sia stato rallentato da improvvisi nubifragi, causando disagi soprattutto nei fine settimana di grande esodo.

Centro Italia: rovesci localizzati tra Appennino e regioni adriatiche

Il fronte instabile si sposterà rapidamente verso sud-est nella giornata di domenica, coinvolgendo il Centro. Fenomeni temporaleschi anche intensi sono attesi su Toscana, Umbria, dorsale appenninica e regioni adriatiche. Tuttavia, il clima resterà più asciutto sulle regioni centrali tirreniche e sulle coste laziali, dove le temperature potranno raggiungere i 30°C. Localmente, si registreranno venti moderati tra il basso Ligure e l’alto Tirreno, con raffiche fino a 40-50 km/h in coincidenza dei temporali.

Sud e Isole: caldo estivo ma con instabilità in arrivo

Fino a domenica, il Sud e le Isole Maggiori godranno di una situazione più stabile e soleggiata, con temperature che potranno toccare 32-34°C tra Puglia, Calabria e Sicilia. Tuttavia, già da lunedì 4, la coda della perturbazione raggiungerà le regioni meridionali, determinando un temporaneo calo termico e qualche rovescio, specie sulle aree ioniche.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e temporali in arrivo: come cambierà il meteo nel primo weekend di agosto)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: temporali in arrivo al Nord! Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-domani-temporali-in-arrivo-al-nord-ecco-dove/ Thu, 31 Jul 2025 08:28:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84744 meteo domaniLe previsioni meteo per domani, venerdì 1 agosto, indicano il ritorno dei temporali al Nord, dove inizierà a farsi sentire la prima perturbazione atlantica del mese, che darà vita a un peggioramento più marcato soprattutto nella giornata di sabato 2 agosto con temporali intensi soprattutto tra Nord-Est ed Emilia Romagna. Al Centro-Sud invece dominerà un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: temporali in arrivo al Nord! Ecco dove)

]]>

Le previsioni meteo per domani, venerdì 1 agosto, indicano il ritorno dei temporali al Nord, dove inizierà a farsi sentire la prima perturbazione atlantica del mese, che darà vita a un peggioramento più marcato soprattutto nella giornata di sabato 2 agosto con temporali intensi soprattutto tra Nord-Est ed Emilia Romagna. Al Centro-Sud invece dominerà un tempo più stabile e soleggiato, con caldo in lieve aumento senza tuttavia toccare i picchi estremi dei giorni precedenti. Vediamo nel dettaglio cosa ci attende domani.

Previsioni meteo domani: possibili rovesci e temporali sul Nord Italia

Per la giornata di venerdì 1 agosto, una perturbazione atlantica (la n.1 del mese) porterà instabilità soprattutto sulle regioni settentrionali. Sono attesi temporali intensi su Alpi, Prealpi, Friuli Venezia Giulia e Veneto, con possibili sconfinamenti verso le pianure di Piemonte e Lombardia entro sera. Previsto un calo termico nelle aree colpite dai temporali, con temperature che potrebbero scendere di 3-4°C rispetto ai giorni precedenti.

Tempo più stabile e soleggiato altrove

Bel tempo e in prevalenza soleggiato in Romagna, al Centro-Sud e Isole, con un po’ di nubi pomeridiane sui rilievi. Temperature stazionarie o in leggero aumento, con venti per lo più deboli. Possibili raffiche solo nelle zone interessate dai temporali.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: temporali in arrivo al Nord! Ecco dove)

]]>
Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-al-centro-roma-sottacqua-una-vittima-a-san-benedetto-del-tronto/ Tue, 29 Jul 2025 06:43:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84639 maltempo 28 luglio san benedetto del trontoUna violenta ondata di maltempo ha investito ieri, lunedì 28 luglio, il Centro Italia, con piogge torrenziali, allagamenti, blackout e danni causati dal vento. Le regioni più colpite sono state Lazio, Abruzzo e Marche, con disagi anche in Umbria e Molise. Nella notte e nelle prime ore di oggi, martedì 29, la Protezione civile ha …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto)

]]>

Una violenta ondata di maltempo ha investito ieri, lunedì 28 luglio, il Centro Italia, con piogge torrenziali, allagamenti, blackout e danni causati dal vento. Le regioni più colpite sono state Lazio, Abruzzo e Marche, con disagi anche in Umbria e Molise. Nella notte e nelle prime ore di oggi, martedì 29, la Protezione civile ha confermato l’allerta gialla per rischio idraulico, temporali e frane in molte zone del Centro e Sud Italia.

Roma, sottopassi allagati e metro invasa dall’acqua

Nella Capitale, i temporali intensi hanno causato gravi allagamenti. Particolarmente colpita la stazione Termini della metro B, dove l’acqua si è riversata in banchina con la forza di una cascata, rendendo necessaria la chiusura di alcuni accessi. I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare strade e scantinati allagati, mentre il traffico cittadino è andato in tilt per diverse ore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Il Messaggero (@ilmessaggero.it)

Abruzzo: casello chiuso sulla A14 e trombe marine in mare

Nel pomeriggio, l’autostrada A14 è stata interrotta all’altezza di Pescara Nord, in entrambe le direzioni, a causa di un violento nubifragio. Il traffico è stato deviato su uscite alternative, mentre squadre della polizia stradale, dei vigili del fuoco e del personale di Autostrade sono rimaste a lungo sul posto.

Lungo la costa teramana, il mare agitato ha dato origine a numerose trombe d’aria tra Martinsicuro e Giulianova, visibili anche da Alba Adriatica e Tortoreto. Spettacolari ma anche potenzialmente pericolosi, questi fenomeni atmosferici confermano l’instabilità delle masse d’aria presenti sulla regione.

Maltempo nelle Marche, una vittima a San Benedetto del Tronto

Nelle Marche il maltempo ha colpito duramente soprattutto San Benedetto del Tronto. Diversi sottopassi sono stati chiusi per allagamenti e molti alberi sono stati abbattuti dal vento, alcuni finiti sulle auto in sosta. Una ragazza di 16 anni avrebbe perso la vita dopo aver perso il controllo dello scooter sull’asfalto bagnato.

Sempre nelle Marche, tra Montemarciano e Falconara Marittima, un traliccio elettrico è caduto sui binari ferroviari, interrompendo la circolazione dei treni tra Ancona e Senigallia per diverse ore. Ritardi fino a un’ora e interventi urgenti dei tecnici di RFI per ripristinare l’alimentazione.

Oggi, martedì 29 luglio: ancora allerta maltempo in molte regioni

Nella giornata di oggi il maltempo è in attenuazione, ma non manca il rischio di temporali e situazioni critiche. La Protezione civile ha emesso allerta gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico in vaste aree di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Toscana e Umbria.

allerta meteo maltempo
Fonte: Protezione Civile

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto)

]]>
Meteo Italia domani: autunno in anticipo! Maltempo intenso e insistente con rischio grandine, temporali e vento! https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-autunno-in-anticipo-maltempo-intenso-e-insistente-con-rischio-grandine-temporali-e-vento/ Sun, 27 Jul 2025 08:33:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84552 meteo italia domaniIl meteo di domani, lunedì 28 luglio, indica una nuova fase di maltempo con piogge, temporali, grandinate e raffiche di vento. La perturbazione n.10, che farà sentire i suoi primi effetti già dalla serata odierna (domenica 27), attraverserà la Penisola tra lunedì e martedì 29 innescando fenomeni localmente intensi e insistenti ma anche un ulteriore …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: autunno in anticipo! Maltempo intenso e insistente con rischio grandine, temporali e vento!)

]]>

Il meteo di domani, lunedì 28 luglio, indica una nuova fase di maltempo con piogge, temporali, grandinate e raffiche di vento. La perturbazione n.10, che farà sentire i suoi primi effetti già dalla serata odierna (domenica 27), attraverserà la Penisola tra lunedì e martedì 29 innescando fenomeni localmente intensi e insistenti ma anche un ulteriore calo termico, verso uno scenario che al Centro-Nord sarà quasi autunnale.

Meteo domani: forte maltempo con temporali, grandinate e ulteriore rinfrescata

Nel dettaglio, lunedì si prevede il transito di una potente perturbazione che coinvolgerà principalmente il Nord-Est e le regioni centrali. Sono attesi temporali intensi, grandinate locali e un calo delle temperature di oltre 6°C rispetto ai giorni precedenti, con valori massimi che in città come Milano e Bologna scenderanno intorno ai 22-24°C. Episodi di maltempo potranno interessare anche la Campania, l’Appennino meridionale e la Calabria tirrenica, seppur in forma più isolata. Le condizioni saranno paragonabili a quelle di inizio autunno, soprattutto al Centro-Nord. Un cambiamento netto rispetto ai picchi di 40°C registrati nel Sud durante la settimana.

Cosa succede nel resto dell’Italia

Tempo più stabile nel resto del Paese, con solo un po’ di nuvole alternate a schiarite ampie soprattutto nel versante ionico, in Sicilia e alla sera anche al Nord-Ovest e in Sardegna. Temperature massime in calo sensibile al Centro-Nord e in Sardegna con valori ben al di sotto della media, anche di 5-10 gradi più basse in diverse zone. Ancora ventoso per venti nord-occidentali su Alpi, mari di ponente e Isole.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: autunno in anticipo! Maltempo intenso e insistente con rischio grandine, temporali e vento!)

]]>
Allerta meteo: insistono i temporali al Nord! Le zone a rischio maltempo https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-temporali-al-nord-le-zone-a-rischio-maltempo/ Fri, 25 Jul 2025 07:07:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84442 meteo allerta temporaliNella giornata di oggi, venerdì 25 luglio, la Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo per diverse aree d’Italia, con particolare attenzione alle regioni settentrionali. Un sistema perturbato di origine atlantica (perturbazione n.9 di luglio) sta portando maltempo diffuso, caratterizzato da temporali intensi, piogge localmente abbondanti e rischio di allagamenti e smottamenti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: insistono i temporali al Nord! Le zone a rischio maltempo)

]]>

Nella giornata di oggi, venerdì 25 luglio, la Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo per diverse aree d’Italia, con particolare attenzione alle regioni settentrionali. Un sistema perturbato di origine atlantica (perturbazione n.9 di luglio) sta portando maltempo diffuso, caratterizzato da temporali intensi, piogge localmente abbondanti e rischio di allagamenti e smottamenti nelle zone più vulnerabili. Contestualmente, sulle regioni meridionali permane una ondata di calore con temperature elevate, soprattutto su Puglia e Sicilia orientale.

Allerta meteo: le zone coinvolte e il livello di criticità

L’allerta meteo della Protezione Civile è di livello giallo, quindi ordinaria criticità, e riguarda in particolare la Lombardia, il Piemonte e il Veneto. In Lombardia sono sotto osservazione la bassa pianura centro-occidentale, la pianura centrale, la Valchiavenna, i Laghi e le Prealpi Varesine, il Lario, le Prealpi occidentali, le Orobie bergamasche, la bassa pianura occidentale e il nodo idraulico di Milano.

In Piemonte l’allerta interessa la Pianura Torinese, le Colline e la Pianura settentrionale. In Veneto, attenzione a Basso Brenta-Bacchiglione, Fratta Gorzone, Livenza, Lemene, Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda, monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco, Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Previsioni meteo e fenomeni attesi

Le previsioni meteo per oggi indicano cielo molto nuvoloso su tutto il Nord Italia, con piogge diffuse e temporali che potranno essere anche di forte intensità, in particolare su Piemonte e Lombardia. Fenomeni instabili interesseranno anche la Romagna e il Veneto, mentre sulle regioni centrali si prevedono rovesci soprattutto su Toscana, Lazio settentrionale, Umbria e nord delle Marche. Al Sud, invece, il tempo resterà prevalentemente soleggiato ma con l’ondata di calore che porterà le temperature ancora una volta a superare i 40 gradi.

Leggi anche: Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: insistono i temporali al Nord! Le zone a rischio maltempo)

]]>
Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-e-temporali-tra-treviso-pordenone-e-val-passiria/ Fri, 25 Jul 2025 06:55:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84438 maltempo temporaliUna nuova ondata di maltempo ha interessato il Nord-Est italiano, con temporali intensi che si sono abbattuti in particolare sulle province di Treviso, Pordenone e sulla Val Passiria, in Alto Adige. Le condizioni di instabilità atmosferica hanno favorito lo sviluppo di celle temporalesche accompagnate da piogge abbondanti, grandine e forti raffiche di vento, provocando numerosi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni)

]]>

Una nuova ondata di maltempo ha interessato il Nord-Est italiano, con temporali intensi che si sono abbattuti in particolare sulle province di Treviso, Pordenone e sulla Val Passiria, in Alto Adige. Le condizioni di instabilità atmosferica hanno favorito lo sviluppo di celle temporalesche accompagnate da piogge abbondanti, grandine e forti raffiche di vento, provocando numerosi disagi e danni a infrastrutture e abitazioni.

Maltempo, forti temporali a Treviso: danni e allerta per la popolazione

Nella provincia di Treviso le precipitazioni si sono intensificate già dal mattino di ieri, con una supercella temporalesca che ha attraversato la zona causando danni a case e strutture pubbliche. In particolare, a Pieve di Soligo sono stati segnalati allagamenti e problemi alla viabilità, mentre le autorità hanno attivato la Protezione Civile per monitorare l’evolversi dell’emergenza. Il presidente della Regione Veneto ha sottolineato la gravità della situazione, annunciando che sono in corso verifiche e che saranno valutate le procedure per la richiesta dello stato di emergenza.

Temporali violenti tra Pordenone e Val Passiria: grandine e raffiche di vento

Nel Pordenonese il maltempo si è manifestato con particolare intensità nel primo pomeriggio, quando una cella temporalesca proveniente dalla zona di Treviso ha portato grandine e forti raffiche di vento, colpendo in modo severo Brugnera e la bassa pianura. Numerose famiglie sono rimaste senza elettricità a causa dei danni alla rete. Anche la Val Passiria ha registrato forti precipitazioni e disagi alla circolazione, con la necessità di interventi tempestivi da parte dei soccorritori per garantire la sicurezza della popolazione.

La situazione in Val Passiria

La Val Passiria, in Alto Adige, è stata teatro di un evento di maltempo di eccezionale intensità nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio. In poche ore sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia, causando fiumi di fangosmottamenti e frane di grandi dimensioni. Le precipitazioni hanno ingrossato il torrente Passirio, portandolo all’esondazione in alcuni tratti e mettendo a rischio la sicurezza di numerose abitazioni e infrastrutture. Un ponte secondario è stato trascinato via dalla piena, mentre una colata detritica nella zona di Neuhaus ha danneggiato la linea elettrica e la conduttura dell’acqua. Le frane hanno interessato anche edifici residenziali, costringendo le autorità a procedere con evacuazioni preventive per garantire la sicurezza dei residenti.

Previsioni e criticità residue nelle aree colpite

Le previsioni indicano il persistere di una moderata instabilità anche nelle ore successive, con possibili ulteriori temporali localizzati e piogge intense soprattutto sulle aree alpine e prealpine. Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteo in tempo reale, in attesa del completo ripristino dei servizi e della viabilità nelle zone più colpite.

Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni)

]]>
Tendenza meteo: maltempo al Nord anche nei prossimi giorni! Le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/tendenza-meteo-maltempo-al-nord-anche-nei-prossimi-giorni-le-zone-a-rischio/ Mon, 21 Jul 2025 15:11:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84344 tendenza meteo maltempoLa tendenza meteo per i prossimi giorni delinea una situazione molto simile a quella di questo inizio di settimana. Il Nord, sempre ai margini dell’anticiclone, rimane esposto alle perturbazioni in transito dall’Europa centrale mentre al Sud e in Sicilia insisterà l’ondata di calore in corso, con calura opprimente e picchi di temperatura oltre i 40 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: maltempo al Nord anche nei prossimi giorni! Le zone a rischio)

]]>

La tendenza meteo per i prossimi giorni delinea una situazione molto simile a quella di questo inizio di settimana. Il Nord, sempre ai margini dell’anticiclone, rimane esposto alle perturbazioni in transito dall’Europa centrale mentre al Sud e in Sicilia insisterà l’ondata di calore in corso, con calura opprimente e picchi di temperatura oltre i 40 gradi, principalmente nelle regioni meridionali e nelle Isole maggiori.

Tendenza meteo: rovesci e temporali insistono al Nord

Giovedì 24 luglio la perturbazione n.9, giunta mercoledì 23, continuerà a interessare le regioni settentrionali, in particolare le Alpi e il Nordovest, dove si attendono rovesci e temporali localizzati. Questa fase instabile sarà accompagnata da un calo delle temperature, più marcato nell’ovest della Sardegna per effetto di venti freschi da nord-nordovest. In queste aree, i valori termici scenderanno anche di 4-5°C rispetto ai giorni precedenti e non sono esclusi fenomeni intensi come raffiche di vento e, localmente, grandinate improvvise. Sull’isola, invece, la nuvolosità sarà presente ma senza precipitazioni rilevanti, mentre qualche nube potrà raggiungere fino alle regioni centrali come la Toscana, portando un lieve calo termico.

Caldo intenso e picchi record al Centro-Sud

Nel resto del Centro-Sud, la situazione sarà opposta: caldo ancora molto intenso, con punte che potranno superare i 40°C nelle aree interne di Sicilia e Calabria. Le temperature percepite risulteranno ancora più elevate a causa dell’umidità, specialmente nelle zone lontane dal mare.

Tendenza meteo ultimi giorni della settimana: nuova fase instabile tra venerdì e sabato

Tra venerdì 25 e sabato 26 luglio la perturbazione di cui sopra evolverà in un vortice ciclonico in quota sul Ligure, spostandosi verso le regioni peninsulari. Questo porterà nuovi temporali, anche di forte intensità, su molte zone del Nord, con fenomeni meno probabili sull’alto Adriatico. L’instabilità si estenderà a Sardegna e Toscana venerdì e raggiungerà il resto del Centro sabato, coinvolgendo marginalmente anche Campania, Lucania e Puglia. Contestualmente, una massa d’aria meno calda sostituirà quella torrida, favorendo un progressivo abbassamento delle temperature anche al Centro e in Sardegna, mentre il Sud resisterà ancora al caldo estremo fino al weekend.

Fine dell’ondata di calore: temperature in normalizzazione

Nel corso del fine settimana tra il 26 e il 27 luglio, anche al Sud e in Sicilia la calura tenderà finalmente ad attenuarsi, con gli ultimi picchi estremi attesi solo nei settori ionici. Entro domenica, le temperature dovrebbero rientrare nelle medie tipiche del periodo, segnando la fine della terza ondata di calore stagionale. Le proiezioni a lunga scadenza suggeriscono un ritorno a un quadro termico nella norma per gli ultimi giorni di luglio, con valori più sopportabili e una generale riduzione dell’instabilità atmosferica.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: maltempo al Nord anche nei prossimi giorni! Le zone a rischio)

]]>
Meteo Italia oggi: forte maltempo al Nord con rischio grandine! Caldo estremo al Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-maltempo-al-nord-caldo-estremo-al-sud/ Mon, 21 Jul 2025 06:30:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84307 meteo oggiLa scena meteo di oggi, 21 luglio 2025, vede l’Italia letteralmente spaccata in due. Al Nord, una nuova perturbazione proveniente dalla Francia sta portando instabilità atmosferica con piogge, temporali intensi, raffiche di vento e possibili grandinate, soprattutto sulle aree alpine e localmente anche in pianura. Al contrario, il Centro-Sud e le Isole Maggiori restano sotto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: forte maltempo al Nord con rischio grandine! Caldo estremo al Sud)

]]>

La scena meteo di oggi, 21 luglio 2025, vede l’Italia letteralmente spaccata in due. Al Nord, una nuova perturbazione proveniente dalla Francia sta portando instabilità atmosferica con piogge, temporali intensi, raffiche di vento e possibili grandinate, soprattutto sulle aree alpine e localmente anche in pianura. Al contrario, il Centro-Sud e le Isole Maggiori restano sotto l’influenza dell’anticiclone nord-africano, con cieli sereni e un’ondata di caldo africano, la terza dell’estate 2025, probabilmente la più intensa.

Meteo Italia oggi: maltempo e temporali intensi al Nord

Le regioni settentrionali sono interessate da una marcata instabilità dovuta all’arrivo di una perturbazione atlantica. Oggi sono previsti rovesci e temporali anche di forte intensità, accompagnati da colpi di vento e possibili grandinate. Le zone più colpite sono le aree alpine, prealpine e, a tratti, anche le pianure di Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio i temporali si spostano verso il Nord-Est, più intensi e diffusi su Alpi e Prealpi, ma con isolati fenomeni che interesseranno ancora Lombardia, Piemonte e Liguria di levante. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla e arancione per rischio idrogeologico e temporali, raccomandando massima attenzione soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane.

Caldo estremo e afa al Sud e sulle Isole

Nel Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, domina invece il sole e il caldo torrido. Oggi si toccheranno valori elevati, con temperature che possono superano i 40°C in molte aree interne di Sicilia, Puglia e Calabria. Sulle altre regioni meridionali e anche in Sardegna, il clima resta molto caldo e afoso, con valori ben oltre la media stagionale.

Previsioni per le prossime ore

Nel corso della giornata, il maltempo al Nord tenderà a spostarsi verso Est, mentre al Sud e sulle isole il caldo africano continuerà a dominare. Si raccomanda di prestare attenzione agli aggiornamenti e alle eventuali allerte meteo locali.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: forte maltempo al Nord con rischio grandine! Caldo estremo al Sud)

]]>
Maltempo in arrivo al Nord: temporali e grandine, le zone più a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-in-arrivo-al-nord-temporali-e-grandine-le-zone-piu-a-rischio/ Sun, 20 Jul 2025 08:27:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84275 Lo scenario meteo sull’Italia resta segnato da netti contrasti, con il Centro-Sud rovente per un’intensa ondata di calore e le regioni settentrionali sotto la minaccia di una forte ondata di maltempo, con piogge abbondanti, temporali e possibile grandine. Temporali e grandine: allerta maltempo al Nord L’arrivo della perturbazione n. 8 di luglio, in discesa dalla …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in arrivo al Nord: temporali e grandine, le zone più a rischio)

]]>

Lo scenario meteo sull’Italia resta segnato da netti contrasti, con il Centro-Sud rovente per un’intensa ondata di calore e le regioni settentrionali sotto la minaccia di una forte ondata di maltempo, con piogge abbondanti, temporali e possibile grandine.

Temporali e grandine: allerta maltempo al Nord

L’arrivo della perturbazione n. 8 di luglio, in discesa dalla Francia, porterà una nuova fase di maltempo nelle regioni settentrionali, già a partire dalla seconda parte di domenica. Lunedì mattina sono attesi temporali localmente forti su Alpi, Nord-Ovest e Veneto occidentale, in particolare su alto Piemonte e Lombardia. Questi fenomeni potranno essere accompagnati da raffiche di vento e grandinate, soprattutto nelle zone pedemontane.

Nel corso del pomeriggio, i temporali si estenderanno anche al Nord-Est, intensificandosi su Alpi e Prealpi, con fenomeni sparsi ma localmente intensi anche tra Lombardia, Liguria e parte del Piemonte. Il rischio di grandine resta elevato nelle aree soggette ai rovesci più forti. Attesi anche calo termico e venti meridionali moderati, con raffiche nelle fasi più intense del maltempo.

maltempo temporali grandine

Anticiclone africano al Sud: in arrivo punte oltre i 40 gradi

Mentre al Nord si farà sentire il maltempo, al Centro-Sud e sulle Isole maggiori il tempo resterà stabile e soleggiato. La presenza dell’anticiclone africano garantirà cieli sereni ma anche un ulteriore aumento delle temperature, con picchi prossimi ai 40 °C nelle aree interne di Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia.

Si tratta di una nuova e intensa ondata di calore che proseguirà nei prossimi giorni, rendendo le notti sempre più afose e i tassi di umidità elevati, soprattutto lungo le coste e nelle città.

meteo caldo africano previsioni italia

Una nuova perturbazione in arrivo da metà settimana

Dopo una pausa prevista per martedì, i modelli previsionali segnalano l’avvicinarsi di un altro fronte perturbato da mercoledì sera, con possibilità di maltempo più esteso sul Nord e progressivamente anche sul resto della penisola. Entro venerdì, l’intero Paese potrebbe assistere a un calo delle temperature, con un’attenuazione sia del caldo al Sud che dell’instabilità al Nord.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in arrivo al Nord: temporali e grandine, le zone più a rischio)

]]>
Previsioni meteo oggi (1 luglio 2025): caldo da bollino rosso e temporali al Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-oggi-caldo-e-temporali-al-nord/ Tue, 01 Jul 2025 08:35:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=83358 previsioni meteo oggiOggi, 1 luglio 2025, l’Italia si trova tra il caldo anomalo che insiste al Centro-Sud e una fase instabile al Nord, con rischio di temporali intensi e locali grandinate. Le previsioni meteo per oggi, 1 luglio 2025, segnalano una situazione atmosferica piuttosto dinamica sull’Italia. Mentre il Centro-Sud e le Isole continuano a essere interessati da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi (1 luglio 2025): caldo da bollino rosso e temporali al Nord)

]]>

Oggi, 1 luglio 2025, l’Italia si trova tra il caldo anomalo che insiste al Centro-Sud e una fase instabile al Nord, con rischio di temporali intensi e locali grandinate.

Le previsioni meteo per oggi, 1 luglio 2025, segnalano una situazione atmosferica piuttosto dinamica sull’Italia. Mentre il Centro-Sud e le Isole continuano a essere interessati da una ondata di caldo intenso, al Nord si registra un aumento dell’instabilità, con la possibilità di temporali anche di forte intensità e un lieve calo delle temperature in concomitanza dei fenomeni.

Previsioni meteo oggi: caldo anomalo e afa al Centro-Sud

Al Centro-Sud e sulle Isole, l’Anticiclone Nord-Africano mantiene condizioni di tempo stabile e soleggiato. Le temperature massime restano elevate, spesso sopra la media stagionale, con valori che possono facilmente superare i 35°C nelle aree interne del Centro-Sud, dove saranno possibili picchi di 37-39 gradi. L’afa si fa sentire in particolare nelle città e lungo le coste, con alti tassi di umidità che accentuano la sensazione di disagio fisico.

Temporali intensi e calo termico al Nord

Il Nord Italia è oggi interessato da un parziale indebolimento dell’alta pressione, favorendo lo sviluppo di temporali anche intensi soprattutto sulle Alpi, le zone di pianura e le coste dell’alto Adriatico. I fenomeni possono essere accompagnati da grandinate e raffiche di vento, con calo termico temporaneo ma clima ancora afoso a causa dell’elevata umidità. Particolare attenzione alle regioni come Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria, dove si registrano i principali episodi di instabilità.

Situazione nelle altre regioni

Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato, ma con nubi cumuliformi in sviluppo nel pomeriggio lungo tutta la dorsale appenninica e nelle aree montuose delle Isole: isolati rovesci di pioggia o brevi temporali di calore nelle aree interne di Toscana e Sardegna. Il primo giorno di luglio conferma così un inizio mese caratterizzato da un forte contrasto tra caldo e temporali, dinamica tipica dell’estate italiana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi (1 luglio 2025): caldo da bollino rosso e temporali al Nord)

]]>
Maltempo in Piemonte: Bardonecchia colpita da alluvione! Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-in-piemonte-bardonecchia-colpita-da-alluvione/ Tue, 01 Jul 2025 06:35:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=83349 alluvioneIl maltempo ha causato una grave alluvione a Bardonecchia, con l’esondazione del rio Frejus e ingenti danni. Le autorità invitano alla massima prudenza e seguono l’evoluzione della situazione in tempo reale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in Piemonte: Bardonecchia colpita da alluvione! Gli aggiornamenti)

]]>

Un forte maltempo si è abbattuto nelle ultime ore sul Piemonte. La situazione a Bardonecchia in particolare si presenta estremamente critica a causa di un’ondata di maltempo che ha colpito la zona tra il 30 giugno e l’1 luglio 2025. Le intense piogge hanno provocato l’esondazione del rio Frejus, causando una vera e propria alluvione lampo che ha coinvolto il centro cittadino. Il bilancio è pesante: una persona ha perso la vita, travolta dalla piena mentre si trovava a bordo del suo veicolo.

Maltempo in Piemonte: le cause dell’alluvione a Bardonecchia e le zone più colpite

Le precipitazioni intense hanno fatto innalzare rapidamente il livello dei corsi d’acqua, con particolare criticità per i torrenti a regime torrentizio come il rio Frejus. Il centro di Bardonecchia è stato investito dall’acqua, rendendo impossibile il transito e causando allagamenti diffusi. Le aree di via Einaudi e della passeggiata Donatori di Sangue risultano tra le più colpite. Numerose persone sono rimaste bloccate e sono state soccorse dai vigili del fuoco, impegnati senza sosta nelle operazioni di salvataggio.

Interventi di emergenza e raccomandazioni delle autorità

Le autorità locali, guidate dal sindaco Chiara Rossetti, hanno lanciato un appello urgente a tutta la popolazione: evitare ogni spostamento, non avvicinarsi ai ponti e seguire scrupolosamente le indicazioni della Protezione Civile. Circa 150 bambini dei centri estivi sono stati messi in sicurezza presso il palazzetto dello sport. La strada statale 335 è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni, mentre la circolazione è stata temporaneamente indirizzata sulla A32. Le squadre di emergenza monitorano costantemente l’evoluzione della situazione, soprattutto in vista di possibili ulteriori piogge nelle prossime ore.

Previsioni meteo e situazione attuale

Le previsioni meteo per Bardonecchia indicano ancora condizioni di instabilità, con possibili nuove precipitazioni che potrebbero aggravare la situazione. L’umidità rimane elevata e il territorio, già fragile, viene costantemente osservato per prevenire ulteriori emergenze. Si raccomanda alla cittadinanza la massima prudenza e di restare aggiornati tramite i canali ufficiali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in Piemonte: Bardonecchia colpita da alluvione! Gli aggiornamenti)

]]>
Maltempo sul Nord-Est: grandine eccezionale e temporali violenti! È ancora allerta https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-sul-nord-est-grandine-eccezionale-e-temporali-violenti-e-ancora-allerta/ Fri, 27 Jun 2025 07:35:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=82395 maltempoMaltempo intenso sul Nord-Est con grandine di dimensioni record, temporali e forti raffiche di vento. Stato di allerta meteo e danni ingenti in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo sul Nord-Est: grandine eccezionale e temporali violenti! È ancora allerta)

]]>

Il maltempo, nella giornata di ieri (giovedì 26 giugno), si è abbattuto con forza sul Nord-Est dell’Italia, provocando grandinate eccezionali e temporali intensi. Le province di Veneto e Friuli Venezia Giulia sono state le più colpite, con piogge torrenziali, raffiche di vento che hanno superato i 90 km/h e migliaia di fulmini che hanno illuminato il cielo notturno. La situazione ha causato numerosi disagi e danni, coinvolgendo sia le aree urbane sia quelle rurali.

Maltempo sul Nord-Est: grandine gigante e danni nel Trevigiano e in Friuli Venezia Giulia

Nel Trevigiano, una delle zone più colpite dal maltempo, sono state registrate grandinate con chicchi dalle dimensioni eccezionali. Questi eventi, associati a supercelle temporalesche, hanno provocato danni a tetti, automobili, coltivazioni e infrastrutture. Anche in Friuli Venezia Giulia si sono verificati temporali violenti accompagnati da grandine e vento molto forte, causando la caduta di alberi e numerosi interventi dei vigili del fuoco.

Effetti e segnalazioni della grandine

Le grandinate registrate nel pomeriggio e nella serata del 26 giugno hanno causato danni ad automobili, coltivazioni e infrastrutture, soprattutto nel Trevigiano e nelle zone limitrofe. I chicchi di grandine, in alcuni casi di dimensioni considerevoli, hanno sorpreso la popolazione e richiesto numerosi interventi dei Vigili del Fuoco. L’instabilità atmosferica, tipica delle ondate temporalesche estive, ha portato anche a blackout e rallentamenti della viabilità.

Persiste l’allerta meteo: le previsioni per le prossime ore

La Protezione Civile ha diramato uno stato di allerta meteo gialla per la giornata di venerdì 27 giugno 2025 su diverse aree del Nord-Est. L’avviso riguarda in particolare le zone del Basso Brenta, Livenza, Tagliamento, Piave e le pianure del Friuli Venezia Giulia. Le condizioni restano instabili, con la possibilità di nuovi temporali e grandinate nelle prossime ore, soprattutto nelle aree già colpite dal recente maltempo.

Segui tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo sul Nord-Est: grandine eccezionale e temporali violenti! È ancora allerta)

]]>
Maltempo in Piemonte: piogge intense e forti venti creano disagi. Le zone colpite https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-piemonte-piogge-intense-e-forti-venti-creano-disagi/ Mon, 23 Jun 2025 08:10:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=82269 maltempo piemonteDomenica 22 giugno il Piemonte è stato colpito da un’ondata di maltempo con forti temporali, grandinate e raffiche di vento

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in Piemonte: piogge intense e forti venti creano disagi. Le zone colpite)

]]>

Il maltempo ha investito il Piemonte nella giornata di domenica 22 giugno, portando piogge intense, temporali di forte intensità e grandine su gran parte della regione. Nelle zone collinari e di pianura si sono registrati numerosi interventi di soccorso e disagi alla circolazione stradale. L’evento meteorologico ha coinvolto anche altre regioni del Nord Italia, ma in Piemonte si sono verificati alcuni degli episodi più significativi della giornata.

Maltempo in Piemonte: temporali violenti e grandinate. Ecco le zone più colpite

Nel tardo pomeriggio del 22 giugno, un violento maltempo ha colpito le aree alpine e prealpine del Piemonte, estendendosi rapidamente verso le pianure e coinvolgendo il Torinese, il Vercellese, il Biellese e il Monferrato. I nubifragi hanno causato locali allagamenti e la grandine di medio-grandi dimensioni ha provocato danni a coltivazioni, veicoli e strutture. Raffiche di vento forte superiori ai 100 km/h sono state segnalate soprattutto tra Roletto e Frossasco, nel Pinerolese, dove sono esondati rii e piccoli torrenti, creando disagi e richiedendo l’intervento dei Vigili del Fuoco.

Soccorsi e disagi alla circolazione

Numerosi sono stati gli interventi di soccorso da parte dei Vigili del Fuoco per auto bloccate nei sottopassi allagati e per la rimozione di alberi caduti sulle strade. La viabilità ha subito rallentamenti e chiusure temporanee in diversi comuni, soprattutto nella provincia di Torino e nelle aree del basso Piemonte. Il maltempo ha inoltre causato interruzioni locali dell’energia elettrica e danneggiamenti a infrastrutture e reti di comunicazione.

Per rimanere costantemente aggiornati vi invitiamo a visitare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in Piemonte: piogge intense e forti venti creano disagi. Le zone colpite)

]]>
Tendenza meteo Italia: per quanto andrà avanti il maltempo? https://www.iconameteo.it/primo-piano/tendenza-meteo-italia-per-quanto-andra-avanti-il-maltempo/ Mon, 16 Jun 2025 10:11:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81946 tendenza meteo maltempoLa tendenza meteo per l’Italia nei prossimi giorni si presenta dinamica e caratterizzata da cambiamenti repentini. Dopo una fase di caldo africano che ha interessato gran parte della Penisola, una nuova perturbazione sta portando instabilità, soprattutto al Nord, con temporali anche intensi e un generale calo delle temperature. Successivamente, si attende un progressivo ritorno dell’alta pressione con condizioni più stabili e un nuovo aumento …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: per quanto andrà avanti il maltempo?)

]]>

La tendenza meteo per l’Italia nei prossimi giorni si presenta dinamica e caratterizzata da cambiamenti repentini. Dopo una fase di caldo africano che ha interessato gran parte della Penisola, una nuova perturbazione sta portando instabilità, soprattutto al Nord, con temporali anche intensi e un generale calo delle temperature. Successivamente, si attende un progressivo ritorno dell’alta pressione con condizioni più stabili e un nuovo aumento termico, specie al Centro-Sud.

Tendenza meteo: entro giovedì 19 aria più temperata anche in Sicilia. Migliora il tempo al Nord e al Centro

Dopo la fase di maltempo che ha segnato l’inizio di settimana, la situazione da mercoledì 18 giugno tenderà a migliorare grazie all’avanzata dell’alta pressione che riporterà condizioni di bel tempo su gran parte del Paese. Le ultime precipitazioni interesseranno principalmente le regioni meridionali e parte della Sardegna, mentre altrove prevarranno cieli sereni e un nuovo deciso aumento delle temperature che si assesteranno su valori prossimi o di poco superiori alla norma del periodo.

Previsioni meteo per i prossimi giorni

Nel dettaglio, giovedì avremo un tempo soleggiato su gran parte del Paese. Nelle ore più calde saranno possibili temporali sparsi nelle zone interne della Sicilia; possibili temporali isolati anche in prossimità dell’Appennino centrale e sulla Sardegna sudoccidentale. Temperature in ulteriore calo in Sicilia, in rialzo altrove.

Venerdì 20 giugno cielo in gran parte sereno sulle nostre regioni, con alcuni annuvolamenti sulla aree prealpine e di pianura del Nord, sui rilievi del Sud e in Sicilia. Nel pomeriggio possibili rovesci isolati nelle Prealpi orientali; temporali isolati sui rilievi calabro lucani, nelle zone interne e meridionali della Sicilia. Nel fine settimana del 21-22 giugno dovrebbero prevalere ancora condizioni di stabilità sull’Italia.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: per quanto andrà avanti il maltempo?)

]]>
Maltempo in Italia: temporali, grandine e rischio nubifragi! I dettagli https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-in-italia-temporali-grandine-e-rischio-nubifragi-i-dettagli/ Mon, 16 Jun 2025 07:52:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81923 maltempo italiaUna nuova fase di maltempo investirà l’Italia con temporali, rischio grandine e calo delle temperature. Scopri le regioni più colpite e l’evoluzione del meteo nei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in Italia: temporali, grandine e rischio nubifragi! I dettagli)

]]>

L’Italia si prepara ad affrontare una fase di maltempo caratterizzata da un netto aumento dell’instabilità atmosferica, con temporali intensi, rischio nubifragi e un sensibile calo delle temperature in diverse regioni. Dopo settimane dominate dal caldo e da condizioni prevalentemente stabili, una nuova perturbazione sta attraversando la Penisola, portando con sé fenomeni anche di forte intensità e un generale cambiamento delle condizioni meteo.

Maltempo al Nord: temporali e calo termico

Al Nord, la situazione sta rapidamente cambiando: oggi (lunedì 16 giugno) giornata instabile in particolare su Lombardia centro-orientale e regioni di Nord-Est con lo sviluppo di numerosi rovesci o temporali dalla fine della mattinata. Nel corso del pomeriggio a rischio di temporali saranno anche la dorsale appenninica, le zone interne del Centro, e in forma più occasionale le Alpi occidentali. Attenzione: non si escludono rovesci intensi e locali grandinate. Le temperature massime sono in calo, portandosi tra 26 e 30 gradi, segnando una netta inversione rispetto ai valori anomali delle ultime settimane.

Centro e Sud: temporali, sole e caldo intenso

Al Centro Italia, il maltempo coinvolgerà in particolare il versante adriatico e il basso Lazio, con rovesci e possibili temporali isolati, mentre altrove prevarranno ampie schiarite. Al Sud, la giornata inizierà soleggiata ma nel pomeriggio aumenterà la nuvolosità, specialmente nelle zone interne appenniniche, dove non si escludono temporali sparsi. Le temperature resteranno elevate, con punte tra 33 e 38 gradi, soprattutto su Sicilia e Calabria.

Prossimi giorni: miglioramento e rischio di forte maltempo al Sud

Nella giornata di mercoledì 18, netto miglioramento al Nord e al Centro, con cieli sereni e clima più gradevole. Tuttavia, al Sud persisterà una marcata instabilità, con temporali diffusi su Campania, Basilicata, Puglia centro-meridionale, Calabria e Sicilia. Non si escludono episodi di nubifragi e grandinate localmente intensi.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in Italia: temporali, grandine e rischio nubifragi! I dettagli)

]]>
Maltempo nel Modenese: violenta grandinata e danni in città e provincia https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-nel-modenese-violenta-grandinata-e-danni-in-citta/ Sun, 15 Jun 2025 09:13:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81859 maltempo nel modeneseUn violento nubifragio ha colpito Modena e provincia con grandine, vento forte e decine di interventi dei vigili del fuoco. Danni ad alberi, strade e blackout in diverse zone.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo nel Modenese: violenta grandinata e danni in città e provincia)

]]>

Un intenso maltempo, nel tardo pomeriggio di sabato 14 giugno, si è abbattuto su Modena e sulle aree limitrofe, causando notevoli disagi e danni diffusi. La grandine e il vento forte hanno provocato la caduta di numerosi alberi, in particolare nelle zone di Cognento, Albareto e Campogalliano, rendendo necessarie decine di interventi da parte dei vigili del fuoco. La violenza del fenomeno ha sorpreso residenti e automobilisti, costretti a fermarsi per la scarsa visibilità e le strade invase da detriti.

Le cause del maltempo e la dinamica dell’evento

Il nubifragio nel modenese è stato determinato dal rapido passaggio di una cella temporalesca molto attiva, favorita dalle elevate temperature delle ore precedenti e dalla forte umidità atmosferica. Questa situazione ha generato precipitazioni intense in pochi minuti, con chicchi di grandine di dimensioni considerevoli che hanno colpito tetti, auto e coltivazioni. Le forti raffiche di vento hanno contribuito ad aggravare la situazione e a causare la caduta di rami e piante su carreggiate e marciapiedi.

Interventi e conseguenze sul territorio modenese

I vigili del fuoco sono stati impegnati per tutta la notte per liberare le strade dagli alberi abbattuti e mettere in sicurezza le aree colpite. Le zone di Cognento, Albareto e Campogalliano risultano tra le più danneggiate, con blackout elettrici e interruzioni del traffico. Numerosi cittadini hanno segnalato danni a tetti, veicoli e strutture agricole dovuti alla grandine e all’intensità delle precipitazioni. Le previsioni indicano la possibilità di nuovi temporali nelle prossime ore, con rischio di ulteriori grandinate e precipitazioni intense al Nord.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo nel Modenese: violenta grandinata e danni in città e provincia)

]]>
Ciclone in arrivo sull’Italia: si chiamerà tempesta Ines. Forti venti e nubifragi: attenzione a due regioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ciclone-in-arrivo-sullitalia-si-chiamera-tempesta-ines-forti-venti-e-nubifragi-attenzione-a-due-regioni/ Wed, 14 May 2025 09:48:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81052 Il ciclone mediterraneo che sta per abbattersi sull’Italia è stato ufficialmente denominato tempesta Ines ed entro domani (giovedì 15 maggio) innescherà una fase di intenso maltempo all’estremo Sud, nelle Isole e su parte del Centro. Mentre oggi (mercoledì 14) l’instabilità che ha caratterizzato i primi giorni della settimana risulta decisamente attenuata, già nelle prossime ore …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone in arrivo sull’Italia: si chiamerà tempesta Ines. Forti venti e nubifragi: attenzione a due regioni)

]]>

Il ciclone mediterraneo che sta per abbattersi sull’Italia è stato ufficialmente denominato tempesta Ines ed entro domani (giovedì 15 maggio) innescherà una fase di intenso maltempo all’estremo Sud, nelle Isole e su parte del Centro. Mentre oggi (mercoledì 14) l’instabilità che ha caratterizzato i primi giorni della settimana risulta decisamente attenuata, già nelle prossime ore si avranno i primi effetti della tempesta Ines in Sardegna, dove si verificheranno le prime piogge.

Ciclone mediterraneo sull’Italia: in arrivo la tempesta Ines con venti burrascosi, forti temporali e rischio nubifragi. Ecco le zone coinvolte

La perturbazione in arrivo (la n.4 di maggio), proveniente dall’Algeria, sarà quindi accompagnata da un attivo vortice depressionario che potrà acquisire energia nel suo percorso sul Mediterraneo centrale, innescando venti burrascosi e precipitazioni molto intense all’estremo Sud dove giovedì non si escludono anche delle criticità.

Nel frattempo, un fronte freddo in discesa dalla Scandinavia (perturbazione n.5) e diretto verso i Balcani, riuscire a lambire anche il nostro Paese, a cominciare dalle regioni di Nord-Est, dove si svilupperanno temporali che, tra la sera di giovedì e la successiva notte si estenderanno rapidamente a molte altre zone del Nord e al medio Adriatico.

Questa seconda perturbazione, nel corso della giornata di venerdì 16, tenderà a raggiungere e a fondersi con il ciclone ancora in azione al Sud, ma in graduale allontanamento a fine giornata verso la Grecia. I venti più freschi, che si rinforzeranno anche al Centro-Nord, daranno luogo a un calo termico generalizzato che in ogni caso non dovrebbe durare a lungo. Nel fine settimana, infatti, la prospettiva è quella di una situazione meteo più stabile e soleggiata, con ancora qualche rovescio sparso fino a metà giornata in Calabria e più marginalmente nell’est della Sicilia e temperature in rialzo, seppur ancora su valori leggermente inferiori alla media del periodo in molte regioni.

Previsioni meteo per la giornata di giovedì: intenso maltempo su estremo Sud e Isole. Attenzione in particolare a Calabria e Sicilia

La giornata di domani vedrà dunque un tempo soleggiato al Nord, a parte un po’ di nuvole nel pomeriggio sui monti con isolati rovesci o temporali su Prealpi lombarde, rilievi del Veneto e Friuli, in estensione alle pianure fra
Lombardia, Emilia e Venezie alla sera quando tenderanno a divenire più intensi. Schiarite anche su Toscana, Umbria e Marche, salvo qualche nuvola in più nel pomeriggio, con isolati rovesci sui rilievi umbro-marchigiani. Molte nuvole nel resto d’Italia, con precipitazioni sparse su Isole e Calabria, in graduale estensione al resto del Sud, basso Lazio, Molise e Abruzzo entro sera. Fenomeni particolarmente intensi con possibili locali nubifragi in Sicilia e Calabria. In serata tendenza a un miglioramento in Sardegna.

Per rimanere sempre aggiornati sul meteo delle prossime ore vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone in arrivo sull’Italia: si chiamerà tempesta Ines. Forti venti e nubifragi: attenzione a due regioni)

]]>
Ciclone mediterraneo in arrivo sull’Italia: forti venti e rischio nubifragi! Ecco dove https://www.iconameteo.it/meteo/ciclone-mediterraneo-in-arrivo-sullitalia-forti-venti-e-rischio-nubifragi-ecco-dove/ Tue, 13 May 2025 10:02:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81032 ciclone mediterraneoUn ciclone mediterraneo da metà settimana interesserà le regioni meridionali italiane e le due Isole maggiori. Mercoledì 14 maggio, infatti, un’intensa perturbazione proveniente dal Nord Africa (la n.4 di maggio) si avvicinerà alla Sicilia e alla Sardegna per poi agire giovedì anche nelle regioni del Sud con un forte maltempo. Si profilano infatti forti temporali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo in arrivo sull’Italia: forti venti e rischio nubifragi! Ecco dove)

]]>

Un ciclone mediterraneo da metà settimana interesserà le regioni meridionali italiane e le due Isole maggiori. Mercoledì 14 maggio, infatti, un’intensa perturbazione proveniente dal Nord Africa (la n.4 di maggio) si avvicinerà alla Sicilia e alla Sardegna per poi agire giovedì anche nelle regioni del Sud con un forte maltempo. Si profilano infatti forti temporali e venti intensi, con raffiche fino a 70-90 km/h e rischio mareggiate lungo le coste esposte; saranno possibili dei nubifragi con conseguenti criticità.

Ciclone mediterraneo sull’Italia: le previsioni meteo per i prossimi giorni

Il ciclone mediterraneo venerdì 16 sposterà il suo centro sul mar Ionio, mantenendo condizioni di tempo perturbato su molte aree del Sud e della Sicilia. Sulle regioni centrali i venti freschi da nordest si intensificheranno temporaneamente, mentre un forte Maestrale soffierà sul canale di Sicilia.

Venerdì si profilano quindi piogge e rovesci diffusi al Sud e in Sicilia, insistenti in maniera particolare sulla Calabria. Nel pomeriggio temporali anche nella Sardegna meridionale e sul basso Lazio. Le temperature saranno in rialzo sulle Isole maggiori e sulla bassa Calabria, in calo nel resto del Paese, in particolare sull’Appennino, sulle regioni orientali e quelle adriatiche.

Nel fine settimana il ciclone mediterraneo si allontanerà verso la Grecia in maniera piuttosto rapida, quindi già sabato 17 maggio il tempo si presenterà in prevalenza soleggiato al Centro-Nord. La Sicilia orientale e la Calabria potrebbero ancora vedere qualche rovescio sparso. Nel pomeriggio possibili temporali nel sudest della Sardegna e nel Nordest, specialmente lungo le Prealpi. Venti in attenuazione e temperature minime e del primo mattino in calo. Anche domenica 18 dovrebbero prevalere condizioni di stabilità su gran parte del Paese.

Tutti gli aggiornamenti per le prossime ore e i prossimi giorni su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo in arrivo sull’Italia: forti venti e rischio nubifragi! Ecco dove)

]]>
Ciclone mediterraneo sull’Italia: quando e dove colpirà? Le previsioni meteo https://www.iconameteo.it/meteo/ciclone-mediterraneo-sullitalia-quando-e-dove-colpira-le-previsioni-meteo/ Mon, 12 May 2025 08:08:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81021 Un ciclone mediterraneo nei prossimi giorni condizionerà la scena meteorologica sull’Italia, ma andiamo per gradi. L’inizio di questa settimana è caratterizzato da un tempo instabile, con rovesci e temporali soprattutto pomeridiani e serali su quasi tutte le nostre regioni, specialmente sui settori di montagna al Nord e sulle zone interne del Centro-Sud. Oggi (lunedì 12 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo sull’Italia: quando e dove colpirà? Le previsioni meteo)

]]>

Un ciclone mediterraneo nei prossimi giorni condizionerà la scena meteorologica sull’Italia, ma andiamo per gradi. L’inizio di questa settimana è caratterizzato da un tempo instabile, con rovesci e temporali soprattutto pomeridiani e serali su quasi tutte le nostre regioni, specialmente sui settori di montagna al Nord e sulle zone interne del Centro-Sud. Oggi (lunedì 12 maggio) temporali anche nelle zone interne e ioniche del Sud, in Sicilia e Sardegna orientale. In serata proseguono i temporali al Nord, con rischio di episodi di forte intensità tra est Lombardia, Veneto ed Emilia.

Ciclone mediterraneo sull’Italia: le previsioni meteo per i prossimi giorni

Mercoledì 14 maggio si profila una pausa dal maltempo su gran parte del Paese, con instabilità dunque in decisa attenuazione ma non per molto. Sempre mercoledì, infatti, si conferma l’avvicinamento verso le nostre Isole Maggiori di un’intensa perturbazione proveniente dall’Algeria. Quest’ultima sarà in grado di innescare un ciclone mediterraneo che investirà giovedì 15 Sicilia, Sardegna e regioni meridionali con fenomeni intensi, determinando una fase di maltempo con temporali, locali nubifragi, venti molto forti e possibili criticità. Venerdì 16 verrà coinvolto anche parte del Centro Italia.

Rischio di forte maltempo nella seconda parte della settimana: ecco le zone a rischio

Nel dettaglio, tra giovedì e venerdì il ciclone mediterraneo dovrebbe determinare una fase di marcato maltempo sulle regioni meridionali, con numerosi rovesci o temporali anche di forte intensità, accompagnati anche da venti forti in rotazione antioraria attorno ad una profonda depressione in movimento dalla Sicilia verso lo Ionio; si profilano quindi condizioni di criticità con possibili nubifragi e colpi di vento. Anche il Centro Italia verrà coinvolto dal maltempo, soprattutto tra la fine di giovedì e venerdì, con piogge anche moderate tra l’Abruzzo e il Molise e fenomeni più deboli e isolati nel Lazio e nelle Marche; nelle altre regioni centrali dovremmo avere una nuvolosità variabile ma tempo asciutto.

Per il Nord si profila un giovedì soleggiato seguito un venerdì caratterizzato dall’ingresso di correnti più umide orientali, con conseguente nuvolosità variabile associata anche a qualche pioggia o rovescio, più probabili a ridosso delle Prealpi e, a fine giornata, sul Piemonte occidentale. Le temperature giovedì saranno in aumento al Nord e in calo nelle aree di maltempo del Sud; poi venerdì la depressione ormai centrata sullo Ionio alimenterà e intensificherà venti freschi fino a moderati o forti che faranno calare sensibilmente le temperature sull’Adriatico e al Centro-Nord verso valori ben sotto la norma.

 

Per rimanere sempre aggiornati sulle previsioni meteo dei prossimi giorni vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo sull’Italia: quando e dove colpirà? Le previsioni meteo)

]]>
Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-per-la-settimana-di-pasqua-maltempo-intenso-e-piogge-abbondanti-ecco-dove-e-quando/ Sun, 13 Apr 2025 09:24:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80335 meteo PasquaCome sarà la situazione meteo per Pasqua e Pasquetta? Innanzitutto c’è da segnalare, proprio a partire da oggi (13 aprile, Domenica delle Palme) un primo cambiamento del tempo con l’alta pressione in indebolimento e dunque l’arrivo dalla Spagna della perturbazione n.2 di aprile che ha riportato le piogge su diverse regioni del Centro-Nord. Tra domani …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando)

]]>

Come sarà la situazione meteo per Pasqua e Pasquetta? Innanzitutto c’è da segnalare, proprio a partire da oggi (13 aprile, Domenica delle Palme) un primo cambiamento del tempo con l’alta pressione in indebolimento e dunque l’arrivo dalla Spagna della perturbazione n.2 di aprile che ha riportato le piogge su diverse regioni del Centro-Nord. Tra domani (lunedì 14) e martedì 15 le precipitazioni si estenderanno anche su parte del Sud.

Meteo Pasqua e Pasquetta: la settimana santa vedrà diverse fasi di maltempo. Fino a quando?

La settimana che avrà inizio domani e che porterà alla Pasqua sarà caratterizzata dall’avvicendarsi di diverse perturbazioni. Entro martedì si completerà il passaggio della perturbazione n.2, giunta oggi (domenica) dalla Spagna. La fase di maltempo anche a metà settimana, a causa di un’altra perturbazione in arrivo dalla Spagna (la n.3 del mese), che porterà piogge e temporali localmente intensi mercoledì 16 al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna, ma con tendenza ad estendersi verso la Campania e la Sicilia già in serata, per poi andare a interessare il resto della penisola nella giornata di giovedì 17. Dai dati attuali non si possono escludere potenziali situazioni critiche a causa delle abbondanti precipitazioni in molte aree del Nord, del versante tirrenico e della Sardegna.

Date le temperature elevate, dovute al transito di masse d’aria trasportate da intensi venti di Scirocco, le nevicate, altrettanto copiose, si limiteranno a interessare le Alpi a quote molto elevate, specie nel settore orientale, mentre su quello occidentale, data la vicinanza di flussi d’aria più fresca, la neve potrebbe scendere anche poco sotto i 2000 metri. Alle basse quote si continueranno a superare i 20 gradi al Sud, in Sicilia e sulle regioni centrali adriatiche, mentre nel resto del Paese i valori saranno più contenuti.

La tendenza per Pasqua e per il lunedì di Pasquetta

Venerdì santo (18 aprile) la parte attiva della perturbazione si allontanerà lasciando in eredità una circolazione instabile che potrebbe favorire qualche pioggia o rovescio per lo più al Nord-Est, al Centro e nel settore del basso Tirreno; nelle altre regioni il tempo dovrebbe rimanere più stabile. Il contemporaneo transito di aria fresca determinerà un generale ridimensionamento delle temperature, specie al Centro-Sud.

Le condizioni del tempo durante il fine settimana di Pasqua sono ancora affette da un ampio margine di incertezza. Lo scenario attualmente più probabile per sabato 19 vede prevalenti condizioni di tempo stabile grazie al temporaneo rinforzo dell’alta pressione. A Pasqua e Pasquetta potrebbe tornare un po’ di variabilità.

Per rimanere sempre aggiornati su ciò che avverrà nei prossimi giorni vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Pasqua e Pasquetta: in settimana maltempo intenso e piogge abbondanti. Ecco dove e quando)

]]>
India: caldo estremo con picchi di 46°C e maltempo fatale con oltre 100 vittime https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/india-caldo-estremo-con-picchi-di-46c-e-maltempo-fatale-con-oltre-100-vittime/ Sat, 12 Apr 2025 08:43:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=80313 IndiaL’India negli ultimi giorni è stata colpita da un’ondata di caldo torrido fuori stagione che ha portato le temperature su valori estremi per il periodo. Nello stesso tempo il caldo estremo ha innescato violenti temporali che hanno portato forti piogge, fulmini e grandine in particolare nell’India settentrionale, precisamente negli stati di Bihar, Uttar Pradesh e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (India: caldo estremo con picchi di 46°C e maltempo fatale con oltre 100 vittime)

]]>

L’India negli ultimi giorni è stata colpita da un’ondata di caldo torrido fuori stagione che ha portato le temperature su valori estremi per il periodo. Nello stesso tempo il caldo estremo ha innescato violenti temporali che hanno portato forti piogge, fulmini e grandine in particolare nell’India settentrionale, precisamente negli stati di Bihar, Uttar Pradesh e Jharkhand provocando oltre 100 vittime e ingenti danni, anche ai raccolti.

India: caldo estremo con picchi di temperatura fino a 46 gradi nel nord del Paese

Questa settimana l’India settentrionale è stata colpita da un caldo estremo, con temperature che hanno raggiunto i 40 °C, anche nella capitale Nuova Delhi. Il caldo torrido ha raggiunto il suo apice martedì scorso nella zona nord-occidentale del Paese, quando a Barmer, città nello stato del Rajasthan, sono stati registrati 46,4 °C, ovvero oltre 6 °C in più rispetto alla media massima di aprile.

A Nuova Delhi la temperatura ha raggiunto i 40,3 °C mercoledì, superando i 40 °C per la prima volta quest’anno. Più a sud, Jaipur ha superato i 40 °C per cinque giorni consecutivi da domenica scorsa, con una temperatura massima di 43 °C registrata mercoledì, quasi 5 °C in più rispetto alla media di aprile. L’ufficio meteorologico indiano ha dichiarato la scorsa settimana che quest’estate gran parte del Paese sarà colpita da intense ondate di calore.

Il caldo estremo innesca un intenso maltempo con oltre 100 vittime e raccolti distrutti

Se da una parte la pioggia ha portato un meritato sollievo dal caldo torrido, oltre 100 persone sono rimaste uccise o ferite in incidenti legati al maltempo in Bihar, Uttar Pradesh e Jharkhand. Il Bihar è stato il più colpito, con 80 morti segnalati a causa di fulmini e grandine in diversi distretti. Oggi è ancora in vigore un’allerta arancione per diversi distretti dello stato, tra cui Darbhanga, Nalanda e Patna, dove sono previste forti piogge. A Patna sono caduti 42,6 mm di pioggia fino alle 17:30 di giovedì scorso, causando allagamenti in diverse zone.

Diverse vittime anche nell’Uttar Pradesh, dove sono morte almeno 22 persone in diversi incidenti causati dalla pioggia in 15 diversi distretti. Il Primo Ministro, Yogi Adityanath, ha ordinato ai funzionari di accelerare le misure di soccorso e di garantire un risarcimento ai familiari più prossimi. Ha inoltre richiesto la valutazione delle perdite dei raccolti, lo stoccaggio sicuro del grano e l’immediato drenaggio delle acque nelle zone allagate.

Nello Jharkhand, quattro persone sono rimaste ferite a causa dei fulmini, tra cui tre anziani che hanno riportato ustioni. Forti piogge e grandinate hanno colpito zone di Dhanbad, Hazaribag e Koderma, danneggiando i raccolti e sradicando alberi. Daltonganj ha ricevuto 31,8 mm di pioggia, mentre Ranchi ne ha registrati 7,6. È probabile che le condizioni di ondata di calore si riducano significativamente dopo la pioggia, anche a Delhi dove non sono previste ondate di calore per i prossimi sei giorni.

Per rimanere sempre aggiornati sulle condizioni meteo in Italia e nel mondo vi invitiamo a visitare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (India: caldo estremo con picchi di 46°C e maltempo fatale con oltre 100 vittime)

]]>
Maltempo e allerta rossa in Toscana ed Emilia Romagna: quanta pioggia è caduta? https://www.iconameteo.it/news/maltempo-e-allerta-rossa-in-toscana-ed-emilia-romagna-quanta-pioggia-e-caduta/ Sat, 15 Mar 2025 10:27:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79856 maltempoIl maltempo insiste anche nella giornata odierna (sabato 15 marzo) dopo aver creato numerosi disagi ieri (venerdì 14 marzo) soprattutto in Toscana ed Emilia Romagna. La Protezione Civile ha infatti confermato l’allerta rossa in queste due regioni. Le piogge e i temporali potranno risultare localmente di forte intensità, con notevoli accumuli ancora una volta fra …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e allerta rossa in Toscana ed Emilia Romagna: quanta pioggia è caduta?)

]]>

Il maltempo insiste anche nella giornata odierna (sabato 15 marzo) dopo aver creato numerosi disagi ieri (venerdì 14 marzo) soprattutto in Toscana ed Emilia Romagna. La Protezione Civile ha infatti confermato l’allerta rossa in queste due regioni. Le piogge e i temporali potranno risultare localmente di forte intensità, con notevoli accumuli ancora una volta fra Toscana, Emilia Romagna e Venezie dove non si escludono potenziali criticità.

allerta meteo
Foto: Protezione Civile

Maltempo, alluvione a Sesto Fiorentino mentre a Firenze la piena dell’Arno è transitata a 4,29 metri

La perturbazione n.7 del mese, ancora in azione al Centro-Nord e in Sardegna, ieri ha colpito con grande violenza la Toscana dove si segnalano frane, evacuazioni e soccorsi quasi ovunque. La situazione più critica è quella di Sesto Fiorentino dove l’esondazione del torrente Rimaggio ha innescato una pesante alluvione. Le strade sono state invase da acqua e fango che hanno raggiunto anche il centro seminando il panico.

https://twitter.com/volcaholic1/status/1900498670610501989

La piena dell’Arno ha attraversando Firenze a 4,29 metri, fortunatamente senza alcun danno. A Pisa è transitato al colmo di piena intorno ai 5 metri di altezza nella notte. In entrambe le città la situazione è attualmente migliorata, ma persiste l’allerta rossa della Protezione Civile. Per quanto riguarda gli accumuli relativi alla giornata di venerdì 14 marzo, le piogge più abbondanti sono state segnalate a Prato con 100,9 mm. Seguono Firenze e Pisa con 76,8 e 76,7 mm.

Precipitazioni cadute venerdì 14 marzo

Come detto, il maltempo insisterà anche nella giornata odierna con qualche strascico domenica 16 quando comunque inizierà a notarsi un generale miglioramento, più deciso all’inizio della prossima settimana quando si profila una rimonta dell’alta pressione e dunque un ritorno a condizioni più stabili almeno fino a giovedì 20 marzo. Questo miglioramento, tuttavia, sarà accompagnato da un brusco calo termico che riporterà sulla nostra Penisola condizioni invernali.

Al Sud e in Sicilia caldo anomalo con picchi di temperatura oltre i 25 gradi

Mentre al Centro-Nord il maltempo non dà tregua ormai da diversi giorni, al Sud e in Sicilia le correnti sciroccali hanno innescato una fase di caldo anomalo con apice proprio tra ieri e oggi. Il termometro è salito oltre i 25 gradi tra Sicilia e Calabria venerdì. Anche in questo sabato si potranno osservare picchi di temperatura quasi estivi, prima di un sensibile calo termico previsto ad inizio settimana, con i primi cambiamenti già a partire da domenica. 

Temperature massime venerdì 14 marzo 

Tutti gli aggiornamenti e le previsioni zona per zona su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e allerta rossa in Toscana ed Emilia Romagna: quanta pioggia è caduta?)

]]>
Maltempo no stop: entro il weekend attesa la pioggia di 2 mesi primaverili. Ecco dove https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-no-stop-entro-il-weekend-attesa-la-pioggia-di-2-mesi-primaverili-ecco-dove/ Wed, 12 Mar 2025 10:52:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79768 Il maltempo andrà ancora avanti per almeno 5-6 giorni sull’Italia, dove entro il weekend agiranno tre perturbazioni. La prima di queste, ovvero la n.5 del mese, è in azione oggi (mercoledì 12 marzo) sulle regioni settentrionali, quelle tirreniche, l’Umbria e la Sardegna con piogge a tratti intense, forti temporali e possibili conseguenti situazioni di criticità. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo no stop: entro il weekend attesa la pioggia di 2 mesi primaverili. Ecco dove)

]]>

Il maltempo andrà ancora avanti per almeno 5-6 giorni sull’Italia, dove entro il weekend agiranno tre perturbazioni. La prima di queste, ovvero la n.5 del mese, è in azione oggi (mercoledì 12 marzo) sulle regioni settentrionali, quelle tirreniche, l’Umbria e la Sardegna con piogge a tratti intense, forti temporali e possibili conseguenti situazioni di criticità. La Protezione Civile ha infatti diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione su settori dell’Emilia Romagna.

Foto: Protezione Civile

Maltempo no stop: entro il weekend cadrà un quantitativo di pioggia pari a quello di due mesi primaverili. Ecco dove

Come detto in precedenza, entro il fine settimana del 15-16 marzo sono attese altre due perturbazioni a parte quella in azione oggi su parte delle nostre regioni (la n.5). La numero 6 raggiungerà l’Italia tra la sera di giovedì 13 e la giornata di venerdì 14, la numero 7 del mese invece tra sabato 15 e domenica 16, intervallate da brevi pause. Questa fase dinamica è quindi destinata a proseguire per almeno 5-6 giorni, accompagnata da forti anomalie e una marcata differenza il Nord e il Sud del Paese.

Sulle regioni meridionali infatti soffiano correnti sciroccali che stanno determinando una fase di caldo anomalo, con valori in alcuni casi quasi estivi. Qui il picco del caldo anomalo è previsto nella giornata di venerdì, quando si andranno a sfiorare i 30 gradi nel versante tirrenico di Calabria e Sicilia.

Tornando al maltempo, le regioni più direttamente coinvolte sono quelle settentrionali, quelle tirreniche, l’Umbria e la Sardegna. Entro domenica in alcuni settori prealpini del Nord e sulla Toscana potrebbero cadere tra i 100 e i 150 mm di pioggia, ovvero l’equivalente di quella attesa in 2 mesi primaverili. Contemporaneamente le Alpi riceveranno ingenti e preziose nevicate, con accumuli di oltre 1 metro a quote superiori a 1500/2000 metri.

Quando migliora la situazione?

Secondo lo scenario al momento più probabile dovremmo assistere al graduale rinforzo dell’alta pressione, con il conseguente ritorno a condizioni di tempo più stabile e soleggiato, soprattutto da martedì 18 marzo. Nel fine settimana invece insisterà il maltempo mentre al Sud da domenica inizieranno a ridimensionarsi i picchi di caldo anomalo, con ritorno a temperature più consone al periodo.

Per aggiornamenti e conferme sullo scenario appena descritto consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo no stop: entro il weekend attesa la pioggia di 2 mesi primaverili. Ecco dove)

]]>
Meteo, vortice ciclonico sul Centro-Sud e sulle Isole: rischio di forte maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-vortice-ciclonico-sul-centro-sud-e-sulle-isole-rischio-di-forte-maltempo/ Sun, 02 Feb 2025 09:32:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79442 meteo 2 febbraioIn questa domenica lo scenario meteo è influenzato da un vortice ciclonico in azione a ridosso delle Isole maggiori e del Centro-Sud: porterà maltempo anche intenso, con rischio di criticità soprattutto in Sardegna e in Sicilia dove la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione. Lunedì la perturbazione tenderà a indebolirsi, spostandosi gradualmente verso la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, vortice ciclonico sul Centro-Sud e sulle Isole: rischio di forte maltempo)

]]>

In questa domenica lo scenario meteo è influenzato da un vortice ciclonico in azione a ridosso delle Isole maggiori e del Centro-Sud: porterà maltempo anche intenso, con rischio di criticità soprattutto in Sardegna e in Sicilia dove la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione.

Lunedì la perturbazione tenderà a indebolirsi, spostandosi gradualmente verso la Grecia. Ciò favorirà un miglioramento delle condizioni atmosferiche, grazie anche all’espansione dell’alta pressione dall’Europa centro-occidentale. Il tempo dovrebbe mantenersi stabile e asciutto almeno fino a giovedì, con il possibile ritorno delle nebbie in pianura Padana.

Dal punto di vista termico, almeno fino a metà settimana non si prevedono variazioni significative, se non un fisiologico calo delle temperature minime notturne dovuto ai rasserenamenti previsti nei prossimi giorni.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune.

Previsioni meteo per domenica 

Al Nord il tempo è in miglioramento, salvo ancora qualche nube in Emilia Romagna e parte del Nord-Ovest. Al Centro tendenza a schiarite sulle regioni tirreniche.
Permangono molte nuvole nel resto d’Italia, con piogge sparse, più insistenti e localmente intense al Sud e sulle Isole, dove non mancheranno anche temporali.
Temperature massime in aumento al Nord e sulle regioni centrali tirreniche.
Si prevedono venti forti al Centro-Sud e in Liguria. Mari occidentali e meridionali mossi o molto mossi.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino al livello arancione sulle Isole maggiori. Qui il bollettino.

Previsioni meteo per lunedì

Al Nord e su Toscana, Umbria e alto Lazio tempo prevalentemente soleggiato, con nebbie in Val padana centrale tra la notte e il primo mattino. Nel resto del Paese cielo nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci o temporali, che tenderanno a esaurirsi dal pomeriggio a partire dalle regioni centrali adriatiche e dal basso Lazio. Residue precipitazioni persisteranno all’estremo Sud fino a sera.

Quota neve intorno a 1400-1500 metri sull’Appennino centrale. Temperature minime in calo al Nord, massime senza variazioni significative. I venti si attenueranno parzialmente al Centro-Sud. Mari mossi o molto mossi, con eccezione dell’alto Adriatico.

Tendenza per i giorni successivi

A metà settimana l’alta pressione si estenderà anche al Sud, garantendo tempo stabile con sole diffuso. Qualche annuvolamento sarà presente tra Calabria e Sicilia, con possibili piovaschi sul settore ionico mercoledì 5 febbraio. Giovedì qualche nuvola in più potrà interessare la Sardegna, mentre al Nord transiteranno velature e nelle ore più fredde sarà più alto il rischio di nebbia in pianura. Le temperature saranno in rialzo al Centro-Nord, con valori sopra la media stagionale, ma tenderanno a calare da giovedì proprio a partire dal Nord.

Da venerdì 7 febbraio l’alta pressione potrebbe cedere, favorendo l’arrivo di aria più fredda e nuovi sistemi perturbati. Si prevede dunque un calo termico, con possibili precipitazioni venerdì al Nord-Ovest e al Centro-Sud, con neve fino a quote collinari sulle Alpi occidentali e nevicate anche sugli Appennini. Sabato il tempo dovrebbe stabilizzarsi al Nord, mentre al Sud e sul medio Adriatico potrebbe persistere il maltempo, con il rischio di fenomeni intensi e abbondanti nel settore ionico. Per aggiornamenti più precisi si rimanda alle prossime previsioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, vortice ciclonico sul Centro-Sud e sulle Isole: rischio di forte maltempo)

]]>
Meteo, allerta arancione per il maltempo: il bollettino della Protezione Civile https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/meteo-allerta-arancione-per-il-maltempo-il-bollettino-della-protezione-civile/ Sun, 02 Feb 2025 08:43:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79445 meteo allerta temporaliUn vortice ciclonico, in risalita dal Nord Africa, è in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: domenica porterà maltempo in diverse zone, con rischio di fenomeni intensi e situazioni critiche, e la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione. Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune. L’allerta meteo della Protezione Civile …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, allerta arancione per il maltempo: il bollettino della Protezione Civile)

]]>

Un vortice ciclonico, in risalita dal Nord Africa, è in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: domenica porterà maltempo in diverse zone, con rischio di fenomeni intensi e situazioni critiche, e la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune.

L’allerta meteo della Protezione Civile

Per la giornata di oggi, Domenica 2 febbraio 2025, sono state emesse le seguenti allerta meteo

  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
    Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
    Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Basilicata: Basi-E1
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese
    Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
    Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
    Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, allerta arancione per il maltempo: il bollettino della Protezione Civile)

]]>
Maltempo: nubifragi e grandine fuori stagione, gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-nubifragi-grandine/ Tue, 28 Jan 2025 10:01:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79429 meteo allerta temporaliUn’intensa perturbazione sta colpendo l’Italia portando un’ondata di maltempo di stampo autunnale, più che invernale, a causa delle temperature particolarmente elevate rispetto alla media di questa stagione. Anche gli effetti del maltempo risultano quindi insoliti per l’inverno, con piogge intense accompagnate anche da forti temporali e grandine abbondante e di dimensioni significative. Controlla qui le previsioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: nubifragi e grandine fuori stagione, gli aggiornamenti)

]]>

Un’intensa perturbazione sta colpendo l’Italia portando un’ondata di maltempo di stampo autunnale, più che invernale, a causa delle temperature particolarmente elevate rispetto alla media di questa stagione. Anche gli effetti del maltempo risultano quindi insoliti per l’inverno, con piogge intense accompagnate anche da forti temporali e grandine abbondante e di dimensioni significative.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune.

Tra lunedì e la notte successiva la perturbazione ha portato forte maltempo soprattutto al Nord-Ovest: disagi e criticità in particolare in Liguria, dove era stata emanata un’allerta rossa ora chiusa in anticipo dalla Protezione Civile grazie a un’attenuazione dei fenomeni (ancora in vigore, però l’allerta arancione per rischio idrogeologico).
Molti disagi anche in Valle d’Aosta, con allagamenti segnalati nel capoluogo e il tunnel del Gran San Bernardo costretto alla chiusura dalle nevicate abbondanti.

Nella mattinata di martedì 28 gennaio il maltempo ha colpito duramente anche la Toscana, con danni e disagi in diverse zone. Un nubifragio si è abbattuto sulla città di Firenze, provocando molti disagi e allagando alcune strade. Nel corso della giornata i temporali si sposteranno verso sud est andando ad interessare le province di Arezzo, Siena e parte del grossetano.

L’allerta della Protezione Civile

Per la giornata di oggi, martedì 28 gennaio, la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione per rischio idraulico in alcuni settori dell’Emilia Romagna (Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense). In vigore anche l’allerta arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico su:

  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense.
  • Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro.
  • Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia.

Cosa succede nelle prossime ore

Nelle prossime ore al Nord il maltempo insisterà sulla Lombardia e al Nord-Est, con rischio di fenomeni ancora intensi soprattutto sul Friuli Venezia Giulia, ma tenderà ad attenuarsi nella seconda parte della giornata. Piogge e temporali stanno interessando il Centro, e in particolare il versante tirrenico, dove tuttavia nel pomeriggio si profila un graduale miglioramento. Al Sud, invece, il tempo tenderà a peggiorare nelle prossime ore: le piogge raggiungeranno la Campania per poi estendersi anche a Calabria, Basilicata e nord della Sicilia. Qualche rovescio possibile anche sull’ovest della Sardegna.

Attenzione anche ai venti forti, che soffieranno fino a burrascosi occidentali o di Libeccio su tutti i mari, in Liguria, in Emilia Romagna e al Centro-Sud. Mari molto mossi o agitati, fino a molto agitato il mar Ligure di levante.

maltempo vento

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: nubifragi e grandine fuori stagione, gli aggiornamenti)

]]>
Meteo, allerta rossa per il maltempo: il bollettino https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-allerta-rossa-per-il-maltempo-il-bollettino/ Fri, 17 Jan 2025 09:46:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79366 meteo allerta temporaliLa Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo rossa, il livello più elevato, per il forte maltempo che oggi colpisce soprattutto la Sicilia e la Calabria, con un alto rischio di criticità anche in Sardegna dove è in vigore un codice arancione. Nelle prossime ore le piogge di 6 mesi: leggi gli ultimi aggiornamenti  Controlla le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, allerta rossa per il maltempo: il bollettino)

]]>

La Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo rossa, il livello più elevato, per il forte maltempo che oggi colpisce soprattutto la Sicilia e la Calabria, con un alto rischio di criticità anche in Sardegna dove è in vigore un codice arancione.

Nelle prossime ore le piogge di 6 mesi: leggi gli ultimi aggiornamenti 

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune

Ecco il bollettino della Protezione Civile:

ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Sardegna: Gallura, Bacini Flumendosa – Flumineddu
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Campidano, Iglesiente, Logudoro, Bacino del Tirso

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, allerta rossa per il maltempo: il bollettino)

]]>
Maltempo, allerta rossa: in alcune zone potrebbe arrivare la pioggia di 6-9 mesi! https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-allerta-rossa-in-alcune-zone-potrebbe-arrivare-la-pioggia-di-6-9-mesi/ Fri, 17 Jan 2025 08:22:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79361 maltempo venerdì sabatoDiramata l’allerta rossa per il maltempo estremo che tra venerdì 17 gennaio e sabato 18 si abbatterà su alcune regioni italiane, portando un alto rischio di nubifragi e allagamenti. A complicare il quadro ci sono venti sud-orientali tempestosi, con raffiche superiori ai 100 km/h, che rischiano di ostacolare il normale deflusso dei corsi d’acqua verso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta rossa: in alcune zone potrebbe arrivare la pioggia di 6-9 mesi!)

]]>

Diramata l’allerta rossa per il maltempo estremo che tra venerdì 17 gennaio e sabato 18 si abbatterà su alcune regioni italiane, portando un alto rischio di nubifragi e allagamenti. A complicare il quadro ci sono venti sud-orientali tempestosi, con raffiche superiori ai 100 km/h, che rischiano di ostacolare il normale deflusso dei corsi d’acqua verso il mare, aggravando il rischio di esondazioni.

Nel mirino del maltempo ci saranno soprattutto la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. Nelle zone più colpite le piogge saranno eccezionalmente abbondanti e insistenti, con accumuli che potrebbero arrivare a 200-300 litri al metro quadrato. Parliamo di quantitativi di pioggia che mediamente si registrano in 6 o addirittura 9 mesi!

maltempo venerdì sabato

Venerdì l’apice del maltempo

Oggi il maltempo colpirà in modo particolarmente intenso le regioni meridionali e le Isole. Sono attese:

  • Piogge torrenziali e nubifragi: soprattutto nei settori orientali di Calabria e Sicilia.
  • Venti fortissimi: raffiche tempestose che potrebbero superare i 100 km/h su Sardegna, Sicilia e mari circostanti.
  • Mareggiate: rischio elevato lungo le coste ioniche di Calabria e Sicilia e sul versante orientale della Sardegna.

Il Nord e parte del Centro Italia, invece, godranno di condizioni più stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature sono in graduale aumento, pur mantenendosi vicine alla norma stagionale.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

La Protezione Civile ha diramato l’allerta fino a rossa per Sicilia e Calabria, codice arancione per la Sardegna orientale. Si raccomanda di prestare la massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e di attraversare corsi d’acqua o aree allagate. Fondamentale anche prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e seguire le indicazioni delle autorità locali.

Previsioni per Sabato

La perturbazione risalirà lungo la Penisola domani, attenuandosi parzialmente ma continuando a causare piogge intense, specialmente al Sud e sulle regioni centrali adriatiche. Possibili nevicate si registreranno in Appennino oltre i 1200-1500 metri.
I venti rimarranno intensi, seppur in parziale attenuazione, mentre i mari resteranno molto mossi o agitati.

Evoluzione per i prossimi giorni

Il maltempo inizierà a perdere forza da domenica, ma le condizioni meteo resteranno instabili, specialmente su Sardegna, Sicilia e alcune aree del Sud. Nel resto d’Italia, si prevede un miglioramento graduale, con temperature stabili e un clima tipicamente invernale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta rossa: in alcune zone potrebbe arrivare la pioggia di 6-9 mesi!)

]]>
Maltempo, oggi il picco: la tempesta Gabri porterà nubifragi e vento di tempesta! https://www.iconameteo.it/news/maltempo-tempesta-gabri-nubifragi-e-vento-di-tempesta/ Fri, 17 Jan 2025 07:30:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79353 meteo oggi maltempo allertaL’Italia va incontro a ore critiche, con il maltempo che raggiunge il suo apice proprio tra oggi (venerdì 17 gennaio) e sabato. L’intensa tempesta proveniente dal Nord Africa – denominata ufficialmente tempesta Gabri – si è ormai avvicinata con tutta la sua forza e porterà piogge torrenziali, temporali violenti e venti impetuosi, in particolare al Sud …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, oggi il picco: la tempesta Gabri porterà nubifragi e vento di tempesta!)

]]>

L’Italia va incontro a ore critiche, con il maltempo che raggiunge il suo apice proprio tra oggi (venerdì 17 gennaio) e sabato. L’intensa tempesta proveniente dal Nord Africa – denominata ufficialmente tempesta Gabri – si è ormai avvicinata con tutta la sua forza e porterà piogge torrenziali, temporali violenti e venti impetuosi, in particolare al Sud e sulle Isole maggiori.

Maltempo intenso: rischio di nubifragi e allagamenti

Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni maggiormente a rischio, dove si prevedono piogge incessanti e accumuli notevoli, che potrebbero raggiungere punte di 250 a 300 litri per metro quadrato. Il rischio di nubifragi è molto alto, con possibili allagamenti soprattutto nelle Isole e nella Calabria ionica. A partire da oggi, i rovesci si faranno sempre più intensi e saranno accompagnati da temporali forti, con il rischio di danni a strutture, infrastrutture e difficoltà nei trasporti.

maltempo

Diramata l’allerta rossa

La Protezione Civile ha diramato l’allerta fino a rossa su parte di Sicilia e Calabria, codice arancione per la Sardegna orientale. A questo link è possibile consultare il bollettino.

Venti da paura e rischio mareggiate

Non solo pioggia: i venti sono pronti a soffiare con grande forza. Specialmente sulle Isole e sui mari circostanti le raffiche potrebbero superare i 100 km/h, creando non solo disagi ma anche potenziali danni a edifici e vegetazione. Anche il Ligure sarà particolarmente colpito da venti tesi e in molte aree, soprattutto al Centro-Sud, si assisterà a mareggiate sulle coste più esposte. I mari saranno molto mossi o addirittura agitati, con il rischio di gravi disagi per la navigazione.

Controlla qui le previsioni per il tuo comune

Cosa succede nel weekend?

Questo venerdì e sabato rappresentano il picco dell’ondata di maltempo, con piogge e temporali che interesseranno gran parte del Centro-Sud e delle Isole.
Secondo le attuali proiezioni da domenica, poi, potremo andare incontro a un parziale miglioramento, anche se il maltempo non sarà ancora completamente terminato. Al Nord, invece, in questo contesto il tempo resterà più stabile, con solo piogge isolate al Nord-Ovest e neve sui rilievi.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, oggi il picco: la tempesta Gabri porterà nubifragi e vento di tempesta!)

]]>
Maltempo violento in arrivo: nubifragi, vento forte e mareggiate https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-nubifragi-vento-forte-e-mareggiate/ Thu, 16 Jan 2025 09:30:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79347 maltempoUna nuova fase di maltempo minaccia l’Italia, con effetti che si faranno sentire sul Centro-Sud e le Isole maggiori, a causa di un vortice ciclonico che si sta avvicinando dal Nord Africa. La tempesta è stata denominata ufficialmente Gabri. Il forte maltempo raggiungerà l’apice tra venerdì e sabato: interesserà principalmente la Calabria, la Sicilia e la Sardegna, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo violento in arrivo: nubifragi, vento forte e mareggiate)

]]>

Una nuova fase di maltempo minaccia l’Italia, con effetti che si faranno sentire sul Centro-Sud e le Isole maggiori, a causa di un vortice ciclonico che si sta avvicinando dal Nord Africa. La tempesta è stata denominata ufficialmente Gabri.

Il forte maltempo raggiungerà l’apice tra venerdì e sabato: interesserà principalmente la Calabria, la Sicilia e la Sardegna, con piogge intense e rovesci che potrebbero essere continuativi, con accumuli di pioggia che raggiungeranno punte anche di 250-300 litri per metro quadrato in alcune zone. Il rischio di nubifragi è alto, soprattutto per le Isole e la Calabria ionica.

maltempo

Anche il vento sarà uno dei protagonisti di questa ondata di maltempo, con raffiche molto forti che interesseranno diverse aree del Paese. In particolare, il Ligure e il Centro-Sud saranno le zone più colpite, con raffiche che potrebbero raggiungere i 100 km/h spingendosi localmente anche al di sopra, soprattutto sulle Isole e nei mari circostanti. Le correnti di vento si faranno sentire in modo intenso anche sullo Ionio, con possibili disagi per la navigazione e danni alle strutture più vulnerabili. Inoltre, i mari saranno molto mossi o addirittura agitati, aumentando il rischio di mareggiate sulle coste esposte.

meteo weekend vento venerdi maltempo

Controlla QUI previsioni per il tuo comune!

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo violento in arrivo: nubifragi, vento forte e mareggiate)

]]>
Nel weekend dell’Immacolata forti venti e neve anche a bassa quota! I dettagli https://www.iconameteo.it/primo-piano/nel-weekend-dellimmacolata-venti-tempestosi-e-neve-anche-a-bassa-quota-i-dettagli/ Thu, 05 Dec 2024 11:30:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79133 Immacolata maltempoNel fine settimana dell’Immacolata un’intensa fase di maltempo invernale investirà l’Italia a iniziare dalle regioni del Nord, dove sabato 7 dicembre si conferma l’arrivo della perturbazione nord-atlantica n.3 del mese. Quest’ultima insisterà anche domenica 8 dicembre e sarà accompagnata da un vortice di bassa pressione centrato sul Tirreno settentrionale. Si avranno forti venti con raffiche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel weekend dell’Immacolata forti venti e neve anche a bassa quota! I dettagli)

]]>

Nel fine settimana dell’Immacolata un’intensa fase di maltempo invernale investirà l’Italia a iniziare dalle regioni del Nord, dove sabato 7 dicembre si conferma l’arrivo della perturbazione nord-atlantica n.3 del mese. Quest’ultima insisterà anche domenica 8 dicembre e sarà accompagnata da un vortice di bassa pressione centrato sul Tirreno settentrionale. Si avranno forti venti con raffiche fino a 100 km/h, piogge e nevicate anche al di sotto dei 1000 metri.

Maltempo dell’Immacolata: piogge e venti intensi già da sabato 7 dicembre. Le zone colpite

Il peggioramento avrà inizio già da sabato con precipitazioni diffuse, ma più probabili su Lombardia, Liguria, Nord-Est, regioni tirreniche e Isole. I venti, già sostenuti nella giornata di sabato, tenderanno a intensificarsi ulteriormente, raggiungendo raffiche tempestose (intorno ai 100 km/h) di Maestrale intorno alla Sardegna.

Il nucleo più freddo della massa d’aria in discesa dalle latitudini artiche resterà confinato a nord delle Alpi, mentre sull’Italia il freddo si manifesterà in maniera più attenuata con temperature nella media o leggermente sotto. Le nevicate interesseranno solo le zone montuose scendendo di quota sotto i 1000 metri nelle Alpi e sull’Appennino settentrionale.

La perturbazione insisterà fino all’inizio della prossima settimana

Stando agli ultimi aggiornamenti, questa intensa perturbazione con il suo vortice depressionario dovrebbe insistere fino all’inizio della prossima settimana, determinando condizioni di tempo instabile con precipitazioni sparse e intermittenti soprattutto al Centro-Sud e nelle aree limitrofe del Nord, in un contesto di clima invernale. Nell’ultima parte di settimana si profila attualmente un generale rialzo termico. Per maggiori dettagli sull’evoluzione a lungo termine appena descritta, vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti di IconaMeteo.it.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel weekend dell’Immacolata forti venti e neve anche a bassa quota! I dettagli)

]]>
Un giorno su 2 di pioggia ad ottobre al Centro-Nord https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/un-giorno-su-2-di-pioggia-ad-ottobre-al-centro-nord/ Fri, 01 Nov 2024 10:46:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78935 pioggia ottobreDopo un mese di ottobre caratterizzato dalla pioggia, stiamo vivendo una fase meteo più stabile grazie all’arrivo dell’alta pressione. Il mese appena concluso è stato molto piovoso, specie per il Centro-Nord, dove ha piovuto una volta ogni due giorni. Le zone in cui ha piovuto più spesso – secondo i dati di Meteo Expert – …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Un giorno su 2 di pioggia ad ottobre al Centro-Nord)

]]>

Dopo un mese di ottobre caratterizzato dalla pioggia, stiamo vivendo una fase meteo più stabile grazie all’arrivo dell’alta pressione. Il mese appena concluso è stato molto piovoso, specie per il Centro-Nord, dove ha piovuto una volta ogni due giorni.

Le zone in cui ha piovuto più spesso – secondo i dati di Meteo Expert – sono Toscana, Umbria, nord della Marche, Emilia Romagna e tutto il Nord del Paese, dove si contati più di 14 giorni di pioggia durante l’intero mese. Tra Liguria, Lombardia nord-occidentale, Alpi occidentali e localmente tra Toscana, Emilia Romagna e Marche, si è arrivati a 18 giorni di pioggia su 31, con un picco massimo tra Liguria, alta Toscana e Emilia, dove si sono contati fino a 22-24 giorni piovosi.

Sulle regioni del Sud e in parte del Centro i giorni di pioggia di ottobre si sono contati, invece, sulle dita di due mani, ad eccezione della Campania, della Sardegna e del nord della Basilicata, dove se ne sono contati 12.

Dati: MeteoNetwork e stime satelliti NASA GPM IMERG. Risoluzione spaziale: 4 km. Elaborazioni: Meteo Expert

Pioggia protagonista ad ottobre 2024: accumuli fino a 500 litri per metro quadrato

Le precipitazioni si sono concentrate, per quantità, nello stesso settore, con accumuli mensili che nel Levante Ligure, in Emilia e nelle Prealpi del Veneto, hanno raggiunto localmente la soglia dei 450-500 litri per metro quadrato. Il Sud Italia ha ricevuto decisamente meno pioggia, con accumuli che complessivamente sono rimasti tra i 10 e gli 80 litri per metro quadrato, con valori superiori sul versante Tirrenico di Campania e Lazio, dove gli accumuli hanno raggiunto i 140-180 litri per metro quadrato.

pioggia ottobre
Dati: MeteoNetwork e stime satelliti NASA GPM IMERG. Risoluzione spaziale: 4 km. Elaborazioni: Meteo Expert

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Un giorno su 2 di pioggia ad ottobre al Centro-Nord)

]]>
Dopo l’Italia, il Vortice colpisce la Spagna: maltempo e alluvioni https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/dopo-italia-il-vortice-colpisce-la-spagna-alluvione/ Tue, 29 Oct 2024 10:40:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78903 spagna maltempoIl vortice di bassa pressione responsabile dei recenti eventi alluvionali che hanno colpito alcune regioni del Nord Italia, si è spostato verso il Mediterraneo occidentale determinando forte maltempo su parte della Spagna. Nelle scorse ore Andalusia e Baleari sono state colpite da violenti nubifragi e grandinate. In particolare, a Minorca e Maiorca, intense piogge hanno causato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo l’Italia, il Vortice colpisce la Spagna: maltempo e alluvioni)

]]>

Il vortice di bassa pressione responsabile dei recenti eventi alluvionali che hanno colpito alcune regioni del Nord Italia, si è spostato verso il Mediterraneo occidentale determinando forte maltempo su parte della Spagna.

Nelle scorse ore Andalusia e Baleari sono state colpite da violenti nubifragi e grandinate. In particolare, a Minorca e Maiorca, intense piogge hanno causato gravi allagamenti, con strade allagate e auto trascinate via dalla forza delle correnti d’acqua e fango. E ora gravi allagamenti si stanno verificando nella comunità Velenciana, in Andalusia, nella Regione di Murcia, nell’est di Castilla-La Mancha.

Il servizio meteo nazionale ha diramato l’allerta meteo rossa per rischio di piogge intense fino alla sera di martedì 29, con accumuli fino a 90 mm in un’ora nella Comunità Valenciana.

La circolazione dei treni in diverse zone della provincia di Malaga rimane interrotta. Il Consiglio comunale di Guadix ha chiesto ai cittadini di non uscire il più possibile dalle proprie case. Il Consorzio Provinciale dei Vigili del Fuoco di Valencia ha ricevuto più di 50 chiamate di soccorso a causa delle abbondanti piogge cadute in tutta la provincia. Dieci comuni delle province di Alicante e Valencia hanno informato il Dipartimento dell’Istruzione della sospensione delle lezioni nelle scuole a causa delle forti piogge.

Vortice sulla Spagna: maltempo e alluvioni

Il vortice di bassa pressione produrrà piogge diffuse nella Penisola e nelle Isole Baleari, con maggiore intensità sul versante mediterraneo. Martedì 29 sarà il giorno peggiore, secondo le previsioni del servizio meteo spagnolo, con rischio di precipitazioni e temporali intensi nella zona dello Stretto, nell’Andalusia orientale, nella Murcia, nella Castiglia-La Mancia orientale e nella Comunità Valenciana.

A causa dell’intensità e della persistenza delle piogge, è probabile che in queste zone si possano superare i 120-150 mm nell’arco di 12-24 ore. In misura minore, ma anche localmente intensa, le precipitazioni si estenderanno a gran parte del resto della metà meridionale, zona centrale ed estremo nord-est della penisola.

In alcune zone gli accumuli registrati sono già ingenti, come i 200 mm caduti a Es Mercadal (Minorca), dove hanno provocato disagi e danni alle infrastrutture locali, oltre a difficoltà nei collegamenti aerei. Al momento la pioggia cade con particolare intensità a Granada: qui nelle ultime ore sono già caduti 138,6 mm di pioggia e a Guadix 84,8 mm.

Il vortice persisterà sulla Spagna fino ad inizio novembre

Mercoledì 30 il vortice tenderà a spostarsi lentamente verso nord-ovest, rimanendo centrata sul sud-ovest della penisola iberica. A registrare le piogge più intense saranno l’Andalusia occidentale, la zona dello Stretto, gran parte del sistema iberico, il nord della Comunità Valenciana e la Catalogna. Meno intensi e più dispersi, i rovesci si estenderanno ad altre zone dell’interno della penisola, lasciando l’estremo nord-ovest, l’estremo sud-est, la zona della Cantabria e le Isole Baleari.

Il maltempo potrebbe persistere anche nei giorni successivi: stando agli aggiornamenti meteo, infatti, il vortice potrebbe spostarsi lentamente verso nord-ovest, per poi scendere di nuovo, con conseguenti nuove piogge e temporali nell’area mediterranea.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo l’Italia, il Vortice colpisce la Spagna: maltempo e alluvioni)

]]>
Maltempo 26 ottobre: piogge impressionanti e disagi. Quali zone ha colpito? https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-26-ottobre-piogge-impressionanti-e-disagi-quali-zone-ha-colpito/ Sun, 27 Oct 2024 10:17:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78897 maltempo 27 ottobreUna violenta ondata di maltempo ha colpito ieri (sabato 26 ottobre) il Nord-Ovest e la Sardegna, dove insisterà anche oggi (domenica 27 ottobre), prima di esaurirsi completamente entro fine giornata. Questo peggioramento dipende dalla perturbazione n.9 del mese, quasi stazionaria e associata a un vortice di bassa pressione posizionato sulla Spagna. Le principali criticità, nonché …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo 26 ottobre: piogge impressionanti e disagi. Quali zone ha colpito?)

]]>
Una violenta ondata di maltempo ha colpito ieri (sabato 26 ottobre) il Nord-Ovest e la Sardegna, dove insisterà anche oggi (domenica 27 ottobre), prima di esaurirsi completamente entro fine giornata. Questo peggioramento dipende dalla perturbazione n.9 del mese, quasi stazionaria e associata a un vortice di bassa pressione posizionato sulla Spagna. Le principali criticità, nonché le precipitazioni più ingenti a livello di accumuli, si segnalano tra Piemonte e Liguria.
Accumuli del 26 ottobre 2024 – Mappa Meteo Expert
Per la giornata odierna la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione su alcuni settori di Piemonte, Liguria e nell’area del delta del Po in Emilia-Romagna. Valutata, inoltre, allerta gialla su gran parte della Sardegna e su settori di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana.

Maltempo in Liguria: il Bormida esondato in più punti, una persona risulta dispersa

Dopo il nubifragio di sabato pomeriggio nel ponente genovese, che ha provocato frane e allagamenti tra Varazze e Arenzano (qui una persona risulta dispersa), nella serata di ieri il maltempo ha colpito anche il Savonese, in particolare Quiliano e l’entroterra della Val Bormida, dove il torrente è esondato. Problemi in particolare nei Comuni di Cairo Montenotte, Dego e Altare, dove il Bormida è esondato in più punti.

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’ARPAL (arpa.piemonte.it), la struttura convettiva che ha interessato nella tarda serata di ieri la Val Bormida si è poi spostata verso Est/Nordest determinando piogge forti o localmente molto forti. La seconda linea temporalesca che si era sviluppata in mare è transitata rapidamente sul Centro-Levante con precipitazioni fino a molto forti sulle brevi durate (20 mm in 10 minuti a Levanto). Come si può notare dalla mappa sottostante, in alcuni punti nell’arco di 24 ore si sono verificati accumuli da 150 a 200 mm di pioggia.

Mappa accumuli 24 ore in Liguria – ARPAL

Maltempo in Piemonte: piogge molto abbondanti nell’Alessandrino ma anche nei settori settentrionali della regione

Il maltempo nella giornata di sabato ha colpito anche il Piemonte con precipitazioni molto abbondanti in particolare al confine con la Liguria e nei settori settentrionali della regione. Nell’Alessandrino e nel Cuneese si sono verificati repentini innalzamenti dei livelli idrometrici a causa dell’intensità delle precipitazioni. Nel dettaglio, nell’alessandrino si è verificato un repentino innalzamento dell’Orba e dei suoi affluenti di destra con valori prossimi o superiori al livello di guardia. Nel cuneese il torrente Ghiandone a Staffarda ha superato il livello di guardia nel pomeriggio e attualmente è in decrescita.

Arpa Piemonte informa che le precipitazioni previste per le prossime ore determineranno un ulteriore e generale innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua del reticolo principale e secondario. In particolare, gli incrementi maggiori sono attesi su Tanaro, Belbo e Bormida, e su biellese, novarese e vercellese. Il Po è previsto in generale incremento dalla sezione di Carignano (TO) a valle, mantenendosi con valori inferiori al livello di guardia. Come si evince dalla mappa elaborata da ARPA Piemonte, nelle ultime 24 e 48 ore i quantitativi di pioggia più ingenti si sono verificati nel nord della regione e nel sud-est, al confine con la Liguria.
Mappa accumuli 24 e 48 ore – ARPA Piemonte

Molti disagi anche in Toscana: inondazioni nel Pisano

Nella notte tra venerdì e sabato forti temporali hanno colpito anche la Toscana, in particolare tra Pisano e Livornese dove si sono verificati inondazioni e allagamenti. Disagi importanti si segnalano in particolare a Riparbella (Pisa) dove la piena del torrente Botra a Sorbugnano ha abbattuto un ponte. Nella zona si sono registrati molti allagamenti, che fortunatamente risultano in gran parte risolti.

Cosa succederà nelle prossime ore? Dettagli ed evoluzione

In base agli ultimi aggiornamenti, la prospettiva a breve termine vede un generale miglioramento, con un esaurimento dei fenomeni entro la fine della giornata odierna. Ad inizio settimana, e dunque a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio del mese di novembre, si profila una situazione più stabile anche su Nord-Ovest e Sardegna così come nel resto del Paese.

Da martedì 29 e fino presumibilmente a venerdì 1 novembre (Ognissanti), infatti, il rinforzo dell’Anticiclone favorirà condizioni meteo stabili, asciutte e soleggiate ma soprattutto temperature oltre la norma e anomalie più marcate nelle regioni del Nord. Si preannuncia dunque un Halloween caratterizzato da caldo anomalo, così come la giornata di Ognissanti.

Seppur con un certo margine di incertezza, l’evoluzione successiva non esclude un nuovo peggioramento del tempo nel prossimo weekend del 2-3 novembre, con un ridimensionamento delle temperature verso valori più in linea con il periodo. Potremmo dunque assistere da domenica 3 alla prima vera irruzione fredda della stagione, diretta in particolare verso il Sud e il lato Adriatico della Penisola.

Per conferme e ulteriori dettagli sull’evoluzione appena descritta si rimanda ai prossimi aggiornamenti nonché alle previsioni sempre aggiornate di IconaMeteo.it.

Leggi anche:

Inquinamento: in India il fiume sacro Yamuna ricoperto da uno strato di schiuma bianca

Rio delle Amazzoni in crisi: la siccità senza precedenti colpisce comunità indigene e risorse alimentari

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo 26 ottobre: piogge impressionanti e disagi. Quali zone ha colpito?)

]]>
Ultimo fine settimana di ottobre con forte maltempo: le regioni a rischio criticità https://www.iconameteo.it/primo-piano/ultimo-fine-settimana-di-ottobre-con-forte-maltempo-le-regioni-a-rischio-criticita/ Sat, 26 Oct 2024 07:47:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78886 L’ultimo weekend di ottobre sarà segnato da una intensa fase maltempo su parte delle nostre regioni. Dopo la perturbazione n.8 del mese che ha innescato la quarta alluvione nel giro di un anno e mezzo in Emilia Romagna, un altro fronte perturbato (n.9 di ottobre), accompagnato da un vortice ciclonico, innescherà nuove precipitazioni intense e possibili criticità. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ultimo fine settimana di ottobre con forte maltempo: le regioni a rischio criticità)

]]>

L’ultimo weekend di ottobre sarà segnato da una intensa fase maltempo su parte delle nostre regioni. Dopo la perturbazione n.8 del mese che ha innescato la quarta alluvione nel giro di un anno e mezzo in Emilia Romagna, un altro fronte perturbato (n.9 di ottobre), accompagnato da un vortice ciclonico, innescherà nuove precipitazioni intense e possibili criticità.

Meteo, ultimo weekend di ottobre a rischio pioggia: ecco dove

Maltempo nell’ultimo weekend di ottobre: previsioni e zone a rischio

Sarà dunque un fine settimana di forte maltempo quello del 26-27 ottobre, a causa dell’intenso vortice ciclonico, associato alla perturbazione n.9 del mese, che andrà a posizionarsi sulla Spagna orientale. Le condizioni di maggiore criticità riguardano i forti e insistenti temporali sulla Liguria e gli abbondanti quantitativi di pioggia che si andranno ad accumulare sul Piemonte settentrionale e occidentale. La Sardegna sarà interessata da un fronte temporalesco.

Nel resto del Centro-Nord le piogge saranno perlopiù deboli e intermittenti, con possibili rovesci e temporali isolati in Toscana. Tempo stabile e più soleggiato su medio Adriatico, Sud e Sicilia, con temperature ben oltre la media anche per l’insistenza dei venti di Scirocco.

 

Allerta meteo fino ad arancione su Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna

La Protezione Civile, sulla base delle attuali previsioni, ha diramato per la giornata odierna un bollettino di allerta meteo-idro arancione su settori di Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Allerta gialla in cinque regioni.

allerta meteo 26 ottobre 2024

Nel dettaglio, in gran parte dell’Emilia Romagna è stata diramata una nuova allerta arancione per rischio idraulico a causa della saturazione dei suoli su montagna e collina bolognese, pianura bolognese (Bo, Fe, Ra), costa ferrarese; montagna e collina emiliana centrale (Pr, Re, Mo), pianura modenese (Mo, Re), pianura reggiana e pianura reggiana di Po (Re, Pr); montagna, alta e bassa collina e pianura piacentino-parmense (Pc, Pr).

Codice arancione per rischio idrogeologico per la montagna bolognese, montagna emiliana centrale (Pr, Re, Mo), montagna e alta collina piacentino-parmense (Pc, Pr). Stesso codice colore per temporali su montagna e alta collina piacentino-parmense.

Nel bolognese sono in corso operazioni per salvaguardare lo scorrimento del torrente Sambro in località Ca’ di Sotto, a causa della riattivazione della frana a San Benedetto val di Sambro. Chiuse scuole, parchi e centri sportivi e rinviata anche la partita di Serie A Bologna-Milan, originariamente in programma oggi (26 ottobre) alle ore 18 allo stadio Dall’Ara.

Allerta maltempo in Piemonte: primi disagi nel Novarese

Per quanto riguarda il Piemonte, il bollettino di allerta emesso dall’Arpa specifica che sono attese precipitazioni sparse nel pomeriggio odierno, in intensificazione dalla serata a partire dal settore meridionale fino a coinvolgere l’intera regione tra oggi e domenica 27 ottobre, con valori moderati o forti diffusi, molto forti sul settore nordoccidentale e settentrionale e al confine con la Liguria, per lo sconfinamento di fenomeni temporaleschi.

Intanto si segnalano i primi disagi in provincia di Novara, dove nel comune di Ghemme la piena del fiume Sesia ha spazzato via un’ampia porzione di sponda nella zona di Cascina Colombarolo. Anche la zona dell’Alessandrino è in allerta e infatti, in via precauzionale, è stato comunicato che rimarrà chiuso il Complesso Monumentale Cittadella di Alessandria. La Prefettura di Torino invita a limitare gli spostamenti in auto ed a evitare attività in montagna e vicino ai corsi d’acqua.

Codice arancione anche su gran parte della Liguria: gli ultimi aggiornamenti

L’ARPAL ha comunicato nell’ultimo aggiornamento del bollettino meteo che, dopo una fase di pausa nelle precipitazioni nel corso della notte, nelle prime ore della mattinata odierna si è verificato un rinforzo dei venti da est/sudest sul Ligure orientale che ha provocato la formazione di una linea di convergenza coi venti da nord/nordovest presenti sul Ligure centro-occidentale, innescando un lungo sistema temporalesco organizzato e stazionario proteso dal mare verso il promontorio di Portofino associato a precipitazioni anche molto forti a largo, fino a moderate sul Tigullio.

Per quanto riguarda i livelli idrometrici, attualmente nelle sezioni strumentate del Magra, Vara ed Entella risultano in lenta discesa e al di sotto della soglia di guardia. Sul resto della rete idrometrica non si sono registrati innalzamenti significativi. Non si escludono locali criticità, legate all’insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

Nuove esondazioni in Toscana: colpita nuovamente la zona del Pisano

Nella notte tra venerdì e sabato violenti nubifragi si sono abbattuti tra Pisa e Livorno, con nuove esondazioni. In particolare, una violenta precipitazione si è abbattuta nei comuni di Riparbella (dove si segnalano accumuli di oltre 100 mm), Castellini Marittima, Santa Luce, Montescudaio e Terricciola, nel Pisano.

Circa 15 persone sono state tratte in salvo dai Vigili del Fuoco mentre provavano a ripararsi dalla furia dell’acqua sui tetti delle case. I danni sono tanti ma fortunatamente non risultato per ora coinvolte persone. Alle Badie, frazione di Castellina Marittima (Pisa), è esondato un torrente che ha trasformato le strade in fiumi.

Disagi e allagamenti anche a Cecina (Livorno), travolta da un violento nubifragio sempre nella notte. Molte vie sono state allagate e l’acqua è riuscita a raggiungere diverse abitazioni e seminterrati. Nella Bassa Val di Cecina si stanno monitorando i corsi d’acqua: secondo l’ultimo aggiornamento della Protezione Civile locale, avvenuto intorno alle 2 di notte, il fiume Cecina ha raddoppiato la portata nel giro di un’ora.

Le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it 

Leggi anche:

Cambio orario, ci siamo quasi: qual è stato il risparmio energetico?

Il pianeta andrà oltre la soglia di 3°C entro fine secolo senza azioni urgenti: il monito Onu

Il ghiacciaio sul Monte Pelmo non è scomparso: a scoprirlo un’escursionista

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ultimo fine settimana di ottobre con forte maltempo: le regioni a rischio criticità)

]]>
La piena del Po raggiunge il mare, ma arriva nuovo Maltempo https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/la-piena-del-po-raggiunge-il-mare-ma-arriva-nuovo-maltempo/ Thu, 24 Oct 2024 07:33:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78870 Piena del PoDopo l’ultima fase di maltempo, il picco della piena del Po è transitata nelle ultime ore fino a raggiungere il mare Adriatico, ma i livelli di allerta restano moderati per le condizioni dei fiumi, del terreno ormai saturo e per l’arrivo di nuove piogge. La piena del Po ha raggiunto il mare ma l’allerta resta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La piena del Po raggiunge il mare, ma arriva nuovo Maltempo)

]]>

Dopo l’ultima fase di maltempo, il picco della piena del Po è transitata nelle ultime ore fino a raggiungere il mare Adriatico, ma i livelli di allerta restano moderati per le condizioni dei fiumi, del terreno ormai saturo e per l’arrivo di nuove piogge.

La piena del Po ha raggiunto il mare ma l’allerta resta alta per il rischio di nuovo maltempo

I livelli idrometrici lungo il corso del fiume Po sono in calo, ma si teme l’effetto delle nuove piogge in arrivo. L’AIPO avvisa che “in queste ore i livelli sono in graduale calo ma si manterranno ancora sopra la soglia 2 di criticità (moderata, colore arancione) tra Borgoforte e il mare Adriatico nell’arco delle prossime 24 ore. La piena continua ad interessare diverse aree golenali nei tratti mediani e terminali di Po”.

piena del Po maltempo

Per le pianure di Reggio Emilia, Modena e Ferrara permane l’allerta arancione per le piene dei fiumi anche nella giornata di giovedì 24. La Protezione Civile ha diramato una allerta meteo fino ad arancione per rischio idraulico in Emilia Romagna (Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura ferrarese), Lombardia ( Bassa pianura orientale), Toscana (Etruria, Valdelsa-Valdera, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna-Costa e Giglio) e Veneto (Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige).

L’allerta arancione per rischio idro-geologico invece interessa solo la Toscana (Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio).

“La criticità idraulica nella pianura centro-occidentale è riferita al lento esaurimento della piena del fiume Panaro e per i nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici del fiume Secchia – ha precisato l’Arpa regionale nel bollettino di allerta. La criticità idraulica sulle pianure centro-orientali rivierasche di Po è riferita al transito della piena con livelli superiori alla soglia 1 sull’asta centrale e superiori alla soglia 2 sull’asta orientale fino ai rami deltizi”.

Nuovo maltempo in arrivo: le previsioni meteo

Oltre al transito della piena, preoccupa anche l’arrivo di nuove piogge. Le condizioni meteo restano infatti perturbate giovedì per il passaggio della perturbazione n.8, e da venerdì 25 è previsto l’arrivo da ovest di una nuova intensa perturbazione.

Da venerdì una intensa perturbazione entrerà nel Mediterraneo occidentale, dando vita ad un vortice di maltempo, che coinvolgerà soprattutto i settori occidentali del Centro-Nord. I suoi effetti saranno localmente intensi, a causa di piogge persistenti. Il vortice stazionerà tra Italia e Spagna fino a domenica mattina.

Sull’Emilia Romagna tornerà a piovere dunque nei prossimi giorni, sebbene le piogge più intense interesseranno la Toscana, la Liguria e il Piemonte settentrionale. Qui, solo nella giornata di sabato, gli accumuli di pioggia potranno superare i 50-60 mm, con punte fino a 70-100 mm.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La piena del Po raggiunge il mare, ma arriva nuovo Maltempo)

]]>
Meteo, maltempo da Nord a Sud: un morto in Liguria. Le previsioni per le prossime ore https://www.iconameteo.it/news/meteo-maltempo-da-nord-a-sud-un-morto-in-liguria-le-previsioni/ Fri, 18 Oct 2024 09:05:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78830 meteo piogge venerdìAllerta meteo sull’Italia, alle prese con una nuova pesante ondata di maltempo. L’intensa perturbazione n.8 si sta spostando lentamente, per cui troveremo condizioni molto instabili anche nel weekend, in modo particolare domani (sabato 19 ottobre) quando non si escludono nubifragi. Meteo: l’ondata di maltempo prosegue anche nel fine settimana. Prossime 48 ore potenzialmente critiche Domenica …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, maltempo da Nord a Sud: un morto in Liguria. Le previsioni per le prossime ore)

]]>

Allerta meteo sull’Italia, alle prese con una nuova pesante ondata di maltempo. L’intensa perturbazione n.8 si sta spostando lentamente, per cui troveremo condizioni molto instabili anche nel weekend, in modo particolare domani (sabato 19 ottobre) quando non si escludono nubifragi.

Meteo: l’ondata di maltempo prosegue anche nel fine settimana. Prossime 48 ore potenzialmente critiche

Domenica 20, invece, si potrà registrare una graduale e parziale attenuazione, che riguarderà le regioni settentrionali e occidentali, interessate da una rimonta dell’alta pressione. Al Sud e in Sicilia invece piogge e precipitazioni insisteranno fino all’inizio della prossima settimana. Potrebbero verificarsi ingenti accumuli di pioggia da sabato a martedì 25, soprattutto sulla Calabria ionica che è dunque da tenere sotto stretta osservazione.

Dunque, bisogna prestare massima attenzione alle prossime 48 ore, quando potrebbero verificarsi gravi criticità a causa di piogge e intense e abbondanti, al Nord come al Sud. Attenzione anche ai forti venti: oggi (venerdì 18 ottobre) giornata ventosa per Scirocco soprattutto su Adriatico, Ionio e Canale di Sicilia, con raffiche fino a 50-60 Km/h. Sabato venti da moderati a forti su tutti i mari, fino a burrascosi di Scirocco su Adriatico e Ionio, con raffiche fino a 70-80 Km/h.

piogge venerdì

Allerta maltempo sull’Italia: abbondanti precipitazioni cadute su Liguria e Toscana

La situazione meteo in Liguria rimane particolarmente delicata dopo le abbondanti precipitazioni cadute nelle ore precedenti che hanno innescato frane ed esondazioni. Il maltempo ha pesantemente colpito nella giornata di ieri anche la Toscana. Nel dettaglio, i picchi di pioggia più elevati per quanto riguarda la Liguria si sono registrati nel Levante ligure (con picchi anche fino ai 130-150 mm), mentre in Toscana tra Lucchese e Pistoiese con picchi di 120-150 mm e tra Livornese e Senese con picchi di 110-130 mm.

Mappa piogge di giovedì 17 ottobre
Mappa piogge di giovedì 17 ottobre

Come possiamo notare dalla mappa sottostante, nel Levante ligure gli accumuli di pioggia di ieri hanno raggiunto anche i 150 mm in alcuni settori.

mappa meteonetwork
Mappa stazioni Meteonetwork

Maltempo in Liguria: duramente colpita l’area di Genova e Savona. Una vittima

Come detto le precipitazioni hanno colpito duramente la Liguria e in particolare le aree di Genova e Savona, dove si sono innescate frane ed esondazioni. A Borzonasca, nell’entroterra di Levante, è stato trovato il corpo senza vita di un uomo di 75 anni che era nei boschi in cerca di funghi. Un forte nubifragio ha colpito il comune di Sori (Genova), dove è esondato un torrente e l’acqua è arrivata fino all’ingresso del Paese, allagando le aree limitrofe. Anche a Recco il torrente si è ingrossato in maniera molto rapida, esondando in alcuni punti. Complessivamente, nella giornata di ieri (giovedì) sono esondati i torrenti a Recco, Sori e Rapallo, fuoriuscito dagli argini anche l’Entella alla foce a Chiavari. I grandi bacini del Levante (Entella, Magra e Vara) restano in allerta arancione fino alle 14.

https://twitter.com/DanieleDann1/status/1846924840428532152

Maltempo in Toscana: situazione critica nel Livornese e nel Senese

Quella trascorsa è stata una notte di interventi in tutta la Toscana a causa della pioggia insistente che ha provocato diversi danni. Due le zone critiche: Siena e provincia, con il capoluogo completamente allagato e la stazione ferroviaria fuori uso fino alle 12 di oggi. L’altra zona critica è quella sud della provincia di Livorno, con Campiglia, la frazione di Venturina e il comune di Suvereto che hanno subito i danni più gravi. Un violento nubifragio si è abbattuto in particolare a Cafaggio, frazione alle spalle di Campiglia, con allagamenti di strade, cantine e abitazioni. A Campiglia Marittima il fiume Cornia ha rotto gli argini sulla sponda opposta a quella del paese e l’acqua ha invaso terreni e abitazioni.

La Protezione Civile per la giornata odierna ha diramato l’allerta meteo arancione in Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.

Le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, maltempo da Nord a Sud: un morto in Liguria. Le previsioni per le prossime ore)

]]>