{ "version": "https://jsonfeed.org/version/1.1", "user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/legambiente/feed/json -- and add it your reader.", "home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/legambiente", "feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/legambiente/feed/json", "language": "it-IT", "title": "Lista articoli su Legambiente - Icona Meteo", "description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti", "icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png", "items": [ { "id": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/smog-35-citta-fuorilegge-per-la-qualita-dellaria-torino-maglia-nera/", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/smog-35-citta-fuorilegge-per-la-qualita-dellaria-torino-maglia-nera/", "title": "Smog, 35 citt\u00e0 fuorilegge per la qualit\u00e0 dell\u2019aria: Torino maglia nera", "content_html": "\"\"
\n

Lo smog in Italia continua a rappresentare un\u2019emergenza, nonostante i mesi di lockdown e smart working che hanno contribuito a ridurre di molto il traffico nei grandi centri urbani. Secondo l\u2019ultimo rapporto sulla qualit\u00e0 dell\u2019aria nelle citt\u00e0 italiane, denominato \u201cMal\u2019aria di citt\u00e0 2021\u201d e redatto da Legambiente, su 96 capoluoghi di provincia analizzati sono ben 35 quelli che hanno superato i limiti stabiliti dalla legge per la concentrazione giornaliera di polveri sottili (Pm10).

\n

Legambiente traccia inoltre il bilancio riguardante le citt\u00e0 che hanno superato il valore medio annuale per le polveri sottili (Pm10) imposto dalle Linee guida dell\u2019Organizzazione mondiale della Sanit\u00e0 (OMS), che stabilisce in 20 microgrammi per metro cubo (\u00b5g/mc) la media annuale per il Pm10 da non superare contro quella di 40 \u00b5g/mc della legislazione europea. E il quadro generale che ne viene fuori \u00e8 drammatico.

\n
\n
\n

 

\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Visualizza questo post su Instagram
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n

 

\n

Un post condiviso da Legambiente Onlus (@legambiente)

\n
\n
\n

\n

Legambiente, doppio bilancio sulle polveri sottili e quadro complessivo molto preoccupante: Torino maglia nera

\n

Il doppio bilancio di Legambiente restituisce un quadro complessivo allarmante: nel 2020, infatti, su 96 capoluoghi di provincia analizzati ben 35\u00a0hanno superato\u00a0almeno con una centralina il limite previsto per le polveri sottili (Pm10), ossia la soglia dei 35 giorni nell\u2019anno solare\u00a0con una media giornaliera superiore\u00a0ai 50\u00a0microgrammi/metro cubo.

\n

A\u00a0Torino spetta la maglia nera con 98 giorni di sforamenti\u00a0registrati nella centralina Grassi, seguita da\u00a0Venezia\u00a0(via Tagliamento)\u00a0con 88, Padova\u00a0(Arcella)\u00a084, Rovigo\u00a0(Largo Martiri)\u00a083 e Treviso\u00a0(via Lancieri)\u00a080. Al quinto posto in classifica si trova\u00a0Milano\u00a0(Marche)\u00a079, seguita da\u00a0Avellino\u00a0(scuola Alighieri) e\u00a0Cremona\u00a0(Via Fatebenefratelli)\u00a0con 78 giorni di sforamento,\u00a0Frosinone\u00a0(scalo)\u00a077,\u00a0Modena (Giardini) e Vicenza\u00a0(San Felice) che\u00a0con 75 giorni di superamento dei limiti chiudono le 10 peggiori citt\u00e0.

\n\n\n\n\n\n\n
Inquinamento e salute: emersi gravi rischi anche per la vista
\n

Non meno preoccupante il confronto con i parametri dettati dall\u2019OMS. Nel 2020 sono 60 le citt\u00e0 italiane che hanno fatto registrare una media annuale superiore ai 20 microgrammi/metrocubo (\u00b5g/mc) di polveri sottili rispetto a quanto indicato dall\u2019OMS. Il triste primato spetta sempre a Torino con 35 microgrammi/metrocubo come media annuale di tutte le centraline urbane del capoluogo. Seguono Milano, Padova e Rovigo (34\u00b5g/mc), Venezia e Treviso (33 \u00b5g/mc), Cremona, Lodi, Vicenza, Modena e Verona (32 \u00b5g/mc).

\n

Non solo il Nord, per\u00f2, perch\u00e9 a superare i limiti imposti dall\u2019OMS sono anche citt\u00e0 come Avellino (31\u00b5g/mc), Frosinone (30 \u00b5g/mc), Terni (29 \u00b5g/mc), Napoli (28 \u00b5g/mc), Roma (26 \u00b5g/mc), Genova e Ancona (24 \u00b5g/mc), Bari (23 \u00b5g/mc) e Catania (23 \u00b5g/mc).

\n

Per finire, il rapporto Mal\u2019aria di Legambiente ha anche stilato un focus dal titolo \u201cRoma e Milano Clean Cities\u201c, nel quale si fa il punto sulle concentrazioni medie annue di biossido di azoto nelle due citt\u00e0. Sia a Roma che a Mialno, nonostante lockdown e diffusione dello smart working, \u00e8 stata superata la soglia dei 20 microgrammi per metro cubo, ossia quello che sar\u00e0 il nuovo valore medio annuale suggerito dall\u2019OMS per il biossido di azoto (NO2). Nello specifico, a Roma nel 2020 il valore medio annuo di NO2\u00a0\u00e8 stato di 34 \u03bcg/m3, mentre a Milano di 39 \u03bcg/m3.

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

Inquinamento, la Pianura Padana \u00e8 tra le zone con la pi\u00f9 alta mortalit\u00e0 in Europa

\n

L’articolo Smog, 35 citt\u00e0 fuorilegge per la qualit\u00e0 dell\u2019aria: Torino maglia nera proviene da Icona Clima.

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Smog, 35 citt\u00e0 fuorilegge per la qualit\u00e0 dell\u2019aria: Torino maglia nera)

\n", "content_text": "Lo smog in Italia continua a rappresentare un\u2019emergenza, nonostante i mesi di lockdown e smart working che hanno contribuito a ridurre di molto il traffico nei grandi centri urbani. Secondo l\u2019ultimo rapporto sulla qualit\u00e0 dell\u2019aria nelle citt\u00e0 italiane, denominato \u201cMal\u2019aria di citt\u00e0 2021\u201d e redatto da Legambiente, su 96 capoluoghi di provincia analizzati sono ben 35 quelli che hanno superato i limiti stabiliti dalla legge per la concentrazione giornaliera di polveri sottili (Pm10).\nLegambiente traccia inoltre il bilancio riguardante le citt\u00e0 che hanno superato il valore medio annuale per le polveri sottili (Pm10) imposto dalle Linee guida dell\u2019Organizzazione mondiale della Sanit\u00e0 (OMS), che stabilisce in 20 microgrammi per metro cubo (\u00b5g/mc) la media annuale per il Pm10 da non superare contro quella di 40 \u00b5g/mc della legislazione europea. E il quadro generale che ne viene fuori \u00e8 drammatico.\n\n\n \n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nVisualizza questo post su Instagram\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n \nUn post condiviso da Legambiente Onlus (@legambiente)\n\n\n\nLegambiente, doppio bilancio sulle polveri sottili e quadro complessivo molto preoccupante: Torino maglia nera\nIl doppio bilancio di Legambiente restituisce un quadro complessivo allarmante: nel 2020, infatti, su 96 capoluoghi di provincia analizzati ben 35\u00a0hanno superato\u00a0almeno con una centralina il limite previsto per le polveri sottili (Pm10), ossia la soglia dei 35 giorni nell\u2019anno solare\u00a0con una media giornaliera superiore\u00a0ai 50\u00a0microgrammi/metro cubo.\nA\u00a0Torino spetta la maglia nera con 98 giorni di sforamenti\u00a0registrati nella centralina Grassi, seguita da\u00a0Venezia\u00a0(via Tagliamento)\u00a0con 88, Padova\u00a0(Arcella)\u00a084, Rovigo\u00a0(Largo Martiri)\u00a083 e Treviso\u00a0(via Lancieri)\u00a080. Al quinto posto in classifica si trova\u00a0Milano\u00a0(Marche)\u00a079, seguita da\u00a0Avellino\u00a0(scuola Alighieri) e\u00a0Cremona\u00a0(Via Fatebenefratelli)\u00a0con 78 giorni di sforamento,\u00a0Frosinone\u00a0(scalo)\u00a077,\u00a0Modena (Giardini) e Vicenza\u00a0(San Felice) che\u00a0con 75 giorni di superamento dei limiti chiudono le 10 peggiori citt\u00e0.\n\n\n\nInquinamento e salute: emersi gravi rischi anche per la vista\n\n\n\nNon meno preoccupante il confronto con i parametri dettati dall\u2019OMS. Nel 2020 sono 60 le citt\u00e0 italiane che hanno fatto registrare una media annuale superiore ai 20 microgrammi/metrocubo (\u00b5g/mc) di polveri sottili rispetto a quanto indicato dall\u2019OMS. Il triste primato spetta sempre a Torino con 35 microgrammi/metrocubo come media annuale di tutte le centraline urbane del capoluogo. Seguono Milano, Padova e Rovigo (34\u00b5g/mc), Venezia e Treviso (33 \u00b5g/mc), Cremona, Lodi, Vicenza, Modena e Verona (32 \u00b5g/mc).\nNon solo il Nord, per\u00f2, perch\u00e9 a superare i limiti imposti dall\u2019OMS sono anche citt\u00e0 come Avellino (31\u00b5g/mc), Frosinone (30 \u00b5g/mc), Terni (29 \u00b5g/mc), Napoli (28 \u00b5g/mc), Roma (26 \u00b5g/mc), Genova e Ancona (24 \u00b5g/mc), Bari (23 \u00b5g/mc) e Catania (23 \u00b5g/mc).\nPer finire, il rapporto Mal\u2019aria di Legambiente ha anche stilato un focus dal titolo \u201cRoma e Milano Clean Cities\u201c, nel quale si fa il punto sulle concentrazioni medie annue di biossido di azoto nelle due citt\u00e0. Sia a Roma che a Mialno, nonostante lockdown e diffusione dello smart working, \u00e8 stata superata la soglia dei 20 microgrammi per metro cubo, ossia quello che sar\u00e0 il nuovo valore medio annuale suggerito dall\u2019OMS per il biossido di azoto (NO2). Nello specifico, a Roma nel 2020 il valore medio annuo di NO2\u00a0\u00e8 stato di 34 \u03bcg/m3, mentre a Milano di 39 \u03bcg/m3.\n\n\n\nLeggi anche:\nInquinamento, la Pianura Padana \u00e8 tra le zone con la pi\u00f9 alta mortalit\u00e0 in Europa\n\n\n\nL’articolo Smog, 35 citt\u00e0 fuorilegge per la qualit\u00e0 dell\u2019aria: Torino maglia nera proviene da Icona Clima.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Smog, 35 citt\u00e0 fuorilegge per la qualit\u00e0 dell\u2019aria: Torino maglia nera)", "date_published": "2021-01-29T16:14:00+01:00", "date_modified": "2021-01-29T16:24:43+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2021/01/sun-358958_1280-scaled.jpg", "tags": [ "Legambiente", "smog", "Notizie Italia", "Primo piano" ] } ] }