{
"version": "https://jsonfeed.org/version/1.1",
"user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/foehn/feed/json -- and add it your reader.",
"home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/foehn",
"feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/foehn/feed/json",
"language": "it-IT",
"title": "Lista articoli su Foehn - Icona Meteo",
"description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti",
"icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png",
"items": [
{
"id": "https://www.iconameteo.it/?p=44226",
"url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/freddo-assente-nei-giorni-della-merla/",
"title": "FREDDO assente nei giorni della MERLA",
"content_html": "
I giorni della merla – che coincidono con gli ultimi giorni del mese di gennaio, tradizionalmente considerati i pi\u00f9 freddi dell’anno – saranno ventosi, a tratti piovosi e decisamente troppo miti. L’inverno non ha proprio l’intenzione di ingranare la marcia, insomma, lasciandoci in balia di perturbazioni insipide e anticicloni.
\nLa perturbazione che ha raggiunto l’Italia nella giornata di oggi, influenzer\u00e0 in parte il tempo anche nella giornata di mercoled\u00ec. Al Centro-Sud il cielo sar\u00e0 un po’ nuvoloso, specie sulle regioni tirreniche, zone interne e sui versanti occidentali delle Isole. Nuvole presenti domani anche sulle Alpi dove potrebbe ancora cadere qualche fiocco di neve, specialmente nei settori di confine, pi\u00f9 consistenti sulla Val D’Aosta. Al Nord, invece, grazie al vento di Foehn, sar\u00e0 una giornata di sole, fredda al mattino e mite nel pomeriggio. Soffier\u00e0 ancora il vento con raffiche anche forti sulle Alpi, sulle coste della Toscana, sulle regioni Adriatiche e al Sud.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO assente nei giorni della MERLA)
\n", "content_text": "I giorni della merla – che coincidono con gli ultimi giorni del mese di gennaio, tradizionalmente considerati i pi\u00f9 freddi dell’anno – saranno ventosi, a tratti piovosi e decisamente troppo miti. L’inverno non ha proprio l’intenzione di ingranare la marcia, insomma, lasciandoci in balia di perturbazioni insipide e anticicloni.\nLa perturbazione che ha raggiunto l’Italia nella giornata di oggi, influenzer\u00e0 in parte il tempo anche nella giornata di mercoled\u00ec. Al Centro-Sud il cielo sar\u00e0 un po’ nuvoloso, specie sulle regioni tirreniche, zone interne e sui versanti occidentali delle Isole. Nuvole presenti domani anche sulle Alpi dove potrebbe ancora cadere qualche fiocco di neve, specialmente nei settori di confine, pi\u00f9 consistenti sulla Val D’Aosta. Al Nord, invece, grazie al vento di Foehn, sar\u00e0 una giornata di sole, fredda al mattino e mite nel pomeriggio. Soffier\u00e0 ancora il vento con raffiche anche forti sulle Alpi, sulle coste della Toscana, sulle regioni Adriatiche e al Sud.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO assente nei giorni della MERLA)", "date_published": "2020-01-28T11:28:52+01:00", "date_modified": "2020-03-17T16:07:24+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/venti-mercoledi-scaled.jpg", "tags": [ "Foehn", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=44181", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/tra-oggi-e-domani-tornano-pioggia-e-neve-ecco-dove/", "title": "Tra oggi e domani tornano PIOGGIA e NEVE: ecco dove", "content_html": "L’ultima settimana di gennaio ha inizio con un graduale peggioramento del tempo per l’avvicinamento di una perturbazione che, tra questa notte e marted\u00ec, porter\u00e0 un po\u2019 di piogge al Nord e sulle regioni tirreniche con il ritorno della neve sulle Alpi. Questa fase piovosa che contribuir\u00e0 all’abbassamento dei livelli di inquinamento, per\u00f2, \u00e8 destinata a durare poco: l’alta pressione torner\u00e0 di nuovo ad abbracciare l’Italia da met\u00e0 settimana in avanti.
\nTra la sera e la notte di oggi il tempo peggiorer\u00e0 al Nord e sulle regioni tirreniche con l’arrivo di qualche poggia sparsa e nevicata sulle Alpi (oltre 800-1000 m) e sull’Appennino Settentrionale (1200-1400 m). In questa fase le zone pi\u00f9 piovose saranno l’estremo Levante ligure, l’alta Toscana e la Valle d’Aosta.
\nNella giornata di marted\u00ec il cielo sar\u00e0 nuvoloso su gran parte d’Italia, salvo graduali schiarite al Nord-Ovest e un po’ pi\u00f9 di sole all’estremo Sud. Domani \u00e8 prevista pioggia debole su Friuli Venezia Giulia, Liguria di Levante, nord della Toscana, Lazio, zone appenniniche di Abruzzo e Molise, Campania e nord-ovest della Calabria. La neve torner\u00e0 ad imbiancare le Alpi, specie sui versanti francesi dove \u00e8 atteso fino a mezzo metro di neve fresca. Sul versante italiano, invece, sono previste nevicate pi\u00f9 deboli oltre 700-1000 metri. A fine giornata attese piogge anche moderate e insistenti sulla Valle d’Aosta occidentale con quota neve in calo fino a 600-700 metri.
\nFar\u00e0 pi\u00f9 freddo all’alba al Centro-Nord, mentre nel pomeriggio le temperature non subiranno particolari variazioni. La giornata sar\u00e0 molto ventosa in gran parte d’Italia: al Nord arriver\u00e0 il Foehn, al Centro-Sud il Libeccio.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tra oggi e domani tornano PIOGGIA e NEVE: ecco dove)
\n", "content_text": "L’ultima settimana di gennaio ha inizio con un graduale peggioramento del tempo per l’avvicinamento di una perturbazione che, tra questa notte e marted\u00ec, porter\u00e0 un po\u2019 di piogge al Nord e sulle regioni tirreniche con il ritorno della neve sulle Alpi. Questa fase piovosa che contribuir\u00e0 all’abbassamento dei livelli di inquinamento, per\u00f2, \u00e8 destinata a durare poco: l’alta pressione torner\u00e0 di nuovo ad abbracciare l’Italia da met\u00e0 settimana in avanti.\nTra la sera e la notte di oggi il tempo peggiorer\u00e0 al Nord e sulle regioni tirreniche con l’arrivo di qualche poggia sparsa e nevicata sulle Alpi (oltre 800-1000 m) e sull’Appennino Settentrionale (1200-1400 m). In questa fase le zone pi\u00f9 piovose saranno l’estremo Levante ligure, l’alta Toscana e la Valle d’Aosta.\nNella giornata di marted\u00ec il cielo sar\u00e0 nuvoloso su gran parte d’Italia, salvo graduali schiarite al Nord-Ovest e un po’ pi\u00f9 di sole all’estremo Sud. Domani \u00e8 prevista pioggia debole su Friuli Venezia Giulia, Liguria di Levante, nord della Toscana, Lazio, zone appenniniche di Abruzzo e Molise, Campania e nord-ovest della Calabria. La neve torner\u00e0 ad imbiancare le Alpi, specie sui versanti francesi dove \u00e8 atteso fino a mezzo metro di neve fresca. Sul versante italiano, invece, sono previste nevicate pi\u00f9 deboli oltre 700-1000 metri. A fine giornata attese piogge anche moderate e insistenti sulla Valle d’Aosta occidentale con quota neve in calo fino a 600-700 metri.\nFar\u00e0 pi\u00f9 freddo all’alba al Centro-Nord, mentre nel pomeriggio le temperature non subiranno particolari variazioni. La giornata sar\u00e0 molto ventosa in gran parte d’Italia: al Nord arriver\u00e0 il Foehn, al Centro-Sud il Libeccio.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tra oggi e domani tornano PIOGGIA e NEVE: ecco dove)", "date_published": "2020-01-27T11:00:24+01:00", "date_modified": "2020-03-17T16:07:52+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/2692427d597ce389f422403b2219fe47e649b69d4d045b5eda6991d1740f6469?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/01/neve-lunedi-notte-scaled.jpg", "tags": [ "Foehn", "libecc", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=43357", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/torino-notte-di-natale-da-record-la-piu-calda-degli-ultimi-150-anni-i-dati/", "title": "Torino, notte di Natale da record: la pi\u00f9 calda degli ultimi 150 anni. I dati", "content_html": "Torino ha fatto registrare una notte di Natale da record. Nella zona del Torinese, infatti, tra il 24 e il 25 dicembre si \u00e8 verificata la notte pi\u00f9 calda degli ultimi 150 anni per effetto dei venti di Foehn. La temperatura massima ha toccato quota 17,8 gradi poco dopo la mezzanotte a Moncalieri e 17,5 gradi a Torino-Consolata.
\nL’effetto del Foehn \u00e8 durato poche ore, vale a dire dalle 22.00 alle 2.00, dopodich\u00e9 le temperature sono rapidamente scese tornando su valori intorno ai 3-5 C\u00b0. Il vento nella notte di Natale ha soffiato con forza nelle vallate facendo registrare raffiche sui 90-100 km/h nei fondovalle; oltre i 120 km/h in quota: 105 km/h a Susa, 128 km/h a Sestriere sul Fraiteve, 174 km/h sulla Gran Vaudala sopra Ceresole Reale.
\nNuova intensificazione del Foehn
\nNella giornata di Santo Stefano \u00e8 previsto il transito di qualche velatura nelle ore centrali ed una nuova intensificazione dei venti di Foehn nelle valli alpine da met\u00e0 pomeriggio. Sui settori alpini si prevede una giornata ventosa anche venerd\u00ec, con associate nevicate sulle creste di confine nordoccidentali e settentrionali. Sabato venti di Foehn in attenuazione in montagna con tempo generalmente soleggiato e qualche foschia nelle ore pi\u00f9 fredde sulle pianure centro-orientali.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Torino, notte di Natale da record: la pi\u00f9 calda degli ultimi 150 anni. I dati)
\n", "content_text": "Torino ha fatto registrare una notte di Natale da record. Nella zona del Torinese, infatti, tra il 24 e il 25 dicembre si \u00e8 verificata la notte pi\u00f9 calda degli ultimi 150 anni per effetto dei venti di Foehn. La temperatura massima ha toccato quota 17,8 gradi poco dopo la mezzanotte a Moncalieri e 17,5 gradi a Torino-Consolata.\nL’effetto del Foehn \u00e8 durato poche ore, vale a dire dalle 22.00 alle 2.00, dopodich\u00e9 le temperature sono rapidamente scese tornando su valori intorno ai 3-5 C\u00b0. Il vento nella notte di Natale ha soffiato con forza nelle vallate facendo registrare raffiche sui 90-100 km/h nei fondovalle; oltre i 120 km/h in quota: 105 km/h a Susa, 128 km/h a Sestriere sul Fraiteve, 174 km/h sulla Gran Vaudala sopra Ceresole Reale.\nNuova intensificazione del Foehn\nNella giornata di Santo Stefano \u00e8 previsto il transito di qualche velatura nelle ore centrali ed una nuova intensificazione dei venti di Foehn nelle valli alpine da met\u00e0 pomeriggio. Sui settori alpini si prevede una giornata ventosa anche venerd\u00ec, con associate nevicate sulle creste di confine nordoccidentali e settentrionali. Sabato venti di Foehn in attenuazione in montagna con tempo generalmente soleggiato e qualche foschia nelle ore pi\u00f9 fredde sulle pianure centro-orientali.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Torino, notte di Natale da record: la pi\u00f9 calda degli ultimi 150 anni. I dati)", "date_published": "2019-12-26T08:37:55+01:00", "date_modified": "2020-03-17T16:13:40+01:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/METEOPERITALIA_2019121907533141-scaled.jpg", "tags": [ "Foehn", "notte di Natale", "torino", "Notizie Italia" ] } ] }