Lista articoli su el nino - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Sat, 15 Apr 2023 10:16:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su el nino - Icona Meteo 32 32 Possibile un “Super El Nino” entro la fine del 2023 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/possibile-un-super-el-nino-entro-la-fine-del-2023/ Sat, 15 Apr 2023 10:03:54 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/possibile-un-super-el-nino-entro-la-fine-del-2023/ Dopo tre anni con La Nina, i modelli atmosferici fanno temere per lo sviluppo di un “super El Nino” nel corso del 2023, capace di scatenare in ogni parte del Mondo eventi meteo potenzialmente catastrofici e di aumentare ancora di più la temperatura media globale. Dalla Nina ad un “super” El Nino: cosa potrebbe succedere …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Possibile un “Super El Nino” entro la fine del 2023)

]]>

Dopo tre anni con La Nina, i modelli atmosferici fanno temere per lo sviluppo di un “super El Nino” nel corso del 2023, capace di scatenare in ogni parte del Mondo eventi meteo potenzialmente catastrofici e di aumentare ancora di più la temperatura media globale.

Dalla Nina ad un “super” El Nino: cosa potrebbe succedere nel corso del 2023

La Nina e El Nino sono due fenomeni opposti che fanno parte dell’andamento ciclico chiamato ENSO, ovvero El Nino Southern Oscillation. Semplificando, si tratta di un raffreddamento anomalo (La Nina) e un riscaldamento anomalo (El Nino) della superficie dell’Oceano Pacifico centro-equatoriale. Si tratta di uno dei grandi “motori” del clima globale, ovvero capaci di influenzare in modo evidente alcunipattern” climatici. L’ENSO ha un andamento ciclico in cui queste due fasi opposte si alternano inframezzate da una fase più “neutra”, ovvero quella in cui ci troviamo oggi.

In questa prima parte del 2023, dopo ben 3 anni, La Nina si è dissipata e, secondo le proiezioni, nel corso dei prossimi mesi ci si aspetta il ritorno del Nino, quindi di un riscaldamento anomalo della superficie oceanica del Pacifico centro-orientale.

Questo suo ritorno sarebbe già sufficiente, secondo molti esperti, per far aumentare le temperature a livello globale e rendere il 2023 l’anno più caldo mai registrato. Ma i modelli fisico-matematici suggeriscono anche lo sviluppo di un “super El Nino“, che quindi potrebbe avere effetti ancora più importanti su scala globale.

L’ultimo intenso episodio del Nino si è verificato nel 2016 ed ha contribuito non solo al raggiungimento di nuovi record di temperatura, ma anche all’innesco di piogge alluvionali in alcune zone, periodi siccitosi in altre, aumentando anche lo sviluppo di nuovi focolai di malattie.

el nino fasi storiche

Episodi di “super El Nino” si verificano quando l’anomalia supera la soglia dei 2 gradi. Nel 2016 l’Indice Oceanico del Nino (ONI) ha toccato i 2,6 gradi di anomalia trimestrale della temperatura superficiale dell’area del Pacifico più indicativa. Si tratta della temperatura media più elevata dal 1950 e seguita da quella raggiunta a cavallo del 1997 e 1998 (2,4°C) e da quella del 1983 (2,2°C).

Stando alle ultime proiezioni del BOM, il Servizio Meteorologico Australiano, El Nino dovrebbe entrare in pieno regime a partire da agosto 2023. El Nino tipicamente si sviluppa ogni 4 anni, quindi siamo nei tempi, ma questo episodio potrebbe essere intenso. Le proiezioni dei modelli non escludono infatti un “super El Nino”, ma non c’è ancora alcuna certezza: le proiezioni infatti spaziano da un episodio molto intenso ad un episodio più “normale”.

Stando alle proiezioni di uno dei modelli utilizzati per capire l’andamento del fenomeno nel lungo periodo, El Nino potrebbe risultare in un riscaldamento anomalo della superficie dell’oceano nella zona di riferimento [la regione 3.4], di circa 2,5°C entro l’autunno del 2023.

el nino 2023

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Possibile un “Super El Nino” entro la fine del 2023)

]]>
Nel 2023 potrebbe tornare El Niño con un aumento delle temperature globali https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/nel-2023-potrebbe-tornare-el-nino-con-un-aumento-delle-temperature-globali/ Thu, 02 Mar 2023 08:30:57 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/nel-2023-potrebbe-tornare-el-nino-con-un-aumento-delle-temperature-globali/ el nino 2023Dopo un lungo periodo dominato dalla Nina, secondo l’ultimo aggiornamento della WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) nel corso del 2023 potrebbe tornare El Nino. Stiamo parlando del cosiddetto ENSO (El Nino Souther Oscillation), un fenomeno che interessa la superficie dell’Oceano Pacifico Equatoriale che ciclicamente si riscalda (El Niño), si raffredda (La Niña) o rimane in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel 2023 potrebbe tornare El Niño con un aumento delle temperature globali)

]]>

Dopo un lungo periodo dominato dalla Nina, secondo l’ultimo aggiornamento della WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) nel corso del 2023 potrebbe tornare El Nino.

Stiamo parlando del cosiddetto ENSO (El Nino Souther Oscillation), un fenomeno che interessa la superficie dell’Oceano Pacifico Equatoriale che ciclicamente si riscalda (El Niño), si raffredda (La Niña) o rimane in condizioni neutrali.

Gli ultimi 3 inverni boreali sono stati tutti caratterizzati dalla presenza della Niña (per questo si dice che ha fatto “un triplo tuffo“). In questo avvio di 2023, invece, le condizioni sono tornate neutrali e dovrebbero restare tali almeno fino a maggio. Le ultime proiezioni della WMO infatti indicano una probabilità de 90% di ritrovare condizioni ENSO neutrali nel periodo marzo, aprile, maggio, ossia la primavera meteorologica per il nostro emisfero. Nei mesi successivi la probabilità tenderà a diminuire, con un 80% tra Aprile e Giugno e un 60% tra Maggio e Luglio.

el nino 2023

El Nino potrebbe tornare nella seconda parte del 2023

Nella seconda parte del 2023 dunque aumenterebbero le probabilità di un riscaldamento anomalo del Pacifico equatoriale. In particolare si prevede una probabilità del 35% nel periodo maggio-luglio e, osservando le previsioni a lungo termine, del 55% nel periodo giugno-agosto. Si tratta di stime nel lungo periodo che quindi  potrebbero subire variazioni anche importanti.

Il primo triplo tuffo La Niña del 21° secolo sta finalmente volgendo al termine – ha detto il segretario generale dell’OMM, il Professore Petteri Taalas-. L’effetto di raffreddamento di La Niña ha frenato temporaneamente l’aumento delle temperature globali, anche se gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati. Se ora entriamo in una fase di El Niño, è probabile che questo alimenterà un altro picco delle temperature globali“.

Quello che infatti si teme è un effetto negativo sul riscaldamento globale. Il 2016 è ad oggi ancora l’anno più caldo mai registrato: è stato un anno segnato dal Niño, dal suo potere riscaldante, e dal cambiamento climatico. Secondo la WMO c’è una probabilità del 93% che almeno un anno da qui al 2026 diventi il nuovo anno più caldo mai registrato, e secondo uno studio condotto dal Regno Unito Met Office c’è una probabilità del 50:50 che la temperatura globale raggiunga temporaneamente 1,5°C al di sopra dell’era preindustriale.

Leggi anche:

In Cina c’è stata un’impennata di autorizzazioni per nuove centrali a carbone

Minimo record del ghiaccio marino in Antartide: mai così basso in 44 anni

Siccità, 3,5 milioni di italiani a rischio razionamento. Gli aggiornamenti

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel 2023 potrebbe tornare El Niño con un aumento delle temperature globali)

]]>