Lista articoli su curiosità - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Sat, 15 Oct 2022 08:34:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su curiosità - Icona Meteo 32 32 Foliage: perché in autunno le foglie cambiano colore e cadono? https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/foliage-perche-in-autunno-le-foglie-cambiano-colore-e-cadono/ Sat, 15 Oct 2022 05:52:48 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/foliage-perche-in-autunno-le-foglie-cambiano-colore-e-cadono/ L’autunno sta ormai entrando nel vivo e iniziamo a vederlo tutti i giorni anche nel colore delle foglie, che si stanno gradualmente tingendo di giallo, rosso, arancione, marrone… Per molti la stagione autunnale è vissuta con un po’ di malinconia, per la fine dell’estate, il ritorno delle piogge, l’aumento del freddo e l’accorciarsi delle giornate. Ma con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Foliage: perché in autunno le foglie cambiano colore e cadono?)

]]>

L’autunno sta ormai entrando nel vivo e iniziamo a vederlo tutti i giorni anche nel colore delle foglie, che si stanno gradualmente tingendo di giallo, rosso, arancione, marrone… Per molti la stagione autunnale è vissuta con un po’ di malinconia, per la fine dell’estate, il ritorno delle piogge, l’aumento del freddo e l’accorciarsi delle giornate. Ma con i colori spettacolari delle foglie l’autunno è anche in grado di regalare paesaggi davvero mozzafiato, in grado di richiamare anche molti appassionati di foliage.

Ottobre è il mese del foliage. Perché in autunno le foglie cambiano colore e poi cadono?

Al centro di tutto c’è un processo che si chiama fotosintesi clorofilliana: l’abbiamo tutti studiata a scuola ed è estremamente importante perché ritenuta alla base non solo della vita vegetale ma anche, grazie all’ossigeno prodotto, anche della vita dell’uomo sulla Terra.

Il colore verde delle piante è dato dalla clorofilla, una sostanza presente in grande quantità nelle foglie nel periodo primaverile ed estivo. Si tratta del pigmento più importante per la produzione degli zuccheri (glucosio) che alimentano e fanno crescere la pianta: infatti, la clorofilla è in grado di assorbire la luce del sole e di utilizzarla come fonte di energia per trasformare in glucosio e ossigeno l’acqua della linfa e il carbonio che compone il biossido di carbonio (comunemente chiamato anidride carbonica) presente nell’atmosfera.

Il fatto che in autunno le ore di luce diminuiscano ha effetti anche sulla fotosintesi clorofilliana, che rallenta: di conseguenza, le piante producono sempre meno clorofilla.
La minore quantità di clorofilla verde fa sì che si manifestino anche altri pigmenti, che erano già presenti nella foglia ma mascherati dall’abbondanza di clorofilla. Ecco, allora, che in autunno le foglie iniziano a mostrare vivaci colorazioni gialle, arancioni, rosse o marroni. Ogni tipo di albero assumerà una colorazione diversa proprio in base ai pigmenti contenuti dalle sue foglie e al grado di diminuzione della clorofilla:

  • il colore arancione è dovuto al carotene (di cui le carote sono ricchissime)
  • il giallo dipende dal pigmento xantofilla (tipico delle banane o del mais)
  • il rosso scuro e il porpora sono dovute all’antociano (pigmento presente nelle ciliegie, nell’uva matura e nelle prugne scure).

Le piante sempreverdi, come pini e abeti e molti arbusti, restano verdi perché sono in grado di proteggere la clorofilla anche in autunno e in inverno: dipende da uno strato di cera che riveste le foglie, e che contiene oli in grado di resistere al gelo. Le loro foglie sono anche meno dispendiose da mantenere durante la stagione più fredda, perché in molti casi sono degli “aghi” di dimensioni piuttosto piccole.

Quando viene meno il processo della fotosintesi, che fa delle foglie una risorsa importantissima per la pianta, queste diventano un peso inutile e uno spreco di energia. Per questo, in autunno le foglie si staccano dai rami e cadono quando perdono la loro funzione: così la pianta può dedicare tutte le proprie energie a sopravvivere all’inverno.

Leggi anche:

A Cortina potrebbe presto diventare impossibile sciare: il monito dell’ONU

Il Premio Letterario Galileo 2022 premia i migliori libri di divulgazione scientifica

Dal 1970 perso il 69% della fauna selvatica: il report Wwf

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Foliage: perché in autunno le foglie cambiano colore e cadono?)

]]>
Il TRAMONTO dà spettacolo, boom di FOTO sui social: il fenomeno https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/tramonto-da-spettacolo-23-novembre/ Tue, 24 Nov 2020 07:05:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57359 Milano tramontoNella serata di lunedì i social sono stati invasi da fotografie di un tramonto davvero spettacolare. Le immagini del tramonto sono state condivise dalla Lombardia, ma anche dal Veneto, dal Friuli e dall’Emilia Romagna. Perché questo tramonto ha stregato tutti? Il cielo si è acceso con colori stupendi, dal giallo al rosso intenso fino al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il TRAMONTO dà spettacolo, boom di FOTO sui social: il fenomeno)

]]>

Nella serata di lunedì i social sono stati invasi da fotografie di un tramonto davvero spettacolare. Le immagini del tramonto sono state condivise dalla Lombardia, ma anche dal Veneto, dal Friuli e dall’Emilia Romagna. Perché questo tramonto ha stregato tutti? Il cielo si è acceso con colori stupendi, dal giallo al rosso intenso fino al viola, complice l’atmosfera limpida e un lungo e coreografico tappeto di nuvole.

https://twitter.com/zaiapresidente/status/1330943486212927490?s=20

Come successo qualche anno fa con le meravigliose nubi lenticolari (di cui vi riproponiamo una foto qui sotto), visibili da gran parte delle regioni del Nord, anche questa volta, vista l’esplosione di fotografie sulle bacheche social, abbiamo chiesto ai nostri meteorologi una spiegazione del fenomeno che ha incantato tutti.

tramonto nubi lenticolari
Nubi lenticolari del 29 ottobre del 2017. Foto di IconaMeteo

«Dopo aver visto il radiosondaggio di Milano, le mappe dell’umidità ECMWF relative a ieri sera – spiega il nostro meteorologo Lorenzo Danieli – direi proprio che si tratta di altocumuli, tipiche nubi medie, formatesi ad una quota indicativamente prossima a 6000 metri».

https://twitter.com/CleliaMussari/status/1331017259423322116?s=20

A cosa sono dovuti questi meravigliosi colori? «L’atmosfera è composta di molecole che disperdono la radiazione solare in tutte le direzioni: il fenomeno è noto come scattering (Rayleigh scattering). Il Rayleigh scattering è molto efficiente nella lunghezza d’onda del blu (motivo per cui il cielo ci appare di quel colore), ma alla sera i raggi del sole sono obliqui e percorrono un cammino molto lungo nella troposfera. In questo cammino il blu viene disperso e alla fine restano pertanto solo le tonalità del rosso e del giallo».

https://twitter.com/LaSkilly/status/1331014555082878979?s=20

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Cherchi (@andreacherchi_foto)

https://twitter.com/Simo_dreams/status/1331028139909263364?s=20

Leggi anche:

Ancora MALTEMPO: è ALLERTA meteo ARANCIONE in SICILIA

Ciclone GATI nella storia: è un evento senza precedenti

GELO ESTREMO in Russia: è EMERGENZA ghiaccio [FOTO e VIDEO]

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il TRAMONTO dà spettacolo, boom di FOTO sui social: il fenomeno)

]]>
Cambio GOMME INVERNALI, pochi giorni all’obbligo: le cose da sapere https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/cambio-gomme-invernali-2020/ Wed, 11 Nov 2020 11:41:55 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56888 cambio gomme pneumatici neve freddo ghiaccioSe non avete ancora provveduto al cambio delle gomme per i vostri veicoli, meglio affrettarsi: tra pochi giorni scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere a bordo le catene. A livello nazionale l’obbligo sarà effettivo da domenica 15 novembre 2020 e resterà in vigore fino al 15 aprile del 2021, con possibilità di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cambio GOMME INVERNALI, pochi giorni all’obbligo: le cose da sapere)

]]>

Se non avete ancora provveduto al cambio delle gomme per i vostri veicoli, meglio affrettarsi: tra pochi giorni scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere a bordo le catene.
A livello nazionale l’obbligo sarà effettivo da domenica 15 novembre 2020 e resterà in vigore fino al 15 aprile del 2021, con possibilità di sostituzione degli pneumatici invernali entro i 30 giorni successivi.

Il cambio gomme non è obbligatorio per chi monta sulla propria auto un set di pneumatici 4 stagioni, e chi non vuole sostituire le gomme estive deve tenere a bordo dell’auto le catene da neve.

Cambio gomme, cosa rischia chi non provvede?

Le sanzioni per la mancata sostituzione degli pneumatici o per l’assenza di catene a bordo vanno da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168 euro nei centri abitati, mentre da 84 a 335 euro altrove (quindi su autostrade, extraurbane principali o assimilate). Inoltre, secondo quanto prescritto dall’art.192, se su strade gelate o innevate, il conducente fermato può proseguire solamente quando ha dotato il mezzo dei dispositivi antisdrucciolevoli. In caso contrario, oltre alla muta possono essere decurtati 3 punti dalla patente e l’agente può imporre il fermo del veicolo. Nei centri abitati il conducente può anche essere accusato di guida pericolosa che comporta una decurtazione di 5 punti dalla patente e una multa di altri 39 euro.

Leggi anche:

Nebbia, cos’è e come si forma [VIDEO]

Gelicidio, di cosa si tratta e perché è pericoloso [VIDEO]

Smog, livelli di PM10 fino a 2 volte più alti rispetto al limite: i dati

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cambio GOMME INVERNALI, pochi giorni all’obbligo: le cose da sapere)

]]>
Cambio GOMME INVERNALI, ecco quando scatta l’obbligo https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/obbligo-gomme-invernali-2020-2021/ Sun, 01 Nov 2020 08:20:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56306 obbligo cambio gomme invernaliA novembre arriva l’obbligo di sostituzione delle gomme estive in quelle invernali, oppure l’obbligo di catene a bordo. A livello nazionale l’obbligo scatta il 15 novembre 2020 e dura fino al 15 aprile del 2021, con possibilità di sostituzione degli pneumatici invernali entro i 30 giorni successivi. Per chi non vuole sostituire le gomme estive con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cambio GOMME INVERNALI, ecco quando scatta l’obbligo)

]]>

A novembre arriva l’obbligo di sostituzione delle gomme estive in quelle invernali, oppure l’obbligo di catene a bordo. A livello nazionale l’obbligo scatta il 15 novembre 2020 e dura fino al 15 aprile del 2021, con possibilità di sostituzione degli pneumatici invernali entro i 30 giorni successivi. Per chi non vuole sostituire le gomme estive con quelle invernali, è possibile tenere a bordo dell’auto le catene da neve. L’obbligo non riguarda, invece, chi monta sulla propria auto un set di pneumatici 4 stagioni.

Obbligo gomme invernali: cosa si rischia?

Le sanzioni per la mancata sostituzione degli pneumatici o per l’assenza di catene a bordo vanno da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168 euro nei centri abitati, mentre da 84 a 335 euro altrove (quindi su autostrade, extraurbane principali o assimilate). Inoltre, secondo quanto prescritto dall’art.192, se su strade gelate o innevate, il conducente fermato può proseguire solamente quando ha dotato il mezzo dei dispositivi antisdrucciolevoli. In caso contrario, oltre alla muta possono essere decurtati 3 punti dalla patente e l’agente può imporre il fermo del veicolo. Nei centri abitati il conducente può anche essere accusato di guida pericolosa che comporta una decurtazione di 5 punti dalla patente e una multa di altri 39 euro.

Leggi anche:

Nebbia, cos’è e come si forma [VIDEO]

Le notizie da IconaClima:

L’Europa punta alla Luna: siglato un accordo storico con la NASA

Assicurazioni e rischio climatico: cosa insegna il Covid-19

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cambio GOMME INVERNALI, ecco quando scatta l’obbligo)

]]>
CAMBIO dell’ORA: lancette indietro nell’ultimo weekend di ottobre 2020 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/cambio-ora-solare-ottobre-2020/ Mon, 19 Oct 2020 11:55:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55820 cambio ora ottobre 2020Manca poco al cambio dell’ora di fine ottobre 2020. Il passaggio da ora legale a ora solare avverrà nell’ultimo weekend pieno di ottobre. Il cambio d’ora è previsto alle 3.00 della notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre. Le lancette andranno spostate indietro di 1 ora, dalle 3.00 alle 2.00 di notte. Questo significa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CAMBIO dell’ORA: lancette indietro nell’ultimo weekend di ottobre 2020)

]]>

Manca poco al cambio dell’ora di fine ottobre 2020. Il passaggio da ora legale a ora solare avverrà nell’ultimo weekend pieno di ottobre. Il cambio d’ora è previsto alle 3.00 della notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre. Le lancette andranno spostate indietro di 1 ora, dalle 3.00 alle 2.00 di notte. Questo significa che guadagneremo un’ora di sonno.

Con il ritorno dell’ora solare al mattino avremo più luce rispetto ad oggi, almeno nel primo periodo, mentre di sera il sole tramonterà “prima”. L’ora legale tornerà nell’ultimo weekend di marzo del 2021.

In Unione Europea potrebbe essere l’ultima volta? La decisione definitiva non è stata ancora raggiunta. L’anno prossimo ogni Paese – compresa l’Italia – dovrà scegliere se mantenere il cambio dell’ora o abolirlo definitivamente. L’ora legale è stata introdotta in Italia nel 1966 e permette di sfruttare al meglio le ore di luce durante tutta la bella stagione e di risparmiare sui consumi di energia elettrica.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CAMBIO dell’ORA: lancette indietro nell’ultimo weekend di ottobre 2020)

]]>
Perché in autunno le foglie cambiano colore e cadono? https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/autunno-foglie/ Tue, 06 Oct 2020 10:55:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55161 autunno foglieL’autunno sta ormai entrando nel vivo e iniziamo a vederlo tutti i giorni anche nel colore delle foglie, che si stanno gradualmente tingendo di giallo, rosso, arancione, marrone… Per molti la stagione autunnale è vissuta con un po’ di malinconia, per la fine dell’estate, il ritorno delle piogge, l’aumento del freddo e l’accorciarsi delle giornate. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Perché in autunno le foglie cambiano colore e cadono?)

]]>

L’autunno sta ormai entrando nel vivo e iniziamo a vederlo tutti i giorni anche nel colore delle foglie, che si stanno gradualmente tingendo di giallo, rosso, arancione, marrone… Per molti la stagione autunnale è vissuta con un po’ di malinconia, per la fine dell’estate, il ritorno delle piogge, l’aumento del freddo e l’accorciarsi delle giornate. Ma con i colori spettacolari delle foglie l’autunno è anche in grado di regalare paesaggi davvero mozzafiato, in grado di richiamare anche molti appassionati di foliage.

autunno foglie
Unsplash/Aaron Burden

Perché in autunno le foglie cambiano colore e poi cadono

Al centro di tutto c’è un processo che si chiama fotosintesi clorofilliana: l’abbiamo tutti studiata a scuola ed è estremamente importante perché ritenuta alla base non solo della vita vegetale ma anche, grazie all’ossigeno prodotto, anche della vita dell’uomo sulla Terra.

Il colore verde delle piante è dato dalla clorofilla, una sostanza presente in grande quantità nelle foglie nel periodo primaverile ed estivo. Si tratta del pigmento più importante per la produzione degli zuccheri (glucosio) che alimentano e fanno crescere la pianta: infatti, la clorofilla è in grado di assorbire la luce del sole e di utilizzarla come fonte di energia per trasformare in glucosio e ossigeno l’acqua della linfa e il carbonio che compone il biossido di carbonio (comunemente chiamato anidride carbonica) presente nell’atmosfera.

fotosintesi clorofilliana autunno foglie

Il fatto che in autunno le ore di luce diminuiscano ha effetti anche sulla fotosintesi clorofilliana, che rallenta: di conseguenza, le piante producono sempre meno clorofilla.
La minore quantità di clorofilla verde fa sì che si manifestino anche altri pigmenti, che erano già presenti nella foglia ma mascherati dall’abbondanza di clorofilla. Ecco, allora, che in autunno le foglie iniziano a mostrare vivaci colorazioni gialle, arancioni, rosse o marroni. Ogni tipo di albero assumerà una colorazione diversa proprio in base ai pigmenti contenuti dalle sue foglie e al grado di diminuzione della clorofilla:

  • il colore arancione è dovuto al carotene (di cui le carote sono ricchissime)
  • il giallo dipende dal pigmento xantofilla (tipico delle banane o del mais)
  • il rosso scuro e il porpora sono dovute all’antociano (pigmento presente nelle ciliegie, nell’uva matura e nelle prugne scure).

Le piante sempreverdi, come pini e abeti e molti arbusti, restano verdi perché sono in grado di proteggere la clorofilla anche in autunno e in inverno: dipende da uno strato di cera che riveste le foglie, e che contiene oli in grado di resistere al gelo. Le loro foglie sono anche meno dispendiose da mantenere durante la stagione più fredda, perché in molti casi sono degli “aghi” di dimensioni piuttosto piccole.

colori autunno foglie

Quando viene meno il processo della fotosintesi, che fa delle foglie una risorsa importantissima per la pianta, queste diventano un peso inutile e uno spreco di energia. Per questo, in autunno le foglie si staccano dai rami e cadono quando perdono la loro funzione: così la pianta può dedicare tutte le proprie energie a sopravvivere all’inverno.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Perché in autunno le foglie cambiano colore e cadono?)

]]>