Lista articoli su Cile - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 06 Feb 2023 11:25:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su Cile - Icona Meteo 32 32 Devastanti incendi in Cile, regioni intere avvolte da fumo e fiamme https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/devastanti-incendi-in-cile-regioni-intere-avvolte-da-fumo-e-fiamme/ Mon, 06 Feb 2023 11:25:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=74899 cile incendiIl Cile è alle prese con un’emergenza incendi, scatenata da siccità e caldo estremo: il Paese sta affrontando una intensa ondata di caldo, e una prolungata siccità, fenomeni che stanno favorendo la propagazione di numerosi incendi. Più di 20 le vittime ad oggi confermate, mentre si contano oltre 1000 feriti. Secondo il ministro degli interni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Devastanti incendi in Cile, regioni intere avvolte da fumo e fiamme)

]]>

Il Cile è alle prese con un’emergenza incendi, scatenata da siccità e caldo estremo: il Paese sta affrontando una intensa ondata di caldo, e una prolungata siccità, fenomeni che stanno favorendo la propagazione di numerosi incendi. Più di 20 le vittime ad oggi confermate, mentre si contano oltre 1000 feriti. Secondo il ministro degli interni Carolina Toha alcuni “sono stati raggiunti dalle fiamme, altri sono morti cercando di scappare”.

La gran parte degli incendi (19 ancora attivi) si trova nella regione di Biobio, a circa 560 chilometri a sud della capitale Santiago. La situazione è molto grave: le fiamme degli incendi stanno interessando vasti territori, attraversando foreste e terreni agricoli, fino ai centri abitati.

Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza a Biobio e nella vicina regione di Nuble, altra zona colpita duramente dagli incendi. Ma anche la regione di Araucania sta lottando per contenere le fiamme, tra forti venti e temperature elevate alimentate dall’ondata di caldo che sta interessando il Paese.

La regione di Biobio è stata interessata da 1380 incendi dall’inizio della stagione, un numero già più elevato dell’intera stagione 2021-2022, che hanno raso al suolo complessivamente quasi 135 mila ettari. Lo rivelano le statistiche aggiornate del Conaf, l’agenzia forestale cilena.

Colpita anche la regione di Ñuble, interessata ad oggi da 17 incendi, e quella di Araucania con altri 19 roghi. Tra queste 3 regioni si concentrano i maggiori sforzi dei pompieri: sul posto 79 brigate antincendio, 4 autocisterna, 19 elicotteri e 13 aerei cisterna. In arrivo anche aiuti internazionali, in particolare da Argentina, Messico e Brasile.

Secondo l’ultimo rapporto di Senapred, il bilancio delle vittime è di 24. Altre 26 persone sono ricoverate con “grandi ustioni”. Gli incendi hanno colpito un totale di 1.800 persone, con 66 feriti e 1.475 ricoverati.

https://twitter.com/i/status/1621607628211101696

Le fiamme hanno bruciato oltre 40 mila ettari di territorio nel Cile. La siccità, che ormai dura da oltre 13 anni, e il grande caldo, hanno reso la vegetazione molto secca e facilmente infiammabile. In alcune zone il caldo ha persino raggiunto i 40-41 gradi.

Aria resa irrespirabile dal fumo degli incendi in Cile: PM2.5 fino a 30 volte più alto della soglia limite dell’OMS

Il fumo degli incendi rende l’aria praticamente irrespirabile in gran parte del Paese. I livelli di PM10 e PM2.5 sono alle stelle: a Los Angeles, nella regione di Biobio in Cile, il PM2.5 domenica 5 febbraio ha raggiunto picchi di 450 µg/m³. Il limite massimo giornaliero delle nuove linee guida dell’OMS è di 15 µg/m³. Si tratta di valori 30 volte superiori.

https://twitter.com/zoom_earth/status/1621649745222443008?s=20&t=ZFsfyZ6tpTrtEOAQyy4yTA

Incendi, ondate di calore e siccità: anche il Cile è alle prese con gli effetti della crisi climatica

Purtroppo alcuni incendi sono stati dolosi, ma guardando al quadro generale, quello che sta succedendo in Cile purtroppo è una conseguenza della crisi climatica. Lo abbiamo visto anche in Europa, negli Stati Uniti, in Cina, in Australia: le ormai sempre più intense e durature ondate di caldo dell’estate, i periodi di siccità, la minore disponibilità di acqua. Tutto questo favorisce la propagazione e diffusione degli incendi nel territorio. Incendi che, tra l’altro, sono molto più “cattivi”, improvvisi e impossibile da domare.

E non si ferma a questo. Gli incendi, una volta spenti, lasciano profonde cicatrici: la vegetazione bruciata e il terreno impermeabilizzato. L’arrivo di piogge nei mesi successivi, favorisce il rischio di frane, smottamenti e alluvioni lampo. 

Si tratta, a tutti gli effetti, di fenomeni a cascata nell’arco dei mesi e anni continuano ad interessare lo stesso territorio, e che possono essere ricondotti ad una causa scatenante: il riscaldamento globale.

Leggi anche:

Violento terremoto in Turchia: scossa di 7.9 nel sud del Paese. Rientra l’allerta tsunami in Italia

Inquinamento luminoso: negli anni vedremo sempre meno stelle. Lo studio

Tornado in Italia, dal 2014 hanno toccato terra 435 trombe d’aria

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Devastanti incendi in Cile, regioni intere avvolte da fumo e fiamme)

]]>
Cile, record STORICI di pioggia a SANTIAGO dopo 160 giorni di SICCITÀ https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/cile-record-storici-di-pioggia-a-santiago-dopo-160-giorni-di-siccita/ Sun, 31 Jan 2021 11:58:29 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/cile-record-storici-di-pioggia-a-santiago-dopo-160-giorni-di-siccita/ Il Cile è stato travolto da un’ondata di maltempo, che ha colpito in particolare la capitale, Santiago, con temporali e piogge che hanno fatto segnare record storici. Secondo i dati dell’agenzia meteorologica del Cile, la stazione di Quinta Normal ha registrato ieri 31,4 mm di pioggia, che è diventato il record assoluto di pioggia caduta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cile, record STORICI di pioggia a SANTIAGO dopo 160 giorni di SICCITÀ)

]]>

Il Cile è stato travolto da un’ondata di maltempo, che ha colpito in particolare la capitale, Santiago, con temporali e piogge che hanno fatto segnare record storici. Secondo i dati dell’agenzia meteorologica del Cile, la stazione di Quinta Normal ha registrato ieri 31,4 mm di pioggia, che è diventato il record assoluto di pioggia caduta in un solo giorno per il mese di gennaio. Il record precedente risaliva al 1933, quando furono registrati 22,4 mm di pioggia.

Cile, piogge record a Santiago: oltre 150.000 case senza elettricità

Le piogge che da venerdì attanagliano Santiago – riporta La Tercera – potrebbero contribuire a far diventare il mese di gennaio 2021 il più piovoso nella storia della capitale. A sostenerlo è Raul Cordero, climatologo dell’Università di Santiago. «In generale è molto raro che piova in estate nella zona centrale», spiega, perché in media le precipitazioni a Santiago a gennaio sono inferiori a 1 millimetro.

Le temperature rimangono comunque superiori ai 20 gradi, trattandosi appunto di piogge estive. I residenti hanno accolto le ultime piogge come una benedizione dopo un lunghissimo periodo di siccità: quasi 160 giorni consecutivi. Ovvero il quattordicesimo periodo di siccità tra i più lunghi mai registrati nella capitale cilena.

Cordero spiega inoltre che la fase di siccità appena terminata, è la seconda di oltre 150 giorni verificatasi negli ultimi due anni: «Dei 10 periodi con assenza di pioggia più lunghi mai registrati, 4 sono stati registrati nell’ultimo decennio», conclude.

Leggi anche:

Fiji travolte dal ciclone Ana: almeno una vittima e diversi dispersi [VIDEO]

Il fascino delle reti neurali per studiare clima e meteo

FEBBRAIO al via con qualche PIOGGIA, ma si intravede una SVOLTA

L’articolo Cile, record STORICI di pioggia a SANTIAGO dopo 160 giorni di SICCITÀ proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cile, record STORICI di pioggia a SANTIAGO dopo 160 giorni di SICCITÀ)

]]>
Il Cile sta vivendo il peggior periodo di siccità della sua storia: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/il-cile-sta-vivendo-il-peggior-periodo-di-siccita-della-sua-storia-i-dettagli/ Sat, 18 Apr 2020 11:15:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46256 cile siccitàUna grave emergenza siccità attanaglia il Cile centrale da circa dieci anni. Qualche anno di siccità è normale in Paesi con un clima mediterraneo, ma la situazione che l’Osservatorio della Terra della NASA ha fotografato dal satellite è qualcosa di ben diverso. Dal 2010 – spiega la NASA – le precipitazioni nelle zone centrali del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il Cile sta vivendo il peggior periodo di siccità della sua storia: i dettagli)

]]>

Una grave emergenza siccità attanaglia il Cile centrale da circa dieci anni. Qualche anno di siccità è normale in Paesi con un clima mediterraneo, ma la situazione che l’Osservatorio della Terra della NASA ha fotografato dal satellite è qualcosa di ben diverso.

Dal 2010 – spiega la NASA – le precipitazioni nelle zone centrali del Cile sono dal 20 al 45% in meno rispetto alla media storica. A Santiago, capitale e principale centro urbano del Cile, l’emergenza siccità è particolarmente estrema con solo il 10-20% di pioggia negli ultimi anni. Nella moderna documentazione meteorologica del Cile (1915) – afferma la NASA -, non si rileva mai un periodo di siccità così lungo. René D. Garreaud, vicedirettore del Center for Research on Climate and Resilience e accademico all’Università del Cile, sostiene che una «megasiccità di queste dimensioni si sia probabilmente verificata in questa regione più di 1000 anni fa».

Le immagini del satellite NASA: bacini idrici sempre più asciutti

Per testimoniare la grave siccità che sta attraversando il Cile, l’Osservatorio della Terra della NASA ha fotografato El Yeso, vale a dire uno dei principali bacini idrici di Santiago. Le immagini in questione mettono a confronto il bacino di El Yeso nel marzo 2016 e nel marzo 2019.

Nel 2016 El Yeso conteneva circa 219 milioni di metri cubi di acqua. A marzo 2020, invece, il volume è sceso a 99 milioni di metri cubi, vale a dire circa il 40% della sua capacità.

NASA – El Yeso nel marzo 2016
NASA – El Yeso nel marzo 2020

Siccità e conseguenze su agricoltura e bestiame

Una siccità così grave e prolungata ha ovviamente conseguenze di varia portata, soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo. Nel 2019 il Ministero dell’Agricoltura del Cile ha dichiarato lo stato di emergenza agricola per oltre cinquanta comuni. Tantissimi animali da allevamento stanno morendo e tanti altri sono a rischio. I sistemi di approvvigionamento idrico sono carenti e i serbatoi asciutti. Tanto è vero che molte persone nelle aree rurali, per ottenere acqua potabile, devono ricorrere alle consegne di camion cisterna. Questa straordinaria siccità non è esclusiva del Cile, ma colpisce anche le Ande e l’Argentina occidentale, come la regione di Cuyo.

Le cause di questa grave siccità

Gli studiosi che analizzano le cause di questa mega siccità attribuiscono circa il 25% della sua gravità al riscaldamento globale, il resto ai cicli naturali della circolazione atmosferica, delle temperature degli oceani e dei modelli di pioggia, come quelli associati all’Oscillazione del Decadale nel Pacifico.

Spiega ancora Garreaud alla BBC: «Tradizionalmente, la mancanza di precipitazioni è associata ai cicli El Niño e La Niña, che sono fenomeni che si verificano nel Pacifico tropicale e controllano il clima in quasi tutto il mondo e in particolare nel Cile centrale. Tuttavia, questa straordinaria siccità per la sua durata si verifica in una condizione di neutralità nel Pacifico. Non è che ci siano stati 10 anni di La Niña in modo ricorrente. Quindi, si inizia a sospettare che il fattore dietro la crisi sia il cambiamento climatico».

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il Cile sta vivendo il peggior periodo di siccità della sua storia: i dettagli)

]]>