Lista articoli su cicloni - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Fri, 28 Feb 2025 09:57:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su cicloni - Icona Meteo 32 32 Nell’Oceano indiano doppia minaccia per due cicloni tropicali: venti a oltre 200 km/h https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/nelloceano-indiano-doppia-minaccia-per-due-cicloni-tropicali-venti-a-oltre-200-km-h/ Fri, 28 Feb 2025 09:57:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79534 cicloniDue cicloni tropicali in contemporanea nell’Oceano indiano. Il ciclone Garance ha raggiunto nelle ultime ore l’isola di Réunion ed è entrata in vigore l’allerta viola che comporta il divieto assoluto di uscire di casa (anche per i soccorsi). L’allerta dovrebbe tornare rossa entro questa sera. Il ciclone è stato classificato come tempesta di categoria 3, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nell’Oceano indiano doppia minaccia per due cicloni tropicali: venti a oltre 200 km/h)

]]>

Due cicloni tropicali in contemporanea nell’Oceano indiano. Il ciclone Garance ha raggiunto nelle ultime ore l’isola di Réunion ed è entrata in vigore l’allerta viola che comporta il divieto assoluto di uscire di casa (anche per i soccorsi). L’allerta dovrebbe tornare rossa entro questa sera.

Il ciclone è stato classificato come tempesta di categoria 3, con raffiche di vento che hanno toccato i 214 km/h e onde di 9 metri. La tempesta presenta un’attività elettrica significativa e una fascia periferica con temporali intensi. Non sono previsti cambiamenti nella traiettoria della tempesta, ma si è verificato un leggero indebolimento appena prima del land-fall.
I principali aeroporti di Reunion e Mauricius sono già stati chiusi e le autorità aeroportuali hanno riferito che tutti i voli sono stati sospesi fino a nuovo avviso. Garance potrebbe avere un impatto potenzialmente violento come il ciclone Chido a Mayotte. L’isola fu già colpita in modo molto intenso dal ciclone Belal nel gennaio 2024.

Oltre a Garance c’è anche il ciclone Honde (cat.1) e dunque sono due i cicloni tropicali che si trovano intorno al Madagascar. Nelle prossime anche Honde potrebbe avere pesanti ripercussioni sulle zone abitate, a causa dei forti venti, delle mareggiate e delle piogge torrenziali. Il ciclone tropicale Honde si sta intensificando e al momento si trova a 132 km a sud-ovest del Madagascar . Rappresenta una minaccia importante per le zone meridionali del Paese, con allerta rossa e gialla in atto. Sono previste forti piogge fino a sabato, con il rischio di inondazioni, piene dei fiumi e frane.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nell’Oceano indiano doppia minaccia per due cicloni tropicali: venti a oltre 200 km/h)

]]>
L’URAGANO Nicholas minaccia il Texas: atteso quasi MEZZO METRO di pioggia https://www.iconameteo.it/primo-piano/luragano-nicholas-minaccia-il-texas-atteso-quasi-mezzo-metro-di-pioggia/ Tue, 14 Sep 2021 07:15:17 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/luragano-nicholas-minaccia-il-texas-atteso-quasi-mezzo-metro-di-pioggia/ L’uragano Nicholas non è più una tempesta tropicale e minaccia il Texas. Secondo il National Hurricane Center sta effettuando il landfall come uragano di categoria 1 in queste ore nei pressi di Matagorda vicino a Huston, accompagnato da venti a 120 km/h. Sono attese forti piogge, venti molto intensi e un’onda di marea (storm surge) …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’URAGANO Nicholas minaccia il Texas: atteso quasi MEZZO METRO di pioggia)

]]>

L’uragano Nicholas non è più una tempesta tropicale e minaccia il Texas. Secondo il National Hurricane Center sta effettuando il landfall come uragano di categoria 1 in queste ore nei pressi di Matagorda vicino a Huston, accompagnato da venti a 120 km/h. Sono attese forti piogge, venti molto intensi e un’onda di marea (storm surge) che potrebbe raggiungere il metro e mezzo. L’accumulo totale delle piogge potrebbe toccare i 400 millimetri o litri su metro quadro in poche ore. Quasi mezzo metro di acqua in un lasso di tempo ristretto.

Il governatore del Texas Greg Abbott ha chiesto ai residenti di prestare attenzione agli avvisi di allerta delle autorità locali. “Ci aspettiamo forti piogge questa sera e domani. Vi incoraggio vivamente a non uscire di casa”, ha esortato Sylvester Turner, sindaco di Houston, una metropoli ancora segnata dal devastante uragano Harvey nel 2017.

La traiettoria dell’uragano Nicholas. Crediti NHC

Uragano Nicholas: primi allagamenti in Texas

A partire da lunedì sera, diverse strade nelle contee di Matagorda e Lavaca, a circa un’ora e mezza di auto da Houston, sono state chiuse a causa di allagamenti. Le scuole nell’area di Houston saranno chiuse oggi mentre le attività scolastiche programmate per ieri pomeriggio sono state tutte annullate.

Il “Lone Star State” è abituato al passaggio di tempeste e uragani.  Con il riscaldamento della superficie degli oceani, legato al global warming, questi fenomeni secondo gli scienziati stanno diventando sempre più potenti. In particolare, essi rappresentano un rischio sempre più rilevante per le zone costiere vittime di allagamenti causati dall’innalzamento del livello del mare.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’URAGANO Nicholas minaccia il Texas: atteso quasi MEZZO METRO di pioggia)

]]>
Grandi manovre sul Pacifico: nuove TEMPESTE minacciano Cina e Giappone https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/grandi-manovre-sul-pacifico-nuove-tempeste-minacciano-cina-e-giappone/ Thu, 05 Aug 2021 08:17:38 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/grandi-manovre-sul-pacifico-nuove-tempeste-minacciano-cina-e-giappone/ Sul Pacifico nord-occidentale stanno nascendo diverse tempeste, con effetti che interesseranno principalmente il Giappone e la Cina. Attualmente la più intensa è la tempesta Lupit che si appresta a toccare terra nella giornata di oggi, con landfall atteso in Cina a nord di Hong Kong, nella provincia di Guangdong. I venti medi superano gli 80 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grandi manovre sul Pacifico: nuove TEMPESTE minacciano Cina e Giappone)

]]>

Sul Pacifico nord-occidentale stanno nascendo diverse tempeste, con effetti che interesseranno principalmente il Giappone e la Cina.

Attualmente la più intensa è la tempesta Lupit che si appresta a toccare terra nella giornata di oggi, con landfall atteso in Cina a nord di Hong Kong, nella provincia di Guangdong. I venti medi superano gli 80 km/h, con raffiche che arrivano anche a 100 km/h. Una volta raggiunta la terraferma la tempesta tenderà ad indebolirsi, ma le attuali proiezioni non escludono un suo ritorno sul mare all’altezza della città di Fuzhou, di fronte a Taipei, nella giornata di domenica 8.  E dopo aver riguadagnato il largo, Lupit potrebbe intensificarsi nuovamente.

Traiettoria prevista per la tempesta Lupit

In Cina è stata diramata un’allerta per piogge e venti forti, ma non si temono criticità diffuse: la tempesta potrebbe scaricare al suolo tra i 100 e i 160 mm di pioggia nella province di Guangdong, Fujian e Zhejiang.
L’Agenzia Meteorologica del Giappone (JMA) ha avvertito circa la possibilità dell’arrivo di Lupit sulla prefettura di Okinawa, dove potrebbe dare luogo a mareggiate, con onde alte anche 4 metri, e piogge intense con accumuli di circa 120 mm. Ma è ancora grande l’incertezza sulla traiettoria di Lupit.

Le tempeste/depressioni tra Cina e Giappone il 5 agosto. Fonte Ventusky

Il Giappone, però, deve fare i conti con altri sistemi perturbati, in formazione proprio di fronte alle sue coste meridionali: al momento, infatti, si sono formate tre depressioni distinte, la numero, 12, 14 e 15. Tutte e tre potrebbero presto intensificarsi fino a diventare tempeste tropicali.

La depressione n.12 potrebbe diventare brevemente una tempesta nelle prossime 24 ore: la sua intensità però dovrebbe diminuire in fretta, con effetti marginali sull’isola giapponese di Shikoku e nel sud dell’isola di Kyushu.
Anche la depressione numero 15 potrebbe presto diventare una tempesta, ma non avrà effetti sulla terraferma. Si prevede, infatti, che la tempesta resti sulle acque del Pacifico.

La numero 14, invece, potrebbe investire il Giappone con maggiore intensità: anche lei dovrebbe diventare tempesta nella giornata di venerdì 6, e potrebbe costeggiare il Giappone meridionale fino alla giornata di lunedì 9. Domenica transiterà vicino alla città di Tokyo, con raffiche che, nel centro della tempesta, potrebbero raggiungere velocità massime di oltre 120 km/h.

Le tempeste/depressioni tra Cina e Giappone l’8 agosto. Fonte Ventusky
Leggi anche:

Vasti incendi in Siberia: il fumo ha raggiunto il Polo Nord

Come sarà l’Italia nel 2035? Gli effetti della crisi climatica secondo il podcast “The Source”

Mondo sconvolto da caldo, incendi e maltempo estremo: è troppo tardi? Lo studio

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grandi manovre sul Pacifico: nuove TEMPESTE minacciano Cina e Giappone)

]]>
TOKYO 2020, anche la capitale in allerta per la tempesta Nepartak https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tokyo-2020-anche-la-capitale-in-allerta-per-la-tempesta-nepartak/ Tue, 27 Jul 2021 07:57:15 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/tokyo-2020-anche-la-capitale-in-allerta-per-la-tempesta-nepartak/ tempesta tifone tokyo 2020Le tempesta Nepartak, che ha costretto al rinvio alcuni eventi dei Giochi olimpici di Tokyo 2020, prosegue il suo tragitto verso il Giappone. Fortunatamente Nepartak non è mai diventato un tifone, ma il suo impatto sulla terraferma potrebbe portare comunque qualche criticità. Attualmente la tempesta sta puntando verso i settori centro-settentrionali di Honshū, l’isola principale …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TOKYO 2020, anche la capitale in allerta per la tempesta Nepartak)

]]>

Le tempesta Nepartak, che ha costretto al rinvio alcuni eventi dei Giochi olimpici di Tokyo 2020, prosegue il suo tragitto verso il Giappone. Fortunatamente Nepartak non è mai diventato un tifone, ma il suo impatto sulla terraferma potrebbe portare comunque qualche criticità.

Attualmente la tempesta sta puntando verso i settori centro-settentrionali di Honshū, l’isola principale del Giappone, che dovrebbe raggiungere nelle prossime ore.

Il centro meteorologico giapponese ha diramato per oggi un’allerta gialla su diversi settori del Paese, tra cui anche la città di Tokyo. Un’allerta arancione, invece, riguarda i settori costieri ad est di Tokyo, tra cui la prefettura di Fukushima, dove si temono mareggiate intense con onde alte anche 6 metri.

tifone tempesta nepartak tokyo 2020
Tempesta Nepartak verso il Giappone: la traiettoria prevista dal JMA

Nella capitale, dove si stanno svolgendo i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, l’allerta gialla riguarda le condizioni del mare, il vento e le piogge attese. Si stimano onde alte fino a 3 metri, e raffiche di vento fino a 50 km/h nella capitale, soprattutto oggi. A Tokyo le condizioni meteo tenderanno a migliorare già a partire da mercoledì 28.

Nella giornata di domani, l’allerta meteo si sposterà sui settori più nord-orientali dell’isola di Honshū. La tempesta Nepartak, una volta raggiunta la terraferma, tenderà ad indebolirsi a depressione tropicale.

Leggi anche:

Vasti INCENDI continuano a bruciare nell’ovest di Stati Uniti e Canada

TRAFFICO autostrade Agosto 2021: i giorni critici per le partenze estive

Fine luglio ROVENTE al Sud: prosegue l’ondata di caldo intenso con punte oltre i 40°C

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TOKYO 2020, anche la capitale in allerta per la tempesta Nepartak)

]]>
TOKYO 2020, tempesta NEPARTAK in arrivo sul Giappone: eventi rinviati https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tokyo-2020-tempesta-nepartak-in-arrivo-sul-giappone-eventi-rinviati/ Mon, 26 Jul 2021 06:26:46 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/tokyo-2020-tempesta-nepartak-in-arrivo-sul-giappone-eventi-rinviati/ tokyo-2020-tempesta-nepartakLa tempesta Nepartak sta mettendo in difficoltà gli organizzatori e gli atleti delle Olimpiadi di Tokyo 2020. La tempesta, nata sul Pacifico centro-occidentale qualche giorno fa, sta puntando dritto verso la capitale del Giappone, che dovrebbe raggiungere tra martedì e mercoledì. Nepartak, fortunatamente non ha raggiunto l’intensità di tifone, ma i suoi effetti saranno intensi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TOKYO 2020, tempesta NEPARTAK in arrivo sul Giappone: eventi rinviati)

]]>

La tempesta Nepartak sta mettendo in difficoltà gli organizzatori e gli atleti delle Olimpiadi di Tokyo 2020. La tempesta, nata sul Pacifico centro-occidentale qualche giorno fa, sta puntando dritto verso la capitale del Giappone, che dovrebbe raggiungere tra martedì e mercoledì.

Nepartak, fortunatamente non ha raggiunto l’intensità di tifone, ma i suoi effetti saranno intensi sulle terre emerse. Attualmente la tempesta sta puntando verso i settori centro-settentrionali di Honshū, l’isola principale del Giappone, e Hokkaido.

Traiettoria della tempesta Nepartak. Fonte JMA

I venti di Nepartak ora raggiungono gli 80-90 km/h e la sua intensità dovrebbe restare invariata fino all’impatto con la terraferma. La tempesta porterà anche piogge forti su diversi settori del Paese. Per ora è stata diramata un’allerta meteo gialla su diversi settori costieri meridionali del Giappone, mentre un’allerta arancione interesserà martedì i settori costieri ad est di Tokyo per rischio di piogge e mareggiate.

Alcune competizioni dei Giochi olimpici di Tokyo 2020 sono state rinviate in attesa di condizioni meteo migliori: è il caso del tiro con l’arco olimpico e del canottaggio. Gli unici atleta ad essere contenti dell’arrivo della tempesta sembrano essere i surfer che grazie alla tempesta sperano di cavalcare onde più alte nella Tsurigasaki Surfing Beach, nella prefettura di Chiba.

Leggi anche:

TEMPORALI VIOLENTI e RISCHIO GRANDINE: è ALLERTA fino ad arancione

NEW YORK avvolta dal FUMO degli incendi che bruciano l’ovest degli USA

SARDEGNA, vasto INCENDIO nell’Oristanese: aria irrespirabile

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TOKYO 2020, tempesta NEPARTAK in arrivo sul Giappone: eventi rinviati)

]]>
Cina in allerta per il tifone In-Fa. Tempesta Nepartak verso Tokyo https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/cina-in-allerta-per-il-tifone-in-fa-tempesta-nepartak-verso-tokyo/ Sat, 24 Jul 2021 11:11:17 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/cina-in-allerta-per-il-tifone-in-fa-tempesta-nepartak-verso-tokyo/ Cina e Giappone stanno per essere raggiunti da due cicloni: il primo è il tifone In-Fa, il secondo è la tempesta Nepartak. Il tifone In-Fa ha una intensità pari ad un uragano di categoria 1 e si trova sul Mare Cinese orientale, tra Taiwan, le isole meridionali del Giappone e la costa della Cina. Ieri …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cina in allerta per il tifone In-Fa. Tempesta Nepartak verso Tokyo)

]]>

Cina e Giappone stanno per essere raggiunti da due cicloni: il primo è il tifone In-Fa, il secondo è la tempesta Nepartak. Il tifone In-Fa ha una intensità pari ad un uragano di categoria 1 e si trova sul Mare Cinese orientale, tra Taiwan, le isole meridionali del Giappone e la costa della Cina.

Ieri il tifone ha attraversato le sole giapponesi di Ryukyu e ora viaggia verso la costa orientale cinese. Sulla Cina sono attese piogge intense con accumuli che, entro venerdì prossimo, potrebbero diffusamente superare i 500 mm, con picchi stimati anche oltre i 1000 mm. Il rischio di allagamenti, esondazioni e frane è altissimo.

Al momento è stata diramata una allerta gialla per rischio di piogge torrenziali che riguarda anche la città di Shanghai. La città potrebbe ricevere dai 300 ai 450 mm di pioggia nell’arco dell’intero evento, con raffiche di vento tra i 100 e i 130 km/h tra domenica e lunedì, prima che il tifone perda parte della sua intensità.

Più ad est, ancora sul Pacifico orientale, si è recentemente formata la tempesta Nepartak: secondo gli ultimi aggiornamenti la tempesta si dirigerà verso il Giappone, con la possibilità di raggiungere la costa, e la città di Tokyo, tra martedì e mercoledì, quando però diventerà meno intenso, indebolito a depressione.

Leggi anche:

G20: firmato l’accordo su Clima ed Energia, peccato che manchino due punti fondamentali

Assicurazioni e disastri naturali: nel 2021 i risarcimenti più elevati degli ultimi 10 anni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cina in allerta per il tifone In-Fa. Tempesta Nepartak verso Tokyo)

]]>
Tifone IN-FA sul GIAPPONE. Possibile tempesta verso Tokyo ad inizio Olimpiadi https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tifone-giappone-tokyo-olimpiadi/ Fri, 23 Jul 2021 08:10:09 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/tifone-in-fa-sul-giappone-possibile-tempesta-verso-tokyo-ad-inizio-olimpiadi/ tifone giappone tokyo olimpiadiUn intenso tifone sta colpendo le isole meridionali del Giappone e parte di Taiwan: il tifone In-Fa, ora intenso come un uragano di categoria 1, nelle prossime ore potrebbe temporaneamente raggiungere categoria 2, per poi puntare verso la Cina. In-Fa non avrà alcuna conseguenza sulle condizioni meteo a Tokyo, dove stanno per iniziare le Olimpiadi. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone IN-FA sul GIAPPONE. Possibile tempesta verso Tokyo ad inizio Olimpiadi)

]]>

Un intenso tifone sta colpendo le isole meridionali del Giappone e parte di Taiwan: il tifone In-Fa, ora intenso come un uragano di categoria 1, nelle prossime ore potrebbe temporaneamente raggiungere categoria 2, per poi puntare verso la Cina.

In-Fa non avrà alcuna conseguenza sulle condizioni meteo a Tokyo, dove stanno per iniziare le Olimpiadi. Tuttavia l’occhio dei meteorologi è puntato su una depressione che potrebbe raggiungere il Giappone centro-settentrionale nei prossimi giorni.

I venti soffiano ad oltre 130 km/h, con raffiche che raggiungono anche i 165 km/h. Nella giornata di sabato In-Fa potrebbe raggiungere l’intensità di un uragano di categoria 2, con venti medi potranno sfiorare i 160, con raffiche ad oltre 190 km/h.

Il tifone raggiungerà massima intensità in mare aperto, nel sud del Mare Cinese orientale, tra l’isola di Taiwan, la Cina e le isole meridionali del Giappone.

Sono attese piogge molto intense sul Giappone meridionale, su Taiwan e sulla Cina orientale: entro martedì 27 il tifone In-Fa potrebbe portare accumuli complessivi oltre i 250-300 mm sui settori centrali di Taiwan e sui settori delle Cina tra Shanghai e Wenzhou.

Cina, ZHENGZHOU in ginocchio: è caduta la pioggia di un anno in tre giorni 

Tra domenica e l’inizio della prossima settimana il tifone, probabilmente leggermente indebolito, raggiungerà la costa orientale della Cina. Il centro per l’allerta tifoni (JTWC) prevede che al momento del landfall il tifone avrà venti a circa 140 km/h e raffiche oltre i 160 km/h. Una volta raggiunta la terraferma il tifone si indebolirà in fretta, ma sarà capace di portare piogge molto abbondanti con accumuli stimati intorno ai 250 mm. Ma alcune zone localmente potranno ricevere anche 500 mm di pioggia, con rischio elevato di allagamenti e frane.

Nuovo tifone o tempesta verso il Giappone all’inizio delle Olimpiadi?

Il tifone In-Fa non dovrebbe provocare condizioni di maltempo a Tokyo, dove avranno inizio le Olimpiadi, ma c’è un’area depressionaria nel Pacifico centrale (chiamata “90W”) che potrebbe trasformarsi in tempesta nel corso del prossimi giorni: ad oggi, secondo il JTWC, ha una probabilità media di diventare un ciclone tropicale. L’evoluzione resta ancora molto incerta, tuttavia se dovesse formarsi una tempesta, questa potrebbe raggiungere il Giappone centro-settentrionale tra domenica e lunedì.

Leggi anche:

NUBIFRAGIO a SIUSI: torrenti esondati e colate di fango in ALTO ADIGE

Il parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano compie gli anni

Il consumo di suolo ci costerà molto caro

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone IN-FA sul GIAPPONE. Possibile tempesta verso Tokyo ad inizio Olimpiadi)

]]>