Lista articoli su ciclone mediterraneo - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Fri, 16 May 2025 12:48:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su ciclone mediterraneo - Icona Meteo 32 32 Ciclone in arrivo sull’Italia: si chiamerà tempesta Ines. Forti venti e nubifragi: attenzione a due regioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ciclone-in-arrivo-sullitalia-si-chiamera-tempesta-ines-forti-venti-e-nubifragi-attenzione-a-due-regioni/ Wed, 14 May 2025 09:48:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81052 Il ciclone mediterraneo che sta per abbattersi sull’Italia è stato ufficialmente denominato tempesta Ines ed entro domani (giovedì 15 maggio) innescherà una fase di intenso maltempo all’estremo Sud, nelle Isole e su parte del Centro. Mentre oggi (mercoledì 14) l’instabilità che ha caratterizzato i primi giorni della settimana risulta decisamente attenuata, già nelle prossime ore …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone in arrivo sull’Italia: si chiamerà tempesta Ines. Forti venti e nubifragi: attenzione a due regioni)

]]>

Il ciclone mediterraneo che sta per abbattersi sull’Italia è stato ufficialmente denominato tempesta Ines ed entro domani (giovedì 15 maggio) innescherà una fase di intenso maltempo all’estremo Sud, nelle Isole e su parte del Centro. Mentre oggi (mercoledì 14) l’instabilità che ha caratterizzato i primi giorni della settimana risulta decisamente attenuata, già nelle prossime ore si avranno i primi effetti della tempesta Ines in Sardegna, dove si verificheranno le prime piogge.

Ciclone mediterraneo sull’Italia: in arrivo la tempesta Ines con venti burrascosi, forti temporali e rischio nubifragi. Ecco le zone coinvolte

La perturbazione in arrivo (la n.4 di maggio), proveniente dall’Algeria, sarà quindi accompagnata da un attivo vortice depressionario che potrà acquisire energia nel suo percorso sul Mediterraneo centrale, innescando venti burrascosi e precipitazioni molto intense all’estremo Sud dove giovedì non si escludono anche delle criticità.

Nel frattempo, un fronte freddo in discesa dalla Scandinavia (perturbazione n.5) e diretto verso i Balcani, riuscire a lambire anche il nostro Paese, a cominciare dalle regioni di Nord-Est, dove si svilupperanno temporali che, tra la sera di giovedì e la successiva notte si estenderanno rapidamente a molte altre zone del Nord e al medio Adriatico.

Questa seconda perturbazione, nel corso della giornata di venerdì 16, tenderà a raggiungere e a fondersi con il ciclone ancora in azione al Sud, ma in graduale allontanamento a fine giornata verso la Grecia. I venti più freschi, che si rinforzeranno anche al Centro-Nord, daranno luogo a un calo termico generalizzato che in ogni caso non dovrebbe durare a lungo. Nel fine settimana, infatti, la prospettiva è quella di una situazione meteo più stabile e soleggiata, con ancora qualche rovescio sparso fino a metà giornata in Calabria e più marginalmente nell’est della Sicilia e temperature in rialzo, seppur ancora su valori leggermente inferiori alla media del periodo in molte regioni.

Previsioni meteo per la giornata di giovedì: intenso maltempo su estremo Sud e Isole. Attenzione in particolare a Calabria e Sicilia

La giornata di domani vedrà dunque un tempo soleggiato al Nord, a parte un po’ di nuvole nel pomeriggio sui monti con isolati rovesci o temporali su Prealpi lombarde, rilievi del Veneto e Friuli, in estensione alle pianure fra
Lombardia, Emilia e Venezie alla sera quando tenderanno a divenire più intensi. Schiarite anche su Toscana, Umbria e Marche, salvo qualche nuvola in più nel pomeriggio, con isolati rovesci sui rilievi umbro-marchigiani. Molte nuvole nel resto d’Italia, con precipitazioni sparse su Isole e Calabria, in graduale estensione al resto del Sud, basso Lazio, Molise e Abruzzo entro sera. Fenomeni particolarmente intensi con possibili locali nubifragi in Sicilia e Calabria. In serata tendenza a un miglioramento in Sardegna.

Per rimanere sempre aggiornati sul meteo delle prossime ore vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone in arrivo sull’Italia: si chiamerà tempesta Ines. Forti venti e nubifragi: attenzione a due regioni)

]]>
Ciclone mediterraneo in arrivo sull’Italia: forti venti e rischio nubifragi! Ecco dove https://www.iconameteo.it/meteo/ciclone-mediterraneo-in-arrivo-sullitalia-forti-venti-e-rischio-nubifragi-ecco-dove/ Tue, 13 May 2025 10:02:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81032 ciclone mediterraneoUn ciclone mediterraneo da metà settimana interesserà le regioni meridionali italiane e le due Isole maggiori. Mercoledì 14 maggio, infatti, un’intensa perturbazione proveniente dal Nord Africa (la n.4 di maggio) si avvicinerà alla Sicilia e alla Sardegna per poi agire giovedì anche nelle regioni del Sud con un forte maltempo. Si profilano infatti forti temporali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo in arrivo sull’Italia: forti venti e rischio nubifragi! Ecco dove)

]]>

Un ciclone mediterraneo da metà settimana interesserà le regioni meridionali italiane e le due Isole maggiori. Mercoledì 14 maggio, infatti, un’intensa perturbazione proveniente dal Nord Africa (la n.4 di maggio) si avvicinerà alla Sicilia e alla Sardegna per poi agire giovedì anche nelle regioni del Sud con un forte maltempo. Si profilano infatti forti temporali e venti intensi, con raffiche fino a 70-90 km/h e rischio mareggiate lungo le coste esposte; saranno possibili dei nubifragi con conseguenti criticità.

Ciclone mediterraneo sull’Italia: le previsioni meteo per i prossimi giorni

Il ciclone mediterraneo venerdì 16 sposterà il suo centro sul mar Ionio, mantenendo condizioni di tempo perturbato su molte aree del Sud e della Sicilia. Sulle regioni centrali i venti freschi da nordest si intensificheranno temporaneamente, mentre un forte Maestrale soffierà sul canale di Sicilia.

Venerdì si profilano quindi piogge e rovesci diffusi al Sud e in Sicilia, insistenti in maniera particolare sulla Calabria. Nel pomeriggio temporali anche nella Sardegna meridionale e sul basso Lazio. Le temperature saranno in rialzo sulle Isole maggiori e sulla bassa Calabria, in calo nel resto del Paese, in particolare sull’Appennino, sulle regioni orientali e quelle adriatiche.

Nel fine settimana il ciclone mediterraneo si allontanerà verso la Grecia in maniera piuttosto rapida, quindi già sabato 17 maggio il tempo si presenterà in prevalenza soleggiato al Centro-Nord. La Sicilia orientale e la Calabria potrebbero ancora vedere qualche rovescio sparso. Nel pomeriggio possibili temporali nel sudest della Sardegna e nel Nordest, specialmente lungo le Prealpi. Venti in attenuazione e temperature minime e del primo mattino in calo. Anche domenica 18 dovrebbero prevalere condizioni di stabilità su gran parte del Paese.

Tutti gli aggiornamenti per le prossime ore e i prossimi giorni su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo in arrivo sull’Italia: forti venti e rischio nubifragi! Ecco dove)

]]>
Ciclone mediterraneo sull’Italia: quando e dove colpirà? Le previsioni meteo https://www.iconameteo.it/meteo/ciclone-mediterraneo-sullitalia-quando-e-dove-colpira-le-previsioni-meteo/ Mon, 12 May 2025 08:08:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=81021 Un ciclone mediterraneo nei prossimi giorni condizionerà la scena meteorologica sull’Italia, ma andiamo per gradi. L’inizio di questa settimana è caratterizzato da un tempo instabile, con rovesci e temporali soprattutto pomeridiani e serali su quasi tutte le nostre regioni, specialmente sui settori di montagna al Nord e sulle zone interne del Centro-Sud. Oggi (lunedì 12 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo sull’Italia: quando e dove colpirà? Le previsioni meteo)

]]>

Un ciclone mediterraneo nei prossimi giorni condizionerà la scena meteorologica sull’Italia, ma andiamo per gradi. L’inizio di questa settimana è caratterizzato da un tempo instabile, con rovesci e temporali soprattutto pomeridiani e serali su quasi tutte le nostre regioni, specialmente sui settori di montagna al Nord e sulle zone interne del Centro-Sud. Oggi (lunedì 12 maggio) temporali anche nelle zone interne e ioniche del Sud, in Sicilia e Sardegna orientale. In serata proseguono i temporali al Nord, con rischio di episodi di forte intensità tra est Lombardia, Veneto ed Emilia.

Ciclone mediterraneo sull’Italia: le previsioni meteo per i prossimi giorni

Mercoledì 14 maggio si profila una pausa dal maltempo su gran parte del Paese, con instabilità dunque in decisa attenuazione ma non per molto. Sempre mercoledì, infatti, si conferma l’avvicinamento verso le nostre Isole Maggiori di un’intensa perturbazione proveniente dall’Algeria. Quest’ultima sarà in grado di innescare un ciclone mediterraneo che investirà giovedì 15 Sicilia, Sardegna e regioni meridionali con fenomeni intensi, determinando una fase di maltempo con temporali, locali nubifragi, venti molto forti e possibili criticità. Venerdì 16 verrà coinvolto anche parte del Centro Italia.

Rischio di forte maltempo nella seconda parte della settimana: ecco le zone a rischio

Nel dettaglio, tra giovedì e venerdì il ciclone mediterraneo dovrebbe determinare una fase di marcato maltempo sulle regioni meridionali, con numerosi rovesci o temporali anche di forte intensità, accompagnati anche da venti forti in rotazione antioraria attorno ad una profonda depressione in movimento dalla Sicilia verso lo Ionio; si profilano quindi condizioni di criticità con possibili nubifragi e colpi di vento. Anche il Centro Italia verrà coinvolto dal maltempo, soprattutto tra la fine di giovedì e venerdì, con piogge anche moderate tra l’Abruzzo e il Molise e fenomeni più deboli e isolati nel Lazio e nelle Marche; nelle altre regioni centrali dovremmo avere una nuvolosità variabile ma tempo asciutto.

Per il Nord si profila un giovedì soleggiato seguito un venerdì caratterizzato dall’ingresso di correnti più umide orientali, con conseguente nuvolosità variabile associata anche a qualche pioggia o rovescio, più probabili a ridosso delle Prealpi e, a fine giornata, sul Piemonte occidentale. Le temperature giovedì saranno in aumento al Nord e in calo nelle aree di maltempo del Sud; poi venerdì la depressione ormai centrata sullo Ionio alimenterà e intensificherà venti freschi fino a moderati o forti che faranno calare sensibilmente le temperature sull’Adriatico e al Centro-Nord verso valori ben sotto la norma.

 

Per rimanere sempre aggiornati sulle previsioni meteo dei prossimi giorni vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo sull’Italia: quando e dove colpirà? Le previsioni meteo)

]]>
VIDEO e FOTO – Il ciclone IANOS travolge la TESSAGLIA: due vittime https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/video-e-foto-il-ciclone-ianos-travolge-la-tessaglia-due-vittime/ Sun, 20 Sep 2020 10:22:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53980 Ciclone IanosIl ciclone Ianos continua a sferzare la Grecia. Dopo aver spazzato le Isole Ionie di Itaca, Zante e Cefalonia anche la Tessaglia ha riportato ingenti danni e, purtroppo, anche vittime e dispersi. Attualmente il vortice di Ianos si trova a ridosso dell’isola di Creta, dove è ancora in vigore l’allerta gialla per forti tempeste. Ianos travolge …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIDEO e FOTO – Il ciclone IANOS travolge la TESSAGLIA: due vittime)

]]>

Il ciclone Ianos continua a sferzare la Grecia. Dopo aver spazzato le Isole Ionie di Itaca, Zante e Cefalonia anche la Tessaglia ha riportato ingenti danni e, purtroppo, anche vittime e dispersi. Attualmente il vortice di Ianos si trova a ridosso dell’isola di Creta, dove è ancora in vigore l’allerta gialla per forti tempeste.

Ianos
Satellite EUMETSAT

Ianos travolge la Grecia centrale: danni e vittime in Tessaglia

Ieri il ciclone Ianos si è abbattuto sulla Grecia centrale, travolgendo la Tessaglia con venti di burrasca e piogge torrenziali. Il bilancio parla di due vittime e almeno una persona dispersa. Le raffiche di vento hanno sradicato alberi, abbattuto ponti con strade bloccate dalle frane e tante persone rimaste intrappolate nelle abitazioni. Si stima che nella sola città di Karditsa circa cinquemila abitazioni si siano allagate, scrive il Guardian. Ora è allerta a Creta, dove fino al pomeriggio si potrebbero verificare forti tempeste.

https://www.instagram.com/p/CFUyLRJHpJX/?utm_source=ig_web_copy_link

Pubblicato da Zik Z Peace su Sabato 19 settembre 2020

Pubblicato da Zik Z Peace su Sabato 19 settembre 2020

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIDEO e FOTO – Il ciclone IANOS travolge la TESSAGLIA: due vittime)

]]>
VIDEO – Il ciclone IANOS staziona sulla Grecia: anche CRETA in ALLERTA https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/video-il-ciclone-ianos-staziona-sulla-grecia-anche-creta-in-allerta/ Sat, 19 Sep 2020 07:06:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53926 IanosIl ciclone Ianos, raro ciclone mediterraneo che staziona sul Mar Ionio, ha spazzato ieri la Grecia con venti da urgano di categoria 1. Le zone più colpite sono state le Isole Ionie di Zante, Itaca e Cefalonia dove il mare ha praticamente invaso le strade. Ianos staziona ancora sulla Grecia: nel mirino Peloponneso e Creta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIDEO – Il ciclone IANOS staziona sulla Grecia: anche CRETA in ALLERTA)

]]>

Il ciclone Ianos, raro ciclone mediterraneo che staziona sul Mar Ionio, ha spazzato ieri la Grecia con venti da urgano di categoria 1. Le zone più colpite sono state le Isole Ionie di Zante, Itaca e Cefalonia dove il mare ha praticamente invaso le strade.

https://www.instagram.com/p/CFSZFUhD6BK/?utm_source=ig_web_copy_link

Ianos staziona ancora sulla Grecia: nel mirino Peloponneso e Creta

Nel corso della giornata odierna Ianos prosegue la sua marcia verso sud mettendo nel mirino lo Ionio meridionale, il Peloponneso, l’ovest di Creta e le Cicladi occidentali dove è stata diramata un’allerta meteo arancione per forti venti, pioggia e tempeste. Nello Ionio meridionale, nella Sterea orientale e nel nord del Peloponneso gli effetti di Ianos dovrebbero indebolirsi tra pomeriggio e sera mentre nel sud del Peloponneso e a Creta proseguiranno anche domani.

Ianos
Allerta meteo – Hellenic National Meteoroligical Service

.

Leggi anche:

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIDEO – Il ciclone IANOS staziona sulla Grecia: anche CRETA in ALLERTA)

]]>
GRECIA nell’occhio del CICLONE: a Itaca spiagge sommerse dalla SCHIUMA marina https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/grecia-ciclone-itaca-spiagge-schiuma/ Fri, 18 Sep 2020 12:27:23 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53907 grecia ciclone medicaneIl ciclone mediterraneo sta colpendo duramente la Grecia, con venti da uragano, mareggiate e piogge intense. Una spiaggia Itaca è stata letteralmente sommersa dalla schiuma del mare. Tra le zone maggiormente colpite dal medicane ci sono l’isola di Zante e quella di Cefalonia, attraversata direttamente dal centro del ciclone. Molte le zone allagate, per via …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GRECIA nell’occhio del CICLONE: a Itaca spiagge sommerse dalla SCHIUMA marina)

]]>

Il ciclone mediterraneo sta colpendo duramente la Grecia, con venti da uragano, mareggiate e piogge intense. Una spiaggia Itaca è stata letteralmente sommersa dalla schiuma del mare. Tra le zone maggiormente colpite dal medicane ci sono l’isola di Zante e quella di Cefalonia, attraversata direttamente dal centro del ciclone. Molte le zone allagate, per via delle intense piogge e delle mareggiate.

Attualmente la pioggia sta cadendo abbondante sui settori costieri e l’immediato entroterra. Gli accumuli più ingenti, secondo la rete dell’Osservatorio nazionale di Atene, sono stati raggiunti dalla stazione di Gavalou, dove oggi sono caduti quasi 120 mm, ma con un rain rate fino a 250 mm all’ora.

I forti venti del “medicane” hanno provocato ingenti danni alle coltivazioni, hanno distrutto alcune serre, scoperchiato i tetti e abbattuto alcuni alberi.

Il ciclone continuerà ad insistere sulla Grecia. Il medicane “Udine” (“Ianos”) nelle prossime ore attraverserà il Peloponneso nord-occidentale per poi dirigersi verso sud. Il medicane nelle prossime 24 ore continuerà a portare piogge molto abbondanti e venti forti, con rischio di allagamenti ed esondazioni.

Συνεχίζεται η ροή πληροφοριών από την Κεφαλονιά, έρχονται στο φως σταδιακά οι ζημιές.Πηγή: kefalonia press

Pubblicato da Forecast Weather Greece su Giovedì 17 settembre 2020

INCENDI negli USA: PIOGGE in arrivo ma c’è un NUOVO PERICOLO

Dopo il CICLONE Mediterraneo SVOLTA meteo in arrivo [VIDEO]

Novità da Iconaclima:

Ghiacci artici, estensione ad un soffio dal record minimo del 2012

Dai terremoti un aiuto per misurare il riscaldamento “nascosto” degli Oceani

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GRECIA nell’occhio del CICLONE: a Itaca spiagge sommerse dalla SCHIUMA marina)

]]>
Sabato breve FASE STABILE su parte del Paese, ma la SVOLTA è vicina https://www.iconameteo.it/news/previsioni/sabato-breve-fase-stabile-su-parte-del-paese-ma-la-svolta-e-vicina/ Fri, 18 Sep 2020 09:11:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53884 fase stabileDopo il Tropical Like Cyclone (TLC) che ieri ha colpito in particolare la Calabria e oggi la Grecia, è in arrivo una svolta meteo. Oggi il ciclone mediterraneo farà ancora sentire i suoi effetti su parte del Sud, la giornata di domani sarà invece caratterizzata da una breve fase stabile. Tra domenica e l’inizio della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sabato breve FASE STABILE su parte del Paese, ma la SVOLTA è vicina)

]]>

Dopo il Tropical Like Cyclone (TLC) che ieri ha colpito in particolare la Calabria e oggi la Grecia, è in arrivo una svolta meteo. Oggi il ciclone mediterraneo farà ancora sentire i suoi effetti su parte del Sud, la giornata di domani sarà invece caratterizzata da una breve fase stabile. Tra domenica e l’inizio della prossima settimana è atteso un cambiamento sulle regioni del Centro-Nord.

Previsioni meteo per le prossime ore: ancora un po’ di instabilità su parte del Sud per effetto del ciclone mediterraneo. Prosegue la fase di caldo fuori stagione

Oggi si ha una nuvolosità variabile alternata a schiarite tra Puglia meridionale e Calabria, per effetto del ciclone mediterraneo in allontanamento verso la Grecia. Un po’ di nubi sparse anche su Appennino romagnolo, Marche e nord-est della Sicilia. Ben soleggiato altrove con una prevalenza di cielo sereno. Nel pomeriggio tempo soleggiato in gran parte del Paese, con un po’ di nubi su Alpi, dorsale appenninica ed estremo Sud con la possibilità di locali rovesci su Alpi occidentali e Appenino centro-meridionale.

Prosegue la fase di caldo fuori stagione, con picchi di 32/33 gradi in Toscana, Lazio, Sardegna e Sicilia orientale; temperature massime in lieve calo al Nord e Marche, senza grandi variazioni altrove. Venti di Tramontana o Maestrale al Centro-Sud, fino a tesi o forti tra basso Adriatico, Canale d’Otranto e Ionio. Mar Ionio molto mosso o agitato, mossi l’Adriatico, il Tirreno e il Canale di Sicilia; poco mossi gli altri bacini.

Previsioni meteo per domani: migliora la situazione al Sud, dove tuttavia si avrà ancora un po’ di nuvolosità; aumento delle nubi anche al Centro-Nord. Temperature ancora ben al di sopra della media stagionale

Domani si potrà registrare un aumento della nuvolosità su molte regioni del Centro-Nord: si tratterà per lo più di nuvolosità variabile e irregolare, alternata a schiarite. Soltanto al Nord-Ovest, soprattutto al mattino, sarà più diffusa e insistente con anche la possibilità di qualche locale pioggia o breve temporale pomeridiano sulle Alpi. Un po’ di nuvolosità insisterà ancora tra il Salento e la Calabria, con possibili temporali pomeridiani sui rilievi appenninici calabresi. Altrove, in particolare su medio-alto Adriatico e nel resto del Sud, tempo prevalentemente soleggiato.

Temperature senza grandi variazioni e con valori ancora ovunque sopra la media stagionale: punte anche oltre i 30 gradi al Centro-Sud. Venti in prevalenza deboli, a parte un moderato vento di Tramontana tra basso Adriatico, Puglia meridionale e Ionio dove il mare risulterà ancora in prevalenza mosso. Per lo più poco mossi i restanti bacini italiani.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sabato breve FASE STABILE su parte del Paese, ma la SVOLTA è vicina)

]]>
CICLONE sulla GRECIA, venti da URAGANO: il mare invade le città [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ciclone-mediterraneo-grecia/ Fri, 18 Sep 2020 07:50:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53853 ciclone grecia cefaloniaIl ciclone mediterraneo che ieri ha provocato forte maltempo anche in alcune zone della Calabria ha raggiunto la Grecia nelle prime ore del mattino. I settori occidentali del Peloponneso, compresa l’isola di Zante, stanno facendo i conti già da ieri con gli effetti del ciclone, che oggi si faranno sentire in modo ancora più violento. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE sulla GRECIA, venti da URAGANO: il mare invade le città [VIDEO])

]]>

Il ciclone mediterraneo che ieri ha provocato forte maltempo anche in alcune zone della Calabria ha raggiunto la Grecia nelle prime ore del mattino.

I settori occidentali del Peloponneso, compresa l’isola di Zante, stanno facendo i conti già da ieri con gli effetti del ciclone, che oggi si faranno sentire in modo ancora più violento.

View this post on Instagram

#ianos #12bft #kefalonia #lixouri

A post shared by Konstantinos Vonos (@konvon) on

In queste ore la situazione è critica nell’isola di Cefalonia, dove a causa dei venti violentissimi il mare ha allagato molte strade:

Αργοστόλι Κεφαλονιάς σήμερα το πρωί. Η θάλασσα λόγω των θυελλωδών ανέμων έχει βγεί στους κοντινούς δρόμους και χρειάζεται ιδιαίτερη προσοχή.Πηγή: Pantelis Ioannidis

Pubblicato da Forecast Weather Greece su Venerdì 18 settembre 2020

Venti molto forti stanno spazzando anche l’Elide, sulla Grecia Occidentale. Si registrano già gravi danni ad abitazioni, serre, colture, alberi e strade.

Και η Ηλεία πλήττεται από σφοδρούς ανέμους και βροχοπτώσεις. Ειδικά οι άνεμοι έχουν προκαλέσει σοβαρές καταστροφές σε…

Pubblicato da Forecast Weather Greece su Venerdì 18 settembre 2020

La situazione è estremamente seria anche nella celebre Itaca: anche qui il mare, spinto da venti forti come quelli di un uragano, ha invaso vaste porzioni della terraferma. «Sono condizioni senza precedenti per il nostro Paese», commentano i meteorologi greci.

Δεν έχει αφήσει τίποτα όρθιο ο άνεμος και στην Ιθάκη. Η θάλασσα λόγω των ανέμων έχει βγει στην στεριά παρασύροντας ότι βρει στο πέρασμα της. Πρωτόγνωρες συνθήκες για την χώρα μας αυτές.Πηγή: Vasilis Periharos

Pubblicato da Forecast Weather Greece su Giovedì 17 settembre 2020

Dalla seconda parte della giornata la situazione dovrebbe gradualmente migliorare nelle regioni occidentali della Grecia, e il ciclone mediterraneo coinvolgerà le isole Cicladi occidentali.

Allerta rossa in Grecia. Fonte: Hellenic National Meteorological Service

Dal pomeriggio di ieri è in vigore l’allerta rossa, e da stamattina si è estesa ad ancora più settori del Paese.
A preoccupare le autorità, soprattutto le piogge abbondanti e i venti intensi. Le raffiche raggiungeranno l’intensità di quelle di un uragano e sono previsti accumuli giornalieri di 200-300 mm, con picchi localmente anche superiori. È elevato il rischio di alluvioni e potrebbero addirittura svilupparsi dei tornado.

Leggi anche

CICLONE sullo Ionio: maltempo in provincia di CROTONE [VIDEO]

Dopo il CICLONE Mediterraneo SVOLTA meteo in arrivo [VIDEO]

L’URAGANO Teddy è un MOSTRO di categoria 4: nel mirino le Bermuda

Gli approfondimenti di IconaClima

Crisi climatica, se non si cambia passo l’Italia rischia grosso: il report Cmcc

Ghiacci artici, estensione ad un soffio dal record minimo del 2012

Green Deal, l’Europa alza il tiro: obiettivi più ambiziosi sul taglio delle emissioni. Può bastare?

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE sulla GRECIA, venti da URAGANO: il mare invade le città [VIDEO])

]]>
Dopo il CICLONE Mediterraneo SVOLTA meteo in arrivo [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/video/dopo-il-ciclone-mediterraneo-svolta-meteo-in-arrivo-video/ Fri, 18 Sep 2020 07:43:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53867 ciclone meteo caldo videoDopo la formazione dell’intenso Ciclone Mediterraneo “Udine” (o “Ianos”) sullo Ionio, per il Sud Italia le condizioni meteo tenderanno a migliorare. La situazione di stallo, con sole e caldo intenso, dovuta alla presenza di un tenace campo di alta pressione, però, potrebbe cambiare nei prossimi giorni per l’arrivo di una perturbazione.  Le ultime notizie: L’URAGANO …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo il CICLONE Mediterraneo SVOLTA meteo in arrivo [VIDEO])

]]>

Dopo la formazione dell’intenso Ciclone Mediterraneo “Udine” (o “Ianos”) sullo Ionio, per il Sud Italia le condizioni meteo tenderanno a migliorare. La situazione di stallo, con sole e caldo intenso, dovuta alla presenza di un tenace campo di alta pressione, però, potrebbe cambiare nei prossimi giorni per l’arrivo di una perturbazione. 

Le ultime notizie:

L’URAGANO Teddy è un MOSTRO di categoria 4

CICLONE MEDITERRANEO sulla GRECIA: gli aggiornamenti

CICLONE sullo Ionio: maltempo in provincia di CROTONE

Estate 2020: è stata la più calda di sempre per l’emisfero settentrionale

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo il CICLONE Mediterraneo SVOLTA meteo in arrivo [VIDEO])

]]>
Meteo, il CICLONE MEDITERRANEO fa ancora sentire i suoi effetti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ciclone-mediterraneo-venerdi/ Fri, 18 Sep 2020 04:00:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53824 venerdì cicloneAnche nelle prossime ore le condizioni meteo risentiranno, in alcune zone, della presenza di un potente ciclone mediterraneo che si è formato sul Mar Ionio. Si tratta di un fenomeno intenso e piuttosto raro noto come TLC (Tropical Like Cyclone) o MEDICANE (Mediterranean Hurricane). Da oggi il ciclone mediterraneo sarà più vicino alla Grecia, ma influenza …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, il CICLONE MEDITERRANEO fa ancora sentire i suoi effetti)

]]>

Anche nelle prossime ore le condizioni meteo risentiranno, in alcune zone, della presenza di un potente ciclone mediterraneo che si è formato sul Mar Ionio. Si tratta di un fenomeno intenso e piuttosto raro noto come TLC (Tropical Like Cyclone) o MEDICANE (Mediterranean Hurricane).

Da oggi il ciclone mediterraneo sarà più vicino alla Grecia, ma influenza ancora le condizioni meteo soprattutto al Sud. Le previsioni

Al mattino nuvolosità sparsa sul medio Adriatico e al Sud, più compatta in Salento e nella bassa Calabria. Saranno possibili rovesci isolati nel reggino e non si esclude che qualche pioggia coinvolga anche l’Appennino romagnolo. Nel pomeriggio tempo ancora soleggiato o poco nuvoloso Centro-Nord e sulla Sardegna, ampie schiarite anche sulle coste campane e la Sicilia centro-occidentale. Parzialmente nuvoloso nel resto del Sud, con rovesci anche temporaleschi in Appennino e in Calabria. Possibili locali acquazzoni anche sulle Alpi occidentali.

venerdì ciclone

Le temperature saranno in lieve diminuzione nei valori massimi al Centro-Nord, in rialzo all’estremo Sud e in Sicilia. Insiste una ventilazione di Tramontana o Maestrale al Centro-Sud, con venti anche intensi nel Canale d’Otranto e nello Ionio, moderati sui restanti mari centro-meridionali. Mossi il medio e basso Adriatico, il Tirreno centrale e il Canale di Sicilia, molto mossi o agitati il Canale d’Otranto e lo Ionio.

Le previsioni meteo per domani: tempo in miglioramento

Sabato il tempo sarà in prevalenza stabile e soleggiato su quasi tutto il territorio, grazie ad un rinforzo dell’alta pressione. Da segnalare soltanto al mattino della debole nuvolosità in Liguria, sul medio Adriatico, al Sud e in Sardegna. Nubi in aumento in Piemonte e Valle d’Aosta, con qualche rovescio o temporale nel pomeriggio sui rilievi alpini di queste regioni. Saranno possibili brevi acquazzoni anche nelle zone interne della bassa Calabria.

Temperature in lieve calo nei valori massimi al Nord, stazionarie e oltre la norma al Centro-Sud. Venti generalmente deboli o a regime di brezza al Centro Nord; da deboli a moderati nord occidentali sulle regioni del Sud e sulla Sicilia. Mari in prevalenza poco mossi; localmente mossi i mari meridionali, fino a molto mosso o agitato lo Ionio al largo.

Controlla la situazione in tempo reale:

SATELLITE

RADAR

MAPPE 

Gli approfondimenti di IconaClima:

Estate 2020: è stata la più calda di sempre per l’emisfero settentrionale

Incendi negli Usa, nella Costa Ovest si respira l’aria peggiore del Mondo

Green Deal, l’Europa alza il tiro: obiettivi più ambiziosi sul taglio delle emissioni. Può bastare?

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, il CICLONE MEDITERRANEO fa ancora sentire i suoi effetti)

]]>
Il CICLONE MEDITERRANEO minaccia la Grecia, è ALLERTA ROSSA https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ciclone-mediterraneo-grecia-allerta/ Thu, 17 Sep 2020 13:13:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53837 ciclone mediterraneoIl ciclone mediterraneo si trova tra l’Italia e la Grecia: si vede bene dalla foto scattata nel primo pomeriggio di oggi dal satellite della Nasa, in cui è possibile notare come la forma della tempesta sia del tutto simile a quella di un vero e proprio uragano. E infatti questo raro fenomeno si chiama Tropical …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il CICLONE MEDITERRANEO minaccia la Grecia, è ALLERTA ROSSA)

]]>

Il ciclone mediterraneo si trova tra l’Italia e la Grecia: si vede bene dalla foto scattata nel primo pomeriggio di oggi dal satellite della Nasa, in cui è possibile notare come la forma della tempesta sia del tutto simile a quella di un vero e proprio uragano. E infatti questo raro fenomeno si chiama Tropical Like Cyclone, o Medicane (dall’unione di Mediterranean Hurricane): si tratta di un ciclone molto intenso che spinge venti forti come quelli di un uragano.

In queste ore, e anche nella giornata di domani, il ciclone sta facendo sentire i suoi effetti anche sul Sud Italia, e in particolare tra Calabria e Sicilia, con rovesci, temporali e vento forte: le raffiche sono violente soprattutto al largo sul Mar Ionio, dove superano abbondantemente i 100 km orari.

Ma è la Grecia il Paese minacciato più seriamente dalla tempesta: secondo la traiettoria prevista, il ciclone raggiungerà il Paese tra la tarda notte e le prime ore di domani. Entro domattina farà dunque landfall sulle coste occidentali della Grecia e il Servizio Meteorologico nazionale ha diramato l’allerta rossa, in vigore già dal pomeriggio di oggi.

ciclone allerta grecia
Allerta rossa in Grecia. Fonte: Hellenic National Meteorological Service

Nelle prossime ore i fenomeni più intensi sono previsti lungo lo Ionio meridionale e nei settori occidentali del Peloponneso, avvertono le autorità greche. Domani gli effetti del ciclone si faranno sentire in modo violento in queste zone, ma anche nella Sterea (inclusa l’Attica) e nell’Evia. Dalla seconda parte della giornata di domani la situazione sarà in miglioramento nelle regioni a ovest della Grecia, ma saranno coinvolte le isole Cicladi occidentali.
«Gli effetti saranno molto forti» soprattutto nel Peloponneso e nella Sterea orientale, avvertono gli esperti.

A preoccupare le autorità, soprattutto le piogge abbondanti e i venti intensi. Le raffiche raggiungeranno l’intensità di quelle di un uragano e sono previsti accumuli giornalieri di 200-300 mm, con picchi localmente anche superiori. È elevato il rischio di alluvioni e potrebbero addirittura svilupparsi dei tornado.

Leggi anche

CICLONE MEDITERRANEO: venti da URAGANO e onde che superano i 5 METRI

Uragano SALLY, in Florida è caduta la pioggia di 4 mesi in 4 ore [VIDEO]

Usa, il FUMO degli INCENDI ha raggiunto l’Europa

Gli approfondimenti di IconaClima

Crisi climatica, se non si cambia passo l’Italia rischia grosso: il report Cmcc

Incendi negli Usa, nella Costa Ovest si respira l’aria peggiore del Mondo

Green Deal, l’Europa alza il tiro: obiettivi più ambiziosi sul taglio delle emissioni. Può bastare?

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il CICLONE MEDITERRANEO minaccia la Grecia, è ALLERTA ROSSA)

]]>
CICLONE sullo Ionio: maltempo in provincia di CROTONE [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/ciclone-sullo-ionio-maltempo-in-provincia-di-crotone-video/ Thu, 17 Sep 2020 12:48:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53841 ciclone calabriaIl Ciclone Mediterraneo “Udine” (“Ianos”) sta portando piogge, temporali a tratti intensi e venti tesi sulla Calabria. L’area più colpita è la provincia di Crotone, dove si registrano accumuli oltre i 150 mm. I nubifragi hanno provocato allagamenti e disagi: acqua e fango hanno invaso la Statale 106 ionica, interrotta ora in due punti. Tra …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE sullo Ionio: maltempo in provincia di CROTONE [VIDEO])

]]>
Il Ciclone Mediterraneo “Udine” (“Ianos”) sta portando piogge, temporali a tratti intensi e venti tesi sulla Calabria. L’area più colpita è la provincia di Crotone, dove si registrano accumuli oltre i 150 mm. I nubifragi hanno provocato allagamenti e disagi: acqua e fango hanno invaso la Statale 106 ionica, interrotta ora in due punti. Tra le zone più colpite c’è quella di Isola Capo Rizzuto: qui la stazione meteo di Campolongo di Meteonetwork ha registrato accumuli di 167 mm.  Su settori della Calabria e della Sicilia oggi la Protezione civile ha diramato un’allerta meteo arancione.
A Crotone, per il passaggio di temporali, la temperatura è precipitata a 18 gradi alle 14 del pomeriggio. Un bel salto dai 28-26 gradi di ieri. Vicino all’occhio del Ciclone i venti raggiungono intensità tipiche di un uragano di categoria 1. In Calabria e sulla Sicilia orientale le raffiche oggi hanno raggiunto i 50-60 km/h.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE sullo Ionio: maltempo in provincia di CROTONE [VIDEO])

]]>
CICLONE MEDITERRANEO, ancora vento forte e temporali https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ciclone-mediterraneo-meteo-venerdi/ Thu, 17 Sep 2020 12:00:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53816 venerdì cicloneSul Mar Ionio si è formato un potente ciclone mediterraneo che nelle ultime ore è diventato estremamente intenso, tanto da acquisire ufficialmente le caratteristiche di un fenomeno davvero raro noto come TLC (Tropical Like Cyclon) o MEDICANE (Mediterranean Hurricane). Mentre al Centro-Nord e in Sardegna il tempo è ancora in prevalenza soleggiato (con soltanto brevi temporali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE MEDITERRANEO, ancora vento forte e temporali)

]]>

Sul Mar Ionio si è formato un potente ciclone mediterraneo che nelle ultime ore è diventato estremamente intenso, tanto da acquisire ufficialmente le caratteristiche di un fenomeno davvero raro noto come TLC (Tropical Like Cyclon) o MEDICANE (Mediterranean Hurricane).

Mentre al Centro-Nord e in Sardegna il tempo è ancora in prevalenza soleggiato (con soltanto brevi temporali pomeridiani lungo le Prealpi centro-orientali, intorno all’Appennino centrale e, occasionalmente, anche su quello tosco-emiliano), al Sud e sulla Sicilia continuano a prevalere le nuvole e c’è il rischio di rovesci e isolati temporali nelle zone interne dell’isola, nel Messinese e in Calabria.

Per la giornata di oggi è stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione: controlla qui il bollettino

ciclone mediterraneo giovedì

Il vento è estremamente intenso in prossimità del ciclone: al largo nel Mar Ionio i venti sono forti come quelli di un uragano e le onde possono addirittura superare i 4-5 metri di altezza.

Anche su buona parte dell’Italia il ciclone mediterraneo sta determinando venti intensi. In particolare, nel canale di Sicilia soffieranno venti forti di Maestrale, molto intensi settentrionali sullo Ionio. Qui, in prossimità delle coste della Calabria, le raffiche possono anche superare i 70 km orari. Lo ionio e il Canale di Sicilia sono molto mossi o agitati e sulle coste ioniche della Calabria può esserci il rischio di mareggiate.

Domani il ciclone mediterraneo sarà più vicino alla Grecia, ma influenzerà ancora le condizioni meteo soprattutto al Sud. Le previsioni

Venerdì al mattino nuvolosità sparsa sul medio Adriatico e al Sud, più compatta in Salento e nella bassa Calabria. Saranno possibili rovesci isolati nel reggino e non si esclude che qualche pioggia coinvolga anche l’Appennino romagnolo. Nel pomeriggio tempo ancora soleggiato o poco nuvoloso Centro-Nord e sulla Sardegna, ampie schiarite anche sulle coste campane e la Sicilia centro-occidentale. Parzialmente nuvoloso nel resto del Sud, con rovesci anche temporaleschi in Appennino e in Calabria. Possibili locali acquazzoni anche sulle Alpi occidentali.

venerdì ciclone

Le temperature saranno in lieve diminuzione nei valori massimi al Centro-Nord, in rialzo all’estremo Sud e in Sicilia. Insiste una ventilazione di Tramontana o Maestrale al Centro-Sud, con venti anche intensi nel Canale d’Otranto e nello Ionio, moderati sui restanti mari centro-meridionali. Mossi il medio e basso Adriatico, il Tirreno centrale e il Canale di Sicilia, molto mossi o agitati il Canale d’Otranto e lo Ionio.

Controlla la situazione in tempo reale:

SATELLITE

RADAR

MAPPE 

Gli approfondimenti di IconaClima:

Estate 2020: è stata la più calda di sempre per l’emisfero settentrionale

Incendi negli Usa, nella Costa Ovest si respira l’aria peggiore del Mondo

Green Deal, l’Europa alza il tiro: obiettivi più ambiziosi sul taglio delle emissioni. Può bastare?

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE MEDITERRANEO, ancora vento forte e temporali)

]]>
CICLONE MEDITERRANEO: venti da URAGANO e onde che superano i 5 METRI https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ciclone-mediterraneo-venti/ Thu, 17 Sep 2020 08:50:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53797 ciclone mediterraneoMentre il clima sull’Italia continua a essere eccezionalmente caldo, su alcune zone si faranno sentire gli effetti di un ciclone mediterraneo che si è formato sul Mare Ionio. Nelle ultime ore il ciclone è diventato estremamente intenso, tanto da acquisire ufficialmente le caratteristiche di un fenomeno davvero raro noto come TLC (Tropical Like Cyclon) o …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE MEDITERRANEO: venti da URAGANO e onde che superano i 5 METRI)

]]>

Mentre il clima sull’Italia continua a essere eccezionalmente caldo, su alcune zone si faranno sentire gli effetti di un ciclone mediterraneo che si è formato sul Mare Ionio. Nelle ultime ore il ciclone è diventato estremamente intenso, tanto da acquisire ufficialmente le caratteristiche di un fenomeno davvero raro noto come TLC (Tropical Like Cyclon) o MEDICANE (Mediterranean Hurricane).

Mentre al Centro-Nord e in Sardegna il tempo sarà ancora in prevalenza soleggiato (con soltanto brevi temporali pomeridiani lungo le Prealpi centro-orientali, intorno all’Appennino centrale e, occasionalmente, anche su quello tosco-emiliano), al Sud e sulla Sicilia prevarranno le nuvole. Rovesci e isolati temporali si svilupperanno in Calabria e in Sicilia, specie nelle zone interne dell’isola e nel Messinese.
Al Sud caleranno lievemente le temperature massime, anche se il caldo resterà più intenso del normale in tutta Italia.

Per la giornata di oggi è stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione: controlla qui il bollettino

ciclone mediterraneo giovedì

Tra i principali protagonisti meteo delle prossime ore c’è senz’altro il vento, che spinto dal potente ciclone sullo Ionio sferzerà intenso soprattutto le regioni meridionali. In particolare, nel canale di Sicilia soffieranno venti forti di Maestrale, molto intensi settentrionali sullo Ionio. Qui, in prossimità delle coste della Calabria, le raffiche potranno anche superare i 70 km orari. Lo ionio e il Canale di Sicilia saranno molto mossi o agitati e sulle coste ioniche della Calabria potrà esserci il rischio di mareggiate.
Per quanto riguarda gli altri bacini italiani, al Centro-Nord e intorno alla Sardegna i venti saranno generalmente deboli, fino a moderati al Centro e nel basso Tirreno, e i mari saranno da poco mossi a mossi, mossi solo il Tirreno centrale e il Canale di Sicilia.

La forza del ciclone è evidente soprattutto in prossimità della tempesta: al largo nel Mar Ionio i venti saranno intensi come quelli di un uragano e le onde potranno addirittura superare i 4-5 metri di altezza.

Controlla la situazione in tempo reale:

SATELLITE

RADAR

MAPPE 

Gli approfondimenti di IconaClima:

Estate 2020: è stata la più calda di sempre per l’emisfero settentrionale

Incendi negli Usa, nella Costa Ovest si respira l’aria peggiore del Mondo

Green Deal, l’Europa alza il tiro: obiettivi più ambiziosi sul taglio delle emissioni. Può bastare?

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE MEDITERRANEO: venti da URAGANO e onde che superano i 5 METRI)

]]>
CICLONE Mediterraneo “UDINE” tra Italia e Grecia: traiettoria e criticità https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ciclone-mediterraneo-udine-medicane/ Thu, 17 Sep 2020 07:04:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53783 ciclone mediterraneo udineIl Ciclone Mediterraneo “Udine” (o “Ianos”) si trova centrato sullo Ionio, a sud di Sicilia e Calabria, dove oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione. Si tratta di un fenomeno piuttosto raro da osservare e che viene chiamato anche “Medicane” (dall’unione di Mediterranean + hurricane) o TLC (acronimo di Tropical Like Cyclone). Si tratta di un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE Mediterraneo “UDINE” tra Italia e Grecia: traiettoria e criticità)

]]>

Il Ciclone Mediterraneo “Udine” (o “Ianos”) si trova centrato sullo Ionio, a sud di Sicilia e Calabria, dove oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione. Si tratta di un fenomeno piuttosto raro da osservare e che viene chiamato anche “Medicane” (dall’unione di Mediterranean + hurricane) o TLC (acronimo di Tropical Like Cyclone). Si tratta di un fenomeno eccezionale ma che, negli ultimi anni, a causa del surriscaldamento dell’aria e della superficie degli oceani e dei mari, sta diventando più frequente. La sua formazione è stata favorita infatti dalla temperatura elevata del Mar Mediterraneo superficiale che, sullo Ionio, è di circa 27 gradi. 

https://twitter.com/iconameteo/status/1306502153792638976?s=20

Secondo le ultime proiezioni il ciclone “Udine” a metà giornata si troverà a sud della Calabria, poi si allontanerà gradualmente dall’Italia in direzione della Grecia. Entro la mattina di venerdì raggiungerà le coste della Grecia, probabilmente all’altezza dell’Isola di Zante, per poi scivolare verso il Peloponneso. I suoi effetti saranno intensi soprattutto sulla Grecia sud-occidentale, dove sono attese forti piogge, temporali, venti tempestosi con il rischio persino di tornado. Si temono allagamenti ed episodi alluvionali a causa delle abbondanti piogge previste: i modelli stimano accumuli giornalieri di 200-300 mm, con picchi localmente anche superiori. I venti saranno molto forti, con raffiche che, specie in mare, raggiungeranno addirittura intensità da uragano, ossia saranno superiori ai 120 km/h.

Controlla qui le criticità previste in Italia

 

Cos’è un Ciclone Mediterraneo?

Usa, il FUMO degli INCENDI ha raggiunto l’Europa

CALDO ESTIVO, abbiamo vissuto una NOTTE TROPICALE

Estate 2020: è stata la più calda di sempre per l’emisfero settentrionale

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE Mediterraneo “UDINE” tra Italia e Grecia: traiettoria e criticità)

]]>
CICLONE Mediterraneo sullo Ionio: è allerta ARANCIONE in due regioni https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/ciclone-mediterraneo-sullo-ionio-e-allerta-arancione-in-due-regioni/ Wed, 16 Sep 2020 14:31:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53775 ciclone mediterraneo allerta meteoUn raro Ciclone Mediterraneo in formazione sullo Ionio nella giornata di giovedì porterà piogge, temporali e venti intensi sull’estremo Sud. Per questo motivo la Protezione civile ha diramato un’allerta arancione per rischio idraulico in settori della Calabria e per rischio di temporali e rischio idrogeologico in settori di Calabria e Sicilia. Nella Puglia meridionale, invece, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE Mediterraneo sullo Ionio: è allerta ARANCIONE in due regioni)

]]>

Un raro Ciclone Mediterraneo in formazione sullo Ionio nella giornata di giovedì porterà piogge, temporali e venti intensi sull’estremo Sud. Per questo motivo la Protezione civile ha diramato un’allerta arancione per rischio idraulico in settori della Calabria e per rischio di temporali e rischio idrogeologico in settori di Calabria e Sicilia. Nella Puglia meridionale, invece, l’allerta meteo è gialla per rischio di temporali e rischio idrogeologico.

Nel dettaglio, ecco il bollettino diramato dalla Protezione Civile per la giornata di giovedì 17 settembre:

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE Mediterraneo sullo Ionio: è allerta ARANCIONE in due regioni)

]]>
Sta per formarsi un raro CICLONE MEDITERRANEO sullo Ionio: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/ciclone-mediterraneo-medicane/ Wed, 16 Sep 2020 09:24:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53680 medicane ciclone mediterraneoSullo Ionio sta per formarsi un Ciclone Mediterraneo, un fenomeno piuttosto raro da osservare. Questo tipo di ciclone viene chiamato anche “Medicane” (dall’unione di Mediterranean + hurricane) o TLC (acronimo di Tropical Like Cyclone). La notizia della sua formazione arriva un po’ a sorpresa perché i modelli previsionali hanno iniziato ad “annusare” la sua formazione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sta per formarsi un raro CICLONE MEDITERRANEO sullo Ionio: i dettagli)

]]>

Sullo Ionio sta per formarsi un Ciclone Mediterraneo, un fenomeno piuttosto raro da osservare. Questo tipo di ciclone viene chiamato anche “Medicane” (dall’unione di Mediterranean + hurricane) o TLC (acronimo di Tropical Like Cyclone). La notizia della sua formazione arriva un po’ a sorpresa perché i modelli previsionali hanno iniziato ad “annusare” la sua formazione solo poche ore fa, ma ci sono ancora dei dubbi circa la sua traiettoria. Sicuramente, tra le variabili che concorrono alla formazione del ciclone c’è la temperatura elevata del Mar Mediterraneo superficiale, che sullo Ionio è di circa 27 gradi.

Cosa potrebbe succedere? Se le simulazioni lo confermeranno, il ciclone – chiamato ufficialmente UDINE dall’Istituto meteorologico di Berlino-Dahlem – si formerà nella mattinata di giovedì sullo Ionio. Il suo centro potrebbe trovarsi a poche centinaia di chilometri a sud della Calabria. Secondo le proiezioni il medicane tenderà a spostarsi, nelle 24 ore successive, verso la Grecia occidentale. Infine, nella notte tra giovedì e venerdì il Medicane potrebbe aver raggiunto il Peloponneso occidentale e nelle ore successive potrebbe attraversare il Peloponneso, fino a raggiungere l’Egeo meridionale.

ciclone mediterraneo UDINE
Il ciclone mediterraneo UDINE. Mappa Istituto meteorologico di Berlino-Dahlem

All’interno del ciclone, nella giornata di venerdì, i venti medi soffieranno ad oltre 100-120 km/h, con raffiche fino a sfiorare i 190 km/h non lontano dalla costa del Peloponneso occidentale. Si tratta di venti tipici di un uragano di categoria 1!

Gli effetti sull’estremo Sud dell’Italia dovrebbero comunque essere marginali, con il rischio di piogge, temporali e venti intensi. La zona più ventosa giovedì sarà quella tra Sicilia orientale e Calabria, dove le raffiche potrebbero toccare i 60-70 km/h.

Vi invitiamo comunque, date le incertezze legate alla sua evoluzione, a seguire attentamente i prossimi aggiornamenti.

medicane ciclone mediterraneo

L’identikit del “ciclone mediterraneo” 

Sebbene non possano formarsi uragani nel Mediterraneo, si possono formare dei rarissimi cicloni mediterranei, detti anche medicane (Mediterranean + hurricane) o TLC (Tropical Like Cyclone). Si tratta di un fenomeno eccezionale ma che, negli ultimi anni, a causa del surriscaldamento dell’aria e della superficie degli oceani e dei mari, sta diventando più frequente.

ciclone mediterraneo
Il Ciclone Mediterraneo NUMA del novembre 2017

Facciamo un passo indietro. Gli uragani e i tifoni sono potenti tempeste tropicali che si formano sugli oceani della Terra. I cicloni tropicali si generano tra i 10 e i 30 gradi di latitudine traendo energia dalle acque superficiali degli oceani, là dove superano i 26-27 gradi. Si muovono a grandi velocità sugli oceani fino a dissiparsi dopo aver raggiunto la terraferma. I cicloni tropicali sono caratterizzati da minimi di pressione molto bassi e prendono il nome di uragani o tifoni quando i venti soffiano almeno oltre i 120 km/h. Vengono chiamati uragani o tifoni a seconda della loro posizione: le tempeste tropicali che si formano sull’Atlantico e sul Pacifico orientale (ad est della linea internazionale del cambio della data) si chiamano uragani; sul Pacifico ad ovest della linea del cambio data prendono il nome di Tifoni.

Gli uragani e le tempeste attive sull’Atlantico:

Uragano SALLY sugli USA: si temono alluvioni “storiche” [VIDEO]

Uragani, stagione eccezionale sull’Atlantico: siamo già a 20 tempeste

Nel Mediterraneo gli uragani non si formano ma, in alcune occasioni, si osservano tempeste ibride che mostrano alcune caratteristiche tipiche dei cicloni tropicali. É questo il caso dei medicane o TLC. Si tratta di cicloni che si formano nel mar Mediterraneo, aventi caratteristiche simili a quelle di un ciclone tropicale. I medicane sono caratterizzati dalla presenza di un “occhio” al centro della circolazione e di un “cuore caldo” legato all’attività convettiva che ne caratterizza la dinamica.

Come si formano? I TLC o medicane sono normali perturbazioni che, sopra le calde acque del Mediterraneo, si trasformano e cominciano a comportarsi quasi come un vero e proprio ciclone tropicale. In particolare spesso si forma un occhio centrale, cioè una zona, nel mezzo della tempesta, praticamente sgombra da nubi, proprio come si osserva negli uragani.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sta per formarsi un raro CICLONE MEDITERRANEO sullo Ionio: i dettagli)

]]>