{
"version": "https://jsonfeed.org/version/1.1",
"user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/cambio-ora/feed/json -- and add it your reader.",
"home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/cambio-ora",
"feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/cambio-ora/feed/json",
"language": "it-IT",
"title": "Lista articoli su cambio ora - Icona Meteo",
"description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti",
"icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png",
"items": [
{
"id": "https://www.iconameteo.it/?p=78814",
"url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/cambio-ora-2024-torna-lora-solare-ecco-quando-e-come-funziona/",
"title": "Cambio orario 2024: torna l\u2019ora solare! Ecco quando e come funziona",
"content_html": "
L’ora solare sta per fare il suo ritorno: lancette indietro di un’ora, dunque pi\u00f9 luce al mattino ma la sera far\u00e0 buio prima. Insomma, ha inizio la lunga stagione invernale. L’ora legale far\u00e0 il suo ritorno a marzo 2025. Vediamo di seguito quando scatta il cambio dell’ora.
\nL’ora solare 2024 far\u00e0 il suo esordio, come di consueto, nell’ultimo fine settimana di ottobre: dunque tra la notte di sabato 26 e domenica 27 ottobre, quando bisogner\u00e0 riposizionare le lancette dell’orologio indietro di un’ora, dalle tre alle due. Inevitabilmente avremo un’ora di luce in pi\u00f9 al mattino ma la sera far\u00e0 buio prima. La buona notizia \u00e8 che dormiremo un’ora in pi\u00f9.
\nL’ora solare rimarr\u00e0 in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2025, quando ritorner\u00e0 appunto l’ora legale e gli orologi andranno posizionati un’ora avanti.
\nIl cambio dell’ora avviene appunto due volte all’anno, ma qual \u00e8 il motivo? Ovviamente la possibilit\u00e0 di risparmiare energia e dunque costi in bolletta. Come sappiamo, la proposta presentata in sede Ue di abolire il cambio dell’ora \u00e8 caduta nel vuoto, per cui si andr\u00e0 avanti cos\u00ec. L’ora legale, in Italia in vigore dal 1966, \u00e8 stata introdotta proprio per risparmiare energia.
\nIl calcolo in Italia viene abitualmente preso in carico da Terna, la societ\u00e0 che controlla la rete ad alta tensione. Da oltre due decenni Terna stima i kWh risparmiati che, mediamente, corrispondono a circa lo 0,2% del fabbisogno totale. La societ\u00e0 ha dunque stimato che nei sette mesi che vanno dal 31 marzo al 27 ottobre 2024, l\u2019Italia risparmier\u00e0 90 milioni di euro grazie all\u2019ora legale.
\nOltre al risparmio economico, l’ora legale permette anche di ridurre le emissioni di CO2. Sempre secondo il rapporto di Terna, da marzo a ottobre 2024 grazie al cambio dell’ora sono state emesse 170.000 tonnellate di CO2 in meno. Questo ovviamente grazie alla maggior disponibilit\u00e0 di luce naturale nelle ore serali e dunque al minor bisogno di ricorrere all’elettricit\u00e0.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cambio orario 2024: torna l’ora solare! Ecco quando e come funziona)
\n", "content_text": "L’ora solare sta per fare il suo ritorno: lancette indietro di un’ora, dunque pi\u00f9 luce al mattino ma la sera far\u00e0 buio prima. Insomma, ha inizio la lunga stagione invernale. L’ora legale far\u00e0 il suo ritorno a marzo 2025. Vediamo di seguito quando scatta il cambio dell’ora.\nOra solare 2024, ci siamo quasi: ecco quando bisogner\u00e0 spostare le lancette\nL’ora solare 2024 far\u00e0 il suo esordio, come di consueto, nell’ultimo fine settimana di ottobre: dunque tra la notte di sabato 26 e domenica 27 ottobre, quando bisogner\u00e0 riposizionare le lancette dell’orologio indietro di un’ora, dalle tre alle due. Inevitabilmente avremo un’ora di luce in pi\u00f9 al mattino ma la sera far\u00e0 buio prima. La buona notizia \u00e8 che dormiremo un’ora in pi\u00f9.\nQuanto rimarr\u00e0 in vigore l’ora solare?\nL’ora solare rimarr\u00e0 in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2025, quando ritorner\u00e0 appunto l’ora legale e gli orologi andranno posizionati un’ora avanti.\nPerch\u00e9 il cambio dell’ora avviene due volte all’anno? La proposta di abolizione \u00e8 caduta nel vuoto\nIl cambio dell’ora avviene appunto due volte all’anno, ma qual \u00e8 il motivo? Ovviamente la possibilit\u00e0 di risparmiare energia e dunque costi in bolletta. Come sappiamo, la proposta presentata in sede Ue di abolire il cambio dell’ora \u00e8 caduta nel vuoto, per cui si andr\u00e0 avanti cos\u00ec. L’ora legale, in Italia in vigore dal 1966, \u00e8 stata introdotta proprio per risparmiare energia.\nMa qual \u00e8 stato l’effettivo risparmio energetico nel 2024?\nIl calcolo in Italia viene abitualmente preso in carico da Terna, la societ\u00e0 che controlla la rete ad alta tensione. Da oltre due decenni Terna stima i kWh risparmiati che, mediamente, corrispondono a circa lo 0,2% del fabbisogno totale. La societ\u00e0 ha dunque stimato che nei sette mesi che vanno dal 31 marzo al 27 ottobre 2024, l\u2019Italia risparmier\u00e0 90 milioni di euro grazie all\u2019ora legale.\nOltre al risparmio economico, l’ora legale permette anche di ridurre le emissioni di CO2. Sempre secondo il rapporto di Terna, da marzo a ottobre 2024 grazie al cambio dell’ora sono state emesse 170.000 tonnellate di CO2 in meno. Questo ovviamente grazie alla maggior disponibilit\u00e0 di luce naturale nelle ore serali e dunque al minor bisogno di ricorrere all’elettricit\u00e0.\n\n\n\nLeggi anche:\nPolizze obbligatorie per calamit\u00e0 naturali: cosa prevede la nuova legge\nLa crisi climatica modifica anche le facolt\u00e0 di medicina in Europa\nEnergie rinnovabili: i piani attuali garantiscono solo la met\u00e0 della crescita richiesta\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cambio orario 2024: torna l’ora solare! Ecco quando e come funziona)", "date_published": "2024-10-26T08:29:28+02:00", "date_modified": "2024-10-26T08:29:36+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2023/10/cambio-ora-2023.jpg", "tags": [ "cambio ora", "ora solare", "Notizie Italia" ] } ] }