Lista articoli su Buco dell'ozono - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Thu, 07 Jan 2021 14:26:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su Buco dell'ozono - Icona Meteo 32 32 Si è chiuso il BUCO DELL’OZONO eccezionale del 2020: gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/si-e-chiuso-il-buco-dellozono-eccezionale-del-2020-gli-aggiornamenti/ Thu, 07 Jan 2021 09:28:32 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/si-e-chiuso-il-buco-dellozono-eccezionale-del-2020-gli-aggiornamenti/ Si è finalmente chiuso a dicembre il buco dell’ozono da record che ha segnato il 2020. L’annuncio è arrivato dalla World Meteorological Organization. Il buco dell’ozono che si è sviluppato nel 2020 è stato uno dei più grandi e profondi mai registrati dall’inizio del monitoraggio: è cresciuto rapidamente soprattutto dalla seconda metà di agosto e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Si è chiuso il BUCO DELL’OZONO eccezionale del 2020: gli aggiornamenti)

]]>

Si è finalmente chiuso a dicembre il buco dell’ozono da record che ha segnato il 2020. L’annuncio è arrivato dalla World Meteorological Organization.

Il buco dell’ozono che si è sviluppato nel 2020 è stato uno dei più grandi e profondi mai registrati dall’inizio del monitoraggio: è cresciuto rapidamente soprattutto dalla seconda metà di agosto e il 20 settembre ha raggiunto il picco di circa 24,8 milioni di chilometri quadrati, diffondendosi su gran parte del continente antartico. A renderlo eccezionale, però, è stata soprattutto la sua durata:

buco nell'ozono
Crediti: WMO

Buco nell’ozono, i fattori in gioco

Come spiegano gli esperti dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, le distruzione chimica dell’ozono dipende strettamente dalle nubi stratosferiche polari, che si formano solo a temperature inferiori ai -78 gradi. Per questo la temperatura della stratosfera, ovvero lo strato dell’atmosfera che si trova all’incirca tra i 10 e i 50 km di altitudine, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del buco dell’ozono.

Un altro elemento chiave è il sole: le nuvole stratosferiche polari contengono cristalli di ghiaccio in grado di trasformare i composti non reattivi in composti reattivi, e che quindi possono distruggere rapidamente l’ozono quando la luce solare permette di avviare le reazioni chimiche.
Per questo il buco dell’ozono appare tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera per l’emisfero australe. Di solito, le sue dimensioni aumentano nel corso della primavera e, dopo un picco massimo che normalmente si registra tra settembre e ottobre, rallenta nella tarda primavera finché, in dicembre, i livelli di ozono tornano alla normalità.

buco dell'ozono
Il buco dell’ozono 2020 al suo picco di settembre. Fonte: NASA Ozone Watch

Nel 2020 il vortice polare si è dimostrato particolarmente forte, stabile e freddo, e ha mantenuto su valori costantemente bassi la temperatura dello strato di ozono sull’Antartide. Per gran parte della stagione le concentrazioni di ozono stratosferico hanno raggiunto valori prossimi allo zero e secondo quanto riferito dal programma europeo Copernicus il buco si è chiuso solo il 28 dicembre.

Leggi anche:

2020 anno caldo: per Francia, Germania e Regno Unito è sul podio dei più roventi

Nel 2021 sorvoleremo Venere e Mercurio con la sonda BepiColombo

L’incertezza non ci piace, eppure avrebbe un valore inestimabile

Gli aggiornamenti meteo:

Perturbazione in risalita dal Nord Africa: le zone coinvolte

Italia divisa in due nel weekend: pioggia e temperature primaverili al Sud, freddo e neve al Nord

SABBIA DEL SAHARA in arrivo: LA MAPPA delle zone coinvolte

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Si è chiuso il BUCO DELL’OZONO eccezionale del 2020: gli aggiornamenti)

]]>