Lista articoli su alta pressione - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Sun, 13 Sep 2020 09:55:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su alta pressione - Icona Meteo 32 32 La SETTIMANA inizia con tanto SOLE e CLIMA ESTIVO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/la-settimana-inizia-con-tanto-sole-e-clima-estivo/ Sun, 13 Sep 2020 09:54:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53531 La settimana inizia con tanto sole e clima estivoLa settimana inizia con tanto sole e clima estivo. La circolazione ciclonica attualmente centrata tra le due Isole maggiori, ifnatti, è destinata a muoversi verso sud-est. Attraverserà il Canale di Sicilia all’inizio della settimana. L’instabilità ad essa associata tenderà così, temporaneamente, ad attenuarsi. Ancora qualche temporale all’estremo Sud tra oggi e domani. Nel frattempo, da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La SETTIMANA inizia con tanto SOLE e CLIMA ESTIVO)

]]>

La settimana inizia con tanto sole e clima estivo. La circolazione ciclonica attualmente centrata tra le due Isole maggiori, ifnatti, è destinata a muoversi verso sud-est. Attraverserà il Canale di Sicilia all’inizio della settimana. L’instabilità ad essa associata tenderà così, temporaneamente, ad attenuarsi. Ancora qualche temporale all’estremo Sud tra oggi e domani. Nel frattempo, da ovest rimonta un vasto campo di alta pressione, destinato ad abbracciare più direttamente l’Europa continentale e le nostre regioni settentrionali. La massa d’aria di matrice sub-tropicale al suo interno sarà responsabile di temperature eccezionalmente oltre la norma. Questo almeno fino a metà della prossima settimana, specie nel settore centrale europeo. Qui si registrerà un’anomalia termica anche di 10-12 gradi e dove, di conseguenza, il termometro potrà persino superare i 30 gradi. L’estate è destinata a proseguire anche sul nostro Paese. Avremo temperature ben al di sopra della media: in questo caso oltre 30 gradi in diverse zone. Un po’ più ai margini resteranno le regioni centro-meridionali. Qui, a metà settimana, tornerà ad aumentare l’instabilità atmosferica.

Oggi vivremo una domenica con tempo stabile: soltanto qualche temporale in Sicilia. La settimana inizia con tanto sole e clima estivo

Tempo in deciso miglioramento in Sardegna dove prevarranno condizioni di tempo soleggiato. Instabilità in attenuazione anche in Sicilia, ma con ancora molta variabilità: rischio di alcuni rovesci o isolati temporali nelle zone interne centro-occidentali, occasionalmente anche nei settori costieri sud-orientali, meridionali e nel Trapanese. Cielo sereno o poco nuvoloso sull’Italia peninsulare, salvo qualche modesto e temporaneo annuvolamento pomeridiano attorno alle zone alpine, sull’Appennino meridionale e nel sud della Calabria. Temperature: massime per lo più in leggero aumento, con valori generalmente compresi tra 27 e 32 gradi e locali punte fino a 33-34 gradi nelle aree interne peninsulari. Venti: generalmente deboli, salvo locali rinforzi dai quadrati settentrionali su Liguria, Emilia Romagna, alto Adriatico e al Centro-Sud. Mari: in prevalenza calmi o poco mossi; localmente fino a mossi l’Adriatico centrale e meridionale.

La settimana inizia con tanto sole e clima estivo. Lunedì temperature tra 27 e 31 gradi, punte massime di 32-33 gradi

Giornata con prevalenti condizioni di tempo stabile e soleggiato. La settimana inizia, dunque, con tanto sole e clima estivo. Da segnalate qualche velatura in transito, un po’ di nuvolosità sparsa specie al mattino tra Piemonte e Lombardia e lo sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi nelle ore centrali del giorno con il rischio di qualche rovescio di pioggia o temporale nelle zone interne della Sicilia, nell’entroterra salentino, sui rilievi appenninici di Calabria, Basilicata occidentale e Campania meridionale. Temperature senza grandi variazioni e sempre oltre le medie stagionali. In molte regioni, specie in quelle centrali tirreniche e in quelle meridionali, il caldo sarà tipicamente estivo con punte massime di 32-33 gradi; altrove valori per lo più tra 27 e 31 gradi. Un trend che segue dunque quello dello scorso agosto, il quarto più caldo di sempre. Venti in prevalenza deboli, salvo locali rinforzi dai quadranti settentrionali. Mari per lo più poco mossi, solo localmente risulteranno un po’ mossi il basso Adriatico, il basso Ionio, il Tirreno occidentale e anche il Ligure occidentale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La SETTIMANA inizia con tanto SOLE e CLIMA ESTIVO)

]]>
Da oggi ALTA PRESSIONE protagonista sull’ITALIA https://www.iconameteo.it/news/previsioni/da-oggi-alta-pressione-protagonista-sullitalia/ Wed, 08 Jul 2020 04:00:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=50175 Da oggi alta pressione protagonista sull'ItaliaDa oggi alta pressione protagonista sull’Italia. Si attenuerà, pertanto, anche l’instabilità che sta caratterizzando queste ultime ore. La perturbazione a carattere di fronte freddo (la n. 3 di luglio) che nelle scorse ore è scivolata sulle regioni settentrionali verso quelle centrali adriatiche si è allontanata molto velocemente verso la Penisola Balcanica, determinando un forte calo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da oggi ALTA PRESSIONE protagonista sull’ITALIA)

]]>

Da oggi alta pressione protagonista sull’Italia. Si attenuerà, pertanto, anche l’instabilità che sta caratterizzando queste ultime ore. La perturbazione a carattere di fronte freddo (la n. 3 di luglio) che nelle scorse ore è scivolata sulle regioni settentrionali verso quelle centrali adriatiche si è allontanata molto velocemente verso la Penisola Balcanica, determinando un forte calo termico al Centro-Nord, escluso il Lazio e la Toscana. Le temperature massime, ieri, hanno fatto registrare fino a 7-8 gradi in meno rispetto a lunedì: al Centro-Nord, dunque, il clima si è fatto temporaneamente più fresco e ventilato con punte dai 24 ai 29 gradi.

Da oggi alta pressione protagonista sull’Italia. Le previsioni dettagliate

Oggi avremo una giornata di tempo stabile e soleggiato in tutte le regioni, a parte qualche velatura passeggera al mattino al Nord e sulla Toscana, e qualche banco nuvoloso su Piemonte e fascia pedemontana lombarda. Nel pomeriggio qualche innocuo cumulo in sviluppo attorno alle zone montuose, ma senza fenomeni. Temperature massime in lieve calo su Puglia e Calabria ionica, in rialzo nelle restanti regioni. Caldo tutto sommato ancora sopportabile, con punte fino a 31-33 gradi nelle regioni tirreniche e nelle aree interne di Sicilia e Sardegna. Siamo quindi ancora lontani dalla situazione dello scorso giugno, che si è rivelato uno dei più caldi della storia. Venti moderati settentrionali su Puglia e Mar Ionio, altrove in decisa attenuazione. Mari: molto mossi il basso Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio al largo; mossi i restanti bacini meridionali e i Canali delle Isole. Calmi o poco mossi i restanti bacini.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da oggi ALTA PRESSIONE protagonista sull’ITALIA)

]]>
Da mercoledì dominio dell’ALTA PRESSIONE sull’ITALIA https://www.iconameteo.it/news/previsioni/da-mercoledi-dominio-dellalta-pressione-sullitalia/ Tue, 07 Jul 2020 09:32:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=50170 Da oggi alta pressione protagonista sull'ItaliaDa mercoledì dominio dell’alta pressione sull’Italia. Si attenuerà, pertanto, anche l’instabilità che sta caratterizzando queste ultime ore. La perturbazione a carattere di fronte freddo (la n. 3 di luglio) che in queste ore sta scivolando dalle regioni settentrionali verso quelle centrali adriatiche si allontanerà molto velocemente verso la Penisola Balcanica, determinando oggi un forte calo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da mercoledì dominio dell’ALTA PRESSIONE sull’ITALIA)

]]>

Da mercoledì dominio dell’alta pressione sull’Italia. Si attenuerà, pertanto, anche l’instabilità che sta caratterizzando queste ultime ore. La perturbazione a carattere di fronte freddo (la n. 3 di luglio) che in queste ore sta scivolando dalle regioni settentrionali verso quelle centrali adriatiche si allontanerà molto velocemente verso la Penisola Balcanica, determinando oggi un forte calo termico al Centro-Nord, escluso il Lazio e la Toscana. Temperature massime fino a 7-8 gradi in meno rispetto a lunedì: in queste regioni clima temporaneamente più fresco e ventilato con punte dai 24 ai 29 gradi. Per quanto riguarda il tempo, nelle prossime ore avremo prevalenza di sole in tutte le regioni, con modesti e temporanei annuvolamenti a ridosso dei rilievi. Giornata abbastanza ventosa. Venti: inizialmente moderati o forti di bora sul medio e alto versante Adriatico, orientali in val padana, settentrionali in Liguria e al Sud, di Maestrale sulla Sardegna e nel Canale di Sicilia; altrove venti in prevalenza deboli. Mari: poco mossi o localmente mossi il Tirreno e il basso Ionio; mossi o molto mossi gli altri mari, fino ad agitato il Mare di Sardegna, ma tendenti a una diminuzione del moto ondoso a partire dall’alto Adriatico e il Ligure sotto costa.

Da mercoledì dominio dell’alta pressione sull’Italia. Le previsioni dettagliate

Mercoledì avremo una giornata di tempo stabile e soleggiato in tutte le regioni, a parte qualche velatura passeggera al mattino al Nord e sulla Toscana, e qualche banco nuvoloso su Piemonte e fascia pedemontana lombarda. Nel pomeriggio qualche innocuo cumulo in sviluppo attorno alle zone montuose, ma senza fenomeni. Temperature massime in lieve calo su Puglia e Calabria ionica, in rialzo nelle restanti regioni. Caldo tutto sommato ancora sopportabile, con punte fino a 31-33 gradi nelle regioni tirreniche e nelle aree interne di Sicilia e Sardegna. Siamo quindi ancora lontani dalla situazione dello scorso giugno, che si è rivelato uno dei più caldi della storia. Venti moderati settentrionali su Puglia e Mar Ionio, altrove in decisa attenuazione. Mari: molto mossi il basso Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio al largo; mossi i restanti bacini meridionali e i Canali delle Isole. Calmi o poco mossi i restanti bacini.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da mercoledì dominio dell’ALTA PRESSIONE sull’ITALIA)

]]>
ALTA PRESSIONE e TEMPERATURE in rapida risalita: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-e-temperature-in-rapida-risalita-i-dettagli/ Thu, 16 Apr 2020 08:52:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46198 alta pressioneL’alta pressione torna nuovamente a rinforzarsi sul nostro Paese dopo un flusso di aria fresca che ha determinato un brusco calo delle temperature. Si fa spazio dunque una fase di tempo stabile, a eccezione di qualche annuvolamento sulle Isole maggiori e sull’area tirrenica, che durerà almeno fino a domani. Nel weekend una debole perturbazione andrà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE e TEMPERATURE in rapida risalita: i dettagli)

]]>

L’alta pressione torna nuovamente a rinforzarsi sul nostro Paese dopo un flusso di aria fresca che ha determinato un brusco calo delle temperature. Si fa spazio dunque una fase di tempo stabile, a eccezione di qualche annuvolamento sulle Isole maggiori e sull’area tirrenica, che durerà almeno fino a domani.

Nel weekend una debole perturbazione andrà a scalfire l’alta pressione raggiungendo le nostre regioni con nuvole e qualche pioggia. Questo sistema nuvoloso sarà accompagnato da una massa d’aria ancora più mite che favorirà un ulteriore aumento delle temperature: in alcune zone si raggiungeranno valori tipici di fine maggio o inizio giugno.

Meteo venerdì: alta pressione e temperature in ulteriore rialzo

Domani sarà un’altra giornata caratterizzata da tempo stabile e soleggiato su gran parte dell’Italia. Da segnalare in giornata solo qualche significativo annuvolamento su Sardegna, Liguria e le coste tra Toscana e Lazio; altrove le schiarite potranno essere intervallate da qualche velatura passeggera.

Le temperature faranno registrare un ulteriore rialzo, in modo più sensibile nei valori minimi; le massime pomeridiane saranno comprese tra 18 e punte di 23-24 gradi.

Venti da deboli a moderati di Scirocco su Mar Ligure, settore ovest del Tirreno e canali di Sardegna e di Sicilia, dove i mari saranno ancora localmente mossi; venti deboli altrove.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE e TEMPERATURE in rapida risalita: i dettagli)

]]>
ANTICICLONE in rinforzo sull’Italia: bel tempo fino a domani https://www.iconameteo.it/news/previsioni/anticiclone-in-rinforzo-sullitalia-bel-tempo-fino-a-domani/ Thu, 16 Apr 2020 04:00:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46173 anticicloneDopo il veloce passaggio del fronte freddo che ha causato tra martedì e mercoledì mattina una fase di instabilità, con rovesci anche temporaleschi, forti venti e un brusco crollo delle temperature, la situazione tornerà velocemente a stabilizzarsi. Da oggi infatti osserveremo un nuovo rinforzo dell’anticiclone, garanzia di un generale e rapido rialzo delle temperature, con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ANTICICLONE in rinforzo sull’Italia: bel tempo fino a domani)

]]>

Dopo il veloce passaggio del fronte freddo che ha causato tra martedì e mercoledì mattina una fase di instabilità, con rovesci anche temporaleschi, forti venti e un brusco crollo delle temperature, la situazione tornerà velocemente a stabilizzarsi. Da oggi infatti osserveremo un nuovo rinforzo dell’anticiclone, garanzia di un generale e rapido rialzo delle temperature, con tempo stabile che ci accompagnerà almeno fino a venerdì. Qualcosa potrebbe cambiare nel corso del prossimo fine settimana.

Previsioni meteo per oggi

Il tempo oggi sarà stabile e prevalentemente soleggiato su quasi tutta l’Italia. Al Centro-Nord transiteranno solo strati nuvolosi sottili ad alta quota e in Sardegna un po’ di nuvolosità bassa sul settore tirrenico. Il cielo sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso al Sud e sulla Sicilia. Le temperature saranno in generale aumento, specialmente nei valori massimi, con punte che torneranno a sfiorare o superare di poco i 20 gradi. Venti di Scirocco su canali di Sicilia e sul Tirreno occidentale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ANTICICLONE in rinforzo sull’Italia: bel tempo fino a domani)

]]>
Parentesi più FRESCA, ma da domani torna l’ALTA PRESSIONE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/parentesi-piu-fresca-ma-da-domani-torna-lalta-pressione/ Wed, 15 Apr 2020 07:51:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46170 alta pressioneIl fronte freddo che ieri ha attraversato i Balcani e l’Europa orientale, ha fatto sentire i suoi effetti anche su molte delle nostre regioni, dal Nord-Est a gran parte del Centro-Sud, causando una fase di instabilità, con rovesci anche temporaleschi, forti venti e un brusco crollo delle temperature. Nel corso della giornata di oggi, esaurite …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Parentesi più FRESCA, ma da domani torna l’ALTA PRESSIONE)

]]>

Il fronte freddo che ieri ha attraversato i Balcani e l’Europa orientale, ha fatto sentire i suoi effetti anche su molte delle nostre regioni, dal Nord-Est a gran parte del Centro-Sud, causando una fase di instabilità, con rovesci anche temporaleschi, forti venti e un brusco crollo delle temperature. Nel corso della giornata di oggi, esaurite le precipitazioni, si apriranno ampi rasserenamenti ovunque, ma proseguirà il calo termico e insisterà un’intensa ventilazione, soprattutto al Sud sulle Isole. Da giovedì osserveremo un nuovo rinforzo dell’alta pressione, garanzia di un generale e rapido rialzo delle temperature, con tempo stabile che ci accompagnerà almeno fino a venerdì.

Previsioni meteo per domani

Tempo stabile e prevalentemente soleggiato su quasi tutta l’Italia: al Centro-Nord transito di strati nuvolosi sottili ad alta quota; in Sardegna un po’ di nuvolosità bassa sul settore tirrenico, cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso al Sud e sulla Sicilia. Temperature in rialzo, specialmente nei valori massimi, con punte che tornano vicine o poco sopra ai 20 gradi. Venti di Scirocco su canali di Sicilia e sul Tirreno occidentale.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Parentesi più FRESCA, ma da domani torna l’ALTA PRESSIONE)

]]>
Temperature ben oltre la media, domina il Friuli-Venezia Giulia: i dati https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/temperature-ben-oltre-la-media-domina-il-friuli-venezia-giulia-i-dati/ Fri, 10 Apr 2020 10:59:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46055 temperatureL’alta pressione che domina su buona parte dell’Europa, Italia compresa, è responsabile di temperature sopra la media stagionale e caldo anomalo. Per esempio ieri in Francia, in particolare nei settori centro-settentrionali, si sono superati i 25 gradi: a Parigi il termometro ha segnato più di 26 gradi. In Italia sole e caldo tipico di maggio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Temperature ben oltre la media, domina il Friuli-Venezia Giulia: i dati)

]]>

L’alta pressione che domina su buona parte dell’Europa, Italia compresa, è responsabile di temperature sopra la media stagionale e caldo anomalo. Per esempio ieri in Francia, in particolare nei settori centro-settentrionali, si sono superati i 25 gradi: a Parigi il termometro ha segnato più di 26 gradi.

In Italia sole e caldo tipico di maggio ci accompagneranno per tutto il weekend di Pasqua, mentre da Pasquetta è atteso un cambiamento. Anche oggi clima molto mite con valori oltre la norma un po’ ovunque, in maniera particolare nelle regioni del Nord.

Friuli-Venezia Giulia, quasi 26 °C a mezzogiorno

Il Nord Italia è dunque il settore più caldo, in tutte le regioni si va diffusamente oltre i 20 gradi. A metà giornata è il Friuli-Venezia Giulia a far segnare le temperature più alte: a Udine e provincia si registrano 25-26 gradi; 25 °C anche a Pordenone e 24.5 a Trieste. Nel Comune di Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia, la temperatura è salita fino a 26.7 °C.

Anche il Veneto fa segnare temperature ben oltre la norma, si va diffusamente oltre i 22 gradi in molte regioni. Secondo i dati di Meteonetwork, a Vicenza si sono raggiunti i 25 °C; 24 °C in provincia di Padova, 25 a Venezia e Treviso.

Anche in Lombardia valori oltre la media già a metà giornata: quasi 25 °C nel Comune di Castelli Calepio, in provincia di Bergamo; 24 a Paderno Dugnano (Milano). In generale anche al Centro e al Sud si superano i 20 °C: tra le due Isole maggiori, la più calda risulta essere la Sardegna con valori sui 20-21 °C.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Temperature ben oltre la media, domina il Friuli-Venezia Giulia: i dati)

]]>
ALTA PRESSIONE e CALDO tipico di MAGGIO nel weekend di PASQUA https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-e-caldo-tipico-di-maggio-nel-weekend-di-pasqua/ Fri, 10 Apr 2020 09:00:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46039 alta pressione PasquaL’alta pressione continua a dominare su tutta l’Italia garantendo tempo stabile e clima molto mite fino al weekend di Pasqua. Anche domani sarà una giornata con cielo in prevalenza sereno su tutte le regioni. Le temperature segneranno un ulteriore lieve aumento, con punte massime prossime ai 25 gradi. Dalla giornata di Pasquetta si profila un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE e CALDO tipico di MAGGIO nel weekend di PASQUA)

]]>

L’alta pressione continua a dominare su tutta l’Italia garantendo tempo stabile e clima molto mite fino al weekend di Pasqua. Anche domani sarà una giornata con cielo in prevalenza sereno su tutte le regioni. Le temperature segneranno un ulteriore lieve aumento, con punte massime prossime ai 25 gradi. Dalla giornata di Pasquetta si profila un cambiamento con aumento della nuvolosità su molte zone.

Leggi anche: previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta

Meteo sabato: alta pressione e sole nel weekend di Pasqua

Domani sarà un’altra giornata all’insegna del cielo sereno in tutte le regioni. Nel pomeriggio si avranno locali annuvolamenti a carattere cumuliforme sulle aree alpine centro-orientali, nelle zone interne e montuose di Lazio, Sicilia e Sardegna.

Temperature senza grandi variazioni, al massimo in locale lieve aumento; valori pomeridiani per lo più tra 19 e 23 gradi ma con punte di 24-25 gradi. Venti ovunque di debole intensità con brezze pomeridiane nelle valli e lungo le coste. Mari calmi o poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE e CALDO tipico di MAGGIO nel weekend di PASQUA)

]]>
SOLE sull’Italia: TEMPERATURE da mese di MAGGIO https://www.iconameteo.it/news/sole-sullitalia-temperature-da-mese-di-maggio/ Wed, 08 Apr 2020 13:01:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45959 meteo pasqua soleSole assoluto protagonista sull’Italia nei prossimi giorni, con temperature da mese di maggio. La settimana meteo proseguirà dunque all’insegna del tempo soleggiato accompagnato da temperature decisamente miti, sempre più da primavera avanzata. La robusta alta pressione si è estesa fino alle estreme regioni meridionali dove scompariranno del tutto anche i pochi episodi di instabilità degli …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SOLE sull’Italia: TEMPERATURE da mese di MAGGIO)

]]>

Sole assoluto protagonista sull’Italia nei prossimi giorni, con temperature da mese di maggio. La settimana meteo proseguirà dunque all’insegna del tempo soleggiato accompagnato da temperature decisamente miti, sempre più da primavera avanzata. La robusta alta pressione si è estesa fino alle estreme regioni meridionali dove scompariranno del tutto anche i pochi episodi di instabilità degli ultimi giorni. Fino alla domenica di Pasqua quindi prevarrà il sole da nord a sud e le temperature, già ora oltre la norma al Nord e nel settore tirrenico del Centro, dove si registrano valori tipici di maggio, sono destinate tra venerdì e sabato a guadagnare ancora qualche grado . In coincidenza del weekend pasquale potremo sfiorare localmente i 25 gradi portandoci quindi su valori diurni anche di 6-7 gradi sopra le medie stagionali.

L’alta pressione sembra possa indebolirsi temporaneamente nei primi giorni della prossima settimana quando da ovest potrebbe proporsi in quota un flusso occidentale più umido e meno stabile. Il lunedì di Pasquetta al momento vedrebbe la tendenza a un temporanei passaggi nuvolosi, ma sempre in un contesto di clima mite e di tempo asciutto. Si tratta comunque di una evoluzione ancora da confermare.

Previsioni meteo per domani giovedì 9 aprile

Giornata all’insegna del sole su tutte le regioni. Qualche cumulo innocuo potrà svilupparsi nelle ore più calde del pomeriggio intorno ai monti, specie in Calabria e nelle Isole maggiori.
Temperature in lieve aumento al Nord e sull’Adriatico e per lo più sopra la norma con massime pomeridiane comprese tra 17 e punte di 23-24 gradi.
Venti deboli salvo locali rinforzi di Maestrale su Gargano, Salento e Stretto di Messina. Localmente mosso il basso Adriatico, calmi o poco mossi gli altri mari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SOLE sull’Italia: TEMPERATURE da mese di MAGGIO)

]]>
Meteo, per vedere qualche nuvola più significativa dovremo attendere Pasquetta https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-per-vedere-qualche-nuvola-piu-significativa-dovremo-attendere-pasquetta/ Mon, 06 Apr 2020 14:07:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45882 sommario-wePasqua_IMSi preannuncia una seconda parte della settimana all’insegna del clima da primavera inoltrata. Merito dell’alta pressione, che ci terrà compagnia almeno fino alla giornata di Pasqua. Per Pasquetta, invece, un suo indebolimento porterà a qualche nube in più sul nostro Paese. Nel dettaglio, quella di mercoledì sarà una bella giornata di sole dappertutto. Soltanto un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, per vedere qualche nuvola più significativa dovremo attendere Pasquetta)

]]>

Si preannuncia una seconda parte della settimana all’insegna del clima da primavera inoltrata. Merito dell’alta pressione, che ci terrà compagnia almeno fino alla giornata di Pasqua. Per Pasquetta, invece, un suo indebolimento porterà a qualche nube in più sul nostro Paese. Nel dettaglio, quella di mercoledì sarà una bella giornata di sole dappertutto. Soltanto un po’ di nubi su Lazio, Appennino meridionale e nelle zone interne di Sicilia e Sardegna. I venti soffieranno deboli, avremo ancora il mare un po’ mosso tra il Canale d’Otranto e lo Ionio. Già mercoledì al Centro-Nord toccheremo punte di 22-23 gradi: i valori saranno in generale in leggero, ulteriore aumento. Da giovedì, poi, questo dominio dell’alta pressione si assocerà ad aria progressivamente più mite: le temperature andranno dunque sopra le medie stagionali, soprattutto al Centro-Nord, con locali punte che, specialmente verso la fine della settimana, cominceranno ad avvicinarsi ai 25 gradi. Le giornate saranno prevalentemente soleggiate da Nord a Sud: un po’ di nuvole sui monti, più probabili in Sardegna, sull’Appennino meridionale e sulle Alpi centro-orientali, ma senza il rischio di piogge. Domenica, giornata di Pasqua, avremo un’altra bella giornata di sole, con qualche velatura in più, primo segnale di un parziale indebolimento dell’alta pressione nei primi giorni della prossima settimana. Ecco che nel giorno di Pasquetta, lunedì, aumenteranno le nuvole, ma sempre in un contesto soleggiato e con clima mite.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, per vedere qualche nuvola più significativa dovremo attendere Pasquetta)

]]>
ALTA PRESSIONE in rinforzo e CLIMA MITE quasi ovunque: le eccezioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-in-rinforzo-e-clima-mite-quasi-ovunque-le-eccezioni/ Mon, 06 Apr 2020 08:48:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45839 primaveraL’alta pressione in rinforzo sull’Italia assicurerà anche domani tempo soleggiato e mite su quasi tutta l’Italia, dopo un inizio settimana all’insegna di un clima più caldo al Centro-Nord. Da segnalare ancora una leggera instabilità sulle regioni dell’estremo Sud, in particolare Sicilia e Calabria. Temperature in leggero rialzo, con valori pomeridiani vicini ai 20 gradi. Dalla …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE in rinforzo e CLIMA MITE quasi ovunque: le eccezioni)

]]>

L’alta pressione in rinforzo sull’Italia assicurerà anche domani tempo soleggiato e mite su quasi tutta l’Italia, dopo un inizio settimana all’insegna di un clima più caldo al Centro-Nord. Da segnalare ancora una leggera instabilità sulle regioni dell’estremo Sud, in particolare Sicilia e Calabria. Temperature in leggero rialzo, con valori pomeridiani vicini ai 20 gradi. Dalla seconda parte della settimana sarà piena primavera ovunque.

Meteo martedì: alta pressione e clima mite su quasi tutte le regioni

Domani sarà una giornata soleggiata e mite su quasi tutte le regioni, a eccezione della Sicilia e dell’Appennino meridionale della Calabria; qui si avranno un po’ di nuvole e non sono da escludere locali rovesci o brevi temporali, per lo più nel pomeriggio.

Venti generalmente deboli, da segnalare solo moderati rinforzi di Bora sulla Venezia Giulia e di Tramontana tra Salento e Ionio.

Le temperature saranno stazionarie o in lieve rialzo, con valori pomeridiani diffusamente vicini ai 20 gradi e locali punte di 22-23 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE in rinforzo e CLIMA MITE quasi ovunque: le eccezioni)

]]>
Inizio settimana con SOLE e clima più CALDO al Centro-Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/inizio-settimana-con-sole-e-clima-piu-caldo-al-centro-nord/ Mon, 06 Apr 2020 04:00:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45826 primavera caldoSi è aperta una fase di tempo più stabile e caldo. Sull’Italia le condizioni meteo sono condizionate da una parte da un campo di alta pressione, con massimi sull’Europa centro-orientale, che abbraccia il Centro-Nord, dall’altra da una profonda circolazione di bassa pressione che influenza il tempo al Sud. Questa perturbazione, con centro sul Mar Libico, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inizio settimana con SOLE e clima più CALDO al Centro-Nord)

]]>

Si è aperta una fase di tempo più stabile e caldo. Sull’Italia le condizioni meteo sono condizionate da una parte da un campo di alta pressione, con massimi sull’Europa centro-orientale, che abbraccia il Centro-Nord, dall’altra da una profonda circolazione di bassa pressione che influenza il tempo al Sud. Questa perturbazione, con centro sul Mar Libico, si sta spostando lentamente in direzione della Grecia da dove però, fino a lunedì, determinerà un cielo a tratti nuvoloso al Sud senza comunque piogge.

Da martedì e probabilmente per tutta la settimana di Pasqua il campo di alta pressione sull’Europa continuerà a consolidarsi, espandendosi così a tutta l’Italia favorendo giornate ben soleggiate e temperature in ulteriore aumento: i valori pomeridiani, già in questo fine settimana in linea con le medie del periodo, si porteranno ovunque oltre la norma fino a toccare diffusamente i 20 e oltre.

Previsioni meteo per oggi

Tempo stabile e soleggiato al Centro-Nord e sulla Sardegna. All’estremo Sud e sulla Sicilia cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite sulla Puglia e in generale senza piogge; nel pomeriggio possibilità di isolati e brevi piovaschi nelle zone interne della Sicilia e della Calabria meridionale. Temperature stazionarie o in lieve aumento, su valori primaverili. Venti ovunque in indebolimento, ancora moderati da nord-est sullo Ionio, e mari in prevalenza poco mossi.

Previsioni meteo per domani

Tempo soleggiato e mite sulla grande maggioranza delle regioni. In Sardegna cielo a tratti velato da nuvolosità alta, qualche annuvolamento sulla Calabria meridionale e sulla Sicilia, ma senza fenomeni di rilievo. Venti in generale deboli. Temperature stazionarie o in leggero aumento, leggermente superiori alla norma, con valori intorno ai 20 gradi specialmente al Centro-Nord.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inizio settimana con SOLE e clima più CALDO al Centro-Nord)

]]>
Oggi ALTA PRESSIONE su gran parte d’Italia: il Sud resta più ai margini https://www.iconameteo.it/news/previsioni/oggi-alta-pressione-su-gran-parte-ditalia-il-sud-resta-piu-al-margini/ Sun, 05 Apr 2020 04:00:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45809 meteo oggiL’alta pressione sta lentamente abbracciando l’Italia, lasciando ai margini l’estremo Sud dove, anche oggi, il cielo risulterà ancora un po’ nuvoloso. Altrove, invece, le condizioni meteo saranno stabili, con sole su gran parte del centro-Nord, salve qualche disturbo in più sul Nord-Ovest. L’allontanamento lento della profonda circolazione di bassa pressione, responsabile delle nuvole al Sud, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Oggi ALTA PRESSIONE su gran parte d’Italia: il Sud resta più ai margini)

]]>

L’alta pressione sta lentamente abbracciando l’Italia, lasciando ai margini l’estremo Sud dove, anche oggi, il cielo risulterà ancora un po’ nuvoloso. Altrove, invece, le condizioni meteo saranno stabili, con sole su gran parte del centro-Nord, salve qualche disturbo in più sul Nord-Ovest. L’allontanamento lento della profonda circolazione di bassa pressione, responsabile delle nuvole al Sud, verso Grecia e Turchia consentirà un miglioramento anche nelle regioni meridionali.

Previsioni meteo per oggi

Al Sud e sulla Sicilia nord-orientale giornata solo parzialmente soleggiata, non mancheranno infatti numerosi annuvolamenti più diffusi e significativi tra Puglia meridionale, Basilicata e Calabria. Questa nuvolosità sarà comunque innocua e non associata a piogge. Nel resto della Sicilia, in Sardegna e al Centro-Nord giornata prevalentemente soleggiata con qualche annuvolamento sparso nell’estremo Nord-Ovest e qualche velatura dal pomeriggio in transito al Centro.

Venti settentrionali da moderati a localmente tesi in Liguria, alto Adriatico e Centro-Sud, in parziale attenuazione a fine giornata. Mari generalmente mossi, fino a molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio. Temperature stazionarie o in lieve aumento con valori pomeridiani perlopiù compresi tra 16-19 gradi.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Oggi ALTA PRESSIONE su gran parte d’Italia: il Sud resta più ai margini)

]]>
Nel WEEKEND sole e temperature primaverili, più NUVOLE al Sud https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nel-weekend-sole-e-temperature-primaverili-piu-nuvole-al-sud/ Sat, 04 Apr 2020 08:29:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45802 meteo weekendLe condizioni meteo, dopo le fasi decisamente movimentate vissute tra fine marzo e inizio aprile, a partire da questo weekend miglioreranno gradualmente grazie all’estensione di un campo di alta pressione, con massimi sull’Europa Centrale, e all’allontanamento lento della profonda circolazione di bassa pressione verso Grecia e Turchia. Con questo tipo di configurazione, nel corso del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND sole e temperature primaverili, più NUVOLE al Sud)

]]>

Le condizioni meteo, dopo le fasi decisamente movimentate vissute tra fine marzo e inizio aprile, a partire da questo weekend miglioreranno gradualmente grazie all’estensione di un campo di alta pressione, con massimi sull’Europa Centrale, e all’allontanamento lento della profonda circolazione di bassa pressione verso Grecia e Turchia. Con questo tipo di configurazione, nel corso del weekend osserveremo condizioni meteo stabili, prevalentemente soleggiate e miti in tutto il Paese.

Previsioni meteo per domenica

Al Sud e sulla Sicilia nord-orientale giornata solo parzialmente soleggiata, non mancheranno infatti numerosi annuvolamenti più diffusi e significativi tra Puglia meridionale, Basilicata e Calabria. Questa nuvolosità sarà comunque innocua e non associata a piogge. Nel resto della Sicilia, in Sardegna e al Centro-Nord giornata prevalentemente soleggiata con qualche annuvolamento sparso nell’estremo Nord-Ovest e qualche velatura dal pomeriggio in transito al Centro.

Venti settentrionali da moderati a localmente tesi in Liguria, alto Adriatico e Centro-Sud, in parziale attenuazione a fine giornata. Mari generalmente mossi, fino a molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio. Temperature stazionarie o in lieve aumento con valori pomeridiani perlopiù compresi tra 16-19 gradi.

meteo weekend

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nel WEEKEND sole e temperature primaverili, più NUVOLE al Sud)

]]>
Meteo, dall’inverno alla primavera: tutti i dettagli su questo passaggio che vivremo già nei prossimi giorni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-dallinverno-alla-primavera-tutti-i-dettagli-su-questo-passaggio-che-vivremo-gia-nei-prossimi-giorni/ Thu, 02 Apr 2020 13:42:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45677 sommario-iniziosett_IMDopo giornate caratterizzate da maltempo e temperature rigide, stiamo ritornando a un clima dal sapore decisamente primaverile. In questa seconda parte di settimana i valori stanno infatti risalendo ed entro il weekend il clima tornerà alla normalità per un inizio di primavera. Merito di un’area di alta pressione che si sta rafforzando e poi ci …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, dall’inverno alla primavera: tutti i dettagli su questo passaggio che vivremo già nei prossimi giorni)

]]>

Dopo giornate caratterizzate da maltempo e temperature rigide, stiamo ritornando a un clima dal sapore decisamente primaverile. In questa seconda parte di settimana i valori stanno infatti risalendo ed entro il weekend il clima tornerà alla normalità per un inizio di primavera. Merito di un’area di alta pressione che si sta rafforzando e poi ci terrà compagnia per molti giorni. In particolare, sabato avremo una nuvolosità residua all’estremo Sud, in attenuazione nel corso della giornata e comunque senza piogge; nel pomeriggio le schiarite saranno ampie anche in Sicilia, Calabria e Puglia meridionale. In prevalenza soleggiato nel resto d’Italia, salvo qualche annuvolamento sparso su Alpi e zone del Sud tra Campania, Basilicata. Temperature in ulteriore aumento; massime pomeridiane in linea con le medie e per lo più comprese tra 15 e 18-19 gradi. Venti da moderati a tesi settentrionali al Centrosud, fino a forti di Tramontana su Puglia, Ionio e Canale di Sicilia. Domenica il sole guadagnerà ancora più spazio: da segnalare soltanto la presenza di una modesta nuvolosità sull’Appennino meridionale, sui rilievi della Sicilia. Possibili addensamenti nuvolosi tra Piemonte e alta Lombardia. Prosegue il graduale rialzo termico: le temperature potranno sfiorare i 20 gradi in diverse località del Nord e sul versante tirrenico del Centro. Ancora ventilato al Sud con venti moderati di Tramontana e Maestrale. Questo ritorno a condizioni stabili in tutta l’Italia sarà favorito da una robusta area di alta pressione che si rinforzerà progressivamente sull’Europa continentale, abbracciando anche l’Italia. In particolare, questo varrà per il Centro-Nord. La prossima settimana, infatti, proprio sulle regioni centro-settentrionali le temperature si porteranno su valori superiori alle medie stagionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, dall’inverno alla primavera: tutti i dettagli su questo passaggio che vivremo già nei prossimi giorni)

]]>
NUVOLE protagoniste insieme a qualche PIOGGIA: previsioni nel dettaglio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nuvole-protagoniste-insieme-a-qualche-pioggia-previsioni-nel-dettaglio/ Sat, 21 Mar 2020 05:00:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45425 pioggeOggi sarà una giornata all’insegna della nuvolosità e di qualche pioggia. L’alta pressione che ha finora protetto il Mediterraneo e l’Italia si indebolirà ulteriormente, fino all’irruzione di aria gelida dalla Russia attesa tra domenica e l’inizio della prossima settimana. Nuvolosità in aumento e qualche pioggia: l’alta pressione cede  La giornata odierna sarà caratterizzata da un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NUVOLE protagoniste insieme a qualche PIOGGIA: previsioni nel dettaglio)

]]>

Oggi sarà una giornata all’insegna della nuvolosità e di qualche pioggia. L’alta pressione che ha finora protetto il Mediterraneo e l’Italia si indebolirà ulteriormente, fino all’irruzione di aria gelida dalla Russia attesa tra domenica e l’inizio della prossima settimana.

Nuvolosità in aumento e qualche pioggia: l’alta pressione cede 

La giornata odierna sarà caratterizzata da un ulteriore lieve indebolimento dell’alta pressione. Dunque nuvolosità in aumento sulle due Isole maggiori e sulle regioni di Nord-Est; nel pomeriggio si avranno piogge sparse sulla Sicilia, a iniziare dai settori meridionali; locali e brevi piovaschi potranno verificarsi sulla Carnia.

Nel resto del Paese il tempo sarà ancora abbastanza soleggiato, seppur con qualche annuvolamento sulle zone montuose e un cielo a tratti velato, in particolare al Sud. Da segnalare al mattino la possibilità di banchi di nebbia in pianura Padana, Salento e nord della Campania. Dalla sera nuvole in aumento al Nord, a iniziare dalle Alpi centro-orientali dove sarà possibile anche qualche debole e isolata precipitazione, inizialmente nevosa a quote molte elevate.

Le temperature non segneranno variazioni di rilievo, al più un lieve calo al Nord-Est e in Sicilia; valori pomeridiani ancora sopra la media. Venti di Scirocco al Centro-Sud: da tesi a forti nel Canale di Sicilia e di Sardegna con mari molto mossi; deboli o localmente moderati altrove. Venti molto deboli al Nord.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NUVOLE protagoniste insieme a qualche PIOGGIA: previsioni nel dettaglio)

]]>
Ancora ALTA PRESSIONE e TEMPERATURE in rialzo: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ancora-alta-pressione-e-temperature-in-rialzo-i-dettagli/ Wed, 18 Mar 2020 10:07:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45381 meteo domenica caldo primavera margherita sole fioriUn esteso campo di alta pressione continuerà a proteggere l’Italia, favorendo anche nelle giornata di domani tempo stabile e clima mite. Nel weekend la situazione potrebbe stravolgersi per l’irruzione di una massa d’aria fredda che riporterà condizioni tipicamente invernali e precipitazioni. Meteo giovedì: alta pressione e temperature in rialzo L’alta pressione continuerà a proteggere il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora ALTA PRESSIONE e TEMPERATURE in rialzo: i dettagli)

]]>

Un esteso campo di alta pressione continuerà a proteggere l’Italia, favorendo anche nelle giornata di domani tempo stabile e clima mite. Nel weekend la situazione potrebbe stravolgersi per l’irruzione di una massa d’aria fredda che riporterà condizioni tipicamente invernali e precipitazioni.

Meteo giovedì: alta pressione e temperature in rialzo

L’alta pressione continuerà a proteggere il Paese anche domani, favorendo un’altra giornata di tempo stabile e clima molto mite su tutte le regioni. Dunque si avrà cielo in prevalenza sereno, a eccezione di qualche annuvolamento innocuo sui rilievi alpini e appenninici e nelle due Isole maggiori, specie nell’ovest della Sicilia. Nella notte e durante le prime ore del mattino potranno formarsi locali banchi di nebbia o foschie passeggere in pianura e lungo le coste di Veneto ed Emilia.

Le temperature tenderanno a un ulteriore rialzo, in particolare nei valori massimi pomeridiani che arriveranno a toccare punte di 20-23 °C. Venti deboli quasi ovunque, con residui rinforzi di Scirocco nei Canali di Sicilia e di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora ALTA PRESSIONE e TEMPERATURE in rialzo: i dettagli)

]]>
SOLE e TEMPO STABILE su quasi tutte le regioni: dove sarà più velato? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/sole-e-tempo-stabile-su-quasi-tutte-le-regioni-dove-sara-piu-velato/ Tue, 17 Mar 2020 05:00:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45353 meteo milano sole caldoSole e tempo stabile oggi su quasi tutto il Paese, tranne pochissime eccezioni. Il rinforzo dell’alta pressione garantirà stabilità per quasi tutta la settimana, con possibile irruzione di aria fredda in coincidenza del prossimo weekend. Le temperature dunque torneranno nella norma dopo il brusco calo dei giorni precedenti, con valori localmente anche al di sopra …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SOLE e TEMPO STABILE su quasi tutte le regioni: dove sarà più velato?)

]]>

Sole e tempo stabile oggi su quasi tutto il Paese, tranne pochissime eccezioni. Il rinforzo dell’alta pressione garantirà stabilità per quasi tutta la settimana, con possibile irruzione di aria fredda in coincidenza del prossimo weekend. Le temperature dunque torneranno nella norma dopo il brusco calo dei giorni precedenti, con valori localmente anche al di sopra della media stagionale.

Meteo, sole e temperature al di sopra della media

Oggi sarà una giornata all’insegna del sole e del tempo stabile quasi su tutto il Paese. Da segnalare poche nubi sparse o velature passeggere al Nord e nelle regioni peninsulari. Nella Sicilia occidentale e sulla Sardegna da segnalare la possibilità di annuvolamenti più compatti, con possibilità di deboli piovaschi nel Cagliaritano. All’alba possibili banchi di nebbia nel Ravennate.

Le temperature oggi faranno registrare localmente valori anche al di sopra della media stagionale. I valori aumenteranno in modo più sensibile nelle regioni del Nord. I venti saranno da moderati a forti di Scirocco nei Canali di Sicilia e di Sardegna; moderati orientali sul basso Ionio. Molto mossi i relativi mari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SOLE e TEMPO STABILE su quasi tutte le regioni: dove sarà più velato?)

]]>
Scoppia la PRIMAVERA, le TEMPERATURE tornano a salire: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/scoppia-la-primavera-le-temperature-tornano-a-salire-le-previsioni/ Mon, 16 Mar 2020 10:22:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45350 meteo weekendScoppia la primavera sul nostro Paese. Questo inizio di settimana, infatti, vedrà un rinforzo dell’alta pressione che garantirà tempo stabile e soleggiato. Le temperature, dopo il brusco e consistente calo del weekend, torneranno a salire con valori localmente anche al di sopra della norma. Le attuali proiezioni vedrebbero un indebolimento della struttura anticiclonica in coincidenza …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Scoppia la PRIMAVERA, le TEMPERATURE tornano a salire: le previsioni)

]]>

Scoppia la primavera sul nostro Paese. Questo inizio di settimana, infatti, vedrà un rinforzo dell’alta pressione che garantirà tempo stabile e soleggiato. Le temperature, dopo il brusco e consistente calo del weekend, torneranno a salire con valori localmente anche al di sopra della norma. Le attuali proiezioni vedrebbero un indebolimento della struttura anticiclonica in coincidenza del prossimo fine settimana, quando potrebbe irrompere un clima invernale.

Meteo martedì: primavera e temperature in rialzo

Scoppia la primavera e le temperature torneranno a salire. La giornata di martedì, dunque, sarà caratterizzata da tempo stabile e in prevalenza soleggiato su quasi tutte le regioni. Da segnalare poche nubi sparse o velature passeggere al Nord e nelle regioni peninsulari. Possibile qualche annuvolamento più compatto nell’ovest della Sicilia e sulla Sardegna, in particolare nel Cagliaritano, dove non sono da escludere deboli piovaschi nel pomeriggio. All’alba possibili banchi di nebbia nel Ravennate.

Le temperature, quindi, torneranno ad aumentare, in modo più sensibile sulle regioni settentrionali. I venti saranno da moderati a forti di Scirocco nei Canali di Sicilia e di Sardegna; moderati orientali sul basso Ionio. Molto mossi i relativi mari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Scoppia la PRIMAVERA, le TEMPERATURE tornano a salire: le previsioni)

]]>
Schizzano le TEMPERATURE, valori di nuovo oltre le medie: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/schizzano-le-temperature-valori-di-nuovo-oltre-le-medie-le-previsioni/ Wed, 11 Mar 2020 05:00:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45187 caldoL’alta pressione oggi tornerà a estendersi su tutta l’Italia favorendo condizioni di tempo stabili e soleggiate. La massa d’aria mite associata all’alta pressione, porterà dunque un deciso aumento delle temperature che saranno ovunque sopra la media stagionale e decisamente primaverili. Tra venerdì e sabato, la struttura anticiclonica subirà un parziale e temporaneo indebolimento. Meteo: alta pressione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Schizzano le TEMPERATURE, valori di nuovo oltre le medie: le previsioni)

]]>

L’alta pressione oggi tornerà a estendersi su tutta l’Italia favorendo condizioni di tempo stabili e soleggiate. La massa d’aria mite associata all’alta pressione, porterà dunque un deciso aumento delle temperature che saranno ovunque sopra la media stagionale e decisamente primaverili. Tra venerdì e sabato, la struttura anticiclonica subirà un parziale e temporaneo indebolimento.

Meteo: alta pressione e sapore di primavera 

Oggi si avrà un temporaneo e deciso rinforzo dell’alta pressione, che tornerà a estendersi sul Paese accompagnata da una massa d’aria decisamente mite. Tutto questo favorirà un tempo stabile e prevalentemente soleggiate nonché un diffuso aumento delle temperature che torneranno ovunque sopra la media stagionale. Oggi aumenteranno sia le minime che le massime, queste ultime in particolare nel pomeriggio. Si avranno diffusamente 14-15 gradi, con punte anche di 17-19 gradi.

Al Sud e nelle Isole da segnalare il transito di velature passeggere, nuvole innocue si avranno nell’interno e nell’ovest della Sardegna e a ridosso dei monti in Calabria e nella Sicilia orientale. Un po’ di nuvole basse interesseranno in giornata la Liguria centrale e di ponente. Sole diffuso nel resto del Centro-Nord, con possibilità all’alba di qualche banco di nebbia sulla pianura veneta.

I venti saranno per lo più deboli con qualche residuo rinforzo nel Salento, sullo Ionio e nel Mare di Sardegna. Per quanto riguarda i mari, localmente molto mosso il Mare di Sardegna; fino a mossi i Canali delle Isole, lo Ionio e il Canale d’Otranto, poco mossi o quasi calmi gli altri mari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Schizzano le TEMPERATURE, valori di nuovo oltre le medie: le previsioni)

]]>
ALTA PRESSIONE e ritorno della PRIMAVERA: che temperature avremo? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-e-ritorno-della-primavera-che-temperature-avremo/ Tue, 10 Mar 2020 10:02:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45185 meteo weekendL’alta pressione tornerà protagonista nella giornata di mercoledì. Un temporaneo rinforzo dell’alta pressione, accompagnato da una massa d’aria piuttosto mite, favorirà un generale rialzo delle temperature. Le temperature saranno ovunque sopra la media stagionale, ma già tra venerdì e sabato la struttura anticiclonica subirà un indebolimento. Meteo mercoledì: torna la primavera L’alta pressione torna a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE e ritorno della PRIMAVERA: che temperature avremo?)

]]>

L’alta pressione tornerà protagonista nella giornata di mercoledì. Un temporaneo rinforzo dell’alta pressione, accompagnato da una massa d’aria piuttosto mite, favorirà un generale rialzo delle temperature. Le temperature saranno ovunque sopra la media stagionale, ma già tra venerdì e sabato la struttura anticiclonica subirà un indebolimento.

Meteo mercoledì: torna la primavera

L’alta pressione torna a estendersi su tutta l’Italia favorendo tempo stabile e prevalentemente soleggiato nella giornata di mercoledì. L’alta pressione sarà associata a una massa d’aria decisamente mite che comporterà un aumento delle temperature, con valori oltre le medie stagionali e dal sapore primaverile. Domani sono dunque attesi aumenti nei valori minimi, ma soprattutto nelle massime pomeridiane. Si toccheranno diffusamente i 14-15 gradi, con punte anche di 17-19 gradi.

Le condizioni meteo saranno caratterizzate al Sud e nelle Isole dal transito di velature passeggere; nuvole innocue si avranno nell’interno e nell’ovest della Sardegna, a ridosso dei monti in Calabria e nella Sicilia orientale. Un po’ di nuvole basse interesseranno in giornata la Liguria centrale e di ponente. Nel resto del Centro-Nord si avrà un sole diffuso, con possibilità all’alba di qualche banco di nebbia sulla pianura veneta.

I venti saranno deboli con qualche residuo rinforzo nel Salento, sullo Ionio e nel Mare di Sardegna. Per quanto riguarda i mari: localmente molto mosso il Mare di Sardegna, fino a mossi i Canali delle Isole, lo Ionio e il Canale d’Otranto, poco mossi o quasi calmi gli altri mari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE e ritorno della PRIMAVERA: che temperature avremo?)

]]>
Meteo, dopo il peggioramento di oggi, come proseguirà la settimana? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-dopo-il-peggioramento-di-oggi-come-proseguira-la-settimana/ Mon, 09 Mar 2020 13:53:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45169 bolla-venerdi_IMDopo un inizio di settimana caratterizzato da clima tipico di fine inverno, mercoledì assisteremo a una svolta. L’alta pressione tornerà infatti ad abbracciare il nostro Paese, riportando tempo stabile e temperature in aumento. I valori si riporteranno di vari gradi sopra le medie stagionali: avremo dunque un clima tipicamente estivo. Soltanto nel weekend si assisterà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, dopo il peggioramento di oggi, come proseguirà la settimana?)

]]>

Dopo un inizio di settimana caratterizzato da clima tipico di fine inverno, mercoledì assisteremo a una svolta. L’alta pressione tornerà infatti ad abbracciare il nostro Paese, riportando tempo stabile e temperature in aumento. I valori si riporteranno di vari gradi sopra le medie stagionali: avremo dunque un clima tipicamente estivo. Soltanto nel weekend si assisterà a un lieve ridimensionamento termico. Nel dettaglio, quella di mercoledì sarà una giornata soleggiata in gran parte d’Italia con una prevalenza di cielo sereno o al più velato. Da segnalare qualche annuvolamento più compatto soltanto su Alto Adige settentrionale, Sardegna occidentale, Calabria meridionale, Sicilia orientale e anche sulla Liguria centro-occidentale, soprattutto in serata. Non si esclude la formazione di qualche nebbia sul basso Veneto al primo mattino. Temperature in generale rialzo con valori massimi compresi tra 15 e 19 gradi in tutta Italia: si tratta di valori tipici di inizio primavera. Venti per lo più deboli, salvo moderati rinforzi da Nord tra Canale d’Otranto, Ionio e Canale di Sicilia. Mossi il Mare e Canale di Sardegna, il Canale di Sicilia e lo Ionio, poco mossi gli altri. Giovedì ancora condizioni di stabilità favorite dall’alta pressione presente nell’area mediterranea, con tempo che sarà prevalentemente soleggiato in gran parte del Centro-Sud, nel Nord-Est e, inizialmente, anche nel settore alpino. Temperature per lo più in aumento nelle minime, in ulteriore aumento nelle massime al Centro-Sud, con clima mite per la stagione e punte massime pomeridiane quasi ovunque almeno di 13-15 gradi e con punte di 18-20 gradi al Centro-Sud. Scarsa la ventilazione, con qualche rinforzo soltanto sullo Ionio. La debole perturbazione venerdì mattina transiterà al Nord, ma sempre con poche precipitazioni nel settore alpino, in Friuli e a ridosso della Liguria. Il limite della neve potrà localmente scendere fino a 1500 metri. Al Nord, comunque, un miglioramento è già atteso nella seconda parte della giornata. Continueranno a prevalere le schiarite al Sud, dove è anche atteso un ulteriore rialzo termico: punte anche oltre 20 gradi. Anche il fine settimana dovrebbe trascorrere nel complesso tranquillo, anche se sabato prevarranno le nuvole in gran parte del Centro-Nord e Sardegna, seppur associate a ben pochi fenomeni possibili tra Piemonte, Lombardia ed Emilia. La domenica sarà nel complesso più soleggiata. Le temperature potrebbero perdere qualche grado tra sabato e domenica soprattutto al Nord, sul versante adriatico e sulle regioni meridionali, complice una ventilazione settentrionale che farà fluire aria un po’ più fresca dai Balcani.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, dopo il peggioramento di oggi, come proseguirà la settimana?)

]]>
NUVOLOSITÀ in aumento, ma è ancora allarme SICCITÀ: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nuvolosita-in-aumento-ma-e-ancora-allarme-siccita-le-previsioni/ Tue, 25 Feb 2020 05:00:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44866 Oggi sarà una giornata all’insegna della nuvolosità, in particolare su Nord e regioni tirreniche, come conseguenza dell’indebolimento dell’alta pressione. Tuttavia è ancora da segnalare la carenza di piogge, che andrà ad aggravare il problema siccità che si protrae ormai da due mesi. Nuvolosità in aumento, ma è ancora allarme siccità Nel corso della giornata di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NUVOLOSITÀ in aumento, ma è ancora allarme SICCITÀ: le previsioni)

]]>

Oggi sarà una giornata all’insegna della nuvolosità, in particolare su Nord e regioni tirreniche, come conseguenza dell’indebolimento dell’alta pressione. Tuttavia è ancora da segnalare la carenza di piogge, che andrà ad aggravare il problema siccità che si protrae ormai da due mesi.

Nuvolosità in aumento, ma è ancora allarme siccità

Nel corso della giornata di martedì avremo dunque un indebolimento dell’alta pressione che come conseguenza porterà un aumento della nuvolosità soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche. Tuttavia le precipitazioni saranno ancora carenti, con qualche locale pioggia o pioviggine possibile sul Levante Ligure, Lombardia occidentale e Friuli.

Il clima sarà ancora mite, con venti meridionali in graduale intensificazione. Temperature in calo nei valori massimi soprattutto al Nord ma in generale ancora al di sopra delle medie stagionali. Venti di Libeccio in graduale intensificazione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NUVOLOSITÀ in aumento, ma è ancora allarme SICCITÀ: le previsioni)

]]>
ALTA PRESSIONE frena, domani NUVOLE in aumento: le zone interessate https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-frena-domani-nuvole-in-aumento-le-zone-interessate/ Mon, 24 Feb 2020 11:02:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44864 meteo temporaliL’alta pressione nella giornata di martedì andrà a indebolirsi dopo un weekend e un lunedì all’insegna di caldo anomalo e temperature tipiche di fine aprile. Domani avremo dunque un aumento della nuvolosità su alcuni settori del nostro Paese, ma senza precipitazioni. Rimane dunque alto l’allarme siccità. Meteo martedì: alta pressione in indebolimento Martedì si verificherà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE frena, domani NUVOLE in aumento: le zone interessate)

]]>

L’alta pressione nella giornata di martedì andrà a indebolirsi dopo un weekend e un lunedì all’insegna di caldo anomalo e temperature tipiche di fine aprile. Domani avremo dunque un aumento della nuvolosità su alcuni settori del nostro Paese, ma senza precipitazioni. Rimane dunque alto l’allarme siccità.

Meteo martedì: alta pressione in indebolimento

Martedì si verificherà dunque un indebolimento dell’alta pressione. Questa situazione porterà un aumento della nuvolosità soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, ma con poche precipitazioni: qualche locale pioggia o pioviggine sarà possibile sul Levante Ligure, Lombardia occidentale e Friuli.

Il clima si presenterà ancora mite, con venti meridionali in graduale intensificazione. Le temperature massime faranno registrare un calo in particolare al Nord ma con valori ancora in generale sopra le medie stagionali. Venti di Libeccio in graduale intensificazione.

Da CALDO anomalo a FREDDO e NEVE? Cosa accadrà nei prossimi giorni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE frena, domani NUVOLE in aumento: le zone interessate)

]]>
ALTA PRESSIONE più debole: forti VENTI, PIOGGE e CALO TERMICO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-piu-debole-forti-venti-piogge-e-calo-termico/ Wed, 19 Feb 2020 05:00:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44727 pioggeIl campo di alta pressione presente sull’Italia tende temporaneamente a indebolirsi. Una nuova perturbazione (numero 5 di febbraio) investirà il nostro Paese tra oggi e domani. Un rapido peggioramento interesserà in particolare le regioni del Centro-Sud. Per effetto del debole sistema perturbato si avranno freddi venti settentrionali in intensificazione e conseguente temporaneo calo delle temperature. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE più debole: forti VENTI, PIOGGE e CALO TERMICO)

]]>

Il campo di alta pressione presente sull’Italia tende temporaneamente a indebolirsi. Una nuova perturbazione (numero 5 di febbraio) investirà il nostro Paese tra oggi e domani. Un rapido peggioramento interesserà in particolare le regioni del Centro-Sud. Per effetto del debole sistema perturbato si avranno freddi venti settentrionali in intensificazione e conseguente temporaneo calo delle temperature. Già da giovedì pomeriggio il sistema perturbato si allontanerà.

Debole perturbazione: pioggia e calo termico

Oggi avremo nuvolosità variabile un po’ su tutto il Paese, con schiarite fin dal mattino sul Nordovest. Occasionali rovesci al mattino sulla Toscana e a partire dal pomeriggio anche sul Centro, con possibilità di isolati temporali. Piogge isolate anche su Campania e Calabria tirrenica, debole neve sulle aree alpine di confine. In serata, su medio Adriatico e Puglia, si avranno piogge e possibili temporali.

Temperature stazionarie o in leggera diminuzione. Venti da moderati a forti di maestrale sulla Sardegna; dal pomeriggio graduale rinforzo del maestrale anche sulla Sicilia e sul mar Tirreno; venti di Foehn nelle valli alpine. Dalla sera i venti settentrionali si intensificheranno sul mare Adriatico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALTA PRESSIONE più debole: forti VENTI, PIOGGE e CALO TERMICO)

]]>
TEMPERATURE tipiche di fine APRILE nel weekend: dove farà più CALDO? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/temperature-tipiche-di-fine-aprile-nel-weekend-dove-fara-piu-caldo/ Tue, 18 Feb 2020 18:00:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44726 meteo domenica caldo primavera margherita sole fioriCosa aspettarsi dalle temperature nel weekend? Tra domani e giovedì la perturbazione numero 5 del mese porterà un temporaneo calo delle temperature, ma già da venerdì sarà di nuovo alta pressione con temperature ben oltre la media stagionale. Ci aspetta dunque un weekend all’insegna del clima primaverile, con temperature tipiche di fine aprile. Tendenza per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPERATURE tipiche di fine APRILE nel weekend: dove farà più CALDO?)

]]>

Cosa aspettarsi dalle temperature nel weekend? Tra domani e giovedì la perturbazione numero 5 del mese porterà un temporaneo calo delle temperature, ma già da venerdì sarà di nuovo alta pressione con temperature ben oltre la media stagionale. Ci aspetta dunque un weekend all’insegna del clima primaverile, con temperature tipiche di fine aprile.

Tendenza per i giorni successivi: temperature in rialzo

Venerdì avremo un tempo generalmente soleggiato, con cieli in prevalenza sereni. Da segnalare solo il passaggio di qualche velatura sulle regioni del Nord e qualche modesto banco nuvoloso su Liguria, Toscana e Sardegna.

Temperature minime in sensibile calo, con locali deboli gelate all’alba al Centro-Nord. In rialzo le temperature massime e di nuovo al di sopra della norma. Venti da moderati o tesi di Maestrale sulla Sardegna, su basso Adriatico, Puglia meridionale e al largo del mar Ionio.

Tendenza per il weekend: alta pressione e primavera anomala

Il fine settimana sarà all’insegna dell’alta pressione di matrice subtropicale, destinata a espandersi nuovamente verso l’Europa meridionale e l’Italia. Come conseguenza avremo tempo stabile ovunque e clima insolitamente primaverile.

Le temperature, infatti, torneranno a salire, in particolare tra domenica e l’inizio della prossima settimana quando si potrebbero registrare valori fino a 10 °C al di sopra della media stagionale con punte massime da Nord a Sud attorno ai 20 °C, tipiche di fine aprile.

Il caldo anomalo sarà particolarmente evidente in montagna, dove tra domenica e martedì prossimo lo zero termico si porterà a una quota superiore ai 3500 metri sia sulle Alpi che sull’Appennino; a 1000 metri di quota la temperatura potrà raggiungere i 15 °C.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPERATURE tipiche di fine APRILE nel weekend: dove farà più CALDO?)

]]>
Alta pressione sull’Italia, ma domenica tornano nubi e piogge: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-sullitalia-ma-domenica-tornano-nubi-e-piogge-ecco-dove/ Sat, 08 Feb 2020 10:27:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44483 weekend maltempoL’alta pressione si piazza nuovamente sull’area mediterranea e sull’Italia, favorendo condizioni di tempo stabile per gran parte del weekend. Le temperature, dopo i venti freddi dei giorni scorsi, sono in aumento soprattutto sul Centro-Sud. Meteo domenica: nubi sparse La giornata di domenica si presenterà con nubi al mattino tra Liguria, basso Piemonte ed estremo sud-ovest …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione sull’Italia, ma domenica tornano nubi e piogge: ecco dove)

]]>

L’alta pressione si piazza nuovamente sull’area mediterranea e sull’Italia, favorendo condizioni di tempo stabile per gran parte del weekend. Le temperature, dopo i venti freddi dei giorni scorsi, sono in aumento soprattutto sul Centro-Sud.

Meteo domenica: nubi sparse

La giornata di domenica si presenterà con nubi al mattino tra Liguria, basso Piemonte ed estremo sud-ovest della Lombardia. Locali nebbie su pianura veneta e Polesine. Nubi sparse in transito anche sulla Sardegna, mentre altrove sarà poco nuvoloso.

Tra pomeriggio e sera al Nord e sulle regioni tirreniche si avrà un graduale aumento della nuvolosità fino a qualche debole pioggia, per lo più alla sera, in Liguria e occasionalmente nel Lazio; piogge in diffusione nella notte su alta Toscana, Campania e Friuli Venezia Giulia.

Temperature in ulteriore lieve aumento nei valori massimi al Centro-Sud, senza grandi variazioni al Nord. Venti in prevalenza di debole intensità, in intensificazione dalla sera dai quadranti meridionali sui mari di Ponente.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione sull’Italia, ma domenica tornano nubi e piogge: ecco dove)

]]>
Che TEMPERATURE avremo la prossima settimana? Occhio al LIBECCIO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/che-temperature-avremo-la-prossima-settimana-occhio-al-libeccio/ Fri, 07 Feb 2020 18:00:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44457 tempo stabile inverno soleCosa aspettarsi dalle temperature la prossima settimana? Dopo la breve parentesi invernale, l’alta pressione è pronta a impadronirsi nuovamente dell’Italia. Nella giornata di lunedì si prevede un sensibile rinforzo dei venti di Libeccio e un nuovo sensibile aumento delle temperature. Tendenza per la prossima settimana  Nella giornata di lunedì un fronte freddo in transito sull’Europa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Che TEMPERATURE avremo la prossima settimana? Occhio al LIBECCIO)

]]>

Cosa aspettarsi dalle temperature la prossima settimana? Dopo la breve parentesi invernale, l’alta pressione è pronta a impadronirsi nuovamente dell’Italia. Nella giornata di lunedì si prevede un sensibile rinforzo dei venti di Libeccio e un nuovo sensibile aumento delle temperature.

Tendenza per la prossima settimana 

Nella giornata di lunedì un fronte freddo in transito sull’Europa centrale sfiorerà le regioni del Nord, preceduto da forti venti di Libeccio. Il vento sarà intenso in modo particolare sul mar Ligure e sull’Appenino centro-settentrionale. Possibilità di piogge sul Levante ligure e alta Toscana; deboli piogge sparse su Lazio, regioni meridionali tirreniche ed estremo Nord-Est. Qualche nevicata sulle aree alpine di confine. Le temperature saranno in rialzo.

L’alta pressione vedrà un rinforzo nella giornata di martedì, con tempo soleggiato su gran parte del Paese; temperature in ulteriore rialzo, con valori sensibilmente al di sopra della norma, in particolare al Centro-Sud.

Nella giornata di mercoledì possibile transito di una perturbazione a carattere di fronte freddo sulle regioni centro-settentrionali con alcune piogge principalmente sulle regioni centrali. Le regioni del Nord, infatti, dovrebbero restare in buona parte protette dall’arco alpino.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Che TEMPERATURE avremo la prossima settimana? Occhio al LIBECCIO)

]]>
Dopo l’ondata di FREDDO POLARE sarà ancora ALTA PRESSIONE? La tendenza https://www.iconameteo.it/news/previsioni/dopo-londata-di-freddo-polare-sara-ancora-alta-pressione-la-tendenza/ Tue, 04 Feb 2020 18:00:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44387 primaveraUn brusco calo termico investirà l’Italia, con condizioni meteo tipicamente invernali dopo il caldo anomalo degli ultimi giorni. Vento, neve e aria polare saranno protagoniste, ma tra giovedì e venerdì l’alta pressione tornerà a spingersi sull’Italia favorendo il ritorno a condizioni meteo nel complesso soleggiate e stabili. Si attenueranno anche freddo e vento? Tendenza da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo l’ondata di FREDDO POLARE sarà ancora ALTA PRESSIONE? La tendenza)

]]>

Un brusco calo termico investirà l’Italia, con condizioni meteo tipicamente invernali dopo il caldo anomalo degli ultimi giorni. Vento, neve e aria polare saranno protagoniste, ma tra giovedì e venerdì l’alta pressione tornerà a spingersi sull’Italia favorendo il ritorno a condizioni meteo nel complesso soleggiate e stabili. Si attenueranno anche freddo e vento?

Tendenza da venerdì e per il weekend

Nella giornata di venerdì gli intensi e freddi venti settentrionali andranno ad attenuarsi anche sulle regioni centro-meridionali. Tuttavia si segnalano le ultime raffiche tra il basso adriatico, la Puglia, la Calabria e il mare Ionio. Generale tendenza al rialzo delle temperature nei valori massimi, pur rimanendo ancora al di sotto della norma al Sud. Il tempo sarà stabile e quasi ovunque soleggiato.

La tendenza per il weekend appare ancora piuttosto incerta. Non è escluso il passaggio di una debole perturbazione atlantica tra sabato e domenica con effetti ancora tutti da valutare ma che comunque dovrebbero essere piuttosto scarsi in termini di precipitazioni. Il clima sarà poco freddo con temperature destinate ad aumentare ulteriormente soprattutto al Centro-Sud ma con valori che un po’ ovunque dovrebbero attestarsi intorno alla media stagionale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo l’ondata di FREDDO POLARE sarà ancora ALTA PRESSIONE? La tendenza)

]]>
Altra PERTURBAZIONE in arrivo, ma INVERNO ancora lontano: la tendenza https://www.iconameteo.it/news/previsioni/altra-perturbazione-in-arrivo-ma-inverno-ancora-lontano-la-tendenza/ Mon, 27 Jan 2020 18:00:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44201 meteo freddo invernoL’inverno rimane ancora lontano dall’Italia, nonostante tra giovedì e venerdì sia atteso il passaggio di una nuova debole perturbazione (numero 7 di gennaio). Le precipitazioni saranno ancora una volta scarse. A partire dal fine settimana, è previsto un ritorno dell’alta pressione che porterà tempo stabile. Nuova perturbazione in arrivo, ma inverno sempre assente Tra giovedì …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Altra PERTURBAZIONE in arrivo, ma INVERNO ancora lontano: la tendenza)

]]>

L’inverno rimane ancora lontano dall’Italia, nonostante tra giovedì e venerdì sia atteso il passaggio di una nuova debole perturbazione (numero 7 di gennaio). Le precipitazioni saranno ancora una volta scarse. A partire dal fine settimana, è previsto un ritorno dell’alta pressione che porterà tempo stabile.

Nuova perturbazione in arrivo, ma inverno sempre assente

Tra giovedì e venerdì è atteso dunque il passaggio di un debole sistema nuvoloso: la perturbazione numero 7 di gennaio sarà accompagnata da una massa d’aria umida e mite atlantica. Le precipitazioni saranno ancora una volta deboli, con maggior possibilità sul versante tirrenico e lungo la barriera alpina occidentale.

A partire dal weekend la tendenza al momento prevede un ritorno più deciso dell’alta pressione sul nostro Paese che ripristinerà condizioni meteo stabili. Nello stesso tempo, però, torneranno le nebbie sulla Valle Padana.

Quindi, in prospettiva, inverno ancora assente sull’Italia anche per i primi giorni di febbraio. Il contesto meteorologico si manterrà decisamente mite per il periodo, con temperature che rimarranno al di sopra della media ancora a lungo. L’anomalia più forte è attesa al Nord a partire dal prossimo weekend.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Altra PERTURBAZIONE in arrivo, ma INVERNO ancora lontano: la tendenza)

]]>
Peggioramento meteo in arrivo nelle prossime ore: le zone interessate https://www.iconameteo.it/news/previsioni/peggioramento-meteo-in-arrivo-nelle-prossime-ore-le-zone-interessate/ Fri, 24 Jan 2020 10:09:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44101 weekend maltempoIl peggioramento meteo, con conseguente indebolimento dell’alta pressione, è atteso nelle prossime ore. Il cedimento dell’alta pressione permetterà a una perturbazione atlantica (numero 4 di gennaio) di raggiungere il nostro Paese. La perturbazione interesserà in particolare il Centro-Nord. Previsioni meteo per sabato: peggioramento in arrivo La giornata di sabato sarà caratterizzata da un peggioramento delle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Peggioramento meteo in arrivo nelle prossime ore: le zone interessate)

]]>

Il peggioramento meteo, con conseguente indebolimento dell’alta pressione, è atteso nelle prossime ore. Il cedimento dell’alta pressione permetterà a una perturbazione atlantica (numero 4 di gennaio) di raggiungere il nostro Paese. La perturbazione interesserà in particolare il Centro-Nord.

Previsioni meteo per sabato: peggioramento in arrivo

La giornata di sabato sarà caratterizzata da un peggioramento delle condizioni meteorologiche, in particolare nelle regioni del Centro-Nord.

Dunque sabato avremo nuvole, alternate a parziali schiarite, tra Abruzzo, Molise, Lucania, nord della Puglia e della Calabria. Su gran parte del Nord prevarranno le nuvole, anche compatte; annuvolamenti anche sul nord della Toscana e delle Marche.

La bassa Val Padana sarà interessata da locali e brevi piogge, in particolare al mattino; le piogge potranno estendersi anche alla Liguria di levante e al medio Tirreno fino alla Campania, con deboli nevicate fino a 800-1500 metri sull’Appenino ligure ed emiliano. Nel pomeriggio si avrà qualche pioggia principalmente in Toscana e in forma più isolata tra il basso Lazio e il nord della Campania. In serata possibili fenomeni, ma più scarsi, tra Emilia Romagna e Toscana.

Per quanto riguarda le temperature, si avranno valori minimi in diffuso aumento, tranne in Sardegna, con rialzi anche di 4-6 gradi al Nord-Est, nel settore peninsulare e in Sicilia. I valori massimi saranno in calo di 1-4 gradi al Nord, in lieve aumento su Puglia, Calabria e Sicilia. Venti localmente moderati meridionali su Tirreno, Ionio e Sicilia, da nord-nordovest sulla Liguria.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Peggioramento meteo in arrivo nelle prossime ore: le zone interessate)

]]>
Meteo, dopo il tanto sole di ieri, come sarà il tempo oggi a Milano? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-dopo-il-tanto-sole-di-ieri-come-sara-il-tempo-oggi-a-milano/ Thu, 23 Jan 2020 05:26:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44052 MilanoL’inverno ha fatto di nuovo un passo indietro: sull’Italia è tornata infatti a stabilirsi, con prepotenza, l’alta pressione, bloccando le correnti più fredde che hanno caratterizzato la situazione meteo di inizio settimana. Anche oggi, quindi, a Milano ci attende un tempo soleggiato e stabile. Da segnalare qualche temporanea velatura a metà giornata. Temperature minime di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, dopo il tanto sole di ieri, come sarà il tempo oggi a Milano?)

]]>

L’inverno ha fatto di nuovo un passo indietro: sull’Italia è tornata infatti a stabilirsi, con prepotenza, l’alta pressione, bloccando le correnti più fredde che hanno caratterizzato la situazione meteo di inizio settimana. Anche oggi, quindi, a Milano ci attende un tempo soleggiato e stabile. Da segnalare qualche temporanea velatura a metà giornata. Temperature minime di zero gradi, valori massimi pari a 9 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, dopo il tanto sole di ieri, come sarà il tempo oggi a Milano?)

]]>
Dopo il forte maltempo, migliora sulla Sardegna: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/dopo-il-forte-maltempo-migliora-sulla-sardegna-i-dettagli/ Wed, 22 Jan 2020 05:41:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44011 Dopo la fase di maltempo che ha coinvolto la Sardegna, da oggi assisteremo ad un nuovo rinforzo dell’alta pressione con una fase di tempo stabile segnata da temperature sopra le medie stagionali, specie al Centro-sud. Anche i venti tenderanno ad attenuarsi sui mari ad ovest della Penisola. La situazione però tornerà a movimentarsi nell’ultima parte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo il forte maltempo, migliora sulla Sardegna: i dettagli)

]]>

Dopo la fase di maltempo che ha coinvolto la Sardegna, da oggi assisteremo ad un nuovo rinforzo dell’alta pressione con una fase di tempo stabile segnata da temperature sopra le medie stagionali, specie al Centro-sud. Anche i venti tenderanno ad attenuarsi sui mari ad ovest della Penisola. La situazione però tornerà a movimentarsi nell’ultima parte della settimana: tra venerdì sera e sabato la perturbazione n. 4 del mese dovrebbe portare una nuova fase piovosa sulle regioni centro-settentrionali.

Le previsioni meteo per domani

Il tempo tenderà a migliorare sulla Sardegna con solo poche piogge residue al mattino nel sud-est dell’Isola. Qualche nube in transito sulla Sicilia ma senza piogge. Tempo più soleggiato nel resto d’Italia: da segnalare solo qualche velatura in transito tra basso Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Toscana. Venti in attenuazione sui mari di Ponente ma ancora tesi o localmente forti su Sardegna, mari prospicienti e canale di Sicilia. All’alba valori sottozero anche in pianura al Nord e nelle zone interne del Centro. Temperature massime in aumento, con valori sopra le medie stagionali in particolare al Centro-Sud. Previsti nel pomeriggio 14°C a Roma, Firenze e Bari, 15°C a Lecce e Napoli, 18°C a Sassari e Palermo, 19°C ad Alghero. 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dopo il forte maltempo, migliora sulla Sardegna: i dettagli)

]]>
Meteo, come sarà il tempo oggi a Milano? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-come-sara-il-tempo-oggi-a-milano/ Wed, 22 Jan 2020 05:28:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=44018 MilanoDopo alcuni giorni caratterizzati da clima invernale, seppur con tempo per lo più asciutto, in questa parte centrale della settimana la grande protagonista sarà l’alta pressione. A Milano oggi il tempo risulterà prevalentemente soleggiato: da segnalare soltanto il passaggio di qualche innocua velatura, principalmente al mattino. Temperature minime all’alba intorno a -1 grado, massima nel …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, come sarà il tempo oggi a Milano?)

]]>

Dopo alcuni giorni caratterizzati da clima invernale, seppur con tempo per lo più asciutto, in questa parte centrale della settimana la grande protagonista sarà l’alta pressione. A Milano oggi il tempo risulterà prevalentemente soleggiato: da segnalare soltanto il passaggio di qualche innocua velatura, principalmente al mattino. Temperature minime all’alba intorno a -1 grado, massima nel pomeriggio intorno a 9-10 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, come sarà il tempo oggi a Milano?)

]]>
INVERNO fermato da un ANTICICLONE PREPOTENTE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/inverno-fermato-da-un-anticiclone-prepotente/ Sat, 18 Jan 2020 13:07:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43929 L’inverno si fermerà in Italia solo qualche giorno: settimana prossima, infatti, tornerà – ancora – l’alta pressione. Un anticiclone prepotente tornerà a sedersi sull’Italia lasciando ai margini, nei primi giorni, solo la Sardegna. Pensate che martedì la pressione al suolo in Val Padana potrebbe addirittura raggiungere valori eccezionali, attorno o poco oltre i 1040 hPa. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INVERNO fermato da un ANTICICLONE PREPOTENTE)

]]>

L’inverno si fermerà in Italia solo qualche giorno: settimana prossima, infatti, tornerà – ancora – l’alta pressione. Un anticiclone prepotente tornerà a sedersi sull’Italia lasciando ai margini, nei primi giorni, solo la Sardegna. Pensate che martedì la pressione al suolo in Val Padana potrebbe addirittura raggiungere valori eccezionali, attorno o poco oltre i 1040 hPa.

Se i primi giorni della settimana saranno comunque più freddi, specie al Centro-Nord, a partire da metà settimana è previsto un generale sensibile rialzo delle temperature e un ritorno a valori ovunque superiori alla media stagionale. Unica esclusa, ad inizio settimana, è la Sardegna che verrà raggiunta da una breve fase di maltempo portata da una perturbazione che tra lunedì e martedì si sposterà tra Spagna e Nord Africa.

 

Le previsioni dettagliate:

Lunedì sarà una giornata parzialmente nuvolosa ma con una tendenza a schiarite su Piemonte, Lombardia e sul Nord-Est. La neve in mattinata potrebbe cadere sull’Appennino tra Romagna e Marche fino a quote collinari. In Sardegna, invece, il cielo sarà più nuvoloso con piogge più intense dal pomeriggio e nel settore orientale dell’Isola, con possibili temporali. Qualche goccia di pioggia potrebbe raggiungere anche Calabria ionica e Sicilia orientale. Il vento sarà fino a forte su Sardegna, Toscana e Liguria. Per questo motivo i mari saranno fino a molto mossi quelli ad ovest della Penisola, e agitati il mare e Canale di Sardegna.

Nella giornata di martedì il tempo sarà ancora un po’ instabile in Sardegna e un po’ di pioggia potrebbe raggiungere le zone tra l’estremo sud della Calabria e la Sicilia orientale. Sul resto d’Italia il tempo sarà soleggiato, salvo qualche annuvolamento sulle regioni di Nord-Ovest e su quelle del medio e basso versante Adriatico. All’alba saranno possibili gelate diffuse al Centro-Nord. Durante la giornata il clima resterà invernale al Nord. Anche martedì il vento sarà a tratti forte da est o sud-est, e fino a localmente burrascoso sulla Sardegna dove i mari diverranno agitati.

Nessuna altra pioggia o nevicata in vista: per i giorni successivi, a causa della rimonta di una alta pressione, il tempo sarà stabile e progressivamente più caldo. Le anomalie più evidenti interesseranno le zone alpine dove, tra mercoledì e giovedì, lo zero termico salirà ancora una volta tra i 2500 e i 3000 metri di quota.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INVERNO fermato da un ANTICICLONE PREPOTENTE)

]]>
Alta pressione addio, torna la pioggia: le zone interessate https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-addio-torna-la-pioggia-le-zone-interessate/ Fri, 17 Jan 2020 05:00:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43865 inverno meteoLa pioggia farà ritorno sul nostro Paese. La giornata di venerdì, infatti, vedrà un indebolimento dell’alta pressione a causa del transito di una perturbazione atlantica (numero 3 di gennaio). La prima parte di giornata si presenterà ancora in prevalenza soleggiata, ma dal pomeriggio aumenteranno le nubi e in serata arriveranno le piogge. Venerdì con addio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione addio, torna la pioggia: le zone interessate)

]]>

La pioggia farà ritorno sul nostro Paese. La giornata di venerdì, infatti, vedrà un indebolimento dell’alta pressione a causa del transito di una perturbazione atlantica (numero 3 di gennaio). La prima parte di giornata si presenterà ancora in prevalenza soleggiata, ma dal pomeriggio aumenteranno le nubi e in serata arriveranno le piogge.

Venerdì con addio all’alta pressione e arrivo della pioggia

Venerdì l’alta pressione che ha finora dominato lo scenario meteo andrà a indebolirsi. Sarà dunque evidente un cambiamento per effetto del transito di una perturbazione atlantica che da domenica produrrà anche un calo generalizzato delle temperature.

La prima parte della giornata vedrà comunque ancora tempo stabile e in gran parte soleggiato eccetto qualche annuvolamento tra Liguria e Toscana, in Puglia e sul basso versante tirrenico. Attenzione anche a qualche foschia o qualche banco di nebbia sulla bassa pianura padana, lungo le coste adriatiche di Veneto ed Emilia Romagna.

A partire dal pomeriggio, il cambiamento inizierà a farsi sentire in modo più evidente. Vedremo nubi in aumento al Nord-Ovest, Toscana e Sardegna occidentale; isolate piogge su Liguria e alta Toscana, deboli nevicate oltre 1200-1300 metri sulle Alpi occidentali.

Il peggioramento più marcato si avrà però la sera, con precipitazioni sparse e localmente intense al Nord-Ovest e sulla Toscana occidentale con estensioni nella notte al Nord-Est, al resto della Toscana, all’Umbria, al Lazio, al nord delle Marche e alla Sardegna.

Non arriverà solo la pioggia, ma anche la neve. Possibilità di nevicate fin verso 800-1000 metri sulle Alpi e intorno ai 1100-1200 metri sull’Appennino settentrionale.

Temperature ancora senza grosse variazioni, con massime sopra la media al Nord. Un calo generalizzato delle temperature si avrà invece a partire dalla giornata di domenica. Residui venti di Maestrale su basso Adriatico, Puglia e Ionio, in sensibile rinforzo dalla sera sui mari occidentali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione addio, torna la pioggia: le zone interessate)

]]>
Neve su Alpi e Appennino nel weekend: quanto durerà la fase perturbata? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/neve-su-alpi-e-appennino-nel-weekend-quanto-durera-la-fase-perturbata/ Thu, 16 Jan 2020 18:00:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43867 neveA partire da venerdì l’alta pressione subirà un indebolimento a causa del passaggio di una perturbazione atlantica (n.3 di gennaio) che porterà pioggia e neve. La fase perturbata durerà poco: già da domenica, infatti, la perturbazione abbandonerà l’Italia. Alle sue spalle però si attiverà un flusso di correnti fredde nord-orientali che porterà un calo generalizzato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve su Alpi e Appennino nel weekend: quanto durerà la fase perturbata?)

]]>

A partire da venerdì l’alta pressione subirà un indebolimento a causa del passaggio di una perturbazione atlantica (n.3 di gennaio) che porterà pioggia e neve. La fase perturbata durerà poco: già da domenica, infatti, la perturbazione abbandonerà l’Italia. Alle sue spalle però si attiverà un flusso di correnti fredde nord-orientali che porterà un calo generalizzato delle temperature. Nel frattempo, l’alta pressione tornerà ad espandersi a partire dalle regioni del Nord ma lasciando fuori Sardegna ed estremo Sud.

Weekend all’insegna di pioggia e neve 

Venerdì dunque segnerà la svolta nello scenario meteo del nostro Paese, che dirà addio all’alta pressione per fare spazio a una perturbazione atlantica accompagnata da pioggia e neve.

Da segnalare dunque la possibilità di deboli nevicate oltre 1500 metri sulle Alpi occidentali nella giornata di venerdì, con quota neve in calo fin verso i 1000-1400 sull’Appennino settentrionale. Nella giornata di sabato, possibilità di nevicate su centro-est Alpi e Appennino settentrionale attorno ai 1000 metri.

Per quanto riguarda le piogge si avranno precipitazioni sparse e localmente intense al Nord-Ovest e sulla Toscana occidentale con estensione nella notte al Nord-Est, al resto della Toscana, all’Umbria, al Lazio, al nord delle Marche e alla Sardegna.

Spazio alle correnti fredde 

La fase perturbata durerà poco. Già da domenica, infatti, la perturbazione numero 3 di gennaio abbandonerà l’Italia. In tutto il Paese si osserverà una nuvolosità variabile, ma in generale non si prevedono precipitazioni significanti.

L’ingresso di correnti fredde da nord-est, sotto forma di venti di Bora o Grecale sull’alto Adriatico e sulle regioni centrali e di Tramontana in Liguria, determinerà un calo delle temperature, in particolare al Nord e sul medio-alto versante adriatico.

Tendenza meteo per i prossimi giorni

La tendenza meteo per i primissimi giorni è ancora piuttosto incerta. Tuttavia l’afflusso di aria fredda da est dovrebbe temporaneamente intensificarsi, portando un ulteriore calo delle temperature e un clima più freddo sul nostro Paese; il freddo sarà più evidente al Nord e sul medio Adriatico, dove si avranno valori anche di 3-4 gradi al di sotto della norma.

Tra lunedì e martedì, il tempo potrebbe essere più instabile su Sardegna ed estremo Sud, in particolare il settore ionico; qui ci sarà possibilità di alcune precipitazioni a causa di una circolazione ciclonica che, nel frattempo, si isolerà tra la Penisola iberica e l’Africa nord-occidentale.

Un nuovo robusto anticiclone dominerà nel resto del Paese, non consentendo di conseguenza l’arrivo di nuove perturbazioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve su Alpi e Appennino nel weekend: quanto durerà la fase perturbata?)

]]>
Giovedì con meteo in prevalenza stabile, ma occhio alle nuvole: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/giovedi-con-meteo-in-prevalenza-stabile-ma-occhio-alle-nuvole-ecco-dove/ Thu, 16 Jan 2020 10:05:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43858 meteo temporaliGiovedì lo scenario meteo sarà ancora dominato dall’alta pressione, che tuttavia sta per volgere al termine. Dunque sarà una giornata prevalentemente stabile e soleggiata su gran parte dell’Italia con poche e innocue nuvole in alcune zone del Centro-Nord e anche al Sud. In questa situazione la qualità dell’aria rimane pessima, con valori di PM10 ancora …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Giovedì con meteo in prevalenza stabile, ma occhio alle nuvole: ecco dove)

]]>

Giovedì lo scenario meteo sarà ancora dominato dall’alta pressione, che tuttavia sta per volgere al termine. Dunque sarà una giornata prevalentemente stabile e soleggiata su gran parte dell’Italia con poche e innocue nuvole in alcune zone del Centro-Nord e anche al Sud. In questa situazione la qualità dell’aria rimane pessima, con valori di PM10 ancora elevati soprattutto in prossimità dei grandi centri urbani.

Giovedì con meteo prevalentemente soleggiato

Quella di giovedì sarà dunque una giornata in prevalenza soleggiata ma con nuvole, a tratti anche compatte, su Liguria, Lombardia meridionale, Emilia Romagna, Toscana settentrionale, nord delle Marche ed estremo sud della Sardegna.

Da segnalare qualche foschia sulle pianure del Nord e nelle valli del Centro, in dissolvimento nel corso della giornata. In prevalenza sereno sul resto d’Italia, a eccezione di qualche sottile velatura di passaggio al Nord e al Centro. Qualche annuvolamento innocuo anche su Gargano, Calabria meridionale e nord della Sicilia.

Le temperature saranno stazionarie o in leggero aumento al Nord. Venti di Maestrale localmente moderati sul medio-basso Adriatico, sulla Puglia e sullo Ionio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Giovedì con meteo in prevalenza stabile, ma occhio alle nuvole: ecco dove)

]]>
Alta pressione ancora protagonista in attesa della sterzata: le temperature? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-ancora-protagonista-in-attesa-della-sterzata-le-temperature/ Thu, 16 Jan 2020 05:00:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43837 L’alta pressione caratterizzerà la situazione meteo anche per la giornata di giovedì, in attesa del rapido passaggio di una perturbazione atlantica tra venerdì e sabato. Dunque sarà un’altra giornata soleggiata, ma non mancherà un po’ di grigio. L’alta pressione favorirà ancora l’accumulo di sostanze inquinanti; temperature oltre le medie stagionali, in particolare sui settori alpini. Giovedì con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione ancora protagonista in attesa della sterzata: le temperature?)

]]>

L’alta pressione caratterizzerà la situazione meteo anche per la giornata di giovedì, in attesa del rapido passaggio di una perturbazione atlantica tra venerdì e sabato. Dunque sarà un’altra giornata soleggiata, ma non mancherà un po’ di grigio. L’alta pressione favorirà ancora l’accumulo di sostanze inquinantitemperature oltre le medie stagionali, in particolare sui settori alpini.

Giovedì con meteo soleggiato e un po’ di grigio 

La giornata di giovedì sarà prevalentemente soleggiata, specie su Alpi, Friuli, gran parte del Piemonte, il sud delle Marche, il basso Lazio, il medio Adriatico, Sud e Sicilia.

Altrove ci sarà invece maggior nuvolosità con cieli grigi, in particolare al mattino, nel settore ligure e su bassa Lombardia, Emilia Romagna, nord delle Marche e alta Toscana, dove non si esclude qualche locale nebbia. Parziali schiarite nella seconda parte della giornata.

Le temperature saranno in leggero aumento nei valori minimi e al Nord anche nelle massime. Venti fino a moderati di Maestrale sul medio e basso Adriatico e sull’alto Ionio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione ancora protagonista in attesa della sterzata: le temperature?)

]]>
Alta pressione sta per volgere al termine: quando arriva l’aria fredda? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-sta-per-volgere-al-termine-quando-arriva-laria-fredda/ Wed, 15 Jan 2020 18:00:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43842 meteo freddo invernoL’alta pressione dominerà ancora per qualche giorno per poi indebolirsi nel weekend. Tra venerdì e sabato, infatti, è attesa una perturbazione atlantica (numero 3 di gennaio) che porterà precipitazioni sparse al Nord e sulle regioni tirreniche. Il suo passaggio sarà seguito da correnti fredde con conseguente generale calo delle temperature. Sterzata dell’alta pressione La perturbazione atlantica …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione sta per volgere al termine: quando arriva l’aria fredda?)

]]>

L’alta pressione dominerà ancora per qualche giorno per poi indebolirsi nel weekend. Tra venerdì e sabato, infatti, è attesa una perturbazione atlantica (numero 3 di gennaio) che porterà precipitazioni sparse al Nord e sulle regioni tirreniche. Il suo passaggio sarà seguito da correnti fredde con conseguente generale calo delle temperature.

Sterzata dell’alta pressione

La perturbazione atlantica che genererà un calo dell’alta pressione, nella giornata di sabato si concentrerà prevalentemente sulle regioni di Nord-Est e su quelle tirreniche, dove porterà piogge anche sotto forma di rovescio o temporale.

Nel frattempo l’aria più fredda che seguirà la perturbazione determinerà un abbassamento della quota neve, che arriverà fino ai 600-900 metri sulle Alpi centro-orientali e sull’Appennino settentrionale.

Le temperature subiranno un primo calo termico al Nord, in Sardegna e sulle regionali centrali tirreniche; si profila invece un rialzo, seppur temporaneo, nelle regioni del medio Adriatico per effetto di venti occidentali. Venti: il Maestrale soffierà forte sui mari di Ponente, mentre sull’Adriatico prevarranno venti meridionali.

Tendenza meteo per domenica

A partire dalla giornata di domenica, saranno più evidenti le correnti fredde nord-orientali che porteranno una nuvolosità più o meno consistente in gran parte del Paese. Fanno eccezione l’estremo Nord-Ovest e l’estremo Sud, dove prevarranno le schiarite.

Saranno possibili precipitazioni sparse sulle regioni del medio Adriatico, dalla Romagna al Molise, in Campania e nella zona tra la Toscana e l’Umbria.

La quota neve si abbassa notevolmente lungo l’Appennino, in particolare intorno ai 400-700 metri tra Romagna, Marche, Toscana e Umbria; tra gli 800 e i 1000 metri nei settori più meridionali. Temperature in diminuzione, in particolare al Centro-Sud.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione sta per volgere al termine: quando arriva l’aria fredda?)

]]>
Giovedì con cieli grigi ma attese nuove piogge: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/giovedi-con-cieli-grigi-ma-attese-nuove-piogge-le-previsioni/ Wed, 15 Jan 2020 10:34:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43834 La situazione meteo per la giornata di giovedì vedrà ancora un dominio dell’alta pressione, in attesa del rapido passaggio di una perturbazione atlantica tra venerdì e sabato. Dunque sarà un’altra giornata soleggiata; cieli grigi in cinque regioni. L’alta pressione favorirà ancora l’accumulo di sostanze inquinanti e temperature oltre le medie stagionali, in particolare sui settori …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Giovedì con cieli grigi ma attese nuove piogge: le previsioni)

]]>

La situazione meteo per la giornata di giovedì vedrà ancora un dominio dell’alta pressione, in attesa del rapido passaggio di una perturbazione atlantica tra venerdì e sabato. Dunque sarà un’altra giornata soleggiata; cieli grigi in cinque regioni. L’alta pressione favorirà ancora l’accumulo di sostanze inquinanti e temperature oltre le medie stagionali, in particolare sui settori alpini.

Giovedì con meteo soleggiato e qualche cielo grigio

Anche giovedì sarà un’altra giornata ben soleggiata, in particolare su Alpi, Friuli, gran parte del Piemonte, il sud delle Marche, il basso Lazio, il medio Adriatico, Sud e Sicilia.

Altrove ci sarà maggior nuvolosità con cieli grigi al mattino nel settore ligure e su bassa Lombardia, Emilia Romagna, nord delle Marche e alta Toscana, dove non si esclude qualche locale nebbia. Generale tendenza a parziali schiarite nella seconda parte di giornata.

Le temperature saranno in leggero aumento nei valori minimi e al Nord anche nelle massime. Venti fino a moderati di Maestrale sul medio e basso Adriatico e sull’alto Ionio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Giovedì con cieli grigi ma attese nuove piogge: le previsioni)

]]>
Alta pressione domina con smog e temperature oltre la media: la situazione https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-domina-con-smog-e-temperature-oltre-la-media-la-situazione/ Wed, 15 Jan 2020 10:05:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43832 smog milanoL’alta pressione dominerà ancora la scena per un paio di giorni con tempo in prevalenza stabile. Cielo anche grigio in Val Padana e smog ancora alle stelle tra oggi e domani. Nella giornata di mercoledì si vericherà qualche pioviggine sulla Liguria e nell’ovest della Lombardia. Alta pressione ancora dominante L’alta pressione dominerà la scena anche nella …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione domina con smog e temperature oltre la media: la situazione)

]]>

L’alta pressione dominerà ancora la scena per un paio di giorni con tempo in prevalenza stabile. Cielo anche grigio in Val Padana e smog ancora alle stelle tra oggi e domani. Nella giornata di mercoledì si vericherà qualche pioviggine sulla Liguria e nell’ovest della Lombardia.

Alta pressione ancora dominante

L’alta pressione dominerà la scena anche nella giornata di mercoledì, che si presenterà con cielo in generale nuvoloso su pianure e coste del Nord con qualche pioviggine in Liguria e occasionalmente anche nell’ovest della Lombardia.

Tra alta Toscana, nord dell’Umbria e delle Marche saranno presenti nuvole, inizialmente anche compatte. Nel resto d’Italia tempo più soleggiato, con locali annuvolamenti sul settore ionico e le Isole.

Le temperature non presenteranno grandi variazioni, rimanendo ben al di sopra della media nelle regioni alpine e vicine ai valori stagionali altrove. Moderati venti di Grecale sullo Ionio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione domina con smog e temperature oltre la media: la situazione)

]]>
Meteo, situazione meteo BLOCCATA in Italia: ecco fino a quando https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-situazione-meteo-bloccata-in-italia-ecco-fino-a-quando/ Tue, 14 Jan 2020 10:27:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43801 meteo mercoledì giovedìLa situazione meteo resta bloccata sull’Italia ancora per qualche giorno. L’alta pressione, infatti, non abbandonerà il nostro Paese prima di venerdì. I prossimi giorni (mercoledì e giovedì) saranno dunque ancora grigi, nebbiosi e nuvolosi su gran parte delle regioni. Nessuna pioggia o vento a movimentare l’aria: lo smog tenderà ad accumularsi ulteriormente nelle grandi città. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, situazione meteo BLOCCATA in Italia: ecco fino a quando)

]]>

La situazione meteo resta bloccata sull’Italia ancora per qualche giorno. L’alta pressione, infatti, non abbandonerà il nostro Paese prima di venerdì. I prossimi giorni (mercoledì e giovedì) saranno dunque ancora grigi, nebbiosi e nuvolosi su gran parte delle regioni. Nessuna pioggia o vento a movimentare l’aria: lo smog tenderà ad accumularsi ulteriormente nelle grandi città.

Mercoledì sarà una giornata ancora grigia sulla pianura padano-veneta e nebbiosa nelle valli del Centro Italia. Cielo nuvoloso sulla in Liguria e nord Toscana, dove cadrà qualche goccia di pioggia. Altrove il cielo sarà più soleggiato. La situazione non cambierà molto giovedì: segnaliamo solo un aumento delle nuvole in Puglia e Sicilia, mentre al Nord nel pomeriggio tornerà il sole. Giovedì aumenterà un po’ il vento tra Molise e Puglia.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, situazione meteo BLOCCATA in Italia: ecco fino a quando)

]]>
Meteo, l’INVERNO non decolla: Italia anche oggi ostaggio dell’ALTA PRESSIONE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-inverno-italia-alta-pressione/ Tue, 14 Jan 2020 09:53:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43796 smogL’inverno sembra non voler decollare nemmeno oggi – o nei prossimi giorni -, colpa di un’alta pressione ingombrante e “pigra”, che staziona sull’Italia e sull’Europa meridionale ormai da molti giorni. Come risultato, dovremo aspettarci ancora giornate grigie e nebbiose al Centro-Nord, tra sole e nuvole altrove e con smog elevato in molte città. Questa situazione potrebbe durare …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, l’INVERNO non decolla: Italia anche oggi ostaggio dell’ALTA PRESSIONE)

]]>

L’inverno sembra non voler decollare nemmeno oggi – o nei prossimi giorni -, colpa di un’alta pressione ingombrante e “pigra”, che staziona sull’Italia e sull’Europa meridionale ormai da molti giorni. Come risultato, dovremo aspettarci ancora giornate grigie e nebbiose al Centro-Nord, tra sole e nuvole altrove e con smog elevato in molte città. Questa situazione potrebbe durare fino a venerdì, poi sembra trovare conferme l’arrivo di una perturbazione.

Previsioni meteo per oggi:

Cielo grigio e nuvoloso in Liguria, Pianura Padana, alto Adriatico e Toscana settentrionale con locali deboli piogge o pioviggini sulla Liguria e localmente anche sulla bassa val Padana. Oggi non mancherà la nebbia al mattino sulla Pianura Padana orientale e lungo la fascia costiera dell’alto Adriatico. Qualche nuvola anche su bassa Toscana, Lazio, Umbria, estremo Sud e Sicilia. Le temperature pomeridiane subiranno una lieve diminuzione in Val Padana, mentre non subiranno variazioni di rilievo altrove.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, l’INVERNO non decolla: Italia anche oggi ostaggio dell’ALTA PRESSIONE)

]]>
Meteo, venerdì segna la svolta dell’alta pressione? Ecco la tendenza https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-venerdi-segna-la-svolta-dellalta-pressione-ecco-la-tendenza/ Mon, 13 Jan 2020 18:00:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43793 La tendenza meteo per la giornata di giovedì conferma la lunga fase di stabilità atmosferica. Nel settore ligure prevarranno le nuvole e anche nelle zone interne e tirreniche del Centro e nel nord della Sicilia, ma in modo più irregolare. Modesti annuvolamenti interesseranno il Centro-Sud mentre tra Emilia Romagna e nord delle Marche è da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, venerdì segna la svolta dell’alta pressione? Ecco la tendenza)

]]>

La tendenza meteo per la giornata di giovedì conferma la lunga fase di stabilità atmosferica. Nel settore ligure prevarranno le nuvole e anche nelle zone interne e tirreniche del Centro e nel nord della Sicilia, ma in modo più irregolare.

Modesti annuvolamenti interesseranno il Centro-Sud mentre tra Emilia Romagna e nord delle Marche è da segnalare la presenza di possibili nubi basse o banchi di nebbia. Cielo prevalentemente soleggiato nel resto del Nord.

Le temperature faranno registrare un aumento nei valori minimi. Venti a tratti moderati di Maestrale sul medio-basso Adriatico e sull’alto Ionio.

Tendenza meteo per venerdì

Nella giornata di venerdì, dovrebbe registrarsi il primo indebolimento della lunga fase di alta pressione che sta caratterizzando l’Italia. L’instaurarsi di correnti più occidentali in quota farà avvicinare un modesto sistema nuvoloso in arrivo dalla Francia.

Tale sistema nuvoloso produrrà quindi un aumento della nuvolosità nelle regioni di Nord-Ovest, in quelle tirreniche e nelle isole maggiori; da segnalare qualche pioggia nel settore ligure, in diffusione tra la sera e la notte successiva sull’Emilia Romagna e su parte del Centro.

Qualche fiocco di neve potrebbe verificarsi sulle creste di confine delle Alpi occidentali e, nella notte successiva, sull’Alto Adige.

Questo primo passaggio nuvoloso dovrebbe segnare l’inizio di una nuova circolazione atmosferica che comunque appare ancora molto incerta nel fine settimana. Per una previsione più precisa, si rimanda ai prossimi aggiornamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, venerdì segna la svolta dell’alta pressione? Ecco la tendenza)

]]>
Alta pressione e smog no stop, peggiora ancora la qualità dell’aria: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-e-smog-no-stop-peggiora-ancora-la-qualita-dellaria-i-dettagli/ Mon, 13 Jan 2020 10:23:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43785 smog milanoProsegue la lunga fase di alta pressione che per alcuni giorni occuperà ancora più di mezza Europa, Italia compresa. Non sono dunque attese perturbazioni atlantiche in grado di riportare piogge o nevicate significative. Il persistere dell’alta pressione contribuirà a peggiorare ulteriormente la qualità dell’aria, con alti livelli di smog in particolare al Nord. Lunedì con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione e smog no stop, peggiora ancora la qualità dell’aria: i dettagli)

]]>

Prosegue la lunga fase di alta pressione che per alcuni giorni occuperà ancora più di mezza Europa, Italia compresa. Non sono dunque attese perturbazioni atlantiche in grado di riportare piogge o nevicate significative. Il persistere dell’alta pressione contribuirà a peggiorare ulteriormente la qualità dell’aria, con alti livelli di smog in particolare al Nord.

Lunedì con alta pressione e assenza di piogge

Nella giornata di lunedì nuvolosità variabile su Puglia, Calabria e Sicilia orientale con pochissima pioggia nell’area attorno al Golfo di Taranto. In serata generale tendenza al miglioramento. Nel resto del Paese, cielo in prevalenza soleggiato; da segnalare solo un aumento delle nubi basse in Liguria e il passaggio di nubi alte e sottili prima sulle regioni settentrionali e in seguito su quelle centrali.

La nebbia non molla la presa nelle regioni del Nord, in particolare in Val Padana: qui è da segnalare la presenza di nebbie a banchi, localmente persistenti tra bassa Lombardia, Emilia e Polesine; in serata le nebbie si intensificheranno su tutta la Valle Padana. Temperature massime in diminuzione al Nord. Venti per lo più deboli.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione e smog no stop, peggiora ancora la qualità dell’aria: i dettagli)

]]>
Meteo, al via un’altra settimana senza INVERNO, poi la SVOLTA https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-al-via-unaltra-settimana-senza-inverno-poi-la-svolta/ Sun, 12 Jan 2020 10:26:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43758 inverno meteo nebbiaL’inverno si terrà lontano anche durante la prossima settimana: l’alta pressione, infatti, persisterà sull’Italia fino a venerdì. Il tempo sarà ancora caratterizzato dalla presenza di sole su gran parte delle regioni, nebbia in Val Padana e qualche nuvola in più al Sud, dove è attesa anche qualche goccia di pioggia. La svolta potrebbe arrivare nel …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, al via un’altra settimana senza INVERNO, poi la SVOLTA)

]]>

L’inverno si terrà lontano anche durante la prossima settimana: l’alta pressione, infatti, persisterà sull’Italia fino a venerdì. Il tempo sarà ancora caratterizzato dalla presenza di sole su gran parte delle regioni, nebbia in Val Padana e qualche nuvola in più al Sud, dove è attesa anche qualche goccia di pioggia. La svolta potrebbe arrivare nel prossimo weekend.

Lunedì sarà una giornata nuvolosa al Sud, in Sicilia e in Liguria con rischio di deboli piogge. Altrove sarà una giornata soleggiata, o al più velata. In Val Padana e lungo le coste di Veneto ed Emilia Romagna sarà presente la nebbia, anche persistente nelle ore centrali del giorno. In queste zone la giornata sarà grigia e decisamente più fredda di oggi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, al via un’altra settimana senza INVERNO, poi la SVOLTA)

]]>
Nuvole in aumento su parte dell’Italia nella giornata di venerdì: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nuvole-in-aumento-su-parte-dellitalia-nella-giornata-di-venerdi-le-previsioni/ Thu, 09 Jan 2020 10:32:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43707 meteo temporaliNuvole in aumento nella giornata di venerdì, quando comunque saranno ancora evidenti gli effetti dell’alta pressione, in particolare nel Nord Italia. Da segnalare ancora la formazione di nebbie in Veneto. Temperature massime in lieve calo nel settore alpino. Venerdì con nuvole consistenti La giornata di venerdì si presenterà prevalentemente soleggiata su settore alpino, Piemonte occidentale, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuvole in aumento su parte dell’Italia nella giornata di venerdì: le previsioni)

]]>

Nuvole in aumento nella giornata di venerdì, quando comunque saranno ancora evidenti gli effetti dell’alta pressione, in particolare nel Nord Italia. Da segnalare ancora la formazione di nebbie in Veneto. Temperature massime in lieve calo nel settore alpino.

Venerdì con nuvole consistenti

La giornata di venerdì si presenterà prevalentemente soleggiata su settore alpino, Piemonte occidentale, medio Adriatico, Lazio, Sud e Sicilia. Nuvole più o meno consistenti nel resto del Paese, particolarmente compatte tra est Piemonte, pianura lombarda ed Emilia occidentale. Possibilità di deboli e sporadiche piogge tra il Levante ligure e l’alta Toscana e sulla Sardegna orientale.

Da segnalare la presenza di nebbie all’alba nel basso Veneto mentre nella notte successiva il rischio di nebbie a banchi dovrebbe interessare il settore a cavallo del Po e le Venezie.

Temperature minime in lieve aumento nelle aree con prevalenza di nuvole, massime in lieve calo nel settore alpino e nelle pianure vicine. Venti prevalentemente deboli.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuvole in aumento su parte dell’Italia nella giornata di venerdì: le previsioni)

]]>
Alta pressione protegge l’Italia, ma insistono nebbia e inquinamento https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-protegge-l-italia-ma-insistono-nebbia-e-inquinamento/ Thu, 09 Jan 2020 10:15:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43703 meteo nebbiaL’alta pressione continuerà a proteggere l’Italia da eventuali perturbazioni e aria fredda anche nella giornata di giovedì, con condizioni di tempo stabili e per lo più soleggiate. Da segnalare ancora la formazione di nebbia sulle pianure del Nord e dunque accumulo di sostanze inquinanti. Qualche nuvola su Sardegna e Puglia. Alta pressione e tempo stabile …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione protegge l’Italia, ma insistono nebbia e inquinamento)

]]>

L’alta pressione continuerà a proteggere l’Italia da eventuali perturbazioni e aria fredda anche nella giornata di giovedì, con condizioni di tempo stabili e per lo più soleggiate. Da segnalare ancora la formazione di nebbia sulle pianure del Nord e dunque accumulo di sostanze inquinanti. Qualche nuvola su Sardegna e Puglia.

Alta pressione e tempo stabile

Nella giornata di giovedì si avrà cielo irregolarmente nuvoloso nel sud della Sardegna, dove potrebbero verificarsi occasionali piovaschi; nuvole sparse anche sulla Puglia meridionale. Nel resto d’Italia, si avrà cielo sereno o poco nuvoloso con nebbie in Val Padana in lento sollevamento e diradamento. Durante la notte le nebbie dovrebbero concentrarsi per lo più tra est Lombardia, Emilia e basso Veneto.

Da segnalare, nella seconda parte della giornata, un aumento delle nuvole tra Levante ligure e alta Toscana, est del Piemonte e Lombardia occidentale.

Le temperature rimarranno stabili o in lieve rialzo, particolarmente miti per il periodo nelle aree più soleggiate. Venti fino a moderati di Scirocco nei Canali delle Isole e in rinforzo di Libeccio a fine giornata sul Ligure.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione protegge l’Italia, ma insistono nebbia e inquinamento)

]]>
Alta pressione porta tempo stabile con qualche eccezione. Ancora nebbia? https://www.iconameteo.it/news/previsioni/alta-pressione-porta-tempo-stabile-con-qualche-eccezione-ancora-nebbia/ Thu, 09 Jan 2020 05:00:06 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43692 meteo freddoL’alta pressione che domina la scena euro-mediterranea continuerà a portare stabilità e condizioni meteo prevalentemente soleggiate anche nella giornata di giovedì. Qualche eccezione al Sud e soprattutto in Sardegna. Temperature sopra la media al Nord, tranne nelle aree in cui insisterà la nebbia. Benefici dell’alta pressione, ma occhio alle nubi in aumento Anche nella giornata …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione porta tempo stabile con qualche eccezione. Ancora nebbia?)

]]>

L’alta pressione che domina la scena euro-mediterranea continuerà a portare stabilità e condizioni meteo prevalentemente soleggiate anche nella giornata di giovedì. Qualche eccezione al Sud e soprattutto in Sardegna. Temperature sopra la media al Nord, tranne nelle aree in cui insisterà la nebbia.

Benefici dell’alta pressione, ma occhio alle nubi in aumento

Anche nella giornata di giovedì insistono condizioni di tempo stabile con ampie schiarite in gran parte del Paese. L’eccezione è rappresentata da qualche annuvolamento più compatto su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e settori orientali e meridionali della Sardegna, dove non si escludono locali piogge nel Cagliaritano.

In mattinata si segnala ancora la presenza di nebbie diffuse e localmente fitte sulle pianure del Nord, dove potranno persistere anche nelle ore centrali del giorno.

In serata attenzione alle nubi in aumento tra Liguria, est Piemonte e ovest Lombardia. Nebbie sempre più consistenti in Val Padana. Temperature quasi stazionarie con valori sopra la media stagionale nelle aree con maggior presenza di sole al Nord.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione porta tempo stabile con qualche eccezione. Ancora nebbia?)

]]>
Meteo, l’alta pressione domina ma occhio a nubi in aumento: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-lalta-pressione-domina-ma-occhio-a-nubi-in-aumento-le-previsioni/ Wed, 08 Jan 2020 10:26:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43690 meteo napoli soleLe condizioni meteo all’insegna del tempo stabile e soleggiato, merito dell’alta pressione che domina la scena euro-mediterranea, prevarranno anche nella giornata di domani. Pochi annuvolamenti su Sud e Sardegna, ancora nebbia sulle pianure del Nord. Previsioni meteo per giovedì: prevale la stabilità Tempo stabile con ampie schiarite in gran parte del Paese nella giornata di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, l’alta pressione domina ma occhio a nubi in aumento: le previsioni)

]]>

Le condizioni meteo all’insegna del tempo stabile e soleggiato, merito dell’alta pressione che domina la scena euro-mediterranea, prevarranno anche nella giornata di domani. Pochi annuvolamenti su Sud e Sardegna, ancora nebbia sulle pianure del Nord.

Previsioni meteo per giovedì: prevale la stabilità

Tempo stabile con ampie schiarite in gran parte del Paese nella giornata di giovedì, a eccezione di qualche annuvolamento su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e settori orientali e meridionali della Sardegna, dove non si escludono locali piogge, per lo più nel Cagliaritano.

Al mattino ancora nebbie diffuse e localmente fitte sulle pianure del Nord, dove potranno persistere anche nelle ore centrali del giorno. In serata nubi in aumento tra Liguria, est Piemonte e ovest Lombardia e nebbie sempre più consistenti in Val Padana. Temperature quasi stazionarie con valori sopra la media nelle aree del Nord in cui prevarrà maggiormente il sole.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, l’alta pressione domina ma occhio a nubi in aumento: le previsioni)

]]>
Meteo di Natale, alta pressione porta stabilità e temperature sopra la media https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-di-natale-lalta-pressione-porta-stabilita-e-temperature-sopra-la-media/ Wed, 25 Dec 2019 05:00:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=43323 meteo nataleIl meteo nel giorno di Natale sorride a quasi tutte le regioni grazie all’alta pressione in espansione sull’Italia. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato quasi ovunque, a parte estremo sud della Calabria ed estremo nord della Sicilia. Venti di Maestrale ancora da moderati a localmente forti al Sud e sulle Isole. Temperature decisamente sopra la media. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo di Natale, alta pressione porta stabilità e temperature sopra la media)

]]>

Il meteo nel giorno di Natale sorride a quasi tutte le regioni grazie all’alta pressione in espansione sull’Italia. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato quasi ovunque, a parte estremo sud della Calabria ed estremo nord della Sicilia. Venti di Maestrale ancora da moderati a localmente forti al Sud e sulle Isole. Temperature decisamente sopra la media.

Natale soleggiato quasi ovunque

Le condizioni meteo sorridono a quasi tutte le regioni d’Italia in questo 25 dicembre con cielo prevalentemente sereno e tempo stabile. L’eccezione sarà rappresentata dall’estremo sud della Calabria e l’estremo nord della Sicilia, dove prevarrà un tempo variabile con possibilità di sporadiche e deboli piogge in particolare al mattino. Al Sud e sulle Isole soffieranno ancora i venti di Maestrale, da moderati a localmente forti. Per il resto cieli sereni o poco nuvolosi.

Da segnalare la possibilità di deboli nevicate nel nord-est dell’Alto Adige e, all’alba, locali banchi di nebbia nelle valli tra Toscana e Umbria e lungo la costa veneta. Persisterà nel giorno di Natale il pericolo valanghe sulle Alpi, in particolare lungo la dorsale di confine della Valle d’Aosta. Le temperature rimarranno in generale sopra la media e il clima diurno decisamente mite per il periodo. In particolare, sulle regioni tirreniche, Sicilia e Sardegna, le temperature oscilleranno tra i 15 e i 20 gradi.

Pericolo valanghe sulle Alpi alla vigilia e a Natale: le zone rosse 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo di Natale, alta pressione porta stabilità e temperature sopra la media)

]]>