Primo piano - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/primo-piano/ IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Fri, 22 Aug 2025 10:06:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Primo piano - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/primo-piano/ 32 32 Spagna 2025: la stagione degli incendi più devastante mai registrata, oltre 400.000 ettari bruciati https://www.iconameteo.it/news/spagna-2025-la-stagione-degli-incendi-piu-devastante-mai-registrata-oltre-400-000-ettari-bruciati/ Fri, 22 Aug 2025 10:06:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85624 incendi spagnaLa Spagna sta vivendo la più grave stagione di incendi della sua storia, con oltre 400.000 ettari bruciati nel 2025. L’Agenzia spaziale europea ha diffuso immagini satellitari che mostrano l’entità dei roghi visibili dallo spazio. Nel 2025, la Spagna affronta una stagione di incendi boschivi senza precedenti, con una superficie devastata che supera ogni record …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Spagna 2025: la stagione degli incendi più devastante mai registrata, oltre 400.000 ettari bruciati)

]]>

La Spagna sta vivendo la più grave stagione di incendi della sua storia, con oltre 400.000 ettari bruciati nel 2025. L’Agenzia spaziale europea ha diffuso immagini satellitari che mostrano l’entità dei roghi visibili dallo spazio.

Nel 2025, la Spagna affronta una stagione di incendi boschivi senza precedenti, con una superficie devastata che supera ogni record storico. Secondo i dati aggiornati, sono già stati bruciati oltre 400.000 ettari di territorio, rendendo quest’anno il più drammatico mai registrato per la penisola iberica. Le condizioni meteorologiche estreme, tra cui ondate di caldo e siccità persistente, hanno favorito la propagazione dei roghi in molte regioni, costringendo all’evacuazione decine di migliaia di persone.

Incendi record e evacuazioni in tutta la Spagna

Le regioni di Galizia, Castiglia e León, Asturie ed Estremadura sono tra le più colpite, con oltre 40 focolai ancora attivi e decine di migliaia di sfollati. Solo nella provincia di Ourense sono stati bruciati più di 60.000 ettari, mentre il mega incendio di Jarilla continua a devastare il territorio con un perimetro di 450 km. Le autorità hanno evacuato oltre 33.750 persone e sono in corso operazioni di spegnimento rese difficili dal vento e dalle dense colonne di fumo.

Immagini satellitari e impatto globale

L’Agenzia spaziale europea ha pubblicato spettacolari immagini satellitari che documentano la gravità dei roghi spagnoli, visibili persino dallo spazio. Queste immagini evidenziano la diffusione delle fiamme e la portata delle emissioni di gas serra generate dagli incendi. Il fenomeno, aggravato dai cambiamenti climatici, rappresenta una minaccia crescente per l’<strong’ambiente e la biodiversità della regione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Spagna 2025: la stagione degli incendi più devastante mai registrata, oltre 400.000 ettari bruciati)

]]>
Meteo sabato: sole in Sicilia e Sardegna, temporali su Nord e Adriatico https://www.iconameteo.it/news/meteo-sabato-sole-in-sicilia-e-sardegna-temporali-su-nord-e-adriatico/ Fri, 22 Aug 2025 08:30:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85621 meteo sabatoSabato si prevede tempo stabile e soleggiato su Sicilia e Sardegna, mentre nuvole e temporali interesseranno il Nord, il medio-basso Adriatico e alcune aree del Centro-Sud. Temperature in calo al Nord e Sud. La giornata di sabato si presenta con condizioni meteo decisamente variabili sull’Italia. Mentre Sicilia e Sardegna godranno di un tempo stabile e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo sabato: sole in Sicilia e Sardegna, temporali su Nord e Adriatico)

]]>

Sabato si prevede tempo stabile e soleggiato su Sicilia e Sardegna, mentre nuvole e temporali interesseranno il Nord, il medio-basso Adriatico e alcune aree del Centro-Sud. Temperature in calo al Nord e Sud.

La giornata di sabato si presenta con condizioni meteo decisamente variabili sull’Italia. Mentre Sicilia e Sardegna godranno di un tempo stabile e soleggiato, il resto della Penisola sarà interessato da una maggiore nuvolosità, alternata a momenti di schiarite. I modelli evidenziano la formazione di rovesci e temporali su diverse zone, in particolare sulla Lombardia, il Nord-Est, le regioni del medio-basso Adriatico, il basso Tirreno orientale e, nel pomeriggio, anche sulle Alpi Marittime, sulle aree interne del Centro-Sud e sul settore dell’alto Ionio.

Meteo Sicilia e Sardegna: sole e maestrale

Su Sicilia e Sardegna il tempo sarà prevalentemente soleggiato e stabile, con cieli sereni e temperature gradevoli. Il Maestrale soffierà sulle Isole, sebbene in fase di indebolimento, contribuendo a mantenere l’aria più fresca e asciutta rispetto ai giorni precedenti. Le temperature massime saranno in leggero calo, soprattutto in Sicilia.

Nord, Adriatico e zone interne: rovesci e temporali

Al Nord e sulle regioni del medio-basso Adriatico si assisterà a una maggiore instabilità con nuvole e frequenti rovesci o temporali, specie tra Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli e le zone interne del Centro-Sud. Nel pomeriggio saranno possibili fenomeni anche sulle Alpi Marittime e sull’alto Ionio. In serata si prevede un generale miglioramento, salvo qualche isolato rovescio tra est Lombardia e Venezie.

Temperature e venti: calo al Nord e Sud, stabili altrove

Le temperature massime saranno in calo al Nord, al Sud e in Sicilia, mentre resteranno stazionarie o in lieve rialzo nel resto del Paese. Il Maestrale sulle Isole maggiori tenderà ad attenuarsi nel corso della giornata, favorendo condizioni più miti e gradevoli.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo sabato: sole in Sicilia e Sardegna, temporali su Nord e Adriatico)

]]>
Meteo Italia: instabilità e temporali dal 24 agosto. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-instabilita-e-temporali-dal-24-agosto-ecco-dove/ Thu, 21 Aug 2025 13:09:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85604 meteoDomenica 24 agosto instabilità pomeridiana sui rilievi, rischio temporali su Alpi e Appennino. Temperature in calo al Nord, stabile al Sud, nuova perturbazione in arrivo da martedì. La giornata di domenica 24 agosto sarà caratterizzata da spiccata instabilità pomeridiana sui rilievi, con maggiore rischio di temporali sulle Alpi centro-occidentali, Appennino centrale e settentrionale, e possibili …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: instabilità e temporali dal 24 agosto. Ecco dove)

]]>

Domenica 24 agosto instabilità pomeridiana sui rilievi, rischio temporali su Alpi e Appennino. Temperature in calo al Nord, stabile al Sud, nuova perturbazione in arrivo da martedì.

La giornata di domenica 24 agosto sarà caratterizzata da spiccata instabilità pomeridiana sui rilievi, con maggiore rischio di temporali sulle Alpi centro-occidentali, Appennino centrale e settentrionale, e possibili sconfinamenti verso la pianura emiliana. Nel resto del Nord si attende una certa nuvolosità, mentre le zone costiere del Centro, il Sud e le Isole godranno di maggiori schiarite. Le temperature saranno in calo sulle regioni settentrionali, con valori nella norma o leggermente sotto al Centro-Sud.

Meteo lunedì 25 agosto: stabilità e poche precipitazioni

Lunedì il tempo sarà generalmente più stabile rispetto alla domenica, con nuvolosità innocua al Nordovest, Sardegna e regioni centrali tirreniche e basso rischio di precipitazioni. Al Sud e sulle Isole si conferma un clima soleggiato e temperature nella media stagionale.

Perturbazione martedì 26 agosto: temporali e peggioramento

Martedì è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione dalla Spagna, con rapido peggioramento del tempo e temporali inizialmente su Sardegna e Liguria, in rapida estensione al Nord e Toscana con rovesci anche intensi. Il Sud vivrà una giornata più soleggiata e temperature in aumento, con valori che torneranno sopra la media entro metà settimana.

Mercoledì e tendenza fine settimana: variabilità e nuovo rischio temporali

Mercoledì la perturbazione si allontanerà rapidamente dall’Italia, lasciando instabilità residua all’estremo Nordest e sulle regioni tirreniche centrali. Nei giorni successivi si profila una fase di tempo stabile e caldo al Sud, mentre il Nord potrebbe vedere una nuova fase perturbata tra venerdì e sabato, con possibile coinvolgimento delle regioni centrali tirreniche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: instabilità e temporali dal 24 agosto. Ecco dove)

]]>
Uragano Erin, onde e allagamenti: costa Est sotto minaccia https://www.iconameteo.it/news/uragano-erin-onde-e-allagamenti-costa-est-sotto-minaccia/ Thu, 21 Aug 2025 11:04:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85601 uragano erinL’uragano Erin, di categoria 2, sta colpendo le coste della Carolina del Nord con venti forti e onde pericolose, senza però toccare la terraferma. Le autorità raccomandano massima prudenza su tutta la costa orientale degli Stati Uniti. L’uragano Erin sta provocando inondazioni e condizioni meteo estreme sulle Outer Banks della Carolina del Nord, dove le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin, onde e allagamenti: costa Est sotto minaccia)

]]>

L’uragano Erin, di categoria 2, sta colpendo le coste della Carolina del Nord con venti forti e onde pericolose, senza però toccare la terraferma. Le autorità raccomandano massima prudenza su tutta la costa orientale degli Stati Uniti.

L’uragano Erin sta provocando inondazioni e condizioni meteo estreme sulle Outer Banks della Carolina del Nord, dove le autorità hanno chiuso una autostrada fondamentale sulle isole barriera. Secondo il National Hurricane Center, la tempesta di categoria 2 non dovrebbe raggiungere la terraferma degli Stati Uniti, ma la sua vasta estensione sta generando onde alte e correnti di ritorno pericolose lungo gran parte della costa orientale.

Le zone più colpite e le misure di sicurezza

Le Outer Banks risultano le aree più interessate, con raffiche di vento fino a 168 km/h e mareggiate che hanno raggiunto altezze di 9 metri. Le autorità locali hanno imposto restrizioni al traffico e vietato la balneazione su molte spiagge, mentre il NHC invita la popolazione a non entrare in acqua per il rischio di correnti di strappo e mareggiate.

L’evoluzione dell’uragano e le previsioni dei meteorologi

I meteorologi prevedono che Erin, dopo aver attraversato i Caraibi e causato allagamenti a Porto Rico, raggiungerà il suo picco giovedì. L’uragano è insolitamente grande e il suo campo di vento estende condizioni pericolose su centinaia di chilometri dalla costa. Il National Hurricane Center ha annunciato che l’indebolimento dovrebbe iniziare venerdì, ma Erin resterà un uragano almeno fino al fine settimana.

Impatto sulle attività costiere e raccomandazioni

Le spiagge della East Coast sono soggette a divieti di balneazione e avvisi di alta marea, con molte località turistiche che hanno chiuso l’accesso all’acqua. Le autorità raccomandano di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e di evitare ogni attività in mare fino a nuovo ordine.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin, onde e allagamenti: costa Est sotto minaccia)

]]>
Previsioni meteo 22 agosto: calo termico anche al Sud https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-22-agosto-calo-termico-anche-al-sud/ Thu, 21 Aug 2025 08:33:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85596 Venerdì si prevede bel tempo al Nord, salvo locali piogge su Emilia e Alpi. Nuvole e rovesci sparsi al Centro e Sud, con temperature in rialzo al Nord e calo altrove. La giornata di venerdì si apre con condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte del Nord Italia. Tuttavia, non mancheranno alcune …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo 22 agosto: calo termico anche al Sud)

]]>

Venerdì si prevede bel tempo al Nord, salvo locali piogge su Emilia e Alpi. Nuvole e rovesci sparsi al Centro e Sud, con temperature in rialzo al Nord e calo altrove.

La giornata di venerdì si apre con condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte del Nord Italia. Tuttavia, non mancheranno alcune nuvole e scrosci di pioggia isolati, in particolare sull’Emilia durante le ore mattutine e sulle Alpi nel pomeriggio. L’<strong’anticiclone africano si è ormai indebolito, lasciando spazio a correnti più temperate e a un clima meno caldo rispetto ai giorni precedenti.

Meteo Nord e Sud: prevalenza di sole e temperature in rialzo

Al Nord, il bel tempo sarà dominante, con solo qualche addensamento locale e brevi piogge sull’Emilia e le zone alpine. Le temperature massime saranno in aumento, riportando valori in linea con la stagione estiva ma senza eccessi di caldo. Anche all’estremo Sud il cielo sarà per lo più sereno, con una sensibile attenuazione del caldo intenso registrato nei giorni scorsi.

Centro Italia e Isole: instabilità e calo termico

Sul resto del Paese, in particolare sulle regioni centrali adriatiche, Sud e Isole, il tempo sarà più variabile con la presenza di nuvole e spazi per temporanee schiarite. Nel corso della giornata sono attesi rovesci e temporali su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e Campania. Qui le temperature tenderanno a diminuire, favorendo un clima più fresco e gradevole.

Focus sulle temperature: rialzo al Nord, calo altrove

Le temperature massime sono previste in rialzo su gran parte del Nord, mentre nelle regioni del Centro, Sud e Isole si assisterà a un calo termico significativo. Il caldo si attenua sensibilmente, specialmente all’estremo Sud, grazie all’arrivo di correnti più fresche che riportano i valori verso la media stagionale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo 22 agosto: calo termico anche al Sud)

]]>
Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana https://www.iconameteo.it/primo-piano/nubifragio-allisola-delba-piogge-torrenziali-allagamenti-e-criticita-diffuse-in-toscana/ Thu, 21 Aug 2025 06:10:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85579 cielo con nuvole temporalescheLe ultime ore sono state segnate da un intenso nubifragio che ha investito l’Isola d’Elba, causando notevoli disagi alla popolazione locale e ai turisti presenti sull’isola. Il maltempo, previsto con precisione dagli esperti, ha colpito in particolare la zona di Portoferraio, dove si sono registrati fino a 54 mm di pioggia in meno di sessanta minuti, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana)

]]>

Le ultime ore sono state segnate da un intenso nubifragio che ha investito l’Isola d’Elba, causando notevoli disagi alla popolazione locale e ai turisti presenti sull’isola. Il maltempo, previsto con precisione dagli esperti, ha colpito in particolare la zona di Portoferraio, dove si sono registrati fino a 54 mm di pioggia in meno di sessanta minuti, superando rapidamente i livelli di guardia e trasformando le strade in veri e propri torrenti. Questi eventi estremi, sempre più frequenti nel periodo estivo, mettono in evidenza la vulnerabilità dell’isola a fenomeni meteorologici violenti e improvvisi.

Nubifragio e piogge intense: dati e cronaca delle ultime ore sull’Isola d’Elba

Il temporale che ha colpito l’Elba nella serata del 20 agosto ha avuto caratteristiche particolarmente violente, con precipitazioni a carattere di nubifragio e forti venti che hanno investito le zone costiere e l’entroterra. Il pluviometro del Monte Perone ha rapidamente registrato oltre 60 mm di pioggia in meno di un’ora, mentre a Portoferraio sono stati segnalati picchi fino a 65 mm nello stesso arco temporale. Le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti diffusi, con strade interrotte e numerosi interventi della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.

Le aree più colpite sono state via del Carburo, via della Ferriera, la Sghinghetta e il centro storico di Portoferraio, dove alcune abitazioni sono finite nuovamente sott’acqua. Anche Porto Azzurro e Procchio hanno registrato allagamenti e danni, tra cui il caso di un catamarano sbattuto dalle onde sulla spiaggia di Campo all’Aia, fortunatamente senza conseguenze per gli occupanti.

Le cause meteorologiche del nubifragio all’Isola d’Elba

L’evento è stato determinato dal passaggio di una forte perturbazione associata a un sistema temporalesco attivo su tutta la Toscana e sul Mar Tirreno. L’isola, esposta ai venti di Scirocco, ha subito la convergenza di aria umida e calda che ha intensificato lo sviluppo dei cumulonembi responsabili delle piogge torrenziali. Non sono mancati episodi di grandine durante i rovesci più intensi e migliaia di fulmini hanno illuminato i cieli dell’isola, rendendo la situazione particolarmente critica.

«La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni». Lo scrive sui social il presidente della Regione Eugenio Giani. «Un grazie sincero – aggiunge – al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa – conclude – la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità».

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana)

]]>
Tendenza meteo weekend: ancora qualche temporale! Il Sud ricomincia a respirare https://www.iconameteo.it/meteo/tendenza-meteo-weekend-ancora-qualche-temporale-il-sud-ricomincia-a-respirare/ Wed, 20 Aug 2025 14:57:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85565 meteo weekendLa tendenza meteo per il weekend del 23-24 agosto vede l’allontanamento della perturbazione n.3, ma un miglioramento del tempo solo parziale. Dunque, sia sabato che domenica, saranno ancora possibili brevi episodi piovosi in diverse zone. Dal punto di vista climatico, dopo gli ultimi picchi di calore, le temperature si ridimensioneranno anche al Sud e in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo weekend: ancora qualche temporale! Il Sud ricomincia a respirare)

]]>

La tendenza meteo per il weekend del 23-24 agosto vede l’allontanamento della perturbazione n.3, ma un miglioramento del tempo solo parziale. Dunque, sia sabato che domenica, saranno ancora possibili brevi episodi piovosi in diverse zone. Dal punto di vista climatico, dopo gli ultimi picchi di calore, le temperature si ridimensioneranno anche al Sud e in Sicilia, mettendo dunque fine all’intensa e lunga quarta ondata di calore dell’estate. Per l’inizio della prossima settimana non si esclude un nuovo passaggio perturbato, concentrato anche stavolta perlopiù al Centro-Nord. Vediamo di seguito nel dettaglio cosa accadrà da sabato.

Tendenza meteo weekend: correnti temperate e variabilità atmosferica

Il fine settimana in Italia sarà caratterizzato da correnti più temperate nord-occidentali che, insieme a una curvatura depressionaria, manterranno condizioni di spiccata variabilità meteorologica. Nonostante l’allontanamento della terza perturbazione atlantica di agosto, l’atmosfera resterà instabile, con possibili brevi episodi di pioggia e temporali sparsi. Questo scenario sarà particolarmente evidente nelle ore pomeridiane, quando la formazione di celle temporalesche può essere favorita dal riscaldamento diurno.

Zone maggiormente a rischio di precipitazioni

Sabato, le aree più esposte ai fenomeni saranno Liguria, l’Appennino settentrionale, le zone montuose del Triveneto, oltre alle aree interne di Abruzzo, Molise, basso Lazio e le regioni meridionali peninsulari. In questi settori sono attesi rovesci intermittenti e temporali localizzati, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 10-15 mm in poche ore, specie sui rilievi. Domenica, invece, il rischio di precipitazioni si concentrerà sulle regioni settentrionali, coinvolgendo sia le zone montuose che la valle padana e localmente le coste, seppur in modo più isolato.

Tendenza per la settimana successiva: instabilità al Nord, caldo al Sud

Guardando alla prossima settimana, la fase di meteo variabile proseguirà con rapidi passaggi perturbati atlantici, specie sulle regioni del Nord e occasionalmente sul Centro Italia. Un nuovo fronte è previsto tra lunedì 25 sera e martedì 26, con temporali che interesseranno prima il Nord-Ovest e successivamente il Nord-Est, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e localmente la Sardegna. Al Sud e sulla Sicilia, la protezione dell’alta pressione garantirà tempo stabile e temperature che supereranno i 32°C, con picchi locali fino a 35°C, mentre al Nord i valori saranno più in linea con la media stagionale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo weekend: ancora qualche temporale! Il Sud ricomincia a respirare)

]]>
Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano https://www.iconameteo.it/meteo/maltempo-domani-rischio-nubifragi-e-grandine-ecco-dove-al-sud-caldo-africano/ Wed, 20 Aug 2025 08:41:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85563 grandine igea marina temporali maltempoIl maltempo sta interessando in queste ore il Nord e la Toscana mentre domani, giovedì 21 agosto, coinvolgerà anche il Centro Italia con rischio di temporali intensi e fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Brusco calo termico nelle regioni interessate dalla perturbazione n.3 del mese – nominata ufficialmente tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano)

]]>

Il maltempo sta interessando in queste ore il Nord e la Toscana mentre domani, giovedì 21 agosto, coinvolgerà anche il Centro Italia con rischio di temporali intensi e fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Brusco calo termico nelle regioni interessate dalla perturbazione n.3 del mese – nominata ufficialmente tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare -, con temperature che si porteranno addirittura al di sotto delle medie del periodo. Situazione opposta al Sud e nelle Isole maggiori dove l’ondata di caldo africano darà vita ad un’ultima e temporanea fiammata con picchi prossimi ai 40 gradi. Nell’ultima parte di settimana anche al Meridione si profila una rinfrescata. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi domani.

Maltempo domani: temporali intensi anche al Centro e calo termico al Nord

Tra oggi (mercoledì 20 agosto) e giovedì 21, una perturbazione atlantica (nominata ufficialmente Tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare) investirà il Centro-Nord portando temporali diffusi, spesso accompagnati da nubifragigrandinate e raffiche di vento che potranno raggiungere i 70 km/h. Le zone più colpite saranno Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Marche, dove sono attesi accumuli di pioggia anche superiori a 40 mm in poche ore. In Piemonte e Lombardia, sono possibili fenomeni estremi come chicchi di grandine oltre i due centimetri di diametro e locali allagamenti. Le temperature massime subiranno un calo sensibile, scendendo localmente sotto le medie stagionali e rendendo il clima decisamente più fresco rispetto ai giorni precedenti.

Sud e Isole Maggiori: ultima fiammata di caldo africano

In netto contrasto, il Sud e le Isole Maggiori vivranno ancora un’ondata di caldo intenso, con temperature superiori ai 35°C e punte fino a 40°C nella Sicilia Orientale. Questa fase torrida sarà tuttavia breve: il caldo si attenuerà solo verso la fine della settimana, con l’arrivo delle correnti fresche che metteranno termine all’episodio africano.

Fenomeni estremi e consigli per la sicurezza

Si segnala la concreta possibilità di fenomeni meteo estremi al Nord e parte del Centro: nubifragi improvvisitrombe d’aria e grandinate violente potrebbero creare criticità, specie nelle aree urbane e collinari. Si consiglia di restare aggiornati sulle allerte della Protezione Civile e di evitare spostamenti non necessari nei momenti di maggiore instabilità. Al Sud, attenzione a colpi di calore e disidratazione: meglio limitare le attività all’aperto nelle ore più calde.

Segui tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano)

]]>
Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-a-milano-lambro-a-rischio-esondazione-e-forti-temporali-in-citta/ Wed, 20 Aug 2025 06:54:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85560 maltempo milanoNelle ultime ore una nuova ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con particolare intensità su Milano e la Lombardia. La città meneghina è stata colpita da temporali violenti accompagnati da piogge torrenziali, che hanno provocato allagamenti in diverse aree urbane e messo in allerta le autorità locali per il rischio esondazione del fiume …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città)

]]>

Nelle ultime ore una nuova ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con particolare intensità su Milano e la Lombardia. La città meneghina è stata colpita da temporali violenti accompagnati da piogge torrenziali, che hanno provocato allagamenti in diverse aree urbane e messo in allerta le autorità locali per il rischio esondazione del fiume Lambro. Le precipitazioni intense sono state accompagnate da un brusco calo delle temperature e da una serie di misure di sicurezza attivate dal Comune e dalla Protezione Civile.

Leggi anche: Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte

Maltempo: temporali intensi e allerta meteo a Milano

La notte tra il 19 e il 20 agosto è stata caratterizzata da forti temporali che hanno scaricato oltre 50 mm di pioggia in poche ore su Milano, causando allagamenti in strade, sottopassi e aree urbane sensibili. La Protezione Civile e la Regione Lombardia hanno diramato una allerta arancione per rischio temporali e una allerta gialla per rischio idrogeologico, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione soprattutto nelle zone più esposte. Il Comune di Milano ha disposto la chiusura di tutti i parchi cittadini per l’intera giornata e ha raccomandato di evitare aree verdi e zone alberate durante l’allerta.

Fiume Lambro: livelli critici e rischio esondazione

Il fiume Lambro, che attraversa la periferia orientale di Milano, ha raggiunto livelli preoccupanti superando i 2,40 metri in alcune zone come via Feltre. Questo ha comportato l’evacuazione di alcune comunità e la chiusura di vie strategiche come via Vittorini, dove sono state attivate le paratie mobili per contenere il flusso delle acque. Le autorità monitorano costantemente il livello del Lambro per prevenire una possibile esondazione che potrebbe causare danni a infrastrutture e abitazioni nelle aree limitrofe.

Effetti del maltempo su viabilità e sicurezza

I temporali e le piogge intense hanno provocato numerosi disagi alla circolazione stradale, con allagamenti in diversi sottopassi e rallentamenti su molte arterie principali della città. Le autorità hanno invitato i cittadini a limitare gli spostamenti non necessari e a evitare le zone a rischio, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e aree soggette a rischio idrogeologico. Particolare attenzione è stata richiesta per la messa in sicurezza di oggetti e manufatti che potrebbero essere spostati dal vento e dalla pioggia.

Situazione meteo e previsioni per le prossime ore

Secondo le ultime previsioni, il maltempo continuerà a interessare la Lombardia e il Nord Italia anche nelle prossime ore, con la possibilità di ulteriori temporali e precipitazioni localmente abbondanti. Le temperature sono previste in calo, portando un sollievo dopo la recente ondata di caldo ma mantenendo alta l’attenzione per il rischio esondazione e allagamenti soprattutto nelle zone attraversate dal fiume Lambro e dagli altri corsi d’acqua del territorio milanese.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città)

]]>
Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte https://www.iconameteo.it/news/maltempo-allerta-meteo-arancione-in-liguria-e-lombardia-ecco-tutte-le-zone-coinvolte/ Wed, 20 Aug 2025 06:41:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85552 maltempo - allerta meteo 20 agosto 2025La giornata di oggi, 20 agosto 2025, è caratterizzata da una significativa allerta meteo emessa dalla Protezione Civile a causa di un’intensa ondata di maltempo che coinvolge numerose regioni italiane. Sono previsti temporali di forte intensità, con possibili nubifragi, raffiche di vento e locali grandinate, che potrebbero provocare criticità idrogeologiche e allagamenti. L’avviso riguarda in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte)

]]>

La giornata di oggi, 20 agosto 2025, è caratterizzata da una significativa allerta meteo emessa dalla Protezione Civile a causa di un’intensa ondata di maltempo che coinvolge numerose regioni italiane. Sono previsti temporali di forte intensità, con possibili nubifragi, raffiche di vento e locali grandinate, che potrebbero provocare criticità idrogeologiche e allagamenti. L’avviso riguarda in particolare il Nord e il Centro Italia, dove sono stati attivati diversi livelli di allerta.

Leggi anche: Maltempo a Leonforte, due auto trascinate dal torrente Crisa: un disperso, salvati due occupanti

Maltempo: le regioni coinvolte dall’allerta meteo del 20 agosto

Secondo le ultime previsioni, la Protezione Civile ha emesso allerta arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico in alcune aree della Lombardia e della Liguria. Altre regioni, tra cui Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise, sono interessate da allerta gialla. In queste zone sono possibili frane, piene dei fiumi e piene dei corsi minori, oltre a diffusi allagamenti nei centri abitati e lungo le arterie stradali.

Previsioni meteo e raccomandazioni per la popolazione

Le previsioni meteo indicano che i fenomeni più intensi si concentreranno tra il pomeriggio e la sera, con la possibilità di precipitazioni localmente molto abbondanti, soprattutto nelle zone montane e pedemontane. La Protezione Civile invita la popolazione a prestare massima attenzione agli avvisi ufficiali, a evitare gli spostamenti non necessari nelle aree a rischio e a seguire costantemente gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche. Si raccomanda particolare prudenza nei pressi di fiumi e torrenti, dove potrebbero verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrici e fenomeni erosivi.

Zone più a rischio e durata dell’allerta

L’allerta meteo resta valida per tutta la giornata del 20 agosto 2025, con possibili estensioni nelle 24 ore successive in base all’evoluzione del maltempo. Le zone più a rischio sono quelle del Nord-Ovest e della fascia appenninica, dove le piogge potranno essere particolarmente intense. Si evidenzia la necessità di monitorare costantemente le previsioni e le comunicazioni della Protezione Civile per restare aggiornati sull’eventuale evoluzione della situazione.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte)

]]>
Tendenza meteo: ultima parte della settimana con instabilità e rinfrescata! https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-ultima-parte-della-settimana-con-instabilita-e-rinfrescata/ Tue, 19 Aug 2025 15:01:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85537 tendenza meteoLa tendenza meteo per l’ultima parte della settimana vede la terza perturbazione del mese, che tra stasera e giovedì 21 innescherà un forte maltempo al Centro-Nord, in allontanamento verso la Penisola Balcanica, precisamente da venerdì 22. Seguirà dunque un deciso miglioramento del tempo al Nord-Ovest mentre nel resto del Paesi saranno possibili ancora un po’ …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: ultima parte della settimana con instabilità e rinfrescata!)

]]>

La tendenza meteo per l’ultima parte della settimana vede la terza perturbazione del mese, che tra stasera e giovedì 21 innescherà un forte maltempo al Centro-Nord, in allontanamento verso la Penisola Balcanica, precisamente da venerdì 22. Seguirà dunque un deciso miglioramento del tempo al Nord-Ovest mentre nel resto del Paesi saranno possibili ancora un po’ di nubi accompagnate da rovesci e temporali. Alle spalle della perturbazione una massa d’aria più temperata favorirà un abbassamento delle temperature anche al Sud, con un ritorno nel weekend del 23-24 agosto a un clima estivo più gradevole.

Tendenza meteo da venerdì 22 agosto: perturbazione in allontanamento e clima più fresco

Nel corso di venerdì 22 agosto 2025 la perturbazione n.3, dopo aver attraversato le regioni centro-settentrionali italiane, si allontanerà verso la Penisola Balcanica. Dopo il suo passaggio, le correnti nordoccidentali favoriranno l’arrivo di una massa d’aria più temperata, portando un abbassamento delle temperature anche sulle regioni meridionali. Già nelle prime ore del mattino saranno possibili rovesci su Umbria ed estremo Nordest, mentre tra pomeriggio e sera qualche isolato temporale potrà interessare Marche, Abruzzo e Puglia settentrionale.

Temperature e venti: ritorno alla normalità stagionale

Il fine settimana vedrà temperature più vicine alle medie del periodo su tutta la Penisola. Si prevede un calo termico significativo soprattutto al Sud, in Sardegna e nel nord della Sicilia, dove le massime potranno scendere anche di 4-6°C rispetto ai giorni precedenti. Al Nord, invece, i valori massimi tenderanno leggermente a risalire. I venti di maestrale saranno intensi soprattutto sul Mare di Sardegna, con raffiche fino a 50 km/h, favorendo mari mossi e un maggiore ricambio d’aria.

Variabilità e rischio temporali locali nel weekend

Sabato 23 agosto si avranno ampie schiarite su isole e pianura padana, ma la variabilità sarà ancora marcata: al mattino saranno possibili temporali sulla Puglia garganica, mentre nel pomeriggio rovesci potranno svilupparsi sulle Prealpi venete e sull’Appennino settentrionale. Rovesci più diffusi interesseranno Abruzzo, Molise, basso Lazio, Puglia, Basilicata e le zone interne della Campania. Il calo termico proseguirà anche in Sicilia, rendendo il clima più gradevole rispetto alle precedenti ondate di caldo.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: ultima parte della settimana con instabilità e rinfrescata!)

]]>
Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo https://www.iconameteo.it/meteo/nuova-ondata-di-maltempo-mercoledi-20-in-arrivo-forti-temporali-e-rischio-meteo-estremo/ Tue, 19 Aug 2025 08:00:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85532 maltempo mercoledì 20Un violento maltempo sta per raggiungere il Centro-Nord dell’Italia dove entro la serata odierna (martedì 19 agosto) inizierà a farsi sentire la perturbazione n.3 del mese che rischia, tra mercoledì 20 e giovedì 21, di innescare fenomeni intensi con rischio nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Contemporaneamente sulle regioni centro settentrionali affluiranno correnti più fresche che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo)

]]>

Un violento maltempo sta per raggiungere il Centro-Nord dell’Italia dove entro la serata odierna (martedì 19 agosto) inizierà a farsi sentire la perturbazione n.3 del mese che rischia, tra mercoledì 20 e giovedì 21, di innescare fenomeni intensi con rischio nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Contemporaneamente sulle regioni centro settentrionali affluiranno correnti più fresche che metteranno fine alla lunga ondata di caldo africano che invece influenzerà ancora il clima al Sud e sulle Isole, dove si avrà l’ultima fiammata con picchi di oltre 35 gradi prima del ridimensionamento termico nel weekend.

Maltempo in arrivo: ecco cosa aspettarsi dalla terza perturbazione del mese

Una intensa perturbazione atlantica, la terza di agosto, è attesa tra la notte e giovedì 21 sulle regioni centro-settentrionali. Il passaggio porterà un netto aumento dell’instabilità, con il rischio di nubifragitrombe d’aria e violente grandinate. Negli ultimi anni, fenomeni di questa portata hanno causato danni ingenti: ad esempio, i temporali di fine agosto 2023 provocarono oltre 120 interventi dei Vigili del Fuoco tra Lombardia ed Emilia.

Zone più esposte e rischi attesi

Le aree maggiormente a rischio saranno Toscana, Emilia, Lombardia e Nord-Est durante la notte, dove non si escludono precipitazioni oltre i 70 mm in poche ore. Al contrario, l’estremo Sud e le Isole maggiori dovrebbero restare ai margini, con tempo in prevalenza soleggiato e temperature elevate: previste punte di 38-40°C in Sardegna e 36-37°C in Sicilia, complici i forti venti di Scirocco.

Consigli utili per affrontare il maltempo

Raccomandato seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile e prestare attenzione alle allerte ufficiali. In presenza di raffiche di vento e mari molto mossi, soprattutto sul Tirreno occidentale, è consigliabile limitare gli spostamenti non necessari e adottare precauzioni nelle zone più esposte.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo)

]]>
Meteo: rischio di violento maltempo mercoledì 20 agosto https://www.iconameteo.it/news/meteo-rischio-di-violento-maltempo-mercoledi-20-agosto/ Mon, 18 Aug 2025 12:25:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85501 Una nuova perturbazione interesserà il Centro-Nord tra mercoledì e giovedì con rischio di violenti temporali e un deciso calo delle temperature. Al Sud ancora clima molto caldo, ma da venerdì attesa una generale attenuazione della calura. La settimana si apre con l’arrivo di una nuova perturbazione sulle regioni settentrionali, che tra mercoledì e giovedì porterà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: rischio di violento maltempo mercoledì 20 agosto)

]]>

Una nuova perturbazione interesserà il Centro-Nord tra mercoledì e giovedì con rischio di violenti temporali e un deciso calo delle temperature. Al Sud ancora clima molto caldo, ma da venerdì attesa una generale attenuazione della calura.

La settimana si apre con l’arrivo di una nuova perturbazione sulle regioni settentrionali, che tra mercoledì e giovedì porterà instabilità e maltempo su molte aree del Centro-Nord. Le temperature sono previste in calo al Nord, in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche, mentre il Sud sarà ancora interessato da caldo intenso a causa dei venti meridionali che precedono il fronte perturbato.

Mercoledì 20 a rischio nubifragi

Mercoledì 20, una forte perturbazione (n. 3) porterà temporali e rovesci, localmente intensi con possibili grandinate e forti raffiche di vento, sulle regioni del Nord e in modo più sparso su Toscana, Umbria e Lazio. Il rischio di fenomeni sarà basso sulle regioni adriatiche del Centro e in Sardegna, dove è prevista nuvolosità variabile, con qualche rovescio isolato solo in serata nella parte occidentale dell’isola.

Al Sud e in Sicilia il tempo sarà soleggiato con temperature in aumento, fino a toccare localmente i 35 gradi.

Giovedì 21: instabilità e temporali forti tra Nord e Centro

Tra la notte e il mattino di giovedì, fase di tempo perturbato soprattutto in Liguria, Toscana, Lombardia e sulle regioni del Nordest, con rovesci e temporali anche di forte intensità. Nel pomeriggio, il maltempo lascerà spazio a condizioni di variabilità diffusa sul Nord Italia, nel Levante Ligure e nei settori interni del Centro. Al Sud e in Sicilia dominerà il sole e il caldo, mentre in Sardegna i venti di Maestrale attenueranno la calura.

Venerdì 22: miglioramento e calo termico anche al Sud

Venerdì la perturbazione si allontanerà, favorendo un miglioramento del tempo con ampie schiarite sulle regioni colpite dal maltempo di giovedì. Al Centro saranno ancora possibili rovesci isolati tra Marche e Abruzzo. Al Sud e sulla Sicilia settentrionale il caldo subirà una decisa attenuazione, lasciando spazio a un clima più gradevole e cieli poco nuvolosi.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: rischio di violento maltempo mercoledì 20 agosto)

]]>
Meteo 20 agosto: forte perturbazione in arrivo al Nord, temporali e calo termico https://www.iconameteo.it/news/meteo-20-agosto-forte-perturbazione-in-arrivo-al-nord-temporali-e-calo-termico/ Sun, 17 Aug 2025 12:45:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85482 Mercoledì 20 agosto arriva una perturbazione molto attiva sulle regioni centro-settentrionali con temporali e calo termico, mentre al Sud si conferma sole e caldo intenso. Per mercoledì 20 agosto si conferma l’arrivo di un fronte instabile molto attivo, la perturbazione n. 3 del mese, che interesserà principalmente le regioni centro-settentrionali italiane. Sono previsti numerosi rovesci …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 20 agosto: forte perturbazione in arrivo al Nord, temporali e calo termico)

]]>

Mercoledì 20 agosto arriva una perturbazione molto attiva sulle regioni centro-settentrionali con temporali e calo termico, mentre al Sud si conferma sole e caldo intenso.

Per mercoledì 20 agosto si conferma l’arrivo di un fronte instabile molto attivo, la perturbazione n. 3 del mese, che interesserà principalmente le regioni centro-settentrionali italiane. Sono previsti numerosi rovesci e temporali, localmente anche di forte intensità, con possibili criticità, rischio di grandinate e colpi di vento su tutto il Nord e in modo più intermittente su Toscana, Umbria e Lazio. Scarso invece il rischio di fenomeni nelle regioni adriatiche del Centro e in Sardegna, dove si prevede solo nuvolosità variabile e qualche sporadico rovescio serale sull’ovest dell’isola.

Previsioni meteo: temporali e calo termico al Nord e Centro

Il Nord e le aree interne di Toscana, Umbria e Lazio saranno interessate da condizioni di instabilità con temporali anche intensi e rischio di grandinate. Attenzione a possibili colpi di vento e a un sensibile calo termico nelle aree più colpite dalla perturbazione. Sulle regioni adriatiche centrali e in Sardegna il rischio di precipitazioni rimane basso, con prevalenza di nuvolosità variabile.

Sole e caldo intenso al Sud e sulle isole

Al Sud e in Sicilia la giornata sarà prevalentemente soleggiata con un ulteriore aumento delle temperature e punte vicine ai 35 gradi. Anche l’ovest della Sardegna registrerà valori elevati per effetto dello Scirocco, mentre il caldo si attenuerà al Nord e nelle zone centrali coinvolte dalla perturbazione. Nei prossimi giorni si conferma il rischio di nuovi temporali al Nordest e lungo il Tirreno, con tendenza a temperature nella norma o leggermente sotto le medie stagionali e una ventilazione nord-occidentale localmente moderata.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 20 agosto: forte perturbazione in arrivo al Nord, temporali e calo termico)

]]>
Uragano Erin: categoria 4 in meno di un giorno, venti a 230 km/h https://www.iconameteo.it/news/uragano-erin-categoria-4-in-meno-di-un-giorno-venti-a-230-km-h/ Sun, 17 Aug 2025 10:03:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85476 uragano erinL’uragano Erin ha raggiunto la categoria 4 in meno di un giorno, spinto da rapid intensification e temperature oceaniche elevate. Il primo uragano della stagione minaccia le Leeward Island e i Caraibi orientali. In appena 20 ore la tempesta tropicale Erin si è trasformata in un potente uragano categoria 4, con venti che hanno toccato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin: categoria 4 in meno di un giorno, venti a 230 km/h)

]]>

L’uragano Erin ha raggiunto la categoria 4 in meno di un giorno, spinto da rapid intensification e temperature oceaniche elevate. Il primo uragano della stagione minaccia le Leeward Island e i Caraibi orientali.

In appena 20 ore la tempesta tropicale Erin si è trasformata in un potente uragano categoria 4, con venti che hanno toccato i 230 km/h. Questo eccezionale salto di intensità rientra nei fenomeni di rapid intensification (RI), sempre più frequenti in un oceano Atlantico dove le temperature superficiali sono superiori alla media di 1-2 °C. Si tratta del primo uragano della stagione per il bacino atlantico, un segnale di un’annata particolarmente attiva.

Crediti NHC-NOAA

Erin lambisce le Leeward Island e porta condizioni estreme

Attualmente Erin si trova circa 120-150 miglia a nord-est delle Leeward Island, minacciando le prime isole dei Caraibi orientali. Sono attese piogge torrenziali, venti tempestosi, mareggiate e un elevato rischio di alluvioni lampo. Le autorità locali hanno diramato allerte meteo per Anguilla, Saint Martin, Antigua e Barbuda, mentre gli effetti secondari si estenderanno verso Porto Rico e le Isole Vergini.

Previsioni e traiettoria dell’uragano Erin

Secondo le ultime previsioni meteo, Erin dovrebbe piegare verso nord-est nei prossimi giorni, lambendo le coste orientali degli Stati Uniti senza impattare direttamente sulla terraferma. La situazione resta comunque in evoluzione: il monitoraggio delle condizioni atmosferiche e delle temperature oceaniche sarà fondamentale per valutare possibili cambi di traiettoria e intensità di questo uragano atlantico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin: categoria 4 in meno di un giorno, venti a 230 km/h)

]]>
Meteo lunedì: schiarite al Sud, temporali e calo termico al Centro-Nord https://www.iconameteo.it/news/meteo-lunedi-schiarite-al-sud-temporali-e-calo-termico-al-centro-nord/ Sun, 17 Aug 2025 07:07:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85469 Lunedì caratterizzato da ampie schiarite al Sud e sulle isole, instabilità e temporali su diverse regioni del Centro-Nord. Temperature in calo e venti deboli completano il quadro meteorologico. La giornata di lunedì si apre con condizioni di bel tempo e ampie schiarite sulle regioni del Sud e sulle Isole maggiori, mentre il Centro-Nord sperimenta una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì: schiarite al Sud, temporali e calo termico al Centro-Nord)

]]>

Lunedì caratterizzato da ampie schiarite al Sud e sulle isole, instabilità e temporali su diverse regioni del Centro-Nord. Temperature in calo e venti deboli completano il quadro meteorologico.

La giornata di lunedì si apre con condizioni di bel tempo e ampie schiarite sulle regioni del Sud e sulle Isole maggiori, mentre il Centro-Nord sperimenta una maggiore nuvolosità accompagnata da locali rovesci o temporali, in particolare tra Marche ed Emilia Romagna. Questa situazione è il risultato dell’arrivo di una nuova perturbazione che sta influenzando il quadro meteorologico nazionale.

Temporali pomeridiani su Alpi, Appennini e zone interne

Nel corso del pomeriggio, l’instabilità si accentua sulle Alpi occidentali, sull’Appennino settentrionale e nelle zone interne e montuose del Centro-Sud e delle Isole maggiori. Qui saranno possibili temporali anche di forte intensità, accompagnati da brevi ma intensi rovesci e locali colpi di vento. Le aree più esposte saranno quelle montuose e interne, dove l’atmosfera si manterrà più dinamica rispetto alle coste.

Meteo serale: attenuazione dei fenomeni e calo delle temperature

In serata, i temporali potranno insistere tra alto Piemonte e alta Lombardia, mentre altrove si prevede una generale attenuazione dei fenomeni. Le temperature subiranno un ulteriore calo al Centro-Nord, riportando i valori prossimi alle medie stagionali. I venti saranno in prevalenza deboli, ma non mancheranno locali rinforzi da est soprattutto al Nord e lungo il medio Adriatico, contribuendo a mantenere un clima più fresco e ventilato.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì: schiarite al Sud, temporali e calo termico al Centro-Nord)

]]>
Meteo: perturbazione in arrivo il 19 agosto, rischio nubifragi e calo termico https://www.iconameteo.it/news/meteo-perturbazione-in-arrivo-il-19-agosto-rischio-nubifragi-e-calo-termico/ Sat, 16 Aug 2025 12:30:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85455 meteo italiaMartedì 19 agosto tempo stabile al mattino, poi peggiora su Nordovest e Sardegna. In arrivo temporali e calo delle temperature su molte regioni, con instabilità diffusa anche mercoledì 20 agosto. Martedì 19 agosto si apre con condizioni di tempo soleggiato sulla maggior parte delle regioni italiane, ma già nel corso della mattinata si osserva un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: perturbazione in arrivo il 19 agosto, rischio nubifragi e calo termico)

]]>

Martedì 19 agosto tempo stabile al mattino, poi peggiora su Nordovest e Sardegna. In arrivo temporali e calo delle temperature su molte regioni, con instabilità diffusa anche mercoledì 20 agosto.

Martedì 19 agosto si apre con condizioni di tempo soleggiato sulla maggior parte delle regioni italiane, ma già nel corso della mattinata si osserva un aumento della nuvolosità sulle aree di Nordovest e sulla Sardegna. Nel pomeriggio, i primi rovesci interesseranno le Alpi occidentali, mentre temporali isolati potranno svilupparsi sull’Appennino emiliano, in Umbria e nelle zone interne della Toscana. Dalla sera, il rischio di rovesci o temporali aumenterà sulla pianura lombarda e sull’alto Piemonte. Le temperature resteranno nella norma stagionale, con un caldo generalmente sopportabile su quasi tutto il Paese.

Mercoledì 20 agosto: instabilità diffusa e calo termico al Nord

Nella notte tra martedì e mercoledì si prevedono rovesci e temporali sparsi sulla Pianura Padana e nell’area del Levante ligure. Durante la giornata, la perturbazione porterà condizioni di instabilità diffusa con rischio di forti temporali sulle regioni del Nord, con ulteriori temporali attesi in Toscana e sulla Liguria di Levante. Episodi instabili non sono esclusi anche sul Lazio. Le temperature subiranno un deciso calo al Nord e sulla Toscana, mentre saranno in lieve rialzo sulle Isole e al Sud grazie ai venti meridionali richiamati dalla perturbazione.

Tendenza per i giorni successivi: correnti nord-atlantiche e variabilità

Le regioni centro-settentrionali continueranno nei giorni successivi a essere interessate da correnti temperate e instabili di origine Nord-atlantica, con la possibilità di ulteriori fasi piovose soprattutto al Nordest. Al contrario, le regioni meridionali vedranno condizioni di tempo più soleggiato e temperature in temporaneo rialzo per effetto dei venti meridionali in rinforzo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: perturbazione in arrivo il 19 agosto, rischio nubifragi e calo termico)

]]>
Erin, primo uragano della stagione atlantica 2025: rischio categoria 5 e mareggiate negli Usa https://www.iconameteo.it/news/erin-primo-uragano-della-stagione-atlantica-2025-rischio-categoria-5-e-mareggiate-negli-usa/ Sat, 16 Aug 2025 10:22:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85451 uragano erinLa tempesta tropicale Erin si è trasformata nel primo uragano della stagione atlantica 2025. Attualmente si trova a circa 800 km a est di Porto Rico e potrebbe raggiungere la categoria 5, senza però minacciare la terraferma. La stagione degli uragani atlantici 2025 registra il primo evento di rilievo con il rafforzamento della tempesta tropicale …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Erin, primo uragano della stagione atlantica 2025: rischio categoria 5 e mareggiate negli Usa)

]]>

La tempesta tropicale Erin si è trasformata nel primo uragano della stagione atlantica 2025. Attualmente si trova a circa 800 km a est di Porto Rico e potrebbe raggiungere la categoria 5, senza però minacciare la terraferma.

La stagione degli uragani atlantici 2025 registra il primo evento di rilievo con il rafforzamento della tempesta tropicale Erin, ora divenuta uragano. Il sistema si trova in pieno Oceano Atlantico, a circa 800 chilometri a est di Porto Rico, e si sta intensificando grazie alle condizioni favorevoli di mare caldo e basso wind shear. Secondo il National Hurricane Center, Erin potrebbe raggiungere la categoria 5 entro il fine settimana, diventando così un uragano di grandi dimensioni e il primo “major hurricane” dell’anno.

Previsioni meteo e traiettoria di Erin

I modelli previsionali attuali indicano che Erin manterrà una traiettoria verso ovest-nordovest, rimanendo in mare aperto e senza minacciare direttamente la terraferma. Nonostante ciò, il sistema provocherà mareggiate, onde alte e un aumento del moto ondoso lungo la costa est degli Stati Uniti. Le autorità raccomandano particolare attenzione a correnti di risacca e condizioni marine pericolose, soprattutto per la navigazione e le attività balneari.

Impatto atteso sulle condizioni meteorologiche

Pur restando lontano dalle coste, Erin influenzerà il tempo sull’Atlantico e sulle regioni costiere americane, portando raffiche di vento, piogge sparse e possibili temporali sulle aree più esposte. Le previsioni meteo suggeriscono di monitorare costantemente gli aggiornamenti per eventuali cambiamenti nella traiettoria o nell’intensità del ciclone tropicale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Erin, primo uragano della stagione atlantica 2025: rischio categoria 5 e mareggiate negli Usa)

]]>
Meteo domenica 17 agosto: sole al Nord-Ovest, temporali al Centro-Sud https://www.iconameteo.it/news/meteo-domenica-17-agosto-sole-al-nord-ovest-temporali-al-centro-sud/ Sat, 16 Aug 2025 08:35:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85448 La giornata di domenica 17 agosto sarà caratterizzata da tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Nord-Ovest, mentre al Centro-Sud aumenterà l’instabilità con temporali e un generale calo delle temperature. Per domenica 17 agosto le previsioni meteo annunciano una situazione variegata sull’Italia. Al Nord-Ovest, lungo i litorali adriatici e sulla Sardegna, il tempo sarà in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica 17 agosto: sole al Nord-Ovest, temporali al Centro-Sud)

]]>

La giornata di domenica 17 agosto sarà caratterizzata da tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Nord-Ovest, mentre al Centro-Sud aumenterà l’instabilità con temporali e un generale calo delle temperature.

Per domenica 17 agosto le previsioni meteo annunciano una situazione variegata sull’Italia. Al Nord-Ovest, lungo i litorali adriatici e sulla Sardegna, il tempo sarà in prevalenza soleggiato e stabile, con ampie zone di sereno anche su gran parte del Centro-Nord nelle ore mattutine. Al Sud, invece, si osserveranno più nuvole e i primi rovesci interesseranno la Sicilia orientale.

Meteo pomeriggio: temporali e instabilità diffusa

Nel pomeriggio è atteso lo sviluppo di temporali sparsi su Alpi e Prealpi orientali, Friuli, alto Veneto, est Lombardia e Appennino emiliano. Il Centro-Sud sarà particolarmente instabile, con rovesci e temporali localmente intensi nelle aree interne, fino alle coste della Calabria, sui monti della Sardegna e nella Sicilia centrale e meridionale.

Temperature e venti: calo termico e mari mossi

Le temperature massime saranno in diminuzione su Nord e Centro. Si segnalano venti orientali sull’alto Adriatico e nella pianura veneta ed emiliana, mentre sul Mare di Sardegna soffierà un Maestrale moderato che renderà il mare mosso. Gli altri mari risulteranno poco mossi. In serata si attende un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica 17 agosto: sole al Nord-Ovest, temporali al Centro-Sud)

]]>
Fine della quarta ondata di calore: calo termico e temporali al Centro-Nord https://www.iconameteo.it/news/fine-della-quarta-ondata-di-calore-calo-termico-e-temporali-al-centro-nord/ Fri, 15 Aug 2025 13:05:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85419 meteo agosto weekend maltempo temporaliDa lunedì termina la quarta ondata di calore grazie alla ritirata dell’anticiclone nordafricano, con temperature più vicine alla norma e nuovi temporali al Centro-Nord. La quarta ondata di calore che ha interessato l’Italia si avvia alla conclusione già da lunedì, favorita dal progressivo indebolimento del promontorio anticiclonico nordafricano e dal conseguente allontanamento della massa d’aria …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fine della quarta ondata di calore: calo termico e temporali al Centro-Nord)

]]>

Da lunedì termina la quarta ondata di calore grazie alla ritirata dell’anticiclone nordafricano, con temperature più vicine alla norma e nuovi temporali al Centro-Nord.

La quarta ondata di calore che ha interessato l’Italia si avvia alla conclusione già da lunedì, favorita dal progressivo indebolimento del promontorio anticiclonico nordafricano e dal conseguente allontanamento della massa d’aria subtropicale. Il calo termico riporterà le temperature su valori più vicini alle medie stagionali, rendendo il caldo decisamente più sopportabile nelle principali città e nelle aree interne.

Instabilità pomeridiana e rischio temporali

Lunedì e martedì saranno giornate prevalentemente soleggiate, ma non mancherà la consueta fase di instabilità tra il pomeriggio e la sera, con la possibilità di rovesci o temporali isolati che potranno svilupparsi inizialmente sulle zone montuose e sconfinare localmente verso le pianure e le coste tirreniche e ioniche. Questi fenomeni potranno risultare intensi, soprattutto sulle Alpi e nell’Appennino centro-meridionale.

Arrivo di una perturbazione atlantica

Tra mercoledì e giovedì è confermato l’arrivo di una perturbazione atlantica che colpirà principalmente il Centro-Nord. In queste regioni sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità, accompagnati localmente da grandine. Le aree più a rischio saranno il Nord-Ovest, le Alpi e le regioni centrali tirreniche, dove si potranno verificare nubifragi e criticità idrogeologiche. Le temperature potranno scendere anche sotto la media, segnando una decisa svolta verso un periodo dominato da correnti atlantiche.

Situazione al Sud e sulle isole maggiori

Al Sud e sulle isole maggiori, la perturbazione interesserà solo marginalmente i settori settentrionali, mentre sulle zone più meridionali si attiveranno correnti calde meridionali che, richiamate dalla stessa perturbazione, potranno determinare un nuovo rialzo termico con punte che torneranno temporaneamente verso i 35 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fine della quarta ondata di calore: calo termico e temporali al Centro-Nord)

]]>
Meteo sabato 16 agosto: temporali al Sud e caldo intenso al Nord https://www.iconameteo.it/news/meteo-sabato-16-agosto-temporali-al-sud-e-caldo-intenso-al-nord/ Fri, 15 Aug 2025 09:29:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85416 Sabato 16 agosto vedrà nuvolosità e temporali sparsi su parte del Sud, con caldo ancora intenso al Nord e in Toscana. Miglioramento generale in serata. Le previsioni meteo per sabato 16 agosto indicano una giornata caratterizzata da una certa instabilità atmosferica su diverse regioni italiane. Al mattino, il Meridione sarà interessato da nuvolosità sparsa e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo sabato 16 agosto: temporali al Sud e caldo intenso al Nord)

]]>

Sabato 16 agosto vedrà nuvolosità e temporali sparsi su parte del Sud, con caldo ancora intenso al Nord e in Toscana. Miglioramento generale in serata.

Le previsioni meteo per sabato 16 agosto indicano una giornata caratterizzata da una certa instabilità atmosferica su diverse regioni italiane. Al mattino, il Meridione sarà interessato da nuvolosità sparsa e da isolati temporali sui settori tirrenici di Calabria e Sicilia, mentre nel resto del Paese prevarranno schiarite più ampie. Nel pomeriggio, fenomeni temporaleschi si svilupperanno soprattutto sulle Alpi centro orientali, nella fascia pedemontana, tra le zone interne di Lazio e Abruzzo e sulla Sardegna sud-orientale.

Rovesci e temporali: dove colpiranno

Nel corso del pomeriggio, i temporali risulteranno più diffusi su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con possibili fenomeni localmente intensi. Le zone alpine e la fascia pedemontana saranno anch’esse soggette a rovesci e temporali isolati, mentre nelle aree interne tra Lazio e Abruzzo non si escludono brevi episodi di pioggia.

Temperature e venti: caldo ancora intenso al Nord

Le temperature massime saranno in leggero calo, soprattutto al Sud e sulle isole maggiori, ma al Nord e in Toscana si potranno ancora raggiungere valori elevati fino a 37-38 gradi. I venti si manterranno deboli su quasi tutto il territorio nazionale, mentre i mari risulteranno prevalentemente calmi o poco mossi. In serata, si prevede una generale attenuazione dei fenomeni e un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo sabato 16 agosto: temporali al Sud e caldo intenso al Nord)

]]>
Incendi boschivi in Europa: rischio estremo fino al 17 agosto 2025, emergenza in Spagna https://www.iconameteo.it/news/incendi-boschivi-in-europa-rischio-estremo-fino-al-17-agosto-2025-emergenza-in-spagna/ Fri, 15 Aug 2025 08:41:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85412 incendiRischio di incendi boschivi da estremo a molto estremo in ampie aree d’Europa, con la Spagna tra i Paesi più colpiti: temperature record, evacuazioni e migliaia di ettari in fiamme. L’estate 2025 sta segnando un nuovo drammatico capitolo per il rischio incendi boschivi in Europa, con condizioni meteorologiche ben al di sopra della norma. Secondo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi boschivi in Europa: rischio estremo fino al 17 agosto 2025, emergenza in Spagna)

]]>

Rischio di incendi boschivi da estremo a molto estremo in ampie aree d’Europa, con la Spagna tra i Paesi più colpiti: temperature record, evacuazioni e migliaia di ettari in fiamme.

L’estate 2025 sta segnando un nuovo drammatico capitolo per il rischio incendi boschivi in Europa, con condizioni meteorologiche ben al di sopra della norma. Secondo i dati CopernicusEMS, fino al 17 agosto il rischio di incendi è classificato da estremo a molto estremo in vaste zone di Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Grecia, Bulgaria, Romania, Slovenia, Austria, Ungheria e persino in paesi nordici come Svezia, Norvegia e Finlandia. Queste condizioni sono alimentate da ondate di caldo record, siccità prolungata e venti intensi, che rendono il rischio di roghi particolarmente elevato.

Situazione incendi in Spagna: emergenza senza precedenti

La Spagna si trova al centro dell’emergenza: attualmente sono attivi almeno 14 incendi boschivi in sette comunità autonome, con le regioni nord-occidentali e occidentali – Galizia, Castiglia-Leon ed Estremadura – tra le più colpite. Dall’inizio dell’anno, i roghi hanno già bruciato quasi 150mila ettari di territorio, un’area superiore a quella della città di Los Angeles. Nelle ultime 24 ore sono andati in fumo altri 43mila ettari tra vegetazione, abitazioni e infrastrutture, costringendo oltre 6.000 persone all’evacuazione preventiva. Il bilancio umano è pesante: tre vittime, tra cui una a Madrid e due nella provincia di León. Le temperature, fino a 45 gradi, complicano ulteriormente le operazioni di spegnimento.

Rischio incendi boschivi in crescita in tutta Europa

Il rischio di incendi boschivi rimane molto elevato anche in Portogallo, Francia, Italia e Grecia, dove le autorità hanno predisposto evacuazioni e chiusure di aree forestali. Le ondate di caldo estremo stanno favorendo la propagazione dei roghi anche in Europa centrale e nei paesi nordici, territori solitamente meno esposti a questi fenomeni. I cambiamenti climatici stanno dunque amplificando la frequenza e l’intensità degli incendi, creando una situazione di allerta continua e mettendo a dura prova la capacità di risposta delle istituzioni europee.

Temperature record e impatto ambientale

Le temperature record registrate in molte regioni d’Europa, unite a lunghi periodi di siccità, rappresentano un fattore determinante per l’aumento del rischio di incendi boschivi. Gli esperti meteorologi sottolineano che il 2025 si sta configurando come uno degli anni più critici per gli incendi nel bacino del Mediterraneo e non solo, con danni ingenti a ecosistemi, agricoltura e comunità locali. Le previsioni indicano che le condizioni di allerta incendi potrebbero persistere anche nei prossimi giorni, richiedendo la massima attenzione e collaborazione da parte di cittadini e istituzioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi boschivi in Europa: rischio estremo fino al 17 agosto 2025, emergenza in Spagna)

]]>
Ferragosto 2025: meteo Italia, caldo intenso e temporali https://www.iconameteo.it/news/ferragosto-2025-meteo-italia-caldo-intenso-e-temporali/ Fri, 15 Aug 2025 07:15:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85405 ferragostoIl meteo di venerdì 15 agosto 2025 vede sole prevalente al Nord e nelle Isole, con temporali sui rilievi. Centro-Sud più instabile, clima caldo e temperature in lieve calo al Sud. Il Ferragosto 2025 si presenta con condizioni di tempo soleggiato soprattutto sulle regioni del Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna. Qui il dominio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: meteo Italia, caldo intenso e temporali)

]]>

Il meteo di venerdì 15 agosto 2025 vede sole prevalente al Nord e nelle Isole, con temporali sui rilievi. Centro-Sud più instabile, clima caldo e temperature in lieve calo al Sud.

Il Ferragosto 2025 si presenta con condizioni di tempo soleggiato soprattutto sulle regioni del Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna. Qui il dominio dell’anticiclone africano garantisce cieli sereni e temperature elevate, con valori che raggiungono i 38-39 gradi e picchi anche superiori nelle aree interne delle Isole maggiori. Tuttavia, non mancheranno nuvole in sviluppo sui monti, dove si potranno verificare brevi e isolati rovesci o temporali, specie su Alpi, zone interne di Sicilia e Sardegna, oltre che in Toscana e Umbria.

ferragosto 2025

Meteo Centro-Sud: instabilità e temporali più diffusi

Nel resto del Centro-Sud la giornata sarà caratterizzata da una nuvolosità più diffusa e da rovesci e temporali isolati già dal mattino, con fenomeni più frequenti nel pomeriggio soprattutto nelle zone interne e lungo le coste tirreniche. In particolare, la Campania vedrà fenomeni insistenti anche in serata, con possibili allerta meteo per piogge e criticità.

Temperature, venti e mari: clima estivo e caldo da bollino rosso

Il clima resta molto caldo su gran parte d’Italia, con ondata di calore da bollino rosso in diverse città. Solo al Sud si registra un leggero calo delle temperature, ma i valori restano elevati. I venti saranno deboli di brezza, con rinforzi durante i temporali. I mari si manterranno calmi o poco mossi, favorendo le attività balneari nonostante l’instabilità pomeridiana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: meteo Italia, caldo intenso e temporali)

]]>
Ferragosto 2025 molto caldo:16 città da bollino rosso https://www.iconameteo.it/primo-piano/ferragosto-2025-molto-caldo16-citta-da-bollino-rosso/ Thu, 14 Aug 2025 11:40:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85369 caldo isola di caloreIl Ferragosto 2025 si preannuncia tra i più caldi degli ultimi anni, con una ondata di caldo che investe l’intero Paese. L’anticiclone africano mantiene la sua presa, facendo schizzare le temperature ben oltre la media stagionale. Il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per 16 città italiane, segnalando il livello massimo di allerta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025 molto caldo:16 città da bollino rosso)

]]>

Il Ferragosto 2025 si preannuncia tra i più caldi degli ultimi anni, con una ondata di caldo che investe l’intero Paese. L’anticiclone africano mantiene la sua presa, facendo schizzare le temperature ben oltre la media stagionale. Il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per 16 città italiane, segnalando il livello massimo di allerta caldo per condizioni climatiche estreme e rischio elevato per la salute di anziani, bambini e persone con patologie croniche. Il caldo persistente e le notti tropicali renderanno difficile trovare sollievo, soprattutto nei grandi centri urbani.

Le città da bollino rosso il 15 agosto 2025

Secondo il bollettino ufficiale, le città contrassegnate dal bollino rosso nella giornata di Ferragosto sono: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. In queste città, la colonnina di mercurio supererà i 38°C, con valori percepiti ancora più elevati a causa dell’afa. Il bollino rosso indica il livello 3 di allerta, ovvero condizioni di emergenza per ondate di calore prolungate e particolarmente intense.

Cause dell’ondata di calore di Ferragosto

Alla base di questa ondata di caldo c’è un potente anticiclone subtropicale proveniente dal Nord Africa, che sta trasportando una massa d’aria calda su tutta la Penisola. L’alta pressione impedisce il passaggio di perturbazioni, favorendo il ristagno di aria calda e l’aumento dell’umidità. Questo fenomeno è particolarmente intenso quest’anno, tanto da far registrare temperature massime tra le più alte della stagione e favorire la formazione di notti tropicali, durante le quali le minime non scendono sotto i 24-25°C.

Effetti sulle fasce più vulnerabili e raccomandazioni

Il bollino rosso rappresenta un allarme per la salute pubblica, in particolare per anziani, bambini e persone con malattie croniche. Le ondate di calore possono provocare colpi di calore, disidratazione e aggravamento di patologie preesistenti. Si raccomanda di evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, mantenere una corretta idratazione e prestare attenzione ai segnali di malessere, soprattutto per chi vive nelle aree urbane dove il fenomeno delle isole di calore amplifica ulteriormente le temperature percepite.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025 molto caldo:16 città da bollino rosso)

]]>
Ferragosto 2025: occhio a temporali e grandine! Le zone a rischio https://www.iconameteo.it/meteo/ferragosto-2025-occhio-a-temporali-e-grandine-le-zone-a-rischio/ Thu, 14 Aug 2025 08:13:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85358 ferragosto 2025Ferragosto 2025 sarà caratterizzato da una scena meteo dominata perlopiù dal sole e dall’Anticiclone nordafricano che però inizia a mostrare i primi segni di cedimento sull’Italia. Da venerdì 14 agosto, infatti, si verificheranno picchi di caldo meno estremi al Centro-Sud, dove aumenta anche il rischio di temporali accompagnati da grandine e raffiche di vento. Clima …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: occhio a temporali e grandine! Le zone a rischio)

]]>

Ferragosto 2025 sarà caratterizzato da una scena meteo dominata perlopiù dal sole e dall’Anticiclone nordafricano che però inizia a mostrare i primi segni di cedimento sull’Italia. Da venerdì 14 agosto, infatti, si verificheranno picchi di caldo meno estremi al Centro-Sud, dove aumenta anche il rischio di temporali accompagnati da grandine e raffiche di vento. Clima ancora molto caldo al Nord, con picchi di 37-39 gradi. Durante il lungo weekend di Ferragosto l’ondata di calore, la quarta dell’estate, sarà ancora attiva mentre all’inizio della prossima settimana è prevista la sua fine con le temperature massime in calo sotto la soglia dei 34 gradi. Vediamo nel dettaglio cosa succede domani.

Leggi anche: Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali

Ferragosto 2025: temperature ancora elevate nelle principali città

Durante il giorno di Ferragosto, l’anticiclone africano porterà valori termici ben oltre la media. Si prevedono picchi di 37-39 gradi al Nord e in Toscana mentre nelle regioni centro-meridionali si verificherà una leggera flessione dei picchi di calore più estremi, con valori tra 31 e 36 gradi.

Temporali pomeridiani e rischio grandine

Tempo in prevalenza soleggiato al Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna, con sviluppo di nuvole sui monti, accompagnate da brevi e isolati rovesci o temporali, perlopiù su Alpi e Appennino Ligure. Nuvolosità più diffusa nel resto del Centro-Sud, con rovesci e temporali a partire dalla tarda mattina nelle aree interne e montuose, in parziale estensione fra pomeriggio e sera verso le coste fra basso Lazio e Campania e nel settore ionico. In particolare, tra Lazio, Campania e Calabria si potranno verificare rovesci violenti e grandinate, con venti in rinforzo e mari generalmente calmi.

Le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: occhio a temporali e grandine! Le zone a rischio)

]]>
Allerta meteo 14 agosto: rischio temporali e grandine in 9 regioni! https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-14-agosto-rischio-temporali-e-grandine-in-9-regioni/ Thu, 14 Aug 2025 07:12:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85354 meteo italia allerta temporaliLa giornata di oggi, giovedì 14 agosto 2025, vede l’Italia interessata da una nuova allerta meteo emessa dalla Protezione Civile. Nonostante la persistente ondata di calore che ha caratterizzato la settimana, il bollettino ufficiale segnala un rischio crescente di temporali e fenomeni intensi su gran parte del territorio nazionale. L’avviso riguarda in particolare la criticità …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo 14 agosto: rischio temporali e grandine in 9 regioni!)

]]>

La giornata di oggi, giovedì 14 agosto 2025, vede l’Italia interessata da una nuova allerta meteo emessa dalla Protezione Civile. Nonostante la persistente ondata di calore che ha caratterizzato la settimana, il bollettino ufficiale segnala un rischio crescente di temporali e fenomeni intensi su gran parte del territorio nazionale. L’avviso riguarda in particolare la criticità idraulica e il pericolo di grandine, con possibili allagamenti e disagi localizzati, soprattutto nelle aree montuose e nei settori più esposti.

allerta meteo 14 agosto
Allerta meteo protezione civile 14 agosto

Allerta meteo gialla: regioni e zone a rischio oggi

La Protezione Civile ha disposto il livello di allerta gialla per rischio temporali, rischio idraulico e rischio idrogeologico in ben nove regioni. Le aree maggiormente coinvolte sono Calabria, Lazio, Lombardia, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Umbria. In particolare, in Calabria l’allerta riguarda sia il versante Jonico che quello Tirrenico, mentre in Abruzzo si segnalano criticità nel Bacino dell’Aterno, in Marsica e nel Bacino Alto del Sangro.

Fenomeni previsti: temporali, grandine e forti piogge

Nonostante la presenza dell’anticiclone africano, la configurazione atmosferica favorisce la formazione di temporali improvvisi, rovesci intensi e locali grandinate. Questi fenomeni meteorologici saranno più probabili nelle ore pomeridiane, quando il contrasto termico tra aria calda e aria più fresca in quota può innescare celle temporalesche di forte intensità. In alcune aree si potranno registrare anche venti forti e precipitazioni abbondanti in tempi brevi, con conseguenti allagamenti e disagi alla circolazione.

Raccomandazioni e monitoraggio costante

La Protezione Civile raccomanda di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e di prestare attenzione alle indicazioni fornite a livello locale. È importante evitare zone a rischio allagamenti e limitare gli spostamenti non necessari nelle aree interessate dai temporali. Si consiglia inoltre di monitorare i bollettini ufficiali per ulteriori sviluppi nelle prossime ore.

Segui tutti gli aggiornamenti meteo in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo 14 agosto: rischio temporali e grandine in 9 regioni!)

]]>
Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali https://www.iconameteo.it/news/ferragosto-2025-le-previsioni-meteo-per-chi-sceglie-la-montagna-allerta-grandine-e-temporali/ Wed, 13 Aug 2025 09:44:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85312 Ferragosto montagnaLe previsioni meteo per Ferragosto 2025 indicano un’ondata di caldo molto intenso, alimentata dall’anticiclone africano, che interesserà la maggior parte della Penisola. Le temperature massime si manterranno ben oltre le medie stagionali, raggiungendo i 37-38°C nelle principali città del Nord e nelle regioni centrali come Toscana e Lazio, così come in Puglia e sulle Isole …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali)

]]>

Le previsioni meteo per Ferragosto 2025 indicano un’ondata di caldo molto intenso, alimentata dall’anticiclone africano, che interesserà la maggior parte della Penisola. Le temperature massime si manterranno ben oltre le medie stagionali, raggiungendo i 37-38°C nelle principali città del Nord e nelle regioni centrali come Toscana e Lazio, così come in Puglia e sulle Isole Maggiori. Tuttavia, il tempo non sarà stabile ovunque: sulle aree di montagna, soprattutto su Alpi e Prealpi, sono attesi temporali pomeridiani che potrebbero disturbare le attività all’aperto.

Ferragosto 2025: caldo record su pianure e città. Le zone più colpite

L’anticiclone africano continuerà a dominare la scena meteorologica di Ferragosto, portando caldo intenso soprattutto sulle pianure del Nord come la Pianura Padana, e nelle città di Torino, Milano, Verona, Bologna, Firenze e Roma. Anche il Sud Italia, in particolare il Tavoliere delle Puglie, potrà registrare punte di 40°C. Sulle Isole Maggiori, come Sicilia e Sardegna, sono attese temperature tra i 34 e i 38°C nell’entroterra.

Temporali pomeridiani in montagna: attenzione alle escursioni e al pericolo grandine

Nonostante il caldo diffuso, le previsioni meteo segnalano la possibilità di temporali pomeridiani sulle Alpi, sulle Prealpi e lungo la dorsale appenninica. Questi fenomeni potranno essere localmente intensi, con rischio di rovesci e grandinate, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Chi sceglie la montagna per il Ferragosto dovrà monitorare con attenzione l’evoluzione del tempo, poiché i temporali potrebbero sorprendere escursionisti e turisti anche in condizioni inizialmente soleggiate.

Consigli per chi trascorre Ferragosto in montagna

Per chi ha in programma escursioni o attività all’aperto in montagna durante Ferragosto, è fondamentale consultare le previsioni meteo aggiornate e prestare attenzione ai rapidi cambiamenti atmosferici tipici delle zone montane. Il rischio di temporali improvvisi rimane elevato nelle ore centrali e pomeridiane, anche in presenza di cielo sereno al mattino.

Su IconaMeteo.it le previsioni aggiornate in tempo reale

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: attenzione ai temporali! Caldo molto intenso https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-attenzione-ai-temporali-caldo-molto-intenso/ Wed, 13 Aug 2025 07:57:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85306 meteo domaniLe previsioni meteo per domani, giovedì 14 agosto, sono caratterizzate sempre dal dominio dell’Anticiclone nordafricano che continua a innescare temperature molto elevate, soprattutto nelle aree interne e di pianura peninsulari dove si toccano picchi prossimi ai 40 gradi. Alla vigilia di Ferragosto, dunque, prosegue la quarta ondata di calore dell’estate 2025 che ci accompagnerà probabilmente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: attenzione ai temporali! Caldo molto intenso)

]]>

Le previsioni meteo per domani, giovedì 14 agosto, sono caratterizzate sempre dal dominio dell’Anticiclone nordafricano che continua a innescare temperature molto elevate, soprattutto nelle aree interne e di pianura peninsulari dove si toccano picchi prossimi ai 40 gradi. Alla vigilia di Ferragosto, dunque, prosegue la quarta ondata di calore dell’estate 2025 che ci accompagnerà probabilmente fino all’inizio della prossima settimana ma con picchi leggermente meno elevati. Con il passare dei giorni aumenta anche il rischio di temporali e grandine, soprattutto nelle aree montuose e zone interne di Sicilia e Sardegna. In molti casi si tratta di fenomeni localizzati ma improvvisi e di forte intensità, per cui si raccomanda di prestazione la massima attenzione.

Previsioni meteo domani: temperature elevate e prevalenza di sole

Tempo prevalentemente soleggiato e molto caldo, ma con alcune velature sin dalla mattinata e qualche annuvolamento a carattere locale al Centro-Sud peninsulare. Il caldo intenso sarà protagonista sulle pianure del Nord, Toscana, Lazio e Puglia, con punte di 37-38°C a Roma, Milano, Firenze e Torino. In alcune zone del Tavoliere delle Puglie si potranno raggiungere 40°C. La notte rimarrà mite, con valori minimi spesso superiori ai 20°C, in molte località prossimi ai 25°C.

Attenzione ai temporali: nel pomeriggio tempo instabile sulle Alpi e rilievi maggiori

Nel corso del pomeriggio o nelle prime ore della sera potranno svilupparsi acquazzoni o temporali di calore a carattere isolato nelle Alpi centrali e occidentali, attorno ai rilievi di Sardegna e Sicilia, lungo la dorsale appenninica e nelle aree interne limitrofe. Venti deboli, salvo eventuali rinforzi nei temporali. Mari calmi
o poco mossi.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: attenzione ai temporali! Caldo molto intenso)

]]>
Allerta temporali e grandine: il bollettino della Protezione Civile e le previsioni meteo per oggi https://www.iconameteo.it/primo-piano/allerta-temporali-e-grandine-il-bollettino-della-protezione-civile-e-le-previsioni-meteo-per-oggi/ Wed, 13 Aug 2025 07:26:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85303 grandine igea marina temporali maltempoLa quarta ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice, colpendo non solo l’Italia ma anche diverse nazioni europee come Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Austria e Germania. L’azione anticiclonica africana si è espansa verso l’Europa centrale e i Balcani, causando temperature che in alcuni casi hanno toccato picchi record. Ad esempio, nel sud-ovest …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta temporali e grandine: il bollettino della Protezione Civile e le previsioni meteo per oggi)

]]>

La quarta ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice, colpendo non solo l’Italia ma anche diverse nazioni europee come Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Austria e Germania. L’azione anticiclonica africana si è espansa verso l’Europa centrale e i Balcani, causando temperature che in alcuni casi hanno toccato picchi record. Ad esempio, nel sud-ovest della Francia si sono registrati 42 °C, mentre nel sud della Spagna si sono raggiunti i 45 °C.

Impatto sugli ecosistemi alpini: caldo intenso ma anche possibili temporali e grandine

La persistenza di valori termici eccezionalmente elevati anche in montagna, in particolare sulle Alpi, sta avendo ripercussioni sugli ecosistemi alpini di alta quota. Con lo zero termico che si attesta intorno ai 4.500 metri, la fauna e la flora alpine devono affrontare sfide senza precedenti.

Gli ultimi aggiornamenti meteorologici indicano che l’ondata di calore continuerà fino al weekend, con picchi di temperatura che inizieranno a diminuire a partire da Ferragosto. Tuttavia, con l’aumento delle temperature, cresce anche il rischio di temporali di calore, specialmente nelle aree montuose delle Alpi e degli Appennini. Questi fenomeni, sebbene localizzati, possono essere improvvisi e di forte intensità, richiedendo particolare attenzione da parte dei residenti e dei turisti.

Previsioni per oggi: caldo intenso e possibili temporali. Non è esclusa la grandine

Oggi si prevede sole prevalente su quasi tutte le regioni italiane e caldo intenso. In mattinata, il cielo sarà per lo più sereno, con solo qualche nuvola innocua. Nel pomeriggio, si assisterà a un aumento della nuvolosità cumuliforme nelle aree montuose, con la possibilità di isolati e brevi temporali di calore. Temperature stazionarie o in lieve aumento, con picchi massimi fino a 37-38 gradi nella bassa valle padana e fino a 39-40 °C nell’entroterra del Centro-Sud peninsulare. I venti saranno deboli e i mari calmi o poco mossi.

Per la giornata di oggi, mercoledì 13 agosto, la Protezione Civile ha emanato allerta gialla per ordinaria criticità per rischio temporali su questi settori:

  • Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
  • Basilicata
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
  • Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina
  • Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta temporali e grandine: il bollettino della Protezione Civile e le previsioni meteo per oggi)

]]>
Caldo oggi: 16 città da bollino rosso secondo il Ministero della Salute https://www.iconameteo.it/news/caldo-oggi-16-citta-da-bollino-rosso-secondo-il-ministero-della-salute/ Wed, 13 Aug 2025 07:01:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85301 previsioni meteo domani caldo africanoOggi, mercoledì 13 agosto, il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per 16 città italiane, segnalando il livello massimo di allerta per ondata di calore. Il caldo estremo interessa sia il Nord che il Centro Italia, con temperature che in diverse località superano i 35°C e in alcune città si avvicinano ai 40°C. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo oggi: 16 città da bollino rosso secondo il Ministero della Salute)

]]>

Oggi, mercoledì 13 agosto, il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per 16 città italiane, segnalando il livello massimo di allerta per ondata di calore. Il caldo estremo interessa sia il Nord che il Centro Italia, con temperature che in diverse località superano i 35°C e in alcune città si avvicinano ai 40°C. Questo scenario rappresenta un serio rischio soprattutto per le categorie più vulnerabili, come anziani, bambini e persone affette da patologie croniche.

Le città da bollino rosso oggi: elenco completo

Nella giornata di oggi, mercoledì 13 agosto 2025, sono 16 le città che il Ministero della Salute ha inserito nel bollettino delle ondate di calore con il livello 3 di allerta, il massimo previsto. Le città interessate sono: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Venezia, Verona e Viterbo. Questi centri urbani sono monitorati costantemente a causa delle temperature elevate e del rischio per la salute pubblica.

Effetti sulla salute e raccomandazioni per la popolazione

Il bollino rosso indica un rischio concreto per la salute di tutta la popolazione, non solo delle fasce più fragili. Il Ministero della Salute sottolinea l’importanza di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratarsi frequentemente e limitare le attività fisiche all’aperto. I servizi sanitari sono stati allertati per fronteggiare eventuali emergenze legate ai colpi di calore e ai malori dovuti alle alte temperature.

Bollini rossi e monitoraggio: come funziona il sistema di allerta

Il sistema dei bollini rossi è parte di un programma di monitoraggio realizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con i servizi meteo nazionali. Il livello 3 viene assegnato quando si prevedono condizioni climatiche estreme, potenzialmente dannose per la salute pubblica. Ogni giorno vengono emessi bollettini che includono previsioni, consigli e raccomandazioni specifiche per ciascuna città monitorata.

Previsioni per i prossimi giorni: Ferragosto sotto il solleone

Secondo le previsioni meteo, l’ondata di caldo proseguirà anche nei prossimi giorni, coinvolgendo gran parte della penisola in vista del Ferragosto. Le temperature elevate e le notti tropicali continueranno a caratterizzare il clima, mantenendo alto il livello di attenzione nelle principali città italiane.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo oggi: 16 città da bollino rosso secondo il Ministero della Salute)

]]>
Tendenza meteo: caldo rovente a Ferragosto e non solo! Quando cambierà la situazione? https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-caldo-rovente-a-ferragosto-e-non-solo-quando-cambiera-la-situazione/ Tue, 12 Aug 2025 14:49:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85285 Ferragosto bollente sull’ItaliaLa tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo (16-17 agosto) parla ancora di un caldo estremo e afoso che ci accompagnerà probabilmente fino all’inizio della prossima settimana. Con il passare dei giorni aumenta il rischio di locali temporali, confinati perlopiù sulle aree montuose, anche nel giorno di venerdì 15. Per un’attenuazione della calura bisognerà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: caldo rovente a Ferragosto e non solo! Quando cambierà la situazione?)

]]>

La tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo (16-17 agosto) parla ancora di un caldo estremo e afoso che ci accompagnerà probabilmente fino all’inizio della prossima settimana. Con il passare dei giorni aumenta il rischio di locali temporali, confinati perlopiù sulle aree montuose, anche nel giorno di venerdì 15. Per un’attenuazione della calura bisognerà attendere diversi giorni: una battuta d’arresto sembra infatti possibile non prima del 20-21 agosto a iniziare dal Nord.

Tendenza meteo: un Ferragosto tra caldo estremo e rovesci isolati

La settimana di Ferragosto si presenta dominata dall’Anticiclone nordafricano, con tempo stabile sulla maggior parte del Paese e solo temporali isolati nelle ore pomeridiane sulle aree montuose. Le temperature massime saranno spesso comprese tra 32 e 37°C, con punte di 38-40°C nelle zone interne del Centro-Sud e delle Isole, mentre al Nord il caldo sarà afoso sulle pianure. Attese notti tropicali diffuse, con minime oltre i 20-24°C nelle città costiere e in molte aree urbane dell’entroterra.

Focus 15 agosto: dove sono più probabili i temporali

Venerdì 15 il meteo sarà soleggiato al Nord, con locali rovesci o temporali sui rilievi alpini nelle ore calde. Al Centro-Sud e sulle Isole maggiori aumenterà la nuvolosità fin dal mattino: tra le aree interne del Lazio, lungo l’Appennino centro-meridionale, sui monti della Sardegna e nell’est della Sicilia saranno possibili fenomeni pomeridiani, generalmente di breve durata ma localmente intensi. Le temperature caleranno leggermente al Sud, restando elevate altrove.

Weekend 16-17 agosto: persiste il caldo, instabilità a macchia

Nel fine settimana non sono previsti cambiamenti sostanziali: sabato 16 si conferma una temporanea instabilità pomeridiana su Alpi centro orientalibasso Tirreno e Sicilia. Le temperature resteranno su valori elevati; lieve calo all’estremo Sud e in Sicilia, pressoché stabili altrove. Domenica 17 scenario simile, con prevalenza di sole e isolati rovesci sui rilievi, specie alpini e appenninici.

Zero termico oltre 4500 metri e impatti in quota

La persistenza di aria molto calda alle diverse quote mantiene lo zero termico intorno o poco sopra i 4500 metri sulle Alpi, con effetti negativi su ghiacciai, permafrost e habitat d’alta quota. Sono possibili fusione accelerata di neve residua, instabilità dei versanti e incremento del rischio di scariche detritiche lungo i canaloni esposti.

Rischio incendi e consigli pratici per il picco di calore

La combinazione tra caldo estremo e siccità aumenta la vulnerabilità agli incendi in aree mediterranee e collinari, con potenziale rapida propagazione delle fiamme in presenza di venti locali. Per chi viaggia: programmare attività all’aperto al mattino, idratarsi frequentemente, evitare sforzi nelle ore centrali e monitorare gli avvisi meteo locali, specie in montagna dove i temporali possono essere improvvisi.

Quando allenterà la morsa il caldo africano? Tendenza dopo il weekend

Le proiezioni attuali indicano che l’alta pressione potrebbe indebolirsi non prima del 20-21 agosto, a partire dal Nord Italia, con un graduale cambio di circolazione e aumento della variabilità. Fino ad allora, prevalgono stabilitàcaldo e solo instabilità pomeridiana a ridosso dei rilievi.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: caldo rovente a Ferragosto e non solo! Quando cambierà la situazione?)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: caldo, afa e qualche temporale. Ecco dove https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-caldo-afa-e-qualche-temporale-ecco-dove/ Tue, 12 Aug 2025 08:27:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85279 previsioni meteo oggi weekend caldo africanoLe previsioni meteo per domani, mercoledì 13 agosto, vedono ancora il dominio del caldo africano, che sta espandendo la sua azione a gran parte d’Europa con record di temperatura anche per la nostra Penisola. Domani sarà un’altra giornata perlopiù soleggiata, soprattutto al mattino, mentre nelle ore pomeridiane ci sarà occasione per brevi e isolati temporali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: caldo, afa e qualche temporale. Ecco dove)

]]>

Le previsioni meteo per domani, mercoledì 13 agosto, vedono ancora il dominio del caldo africano, che sta espandendo la sua azione a gran parte d’Europa con record di temperatura anche per la nostra Penisola. Domani sarà un’altra giornata perlopiù soleggiata, soprattutto al mattino, mentre nelle ore pomeridiane ci sarà occasione per brevi e isolati temporali di calore. Di seguito le previsioni nel dettaglio.

Previsioni meteo domani: caldo intenso e cieli sereni al mattino

Al risveglio, cielo sereno o poco nuvoloso sulla maggior parte delle regioni, con visibilità ottima e umidità moderata. Le minime oscilleranno tra 22 e 27 °C nelle principali città costiere, 20-24 °C nelle aree interne. Venti deboli e regime di brezza favoriranno mari calmi o poco mossi.

Pomeriggio bollente con temporali di calore

Nelle ore centrali, picchi fino a 37-38 °C sulla bassa Val Padana e 39-40 °C nell’entroterra del Centro-Sud. Attesa nuvolosità cumuliforme e temporali isolati su Alpi occidentaliDolomitiAppennino centro-meridionale, zone interne della bassa Toscana, Sardegna e Sicilia, con rovesci brevi e locali raffiche. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli, a regime di brezza. Mari calmi o poco mossi.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: caldo, afa e qualche temporale. Ecco dove)

]]>
Tendenza meteo Ferragosto: aumenta il rischio temporali con caldo sempre intenso https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-ferragosto-aumenta-il-rischio-temporali-con-caldo-sempre-intenso/ Mon, 11 Aug 2025 15:07:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85240 previsioni meteo dopo ferragostoLa tendenza meteo per i giorni successivi e per la giornata di Ferragosto indicano un Anticiclone nordafricano sempre ben saldo sull’Italia, dove prosegue dunque la quarta ondata di calore dell’estate 2025. Con il passare dei giorni andrà però aumentando il rischio di isolati e brevi temporali. Tendenza meteo Ferragosto: il caldo intenso non molla la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Ferragosto: aumenta il rischio temporali con caldo sempre intenso)

]]>

La tendenza meteo per i giorni successivi e per la giornata di Ferragosto indicano un Anticiclone nordafricano sempre ben saldo sull’Italia, dove prosegue dunque la quarta ondata di calore dell’estate 2025. Con il passare dei giorni andrà però aumentando il rischio di isolati e brevi temporali.

Tendenza meteo Ferragosto: il caldo intenso non molla la presa, ma occhio al rischio temporali

Giovedì 14 prevale il sole quasi ovunque; nel pomeriggio possibili temporali di calore su Alpi, zone interne della Toscana, Appennino meridionale e rilievi di Sardegna e Sicilia. Venerdì 15, Ferragosto, il Nord resta in gran parte soleggiato; locali episodi di instabilità su Alpi centrali, zone interne del Lazio, Appennino meridionale, aree interne di Calabria e Sardegna e sull’est della Sicilia. Venti deboli e locali attenuazioni termiche al Sud.

Notti tropicali e impatto sul benessere

Le minime restano spesso tra 23 e 25°C, favorendo notti tropicali e un alto disagio per combinazione di temperatura e umidità. Questo comporta maggiore fatica fisica, qualità del sonno ridotta e bisogno di idratazione costante, soprattutto nelle aree urbane con effetto isola di calore.

Tendenza oltre il Ferragosto

La fase calda continuerà fino al weekend successivo a Ferragosto, con lievi flessioni locali ma senza veri fronti perturbati in transito. Possibili brevi rinfrescate temporanee solo in corrispondenza dei temporali di calore pomeridiani sui rilievi e nelle aree interne.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Ferragosto: aumenta il rischio temporali con caldo sempre intenso)

]]>
Ondata di caldo in Italia: previsioni meteo di domani e dopodomani https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-caldo-in-italia-previsioni-meteo-di-domani-e-dopodomani/ Mon, 11 Aug 2025 13:02:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85249 soleL’Anticiclone nordafricano mantiene caldo intenso e cieli per lo più sereni. Attese punte fino a 40 °C e notti tropicali, con temporali isolati sui rilievi. L’ondata di caldo che sta investendo l’Italia, la quarta dell’estate 2025, è alimentata dall’Anticiclone nordafricano che domina il Mediterraneo e gran parte d’Europa, convogliando una massa d’aria subtropicale eccezionalmente calda. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo in Italia: previsioni meteo di domani e dopodomani)

]]>

L’Anticiclone nordafricano mantiene caldo intenso e cieli per lo più sereni. Attese punte fino a 40 °C e notti tropicali, con temporali isolati sui rilievi.

L’ondata di caldo che sta investendo l’Italia, la quarta dell’estate 2025, è alimentata dall’Anticiclone nordafricano che domina il Mediterraneo e gran parte d’Europa, convogliando una massa d’aria subtropicale eccezionalmente calda. Le temperature oltre la media si registrano a tutte le quote, con massime che superano frequentemente i 35 gradi e punte di 38-40 °C nelle aree interne del Centro-Sud, sulle Isole maggiori e nella bassa pianura padana. Il caldo persiste anche di notte con notti tropicali diffuse (minime oltre 20 °C) e localmente prossime a 25 °C, acuite dall’isola di calore urbana che incrementa l’afa e il disagio termico. In montagna le anomalie sono marcate: sulle Alpi lo zero termico oscilla intorno o poco oltre i 4.500 metri, con ripercussioni sugli ecosistemi di alta quota.

Previsioni meteo per domani: sole, afa e pochi temporali sui rilievi

Domani la giornata sarà in prevalenza soleggiata e molto calda con cieli sereni o poco nuvolosi al mattino. Nel pomeriggio è atteso un moderato sviluppo di nuvolosità sulle aree montuose con la possibilità di temporali isolati sui rilievi appenninici di Lazio, Abruzzo e Campania e sulle Alpi centrali. Le temperature massime resteranno stazionarie: valori per lo più compresi tra 32 e 37 °C con punte locali di 38-40 °C; minime oltre 20 °C quasi ovunque. Ventilazione in genere debole a regime di brezza; mari calmi o poco mossi. L’ondata di calore prosegue e mantiene condizioni di caldo intenso e afa soprattutto nelle aree urbane e nelle zone interne pianeggianti.

11/08

Previsioni meteo per dopodomani: alta pressione e qualche temporale pomeridiano

Dopodomani l’alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato. Nelle ore pomeridiane aumenterà leggermente il rischio di brevi temporali sui monti, in particolare sulle Alpi lombarde ed orientali e sull’Appennino centro-meridionale; in serata possibilità di fenomeni anche in Valle d’Aosta. Le temperature saranno invariate o in lieve rialzo, con valori ancora ben oltre la media del periodo. I venti deboli resteranno prevalenti, mantenendo condizioni di caldo diffuso e persistente. L’ondata di calore risulterà quindi ancora pienamente attiva.

11/08

Tendenza a breve: caldo persistente e fenomeni locali sui rilievi

Le ultime proiezioni confermano che l’ondata di calore proseguirà molto probabilmente fino al weekend su tutto il Paese. Con il passare dei giorni aumenterà la probabilità di temporali pomeridiani brevi e isolati su Alpi e Appennini, senza però incidere in modo significativo sulle temperature, che resteranno su valori oltre la media climatica. In città il combinato di afa e isola di calore continuerà a favorire notti tropicali e un marcato disagio caldo.

11/08

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo in Italia: previsioni meteo di domani e dopodomani)

]]>
Caldo intenso fino a dopo Ferragosto: quarta ondata di calore e notti tropicali https://www.iconameteo.it/news/caldo-intenso-fino-a-dopo-ferragosto-quarta-ondata-di-calore-e-notti-tropicali/ Mon, 11 Aug 2025 06:43:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85222 soleL’anticiclone nordafricano alimenta la quarta ondata di caldo dell’estate 2025: temperature fino a 38-40 °C, afa in aumento e notti tropicali. La calura continuerà fino al weekend dopo Ferragosto. La quarta ondata di caldo dell’estate 2025 entra nella sua fase più intensa, sospinta dall’anticiclone nordafricano che si estende dal Mediterraneo all’Europa con aria calda di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo intenso fino a dopo Ferragosto: quarta ondata di calore e notti tropicali)

]]>

L’anticiclone nordafricano alimenta la quarta ondata di caldo dell’estate 2025: temperature fino a 38-40 °C, afa in aumento e notti tropicali. La calura continuerà fino al weekend dopo Ferragosto.

La quarta ondata di caldo dell’estate 2025 entra nella sua fase più intensa, sospinta dall’anticiclone nordafricano che si estende dal Mediterraneo all’Europa con aria calda di origine subtropicale. Le temperature sono salite sensibilmente, con valori diffusamente oltre la media anche di 5-7 °C: in molte aree si superano facilmente i 35 °C, mentre nelle zone interne del Centro-Sud e nella bassa pianura padana si toccano picchi vicini ai 40 °C. Il caldo si farà sentire anche nelle ore notturne, con minime sopra i 20 °C e spesso prossime ai 25 °C: saranno vere e proprie notti tropicali, accompagnate da un’afa in progressivo aumento. La persistenza della massa d’aria calda coinvolge anche l’arco alpino, con zero termico oltre i 4.500 metri e ripercussioni sugli ecosistemi di alta quota. Secondo gli ultimi aggiornamenti, l’ondata di calore proseguirà fino al weekend di Ferragosto e anche oltre, mantenendo condizioni di caldo anomalo su gran parte del Paese.

Perché fa così caldo: anticiclone nordafricano e aria subtropicale

La configurazione sinottica vede un robusto anticiclone subtropicale risalire dal Nord Africa verso il bacino del Mediterraneo, convogliando aria molto calda a tutte le quote. Questa “cupola” anticiclonica stabilizza l’atmosfera, riduce la ventilazione e favorisce un surplus termico diffuso, con anomalie di 5-7 °C oltre le medie climatiche. L’aria calda, secca in quota e più umida nei bassi strati, accentua la sensazione di caldo e l’indice di calore, soprattutto in pianura e nelle grandi città, dove l’isola di calore urbana rende più difficoltoso il raffrescamento notturno.

Oggi: massime fino a 38-40 °C e afa su molte aree

Nella giornata odierna sono attese temperature massime tra 32 e 36 °C, con punte fino a 38-40 °C nelle zone interne del settore tirrenico, al Sud, sulle Isole maggiori e nella bassa pianura Padana. Il clima sarà particolarmente afoso in pianura al Nord e lungo i litorali adriatici, complice l’umidità più elevata. I venti resteranno deboli, salvo locali rinforzi da est o nordest sul medio-alto Adriatico e di Maestrale sul basso Adriatico e intorno alla Sicilia, con mari in prevalenza calmi o poco mossi.

Domani: valori stazionari e picchi locali di 39-40 °C

Per domani si prevedono temperature sostanzialmente stazionarie, con valori diffusamente oltre i 35 °C e locali picchi di 39-40 °C. La circolazione resterà debole e a regime di brezza, con mari calmi o poco mossi. Le minime notturne si manterranno elevate, spesso sopra i 20-22 °C e localmente prossime ai 25 °C, confermando il quadro di notti tropicali su numerose città costiere e di pianura.

Alpi sotto stress: zero termico oltre i 4.500 metri

L’ondata di calore interessa anche l’arco alpino, dove lo zero termico supera i 4.500 metri. Un livello così alto si associa a un’accelerazione dei processi di fusione nivale e glaciale e a condizioni di instabilità dei suoli di alta quota. La persistenza di valori termici così elevati in quota è un segnale del carattere anomalo di questa fase.

Fino a dopo Ferragosto: persistenza del caldo e afa in aumento

Il caldo resterà protagonista fino al weekend successivo a Ferragosto, con valori spesso oltre i 35 °C e massime prossime ai 40 °C nelle aree interne del Centro-Sud, sulle Isole e localmente sulla bassa pianura Padana. L’afa tenderà ad aumentare soprattutto lungo i litorali e nelle conche interne poco ventilate, rendendo più gravosa la percezione della calura. Anche le notti tropicali risulteranno frequenti, mantenendo le temperature minime su valori elevati e limitando il raffrescamento notturno.

Dove farà più caldo e quando si respirerà

Le aree più esposte resteranno le interne tirreniche del Centro, gran parte del Sud e le Isole maggiori, con occasionali punte fino a 38-40 °C. Sulla bassa pianura Padana il mix di calore e umidità accentuerà l’indice di calore. I settori adriatici e le vallate interne sperimenteranno condizioni di afa più marcata nelle ore serali. Un’attenuazione significativa non è attesa prima del weekend successivo a Ferragosto.

Mare e venti: condizioni in prevalenza tranquille

Nel corso dei prossimi giorni i mari resteranno generalmente calmi o poco mossi. I venti si manterranno deboli e a regime di brezza, con rinforzi locali di Maestrale sul basso Adriatico e intorno alla Sicilia e correnti da est o nordest sul medio-alto Adriatico. La scarsa ventilazione contribuirà a una maggiore persistenza dell’afa nelle ore centrali del giorno e in serata.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo intenso fino a dopo Ferragosto: quarta ondata di calore e notti tropicali)

]]>
Meteo ferragosto: caldo africano e weekend rovente https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ferragosto-caldo-africano-e-weekend-rovente/ Sun, 10 Aug 2025 15:59:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85204 meteo ferragostoGli ultimi aggiornamenti meteo confermano che il caldo africano non darà tregua nemmeno nel weekend lungo di Ferragosto 2025. La settimana di festa si chiuderà con temperature diffusamente comprese tra 33 e 35 gradi, con punte locali che potrebbero arrivare a 36-38 gradi, soprattutto nelle zone interne lontane dalle brezze marine. Anche di notte il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo ferragosto: caldo africano e weekend rovente)

]]>

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che il caldo africano non darà tregua nemmeno nel weekend lungo di Ferragosto 2025. La settimana di festa si chiuderà con temperature diffusamente comprese tra 33 e 35 gradi, con punte locali che potrebbero arrivare a 36-38 gradi, soprattutto nelle zone interne lontane dalle brezze marine.

Anche di notte il caldo afoso resterà protagonista, con minime sopra i 20 gradi e spesso intorno ai 25, rendendo difficili i riposi nelle ore più fresche.

meteo ferragosto

Le previsioni meteo per il weekend del 16 e 17 agosto indicano giornate perlopiù soleggiate e calde, ma attenzione: nelle ore pomeridiane e serali aumenterà il rischio di temporali di calore nelle aree montuose, dove l’accumulo di calore favorisce il formarsi di rovesci localizzati.

Rischio di caldo intenso anche dopo Ferragosto: gli aggiornamenti meteo

Guardando oltre, la tendenza meteo per la settimana successiva al Ferragosto lascia spazio a un possibile calo momentaneo delle temperature, seguito però da un probabile ritorno delle masse d’aria subtropicale dal Nord Africa. L’anticiclone si estenderà ancora verso il Mediterraneo centrale, con un aumento delle temperature più probabile al Centro-Sud.

Non è ancora chiaro se questa sarà una seconda ondata di caldo intenso o un nuovo evento a sé stante: vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo ferragosto: caldo africano e weekend rovente)

]]>
Previsioni meteo Italia: caldo estremo e notti tropicali, ondata africana fino oltre Ferragosto https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-caldo-estremo-e-notti-tropicali-ondata-africana-fino-oltre-ferragosto/ Sun, 10 Aug 2025 12:50:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85199 soleL’anticiclone nordafricano porta la quarta ondata di caldo dell’estate 2025: temperature oltre i 35 °C, punte di 40 °C e notti tropicali. Tutte le previsioni dettagliate per domani e dopodomani. La quarta ondata di caldo dell’estate 2025 si sta manifestando in tutta la sua intensità sull’Italia, a causa dell’espansione dell’anticiclone nordafricano che spinge aria calda …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: caldo estremo e notti tropicali, ondata africana fino oltre Ferragosto)

]]>

L’anticiclone nordafricano porta la quarta ondata di caldo dell’estate 2025: temperature oltre i 35 °C, punte di 40 °C e notti tropicali. Tutte le previsioni dettagliate per domani e dopodomani.

La quarta ondata di caldo dell’estate 2025 si sta manifestando in tutta la sua intensità sull’Italia, a causa dell’espansione dell’anticiclone nordafricano che spinge aria calda di origine subtropicale su tutto il bacino del Mediterraneo e sull’Europa. Le temperature sono salite sensibilmente, risultando ovunque superiori alle medie stagionali di 5-7 °C: in molte zone si superano i 35 °C, mentre nelle aree interne del Centro-Sud e nella bassa pianura padana si registrano picchi vicini ai 40 °C. Il caldo eccezionale si avverte anche in montagna, con lo zero termico oltre i 4.500 metri, mettendo a rischio gli ecosistemi alpini di alta quota. Questa ondata di calore proseguirà almeno fino a Ferragosto e potrebbe protrarsi anche nel weekend successivo, specie nelle regioni centro-meridionali.

Domani: anticiclone africano e caldo record, picchi vicini ai 40 °C

La giornata di domani sarà dominata da condizioni di tempo stabile e soleggiato sull’intero territorio nazionale. L’anticiclone africano continuerà a mantenere la sua presa, favorendo cieli prevalentemente sereni e un caldo intenso ovunque. Le temperature massime oscilleranno tra i 31 e i 36 °C su gran parte delle regioni, con punte di 37-39 °C nelle aree interne del settore tirrenico, nel Sud, sulle Isole Maggiori e nella bassa pianura padana. In particolare, città come Roma potranno raggiungere i 38 °C, mentre Milano toccherà facilmente i 35-36 °C. Il caldo sarà accompagnato da notti tropicali, con minime generalmente oltre i 20 °C e, in molte zone urbane, vicine ai 25 °C: l’afa sarà in graduale aumento, rendendo il clima opprimente anche nelle ore notturne. Da segnalare solo un temporaneo aumento della nuvolosità nelle zone montuose durante il pomeriggio, con la possibilità di brevi temporali di calore soprattutto sulle Alpi occidentali. I venti saranno deboli, salvo locali rinforzi da est o nord-est sul medio-alto Adriatico e da nord o nord-ovest su basso Adriatico, Ionio e intorno alle Isole Maggiori.

10/08/25

Dopodomani: persiste la canicola, rischio temporali pomeridiani sulle Alpi

Anche dopodomani, l’Italia sarà interessata da una giornata soleggiata e molto calda, con cieli sereni al mattino. Nel pomeriggio si prevede un parziale aumento della nuvolosità sulle aree montuose, con la possibilità di qualche isolato temporale di calore sulle Alpi e, più sporadicamente, sull’Appennino. Le temperature resteranno stazionarie, con valori diffusamente oltre i 35 °C e punte locali di 39-40 °C nelle zone più esposte dell’entroterra e delle grandi città. I venti saranno deboli, a regime di brezza, mentre i mari si manterranno calmi o poco mossi. Il caldo notturno non darà tregua: si confermano notti tropicali con minime elevate e un’umidità crescente, responsabile dell’afa persistente.

Effetti del caldo intenso su città e montagne: temperature record e zero termico in quota

L’anomalia di questa ondata di calore si manifesta non solo nelle pianure e nei centri urbani, ma anche nelle zone di montagna. Lo zero termico si mantiene stabilmente oltre i 4.500 metri, un valore eccezionale per il periodo, con gravi ripercussioni sugli ecosistemi alpini e sulla fusione dei ghiacciai. Nelle città, il caldo si fa sentire in modo particolare: Roma e le città del Centro-Sud sfiorano i 39-40 °C, mentre Milano e la Pianura Padana non sono da meno, con temperature che raggiungono e superano i 35 °C. L’afa e l’umidità accentuano la percezione del caldo, rendendo difficoltoso il riposo notturno e aumentando il rischio di stress termico, soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili.

Ondata di calore: quanto durerà e quali regioni sono più a rischio

Secondo le ultime previsioni, questa ondata di caldo persisterà almeno fino al Ferragosto, con la possibilità che l’anticiclone africano mantenga condizioni di canicola subtropicale anche nel fine settimana successivo, soprattutto nelle regioni centro-meridionali e sulle Isole Maggiori. Le aree più a rischio saranno quelle interne del Centro-Sud, la bassa pianura padana e le grandi città, dove il caldo estremo e le notti tropicali continueranno a dominare la scena meteo. L’arrivo di aria più instabile in quota potrà favorire la formazione di temporali pomeridiani sulle Alpi e, solo localmente, sull’Appennino, ma senza un reale cambiamento delle condizioni generali.

10/08/25

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: caldo estremo e notti tropicali, ondata africana fino oltre Ferragosto)

]]>
Caldo record in Italia: quarta ondata africana fino a dopo Ferragosto https://www.iconameteo.it/news/caldo-record-in-italia-quarta-ondata-africana-fino-a-dopo-ferragosto/ Sun, 10 Aug 2025 08:09:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85174 caldo sole tramontoLa quarta ondata di calore dell’estate 2025 porta temperature sopra i 35 gradi, notti tropicali e afa intensa su tutta Italia. Il caldo durerà almeno fino a Ferragosto, con picchi di 40 gradi nelle regioni interne. L’Italia è entrata nella fase più intensa della quarta ondata di calore dell’estate 2025, causata dall’espansione del promontorio anticiclonico …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo record in Italia: quarta ondata africana fino a dopo Ferragosto)

]]>

La quarta ondata di calore dell’estate 2025 porta temperature sopra i 35 gradi, notti tropicali e afa intensa su tutta Italia. Il caldo durerà almeno fino a Ferragosto, con picchi di 40 gradi nelle regioni interne.

L’Italia è entrata nella fase più intensa della quarta ondata di calore dell’estate 2025, causata dall’espansione del promontorio anticiclonico nordafricano che sta trasportando aria calda di origine subtropicale su tutto il Mediterraneo. Questo fenomeno sta determinando un rialzo termico significativo, con valori oltre la media stagionale. In gran parte delle regioni italiane si superano facilmente i 35 gradi, mentre nelle aree interne del Centro-Sud e nella bassa pianura Padana si registrano picchi di 40 gradi. Il caldo intenso si avverte anche di notte, con minime sopra i 20 gradi e in molte zone vicino ai 25 gradi, dando vita alle cosiddette notti tropicali.

Quarta ondata di calore: temperature da record e notti tropicali

La quarta ondata di caldo è entrata nel vivo nel secondo weekend di agosto, con l’alta pressione che ha riportato su tutto il territorio italiano condizioni di tempo stabile e soleggiato. L’alta pressione di matrice africana ha sostituito le recenti fasi di instabilità, e la massa di aria calda di origine sub-tropicale ha favorito un graduale rialzo termico che si è fatto più sensibile a partire da venerdì 8 agosto. Le temperature massime si attestano in generale oltre i 30-31 gradi, con i valori più elevati compresi tra 35 e 39 gradi nelle zone lontane dai litorali. In particolare, le aree interne del Centro-Sud, delle Isole e la bassa pianura Padana sono le più colpite, con picchi vicini ai 40 gradi.

Anche le temperature minime sono in aumento: si registrano notti tropicali con valori diffusamente sopra i 20 gradi e, in molte località, prossimi ai 25 gradi. L’afa si intensifica sia di giorno che di notte, aggravata dall’umidità crescente che rende la percezione del caldo ancora più opprimente.

Caldo africano in Europa: picchi eccezionali e rischio afa

La fiammata africana non interessa solo l’Italia, ma si estende anche su parte dell’Europa occidentale. Nei primi giorni della prossima settimana, la massa di aria calda subtropicale investirà temporaneamente la Penisola Iberica, la Francia, la Svizzera, i Paesi Bassi e la Germania, con temperature eccezionali superiori ai 35 gradi e picchi di 40 gradi soprattutto in Francia. In Italia, la ondata di calore proseguirà con un buon margine di attendibilità almeno fino a Ferragosto, con la prospettiva che il caldo intenso possa protrarsi anche durante il weekend successivo e oltre, in particolare sulle regioni centro-meridionali.

Effetti dell’ondata di calore: afa, zero termico elevato e temporali di calore

Con il passare dei giorni, si osserva la graduale insorgenza di effetti tipici di queste ondate di calore. L’umidità aumenta, rendendo l’afa diurna e notturna particolarmente opprimente. Nei settori montuosi, il rischio di temporali di calore cresce, mentre lo zero termico si mantiene a quote molto elevate, tra 4500 e 4800 metri, con gravi ripercussioni sugli ecosistemi montani. Questi valori favoriscono la fusione dei ghiacciai e aumentano il stress ambientale nelle aree d’alta quota.

Previsioni meteo fino a Ferragosto: caldo persistente e venti deboli

Oggi le temperature sono in ulteriore aumento, con massime in generale oltre i 30-31 gradi e i picchi più elevati tra 35 e 39 gradi nelle zone lontane dai litorali. I venti risultano deboli, a carattere di brezza, salvo qualche rinforzo da nord intorno alla Puglia. Domani, la situazione resterà invariata: il caldo intenso persisterà con massime tra 31 e 36 gradi, punte di 37-39 gradi nelle aree interne del settore tirrenico, del Sud, delle Isole e nella bassa pianura Padana. I venti saranno deboli, con locali rinforzi da est o nord-est sul medio-alto Adriatico e da nord o nord-ovest su basso Adriatico, Ionio e intorno alle isole maggiori.

Secondo gli ultimi dati, questa ondata di calore potrebbe durare dai 7 ai 10 giorni, accompagnandoci almeno fino a dopo Ferragosto. Lo zero termico salirà fino a 4800-5000 metri nelle prossime 24-48 ore, per poi assestarsi verso i 4500 metri al Nord nel corso della settimana.

10/08/25

Le città più a rischio

Il Ministero della Salute ha emesso il bollettino di allerta caldo per diverse città italiane. In totale, nel weekend tra il 9 e l’10 agosto, sono ben 13 città a rischio con il bollino arancione, con temperature che sfiorano i 38-40 gradi, e Firenze con il bollino rosso.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo record in Italia: quarta ondata africana fino a dopo Ferragosto)

]]>
Bollettino ondate di calore del Ministero della Salute: domenica 10 agosto, bollino rosso a Firenze e allerta arancione in 13 città https://www.iconameteo.it/news/bollettino-ondate-di-calore-del-ministero-della-salute-domenica-10-agosto-bollino-rosso-a-firenze-e-allerta-arancione-in-13-citta/ Sun, 10 Aug 2025 07:45:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85172 previsioni caldo africanoDomenica 10 agosto il Ministero della Salute segnala allerta caldo con bollino rosso a Firenze e bollino arancione in 13 città italiane, a causa di una forte ondata di calore che sta investendo la Penisola. La giornata di domenica 10 agosto si preannuncia tra le più critiche dell’estate 2025 per il rischio legato alle ondate …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bollettino ondate di calore del Ministero della Salute: domenica 10 agosto, bollino rosso a Firenze e allerta arancione in 13 città)

]]>

Domenica 10 agosto il Ministero della Salute segnala allerta caldo con bollino rosso a Firenze e bollino arancione in 13 città italiane, a causa di una forte ondata di calore che sta investendo la Penisola.

La giornata di domenica 10 agosto si preannuncia tra le più critiche dell’estate 2025 per il rischio legato alle ondate di calore in Italia. Il Ministero della Salute ha emesso un nuovo bollettino caldo che identifica le città più esposte al rischio, utilizzando il sistema dei bollini colorati per segnalare il livello di allerta. L’attenzione si concentra in particolare su Firenze, che oggi registra il bollino rosso, mentre in ben 13 centri urbani scatta il bollino arancione, con temperature elevate e condizioni che possono rappresentare un pericolo per la salute, non solo per le fasce più fragili ma anche per la popolazione generale.

Le città con bollino rosso: massima allerta a Firenze

Il bollino rosso rappresenta il livello massimo di rischio per le ondate di calore, indicando condizioni di emergenza sanitaria che possono avere effetti gravi anche sulle persone sane. Secondo il bollettino del Ministero della Salute, oggi è Firenze l’unica città italiana ad essere contrassegnata con il bollino rosso. Nel capoluogo toscano sono previste temperature massime che potranno raggiungere i 39°C, con valori percepiti ancora più elevati a causa dell’elevata umidità e della scarsa ventilazione. In queste condizioni, il rischio di colpi di calore e disidratazione aumenta significativamente, soprattutto per anziani, bambini e persone con patologie croniche.

Bollino arancione in 13 città: rischio elevato per la popolazione

Il bollino arancione segnala un rischio caldo elevato, con potenziali effetti negativi sulla salute anche per persone in buone condizioni fisiche. Per domenica 10 agosto, il Ministero della Salute ha identificato 13 città con bollino arancione: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste e Verona. In queste località le temperature massime potranno superare i 36-37°C, con picchi percepiti vicini ai 40°C soprattutto nelle aree urbane densamente popolate. L’elevata umidità e la ventilazione debole peggiorano ulteriormente le condizioni, rendendo difficile anche il riposo notturno e aumentando il disagio termico.

Le cause dell’ondata di calore: anticiclone africano protagonista

Alla base di questa intensa ondata di calore c’è la presenza di un vasto anticiclone africano che sta investendo l’Italia, portando aria calda dal Sahara e determinando un’impennata delle temperature su gran parte del territorio nazionale. Il fenomeno è particolarmente intenso per il periodo, con temperature record che in alcune città potranno raggiungere o superare i 40°C. Le minime notturne si manterranno elevate, tra 20 e 24°C, impedendo un raffreddamento efficace e aumentando il rischio di stress termico per la popolazione.

Effetti sulla salute e raccomandazioni

Il Ministero della Salute raccomanda particolare attenzione in presenza di allerta caldo con bollino rosso e arancione. Le ondate di calore possono provocare colpi di calore, disidratazione e aggravamento di patologie croniche, specialmente tra anziani, bambini e persone con problemi di salute. È importante evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, mantenere una corretta idratazione e favorire ambienti freschi e ventilati. Le amministrazioni locali hanno attivato piani di emergenza per fronteggiare l’emergenza e offrire assistenza alle categorie più vulnerabili.

Previsioni per i prossimi giorni e monitoraggio

L’attuale ondata di calore è destinata a proseguire almeno fino ai giorni dopo Ferragosto, 16-17 agosto, con temperature elevate su tutto il territorio nazionale. Il Ministero della Salute continuerà a monitorare la situazione attraverso il bollettino ondate di calore.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bollettino ondate di calore del Ministero della Salute: domenica 10 agosto, bollino rosso a Firenze e allerta arancione in 13 città)

]]>
Previsioni meteo Italia: caldo intenso e cielo sereno per la notte di San Lorenzo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-caldo-intenso-e-cielo-sereno-per-la-notte-di-san-lorenzo/ Sun, 10 Aug 2025 06:36:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85163 Previsioni meteo ItaliaLe previsioni meteo per l’Italia per oggi, domenica 10 agosto, confermano che siamo nel cuore della quarta ondata di calore dell’estate, alimentata dal promontorio anticiclonico nordafricano. L’aria calda di origine subtropicale sta facendo impennare le temperature, con valori ben oltre la media e picchi fino a 40 °C soprattutto nelle aree interne del Centro-Sud e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: caldo intenso e cielo sereno per la notte di San Lorenzo)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia per oggi, domenica 10 agosto, confermano che siamo nel cuore della quarta ondata di calore dell’estate, alimentata dal promontorio anticiclonico nordafricano. L’aria calda di origine subtropicale sta facendo impennare le temperature, con valori ben oltre la media e picchi fino a 40 °C soprattutto nelle aree interne del Centro-Sud e nella bassa pianura Padana. Il caldo si farà sentire anche di notte, con minime sopra i 20 °C e in molte zone prossime ai 25 °C: le cosiddette notti tropicali.

Previsioni meteo Italia: oggi cielo sereno e temperature roventi

Per questa domenica il cielo si presenterà per lo più sgombro da nubi, salvo modesti addensamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi. Le temperature massime supereranno i 30-31 °C quasi ovunque, con valori di 35-39 °C nelle zone lontane dalle coste. Venti deboli a regime di brezza, con locali rinforzi settentrionali sulla Puglia. Mari in prevalenza calmi o poco mossi.

Con il cielo in prevalenza sereno, le condizioni saranno ideali per osservare le stelle cadenti della notte di San Lorenzo: scopri qui come osservarle al meglio e dove volgere lo sguardo per vederne di più!

Previsioni meteo Italia

Previsioni meteo Italia: ondata di calore fino a Ferragosto e oltre

La fiammata africana, che sta già investendo la Penisola Iberica e si spingerà nei prossimi giorni fino a Francia, Svizzera, Paesi Bassi e Germania, insisterà anche sul nostro Paese almeno fino a Ferragosto. Non si esclude che al Centro-Sud il caldo intenso possa proseguire anche nel fine settimana successivo.

Con il passare dei giorni aumenteranno umidità e afa, soprattutto nelle ore notturne, mentre lo zero termico resterà eccezionalmente alto, tra 4500 e 4800 metri, con conseguenze gravi per gli ecosistemi montani. Non mancheranno isolati temporali di calore sulle zone montuose.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: caldo intenso e cielo sereno per la notte di San Lorenzo)

]]>
Notte di San Lorenzo, stelle cadenti: come osservarle e che tempo farà https://www.iconameteo.it/altre-news/notte-di-san-lorenzo-stelle-cadenti-come-osservarle-e-che-tempo-fara/ Sun, 10 Aug 2025 06:35:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85164 Notte di San Lorenzo stelle cadentiQuella di oggi, domenica 10 agosto, è la tradizionale notte di San Lorenzo, la più famosa dell’estate italiana. Migliaia di persone, grandi e piccole, sono pronte a cercare nel cielo le celebri stelle cadenti, note anche come “lacrime” di San Lorenzo, cioè le meteore dello sciame delle Perseidi. Cosa sono le stelle cadenti della notte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Notte di San Lorenzo, stelle cadenti: come osservarle e che tempo farà)

]]>

Quella di oggi, domenica 10 agosto, è la tradizionale notte di San Lorenzo, la più famosa dell’estate italiana. Migliaia di persone, grandi e piccole, sono pronte a cercare nel cielo le celebri stelle cadenti, note anche come “lacrime” di San Lorenzo, cioè le meteore dello sciame delle Perseidi.

Cosa sono le stelle cadenti della notte di San Lorenzo

Le Perseidi non sono stelle che cadono, ma minuscoli frammenti della cometa 109P/Swift-Tuttle. Ogni estate la Terra attraversa la scia di polveri lasciata dalla cometa lungo la sua orbita: questi granelli, entrando ad alta velocità nell’atmosfera, si incendiano e creano le brevi scie luminose che tanto affascinano.
Il nome “Perseidi” deriva dalla costellazione di Perseo, a nord-est, da cui le meteore sembrano provenire. In realtà si possono vedere in tutto il cielo, ma guardare verso il radiante aumenta le probabilità di avvistamento.

Quando e come osservare le stelle cadenti

Quest’anno il picco delle Perseidi non cade esattamente stanotte ma nella notte tra il 12 e il 13 agosto, con fino a 100 meteore visibili all’ora. In ogni caso, già da stasera si potrà assistere a un buon numero di passaggi luminosi.
Il momento migliore per cercarle è da mezzanotte fino alle prime luci dell’alba, quando Perseo sarà più alto in cielo: sarà facile riconoscere la costellazione dalla tipica forma a W, o M, delineata da alcune delle stelle che la compongono! Per godersi lo spettacolo conviene allontanarsi da centri abitati e luci artificiali, distendersi e puntare lo sguardo verso nord-est.
Nessun bisogno di binocoli o telescopi: si vedono benissimo a occhio nudo.

Le previsioni meteo per la notte di San Lorenzo

L’ondata di calore africano in corso garantisce cielo sereno praticamente ovunque, ideale per l’osservazione. Le temperature resteranno elevate anche di notte, con minime tropicali spesso sopra i 20-22 °C e punte di 25 °C nelle grandi città e nelle zone costiere. Venti deboli e mari calmi o poco mossi.
Le condizioni meteo saranno perfette per guardare le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, insomma, ma preparatevi a una notte calda!

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Notte di San Lorenzo, stelle cadenti: come osservarle e che tempo farà)

]]>
Ferragosto sotto l’ondata di caldo africano: la tendenza meteo nei dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-dopo-ferragosto-caldo-africano-ancora-protagonista/ Fri, 08 Aug 2025 16:11:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85101 previsioni meteo dopo ferragostoGli ultimi aggiornamenti sulle previsioni meteo confermano che l’ondata di caldo africano, iniziata in queste ore, accompagnerà gran parte della settimana di Ferragosto insistendo in diverse zone anche dopo il 15 agosto. Le temperature più elevate si registreranno soprattutto nelle regioni centro-meridionali, dove si toccheranno i picchi maggiori. Si tratta della quarta ondata di calore …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto sotto l’ondata di caldo africano: la tendenza meteo nei dettagli)

]]>

Gli ultimi aggiornamenti sulle previsioni meteo confermano che l’ondata di caldo africano, iniziata in queste ore, accompagnerà gran parte della settimana di Ferragosto insistendo in diverse zone anche dopo il 15 agosto. Le temperature più elevate si registreranno soprattutto nelle regioni centro-meridionali, dove si toccheranno i picchi maggiori.

Si tratta della quarta ondata di calore dell’estate 2025, che si profila di lunga durata ma senza estremi record. Le massime saranno diffusamente intorno ai 35 °C, con punte fino a 40 °C nelle zone interne lontane dalla brezza marina.

previsioni meteo dopo ferragosto

Le previsioni meteo più nei dettagli per i prossimi giorni indicano che la settimana di Ferragosto si aprirà lunedì 11 con tempo stabile e cielo sereno ovunque, salvo locali cumuli su Alpi e Prealpi. Venti deboli, prevalente regime di brezza. Temperature stabili e in generale ben al di sopra della norma, con l’eccezione di un lieve calo solo su Alpi e pianura padana.

Per martedì si profila poi una situazione invariata, con sole quasi ovunque e caldo ancora intenso. Nelle ore più calde e in serata possibile qualche isolato temporale di calore sull’Appennino centro-meridionale e sulle Alpi occidentali.

Le previsioni meteo a medio termine indicano che il caldo potrebbe persistere anche dopo Ferragosto, soprattutto al Sud e nelle Isole Maggiori, con un lento ridimensionamento al Nord grazie a infiltrazioni di aria leggermente più fresca.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto sotto l’ondata di caldo africano: la tendenza meteo nei dettagli)

]]>
Previsioni meteo weekend: caldo estremo e sole dominano l’Italia, ondata africana in arrivo https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-weekend-caldo-estremo-e-sole-dominano-litalia-ondata-africana-in-arrivo/ Fri, 08 Aug 2025 12:32:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85117 soleL’anticiclone africano riporta il sole e un caldo intenso in tutta Italia: temperature in netta crescita e condizioni di tempo stabile da Nord a Sud, con picchi oltre i 40 gradi nelle zone interne. Il weekend del 9 e 10 agosto sarà caratterizzato da una nuova e intensa ondata di calore sull’Italia: l’anticiclone africano si …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo weekend: caldo estremo e sole dominano l’Italia, ondata africana in arrivo)

]]>

L’anticiclone africano riporta il sole e un caldo intenso in tutta Italia: temperature in netta crescita e condizioni di tempo stabile da Nord a Sud, con picchi oltre i 40 gradi nelle zone interne.

Il weekend del 9 e 10 agosto sarà caratterizzato da una nuova e intensa ondata di calore sull’Italia: l’anticiclone africano si espanderà su tutto il territorio nazionale, portando con sé una massa d’aria sub-tropicale responsabile di temperature eccezionalmente elevate. Si tratta della quarta ondata di calore della stagione, che coinvolgerà non solo il nostro Paese ma anche buona parte dell’Europa centrale e meridionale. Le previsioni meteo indicano valori termici fino a 8-9 gradi sopra la media stagionale, con il rischio di raggiungere e superare i 40°C nelle aree più esposte. Il clima si manterrà asciutto e soleggiato, con notti tropicali e condizioni di afa in aumento, specie nei grandi centri urbani e nelle pianure.

Anticiclone africano: dominio totale e clima rovente

Il ritorno dell’anticiclone nord-africano segna un cambiamento deciso nello scenario meteorologico: la sua azione garantirà tempo stabile, cieli sereni e un clima bollente su tutta la penisola. La massa d’aria sub-tropicale associata a questo sistema atmosferico sarà la principale responsabile dell’impennata delle temperature, che tra sabato e domenica toccheranno valori fuori scala rispetto alle medie del periodo. In particolare, le regioni del Nord vedranno massime fino a 37-38°C, soprattutto in val padana, mentre nell’entroterra di Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia si potranno raggiungere i 39-40°C. Anche in quota il caldo sarà eccezionale, con lo zero termico stabile intorno ai 4600-4800 metri.

Previsioni meteo sabato 9 agosto: sole e temperature in aumento

Sabato sarà una giornata di sole e tempo stabile su tutta l’Italia. Al mattino si segnaleranno solo sottili velature al Nord, mentre nel pomeriggio potranno svilupparsi modesti annuvolamenti attorno alle aree montuose, ma senza alcuna conseguenza in termini di precipitazioni. Le temperature saranno in aumento: le minime all’alba si manterranno sopra i 20°C in gran parte del Paese, mentre le massime oscilleranno tra i 30 e i 35°C, con punte fino a 36°C in val padana e 37-38°C nelle aree interne tirreniche e pugliesi. I venti saranno generalmente deboli, salvo moderati rinforzi settentrionali tra la Puglia meridionale, il basso Adriatico e il mar Ionio. I mari risulteranno calmi o poco mossi, ad eccezione dello Ionio meridionale che potrà essere mosso.

08/08

Previsioni meteo domenica 10 agosto: ondata di calore ai massimi livelli

Domenica si confermeranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni. Anche nelle zone di montagna il tempo si manterrà asciutto, con lo sviluppo di qualche modesto cumulo nelle ore più calde, ma senza fenomeni di rilievo. Le temperature subiranno un ulteriore rialzo: le minime all’alba saranno diffusamente sopra i 20°C, spesso vicine ai 23-25°C, mentre le massime supereranno facilmente i 30°C in tutto il territorio nazionale. Si attendono picchi di 37-38°C sulla valle padana e valori di 39-40°C nelle aree interne e di pianura di Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia. I venti saranno deboli, con qualche locale rinforzo settentrionale tra Puglia meridionale, basso Adriatico e mar Ionio; i mari si presenteranno quasi tutti calmi o poco mossi.

Caldo, afa e rischio temporali di calore: cosa aspettarsi nei prossimi giorni

La quarta ondata di calore dell’estate 2025 è destinata a proseguire almeno fino a Ferragosto, con la possibilità che al Centro-Sud il caldo intenso persista anche oltre. Con il passare dei giorni aumenteranno i tassi di umidità, rendendo il caldo afoso sia di giorno che di notte e determinando un vero e proprio clima tropicale. Questo scenario favorirà anche la formazione di temporali di calore attorno ai rilievi, soprattutto nella seconda parte della prossima settimana. La situazione richiederà attenzione particolare nelle grandi città e nelle aree interne, dove l’afa e le temperature elevate potranno rappresentare un rischio per la salute, specie per le persone più vulnerabili.

08/08

Meteo Europa: la fiammata africana si espande oltre i confini italiani

Non sarà solo l’Italia a sperimentare condizioni di caldo estremo: tra lunedì e martedì la fiammata africana investirà temporaneamente anche Francia, Svizzera, Paesi Bassi e Germania, con picchi eccezionali tra 35 e 40°C. Il raggio d’azione dell’anticiclone africano si estenderà dunque su gran parte dell’Europa centrale e meridionale, confermando una tendenza al clima estremo che caratterizza questa fase dell’estate 2025.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo weekend: caldo estremo e sole dominano l’Italia, ondata africana in arrivo)

]]>
Previsioni meteo Ferragosto 2025: ondata di caldo africano su tutta Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-dopo-ferragosto-2025-ondata-di-caldo-africano-su-tutta-italia/ Fri, 08 Aug 2025 08:37:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85102 caldo sole tramontoL’anticiclone nord-africano porta una nuova ondata di caldo intenso su tutta la penisola, con temperature fino a 40°C e afa persistente almeno fino a Ferragosto. Attesi picchi estremi in città e zone interne. La previsione meteo dei prossimi giorni conferma il ritorno dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo e su gran parte dell’Europa centro-meridionale, con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Ferragosto 2025: ondata di caldo africano su tutta Italia)

]]>

L’anticiclone nord-africano porta una nuova ondata di caldo intenso su tutta la penisola, con temperature fino a 40°C e afa persistente almeno fino a Ferragosto. Attesi picchi estremi in città e zone interne.

La previsione meteo dei prossimi giorni conferma il ritorno dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo e su gran parte dell’Europa centro-meridionale, con effetti diretti anche sull’Italia. Dopo la breve parentesi più fresca di fine luglio e inizio agosto, l’estate riprende il pieno controllo della scena atmosferica. Da oggi prende ufficialmente il via la quarta ondata di calore della stagione, alimentata dalla componente nord-africana dell’anticiclone che farà salire sensibilmente le temperature su tutto il territorio.

Ondata di caldo africano: temperature estreme su Nord e Sud

Già dal fine settimana, i termometri saranno frequentemente oltre i 35 gradi, sia al Nord che al Sud, con valori che potranno avvicinarsi e superare la soglia dei 40°C in diverse aree peninsulari e nelle zone poco lontane dal mare. Secondo i modelli meteorologici, le regioni più esposte saranno Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia e Puglia. In città come Roma, Napoli e Palermo, l’indice di calore potrà raggiungere valori prossimi ai 50°C, complicando la vivibilità soprattutto nelle aree urbane. Sulle pianure del Nord e nelle valli interne, si attendono notti tropicali con minime superiori ai 25 gradi, rendendo l’aria particolarmente opprimente e favorendo l’afa persistente.

Ferragosto rovente: picchi termici e afa su tutta la penisola

L’apice dell’ondata di caldo è atteso tra l’11 e il 15 agosto, con temperature massime che nelle zone interne e di pianura di Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna potranno raggiungere punte di 35-37°C e localmente anche 40-42°C. Il clima resterà stabile e soleggiato, con venti generalmente deboli o a regime di brezza, mentre solo su Puglia, Adriatico meridionale e mar Ionio sono previsti venti moderati settentrionali e mari mossi. Altrove, i mari saranno calmi o poco mossi, favorendo la persistenza dell’afa e della canicola.

Temperature in montagna e rischio afa: i dettagli regionali

La fiammata africana si farà sentire anche in montagna, dove lo zero termico si porterà fino a quota 4800-5000 metri nelle prossime 24-48 ore, per poi assestarsi intorno ai 4500 metri nella settimana di Ferragosto. L’umidità elevata aumenterà la sensazione di disagio fisico, soprattutto nelle grandi città e nelle zone interne. Le minime notturne saranno ovunque sopra i 20 gradi, con massime che toccheranno 36°C in val Padana e 37-38°C sulle pianure tirreniche e in Puglia. Il rischio di afa sarà particolarmente alto nelle aree urbane, dove la combinazione di calore e umidità renderà il clima opprimente.

07/08/25

Quanto durerà il caldo: previsioni fino a Ferragosto e oltre

Secondo gli ultimi aggiornamenti, questa ondata di calore potrebbe essere non solo intensa ma anche prolungata: il caldo africano resterà protagonista almeno fino a Ferragosto, con il rischio che, soprattutto al Centro-Sud, le temperature elevate proseguano anche dopo il 15 agosto. Solo dopo Ferragosto si intravedono segnali di un possibile cambiamento, con temporali e un moderato calo termico al Nord, mentre il Sud potrebbe continuare a vivere giornate di canicola e sole pieno.

Zone e città più a rischio: dove si soffrirà di più il caldo

Le aree più colpite dalla canicola saranno le pianure del Nord, le regioni tirreniche, la Puglia e le Isole Maggiori. In città come Firenze, Milano, Bologna, Cagliari e Bari, si attendono picchi di caldo estremo e notte tropicali, con elevata richiesta di energia elettrica per la climatizzazione. Anche le zone interne di Sicilia e Sardegna potranno registrare i valori più alti della stagione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Ferragosto 2025: ondata di caldo africano su tutta Italia)

]]>
Previsioni meteo Italia: parte la quarta ondata di calore, temperature verso i 40 gradi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-parte-la-quarta-ondata-di-calore-temperature-verso-i-40-gradi/ Fri, 08 Aug 2025 06:51:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85088 previsioni meteo italiaL’alta pressione si è nuovamente impossessata del Mediterraneo e di gran parte dell’Europa centro-meridionale, riportando stabilità atmosferica e sole pieno sull’Italia. Dopo la parentesi instabile e più fresca di fine luglio e inizio agosto, l’estate torna in forze: da oggi, venerdì 8 agosto, prende il via la quarta ondata di calore della stagione, alimentata da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: parte la quarta ondata di calore, temperature verso i 40 gradi)

]]>

L’alta pressione si è nuovamente impossessata del Mediterraneo e di gran parte dell’Europa centro-meridionale, riportando stabilità atmosferica e sole pieno sull’Italia. Dopo la parentesi instabile e più fresca di fine luglio e inizio agosto, l’estate torna in forze: da oggi, venerdì 8 agosto, prende il via la quarta ondata di calore della stagione, alimentata da una massa d’aria di origine nordafricana.

Il rialzo termico sarà rapido e deciso: già nel fine settimana i termometri supereranno spesso i 35 °C da Nord a Sud, con punte fino a 40 °C nelle aree interne lontane dal mare. Secondo gli ultimi aggiornamenti, la fiammata africana non sarà solo intensa ma anche duratura, con temperature eccezionalmente alte fino a Ferragosto e la possibilità di persistenza soprattutto al Centro-Sud anche nei giorni successivi.

previsioni meteo italia

Farà caldo anche in montagna: lo zero termico nelle prossime 24-48 ore salirà fino a 4800-5000 metri, per poi stabilizzarsi intorno ai 4500 metri la prossima settimana.

Le previsioni meteo per le prossime ore in Italia

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con solo qualche modesto cumulo pomeridiano a ridosso dei rilievi. Caldo in aumento: temperature massime tra 29 e 34 °C, ma con picchi di 35-37 °C in Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna.
Venti moderati o tesi da nord su Puglia, basso Adriatico e Ionio, con mari mossi. Altrove venti deboli a regime di brezza e mari calmi o poco mossi.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: parte la quarta ondata di calore, temperature verso i 40 gradi)

]]>
Previsioni meteo, caldo africano fino a Ferragosto! https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-caldo-africano-fino-a-ferragosto/ Thu, 07 Aug 2025 16:19:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85046 previsioni meteo caldo ferragostoLe previsioni meteo confermano l’arrivo di un’intensa e duratura ondata di caldo africano che interesserà l’Italia proprio nei giorni che per molti rappresentano il clou dell’estate, quelli di Ferragosto. Da domenica 10 agosto la massa d’aria subtropicale risalita fin oltre le Alpi porterà un’impennata delle temperature, con valori ben oltre la norma, soprattutto al Centro-Nord. I …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, caldo africano fino a Ferragosto!)

]]>

Le previsioni meteo confermano l’arrivo di un’intensa e duratura ondata di caldo africano che interesserà l’Italia proprio nei giorni che per molti rappresentano il clou dell’estate, quelli di Ferragosto. Da domenica 10 agosto la massa d’aria subtropicale risalita fin oltre le Alpi porterà un’impennata delle temperature, con valori ben oltre la norma, soprattutto al Centro-Nord.

I numeri parlano chiaro: minime notturne già oltre i 20 °C, massime tra i 33 e i 35 °C, con picchi locali di 37-39 °C nelle aree interne e nelle grandi città. A rendere il tutto ancora più difficile sarà la combinazione con l’afa, destinata a intensificarsi col passare dei giorni. Lo zero termico si manterrà stabilmente tra i 4800 e i 5000 metri, segno di un’atmosfera molto calda anche in quota.

La giornata di domenica sarà ben soleggiata e stabile, con solo qualche modesta nuvola pomeridiana lungo i rilievi. I venti saranno deboli quasi ovunque, salvo qualche rinforzo di Maestrale sul basso Adriatico.

previsioni meteo caldo ferragostoPrevisioni meteo, caldo africano nella settimana di Ferragosto

La situazione meteo non dovrebbe cambiare granché nei giorni successivi: la stabilità anticiclonica e il caldo intenso sembrano destinati a durare per tutta la settimana di Ferragosto e oltre. Le temperature resteranno elevate, con tante località vicine ai 35 °C e nuovi picchi vicini ai 40 °C, specie tra le zone interne del Centro e del Sud.

Con il passare dei giorni, però, è l’afa a preoccupare di più: l’umidità aumenterà nelle valli e nelle aree urbane, rendendo il caldo ancora più opprimente e aumentando i disagi per la popolazione, in particolare per le persone più fragili.

Possibili temporali di calore solo in montagna

Le uniche note d’instabilità saranno legate alla formazione pomeridiana di cumuli sui rilievi, dove non si esclude lo sviluppo di brevi rovesci o temporali di calore, comunque molto sporadici. Una leggera instabilità potrebbe comparire verso il prossimo weekend sulle Alpi, ma al momento si tratta di un’ipotesi da confermare con gli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, caldo africano fino a Ferragosto!)

]]>
Previsioni meteo Italia: ondata di calore africano e temperature in forte aumento https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-ondata-di-calore-africano-e-temperature-in-forte-aumento/ Thu, 07 Aug 2025 12:42:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85062 meteo previsioni caldo africanoIl ritorno dell’alta pressione riporta condizioni di stabilità, sole e caldo intenso su tutta l’Italia. Previsti picchi oltre i 35-38°C e afa in crescita, con la quarta ondata di calore della stagione. Dopo una breve parentesi instabile, l’alta pressione è tornata a dominare il Mediterraneo e l’Europa meridionale, determinando un deciso miglioramento delle condizioni meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: ondata di calore africano e temperature in forte aumento)

]]>

Il ritorno dell’alta pressione riporta condizioni di stabilità, sole e caldo intenso su tutta l’Italia. Previsti picchi oltre i 35-38°C e afa in crescita, con la quarta ondata di calore della stagione.

Dopo una breve parentesi instabile, l’alta pressione è tornata a dominare il Mediterraneo e l’Europa meridionale, determinando un deciso miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia. L’estate riprende così il suo corso con cieli sereni, assenza di precipitazioni e un progressivo rialzo termico, che culminerà in una nuova e intensa ondata di calore. L’anticiclone nordafricano, infatti, si espande nuovamente verso la nostra Penisola, inaugurando la quarta fiammata africana della stagione, destinata a durare almeno una settimana e ad accompagnarci fino a Ferragosto o poco oltre.

Rialzo termico e temperature record: cosa ci aspetta tra venerdì e sabato

Tra domani e dopodomani, l’anticiclone africano porterà un sensibile aumento delle temperature in tutta Italia. Venerdì il tempo sarà ovunque stabile e soleggiato, con solo qualche modesta nuvola pomeridiana a ridosso dei rilievi. Le temperature massime oscilleranno tra i 29 e i 34°C, ma nelle zone interne del versante tirrenico, al Sud e sulle Isole maggiori si potranno raggiungere facilmente i 35-37°C, con valori prossimi ai 40°C nelle aree più esposte. La quarta ondata di calore sarà accompagnata da un aumento dello zero termico, che si porterà fino a 4800-5000 metri nelle prossime 24-48 ore, per poi assestarsi intorno ai 4500 metri al Nord nel corso della prossima settimana.

07/08/25

Sabato rovente: afa e caldo intenso ovunque, rischio notti tropicali

Sabato si conferma come una delle giornate più calde dell’estate: il sole dominerà su tutto il territorio nazionale, con solo temporanei annuvolamenti pomeridiani sulle aree montuose, dove non si esclude qualche isolato e breve rovescio soprattutto sulle Alpi Marittime. Le temperature minime saranno ovunque superiori ai 20°C, mentre le massime saliranno ulteriormente, attestandosi tra i 30 e i 36°C, ma con punte di 37-38°C nelle zone interne del settore tirrenico, al Sud e sulle Isole. L’afa sarà particolarmente intensa sulla Pianura Padana, dove l’umidità accentuerà la sensazione di caldo e renderà le notti tropicali, con valori minimi che spesso non scenderanno sotto i 25°C.

07/08/25

Venti, mari e condizioni generali: stabilità e clima tipicamente estivo

La ventilazione sarà in prevalenza debole, con qualche rinforzo da nord o nord-ovest tra basso Adriatico e Ionio e da est nel Canale di Sardegna. I mari si presenteranno generalmente calmi o poco mossi, contribuendo a mantenere un quadro di stabilità atmosferica. L’assenza di precipitazioni e la presenza costante dell’anticiclone favoriranno giornate ideali per attività all’aperto, ma il caldo intenso richiederà attenzione soprattutto nelle ore centrali.

Durata dell’ondata africana e tendenza per la prossima settimana

Secondo le ultime analisi, questa fiammata africana potrebbe protrarsi per almeno 7-10 giorni, accompagnando l’Italia fino a Ferragosto o poco oltre. Il dominio dell’alta pressione garantirà ancora stabilità, sole e temperature elevate, con possibili nuovi record per il mese di agosto. Solo nella seconda parte della prossima settimana si intravedono segnali di una possibile attenuazione del caldo.

07/08/25

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: ondata di calore africano e temperature in forte aumento)

]]>
Caldo africano in Italia: quarta ondata di calore fino a Ferragosto e oltre https://www.iconameteo.it/news/caldo-africano-in-italia-quarta-ondata-di-calore-fino-a-ferragosto-e-oltre/ Thu, 07 Aug 2025 07:25:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85035 caldo sole tramontoL’alta pressione riporta il caldo intenso sull’Italia: in arrivo la quarta ondata di calore con temperature fino a 40 gradi, clima stabile e soleggiato almeno fino a Ferragosto. Dopo una breve parentesi di instabilità, l’alta pressione è tornata protagonista sull’area mediterranea e su buona parte dell’Europa, determinando il ritorno di condizioni di tempo stabile e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo africano in Italia: quarta ondata di calore fino a Ferragosto e oltre)

]]>

L’alta pressione riporta il caldo intenso sull’Italia: in arrivo la quarta ondata di calore con temperature fino a 40 gradi, clima stabile e soleggiato almeno fino a Ferragosto.

Dopo una breve parentesi di instabilità, l’alta pressione è tornata protagonista sull’area mediterranea e su buona parte dell’Europa, determinando il ritorno di condizioni di tempo stabile e di caldo intenso su tutta l’Italia. Si apre così una nuova fase dominata dal sole e da temperature in graduale aumento, che segnerà la piena ripresa dell’estate proprio nei giorni che precedono e seguono il Ferragosto. L’anticiclone nord-africano, in espansione verso il nostro Paese, darà il via alla quarta ondata di calore della stagione, con valori termici destinati a raggiungere e superare i 35 gradi in molte regioni.

Alta pressione e caldo africano: la situazione meteo nei prossimi giorni

L’alta pressione sta consolidando la sua presenza sul bacino del Mediterraneo, favorendo condizioni di stabilità atmosferica e cielo prevalentemente sereno su gran parte della Penisola. Dopo i recenti residui di nuvolosità al Centro-Nord, legati all’ultima perturbazione, il tempo si presenta ovunque più stabile. Le temperature massime oggi si mantengono stazionarie o in leggero aumento, con valori compresi tra 27 e 33 gradi e punte di 34-36 gradi lungo il settore tirrenico, al Sud e sulle isole maggiori. Persistono ancora venti di Maestrale soprattutto sulla Puglia, ma la tendenza è verso un generale indebolimento della ventilazione nei prossimi giorni.

07/08/25

Inizio della quarta ondata di calore: temperature in forte aumento

A partire da venerdì 8 agosto è attesa una decisa intensificazione del caldo africano su tutto il territorio italiano. L’anticiclone nord-africano porterà un incremento delle temperature di 6-8 gradi rispetto ai valori medi stagionali, con picchi che potranno raggiungere e superare i 35-38 gradi in diverse città e aree interne. Secondo le ultime previsioni, alcune zone potranno addirittura avvicinarsi alla soglia dei 40 gradi, soprattutto nel Sud Italia e sulle isole maggiori. Il Ministero della Salute ha già emesso stati di allerta caldo per alcune città, come Bolzano, Firenze, Perugia e Rieti, dove il rischio per la salute sarà maggiore nelle ore più calde.

Clima stabile e notti tropicali fino a Ferragosto

La fase di stabilità atmosferica e caldo intenso dovrebbe proseguire per almeno 7-10 giorni, accompagnando l’Italia fino a Ferragosto e probabilmente anche oltre. Si prevedono giornate dominate dal sole e da temperature elevate, con la possibilità di notti tropicali – ovvero minime notturne superiori ai 20 gradi – che accentueranno la sensazione di afa, soprattutto nelle grandi città e nelle aree urbane. Lo zero termico tornerà ad avvicinarsi e superare i 5000 metri sulle Alpi, segno di una massa d’aria eccezionalmente calda anche in quota.

07/08/25

Previsioni dettagliate: cosa aspettarsi regione per regione

Nel Nord Italia, il caldo sarà più contenuto nelle prime ore ma crescerà rapidamente nel weekend, con massime tra 30 e 35 gradi e qualche nuvolosità residua solo sulle zone alpine. Il Centro vedrà valori spesso compresi tra 32 e 36 gradi, con punte superiori nelle aree interne tirreniche. Al Sud e sulle isole maggiori, il caldo africano sarà particolarmente intenso: attese massime tra 35 e 38 gradi, con punte vicine ai 40 gradi in Sicilia e Sardegna. I venti saranno generalmente deboli, salvo qualche rinforzo da nord-ovest tra basso Adriatico e Ionio, e da est nel Canale di Sardegna.

Caldo e clima estivo: una tendenza che interessa tutta l’Europa

Questa ondata di calore non riguarda solo l’Italia, ma coinvolge anche buona parte dell’Europa centro-meridionale, dove l’anticiclone africano sta facendo registrare valori termici eccezionali. Il clima stabile e le temperature elevate sono destinati a persistere, rendendo questa fase una delle più intense dell’estate 2025. La situazione sarà da monitorare con attenzione, soprattutto per quanto riguarda i rischi legati alle ondate di calore e alla salute della popolazione più vulnerabile.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo africano in Italia: quarta ondata di calore fino a Ferragosto e oltre)

]]>
Previsioni meteo Italia: sole quasi ovunque, ma è allerta temporali in alcune regioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-tra-sole-e-allerta-temporali/ Thu, 07 Aug 2025 07:05:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85026 previsioni meteo italia 7 agosto oggiL’alta pressione subtropicale è tornata a imporsi sull’area mediterranea, riportando sull’Italia condizioni di stabilità e segnando la fine della fase instabile che ha caratterizzato la fine di luglio e l’inizio di agosto. La giornata di oggi, giovedì 7 agosto, segna così un ritorno graduale dell’estate piena, anche se permangono residui annuvolamenti al Nord, lascito dell’ultima …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: sole quasi ovunque, ma è allerta temporali in alcune regioni)

]]>

L’alta pressione subtropicale è tornata a imporsi sull’area mediterranea, riportando sull’Italia condizioni di stabilità e segnando la fine della fase instabile che ha caratterizzato la fine di luglio e l’inizio di agosto. La giornata di oggi, giovedì 7 agosto, segna così un ritorno graduale dell’estate piena, anche se permangono residui annuvolamenti al Nord, lascito dell’ultima perturbazione.

Sole protagonista, ma con nubi residue al Nord

Nella prima parte della giornata, si segnalano ancora nubi sparse su Alpi e pianure settentrionali, in particolare sull’alta Lombardia, dove non si esclude qualche debole pioggia residua in attenuazione già nelle ore centrali. Altrove, il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con qualche modesta nuvola di passaggio, specie nelle zone interne e montuose.

Nel pomeriggio, il bel tempo sarà dominante, con solo qualche addensamento temporaneo sui rilievi, comunque con basso rischio di precipitazioni e tendenza a miglioramento in serata.

Temperature in salita, ma il vero caldo africano arriva da venerdì

Le temperature massime restano stazionarie o in lieve aumento: oggi si registrano valori compresi fra 27 e 33 °C, ma con picchi di 34-36 °C nelle zone interne del versante tirrenico, al Sud e sulle isole maggiori. Ancora ventilazione sostenuta di Maestrale intorno alla Puglia.

Il vero protagonista dei prossimi giorni sarà però il caldo africano: tra venerdì e il weekend si attende l’arrivo della quarta ondata di calore della stagione, con temperature fino a 40 °C in diverse regioni e una durata stimata tra i 7 e i 10 giorni, probabilmente fino a Ferragosto o poco oltre.

Allerta gialla per temporali su parte di Lombardia ed Emilia Romagna

Nonostante il ritorno del sole, la Protezione Civile segnala una criticità ordinaria (allerta gialla) per rischio temporali in alcune aree di Emilia Romagna e Lombardia, in particolare:

  • Emilia Romagna: Pianura reggiana, modenese, bolognese e piacentina, costa ferrarese, bassa collina piacentino-parmense.

  • Lombardia: diverse aree di pianura – compresa quella di Milano -, Prealpi, Valtellina, Valchiavenna e Appennino pavese.

Consigliata prudenza, specie in presenza di fenomeni localmente intensi nelle ore centrali o pomeridiane.

previsioni meteo italia allerta 7 agosto
Fonte: Protezione Civile

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: sole quasi ovunque, ma è allerta temporali in alcune regioni)

]]>
Previsioni meteo, Ferragosto rovente: il caldo africano non mollerà la presa https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-ferragosto-rovente-e-caldo-africano/ Wed, 06 Aug 2025 15:30:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84998 previsioni meteo ferragostoGli ultimi aggiornamenti delle previsioni meteo confermano una tendenza ormai piuttosto chiara, che vede l’Italia alle prese con un’ondata di caldo africano destinata a insistere almeno fino a Ferragosto e forse anche dopo. Ancora una volta, il protagonista assoluto sarà l’anticiclone nordafricano, che si consoliderà con decisione sull’Italia a partire da venerdì 8 agosto, trasportando …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, Ferragosto rovente: il caldo africano non mollerà la presa)

]]>

Gli ultimi aggiornamenti delle previsioni meteo confermano una tendenza ormai piuttosto chiara, che vede l’Italia alle prese con un’ondata di caldo africano destinata a insistere almeno fino a Ferragosto e forse anche dopo.
Ancora una volta, il protagonista assoluto sarà l’anticiclone nordafricano, che si consoliderà con decisione sull’Italia a partire da venerdì 8 agosto, trasportando con sé una massa d’aria molto calda di origine subtropicale.

previsioni meteo ferragosto

Caldo intenso già dal weekend

Il primo effetto concreto si avvertirà nel fine settimana tra sabato 9 e domenica 10 agosto, che si preannuncia estremamente caldo e soleggiato in tutta la Penisola. Le temperature massime raggiungeranno facilmente i 35-36 gradi su molte zone del Centro-Nord, con picchi localmente prossimi ai 40°C, soprattutto nelle aree interne e lontane dalla brezza marina.

Dal punto di vista atmosferico, la situazione resterà molto stabile: il cielo sarà generalmente sereno ovunque, e anche sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica la probabilità di sviluppo di nubi pomeridiane appare molto bassa. Questo significa che il rischio di temporali sarà praticamente assente, almeno nel breve termine.

previsioni meteo ferragosto

La tendenza meteo per Ferragosto

Le previsioni meteo per Ferragosto indicano un’elevata probabilità che l’ondata di caldo africano prosegua anche nella prossima settimana, mantenendo temperature ben oltre la media stagionale almeno fino al 15 agosto e forse anche dopo. Al momento non si intravede un cambiamento significativo dello scenario atmosferico, e l’arrivo di correnti più fresche da ovest o da nord appare poco probabile almeno fino a metà mese.

Naturalmente, trattandosi ancora di una tendenza a medio-lungo termine, sarà necessario seguire i prossimi aggiornamenti meteo per capire se e quando potremo aspettarci un’attenuazione del caldo, o se invece l’estate 2025 continuerà a sorprendere con temperature eccezionalmente elevate anche nella seconda metà di agosto.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, Ferragosto rovente: il caldo africano non mollerà la presa)

]]>
Previsioni meteo Italia: caldo intenso e alta pressione, temperature in forte aumento https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-caldo-intenso-e-alta-pressione-temperature-in-forte-aumento/ Wed, 06 Aug 2025 12:30:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85008 caldo isola di caloreArchiviata la fase instabile, l’alta pressione riporta il caldo estivo: in arrivo la quarta ondata di calore con temperature fino a 40 gradi e cieli sereni su gran parte d’Italia. Il caldo intenso potrebbe protrarsi fino a dopo Ferragosto. Definitivamente lasciata alle spalle la recente fase di instabilità atmosferica che ha caratterizzato il tempo sull’Italia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: caldo intenso e alta pressione, temperature in forte aumento)

]]>

Archiviata la fase instabile, l’alta pressione riporta il caldo estivo: in arrivo la quarta ondata di calore con temperature fino a 40 gradi e cieli sereni su gran parte d’Italia. Il caldo intenso potrebbe protrarsi fino a dopo Ferragosto.

Definitivamente lasciata alle spalle la recente fase di instabilità atmosferica che ha caratterizzato il tempo sull’Italia tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, il clima torna a essere protagonista con una decisa rimonta dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo e sulla regione alpina. Dopo numerosi episodi di piogge e temporali anche intensi, l’estate è pronta a riprendere pieno possesso della scena, riportando condizioni di tempo stabile e soleggiato, soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole maggiori.

Previsioni meteo per giovedì: ultime nubi al Nord, sole e temperature in aumento

Giovedì si assisterà agli ultimi effetti di una debole perturbazione atlantica sul Nord Italia, con residua nuvolosità su Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, nord del Veneto e Friuli nelle prime ore del mattino, in rapido dissolvimento. Nel resto della Penisola dominerà il bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo qualche addensamento pomeridiano attorno alle aree montuose, senza conseguenze significative. Le temperature saranno in aumento soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole, dove si potranno raggiungere i 33-34 gradi nelle zone interne e fino a 35 gradi in Sardegna. Al Nord i valori massimi resteranno tra 27 e 32 gradi. I venti saranno moderati settentrionali su Puglia, basso Adriatico e Mar Ionio, che risulteranno mossi, mentre altrove prevarranno venti deboli e mari calmi o poco mossi.

06/08/25

Previsioni meteo per venerdì: alta pressione e ondata di calore africana

Venerdì l’alta pressione di matrice sub-tropicale si rafforzerà, dando il via alla quarta ondata di calore della stagione. Il tempo sarà stabile e soleggiato su tutte le regioni, con cieli sereni e solo qualche modesto annuvolamento pomeridiano sulle aree montuose, senza fenomeni associati. Le temperature saranno in ulteriore aumento e il caldo si farà intenso ovunque: valori massimi sopra i 29 gradi, con punte di 35-36 gradi in Val Padana, valle dell’Adige, regioni tirreniche, Umbria, Puglia e zone interne di Sicilia e Sardegna. Non si escludono picchi isolati fino a 37 gradi su Toscana, Lazio e Campania. I venti resteranno moderati o tesi settentrionali su Puglia, Adriatico meridionale e Mar Ionio, che si manterranno mossi.

06/08/25

Temperature in aumento e rischio caldo intenso fino a Ferragosto

Secondo le ultime proiezioni, la fiammata africana potrebbe accompagnare l’Italia almeno fino a Ferragosto, con la possibilità che il caldo intenso si protragga anche oltre. Il weekend e la prossima settimana si preannunciano bollenti, con il termometro che potrà raggiungere diffusamente i 35-37 gradi e picchi vicini ai 39-40 gradi al Centro-Sud. Si tratta di valori ben superiori alle medie stagionali, tipici delle grandi ondate di calore estive. È importante prestare attenzione alle fasce orarie più calde, specie nelle aree interne e nelle grandi città, dove l’afa potrà risultare particolarmente intensa.

Venti e mari: situazione generale

La ventilazione sarà generalmente debole su gran parte della Penisola, ad eccezione delle aree adriatiche e ioniche dove insisteranno venti settentrionali moderati, in grado di mantenere i mari mossi. Altrove, i mari resteranno calmi o poco mossi, favorendo condizioni ideali anche per le attività balneari e il turismo estivo. L’alta pressione garantirà anche un’ottima qualità dell’aria e cieli limpidi, contribuendo a rendere piacevoli le giornate all’aperto, seppur con temperature elevate.

Estate protagonista: stabilità e sole su tutta l’Italia

Con la rimonta dell’anticiclone, l’estate torna a essere la protagonista assoluta sulla Penisola: bel tempo diffuso, giornate soleggiate e temperature elevate saranno la regola, soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole. Solo il Nord potrà vedere qualche isolato addensamento nelle ore più calde sulle aree montuose, ma senza rischio di piogge o temporali. Il rischio di caldo intenso che potrà insistere anche oltre la metà del mese.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: caldo intenso e alta pressione, temperature in forte aumento)

]]>
Previsioni meteo Ferragosto 2025: temperature in forte aumento e ritorno del caldo africano https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-ferragosto-2025-temperature-in-forte-aumento-e-ritorno-del-caldo-africano/ Wed, 06 Aug 2025 07:00:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84992 soleFerragosto 2025 si preannuncia rovente con la quarta ondata di calore: previsti picchi fino a 40°C al Centro-Sud a causa della componente sub-tropicale in quota dell’alta pressione e clima stabile. Dopo una fase turbolenta che ha caratterizzato il tempo sull’Italia tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, con numerosi episodi di instabilità atmosferica …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Ferragosto 2025: temperature in forte aumento e ritorno del caldo africano)

]]>

Ferragosto 2025 si preannuncia rovente con la quarta ondata di calore: previsti picchi fino a 40°C al Centro-Sud a causa della componente sub-tropicale in quota dell’alta pressione e clima stabile.

Dopo una fase turbolenta che ha caratterizzato il tempo sull’Italia tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, con numerosi episodi di instabilità atmosferica e piogge intense soprattutto al Nord, l’estate è pronta a riprendere pieno possesso della scena. L’espansione e il rinforzo dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo inaugurano una lunga fase di calma meteorologica, interrotta solo temporaneamente da una debole perturbazione atlantica al Nord, destinata a esaurirsi rapidamente. Il clima si stabilizza e le temperature, inizialmente nella media, sono destinate a crescere sensibilmente nei prossimi giorni.

Ritorno dell’alta pressione e inizio della quarta ondata di calore

Da venerdì 8 agosto 2025, la componente sub-tropicale dell’anticiclone africano tornerà protagonista sull’Italia, portando la quarta ondata di calore della stagione. Questo fenomeno determinerà un deciso aumento delle temperature su tutto il territorio nazionale, con valori che saliranno di 6-8 gradi rispetto ai giorni precedenti. Il clima sarà stabile e soleggiato da nord a sud, mentre lo zero termico si avvicinerà ai 5000 metri anche sulle Alpi, segno di una massa d’aria particolarmente calda in quota.

Previsioni meteo Ferragosto 2025: caldo intenso e picchi estremi

Il weekend che precede Ferragosto e la settimana successiva saranno contraddistinti da temperature elevate in tutta Italia. Al Centro-Sud e sulle isole maggiori, il termometro raggiungerà facilmente i 35-36°C, con picchi localmente prossimi ai 39-40°C nelle zone interne e pianeggianti. Anche al Nord, dopo la parentesi instabile, si assisterà a un nuovo aumento termico, sebbene con valori generalmente inferiori rispetto al Sud. Le condizioni di caldo intenso interesseranno anche le città, con notti tropicali e afa persistente nelle aree urbane.

Situazione meteo al Nord: breve parentesi instabile, poi di nuovo estate

Il Nord Italia farà temporaneamente eccezione a questa stabilità a causa di una debole perturbazione atlantica che porterà una breve fase di instabilità e qualche rovescio sparso. Tuttavia, già dalla notte successiva, la situazione tornerà rapidamente stabile grazie al ritorno dell’alta pressione. Le temperature inizialmente saranno vicine alla norma, ma sono attese in aumento anche sulle regioni settentrionali nei giorni successivi, con valori che supereranno i 30°C nelle principali città di pianura.

Clima stabile e soleggiato per tutta la Penisola

L’azione dell’anticiclone africano garantirà condizioni di bel tempo e cieli sereni su gran parte della Penisola. La nuvolosità sarà scarsa e limitata a brevi passaggi sulle Alpi e nelle zone interne, senza fenomeni significativi. Il clima estivo si farà sentire ovunque, con temperature elevate anche in montagna e un generale aumento dell’afa soprattutto nelle aree urbane e lungo le coste.

06/08/25

Previsioni meteo: attenzione ai valori record e agli effetti del caldo

La quarta ondata di calore coinvolgerà non solo l’Italia, ma anche gran parte dell’Europa meridionale, con temperature che potranno raggiungere valori record per il periodo. Si raccomanda particolare attenzione alle condizioni meteo in vista di Ferragosto, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione e per chi soggiorna nelle grandi città. Le previsioni indicano che il caldo intenso potrebbe accompagnarci almeno fino a metà agosto, rendendo questo Ferragosto uno dei più caldi degli ultimi anni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Ferragosto 2025: temperature in forte aumento e ritorno del caldo africano)

]]>
Sole e caldo in aumento, ma anche rischio di temporali e grandine. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-italia-sole-e-caldo-ma-anche-temporali-e-grandine/ Wed, 06 Aug 2025 06:44:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84990 meteo italia domani temporali caldoDopo la fase instabile che ha caratterizzato la fine di luglio e l’inizio di agosto, l’estate sembra pronta a riprendersi la scena meteo sull’Italia. Sul nostro Paese si sta infatti rafforzando l’alta pressione, che garantirà tempo stabile e soleggiato quasi ovunque, con caldo in aumento. Tuttavia, una nuova perturbazione atlantica (la n.2 del mese) porterà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sole e caldo in aumento, ma anche rischio di temporali e grandine. Ecco dove)

]]>

Dopo la fase instabile che ha caratterizzato la fine di luglio e l’inizio di agosto, l’estate sembra pronta a riprendersi la scena meteo sull’Italia. Sul nostro Paese si sta infatti rafforzando l’alta pressione, che garantirà tempo stabile e soleggiato quasi ovunque, con caldo in aumento. Tuttavia, una nuova perturbazione atlantica (la n.2 del mese) porterà un po’ di instabilità meteo sul Nord Italia, con il rischio di temporali e grandine soprattutto tra il pomeriggio e la sera.

meteo italia temporali grandine caldo

Meteo, temporali sparsi e rischio grandine sul Nord Italia

Il Nord Italia farà eccezione rispetto al resto del Paese: la giornata di oggi, mercoledì 6 agosto, sarà contraddistinta da una variabilità marcata, con nuvolosità alternata a schiarite, specie lungo l’Adriatico e in Romagna. Le prime piogge isolate si faranno vedere già in mattinata sul Friuli Venezia Giulia, ma sarà nel pomeriggio che aumenterà il rischio di temporali intorno all’arco alpino.

In serata la perturbazione si sposterà sulla valle padana, dove si attiverà una breve fase instabile: non si escludono rovesci o temporali isolati, localmente accompagnati da grandine, tra Piemonte, Lombardia ed Emilia. Si tratterà comunque di fenomeni temporanei, con un miglioramento già nelle ore notturne.

Sole e caldo al Centro-Sud

Nelle regioni del Centro e del Sud, il meteo sarà decisamente più tranquillo. Cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature in aumento. Valori massimi fino a 32-33 gradi nelle zone tirreniche, e punte di 34-35 gradi nelle aree interne della Sardegna. I venti soffieranno ancora moderati dai quadranti settentrionali su Puglia, basso Adriatico e Ionio, mentre sull’alto Adriatico si farà sentire una ventilazione da est.

Verso un nuovo picco di calore

Secondo le ultime proiezioni, da venerdì l’alta pressione subtropicale inizierà a spingere con più decisione, aprendo la strada alla quarta ondata di calore dell’estate. Il weekend e la prossima settimana si preannunciano roventi, con temperature fino a 39-40 gradi al Centro-Sud e valori costantemente sopra media in molte regioni.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sole e caldo in aumento, ma anche rischio di temporali e grandine. Ecco dove)

]]>
Allerta meteo grandine a Milano: rischio temporali e criticità per il 6 agosto https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-grandine-a-milano-rischio-temporali-e-criticita-per-il-6-agosto/ Wed, 06 Aug 2025 06:36:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84987 maltempoOggi la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per Milano e la Lombardia: attesi temporali intensi e rischio grandine, con possibili disagi e raccomandazioni alla popolazione. La giornata di mercoledì 6 agosto si apre con una nuova allerta meteo per Milano e gran parte della Lombardia. Secondo il bollettino diffuso dalla Protezione Civile, il rischio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo grandine a Milano: rischio temporali e criticità per il 6 agosto)

]]>

Oggi la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per Milano e la Lombardia: attesi temporali intensi e rischio grandine, con possibili disagi e raccomandazioni alla popolazione.

La giornata di mercoledì 6 agosto si apre con una nuova allerta meteo per Milano e gran parte della Lombardia. Secondo il bollettino diffuso dalla Protezione Civile, il rischio principale riguarda piogge intense, temporali e possibili fenomeni di grandine, soprattutto tra il pomeriggio e la serata. L’allerta meteo di livello giallo (criticità ordinaria) è stata diramata per numerose aree, incluso il Nodo Idraulico di Milano, con particolare attenzione alle zone soggette a esondazioni e ai quartieri più vulnerabili.

Allerta meteo: criticità e aree coinvolte a Milano

Il bollettino emesso dalla Protezione Civile segnala un aumento della instabilità atmosferica, con previsione di temporali localmente forti, raffiche di vento e rischio di intensa attività temporalesca che può generare grandine. Le zone più esposte sono la bassa pianura centro-occidentale, la pianura centrale e il Nodo Idraulico di Milano, dove la presenza dei fiumi Seveso e Lambro aumenta la vulnerabilità a esondazioni e allagamenti.

06/08/25
Bollettino di Criticità emesso dalla Protezione Civile, fase previsionale del 06 agosto 2025

Raccomandazioni della Protezione Civile e possibili disagi

La Protezione Civile raccomanda di prestare massima attenzione soprattutto nelle aree a rischio esondazione e nei sottopassi. È consigliato evitare la sosta sotto alberi, impalcature, dehors e tende, e mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi per prevenire danni causati dalle intemperie. La presenza di temporali intensi e grandine può causare interruzioni alla circolazione e disagi durante eventi all’aperto, per cui si invita a monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo e le comunicazioni ufficiali.

Previsioni meteo per Milano: temporali, vento e grandine

Le previsioni meteo per oggi indicano che su Milano e provincia sono attesi temporali tra il tardo pomeriggio e la serata, con precipitazioni che potrebbero essere accompagnate da raffiche di vento sostenute e grandinate. Potranno verificarsi fenomeni localmente intensi.

Monitoraggio e aggiornamenti in tempo reale

Il Centro operativo comunale di Milano è attivo per il monitoraggio della situazione e il coordinamento degli eventuali interventi di emergenza. Si invita la cittadinanza a consultare i canali ufficiali della Protezione Civile e i portali meteo per ricevere aggiornamenti in tempo reale sull’allerta meteo grandine e sulle condizioni atmosferiche a Milano.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo grandine a Milano: rischio temporali e criticità per il 6 agosto)

]]>
Quarta ondata di caldo: Ferragosto con l’Anticiclone africano? https://www.iconameteo.it/primo-piano/quarta-ondata-di-caldo-ferragosto-con-lanticiclone-africano/ Tue, 05 Aug 2025 13:30:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84955 meteo ondata di caldoLe ultime proiezioni meteo confermano il dominio dell’alta pressione e la quarta ondata di calore dell’estate 2025, con temperature record, notti tropicali e clima stabile fino a Ferragosto. Nuova ondata di caldo in vista? Le più recenti previsioni meteo annunciano il ritorno in grande stile dell’alta pressione sull’Italia, pronta a dominare la scena non solo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Quarta ondata di caldo: Ferragosto con l’Anticiclone africano?)

]]>

Le ultime proiezioni meteo confermano il dominio dell’alta pressione e la quarta ondata di calore dell’estate 2025, con temperature record, notti tropicali e clima stabile fino a Ferragosto.

Nuova ondata di caldo in vista? Le più recenti previsioni meteo annunciano il ritorno in grande stile dell’alta pressione sull’Italia, pronta a dominare la scena non solo nell’ultima parte di questa settimana ma probabilmente almeno fino a metà mese. La diffusa stabilità anticiclonica garantirà condizioni di bel tempo e temperature elevate anche durante il periodo di Ferragosto, con valori ben oltre la media stagionale.

Meteo ondata di caldo: rinforzo dell’anticiclone africano e trasporto di aria calda subtropicale

A partire da venerdì 8 agosto, la componente nord africana dell’anticiclone si estenderà sull’area mediterranea e su tutta l’Europa meridionale, spingendosi fino all’Europa centrale. L’arrivo di aria calda di origine subtropicale darà il via alla quarta ondata di calore dell’estate, che questa volta coinvolgerà anche tutte le regioni settentrionali. Si prevede uno scarto dalla media della massa d’aria compreso tra i 3 e i 6 gradi, con picchi fino a 8 gradi sopra la norma sull’arco alpino, dove lo zero termico potrebbe superare i 5000 metri.

Meteo: caldo, temperature elevate e notti tropicali

Sono attese notti tropicali con temperature minime superiori ai 20 gradi e massime che supereranno diffusamente i 30-32 gradi, con molte località intorno ai 35 e picchi anche ben superiori. Il caldo intenso interesserà l’intera penisola, con giornate prevalentemente stabili e soleggiate da nord a sud. Il cielo sereno o poco nuvoloso sarà la regola, mentre gli unici annuvolamenti significativi saranno i cumuli in temporaneo sviluppo nelle ore più calde sulle aree montuose.

Instabilità marginale e rischio di temporali di calore

Il rischio che la nuvolosità cumuliforme possa tradursi in brevi rovesci o temporali di calore appare piuttosto basso, anche se tra domenica e martedì qualche fenomeno potrebbe interessare le Alpi occidentali e, da metà della prossima settimana, anche il resto delle Alpi e l’Appennino. Tuttavia, queste indicazioni restano poco affidabili e saranno necessari aggiornamenti nei prossimi giorni.

Ferragosto 2025: estate al massimo

La tendenza generale è quella di una estate 2025 che, grazie all’azione persistente dell’anticiclone africano, si appresta a vivere una delle fasi più calde e stabili dell’anno proprio in coincidenza con il Ferragosto. È consigliabile seguire costantemente le previsioni meteo per eventuali aggiornamenti su questa importante evoluzione meteo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Quarta ondata di caldo: Ferragosto con l’Anticiclone africano?)

]]>
Previsioni meteo per domani e dopodomani: torna il caldo estivo sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-per-domani-e-dopodomani-torna-il-caldo-estivo-sullitalia/ Tue, 05 Aug 2025 12:30:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84960 soleDomani e dopodomani il tempo migliora su tutta Italia grazie al ritorno dell’alta pressione, con temperature in aumento e condizioni stabili tipiche dell’estate. Attese punte oltre i 33°C. Dopo una fase caratterizzata da strutture depressionarie e correnti fresche nord atlantiche, che hanno interrotto la terza ondata di calore nel cuore dell’estate, l’Italia si prepara a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo per domani e dopodomani: torna il caldo estivo sull’Italia)

]]>

Domani e dopodomani il tempo migliora su tutta Italia grazie al ritorno dell’alta pressione, con temperature in aumento e condizioni stabili tipiche dell’estate. Attese punte oltre i 33°C.

Dopo una fase caratterizzata da strutture depressionarie e correnti fresche nord atlantiche, che hanno interrotto la terza ondata di calore nel cuore dell’estate, l’Italia si prepara a vivere due giornate con condizioni meteorologiche in netto miglioramento. Il ritorno dell’alta pressione garantirà un tempo stabile e soleggiato, accompagnato da una graduale risalita delle temperature e dal ripristino di una circolazione atmosferica più tipicamente estiva. Le prossime 48 ore saranno dunque segnate da un clima via via più caldo e stabile, preludio a una nuova fase di caldo intenso che interesserà il Paese nei giorni successivi.

Domani: tempo in miglioramento ma con qualche instabilità al Nord

La giornata di domani vedrà prevalere condizioni di bel tempo su gran parte della Penisola. Al Centro-Sud e in Emilia Romagna il tempo sarà prevalentemente soleggiato, con cieli sereni o poco nuvolosi. Al Nord, invece, si segnala il passaggio marginale di una perturbazione diretta verso i Balcani, che porterà un aumento della nuvolosità e qualche precipitazione isolata. In particolare, brevi rovesci potranno interessare inizialmente il Friuli Venezia Giulia, nel pomeriggio l’arco alpino, la vicina pianura piemontese e l’Appennino settentrionale. In serata, possibili rovesci o temporali tra l’alto Piemonte e la Lombardia occidentale. Le temperature saranno stazionarie o in lieve aumento, con valori massimi prossimi alla media stagionale ma con locali picchi anche superiori alla norma, specie nelle regioni tirreniche (fino a 33-34°C) e nelle zone interne della Sardegna (fino a 35°C). Si segnala ancora un po’ di vento, soprattutto lungo il settore adriatico e ionico.

05/08/25

Dopodomani: alta pressione e caldo in aumento su tutta Italia

Per dopodomani è previsto un ulteriore consolidamento dell’alta pressione di matrice nord-africana, che garantirà tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale. Qualche modesta nuvola potrà comparire solo sulle Alpi e, nelle prime ore della giornata, sulla pianura piemontese, ma senza fenomeni di rilievo. Durante il pomeriggio non si escludono lievi annuvolamenti lungo le creste appenniniche. Le temperature saranno quasi ovunque in aumento, con valori compresi tra 27 e 32°C e picchi di 33-35°C sulle regioni tirreniche, al Sud e sulle isole maggiori. I venti saranno deboli, ma con residui rinforzi di Maestrale intorno alla Puglia.

05/08/25

Verso la quarta ondata di calore: cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Le attuali proiezioni confermano che, dopo queste due giornate di tempo stabile e temperature in aumento, l’Italia si avvia verso la quarta ondata di calore della stagione. Da venerdì, il rigonfiamento della componente nord-africana dell’alta pressione e la risalita di aria calda subtropicale determineranno un’ulteriore intensificazione del caldo. Nel weekend le temperature supereranno facilmente i 35°C in molte regioni, con la possibilità di avvicinarsi ai 40°C soprattutto al Centro-Sud nel corso della prossima settimana. Secondo le ultime stime, questa fase di caldo intenso potrebbe protrarsi almeno fino a Ferragosto.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo per domani e dopodomani: torna il caldo estivo sull’Italia)

]]>
Tempesta Floris: venti a 175 km/h e disagi in Scozia e Inghilterra https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tempesta-floris-venti-a-175-km-h-e-disagi-in-scozia-e-inghilterra/ Tue, 05 Aug 2025 10:18:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84950 tempesta florisIl Regno Unito affronta la Tempesta Floris con raffiche fino a 175 km/h su Scozia e Nord Inghilterra, causando danni, cancellazioni nei trasporti e allerta meteo prolungata. La Tempesta Floris sta colpendo il Regno Unito con una violenza eccezionale, rendendola una delle tempeste estive più intense degli ultimi anni. In particolare, la Scozia e il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta Floris: venti a 175 km/h e disagi in Scozia e Inghilterra)

]]>

Il Regno Unito affronta la Tempesta Floris con raffiche fino a 175 km/h su Scozia e Nord Inghilterra, causando danni, cancellazioni nei trasporti e allerta meteo prolungata.

La Tempesta Floris sta colpendo il Regno Unito con una violenza eccezionale, rendendola una delle tempeste estive più intense degli ultimi anni. In particolare, la Scozia e il Nord Inghilterra sono investite da raffiche di vento che superano i 140 km/h, con picchi previsti fino a 170-175 km/h sulle coste occidentali secondo il modello ECMWF. La situazione sta provocando disagi su larga scala, danni infrastrutturali e numerose cancellazioni nei trasporti.

Condizioni meteo estreme e allerta per la popolazione

Le autorità britanniche hanno emesso un’allerta meteo di livello giallo su tutta la Scozia, invitando la popolazione a evitare gli spostamenti non necessari. Le raffiche di vento hanno già causato la caduta di alberi, danni a edifici e interruzioni di corrente. Alcune strade e ponti sono stati chiusi per motivi di sicurezza, mentre le onde alte stanno colpendo le coste, aumentando il rischio per le zone costiere.

Tempesta Floris: danni ai trasporti e impatto su eventi pubblici

La rete ferroviaria e i servizi di traghetti sono pesantemente compromessi: numerosi treni sono stati cancellati e molte tratte rimarranno sospese per l’intera giornata. Anche eventi di rilievo, come il Royal Military Tattoo di Edimburgo, sono stati annullati a causa delle condizioni meteorologiche. Il maltempo continuerà a interessare la regione nelle prossime ore, con la possibilità di ulteriori interruzioni nei trasporti e danni strutturali.

Previsioni e rischi secondo il modello ECMWF

Il modello ECMWF indica che la Tempesta Floris potrebbe intensificarsi ulteriormente, con raffiche di vento particolarmente violente sulle zone occidentali della Scozia. Le autorità raccomandano la massima prudenza e il monitoraggio costante degli aggiornamenti meteo per ridurre i rischi legati a questa eccezionale ondata di maltempo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta Floris: venti a 175 km/h e disagi in Scozia e Inghilterra)

]]>
Previsioni meteo caldo africano: ondata di calore in arrivo sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-caldo-africano-ondata-di-calore-in-arrivo-sullitalia/ Tue, 05 Aug 2025 07:30:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84945 previsioni caldo africanoIn arrivo una nuova ondata di caldo africano sull’Italia, la quarta: temperature in forte aumento, picchi fino a 40°C al Centro-Sud e condizioni soleggiate fino a Ferragosto. Nelle prossime ore l’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo africano, con il ritorno di condizioni meteo prevalentemente stabili e soleggiate. Dopo un periodo caratterizzato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo caldo africano: ondata di calore in arrivo sull’Italia)

]]>

In arrivo una nuova ondata di caldo africano sull’Italia, la quarta: temperature in forte aumento, picchi fino a 40°C al Centro-Sud e condizioni soleggiate fino a Ferragosto.

Nelle prossime ore l’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo africano, con il ritorno di condizioni meteo prevalentemente stabili e soleggiate. Dopo un periodo caratterizzato da instabilità, residui rovesci e temporali interesseranno ancora per poco le regioni meridionali, ma già dal pomeriggio il tempo migliorerà sensibilmente. Il rialzo termico sarà inizialmente contenuto, ma basterà a riportare i valori nella norma, con qualche locale picco oltre la media, preludio a un aumento più marcato delle temperature nei giorni successivi.

Caldo africano: quarta ondata di calore dell’estate

Dopo dieci giorni dominati da correnti fresche nord atlantiche e strutture depressionarie, l’Italia si appresta a vivere la quarta ondata di calore della stagione. Il protagonista sarà l’anticiclone nord africano, che a partire da venerdì favorirà la risalita di una massa d’aria subtropicale particolarmente calda. Le previsioni meteo confermano che già nel weekend le temperature raggiungeranno e localmente supereranno i 35°C, con tendenza a sfiorare i 40°C nel corso della prossima settimana, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud e nelle aree interne della Sardegna.

Previsioni meteo: sole e caldo intenso fino a Ferragosto

Secondo gli ultimi aggiornamenti, l’alta pressione garantirà condizioni di stabilità e sole su gran parte della Penisola, con solo marginali disturbi sulle Alpi e all’estremo Nord-Est tra la fine della giornata odierna e mercoledì, dove non si escludono brevi e isolati rovesci o temporali. Le temperature massime saranno stazionarie o in leggero aumento, con valori nella media o leggermente superiori, specie nelle regioni tirreniche e sulla Sardegna, dove si potranno toccare i 35°C nelle zone interne. La crescita termica sarà più marcata da venerdì, con l’aria africana che investirà tutto il Paese. Il caldo africano interesserà in modo più deciso tutte le regioni, con punte di afa e temperature elevate che si manterranno almeno fino a Ferragosto.

Le temperature: valori attesi e durata dell’ondata di calore

Nel fine settimana e nei giorni successivi, le previsioni meteo indicano temperature in costante aumento: i valori massimi potranno raggiungere i 38-40°C sulle pianure del Sud, nelle zone interne della Sardegna e localmente anche al Nord. La durata di questa ondata di calore appare significativa: secondo le proiezioni, il caldo africano potrebbe protrarsi almeno fino a Ferragosto, rendendo questa fase una delle più intense e persistenti dell’estate.

05/08/25

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo caldo africano: ondata di calore in arrivo sull’Italia)

]]>
Previsioni meteo oggi: ultimi rovesci al Sud, caldo in aumento e stabilità atmosferica https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-oggi-ultimi-rovesci-al-sud-caldo-in-aumento-e-stabilita-atmosferica/ Tue, 05 Aug 2025 06:52:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84935 meteo agosto 2025 temporaliLe regioni meridionali vivranno le ultime piogge della perturbazione N° 1, mentre il resto d’Italia vedrà il ritorno del bel tempo e temperature in graduale aumento, preludio a una nuova ondata di calore. La giornata di oggi si apre all’insegna della variabilità atmosferica, soprattutto nelle regioni meridionali, ancora influenzate dagli ultimi effetti del vortice in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: ultimi rovesci al Sud, caldo in aumento e stabilità atmosferica)

]]>

Le regioni meridionali vivranno le ultime piogge della perturbazione N° 1, mentre il resto d’Italia vedrà il ritorno del bel tempo e temperature in graduale aumento, preludio a una nuova ondata di calore.

La giornata di oggi si apre all’insegna della variabilità atmosferica, soprattutto nelle regioni meridionali, ancora influenzate dagli ultimi effetti del vortice in quota ereditato dalla perturbazione N° 1 di agosto. Residui rovesci e temporali che tenderanno a esaurirsi già verso sera, lasciando spazio a una circolazione tipicamente estiva con condizioni più stabili grazie al ritorno dell’alta pressione. Dopo dieci giorni dominati da correnti fresche nord atlantiche e strutture depressionarie, il tempo torna stabile, con un graduale miglioramento delle condizioni su gran parte della penisola.

Rovesci residui al Sud e miglioramento nel pomeriggio

Durante le prossime ore, le nuvole e i rovesci interesseranno principalmente la Puglia meridionale, con estensione alle zone interne della Basilicata, della Calabria e ai rilievi orientali della Sicilia. Questi fenomeni, tuttavia, tenderanno a esaurirsi dal pomeriggio, a partire proprio dalla Puglia, lasciando spazio a schiarite sempre più ampie. Il resto del Sud Italia potrà dunque contare su un progressivo ritorno del sole e su un’atmosfera più asciutta, preludio a una fase di maggiore stabilità.

Bel tempo e stabilità al Centro-Nord, con poche eccezioni

Nel Centro-Nord, la situazione è decisamente più tranquilla: la giornata sarà prevalentemente soleggiata, con solo qualche annuvolamento di passaggio nel settore adriatico e sulle Alpi. In particolare, tra la fine della giornata odierna e mercoledì, una perturbazione in transito sull’Europa centrale lambirà marginalmente l’arco alpino e l’estremo Nord-Est, portando qualche sporadica pioggia nel nord dell’Alto Adige. Tuttavia, si tratterà di fenomeni di scarsa rilevanza e di breve durata, senza impatti significativi sulle condizioni generali di stabilità e soleggiamento.

05/08/25

Temperature in graduale aumento: valori nella norma e prime avvisaglie di caldo intenso

Le temperature massime odierne saranno stazionarie o in leggero rialzo, mantenendosi su valori medi o leggermente inferiori alle medie stagionali. Sulle regioni tirreniche e in Sardegna si potranno già registrare punte di 33-35°C nelle zone interne, mentre sul resto della penisola i valori saranno più contenuti. Il miglioramento sarà accompagnato da un graduale rialzo termico, inizialmente non troppo marcato ma sufficiente a riportare i valori nella norma, con qualche picco anche superiore nei prossimi giorni. Da venerdì, è atteso un ulteriore incremento delle temperature a causa del rigonfiamento della componente nord africana dell’alta pressione e della risalita di una massa d’aria calda subtropicale.

05/08/25

Verso la quarta ondata di calore: picchi fino a 40°C

I dati più aggiornati confermano l’innesco della quarta ondata di calore della stagione, prevista tra il fine settimana e la prossima settimana. Già nel weekend, le temperature potranno raggiungere e localmente superare i 35°C, mentre nella prossima settimana, soprattutto al Centro-Sud, non si esclude che i termometri possano avvicinarsi alla soglia dei 40°C. Secondo le proiezioni, questa fase di caldo intenso potrebbe protrarsi almeno fino a Ferragosto.

Venti e mari: Maestrale protagonista al Sud

Per quanto riguarda la ventilazione, i venti saranno generalmente deboli, con ancora qualche rinforzo di Maestrale sulle regioni meridionali, dove i mari resteranno localmente mossi. Nel settore adriatico e ionico si manterrà una leggera ventilazione, utile a mitigare la sensazione di caldo nelle ore centrali della giornata.

Previsioni meteo per mercoledì: stabilità e primi picchi di caldo

Guardando a mercoledì, il tempo si presenterà prevalentemente soleggiato al Centro-Sud e in Emilia Romagna, mentre nel resto del Nord saranno possibili locali annuvolamenti e brevi rovesci, specie su Friuli Venezia Giulia, lungo l’arco alpino e sull’Appennino settentrionale. In serata, possibili rovesci o temporali tra alto Piemonte e nord-ovest della Lombardia. Le temperature resteranno stazionarie o in lieve aumento, con massime intorno alla media ma con locali picchi superiori alla norma sulle regioni tirreniche e in Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: ultimi rovesci al Sud, caldo in aumento e stabilità atmosferica)

]]>
Nuova ondata di caldo: nel weekend picchi oltre i 35 gradi, potrebbe durare fino a Ferragosto https://www.iconameteo.it/primo-piano/previsioni-caldo-africano-potrebbe-durare-fino-a-ferragosto/ Mon, 04 Aug 2025 15:30:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84908 Previsioni caldo africano ferragostoLe previsioni meteo dei prossimi giorni parlano chiaro, il caldo africano è pronto a riprendersi la scena, con un’intensificazione significativa tra venerdì 8 e l’inizio della prossima settimana, proprio in vista del Ferragosto. L’alta pressione subtropicale tornerà a imporsi su buona parte del Mediterraneo, determinando condizioni di stabilità e temperature in forte aumento. Caldo protagonista …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova ondata di caldo: nel weekend picchi oltre i 35 gradi, potrebbe durare fino a Ferragosto)

]]>

Le previsioni meteo dei prossimi giorni parlano chiaro, il caldo africano è pronto a riprendersi la scena, con un’intensificazione significativa tra venerdì 8 e l’inizio della prossima settimana, proprio in vista del Ferragosto. L’alta pressione subtropicale tornerà a imporsi su buona parte del Mediterraneo, determinando condizioni di stabilità e temperature in forte aumento.

Caldo protagonista da venerdì e il weekend

Secondo gli ultimi aggiornamenti, la fase anticiclonica, già in estensione verso Sud, sarà prolungata e intensa, con la massa d’aria calda che porterà valori ben oltre la norma: si stimano scarti termici di +3/+6 °C rispetto alle medie del periodo, con picchi di +8 °C sulle Alpi, dove lo zero termico si riporterà attorno ai 5000 metri. Un chiaro segnale di quanto questa nuova ondata di caldo africano sia anomala anche in quota.

Le previsioni meteo annunciano massime sopra i 30-32 °C praticamente ovunque, con molte località che toccheranno o supereranno i 35 gradi, specie tra sabato 9 e domenica 10 agosto. Nelle zone interne del Centro-Sud e nelle valli del Nord, i picchi potranno avvicinarsi anche ai 37-38 °C.

Previsioni caldo africano ferragosto

Previsioni meteo: caldo africano e cielo sereno

L’alta pressione di matrice africana, ben strutturata su tutto il bacino del Mediterraneo, manterrà condizioni di tempo stabile e soleggiato per molti giorni. Solo sulle Alpi, tra giovedì e sabato, potrà svilupparsi nuvolosità pomeridiana con locali episodi instabili nel fine settimana, ma senza fenomeni rilevanti. Domenica è atteso un modesto aumento dell’instabilità alpina, con rischio di qualche rovescio o temporale nelle ore centrali del giorno.

Nel resto del Paese, le previsioni meteo confermano il dominio del caldo africano: cieli in prevalenza sereni, umidità in aumento e disagio fisico in crescita, soprattutto nelle grandi città. Anche nei primi giorni della prossima settimana non si intravedono segnali di cedimento dell’anticiclone, con possibili nuovi picchi di caldo tra lunedì 11 e mercoledì 13 agosto.

Caldo africano almeno fino a Ferragosto

Secondo le attuali previsioni meteo l’ondata di caldo africano potrebbe insistere almeno fino a Ferragosto, in particolare sulle regioni centro-meridionali. Solo al Nord si intravede una possibile temporanea attenuazione del caldo attorno a mercoledì 13, con nuovi episodi instabili lungo le Alpi. Ma si tratta di scenari ancora da confermare.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova ondata di caldo: nel weekend picchi oltre i 35 gradi, potrebbe durare fino a Ferragosto)

]]>