Previsioni - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Sat, 18 Oct 2025 12:27:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Previsioni - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ 32 32 Meteo: pioggia in arrivo al Nord e caldo fuori stagione al Sud https://www.iconameteo.it/primo-piano/meteo-pioggia-in-arrivo-al-nord-e-caldo-fuori-stagione-al-sud/ Sat, 18 Oct 2025 12:25:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87834 meteo pioggia freddoDopo un periodo insolitamente secco e stabile al Nord Italia, caratterizzato da assenza di precipitazioni e livelli record di inquinamento atmosferico in Pianura Padana, la situazione meteo cambia radicalmente con l’arrivo della pioggia. Da lunedì si conferma l’arrivo di una perturbazione atlantica che interromperà il dominio dell’alta pressione, riportando le correnti occidentali e piogge diffuse. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: pioggia in arrivo al Nord e caldo fuori stagione al Sud)

]]>

Dopo un periodo insolitamente secco e stabile al Nord Italia, caratterizzato da assenza di precipitazioni e livelli record di inquinamento atmosferico in Pianura Padana, la situazione meteo cambia radicalmente con l’arrivo della pioggia. Da lunedì si conferma l’arrivo di una perturbazione atlantica che interromperà il dominio dell’alta pressione, riportando le correnti occidentali e piogge diffuse.

Impatto sulle temperature e qualità dell’aria

L’arrivo della perturbazione porterà un calo termico iniziale, soprattutto al Nord. L’effetto della pioggia è fondamentale anche per la riduzione delle polveri sottili: secondo le stime dell’ARPA, una giornata di pioggia intensa può ridurre il PM10 fino al 60% in città come Bologna e Brescia. Verso metà settimana, però, le correnti più miti favoriranno un nuovo rialzo termico, con valori diurni che saliranno oltre la media stagionale nelle regioni del Centro-Sud, dove si prevedono anche picchi di 30°C nelle zone interne di Sicilia e Calabria.

Previsioni per il Centro-Sud: caldo anomalo e rovesci sparsi

Se al Nord il ritorno delle piogge segna la fine della siccità, al Centro-Sud la settimana sarà dominata da una rapida alternanza tra variabilità e fasi di caldo fuori stagione. Tuttavia, non mancheranno rovesci isolati su Toscana, Umbria, Lazio e sulla Sicilia occidentale, con precipitazioni che potranno essere brevi ma localmente intense. I venti, moderati da sud-ovest, contribuiranno a mantenere condizioni di variabilità, mentre i cieli resteranno spesso nuvolosi, soprattutto sulle coste tirreniche.

Tendenza per il weekend: nuove perturbazioni e clima dinamico

Il prossimo fine settimana si prospetta movimentato soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, dove l’attività delle perturbazioni atlantiche potrebbe intensificarsi. Al Sud, invece, il clima resterà quasi estivo e stabile, con valori diurni ben oltre le medie del periodo. L’Italia si troverà così divisa tra piogge autunnali al Nord e caldo anomalo al Sud, in un quadro di instabilità atmosferica che caratterizzerà la terza decade di ottobre.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: pioggia in arrivo al Nord e caldo fuori stagione al Sud)

]]>
Meteo: fine settimana senza grandi novità, da lunedì torna la pioggia anche al Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-fine-settimana-senza-grandi-novita-da-lunedi-torna-la-pioggia-anche-al-nord/ Sat, 18 Oct 2025 06:27:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87826 Le previsioni meteo per oggi, Sabato 18 ottobre, e per tutto il fine settimana si prospetta tempo stabile su gran parte del Nord Italia, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi. In pianura padana, tuttavia, la persistente stabilità atmosferica può portare ad elevati livelli di inquinamento, un fenomeno monitorato negli ultimi giorni. Le regioni centrali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: fine settimana senza grandi novità, da lunedì torna la pioggia anche al Nord)

]]>

Le previsioni meteo per oggi, Sabato 18 ottobre, e per tutto il fine settimana si prospetta tempo stabile su gran parte del Nord Italia, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi. In pianura padana, tuttavia, la persistente stabilità atmosferica può portare ad elevati livelli di inquinamento, un fenomeno monitorato negli ultimi giorni. Le regioni centrali vedranno l’alternanza di sole e nuvole mantiene le condizioni gradevoli, con il rischio di precipitazioni praticamente assente nelle principali città del Centro. Al Sud e nelle Isole maggiori, il tempo risulta più variabile. In Sicilia sudorientale e Calabria ionica, si segnalano possibili temporali soprattutto tra la sera e la notte, mentre in Puglia si attendono rovesci isolati nel pomeriggio, in rapido esaurimento. I venti saranno generalmente deboli, ma con rinforzi da est nei canali delle isole e di Maestrale sul basso Adriatico: attenzione quindi a possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Tendenza per la settimana: temperature in ripresa e nuove perturbazioni

Dopo il weekend, si assisterà all’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che da lunedì investirà il Nord, interrompendo il periodo di alta pressione e portando le prime piogge diffuse. Questo cambiamento sarà accompagnato da un iniziale calo termico nei valori diurni. Nella seconda parte della settimana, le correnti temperate favoriranno una risalita delle temperature al Centro-Sud, con valori che potranno superare i 25°C e picchi vicini ai 30°C in alcune aree della Sicilia e della Calabria. Questo scenario renderà l’atmosfera stabile e piacevole su gran parte del territorio, salvo qualche instabilità residua al Nord.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: fine settimana senza grandi novità, da lunedì torna la pioggia anche al Nord)

]]>
Nuove piogge da lunedì: le zone a rischio maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-piogge-da-lunedi-le-zone-a-rischio-maltempo/ Fri, 17 Oct 2025 15:06:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87809 previsioni meteo ottobre maltempo pioggia autunnoLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che, dopo un weekend diviso tra stabilità al Nord e altre piogge in arrivo al Sud, a inizio settimana lo scenario cambierà in modo deciso anche per le nostre regioni settentrionali. Rimasto all’asciutto per un periodo insolitamente lungo per la stagione autunnale, infatti, anche il Nord assisterà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuove piogge da lunedì: le zone a rischio maltempo)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che, dopo un weekend diviso tra stabilità al Nord e altre piogge in arrivo al Sud, a inizio settimana lo scenario cambierà in modo deciso anche per le nostre regioni settentrionali. Rimasto all’asciutto per un periodo insolitamente lungo per la stagione autunnale, infatti, anche il Nord assisterà al ritorno delle piogge a partire da lunedì 20 ottobre, quando una perturbazione atlantica investirà il nostro Paese.

Le previsioni meteo nei dettagli

All’inizio della settimana una vasta perturbazione atlantica porterà piogge diffuse e localmente intense.
Lunedì
i fenomeni interesseranno soprattutto il Nord e la Toscana, martedì si sposteranno verso il Centro e la Campania, per poi raggiungere mercoledì il resto del Sud e la Sicilia. Le zone più a rischio di precipitazioni abbondanti e temporali violenti sembrano essere Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Nord-Est, Toscana e Lazio, dove non si escludono nubifragi e allagamenti locali.
A metà settimana è atteso un miglioramento a partire dal Nord e dalla Toscana, con il graduale esaurirsi del maltempo al Sud.

Nei giorni successivi torna l’estate, ma non per tutti!

La tendenza meteo per la seconda parte della settimana mostra che probabilmente assisteremo alla rimonta dell’alta pressione nordafricana, che riporterà tempo stabile e temperature eccezionalmente elevate per il periodo, in particolare nelle regioni centro-meridionali e sulle isole. In queste aree i termometri potrebbero addirittura sfiorare i 30 °C, regalando un nuovo episodio di estate fuori stagione.

Il Nord dovrebbe invece restare ai margini, con il possibile passaggio di un’altra perturbazione tra giovedì sera e sabato, accompagnata da qualche pioggia sparsa.
Seguite i prossimi aggiornamenti per saperne di più!

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuove piogge da lunedì: le zone a rischio maltempo)

]]>
Weekend con piogge al Sud, peggiora al Nord da lunedì https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-piogge-al-sud-peggiora-al-nord-da-lunedi/ Fri, 17 Oct 2025 12:49:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87807 previsioni meteo ottobre autunno pioggia maltempo weekendUna nuova perturbazione di origine nordafricana è in avvicinamento, e nel fine settimana influenzerà lo scenario meteo soprattutto al Sud, tra Sicilia e Calabria, mentre il resto d’Italia vivrà giornate in gran parte stabili ma con un cielo spesso velato. Le temperature resteranno in linea con la media del periodo, senza variazioni significative. Meteo weekend: …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend con piogge al Sud, peggiora al Nord da lunedì)

]]>

Una nuova perturbazione di origine nordafricana è in avvicinamento, e nel fine settimana influenzerà lo scenario meteo soprattutto al Sud, tra Sicilia e Calabria, mentre il resto d’Italia vivrà giornate in gran parte stabili ma con un cielo spesso velato. Le temperature resteranno in linea con la media del periodo, senza variazioni significative.

Meteo weekend: le previsioni nei dettagli

La giornata di sabato sarà caratterizzata da un cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso su Abruzzo, Molise, basso Lazio e regioni meridionali. Col passare delle ore la nuvolosità aumenterà su Sicilia e Calabria, dove arriveranno le prime piogge, localmente più intense in serata sull’isola.
Qualche nube anche al Nord-Ovest, su Alpi, Prealpi e Piemonte, ma con schiarite intermittenti a metà giornata. All’alba non mancheranno banchi di nebbia in Val Padana, in rapido dissolvimento dopo il sorgere del sole.
Le temperature caleranno leggermente nelle ore notturne e del mattino, soprattutto al Centro-Sud, mentre le massime resteranno stabili. Venti deboli, salvo rinforzi da est nei Canali di Sicilia e di Sardegna e Maestrale moderato sul basso Adriatico.

Domenica 19 ottobre la perturbazione si sposterà verso lo Ionio, ma lascerà ancora qualche rovescio residuo su Sicilia e Calabria nella prima parte del giorno. Nel resto del Paese il tempo resterà asciutto, con il ritorno di un clima più stabile e solo qualche velatura di passaggio al Nord e in Toscana.
Le temperature massime tenderanno però a diminuire per effetto di correnti più fresche da est, con valori leggermente sotto la media al Nord e lungo l’Adriatico.

Prossima settimana: tornano le piogge al Nord

Lunedì 20 ottobre segnerà un cambio di scenario: dopo giorni di alta pressione e stabilità, una perturbazione atlantica raggiungerà il Nord Italia, riportando piogge e rovesci sparsi dopo oltre due settimane di tempo asciutto.

Tra martedì e mercoledì le precipitazioni si estenderanno anche al Centro e al Sud, ma in modo più irregolare. Le temperature minime aumenteranno grazie alla copertura nuvolosa e ai venti di libeccio e scirocco, mentre le massime saliranno soprattutto al Centro-Sud, dove le correnti miti saranno più incisive.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend con piogge al Sud, peggiora al Nord da lunedì)

]]>
Previsioni meteo: oggi ancora qualche pioggia al Sud, poi nuova perturbazione https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-oggi-ancora-qualche-pioggia-al-sud-poi-nuova-perturbazione/ Fri, 17 Oct 2025 06:59:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87780 meteo weekend domani pioggia temporali previsioniL’intensa perturbazione che negli ultimi giorni ha colpito il Sud Italia e la Sicilia si sta gradualmente spostando verso i Balcani, ma anche per oggi, venerdì 17 ottobre, le previsioni meteo confermano un tempo ancora instabile su alcune regioni meridionali e del medio Adriatico. Il Nord e parte del Centro continuano invece a beneficiare dell’alta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: oggi ancora qualche pioggia al Sud, poi nuova perturbazione)

]]>

L’intensa perturbazione che negli ultimi giorni ha colpito il Sud Italia e la Sicilia si sta gradualmente spostando verso i Balcani, ma anche per oggi, venerdì 17 ottobre, le previsioni meteo confermano un tempo ancora instabile su alcune regioni meridionali e del medio Adriatico. Il Nord e parte del Centro continuano invece a beneficiare dell’alta pressione, che garantirà condizioni più tranquille per tutto il fine settimana.

Le previsioni meteo per oggi

Il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso sul medio e basso Adriatico e su buona parte del Sud, con piogge e rovesci sparsi tra sud delle Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale. I fenomeni tenderanno a esaurirsi nel corso della serata. Più sole al Nord e sulle regioni tirreniche, salvo qualche nube mattutina su Piemonte e Lombardia.

previsioni meteo venerdì 17 ottobre previsioni meteo venerdì 17 ottobre

Le temperature massime rimarranno stabili, in linea con la media stagionale: tra 19 e 22 °C al Centro-Nord e valori fino a 23-25 °C sulle Isole e in Calabria. Venti ancora sostenuti al mattino in Puglia, ma in progressiva attenuazione; mari molto mossi lo Ionio e l’Adriatico meridionale.

Allerta meteo della Protezione Civile

Resta allerta arancione sul Salento per rischio di temporali e criticità idrogeologica. Segnalata inoltre allerta gialla in diverse aree di Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, per rischio idrogeologico e temporali localmente intensi.

Weekend: più sole al Centro-Nord, nuova perturbazione al Sud

Sabato e domenica l’alta pressione continuerà a proteggere il Nord e parte del Centro, con tempo stabile e soleggiato. Al Sud, invece, una nuova perturbazione di origine nordafricana (la terza del mese) porterà nuvolosità e qualche pioggia tra Sicilia e Calabria, in movimento verso est entro domenica.
Temperature senza grandi variazioni, in generale nella norma.

L’inizio della prossima settimana potrebbe vedere l’arrivo di una perturbazione atlantica sul Nord-Ovest, con le prime piogge dopo settimane di stabilità.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: oggi ancora qualche pioggia al Sud, poi nuova perturbazione)

]]>
Previsioni meteo: weekend con piogge al Sud, poi peggiora anche al Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-weekend-con-piogge-al-sud-poi-peggiora-anche-al-nord/ Thu, 16 Oct 2025 16:12:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87770 previsioni meteo weekend pioggia temporaliLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano un weekend a due facce, con tempo stabile al Nord e in gran parte del Centro mentre il Sud sarà nel mirino di una nuova perturbazione, responsabile di piogge e temporali. All’inizio della prossima settimana, poi, le previsioni meteo delineano un cambio di scena per le regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: weekend con piogge al Sud, poi peggiora anche al Nord)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano un weekend a due facce, con tempo stabile al Nord e in gran parte del Centro mentre il Sud sarà nel mirino di una nuova perturbazione, responsabile di piogge e temporali. All’inizio della prossima settimana, poi, le previsioni meteo delineano un cambio di scena per le regioni settentrionali – finora rimaste a secco per un periodo insolitamente lungo in queste zone per il mese di ottobre. L’alta pressione che ha finora impedito l’arrivo di perturbazioni sul Nord cederà infatti il passo a correnti occidentali, che trasporteranno verso l’Italia settentrionale un sistema perturbato destinato a riportare piogge e temporali in diverse zone.

Le previsioni meteo per il weekend

Sabato il cielo sarà nuvoloso al Sud, con una nuvolosità più densa tra Calabria e Sicilia dove nel pomeriggio arriveranno le prime piogge, più intense e diffuse in serata quando nell’isola saranno possibili anche dei rovesci. Nubi sparse anche su Abruzzo e Molise, in Piemonte e sull’arco alpino; prevalenza di sole nel resto del Paese. Le temperature minime caleranno lievemente al Centro-Sud, mentre le massime non subiranno variazioni di rilievo.

Domenica il maltempo insisterà ancora tra Sicilia e Calabria, dove la perturbazione in transito sullo Ionio porterà piogge e qualche rovescio. Con il passare delle ore il sistema si allontanerà verso la Grecia, lasciando spazio a un graduale miglioramento. Sul resto d’Italia il tempo resterà perlopiù asciutto, anche se al Nord e in Toscana aumenteranno le nubi alte e sottili.
Le temperature massime caleranno leggermente, complice l’arrivo di aria più fresca da est: valori sotto la media soprattutto al Nord e lungo l’Adriatico.

Da lunedì piogge in arrivo anche al Nord

Da lunedì cambierà la circolazione atmosferica: dopo giorni dominati da un blocco anticiclonico sull’Europa settentrionale, torneranno le correnti atlantiche occidentali. Una nuova perturbazione raggiungerà il Nord, riportando piogge diffuse dopo circa due settimane di tempo secco, un’anomalia per ottobre.

Tra martedì e mercoledì le precipitazioni si estenderanno anche al Centro e in parte al Sud, in modo irregolare. L’arrivo di aria più mite da sud-ovest farà salire le temperature minime, mentre le massime aumenteranno soprattutto al Centro-Sud, dove le correnti più calde saranno più efficaci.

Nella seconda parte della settimana il tempo tenderà a stabilizzarsi, salvo nuvolosità persistente al Nord con piogge deboli e isolate. In questo contesto, i modelli segnalano la possibile risalita di aria calda dal Nord Africa, sospinta da forti venti di Scirocco: nel prossimo fine settimana non è escluso che le temperature raggiungano i 25-28 °C in molte zone del Centro e del Sud.

Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni, quando le previsioni meteo potranno confermare o meno questa evoluzione verso un finale di ottobre più mite.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: weekend con piogge al Sud, poi peggiora anche al Nord)

]]>
Meteo: domani ancora instabilità al Sud, nuovo maltempo nel weekend https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-instabilita-al-sud-nuovo-maltempo-nel-weekend/ Thu, 16 Oct 2025 12:08:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87768 meteo domani oggi maltempo allertaDomani, venerdì 17 ottobre, l’Italia si troverà ancora divisa in due dalle condizioni meteo: il Sud e parte del medio Adriatico resteranno esposti agli effetti del vortice ciclonico che da oggi sta portando forti piogge e temporali, mentre il resto del Centro e il Nord beneficeranno di condizioni più stabili grazie all’alta pressione che protegge …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: domani ancora instabilità al Sud, nuovo maltempo nel weekend)

]]>

Domani, venerdì 17 ottobre, l’Italia si troverà ancora divisa in due dalle condizioni meteo: il Sud e parte del medio Adriatico resteranno esposti agli effetti del vortice ciclonico che da oggi sta portando forti piogge e temporali, mentre il resto del Centro e il Nord beneficeranno di condizioni più stabili grazie all’alta pressione che protegge l’Europa nord-occidentale.

Le previsioni meteo per domani

Il cielo sarà nuvoloso con piogge intermittenti e locali temporali soprattutto in Sicilia settentrionale, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise; i fenomeni tenderanno ad attenuarsi gradualmente nella seconda parte della giornata. Sul resto del Paese prevarrà un tempo più tranquillo, con ampie schiarite alternate a qualche annuvolamento su Alpi, Piemonte, Appennino, Marche, Umbria e basso Lazio.

Le temperature mattutine caleranno leggermente al Centro-Sud, mentre i valori massimi resteranno stabili e prossimi alla media stagionale, con pomeriggi sui 19-22 °C, e punte di 23-25 °C in Sardegna, Sicilia e Calabria. Ventoso nelle prime ore sulla Puglia, ma con venti in attenuazione nel corso del giorno. Mari molto mossi o agitati sullo Ionio e sull’Adriatico meridionale, mossi quelli attorno alla Sicilia e sull’Adriatico centrale.

Meteo weekend: nuovo peggioramento al Sud

Le proiezioni meteo per il weekend indicano, dopo il parziale miglioramento di domani, l’arrivo di un nuovo sistema perturbato nordafricano, che interesserà le regioni meridionali, mentre sul resto dell’Italia prevarrà un flusso più asciutto e stabile. Le temperature si manterranno in linea con la norma o leggermente più fresche, a seconda delle schiarite.

  • Sabato: nubi irregolari al Sud, più compatte tra Calabria e Sicilia, dove arriveranno piogge e rovesci soprattutto in serata. Tempo più soleggiato altrove, con ampie schiarite al Centro-Nord. Temperature stabili o in lieve calo al Sud, in lieve aumento sul medio Adriatico.
  • Domenica: la perturbazione raggiungerà Sicilia e Calabria, con temporali anche forti tra il sud dell’isola e i settori ionici. Piogge più deboli potranno interessare anche Lucania e Salento. Al Nord si osserverà un aumento della nuvolosità su Val Padana e Alpi occidentali, mentre il Centro e la Sardegna godranno di ampie schiarite. Temperature in lieve calo e venti orientali moderati, con raffiche più forti nelle aree temporalesche.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: domani ancora instabilità al Sud, nuovo maltempo nel weekend)

]]>
Meteo: maltempo e temporali intensi, rischio di nubifragi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-maltempo-e-temporali-intensi-rischio-di-nubifragi/ Thu, 16 Oct 2025 06:32:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87753 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneGli aggiornamenti meteo per oggi, giovedì 16 ottobre, confermano un’Italia ancora divisa in due tra tempo stabile e un’ondata di maltempo con il rischio di forti temporali. Mentre le regioni settentrionali restano protette da un campo di alta pressione, infatti, il maltempo insiste al Sud e nelle Isole maggiori con molte piogge e temporali localmente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: maltempo e temporali intensi, rischio di nubifragi)

]]>

Gli aggiornamenti meteo per oggi, giovedì 16 ottobre, confermano un’Italia ancora divisa in due tra tempo stabile e un’ondata di maltempo con il rischio di forti temporali.
Mentre le regioni settentrionali restano protette da un campo di alta pressione, infatti, il maltempo insiste al Sud e nelle Isole maggiori con molte piogge e temporali localmente intensi, che possono essere accompagnati anche da allagamenti e nubifragi, grandine e violente raffiche di vento.

Le previsioni meteo di oggi: maltempo e temporali al Sud, schiarite al Nord

Nella giornata di oggi le condizioni meteo saranno instabili soprattutto in Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, dove sono attesi temporali anche forti nelle prime ore del mattino e nel pomeriggio. Le nuvole saranno protagoniste anche su Abruzzo, Molise e basso Lazio, con piogge più deboli e sparse, mentre sulla Sardegna potranno svilupparsi brevi rovesci tra mattina e pomeriggio.

Controlla qui il bollettino dell’allerta meteo.

meteo oggi maltempo temporali allerta

Nel resto del Paese il tempo si manterrà più stabile grazie all’alta pressione, con schiarite ampie al Nord e solo qualche annuale annuvolamento su Alpi, Piemonte e dorsale appenninica. In serata è previsto un miglioramento anche sulle Isole maggiori.

Le temperature restano stazionarie o in leggero calo, con valori compresi tra 19 e 23 °C, punte di 25 °C in Sicilia e Calabria. Il vento soffia moderato o forte da sud-est, in particolare sullo Ionio e basso Adriatico, dove lo Scirocco renderà i mari molto mossi o agitati.

Domani tempo ancora instabile al Sud

Lo scenario meteo di venerdì 17 ottobre vedrà ancora residuo maltempo al Sud e nelle regioni del medio Adriatico. In mattinata saranno possibili piogge e temporali su Sicilia settentrionale, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise, ma con tendenza a un graduale miglioramento nel corso della giornata.

Altrove il tempo sarà più tranquillo, con ampie schiarite su gran parte del Nord e del Centro, salvo nubi di passaggio su Alpi, Appennino, Marche e basso Lazio.

Le temperature minime saranno in lieve diminuzione, specie al Centro-Sud, mentre i valori diurni resteranno quasi invariati, in linea con le medie stagionali: massime tra 19 e 22 °C, con picchi fino a 25 °C in Sardegna, Sicilia e Calabria. I venti, ancora forti al mattino sulla Puglia, tenderanno ad attenuarsi nel pomeriggio.

Nel weekend nuovo peggioramento

Nel fine settimana il meteo tornerà a peggiorare all’estremo Sud per l’arrivo di una nuova perturbazione mediterranea in risalita dal Nord Africa. Si prevedono nuove piogge e temporali su Sicilia e Calabria, mentre il resto dell’Italia resterà in condizioni più stabili.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: maltempo e temporali intensi, rischio di nubifragi)

]]>
Meteo weekend: aria fresca e rischio di forte maltempo. Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-aria-fresca-e-rischio-di-forte-maltempo/ Wed, 15 Oct 2025 15:48:06 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87744 tendenza meteo maltempo weekendLe previsioni meteo del weekend delineano uno scenario ancora una volta a due facce, con maltempo in arrivo sulle regioni meridionali, mentre il resto d’Italia potrà contare su condizioni più stabili e asciutte. Le ultime proiezioni confermano infatti il passaggio, tra sabato e domenica, di una nuova perturbazione nordafricana che interesserà soprattutto Calabria e Sicilia, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: aria fresca e rischio di forte maltempo. Gli aggiornamenti)

]]>

Le previsioni meteo del weekend delineano uno scenario ancora una volta a due facce, con maltempo in arrivo sulle regioni meridionali, mentre il resto d’Italia potrà contare su condizioni più stabili e asciutte. Le ultime proiezioni confermano infatti il passaggio, tra sabato e domenica, di una nuova perturbazione nordafricana che interesserà soprattutto Calabria e Sicilia, dove sarà più alto il rischio di piogge e temporali intensi, lasciando invece in prevalenza sereno il Centro-Nord.

Dal punto di vista termico, le temperature resteranno vicine alle medie stagionali, con leggere oscillazioni legate alla presenza o meno di schiarite.

Le previsioni meteo per il weekend

La giornata di sabato vedrà nuvolosità variabile al Sud, più compatta tra Calabria e Sicilia, dove sono attese piogge e rovesci locali, in intensificazione verso sera. Sul resto del Paese il tempo sarà più tranquillo, con ampie schiarite al Centro-Nord e solo qualche addensamento temporaneo su Prealpi, Appennino centrale, Abruzzo e Molise.
Le temperature non subiranno variazioni significative: lievi cali al Sud, piccoli rialzi lungo l’Adriatico centrale. I venti soffieranno moderati da est-sudest tra le Isole maggiori e di Maestrale sull’Adriatico.

La parte più attiva del fronte raggiungerà l’Italia tra sabato notte e domenica, portando maltempo diffuso su Sicilia e Calabria, con temporali e forti rovesci soprattutto nei settori ionici e meridionali dell’isola. Qualche pioggia più debole potrà interessare anche Basilicata e Salento, mentre altrove il tempo resterà stabile.
Al Nord si farà notare un aumento delle nubi su Val Padana e Alpi occidentali, senza però fenomeni rilevanti; più sole al Centro, sulle coste tirreniche e sulla Sardegna. Le temperature tenderanno a calare leggermente al Nord e al Sud, mentre i venti orientali potrebbero rinforzare nelle aree temporalesche.

Prossima settimana: nuovo maltempo in arrivo

All’inizio della prossima settimana sembra probabile un cambio di scenario: le correnti atlantiche potrebbero riportare piogge al Centro-Nord tra lunedì e mercoledì, a partire dal Nord-Ovest. Sulla Sicilia resterà una certa instabilità residua, ma in seguito si prospetta un miglioramento generale grazie al ritorno dell’alta pressione, con temperature in rialzo e un clima più mite.

Gli aggiornamenti dei prossimi giorni chiariranno se il nuovo impulso perturbato riuscirà davvero a interrompere questa lunga fase di meteo altalenante, che alterna maltempo al Sud e stabilità al Nord.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: aria fresca e rischio di forte maltempo. Gli aggiornamenti)

]]>
Meteo, domani il ciclone mediterraneo porterà ancora forte maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-il-ciclone-mediterraneo-portera-ancora-forte-maltempo/ Wed, 15 Oct 2025 12:06:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87731 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneDopo un mercoledì di allerta per maltempo in diverse regioni, le previsioni meteo per domani confermano che il ciclone mediterraneo arrivato vicino all’Italia continuerà a portare piogge e temporali intensi, con rischio di situazioni critiche. Nel mirino ci saranno ancora il Sud e la Sicilia, con un coinvolgimento più marginale anche di Sardegna, basso Lazio, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani il ciclone mediterraneo porterà ancora forte maltempo)

]]>

Dopo un mercoledì di allerta per maltempo in diverse regioni, le previsioni meteo per domani confermano che il ciclone mediterraneo arrivato vicino all’Italia continuerà a portare piogge e temporali intensi, con rischio di situazioni critiche.
Nel mirino ci saranno ancora il Sud e la Sicilia, con un coinvolgimento più marginale anche di Sardegna, basso Lazio, Abruzzo e Molise. Al Nord e nel resto del Centro il tempo resterà più stabile grazie alla protezione dell’alta pressione.

Meteo, domani il ciclone colpisce soprattutto il Sud e la Sicilia

Domani il ciclone continuerà a influenzare le condizioni meteo sul Mediterraneo centrale, con nubi compatte e piogge insistenti su gran parte del Sud e della Sicilia, dove non si escludono rovesci intensi e locali nubifragi. Le precipitazioni saranno più deboli ma comunque presenti su Abruzzo, Molise e basso Lazio, con possibili episodi di pioggia anche in Sardegna, soprattutto nella parte orientale.

Nel resto d’Italia, invece, lo scenario meteo di domani sarà più tranquillo: qualche annuvolamento irregolare su Alpi, alta pianura piemontese e Appennino, ma senza fenomeni di rilievo. Le regioni settentrionali resteranno sotto l’influenza dell’alta pressione che garantisce ancora tempo asciutto e stabile.

meteo domani ciclone maltempo meteo domani ciclone maltempo

Temperature in lieve calo e venti forti

Le temperature si manterranno stazionarie o in leggero calo, con valori che in molte zone scenderanno sotto la media stagionale per effetto dell’aria più fresca in arrivo da est. Si farà sentire anche il vento: forte Scirocco sul mar Ionio e venti sostenuti sul basso Tirreno e sui Canali di Sicilia e Sardegna.

Da venerdì un temporaneo miglioramento

Nella giornata di venerdì 17 ottobre il ciclone tenderà gradualmente ad allontanarsi dall’Italia, permettendo un progressivo miglioramento meteo anche al Sud, dove resteranno solo ultime piogge residue tra Calabria e Sicilia. Le correnti più fresche continueranno però a mantenere le temperature leggermente inferiori alla norma.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, nel fine settimana potrebbe arrivare un nuovo peggioramento all’estremo Sud per l’avvicinamento di un’altra perturbazione dal Nord Africa, mentre sul resto d’Italia il tempo dovrebbe restare più stabile.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani il ciclone mediterraneo porterà ancora forte maltempo)

]]>
Ciclone mediterraneo in arrivo: piogge intense e temporali, le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ciclone-in-arrivo-piogge-intense-e-temporali-le-zone-a-rischio/ Wed, 15 Oct 2025 06:55:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87711 ciclone in arrivo previsioni meteo maltempoUn ciclone mediterraneo è in arrivo verso l’Italia e le previsioni meteo confermano che i suoi effetti, con rischio di maltempo e forti temporali, si faranno sentire soprattutto al Sud. L’alta pressione, ancora ben salda sull’Europa nord-occidentale e sul Nord Italia, continua invece a garantire tempo stabile sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali. Le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo in arrivo: piogge intense e temporali, le zone a rischio)

]]>

Un ciclone mediterraneo è in arrivo verso l’Italia e le previsioni meteo confermano che i suoi effetti, con rischio di maltempo e forti temporali, si faranno sentire soprattutto al Sud. L’alta pressione, ancora ben salda sull’Europa nord-occidentale e sul Nord Italia, continua invece a garantire tempo stabile sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali.

Le previsioni meteo per oggi

Mercoledì 15 ottobre il maltempo si concentra soprattutto al Sud e sulle isole maggiori.
Al mattino si registrano piogge sparse e temporali sulla Sicilia, destinati a estendersi nel corso della giornata alla Calabria e alla Basilicata, in particolare lungo i versanti ionici. I fenomeni potranno assumere localmente carattere violento, con rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e raffiche di vento anche sostenute.

ciclone in arrivo maltempo

Il resto d’Italia resta ai margini dell’azione del ciclone: cielo irregolarmente nuvoloso su Alpi, Valpadana occidentale, medio Adriatico e Appennino, con qualche breve pioggia possibile tra Molise e Lazio.
Le temperature restano pressoché stazionarie o in lieve calo, con valori vicini alle medie stagionali. Ventilazione moderata, a tratti tesa, soprattutto sui mari occidentali.

Uno sguardo ai prossimi giorni

Giovedì il ciclone mediterraneo continuerà a condizionare il tempo sulle regioni meridionali e in Sicilia, con piogge e temporali ancora diffusi e localmente forti. Nubi e rovesci più deboli interesseranno anche Abruzzo, Molise e basso Lazio, mentre in Sardegna non si escludono precipitazioni isolate. In serata si attende un graduale miglioramento a partire dalle isole e dalla Calabria tirrenica.

Tra venerdì e sabato il maltempo tenderà ad attenuarsi anche al Sud, lasciando spazio a un temporaneo miglioramento. Tuttavia, i modelli previsionali indicano la possibile formazione di un nuovo vortice ciclonico tra Nord Africa e Mediterraneo meridionale, che potrebbe tornare a interessare le estreme regioni meridionali nel corso del weekend.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone mediterraneo in arrivo: piogge intense e temporali, le zone a rischio)

]]>
Freddo in aumento e piogge in vista: le previsioni per i prossimi giorni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-freddo-e-piogge-in-vista-le-previsioni-per-i-prossimi-giorni/ Sun, 12 Oct 2025 16:07:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87608 autunno pioggia meteo freddoLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano una svolta autunnale verso metà settimana, con freddo in aumento per l’irruzione di correnti nord-orientali che – dopo questa fase piuttosto mite per la stagione – faranno tornare le temperature su valori in linea con questo periodo dell’anno. In vista anche un peggioramento del tempo, con piogge e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo in aumento e piogge in vista: le previsioni per i prossimi giorni)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano una svolta autunnale verso metà settimana, con freddo in aumento per l’irruzione di correnti nord-orientali che – dopo questa fase piuttosto mite per la stagione – faranno tornare le temperature su valori in linea con questo periodo dell’anno. In vista anche un peggioramento del tempo, con piogge e temporali che coinvolgeranno soprattutto le Isole e parte del Sud Italia.

Meteo, freddo in aumento e clima autunnale: gli aggiornamenti

Dopo diversi giorni di tempo stabile e temperature più alte del normale, la situazione meteo sta per cambiare. A metà settimana l’Italia tornerà a fare i conti con un clima più fresco e tipicamente autunnale, complice l’arrivo di correnti di origine nord-orientale che porteranno un generale calo termico e un aumento dell’instabilità, soprattutto al Sud e sulle Isole maggiori.

Il freddo in arrivo non sarà però eccezionale: si farà sentire soprattutto per il contrasto con le giornate miti appena trascorse, ma le temperature torneranno su valori per lo più in linea con la media del periodo.

Mercoledì 15 ottobre il cielo sarà spesso nuvoloso su parte del Nord, in particolare al Nord-Ovest, dove non mancheranno locali piogge, più probabili lungo i rilievi piemontesi. Nubi e piogge più diffuse interesseranno invece le due Isole maggiori e il versante ionico del Sud, con possibili temporali sulla Sardegna e sulla Sicilia. Qualche rovescio isolato potrà comparire anche tra il Lazio e l’Appennino centro-meridionale. Le temperature caleranno in modo più deciso in Sicilia e, più lievemente, anche al Nord e lungo l’Adriatico.

Giovedì la perturbazione insisterà sulle estreme regioni meridionali, con piogge sparse soprattutto nel sud della Sardegna, in Sicilia e sulla Calabria ionica. Al Centro e al Nord-Est prevarrà invece il sole, mentre qualche nube si attarderà ancora tra Piemonte e Liguria. Le temperature minime tenderanno a diminuire al Nord, mentre altrove si manterranno stabili: nel complesso, il clima sarà più fresco e decisamente più autunnale rispetto agli ultimi giorni.

Per i giorni successivi lo scenario resta ancora incerto. È probabile che una residua instabilità continui a interessare la Sicilia e l’estremo Sud, mentre sul resto del Paese il tempo dovrebbe mantenersi per lo più stabile. I prossimi aggiornamenti chiariranno meglio l’evoluzione meteo verso il weekend.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo in aumento e piogge in vista: le previsioni per i prossimi giorni)

]]>
Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma da martedì l’autunno torna a farsi sentire https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-sole-e-clima-mite-autunno-torna-a-farsi-sentire/ Sun, 12 Oct 2025 12:37:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87598 meteo domani autunno sole weekendL’ottobrata continua ancora per poco. Oggi il tempo resta stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con solo un po’ di nuvole innocue sulle Isole Maggiori e qualche nebbia in sviluppo in serata sulle pianure del Nord. Le temperature si mantengono oltre la media stagionale, regalando un clima piacevole e quasi primaverile. Meteo domani, lunedì …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma da martedì l’autunno torna a farsi sentire)

]]>

L’ottobrata continua ancora per poco. Oggi il tempo resta stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con solo un po’ di nuvole innocue sulle Isole Maggiori e qualche nebbia in sviluppo in serata sulle pianure del Nord. Le temperature si mantengono oltre la media stagionale, regalando un clima piacevole e quasi primaverile.

Meteo domani, lunedì 13 ottobre

Anche domani lo scenario sarà in prevalenza stabile. Cielo sereno o poco nuvoloso su quasi tutto il Paese, qualche velatura o nube in più al Nord, in Calabria e sulle Isole Maggiori ma con poche piogge più probabili in Sardegna.
Le temperature resteranno stazionarie o in lieve calo, comunque ancora sopra la norma al Centro-Nord. Venti deboli e atmosfera tranquilla: una giornata tipicamente autunnale, ma nel suo volto più mite e luminoso.

Da martedì cambia tutto: in arrivo freddo e maltempo

L’autunno alza la voce verso metà settimana. L’anticiclone che ha garantito stabilità e caldo anomalo inizierà a cedere da martedì 14 ottobre, lasciando spazio a correnti più fredde provenienti dall’Europa nord-orientale e a una nuova perturbazione in arrivo dal Mediterraneo occidentale.

Martedì prime avvisaglie del cambiamento con piogge e temporali su Sardegna e Sicilia, in estensione tra mercoledì e giovedì verso Calabria e, più marginalmente, il resto del Sud. I fenomeni potranno essere localmente intensi, soprattutto tra Sardegna orientale, Sicilia sud-orientale e Calabria meridionale, con rischio di criticità.

Al Nord, invece, il tempo resterà più asciutto, salvo brevi passaggi instabili tra martedì sera e mercoledì. Ma la novità principale sarà il calo termico: tra mercoledì e venerdì le temperature scenderanno anche di 6-7 gradi, soprattutto al Nord e lungo l’Adriatico, in picchiata verso valori anche inferiori alla media stagionale.

Insomma, dopo questa parentesi di caldo fuori stagione l’autunno sta per farsi sentire, portando con sé un po’ di pioggia e un’aria più fresca e frizzante.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma da martedì l’autunno torna a farsi sentire)

]]>
Previsioni meteo oggi: ottobrata, sole e clima mite in Italia, nebbie al Nord https://www.iconameteo.it/primo-piano/previsioni-meteo-oggi-ottobrata-sole-e-clima-mite-in-italia-nebbie-al-nord/ Sun, 12 Oct 2025 06:38:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87577 meteo oggi autunno nebbiaOggi il tempo sarà stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con qualche nuvola innocua sulle Isole Maggiori e nebbie al Nord. Temperature sopra la media, clima gradevole e ultimi giorni di ottobrata. La giornata di domenica 12 ottobre si apre sotto il segno della stabilità atmosferica, con il bel tempo che domina su gran …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: ottobrata, sole e clima mite in Italia, nebbie al Nord)

]]>

Oggi il tempo sarà stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con qualche nuvola innocua sulle Isole Maggiori e nebbie al Nord. Temperature sopra la media, clima gradevole e ultimi giorni di ottobrata.

La giornata di domenica 12 ottobre si apre sotto il segno della stabilità atmosferica, con il bel tempo che domina su gran parte della Penisola. L’alta pressione continua a garantire un clima mite e temperature oltre la media stagionale, soprattutto al Centro-Nord. Tuttavia, sulle Isole Maggiori si registra una nuvolosità più consistente, ma generalmente innocua, legata agli effetti di una perturbazione in lento avvicinamento da ovest. Sulle pianure del Nord, la stabilità favorisce la formazione di nebbie e nubi basse nelle prime ore del giorno e nuovamente in serata. Queste condizioni delineano la classica ottobrata, caratterizzata da giornate gradevoli e clima piacevolmente caldo per il periodo.

Meteo oggi: stabilità atmosferica, ottobrata e temperature sopra la norma

La previsione meteo per oggi evidenzia la persistenza dell’alta pressione, che mantiene il tempo stabile su quasi tutto il territorio nazionale. Il sole sarà protagonista, con solo qualche velatura o nuvola passeggera al Nord e sulle Isole Maggiori. In particolare, la Sardegna e la Sicilia vedranno una maggiore presenza di nuvolosità, causata dalla perturbazione numero 2 del mese, ma senza precipitazioni significative. Nelle pianure del Nord, specie sulla Val Padana, si segnala la formazione di nebbie e foschie dense al mattino, che potranno tornare anche in serata, creando una tipica atmosfera autunnale. Il resto d’Italia godrà di cielo sereno o poco nuvoloso, con condizioni ideali per attività all’aperto.

Temperature massime, venti e qualità dell’aria

Le temperature massime si manterranno quasi ovunque tra i 19 e i 26 gradi, valori che risultano superiori alla norma stagionale, soprattutto al Centro-Nord. Questo caldo fuori stagione è uno degli elementi distintivi dell’ottobrata in corso. I venti saranno generalmente deboli su tutto il territorio, con locali rinforzi orientali sui mari attorno alla Sardegna. La prolungata stabilità atmosferica può però causare un peggioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane e pianeggianti, a causa dell’accumulo di sostanze inquinanti negli strati più bassi dell’atmosfera.

Situazione nelle diverse aree: Nord, Centro, Sud e Isole Maggiori

Al Nord, la mattinata sarà caratterizzata da nebbie e nubi basse nella Pianura Padana, con tendenza al sereno o poco nuvoloso nel corso della giornata. Un po’ di nuvolosità innocua si osserverà su Alto Piemonte, Alta Lombardia e Prealpi, ma senza piogge. Al Centro, prevale il sole con temperature miti e qualche velatura locale. Nel Sud e sulle Isole Maggiori, il tempo resta in generale tranquillo, con nuvole più presenti su Sardegna e Sicilia, dove però non sono attese precipitazioni di rilievo. In particolare, la Sardegna meridionale potrebbe vedere qualche banco di nebbia nelle prime ore, mentre nel pomeriggio il sole tornerà a prevalere.

Previsioni per domani: ancora sole, ma primi segnali di cambiamento

Anche lunedì 13 ottobre sarà una giornata caratterizzata da tempo stabile e clima mite. Al Nord, in Calabria e sulle Isole Maggiori, si prevede un’alternanza tra sole e nuvole, comunque senza piogge. Sul resto d’Italia, il cielo sereno sarà prevalente. Le temperature massime rimarranno stazionarie o in lieve diminuzione, ma ancora oltre le medie stagionali al Centro-Nord. I venti saranno di debole intensità quasi ovunque.

Martedì: svolta meteo con correnti fresche e piogge in arrivo

Da martedì 14 ottobre è atteso un deciso cambiamento del tempo: l’indebolimento dell’alta pressione favorirà l’arrivo di correnti più fresche provenienti dal Nord-Est, con un calo delle temperature che potranno scendere anche al di sotto della media stagionale nella seconda parte della settimana. Saranno possibili piogge e temporali soprattutto sulle regioni del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, segnando la fine dell’ottobrata e l’inizio di una fase più tipicamente autunnale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: ottobrata, sole e clima mite in Italia, nebbie al Nord)

]]>
Stop al caldo, arrivano correnti fredde e maltempo! Le previsioni meteo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-stop-al-caldo-arrivano-correnti-fredde-e-maltempo/ Sat, 11 Oct 2025 16:07:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87534 autunno freddo previsioni meteoLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano la fine di questa fase insolitamente mite: l’ottobrata che stiamo vivendo, con tempo bello e temperature superiori alla norma, si chiuderà tra pochi giorni. In particolare, dopo un lunedì ancora stabile e piuttosto mite, secondo le previsioni da martedì vedremo i primi segnali di cambiamento dello scenario …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Stop al caldo, arrivano correnti fredde e maltempo! Le previsioni meteo)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano la fine di questa fase insolitamente mite: l’ottobrata che stiamo vivendo, con tempo bello e temperature superiori alla norma, si chiuderà tra pochi giorni. In particolare, dopo un lunedì ancora stabile e piuttosto mite, secondo le previsioni da martedì vedremo i primi segnali di cambiamento dello scenario meteo, con temperature in calo e tempo in peggioramento.

In arrivo maltempo e aria più fredda: le previsioni meteo

Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano un cambio di passo netto: l’autunno alza la voce, portando con sé freddo, piogge e un graduale ritorno a condizioni più in linea con il periodo.

Il cambiamento arriverà nel corso della prossima settimana, con il cedimento dell’alta pressione che finora ha tenuto lontane le perturbazioni. Al suo posto, si faranno strada correnti più fredde provenienti dall’Europa nord-orientale e una nuova area di bassa pressione in formazione sul Mediterraneo occidentale, pronta a spingersi verso le regioni meridionali.

Tra mercoledì e venerdì il calo termico sarà sensibile soprattutto al Nord e lungo il versante adriatico del Centro, dove le temperature potranno perdere anche 6-7 gradi rispetto ai valori attuali, scendendo leggermente sotto la media stagionale. Più contenuti invece i cambiamenti al Sud e sulle Isole maggiori, dove il clima resterà ancora piuttosto mite e in alcune zone si potranno toccare i 25 °C.

Il maltempo, però, non mancherà: già da martedì la Sardegna e la Sicilia saranno interessate da una fase di instabilità marcata, con piogge e temporali localmente intensi. Nelle ore successive la perturbazione potrà estendersi alla Calabria e, più marginalmente, al resto del Sud. Le aree più esposte al rischio di fenomeni abbondanti sembrano al momento la Sardegna orientale, la Sicilia meridionale ed orientale e il basso versante calabrese.

Al Nord, invece, il tempo resterà perlopiù asciutto, a parte un rapido passaggio instabile tra martedì sera e mercoledì legato all’ingresso dell’aria più fredda.

Dopo settimane di caldo fuori stagione, l’autunno torna dunque protagonista: freddo, piogge e giornate grigie si faranno sentire, ricordandoci che l’inverno non è poi così lontano.

 

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Stop al caldo, arrivano correnti fredde e maltempo! Le previsioni meteo)

]]>
Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma tornano le nebbie https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-sole-e-clima-mite-ma-tornano-le-nebbie/ Sat, 11 Oct 2025 12:42:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87517 meteo oggi autunno nebbiaLa giornata di domani, domenica 12 ottobre, sarà nel complesso stabile e piacevole dal punto di vista meteo su gran parte dell’Italia. L’alta pressione continuerà a garantire condizioni di bel tempo, con temperature sopra la media per il periodo, in particolare al Centro-Nord, dove si respirerà ancora un’atmosfera da piena “ottobrata”. Le previsioni meteo per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma tornano le nebbie)

]]>

La giornata di domani, domenica 12 ottobre, sarà nel complesso stabile e piacevole dal punto di vista meteo su gran parte dell’Italia. L’alta pressione continuerà a garantire condizioni di bel tempo, con temperature sopra la media per il periodo, in particolare al Centro-Nord, dove si respirerà ancora un’atmosfera da piena “ottobrata”.

Le previsioni meteo per domani, nei dettagli

Al mattino saranno possibili foschie dense e banchi di nebbia in val Padana, specie tra Lombardia, Veneto ed Emilia. Qualche nube in più interesserà Sardegna e Sicilia, dove si faranno ancora sentire gli effetti di una perturbazione in movimento verso l’Algeria, ma senza piogge di rilievo. Cielo parzialmente nuvoloso anche su Piemonte e Prealpi orientali, mentre altrove prevarranno ampie schiarite e sole diffuso.

Le temperature resteranno stabili, con valori massimi che potranno superare i 25 °C al Centro-Nord e sulle coste tirreniche. Venti deboli, salvo rinforzi di maestrale e levante attorno alla Sardegna.

L’aria sarà nel complesso gradevole, ma la stabilità prolungata continuerà a favorire l’accumulo di inquinanti nelle aree urbane e di pianura.

Lunedì 13 il quadro resterà simile, con tempo ancora stabile e mite, ma da martedì è atteso un graduale cambio di scenario: correnti più fresche potrebbero riportare qualche pioggia, a partire dalle regioni meridionali e dalle Isole.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora sole e clima mite, ma tornano le nebbie)

]]>
Previsioni meteo 11 ottobre: ottobrata con sole e nebbie al Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-11-ottobre-ottobrata-con-sole-e-nebbie-al-nord/ Sat, 11 Oct 2025 06:51:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87502 nuvoleWeekend di stabilità atmosferica in Italia con temperature oltre la media. Qualche pioggia solo in Sardegna, mentre foschie e nebbie caratterizzeranno la Val Padana nelle ore più fredde. La giornata di oggi, sabato 11 ottobre, si presenta all’insegna della stabilità atmosferica su gran parte del territorio nazionale. L’alta pressione si rafforza sull’Italia, garantendo condizioni meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo 11 ottobre: ottobrata con sole e nebbie al Nord)

]]>

Weekend di stabilità atmosferica in Italia con temperature oltre la media. Qualche pioggia solo in Sardegna, mentre foschie e nebbie caratterizzeranno la Val Padana nelle ore più fredde.

La giornata di oggi, sabato 11 ottobre, si presenta all’insegna della stabilità atmosferica su gran parte del territorio nazionale. L’alta pressione si rafforza sull’Italia, garantendo condizioni meteo favorevoli e temperature gradevoli, in quello che si configura come un classico weekend di ottobrata. Solo le Isole Maggiori fanno eccezione, interessate marginalmente da una perturbazione proveniente dal Mediterraneo occidentale.

Il fine settimana italiano si caratterizza per un quadro meteorologico complessivamente sereno, con il sole protagonista indiscusso nella maggior parte delle regioni. Le temperature massime raggiungeranno valori compresi tra 21 e 25 gradi, risultando superiori alle medie stagionali, specialmente al Centro-Nord e lungo le coste tirreniche.

Situazione al Nord Italia

Le regioni settentrionali godranno di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata. Tuttavia, la Val Padana dovrà fare i conti con la formazione di foschie e nebbie nelle prime ore del mattino, concentrate principalmente sulla bassa pianura lombarda e su quella veneta. Questi fenomeni tenderanno a dissolversi nel corso della mattinata, lasciando spazio a condizioni di tempo stabile e soleggiato. Le temperature si manterranno oltre la norma, confermando la persistenza dell’anticiclone sulla penisola.

La persistenza di condizioni anticicloniche comporta anche alcuni effetti negativi: il progressivo accumulo di sostanze inquinanti causerà un peggioramento della qualità dell’aria, fenomeno tipico delle situazioni di stagnazione atmosferica che caratterizzano l’autunno nella pianura padana.

Centro e regioni tirreniche

Il Centro Italia beneficerà pienamente dell’ottobrata, con cielo sereno su Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Le temperature diurne risulteranno particolarmente miti, con valori che si attesteranno intorno ai 23-24 gradi nelle ore centrali della giornata. I venti soffieranno deboli e di direzione variabile, contribuendo a mantenere condizioni meteo ideali per qualsiasi attività all’aperto. La visibilità sarà generalmente buona o localmente discreta.

Sardegna e Sicilia sotto osservazione

Le uniche note di instabilità riguarderanno la Sardegna, dove la perturbazione numero 2 del mese farà sentire i suoi effetti. L’isola vedrà un’alternanza tra sole e nuvole, con possibilità di qualche breve pioggia o isolato temporale nelle zone interne e orientali. Dal pomeriggio, le nubi aumenteranno anche sulla Sicilia e sulla bassa Calabria, seppur senza fenomeni precipitativi significativi. I venti risulteranno moderati orientali nel Canale di Sardegna e di Tramontana su Basso Adriatico, Puglia e Ionio.

Previsioni per domenica 12 ottobre

Anche la giornata di domenica confermerà il quadro di stabilità su gran parte del Paese. Nelle prime ore del mattino si ripresenteranno foschie e nebbie in banchi sulla Val Padana, mentre persisterà la nuvolosità sulla Sardegna. Qualche nube interesserà anche Sicilia, Piemonte, alta Lombardia e Prealpi orientali, ma senza precipitazioni di rilievo. Le altre regioni godranno di cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature non subiranno variazioni significative rispetto a sabato, mantenendosi su valori superiori alla media stagionale.

Tendenza per i prossimi giorni

Lunedì non sono attesi cambiamenti significativi nel quadro meteorologico nazionale. A partire da martedì, tuttavia, è probabile l’arrivo di correnti più fredde che, specialmente a metà settimana, causeranno un moderato abbassamento delle temperature e un peggioramento delle condizioni meteo al Sud. Nel frattempo, il weekend si conferma ideale per godere degli ultimi scorci di tempo bello prima del possibile cambio di scenario atmosferico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo 11 ottobre: ottobrata con sole e nebbie al Nord)

]]>
Previsioni meteo: inizio settimana ancora stabile, poi primi cambiamenti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-inizio-settimana-ancora-stabile-poi-primi-cambiamenti/ Fri, 10 Oct 2025 15:33:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87472 previsioni meteo autunno nuvole prossimi giorniLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che, dopo un weekend particolarmente mite e soleggiato in gran parte d’Italia, anche la prossima settimana si aprirà sotto il dominio dell’alta pressione, garante di condizioni stabili e per lo più soleggiate. Ancora una volta le eccezioni riguarderanno soprattutto le Isole maggiori, leggermente influenzate da una zona …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: inizio settimana ancora stabile, poi primi cambiamenti)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che, dopo un weekend particolarmente mite e soleggiato in gran parte d’Italia, anche la prossima settimana si aprirà sotto il dominio dell’alta pressione, garante di condizioni stabili e per lo più soleggiate. Ancora una volta le eccezioni riguarderanno soprattutto le Isole maggiori, leggermente influenzate da una zona di bassa pressione presente a nord dell’Algeria.
La tendenza successiva mostra poi un aumento delle nuvole tra martedì e mercoledì, accompagnato dall’afflusso di correnti più fresche che determineranno un graduale calo delle temperature, destinate a riavvicinarsi a valori più normali per questo periodo dell’anno.

Le previsioni meteo per l’inizio della prossima settimana

Lunedì si prevedono condizioni meteo stabili sulla maggior parte del territorio. Sulle pianure del Nord-Ovest persisterà una nuvolosità bassa, mentre qualche nube interesserà l’estremo Sud e le Isole maggiori. Possibili locali rovesci pomeridiani sono più probabili nelle zone interne della Sardegna.

Per martedì si intravedono i primi segnali di cambiamento. Il tempo resterà per lo più stabile, ma la nuvolosità tenderà ad aumentare ovunque. Precipitazioni significative non sono attese, anche se qualche pioggia locale potrebbe interessare l’Appennino centrale e nuovamente la Sardegna. Le correnti leggermente più fresche determineranno un lieve calo delle temperature, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali e sull’isola.

Mercoledì, infine, le previsioni meteo segnalano un aumento della probabilità di piogge anche in Sicilia. Gli aggiornamenti successivi forniranno maggiori dettagli su questa evoluzione.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: inizio settimana ancora stabile, poi primi cambiamenti)

]]>
Prosegue l’ottobrata, ma domani arriva ancora qualche pioggia. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-prosegue-lottobrata-ma-arriva-ancora-qualche-pioggia-ecco-dove/ Fri, 10 Oct 2025 12:20:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87468 meteo domani autunno sole weekendDomani, sabato 11 ottobre 2025, l’alta pressione sarà protagonista sull’Italia, garantendo condizioni meteo stabili praticamente ovunque e un clima insolitamente mite per la stagione. L’unica eccezione resta la Sardegna e in misura minore la Sicilia, lambite da una perturbazione in lento movimento nel Mediterraneo occidentale. Lo scenario meteo stabile favorirà lo sviluppo di nebbie nelle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prosegue l’ottobrata, ma domani arriva ancora qualche pioggia. Ecco dove)

]]>

Domani, sabato 11 ottobre 2025, l’alta pressione sarà protagonista sull’Italia, garantendo condizioni meteo stabili praticamente ovunque e un clima insolitamente mite per la stagione. L’unica eccezione resta la Sardegna e in misura minore la Sicilia, lambite da una perturbazione in lento movimento nel Mediterraneo occidentale.
Lo scenario meteo stabile favorirà lo sviluppo di nebbie nelle ore più fresche in val Padana e l’accumulo di sostanze inquinanti.

Previsioni meteo domani, sabato 11 ottobre

  • Nord e regioni tirreniche: cielo in prevalenza sereno, temperature massime tra 21 e 27 gradi. Nebbie in bassa pianura Padana tra notte e primo mattino.

  • Sud e Sicilia: stabile, con qualche locale annuvolamento; ventilazione da nord.

  • Sardegna: nuvolosità sparsa con qualche rovescio, venti orientali.

  • Isole maggiori: tempo variabile, con qualche pioggia isolata.

In generale, da un punto di vista meteo la giornata di domani sarà insomma ideale per attività all’aperto, con clima mite e sole prevalente su gran parte del territorio, salvo alcune zone isolate dove potrebbero comparire piogge o nebbie mattutine.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prosegue l’ottobrata, ma domani arriva ancora qualche pioggia. Ecco dove)

]]>
Previsioni meteo di oggi: ottobrata in Italia, alta pressione e clima mite https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-di-oggi-ottobrata-in-italia-alta-pressione-e-clima-mite/ Fri, 10 Oct 2025 06:34:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87447 soleAlta pressione protagonista con tempo stabile e soleggiato su quasi tutta l’Italia. Solo la Sardegna lambita da una perturbazione, mentre temperature miti e nebbie caratterizzano il Centro-Nord. Oggi l’Italia è interessata da una fase di alta pressione in rinforzo che garantisce condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato su gran parte del territorio. Si tratta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo di oggi: ottobrata in Italia, alta pressione e clima mite)

]]>

Alta pressione protagonista con tempo stabile e soleggiato su quasi tutta l’Italia. Solo la Sardegna lambita da una perturbazione, mentre temperature miti e nebbie caratterizzano il Centro-Nord.

Oggi l’Italia è interessata da una fase di alta pressione in rinforzo che garantisce condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato su gran parte del territorio. Si tratta di una tipica ottobrata, cioè un periodo di ottobre caratterizzato da clima diurno mite, temperature superiori alla media e giornate prevalentemente serene, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord. L’unica eccezione è la Sardegna, lambita dalla perturbazione numero 2 del mese in lento movimento nel Mediterraneo occidentale, che nei prossimi giorni sfiorerà anche la Sicilia.

Alta pressione e ottobrata: clima stabile su tutta Italia

La presenza di una robusta alta pressione sull’Italia favorisce una situazione di stabilità atmosferica diffusa. Da Nord a Sud, il tempo stabile è la regola, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature pomeridiane che si mantengono su valori decisamente miti. Le massime raggiungono spesso i 25-27 gradi nelle regioni tirreniche, sulle isole maggiori e in molte aree del Nord, superando di diversi gradi le medie stagionali. Questa anomalia termica è tipica delle cosiddette “ottobrate”, che portano un clima quasi estivo in pieno autunno.

Sardegna e Sicilia: instabilità e piogge intermittenti

La Sardegna si trova ai margini dell’anticiclone ed è interessata dalla perturbazione numero 2 di ottobre, responsabile di nuvolosità diffusa, piogge intermittenti e locali temporali durante la giornata. Anche la Sicilia, soprattutto nelle zone interne e montuose, sarà sfiorata nei prossimi giorni dalla stessa perturbazione, con la possibilità di sporadiche precipitazioni nel pomeriggio. I venti sono generalmente deboli, ma sulle isole maggiori si registrano rinforzi dai quadranti orientali.

Nebbie e qualità dell’aria: effetti della stabilità atmosferica

La persistenza di stabilità atmosferica favorisce la formazione di nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nella Val Padana e nelle pianure del Nord. Tra la notte e il primo mattino, banchi di nebbia possono ridurre la visibilità e accentuare il peggioramento della qualità dell’aria a causa dell’accumulo di sostanze inquinanti. Si tratta di un fenomeno tipico durante le fasi di alta pressione prolungata, quando l’assenza di vento e precipitazioni impedisce la dispersione degli inquinanti.

Temperature: valori oltre la media e clima mite

Le temperature restano stazionarie o in leggero aumento, con valori massimi compresi tra 21 e 27 gradi su gran parte del Paese. Il clima è insolitamente mite, con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte, soprattutto al Centro-Nord. Le minime all’alba si attestano intorno ai 10 gradi, mentre le massime sfiorano i 25-27 gradi, confermando una situazione termica decisamente fuori stagione.

Previsioni per il weekend: sole e clima mite

Fino a domenica, la situazione non subirà variazioni significative: il tempo stabile e soleggiato continuerà a dominare su tutta l’Italia, con l’eccezione di Sardegna e Sicilia dove insisteranno nuvolosità e piogge sporadiche. Le temperature rimarranno elevate, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, mentre la formazione di nebbie sarà ancora probabile nelle pianure settentrionali.

Tendenza per la prossima settimana: possibili cambiamenti

Lo scenario più probabile per la prossima settimana vede il possibile ritorno di correnti orientali più fresche sull’Italia. Questo potrebbe comportare un graduale ridimensionamento delle temperature e una maggiore instabilità soprattutto sulle Isole maggiori e lungo le Alpi e gli Appennini. Tuttavia, l’alta pressione dovrebbe mantenere ancora condizioni generalmente stabili almeno fino a metà settimana, prima di un possibile cambio di scenario con il ritorno di aria più fredda e instabile.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo di oggi: ottobrata in Italia, alta pressione e clima mite)

]]>
Tendenza meteo: dal caldo dell’ottobrata al freddo in pochi giorni! L’evoluzione da domenica 12 ottobre https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-dal-caldo-dellottobrata-al-freddo-in-pochi-giorni-levoluzione-da-domenica-12-ottobre/ Thu, 09 Oct 2025 13:00:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87433 La tendenza meteo per domenica 12 e l’inizio della settimana indica una repentina evoluzione delle condizioni meteo. Mentre domani (10 ottobre) e nel weekend dell’11-12 dominerà l’alta pressione con tempo stabile, soleggiato e clima molto mite per il periodo, da lunedì 13 e soprattutto da martedì 14 le nostre regioni vivranno un deciso cambiamento con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: dal caldo dell’ottobrata al freddo in pochi giorni! L’evoluzione da domenica 12 ottobre)

]]>

La tendenza meteo per domenica 12 e l’inizio della settimana indica una repentina evoluzione delle condizioni meteo. Mentre domani (10 ottobre) e nel weekend dell’11-12 dominerà l’alta pressione con tempo stabile, soleggiato e clima molto mite per il periodo, da lunedì 13 e soprattutto da martedì 14 le nostre regioni vivranno un deciso cambiamento con il ritorno delle piogge e soprattutto dell’aria fredda. Si preannuncia dunque un importante ridimensionamento termico: pronti al cambio stagione? Di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo: domenica tra sole e temperature sopra la media

La settimana si chiude con una domenica 12 ottobre all’insegna dell’alta pressione su gran parte della Penisola, regalando una giornata diffusamente mite e valori termici che, soprattutto al Nord, superano le medie stagionali. Nella Val Padana, al risveglio si potranno formare locali nebbie, mentre al Centro-Sud il cielo si presenterà con velature passeggere, ma senza fenomeni significativi. Le temperature massime toccheranno punte prossime ai 25 gradi, sia al Nord che al Sud, con minime generalmente comprese tra 16 e 18 gradi, valori insolitamente elevati per la stagione. Solo Sardegna e Sicilia resteranno ai margini di questa situazione: qui, un’area di bassa pressione centrata sul Mediterraneo occidentale manterrà il cielo spesso nuvoloso, ma con precipitazioni scarse o assenti. I venti meridionali, fino a moderati, interesseranno soprattutto la Sardegna e il Canale di Sicilia, portando aria calda e umida.

Lunedì: ancora stabilità, ma con i primi segnali di cambiamento

Il lunedì 13 proseguirà sul solco dei giorni precedenti: cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte d’Italia, con possibili banchi di nebbia tra notte e mattino nella fascia centrale della Val Padana. Tuttavia, l’alta pressione comincerà a mostrare i primi cedimenti, soprattutto in quota. Nelle Isole maggiori sarà possibile qualche episodio di instabilità locale, mentre nelle Alpi orientali si noterà un aumento della nuvolosità, anticipo dell’arrivo di un sistema più attivo. Le temperature massime resteranno elevate, ma già nelle zone alpine e nel Nordest si osserveranno i primi lievi cali, segno che il tempo sta per cambiare.

Da martedì: aria più fresca e tempo instabile

A partire da martedì 14, le proiezioni confermano un cambio della circolazione: l’alta pressione verrà progressivamente sostituita da un’area depressionaria in arrivo dall’Europa nord-orientale, accompagnata da aria decisamente più fredda. Questo porterà a un generale calo delle temperature, con valori che potranno scendere anche sotto la media, specialmente al Centrosud, dove le fasi instabili diventeranno più probabili e frequenti. Già nella giornata di martedì, il rischio di locali rovesci aumenterà al Centrosud, mentre al Nord l’ingresso di venti orientali moderati favorirà precipitazioni soprattutto a ridosso delle Prealpi e dell’Appennino. In questo contesto, le temperature massime potranno scendere di 4-5 gradi rispetto ai picchi registrati nel weekend, portando l’atmosfera più in linea con la stagione autunnale.

Prepararsi al cambio di stagione

Chi ama il tempo stabile e le temperature miti può ancora godersi qualche ora di sole, ma è bene prepararsi a una seconda parte della settimana più dinamica. Le regioni del Nord e del Centro potranno contare su cieli ancora prevalentemente sereni nei prossimi giorni, mentre al Sud e sulle Isole l’instabilità potrebbe farsi più marcata, con possibili precipitazioni sparse e venti freschi. Per chi si trova in montagna, soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino, è consigliabile tenere d’occhio l’evoluzione: il calo termico potrebbe portare le prime nevicate fino a quote relativamente basse già nella seconda parte della settimana. Insomma, dopo un assaggio di tarda estate, l’autunno si prepara a entrare nel vivo con tutte le sue sfumature.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: dal caldo dell’ottobrata al freddo in pochi giorni! L’evoluzione da domenica 12 ottobre)

]]>
Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-domani-giornata-perlopiu-stabile-e-mite-qualche-pioggia-ecco-dove/ Thu, 09 Oct 2025 08:25:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87431 soleLe previsioni meteo per domani, venerdì 10 ottobre, indicano una giornata caratterizzata da alta pressione su tutta la Penisola. Il sole sarà protagonista in molte regioni, con cieli generalmente sereni o al massimo poco nuvolosi. Le temperature si manterranno su valori superiori alla media del periodo, con punte che potranno raggiungere i 25 gradi nelle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove)

]]>

Le previsioni meteo per domani, venerdì 10 ottobre, indicano una giornata caratterizzata da alta pressione su tutta la Penisola. Il sole sarà protagonista in molte regioni, con cieli generalmente sereni o al massimo poco nuvolosi. Le temperature si manterranno su valori superiori alla media del periodo, con punte che potranno raggiungere i 25 gradi nelle principali città del Centro-Sud, mentre nelle zone interne e sulle Alpi il clima sarà più fresco, ma comunque gradevole.

Previsioni dettagliate per Nord, Centro e Sud Italia

Al Nord, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, con qualche velatura innocua e possibili banchi di nebbia al mattino nelle pianure. Le temperature minime si attesteranno tra i 10 e i 14 gradi, mentre le massime potranno superare i 22 gradi nelle zone più esposte al sole. Al Centro, le condizioni saranno simili: cieli sereni e temperature comprese tra 12 e 24 gradi, con valori più elevati nelle aree costiere e nelle città come Roma e Firenze.

Qualche pioggia possibile in Sardegna e Sicilia

Al Sud e sulle Isole, si conferma il clima mite tipico dell’ottobrata, con cieli sereni e temperature che potranno raggiungere i 25 gradi in Sicilia e Sardegna. Cielo nuvoloso in Sardegna, con isolate piogge o brevi rovesci intermittenti nel corso della giornata. Velature passeggere e un po’ di nuvole in arrivo sul nord e ovest della Sicilia dove non si escludono sporadiche precipitazioni nel pomeriggio.

Tendenza per il weekend: l’ottobrata prosegue fino a domenica 12

Il weekend inizierà dunque con sole e clima piacevole, particolarmente indicato per attività all’aperto. Gli amanti della meteorologia potranno osservare il fenomeno dell’ottobrata che si prolungherà almeno fino a domenica 12, con eventuali lievi variazioni solo nelle zone interne montane.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove)

]]>
Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite da metà settimana! Quando torna la pioggia? https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-italia-stabilita-e-clima-mite-da-meta-settimana-quando-torna-la-pioggia/ Sun, 05 Oct 2025 13:00:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87335 Immagine generata da AILa tendenza meteo da metà settimana indica un clima che via via si fa più mite in tutto il Paese, comprese le regioni del Sud dove fino a martedì 7 soffieranno venti freschi con qualche sporadica pioggia. Da mercoledì 8 sole e tempo stabile in tutto il territorio nazionale, con temperature piacevoli e superiori alla …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite da metà settimana! Quando torna la pioggia?)

]]>

La tendenza meteo da metà settimana indica un clima che via via si fa più mite in tutto il Paese, comprese le regioni del Sud dove fino a martedì 7 soffieranno venti freschi con qualche sporadica pioggia. Da mercoledì 8 sole e tempo stabile in tutto il territorio nazionale, con temperature piacevoli e superiori alla media del periodo. Nei giorni successivi l’instabilità e i temporali potranno interessare le due Isole maggiori: di seguito le previsioni dettagliate.

Tendenza meteo prossimi giorni: bel tempo protagonista grazie all’alta pressione

Mercoledì 8 ottobre si prevede una giornata stabile in tutta Italia, con ampie schiarite dal Nord al Sud. L’alta pressione che abbraccia il Mediterraneo centro-occidentale favorisce cieli sereni e assenza di precipitazioni. In Abruzzo, Molise e regioni meridionali si potrà osservare al mattino una nuvolosità variabile, ma senza piogge. Sul Sud Italia persisterà una moderata ventilazione settentrionale, destinata comunque ad attenuarsi nel corso della giornata. Il Mare Adriatico meridionale e lo Ionio saranno ancora mossi, ma la tendenza è verso un graduale miglioramento.

Temperature miti e clima gradevole nelle regioni centrali e insulari

Le temperature si manterranno stazionarie o in lieve aumento, con valori massimi che toccheranno i 20-24°C al Centro-Nord e sulle isole maggiori. In città come Roma e Cagliari si potranno raggiungere facilmente i 23°C, mentre al Sud il clima risulterà leggermente più fresco. Questo quadro di ottobrata, tipico del periodo, regala giornate insolitamente calde e piacevoli rispetto alle medie stagionali.

Tendenza dei giorni successivi: variabilità e rischio piogge locali

Nei giorni successivi il clima mite continuerà a dominare, anche al Sud, dove si attenueranno le correnti settentrionali provenienti dalla penisola balcanica. Il tempo resterà prevalentemente stabile, ma non sempre completamente soleggiato: sono attesi transiti nuvolosi e, in particolare sulla Sardegna, la vicinanza di un vortice di bassa pressione potrà causare rovesci o temporali localizzati. Episodi di instabilità potrebbero sfiorare anche la Sicilia, con possibili piogge brevi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite da metà settimana! Quando torna la pioggia?)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: sole, vento e piogge residue https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-sole-vento-e-piogge-residue/ Sun, 05 Oct 2025 09:00:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87333 meteo weekend domani pioggia temporali previsioniLe previsioni meteo per l’Italia di domani, lunedì 6 ottobre, indicano un progressivo aumento della pressione atmosferica che favorirà condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte del Paese. Il Nord sarà caratterizzato da cieli sereni o poco nuvolosi, mentre il Sud e il versante adriatico vedranno ancora qualche pioggia residua e venti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: sole, vento e piogge residue)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia di domani, lunedì 6 ottobre, indicano un progressivo aumento della pressione atmosferica che favorirà condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte del Paese. Il Nord sarà caratterizzato da cieli sereni o poco nuvolosi, mentre il Sud e il versante adriatico vedranno ancora qualche pioggia residua e venti settentrionali intensi. Le temperature rimarranno stabili, con valori massimi tra 13°C e 24°C, a seconda delle regioni.

Meteo Nord Italia: tempo stabile e clima mite

Le regioni settentrionali saranno interessate da un rialzo della pressione atmosferica, che garantirà una giornata di cielo sereno o poco nuvoloso. I venti soffieranno debolmente da nord, mantenendo i mari generalmente poco mossi. Le temperature massime si attesteranno tra 17°C e 21°C, mentre le minime saranno intorno agli 8-10°C, offrendo un clima mite. Non sono previste precipitazioni di rilievo.

Meteo Centro Italia: prevalenza di sole e venti moderati

Il Centro Italia sarà anch’esso interessato da condizioni di tempo stabile, con cieli generalmente soleggiati e solo qualche locale addensamento nuvoloso. I venti saranno moderati e provenienti dai quadranti settentrionali. Le temperature oscilleranno tra 15°C e 22°C, garantendo una giornata piacevole per tutta la fascia centrale della penisola.

Meteo Sud Italia e isole: piogge residue e venti intensi

Al Sud e sulle isole maggiori, persisteranno ancora alcune piogge residue soprattutto lungo il versante adriatico e nelle aree interne. I venti settentrionali saranno particolarmente forti, provocando agitazione dei mari e raffiche intense soprattutto sulle coste. Le temperature massime saranno comprese tra 13°C e 24°C, mentre le minime scenderanno fino a 10°C nelle zone interne.

Temperature e condizioni generali

Le temperature registreranno valori stabili e gradevoli su quasi tutta la penisola, con massime che si manterranno tra 13°C e 24°C e minime tra 8°C e 12°C; valori massimi temporaneamente in calo solo al Sud, Abruzzo e Molise. Il tempo stabile sarà protagonista al Nord e Centro, mentre il Sud dovrà ancora fare i conti con piogge e venti forti.

Per rimanere costantemente aggiornati sulle previsioni meteo vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: sole, vento e piogge residue)

]]>
Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-bologna-oggi-piogge-e-vento-in-citta-le-previsioni-nel-dettaglio/ Sun, 05 Oct 2025 07:04:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87317 meteo BolognaLe previsioni meteo per Bologna oggi, domenica 5 ottobre, indicano una situazione instabile su tutta la città. Durante la mattinata, il cielo si presenterà coperto o molto nuvoloso, con la presenza di piogge deboli ma persistenti, favorite dall’arrivo di una perturbazione atlantica che coinvolge l’intera Emilia-Romagna. Le temperature minime si attesteranno intorno ai 10°C, mentre le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio)

]]>

Le previsioni meteo per Bologna oggi, domenica 5 ottobre, indicano una situazione instabile su tutta la città. Durante la mattinata, il cielo si presenterà coperto o molto nuvoloso, con la presenza di piogge deboli ma persistenti, favorite dall’arrivo di una perturbazione atlantica che coinvolge l’intera Emilia-Romagna. Le temperature minime si attesteranno intorno ai 10°C, mentre le massime raggiungeranno i 17°C nelle ore centrali della giornata.

Meteo Bologna mattina e pomeriggio: piogge e nuvole sulla città

Nel dettaglio, la mattina sarà contraddistinta da nuvolosità compatta e precipitazioni sparse. Nel corso delle ore centrali, le piogge potranno essere a tratti più intense, con accumuli che potrebbero superare i 15 mm. Il vento soffierà da nord-ovest con intensità moderata, aumentando la sensazione di fresco. Nel pomeriggio, la situazione resterà instabile, con alternanza di piovaschi e brevi pause asciutte, mentre le temperature rimarranno stabili.

Sera: possibili schiarite e calo termico

In serata, le condizioni meteo tenderanno a un graduale miglioramento. Il cielo si presenterà ancora nuvoloso, ma non si escludono schiarite locali. Le temperature scenderanno rapidamente verso i valori minimi, attestandosi intorno ai 10°C. I venti si disporranno da sud-ovest, risultando deboli.

Riepilogo delle condizioni meteo e parametri principali

La giornata sarà quindi dominata da piogge, nuvolosità diffusa e venti moderati, con temperature comprese tra 10°C e 17°C. La previsione indica un miglioramento solo parziale nelle ore serali, mentre l’inizio della prossima settimana sarà ancora all’insegna di variabilità e clima autunnale.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio)

]]>
Tendenza meteo da martedì 7: venti e clima freddo al Sud! Quando si espande l’alta pressione? https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-da-martedi-7-venti-e-clima-freddo-al-sud-quando-si-espande-lalta-pressione/ Sat, 04 Oct 2025 14:00:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87309 L’inverno piomba sul nord-est degli Stati UnitiLa tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana vede un’Italia piuttosto divisa tra l’alta pressione e l’influenza di una depressione centrata sulla Grecia che coinvolgerà le regioni meridionali con venti freddi e temperature fino a 7-10 gradi inferiori alle medie stagionali. Al Centro-Nord e in Sardegna domina invece l’alta pressione che dà il via ad …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo da martedì 7: venti e clima freddo al Sud! Quando si espande l’alta pressione?)

]]>

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana vede un’Italia piuttosto divisa tra l’alta pressione e l’influenza di una depressione centrata sulla Grecia che coinvolgerà le regioni meridionali con venti freddi e temperature fino a 7-10 gradi inferiori alle medie stagionali. Al Centro-Nord e in Sardegna domina invece l’alta pressione che dà il via ad una fase stabile e mite. Poi, da mercoledì 8, la fase anticiclonica si espande anche alle regioni meridionali: di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo: influenza di una depressione sulla Grecia e venti settentrionali intensi sulle regioni meridionali

Martedì 7 ottobre una circolazione depressionaria centrata sulla Grecia coinvolgerà parzialmente le regioni meridionali italiane, portando venti settentrionali intensi e piuttosto freschi. Le temperature si manterranno fino a 7-10°C sotto le medie stagionali, con valori tipici di fine autunno anche in pieno ottobre. Sulle regioni come Puglia, Calabria e nordest Sicilia si susseguiranno schiarite alternate a nuvolosità variabile e non si esclude qualche breve pioggia isolata, mentre il mare sarà spesso agitato a causa della forte ventilazione.

Alta pressione in rimonta su Centronord e Sardegna: clima più mite

Sul Centronord e in Sardegna si avvierà una nuova fase anticiclonica già da martedì, con ampie schiarite e un graduale aumento delle temperature verso valori più prossimi alle medie stagionali. In particolare, le massime potranno raggiungere i 20-25°C nelle principali città come Roma, Firenze e Cagliari. Solo il Nordest potrà vedere ancora qualche annuvolamento residuo, ma senza fenomeni rilevanti.

Transizione verso la stabilità e rischio piogge in diminuzione

Mercoledì 8 ottobre al Sud e in Sicilia la ventilazione settentrionale tenderà ad attenuarsi e le schiarite diventeranno più diffuse, con rischio di pioggia molto basso e un primo rialzo termico. L’alta pressione si estenderà anche alle regioni meridionali, regalando un clima prevalentemente soleggiato e mite su gran parte della penisola.

Nuvole irregolari e possibili precipitazioni sulle Alpi

Giovedì 9 ottobre l’atmosfera diventerà più umida, con nubi irregolari che potranno coprire il cielo specie sulle Alpi centro-orientali, dove non si esclude qualche pioggia sporadica. Sul resto d’Italia la pressione resterà alta e livellata, garantendo una situazione di stabilità e scarsa ventilazione da nord a sud.

Possibili cambiamenti nel fine settimana dell’11-12 ottobre: attenzione alle perturbazioni

Le proiezioni attuali indicano che tra venerdì 10 e sabato l’alta pressione potrebbe indebolirsi temporaneamente, in particolare su Centrosud, con il transito di una perturbazione capace di portare anche precipitazioni significative. Da domenica, però, si prevede un nuovo rinforzo dell’anticiclone e un ritorno a condizioni più stabili. L’evoluzione resta comunque incerta e sarà importante seguire gli aggiornamenti di IconaMeteo.it dei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo da martedì 7: venti e clima freddo al Sud! Quando si espande l’alta pressione?)

]]>
Previsioni meteo domani: maltempo in arrivo! Le zone a rischio temporali https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-maltempo-in-arrivo-le-zone-a-rischio-temporali/ Sat, 04 Oct 2025 09:16:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87305 meteo ottobre autunno pioggia maltempoLe previsioni meteo per domani, domenica 5 ottobre, annunciano un netto peggioramento delle condizioni su gran parte del territorio italiano. Dopo una breve tregua nella giornata di oggi (sabato 4), una perturbazione di origine nord-europea porterà maltempo e un sensibile abbassamento delle temperature, con piogge e temporali anche intensi su molte regioni. La perturbazione n.1 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: maltempo in arrivo! Le zone a rischio temporali)

]]>

Le previsioni meteo per domani, domenica 5 ottobre, annunciano un netto peggioramento delle condizioni su gran parte del territorio italiano. Dopo una breve tregua nella giornata di oggi (sabato 4), una perturbazione di origine nord-europea porterà maltempo e un sensibile abbassamento delle temperature, con piogge e temporali anche intensi su molte regioni. La perturbazione n.1 sarà accompagnata da venti freddi e instabilità diffusa.

Meteo Italia: dove colpirà il maltempo domenica 5 ottobre

Il maltempo interesserà soprattutto il Nord-Est e il versante tirrenico. Le regioni più esposte saranno Liguria centrale e di Levante, Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, dove sono attese precipitazioni localmente intense e temporali tra la notte e la mattina. Nel corso della giornata, le piogge si estenderanno anche a Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania. Tra la sera e la notte, il fronte perturbato raggiungerà anche Sicilia e Puglia, ma con tendenza a miglioramento nelle ore successive.

Temperature in forte calo e rischio neve sulle Alpi

Il passaggio della perturbazione sarà accompagnato da un marcato calo delle temperature, che risulteranno inferiori alle medie stagionali su gran parte della Penisola. I valori massimi difficilmente supereranno i 20°C, con clima freddo soprattutto nelle regioni settentrionali e interne del Centro. Sulle Alpi orientali sono attese le prime nevicate a quote intorno ai 2000 metri, mentre sugli Appennini la neve potrebbe cadere sopra i 2200 metri. I venti saranno sostenuti, in particolare lungo i litorali e sui rilievi, contribuendo ad accentuare la sensazione di freddo.

Previsioni meteo: evoluzione e variabilità nei prossimi giorni

Dopo la giornata di maltempo di domenica 5 ottobre, le previsioni meteo indicano un possibile miglioramento a partire da lunedì 6, grazie al ritorno dell’alta pressione. Tuttavia, la situazione rimarrà variabile, con residui fenomeni nelle regioni meridionali e temperature che potrebbero tornare a salire gradualmente. Per restare aggiornati sulle previsioni meteo e sull’evoluzione della perturbazione, è consigliabile consultare i bollettini ufficiali nelle prossime ore.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: maltempo in arrivo! Le zone a rischio temporali)

]]>
Tendenza meteo prossima settimana: al via una fase di caldo fuori stagione! https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-prossima-settimana-al-via-una-fase-di-caldo-fuori-stagione/ Fri, 03 Oct 2025 15:00:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87281 La tendenza meteo per la prossima settimana indica una vasta area di alta pressione in estensione verso il Mediterraneo centrale e l’Italia. Dunque, in particolare da martedì 7 ottobre, vedremo temperature in aumento dopo la precoce ondata di freddo in corso, in alcuni casi anche verso valori superiori alle medie stagionali. Inoltre, non si intravede …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo prossima settimana: al via una fase di caldo fuori stagione!)

]]>

La tendenza meteo per la prossima settimana indica una vasta area di alta pressione in estensione verso il Mediterraneo centrale e l’Italia. Dunque, in particolare da martedì 7 ottobre, vedremo temperature in aumento dopo la precoce ondata di freddo in corso, in alcuni casi anche verso valori superiori alle medie stagionali. Inoltre, non si intravede alcuna perturbazione sulle nostre regioni con tempo stabile almeno fino a giovedì 9 ottobre. Di seguito la tendenza per i prossimi giorni.

Tendenza meteo prossima settimana: espansione dell’anticiclone verso il Mediterraneo

L’inizio della prossima settimana vedrà una vasta area di alta pressione estendersi dalla Francia verso il Mediterraneo centrale e l’Italia. Questa configurazione favorirà giornate soleggiate su gran parte del territorio nazionale, con cieli sereni o poco nuvolosi. Secondo le proiezioni dei modelli meteorologici, la pressione atmosferica crescerà sensibilmente, portando condizioni generalmente stabili e una riduzione significativa delle precipitazioni.

Venti settentrionali e oscillazioni termiche

All’inizio della settimana, le regioni meridionali saranno ancora interessate da venti settentrionali moderati, con raffiche fino a 40 km/h sulla Sicilia e sulla Calabria. Le temperature subiranno un calo temporaneo lungo il versante adriatico e nel nord della Sicilia: i valori minimi potranno scendere fino a 12°C tra Puglia e Molise, mentre al Nordest si registrerà un rialzo termico con massime sopra i 23°C, superando le medie stagionali.

Tempo stabile e clima mite su tutta la Penisola

Da martedì 7, il tempo si manterrà stabile, con residui addensamenti mattutini solo all’estremo Sud e venti ancora moderati. Le temperature torneranno a salire anche al Centro-Nord, dove si potranno raggiungere i 25°C nelle principali città come Milano e Firenze. Nessuna perturbazione significativa è prevista fino a giovedì 9, garantendo un clima mite e giornate ideali per attività all’aperto.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo prossima settimana: al via una fase di caldo fuori stagione!)

]]>
Previsioni meteo weekend: perturbazione in arrivo e temperature in rialzo https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-weekend-perturbazione-in-arrivo-e-temperature-in-rialzo/ Fri, 03 Oct 2025 12:27:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87291 nuvoleIl primo fine settimana di ottobre porta un rapido cambiamento: sabato stabile e soleggiato, domenica con piogge diffuse, raffiche di vento e temperature variabili su tutta Italia. Il weekend del 4-5 ottobre sarà segnato da una forte dinamicità atmosferica sull’Italia, con il passaggio di una perturbazione atlantica che porterà piogge, venti intensi e significative variazioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo weekend: perturbazione in arrivo e temperature in rialzo)

]]>

Il primo fine settimana di ottobre porta un rapido cambiamento: sabato stabile e soleggiato, domenica con piogge diffuse, raffiche di vento e temperature variabili su tutta Italia.

Il weekend del 4-5 ottobre sarà segnato da una forte dinamicità atmosferica sull’Italia, con il passaggio di una perturbazione atlantica che porterà piogge, venti intensi e significative variazioni di temperature. Dopo una fase di raffreddamento dovuta all’intensa corrente settentrionale e ai venti di Tramontana, il quadro meteorologico si appresta a cambiare rapidamente: la perturbazione associata si allontana, lasciando spazio a un miglioramento al Centro-Sud nella giornata di sabato, mentre al Nord e sulla Toscana le nubi torneranno ad aumentare già dal pomeriggio.

Sabato: tempo stabile al Centro-Sud, nubi e prime piogge al Nord

La giornata di sabato inizierà con nuvolosità residua sulla Puglia, destinata a diradarsi rapidamente. Sulle restanti regioni centro-meridionali il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, con solo locali annuvolamenti su Sardegna e nord della Sicilia. Nel Nord Italia e sulla Toscana si assisterà a un progressivo aumento della nuvolosità, con nubi più dense e le prime piogge dal pomeriggio su Alpi centro-occidentali, estremo levante ligure e alta Toscana. In serata e nella notte, le precipitazioni si estenderanno al nord ed est della Lombardia e al Triveneto. I venti da nord saranno in generale attenuazione al Centro-Sud, mentre le temperature minime saranno in rialzo al Nord-Ovest e in calo nel resto del Paese. Le temperature massime saranno per lo più in aumento, con valori poco oltre i 20 gradi.

Domenica: peggioramento diffuso, piogge intense e venti tempestosi

La situazione meteorologica cambierà drasticamente nella giornata di domenica. Al Nord-Ovest si avrà un passaggio a tempo ben soleggiato sin dal mattino, ad eccezione di una certa variabilità sulla Lombardia centro-orientale. Su Toscana, Umbria e Lazio il cielo sarà inizialmente nuvoloso con alcune precipitazioni, ma si assisterà a rasserenamenti dal pomeriggio. Sul resto d’Italia il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge diffuse o rovesci localmente intensi su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Romagna, Marche, Campania, nord della Puglia e ovest della Sicilia. Nel corso della giornata, i fenomeni si concentreranno sulle regioni meridionali e sulla Sicilia, dove si esauriranno poi nella notte. Le temperature minime saranno in generale rialzo, mentre le massime caleranno al Nord-Est e aumenteranno sensibilmente su medio Adriatico, Sud e Isole, con valori fino a 25-27 °C. I venti si rinforzeranno in modo marcato, da moderati a molto forti, con raffiche di burrasca o di tempesta sul medio e alto mare Adriatico, dove potranno superare i 100 km/h.

Rischio criticità: attenzione a vento, piogge e moto ondoso

Durante il passaggio della perturbazione si segnala il rischio di fenomeni intensi e abbondanti, in particolare tra Venezia Giulia, Polesine, Romagna, Marche e le zone prospicienti l’Adriatico. Le raffiche di vento potranno risultare tempestose, con valori oltre i 100 km/h soprattutto nella mattinata di domenica. Il moto ondoso dei mari sarà in netta intensificazione, con condizioni che potrebbero risultare critiche per la navigazione e le attività costiere.

Inizio settimana: rapido miglioramento e ritorno del bel tempo

Con l’inizio della nuova settimana il tempo andrà rapidamente migliorando su tutta la Penisola, grazie alla rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e alla rimonta più decisa dell’alta pressione. Il vento cesserà gradualmente e si aprirà una fase di tempo stabile e soleggiato, che potrebbe accompagnare l’Italia fino al prossimo weekend. Le temperature saranno molto altalenanti: dopo il rialzo nel weekend, si prevede un calo lunedì, seguito da un nuovo aumento, anche sensibile, con una possibile fase di caldo anomalo al Centro-Nord e sulla Sardegna tra il 7 e il 10 ottobre.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo weekend: perturbazione in arrivo e temperature in rialzo)

]]>
Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-nuova-perturbazione-in-arrivo-le-zone-a-rischio-pioggia/ Fri, 03 Oct 2025 09:00:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87276 previsioni meteo domaniLe previsioni meteo per domani, sabato 4 ottobre, delineano un’Italia divisa tra condizioni di instabilità atmosferica al Nord e tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Sud. Si prevede una marcata differenza nelle temperature tra le diverse aree del Paese, con valori che al mattino potranno essere anche di 9°C e raggiungere i 22°C nelle ore centrali della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia)

]]>

Le previsioni meteo per domani, sabato 4 ottobre, delineano un’Italia divisa tra condizioni di instabilità atmosferica al Nord e tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Sud. Si prevede una marcata differenza nelle temperature tra le diverse aree del Paese, con valori che al mattino potranno essere anche di 9°C e raggiungere i 22°C nelle ore centrali della giornata. La presenza di umidità elevata e venti moderati contribuirà a rendere il clima particolarmente variabile.

Previsioni meteo Nord Italia: piogge e clima instabile

Nel Nord Italia, la giornata sarà segnata da piogge intermittenti soprattutto sulle regioni di Lombardia e Veneto. Le temperature oscilleranno tra i 9°C del mattino e i 17-19°C nel pomeriggio. I venti potranno raggiungere velocità fino a 26 km/h, rendendo la percezione del freddo ancora più intensa. In altre città del Nord, come Torino e Venezia, sono attese condizioni simili, con momenti di instabilità e cielo coperto.

Centro e Sud Italia: tempo stabile e ampie escursioni termiche

Al Centro e nel Sud Italia il tempo si manterrà più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi e assenza di precipitazioni. Le temperature saranno miti e gradevoli, con valori compresi tra i 12°C del mattino e i 22°C nelle ore più calde. Particolarmente marcate saranno le escursioni termiche, che potranno superare anche i 15 gradi tra l’alba e il tramonto. A Roma, Napoli e nelle principali città meridionali si prevede una giornata asciutta e soleggiata, ideale per attività all’aperto.

Venti, umidità e condizioni generali

Domani, il vento soffierà moderato soprattutto sulle regioni settentrionali, mentre al Centro-Sud sarà più debole. L’umidità sarà più elevata al Nord, contribuendo a una sensazione di fresco accentuata nelle prime ore del giorno. Nel complesso, la giornata di sabato 4 ottobre vedrà un’Italia meteorologicamente divisa, con clima autunnale al Nord e temperature in rialzo al Sud.

Tutti gli aggiornamenti meteo su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia)

]]>
Previsioni meteo italia oggi: venti di tramontana, freddo e miglioramento al centro-sud https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-oggi-venti-di-tramontana-freddo-e-miglioramento-al-centro-sud/ Fri, 03 Oct 2025 06:04:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87286 meteo pioggia maltempo nuvoleOggi sull’Italia soffiano forti venti di Tramontana, con clima freddo e ultimi strascichi di instabilità al Sud. Sabato migliora al Centro-Sud, ma al Nord arrivano nubi e piogge. Temperature in calo, poi in rialzo nel weekend e settimana prossima. La giornata di venerdì 3 ottobre 2025 si apre all’insegna di una marcata corrente settentrionale, che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo italia oggi: venti di tramontana, freddo e miglioramento al centro-sud)

]]>

Oggi sull’Italia soffiano forti venti di Tramontana, con clima freddo e ultimi strascichi di instabilità al Sud. Sabato migliora al Centro-Sud, ma al Nord arrivano nubi e piogge. Temperature in calo, poi in rialzo nel weekend e settimana prossima.

La giornata di venerdì 3 ottobre 2025 si apre all’insegna di una marcata corrente settentrionale, che continua a portare aria fredda e venti intensi su gran parte del Paese, soprattutto al Centro-Sud, dove le raffiche di Tramontana possono raggiungere e superare i 60-90 km/h, assumendo carattere di burrasca. Il maltempo che ha interessato l’Italia nelle scorse ore sta gradualmente abbandonando la penisola, lasciando solo residui di instabilità all’estremo Sud, destinati a esaurirsi entro la notte. Nel resto del Paese, il tempo si presenta variabile, con alternanza di sole e nuvole, mentre le temperature restano al di sotto delle medie stagionali, in particolare nelle regioni orientali.

Venerdì: venti, freddo e ultime piogge al Sud

Oggi, venerdì 3 ottobre, il meteo sull’Italia è dominato da una corrente settentrionale che mantiene un clima decisamente autunnale, con temperature più basse del normale e venti tesi o burrascosi di Tramontana, soprattutto al Centro-Sud. Qui, le raffiche possono essere particolarmente intense, con possibili disagi locali. Al Nord e al Centro, il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità irregolare in transito sulle regioni di Nord-Ovest nel corso della giornata. Sulle regioni adriatiche, meridionali e sulle Isole, le temperature massime registrano un ulteriore leggero calo, mentre altrove i valori restano sostanzialmente stabili.

Le ultime precipitazioni sono attese solo all’estremo Sud, dove potranno verificarsi piogge isolate, anche a carattere di rovescio, su Puglia e nord della Sicilia. Nel resto del Paese, il tempo è asciutto, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, in particolare su Lombardia, Nord-Est, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Calabria, sud ed est della Sicilia e Sardegna. Le temperature, come detto, restano sotto la norma, accentuando la sensazione di freddo, soprattutto nelle ore serali e notturne.

Sabato: miglioramento al Centro-Sud, peggiora al Nord

Sabato 4 ottobre si preannuncia una giornata di transizione: al Centro-Sud, dopo una mattinata con nuvolosità residua sulla Puglia (in rapido diradamento), il tempo migliora decisamente, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte delle regioni. Solo su Sardegna e nord della Sicilia si potranno avere locali annuvolamenti. Al contrario, al Nord e sulla Toscana la situazione peggiora progressivamente: già dal pomeriggio, infatti, le nubi aumentano e compaiono le prime piogge su centro-ovest Alpi, estremo levante ligure e alta Toscana. In serata e soprattutto nella notte, le precipitazioni si estenderanno anche al nord ed est della Lombardia e al Triveneto, segnando l’arrivo della prima perturbazione atlantica di ottobre.

I venti di Tramontana, che oggi hanno caratterizzato il Centro-Sud, tenderanno ad attenuarsi sabato, lasciando spazio a condizioni più tranquille. Sul fronte delle temperature, si registra un rialzo delle minime al Nord-Ovest, mentre nel resto d’Italia i valori minimi sono in ulteriore calo. Le massime, invece, restano stabili al Nord e in lieve rialzo altrove.

Domenica e settimana prossima: perturbazione atlantica e ritorno del sole

Domenica 5 ottobre la perturbazione atlantica numero 1 di ottobre attraverserà l’Italia, partendo dalle regioni settentrionali. Le aree maggiormente coinvolte dai fenomeni dovrebbero essere inizialmente il Nord-Est, le centrali tirreniche e la Campania, seguite da basso Adriatico e basso Tirreno. Tuttavia, permangono ancora alcune incertezze sulle tempistiche e sui dettagli degli eventi. Nel corso della giornata, è probabile un generale peggioramento delle condizioni meteo al Nord e al Centro, con piogge e temporali diffusi, mentre al Sud il tempo dovrebbe restare più stabile.

Per l’inizio della prossima settimana, invece, la tendenza è verso un netto miglioramento: il ritorno di condizioni anticicloniche porterà tempo stabile e soleggiato su tutta la penisola. Le temperature subiranno un’altalena significativa: dopo un rialzo nel weekend, lunedì si assisterà a un nuovo calo, soprattutto nelle regioni orientali e meridionali, per poi tornare a salire in modo sensibile nella parte centrale della settimana, con una fase di caldo anomalo prevista tra il 7 e il 10 ottobre.

Temperature e tendenze a medio termine

Le temperature di questi giorni sono state influenzate dalla corrente settentrionale, con valori spesso al di sotto delle medie stagionali, specialmente al Centro-Sud. Nel weekend, si assisterà a un moderato rialzo, ma già lunedì torneranno a scendere nelle regioni orientali e meridionali. Successivamente, tra martedì e venerdì della prossima settimana, è atteso un nuovo e deciso aumento delle temperature, con valori che potranno risultare anche superiori alle medie del periodo, soprattutto al Centro e al Sud. Questa fase di caldo anomalo potrebbe portare condizioni quasi estive in molte aree, prima di un probabile nuovo cambiamento verso la metà del mese.

Situazione venti e mari

Oggi, venerdì 3 ottobre, i venti di Tramontana continuano a soffiare con intensità al Centro-Sud, dove si possono verificare raffiche fino a 90 km/h, con possibili disagi alla circolazione e alla navigazione. Anche i mari risentono di questa situazione, con mareggiate soprattutto al Sud. Sabato, i venti tenderanno ad attenuarsi, ma al Nord l’arrivo della perturbazione atlantica potrebbe riportare condizioni di ventosità, soprattutto in prossimità delle coste tirreniche e adriatiche.

Previsioni a breve e medio termine: cosa aspettarsi

In sintesi, la giornata di oggi si caratterizza per freddo, venti intensi e ultimi strascichi di instabilità al Sud, con generale miglioramento delle condizioni meteo già da sabato al Centro-Sud. Al Nord, invece, arriveranno nubi e piogge nel weekend, mentre la settimana prossima si prospetta più stabile e soleggiata su tutta l’Italia, con un sensibile rialzo delle temperature e una fase di caldo anomalo tra il 7 e il 10 ottobre. Resta comunque consigliato seguire gli aggiornamenti, vista la variabilità tipica del periodo autunnale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo italia oggi: venti di tramontana, freddo e miglioramento al centro-sud)

]]>
Meteo weekend: perturbazione in vista, ecco dove porterà la pioggia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-perturbazione-in-vista-ecco-dove-portera-la-pioggia/ Thu, 02 Oct 2025 16:16:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87253 previsioni meteo ottobre autunno pioggia maltempo weekendLa scena meteo del weekend sarà caratterizzata da un rapido passaggio perturbato sull’Italia, seguito da un miglioramento che riporterà condizioni stabili e soleggiate all’inizio della prossima settimana. Meteo weekend, le previsioni nei dettagli Sabato 4 ottobre al mattino resisteranno ancora alcuni annuvolamenti al Sud, in particolare sulla Puglia meridionale, ma con tendenza a schiarite sempre …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: perturbazione in vista, ecco dove porterà la pioggia)

]]>

La scena meteo del weekend sarà caratterizzata da un rapido passaggio perturbato sull’Italia, seguito da un miglioramento che riporterà condizioni stabili e soleggiate all’inizio della prossima settimana.

Meteo weekend, le previsioni nei dettagli

Sabato 4 ottobre al mattino resisteranno ancora alcuni annuvolamenti al Sud, in particolare sulla Puglia meridionale, ma con tendenza a schiarite sempre più ampie nel corso della giornata. Al Centro-Nord e sulla Sardegna, invece, si farà strada una nuova copertura nuvolosa, senza precipitazioni di rilievo. I venti si attenueranno sulle regioni centro-meridionali, mentre le temperature minime risulteranno in rialzo al Nord-Ovest. Le massime rimarranno stabili al Nord e tenderanno ad aumentare nel resto della penisola.

Gli ultimi aggiornamenti meteo per il weekend confermano poi l’arrivo di una nuova perturbazione, in transito tra la notte di sabato e la giornata di domenica.
Le prime piogge raggiungeranno nella notte le Alpi, il Nord-Est e il settore tra Liguria e alta Toscana, per spostarsi al mattino sull’Emilia-Romagna e successivamente al Centro, al basso Tirreno e, entro sera, anche su Puglia e Sicilia. Si tratterà di un fronte poco intenso e piuttosto veloce, destinato a lasciare il Paese già nella notte successiva.

meteo weekend ottobre freddo maltempo

Ottobrata in vista nella prossima settimana

Da lunedì 6 ottobre si aprirà una fase più stabile grazie al ritorno dell’alta pressione. Il tempo sarà in generale soleggiato almeno fino a metà settimana, con temperature in sensibile rialzo: i valori massimi oscilleranno tra 20 e 25 °C su gran parte d’Italia, con punte anche superiori.
Si profila dunque una tipica ottobrata, con clima mite e giornate luminose.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: perturbazione in vista, ecco dove porterà la pioggia)

]]>
Meteo, domani strascichi di maltempo al Sud, vento di burrasca e freddo fuori stagione https://www.iconameteo.it/primo-piano/meteo-domani-strascichi-di-maltempo-al-sud-vento-di-burrasca-e-freddo-fuori-stagione/ Thu, 02 Oct 2025 12:09:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87249 meteo domani maltempo freddo vento di burrascaLa perturbazione che nelle ultime ore ha attraversato l’Italia da nord a sud si appresta a lasciare definitivamente la Penisola, ma anche domani influenzerà le condizioni meteo soprattutto nelle regioni meridionali nonostante un generale miglioramento, con vento ancora molto forte e fenomeni residui di maltempo. Le previsioni meteo per domani Nella giornata di venerdì 3 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani strascichi di maltempo al Sud, vento di burrasca e freddo fuori stagione)

]]>

La perturbazione che nelle ultime ore ha attraversato l’Italia da nord a sud si appresta a lasciare definitivamente la Penisola, ma anche domani influenzerà le condizioni meteo soprattutto nelle regioni meridionali nonostante un generale miglioramento, con vento ancora molto forte e fenomeni residui di maltempo.

Le previsioni meteo per domani

Nella giornata di venerdì 3 ottobre il tempo sarà variabile, con alternanza di schiarite e annuvolamenti. Al mattino sono attese piogge sparse sulla Puglia e sul settore settentrionale della Sicilia, mentre nel pomeriggio non si escludono brevi rovesci in Valle d’Aosta, sul Salento e nelle zone interne siciliane. Il resto del Paese godrà di condizioni più stabili, con prevalenza di cieli poco nuvolosi al Nord e lungo le regioni tirreniche.

Dal punto di vista termico, l’afflusso di correnti settentrionali continuerà a mantenere le temperature al di sotto delle medie stagionali: valori massimi in lieve calo soprattutto al Sud e sulle Isole maggiori, mentre al Centro-Nord non si prevedono variazioni di rilievo.

I venti resteranno protagonisti al Centro-Sud, dove le raffiche settentrionali potranno ancora toccare gli 80-90 km/h, rendendo l’atmosfera più fredda e pungente del solito per il periodo.

meteo domani maltempo freddo vento di burrasca

Il weekend inizierà poi all’insegna della stabilità, con sabato soleggiato e in gran parte asciutto. Ma già domenica si profila un nuovo peggioramento per l’arrivo della prima perturbazione di ottobre, che potrebbe riportare piogge in parte del Centro-Nord.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani strascichi di maltempo al Sud, vento di burrasca e freddo fuori stagione)

]]>
Previsioni meteo Italia: ancora maltempo al Sud, vento di burrasca e aria fredda https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-ancora-maltempo-al-sud-vento-di-burrasca-e-aria-fredda/ Thu, 02 Oct 2025 06:57:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87244 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneLa perturbazione numero 9 di settembre sta lasciando l’Italia dopo aver attraversato la Penisola da nord a sud, ma le previsioni meteo per oggi confermano che il maltempo insisterà soprattutto al Sud e sul medio versante adriatico, dove ci sarà il rischio di piogge localmente abbondanti e raffiche di vento intense. Situazione ben diversa al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: ancora maltempo al Sud, vento di burrasca e aria fredda)

]]>

La perturbazione numero 9 di settembre sta lasciando l’Italia dopo aver attraversato la Penisola da nord a sud, ma le previsioni meteo per oggi confermano che il maltempo insisterà soprattutto al Sud e sul medio versante adriatico, dove ci sarà il rischio di piogge localmente abbondanti e raffiche di vento intense. Situazione ben diversa al Nord, dove il tempo migliora con cieli più sereni e un progressivo ritorno del sole.

Secondo le previsioni meteo, domani, venerdì, la perturbazione si allontanerà del tutto dall’Italia, lasciando solo gli ultimi fenomeni sulle estreme regioni meridionali. Sabato tornerà una fase stabile e asciutta un po’ ovunque, mentre domenica il quadro diventa più incerto: è probabile l’arrivo della prima perturbazione di ottobre, con un nuovo peggioramento soprattutto al Centro-Nord.

meteo domani maltempo burrasca 2 ottobre

Dal punto di vista termico, l’aria fredda associata al fronte in transito determina un sensibile calo delle temperature. I valori massimi si manterranno ovunque inferiori alla media stagionale, dando a queste giornate un sapore tardo-autunnale.

Le previsioni meteo nei dettagli per le prossime ore

Per oggi, giovedì 2 ottobre, si prevedono condizioni soleggiate al Nord e su Toscana, Umbria, Lazio, Campania tirrenica e Sardegna. Sul resto d’Italia nubi più diffuse, alternate a schiarite: piogge sparse su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, oltre che al mattino sulle Marche.

Il calo delle temperature sarà più marcato al Sud e sul medio Adriatico. Forti venti settentrionali soffieranno sulle regioni centrali e meridionali, con raffiche di burrasca fino a 80-90 km/h e mari molto mossi, in alcuni tratti anche agitati.

meteo ottobre vento mareggiate ondata di freddo maltempo

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: ancora maltempo al Sud, vento di burrasca e aria fredda)

]]>
Meteo weekend: sabato di tregua, fronte freddo in arrivo domenica https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-sabato-di-tregua-fronte-freddo-in-arrivo-domenica/ Wed, 01 Oct 2025 15:35:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87222 meteo weekend ottobre freddo maltempoDopo la perturbazione che sta portando maltempo sull’Italia, lo scenario meteo nel weekend vedrà una fase di maggiore stabilità – almeno nella prima parte – mentre le correnti occidentali più miti favoriranno anche un aumento delle temperature. già nella notte sabato e domenica, però, è atteso l’arrivo di un nuovo fronte freddo che probabilmente interesserà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: sabato di tregua, fronte freddo in arrivo domenica)

]]>

Dopo la perturbazione che sta portando maltempo sull’Italia, lo scenario meteo nel weekend vedrà una fase di maggiore stabilità – almeno nella prima parte – mentre le correnti occidentali più miti favoriranno anche un aumento delle temperature. già nella notte sabato e domenica, però, è atteso l’arrivo di un nuovo fronte freddo che probabilmente interesserà soprattutto il Nord.

meteo weekend ottobre freddo maltempo

Le previsioni meteo per il primo weekend di ottobre

La giornata di sabato inizierà con qualche residuo annuvolamento al Sud, in particolare in Puglia, ma con tendenza a schiarite sempre più ampie in tutte le regioni meridionali. Al Centro-Nord e in Sardegna si osserverà  al contrario un progressivo aumento delle nuvole, senza precipitazioni significative.
I venti tenderanno ad attenuarsi al Centro-Sud, mentre le temperature minime saliranno soprattutto al Nord-Ovest. Le massime resteranno pressoché stabili al Nord, in lieve aumento nel resto del Paese.

Dalla notte successiva si profila uno scenario meteo più variabile per l’arrivo di un rapido fronte freddo. Le prime piogge raggiungeranno i settori alpini, specie quelli di confine, e nella mattinata di domenica qualche rovescio potrà estendersi al Nord-Est e all’area tra Levante ligure e alta Toscana, con possibilità di precipitazioni anche sull’Emilia.
Più tranquillo lo scenario sul resto del Nord-Ovest e del Centro, al Sud e nelle Isole maggiori, dove probabilmente prevarrà una nuvolosità irregolare ma senza fenomeni rilevanti.
In Sardegna soffierà un Maestrale sostenuto, mentre sulle valli alpine saranno possibili episodi di Föhn. Le temperature saranno in generale aumento, più evidente al Sud e in Sicilia.

meteo weekend ottobre freddo maltempo

Secondo le prime proiezioni, l’avvio della prossima settimana dovrebbe riportare condizioni più stabili grazie a un nuovo rinforzo dell’alta pressione, con giornate più soleggiate e temperature in ulteriore rialzo.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: sabato di tregua, fronte freddo in arrivo domenica)

]]>
Meteo, domani ancora maltempo forte e venti di burrasca. Le zone più colpite https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-maltempo-forte-e-venti-di-burrasca-le-zone-piu-colpite/ Wed, 01 Oct 2025 12:07:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87214 meteo domani maltempo burrasca 2 ottobreLe previsioni meteo per domani, giovedì 2 ottobre, annunciano una giornata ancora segnata dal maltempo soprattutto nelle regioni meridionali e lungo il medio versante adriatico. La perturbazione che sta attraversando l’Italia non ha infatti esaurito i suoi effetti e sarà accompagnata da venti molto intensi, con raffiche di burrasca che potranno soffiare fino a 80-90 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani ancora maltempo forte e venti di burrasca. Le zone più colpite)

]]>

Le previsioni meteo per domani, giovedì 2 ottobre, annunciano una giornata ancora segnata dal maltempo soprattutto nelle regioni meridionali e lungo il medio versante adriatico. La perturbazione che sta attraversando l’Italia non ha infatti esaurito i suoi effetti e sarà accompagnata da venti molto intensi, con raffiche di burrasca che potranno soffiare fino a 80-90 km orari.

Meteo, domani maltempo al Centro-Sud, migliora al Nord

Nelle prossime ore il fronte perturbato si sposterà verso le regioni centro-meridionali, lasciando spazio a un miglioramento più evidente al Nord e su parte del Centro. Domani lo scenario meteo sarà quindi molto diverso da un’area all’altra del Paese:

  • Nord Italia: condizioni di bel tempo diffuse, cieli sereni o poco nuvolosi e clima più stabile.

  • Centro e Sud: nuvole irregolari e frequenti piogge sparse, più insistenti su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Al mattino qualche rovescio possibile anche nelle Marche.

meteo domani maltempo burrasca 2 ottobre

Freddo fuori stagione e raffiche di burrasca

Le temperature continueranno a calare, portandosi ovunque al di sotto delle medie stagionali: una discesa termica che sarà avvertibile soprattutto al Sud e lungo l’Adriatico centrale.
I venti dai quadranti settentrionali soffieranno con grande intensità su tutto il Centro-Sud e sulle Isole, con raffiche di burrasca fino a 80-90 km/h. Mari molto mossi o agitati, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

meteo domani maltempo burrasca 2 ottobre

Uno sguardo ai prossimi giorni

La perturbazione lascerà gli ultimi strascichi di maltempo venerdì all’estremo Sud, mentre per sabato si conferma un generale miglioramento, con tempo stabile e asciutto quasi ovunque. L’evoluzione di domenica resta più incerta: le proiezioni attuali indicano l’arrivo di una nuova perturbazione, la prima del mese di ottobre, che potrebbe riportare piogge e instabilità soprattutto al Centro-Nord.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, domani ancora maltempo forte e venti di burrasca. Le zone più colpite)

]]>
Burrasca e maltempo intenso sull’Italia: le previsioni e il bollettino dell’allerta https://www.iconameteo.it/news/previsioni/burrasca-e-maltempo-intenso-italia-previsioni-e-bollettino-allerta/ Wed, 01 Oct 2025 06:43:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87201 previsioni meteo italia 1 ottobre burrasca maltempo ondata di freddoL’ultima perturbazione di settembre ha investito l’Italia ieri sera e farà sentire i suoi effetti più violenti tra oggi e domani con un’ondata di maltempo segnata da piogge abbondanti, venti di burrasca e un brusco calo delle temperature.  Il Nord verrà coinvolto solo in parte e soprattutto nelle prime ore di mercoledì, mentre le regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Burrasca e maltempo intenso sull’Italia: le previsioni e il bollettino dell’allerta)

]]>

L’ultima perturbazione di settembre ha investito l’Italia ieri sera e farà sentire i suoi effetti più violenti tra oggi e domani con un’ondata di maltempo segnata da piogge abbondanti, venti di burrasca e un brusco calo delle temperature. 

Il Nord verrà coinvolto solo in parte e soprattutto nelle prime ore di mercoledì, mentre le regioni centrali e meridionali saranno le più colpite. L’arrivo di aria fredda sta attivando venti settentrionali con potenti raffiche di burrasca che, tra giovedì e venerdì, spazzeranno gran parte del Centro-Sud rendendo i mari agitati o molto agitati. Le temperature caleranno sensibilmente: entro venerdì sera sono previsti crolli fino a 8-10 gradi rispetto ai valori di inizio settimana.

previsioni meteo italia burrasca ondata di freddo

Questa parentesi insolitamente fredda per il periodo dovrebbe comunque durare poco: già dal weekend le previsioni meteo indicano un ritorno a valori più miti.

Previsioni meteo per mercoledì

Cielo coperto su tutta Italia, con qualche schiarita al Nord. Piogge sparse e locali temporali su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e Sud; fenomeni isolati anche al mattino su Piemonte, Lombardia, Trentino ed Emilia-Romagna.

meteo ottobre burrasca oggi maltempo

Le temperature massime restano stabili solo all’estremo Nordest, mentre calano altrove, soprattutto al Centro. Venti in rapido rinforzo: Bora e Grecale sull’Adriatico, Tramontana in Liguria, Maestrale tra Sardegna e Canali delle Isole. Mari da mossi ad agitati.

Allerta della Protezione Civile

La Protezione Civile ha diffuso un bollettino di allerta meteo gialla per diverse regioni, con ordinaria criticità legata a rischio idraulico, temporali e idrogeologico.

  • Allerta gialla per rischio idraulico in Calabria ed Emilia-Romagna.

  • Allerta gialla per rischio temporali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Puglia e Sicilia.

  • Allerta gialla per rischio idrogeologico in Calabria, Emilia-Romagna, Molise, Puglia e Sicilia.

allerta meteo 1 ottobre
Crediti: Protezione Civile

Il quadro conferma una situazione di maltempo che richiede ancora prudenza nelle prossime ore. Le raffiche di burrasca, le piogge intense e i mari agitati impongono attenzione soprattutto nelle aree costiere e nelle zone già fragili dal punto di vista idrogeologico.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Burrasca e maltempo intenso sull’Italia: le previsioni e il bollettino dell’allerta)

]]>
Meteo, ottobre inizia con un’ondata di freddo e maltempo sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ottobre-ondata-di-freddo-e-maltempo-italia/ Tue, 30 Sep 2025 15:24:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87186 previsioni meteo ottobre ondata di freddo maltempoL’avvio del mese di ottobre porta con sé un peggioramento deciso delle condizioni meteo sull’Italia. Le previsioni meteo annunciano infatti un’ondata di freddo anomalo accompagnata da piogge diffuse, temporali e venti molto intensi, soprattutto lungo il medio versante adriatico e al Sud, tra mercoledì 1 e venerdì 3 ottobre. L’origine di questa fase instabile è …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre inizia con un’ondata di freddo e maltempo sull’Italia)

]]>

L’avvio del mese di ottobre porta con sé un peggioramento deciso delle condizioni meteo sull’Italia. Le previsioni meteo annunciano infatti un’ondata di freddo anomalo accompagnata da piogge diffuse, temporali e venti molto intensi, soprattutto lungo il medio versante adriatico e al Sud, tra mercoledì 1 e venerdì 3 ottobre.

L’origine di questa fase instabile è un vortice di bassa pressione in discesa dai Balcani, carico di aria fredda, che a partire da mercoledì 1 ottobre raggiungerà il nostro Paese provocando un netto calo delle temperature. Le raffiche di Bora e Grecale si faranno sentire già nelle prime ore, con fenomeni localmente intensi.

Ondata di freddo e maltempo a inizio ottobre, gli aggiornamenti meteo

La giornata di mercoledì 1 ottobre sarà caratterizzata da cieli nuvolosi su gran parte d’Italia, con qualche schiarita temporanea. Al Nord le piogge interesseranno soprattutto Lombardia ed Emilia-Romagna tra notte e mattino, mentre il maltempo più consistente si concentrerà su Adriatico, Sud e Sicilia, con rovesci e temporali anche forti. Le massime saranno in diminuzione, più marcata in Pianura Padana e lungo l’Adriatico centrale.

meteo ottobre vento mareggiate ondata di freddo maltempo

Giovedì il vortice proseguirà il suo transito verso il Centro-Sud: venti da nord e nordest si intensificheranno, con raffiche burrascose e un ulteriore calo termico. Il maltempo insisterà su medio Adriatico, Sud e Sicilia, con piogge e temporali diffusi, mentre al Nord e su parte del Centro torneranno ampie schiarite. Possibili nevicate sugli Appennini oltre i 1600-1800 metri.

Venerdì il vento forte resterà protagonista al Centro-Sud, con raffiche fino a 100 km/h e mari agitati. Attese mareggiate lungo le coste esposte, in particolare tra Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia settentrionale. Le precipitazioni si attenueranno, restando confinate soprattutto tra Puglia, Calabria e Sicilia. Sul resto dell’Italia tempo stabile, seppur ventoso.

meteo ottobre vento mareggiate ondata di freddo maltempo

Meteo weekend, evoluzione incerta nel primo fine settimana di ottobre

La tendenza meteo per il primo weekend di ottobre è ancora piuttosto incerta. Sabato 4 dovrebbe segnare un temporaneo miglioramento con temperature in rialzo e valori più vicini alle medie stagionali. Tuttavia, già da sabato una nuova perturbazione in arrivo dalla Francia porterà piogge e rovesci su Nord, Sardegna e Toscana, in estensione verso il Centro e il Sud entro domenica 5. Non perdete i prossimi aggiornamenti per saperne di più!

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre inizia con un’ondata di freddo e maltempo sull’Italia)

]]>
Meteo, ottobre al via domani con aria fredda e maltempo: le zone più a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ottobre-al-via-domani-con-aria-fredda-e-maltempo-le-zone-piu-a-rischio/ Tue, 30 Sep 2025 11:24:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87177 meteo ottobre autunno pioggia maltempoL’inizio di ottobre, domani, porterà con sé un deciso cambio di scenario meteo. Dopo giornate stabili e temperature ancora oltre la norma, le previsioni meteo di ottobre annunciano una svolta brusca: correnti fredde in discesa dall’Europa orientale irromperanno già dalla fine di martedì, dando il via a una fase di maltempo diffuso su gran parte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre al via domani con aria fredda e maltempo: le zone più a rischio)

]]>

L’inizio di ottobre, domani, porterà con sé un deciso cambio di scenario meteo. Dopo giornate stabili e temperature ancora oltre la norma, le previsioni meteo di ottobre annunciano una svolta brusca: correnti fredde in discesa dall’Europa orientale irromperanno già dalla fine di martedì, dando il via a una fase di maltempo diffuso su gran parte d’Italia.
Attenzione anche al termometro: secondo le previsioni meteo, le correnti fredde nord-orientali porteranno le temperature ben al di sotto della media, con valori che a inizio ottobre saranno più in linea con il clima tipico della fine dell’autunno.

meteo ottobre ondata di freddo maltempo e neve

Previsioni meteo da domani, 1 ottobre

Domani, mercoledì 1 ottobre, nuvole e piogge interesseranno quasi tutte le regioni. Al Nord i fenomeni si concentreranno soprattutto tra la notte e il mattino, in particolare tra Lombardia ed Emilia Romagna, con tendenza a un successivo miglioramento. Diversa la situazione al Centro-Sud e sulle Isole, dove si attendono rovesci e temporali localmente intensi, specie lungo il medio versante adriatico, al Sud e in Sicilia.

meteo ottobre burrasca oggi maltempo

Le temperature massime caleranno in modo anche sensibile, mentre i venti settentrionali rinforzeranno nettamente: Bora e Grecale sul medio Adriatico, Tramontana in Liguria, Maestrale in Sardegna. Mari mossi o agitati, con rischio di mareggiate sui settori più esposti.

Previsioni meteo: giovedì 2 ottobre insiste il maltempo, prima neve in Appennino

Il vortice ciclonico in discesa dai Balcani raggiungerà il Centro-Sud, alimentando un’ulteriore fase di maltempo. La giornata sarà segnata da forti venti da nord o nordest e da un ulteriore calo delle temperature. Le piogge insisteranno soprattutto sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, mentre al Nord e sulle regioni tirreniche centrali il tempo tenderà a migliorare.
Da segnalare la possibilità delle prime nevicate autunnali sugli Appennini centrali adriatici oltre i 1600-1800 metri di quota.

Venerdì 3 ottobre ancora maltempo e vento fino a 100 km/h

Il maltempo si concentrerà ancora sulle regioni meridionali, in particolare tra Puglia, alto Ionio e Sicilia settentrionale. I venti settentrionali raggiungeranno intensità notevoli, con raffiche fino a 80-100 km/h e mari agitati. Nel resto del Paese il tempo sarà più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre al via domani con aria fredda e maltempo: le zone più a rischio)

]]>
Meteo Italia: oggi tempo stabile, da domani svolta autunnale con maltempo diffuso https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-italia-oggi-tempo-stabile-da-domani-svolta-autunnale-con-maltempo-diffuso/ Tue, 30 Sep 2025 06:53:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87170 meteo italia oggi domani maltempo ottobre freddoL’ultima giornata di settembre scorre ancora sotto il segno della stabilità meteo in Italia, con temperature che oggi in diversi casi risulteranno sopra la media stagionale. L’alta pressione continua infatti a proteggere gran parte del Paese, garantendo tempo asciutto e valori massimi fino a 27-28 gradi sulle Isole maggiori e 25-26 gradi lungo il Tirreno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: oggi tempo stabile, da domani svolta autunnale con maltempo diffuso)

]]>

L’ultima giornata di settembre scorre ancora sotto il segno della stabilità meteo in Italia, con temperature che oggi in diversi casi risulteranno sopra la media stagionale. L’alta pressione continua infatti a proteggere gran parte del Paese, garantendo tempo asciutto e valori massimi fino a 27-28 gradi sulle Isole maggiori e 25-26 gradi lungo il Tirreno e in Puglia. Solo al Nord-Est si segnalano cieli più nuvolosi e prime deboli piogge sul Friuli Venezia Giulia già dalla mattinata, in estensione dalla sera anche a Veneto, Emilia e Prealpi lombarde. Saranno questi i primi segnali di un peggioramento che segnerà un brusco cambio di scenario meteo per tutta l’Italia.
Proprio tra la fine di martedì e l’inizio di mercoledì correnti fredde di origine settentrionale inizieranno a investire il nostro Paese, inaugurando un avvio di ottobre dal sapore decisamente autunnale.

meteo italia oggi domani maltempo ottobre freddo

Meteo Italia, domani ottobre al via nel segno del maltempo

Mercoledì 1 ottobre lo scenario meteo peggiorerà in modo netto: piogge e rovesci bagneranno molte regioni, con fenomeni localmente intensi soprattutto lungo il medio Adriatico, al Sud e in Sicilia. Non mancheranno temporali e possibili criticità legate agli accumuli pluviometrici elevati. Nelle stesse ore, i venti settentrionali si rinforzeranno con raffiche anche forti di Bora, Grecale e Maestrale, mentre i mari tenderanno a diventare mossi o molto mossi.

L’irruzione di aria fredda porterà inoltre un deciso calo delle temperature: nella seconda parte della settimana i valori scenderanno sotto la media, in alcuni casi di 7-8 gradi, segnando la fine del caldo anomalo di settembre.

meteo italia oggi domani maltempo ottobre freddo

Il mese di ottobre, dunque, si aprirà sotto il segno del maltempo e di una brusca svolta meteo autunnale, con piogge, venti forti e clima più freddo destinato a caratterizzare buona parte della Penisola.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: oggi tempo stabile, da domani svolta autunnale con maltempo diffuso)

]]>
Previsioni meteo ottobre: ondata di freddo e maltempo sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-ottobre-ondata-di-freddo-e-maltempo-sullitalia/ Mon, 29 Sep 2025 15:35:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87153 previsioni meteo ottobre autunno pioggia maltempo weekendLe previsioni meteo per l’inizio di ottobre confermano uno scenario tutt’altro che tranquillo. L’Italia è infatti nel mirino di una nuova perturbazione, che sarà accompagnata da aria molto fredda per il periodo: nei primi giorni di ottobre lo scenario meteo sarà segnato da piogge e temporali localmente intensi, vento molto forte (saranno possibili raffiche fino …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo ottobre: ondata di freddo e maltempo sull’Italia)

]]>

Le previsioni meteo per l’inizio di ottobre confermano uno scenario tutt’altro che tranquillo. L’Italia è infatti nel mirino di una nuova perturbazione, che sarà accompagnata da aria molto fredda per il periodo: nei primi giorni di ottobre lo scenario meteo sarà segnato da piogge e temporali localmente intensi, vento molto forte (saranno possibili raffiche fino a 100 km orari!) e un’ondata di freddo fuori stagione.

previsioni meteo ottobre ondata di freddo maltempo

Le previsioni meteo per l’inizio di ottobre

Mercoledì 1 ottobre il cielo sarà nuvoloso quasi ovunque, con solo brevi schiarite. Nel corso della giornata sono attese piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni del Nord (con esclusione di Liguria, Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto). Attenzione al rischio di fenomeni localmente intensi soprattutto al Centro e al Sud, con precipitazioni più abbondanti sul versante Adriatico e sulla Sicilia.
Le temperature massime caleranno quasi ovunque, in particolare al Nord-Ovest e sulle regioni centrali.

Giovedì il peggioramento sarà accompagnato da venti forti provenienti da nord e nordest che investiranno il Centro-Sud, facendo scendere ulteriormente le temperature.
Rovesci e temporali insisteranno lungo il medio Adriatico, al Sud e in Sicilia. Miglioramento invece su Nord, Toscana, Lazio e Sardegna, con ampie schiarite. Non esclusi fiocchi di neve sugli Appennini centrali oltre i 1600-1800 metri.

Venerdì 3 ottobre il maltempo si concentrerà ancora sulle regioni meridionali, in particolare Puglia, alto Ionio e Sicilia settentrionale. I venti da nord si intensificheranno ulteriormente con raffiche fino a 100 km/h, mari agitati e rischio di mareggiate. Sul resto del Paese tempo più stabile, salvo nuvolosità innocua al Nord-Ovest e in Sardegna. L’ondata di freddo fuori stagione raggiungerà probabilmente il suo apice.

previsioni meteo ottobre ondata di freddo maltempo

L’evoluzione meteo nel primo weekend di ottobre

La tendenza per il prossimo fine settimana mostra ancora margini di incertezza, per cui sarà fondamentale controllare i prossimi aggiornamenti. L’evoluzione che attualmente si profila come più probabile mostra un aumento della pressione atmosferica nella giornata di sabato 4 ottobre, che dovrebbe favorire condizioni meteo più stabili con temperature in rialzo.
È probabile che questa parentesi più mite e tranquilla sia di breve durata: una nuova perturbazione in arrivo dalla Francia potrebbe raggiungere le Alpi già in serata e portare nuove piogge su parte del Nord e del versante tirrenico nella giornata di domenica.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo ottobre: ondata di freddo e maltempo sull’Italia)

]]>
Domani ancora bel tempo, ma con segnali di peggioramento: sono in arrivo maltempo e freddo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-stabile-ma-sono-in-arrivo-maltempo-e-freddo/ Mon, 29 Sep 2025 12:19:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87145 Le previsioni meteo per domani, martedì 30 settembre, confermano condizioni per lo più stabili e asciutte sull’Italia, con temperature ancora in linea con le medie del periodo, ma saranno già visibili i primi segnali di cambiamento, preludio a una fase perturbata che porterà un’ondata di freddo e maltempo a inizio ottobre. Meteo domani, martedì 30 settembre …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domani ancora bel tempo, ma con segnali di peggioramento: sono in arrivo maltempo e freddo)

]]>

Le previsioni meteo per domani, martedì 30 settembre, confermano condizioni per lo più stabili e asciutte sull’Italia, con temperature ancora in linea con le medie del periodo, ma saranno già visibili i primi segnali di cambiamento, preludio a una fase perturbata che porterà un’ondata di freddo e maltempo a inizio ottobre.

Meteo domani, martedì 30 settembre

La giornata sarà in gran parte soleggiata o con cielo poco nuvoloso. Al Nord-Est, invece, le nubi saranno in aumento con possibilità di deboli e isolate piogge tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio potranno verificarsi brevi piovaschi anche lungo l’Appennino e nel sud-est della Sardegna, e a fine giornata il rischio di piogge si estenderà anche ad altre zone del Centro-Nord.

Le temperature risulteranno stazionarie o in lieve diminuzione al Nord-Est, con valori comunque tipici della fine di settembre: fresco al mattino, più mite nelle ore centrali del giorno. I venti saranno deboli quasi ovunque, salvo qualche rinforzo da nordest sull’alto Adriatico; mari calmi o poco mossi.

Da mercoledì il tempo cambia: ondata di freddo e maltempo

Da mercoledì 1° ottobre la situazione muterà rapidamente. Correnti fredde settentrionali raggiungeranno l’Italia portando instabilità diffusa, con piogge e temporali localmente intensi, e un’ondata di freddo fuori stagione.

La formazione di un vortice ciclonico nel Mediterraneo darà infatti il via a una fase di maltempo intenso, con venti forti di Bora e Tramontana, mari agitati e un calo termico fino a 7-10 °C sotto la media stagionale. Tra giovedì e venerdì il clima assumerà caratteristiche da fine autunno, con temperature insolitamente basse per il periodo.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domani ancora bel tempo, ma con segnali di peggioramento: sono in arrivo maltempo e freddo)

]]>
Ondata di freddo fuori stagione e maltempo a inizio ottobre: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ondata-di-freddo-fuori-stagione-e-maltempo-a-inizio-ottobre-le-previsioni/ Mon, 29 Sep 2025 08:17:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87142 ondata di freddo e maltempo ottobre meteoDopo un avvio di settimana relativamente tranquillo e con temperature in linea con le medie stagionali, il quadro meteorologico è destinato a cambiare rapidamente. I modelli previsionali indicano infatti l’arrivo di una ondata di freddo e maltempo che interesserà gran parte d’Italia tra mercoledì 1° e venerdì 3 ottobre, portando piogge, vento forte e un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo fuori stagione e maltempo a inizio ottobre: le previsioni)

]]>

Dopo un avvio di settimana relativamente tranquillo e con temperature in linea con le medie stagionali, il quadro meteorologico è destinato a cambiare rapidamente. I modelli previsionali indicano infatti l’arrivo di una ondata di freddo e maltempo che interesserà gran parte d’Italia tra mercoledì 1° e venerdì 3 ottobre, portando piogge, vento forte e un brusco calo termico.

Meteo, domani i primi segnali di cambiamento

La giornata di martedì sarà ancora in prevalenza stabile, con sole e qualche annuvolamento sparso. Al Nord-Est però aumenteranno le nubi, con possibili piogge deboli tra Veneto e Friuli Venezia Giulia in estensione a fine giornata anche ad altre zone del Centro-Nord. Le temperature resteranno sostanzialmente in linea con la media del periodo.

ondata di freddo e maltempo ottobre meteo

Mercoledì 1° ottobre: peggioramento e calo termico

Mercoledì segnerà l’inizio della fase perturbata: piogge e temporali si estenderanno dal Nord-Est al Centro e al Sud, con fenomeni localmente intensi su Toscana meridionale, Lazio, Puglia e Sicilia. Le temperature scenderanno ovunque, con valori già al di sotto della norma. Si intensificheranno inoltre i venti da nord, con Bora sull’alto Adriatico e Tramontana sul Tirreno.

Giovedì 2 ottobre: freddo in intensificazione

L’ondata di freddo e maltempo entrerà nel vivo. Raffiche settentrionali fino a burrasca investiranno soprattutto il Centro-Sud, trascinando con sé un’aria molto più fredda di origine continentale. Le temperature caleranno anche di 7-10 °C rispetto alla media stagionale, con un clima tipico della fine dell’autunno. Il maltempo si concentrerà sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, mentre al Nord e sul Tirreno torneranno ampie schiarite.

Venerdì 3 ottobre: apice dl’ondata di freddo fuori stagione

La giornata di venerdì rappresenterà l’apice dell’irruzione fredda. I venti settentrionali soffieranno con ulteriore forza al Centro-Sud e le temperature raggiungeranno i valori più bassi della settimana. Piogge e temporali resteranno possibili lungo le regioni adriatiche centrali, in Puglia e Sicilia, mentre sul resto del Paese prevarranno condizioni più stabili.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo fuori stagione e maltempo a inizio ottobre: le previsioni)

]]>
Meteo, oggi torna a prevalere il sole ma non durerà molto: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-oggi-torna-a-prevalere-il-sole-ma-non-durera-molto-le-previsioni/ Mon, 29 Sep 2025 06:48:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87128 meteo oggi ottobre ondata di freddoLa nuova settimana si apre oggi, lunedì 29 settembre, con condizioni meteo nel complesso stabili e gradevoli. Le previsioni meteo per oggi indicano infatti cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese, con temperature diurne miti e valori in linea con la media stagionale. Il clima sarà fresco al mattino ma gradevole nel corso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, oggi torna a prevalere il sole ma non durerà molto: le previsioni)

]]>

La nuova settimana si apre oggi, lunedì 29 settembre, con condizioni meteo nel complesso stabili e gradevoli. Le previsioni meteo per oggi indicano infatti cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese, con temperature diurne miti e valori in linea con la media stagionale. Il clima sarà fresco al mattino ma gradevole nel corso delle ore centrali.

Questa pausa dal maltempo si conferma breve: già da domani vedremo aumentare le nuvole a partire dal Nord-Est, con l’arrivo anche di alcune piogge. Saranno i primi segnali di una nuova perturbazione in avvicinamento, che a metà settimana porterà maltempo in molte regioni, con rischio di piogge e temporali intensi. Occhio anche al termometro: l’Italia è infatti nel mirino di correnti fredde nord-orientali che nella seconda parte della settimana faranno precipitare le temperature su valori ben al di sotto della media stagionale!

meteo oggi ottobre ondata di freddo

La situazione meteo di oggi

Al Nord e sulle regioni tirreniche oggi le condizioni meteo saranno stabili e asciutte, con prevalenza di sole nonostante qualche annuvolamento di passaggio che non sarà comunque accompagnato da piogge. Stesso scenario per Sardegna e buona parte della Sicilia, dove le massime potranno spingersi fino a 26-27 °C.
Nel resto del Centro-Sud il tempo sarà più variabile: sono attesi brevi rovesci isolati al mattino lungo le coste della Puglia e nel pomeriggio nelle aree interne dell’Abruzzo e della Calabria.

Temperature e venti

Le massime si manterranno tra 21 e 25 °C, con un leggero rialzo al Nord-Ovest e nel Centro. Venti di Maestrale soffieranno a tratti moderati sui mari del Centro-Sud, mentre altrove resteranno deboli. Mari mossi su Ionio e basso Adriatico, poco mossi o quasi calmi gli altri bacini.

Uno sguardo a domani

Per martedì 30 settembre si prevede un aumento della nuvolosità all’estremo Nord-Est, con possibili deboli piogge tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sul resto del Paese il tempo resterà abbastanza stabile, con schiarite prevalenti alternate a nubi sparse e isolati piovaschi sull’Appennino e nel sud-est della Sardegna. Le temperature saranno stabili, salvo un lieve calo al Nord-Est.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, oggi torna a prevalere il sole ma non durerà molto: le previsioni)

]]>
Ondata di freddo in arrivo: la tendenza meteo da mercoledì tra calo termico e maltempo intenso https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-freddo-in-arrivo-la-tendenza-meteo-da-mercoledi-tra-calo-termico-e-maltempo-intenso/ Sun, 28 Sep 2025 15:08:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87105 Dopo un inizio settimana all’insegna del tempo stabile e delle temperature miti, da mercoledì l’Italia sarà investita da una ondata di freddo con maltempo, venti forti e calo termico sensibile, soprattutto al Centro-Sud. La nuova settimana si apre con una fase di tempo stabile e temperature in rialzo su gran parte della Penisola, grazie all’allontanamento …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo in arrivo: la tendenza meteo da mercoledì tra calo termico e maltempo intenso)

]]>

Dopo un inizio settimana all’insegna del tempo stabile e delle temperature miti, da mercoledì l’Italia sarà investita da una ondata di freddo con maltempo, venti forti e calo termico sensibile, soprattutto al Centro-Sud.

La nuova settimana si apre con una fase di tempo stabile e temperature in rialzo su gran parte della Penisola, grazie all’allontanamento delle perturbazioni che hanno causato maltempo diffuso nei giorni precedenti. Lunedì e martedì saranno caratterizzati da cieli sereni o poco nuvolosi, clima mite nelle ore centrali e solo un po’ di freddo al mattino e durante la notte. Tuttavia, la situazione meteorologica è destinata a cambiare rapidamente da mercoledì, quando una nuova e intensa ondata di freddo colpirà l’Italia, portando instabilità, vento forte e un marcato calo delle temperature.

28/09/25

Mercoledì: irruzione fredda e peggioramento del tempo

A partire da mercoledì, i modelli previsionali indicano l’arrivo di correnti fredde settentrionali che interesseranno soprattutto le regioni del Centro-Sud. Questo flusso di aria fredda favorirà la formazione di un vortice ciclonico sul Mediterraneo, responsabile di una fase di maltempo intenso e diffuso. Le temperature inizieranno a scendere in modo sensibile, con valori ben al di sotto delle medie stagionali, mentre la ventilazione da nord si intensificherà rendendo i mari molto mossi o agitati.

Le precipitazioni saranno più frequenti al Nord-Est, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte settentrionale e occidentale, con fenomeni generalmente deboli fino al primo pomeriggio. Al Centro-Nord le piogge interesseranno gran parte delle regioni, eccetto la Toscana nord-occidentale e alcune zone della Sardegna. Al Sud e sulle isole maggiori, in particolare su Puglia, Sicilia e Lazio, saranno possibili rovesci e temporali localmente intensi, specie in serata sullo Ionio.

Giovedì: vento forte e ulteriore calo termico

Giovedì la situazione si farà ancora più critica: i venti da nord-nordest diventeranno moderati o forti su tutto il Centro-Sud, con raffiche localmente anche di burrasca. Questo favorirà un ulteriore crollo delle temperature, che potranno scendere fino a 7-10 gradi sotto le medie stagionali, con valori tipici di fine autunno.

Il maltempo si concentrerà soprattutto sulle regioni del medio Adriatico, Sud e Sicilia, dove sono attese precipitazioni diffuse e episodi di instabilità. Al Nord, in Toscana, Lazio e Sardegna si apriranno invece ampie schiarite, con cieli più sereni e clima asciutto.

Venerdì: apice dell’ondata di freddo e raffreddamento

Venerdì si raggiungerà l’apice dell’ondata di freddo: la ventilazione settentrionale sarà in ulteriore intensificazione al Centro-Sud, con raffiche burrascose e temperature ancora in diminuzione. Le precipitazioni resteranno possibili sulle regioni centrali adriatiche e al Sud, ma saranno meno diffuse rispetto ai giorni precedenti. I fenomeni più significativi sono attesi su Salento, alto Ionio e Sicilia settentrionale. Sul Nord-Ovest e in Sardegna si alterneranno nuvole innocue e velature, senza piogge di rilievo.

28/09/25

Weekend: possibile attenuazione del freddo

Per il fine settimana successivo, l’evoluzione più probabile suggerisce un rialzo della pressione atmosferica, con il ritorno di condizioni di tempo stabile e l’afflusso di aria più temperata. Questo potrebbe portare a una parziale attenuazione della parentesi fredda, anche se la situazione resta incerta e sarà necessario seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.

Monitoraggio e aggiornamenti meteo

Considerata la forte dinamicità della situazione atmosferica, è importante monitorare costantemente le previsioni meteo ufficiali per verificare l’evoluzione dell’ondata di freddo, l’intensità del maltempo e i possibili cambiamenti nella tendenza meteorologica nazionale. Le prossime giornate saranno cruciali per capire la durata e la portata di questo calo termico autunnale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo in arrivo: la tendenza meteo da mercoledì tra calo termico e maltempo intenso)

]]>
Previsioni meteo Italia: stabilità e clima autunnale tra Nord e Sud il 29 e 30 settembre 2025, in arrivo un’ondata di freddo https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-stabilita-e-clima-autunnale-tra-nord-e-sud-il-29-e-30-settembre-2025-in-arrivo-unondata-di-freddo/ Sun, 28 Sep 2025 13:08:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87099 soleClima stabile, temperature in rialzo e sporadica instabilità al Sud: ecco le previsioni meteo dettagliate per domani e dopodomani in Italia. Focus su temperature, venti e condizioni generali nelle diverse aree del Paese. In arrivo, poi, un’ondata di freddo. Le previsioni meteo per domani, lunedì 29 settembre 2025, indicano un contesto di alta pressione su …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: stabilità e clima autunnale tra Nord e Sud il 29 e 30 settembre 2025, in arrivo un’ondata di freddo)

]]>

Clima stabile, temperature in rialzo e sporadica instabilità al Sud: ecco le previsioni meteo dettagliate per domani e dopodomani in Italia. Focus su temperature, venti e condizioni generali nelle diverse aree del Paese. In arrivo, poi, un’ondata di freddo.

Le previsioni meteo per domani, lunedì 29 settembre 2025, indicano un contesto di alta pressione su quasi tutta l’Italia, con condizioni prevalentemente stabili e soleggiate. Se di notte e al primo mattino si avvertirà un po’ di freddo, il clima risulterà mite durante le ore centrali, grazie a un rialzo delle temperature massime che renderà la giornata gradevole sia al Nord che al Centro e sulle principali isole. Solo alcune aree del Sud, in particolare le coste tirreniche calabresi, potrebbero essere interessate da una lieve instabilità con isolati e brevi piovaschi.
L’evoluzione i giorni successivi mostra ancora ampi margini di incertezza, sebbene i modelli di previsione suggeriscano, per metà settimana, già da mercoledì, la probabile irruzione sul nostro Paese di correnti fredde settentrionali associate ad una fase di tempo instabile e perturbato, specie nelle regioni del Centro-Sud. L’irruzione di aria fredda nel Mediterraneo darà luogo alla formazione di un vortice ciclonico (perturbazione n.9 di settembre) che andrà a posizionarsi all’estremo Sud. Le temperature subiranno un brusco e sensibile calo e, inoltre, si attiverà una forte ventilazione da nord con i mari che diventeranno molto mossi o agitati.

28/09/25

Previsioni meteo Nord Italia: cieli sereni e temperature miti

Per la giornata di domani, il Nord Italia sarà caratterizzato da una pressione atmosferica stabile, che garantirà ampie schiarite e cieli sereni o solo poco nuvolosi. Le temperature massime saliranno leggermente, attestandosi tra i 20 e i 25 gradi nelle principali città di pianura, come Milano, Torino e Bologna. I venti saranno deboli, prevalentemente dai quadranti settentrionali o variabili, e i mari si manterranno calmi o poco mossi. Nel pomeriggio, si potrebbero osservare modesti annuvolamenti sui rilievi alpini, senza fenomeni significativi.

Centro Italia e Sardegna: stabilità e clima gradevole

Al Centro Italia e in Sardegna, la pressione atmosferica si manterrà su valori elevati, favorendo una giornata all’insegna del bel tempo. Il cielo sarà da sereno a poco nuvoloso, con qualche nube sparsa che non porterà precipitazioni. Le temperature massime saranno comprese tra 20 e 25 gradi, con punte più alte nelle città come Firenze e Roma. I venti soffieranno deboli dai quadranti meridionali, e i mari saranno generalmente poco mossi, garantendo condizioni ideali per le attività all’aperto e per il turismo.

Sud Italia e Sicilia: lieve instabilità sulle coste calabresi

Nel Sud Italia e in Sicilia, la giornata sarà in prevalenza soleggiata o poco nuvolosa, grazie al consolidamento dell’alta pressione. Tuttavia, sulle coste tirreniche della Calabria si potrà manifestare una debole instabilità, con la possibilità di brevi piovaschi isolati. Sulle altre zone meridionali, il tempo resterà stabile e piacevole. Le temperature massime varieranno tra i 19 gradi delle aree interne, come Potenza, e i 25 gradi lungo le coste campane e siciliane. I venti saranno deboli da nord, ma potranno risultare più sostenuti sul versante adriatico e ionico, con mari mossi in quelle aree.

28/09/25

Previsioni meteo per dopodomani: stabilità diffusa e clima autunnale mite

Le previsioni meteo per martedì 30 settembre 2025 confermano la tendenza verso un clima stabile su tutta la Penisola. Il Nord continuerà a beneficiare di cieli sereni e temperature comprese tra 20 e 24 gradi. Al Centro e in Sardegna, il tempo si manterrà stabile, con valori termici tra 19 e 25 gradi. Al Sud e in Sicilia, si prevede la graduale attenuazione della lieve instabilità residua sulle coste calabresi, mentre altrove il cielo resterà sereno o poco nuvoloso. I venti saranno deboli e i mari poco mossi, a conferma di un clima tipicamente autunnale ma ancora piacevole.

Venti e mari: condizioni favorevoli su tutto il territorio

I venti resteranno prevalentemente deboli, con qualche rinforzo locale sulle coste adriatiche e ioniche. I mari saranno calmi o poco mossi su quasi tutto il territorio, favorendo le attività marittime e la navigazione. L’assenza di fenomeni intensi e la stabilità atmosferica renderanno queste giornate particolarmente favorevoli anche per chi desidera trascorrere tempo all’aria aperta.

Focus sulle principali città: Milano, Roma, Napoli e Palermo

A Milano, si prevedono cieli sereni e temperature massime attorno ai 23 gradi. Roma avrà nuvolosità variabile ma senza precipitazioni, con valori fino a 25 gradi. A Napoli, il tempo sarà stabile con schiarite pomeridiane, mentre a Palermo il clima si manterrà mite e soleggiato, con massime tra 24 e 25 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: stabilità e clima autunnale tra Nord e Sud il 29 e 30 settembre 2025, in arrivo un’ondata di freddo)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: instabilità al Sud, miglioramento in vista. In arrivo un’ondata di freddo https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-domani-instabilita-al-sud-miglioramento-in-vista-ondata-freddo/ Sun, 28 Sep 2025 09:17:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87087 soleDomani tempo stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con instabilità residua su Adriatico e Sud. Da metà settimana atteso un nuovo peggioramento con vento forte e un’ondata di freddo in arrivo. Previsioni meteo per lunedì 29 settembre 2025: la giornata si apre con tempo stabile e prevalentemente soleggiato su molte regioni italiane, soprattutto al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: instabilità al Sud, miglioramento in vista. In arrivo un’ondata di freddo)

]]>

Domani tempo stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con instabilità residua su Adriatico e Sud. Da metà settimana atteso un nuovo peggioramento con vento forte e un’ondata di freddo in arrivo.

Previsioni meteo per lunedì 29 settembre 2025: la giornata si apre con tempo stabile e prevalentemente soleggiato su molte regioni italiane, soprattutto al Nord-Ovest, Emilia Romagna, regioni centrali tirreniche e Sardegna. Le aree interessate da instabilità saranno principalmente quelle dell’Adriatico e del Sud, dove resisteranno nuvolosità irregolari e qualche pioggia locale, specie sulla Calabria tirrenica nel pomeriggio. Le temperature massime saranno in lieve calo all’estremo Sud, mentre resteranno stazionarie o in leggero aumento altrove. I venti soffieranno moderati di Maestrale al Sud, generalmente deboli nelle altre zone, con mari mossi sull’Adriatico meridionale, Tirreno centro-meridionale, Ionio e Canale di Sicilia.

28/09/25

Condizioni meteo per lunedì 29 settembre: sole prevalente e instabilità residua

Il quadro meteorologico di domani vede la presenza di un campo di alta pressione su gran parte della penisola, garanzia di bel tempo e cieli sereni o poco nuvolosi soprattutto sulle regioni del Nord e del Centro tirrenico. In queste zone, le temperature massime raggiungeranno valori compresi tra 20 e 25 gradi, tipici di un inizio autunno mite. Anche in Sardegna il tempo sarà stabile, con clima gradevole e ventilazione debole.

Sul versante adriatico e al Sud, la situazione resta invece più variabile. La Calabria potrà vedere qualche pioggia isolata nel pomeriggio, mentre sulle altre regioni meridionali prevarranno schiarite alternate a nubi passeggere. Il Maestrale soffierà con intensità moderata sulle coste del Sud, rendendo mossi i bacini adriatico meridionale, tirreno centro-meridionale, ionio e canale di Sicilia. Le temperature scenderanno leggermente all’estremo Sud, mantenendosi comunque su valori miti lungo le coste.

Tendenza meteo per i prossimi giorni: peggioramento da metà settimana

Dopo una breve fase di stabilità e clima gradevole, tra martedì 30 settembre e giovedì 2 ottobre è atteso un nuovo peggioramento meteo a partire dal Nord-Est, con l’arrivo di una perturbazione dalle alte latitudini. I primi segnali saranno rappresentati da un aumento della nuvolosità e qualche pioggia isolata, in estensione dalla notte tra martedì e mercoledì a tutto il Centro-Sud.

Il sistema nuvoloso attraverserà la penisola da nord a sud, portando maltempo intenso soprattutto su medio Adriatico e regioni meridionali, con fenomeni localmente forti e persistenti. Contestualmente, l’afflusso di correnti fredde dall’Europa orientale determinerà un crollo termico sensibile: le temperature potranno scendere di 5-10 gradi rispetto alla media stagionale, assumendo valori tipici della fine dell’autunno.

28/09/25

Venti forti e crollo termico: ondata di freddo in arrivo

La seconda parte della settimana vedrà una netta intensificazione dei venti da nord o nord-est, con raffiche fino a 70-80 km/h, in particolare lungo le coste adriatiche e meridionali. Questo contribuirà a rendere i mari agitati e a enfatizzare la sensazione di freddo, soprattutto sulle regioni esposte. Nella giornata di venerdì 3 ottobre è previsto un miglioramento, salvo residue precipitazioni sulle estreme regioni meridionali e persistenti venti settentrionali al Centro-Sud. In questa fase, le temperature potranno subire un’ulteriore diminuzione, risultando quasi invernali lungo il versante adriatico.

Incertezza per il prossimo fine settimana

Per il prossimo fine settimana, le previsioni meteo risultano ancora molto incerte a causa della discordanza tra i principali modelli meteorologici. Le evoluzioni atmosferiche restano dunque da confermare nei prossimi aggiornamenti, con la possibilità di nuovi cambiamenti. Si consiglia quindi di monitorare costantemente le previsioni per restare aggiornati sull’evoluzione del tempo in Italia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: instabilità al Sud, miglioramento in vista. In arrivo un’ondata di freddo)

]]>
Previsioni meteo Italia oggi: piogge, sole, temperature autunnali e venti moderati https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-oggi-piogge-sole-temperature-autunnali-e-venti-moderati/ Sun, 28 Sep 2025 06:32:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87063 nuvoleOggi il tempo in Italia sarà influenzato da due perturbazioni, con maltempo sulle regioni adriatiche e piogge residue al Sud. Temperature sotto la media stagionale e venti settentrionali caratterizzeranno una domenica dal clima tipicamente autunnale. La giornata di domenica 28 settembre 2025 si presenta all’insegna della instabilità a causa dell’azione combinata di due perturbazioni: una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: piogge, sole, temperature autunnali e venti moderati)

]]>

Oggi il tempo in Italia sarà influenzato da due perturbazioni, con maltempo sulle regioni adriatiche e piogge residue al Sud. Temperature sotto la media stagionale e venti settentrionali caratterizzeranno una domenica dal clima tipicamente autunnale.

La giornata di domenica 28 settembre 2025 si presenta all’insegna della instabilità a causa dell’azione combinata di due perturbazioni: una di origine atlantica, la N° 7 di settembre, che porta ancora maltempo soprattutto sulle regioni adriatiche, e una proveniente dal Nord Africa, responsabile di qualche pioggia residua all’estremo Sud. Il quadro meteorologico si distingue per temperature in gran parte inferiori alla norma, venti moderati e mari mossi, segnando un ingresso deciso nella stagione autunnale.

Previsioni meteo Italia: domenica tra piogge, schiarite e clima autunnale

Al Nord-Ovest e nel Triveneto, la giornata si apre con cielo sereno o poco nuvoloso, favorito dal rinforzo di un campo di alta pressione che garantisce tempo prevalentemente asciutto. Le temperature massime sono in leggero aumento, con valori che raggiungono i 23°C nelle principali città pianeggianti e si mantengono tra i 18°C e i 21°C nelle zone alpine e prealpine. Nel Nord-Est e lungo le coste adriatiche, persistono nubi irregolari e possibili piovaschi, specialmente in Romagna, mentre i venti deboli provenienti da nord contribuiscono a un lieve rialzo termico. I mari sono generalmente poco mossi.

Nel Centro Italia, la perturbazione atlantica si fa sentire soprattutto sulle regioni adriatiche: Marche, Abruzzo e Molise sono interessate da rovesci e temporali, con una sensibile diminuzione delle temperature. Valori massimi compresi tra i 17°C e i 21°C caratterizzano queste zone, mentre nelle regioni tirreniche, come Toscana e Lazio, si alternano ampi sprazzi di sole a momenti nuvolosi, soprattutto al mattino. Controllate la situazione in tempo reale grazie alle immagini del radar meteorologico.

Al Sud e sulle Isole maggiori, il tempo si mantiene instabile per la presenza della perturbazione nordafricana: Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale vedranno precipitazioni sparse, mentre in Puglia e nelle zone ioniche si registrano rovesci più intensi. Le temperature massime raggiungono i 25-26°C in Sicilia, Sardegna e Calabria, mentre altrove si mantengono su valori più contenuti. I venti moderati di Maestrale soffiano su gran parte del Centro-Sud e delle Isole, rendendo mossi il Tirreno, lo Ionio e il Canale di Sicilia.

28/09/25

Temperature e venti: clima autunnale su tutta la penisola

Le temperature di oggi sono tipicamente autunnali, con valori massimi che, al Nord e al Centro, si attestano su livelli inferiori alla media stagionale. Nelle regioni adriatiche e interne, il termometro oscilla tra i 17°C e i 21°C, mentre al Sud e sulle Isole si registrano punte di 25-26°C nelle ore centrali della giornata.

I venti settentrionali e di Maestrale sono moderati, soprattutto al Sud e sulle Isole maggiori, con raffiche che rendono mossi i principali bacini marini: Tirreno, Ionio e Canale di Sicilia. Gli altri mari risultano per lo più poco mossi, favorendo una maggiore stabilità delle condizioni atmosferiche sulle coste occidentali.

Prospettive per la settimana: miglioramento e ritorno della stabilità

Con il termine delle perturbazioni attese per la fine della giornata, si aprirà una fase di tempo stabile e asciutto che interesserà la prima parte della prossima settimana, in particolare lunedì e martedì. Il Nord-Ovest, l’Emilia, la Romagna, le regioni centrali tirreniche e la Sardegna godranno di cielo sereno e temperature stazionarie o in lieve crescita. Sul resto d’Italia si alterneranno sole e nuvole, con poche piogge concentrate sulla Calabria durante il pomeriggio. I venti di Maestrale rimarranno moderati al Sud, mentre altrove saranno generalmente deboli. I mari continueranno a essere mossi sull’Adriatico meridionale, sul Tirreno centro-meridionale, sullo Ionio e sul Canale di Sicilia.

L’evoluzione per la seconda parte della settimana resta incerta, ma i modelli indicano la possibile irruzione di correnti fredde nord-orientali che potrebbero riportare instabilità e maltempo, soprattutto al Centro-Sud.

28/09/25

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: piogge, sole, temperature autunnali e venti moderati)

]]>
Meteo, ottobre inizia con forte maltempo e temperature in picchiata https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ottobre-inizia-con-forte-maltempo-e-temperature-in-picchiata/ Sat, 27 Sep 2025 16:04:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87028 meteo ottobre autunno pioggia maltempoGli ultimi aggiornamenti meteo confermano che l’inizio di ottobre sarà segnato dal ritorno del maltempo anche intenso sull’Italia. Attenzione anche al freddo: l’irruzione di correnti nord-orientali farà crollare le temperature fino a valori tipici di fine autunno in molte zone, in qualche caso potremo vivere addirittura un clima da inizio inverno! Meteo, maltempo in arrivo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre inizia con forte maltempo e temperature in picchiata)

]]>

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che l’inizio di ottobre sarà segnato dal ritorno del maltempo anche intenso sull’Italia. Attenzione anche al freddo: l’irruzione di correnti nord-orientali farà crollare le temperature fino a valori tipici di fine autunno in molte zone, in qualche caso potremo vivere addirittura un clima da inizio inverno!

Meteo, maltempo in arrivo a inizio ottobre

Martedì 30 settembre il tempo sarà ancora in prevalenza stabile, ma sulle regioni nord-orientali aumenteranno le nubi con piogge sparse e qualche rovescio. Saranno questi i primi segnali di peggioramento per l’arrivo di un nuovo sistema perturbato.

meteo ottobre

Tra mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre la perturbazione si estenderà rapidamente anche al Centro-Sud, portando maltempo diffuso su molte regioni italiane con piogge e temporali anche intensi. Le aree più colpite saranno probabilmente il medio Adriatico e le regioni meridionali, dove non si escludono criticità legate a precipitazioni abbondanti.

Crollo termico e venti forti

Il fronte perturbato sarà seguito da correnti fredde nord-orientali che determineranno un sensibile calo delle temperature. I valori scenderanno fino a 5-10 gradi sotto la media stagionale, regalando un clima più da fine autunno che da inizio ottobre. Attesi anche venti molto forti da nord e nord-est, con raffiche fino a 70-80 km/h soprattutto sulle regioni adriatiche e meridionali.

meteo ottobre

Le proiezioni per i giorni successivi mostrano un possibile miglioramento venerdì 3 ottobre, quando tuttavia potrebbe arrivare aria ancora più fredda: è possibile che le temperature scendano ulteriormente fino a far registrare valori quasi invernali lungo l’Adriatico. La tendenza meteo per il primo weekend di ottobre resta incerta: i modelli mostrano scenari discordanti, perciò sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti.

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre inizia con forte maltempo e temperature in picchiata)

]]>
Meteo domani: ancora piogge al Centro-Sud e clima fresco in tutta Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-ancora-piogge-al-centro-sud-e-clima-fresco-in-tutta-italia/ Sat, 27 Sep 2025 12:05:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87016 meteo domani domenica previsioni italiaLe ultime previsioni meteo confermano che la giornata di domani, domenica 28 settembre, sarà ancora segnata dall’instabilità, a causa degli effetti residui di due perturbazioni che hanno attraversato il Paese nelle ultime ore. Meteo domani: le previsioni nei dettagli Il tempo resterà variabile soprattutto sulle regioni centrali adriatiche, al Sud peninsulare e sulla Sicilia orientale, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora piogge al Centro-Sud e clima fresco in tutta Italia)

]]>

Le ultime previsioni meteo confermano che la giornata di domani, domenica 28 settembre, sarà ancora segnata dall’instabilità, a causa degli effetti residui di due perturbazioni che hanno attraversato il Paese nelle ultime ore.

Meteo domani: le previsioni nei dettagli

Il tempo resterà variabile soprattutto sulle regioni centrali adriatiche, al Sud peninsulare e sulla Sicilia orientale, dove sono attesi rovesci e temporali anche intensi. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi verso la fine della giornata. Sul resto d’Italia il cielo sarà in prevalenza parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite alternate a passaggi nuvolosi.

Le temperature massime torneranno a salire al Nord, mentre caleranno sul medio Adriatico e al Sud. In generale, i valori resteranno al di sotto delle medie stagionali, compresi tra 19 e 24 gradi, con punte leggermente più alte solo all’estremo Sud e sulle Isole maggiori. I venti di Maestrale saranno in rinforzo sul Centro-Sud, rendendo localmente mossi Tirreno, Adriatico, Ionio e Canale di Sicilia.

meteo domani domenica previsioni italia

L’inizio della prossima settimana

Con l’allontanamento delle perturbazioni, lunedì 29 e martedì 30 settembre si prospettano condizioni più stabili: prevalenza di tempo asciutto e temperature tipiche di inizio autunno. Tuttavia, i modelli segnalano già una possibile nuova fase instabile a metà settimana, legata all’arrivo di correnti fredde nord-orientali, che potrebbero riportare piogge soprattutto al Centro-Sud.

Meteo, ottobre al via con maltempo e aria fredda! Gli ultimi aggiornamenti

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: ancora piogge al Centro-Sud e clima fresco in tutta Italia)

]]>
Previsioni meteo, nel weekend due perturbazioni sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-weekend-due-perturbazioni-italia/ Sat, 27 Sep 2025 06:48:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87002 maltempo autunno pioggia tempesta equinozialeLe previsioni meteo per questo fine settimana, l’ultimo weekend di settembre, indicano il passaggio di due perturbazioni in grado di condizionare il tempo sull’Italia. La prima, di origine atlantica, porterà piogge diffuse al Nord; la seconda, in risalita dal Nord Africa, interesserà soprattutto il Sud e le Isole maggiori. Secondo le ultime previsioni meteo, il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, nel weekend due perturbazioni sull’Italia)

]]>

Le previsioni meteo per questo fine settimana, l’ultimo weekend di settembre, indicano il passaggio di due perturbazioni in grado di condizionare il tempo sull’Italia. La prima, di origine atlantica, porterà piogge diffuse al Nord; la seconda, in risalita dal Nord Africa, interesserà soprattutto il Sud e le Isole maggiori.

Secondo le ultime previsioni meteo, il quadro sarà tipicamente autunnale, con temperature in calo e valori leggermente inferiori alla media stagionale, più simili a quelli di ottobre. L’allontanamento dei due sistemi perturbati entro domenica favorirà un avvio di settimana più stabile e asciutto, anche se sempre con clima fresco. Per la seconda parte della settimana, le previsioni meteo mostrano poi una nuova fase instabile dovuta a correnti fredde nord-orientali, che potrebbero riportare piogge e correnti fredde.

meteo weekend

Le previsioni meteo per oggi

  • Mattino: cielo sereno sulle regioni centrali tirreniche e temporaneamente anche sul medio Adriatico, nubi altrove.
  • In giornata precipitazioni diffuse al Nord, in Puglia meridionale, Calabria e Sicilia; dal pomeriggio fenomeni anche su Marche, Abruzzo e Molise. Nevicate sulle Alpi oltre 1800-2000 metri.
  • Temperature: calo marcato al Sud e sulle Isole, valori stabili o in lieve rialzo nel resto del Paese.
  • Venti e mari: ventilazione debole, mari calmi o poco mossi.

Per la giornata di oggi è stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione: controlla qui il bollettino della Protezione Civile.

Le previsioni meteo per domani

La giornata di domenica vedrà ancora rovesci e temporali sulle regioni centrali adriatiche, al Sud peninsulare e sulla Sicilia orientale, con fenomeni in progressiva attenuazione entro sera. Sul resto d’Italia prevarrà un cielo parzialmente nuvoloso con ampie schiarite. Le temperature massime saranno in aumento al Nord, in calo sul medio Adriatico e al Sud; valori in generale sotto la media, compresi tra 19 e 24 gradi, con punte leggermente superiori solo all’estremo Sud e sulle Isole. Venti di maestrale in rinforzo al Centro-Sud e mari localmente mossi sul Tirreno, sull’Adriatico, sull’Ionio e sul Canale di Sicilia.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo, nel weekend due perturbazioni sull’Italia)

]]>
Meteo, ottobre al via con maltempo e aria fredda! Gli ultimi aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-ottobre-al-via-con-maltempo-e-aria-fredda-gli-ultimi-aggiornamenti/ Fri, 26 Sep 2025 16:18:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86982 previsioni meteo ottobre maltempo pioggia autunnoDopo una breve parentesi più stabile a inizio settimana, le attuali proiezioni mostrano che il mese di ottobre si aprirà con un nuovo peggioramento meteo: maltempo in vista, con molte piogge e anche l’irruzione di aria fredda da nord-est che farà precipitare le temperature sotto la norma in molte zone. Vediamo insieme gli ultimi aggiornamenti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre al via con maltempo e aria fredda! Gli ultimi aggiornamenti)

]]>

Dopo una breve parentesi più stabile a inizio settimana, le attuali proiezioni mostrano che il mese di ottobre si aprirà con un nuovo peggioramento meteo: maltempo in vista, con molte piogge e anche l’irruzione di aria fredda da nord-est che farà precipitare le temperature sotto la norma in molte zone.

Vediamo insieme gli ultimi aggiornamenti sulla tendenza meteo per i prossimi giorni e l’inizio di ottobre.

Le previsioni meteo per l’inizio della settimana

La settimana inizierà con un temporaneo miglioramento.
Lunedì 29 settembre la circolazione depressionaria si allontanerà verso i Balcani, favorendo un meteo più stabile in Italia. Prevarrà il sole da nord a sud, con qualche residuo di instabilità solo al mattino sul medio-basso Adriatico e in Calabria. Le temperature saranno in aumento e torneranno vicine o leggermente superiori alle medie stagionali. I venti soffieranno da nord con moderata intensità, soprattutto tra il basso Tirreno e la Sicilia.

meteo ottobre

Brusco peggioramento meteo a inizio ottobre

La fase di stabilità sarà breve. Tra martedì sera e mercoledì 1 ottobre lo scenario meteo cambierà volto: due nuove perturbazioni raggiungeranno la penisola.

  • La prima arriverà dall’Europa centrale e porterà maltempo sulle regioni centro-settentrionali.

  • La seconda si muoverà dal Mediterraneo occidentale verso Sicilia e Sud, con piogge diffuse e temporali che potrebbero insistere fino a giovedì.

meteo ottobre

In arrivo anche correnti fredde

Dopo un avvio di settimana più mite, lo scenario meteo di inizio ottobre sarà segnato anche da un nuovo calo delle temperature. Tra venerdì e sabato correnti fredde da nord-est raggiungeranno l’Italia, facendo scendere i valori anche di 6-8 °C sotto la media del periodo. Il raffreddamento interesserà prima il Nord e l’Adriatico, poi si estenderà anche alle regioni meridionali.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ottobre al via con maltempo e aria fredda! Gli ultimi aggiornamenti)

]]>
Meteo weekend: Italia ancora divisa tra piogge e schiarite https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-italia-ancora-divisa-tra-piogge-e-schiarite/ Fri, 26 Sep 2025 12:16:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86964 meteo weekendLe previsioni meteo del weekend confermano un quadro ancora instabile su gran parte della penisola nell’ultimo fine settimana di settembre. Una vasta circolazione ciclonica continua a condizionare il tempo, alimentata da due diverse perturbazioni: una in azione tra Nord e Centro, l’altra in arrivo dal Nord Africa e diretta verso l’estremo Sud. Le temperature resteranno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: Italia ancora divisa tra piogge e schiarite)

]]>

Le previsioni meteo del weekend confermano un quadro ancora instabile su gran parte della penisola nell’ultimo fine settimana di settembre. Una vasta circolazione ciclonica continua a condizionare il tempo, alimentata da due diverse perturbazioni: una in azione tra Nord e Centro, l’altra in arrivo dal Nord Africa e diretta verso l’estremo Sud. Le temperature resteranno in generale al di sotto delle medie stagionali, con un progressivo calo che entro domenica riguarderà quasi tutto il Paese.

meteo weekend

Meteo weekend: sabato temporali diffusi e neve sulle Alpi

La giornata inizierà con aperture al Centro e sulla Sardegna, mentre altrove prevarranno nubi e piogge. Precipitazioni già al mattino su Nord-Ovest, Emilia e alta Toscana, mentre forti rovesci e temporali interesseranno Calabria e Sicilia.
Nel pomeriggio il maltempo si estenderà verso Nord-Est, zone interne del Centro, Adriatico, Sardegna orientale e settori meridionali di Basilicata e Puglia.
La neve tornerà a cadere sulle Alpi intorno ai 1800-2200 metri. In serata fenomeni residui lungo Adriatico e Ionio, con tendenza al miglioramento sul versante occidentale. Le temperature saranno in lieve aumento al Nord, in calo in Sicilia e Calabria. Mari calmi o poco mossi.

meteo weekend

Domenica tempo in miglioramento al Nord-Ovest, instabilità al Sud

Domenica la depressione si sposterà lentamente verso i Balcani, ma il suo influsso continuerà a mantenere condizioni variabili. Al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche ci sarà un miglioramento con ampie schiarite, seppure velate da nubi alte sulla Sardegna. Al Nord-Est ancora piogge residue al mattino, seguite da aperture pomeridiane.
Nell’utlima parte del weekend le condizioni meteo resteranno più instabili su Adriatico e Sud, dove si prevedono piogge e rovesci anche temporaleschi, soprattutto tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia ionica. Temperature in rialzo al Nord-Ovest e sulla Sicilia, in calo altrove. Venti moderati da nord su Adriatico, Tirreno e Isole.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: Italia ancora divisa tra piogge e schiarite)

]]>
Previsioni meteo Italia: oggi piogge al Nord e in Sicilia, le zone più a rischio https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-oggi-piogge-al-nord-e-in-sicilia-le-zone-piu-a-rischio/ Fri, 26 Sep 2025 06:37:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86949 previsioni meteo italia oggi allerta 26 settembreLe previsioni meteo per l’Italia segnalano per oggi – venerdì 26 settembre, un tempo ancora instabile su molte regioni. Il Paese è interessato da una vasta circolazione depressionaria che continua a mantenere condizioni di tempo variabili e a tratti perturbate. Due sistemi nuvolosi sono protagonisti di questa giornata: la perturbazione n.7 di settembre, che insiste …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: oggi piogge al Nord e in Sicilia, le zone più a rischio)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia segnalano per oggi – venerdì 26 settembre, un tempo ancora instabile su molte regioni. Il Paese è interessato da una vasta circolazione depressionaria che continua a mantenere condizioni di tempo variabili e a tratti perturbate. Due sistemi nuvolosi sono protagonisti di questa giornata: la perturbazione n.7 di settembre, che insiste soprattutto sul Nord e parte del Centro, e la perturbazione n.8, in risalita dal Nord Africa e diretta verso l’estremo Sud.

Previsioni meteo Italia, la situazione

Il quadro meteo sull’Italia resta movimentato. Al Nord sono attese piogge sparse e locali rovesci, in particolare sulle aree a nord del Po, con quota neve sulle Alpi compresa tra i 1800 e i 2200 metri. Maltempo anche sull’alta Toscana, mentre in Sicilia dal pomeriggio sono previsti temporali localmente intensi.

Sul resto d’Italia le previsioni meteo delineano uno scenario più variabile: non mancheranno ampie schiarite, ma anche qualche passaggio nuvoloso e isolati fenomeni pomeridiani nelle zone interne del Centro e della Sardegna.

Controlla qui il bollettino dell’allerta della Protezione Civile

previsioni meteo italia oggi allerta 26 settembre

Temperature e venti

Le temperature massime caleranno al Nord, ad eccezione dell’Emilia Romagna, mentre sulla Sardegna si registrerà un leggero rialzo. Nel complesso i valori resteranno sotto la media stagionale in gran parte del Nord e lungo i settori tirrenici, più vicini alla norma sul resto del Paese.

I venti saranno deboli quasi ovunque, con mari generalmente poco mossi; solo il mar Ligure e i Canali delle Isole potranno risultare localmente mossi.

Tendenza per il weekend

Le previsioni meteo per l’Italia indicano un ulteriore calo termico nel weekend: entro domenica i valori scenderanno sotto le medie stagionali anche al Centro e al Sud. La situazione resta incerta per la prossima settimana: inizialmente potrebbe prevalere un clima più stabile, ma già da metà settimana non si esclude l’arrivo di correnti fredde da nord-est, con un nuovo peggioramento.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: oggi piogge al Nord e in Sicilia, le zone più a rischio)

]]>
Meteo weekend: clima fresco e rischio pioggia, ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-clima-fresco-e-rischio-pioggia-ecco-dove/ Wed, 24 Sep 2025 16:14:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86912 meteo weekendLo scenario meteo del weekend sarà ancora influenzato da un’ampia circolazione di bassa pressione che coinvolgerà buona parte d’Europa e il Mediterraneo centrale. In questo contesto si inseriranno due diverse perturbazioni dirette verso l’Italia: la prima, in transito sul Nord, alimenterà correnti umide e instabili; la seconda, in arrivo dal Nord Africa, interesserà Sicilia e Sud …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: clima fresco e rischio pioggia, ecco dove)

]]>

Lo scenario meteo del weekend sarà ancora influenzato da un’ampia circolazione di bassa pressione che coinvolgerà buona parte d’Europa e il Mediterraneo centrale. In questo contesto si inseriranno due diverse perturbazioni dirette verso l’Italia: la prima, in transito sul Nord, alimenterà correnti umide e instabili; la seconda, in arrivo dal Nord Africa, interesserà Sicilia e Sud peninsulare.

Nel weekend le condizioni meteo resteranno dunque variabili e a tratti perturbate, con temperature più fresche rispetto alla media di fine settembre, soprattutto al Nord e successivamente anche al Centro-Sud.

meteo weekend

Le previsioni meteo per l’ultimo weekend di settembre

Nella giornata di sabato 27 settembre prevarrà l’instabilità, con rovesci sparsi e temporali su molte regioni. Alcune zone godranno di pause asciutte: estremo Nord-Ovest, Lazio, Campania, Sardegna e parte occidentale della Sicilia.
Le precipitazioni più consistenti sono attese in Emilia Romagna e lungo il versante adriatico, mentre in serata piogge possibili anche nel Lazio.
In montagna tornerà la neve sulle Alpi centrali, con quota neve tra 1700 e 2000 metri. Temperature in calo su medio Adriatico, Sud e Sicilia; lieve aumento invece sulla Sardegna.

meteo weekend

Domenica il tempo migliorerà al Nord, con sole prevalente al Nord-Ovest e ultime piogge residue su Emilia orientale e Romagna nelle ore mattutine.
Altrove la situazione resterà più instabile: rovesci e temporali interesseranno soprattutto le regioni centrali adriatiche e il Sud peninsulare. Qui è atteso anche un nuovo calo delle temperature, con valori lievemente sotto la media stagionale.
I venti soffieranno da nord, con intensità moderata o forte sul medio e alto Adriatico, sul Tirreno e sulle isole maggiori. Mari da mossi a molto mossi.

Tendenza per l’inizio settimana

All’inizio della prossima settimana la depressione si sposterà verso i Balcani, favorendo un progressivo miglioramento del tempo anche al Centro-Sud e un rialzo termico generalizzato.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: clima fresco e rischio pioggia, ecco dove)

]]>
Meteo domani: maltempo in attenuazione, ma per poco! Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-maltempo-in-attenuazione-ma-per-poco-le-previsioni/ Wed, 24 Sep 2025 12:17:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86903 meteo domaniLo scenario meteo di domani, giovedì 25 settembre, vedrà l’Italia ancora sotto l’influenza dell’instabilità portata dalla sesta perturbazione del mese. Dopo il forte maltempo degli ultimi giorni, tuttavia, il maltempo tenderà ad attenuarsi in gran parte del Paese concedendo una tregua che si conferma comunque decisamente breve: già a fine giornata assisteremo all’arrivo di nuove …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: maltempo in attenuazione, ma per poco! Le previsioni)

]]>

Lo scenario meteo di domani, giovedì 25 settembre, vedrà l’Italia ancora sotto l’influenza dell’instabilità portata dalla sesta perturbazione del mese. Dopo il forte maltempo degli ultimi giorni, tuttavia, il maltempo tenderà ad attenuarsi in gran parte del Paese concedendo una tregua che si conferma comunque decisamente breve: già a fine giornata assisteremo all’arrivo di nuove piogge e temporali a partire dal Nord-Ovest e dalla Toscana. Saranno queste le prime avvisaglie di un nuovo sistema perturbato, il settimo di questo mese, che investirà il Paese con più decisione da venerdì portando un’altra fase di maltempo più diffuso.

meteo weekend

Le previsioni meteo per domani, zona per zona

  • Nord: mattinata grigia su gran parte delle regioni, con piogge deboli su Piemonte e aree alpine. Nel pomeriggio peggiora su Alpi, pianure del Nord-Ovest e Toscana con rovesci e temporali sparsi. Neve attorno ai 2000-2200 metri.

  • Centro: al mattino ampie schiarite soprattutto sulle regioni adriatiche. Dal pomeriggio aumento delle nubi e rischio di brevi piogge, specie tra Toscana e Appennino centrale.

  • Sud e Sicilia: tempo più stabile e soleggiato, con soltanto velature di passaggio. Nessun fenomeno rilevante.

  • Sardegna: cielo inizialmente poco nuvoloso, ma nel corso del pomeriggio aumento della copertura e possibilità di locali piogge.

meteo domani

Temperature in calo

Le temperature minime scenderanno soprattutto al Nord e su parte del Centro, con un clima fresco al primo mattino. Le massime resteranno stazionarie o in lieve diminuzione: valori sotto media al Centro-Nord e in Sardegna, in linea con la norma stagionale al Sud.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: maltempo in attenuazione, ma per poco! Le previsioni)

]]>
Allerta meteo oggi: temporali e rischio idrogeologico in molte regioni. Il bollettino https://www.iconameteo.it/news/previsioni/allerta-meteo-oggi-temporali-e-rischio-idrogeologico-in-molte-regioni-il-bollettino/ Wed, 24 Sep 2025 06:57:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86900 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneAllerta meteo per la giornata di oggi, mercoledì 24 settembre, con diversi livelli di criticità diffusi lungo la penisola. Il bollettino della Protezione Civile segnala piogge intense, rischio idrogeologico e possibili temporali forti su ampie aree del Paese. Allerta meteo arancione in Veneto Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: temporali e rischio idrogeologico in molte regioni. Il bollettino)

]]>

Allerta meteo per la giornata di oggi, mercoledì 24 settembre, con diversi livelli di criticità diffusi lungo la penisola. Il bollettino della Protezione Civile segnala piogge intense, rischio idrogeologico e possibili temporali forti su ampie aree del Paese.

meteo oggi

Allerta meteo arancione in Veneto

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo fino ad arancione in Veneto, per rischio temporali e idrogeologico, in particolare sui bacini del Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna.

Allerta meteo gialla in più regioni

Scatta invece l’allerta meteo gialla per temporali e rischio idraulico in gran parte d’Italia:

  • Calabria: versanti tirrenici e jonici
  • Campania: Piana campana, Napoli, isole, area vesuviana, penisola sorrentina e amalfitana, Monti di Sarno e Picentini, Cilento
  • Lazio: bacini di Roma, Medio Tevere, Appennino di Rieti, Liri, Aniene, bacini costieri nord e sud
  • Lombardia: pianura centrale e settori meridionali, nodo idraulico di Milano
  • Sardegna: Gallura, Campidano, Iglesiente e altri bacini interni
  • Sicilia: versanti tirrenici e ionici, Eolie, Egadi, Ustica, Pelagie e Pantelleria
  • Toscana: Arno, Valdarno superiore, Ombrone, Valdichiana e isole
  • Umbria: Alto e Medio Tevere, Trasimeno, Nera e Corno
  • Abruzzo, Basilicata, Molise, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto: criticità localizzate su vari bacini fluviali.

In tutte queste zone il rischio riguarda soprattutto temporali intensi, frane e allagamenti localizzati.

allerta meteo oggi
Fonte: Protezione Civile

Previsioni meteo oggi: instabilità diffusa

Secondo le previsioni meteo di oggi, il cielo sarà prevalentemente nuvoloso con brevi schiarite. Sono attese piogge sparse e temporali localmente forti in gran parte d’Italia, meno probabili solo in Liguria e Sardegna.

  • Neve: sulle Alpi centro-occidentali la quota neve scenderà tra 1800 e 2200 metri.
  • Temperature: massime in calo al Centro-Nord e in Sardegna, con valori sotto la media; ancora clima quasi estivo in Puglia e settori ionici.
  • Venti e mari: venti in rinforzo, soprattutto al Centro-Sud, mari mossi o molto mossi sul versante occidentale e meridionale.

Tendenza per i prossimi giorni

Il vortice di aria fresca che interessa l’Italia rimarrà bloccato da un anticiclone sull’Europa settentrionale, mantenendo condizioni di instabilità e maltempo anche nei prossimi giorni. Ci saranno ancora fasi piovose alternate a momenti soleggiati, con clima più fresco al Centro-Nord e valori più normali al Sud dopo il caldo anomalo della scorsa settimana.

 

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: temporali e rischio idrogeologico in molte regioni. Il bollettino)

]]>
Meteo oggi: piogge e temporali da Nord a Sud, rischio fenomeni intensi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-oggi-piogge-e-temporali-da-nord-a-sud-rischio-fenomeni-intensi/ Wed, 24 Sep 2025 06:37:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86897 meteo oggiL’intensa perturbazione numero 6 di settembre, responsabile del forte maltempo negli ultimi giorni, continua a influenzare lo scenario meteo oggi con un’instabilità diffusa, che vedrà arrivare ancora piogge e temporali praticamente in tutta Italia. Questa circolazione instabile viene alimentata dal blocco anticiclonico che si è consolidato sul Nord Europa, con effetti opposti rispetto alla scorsa settimana: …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: piogge e temporali da Nord a Sud, rischio fenomeni intensi)

]]>

L’intensa perturbazione numero 6 di settembre, responsabile del forte maltempo negli ultimi giorni, continua a influenzare lo scenario meteo oggi con un’instabilità diffusa, che vedrà arrivare ancora piogge e temporali praticamente in tutta Italia.
Questa circolazione instabile viene alimentata dal blocco anticiclonico che si è consolidato sul Nord Europa, con effetti opposti rispetto alla scorsa settimana: stabilità e caldo anomalo nei Paesi nordici, piogge e clima più fresco nell’area meridionale del continente.

meteo di domani meteo oggi

Previsioni meteo oggi: piogge, temporali e calo delle temperature

La giornata sarà caratterizzata da cielo spesso nuvoloso, con solo brevi momenti soleggiati. Le precipitazioni saranno diffuse, a tratti intense e temporalesche, soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali, ma non mancheranno episodi anche al Sud. Solo Liguria e Sardegna resteranno in parte ai margini del maltempo.

Sulle Alpi la quota neve si abbasserà attorno ai 1.800-2.200 metri nel settore centro-occidentale, mentre sarà più alta a est. In serata i fenomeni tenderanno ad attenuarsi, salvo nuovi rovesci sulla Toscana.

Temperature in calo e venti in rinforzo

Le temperature massime perderanno diversi gradi, scendendo sotto la media stagionale al Centro-Nord e in Sardegna. Al Sud, invece, i valori si avvicineranno alle medie del periodo, con punte ancora estive tra Puglia e ioniche.

I venti saranno in rinforzo soprattutto al Centro-Sud, con mari occidentali e meridionali mossi o molto mossi.

allerta meteo maltempo 23 settembre

Tendenza per i prossimi giorni

L’instabilità non è destinata a risolversi subito: la presenza dell’alta pressione sul Nord Europa potrebbe continuare a bloccare l’avanzata di correnti più stabili, mantenendo l’Italia esposta a un tempo variabile e a tratti perturbato fino a fine mese e nei primi giorni di ottobre.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: piogge e temporali da Nord a Sud, rischio fenomeni intensi)

]]>
Meteo weekend: piogge, vento e calo delle temperature sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-piogge-vento-e-calo-delle-temperature-sullitalia/ Tue, 23 Sep 2025 15:52:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86877 meteo weekendGli ultimi aggiornamenti confermano che il prossimo weekend, l’ultimo fine settimana di settembre, sarà segnato da condizioni meteo ancora instabili in gran parte d’Italia, complice una vasta area di bassa pressione tra Francia e Nord Italia che continuerà ad alimentare correnti perturbate sul Mediterraneo. Le giornate saranno caratterizzate da frequenti rovesci e un clima relativamente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: piogge, vento e calo delle temperature sull’Italia)

]]>

Gli ultimi aggiornamenti confermano che il prossimo weekend, l’ultimo fine settimana di settembre, sarà segnato da condizioni meteo ancora instabili in gran parte d’Italia, complice una vasta area di bassa pressione tra Francia e Nord Italia che continuerà ad alimentare correnti perturbate sul Mediterraneo. Le giornate saranno caratterizzate da frequenti rovesci e un clima relativamente fresco, con temperature che entro domenica caleranno fino a portarsi localmente anche sotto le medie stagionali da nord a sud.

Venerdì: piogge al Nord e rovesci al Sud

La giornata di venerdì vedrà condizioni instabili o perturbate soprattutto al Nord, con piogge più diffuse tra Nord-Ovest e Alpi orientali. Variabilità più marcata al Centro, specie tra Toscana, Umbria e Marche. Al Sud, un sistema nuvoloso in risalita dal Nord Africa porterà rovesci e temporali dalla Sicilia verso la Calabria e lo Ionio. Più soleggiata la situazione in Sardegna e sul medio Tirreno. Temperature in lieve calo al Centro-Nord, venti moderati su Isole e Sud.

meteo weekend

Le previsioni meteo per il weekend

Lo scenario meteo del weekend sarà caratterizzato da una generale instabilità soprattutto nella giornata di sabato 27 settembre. Qualche zona più protetta riguarderà l’estremo Nord-Ovest, il basso Lazio, la Campania e il sud della Sicilia. Altrove non mancheranno le piogge, soprattutto lungo l’Adriatico.
Temperature in aumento al Nord-Ovest, ma in diminuzione su medio Adriatico e Sud. Venti moderati meridionali sullo Ionio e di Maestrale su Tirreno e Isole.

La giornata domenica segnerà poi un parziale miglioramento al Nord, con più schiarite e residue piogge in Emilia Romagna. Al Centro e al Sud, invece, continueranno rovesci e temporali, in particolare sulle zone interne e adriatiche. Le temperature caleranno ulteriormente, scendendo anche leggermente sotto la norma stagionale. Venti moderati settentrionali su Adriatico, Tirreno e Isole.

meteo weekend

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: piogge, vento e calo delle temperature sull’Italia)

]]>
Meteo domani: maltempo diffuso e temporali intensi in molte zone https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-maltempo-diffuso-e-temporali-intensi-in-molte-zone/ Tue, 23 Sep 2025 12:17:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86869 meteo di domani meteo oggiLe previsioni meteo di domani, mercoledì 24 settembre, confermano una giornata segnata da maltempo e temporali che interesseranno buona parte della penisola. Dopo l’arrivo dell’ultima intensa perturbazione, l’autunno si è ormai imposto con piogge diffuse, clima più fresco e condizioni instabili. Maltempo protagonista dello scenario meteo di domani Domani l’Italia sarà ancora sotto l’influenza di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: maltempo diffuso e temporali intensi in molte zone)

]]>

Le previsioni meteo di domani, mercoledì 24 settembre, confermano una giornata segnata da maltempo e temporali che interesseranno buona parte della penisola. Dopo l’arrivo dell’ultima intensa perturbazione, l’autunno si è ormai imposto con piogge diffuse, clima più fresco e condizioni instabili.

Maltempo protagonista dello scenario meteo di domani

Domani l’Italia sarà ancora sotto l’influenza di una circolazione ciclonica che continuerà a spingere nubi e piogge su gran parte delle regioni. I temporali, localmente forti, colpiranno soprattutto il Centro-Nord, ma non mancheranno rovesci anche al Sud, in particolare su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia.

La giornata sarà quindi segnata da un quadro di maltempo diffuso, con piogge a tratti abbondanti e possibili disagi soprattutto nelle aree già colpite negli scorsi giorni.

meteo di domani meteo di domani

Temperature in calo

Le temperature, già scese nei giorni scorsi al Centro-Nord, domani saranno in ulteriore diminuzione anche al Sud. Entro giovedì, il caldo anomalo che ha caratterizzato la prima parte del mese lascerà spazio a valori pienamente autunnali. Al Nord si potranno registrare massime persino inferiori alla norma stagionale.

Venti e mari

Il meteo domani segnala anche venti tesi di Libeccio su Mar Ligure e Tirreno, con conseguente aumento del moto ondoso e condizioni marine spesso agitate.

Una breve tregua dal maltempo in vista

Solo verso la fine della giornata di domani vedremo segnali di miglioramento meteo, con una tregua dal maltempo attesa anche per la prima parte di giovedì. Ma questa pausa sarà temporanea: già dalla seconda metà di giovedì, infatti, il Nord-Ovest vedrà arrivare nuove piogge legate alla perturbazione numero 7 di settembre, che riporterà maltempo diffuso nella giornata di venerdì.

 

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: maltempo diffuso e temporali intensi in molte zone)

]]>