News Meteo - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/news/ IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Fri, 22 Aug 2025 15:49:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png News Meteo - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/news/ 32 32 Dramma sul Gran Sasso: escursionista trovato morto dopo una caduta in canalone https://www.iconameteo.it/news/dramma-sul-gran-sasso-escursionista-trovato-morto-dopo-una-caduta-in-canalone/ Fri, 22 Aug 2025 16:09:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85637 Gran_Sasso_Crediti-trolvag_Wikipedia-Creative-CommonsTragedia sul Gran Sasso: ritrovato senza vita l’escursionista di 44 anni disperso da ieri. L’uomo, originario dell’Aquila, è scivolato in un canalone durante un’escursione sul Monte Prena. Il Gran Sasso torna teatro di una drammatica vicenda che ha coinvolto un escursionista di 44 anni originario dell’Aquila. L’uomo era disperso da giovedì 21 agosto, quando la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dramma sul Gran Sasso: escursionista trovato morto dopo una caduta in canalone)

]]>

Tragedia sul Gran Sasso: ritrovato senza vita l’escursionista di 44 anni disperso da ieri. L’uomo, originario dell’Aquila, è scivolato in un canalone durante un’escursione sul Monte Prena.

Il Gran Sasso torna teatro di una drammatica vicenda che ha coinvolto un escursionista di 44 anni originario dell’Aquila. L’uomo era disperso da giovedì 21 agosto, quando la sua famiglia aveva lanciato l’allarme dopo che non era rientrato dalla sua escursione sul Monte Prena, una delle vette più note del massiccio abruzzese. I soccorritori del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, insieme agli specialisti della guardia di finanza, hanno ritrovato il corpo senza vita a quota 2.700 metri, in un canalone particolarmente impervio.

Le operazioni di ricerca e ritrovamento

Le ricerche sono state avviate immediatamente dopo la segnalazione dei familiari, con il coinvolgimento dei vigili del fuoco, del Soccorso Alpino e del 118. Il meteo variabile sul Gran Sasso ha reso le operazioni particolarmente complesse, costringendo i soccorritori a lavorare in condizioni difficili. Il ritrovamento è avvenuto nella mattinata di venerdì 22 agosto, grazie anche al supporto dell’elicottero dei vigili del fuoco decollato da Pescara. La zona del Monte Prena, con i suoi canaloni e le ripide pareti rocciose, è tristemente nota per incidenti simili.

La sicurezza in montagna e l’importanza delle previsioni meteo

Le autorità e gli esperti ricordano che la sicurezza durante le escursioni in montagna dipende anche dalla costante attenzione alle previsioni meteo e alle allerta della Protezione Civile. Le condizioni atmosferiche sul Gran Sasso possono cambiare rapidamente, aumentando il rischio di incidenti per alpinisti ed escursionisti. È fondamentale consultare siti affidabili come www.iconameteo.it o il sito dell’Aeronautica Militare per ottenere informazioni aggiornate e pianificare in modo responsabile ogni uscita. Il tragico evento sottolinea ancora una volta quanto sia necessario adottare tutte le precauzioni possibili quando si affrontano sentieri e canaloni ad alta quota.

Il Gran Sasso e i rischi della montagna

Il Gran Sasso, simbolo dell’Appennino centrale, attira ogni anno decine di migliaia di escursionisti e alpinisti. Tuttavia, la bellezza di queste montagne si accompagna a pericoli reali, soprattutto in presenza di condizioni meteo instabili e terreni accidentati. La tragedia di questi giorni si aggiunge ai tanti incidenti che negli anni hanno segnato la storia dell’alpinismo abruzzese, richiamando l’attenzione sulla necessità di formazione, prudenza e rispetto per l’ambiente montano.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dramma sul Gran Sasso: escursionista trovato morto dopo una caduta in canalone)

]]>
Monte Rosa: il Soccorso alpino valdostano salva due alpinisti tedeschi bloccati a 4.000 metri https://www.iconameteo.it/news/monte-rosa-il-soccorso-alpino-valdostano-salva-due-alpinisti-tedeschi-bloccati-a-4-000-metri/ Fri, 22 Aug 2025 15:39:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85634 Monte_Rosa_Crediti-Maxinmilan_Wikipedia-Creative-CommonsDue alpinisti tedeschi sono stati salvati dal soccorso alpino valdostano dopo una notte a 4.000 metri sul Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, grazie al miglioramento delle condizioni meteo che ha permesso l’intervento in elicottero. Il soccorso alpino valdostano ha portato a termine un delicato salvataggio nella prima mattinata del 22 agosto, mettendo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Monte Rosa: il Soccorso alpino valdostano salva due alpinisti tedeschi bloccati a 4.000 metri)

]]>

Due alpinisti tedeschi sono stati salvati dal soccorso alpino valdostano dopo una notte a 4.000 metri sul Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, grazie al miglioramento delle condizioni meteo che ha permesso l’intervento in elicottero.

Il soccorso alpino valdostano ha portato a termine un delicato salvataggio nella prima mattinata del 22 agosto, mettendo in salvo due alpinisti tedeschi rimasti bloccati per tutta la notte a quota 4.070 metri sul Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, al confine tra Italia e Svizzera. I due erano rimasti fermi a causa di un problema tecnico: la loro corda si era incastrata nelle doppie, impedendo la discesa in sicurezza. L’allarme era scattato nel pomeriggio del 21 agosto, ma le condizioni meteo avverse e la scarsa visibilità avevano reso impossibile un recupero immediato in elicottero.

Le difficoltà del salvataggio e il rischio valanghe

La situazione si è aggravata per via della neve instabile e dell’elevato pericolo valanga, che hanno reso rischioso anche l’intervento via terra. Gli operatori del soccorso alpino hanno spiegato che la salita nella zona interessata avrebbe esposto i soccorritori al rischio di essere trascinati nelle crepacci terminali. Nonostante i tentativi fatti sia dal versante italiano che da quello svizzero, le condizioni meteorologiche proibitive hanno impedito il decollo degli elicotteri per molte ore.

Il miglioramento meteo e l’intervento all’alba

Solo all’alba del 22 agosto, con il miglioramento delle condizioni meteo, è stato possibile attivare il recupero in elicottero. I tecnici del soccorso alpino valdostano sono riusciti a raggiungere i due alpinisti e a trasportarli rapidamente a valle. Entrambi sono stati condotti all’ospedale Parini di Aosta per accertamenti, ma le loro condizioni sono risultate complessivamente buone.

Importanza della preparazione e della prudenza in alta quota

L’episodio sottolinea quanto sia fondamentale la prudenza sulle montagne del Monte Rosa e l’importanza di affidarsi a professionisti esperti in caso di emergenza. Le rapide variazioni delle condizioni meteorologiche e la presenza di neve instabile possono rendere estremamente pericolose le operazioni di soccorso, anche per squadre altamente specializzate. La collaborazione tra soccorso alpino italiano e svizzero resta un elemento chiave per la sicurezza in quota.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Monte Rosa: il Soccorso alpino valdostano salva due alpinisti tedeschi bloccati a 4.000 metri)

]]>
Spagna 2025: la stagione degli incendi più devastante mai registrata, oltre 400.000 ettari bruciati https://www.iconameteo.it/news/spagna-2025-la-stagione-degli-incendi-piu-devastante-mai-registrata-oltre-400-000-ettari-bruciati/ Fri, 22 Aug 2025 10:06:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85624 incendi spagnaLa Spagna sta vivendo la più grave stagione di incendi della sua storia, con oltre 400.000 ettari bruciati nel 2025. L’Agenzia spaziale europea ha diffuso immagini satellitari che mostrano l’entità dei roghi visibili dallo spazio. Nel 2025, la Spagna affronta una stagione di incendi boschivi senza precedenti, con una superficie devastata che supera ogni record …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Spagna 2025: la stagione degli incendi più devastante mai registrata, oltre 400.000 ettari bruciati)

]]>

La Spagna sta vivendo la più grave stagione di incendi della sua storia, con oltre 400.000 ettari bruciati nel 2025. L’Agenzia spaziale europea ha diffuso immagini satellitari che mostrano l’entità dei roghi visibili dallo spazio.

Nel 2025, la Spagna affronta una stagione di incendi boschivi senza precedenti, con una superficie devastata che supera ogni record storico. Secondo i dati aggiornati, sono già stati bruciati oltre 400.000 ettari di territorio, rendendo quest’anno il più drammatico mai registrato per la penisola iberica. Le condizioni meteorologiche estreme, tra cui ondate di caldo e siccità persistente, hanno favorito la propagazione dei roghi in molte regioni, costringendo all’evacuazione decine di migliaia di persone.

Incendi record e evacuazioni in tutta la Spagna

Le regioni di Galizia, Castiglia e León, Asturie ed Estremadura sono tra le più colpite, con oltre 40 focolai ancora attivi e decine di migliaia di sfollati. Solo nella provincia di Ourense sono stati bruciati più di 60.000 ettari, mentre il mega incendio di Jarilla continua a devastare il territorio con un perimetro di 450 km. Le autorità hanno evacuato oltre 33.750 persone e sono in corso operazioni di spegnimento rese difficili dal vento e dalle dense colonne di fumo.

Immagini satellitari e impatto globale

L’Agenzia spaziale europea ha pubblicato spettacolari immagini satellitari che documentano la gravità dei roghi spagnoli, visibili persino dallo spazio. Queste immagini evidenziano la diffusione delle fiamme e la portata delle emissioni di gas serra generate dagli incendi. Il fenomeno, aggravato dai cambiamenti climatici, rappresenta una minaccia crescente per l’<strong’ambiente e la biodiversità della regione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Spagna 2025: la stagione degli incendi più devastante mai registrata, oltre 400.000 ettari bruciati)

]]>
Meteo sabato: sole in Sicilia e Sardegna, temporali su Nord e Adriatico https://www.iconameteo.it/news/meteo-sabato-sole-in-sicilia-e-sardegna-temporali-su-nord-e-adriatico/ Fri, 22 Aug 2025 08:30:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85621 meteo sabatoSabato si prevede tempo stabile e soleggiato su Sicilia e Sardegna, mentre nuvole e temporali interesseranno il Nord, il medio-basso Adriatico e alcune aree del Centro-Sud. Temperature in calo al Nord e Sud. La giornata di sabato si presenta con condizioni meteo decisamente variabili sull’Italia. Mentre Sicilia e Sardegna godranno di un tempo stabile e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo sabato: sole in Sicilia e Sardegna, temporali su Nord e Adriatico)

]]>

Sabato si prevede tempo stabile e soleggiato su Sicilia e Sardegna, mentre nuvole e temporali interesseranno il Nord, il medio-basso Adriatico e alcune aree del Centro-Sud. Temperature in calo al Nord e Sud.

La giornata di sabato si presenta con condizioni meteo decisamente variabili sull’Italia. Mentre Sicilia e Sardegna godranno di un tempo stabile e soleggiato, il resto della Penisola sarà interessato da una maggiore nuvolosità, alternata a momenti di schiarite. I modelli evidenziano la formazione di rovesci e temporali su diverse zone, in particolare sulla Lombardia, il Nord-Est, le regioni del medio-basso Adriatico, il basso Tirreno orientale e, nel pomeriggio, anche sulle Alpi Marittime, sulle aree interne del Centro-Sud e sul settore dell’alto Ionio.

Meteo Sicilia e Sardegna: sole e maestrale

Su Sicilia e Sardegna il tempo sarà prevalentemente soleggiato e stabile, con cieli sereni e temperature gradevoli. Il Maestrale soffierà sulle Isole, sebbene in fase di indebolimento, contribuendo a mantenere l’aria più fresca e asciutta rispetto ai giorni precedenti. Le temperature massime saranno in leggero calo, soprattutto in Sicilia.

Nord, Adriatico e zone interne: rovesci e temporali

Al Nord e sulle regioni del medio-basso Adriatico si assisterà a una maggiore instabilità con nuvole e frequenti rovesci o temporali, specie tra Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli e le zone interne del Centro-Sud. Nel pomeriggio saranno possibili fenomeni anche sulle Alpi Marittime e sull’alto Ionio. In serata si prevede un generale miglioramento, salvo qualche isolato rovescio tra est Lombardia e Venezie.

Temperature e venti: calo al Nord e Sud, stabili altrove

Le temperature massime saranno in calo al Nord, al Sud e in Sicilia, mentre resteranno stazionarie o in lieve rialzo nel resto del Paese. Il Maestrale sulle Isole maggiori tenderà ad attenuarsi nel corso della giornata, favorendo condizioni più miti e gradevoli.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo sabato: sole in Sicilia e Sardegna, temporali su Nord e Adriatico)

]]>
Meteo Italia oggi: schiarite al Nord-Ovest, ma atmosfera ancora instabile https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-oggi-schiarite-al-nord-ovest-ma-atmosfera-ancora-instabile/ Fri, 22 Aug 2025 07:27:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85618 La giornata di oggi vede ampie schiarite al Nord-Ovest, instabilità con rovesci su alto Adriatico e basso Tirreno, e temperature elevate al Sud e Sicilia. Venti di Maestrale su Isole e Tirreno. Oggi il meteo in Italia si presenta variabile, con una netta differenza tra le regioni settentrionali e quelle meridionali. Al mattino, si osservano …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: schiarite al Nord-Ovest, ma atmosfera ancora instabile)

]]>

La giornata di oggi vede ampie schiarite al Nord-Ovest, instabilità con rovesci su alto Adriatico e basso Tirreno, e temperature elevate al Sud e Sicilia. Venti di Maestrale su Isole e Tirreno.

Oggi il meteo in Italia si presenta variabile, con una netta differenza tra le regioni settentrionali e quelle meridionali. Al mattino, si osservano ampie schiarite sul Nord-Ovest e all’estremo Sud, mentre nel resto del Paese predominano nuvole sparse, accompagnate da qualche pioggia o rovescio sull’alto Adriatico e il basso Tirreno. Questa situazione è il risultato del passaggio della perturbazione atlantica, che ha lasciato dietro di sé una spiccata instabilità.

Rovesci e temporali nel pomeriggio

Nel pomeriggio, si sviluppano isolati rovesci o temporali sulle Prealpi lombarde, i rilievi del Veneto, il Friuli, le Alpi Marittime, l’Appennino settentrionale e le zone interne del Centro-Sud, con possibili sconfinamenti verso le coste adriatiche. Alla sera, sono attesi temporali sulla alta pianura Padana e sulle aree montuose limitrofe.

Temperature e venti: valori in aumento al Nord, calo al Centro-Sud

Le temperature massime oggi registrano un rialzo al Nord, mentre sono in calo al Centro-Sud. Al Centro-Nord si raggiungono valori poco sotto i 30 gradi, mentre al Sud si toccano punte di 32-33 gradi e fino a 35-36 gradi sulla Sicilia orientale. La giornata è caratterizzata anche da venti di Maestrale su Isole e Tirreno, che contribuiscono a mantenere la situazione meteorologica dinamica.

Previsioni per le prossime ore

La perturbazione in allontanamento lascia ancora una forte instabilità, soprattutto nelle aree del Centro-Nord. Si consiglia di monitorare gli aggiornamenti meteo in tempo reale per la gestione di eventuali criticità legate ai temporali e al caldo intenso nelle regioni meridionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: schiarite al Nord-Ovest, ma atmosfera ancora instabile)

]]>
Meteo Italia: instabilità e temporali dal 24 agosto. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-instabilita-e-temporali-dal-24-agosto-ecco-dove/ Thu, 21 Aug 2025 13:09:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85604 meteoDomenica 24 agosto instabilità pomeridiana sui rilievi, rischio temporali su Alpi e Appennino. Temperature in calo al Nord, stabile al Sud, nuova perturbazione in arrivo da martedì. La giornata di domenica 24 agosto sarà caratterizzata da spiccata instabilità pomeridiana sui rilievi, con maggiore rischio di temporali sulle Alpi centro-occidentali, Appennino centrale e settentrionale, e possibili …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: instabilità e temporali dal 24 agosto. Ecco dove)

]]>

Domenica 24 agosto instabilità pomeridiana sui rilievi, rischio temporali su Alpi e Appennino. Temperature in calo al Nord, stabile al Sud, nuova perturbazione in arrivo da martedì.

La giornata di domenica 24 agosto sarà caratterizzata da spiccata instabilità pomeridiana sui rilievi, con maggiore rischio di temporali sulle Alpi centro-occidentali, Appennino centrale e settentrionale, e possibili sconfinamenti verso la pianura emiliana. Nel resto del Nord si attende una certa nuvolosità, mentre le zone costiere del Centro, il Sud e le Isole godranno di maggiori schiarite. Le temperature saranno in calo sulle regioni settentrionali, con valori nella norma o leggermente sotto al Centro-Sud.

Meteo lunedì 25 agosto: stabilità e poche precipitazioni

Lunedì il tempo sarà generalmente più stabile rispetto alla domenica, con nuvolosità innocua al Nordovest, Sardegna e regioni centrali tirreniche e basso rischio di precipitazioni. Al Sud e sulle Isole si conferma un clima soleggiato e temperature nella media stagionale.

Perturbazione martedì 26 agosto: temporali e peggioramento

Martedì è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione dalla Spagna, con rapido peggioramento del tempo e temporali inizialmente su Sardegna e Liguria, in rapida estensione al Nord e Toscana con rovesci anche intensi. Il Sud vivrà una giornata più soleggiata e temperature in aumento, con valori che torneranno sopra la media entro metà settimana.

Mercoledì e tendenza fine settimana: variabilità e nuovo rischio temporali

Mercoledì la perturbazione si allontanerà rapidamente dall’Italia, lasciando instabilità residua all’estremo Nordest e sulle regioni tirreniche centrali. Nei giorni successivi si profila una fase di tempo stabile e caldo al Sud, mentre il Nord potrebbe vedere una nuova fase perturbata tra venerdì e sabato, con possibile coinvolgimento delle regioni centrali tirreniche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: instabilità e temporali dal 24 agosto. Ecco dove)

]]>
Uragano Erin, onde e allagamenti: costa Est sotto minaccia https://www.iconameteo.it/news/uragano-erin-onde-e-allagamenti-costa-est-sotto-minaccia/ Thu, 21 Aug 2025 11:04:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85601 uragano erinL’uragano Erin, di categoria 2, sta colpendo le coste della Carolina del Nord con venti forti e onde pericolose, senza però toccare la terraferma. Le autorità raccomandano massima prudenza su tutta la costa orientale degli Stati Uniti. L’uragano Erin sta provocando inondazioni e condizioni meteo estreme sulle Outer Banks della Carolina del Nord, dove le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin, onde e allagamenti: costa Est sotto minaccia)

]]>

L’uragano Erin, di categoria 2, sta colpendo le coste della Carolina del Nord con venti forti e onde pericolose, senza però toccare la terraferma. Le autorità raccomandano massima prudenza su tutta la costa orientale degli Stati Uniti.

L’uragano Erin sta provocando inondazioni e condizioni meteo estreme sulle Outer Banks della Carolina del Nord, dove le autorità hanno chiuso una autostrada fondamentale sulle isole barriera. Secondo il National Hurricane Center, la tempesta di categoria 2 non dovrebbe raggiungere la terraferma degli Stati Uniti, ma la sua vasta estensione sta generando onde alte e correnti di ritorno pericolose lungo gran parte della costa orientale.

Le zone più colpite e le misure di sicurezza

Le Outer Banks risultano le aree più interessate, con raffiche di vento fino a 168 km/h e mareggiate che hanno raggiunto altezze di 9 metri. Le autorità locali hanno imposto restrizioni al traffico e vietato la balneazione su molte spiagge, mentre il NHC invita la popolazione a non entrare in acqua per il rischio di correnti di strappo e mareggiate.

L’evoluzione dell’uragano e le previsioni dei meteorologi

I meteorologi prevedono che Erin, dopo aver attraversato i Caraibi e causato allagamenti a Porto Rico, raggiungerà il suo picco giovedì. L’uragano è insolitamente grande e il suo campo di vento estende condizioni pericolose su centinaia di chilometri dalla costa. Il National Hurricane Center ha annunciato che l’indebolimento dovrebbe iniziare venerdì, ma Erin resterà un uragano almeno fino al fine settimana.

Impatto sulle attività costiere e raccomandazioni

Le spiagge della East Coast sono soggette a divieti di balneazione e avvisi di alta marea, con molte località turistiche che hanno chiuso l’accesso all’acqua. Le autorità raccomandano di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e di evitare ogni attività in mare fino a nuovo ordine.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin, onde e allagamenti: costa Est sotto minaccia)

]]>
Nubifragio a Roma: oltre 200 interventi dei vigili del fuoco, metro allagata e strade chiuse https://www.iconameteo.it/news/nubifragio-a-roma-oltre-200-interventi-dei-vigili-del-fuoco-metro-allagata-e-strade-chiuse/ Thu, 21 Aug 2025 08:43:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85599 allerta meteo temporaliUn violento nubifragio ha colpito Roma, causando oltre 200 interventi dei vigili del fuoco, allagamenti nelle stazioni metro e la chiusura di numerose strade, soprattutto nel quadrante Sud Est e sul litorale da Fregene a Ostia. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto, un intenso nubifragio ha investito la Capitale, provocando gravi allagamenti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio a Roma: oltre 200 interventi dei vigili del fuoco, metro allagata e strade chiuse)

]]>

Un violento nubifragio ha colpito Roma, causando oltre 200 interventi dei vigili del fuoco, allagamenti nelle stazioni metro e la chiusura di numerose strade, soprattutto nel quadrante Sud Est e sul litorale da Fregene a Ostia.

Nella notte tra il 20 e il 21 agosto, un intenso nubifragio ha investito la Capitale, provocando gravi allagamenti e costringendo le squadre dei vigili del fuoco e della polizia municipale a oltre 200 interventi in poche ore. Le forti piogge e le violente raffiche di vento hanno creato disagi diffusi, soprattutto nel quadrante Sud Est di Roma e lungo il litorale romano, da Fregene a Ostia. Le stazioni della metro A di Cinecittà e Battistini sono state allagate, con la conseguente apertura ritardata e difficoltà nella circolazione.

Allagamenti e disagi nelle stazioni metro di Roma

Le stazioni Cinecittà e Battistini della metro A sono state tra le più colpite dal maltempo, con infiltrazioni d’acqua che hanno reso necessario il ritardo nell’apertura e interventi di ripristino. Anche altre stazioni, come Termini sulla linea B, hanno registrato allagamenti alle banchine, costringendo le autorità a chiudere alcuni ingressi per garantire la sicurezza dei viaggiatori. La circolazione ferroviaria e dei mezzi pubblici ha subito rallentamenti, con lunghe code e deviazioni.

Zone maggiormente colpite e strade chiuse

Il quadrante Sud Est della città e il litorale da Fregene a Ostia sono stati teatro dei maggiori danni, tra cui piante sradicate, rami caduti e insegne pericolanti. Nel quadrante Nord, segnalazioni di rami caduti sono giunte da via Boccea, via Formellese, via del Mare all’altezza Eur Magliana, e via Nomentana presso il GRA. Diverse strade sono rimaste chiuse, come via Monte Zebio, mentre in via della Moschea è stato attivato un senso unico alternato a causa della caduta di un grosso ramo. In via del Foro Italico, la caduta di un albero ha reso necessaria la chiusura della carreggiata verso Trionfale, senza coinvolgimento di veicoli.

Interventi dei vigili del fuoco e situazione attuale

Le squadre dei vigili del fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi tra Roma e provincia, affrontando allagamenti, piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Anche le pattuglie della polizia municipale hanno gestito più di 90 interventi per le strade chiuse e le difficoltà causate dal forte vento e dalla pioggia. Non si registrano incidenti gravi, ma la situazione ha richiesto la massima attenzione e la limitazione degli spostamenti fino al miglioramento delle condizioni meteorologiche.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio a Roma: oltre 200 interventi dei vigili del fuoco, metro allagata e strade chiuse)

]]>
Previsioni meteo 22 agosto: calo termico anche al Sud https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-22-agosto-calo-termico-anche-al-sud/ Thu, 21 Aug 2025 08:33:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85596 Venerdì si prevede bel tempo al Nord, salvo locali piogge su Emilia e Alpi. Nuvole e rovesci sparsi al Centro e Sud, con temperature in rialzo al Nord e calo altrove. La giornata di venerdì si apre con condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte del Nord Italia. Tuttavia, non mancheranno alcune …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo 22 agosto: calo termico anche al Sud)

]]>

Venerdì si prevede bel tempo al Nord, salvo locali piogge su Emilia e Alpi. Nuvole e rovesci sparsi al Centro e Sud, con temperature in rialzo al Nord e calo altrove.

La giornata di venerdì si apre con condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte del Nord Italia. Tuttavia, non mancheranno alcune nuvole e scrosci di pioggia isolati, in particolare sull’Emilia durante le ore mattutine e sulle Alpi nel pomeriggio. L’<strong’anticiclone africano si è ormai indebolito, lasciando spazio a correnti più temperate e a un clima meno caldo rispetto ai giorni precedenti.

Meteo Nord e Sud: prevalenza di sole e temperature in rialzo

Al Nord, il bel tempo sarà dominante, con solo qualche addensamento locale e brevi piogge sull’Emilia e le zone alpine. Le temperature massime saranno in aumento, riportando valori in linea con la stagione estiva ma senza eccessi di caldo. Anche all’estremo Sud il cielo sarà per lo più sereno, con una sensibile attenuazione del caldo intenso registrato nei giorni scorsi.

Centro Italia e Isole: instabilità e calo termico

Sul resto del Paese, in particolare sulle regioni centrali adriatiche, Sud e Isole, il tempo sarà più variabile con la presenza di nuvole e spazi per temporanee schiarite. Nel corso della giornata sono attesi rovesci e temporali su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio e Campania. Qui le temperature tenderanno a diminuire, favorendo un clima più fresco e gradevole.

Focus sulle temperature: rialzo al Nord, calo altrove

Le temperature massime sono previste in rialzo su gran parte del Nord, mentre nelle regioni del Centro, Sud e Isole si assisterà a un calo termico significativo. Il caldo si attenua sensibilmente, specialmente all’estremo Sud, grazie all’arrivo di correnti più fresche che riportano i valori verso la media stagionale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo 22 agosto: calo termico anche al Sud)

]]>
Giovedì 21 agosto: temporali al Centro-Nord, caldo estremo al Sud e Sicilia https://www.iconameteo.it/news/giovedi-21-agosto-temporali-al-centro-nord-caldo-estremo-al-sud-e-sicilia/ Thu, 21 Aug 2025 07:50:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85588 meteo agosto weekend maltempo temporaliGiornata caratterizzata da nuvolosità diffusa e temporali al Centro-Nord, mentre al Sud e in Sicilia persistono temperature elevate e clima estivo. Venti intensi su tutti i mari italiani. Giovedì 21 agosto vede l’Italia divisa tra maltempo e caldo intenso. Al Centro-Nord la presenza della perturbazione atlantica porta una giornata in prevalenza nuvolosa con frequenti rovesci …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Giovedì 21 agosto: temporali al Centro-Nord, caldo estremo al Sud e Sicilia)

]]>

Giornata caratterizzata da nuvolosità diffusa e temporali al Centro-Nord, mentre al Sud e in Sicilia persistono temperature elevate e clima estivo. Venti intensi su tutti i mari italiani.

Giovedì 21 agosto vede l’Italia divisa tra maltempo e caldo intenso. Al Centro-Nord la presenza della perturbazione atlantica porta una giornata in prevalenza nuvolosa con frequenti rovesci e temporali isolati soprattutto su Lombardia, Nordest, Marche e sulle regioni centrali tirreniche. Non mancheranno brevi sprazzi di sole, ma il rischio di nubifragi e grandinate resta elevato su Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Previsioni meteo Centro-Nord: temporali e calo termico

Nel Centro-Nord la giornata sarà segnata da instabilità atmosferica, con precipitazioni anche intense e diffuse. La nuvolosità sarà compatta, soprattutto sulle aree interne di Abruzzo e Marche. Le temperature massime subiranno una marcata diminuzione, con valori spesso sotto la media stagionale. La perturbazione Lukas continua a influenzare il quadro climatico, favorendo condizioni di maltempo e vento sostenuto.

Sud e isole: caldo africano e venti intensi

Al Sud e in Sardegna si alternano sole e nuvole, ma senza precipitazioni rilevanti. Le temperature sono in aumento, con caldo intenso nelle estreme regioni meridionali e soprattutto in Sicilia, dove si attendono picchi vicini ai 40 gradi. Su tutti i mari italiani soffiano venti meridionali o di Scirocco su Ionio e Adriatico, mentre i venti dai quadranti occidentali interessano gli altri bacini, rendendo la giornata ventosa e movimentata anche sulle coste.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Giovedì 21 agosto: temporali al Centro-Nord, caldo estremo al Sud e Sicilia)

]]>
Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana https://www.iconameteo.it/primo-piano/nubifragio-allisola-delba-piogge-torrenziali-allagamenti-e-criticita-diffuse-in-toscana/ Thu, 21 Aug 2025 06:10:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85579 cielo con nuvole temporalescheLe ultime ore sono state segnate da un intenso nubifragio che ha investito l’Isola d’Elba, causando notevoli disagi alla popolazione locale e ai turisti presenti sull’isola. Il maltempo, previsto con precisione dagli esperti, ha colpito in particolare la zona di Portoferraio, dove si sono registrati fino a 54 mm di pioggia in meno di sessanta minuti, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana)

]]>

Le ultime ore sono state segnate da un intenso nubifragio che ha investito l’Isola d’Elba, causando notevoli disagi alla popolazione locale e ai turisti presenti sull’isola. Il maltempo, previsto con precisione dagli esperti, ha colpito in particolare la zona di Portoferraio, dove si sono registrati fino a 54 mm di pioggia in meno di sessanta minuti, superando rapidamente i livelli di guardia e trasformando le strade in veri e propri torrenti. Questi eventi estremi, sempre più frequenti nel periodo estivo, mettono in evidenza la vulnerabilità dell’isola a fenomeni meteorologici violenti e improvvisi.

Nubifragio e piogge intense: dati e cronaca delle ultime ore sull’Isola d’Elba

Il temporale che ha colpito l’Elba nella serata del 20 agosto ha avuto caratteristiche particolarmente violente, con precipitazioni a carattere di nubifragio e forti venti che hanno investito le zone costiere e l’entroterra. Il pluviometro del Monte Perone ha rapidamente registrato oltre 60 mm di pioggia in meno di un’ora, mentre a Portoferraio sono stati segnalati picchi fino a 65 mm nello stesso arco temporale. Le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti diffusi, con strade interrotte e numerosi interventi della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.

Le aree più colpite sono state via del Carburo, via della Ferriera, la Sghinghetta e il centro storico di Portoferraio, dove alcune abitazioni sono finite nuovamente sott’acqua. Anche Porto Azzurro e Procchio hanno registrato allagamenti e danni, tra cui il caso di un catamarano sbattuto dalle onde sulla spiaggia di Campo all’Aia, fortunatamente senza conseguenze per gli occupanti.

Le cause meteorologiche del nubifragio all’Isola d’Elba

L’evento è stato determinato dal passaggio di una forte perturbazione associata a un sistema temporalesco attivo su tutta la Toscana e sul Mar Tirreno. L’isola, esposta ai venti di Scirocco, ha subito la convergenza di aria umida e calda che ha intensificato lo sviluppo dei cumulonembi responsabili delle piogge torrenziali. Non sono mancati episodi di grandine durante i rovesci più intensi e migliaia di fulmini hanno illuminato i cieli dell’isola, rendendo la situazione particolarmente critica.

«La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni». Lo scrive sui social il presidente della Regione Eugenio Giani. «Un grazie sincero – aggiunge – al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa – conclude – la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità».

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana)

]]>
Tendenza meteo weekend: ancora qualche temporale! Il Sud ricomincia a respirare https://www.iconameteo.it/meteo/tendenza-meteo-weekend-ancora-qualche-temporale-il-sud-ricomincia-a-respirare/ Wed, 20 Aug 2025 14:57:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85565 meteo weekendLa tendenza meteo per il weekend del 23-24 agosto vede l’allontanamento della perturbazione n.3, ma un miglioramento del tempo solo parziale. Dunque, sia sabato che domenica, saranno ancora possibili brevi episodi piovosi in diverse zone. Dal punto di vista climatico, dopo gli ultimi picchi di calore, le temperature si ridimensioneranno anche al Sud e in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo weekend: ancora qualche temporale! Il Sud ricomincia a respirare)

]]>

La tendenza meteo per il weekend del 23-24 agosto vede l’allontanamento della perturbazione n.3, ma un miglioramento del tempo solo parziale. Dunque, sia sabato che domenica, saranno ancora possibili brevi episodi piovosi in diverse zone. Dal punto di vista climatico, dopo gli ultimi picchi di calore, le temperature si ridimensioneranno anche al Sud e in Sicilia, mettendo dunque fine all’intensa e lunga quarta ondata di calore dell’estate. Per l’inizio della prossima settimana non si esclude un nuovo passaggio perturbato, concentrato anche stavolta perlopiù al Centro-Nord. Vediamo di seguito nel dettaglio cosa accadrà da sabato.

Tendenza meteo weekend: correnti temperate e variabilità atmosferica

Il fine settimana in Italia sarà caratterizzato da correnti più temperate nord-occidentali che, insieme a una curvatura depressionaria, manterranno condizioni di spiccata variabilità meteorologica. Nonostante l’allontanamento della terza perturbazione atlantica di agosto, l’atmosfera resterà instabile, con possibili brevi episodi di pioggia e temporali sparsi. Questo scenario sarà particolarmente evidente nelle ore pomeridiane, quando la formazione di celle temporalesche può essere favorita dal riscaldamento diurno.

Zone maggiormente a rischio di precipitazioni

Sabato, le aree più esposte ai fenomeni saranno Liguria, l’Appennino settentrionale, le zone montuose del Triveneto, oltre alle aree interne di Abruzzo, Molise, basso Lazio e le regioni meridionali peninsulari. In questi settori sono attesi rovesci intermittenti e temporali localizzati, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 10-15 mm in poche ore, specie sui rilievi. Domenica, invece, il rischio di precipitazioni si concentrerà sulle regioni settentrionali, coinvolgendo sia le zone montuose che la valle padana e localmente le coste, seppur in modo più isolato.

Tendenza per la settimana successiva: instabilità al Nord, caldo al Sud

Guardando alla prossima settimana, la fase di meteo variabile proseguirà con rapidi passaggi perturbati atlantici, specie sulle regioni del Nord e occasionalmente sul Centro Italia. Un nuovo fronte è previsto tra lunedì 25 sera e martedì 26, con temporali che interesseranno prima il Nord-Ovest e successivamente il Nord-Est, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e localmente la Sardegna. Al Sud e sulla Sicilia, la protezione dell’alta pressione garantirà tempo stabile e temperature che supereranno i 32°C, con picchi locali fino a 35°C, mentre al Nord i valori saranno più in linea con la media stagionale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo weekend: ancora qualche temporale! Il Sud ricomincia a respirare)

]]>
Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano https://www.iconameteo.it/meteo/maltempo-domani-rischio-nubifragi-e-grandine-ecco-dove-al-sud-caldo-africano/ Wed, 20 Aug 2025 08:41:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85563 grandine igea marina temporali maltempoIl maltempo sta interessando in queste ore il Nord e la Toscana mentre domani, giovedì 21 agosto, coinvolgerà anche il Centro Italia con rischio di temporali intensi e fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Brusco calo termico nelle regioni interessate dalla perturbazione n.3 del mese – nominata ufficialmente tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano)

]]>

Il maltempo sta interessando in queste ore il Nord e la Toscana mentre domani, giovedì 21 agosto, coinvolgerà anche il Centro Italia con rischio di temporali intensi e fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Brusco calo termico nelle regioni interessate dalla perturbazione n.3 del mese – nominata ufficialmente tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare -, con temperature che si porteranno addirittura al di sotto delle medie del periodo. Situazione opposta al Sud e nelle Isole maggiori dove l’ondata di caldo africano darà vita ad un’ultima e temporanea fiammata con picchi prossimi ai 40 gradi. Nell’ultima parte di settimana anche al Meridione si profila una rinfrescata. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi domani.

Maltempo domani: temporali intensi anche al Centro e calo termico al Nord

Tra oggi (mercoledì 20 agosto) e giovedì 21, una perturbazione atlantica (nominata ufficialmente Tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare) investirà il Centro-Nord portando temporali diffusi, spesso accompagnati da nubifragigrandinate e raffiche di vento che potranno raggiungere i 70 km/h. Le zone più colpite saranno Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Marche, dove sono attesi accumuli di pioggia anche superiori a 40 mm in poche ore. In Piemonte e Lombardia, sono possibili fenomeni estremi come chicchi di grandine oltre i due centimetri di diametro e locali allagamenti. Le temperature massime subiranno un calo sensibile, scendendo localmente sotto le medie stagionali e rendendo il clima decisamente più fresco rispetto ai giorni precedenti.

Sud e Isole Maggiori: ultima fiammata di caldo africano

In netto contrasto, il Sud e le Isole Maggiori vivranno ancora un’ondata di caldo intenso, con temperature superiori ai 35°C e punte fino a 40°C nella Sicilia Orientale. Questa fase torrida sarà tuttavia breve: il caldo si attenuerà solo verso la fine della settimana, con l’arrivo delle correnti fresche che metteranno termine all’episodio africano.

Fenomeni estremi e consigli per la sicurezza

Si segnala la concreta possibilità di fenomeni meteo estremi al Nord e parte del Centro: nubifragi improvvisitrombe d’aria e grandinate violente potrebbero creare criticità, specie nelle aree urbane e collinari. Si consiglia di restare aggiornati sulle allerte della Protezione Civile e di evitare spostamenti non necessari nei momenti di maggiore instabilità. Al Sud, attenzione a colpi di calore e disidratazione: meglio limitare le attività all’aperto nelle ore più calde.

Segui tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano)

]]>
Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-a-milano-lambro-a-rischio-esondazione-e-forti-temporali-in-citta/ Wed, 20 Aug 2025 06:54:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85560 maltempo milanoNelle ultime ore una nuova ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con particolare intensità su Milano e la Lombardia. La città meneghina è stata colpita da temporali violenti accompagnati da piogge torrenziali, che hanno provocato allagamenti in diverse aree urbane e messo in allerta le autorità locali per il rischio esondazione del fiume …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città)

]]>

Nelle ultime ore una nuova ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con particolare intensità su Milano e la Lombardia. La città meneghina è stata colpita da temporali violenti accompagnati da piogge torrenziali, che hanno provocato allagamenti in diverse aree urbane e messo in allerta le autorità locali per il rischio esondazione del fiume Lambro. Le precipitazioni intense sono state accompagnate da un brusco calo delle temperature e da una serie di misure di sicurezza attivate dal Comune e dalla Protezione Civile.

Leggi anche: Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte

Maltempo: temporali intensi e allerta meteo a Milano

La notte tra il 19 e il 20 agosto è stata caratterizzata da forti temporali che hanno scaricato oltre 50 mm di pioggia in poche ore su Milano, causando allagamenti in strade, sottopassi e aree urbane sensibili. La Protezione Civile e la Regione Lombardia hanno diramato una allerta arancione per rischio temporali e una allerta gialla per rischio idrogeologico, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione soprattutto nelle zone più esposte. Il Comune di Milano ha disposto la chiusura di tutti i parchi cittadini per l’intera giornata e ha raccomandato di evitare aree verdi e zone alberate durante l’allerta.

Fiume Lambro: livelli critici e rischio esondazione

Il fiume Lambro, che attraversa la periferia orientale di Milano, ha raggiunto livelli preoccupanti superando i 2,40 metri in alcune zone come via Feltre. Questo ha comportato l’evacuazione di alcune comunità e la chiusura di vie strategiche come via Vittorini, dove sono state attivate le paratie mobili per contenere il flusso delle acque. Le autorità monitorano costantemente il livello del Lambro per prevenire una possibile esondazione che potrebbe causare danni a infrastrutture e abitazioni nelle aree limitrofe.

Effetti del maltempo su viabilità e sicurezza

I temporali e le piogge intense hanno provocato numerosi disagi alla circolazione stradale, con allagamenti in diversi sottopassi e rallentamenti su molte arterie principali della città. Le autorità hanno invitato i cittadini a limitare gli spostamenti non necessari e a evitare le zone a rischio, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e aree soggette a rischio idrogeologico. Particolare attenzione è stata richiesta per la messa in sicurezza di oggetti e manufatti che potrebbero essere spostati dal vento e dalla pioggia.

Situazione meteo e previsioni per le prossime ore

Secondo le ultime previsioni, il maltempo continuerà a interessare la Lombardia e il Nord Italia anche nelle prossime ore, con la possibilità di ulteriori temporali e precipitazioni localmente abbondanti. Le temperature sono previste in calo, portando un sollievo dopo la recente ondata di caldo ma mantenendo alta l’attenzione per il rischio esondazione e allagamenti soprattutto nelle zone attraversate dal fiume Lambro e dagli altri corsi d’acqua del territorio milanese.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città)

]]>
Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte https://www.iconameteo.it/news/maltempo-allerta-meteo-arancione-in-liguria-e-lombardia-ecco-tutte-le-zone-coinvolte/ Wed, 20 Aug 2025 06:41:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85552 maltempo - allerta meteo 20 agosto 2025La giornata di oggi, 20 agosto 2025, è caratterizzata da una significativa allerta meteo emessa dalla Protezione Civile a causa di un’intensa ondata di maltempo che coinvolge numerose regioni italiane. Sono previsti temporali di forte intensità, con possibili nubifragi, raffiche di vento e locali grandinate, che potrebbero provocare criticità idrogeologiche e allagamenti. L’avviso riguarda in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte)

]]>

La giornata di oggi, 20 agosto 2025, è caratterizzata da una significativa allerta meteo emessa dalla Protezione Civile a causa di un’intensa ondata di maltempo che coinvolge numerose regioni italiane. Sono previsti temporali di forte intensità, con possibili nubifragi, raffiche di vento e locali grandinate, che potrebbero provocare criticità idrogeologiche e allagamenti. L’avviso riguarda in particolare il Nord e il Centro Italia, dove sono stati attivati diversi livelli di allerta.

Leggi anche: Maltempo a Leonforte, due auto trascinate dal torrente Crisa: un disperso, salvati due occupanti

Maltempo: le regioni coinvolte dall’allerta meteo del 20 agosto

Secondo le ultime previsioni, la Protezione Civile ha emesso allerta arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico in alcune aree della Lombardia e della Liguria. Altre regioni, tra cui Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise, sono interessate da allerta gialla. In queste zone sono possibili frane, piene dei fiumi e piene dei corsi minori, oltre a diffusi allagamenti nei centri abitati e lungo le arterie stradali.

Previsioni meteo e raccomandazioni per la popolazione

Le previsioni meteo indicano che i fenomeni più intensi si concentreranno tra il pomeriggio e la sera, con la possibilità di precipitazioni localmente molto abbondanti, soprattutto nelle zone montane e pedemontane. La Protezione Civile invita la popolazione a prestare massima attenzione agli avvisi ufficiali, a evitare gli spostamenti non necessari nelle aree a rischio e a seguire costantemente gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche. Si raccomanda particolare prudenza nei pressi di fiumi e torrenti, dove potrebbero verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrici e fenomeni erosivi.

Zone più a rischio e durata dell’allerta

L’allerta meteo resta valida per tutta la giornata del 20 agosto 2025, con possibili estensioni nelle 24 ore successive in base all’evoluzione del maltempo. Le zone più a rischio sono quelle del Nord-Ovest e della fascia appenninica, dove le piogge potranno essere particolarmente intense. Si evidenzia la necessità di monitorare costantemente le previsioni e le comunicazioni della Protezione Civile per restare aggiornati sull’eventuale evoluzione della situazione.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte)

]]>
Maltempo a Leonforte, due auto trascinate dal torrente Crisa: un disperso, salvati due occupanti https://www.iconameteo.it/news/maltempo-a-leonforte-due-auto-trascinate-dal-torrente-crisa-un-disperso-salvati-due-occupanti/ Tue, 19 Aug 2025 20:28:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85545 Il maltempo ha colpito Leonforte, in provincia di Enna, dove due auto sono finite nel torrente Crisa. Due persone sono state salvate dai vigili del fuoco, mentre una terza risulta dispersa. Un violento temporale ha investito nella serata di oggi la zona di Leonforte, in provincia di Enna, causando l’esondazione del torrente Crisa. Due autovetture, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Leonforte, due auto trascinate dal torrente Crisa: un disperso, salvati due occupanti)

]]>

Il maltempo ha colpito Leonforte, in provincia di Enna, dove due auto sono finite nel torrente Crisa. Due persone sono state salvate dai vigili del fuoco, mentre una terza risulta dispersa.

Un violento temporale ha investito nella serata di oggi la zona di Leonforte, in provincia di Enna, causando l’esondazione del torrente Crisa. Due autovetture, travolte dall’improvvisa ondata di maltempo, sono state trascinate dall’acqua mentre percorrevano una strada laterale alla provinciale 39, in contrada Noce. Il corso d’acqua, normalmente quasi in secca, si è trasformato in un pericolo improvviso a causa delle intense piogge.

Intervento dei vigili del fuoco e operazioni di soccorso

Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute tempestivamente dalle 19, supportate anche da un elicottero giunto da Catania. Due occupanti delle auto sono stati salvati dopo essersi rifugiati sui tetti dei veicoli, mentre una terza persona, secondo le testimonianze dei sopravvissuti, risulta ancora dispersa. Le ricerche proseguono con l’impiego di sommozzatori e personale specializzato.

Situazione meteorologica e allerta in Sicilia

L’episodio si inserisce in un quadro di allerta meteo diffusa sulla Sicilia, dove si registrano numerosi danni e disagi a causa di nubifragi e precipitazioni intense. Il sindaco di Leonforte ha parlato di una vera e propria “bomba d’acqua” che ha colpito l’area, mettendo in evidenza la vulnerabilità del territorio agli eventi meteorologici estremi.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Leonforte, due auto trascinate dal torrente Crisa: un disperso, salvati due occupanti)

]]>
Tendenza meteo: ultima parte della settimana con instabilità e rinfrescata! https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-ultima-parte-della-settimana-con-instabilita-e-rinfrescata/ Tue, 19 Aug 2025 15:01:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85537 tendenza meteoLa tendenza meteo per l’ultima parte della settimana vede la terza perturbazione del mese, che tra stasera e giovedì 21 innescherà un forte maltempo al Centro-Nord, in allontanamento verso la Penisola Balcanica, precisamente da venerdì 22. Seguirà dunque un deciso miglioramento del tempo al Nord-Ovest mentre nel resto del Paesi saranno possibili ancora un po’ …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: ultima parte della settimana con instabilità e rinfrescata!)

]]>

La tendenza meteo per l’ultima parte della settimana vede la terza perturbazione del mese, che tra stasera e giovedì 21 innescherà un forte maltempo al Centro-Nord, in allontanamento verso la Penisola Balcanica, precisamente da venerdì 22. Seguirà dunque un deciso miglioramento del tempo al Nord-Ovest mentre nel resto del Paesi saranno possibili ancora un po’ di nubi accompagnate da rovesci e temporali. Alle spalle della perturbazione una massa d’aria più temperata favorirà un abbassamento delle temperature anche al Sud, con un ritorno nel weekend del 23-24 agosto a un clima estivo più gradevole.

Tendenza meteo da venerdì 22 agosto: perturbazione in allontanamento e clima più fresco

Nel corso di venerdì 22 agosto 2025 la perturbazione n.3, dopo aver attraversato le regioni centro-settentrionali italiane, si allontanerà verso la Penisola Balcanica. Dopo il suo passaggio, le correnti nordoccidentali favoriranno l’arrivo di una massa d’aria più temperata, portando un abbassamento delle temperature anche sulle regioni meridionali. Già nelle prime ore del mattino saranno possibili rovesci su Umbria ed estremo Nordest, mentre tra pomeriggio e sera qualche isolato temporale potrà interessare Marche, Abruzzo e Puglia settentrionale.

Temperature e venti: ritorno alla normalità stagionale

Il fine settimana vedrà temperature più vicine alle medie del periodo su tutta la Penisola. Si prevede un calo termico significativo soprattutto al Sud, in Sardegna e nel nord della Sicilia, dove le massime potranno scendere anche di 4-6°C rispetto ai giorni precedenti. Al Nord, invece, i valori massimi tenderanno leggermente a risalire. I venti di maestrale saranno intensi soprattutto sul Mare di Sardegna, con raffiche fino a 50 km/h, favorendo mari mossi e un maggiore ricambio d’aria.

Variabilità e rischio temporali locali nel weekend

Sabato 23 agosto si avranno ampie schiarite su isole e pianura padana, ma la variabilità sarà ancora marcata: al mattino saranno possibili temporali sulla Puglia garganica, mentre nel pomeriggio rovesci potranno svilupparsi sulle Prealpi venete e sull’Appennino settentrionale. Rovesci più diffusi interesseranno Abruzzo, Molise, basso Lazio, Puglia, Basilicata e le zone interne della Campania. Il calo termico proseguirà anche in Sicilia, rendendo il clima più gradevole rispetto alle precedenti ondate di caldo.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: ultima parte della settimana con instabilità e rinfrescata!)

]]>
Meteo Torino: maltempo, temporali e allerta meteo attiva! I dettagli https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-torino-maltempo-temporali-e-allerta-meteo-attiva/ Tue, 19 Aug 2025 08:22:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85535 meteo torinoLe ultime previsioni meteo per Torino segnalano l’arrivo di una fase di maltempo che coinvolgerà la città tra oggi e domani. Dopo una mattinata con cieli in parte nuvolosi e qualche schiarita, le condizioni peggioreranno rapidamente nel corso della giornata, con un aumento della nuvolosità e l’attivazione di una allerta meteo per possibili temporali anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Torino: maltempo, temporali e allerta meteo attiva! I dettagli)

]]>

Le ultime previsioni meteo per Torino segnalano l’arrivo di una fase di maltempo che coinvolgerà la città tra oggi e domani. Dopo una mattinata con cieli in parte nuvolosi e qualche schiarita, le condizioni peggioreranno rapidamente nel corso della giornata, con un aumento della nuvolosità e l’attivazione di una allerta meteo per possibili temporali anche di forte intensità.

Meteo Torino oggi: aumento delle piogge e rischio temporali

Per la giornata odierna, a Torino si prevedono precipitazioni intermittenti e un progressivo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Le temperature massime si manterranno intorno ai 27-30°C, mentre i venti saranno deboli ma in rinforzo nelle ore centrali. Nel pomeriggio e soprattutto in serata, l’arrivo di una perturbazione atlantica determinerà lo sviluppo di temporali localmente intensi, accompagnati da piogge abbondanti e possibili colpi di vento.

Previsioni meteo Torino domani: instabilità e allerta meteo

Anche nella giornata di domani il maltempo continuerà a interessare Torino e il Piemonte. Il rischio di temporali sarà ancora elevato, con precipitazioni diffuse e possibili fenomeni di forte intensità. Le temperature tenderanno a diminuire, con valori massimi previsti tra i 24 e i 27°C.

Consigli utili e aggiornamenti in tempo reale

Si raccomanda di seguire costantemente le previsioni meteo e gli avvisi di allerta per Torino nelle prossime ore. Il rischio di nubifragi, grandine e forti raffiche di vento richiede prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree più esposte. Per restare informati sul meteo Torino oggi e domani, è fondamentale consultare aggiornamenti in tempo reale e seguire le indicazioni delle autorità locali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Torino: maltempo, temporali e allerta meteo attiva! I dettagli)

]]>
Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo https://www.iconameteo.it/meteo/nuova-ondata-di-maltempo-mercoledi-20-in-arrivo-forti-temporali-e-rischio-meteo-estremo/ Tue, 19 Aug 2025 08:00:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85532 maltempo mercoledì 20Un violento maltempo sta per raggiungere il Centro-Nord dell’Italia dove entro la serata odierna (martedì 19 agosto) inizierà a farsi sentire la perturbazione n.3 del mese che rischia, tra mercoledì 20 e giovedì 21, di innescare fenomeni intensi con rischio nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Contemporaneamente sulle regioni centro settentrionali affluiranno correnti più fresche che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo)

]]>

Un violento maltempo sta per raggiungere il Centro-Nord dell’Italia dove entro la serata odierna (martedì 19 agosto) inizierà a farsi sentire la perturbazione n.3 del mese che rischia, tra mercoledì 20 e giovedì 21, di innescare fenomeni intensi con rischio nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Contemporaneamente sulle regioni centro settentrionali affluiranno correnti più fresche che metteranno fine alla lunga ondata di caldo africano che invece influenzerà ancora il clima al Sud e sulle Isole, dove si avrà l’ultima fiammata con picchi di oltre 35 gradi prima del ridimensionamento termico nel weekend.

Maltempo in arrivo: ecco cosa aspettarsi dalla terza perturbazione del mese

Una intensa perturbazione atlantica, la terza di agosto, è attesa tra la notte e giovedì 21 sulle regioni centro-settentrionali. Il passaggio porterà un netto aumento dell’instabilità, con il rischio di nubifragitrombe d’aria e violente grandinate. Negli ultimi anni, fenomeni di questa portata hanno causato danni ingenti: ad esempio, i temporali di fine agosto 2023 provocarono oltre 120 interventi dei Vigili del Fuoco tra Lombardia ed Emilia.

Zone più esposte e rischi attesi

Le aree maggiormente a rischio saranno Toscana, Emilia, Lombardia e Nord-Est durante la notte, dove non si escludono precipitazioni oltre i 70 mm in poche ore. Al contrario, l’estremo Sud e le Isole maggiori dovrebbero restare ai margini, con tempo in prevalenza soleggiato e temperature elevate: previste punte di 38-40°C in Sardegna e 36-37°C in Sicilia, complici i forti venti di Scirocco.

Consigli utili per affrontare il maltempo

Raccomandato seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile e prestare attenzione alle allerte ufficiali. In presenza di raffiche di vento e mari molto mossi, soprattutto sul Tirreno occidentale, è consigliabile limitare gli spostamenti non necessari e adottare precauzioni nelle zone più esposte.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova ondata di maltempo mercoledì 20: in arrivo forti temporali e rischio meteo estremo)

]]>
Uragano Erin a Porto Rico: forti venti, piogge torrenziali e danni diffusi https://www.iconameteo.it/news/uragano-erin-a-porto-rico-forti-venti-piogge-torrenziali-e-danni-diffusi/ Tue, 19 Aug 2025 07:12:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85527 Uragano ErinNel mese di agosto 2025, l’arrivo dell’uragano Erin su Porto Rico ha segnato un evento meteorologico di grande rilievo per l’area caraibica. Il ciclone, classificato inizialmente come uragano di categoria 5 con venti che hanno raggiunto i 255 km/h, ha portato sull’isola condizioni di maltempo estremo, con piogge torrenziali e raffiche di vento che hanno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin a Porto Rico: forti venti, piogge torrenziali e danni diffusi)

]]>

Nel mese di agosto 2025, l’arrivo dell’uragano Erin su Porto Rico ha segnato un evento meteorologico di grande rilievo per l’area caraibica. Il ciclone, classificato inizialmente come uragano di categoria 5 con venti che hanno raggiunto i 255 km/h, ha portato sull’isola condizioni di maltempo estremo, con piogge torrenziali e raffiche di vento che hanno causato disagi alla popolazione e alle infrastrutture.

Le fasi dell’uragano Erin e le condizioni meteorologiche su Porto Rico

Il passaggio dell’uragano Erin ha interessato direttamente Porto Rico tra il 16 e il 18 agosto 2025, con il picco della tempesta che ha portato precipitazioni intense fino a 200 mm e mareggiate eccezionali. Sebbene il centro dell’uragano non abbia toccato direttamente la terraferma, le sue bande periferiche hanno generato allagamenti, frane e forti raffiche di vento. Il National Hurricane Center ha monitorato costantemente la traiettoria del ciclone, segnalando anche un temporaneo indebolimento alla categoria 3 una volta superato il punto di massima intensità vicino all’isola.

Conseguenze per la popolazione e i servizi essenziali

Gli effetti dell’uragano Erin su Porto Rico sono stati evidenti: circa 147 mila residenti sono rimasti senza energia elettrica a causa delle interruzioni sulla rete di distribuzione. Le autorità locali hanno dovuto fronteggiare emergenze legate a frane, allagamenti e la temporanea chiusura di numerose infrastrutture, inclusi aeroporti con oltre 20 voli cancellati. Le mareggiate hanno interessato le coste con onde alte fino a 10 metri, aumentando il rischio per le comunità costiere e i trasporti marittimi.

L’evoluzione dell’uragano Erin e il rischio per i Caraibi

Dopo aver colpito Porto Rico e le Isole Vergini, l’uragano Erin ha proseguito la sua traiettoria verso nord-ovest, avvicinandosi alle Bahamas e minacciando la costa orientale degli Stati Uniti. L’intensità del fenomeno ha sollevato preoccupazioni anche per possibili effetti a distanza, con modelli meteorologici che indicano la possibilità di maltempo persistente nel bacino atlantico e nel Mediterraneo. Tuttavia, le ultime proiezioni suggeriscono che il ciclone dovrebbe restare al largo, senza impatti diretti sulle coste statunitensi.

Uragano Erin
Traiettoria Uragano Erin – National Hurricane Center

Impatto ambientale e bilancio dei danni

Il ciclone tropicale Erin ha lasciato un segno significativo sull’ecosistema di Porto Rico e delle isole circostanti. Le piogge torrenziali hanno alimentato il rischio di alluvioni e hanno causato danni a coltivazioni, infrastrutture e reti di trasporto. L’evento ha evidenziato ancora una volta la vulnerabilità delle aree caraibiche agli uragani atlantici e la necessità di sistemi di allerta rapidi ed efficienti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin a Porto Rico: forti venti, piogge torrenziali e danni diffusi)

]]>
Meteo: rischio di violento maltempo mercoledì 20 agosto https://www.iconameteo.it/news/meteo-rischio-di-violento-maltempo-mercoledi-20-agosto/ Mon, 18 Aug 2025 12:25:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85501 Una nuova perturbazione interesserà il Centro-Nord tra mercoledì e giovedì con rischio di violenti temporali e un deciso calo delle temperature. Al Sud ancora clima molto caldo, ma da venerdì attesa una generale attenuazione della calura. La settimana si apre con l’arrivo di una nuova perturbazione sulle regioni settentrionali, che tra mercoledì e giovedì porterà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: rischio di violento maltempo mercoledì 20 agosto)

]]>

Una nuova perturbazione interesserà il Centro-Nord tra mercoledì e giovedì con rischio di violenti temporali e un deciso calo delle temperature. Al Sud ancora clima molto caldo, ma da venerdì attesa una generale attenuazione della calura.

La settimana si apre con l’arrivo di una nuova perturbazione sulle regioni settentrionali, che tra mercoledì e giovedì porterà instabilità e maltempo su molte aree del Centro-Nord. Le temperature sono previste in calo al Nord, in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche, mentre il Sud sarà ancora interessato da caldo intenso a causa dei venti meridionali che precedono il fronte perturbato.

Mercoledì 20 a rischio nubifragi

Mercoledì 20, una forte perturbazione (n. 3) porterà temporali e rovesci, localmente intensi con possibili grandinate e forti raffiche di vento, sulle regioni del Nord e in modo più sparso su Toscana, Umbria e Lazio. Il rischio di fenomeni sarà basso sulle regioni adriatiche del Centro e in Sardegna, dove è prevista nuvolosità variabile, con qualche rovescio isolato solo in serata nella parte occidentale dell’isola.

Al Sud e in Sicilia il tempo sarà soleggiato con temperature in aumento, fino a toccare localmente i 35 gradi.

Giovedì 21: instabilità e temporali forti tra Nord e Centro

Tra la notte e il mattino di giovedì, fase di tempo perturbato soprattutto in Liguria, Toscana, Lombardia e sulle regioni del Nordest, con rovesci e temporali anche di forte intensità. Nel pomeriggio, il maltempo lascerà spazio a condizioni di variabilità diffusa sul Nord Italia, nel Levante Ligure e nei settori interni del Centro. Al Sud e in Sicilia dominerà il sole e il caldo, mentre in Sardegna i venti di Maestrale attenueranno la calura.

Venerdì 22: miglioramento e calo termico anche al Sud

Venerdì la perturbazione si allontanerà, favorendo un miglioramento del tempo con ampie schiarite sulle regioni colpite dal maltempo di giovedì. Al Centro saranno ancora possibili rovesci isolati tra Marche e Abruzzo. Al Sud e sulla Sicilia settentrionale il caldo subirà una decisa attenuazione, lasciando spazio a un clima più gradevole e cieli poco nuvolosi.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: rischio di violento maltempo mercoledì 20 agosto)

]]>
Protezione Civile, allerta gialla meteo-idro: oggi rischio in sette regioni italiane https://www.iconameteo.it/news/protezione-civile-allerta-gialla-meteo-idro-oggi-rischio-in-sette-regioni-italiane/ Mon, 18 Aug 2025 08:40:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85499 Oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla meteo-idro in sette regioni d’Italia. Previste precipitazioni, rovesci e temporali su Alpi, zone interne del Centro, Appennino meridionale, Salento, rilievi della Sicilia e sud della Sardegna. La giornata di oggi è caratterizzata da una allerta gialla diramata dalla Protezione Civile per rischio meteo-idrogeologico e idraulico in diverse …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Protezione Civile, allerta gialla meteo-idro: oggi rischio in sette regioni italiane)

]]>

Oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla meteo-idro in sette regioni d’Italia. Previste precipitazioni, rovesci e temporali su Alpi, zone interne del Centro, Appennino meridionale, Salento, rilievi della Sicilia e sud della Sardegna.

La giornata di oggi è caratterizzata da una allerta gialla diramata dalla Protezione Civile per rischio meteo-idrogeologico e idraulico in diverse aree della penisola. Il bollettino segnala la possibilità di precipitazioni a carattere di rovescio e temporale che potranno interessare soprattutto le regioni del Sud e le zone interne del Centro, con particolare attenzione alle aree montuose e collinari.

Le regioni interessate dall’allerta meteo-idro

Secondo gli ultimi aggiornamenti, la allerta gialla riguarda sette regioni italiane, tra cui Calabria e Abruzzo. In Calabria, l’allerta interessa vari settori tra il versante Jonico e quello Tirrenico, mentre in Abruzzo sono coinvolti i Bacini Tordino Vomano, il Bacino dell’Aterno, la Marsica, il Bacino del Pescara e il Bacino Alto del Sangro. Queste aree sono esposte a possibili criticità idrogeologiche per il superamento dei livelli idrometrici critici di fiumi e torrenti.

Precipitazioni e temporali: le zone più a rischio

Le condizioni meteorologiche odierne prevedono rovesci isolati e temporali su Alpi, zone interne del Centro come Umbria, Toscana e Lazio, oltre all’Appennino meridionale. Anche il Salento, i rilievi della Sicilia e il sud della Sardegna saranno interessati da fenomeni localizzati che potranno essere accompagnati da colpi di vento e occasionali grandinate.

Segui la situazione in tempo reale con la nostra pagina Radar: clicca qui

Raccomandazioni per la sicurezza e monitoraggio

La Protezione Civile invita la popolazione a prestare la massima attenzione, soprattutto nelle aree a rischio frane e allagamenti. Si raccomanda di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e consultare i bollettini di criticità per monitorare l’evoluzione della situazione. L’ente ricorda inoltre l’importanza di adottare comportamenti prudenti in presenza di fenomeni temporaleschi intensi e di evitare spostamenti non necessari nelle zone segnalate.

Per le previsioni sempre aggiornate su tutte le località italiane: clicca qui.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Protezione Civile, allerta gialla meteo-idro: oggi rischio in sette regioni italiane)

]]>
Meteo lunedì: sole al mattino, rovesci e calo termico nel pomeriggio sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/meteo-lunedi-sole-al-mattino-rovesci-e-calo-termico-nel-pomeriggio-sullitalia/ Mon, 18 Aug 2025 06:47:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85496 Mattinata soleggiata su gran parte d’Italia, poi aumento della nuvolosità con rovesci e temporali su Alpi, Appennini e Sud. Temperature in calo, venti deboli. La giornata di lunedì si apre con il predominio di tempo soleggiato sulla maggior parte delle regioni italiane, grazie a un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche. Le schiarite sono particolarmente ampie …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì: sole al mattino, rovesci e calo termico nel pomeriggio sull’Italia)

]]>

Mattinata soleggiata su gran parte d’Italia, poi aumento della nuvolosità con rovesci e temporali su Alpi, Appennini e Sud. Temperature in calo, venti deboli.

La giornata di lunedì si apre con il predominio di tempo soleggiato sulla maggior parte delle regioni italiane, grazie a un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche. Le schiarite sono particolarmente ampie al Sud e sulle Isole maggiori, mentre qualche nuvola interessa le aree alpine e parte del Centro-Nord. Le temperature massime risultano in calo e si portano su valori più vicini alle medie stagionali in molte zone, fatta eccezione per la Sicilia, dove persiste un caldo intenso.

Nuvolosità e fenomeni nel pomeriggio

Nel corso del pomeriggio si assiste a un temporaneo aumento della nuvolosità su diverse regioni. Si sviluppano rovesci e temporali isolati soprattutto sulle Alpi, nelle zone interne del Centro, sull’Appennino Meridionale, nel Salento, sui rilievi della Sicilia e nel sud della Sardegna. Questi fenomeni, tipici dell’instabilità estiva, sono generalmente di breve durata ma localmente intensi.

Temperature e venti: clima più fresco e ventilazione debole

Le temperature massime risultano in calo rispetto ai giorni precedenti, con valori più contenuti e prossimi alle medie del periodo su gran parte della Penisola. Fa eccezione la Sicilia, dove il caldo intenso persiste, portando punte superiori ai 34°C. I venti sono in prevalenza deboli su tutto il territorio, con locali rinforzi nelle aree interessate dai temporali.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì: sole al mattino, rovesci e calo termico nel pomeriggio sull’Italia)

]]>
Meteo 20 agosto: forte perturbazione in arrivo al Nord, temporali e calo termico https://www.iconameteo.it/news/meteo-20-agosto-forte-perturbazione-in-arrivo-al-nord-temporali-e-calo-termico/ Sun, 17 Aug 2025 12:45:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85482 Mercoledì 20 agosto arriva una perturbazione molto attiva sulle regioni centro-settentrionali con temporali e calo termico, mentre al Sud si conferma sole e caldo intenso. Per mercoledì 20 agosto si conferma l’arrivo di un fronte instabile molto attivo, la perturbazione n. 3 del mese, che interesserà principalmente le regioni centro-settentrionali italiane. Sono previsti numerosi rovesci …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 20 agosto: forte perturbazione in arrivo al Nord, temporali e calo termico)

]]>

Mercoledì 20 agosto arriva una perturbazione molto attiva sulle regioni centro-settentrionali con temporali e calo termico, mentre al Sud si conferma sole e caldo intenso.

Per mercoledì 20 agosto si conferma l’arrivo di un fronte instabile molto attivo, la perturbazione n. 3 del mese, che interesserà principalmente le regioni centro-settentrionali italiane. Sono previsti numerosi rovesci e temporali, localmente anche di forte intensità, con possibili criticità, rischio di grandinate e colpi di vento su tutto il Nord e in modo più intermittente su Toscana, Umbria e Lazio. Scarso invece il rischio di fenomeni nelle regioni adriatiche del Centro e in Sardegna, dove si prevede solo nuvolosità variabile e qualche sporadico rovescio serale sull’ovest dell’isola.

Previsioni meteo: temporali e calo termico al Nord e Centro

Il Nord e le aree interne di Toscana, Umbria e Lazio saranno interessate da condizioni di instabilità con temporali anche intensi e rischio di grandinate. Attenzione a possibili colpi di vento e a un sensibile calo termico nelle aree più colpite dalla perturbazione. Sulle regioni adriatiche centrali e in Sardegna il rischio di precipitazioni rimane basso, con prevalenza di nuvolosità variabile.

Sole e caldo intenso al Sud e sulle isole

Al Sud e in Sicilia la giornata sarà prevalentemente soleggiata con un ulteriore aumento delle temperature e punte vicine ai 35 gradi. Anche l’ovest della Sardegna registrerà valori elevati per effetto dello Scirocco, mentre il caldo si attenuerà al Nord e nelle zone centrali coinvolte dalla perturbazione. Nei prossimi giorni si conferma il rischio di nuovi temporali al Nordest e lungo il Tirreno, con tendenza a temperature nella norma o leggermente sotto le medie stagionali e una ventilazione nord-occidentale localmente moderata.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 20 agosto: forte perturbazione in arrivo al Nord, temporali e calo termico)

]]>
Uragano Erin: categoria 4 in meno di un giorno, venti a 230 km/h https://www.iconameteo.it/news/uragano-erin-categoria-4-in-meno-di-un-giorno-venti-a-230-km-h/ Sun, 17 Aug 2025 10:03:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85476 uragano erinL’uragano Erin ha raggiunto la categoria 4 in meno di un giorno, spinto da rapid intensification e temperature oceaniche elevate. Il primo uragano della stagione minaccia le Leeward Island e i Caraibi orientali. In appena 20 ore la tempesta tropicale Erin si è trasformata in un potente uragano categoria 4, con venti che hanno toccato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin: categoria 4 in meno di un giorno, venti a 230 km/h)

]]>

L’uragano Erin ha raggiunto la categoria 4 in meno di un giorno, spinto da rapid intensification e temperature oceaniche elevate. Il primo uragano della stagione minaccia le Leeward Island e i Caraibi orientali.

In appena 20 ore la tempesta tropicale Erin si è trasformata in un potente uragano categoria 4, con venti che hanno toccato i 230 km/h. Questo eccezionale salto di intensità rientra nei fenomeni di rapid intensification (RI), sempre più frequenti in un oceano Atlantico dove le temperature superficiali sono superiori alla media di 1-2 °C. Si tratta del primo uragano della stagione per il bacino atlantico, un segnale di un’annata particolarmente attiva.

Crediti NHC-NOAA

Erin lambisce le Leeward Island e porta condizioni estreme

Attualmente Erin si trova circa 120-150 miglia a nord-est delle Leeward Island, minacciando le prime isole dei Caraibi orientali. Sono attese piogge torrenziali, venti tempestosi, mareggiate e un elevato rischio di alluvioni lampo. Le autorità locali hanno diramato allerte meteo per Anguilla, Saint Martin, Antigua e Barbuda, mentre gli effetti secondari si estenderanno verso Porto Rico e le Isole Vergini.

Previsioni e traiettoria dell’uragano Erin

Secondo le ultime previsioni meteo, Erin dovrebbe piegare verso nord-est nei prossimi giorni, lambendo le coste orientali degli Stati Uniti senza impattare direttamente sulla terraferma. La situazione resta comunque in evoluzione: il monitoraggio delle condizioni atmosferiche e delle temperature oceaniche sarà fondamentale per valutare possibili cambi di traiettoria e intensità di questo uragano atlantico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Erin: categoria 4 in meno di un giorno, venti a 230 km/h)

]]>
Nubifragio a Livigno: colata di fango invade le strade e causa smottamenti https://www.iconameteo.it/news/nubifragio-a-livigno-colata-di-fango-invade-le-strade-e-causa-smottamenti/ Sun, 17 Aug 2025 08:27:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85474 franaUn violento nubifragio ha colpito Livigno nel tardo pomeriggio di Ferragosto, provocando smottamenti e una gigantesca colata di fango che ha invaso le principali vie di collegamento. Nessuna persona coinvolta, ma disagi alla viabilità. Nel tardo pomeriggio di Ferragosto, un improvviso temporale ha colpito la località di Livigno, situata in Alta Valtellina, generando una potente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio a Livigno: colata di fango invade le strade e causa smottamenti)

]]>

Un violento nubifragio ha colpito Livigno nel tardo pomeriggio di Ferragosto, provocando smottamenti e una gigantesca colata di fango che ha invaso le principali vie di collegamento. Nessuna persona coinvolta, ma disagi alla viabilità.

Nel tardo pomeriggio di Ferragosto, un improvviso temporale ha colpito la località di Livigno, situata in Alta Valtellina, generando una potente colata di acqua e fango che ha invaso la strada del tunnel del Gallo, principale collegamento con la Svizzera, e la strada della Valle di Federia. L’evento meteorologico estremo ha provocato due smottamenti di una certa entità, causando notevoli difficoltà alla circolazione e richiedendo un intervento tempestivo da parte dei Vigili del fuoco volontari di Livigno.

Le conseguenze sulla viabilità e la risposta dei soccorsi

Le masse di fango e detriti hanno raggiunto rapidamente le carreggiate, rendendo necessarie operazioni di sgombero e la temporanea chiusura di alcune tratte. Le squadre di soccorso sono intervenute prontamente, riuscendo a liberare le strade e a mettere in sicurezza l’area colpita. Fortunatamente, nessuna persona o veicolo è rimasto coinvolto negli smottamenti, ma la viabilità ha subito rallentamenti e deviazioni per consentire le attività di emergenza.

Contesto meteorologico e rischio idrogeologico

L’episodio si inserisce in un quadro di maltempo che ha interessato tutta la Valtellina, con precipitazioni intense e grandinate che hanno aggravato la fragilità del territorio. L’area della galleria del Gallo era già stata colpita in passato da simili dissesti idrogeologici, confermando la vulnerabilità delle zone montane in presenza di eventi estremi. Le autorità raccomandano massima prudenza negli spostamenti e attenzione alle comunicazioni ufficiali per aggiornamenti sulla situazione delle strade.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio a Livigno: colata di fango invade le strade e causa smottamenti)

]]>
Meteo lunedì: schiarite al Sud, temporali e calo termico al Centro-Nord https://www.iconameteo.it/news/meteo-lunedi-schiarite-al-sud-temporali-e-calo-termico-al-centro-nord/ Sun, 17 Aug 2025 07:07:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85469 Lunedì caratterizzato da ampie schiarite al Sud e sulle isole, instabilità e temporali su diverse regioni del Centro-Nord. Temperature in calo e venti deboli completano il quadro meteorologico. La giornata di lunedì si apre con condizioni di bel tempo e ampie schiarite sulle regioni del Sud e sulle Isole maggiori, mentre il Centro-Nord sperimenta una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì: schiarite al Sud, temporali e calo termico al Centro-Nord)

]]>

Lunedì caratterizzato da ampie schiarite al Sud e sulle isole, instabilità e temporali su diverse regioni del Centro-Nord. Temperature in calo e venti deboli completano il quadro meteorologico.

La giornata di lunedì si apre con condizioni di bel tempo e ampie schiarite sulle regioni del Sud e sulle Isole maggiori, mentre il Centro-Nord sperimenta una maggiore nuvolosità accompagnata da locali rovesci o temporali, in particolare tra Marche ed Emilia Romagna. Questa situazione è il risultato dell’arrivo di una nuova perturbazione che sta influenzando il quadro meteorologico nazionale.

Temporali pomeridiani su Alpi, Appennini e zone interne

Nel corso del pomeriggio, l’instabilità si accentua sulle Alpi occidentali, sull’Appennino settentrionale e nelle zone interne e montuose del Centro-Sud e delle Isole maggiori. Qui saranno possibili temporali anche di forte intensità, accompagnati da brevi ma intensi rovesci e locali colpi di vento. Le aree più esposte saranno quelle montuose e interne, dove l’atmosfera si manterrà più dinamica rispetto alle coste.

Meteo serale: attenuazione dei fenomeni e calo delle temperature

In serata, i temporali potranno insistere tra alto Piemonte e alta Lombardia, mentre altrove si prevede una generale attenuazione dei fenomeni. Le temperature subiranno un ulteriore calo al Centro-Nord, riportando i valori prossimi alle medie stagionali. I venti saranno in prevalenza deboli, ma non mancheranno locali rinforzi da est soprattutto al Nord e lungo il medio Adriatico, contribuendo a mantenere un clima più fresco e ventilato.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì: schiarite al Sud, temporali e calo termico al Centro-Nord)

]]>
Meteo 17 agosto: nuovi temporali e temperature in lieve calo https://www.iconameteo.it/news/meteo-17-agosto-nuovi-temporali-e-temperature-in-lieve-calo/ Sun, 17 Aug 2025 06:27:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85464 Nuvole sparse e rovesci in esaurimento al Nord-Est, Centro e Sud, con schiarite altrove. Nel pomeriggio temporali sulle Alpi orientali e zone interne del Centro-Sud, temperature massime in calo. La giornata di oggi si presenta con nuvole irregolari e locali rovesci al Nord-Est, Centro e all’estremo Sud, dove le precipitazioni tenderanno a esaurirsi rapidamente. Nel …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 17 agosto: nuovi temporali e temperature in lieve calo)

]]>

Nuvole sparse e rovesci in esaurimento al Nord-Est, Centro e Sud, con schiarite altrove. Nel pomeriggio temporali sulle Alpi orientali e zone interne del Centro-Sud, temperature massime in calo.

La giornata di oggi si presenta con nuvole irregolari e locali rovesci al Nord-Est, Centro e all’estremo Sud, dove le precipitazioni tenderanno a esaurirsi rapidamente. Nel resto del Paese prevalgono maggiori schiarite grazie alla progressiva attenuazione dell’anticiclone nordafricano, che lascia spazio a correnti temperate e favorisce una diminuzione della instabilità atmosferica.

Temporali pomeridiani e instabilità sulle zone interne

Nel pomeriggio si assisterà allo sviluppo di temporali sulle Alpi orientali e lungo gran parte delle zone interne del Centro-Sud e delle Isole, con possibili sconfinamenti verso le pianure del Nord-Est, le coste del basso Tirreno e la Sicilia ionica. Questi fenomeni saranno localizzati ma possono risultare intensi e accompagnati da raffiche di vento.

Serata con residui temporali e calo termico

In serata, qualche temporale potrà ancora interessare il Veneto, la Lombardia orientale e il nord dell’Emilia. Le temperature massime saranno in leggero calo al Centro-Nord, pur restando localmente oltre i 35 gradi. I venti saranno generalmente deboli, con possibili rinforzi di Maestrale attorno alle Isole e raffiche nelle aree colpite dai temporali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 17 agosto: nuovi temporali e temperature in lieve calo)

]]>
Meteo: perturbazione in arrivo il 19 agosto, rischio nubifragi e calo termico https://www.iconameteo.it/news/meteo-perturbazione-in-arrivo-il-19-agosto-rischio-nubifragi-e-calo-termico/ Sat, 16 Aug 2025 12:30:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85455 meteo italiaMartedì 19 agosto tempo stabile al mattino, poi peggiora su Nordovest e Sardegna. In arrivo temporali e calo delle temperature su molte regioni, con instabilità diffusa anche mercoledì 20 agosto. Martedì 19 agosto si apre con condizioni di tempo soleggiato sulla maggior parte delle regioni italiane, ma già nel corso della mattinata si osserva un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: perturbazione in arrivo il 19 agosto, rischio nubifragi e calo termico)

]]>

Martedì 19 agosto tempo stabile al mattino, poi peggiora su Nordovest e Sardegna. In arrivo temporali e calo delle temperature su molte regioni, con instabilità diffusa anche mercoledì 20 agosto.

Martedì 19 agosto si apre con condizioni di tempo soleggiato sulla maggior parte delle regioni italiane, ma già nel corso della mattinata si osserva un aumento della nuvolosità sulle aree di Nordovest e sulla Sardegna. Nel pomeriggio, i primi rovesci interesseranno le Alpi occidentali, mentre temporali isolati potranno svilupparsi sull’Appennino emiliano, in Umbria e nelle zone interne della Toscana. Dalla sera, il rischio di rovesci o temporali aumenterà sulla pianura lombarda e sull’alto Piemonte. Le temperature resteranno nella norma stagionale, con un caldo generalmente sopportabile su quasi tutto il Paese.

Mercoledì 20 agosto: instabilità diffusa e calo termico al Nord

Nella notte tra martedì e mercoledì si prevedono rovesci e temporali sparsi sulla Pianura Padana e nell’area del Levante ligure. Durante la giornata, la perturbazione porterà condizioni di instabilità diffusa con rischio di forti temporali sulle regioni del Nord, con ulteriori temporali attesi in Toscana e sulla Liguria di Levante. Episodi instabili non sono esclusi anche sul Lazio. Le temperature subiranno un deciso calo al Nord e sulla Toscana, mentre saranno in lieve rialzo sulle Isole e al Sud grazie ai venti meridionali richiamati dalla perturbazione.

Tendenza per i giorni successivi: correnti nord-atlantiche e variabilità

Le regioni centro-settentrionali continueranno nei giorni successivi a essere interessate da correnti temperate e instabili di origine Nord-atlantica, con la possibilità di ulteriori fasi piovose soprattutto al Nordest. Al contrario, le regioni meridionali vedranno condizioni di tempo più soleggiato e temperature in temporaneo rialzo per effetto dei venti meridionali in rinforzo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: perturbazione in arrivo il 19 agosto, rischio nubifragi e calo termico)

]]>
Erin, primo uragano della stagione atlantica 2025: rischio categoria 5 e mareggiate negli Usa https://www.iconameteo.it/news/erin-primo-uragano-della-stagione-atlantica-2025-rischio-categoria-5-e-mareggiate-negli-usa/ Sat, 16 Aug 2025 10:22:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85451 uragano erinLa tempesta tropicale Erin si è trasformata nel primo uragano della stagione atlantica 2025. Attualmente si trova a circa 800 km a est di Porto Rico e potrebbe raggiungere la categoria 5, senza però minacciare la terraferma. La stagione degli uragani atlantici 2025 registra il primo evento di rilievo con il rafforzamento della tempesta tropicale …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Erin, primo uragano della stagione atlantica 2025: rischio categoria 5 e mareggiate negli Usa)

]]>

La tempesta tropicale Erin si è trasformata nel primo uragano della stagione atlantica 2025. Attualmente si trova a circa 800 km a est di Porto Rico e potrebbe raggiungere la categoria 5, senza però minacciare la terraferma.

La stagione degli uragani atlantici 2025 registra il primo evento di rilievo con il rafforzamento della tempesta tropicale Erin, ora divenuta uragano. Il sistema si trova in pieno Oceano Atlantico, a circa 800 chilometri a est di Porto Rico, e si sta intensificando grazie alle condizioni favorevoli di mare caldo e basso wind shear. Secondo il National Hurricane Center, Erin potrebbe raggiungere la categoria 5 entro il fine settimana, diventando così un uragano di grandi dimensioni e il primo “major hurricane” dell’anno.

Previsioni meteo e traiettoria di Erin

I modelli previsionali attuali indicano che Erin manterrà una traiettoria verso ovest-nordovest, rimanendo in mare aperto e senza minacciare direttamente la terraferma. Nonostante ciò, il sistema provocherà mareggiate, onde alte e un aumento del moto ondoso lungo la costa est degli Stati Uniti. Le autorità raccomandano particolare attenzione a correnti di risacca e condizioni marine pericolose, soprattutto per la navigazione e le attività balneari.

Impatto atteso sulle condizioni meteorologiche

Pur restando lontano dalle coste, Erin influenzerà il tempo sull’Atlantico e sulle regioni costiere americane, portando raffiche di vento, piogge sparse e possibili temporali sulle aree più esposte. Le previsioni meteo suggeriscono di monitorare costantemente gli aggiornamenti per eventuali cambiamenti nella traiettoria o nell’intensità del ciclone tropicale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Erin, primo uragano della stagione atlantica 2025: rischio categoria 5 e mareggiate negli Usa)

]]>
Meteo domenica 17 agosto: sole al Nord-Ovest, temporali al Centro-Sud https://www.iconameteo.it/news/meteo-domenica-17-agosto-sole-al-nord-ovest-temporali-al-centro-sud/ Sat, 16 Aug 2025 08:35:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85448 La giornata di domenica 17 agosto sarà caratterizzata da tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Nord-Ovest, mentre al Centro-Sud aumenterà l’instabilità con temporali e un generale calo delle temperature. Per domenica 17 agosto le previsioni meteo annunciano una situazione variegata sull’Italia. Al Nord-Ovest, lungo i litorali adriatici e sulla Sardegna, il tempo sarà in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica 17 agosto: sole al Nord-Ovest, temporali al Centro-Sud)

]]>

La giornata di domenica 17 agosto sarà caratterizzata da tempo stabile e in prevalenza soleggiato al Nord-Ovest, mentre al Centro-Sud aumenterà l’instabilità con temporali e un generale calo delle temperature.

Per domenica 17 agosto le previsioni meteo annunciano una situazione variegata sull’Italia. Al Nord-Ovest, lungo i litorali adriatici e sulla Sardegna, il tempo sarà in prevalenza soleggiato e stabile, con ampie zone di sereno anche su gran parte del Centro-Nord nelle ore mattutine. Al Sud, invece, si osserveranno più nuvole e i primi rovesci interesseranno la Sicilia orientale.

Meteo pomeriggio: temporali e instabilità diffusa

Nel pomeriggio è atteso lo sviluppo di temporali sparsi su Alpi e Prealpi orientali, Friuli, alto Veneto, est Lombardia e Appennino emiliano. Il Centro-Sud sarà particolarmente instabile, con rovesci e temporali localmente intensi nelle aree interne, fino alle coste della Calabria, sui monti della Sardegna e nella Sicilia centrale e meridionale.

Temperature e venti: calo termico e mari mossi

Le temperature massime saranno in diminuzione su Nord e Centro. Si segnalano venti orientali sull’alto Adriatico e nella pianura veneta ed emiliana, mentre sul Mare di Sardegna soffierà un Maestrale moderato che renderà il mare mosso. Gli altri mari risulteranno poco mossi. In serata si attende un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica 17 agosto: sole al Nord-Ovest, temporali al Centro-Sud)

]]>
Meteo 16 agosto: temporali al Sud, caldo afoso al Nord e Toscana https://www.iconameteo.it/news/meteo-16-agosto-temporali-al-sud-caldo-afoso-al-nord-e-toscana/ Sat, 16 Aug 2025 06:22:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85443 meteo italia domani temporali caldoNuvolosità sparsa e temporali su molte regioni del Sud e nelle isole maggiori; caldo ancora intenso al Nord e in Toscana con temperature fino a 38 gradi. Tendenza al miglioramento in serata. La giornata di oggi vede una situazione meteo caratterizzata da nuvolosità irregolare già dal mattino sulle regioni del Sud e in Sicilia, dove …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 16 agosto: temporali al Sud, caldo afoso al Nord e Toscana)

]]>

Nuvolosità sparsa e temporali su molte regioni del Sud e nelle isole maggiori; caldo ancora intenso al Nord e in Toscana con temperature fino a 38 gradi. Tendenza al miglioramento in serata.

La giornata di oggi vede una situazione meteo caratterizzata da nuvolosità irregolare già dal mattino sulle regioni del Sud e in Sicilia, dove non mancano isolati temporali specie nei settori tirrenici di Calabria e dell’Isola. Nel resto d’Italia prevalgono invece ampie schiarite, con cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.

Temporali pomeridiani e rischio maltempo

Nel corso del pomeriggio si sviluppano rovesci e temporali sparsi sulle Alpi centro-orientali e nelle vicine zone pedemontane, oltre che nelle aree interne tra Lazio e Abruzzo e nella Sardegna sud-orientale. Fenomeni più diffusi e localmente intensi colpiscono la Campania, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia, dove si segnala anche una allerta meteo per rischio idraulico e idrogeologico. In serata si osserva una graduale attenuazione dei fenomeni.

Temperature, caldo e venti

La notte rimane molto calda e afosa su gran parte del Nord, con temperature massime ancora elevate: si raggiungono punte di 35-38 gradi soprattutto al Nord e in Toscana. Al Sud le temperature sono in calo, in particolare nelle aree interessate dai temporali. I venti sono deboli, con locali rinforzi di Maestrale nei canali tra le Isole maggiori; i mari si presentano prevalentemente calmi o poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 16 agosto: temporali al Sud, caldo afoso al Nord e Toscana)

]]>
Fine della quarta ondata di calore: calo termico e temporali al Centro-Nord https://www.iconameteo.it/news/fine-della-quarta-ondata-di-calore-calo-termico-e-temporali-al-centro-nord/ Fri, 15 Aug 2025 13:05:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85419 meteo agosto weekend maltempo temporaliDa lunedì termina la quarta ondata di calore grazie alla ritirata dell’anticiclone nordafricano, con temperature più vicine alla norma e nuovi temporali al Centro-Nord. La quarta ondata di calore che ha interessato l’Italia si avvia alla conclusione già da lunedì, favorita dal progressivo indebolimento del promontorio anticiclonico nordafricano e dal conseguente allontanamento della massa d’aria …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fine della quarta ondata di calore: calo termico e temporali al Centro-Nord)

]]>

Da lunedì termina la quarta ondata di calore grazie alla ritirata dell’anticiclone nordafricano, con temperature più vicine alla norma e nuovi temporali al Centro-Nord.

La quarta ondata di calore che ha interessato l’Italia si avvia alla conclusione già da lunedì, favorita dal progressivo indebolimento del promontorio anticiclonico nordafricano e dal conseguente allontanamento della massa d’aria subtropicale. Il calo termico riporterà le temperature su valori più vicini alle medie stagionali, rendendo il caldo decisamente più sopportabile nelle principali città e nelle aree interne.

Instabilità pomeridiana e rischio temporali

Lunedì e martedì saranno giornate prevalentemente soleggiate, ma non mancherà la consueta fase di instabilità tra il pomeriggio e la sera, con la possibilità di rovesci o temporali isolati che potranno svilupparsi inizialmente sulle zone montuose e sconfinare localmente verso le pianure e le coste tirreniche e ioniche. Questi fenomeni potranno risultare intensi, soprattutto sulle Alpi e nell’Appennino centro-meridionale.

Arrivo di una perturbazione atlantica

Tra mercoledì e giovedì è confermato l’arrivo di una perturbazione atlantica che colpirà principalmente il Centro-Nord. In queste regioni sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità, accompagnati localmente da grandine. Le aree più a rischio saranno il Nord-Ovest, le Alpi e le regioni centrali tirreniche, dove si potranno verificare nubifragi e criticità idrogeologiche. Le temperature potranno scendere anche sotto la media, segnando una decisa svolta verso un periodo dominato da correnti atlantiche.

Situazione al Sud e sulle isole maggiori

Al Sud e sulle isole maggiori, la perturbazione interesserà solo marginalmente i settori settentrionali, mentre sulle zone più meridionali si attiveranno correnti calde meridionali che, richiamate dalla stessa perturbazione, potranno determinare un nuovo rialzo termico con punte che torneranno temporaneamente verso i 35 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fine della quarta ondata di calore: calo termico e temporali al Centro-Nord)

]]>
Meteo sabato 16 agosto: temporali al Sud e caldo intenso al Nord https://www.iconameteo.it/news/meteo-sabato-16-agosto-temporali-al-sud-e-caldo-intenso-al-nord/ Fri, 15 Aug 2025 09:29:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85416 Sabato 16 agosto vedrà nuvolosità e temporali sparsi su parte del Sud, con caldo ancora intenso al Nord e in Toscana. Miglioramento generale in serata. Le previsioni meteo per sabato 16 agosto indicano una giornata caratterizzata da una certa instabilità atmosferica su diverse regioni italiane. Al mattino, il Meridione sarà interessato da nuvolosità sparsa e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo sabato 16 agosto: temporali al Sud e caldo intenso al Nord)

]]>

Sabato 16 agosto vedrà nuvolosità e temporali sparsi su parte del Sud, con caldo ancora intenso al Nord e in Toscana. Miglioramento generale in serata.

Le previsioni meteo per sabato 16 agosto indicano una giornata caratterizzata da una certa instabilità atmosferica su diverse regioni italiane. Al mattino, il Meridione sarà interessato da nuvolosità sparsa e da isolati temporali sui settori tirrenici di Calabria e Sicilia, mentre nel resto del Paese prevarranno schiarite più ampie. Nel pomeriggio, fenomeni temporaleschi si svilupperanno soprattutto sulle Alpi centro orientali, nella fascia pedemontana, tra le zone interne di Lazio e Abruzzo e sulla Sardegna sud-orientale.

Rovesci e temporali: dove colpiranno

Nel corso del pomeriggio, i temporali risulteranno più diffusi su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con possibili fenomeni localmente intensi. Le zone alpine e la fascia pedemontana saranno anch’esse soggette a rovesci e temporali isolati, mentre nelle aree interne tra Lazio e Abruzzo non si escludono brevi episodi di pioggia.

Temperature e venti: caldo ancora intenso al Nord

Le temperature massime saranno in leggero calo, soprattutto al Sud e sulle isole maggiori, ma al Nord e in Toscana si potranno ancora raggiungere valori elevati fino a 37-38 gradi. I venti si manterranno deboli su quasi tutto il territorio nazionale, mentre i mari risulteranno prevalentemente calmi o poco mossi. In serata, si prevede una generale attenuazione dei fenomeni e un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo sabato 16 agosto: temporali al Sud e caldo intenso al Nord)

]]>
Incendi boschivi in Europa: rischio estremo fino al 17 agosto 2025, emergenza in Spagna https://www.iconameteo.it/news/incendi-boschivi-in-europa-rischio-estremo-fino-al-17-agosto-2025-emergenza-in-spagna/ Fri, 15 Aug 2025 08:41:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85412 incendiRischio di incendi boschivi da estremo a molto estremo in ampie aree d’Europa, con la Spagna tra i Paesi più colpiti: temperature record, evacuazioni e migliaia di ettari in fiamme. L’estate 2025 sta segnando un nuovo drammatico capitolo per il rischio incendi boschivi in Europa, con condizioni meteorologiche ben al di sopra della norma. Secondo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi boschivi in Europa: rischio estremo fino al 17 agosto 2025, emergenza in Spagna)

]]>

Rischio di incendi boschivi da estremo a molto estremo in ampie aree d’Europa, con la Spagna tra i Paesi più colpiti: temperature record, evacuazioni e migliaia di ettari in fiamme.

L’estate 2025 sta segnando un nuovo drammatico capitolo per il rischio incendi boschivi in Europa, con condizioni meteorologiche ben al di sopra della norma. Secondo i dati CopernicusEMS, fino al 17 agosto il rischio di incendi è classificato da estremo a molto estremo in vaste zone di Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Grecia, Bulgaria, Romania, Slovenia, Austria, Ungheria e persino in paesi nordici come Svezia, Norvegia e Finlandia. Queste condizioni sono alimentate da ondate di caldo record, siccità prolungata e venti intensi, che rendono il rischio di roghi particolarmente elevato.

Situazione incendi in Spagna: emergenza senza precedenti

La Spagna si trova al centro dell’emergenza: attualmente sono attivi almeno 14 incendi boschivi in sette comunità autonome, con le regioni nord-occidentali e occidentali – Galizia, Castiglia-Leon ed Estremadura – tra le più colpite. Dall’inizio dell’anno, i roghi hanno già bruciato quasi 150mila ettari di territorio, un’area superiore a quella della città di Los Angeles. Nelle ultime 24 ore sono andati in fumo altri 43mila ettari tra vegetazione, abitazioni e infrastrutture, costringendo oltre 6.000 persone all’evacuazione preventiva. Il bilancio umano è pesante: tre vittime, tra cui una a Madrid e due nella provincia di León. Le temperature, fino a 45 gradi, complicano ulteriormente le operazioni di spegnimento.

Rischio incendi boschivi in crescita in tutta Europa

Il rischio di incendi boschivi rimane molto elevato anche in Portogallo, Francia, Italia e Grecia, dove le autorità hanno predisposto evacuazioni e chiusure di aree forestali. Le ondate di caldo estremo stanno favorendo la propagazione dei roghi anche in Europa centrale e nei paesi nordici, territori solitamente meno esposti a questi fenomeni. I cambiamenti climatici stanno dunque amplificando la frequenza e l’intensità degli incendi, creando una situazione di allerta continua e mettendo a dura prova la capacità di risposta delle istituzioni europee.

Temperature record e impatto ambientale

Le temperature record registrate in molte regioni d’Europa, unite a lunghi periodi di siccità, rappresentano un fattore determinante per l’aumento del rischio di incendi boschivi. Gli esperti meteorologi sottolineano che il 2025 si sta configurando come uno degli anni più critici per gli incendi nel bacino del Mediterraneo e non solo, con danni ingenti a ecosistemi, agricoltura e comunità locali. Le previsioni indicano che le condizioni di allerta incendi potrebbero persistere anche nei prossimi giorni, richiedendo la massima attenzione e collaborazione da parte di cittadini e istituzioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi boschivi in Europa: rischio estremo fino al 17 agosto 2025, emergenza in Spagna)

]]>
Ferragosto 2025: meteo Italia, caldo intenso e temporali https://www.iconameteo.it/news/ferragosto-2025-meteo-italia-caldo-intenso-e-temporali/ Fri, 15 Aug 2025 07:15:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85405 ferragostoIl meteo di venerdì 15 agosto 2025 vede sole prevalente al Nord e nelle Isole, con temporali sui rilievi. Centro-Sud più instabile, clima caldo e temperature in lieve calo al Sud. Il Ferragosto 2025 si presenta con condizioni di tempo soleggiato soprattutto sulle regioni del Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna. Qui il dominio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: meteo Italia, caldo intenso e temporali)

]]>

Il meteo di venerdì 15 agosto 2025 vede sole prevalente al Nord e nelle Isole, con temporali sui rilievi. Centro-Sud più instabile, clima caldo e temperature in lieve calo al Sud.

Il Ferragosto 2025 si presenta con condizioni di tempo soleggiato soprattutto sulle regioni del Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna. Qui il dominio dell’anticiclone africano garantisce cieli sereni e temperature elevate, con valori che raggiungono i 38-39 gradi e picchi anche superiori nelle aree interne delle Isole maggiori. Tuttavia, non mancheranno nuvole in sviluppo sui monti, dove si potranno verificare brevi e isolati rovesci o temporali, specie su Alpi, zone interne di Sicilia e Sardegna, oltre che in Toscana e Umbria.

ferragosto 2025

Meteo Centro-Sud: instabilità e temporali più diffusi

Nel resto del Centro-Sud la giornata sarà caratterizzata da una nuvolosità più diffusa e da rovesci e temporali isolati già dal mattino, con fenomeni più frequenti nel pomeriggio soprattutto nelle zone interne e lungo le coste tirreniche. In particolare, la Campania vedrà fenomeni insistenti anche in serata, con possibili allerta meteo per piogge e criticità.

Temperature, venti e mari: clima estivo e caldo da bollino rosso

Il clima resta molto caldo su gran parte d’Italia, con ondata di calore da bollino rosso in diverse città. Solo al Sud si registra un leggero calo delle temperature, ma i valori restano elevati. I venti saranno deboli di brezza, con rinforzi durante i temporali. I mari si manterranno calmi o poco mossi, favorendo le attività balneari nonostante l’instabilità pomeridiana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: meteo Italia, caldo intenso e temporali)

]]>
Tendenza meteo: domenica termina la quarta ondata di calore! Maltempo in arrivo https://www.iconameteo.it/news/copertina/tendenza-meteo-domenica-termina-la-quarta-ondata-di-calore-maltempo-in-arrivo/ Thu, 14 Aug 2025 15:14:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85372 tendenza meteoLa tendenza meteo nei giorni successivi al Ferragosto vede la fine della quarta ondata di calore sull’Italia con le temperature massime che scenderanno sotto la soglia dei 34 gradi, soprattutto da domenica 17. Il tempo sarà più instabile con temporali locali, anche di forte intensità. A metà della prossima settimana si profila il probabile arrivo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: domenica termina la quarta ondata di calore! Maltempo in arrivo)

]]>

La tendenza meteo nei giorni successivi al Ferragosto vede la fine della quarta ondata di calore sull’Italia con le temperature massime che scenderanno sotto la soglia dei 34 gradi, soprattutto da domenica 17. Il tempo sarà più instabile con temporali locali, anche di forte intensità. A metà della prossima settimana si profila il probabile arrivo di un’attiva perturbazione al Nord.

Tendenza meteo da domenica 17 agosto: caldo meno intenso e cieli variabili nella giornata di domenica

Le prossime giornate porteranno temperature più sopportabili su tutta Italia. Domenica si prevede un cielo prevalentemente poco nuvoloso, con annuvolamenti più insistenti sulle regioni nordorientali e nelle aree interne. Nel pomeriggio e in serata saranno possibili brevi temporali soprattutto sulle zone prealpine del Nordest, in Umbria, nel basso Lazio, sulle zone interne del Sud e sulla Sicilia centro orientale. I venti saranno generalmente deboli, mentre le temperature subiranno un leggero calo sulle regioni centro settentrionali, con massime che si attesteranno intorno ai 28-30°C.

Fenomeni temporaleschi e variazioni termiche lunedì

Lunedì 18 il Nord sarà interessato da qualche nuvola al mattino, ma senza precipitazioni di rilievo. Nel corso della giornata si svilupperanno temporali di calore lungo la dorsale appenninica, con episodi isolati in Campania, nelle zone interne di Calabria, Toscana e Lazio. In Sicilia si registrerà un rialzo delle temperature, mentre il Nordovest vedrà un lieve calo termico. Le ultime analisi meteo indicano il possibile arrivo di una perturbazione atlantica intorno a mercoledì 20, che potrebbe portare piogge più diffuse al Nord.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: domenica termina la quarta ondata di calore! Maltempo in arrivo)

]]>
Ferragosto 2025 molto caldo:16 città da bollino rosso https://www.iconameteo.it/primo-piano/ferragosto-2025-molto-caldo16-citta-da-bollino-rosso/ Thu, 14 Aug 2025 11:40:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85369 caldo isola di caloreIl Ferragosto 2025 si preannuncia tra i più caldi degli ultimi anni, con una ondata di caldo che investe l’intero Paese. L’anticiclone africano mantiene la sua presa, facendo schizzare le temperature ben oltre la media stagionale. Il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per 16 città italiane, segnalando il livello massimo di allerta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025 molto caldo:16 città da bollino rosso)

]]>

Il Ferragosto 2025 si preannuncia tra i più caldi degli ultimi anni, con una ondata di caldo che investe l’intero Paese. L’anticiclone africano mantiene la sua presa, facendo schizzare le temperature ben oltre la media stagionale. Il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per 16 città italiane, segnalando il livello massimo di allerta caldo per condizioni climatiche estreme e rischio elevato per la salute di anziani, bambini e persone con patologie croniche. Il caldo persistente e le notti tropicali renderanno difficile trovare sollievo, soprattutto nei grandi centri urbani.

Le città da bollino rosso il 15 agosto 2025

Secondo il bollettino ufficiale, le città contrassegnate dal bollino rosso nella giornata di Ferragosto sono: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. In queste città, la colonnina di mercurio supererà i 38°C, con valori percepiti ancora più elevati a causa dell’afa. Il bollino rosso indica il livello 3 di allerta, ovvero condizioni di emergenza per ondate di calore prolungate e particolarmente intense.

Cause dell’ondata di calore di Ferragosto

Alla base di questa ondata di caldo c’è un potente anticiclone subtropicale proveniente dal Nord Africa, che sta trasportando una massa d’aria calda su tutta la Penisola. L’alta pressione impedisce il passaggio di perturbazioni, favorendo il ristagno di aria calda e l’aumento dell’umidità. Questo fenomeno è particolarmente intenso quest’anno, tanto da far registrare temperature massime tra le più alte della stagione e favorire la formazione di notti tropicali, durante le quali le minime non scendono sotto i 24-25°C.

Effetti sulle fasce più vulnerabili e raccomandazioni

Il bollino rosso rappresenta un allarme per la salute pubblica, in particolare per anziani, bambini e persone con malattie croniche. Le ondate di calore possono provocare colpi di calore, disidratazione e aggravamento di patologie preesistenti. Si raccomanda di evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, mantenere una corretta idratazione e prestare attenzione ai segnali di malessere, soprattutto per chi vive nelle aree urbane dove il fenomeno delle isole di calore amplifica ulteriormente le temperature percepite.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025 molto caldo:16 città da bollino rosso)

]]>
Incendi devastanti a Zamora: vittime, evacuazioni ed emergenza in Spagna https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/incendi-devastanti-a-zamora-vittime-evacuazioni-ed-emergenza-in-spagna/ Thu, 14 Aug 2025 08:31:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85366 incendi spagnaGli incendi nella provincia di Zamora hanno causato vittime, migliaia di evacuati e un allarme crescente in tutta la Spagna. Le fiamme, alimentate da caldo e venti forti, continuano a minacciare centri abitati e zone rurali. Negli ultimi giorni, una drammatica ondata di incendi ha colpito la provincia di Zamora, nel nord-ovest della Spagna, provocando …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi devastanti a Zamora: vittime, evacuazioni ed emergenza in Spagna)

]]>

Gli incendi nella provincia di Zamora hanno causato vittime, migliaia di evacuati e un allarme crescente in tutta la Spagna. Le fiamme, alimentate da caldo e venti forti, continuano a minacciare centri abitati e zone rurali.

Negli ultimi giorni, una drammatica ondata di incendi ha colpito la provincia di Zamora, nel nord-ovest della Spagna, provocando una situazione di emergenza senza precedenti. Oltre 5.000 persone sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni, mentre le autorità locali e i vigili del fuoco lavorano incessantemente per contenere le fiamme e proteggere i piccoli centri abitati come San Esteban de Nogales e Carracedo de Vidriales. La crisi ha avuto tragiche conseguenze, con la conferma di almeno due vittime e numerosi feriti.

Le vittime degli incendi: Zamora sotto shock

La prima vittima accertata è stata un uomo di circa 50 anni, sorpreso dalle fiamme mentre si trovava in un maneggio nella provincia di Madrid. La seconda, un volontario di 35 anni, ha perso la vita a Molezuelas de la Carballeda, in provincia di Zamora, mentre tentava di creare linee tagliafuoco per arginare il rogo. L’uomo è rimasto intrappolato dalle lingue di fuoco durante le operazioni di spegnimento in una zona rurale particolarmente colpita. Nell’incidente, almeno altre sei persone sono rimaste ferite, alcune in modo grave, evidenziando la pericolosità e la rapidità con cui si sono sviluppati gli incendi boschivi.

Migliaia di evacuati e danni ambientali incalcolabili

L’impatto degli incendi si è esteso ben oltre le vittime dirette. Oltre 5.000 evacuati nella sola provincia di Zamora, con numerosi residenti costretti a lasciare case, aziende agricole e bestiame. Le fiamme hanno già divorato decine di migliaia di ettari di boschi e terreni, mettendo a rischio la biodiversità locale e causando danni ambientali ingenti. La situazione rimane critica anche nelle province limitrofe, come León e Galizia, dove i roghi minacciano ulteriori centri abitati.

Cause e gestione dell’emergenza: Spagna in allerta

Le autorità sospettano che molti incendi siano stati provocati intenzionalmente, con possibili casi di “terrorismo ambientale”. Sono già stati effettuati arresti e si indaga su azioni coordinate da parte di malintenzionati. Il primo ministro Pedro Sánchez ha espresso pubblicamente le condoglianze alle famiglie delle vittime e ha ringraziato i servizi di emergenza per il loro impegno. Il premier ha ribadito il rischio estremo per tutto il territorio spagnolo, invitando la popolazione alla massima prudenza. Gli incendi boschivi restano fuori controllo in numerose regioni, alimentati dalle temperature elevate e dai venti forti che caratterizzano questa estate.

I numeri degli incendi in Spagna superano le statistiche annuali in una sola settimana

Nell’agosto 2025, i numeri degli incendi boschivi in Spagna hanno già superato le statistiche annuali previste. Solo nella prima settimana di agosto, sono stati registrati oltre 199 incendi, una cifra che rappresenta un salto rispetto agli anni precedenti. Le regioni più colpite sono la GaliziaCastiglia-León ed Estremadura, dove migliaia di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Secondo i dati ufficiali, la superficie bruciata nel 2025 è già più che raddoppiata rispetto al 2024.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi devastanti a Zamora: vittime, evacuazioni ed emergenza in Spagna)

]]>
Ferragosto 2025: occhio a temporali e grandine! Le zone a rischio https://www.iconameteo.it/meteo/ferragosto-2025-occhio-a-temporali-e-grandine-le-zone-a-rischio/ Thu, 14 Aug 2025 08:13:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85358 ferragosto 2025Ferragosto 2025 sarà caratterizzato da una scena meteo dominata perlopiù dal sole e dall’Anticiclone nordafricano che però inizia a mostrare i primi segni di cedimento sull’Italia. Da venerdì 14 agosto, infatti, si verificheranno picchi di caldo meno estremi al Centro-Sud, dove aumenta anche il rischio di temporali accompagnati da grandine e raffiche di vento. Clima …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: occhio a temporali e grandine! Le zone a rischio)

]]>

Ferragosto 2025 sarà caratterizzato da una scena meteo dominata perlopiù dal sole e dall’Anticiclone nordafricano che però inizia a mostrare i primi segni di cedimento sull’Italia. Da venerdì 14 agosto, infatti, si verificheranno picchi di caldo meno estremi al Centro-Sud, dove aumenta anche il rischio di temporali accompagnati da grandine e raffiche di vento. Clima ancora molto caldo al Nord, con picchi di 37-39 gradi. Durante il lungo weekend di Ferragosto l’ondata di calore, la quarta dell’estate, sarà ancora attiva mentre all’inizio della prossima settimana è prevista la sua fine con le temperature massime in calo sotto la soglia dei 34 gradi. Vediamo nel dettaglio cosa succede domani.

Leggi anche: Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali

Ferragosto 2025: temperature ancora elevate nelle principali città

Durante il giorno di Ferragosto, l’anticiclone africano porterà valori termici ben oltre la media. Si prevedono picchi di 37-39 gradi al Nord e in Toscana mentre nelle regioni centro-meridionali si verificherà una leggera flessione dei picchi di calore più estremi, con valori tra 31 e 36 gradi.

Temporali pomeridiani e rischio grandine

Tempo in prevalenza soleggiato al Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna, con sviluppo di nuvole sui monti, accompagnate da brevi e isolati rovesci o temporali, perlopiù su Alpi e Appennino Ligure. Nuvolosità più diffusa nel resto del Centro-Sud, con rovesci e temporali a partire dalla tarda mattina nelle aree interne e montuose, in parziale estensione fra pomeriggio e sera verso le coste fra basso Lazio e Campania e nel settore ionico. In particolare, tra Lazio, Campania e Calabria si potranno verificare rovesci violenti e grandinate, con venti in rinforzo e mari generalmente calmi.

Le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: occhio a temporali e grandine! Le zone a rischio)

]]>
Allerta meteo 14 agosto: rischio temporali e grandine in 9 regioni! https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-14-agosto-rischio-temporali-e-grandine-in-9-regioni/ Thu, 14 Aug 2025 07:12:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85354 meteo italia allerta temporaliLa giornata di oggi, giovedì 14 agosto 2025, vede l’Italia interessata da una nuova allerta meteo emessa dalla Protezione Civile. Nonostante la persistente ondata di calore che ha caratterizzato la settimana, il bollettino ufficiale segnala un rischio crescente di temporali e fenomeni intensi su gran parte del territorio nazionale. L’avviso riguarda in particolare la criticità …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo 14 agosto: rischio temporali e grandine in 9 regioni!)

]]>

La giornata di oggi, giovedì 14 agosto 2025, vede l’Italia interessata da una nuova allerta meteo emessa dalla Protezione Civile. Nonostante la persistente ondata di calore che ha caratterizzato la settimana, il bollettino ufficiale segnala un rischio crescente di temporali e fenomeni intensi su gran parte del territorio nazionale. L’avviso riguarda in particolare la criticità idraulica e il pericolo di grandine, con possibili allagamenti e disagi localizzati, soprattutto nelle aree montuose e nei settori più esposti.

allerta meteo 14 agosto
Allerta meteo protezione civile 14 agosto

Allerta meteo gialla: regioni e zone a rischio oggi

La Protezione Civile ha disposto il livello di allerta gialla per rischio temporali, rischio idraulico e rischio idrogeologico in ben nove regioni. Le aree maggiormente coinvolte sono Calabria, Lazio, Lombardia, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Umbria. In particolare, in Calabria l’allerta riguarda sia il versante Jonico che quello Tirrenico, mentre in Abruzzo si segnalano criticità nel Bacino dell’Aterno, in Marsica e nel Bacino Alto del Sangro.

Fenomeni previsti: temporali, grandine e forti piogge

Nonostante la presenza dell’anticiclone africano, la configurazione atmosferica favorisce la formazione di temporali improvvisi, rovesci intensi e locali grandinate. Questi fenomeni meteorologici saranno più probabili nelle ore pomeridiane, quando il contrasto termico tra aria calda e aria più fresca in quota può innescare celle temporalesche di forte intensità. In alcune aree si potranno registrare anche venti forti e precipitazioni abbondanti in tempi brevi, con conseguenti allagamenti e disagi alla circolazione.

Raccomandazioni e monitoraggio costante

La Protezione Civile raccomanda di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e di prestare attenzione alle indicazioni fornite a livello locale. È importante evitare zone a rischio allagamenti e limitare gli spostamenti non necessari nelle aree interessate dai temporali. Si consiglia inoltre di monitorare i bollettini ufficiali per ulteriori sviluppi nelle prossime ore.

Segui tutti gli aggiornamenti meteo in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo 14 agosto: rischio temporali e grandine in 9 regioni!)

]]>
Tendenza meteo dopo Ferragosto: temporali non solo in montagna! Si intravede la fine del caldo estremo https://www.iconameteo.it/meteo/tendenza-meteo-dopo-ferragosto-temporali-non-solo-in-montagna-si-intravede-la-fine-del-caldo-estremo/ Wed, 13 Aug 2025 14:56:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85315 meteo weekendLa tendenza meteo nel weekend successivo al Ferragosto, quello del 16-17 agosto, si preannuncia perlopiù soleggiato e caldo ma con il rischio di temporali di calore violenti e intensi su Alpi, Prealpi e Appennino ma anche nelle zone interne di Sicilia e Sardegna e coste del Sud. La quarta ondata di calore dell’estate proseguirà ma …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo dopo Ferragosto: temporali non solo in montagna! Si intravede la fine del caldo estremo)

]]>

La tendenza meteo nel weekend successivo al Ferragosto, quello del 16-17 agosto, si preannuncia perlopiù soleggiato e caldo ma con il rischio di temporali di calore violenti e intensi su Alpi, Prealpi e Appennino ma anche nelle zone interne di Sicilia e Sardegna e coste del Sud. La quarta ondata di calore dell’estate proseguirà ma con picchi leggermente meno estremi. Poi, la prossima settimana, si profila la fine del caldo estremo al Nord, dove si preannuncia l’azione di due diverse perturbazioni tra mercoledì 20 e venerdì 22. Al Centro-Sud insiste il caldo anomalo. Vediamo di seguito cosa ci riserverà il meteo nei prossimi giorni.

Leggi anche: Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali

Meteo weekend: temperature elevate e sole protagonista nelle principali città

Il fine settimana del 16-17 agosto sarà dominato da una persistente ondata di caldo che interesserà gran parte dell’Italia. Le temperature massime toccheranno punte di 37-38°C nelle pianure del Nord, in Toscana, Lazio, Puglia e nelle Isole Maggiori. In alcune città come TorinoMilanoRomaFoggia e Cagliari, si potranno registrare valori prossimi ai 40°C, specialmente nelle aree interne. Il cielo si manterrà in prevalenza sereno con ampi spazi soleggiati.

Instabilità localizzata: rischio temporali violenti in montagna

Nonostante la presenza dell’anticiclone africano, si segnala la formazione di temporali di calore isolati sulle Alpi, in Trentino Alto Adige, sull’Appennino centro-meridionale e nelle zone interne di Sicilia e Sardegna. Questi fenomeni potrebbero sconfinare verso le coste della CampaniaCalabria e Sicilia. L’energia atmosferica in gioco è elevata, quindi i temporali potranno manifestarsi in modo improvviso e intenso, con raffiche di vento fino a 20 km/h e grandinate localizzate.

Tendenza per l’inizio della settimana: indebolimento del caldo al Nord

A partire da mercoledì 20 agosto, si prevede una maggiore ingerenza del flusso atlantico sulle regioni settentrionali, con l’arrivo della perturbazione n.3 che porterà instabilità soprattutto sulle Alpi. Una seconda perturbazione, decisamente più attiva, è attesa per giovedì 21 agosto, con effetti anche sulle pianure del Nord e marginalmente sul Centro. Le temperature nel Nord Italia dovrebbero mantenersi al di sotto dei 34°C, mentre al Sud e sulle isole il caldo anomalo persisterà almeno fino a venerdì 22 agosto, con picchi di 35°C e brevi impennate fino a 40°C in alcune zone interne.

Impatto sugli ecosistemi alpini e rischio incendi

La permanenza di temperature elevate a tutte le quote ha portato lo zero termico stabilmente sopra i 4500 metri sulle Alpi, causando scioglimento accelerato dei ghiacciai e danni agli ecosistemi di alta quota. Nei prossimi giorni si attende solo un lieve abbassamento verso i 4000-4200 metri. Il caldo estremo e la siccità hanno inoltre reso molte aree del Mediterraneo più vulnerabili agli incendi boschivi, con numerosi interventi dei vigili del fuoco e evacuazioni in zone critiche come SiciliaCalabria e Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo dopo Ferragosto: temporali non solo in montagna! Si intravede la fine del caldo estremo)

]]>
Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali https://www.iconameteo.it/news/ferragosto-2025-le-previsioni-meteo-per-chi-sceglie-la-montagna-allerta-grandine-e-temporali/ Wed, 13 Aug 2025 09:44:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85312 Ferragosto montagnaLe previsioni meteo per Ferragosto 2025 indicano un’ondata di caldo molto intenso, alimentata dall’anticiclone africano, che interesserà la maggior parte della Penisola. Le temperature massime si manterranno ben oltre le medie stagionali, raggiungendo i 37-38°C nelle principali città del Nord e nelle regioni centrali come Toscana e Lazio, così come in Puglia e sulle Isole …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali)

]]>

Le previsioni meteo per Ferragosto 2025 indicano un’ondata di caldo molto intenso, alimentata dall’anticiclone africano, che interesserà la maggior parte della Penisola. Le temperature massime si manterranno ben oltre le medie stagionali, raggiungendo i 37-38°C nelle principali città del Nord e nelle regioni centrali come Toscana e Lazio, così come in Puglia e sulle Isole Maggiori. Tuttavia, il tempo non sarà stabile ovunque: sulle aree di montagna, soprattutto su Alpi e Prealpi, sono attesi temporali pomeridiani che potrebbero disturbare le attività all’aperto.

Ferragosto 2025: caldo record su pianure e città. Le zone più colpite

L’anticiclone africano continuerà a dominare la scena meteorologica di Ferragosto, portando caldo intenso soprattutto sulle pianure del Nord come la Pianura Padana, e nelle città di Torino, Milano, Verona, Bologna, Firenze e Roma. Anche il Sud Italia, in particolare il Tavoliere delle Puglie, potrà registrare punte di 40°C. Sulle Isole Maggiori, come Sicilia e Sardegna, sono attese temperature tra i 34 e i 38°C nell’entroterra.

Temporali pomeridiani in montagna: attenzione alle escursioni e al pericolo grandine

Nonostante il caldo diffuso, le previsioni meteo segnalano la possibilità di temporali pomeridiani sulle Alpi, sulle Prealpi e lungo la dorsale appenninica. Questi fenomeni potranno essere localmente intensi, con rischio di rovesci e grandinate, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Chi sceglie la montagna per il Ferragosto dovrà monitorare con attenzione l’evoluzione del tempo, poiché i temporali potrebbero sorprendere escursionisti e turisti anche in condizioni inizialmente soleggiate.

Consigli per chi trascorre Ferragosto in montagna

Per chi ha in programma escursioni o attività all’aperto in montagna durante Ferragosto, è fondamentale consultare le previsioni meteo aggiornate e prestare attenzione ai rapidi cambiamenti atmosferici tipici delle zone montane. Il rischio di temporali improvvisi rimane elevato nelle ore centrali e pomeridiane, anche in presenza di cielo sereno al mattino.

Su IconaMeteo.it le previsioni aggiornate in tempo reale

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali)

]]>
Tifone Podul: forti venti e piogge colpiscono il sud di Taiwan! Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tifone-podul-forti-venti-e-piogge-colpiscono-il-sud-di-taiwan-gli-aggiornamenti/ Wed, 13 Aug 2025 08:18:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85309 Tifone PodulIl tifone Podul ha fatto landfall sulla costa sud-orientale di Taiwan nella giornata di oggi (mercoledì), colpendo in particolare la contea di Taitung. Le autorità locali hanno disposto la chiusura di scuole e uffici pubblici, mentre la popolazione è stata invitata a restare al sicuro nelle proprie abitazioni. Il sistema ciclonico, con un diametro di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Podul: forti venti e piogge colpiscono il sud di Taiwan! Gli aggiornamenti)

]]>

Il tifone Podul ha fatto landfall sulla costa sud-orientale di Taiwan nella giornata di oggi (mercoledì), colpendo in particolare la contea di Taitung. Le autorità locali hanno disposto la chiusura di scuole e uffici pubblici, mentre la popolazione è stata invitata a restare al sicuro nelle proprie abitazioni. Il sistema ciclonico, con un diametro di circa 120 chilometri, ha portato raffiche di vento superiori ai 120 km/h e precipitazioni abbondanti, con il rischio di allagamenti e frane nelle aree montuose e rurali.

Tifone Podul: allerta meteo e misure di sicurezza a Taiwan

Le autorità meteorologiche di Taiwan hanno emesso allerta meteo per gran parte delle regioni centro-meridionali, tra cui Tainan, Kaohsiung, Chiayi, Yunlin, Pingtung, Hualien e l’arcipelago di Penghu. Le zone più colpite si trovano a sud della capitale, Taipei, e comprendono aree a forte vocazione agricola. Le compagnie aeree hanno cancellato o ritardato numerosi voli diretti verso il sud dell’isola, mentre le autorità locali hanno predisposto squadre di soccorso e recovery per rispondere rapidamente alle emergenze.

Impatto su agricoltura, trasporti ed energia

Il passaggio del tifone Podul minaccia i raccolti di frutta e altre colture di valore, già messi a dura prova dalle abbondanti piogge delle settimane precedenti. I venti forti e le precipitazioni intense possono causare blackout nelle zone rurali e danni alle infrastrutture. In particolare, il settore dei trasporti risente delle cancellazioni e dei ritardi dei voli, mentre le reti stradali e ferroviarie sono monitorate per eventuali interruzioni dovute a frane e allagamenti.

Previsioni ed evoluzione del tifone Podul

Secondo le previsioni, il tifone Podul attraverserà la parte meridionale dell’isola a una velocità di circa 36 km/h, perdendo gradualmente intensità mentre si sposta verso ovest attraversando la catena montuosa centrale. Successivamente, il sistema dovrebbe dirigersi verso lo Stretto di Taiwan e la costa cinese. Le autorità raccomandano di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo, poiché il rischio di alluvioni e frane rimane elevato soprattutto nelle aree già colpite da maltempo nei giorni scorsi.

Risposta delle autorità e raccomandazioni alla popolazione

Le squadre di emergenza e protezione civile sono operative per fronteggiare eventuali criticità. La popolazione nelle aree a rischio viene invitata a seguire le indicazioni delle autorità, evitando spostamenti non necessari e mettendo in sicurezza beni e persone. Il monitoraggio delle condizioni di mare e vento prosegue, con particolare attenzione alle zone costiere e montane più esposte.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Podul: forti venti e piogge colpiscono il sud di Taiwan! Gli aggiornamenti)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: attenzione ai temporali! Caldo molto intenso https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-attenzione-ai-temporali-caldo-molto-intenso/ Wed, 13 Aug 2025 07:57:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85306 meteo domaniLe previsioni meteo per domani, giovedì 14 agosto, sono caratterizzate sempre dal dominio dell’Anticiclone nordafricano che continua a innescare temperature molto elevate, soprattutto nelle aree interne e di pianura peninsulari dove si toccano picchi prossimi ai 40 gradi. Alla vigilia di Ferragosto, dunque, prosegue la quarta ondata di calore dell’estate 2025 che ci accompagnerà probabilmente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: attenzione ai temporali! Caldo molto intenso)

]]>

Le previsioni meteo per domani, giovedì 14 agosto, sono caratterizzate sempre dal dominio dell’Anticiclone nordafricano che continua a innescare temperature molto elevate, soprattutto nelle aree interne e di pianura peninsulari dove si toccano picchi prossimi ai 40 gradi. Alla vigilia di Ferragosto, dunque, prosegue la quarta ondata di calore dell’estate 2025 che ci accompagnerà probabilmente fino all’inizio della prossima settimana ma con picchi leggermente meno elevati. Con il passare dei giorni aumenta anche il rischio di temporali e grandine, soprattutto nelle aree montuose e zone interne di Sicilia e Sardegna. In molti casi si tratta di fenomeni localizzati ma improvvisi e di forte intensità, per cui si raccomanda di prestazione la massima attenzione.

Previsioni meteo domani: temperature elevate e prevalenza di sole

Tempo prevalentemente soleggiato e molto caldo, ma con alcune velature sin dalla mattinata e qualche annuvolamento a carattere locale al Centro-Sud peninsulare. Il caldo intenso sarà protagonista sulle pianure del Nord, Toscana, Lazio e Puglia, con punte di 37-38°C a Roma, Milano, Firenze e Torino. In alcune zone del Tavoliere delle Puglie si potranno raggiungere 40°C. La notte rimarrà mite, con valori minimi spesso superiori ai 20°C, in molte località prossimi ai 25°C.

Attenzione ai temporali: nel pomeriggio tempo instabile sulle Alpi e rilievi maggiori

Nel corso del pomeriggio o nelle prime ore della sera potranno svilupparsi acquazzoni o temporali di calore a carattere isolato nelle Alpi centrali e occidentali, attorno ai rilievi di Sardegna e Sicilia, lungo la dorsale appenninica e nelle aree interne limitrofe. Venti deboli, salvo eventuali rinforzi nei temporali. Mari calmi
o poco mossi.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: attenzione ai temporali! Caldo molto intenso)

]]>
Allerta temporali e grandine: il bollettino della Protezione Civile e le previsioni meteo per oggi https://www.iconameteo.it/primo-piano/allerta-temporali-e-grandine-il-bollettino-della-protezione-civile-e-le-previsioni-meteo-per-oggi/ Wed, 13 Aug 2025 07:26:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85303 grandine igea marina temporali maltempoLa quarta ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice, colpendo non solo l’Italia ma anche diverse nazioni europee come Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Austria e Germania. L’azione anticiclonica africana si è espansa verso l’Europa centrale e i Balcani, causando temperature che in alcuni casi hanno toccato picchi record. Ad esempio, nel sud-ovest …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta temporali e grandine: il bollettino della Protezione Civile e le previsioni meteo per oggi)

]]>

La quarta ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice, colpendo non solo l’Italia ma anche diverse nazioni europee come Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Austria e Germania. L’azione anticiclonica africana si è espansa verso l’Europa centrale e i Balcani, causando temperature che in alcuni casi hanno toccato picchi record. Ad esempio, nel sud-ovest della Francia si sono registrati 42 °C, mentre nel sud della Spagna si sono raggiunti i 45 °C.

Impatto sugli ecosistemi alpini: caldo intenso ma anche possibili temporali e grandine

La persistenza di valori termici eccezionalmente elevati anche in montagna, in particolare sulle Alpi, sta avendo ripercussioni sugli ecosistemi alpini di alta quota. Con lo zero termico che si attesta intorno ai 4.500 metri, la fauna e la flora alpine devono affrontare sfide senza precedenti.

Gli ultimi aggiornamenti meteorologici indicano che l’ondata di calore continuerà fino al weekend, con picchi di temperatura che inizieranno a diminuire a partire da Ferragosto. Tuttavia, con l’aumento delle temperature, cresce anche il rischio di temporali di calore, specialmente nelle aree montuose delle Alpi e degli Appennini. Questi fenomeni, sebbene localizzati, possono essere improvvisi e di forte intensità, richiedendo particolare attenzione da parte dei residenti e dei turisti.

Previsioni per oggi: caldo intenso e possibili temporali. Non è esclusa la grandine

Oggi si prevede sole prevalente su quasi tutte le regioni italiane e caldo intenso. In mattinata, il cielo sarà per lo più sereno, con solo qualche nuvola innocua. Nel pomeriggio, si assisterà a un aumento della nuvolosità cumuliforme nelle aree montuose, con la possibilità di isolati e brevi temporali di calore. Temperature stazionarie o in lieve aumento, con picchi massimi fino a 37-38 gradi nella bassa valle padana e fino a 39-40 °C nell’entroterra del Centro-Sud peninsulare. I venti saranno deboli e i mari calmi o poco mossi.

Per la giornata di oggi, mercoledì 13 agosto, la Protezione Civile ha emanato allerta gialla per ordinaria criticità per rischio temporali su questi settori:

  • Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
  • Basilicata
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
  • Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina
  • Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta temporali e grandine: il bollettino della Protezione Civile e le previsioni meteo per oggi)

]]>
Caldo oggi: 16 città da bollino rosso secondo il Ministero della Salute https://www.iconameteo.it/news/caldo-oggi-16-citta-da-bollino-rosso-secondo-il-ministero-della-salute/ Wed, 13 Aug 2025 07:01:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85301 previsioni meteo domani caldo africanoOggi, mercoledì 13 agosto, il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per 16 città italiane, segnalando il livello massimo di allerta per ondata di calore. Il caldo estremo interessa sia il Nord che il Centro Italia, con temperature che in diverse località superano i 35°C e in alcune città si avvicinano ai 40°C. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo oggi: 16 città da bollino rosso secondo il Ministero della Salute)

]]>

Oggi, mercoledì 13 agosto, il Ministero della Salute ha emesso il bollino rosso per 16 città italiane, segnalando il livello massimo di allerta per ondata di calore. Il caldo estremo interessa sia il Nord che il Centro Italia, con temperature che in diverse località superano i 35°C e in alcune città si avvicinano ai 40°C. Questo scenario rappresenta un serio rischio soprattutto per le categorie più vulnerabili, come anziani, bambini e persone affette da patologie croniche.

Le città da bollino rosso oggi: elenco completo

Nella giornata di oggi, mercoledì 13 agosto 2025, sono 16 le città che il Ministero della Salute ha inserito nel bollettino delle ondate di calore con il livello 3 di allerta, il massimo previsto. Le città interessate sono: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Venezia, Verona e Viterbo. Questi centri urbani sono monitorati costantemente a causa delle temperature elevate e del rischio per la salute pubblica.

Effetti sulla salute e raccomandazioni per la popolazione

Il bollino rosso indica un rischio concreto per la salute di tutta la popolazione, non solo delle fasce più fragili. Il Ministero della Salute sottolinea l’importanza di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratarsi frequentemente e limitare le attività fisiche all’aperto. I servizi sanitari sono stati allertati per fronteggiare eventuali emergenze legate ai colpi di calore e ai malori dovuti alle alte temperature.

Bollini rossi e monitoraggio: come funziona il sistema di allerta

Il sistema dei bollini rossi è parte di un programma di monitoraggio realizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con i servizi meteo nazionali. Il livello 3 viene assegnato quando si prevedono condizioni climatiche estreme, potenzialmente dannose per la salute pubblica. Ogni giorno vengono emessi bollettini che includono previsioni, consigli e raccomandazioni specifiche per ciascuna città monitorata.

Previsioni per i prossimi giorni: Ferragosto sotto il solleone

Secondo le previsioni meteo, l’ondata di caldo proseguirà anche nei prossimi giorni, coinvolgendo gran parte della penisola in vista del Ferragosto. Le temperature elevate e le notti tropicali continueranno a caratterizzare il clima, mantenendo alto il livello di attenzione nelle principali città italiane.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo oggi: 16 città da bollino rosso secondo il Ministero della Salute)

]]>
Tendenza meteo: caldo rovente a Ferragosto e non solo! Quando cambierà la situazione? https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-caldo-rovente-a-ferragosto-e-non-solo-quando-cambiera-la-situazione/ Tue, 12 Aug 2025 14:49:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85285 Ferragosto bollente sull’ItaliaLa tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo (16-17 agosto) parla ancora di un caldo estremo e afoso che ci accompagnerà probabilmente fino all’inizio della prossima settimana. Con il passare dei giorni aumenta il rischio di locali temporali, confinati perlopiù sulle aree montuose, anche nel giorno di venerdì 15. Per un’attenuazione della calura bisognerà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: caldo rovente a Ferragosto e non solo! Quando cambierà la situazione?)

]]>

La tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo (16-17 agosto) parla ancora di un caldo estremo e afoso che ci accompagnerà probabilmente fino all’inizio della prossima settimana. Con il passare dei giorni aumenta il rischio di locali temporali, confinati perlopiù sulle aree montuose, anche nel giorno di venerdì 15. Per un’attenuazione della calura bisognerà attendere diversi giorni: una battuta d’arresto sembra infatti possibile non prima del 20-21 agosto a iniziare dal Nord.

Tendenza meteo: un Ferragosto tra caldo estremo e rovesci isolati

La settimana di Ferragosto si presenta dominata dall’Anticiclone nordafricano, con tempo stabile sulla maggior parte del Paese e solo temporali isolati nelle ore pomeridiane sulle aree montuose. Le temperature massime saranno spesso comprese tra 32 e 37°C, con punte di 38-40°C nelle zone interne del Centro-Sud e delle Isole, mentre al Nord il caldo sarà afoso sulle pianure. Attese notti tropicali diffuse, con minime oltre i 20-24°C nelle città costiere e in molte aree urbane dell’entroterra.

Focus 15 agosto: dove sono più probabili i temporali

Venerdì 15 il meteo sarà soleggiato al Nord, con locali rovesci o temporali sui rilievi alpini nelle ore calde. Al Centro-Sud e sulle Isole maggiori aumenterà la nuvolosità fin dal mattino: tra le aree interne del Lazio, lungo l’Appennino centro-meridionale, sui monti della Sardegna e nell’est della Sicilia saranno possibili fenomeni pomeridiani, generalmente di breve durata ma localmente intensi. Le temperature caleranno leggermente al Sud, restando elevate altrove.

Weekend 16-17 agosto: persiste il caldo, instabilità a macchia

Nel fine settimana non sono previsti cambiamenti sostanziali: sabato 16 si conferma una temporanea instabilità pomeridiana su Alpi centro orientalibasso Tirreno e Sicilia. Le temperature resteranno su valori elevati; lieve calo all’estremo Sud e in Sicilia, pressoché stabili altrove. Domenica 17 scenario simile, con prevalenza di sole e isolati rovesci sui rilievi, specie alpini e appenninici.

Zero termico oltre 4500 metri e impatti in quota

La persistenza di aria molto calda alle diverse quote mantiene lo zero termico intorno o poco sopra i 4500 metri sulle Alpi, con effetti negativi su ghiacciai, permafrost e habitat d’alta quota. Sono possibili fusione accelerata di neve residua, instabilità dei versanti e incremento del rischio di scariche detritiche lungo i canaloni esposti.

Rischio incendi e consigli pratici per il picco di calore

La combinazione tra caldo estremo e siccità aumenta la vulnerabilità agli incendi in aree mediterranee e collinari, con potenziale rapida propagazione delle fiamme in presenza di venti locali. Per chi viaggia: programmare attività all’aperto al mattino, idratarsi frequentemente, evitare sforzi nelle ore centrali e monitorare gli avvisi meteo locali, specie in montagna dove i temporali possono essere improvvisi.

Quando allenterà la morsa il caldo africano? Tendenza dopo il weekend

Le proiezioni attuali indicano che l’alta pressione potrebbe indebolirsi non prima del 20-21 agosto, a partire dal Nord Italia, con un graduale cambio di circolazione e aumento della variabilità. Fino ad allora, prevalgono stabilitàcaldo e solo instabilità pomeridiana a ridosso dei rilievi.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: caldo rovente a Ferragosto e non solo! Quando cambierà la situazione?)

]]>
Incendi in Europa: Turchia, Grecia e Spagna sotto pressione. Vittime e danni https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/incendi-in-europa-turchia-grecia-e-spagna-sotto-pressione-vittime-e-danni/ Tue, 12 Aug 2025 10:00:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85283 incendi greciaGli incendi boschivi – alimentati da caldo estremo, venti forti e siccità -, stanno attanagliando diverse zone d’Europa. Grecia, Turchia e Spagna contato purtroppo molti disagi dovuti ai roghi, evacuazioni e anche qualche vittima. Le temperature sono sempre più roventi, con l’Anticiclone nordafricano che finora ha interessato perlopiù l’Europa centro-meridionale mentre adesso è pronto ad …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi in Europa: Turchia, Grecia e Spagna sotto pressione. Vittime e danni)

]]>

Gli incendi boschivi – alimentati da caldo estremo, venti forti e siccità -, stanno attanagliando diverse zone d’Europa. Grecia, Turchia e Spagna contato purtroppo molti disagi dovuti ai roghi, evacuazioni e anche qualche vittima. Le temperature sono sempre più roventi, con l’Anticiclone nordafricano che finora ha interessato perlopiù l’Europa centro-meridionale mentre adesso è pronto ad espandersi anche verso i Paesi più a nord.

Incendi: in Attica e Grecia occidentale evacuazioni e vittime

Dall’8 agosto, la Grecia fronteggia incendi boschivi nella regione dell’Attica meridionale e nella Grecia occidentale, con centinaia di evacuati tra Keratea, Thimari e località rurali colpite da fiamme spinte da venti oltre 50 km/h. Una persona è decedutaKeratea, mentre sono stati allestiti rifugi temporanei per famiglie e anziani. Nella Grecia occidentale, insediamenti come Hrakleia, Lajoi, Grammatikos e Pournari sono stati evacuati in via precauzionale per la rapida propagazione su pini e macchia mediterranea. Le squadre antincendio impiegano aerei ed elicotteri per proteggere aree residenziali vicine alla vegetazione secca.

Turchia nord-occidentale: Canakkale sotto pressione

Nella provincia di Çanakkale, in Turchia, i roghi avanzano su terreni collinari e campi agricoli, alimentati da raffiche tese che ostacolano le linee tagliafuoco. Le autorità locali hanno disposto evacuazioni preventive per centinaia di residenti e la chiusura di tratti stradali ad alto rischio visibilità. I vigili del fuoco operano con autobotti, moduli boschivi e mezzi aerei laddove il fumo lo consente, concentrandosi sulla protezione di serbatoi idrici, aziende zootecniche e depositi di carburante nelle zone periurbane.

Nord della Spagna: vortici di fuoco e parco UNESCO minacciato

In Castiglia e León, il caldo estremo e i venti di foehn hanno generato vortici di fuoco nei pressi del parco di Las Médulas (sito UNESCO), costringendo i pompieri a ritirarsi temporaneamente. Circa 800 persone sono state invitate a lasciare le case in una mezza dozzina di villaggi; a Congosta, i residenti hanno bagnato tetti e facciate per difendere le abitazioni, mentre il fumo denso ha bloccato gli interventi aerei. Case isolate e infrastrutture rurali hanno subito danni. Le autorità hanno predisposto centri di accoglienza e monitoraggio continuo dei fronti attivi.

Fattori di rischio e misure utili per i residenti

La combinazione di ondate di caloreumidità relativa bassa e carico di combustibile elevato aumenta l’indice di pericolo incendio. Le temperature in quasi tutta Europa sono in aumento, con l’Anticiclone nordafricano in espansione verso Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Germania e Balcani occidentali. Nella giornata di ieri (11 agosto) nel sud-ovest francese il termometro ha toccato i 42 gradi, in Spagna addirittura i 44 gradi.

Leggi anche: Previsioni meteo caldo: Italia ed Europa roventi! Record e città da bollino rosso

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi in Europa: Turchia, Grecia e Spagna sotto pressione. Vittime e danni)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: caldo, afa e qualche temporale. Ecco dove https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-caldo-afa-e-qualche-temporale-ecco-dove/ Tue, 12 Aug 2025 08:27:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85279 previsioni meteo oggi weekend caldo africanoLe previsioni meteo per domani, mercoledì 13 agosto, vedono ancora il dominio del caldo africano, che sta espandendo la sua azione a gran parte d’Europa con record di temperatura anche per la nostra Penisola. Domani sarà un’altra giornata perlopiù soleggiata, soprattutto al mattino, mentre nelle ore pomeridiane ci sarà occasione per brevi e isolati temporali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: caldo, afa e qualche temporale. Ecco dove)

]]>

Le previsioni meteo per domani, mercoledì 13 agosto, vedono ancora il dominio del caldo africano, che sta espandendo la sua azione a gran parte d’Europa con record di temperatura anche per la nostra Penisola. Domani sarà un’altra giornata perlopiù soleggiata, soprattutto al mattino, mentre nelle ore pomeridiane ci sarà occasione per brevi e isolati temporali di calore. Di seguito le previsioni nel dettaglio.

Previsioni meteo domani: caldo intenso e cieli sereni al mattino

Al risveglio, cielo sereno o poco nuvoloso sulla maggior parte delle regioni, con visibilità ottima e umidità moderata. Le minime oscilleranno tra 22 e 27 °C nelle principali città costiere, 20-24 °C nelle aree interne. Venti deboli e regime di brezza favoriranno mari calmi o poco mossi.

Pomeriggio bollente con temporali di calore

Nelle ore centrali, picchi fino a 37-38 °C sulla bassa Val Padana e 39-40 °C nell’entroterra del Centro-Sud. Attesa nuvolosità cumuliforme e temporali isolati su Alpi occidentaliDolomitiAppennino centro-meridionale, zone interne della bassa Toscana, Sardegna e Sicilia, con rovesci brevi e locali raffiche. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli, a regime di brezza. Mari calmi o poco mossi.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: caldo, afa e qualche temporale. Ecco dove)

]]>
Previsioni meteo caldo: Italia ed Europa roventi! Record e città da bollino rosso https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-caldo-italia-ed-europa-roventi-record-e-citta-da-bollino-rosso/ Tue, 12 Aug 2025 07:15:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85273 previsioni meteo caldoLe previsioni meteo caldo per l’Italia e l’Europa non indicano attualmente una battuta d’arresto dell’intensa ondata di calore che sta investendo la nostra Penisola e i paesi europei centro-meridionali. Anzi, la cupola di calore si estenderà praticamente all’intero continente, dove ogni giorno si battono record di temperatura sia diurna che notturna. L’afa infatti non dà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo caldo: Italia ed Europa roventi! Record e città da bollino rosso)

]]>

Le previsioni meteo caldo per l’Italia e l’Europa non indicano attualmente una battuta d’arresto dell’intensa ondata di calore che sta investendo la nostra Penisola e i paesi europei centro-meridionali. Anzi, la cupola di calore si estenderà praticamente all’intero continente, dove ogni giorno si battono record di temperatura sia diurna che notturna. L’afa infatti non dà tregua nemmeno di notte, con le cosiddette notti tropicali, ovvero temperature sempre oltre i 20 gradi, prossime ai 25 in diverse località. Il caldo africano proseguirà fino a Ferragosto ma anche nel weekend successivo. Vediamo di seguito la situazione nel suo quadro generale.

Previsioni meteo caldo: anticiclone africano e aria subtropicale in rinforzo. Record in Liguria

L’anticiclone africano resta ben ancorato sul Mediterraneo, spingendo aria subtropicale verso l’Italia e  l’Europa centrale. L’onda calda si sta estendendo, abbracciando anche FranciaPaesi BassiSvizzeraAustriaGermania e Balcani occidentali, con valori vicini o oltre i record locali. Nel sud-ovest della Francia si sono raggiunti 42 °C, mentre la Spagna segna estremi fino a 44 °C, indice di una massa d’aria eccezionalmente calda e persistente. Per quanto riguarda il nostro Paese, ieri (lunedì 11 agosto) la temperatura massima ha raggiunto valori record a Genova e Sarzana, rispettivamente con 38.5 e 38.3 °C. Genova batte il suo precedente record assoluto – quindi non solo di agosto -, che era di 38 °C e risaliva all’agosto 2015; stessa sorte per Sarzana, che batte il suo record precedente (38.2).

Città italiane in allerta rossa: dove si soffre di più

In Italia le massime superano 35 °C in molte aree, con punte di 39–40 °C nelle zone interne del Centro-Sud e sulla bassa Pianura Padana. Oggi (martedì 12 agosto) bollino rosso anche per RomaFirenzeBolognaPerugiaMilano e Torino, dove l’afa e l’effetto isola di calore urbana amplificano il disagio. Sulle coste tirreniche e nelle grandi aree metropolitane le temperature percepite possono superare i 43 °C nelle ore centrali.

Notti tropicali e salute: come difendersi

Le minime restano spesso oltre 20 °C, con molte località prossime ai 25 °C: sono notti tropicali che ostacolano il raffrescamento domestico. Consigli pratici: limitare l’attività fisica nelle ore più calde, idratarsi con almeno 2 litri d’acqua, preferire pasti leggeri, schermare le finestre esposte e utilizzare ventilazione incrociata. Particolare attenzione ad anzianibambini e persone con patologie cardiovascolari o respiratorie.

Montagna sotto stress e rischio temporali di calore

Sulle Alpi lo zero termico resta intorno o poco sopra i 4.500 metri, con impatti su ghiacciaipermafrost e disponibilità idrica. Fino al weekend successivo al giorno di Ferragosto il caldo persisterà, ma crescerà la possibilità di temporali di calore pomeridiani su Alpi e Appennini, localmente intensi con grandine e raffiche di vento. In pianura prevarranno sole e temperature superiori alle medie, con qualche calo termico solo a ridosso dei rilievi.

Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo caldo: Italia ed Europa roventi! Record e città da bollino rosso)

]]>
Incendio ad Arthur’s Seat: fiamme sul simbolo di Edimburgo https://www.iconameteo.it/altre-news/incendio-ad-arthurs-seat-fiamme-sul-simbolo-di-edimburgo/ Mon, 11 Aug 2025 17:03:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85255 rogo edimburgoFiamme visibili per chilometri e parco interdetto Un incendio di ginestrone è divampato domenica su Arthur’s Seat, con colonne di fumo viste da chilometri. Le squadre sono intervenute dalle 16:05, mobilitando quattro autobotti e risorse specialistiche; in mattinata restano due mezzi per bonificare i focolai. Nessun ferito segnalato. Tra festival, afflusso record e raccomandazioni ai …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio ad Arthur’s Seat: fiamme sul simbolo di Edimburgo)

]]>

Fiamme visibili per chilometri e parco interdetto

Un incendio di ginestrone è divampato domenica su Arthur’s Seat, con colonne di fumo viste da chilometri. Le squadre sono intervenute dalle 16:05, mobilitando quattro autobotti e risorse specialistiche; in mattinata restano due mezzi per bonificare i focolai. Nessun ferito segnalato.

Tra festival, afflusso record e raccomandazioni ai visitatori

Il rogo è esploso durante Fringe e International Festival, con migliaia di turisti in città. Arthur’s Seat, a 251 metri sul livello del mare, domina il Royal Mile e offre viste iconiche. Le autorità invitano a evitare l’area e a non usare droni. Cause al vaglio; vento secco e vegetazione estiva potrebbero aver favorito la propagazione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio ad Arthur’s Seat: fiamme sul simbolo di Edimburgo)

]]>
Meteo USA: incendi in Colorado e piogge record nel Midwest mettono in allerta https://www.iconameteo.it/news/meteo-usa-incendi-in-colorado-e-piogge-record-nel-midwest-mettono-in-allerta/ Mon, 11 Aug 2025 16:21:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85242 vento onde tempestaVenti caldi e secchi alimentano vasti roghi nel Colorado occidentale, mentre nel Midwest piogge torrenziali provocano allagamenti record tra Wisconsin e stati limitrofi. Allerta meteo diffusa e disagi. Il quadro meteo USA delle ultime ore mostra due estremi che stanno colpendo aree diverse del Paese: nel Colorado occidentale sono in corso incendi boschivi in rapida …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo USA: incendi in Colorado e piogge record nel Midwest mettono in allerta)

]]>

Venti caldi e secchi alimentano vasti roghi nel Colorado occidentale, mentre nel Midwest piogge torrenziali provocano allagamenti record tra Wisconsin e stati limitrofi. Allerta meteo diffusa e disagi.

Il quadro meteo USA delle ultime ore mostra due estremi che stanno colpendo aree diverse del Paese: nel Colorado occidentale sono in corso incendi boschivi in rapida espansione sospinti da venti tesi e caldo, mentre nel Midwest si registrano piogge torrenziali e alluvioni lampo con allerta meteo attive su più contee. La combinazione di aria secca sulle Montagne Rocciose e un flusso umido associato a un ciclone in transito sul centro-nord degli Stati Uniti ha creato condizioni favorevoli a fenomeni opposti ma estremi.

Colorado occidentale: fiamme sospinte da venti e aria secca

Nelle zone interne del Colorado, tra aree di bosco e macchia, due wildfire innescati da fulmini si sono espansi rapidamente in pochi giorni, bruciando oltre 120.000 acri. Il rogo più esteso, il Lee Fire, ha imposto l’evacuazione in due contee, interessando abitazioni e strutture sensibili come un carcere. Secondo le autorità antincendio statali, il Lee Fire — sviluppatosi tra alberi e arbusti a circa 400 km a ovest di Denver — è già il sesto incendio più grande nella storia del Colorado. Le condizioni vento moderato-forte, l’aria molto secca e le temperature elevate favoriscono fronti attivi e rapidi cambi di direzione, con possibili criticità sulla qualità dell’aria nelle valli sottovento e ulteriori chiusure di strade rurali e aree naturalistiche.

Wisconsin: piogge estreme e fiume ai massimi storici

Nel Wisconsin, e in particolare nell’area metropolitana di Milwaukee, un sistema temporalesco autorigenerante ha scaricato 145 mm di pioggia in poche ore nella giornata di sabato, l’equivalente di circa un mese e mezzo di pioggia, stabilendo un nuovo record giornaliero locale. Il fiume Milwaukee ha toccato una quota di 3,3 metri, livelli mai registrati prima sul tratto urbano, con allagamenti diffusi e inondazioni lampo che hanno interessato infrastrutture viarie e aree ferroviarie periferiche. Nella contea di Milwaukee è stato dichiarato lo stato di emergenza, mentre il National Weather Service ha esteso flood warnings e flood watches su più contee del Midwest.

Allerta nel Midwest: temporali a ripetizione e fenomeni severi

Tra Kansas, Iowa, Nebraska, Missouri, Illinois e Wisconsin sono attese “repeated rounds of heavy rain” con la possibilità di grandine, raffiche di vento dannose e tornado isolati. Le precipitazioni persistenti hanno portato a rescatti in acqua, blackout e chiusure stradali; in alcune aree di Milwaukee si stimano fino a 10 inches (circa 250 mm) di pioggia accumulata su più passate temporalesche. Eventi pubblici sono stati annullati, inclusa la giornata conclusiva della Wisconsin State Fair e le gare della USA Triathlon in città. Le autorità locali invitano ad evitare aree allagate e a non attraversare tratti con acqua stagnante su strada.

Nebraska: danni da vento e temporali severi

In Nebraska, le linee di temporali hanno prodotto raffiche fino a 90 mph (circa 145 km/h) nell’area orientale, con danni diffusi a tetti e infrastrutture, interruzioni nella fornitura elettrica e criticità per la viabilità. Nella capitale statale, i venti intensi hanno danneggiato coperture di edifici sensibili, con centinaia di persone temporaneamente ricollocate a scopo precauzionale. Le condizioni rimangono favorevoli a ulteriori temporali forti tra il tardo pomeriggio e la serata, specie lungo il corridoio tra l’est dell’Nebraska e il sud-ovest del Wisconsin.

Perché si verificano estremi così ravvicinati

La contemporanea presenza di una cupola di alta pressione sul settore delle Rocky Mountains e di un flusso umido attivo sul Midwest favorisce una marcata dipole di anomalie atmosferiche: a ovest, aria calda e secchissima con criticismi per la siccità e il rischio incendi; a est, convergenza di umidità e temporali autorigeneranti con nubifragi e flash flood. In simili configurazioni, è frequente osservare wind shear sufficiente a sostenere supercelle e fenomeni severi, mentre in quota l’aria molto secca sul lato sopravento dei rilievi accelera la propagazione dei roghi.

Previsioni per le prossime ore

Nelle prossime 24-48 ore il rischio incendi resterà elevato sul Colorado occidentale con venti localmente tesi e umidità relativa su valori bassi, mentre tra Iowa, Wisconsin, Nebraska e aree adiacenti sono probabili ulteriori rovesci e temporali, con nuovi allagamenti dove i suoli sono saturi. È atteso un graduale miglioramento solo a metà settimana, quando l’onda perturbata risalirà verso i Grandi Laghi e l’alta pressione proverà a espandersi da ovest, pur lasciando attivo un canale di instabilità sui settori centrali.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo USA: incendi in Colorado e piogge record nel Midwest mettono in allerta)

]]>
Tendenza meteo Ferragosto: aumenta il rischio temporali con caldo sempre intenso https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-ferragosto-aumenta-il-rischio-temporali-con-caldo-sempre-intenso/ Mon, 11 Aug 2025 15:07:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85240 previsioni meteo dopo ferragostoLa tendenza meteo per i giorni successivi e per la giornata di Ferragosto indicano un Anticiclone nordafricano sempre ben saldo sull’Italia, dove prosegue dunque la quarta ondata di calore dell’estate 2025. Con il passare dei giorni andrà però aumentando il rischio di isolati e brevi temporali. Tendenza meteo Ferragosto: il caldo intenso non molla la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Ferragosto: aumenta il rischio temporali con caldo sempre intenso)

]]>

La tendenza meteo per i giorni successivi e per la giornata di Ferragosto indicano un Anticiclone nordafricano sempre ben saldo sull’Italia, dove prosegue dunque la quarta ondata di calore dell’estate 2025. Con il passare dei giorni andrà però aumentando il rischio di isolati e brevi temporali.

Tendenza meteo Ferragosto: il caldo intenso non molla la presa, ma occhio al rischio temporali

Giovedì 14 prevale il sole quasi ovunque; nel pomeriggio possibili temporali di calore su Alpi, zone interne della Toscana, Appennino meridionale e rilievi di Sardegna e Sicilia. Venerdì 15, Ferragosto, il Nord resta in gran parte soleggiato; locali episodi di instabilità su Alpi centrali, zone interne del Lazio, Appennino meridionale, aree interne di Calabria e Sardegna e sull’est della Sicilia. Venti deboli e locali attenuazioni termiche al Sud.

Notti tropicali e impatto sul benessere

Le minime restano spesso tra 23 e 25°C, favorendo notti tropicali e un alto disagio per combinazione di temperatura e umidità. Questo comporta maggiore fatica fisica, qualità del sonno ridotta e bisogno di idratazione costante, soprattutto nelle aree urbane con effetto isola di calore.

Tendenza oltre il Ferragosto

La fase calda continuerà fino al weekend successivo a Ferragosto, con lievi flessioni locali ma senza veri fronti perturbati in transito. Possibili brevi rinfrescate temporanee solo in corrispondenza dei temporali di calore pomeridiani sui rilievi e nelle aree interne.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Ferragosto: aumenta il rischio temporali con caldo sempre intenso)

]]>
Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci https://www.iconameteo.it/altre-news/vesuvio-roghi-a-terzigno-terzo-giorno-di-fiamme-e-interventi-massicci/ Mon, 11 Aug 2025 14:13:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85247 incendiVasto incendio sul Vesuvio tra Terzigno e pinete del Parco: terzo giorno di interventi con mezzi aerei e squadre a terra. Vento e pendenze ostacolano lo spegnimento. Per il terzo giorno consecutivo, squadre dei vigili del fuoco e volontari della protezione civile sono impegnati nel contenimento di un esteso incendio boschivo nel Parco nazionale del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci)

]]>

Vasto incendio sul Vesuvio tra Terzigno e pinete del Parco: terzo giorno di interventi con mezzi aerei e squadre a terra. Vento e pendenze ostacolano lo spegnimento.

Per il terzo giorno consecutivo, squadre dei vigili del fuoco e volontari della protezione civile sono impegnati nel contenimento di un esteso incendio boschivo nel Parco nazionale del Vesuvio, in particolare nella pineta di Terzigno, sul versante meridionale del vulcano. Il rogo, innescato venerdì 8 agosto, ha percorso centinaia di ettari di bosco, costringendo a un dispositivo di soccorso con decine di operatori a terra e velivoli impegnati nei lanci dall’alto. Le operazioni proseguono senza sosta tra fumo denso, vegetazione resinosa e un orografia che rende complicate le manovre di spegnimento in quota.

Situazione operativa: fronti attivi e azione dall’alto

Il fronte di fuoco, ampio circa tre chilometri, ha raggiunto quote più elevate prive di tracciati accessibili, risultando attaccabile in modo efficace solo con Canadair ed elicotteri antincendio nelle finestre di luce diurna. Le squadre a terra stanno consolidando i perimetri già bruciati e realizzando viali parafuoco, fasce di suolo ripulite dalla vegetazione per rallentare l’avanzata delle fiamme, mentre i nuclei di monitoraggio verificano la presenza di riaccensioni lungo i margini caldi. Il fumo, sospinto dai venti, rende la visibilità irregolare e può deviare la direzione del fronte di incendio nel corso della giornata.

Territorio coinvolto: pinete e macchia mediterranea

Le aree più colpite si concentrano nella pineta di Terzigno e nei versanti limitrofi del Vesuvio, caratterizzati da macchia mediterranea e formazioni di pino domestico ad alta infiammabilità. La resina e il materiale combustibile accumulato al suolo (aghi, ramaglie, lettiera) favoriscono una rapida propagazione sia di fuoco radente sia di incendio di chioma nelle ore più calde. La morfologia dirupata e i sentieri stretti ostacolano l’uso di mezzi pesanti, imponendo lunghi tratti di lavoro manuale con attrezzi da scavo e motoseghe per creare corridoi di contenimento.

Uomini e mezzi in campo: coordinamento e priorità

Decine di operatori tra vigili del fuoco, volontari di protezione civile, associazioni locali e personale militare dell’Esercito sono stati mobilitati per l’emergenza. Il dispositivo prevede turnazioni ravvicinate per mantenere una presenza costante sui fronti attivi e interventi mirati via aria sui punti più impervi. In parallelo, si procede alla bonifica delle aree stabilizzate, rimuovendo ceppaie fumanti e tizzoni potenzialmente capaci di riaccendere il rogo con l’aumento della ventilazione o il calo dell’umidità relativa.

Meteo e criticità: vento, caldo e pendenze ripide

Secondo il quadro meteorologico locale, venti irregolari e la pendenza dei versanti continuano a ostacolare il pieno contenimento del rogo. Le raffiche possono generare spotting (salti di fiamma) davanti al fronte principale, mentre il caldo diurno riduce l’efficacia dell’umidità residua sul combustibile fine. Le squadre privilegiano quindi finestre orarie con condizioni più favorevoli per l’attacco diretto e programmando i lanci aerei per massimizzare la caduta sui punti caldi.

Impatto ambientale e sicurezza delle aree

L’ampiezza dell’incendio sul Vesuvio segnala un danno significativo a boschi e habitat della macchia mediterranea. Al momento, i centri abitati del versante meridionale risultano presidiati e non si registrano criticità dirette alle abitazioni, ma l’attenzione resta alta per la possibile evoluzione dei focolai sospinti dal vento. L’esposizione prolungata ai fumi può risultare fastidiosa per le aree sottovento, motivo per cui si raccomanda prudenza negli spostamenti in prossimità delle zone operative e di evitare l’accesso ai sentieri chiusi.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci)

]]>
Ondata di caldo in Italia: previsioni meteo di domani e dopodomani https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-caldo-in-italia-previsioni-meteo-di-domani-e-dopodomani/ Mon, 11 Aug 2025 13:02:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85249 soleL’Anticiclone nordafricano mantiene caldo intenso e cieli per lo più sereni. Attese punte fino a 40 °C e notti tropicali, con temporali isolati sui rilievi. L’ondata di caldo che sta investendo l’Italia, la quarta dell’estate 2025, è alimentata dall’Anticiclone nordafricano che domina il Mediterraneo e gran parte d’Europa, convogliando una massa d’aria subtropicale eccezionalmente calda. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo in Italia: previsioni meteo di domani e dopodomani)

]]>

L’Anticiclone nordafricano mantiene caldo intenso e cieli per lo più sereni. Attese punte fino a 40 °C e notti tropicali, con temporali isolati sui rilievi.

L’ondata di caldo che sta investendo l’Italia, la quarta dell’estate 2025, è alimentata dall’Anticiclone nordafricano che domina il Mediterraneo e gran parte d’Europa, convogliando una massa d’aria subtropicale eccezionalmente calda. Le temperature oltre la media si registrano a tutte le quote, con massime che superano frequentemente i 35 gradi e punte di 38-40 °C nelle aree interne del Centro-Sud, sulle Isole maggiori e nella bassa pianura padana. Il caldo persiste anche di notte con notti tropicali diffuse (minime oltre 20 °C) e localmente prossime a 25 °C, acuite dall’isola di calore urbana che incrementa l’afa e il disagio termico. In montagna le anomalie sono marcate: sulle Alpi lo zero termico oscilla intorno o poco oltre i 4.500 metri, con ripercussioni sugli ecosistemi di alta quota.

Previsioni meteo per domani: sole, afa e pochi temporali sui rilievi

Domani la giornata sarà in prevalenza soleggiata e molto calda con cieli sereni o poco nuvolosi al mattino. Nel pomeriggio è atteso un moderato sviluppo di nuvolosità sulle aree montuose con la possibilità di temporali isolati sui rilievi appenninici di Lazio, Abruzzo e Campania e sulle Alpi centrali. Le temperature massime resteranno stazionarie: valori per lo più compresi tra 32 e 37 °C con punte locali di 38-40 °C; minime oltre 20 °C quasi ovunque. Ventilazione in genere debole a regime di brezza; mari calmi o poco mossi. L’ondata di calore prosegue e mantiene condizioni di caldo intenso e afa soprattutto nelle aree urbane e nelle zone interne pianeggianti.

11/08

Previsioni meteo per dopodomani: alta pressione e qualche temporale pomeridiano

Dopodomani l’alta pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato. Nelle ore pomeridiane aumenterà leggermente il rischio di brevi temporali sui monti, in particolare sulle Alpi lombarde ed orientali e sull’Appennino centro-meridionale; in serata possibilità di fenomeni anche in Valle d’Aosta. Le temperature saranno invariate o in lieve rialzo, con valori ancora ben oltre la media del periodo. I venti deboli resteranno prevalenti, mantenendo condizioni di caldo diffuso e persistente. L’ondata di calore risulterà quindi ancora pienamente attiva.

11/08

Tendenza a breve: caldo persistente e fenomeni locali sui rilievi

Le ultime proiezioni confermano che l’ondata di calore proseguirà molto probabilmente fino al weekend su tutto il Paese. Con il passare dei giorni aumenterà la probabilità di temporali pomeridiani brevi e isolati su Alpi e Appennini, senza però incidere in modo significativo sulle temperature, che resteranno su valori oltre la media climatica. In città il combinato di afa e isola di calore continuerà a favorire notti tropicali e un marcato disagio caldo.

11/08

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo in Italia: previsioni meteo di domani e dopodomani)

]]>
Caldo estremo in Europa: allerta rossa e ondate di calore diffuse https://www.iconameteo.it/news/caldo-estremo-in-europa-allerta-rossa-e-ondate-di-calore-diffuse/ Mon, 11 Aug 2025 10:10:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85228 soleL’Europa vive una fase di caldo intenso con allerta rossa in diverse aree e ondate di calore alimentate dall’alta pressione nord-africana. Temperature oltre la media e picchi elevati attesi in più Paesi. L’Europa sta attraversando una fase di caldo estremo che interessa gran parte del continente, sostenuta dalla alta pressione nord-africana che sta estendendo la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo estremo in Europa: allerta rossa e ondate di calore diffuse)

]]>

L’Europa vive una fase di caldo intenso con allerta rossa in diverse aree e ondate di calore alimentate dall’alta pressione nord-africana. Temperature oltre la media e picchi elevati attesi in più Paesi.

L’Europa sta attraversando una fase di caldo estremo che interessa gran parte del continente, sostenuta dalla alta pressione nord-africana che sta estendendo la sua influenza dalla Penisola Iberica ai Balcani. Secondo gli aggiornamenti più recenti, la ondata di calore è intensa, diffusa e destinata a persistere, con temperature sopra le medie stagionali e valori massimi prossimi o superiori ai 35-40 gradi in molte aree dell’Europa meridionale e centrale. Il contesto europeo riflette un trend già evidenziato per l’estate 2025, tra le più calde degli ultimi anni, con condizioni favorevoli a nuove temperature record e notti tropicali.

Allerta rossa in Europa sud-occidentale e Balcani

Nei prossimi giorni, l’azione dell’anticiclone africano continuerà a convogliare aria molto calda verso la Francia sud-occidentale, i Balcani e parte dell’Europa centrale, sostenendo condizioni di canicola con bollino rosso per le temperature elevate in più Paesi. La Francia sud-occidentale rientra tra le aree più esposte, mentre nei territori balcanici si segnalano valori di picco potenzialmente fino a 40 gradi e oltre nelle zone interne più continentali. Il quadro sinottico conferma una fase prolungata, con apporti di aria calda dal Nord Africa e compressione adiabatica che esalta i valori massimi nelle pianure interne.

Ondata di calore e picchi oltre i 40 gradi

Il consolidamento dell’alta pressione su vasta scala europea sta innescando una ondata di calore particolarmente incisiva. In questa configurazione è plausibile attendersi temperature fino a 40°C in diverse aree dell’Europa meridionale, con punte localmente superiori nei settori più interni e lontani dalle influenze marittime. La persistenza dell’anticiclone favorirà anche notti tropicali con temperature minime molto alte, un fattore critico per il disagio fisiologico e per la tenuta dei servizi essenziali, come rete elettrica e idrica. Il riscaldamento anomalo si inserisce nella tendenza recente che vede l’Europa scaldarsi più velocemente della media globale, incrementando la frequenza delle ondate di calore estive.

Regno Unito: aumento termico e soglia di ondata di calore

Anche il Regno Unito risente dell’espansione dell’alta pressione verso nord: una circolazione con contributo di aria calda da sud favorirà un marcato aumento delle temperature in Inghilterra e Galles nella prima parte della settimana. Sono attese massime localmente sopra i 30°C nelle aree interne, con probabilità di raggiungere i criteri di ondata di calore su vaste porzioni dell’Inghilterra centrale e meridionale. Il picco termico è previsto sulle conurbazioni dell’area londinese e lungo le valli più esposte al riscaldamento diurno, in un contesto di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso che potenzia l’insolazione.

Balcani e Mediterraneo orientale sotto canicola prolungata

La cupola anticiclonica include i settori balcanici, dove la combinazione tra subsidenza e scarsa ventilazione intensifica la canicola. Le massime possono spingersi fino a sfiorare i 40°C su ampie aree tra Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Grecia settentrionale, con locali superamenti nelle pianure più interne. Le temperature minime elevate riducono il raffrescamento notturno, acuendo il carico termico. In questo contesto, l’attenzione resta alta anche per possibili criticità su ecosistemi e assetti agro-forestali, tipiche dei periodi di caldo estremo prolungato.

Francia, vasto incendio contenuto nell’Aude

Nel Sud della Francia, in Occitania, i vigili del fuoco dell’area dell’Aude hanno riferito di aver contenuto il vasto incendio boschivo. L’episodio si è sviluppato in un contesto di caldo intenso e vento caldo e secco, condizioni che hanno reso complesse le operazioni di spegnimento. Si registrano una vittima e diversi feriti, mentre le autorità mantengono alta l’attenzione per eventuali riattivazioni di focolai in presenza di vegetazione arsa e umidità molto bassa. La concomitanza tra ondata di calore e stress idrico della vegetazione resta un fattore aggravante per gli incendi estivi nel bacino mediterraneo.

Tendenza: durata e aree più esposte

Le analisi indicano che la fase anticiclonica potrà risultare tenace, con una durata di diversi giorni e una progressiva estensione del campo di alta pressione verso il cuore del continente. Le aree più esposte a valori estremi restano l’Europa sud-occidentale, i settori tirrenici e le regioni interne dei Balcani, dove l’effetto di subsidenza accentua i picchi diurni e le notti tropicali. Possibili temporanee attenuazioni del caldo potranno verificarsi solo in presenza di infiltrazioni più fresche in quota o locali temporali di calore sui rilievi, senza tuttavia modificare il disegno sinottico generale.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo estremo in Europa: allerta rossa e ondate di calore diffuse)

]]>
Terremoto in Turchia: una vittima e danni nella zona di Balıkesir https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/terremoto-in-turchia-una-vittima-e-danni-nella-zona-di-balikesir/ Mon, 11 Aug 2025 09:03:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85238 terremoto oggiUn terremoto ha colpito la Turchia, causando una vittima nella provincia di Balıkesir. La scossa, avvertita in diversi centri dell’ovest del Paese, ha spinto le autorità locali a coordinare controlli su edifici e servizi essenziali, con squadre di intervento sul territorio per verifiche e assistenza alla popolazione. Il contesto sismico della Turchia, attraversata da importanti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Turchia: una vittima e danni nella zona di Balıkesir)

]]>

Un terremoto ha colpito la Turchia, causando una vittima nella provincia di Balıkesir. La scossa, avvertita in diversi centri dell’ovest del Paese, ha spinto le autorità locali a coordinare controlli su edifici e servizi essenziali, con squadre di intervento sul territorio per verifiche e assistenza alla popolazione. Il contesto sismico della Turchia, attraversata da importanti faglie, rende elevata l’attenzione su scosse sismiche anche di media intensità.

Terremoto in Turchia: aree interessate e primi riscontri

La zona di Balıkesir, nel quadrante occidentale della Turchia, risulta tra le più colpite dalla scossa di terremoto, con segnalazioni di crolli localizzati e controlli in corso su strutture potenzialmente vulnerabili. La protezione civile locale ha invitato i residenti a seguire le indicazioni ufficiali, a evitare rientri in edifici danneggiati e a prestare attenzione a possibili repliche. Il sisma è stato percepito anche in città a maggiore densità abitativa, dove si sono registrati momenti di forte preoccupazione.

Bilancio e stato degli interventi

Il bilancio provvisorio parla di una vittima, mentre proseguono i controlli per verificare il quadro dei danni e il numero di persone coinvolte. Le autorità stanno monitorando la situazione per ridurre i rischi legati a eventuali scosse di assestamento, con particolare attenzione alle infrastrutture critiche e alle aree residenziali più esposte. Le strutture sanitarie sono in allerta per assistere eventuali feriti e fragili.

Contesto sismico e precauzioni

La Turchia è caratterizzata da un’elevata sismicità per la presenza della faglia nord-anatolica e di sistemi di faglie attive nell’ovest del Paese. In queste condizioni, l’osservanza delle norme antisismiche e la rapida diffusione di informazioni ufficiali sono fondamentali per la sicurezza. I cittadini nelle aree interessate sono invitati a mantenere pronte le procedure di emergenza, a seguire i canali istituzionali e a prestare attenzione a eventuali allerta meteo che possano complicare le operazioni.

Viabilità e servizi

La verifica di strade, ponti e linee elettriche è in corso per garantire la continuità dei servizi essenziali. In alcune località si registrano rallentamenti alla viabilità per consentire i sopralluoghi tecnici e la messa in sicurezza delle aree interessate dalla scossa. Gli aggiornamenti sono attesi nel corso delle prossime ore, con particolare attenzione agli edifici pubblici e ai plessi scolastici.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Turchia: una vittima e danni nella zona di Balıkesir)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: locali temporali, caldo intenso e afoso ovunque! https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-locali-temporali-caldo-intenso-e-afoso-ovunque/ Mon, 11 Aug 2025 08:10:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85234 previsioni meteo domani caldo africanoLe previsioni meteo per domani, martedì 12 agosto, non presentano grandi differenze rispetto a quelle odierne. A dominare la scena meteo sull’Italia sarà sempre il caldo intenso, con la quarta ondata di calore dell’estate che andrà avanti fino al giorno di Ferragosto e probabilmente anche nel weekend del 16-17 agosto. Dunque cieli sereni e soleggiati, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: locali temporali, caldo intenso e afoso ovunque!)

]]>

Le previsioni meteo per domani, martedì 12 agosto, non presentano grandi differenze rispetto a quelle odierne. A dominare la scena meteo sull’Italia sarà sempre il caldo intenso, con la quarta ondata di calore dell’estate che andrà avanti fino al giorno di Ferragosto e probabilmente anche nel weekend del 16-17 agosto. Dunque cieli sereni e soleggiati, con temperature elevate sia di giorno che di notte ma anche qualche locale temporale. Vediamo nel dettaglio cosa ci attende domani.

Previsioni meteo domani: al mattino cieli limpidi e caldo in aumento

Al mattino prevalgono cieli sereni e aria già calda: molte città potrebbero superare i 30 °C già entro le 11. Sulle pianure del Nord clima afoso, visibilità buona e venti deboli a regime di brezza. Mare calmo o poco mosso lungo quasi tutte le coste.

Nel pomeriggio nubi in montagna e temporali isolati

Nelle ore pomeridiane aumenta la nuvolosità sui rilievi: possibili temporali di calore sulle Alpi, più sporadici su tratti dell’Appennino, con raffiche e grandine minuta locale. In pianura prevale il sole, ma con caldo opprimente e umidità elevata nelle aree interne tirreniche.

Temperature e vento: picchi roventi

Valori stazionari, diffusamente oltre 35 °C e picchi locali di 39–40 °C tra pianure interne e vallate. Ventilazione debole, brezze costiere regolari; rischio disagio fisico nelle ore centrali, consigliata idratazione e pause all’ombra.

Le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: locali temporali, caldo intenso e afoso ovunque!)

]]>
Previsioni meteo Italia oggi: caldo africano nella sua fase acuta! Picchi prossimi ai 40°C https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-oggi-caldo-africano-nella-sua-fase-acuta-picchi-prossimi-ai-40c/ Mon, 11 Aug 2025 07:56:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85230 previsioni meteo oggi weekend caldo africanoLe previsioni meteo per oggi, lunedì 11 agosto, vedono ancora il dominio dell’Anticiclone africano con la quarta ondata di calore dell’estate 2025 che entra nel vivo. Temperature in molte zone oltre i 35 gradi, con picchi prossimi ai 40 gradi. Vediamo nel dettaglio le previsioni per oggi. Previsioni meteo oggi: mattino sereno e temperature in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: caldo africano nella sua fase acuta! Picchi prossimi ai 40°C)

]]>

Le previsioni meteo per oggi, lunedì 11 agosto, vedono ancora il dominio dell’Anticiclone africano con la quarta ondata di calore dell’estate 2025 che entra nel vivo. Temperature in molte zone oltre i 35 gradi, con picchi prossimi ai 40 gradi. Vediamo nel dettaglio le previsioni per oggi.

Previsioni meteo oggi: mattino sereno e temperature in rapida salita

Giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, con cieli limpidi fin dal mattino. L’umidità moderata in Val Padana favorirà afa intensa che a sua volta accentuerà la sensazione di disagio dovuta alla calura.

Pomeriggio rovente e isolati temporali in montagna

Nel pomeriggio temporaneo aumento della nuvolosità su Alpi e Appennino, con brevi temporali sulle Alpi occidentali. Massime tra 32-36°C, con punte di 38-40°C nelle aree interne tirreniche, al Sud, sulle Isole maggiori e in bassa Pianura Padana. Afa marcata lungo l’Adriatico.

Venti e mari: rinforzi locali e Maestrale al Sud

Venti in prevalenza deboli, con rinforzi da est/nordest sul medio-alto Adriatico e di Maestrale sul basso Adriatico e intorno alla Sicilia. Mari poco mossi, localmente mossi sui settori esposti.

Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: caldo africano nella sua fase acuta! Picchi prossimi ai 40°C)

]]>