{ "version": "https://jsonfeed.org/version/1.1", "user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/feed/json -- and add it your reader.", "next_url": "https://www.iconameteo.it/feed/json?paged=2", "home_page_url": "https://www.iconameteo.it", "feed_url": "https://www.iconameteo.it/feed/json", "language": "it-IT", "title": "Icona Meteo", "description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti", "icon": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png", "items": [ { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86761", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/clima-e-ambiente-dei-laghi-in-india-il-caso-di-doddajala-e-la-rinascita-delle-acque-a-bengaluru/", "title": "Clima e ambiente dei laghi in India: il caso di Doddajala e la rinascita delle acque a Bengaluru", "content_html": "\"lago

La gestione del clima e dell’ecosistema dei laghi indiani \u00e8 essenziale per la sopravvivenza urbana e rurale. La rinascita dei laghi di Bengaluru mostra come il recupero ambientale possa mitigare gli effetti dei monsoni e del riscaldamento globale.

\n

In India, i laghi svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del clima locale, nella gestione delle risorse idriche e nella tutela della biodiversit\u00e0. Il caso del Doddajala Lake a Bengaluru rappresenta un esempio significativo di come la crescita urbana e la pressione antropica possano alterare l’equilibrio ambientale di queste aree. La citt\u00e0, che negli anni \u201970 contava oltre 250 laghi, ne conserva oggi circa 180, molti dei quali in condizioni precarie. Il recupero dei laghi diventa una priorit\u00e0 non solo per l\u2019approvvigionamento idrico, ma anche per il contenimento degli effetti del cambiamento climatico e delle ondate di calore.

\n

Clima dei laghi indiani: tra monsoni e siccit\u00e0

\n

I laghi dell\u2019India sono fortemente influenzati dal clima monsonico, caratterizzato da stagioni secche e piovose ben distinte. Da luglio a settembre le piogge abbondanti alimentano i bacini, mentre durante il resto dell\u2019anno, soprattutto nei mesi estivi, si registrano lunghi periodi di siccit\u00e0 e temperature elevate. In aree come il Karnataka, dove si trova Bengaluru, il clima tropicale presenta temperature che raramente scendono sotto i 18\u00b0C, con picchi che possono superare i 35\u00b0C nelle stagioni pi\u00f9 calde. Queste condizioni favoriscono la crescita di alghe e piante infestanti, soprattutto quando le acque sono contaminate da nutrienti come azoto e fosforo provenienti da scarichi fognari.

\n

Impatto della crescita urbana sui laghi di Bengaluru

\n

La rapida urbanizzazione di Bengaluru ha messo a dura prova la rete di laghi che storicamente sosteneva la citt\u00e0. Nuovi edifici e infrastrutture hanno spesso compromesso la funzionalit\u00e0 dei canali di scolo e dei sistemi di collegamento tra i bacini, portando a una diminuzione della capacit\u00e0 di raccolta delle acque piovane e a una maggiore vulnerabilit\u00e0 alle inondazioni. La mancanza di una corretta gestione delle acque reflue ha aggravato la situazione, favorendo la proliferazione di specie invasive e il deterioramento della qualit\u00e0 delle acque. Il Doddajala Lake, situato nella periferia nord della citt\u00e0, \u00e8 stato oggetto di intensi lavori di pulizia e recupero grazie all\u2019impegno congiunto di volontari e autorit\u00e0 locali.

\n

Ruolo delle comunit\u00e0 e delle istituzioni nel recupero ambientale

\n

La rinascita dei laghi indiani dipende fortemente dalla partecipazione delle comunit\u00e0 locali e dalla collaborazione tra cittadini, enti pubblici e privati. Il lavoro di Sunil Kumar e degli altri pescatori sul Doddajala Lake testimonia come la rimozione manuale delle erbacce e il ripristino delle rive siano fondamentali per restituire vitalit\u00e0 all\u2019ecosistema lacustre. Le autorit\u00e0 hanno inoltre realizzato percorsi pedonali, piantato alberi e installato recinzioni per proteggere le aree recuperate. Tuttavia, la gestione a lungo termine richiede una pianificazione attenta per garantire che i laghi continuino a svolgere funzioni di regolazione climatica e di stoccaggio idrico.

\n

Funzioni climatiche e ambientali dei laghi urbani

\n

I laghi di Bengaluru e di molte altre citt\u00e0 indiane agiscono da zone di raffreddamento durante le ondate di calore estivo e da barriere naturali contro le piogge torrenziali. La loro capacit\u00e0 di raccogliere e rilasciare gradualmente le acque piovane aiuta a prevenire alluvioni e a mantenere stabile il livello delle falda acquifera. In un contesto di cambiamento climatico e di aumento delle temperature, la tutela dei laghi diventa sempre pi\u00f9 importante per la resilienza delle citt\u00e0 indiane. Studi recenti hanno evidenziato che oltre l\u201985% dei corpi idrici di Bengaluru \u00e8 inquinato, sottolineando la necessit\u00e0 di interventi strutturali e di una maggiore sensibilizzazione pubblica.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Clima e ambiente dei laghi in India: il caso di Doddajala e la rinascita delle acque a Bengaluru)

\n", "content_text": "La gestione del clima e dell’ecosistema dei laghi indiani \u00e8 essenziale per la sopravvivenza urbana e rurale. La rinascita dei laghi di Bengaluru mostra come il recupero ambientale possa mitigare gli effetti dei monsoni e del riscaldamento globale.\nIn India, i laghi svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del clima locale, nella gestione delle risorse idriche e nella tutela della biodiversit\u00e0. Il caso del Doddajala Lake a Bengaluru rappresenta un esempio significativo di come la crescita urbana e la pressione antropica possano alterare l’equilibrio ambientale di queste aree. La citt\u00e0, che negli anni \u201970 contava oltre 250 laghi, ne conserva oggi circa 180, molti dei quali in condizioni precarie. Il recupero dei laghi diventa una priorit\u00e0 non solo per l\u2019approvvigionamento idrico, ma anche per il contenimento degli effetti del cambiamento climatico e delle ondate di calore.\nClima dei laghi indiani: tra monsoni e siccit\u00e0\nI laghi dell\u2019India sono fortemente influenzati dal clima monsonico, caratterizzato da stagioni secche e piovose ben distinte. Da luglio a settembre le piogge abbondanti alimentano i bacini, mentre durante il resto dell\u2019anno, soprattutto nei mesi estivi, si registrano lunghi periodi di siccit\u00e0 e temperature elevate. In aree come il Karnataka, dove si trova Bengaluru, il clima tropicale presenta temperature che raramente scendono sotto i 18\u00b0C, con picchi che possono superare i 35\u00b0C nelle stagioni pi\u00f9 calde. Queste condizioni favoriscono la crescita di alghe e piante infestanti, soprattutto quando le acque sono contaminate da nutrienti come azoto e fosforo provenienti da scarichi fognari.\nImpatto della crescita urbana sui laghi di Bengaluru\nLa rapida urbanizzazione di Bengaluru ha messo a dura prova la rete di laghi che storicamente sosteneva la citt\u00e0. Nuovi edifici e infrastrutture hanno spesso compromesso la funzionalit\u00e0 dei canali di scolo e dei sistemi di collegamento tra i bacini, portando a una diminuzione della capacit\u00e0 di raccolta delle acque piovane e a una maggiore vulnerabilit\u00e0 alle inondazioni. La mancanza di una corretta gestione delle acque reflue ha aggravato la situazione, favorendo la proliferazione di specie invasive e il deterioramento della qualit\u00e0 delle acque. Il Doddajala Lake, situato nella periferia nord della citt\u00e0, \u00e8 stato oggetto di intensi lavori di pulizia e recupero grazie all\u2019impegno congiunto di volontari e autorit\u00e0 locali.\nRuolo delle comunit\u00e0 e delle istituzioni nel recupero ambientale\nLa rinascita dei laghi indiani dipende fortemente dalla partecipazione delle comunit\u00e0 locali e dalla collaborazione tra cittadini, enti pubblici e privati. Il lavoro di Sunil Kumar e degli altri pescatori sul Doddajala Lake testimonia come la rimozione manuale delle erbacce e il ripristino delle rive siano fondamentali per restituire vitalit\u00e0 all\u2019ecosistema lacustre. Le autorit\u00e0 hanno inoltre realizzato percorsi pedonali, piantato alberi e installato recinzioni per proteggere le aree recuperate. Tuttavia, la gestione a lungo termine richiede una pianificazione attenta per garantire che i laghi continuino a svolgere funzioni di regolazione climatica e di stoccaggio idrico.\nFunzioni climatiche e ambientali dei laghi urbani\nI laghi di Bengaluru e di molte altre citt\u00e0 indiane agiscono da zone di raffreddamento durante le ondate di calore estivo e da barriere naturali contro le piogge torrenziali. La loro capacit\u00e0 di raccogliere e rilasciare gradualmente le acque piovane aiuta a prevenire alluvioni e a mantenere stabile il livello delle falda acquifera. In un contesto di cambiamento climatico e di aumento delle temperature, la tutela dei laghi diventa sempre pi\u00f9 importante per la resilienza delle citt\u00e0 indiane. Studi recenti hanno evidenziato che oltre l\u201985% dei corpi idrici di Bengaluru \u00e8 inquinato, sottolineando la necessit\u00e0 di interventi strutturali e di una maggiore sensibilizzazione pubblica.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Clima e ambiente dei laghi in India: il caso di Doddajala e la rinascita delle acque a Bengaluru)", "date_published": "2025-09-20T19:04:05+02:00", "date_modified": "2025-09-20T13:09:04+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/gangur-ghat-7970695_1920.png", "tags": [ "Notizie mondo" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86777", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/semifinale-staffetta-4x100-maschile-ai-mondiali-di-tokyo-2025-italia-ostacolata-e-squalificata/", "title": "Semifinale staffetta 4\u00d7100 maschile ai Mondiali di Tokyo 2025: Italia ostacolata e squalificata", "content_html": "\"staffetta

Delusione per la staffetta 4×100 maschile ai Mondiali di atletica Tokyo 2025: l\u2019Italia viene ostacolata da un contatto irregolare e poi squalificata dopo il ricorso. Una gara ricca di colpi di scena che lascia l\u2019amaro in bocca agli azzurri e agli appassionati di atletica.

\n

La semifinale della staffetta 4×100 maschile ai Mondiali di Tokyo 2025 si \u00e8 trasformata in un vero e proprio caso sportivo, segnando una delle pagine pi\u00f9 controverse della recente storia dell\u2019atletica italiana. Gli azzurri, tra i favoriti per l\u2019accesso alla finale, sono stati vittime di un evidente ostacolo durante la gara, culminato nella squalifica del quartetto dopo un ricorso presentato senza successo. L\u2019episodio ha scatenato forti polemiche e acceso il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori.

\n

Il racconto della semifinale: tra speranze e tensione

\n

La staffetta 4×100 maschile Italia si presentava ai blocchi di partenza della semifinale Mondiali atletica Tokyo 2025 con grandi aspettative, forte di un gruppo rodato e di nomi di spicco come Marcell Jacobs e Fausto Desalu. Sin dalle prime frazioni, la tensione era palpabile: il cambio tra i primi due atleti \u00e8 stato regolare, ma al secondo passaggio \u00e8 avvenuto il fatto decisivo. Un atleta sudafricano, nel tentativo di recuperare terreno, ha invaso la corsia italiana entrando in contatto con Jacobs, colpendolo al braccio e rallentandone la progressione.

\n

Nonostante l\u2019ostacolo subito, Jacobs \u00e8 riuscito a completare la frazione in 9\u201d01, ma il danno era ormai fatto: il ritmo della squadra azzurra si \u00e8 spezzato e il testimone \u00e8 arrivato in ritardo al terzo cambio. La gara \u00e8 terminata con l\u2019Italia fuori dalle prime posizioni e il sogno della finale infranto, lasciando incredulit\u00e0 tra gli spettatori e grande frustrazione tra gli atleti.

\n

La dinamica dell\u2019ostacolo e la polemica sulla squalifica

\n

Le immagini televisive e le riprese a bordo pista hanno documentato chiaramente l\u2019ostacolo subito dagli azzurri: il contatto tra Jacobs e il sudafricano \u00e8 stato evidente, tanto che la squadra italiana ha deciso di presentare immediatamente ricorso alla giuria della World Athletics. La protesta verteva sull\u2019invasione di corsia e l\u2019irregolarit\u00e0 del gesto che ha compromesso la prestazione della staffetta italiana.

\n

Tuttavia, dopo un\u2019attenta revisione, il ricorso non \u00e8 stato accolto: la giuria ha ritenuto che la responsabilit\u00e0 dell\u2019incidente non fosse sufficiente a giustificare una riammissione o la squalifica della squadra sudafricana. A peggiorare la situazione, pochi minuti dopo \u00e8 arrivata la comunicazione ufficiale della squalifica dell\u2019Italia per un presunto cambio fuori zona tra la seconda e la terza frazione, una decisione che ha acceso ulteriormente il malcontento tra tifosi e tecnici.

\n

Le reazioni degli azzurri e il clima di delusione

\n

Al termine della gara, le parole di Marcell Jacobs hanno fatto il giro del mondo: \u201cMai successa una cosa cos\u00ec\u201d, ha dichiarato visibilmente scosso ai microfoni, sottolineando la frustrazione per un episodio che ha tolto agli azzurri la possibilit\u00e0 di giocarsi la finale. Anche il tecnico della nazionale e gli altri componenti della staffetta 4×100 hanno espresso amarezza, evidenziando come la squadra avesse preparato meticolosamente l\u2019evento e si trovasse in ottima condizione.

\n

Sui social e tra gli esperti di atletica leggera, il dibattito si \u00e8 acceso: molti hanno sottolineato la necessit\u00e0 di maggior attenzione da parte dei giudici e di regole pi\u00f9 stringenti per evitare che episodi simili possano compromettere il lavoro di mesi di preparazione.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Semifinale staffetta 4×100 maschile ai Mondiali di Tokyo 2025: Italia ostacolata e squalificata)

\n", "content_text": "Delusione per la staffetta 4×100 maschile ai Mondiali di atletica Tokyo 2025: l\u2019Italia viene ostacolata da un contatto irregolare e poi squalificata dopo il ricorso. Una gara ricca di colpi di scena che lascia l\u2019amaro in bocca agli azzurri e agli appassionati di atletica.\nLa semifinale della staffetta 4×100 maschile ai Mondiali di Tokyo 2025 si \u00e8 trasformata in un vero e proprio caso sportivo, segnando una delle pagine pi\u00f9 controverse della recente storia dell\u2019atletica italiana. Gli azzurri, tra i favoriti per l\u2019accesso alla finale, sono stati vittime di un evidente ostacolo durante la gara, culminato nella squalifica del quartetto dopo un ricorso presentato senza successo. L\u2019episodio ha scatenato forti polemiche e acceso il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori.\nIl racconto della semifinale: tra speranze e tensione\nLa staffetta 4×100 maschile Italia si presentava ai blocchi di partenza della semifinale Mondiali atletica Tokyo 2025 con grandi aspettative, forte di un gruppo rodato e di nomi di spicco come Marcell Jacobs e Fausto Desalu. Sin dalle prime frazioni, la tensione era palpabile: il cambio tra i primi due atleti \u00e8 stato regolare, ma al secondo passaggio \u00e8 avvenuto il fatto decisivo. Un atleta sudafricano, nel tentativo di recuperare terreno, ha invaso la corsia italiana entrando in contatto con Jacobs, colpendolo al braccio e rallentandone la progressione.\nNonostante l\u2019ostacolo subito, Jacobs \u00e8 riuscito a completare la frazione in 9\u201d01, ma il danno era ormai fatto: il ritmo della squadra azzurra si \u00e8 spezzato e il testimone \u00e8 arrivato in ritardo al terzo cambio. La gara \u00e8 terminata con l\u2019Italia fuori dalle prime posizioni e il sogno della finale infranto, lasciando incredulit\u00e0 tra gli spettatori e grande frustrazione tra gli atleti.\nLa dinamica dell\u2019ostacolo e la polemica sulla squalifica\nLe immagini televisive e le riprese a bordo pista hanno documentato chiaramente l\u2019ostacolo subito dagli azzurri: il contatto tra Jacobs e il sudafricano \u00e8 stato evidente, tanto che la squadra italiana ha deciso di presentare immediatamente ricorso alla giuria della World Athletics. La protesta verteva sull\u2019invasione di corsia e l\u2019irregolarit\u00e0 del gesto che ha compromesso la prestazione della staffetta italiana.\nTuttavia, dopo un\u2019attenta revisione, il ricorso non \u00e8 stato accolto: la giuria ha ritenuto che la responsabilit\u00e0 dell\u2019incidente non fosse sufficiente a giustificare una riammissione o la squalifica della squadra sudafricana. A peggiorare la situazione, pochi minuti dopo \u00e8 arrivata la comunicazione ufficiale della squalifica dell\u2019Italia per un presunto cambio fuori zona tra la seconda e la terza frazione, una decisione che ha acceso ulteriormente il malcontento tra tifosi e tecnici.\nLe reazioni degli azzurri e il clima di delusione\nAl termine della gara, le parole di Marcell Jacobs hanno fatto il giro del mondo: \u201cMai successa una cosa cos\u00ec\u201d, ha dichiarato visibilmente scosso ai microfoni, sottolineando la frustrazione per un episodio che ha tolto agli azzurri la possibilit\u00e0 di giocarsi la finale. Anche il tecnico della nazionale e gli altri componenti della staffetta 4×100 hanno espresso amarezza, evidenziando come la squadra avesse preparato meticolosamente l\u2019evento e si trovasse in ottima condizione.\nSui social e tra gli esperti di atletica leggera, il dibattito si \u00e8 acceso: molti hanno sottolineato la necessit\u00e0 di maggior attenzione da parte dei giudici e di regole pi\u00f9 stringenti per evitare che episodi simili possano compromettere il lavoro di mesi di preparazione.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Semifinale staffetta 4×100 maschile ai Mondiali di Tokyo 2025: Italia ostacolata e squalificata)", "date_published": "2025-09-20T17:26:15+02:00", "date_modified": "2025-09-20T17:26:15+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/Screenshot-2025-09-20-alle-17.24.18.png", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86764", "url": "https://www.iconameteo.it/news/tempesta-tropicale-gabrielle-si-teme-limpatto-sulle-bermuda/", "title": "Tempesta tropicale Gabrielle: si teme l\u2019impatto sulle Bermuda", "content_html": "\"vento

La tempesta tropicale Gabrielle si trova tra le Isole Leeward e le Bermuda, con venti fino a 102 km/h e potenziale rafforzamento in uragano. Il suo percorso \u00e8 monitorato dal National Hurricane Center e potrebbe influenzare il clima atlantico nei prossimi giorni.

\n

La tempesta tropicale Gabrielle rappresenta il primo sistema ciclonico dell\u2019Atlantico formatosi dal 23 agosto 2025, segnando la fine di un periodo insolitamente tranquillo per la stagione degli uragani atlantici. Attualmente, Gabrielle si trova a diverse centinaia di chilometri a nord-est delle Isole Leeward (Piccole Antille) e a sud-est delle Bermuda, con venti sostenuti compresi tra 84 e 102 km/h. Secondo le ultime previsioni, la tempesta potrebbe intensificarsi ulteriormente nei prossimi giorni e avvicinarsi alle Bermuda, portando con s\u00e9 mareggiate e forti venti.

\n

Evoluzione della tempesta tropicale Gabrielle nell\u2019Atlantico

\n

La formazione della tempesta tropicale Gabrielle ha interrotto una delle pause pi\u00f9 lunghe senza uragani nell\u2019Atlantico degli ultimi 65 anni, segno di una stagione meteorologica particolarmente anomala. Gabrielle si muove verso nord-ovest e le proiezioni indicano che potrebbe rafforzarsi fino a diventare uragano entro domenica, con venti che potranno superare i 120 km/h. Questa evoluzione \u00e8 favorita dalle temperature insolitamente elevate delle acque superficiali dell\u2019oceano, che alimentano l\u2019energia necessaria allo sviluppo dei cicloni tropicali.

\n

Previsioni meteo e possibili effetti sulle Bermuda

\n

Le previsioni del National Hurricane Center e delle principali agenzie meteorologiche sottolineano che la tempesta Gabrielle potrebbe avvicinarsi alle Bermuda tra il fine settimana e l\u2019inizio della prossima settimana. Sono attese mareggiate, forti raffiche di vento e possibili precipitazioni intense sull\u2019arcipelago. Nonostante al momento non rappresenti una minaccia diretta per le terre emerse, il percorso di Gabrielle \u00e8 costantemente monitorato, data la possibilit\u00e0 che la tempesta possa deviare e impattare aree costiere o generare condizioni di maltempo anche a distanza.

\n

Caratteristiche della tempesta Gabrielle: venti, posizione e dinamica

\n

La tempesta tropicale Gabrielle \u00e8 attualmente classificata come tale in base ai suoi venti sostenuti, che oscillano tra gli 84 e i 102 km/h. Il centro della tempesta si trova a latitudini e longitudini che la posizionano in pieno oceano Atlantico settentrionale, a sud-est delle Bermuda e lontana dalle principali rotte marittime. Tuttavia, il sistema tende a spostarsi verso nord-ovest, mantenendo il rischio di un ulteriore rafforzamento dovuto alle condizioni favorevoli del bacino atlantico.

\n

Implicazioni climatiche e riflessi per l\u2019Europa

\n

Sebbene la tempesta Gabrielle non rappresenti una minaccia diretta per l\u2019Europa, i residui dei cicloni atlantici possono comunque interagire con le perturbazioni che raggiungono il continente, specie nel periodo autunnale. Ottobre, in particolare, \u00e8 un mese in cui le masse d\u2019aria umida e instabile provenienti dall\u2019Atlantico possono intensificare il maltempo anche sul Mediterraneo e sull\u2019Italia, con effetti su piogge e venti. Il monitoraggio della stagione degli uragani resta dunque fondamentale anche per la previsione del clima europeo.

\n

La stagione degli uragani atlantici nel 2025: dati e tendenze

\n

Il 2025 si conferma un anno atipico per la stagione degli uragani atlantici, sia per la lunga pausa osservata tra agosto e settembre sia per il potenziale prolungamento dell\u2019attivit\u00e0 ciclonica. Le temperature elevate delle acque superficiali e la presenza di condizioni atmosferiche favorevoli suggeriscono che il bacino atlantico potrebbe continuare a generare cicloni tropicali anche nelle prossime settimane. Per questo motivo, la formazione di Gabrielle viene considerata dagli esperti come un segnale della persistenza di rischi meteorologici nel settore atlantico.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta tropicale Gabrielle: si teme l’impatto sulle Bermuda)

\n", "content_text": "La tempesta tropicale Gabrielle si trova tra le Isole Leeward e le Bermuda, con venti fino a 102 km/h e potenziale rafforzamento in uragano. Il suo percorso \u00e8 monitorato dal National Hurricane Center e potrebbe influenzare il clima atlantico nei prossimi giorni.\nLa tempesta tropicale Gabrielle rappresenta il primo sistema ciclonico dell\u2019Atlantico formatosi dal 23 agosto 2025, segnando la fine di un periodo insolitamente tranquillo per la stagione degli uragani atlantici. Attualmente, Gabrielle si trova a diverse centinaia di chilometri a nord-est delle Isole Leeward (Piccole Antille) e a sud-est delle Bermuda, con venti sostenuti compresi tra 84 e 102 km/h. Secondo le ultime previsioni, la tempesta potrebbe intensificarsi ulteriormente nei prossimi giorni e avvicinarsi alle Bermuda, portando con s\u00e9 mareggiate e forti venti.\nEvoluzione della tempesta tropicale Gabrielle nell\u2019Atlantico\nLa formazione della tempesta tropicale Gabrielle ha interrotto una delle pause pi\u00f9 lunghe senza uragani nell\u2019Atlantico degli ultimi 65 anni, segno di una stagione meteorologica particolarmente anomala. Gabrielle si muove verso nord-ovest e le proiezioni indicano che potrebbe rafforzarsi fino a diventare uragano entro domenica, con venti che potranno superare i 120 km/h. Questa evoluzione \u00e8 favorita dalle temperature insolitamente elevate delle acque superficiali dell\u2019oceano, che alimentano l\u2019energia necessaria allo sviluppo dei cicloni tropicali.\nPrevisioni meteo e possibili effetti sulle Bermuda\nLe previsioni del National Hurricane Center e delle principali agenzie meteorologiche sottolineano che la tempesta Gabrielle potrebbe avvicinarsi alle Bermuda tra il fine settimana e l\u2019inizio della prossima settimana. Sono attese mareggiate, forti raffiche di vento e possibili precipitazioni intense sull\u2019arcipelago. Nonostante al momento non rappresenti una minaccia diretta per le terre emerse, il percorso di Gabrielle \u00e8 costantemente monitorato, data la possibilit\u00e0 che la tempesta possa deviare e impattare aree costiere o generare condizioni di maltempo anche a distanza.\nCaratteristiche della tempesta Gabrielle: venti, posizione e dinamica\nLa tempesta tropicale Gabrielle \u00e8 attualmente classificata come tale in base ai suoi venti sostenuti, che oscillano tra gli 84 e i 102 km/h. Il centro della tempesta si trova a latitudini e longitudini che la posizionano in pieno oceano Atlantico settentrionale, a sud-est delle Bermuda e lontana dalle principali rotte marittime. Tuttavia, il sistema tende a spostarsi verso nord-ovest, mantenendo il rischio di un ulteriore rafforzamento dovuto alle condizioni favorevoli del bacino atlantico.\nImplicazioni climatiche e riflessi per l\u2019Europa\nSebbene la tempesta Gabrielle non rappresenti una minaccia diretta per l\u2019Europa, i residui dei cicloni atlantici possono comunque interagire con le perturbazioni che raggiungono il continente, specie nel periodo autunnale. Ottobre, in particolare, \u00e8 un mese in cui le masse d\u2019aria umida e instabile provenienti dall\u2019Atlantico possono intensificare il maltempo anche sul Mediterraneo e sull\u2019Italia, con effetti su piogge e venti. Il monitoraggio della stagione degli uragani resta dunque fondamentale anche per la previsione del clima europeo.\nLa stagione degli uragani atlantici nel 2025: dati e tendenze\nIl 2025 si conferma un anno atipico per la stagione degli uragani atlantici, sia per la lunga pausa osservata tra agosto e settembre sia per il potenziale prolungamento dell\u2019attivit\u00e0 ciclonica. Le temperature elevate delle acque superficiali e la presenza di condizioni atmosferiche favorevoli suggeriscono che il bacino atlantico potrebbe continuare a generare cicloni tropicali anche nelle prossime settimane. Per questo motivo, la formazione di Gabrielle viene considerata dagli esperti come un segnale della persistenza di rischi meteorologici nel settore atlantico.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta tropicale Gabrielle: si teme l’impatto sulle Bermuda)", "date_published": "2025-09-20T16:22:04+02:00", "date_modified": "2025-09-20T13:24:34+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/pexels-george-desipris-826388-scaled.jpg", "tags": [ "News Meteo", "Notizie mondo" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86773", "url": "https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-autunno-al-via-con-brusco-calo-termico-e-instabilita/", "title": "Meteo Italia: autunno al via con brusco calo termico e instabilit\u00e0", "content_html": "\"\"

La perturbazione giunta al Nord luned\u00ec si sposter\u00e0 verso il Centro-Sud, generando una circolazione di bassa pressione con clima instabile e temperature in calo, soprattutto al Centro-Nord.

\n

La settimana si apre con una perturbazione atlantica che, dopo aver interessato il Nord Italia, si muover\u00e0 lentamente verso le regioni centro-meridionali. Questo passaggio determiner\u00e0 la formazione di una circolazione di bassa pressione che stazioner\u00e0 per alcuni giorni nei pressi del Centro-nord, portando maltempo e un netto calo delle temperature rispetto alla norma stagionale. L\u2019arrivo di aria fresca favorir\u00e0 un clima pi\u00f9 fresco in particolare su Sardegna e Nordovest, mentre il Centro-nord registrer\u00e0 valori termici inferiori alla media.

\n

Previsioni meteo di marted\u00ec: instabilit\u00e0 e rovesci al Centro

\n

Marted\u00ec sar\u00e0 caratterizzato da tempo instabile soprattutto sulle regioni centrali, con rovesci e temporali che interesseranno in particolare Lazio, bassa Toscana e Umbria. Precipitazioni diffuse sono attese anche sull\u2019estremo Nord-est, Piemonte e nord della Lombardia. Il calo termico sar\u00e0 evidente sul Piemonte e sulle regioni centro-meridionali, dove le temperature scenderanno sotto la media stagionale.

\n

\"\"

\n

Mercoled\u00ec: bassa pressione sul mar Ligure e clima fresco

\n

Mercoled\u00ec si former\u00e0 una circolazione di bassa pressione chiusa con centro nei pressi del mar Ligure, avviando una fase di tempo instabile su molte regioni italiane, in particolare al Centro-nord. Le temperature caleranno in modo deciso anche su Nordest e Centro-sud. Il clima sar\u00e0 piuttosto fresco al Nordest e sulla Sardegna, complice la presenza di venti di Maestrale, che accentueranno la sensazione di fresco e contribuiranno a mantenere i valori sotto la media stagionale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: autunno al via con brusco calo termico e instabilit\u00e0)

\n", "content_text": "La perturbazione giunta al Nord luned\u00ec si sposter\u00e0 verso il Centro-Sud, generando una circolazione di bassa pressione con clima instabile e temperature in calo, soprattutto al Centro-Nord.\nLa settimana si apre con una perturbazione atlantica che, dopo aver interessato il Nord Italia, si muover\u00e0 lentamente verso le regioni centro-meridionali. Questo passaggio determiner\u00e0 la formazione di una circolazione di bassa pressione che stazioner\u00e0 per alcuni giorni nei pressi del Centro-nord, portando maltempo e un netto calo delle temperature rispetto alla norma stagionale. L\u2019arrivo di aria fresca favorir\u00e0 un clima pi\u00f9 fresco in particolare su Sardegna e Nordovest, mentre il Centro-nord registrer\u00e0 valori termici inferiori alla media.\nPrevisioni meteo di marted\u00ec: instabilit\u00e0 e rovesci al Centro\nMarted\u00ec sar\u00e0 caratterizzato da tempo instabile soprattutto sulle regioni centrali, con rovesci e temporali che interesseranno in particolare Lazio, bassa Toscana e Umbria. Precipitazioni diffuse sono attese anche sull\u2019estremo Nord-est, Piemonte e nord della Lombardia. Il calo termico sar\u00e0 evidente sul Piemonte e sulle regioni centro-meridionali, dove le temperature scenderanno sotto la media stagionale.\n\nMercoled\u00ec: bassa pressione sul mar Ligure e clima fresco\nMercoled\u00ec si former\u00e0 una circolazione di bassa pressione chiusa con centro nei pressi del mar Ligure, avviando una fase di tempo instabile su molte regioni italiane, in particolare al Centro-nord. Le temperature caleranno in modo deciso anche su Nordest e Centro-sud. Il clima sar\u00e0 piuttosto fresco al Nordest e sulla Sardegna, complice la presenza di venti di Maestrale, che accentueranno la sensazione di fresco e contribuiranno a mantenere i valori sotto la media stagionale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: autunno al via con brusco calo termico e instabilit\u00e0)", "date_published": "2025-09-20T16:01:32+02:00", "date_modified": "2025-09-20T16:01:32+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/massearia-martedi_IM-3.jpg", "tags": [ "News Meteo", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86755", "url": "https://www.iconameteo.it/news/autunno-svolta-dopo-il-caldo-anomalo-in-arrivo-il-maltempo/", "title": "Autunno: svolta dopo il caldo anomalo, in arrivo il maltempo", "content_html": "\"pioggia

L\u2019autunno astronomico inizia con un netto cambio di scenario: dopo una fase di caldo anomalo e stabilit\u00e0, arrivano maltempo, piogge e un sensibile calo delle temperature su tutta l\u2019Italia.

\n

La settimana che segna la chiusura dell\u2019estate astronomica e l\u2019ingresso ufficiale dell\u2019autunno si presenta ricca di contrasti meteorologici sull\u2019Italia. La Penisola, infatti, \u00e8 ancora interessata da una vasta area di alta pressione nord africana che si estende temporaneamente fino all\u2019Europa orientale, garantendo condizioni di tempo stabile e temperature decisamente elevate per il periodo. Alle basse quote si superano diffusamente i 30\u00b0C, mentre in montagna la quota dello zero termico resta eccezionalmente alta, tra i 4000 e i 4500 metri, con una anomalia termica di 7-8 gradi rispetto alla media stagionale. Tuttavia, questa situazione \u00e8 destinata a cambiare radicalmente proprio in corrispondenza dell\u2019equinozio d\u2019autunno, quando una intensa perturbazione atlantica porter\u00e0 un repentino peggioramento su tutto il territorio nazionale.

\n

Autunno 2025: svolta meteo con l\u2019arrivo della perturbazione atlantica

\n

L\u2019ingresso dell\u2019autunno astronomico sar\u00e0 segnato da una vera e propria svolta meteo. A partire da luned\u00ec, una intensa perturbazione atlantica (la N\u00b0 6 di settembre) raggiunger\u00e0 l\u2019Italia, portando maltempo diffuso e precipitazioni localmente molto abbondanti, anche sotto forma di nubifragi. Il suo arrivo coincider\u00e0 perfettamente con l\u2019ingresso ufficiale dell\u2019autunno nel giorno dell\u2019equinozio, luned\u00ec alle 20:19 (ora italiana) e aprir\u00e0 le porte ad una settimana di stampo decisamente pi\u00f9 autunnale. La massa d\u2019aria pi\u00f9 fredda che segue la perturbazione si riverser\u00e0 sui mari che circondano la Penisola tra marted\u00ec e gioved\u00ec, innescando una circolazione ciclonica che rinnover\u00e0 condizioni di tempo instabile e a tratti piovoso su molte regioni.

\n

Temperature: dal caldo anomalo al primo vero calo autunnale

\n

Le temperature, dopo aver raggiunto valori eccezionalmente elevati grazie alla persistenza dell\u2019alta pressione, subiranno un deciso calo. Il raffreddamento sar\u00e0 pi\u00f9 marcato al Centro-Nord e sulla Sardegna, ma entro gioved\u00ec sera coinvolger\u00e0 anche l\u2019estremo Sud. I valori termici si porteranno anche al di sotto della media, in particolare sulle regioni settentrionali. A met\u00e0 settimana, questo raffreddamento favorir\u00e0 la comparsa della prima neve stagionale sulle Alpi, localmente anche sotto i 2000 metri, segnando cos\u00ec il vero debutto dell\u2019autunno anche in quota.

\n

Domenica: ancora caldo e stabilit\u00e0, ma con primi segnali di cambiamento

\n

La giornata di domenica vedr\u00e0 un graduale aumento delle nubi su Valle d\u2019Aosta, Piemonte e Liguria centro-occidentale, dove saranno possibili isolate piogge o brevi rovesci intermittenti, specialmente verso le zone alpine. Nel corso della serata, i fenomeni si estenderanno e intensificheranno sul resto del Nord-Ovest, assumendo anche carattere temporalesco. Sul resto d\u2019Italia, il tempo si manterr\u00e0 prevalentemente stabile, soleggiato e ancora molto caldo, con velature passeggere e qualche cumulo in sviluppo a ridosso dei rilievi. Le temperature massime oscilleranno tra 26 e 31\u00b0C, con punte di 32-33\u00b0C al Centro-Sud. I venti di Scirocco tenderanno a rinforzare sui mari di ponente e sull\u2019Adriatico, rendendo mossi i bacini intorno alla Sardegna e il Tirreno occidentale.

\n

Luned\u00ec: peggioramento meteo e arrivo dell\u2019autunno

\n

Luned\u00ec, su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia il tempo sar\u00e0 ancora in prevalenza soleggiato. Sulle regioni di Emilia orientale, Romagna, Marche, Umbria e Lazio il cielo sar\u00e0 inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza a un peggioramento nel pomeriggio-sera, associato ad alcuni rovesci o temporali isolati. Nel resto del Paese, il cielo si presenter\u00e0 da nuvoloso a coperto con precipitazioni diffuse sin dalle prime ore del giorno al Nord-Ovest, in rapida propagazione verso Nord-Est, Sardegna e Toscana. Si prevedono fenomeni localmente intensi, sotto forma di rovesci temporaleschi o nubifragi. Le temperature massime saranno in calo al Nord e, in forma pi\u00f9 lieve, anche sulle regioni tirreniche e sulle Isole. Il caldo anomalo proseguir\u00e0 ancora su gran parte del Centro-Sud con punte fino a 30-32\u00b0C. I venti meridionali saranno in sensibile rinforzo su quasi tutti i mari italiani.

\n

\"masse

\n

Settimana autunnale: instabilit\u00e0 e prime nevicate sulle Alpi

\n

Con l\u2019avanzare della settimana, la presenza della massa d\u2019aria pi\u00f9 fredda e la circolazione ciclonica manterranno condizioni di tempo instabile e a tratti piovoso su molte regioni. Le temperature continueranno a scendere, portandosi anche al di sotto dei valori tipici per il periodo, soprattutto al Nord. Da segnalare la possibilit\u00e0 della prima neve stagionale sulle Alpi anche sotto i 2000 metri, un segnale evidente dell\u2019arrivo dell\u2019autunno in montagna. La fase di maltempo e di calo termico sar\u00e0 seguita, nella seconda parte della settimana, da una temporanea rimonta dell\u2019alta pressione che potrebbe riportare condizioni pi\u00f9 stabili, ma non si escludono ulteriori perturbazioni e fenomeni intensi soprattutto sulle regioni settentrionali.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Autunno: svolta dopo il caldo anomalo, in arrivo il maltempo)

\n", "content_text": "L\u2019autunno astronomico inizia con un netto cambio di scenario: dopo una fase di caldo anomalo e stabilit\u00e0, arrivano maltempo, piogge e un sensibile calo delle temperature su tutta l\u2019Italia.\nLa settimana che segna la chiusura dell\u2019estate astronomica e l\u2019ingresso ufficiale dell\u2019autunno si presenta ricca di contrasti meteorologici sull\u2019Italia. La Penisola, infatti, \u00e8 ancora interessata da una vasta area di alta pressione nord africana che si estende temporaneamente fino all\u2019Europa orientale, garantendo condizioni di tempo stabile e temperature decisamente elevate per il periodo. Alle basse quote si superano diffusamente i 30\u00b0C, mentre in montagna la quota dello zero termico resta eccezionalmente alta, tra i 4000 e i 4500 metri, con una anomalia termica di 7-8 gradi rispetto alla media stagionale. Tuttavia, questa situazione \u00e8 destinata a cambiare radicalmente proprio in corrispondenza dell\u2019equinozio d\u2019autunno, quando una intensa perturbazione atlantica porter\u00e0 un repentino peggioramento su tutto il territorio nazionale.\nAutunno 2025: svolta meteo con l\u2019arrivo della perturbazione atlantica\nL\u2019ingresso dell\u2019autunno astronomico sar\u00e0 segnato da una vera e propria svolta meteo. A partire da luned\u00ec, una intensa perturbazione atlantica (la N\u00b0 6 di settembre) raggiunger\u00e0 l\u2019Italia, portando maltempo diffuso e precipitazioni localmente molto abbondanti, anche sotto forma di nubifragi. Il suo arrivo coincider\u00e0 perfettamente con l\u2019ingresso ufficiale dell\u2019autunno nel giorno dell\u2019equinozio, luned\u00ec alle 20:19 (ora italiana) e aprir\u00e0 le porte ad una settimana di stampo decisamente pi\u00f9 autunnale. La massa d\u2019aria pi\u00f9 fredda che segue la perturbazione si riverser\u00e0 sui mari che circondano la Penisola tra marted\u00ec e gioved\u00ec, innescando una circolazione ciclonica che rinnover\u00e0 condizioni di tempo instabile e a tratti piovoso su molte regioni.\nTemperature: dal caldo anomalo al primo vero calo autunnale\nLe temperature, dopo aver raggiunto valori eccezionalmente elevati grazie alla persistenza dell\u2019alta pressione, subiranno un deciso calo. Il raffreddamento sar\u00e0 pi\u00f9 marcato al Centro-Nord e sulla Sardegna, ma entro gioved\u00ec sera coinvolger\u00e0 anche l\u2019estremo Sud. I valori termici si porteranno anche al di sotto della media, in particolare sulle regioni settentrionali. A met\u00e0 settimana, questo raffreddamento favorir\u00e0 la comparsa della prima neve stagionale sulle Alpi, localmente anche sotto i 2000 metri, segnando cos\u00ec il vero debutto dell\u2019autunno anche in quota.\nDomenica: ancora caldo e stabilit\u00e0, ma con primi segnali di cambiamento\nLa giornata di domenica vedr\u00e0 un graduale aumento delle nubi su Valle d\u2019Aosta, Piemonte e Liguria centro-occidentale, dove saranno possibili isolate piogge o brevi rovesci intermittenti, specialmente verso le zone alpine. Nel corso della serata, i fenomeni si estenderanno e intensificheranno sul resto del Nord-Ovest, assumendo anche carattere temporalesco. Sul resto d\u2019Italia, il tempo si manterr\u00e0 prevalentemente stabile, soleggiato e ancora molto caldo, con velature passeggere e qualche cumulo in sviluppo a ridosso dei rilievi. Le temperature massime oscilleranno tra 26 e 31\u00b0C, con punte di 32-33\u00b0C al Centro-Sud. I venti di Scirocco tenderanno a rinforzare sui mari di ponente e sull\u2019Adriatico, rendendo mossi i bacini intorno alla Sardegna e il Tirreno occidentale.\nLuned\u00ec: peggioramento meteo e arrivo dell\u2019autunno\nLuned\u00ec, su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia il tempo sar\u00e0 ancora in prevalenza soleggiato. Sulle regioni di Emilia orientale, Romagna, Marche, Umbria e Lazio il cielo sar\u00e0 inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza a un peggioramento nel pomeriggio-sera, associato ad alcuni rovesci o temporali isolati. Nel resto del Paese, il cielo si presenter\u00e0 da nuvoloso a coperto con precipitazioni diffuse sin dalle prime ore del giorno al Nord-Ovest, in rapida propagazione verso Nord-Est, Sardegna e Toscana. Si prevedono fenomeni localmente intensi, sotto forma di rovesci temporaleschi o nubifragi. Le temperature massime saranno in calo al Nord e, in forma pi\u00f9 lieve, anche sulle regioni tirreniche e sulle Isole. Il caldo anomalo proseguir\u00e0 ancora su gran parte del Centro-Sud con punte fino a 30-32\u00b0C. I venti meridionali saranno in sensibile rinforzo su quasi tutti i mari italiani.\n\nSettimana autunnale: instabilit\u00e0 e prime nevicate sulle Alpi\nCon l\u2019avanzare della settimana, la presenza della massa d\u2019aria pi\u00f9 fredda e la circolazione ciclonica manterranno condizioni di tempo instabile e a tratti piovoso su molte regioni. Le temperature continueranno a scendere, portandosi anche al di sotto dei valori tipici per il periodo, soprattutto al Nord. Da segnalare la possibilit\u00e0 della prima neve stagionale sulle Alpi anche sotto i 2000 metri, un segnale evidente dell\u2019arrivo dell\u2019autunno in montagna. La fase di maltempo e di calo termico sar\u00e0 seguita, nella seconda parte della settimana, da una temporanea rimonta dell\u2019alta pressione che potrebbe riportare condizioni pi\u00f9 stabili, ma non si escludono ulteriori perturbazioni e fenomeni intensi soprattutto sulle regioni settentrionali.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Autunno: svolta dopo il caldo anomalo, in arrivo il maltempo)", "date_published": "2025-09-20T14:42:50+02:00", "date_modified": "2025-09-20T12:50:31+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/the-186295_1920.jpg", "tags": [ "News Meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86770", "url": "https://www.iconameteo.it/news/caldo-anomalo-in-europa-temperature-record-in-francia-e-spagna/", "title": "Caldo anomalo in Europa: temperature record in Francia e Spagna", "content_html": "\"caldo

Settembre si distingue per un’ondata di caldo anomalo in Europa, con temperature ben oltre le medie stagionali. Italia, Spagna, Francia e altri Paesi registrano valori eccezionali che confermano le attuali anomalie climatiche.

\n

Le giornate di caldo anomalo stanno interessando gran parte dell\u2019Europa in questo inizio di settembre, con temperature che superano le medie stagionali. Ieri, alle ore 16, si sono registrate punte di 34-35\u00b0C in diverse regioni italiane come Toscana, Umbria, Campania e Calabria. Questi valori confermano una fase di alta pressione di matrice sub-tropicale che sta dominando il Mediterraneo e favorendo un clima estivo nonostante l\u2019avanzare dell\u2019autunno meteorologico.

\n

Temperature eccezionali: Italia, Spagna e Francia ai massimi

\n

In Spagna, le temperature hanno raggiunto i 37-38\u00b0C, mentre in Francia si sono registrati valori tra 33-34\u00b0C. Anche in Germania e Belgio si sono superati i 28-29\u00b0C, e Londra ha visto picchi di 27-28\u00b0C, cos\u00ec come in Repubblica Ceca e Slovacchia. In Croazia, si sono superati i 30\u00b0C. Questi dati evidenziano una diffusa anomalia termica su gran parte del continente.

\n

Anomalie climatiche e cause del caldo fuori stagione

\n

L\u2019origine di queste temperature elevate \u00e8 legata alla persistenza di un anticiclone africano che trasporta masse d\u2019aria calda dal Nord Africa verso l\u2019Europa. Questa configurazione atmosferica favorisce il mantenimento di temperature superiori alla norma, con scarti di 3-5\u00b0C rispetto alle medie storiche. Gli esperti sottolineano che queste anomalie climatiche sono ormai sempre pi\u00f9 frequenti nei mesi di settembre, confermando il trend degli ultimi anni.

\n

Effetti sulle regioni italiane e sul clima europeo

\n

Nel dettaglio, le regioni del Centro-Sud e le Isole maggiori sono le pi\u00f9 colpite dal caldo anomalo, con valori che superano i 30\u00b0C e picchi fino a 35\u00b0C. Al Nord Italia, invece, si osservano effetti pi\u00f9 marginali, con perturbazioni in transito e temperature meno elevate. Questa situazione riflette una estate settembrina caratterizzata da stabilit\u00e0 atmosferica e clima tipicamente estivo.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo anomalo in Europa: temperature record in Francia e Spagna)

\n", "content_text": "Settembre si distingue per un’ondata di caldo anomalo in Europa, con temperature ben oltre le medie stagionali. Italia, Spagna, Francia e altri Paesi registrano valori eccezionali che confermano le attuali anomalie climatiche.\nLe giornate di caldo anomalo stanno interessando gran parte dell\u2019Europa in questo inizio di settembre, con temperature che superano le medie stagionali. Ieri, alle ore 16, si sono registrate punte di 34-35\u00b0C in diverse regioni italiane come Toscana, Umbria, Campania e Calabria. Questi valori confermano una fase di alta pressione di matrice sub-tropicale che sta dominando il Mediterraneo e favorendo un clima estivo nonostante l\u2019avanzare dell\u2019autunno meteorologico.\nTemperature eccezionali: Italia, Spagna e Francia ai massimi\nIn Spagna, le temperature hanno raggiunto i 37-38\u00b0C, mentre in Francia si sono registrati valori tra 33-34\u00b0C. Anche in Germania e Belgio si sono superati i 28-29\u00b0C, e Londra ha visto picchi di 27-28\u00b0C, cos\u00ec come in Repubblica Ceca e Slovacchia. In Croazia, si sono superati i 30\u00b0C. Questi dati evidenziano una diffusa anomalia termica su gran parte del continente.\nAnomalie climatiche e cause del caldo fuori stagione\nL\u2019origine di queste temperature elevate \u00e8 legata alla persistenza di un anticiclone africano che trasporta masse d\u2019aria calda dal Nord Africa verso l\u2019Europa. Questa configurazione atmosferica favorisce il mantenimento di temperature superiori alla norma, con scarti di 3-5\u00b0C rispetto alle medie storiche. Gli esperti sottolineano che queste anomalie climatiche sono ormai sempre pi\u00f9 frequenti nei mesi di settembre, confermando il trend degli ultimi anni.\nEffetti sulle regioni italiane e sul clima europeo\nNel dettaglio, le regioni del Centro-Sud e le Isole maggiori sono le pi\u00f9 colpite dal caldo anomalo, con valori che superano i 30\u00b0C e picchi fino a 35\u00b0C. Al Nord Italia, invece, si osservano effetti pi\u00f9 marginali, con perturbazioni in transito e temperature meno elevate. Questa situazione riflette una estate settembrina caratterizzata da stabilit\u00e0 atmosferica e clima tipicamente estivo.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo anomalo in Europa: temperature record in Francia e Spagna)", "date_published": "2025-09-20T14:15:45+02:00", "date_modified": "2025-09-20T14:15:45+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/Screenshot-2025-09-20-alle-14.10.07.png", "tags": [ "News Meteo", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-nuvole-piogge-isolate-al-nord-2/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-nuvole-piogge-isolate-al-nord-2/", "title": "Meteo Italia domani: Sole e nuvole, piogge isolate al Nord", "content_html": "\"\"

Domani, meteo variabile in Italia: sole al Sud e Isole, nuvole e piogge isolate al Nord, con temperature in calo in Liguria e montagna.

\n

Meteo Nord Italia: Soleggiato e caldo al pomeriggio, nuvole in montagna

\n

Mattino: Cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento.

\n

Pomeriggio: Tempo generalmente soleggiato e caldo. Su Prealpi e Alpi graduale aumento della nuvolosit\u00e0, soprattutto dalla sera. Temperature massime in calo in montagna, senza variazioni di rilievo altrove. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Sereno al Mattino, Sole e Nuvole nel Pomeriggio

\n

Mattino: Cielo in prevalenza sereno o localmente velato. Temperature minime senza grosse variazioni.

\n

Pomeriggio: Tempo generalmente soleggiato e caldo. Dalla sera nuvolosit\u00e0 in aumento sulla Toscana occidentale. Temperature massime in leggero calo sulle regioni del versante tirrenico. Venti deboli. Mari calmi o poco mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e Caldo, Leggero Calo Temperature

\n

Sud Italia

\n

Mattino: Cielo sereno su tutte le regioni. Temperature minime in leggero calo in Puglia e sulla Calabria ionica.

\n

Pomeriggio: Tempo soleggiato e caldo. Temperature massime in leggero calo sui settori ionici e in Campania. Venti deboli. Mari: calmi o poco mossi.

\n

Sicilia

\n

Mattino: Cielo sereno. Temperature minime stabili o in lieve calo.

\n

Pomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato; temporaneo aumento della nuvolosit\u00e0 nelle zone interne montuose. Temperature massime con poche variazioni. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mari: calmi o poco mossi.

\n

Sardegna

\n

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero aumento nel sud dell’isola.

\n

Pomeriggio: Tempo generalmente soleggiato e caldo; nel sudest della regione tendenza all’aumento della nuvolosit\u00e0. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti: moderati sudorientali sul canale di Sardegna, altrove deboli. Mari: mosso il canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole e nuvole, piogge isolate al Nord)

\n", "content_text": "Domani, meteo variabile in Italia: sole al Sud e Isole, nuvole e piogge isolate al Nord, con temperature in calo in Liguria e montagna.\nMeteo Nord Italia: Soleggiato e caldo al pomeriggio, nuvole in montagna\nMattino: Cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento.\nPomeriggio: Tempo generalmente soleggiato e caldo. Su Prealpi e Alpi graduale aumento della nuvolosit\u00e0, soprattutto dalla sera. Temperature massime in calo in montagna, senza variazioni di rilievo altrove. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Sereno al Mattino, Sole e Nuvole nel Pomeriggio\nMattino: Cielo in prevalenza sereno o localmente velato. Temperature minime senza grosse variazioni.\nPomeriggio: Tempo generalmente soleggiato e caldo. Dalla sera nuvolosit\u00e0 in aumento sulla Toscana occidentale. Temperature massime in leggero calo sulle regioni del versante tirrenico. Venti deboli. Mari calmi o poco mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e Caldo, Leggero Calo Temperature\nSud Italia\nMattino: Cielo sereno su tutte le regioni. Temperature minime in leggero calo in Puglia e sulla Calabria ionica.\nPomeriggio: Tempo soleggiato e caldo. Temperature massime in leggero calo sui settori ionici e in Campania. Venti deboli. Mari: calmi o poco mossi.\nSicilia\nMattino: Cielo sereno. Temperature minime stabili o in lieve calo.\nPomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato; temporaneo aumento della nuvolosit\u00e0 nelle zone interne montuose. Temperature massime con poche variazioni. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mari: calmi o poco mossi.\nSardegna\nMattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero aumento nel sud dell’isola.\nPomeriggio: Tempo generalmente soleggiato e caldo; nel sudest della regione tendenza all’aumento della nuvolosit\u00e0. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti: moderati sudorientali sul canale di Sardegna, altrove deboli. Mari: mosso il canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole e nuvole, piogge isolate al Nord)", "date_published": "2025-09-20T14:00:31+02:00", "date_modified": "2025-09-20T14:00:31+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-tomorrow-2025-09-21.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Domani, meteo variabile in Italia: sole al Sud e Isole, nuvole e piogge isolate al Nord, con temperature in calo in Liguria e montagna." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86750", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/lorenzo-musetti-trionfa-a-chengdu-battuto-prizmic-ora-sfida-basilashvili/", "title": "Lorenzo Musetti trionfa a Chengdu: battuto Prizmic, ora sfida Basilashvili", "content_html": "\"tennis\"

Lorenzo Musetti vince il match contro Dino Prizmic all\u2019ATP Chengdu 2025 e si prepara ad affrontare Nikoloz Basilashvili nel prossimo turno. Una prestazione solida che conferma il suo ottimo stato di forma e rafforza le ambizioni dell\u2019azzurro nel torneo cinese.

\n

Lorenzo Musetti ha confermato il suo eccellente momento di forma superando Dino Prizmic nel match di secondo turno del Chengdu Open 2025, torneo ATP 250 che si disputa sui campi in cemento outdoor del Sichuan International Tennis Centre. Il giovane italiano, attualmente nella top 10 ATP, si \u00e8 imposto con autorit\u00e0, dimostrando ancora una volta le sue qualit\u00e0 e la sua crescente maturit\u00e0 agonistica.

\n

La vittoria di Musetti contro Prizmic nel torneo di Chengdu

\n

Nel suo esordio stagionale al Chengdu Open, Musetti ha affrontato per la prima volta in carriera il talentuoso croato Dino Prizmic, attualmente vicino al suo best ranking mondiale. Prizmic, reduce da un successo convincente nel primo turno contro Terence Atmane, si \u00e8 presentato con fiducia, ma ha dovuto cedere di fronte alla maggiore esperienza e solidit\u00e0 dell\u2019azzurro. Musetti ha sfruttato appieno le condizioni rapide dei campi cinesi, imponendo il suo gioco da fondo campo e la sua potenza di diritto, oltre a una gestione intelligente degli scambi lunghi, elementi che hanno fatto la differenza nei momenti chiave dell\u2019incontro.

\n

Il match \u00e8 stato caratterizzato da scambi intensi e un buon livello tecnico, con Prizmic abile nel controbattere sfruttando il suo servizio e la capacit\u00e0 di variare il ritmo. Tuttavia, Musetti ha mantenuto alta la concentrazione, limitando gli errori non forzati e mostrando una notevole efficienza nei punti cruciali. La vittoria, arrivata in due set combattuti, conferma la crescita del tennista italiano sui campi veloci e la sua capacit\u00e0 di gestire la pressione da favorito.

\n

Le statistiche chiave e la stagione di Musetti

\n

L\u2019azzurro si sta distinguendo in questo 2025 come uno dei giocatori pi\u00f9 continui del circuito, con un bilancio stagionale molto positivo: oltre trenta vittorie e solo tredici sconfitte. Musetti \u00e8 reduce da una storica finale in un ATP Masters 1000 e dal raggiungimento dei quarti di finale agli US Open. La vittoria contro Prizmic al Chengdu Open rafforza la sua posizione tra i migliori del ranking, evidenziando la sua capacit\u00e0 di adattarsi a diverse superfici e di gestire i momenti delicati dei match.

\n

Dal punto di vista tecnico, Musetti ha confermato l\u2019efficacia del suo rovescio slice e la solidit\u00e0 nei turni di risposta. La sua prima di servizio si attesta su buone percentuali, ma \u00e8 soprattutto la qualit\u00e0 negli scambi prolungati a fare la differenza: il 52% dei punti vinti negli scambi da fondo testimonia la sua crescita tattica e fisica.

\n

La prossima sfida contro Basilashvili: un altro test importante

\n

Archiviata la vittoria contro Prizmic, Lorenzo Musetti si prepara ad affrontare Nikoloz Basilashvili nel prossimo turno del Chengdu Open. Il georgiano \u00e8 un avversario esperto, noto per il suo gioco aggressivo e la capacit\u00e0 di mettere pressione con colpi potenti e profondi. Sar\u00e0 una sfida interessante, che metter\u00e0 nuovamente alla prova la solidit\u00e0 e la continuit\u00e0 dell\u2019italiano sui campi in cemento.

\n

Il confronto tra Musetti e Basilashvili si preannuncia equilibrato e ricco di spunti tattici, con l\u2019azzurro che cercher\u00e0 di sfruttare la sua variet\u00e0 di colpi e la freschezza atletica per ottenere un altro successo e proseguire la sua corsa nel torneo cinese. Una vittoria gli permetterebbe di avvicinarsi ulteriormente alla finale, confermando le sue ambizioni di protagonista assoluto nell\u2019ATP Tour.

\n

Obiettivi e motivazioni di Musetti nell\u2019ATP 250 di Chengdu

\n

Per Lorenzo Musetti, il Chengdu Open rappresenta un\u2019occasione importante per consolidare la sua classifica e accumulare punti preziosi in vista dei grandi appuntamenti autunnali del circuito ATP. La sua presenza da prima testa di serie testimonia il percorso di crescita compiuto negli ultimi mesi e la fiducia acquisita nei confronti dei migliori avversari del circuito.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lorenzo Musetti trionfa a Chengdu: battuto Prizmic, ora sfida Basilashvili)

\n", "content_text": "Lorenzo Musetti vince il match contro Dino Prizmic all\u2019ATP Chengdu 2025 e si prepara ad affrontare Nikoloz Basilashvili nel prossimo turno. Una prestazione solida che conferma il suo ottimo stato di forma e rafforza le ambizioni dell\u2019azzurro nel torneo cinese.\nLorenzo Musetti ha confermato il suo eccellente momento di forma superando Dino Prizmic nel match di secondo turno del Chengdu Open 2025, torneo ATP 250 che si disputa sui campi in cemento outdoor del Sichuan International Tennis Centre. Il giovane italiano, attualmente nella top 10 ATP, si \u00e8 imposto con autorit\u00e0, dimostrando ancora una volta le sue qualit\u00e0 e la sua crescente maturit\u00e0 agonistica.\nLa vittoria di Musetti contro Prizmic nel torneo di Chengdu\nNel suo esordio stagionale al Chengdu Open, Musetti ha affrontato per la prima volta in carriera il talentuoso croato Dino Prizmic, attualmente vicino al suo best ranking mondiale. Prizmic, reduce da un successo convincente nel primo turno contro Terence Atmane, si \u00e8 presentato con fiducia, ma ha dovuto cedere di fronte alla maggiore esperienza e solidit\u00e0 dell\u2019azzurro. Musetti ha sfruttato appieno le condizioni rapide dei campi cinesi, imponendo il suo gioco da fondo campo e la sua potenza di diritto, oltre a una gestione intelligente degli scambi lunghi, elementi che hanno fatto la differenza nei momenti chiave dell\u2019incontro.\nIl match \u00e8 stato caratterizzato da scambi intensi e un buon livello tecnico, con Prizmic abile nel controbattere sfruttando il suo servizio e la capacit\u00e0 di variare il ritmo. Tuttavia, Musetti ha mantenuto alta la concentrazione, limitando gli errori non forzati e mostrando una notevole efficienza nei punti cruciali. La vittoria, arrivata in due set combattuti, conferma la crescita del tennista italiano sui campi veloci e la sua capacit\u00e0 di gestire la pressione da favorito.\nLe statistiche chiave e la stagione di Musetti\nL\u2019azzurro si sta distinguendo in questo 2025 come uno dei giocatori pi\u00f9 continui del circuito, con un bilancio stagionale molto positivo: oltre trenta vittorie e solo tredici sconfitte. Musetti \u00e8 reduce da una storica finale in un ATP Masters 1000 e dal raggiungimento dei quarti di finale agli US Open. La vittoria contro Prizmic al Chengdu Open rafforza la sua posizione tra i migliori del ranking, evidenziando la sua capacit\u00e0 di adattarsi a diverse superfici e di gestire i momenti delicati dei match.\nDal punto di vista tecnico, Musetti ha confermato l\u2019efficacia del suo rovescio slice e la solidit\u00e0 nei turni di risposta. La sua prima di servizio si attesta su buone percentuali, ma \u00e8 soprattutto la qualit\u00e0 negli scambi prolungati a fare la differenza: il 52% dei punti vinti negli scambi da fondo testimonia la sua crescita tattica e fisica.\nLa prossima sfida contro Basilashvili: un altro test importante\nArchiviata la vittoria contro Prizmic, Lorenzo Musetti si prepara ad affrontare Nikoloz Basilashvili nel prossimo turno del Chengdu Open. Il georgiano \u00e8 un avversario esperto, noto per il suo gioco aggressivo e la capacit\u00e0 di mettere pressione con colpi potenti e profondi. Sar\u00e0 una sfida interessante, che metter\u00e0 nuovamente alla prova la solidit\u00e0 e la continuit\u00e0 dell\u2019italiano sui campi in cemento.\nIl confronto tra Musetti e Basilashvili si preannuncia equilibrato e ricco di spunti tattici, con l\u2019azzurro che cercher\u00e0 di sfruttare la sua variet\u00e0 di colpi e la freschezza atletica per ottenere un altro successo e proseguire la sua corsa nel torneo cinese. Una vittoria gli permetterebbe di avvicinarsi ulteriormente alla finale, confermando le sue ambizioni di protagonista assoluto nell\u2019ATP Tour.\nObiettivi e motivazioni di Musetti nell\u2019ATP 250 di Chengdu\nPer Lorenzo Musetti, il Chengdu Open rappresenta un\u2019occasione importante per consolidare la sua classifica e accumulare punti preziosi in vista dei grandi appuntamenti autunnali del circuito ATP. La sua presenza da prima testa di serie testimonia il percorso di crescita compiuto negli ultimi mesi e la fiducia acquisita nei confronti dei migliori avversari del circuito.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lorenzo Musetti trionfa a Chengdu: battuto Prizmic, ora sfida Basilashvili)", "date_published": "2025-09-20T12:29:49+02:00", "date_modified": "2025-09-20T12:29:49+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/paddle-tennis-6612340_1920.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86747", "url": "https://www.iconameteo.it/news/california-frane-e-alluvioni-colpiscono-la-contea-di-san-bernardino-danni-e-paura/", "title": "California, frane e alluvioni colpiscono la contea di San Bernardino: danni e paura", "content_html": "\"frana

Una violenta frana ha colpito la California meridionale, sommergendo case e auto nella contea di San Bernardino. Le autorit\u00e0 locali confermano nessun ferito ma ingenti danni materiali.

\n

La California \u00e8 stata nuovamente teatro di eventi estremi: gioved\u00ec 18 settembre una violenta frana, generata da intense piogge e alluvioni, ha travolto numerose comunit\u00e0 nel sud dello Stato. Le immagini diffuse dai media locali mostrano un panorama sconvolto nella zona di Oak Glen, nella contea di San Bernardino, dove un flusso di fango ha attraversato i quartieri, sommergendo case, alberi e veicoli. Nonostante la gravit\u00e0 dell\u2019evento, non sono stati segnalati n\u00e9 feriti n\u00e9 dispersi, come confermato dal distretto dei Vigili del Fuoco locale.

\n

Le cause della frana: piogge torrenziali e allerta meteo

\n

La frana che ha colpito la California meridionale \u00e8 stata innescata da piogge intense che hanno causato l\u2019innalzamento improvviso dei corsi d\u2019acqua e il conseguente cedimento dei versanti pi\u00f9 fragili. Il National Weather Service aveva emesso un\u2019allerta per alluvioni lampo proprio nelle ore precedenti l\u2019evento, segnalando il rischio elevato di smottamenti nelle aree collinari e montuose della San Bernardino County. Il terreno, gi\u00e0 provato da lunghi periodi di siccit\u00e0 e da precedenti incendi boschivi, si \u00e8 rivelato particolarmente vulnerabile: la vegetazione ridotta e il suolo arido hanno favorito il rapido scorrimento delle acque e il distacco di grandi quantit\u00e0 di fango.

\n

Le conseguenze sulla comunit\u00e0 locale

\n

L\u2019area di Oak Glen \u00e8 stata tra le pi\u00f9 colpite: un\u2019ampia striscia di fango ha tagliato in due il quartiere, lasciando dietro di s\u00e9 case, alberi e veicoli completamente sommersi. Secondo le prime ricostruzioni, un gruppo di dieci persone che viaggiava a bordo di sei veicoli \u00e8 rimasto bloccato nel fango e ha richiesto l\u2019intervento dei soccorsi. Fortunatamente, grazie alla prontezza dei Vigili del Fuoco e delle squadre di emergenza, tutti sono stati messi in salvo senza riportare ferite. Le autorit\u00e0 hanno sottolineato come la tempestiva attivazione del sistema di allerta abbia permesso di evitare il peggio, nonostante i danni materiali siano ingenti.

\n

Clima estremo e rischi crescenti per la California

\n

Eventi come la frana di San Bernardino sono sempre pi\u00f9 frequenti in California, dove i cambiamenti climatici stanno accentuando la variabilit\u00e0 delle precipitazioni e la vulnerabilit\u00e0 del territorio. La combinazione tra siccit\u00e0, ondate di calore e piogge torrenziali aumenta il rischio di alluvioni e smottamenti, soprattutto nelle zone gi\u00e0 colpite da incendi boschivi. Gli esperti sottolineano l\u2019importanza di monitorare costantemente le condizioni meteorologiche e di adottare misure di prevenzione per ridurre i danni legati agli eventi estremi.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (California, frane e alluvioni colpiscono la contea di San Bernardino: danni e paura)

\n", "content_text": "Una violenta frana ha colpito la California meridionale, sommergendo case e auto nella contea di San Bernardino. Le autorit\u00e0 locali confermano nessun ferito ma ingenti danni materiali.\nLa California \u00e8 stata nuovamente teatro di eventi estremi: gioved\u00ec 18 settembre una violenta frana, generata da intense piogge e alluvioni, ha travolto numerose comunit\u00e0 nel sud dello Stato. Le immagini diffuse dai media locali mostrano un panorama sconvolto nella zona di Oak Glen, nella contea di San Bernardino, dove un flusso di fango ha attraversato i quartieri, sommergendo case, alberi e veicoli. Nonostante la gravit\u00e0 dell\u2019evento, non sono stati segnalati n\u00e9 feriti n\u00e9 dispersi, come confermato dal distretto dei Vigili del Fuoco locale.\nLe cause della frana: piogge torrenziali e allerta meteo\nLa frana che ha colpito la California meridionale \u00e8 stata innescata da piogge intense che hanno causato l\u2019innalzamento improvviso dei corsi d\u2019acqua e il conseguente cedimento dei versanti pi\u00f9 fragili. Il National Weather Service aveva emesso un\u2019allerta per alluvioni lampo proprio nelle ore precedenti l\u2019evento, segnalando il rischio elevato di smottamenti nelle aree collinari e montuose della San Bernardino County. Il terreno, gi\u00e0 provato da lunghi periodi di siccit\u00e0 e da precedenti incendi boschivi, si \u00e8 rivelato particolarmente vulnerabile: la vegetazione ridotta e il suolo arido hanno favorito il rapido scorrimento delle acque e il distacco di grandi quantit\u00e0 di fango.\nLe conseguenze sulla comunit\u00e0 locale\nL\u2019area di Oak Glen \u00e8 stata tra le pi\u00f9 colpite: un\u2019ampia striscia di fango ha tagliato in due il quartiere, lasciando dietro di s\u00e9 case, alberi e veicoli completamente sommersi. Secondo le prime ricostruzioni, un gruppo di dieci persone che viaggiava a bordo di sei veicoli \u00e8 rimasto bloccato nel fango e ha richiesto l\u2019intervento dei soccorsi. Fortunatamente, grazie alla prontezza dei Vigili del Fuoco e delle squadre di emergenza, tutti sono stati messi in salvo senza riportare ferite. Le autorit\u00e0 hanno sottolineato come la tempestiva attivazione del sistema di allerta abbia permesso di evitare il peggio, nonostante i danni materiali siano ingenti.\nClima estremo e rischi crescenti per la California\nEventi come la frana di San Bernardino sono sempre pi\u00f9 frequenti in California, dove i cambiamenti climatici stanno accentuando la variabilit\u00e0 delle precipitazioni e la vulnerabilit\u00e0 del territorio. La combinazione tra siccit\u00e0, ondate di calore e piogge torrenziali aumenta il rischio di alluvioni e smottamenti, soprattutto nelle zone gi\u00e0 colpite da incendi boschivi. Gli esperti sottolineano l\u2019importanza di monitorare costantemente le condizioni meteorologiche e di adottare misure di prevenzione per ridurre i danni legati agli eventi estremi.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (California, frane e alluvioni colpiscono la contea di San Bernardino: danni e paura)", "date_published": "2025-09-20T12:04:32+02:00", "date_modified": "2025-09-20T12:04:32+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/1707823323060_Frana_Dana_Point_in_California.jpg", "tags": [ "News Meteo", "Notizie mondo" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86745", "url": "https://www.iconameteo.it/news/meteo-domenica-nubi-in-arrivo-al-nord-ovest-caldo-estivo-al-centro-sud/", "title": "Meteo domenica: nubi in arrivo al Nord-Ovest, caldo estivo al Centro-Sud", "content_html": "\"Meteo

Domenica caratterizzata da aumento delle nubi su Valle d\u2019Aosta, Piemonte, Ponente ligure e ovest Lombardia con isolate piogge. Clima ancora stabile, soleggiato e caldo sul resto d\u2019Italia, con temperature elevate e venti di Scirocco.

\n

Meteo domenica: la giornata di domenica sar\u00e0 segnata da un progressivo aumento delle nubi gi\u00e0 dal mattino sulle regioni di Valle d\u2019Aosta, Piemonte, Ponente ligure e ovest Lombardia. In queste aree non mancheranno isolate piogge o brevi rovesci intermittenti, soprattutto a ridosso delle zone alpine, con un\u2019estensione e intensificazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata, quando potranno assumere anche carattere temporalesco.

\n

Meteo domenica: stabile e caldo nelle altre regioni

\n

Nel resto d\u2019Italia il tempo si manterr\u00e0 ancora stabile e prevalentemente soleggiato. Nonostante il passaggio di qualche velatura e la formazione di cumuli sui rilievi, il clima rester\u00e0 tipicamente estivo. I valori di temperatura massima saranno compresi tra 26 e 31 gradi, con picchi di 32-33 gradi soprattutto sulle regioni del Centro-Sud.

\n

Temperature e venti: dettagli zona per zona

\n

Al Nord-Ovest si registrer\u00e0 un leggero calo delle temperature, mentre sul versante adriatico saranno possibili locali aumenti. I venti di Scirocco tenderanno a rinforzare leggermente sui mari di ponente e sull\u2019Adriatico. I mari risulteranno mossi intorno alla Sardegna e sul Tirreno occidentale, mantenendo condizioni pi\u00f9 tranquille altrove.

\n

Previsioni per le ore successive

\n

L\u2019arrivo di una perturbazione atlantica porter\u00e0 un cambiamento meteo nel corso della notte tra domenica e all\u2019inizio della nuova settimana, con un progressivo aumento di piogge e temporali soprattutto al Nord, accompagnato da un calo termico pi\u00f9 marcato.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica: nubi in arrivo al Nord-Ovest, caldo estivo al Centro-Sud)

\n", "content_text": "Domenica caratterizzata da aumento delle nubi su Valle d\u2019Aosta, Piemonte, Ponente ligure e ovest Lombardia con isolate piogge. Clima ancora stabile, soleggiato e caldo sul resto d\u2019Italia, con temperature elevate e venti di Scirocco.\nMeteo domenica: la giornata di domenica sar\u00e0 segnata da un progressivo aumento delle nubi gi\u00e0 dal mattino sulle regioni di Valle d\u2019Aosta, Piemonte, Ponente ligure e ovest Lombardia. In queste aree non mancheranno isolate piogge o brevi rovesci intermittenti, soprattutto a ridosso delle zone alpine, con un\u2019estensione e intensificazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata, quando potranno assumere anche carattere temporalesco.\nMeteo domenica: stabile e caldo nelle altre regioni\nNel resto d\u2019Italia il tempo si manterr\u00e0 ancora stabile e prevalentemente soleggiato. Nonostante il passaggio di qualche velatura e la formazione di cumuli sui rilievi, il clima rester\u00e0 tipicamente estivo. I valori di temperatura massima saranno compresi tra 26 e 31 gradi, con picchi di 32-33 gradi soprattutto sulle regioni del Centro-Sud.\nTemperature e venti: dettagli zona per zona\nAl Nord-Ovest si registrer\u00e0 un leggero calo delle temperature, mentre sul versante adriatico saranno possibili locali aumenti. I venti di Scirocco tenderanno a rinforzare leggermente sui mari di ponente e sull\u2019Adriatico. I mari risulteranno mossi intorno alla Sardegna e sul Tirreno occidentale, mantenendo condizioni pi\u00f9 tranquille altrove.\nPrevisioni per le ore successive\nL\u2019arrivo di una perturbazione atlantica porter\u00e0 un cambiamento meteo nel corso della notte tra domenica e all\u2019inizio della nuova settimana, con un progressivo aumento di piogge e temporali soprattutto al Nord, accompagnato da un calo termico pi\u00f9 marcato.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica: nubi in arrivo al Nord-Ovest, caldo estivo al Centro-Sud)", "date_published": "2025-09-20T10:17:24+02:00", "date_modified": "2025-09-20T10:17:24+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/massearia-domenica_IM-3.jpg", "tags": [ "News Meteo", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86743", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/italia-trionfa-alla-billie-jean-king-cup-2025-la-vittoria-e-il-cammino-verso-la-finale/", "title": "Italia trionfa alla Billie Jean King Cup 2025: la vittoria e il cammino verso la finale", "content_html": "\"tennis\"

L\u2019Italia conquista la Billie Jean King Cup 2025 con una prestazione straordinaria, superando l\u2019Ucraina in semifinale e confermandosi tra le grandi del tennis femminile. Ecco come proseguir\u00e0 il torneo e cosa attende le azzurre nella fase finale.

\n

La vittoria italiana alla BJK Cup 2025 rappresenta un nuovo capitolo memorabile nella storia del tennis femminile nazionale. Dopo una semifinale combattuta a Shenzhen, la squadra guidata da Sara Errani e Jasmine Paolini ha superato l\u2019Ucraina con una rimonta emozionante, assicurandosi la presenza nella finale del pi\u00f9 prestigioso torneo a squadre del circuito internazionale. Questo successo consolida il ruolo dell\u2019Italia tra le protagoniste del tennis mondiale, in una stagione segnata da grandi sfide e risultati di rilievo.

\n

Il percorso dell\u2019Italia alla Billie Jean King Cup 2025

\n

Il cammino dell\u2019Italia nella Billie Jean King Cup 2025 \u00e8 stato caratterizzato da determinazione e spirito di squadra. Dopo aver conquistato il titolo nel 2024, le azzurre hanno ottenuto la qualificazione automatica per le Finals di quest\u2019anno, che si sono disputate in Cina. In semifinale, la sfida contro l\u2019Ucraina ha messo in luce la solidit\u00e0 della formazione italiana: Elisabetta Cocciaretto ha ceduto il primo match a Marta Kostyuk, ma la reazione di Jasmine Paolini contro Elina Svitolina ha riaperto i giochi grazie a una vittoria in rimonta. Il doppio decisivo, con la coppia Errani-Paolini, ha poi regalato il punto della vittoria, permettendo all\u2019Italia di accedere alla terza finale consecutiva della competizione.

\n

Le protagoniste azzurre e i momenti chiave del successo

\n

Il trionfo italiano \u00e8 stato costruito sulla forza del collettivo e sulle prestazioni delle sue principali interpreti. Sara Errani, veterana e leader della squadra, ha guidato con esperienza sia in singolare che in doppio, mentre Jasmine Paolini, reduce dai successi al Roland Garros, ha confermato il suo ruolo centrale nel gruppo. Da non dimenticare il contributo di Elisabetta Cocciaretto, capace di lottare su ogni punto, e la solidit\u00e0 della panchina. Il match decisivo di doppio ha rappresentato il momento pi\u00f9 emozionante: le azzurre hanno saputo rimontare, annullando le speranze dell\u2019Ucraina con una prestazione impeccabile.

\n

Come proseguir\u00e0 il torneo: la finale e le avversarie

\n

Dopo la vittoria in semifinale, l\u2019Italia attende ora la finalista che uscir\u00e0 dalla sfida tra Stati Uniti e Gran Bretagna. Le due nazionali sono tra le pi\u00f9 titolate nella storia della BJK Cup: gli Stati Uniti vantano il maggior numero di successi nella manifestazione, mentre la Gran Bretagna ha dimostrato grande solidit\u00e0 nelle ultime edizioni. La finale, in programma presso il Shenzhen Bay Sports Centre Arena, promette spettacolo e tensione, con le azzurre pronte a difendere il titolo conquistato nel 2024. La formula della Billie Jean King Cup prevede incontri di singolare e doppio, con il coinvolgimento delle migliori tenniste del panorama internazionale.

\n

L\u2019importanza della Billie Jean King Cup per il tennis italiano

\n

La Billie Jean King Cup rappresenta il punto pi\u00f9 alto per il tennis femminile italiano a livello di squadra. Il successo del 2025 conferma la crescita e la competitivit\u00e0 delle atlete azzurre, che si sono affermate tra le migliori nazionali al mondo. Questa affermazione contribuisce a rafforzare l\u2019interesse per il tennis in Italia, ispirando le nuove generazioni e valorizzando il lavoro di federazione e tecnici. Le vittorie nella BJK Cup si traducono anche in maggiore visibilit\u00e0 mediatica e nuove opportunit\u00e0 di crescita per il movimento.

\n

Le prossime tappe della stagione e il calendario internazionale

\n

Dopo la finale della Billie Jean King Cup, le giocatrici italiane torneranno a concentrarsi sui principali tornei WTA, tra cui Australian Open, US Open e le tappe dei tornei Premier. La stagione 2025 si preannuncia densa di appuntamenti e sfide di alto livello, con l\u2019Italia che potr\u00e0 contare su un gruppo affiatato e ambizioso. L\u2019obiettivo sar\u00e0 confermare i risultati ottenuti in BJK Cup anche nei circuiti individuali, continuando a portare in alto i colori azzurri nel panorama del tennis internazionale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Italia trionfa alla Billie Jean King Cup 2025: la vittoria e il cammino verso la finale)

\n", "content_text": "L\u2019Italia conquista la Billie Jean King Cup 2025 con una prestazione straordinaria, superando l\u2019Ucraina in semifinale e confermandosi tra le grandi del tennis femminile. Ecco come proseguir\u00e0 il torneo e cosa attende le azzurre nella fase finale.\nLa vittoria italiana alla BJK Cup 2025 rappresenta un nuovo capitolo memorabile nella storia del tennis femminile nazionale. Dopo una semifinale combattuta a Shenzhen, la squadra guidata da Sara Errani e Jasmine Paolini ha superato l\u2019Ucraina con una rimonta emozionante, assicurandosi la presenza nella finale del pi\u00f9 prestigioso torneo a squadre del circuito internazionale. Questo successo consolida il ruolo dell\u2019Italia tra le protagoniste del tennis mondiale, in una stagione segnata da grandi sfide e risultati di rilievo.\nIl percorso dell\u2019Italia alla Billie Jean King Cup 2025\nIl cammino dell\u2019Italia nella Billie Jean King Cup 2025 \u00e8 stato caratterizzato da determinazione e spirito di squadra. Dopo aver conquistato il titolo nel 2024, le azzurre hanno ottenuto la qualificazione automatica per le Finals di quest\u2019anno, che si sono disputate in Cina. In semifinale, la sfida contro l\u2019Ucraina ha messo in luce la solidit\u00e0 della formazione italiana: Elisabetta Cocciaretto ha ceduto il primo match a Marta Kostyuk, ma la reazione di Jasmine Paolini contro Elina Svitolina ha riaperto i giochi grazie a una vittoria in rimonta. Il doppio decisivo, con la coppia Errani-Paolini, ha poi regalato il punto della vittoria, permettendo all\u2019Italia di accedere alla terza finale consecutiva della competizione.\nLe protagoniste azzurre e i momenti chiave del successo\nIl trionfo italiano \u00e8 stato costruito sulla forza del collettivo e sulle prestazioni delle sue principali interpreti. Sara Errani, veterana e leader della squadra, ha guidato con esperienza sia in singolare che in doppio, mentre Jasmine Paolini, reduce dai successi al Roland Garros, ha confermato il suo ruolo centrale nel gruppo. Da non dimenticare il contributo di Elisabetta Cocciaretto, capace di lottare su ogni punto, e la solidit\u00e0 della panchina. Il match decisivo di doppio ha rappresentato il momento pi\u00f9 emozionante: le azzurre hanno saputo rimontare, annullando le speranze dell\u2019Ucraina con una prestazione impeccabile.\nCome proseguir\u00e0 il torneo: la finale e le avversarie\nDopo la vittoria in semifinale, l\u2019Italia attende ora la finalista che uscir\u00e0 dalla sfida tra Stati Uniti e Gran Bretagna. Le due nazionali sono tra le pi\u00f9 titolate nella storia della BJK Cup: gli Stati Uniti vantano il maggior numero di successi nella manifestazione, mentre la Gran Bretagna ha dimostrato grande solidit\u00e0 nelle ultime edizioni. La finale, in programma presso il Shenzhen Bay Sports Centre Arena, promette spettacolo e tensione, con le azzurre pronte a difendere il titolo conquistato nel 2024. La formula della Billie Jean King Cup prevede incontri di singolare e doppio, con il coinvolgimento delle migliori tenniste del panorama internazionale.\nL\u2019importanza della Billie Jean King Cup per il tennis italiano\nLa Billie Jean King Cup rappresenta il punto pi\u00f9 alto per il tennis femminile italiano a livello di squadra. Il successo del 2025 conferma la crescita e la competitivit\u00e0 delle atlete azzurre, che si sono affermate tra le migliori nazionali al mondo. Questa affermazione contribuisce a rafforzare l\u2019interesse per il tennis in Italia, ispirando le nuove generazioni e valorizzando il lavoro di federazione e tecnici. Le vittorie nella BJK Cup si traducono anche in maggiore visibilit\u00e0 mediatica e nuove opportunit\u00e0 di crescita per il movimento.\nLe prossime tappe della stagione e il calendario internazionale\nDopo la finale della Billie Jean King Cup, le giocatrici italiane torneranno a concentrarsi sui principali tornei WTA, tra cui Australian Open, US Open e le tappe dei tornei Premier. La stagione 2025 si preannuncia densa di appuntamenti e sfide di alto livello, con l\u2019Italia che potr\u00e0 contare su un gruppo affiatato e ambizioso. L\u2019obiettivo sar\u00e0 confermare i risultati ottenuti in BJK Cup anche nei circuiti individuali, continuando a portare in alto i colori azzurri nel panorama del tennis internazionale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Italia trionfa alla Billie Jean King Cup 2025: la vittoria e il cammino verso la finale)", "date_published": "2025-09-20T09:10:54+02:00", "date_modified": "2025-09-20T09:08:17+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/tennis-1381230_1920.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86735", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/eclissi-solare-parziale-del-21-settembre-2025-spettacolo-astronomico-tra-nuova-zelanda-e-antartide/", "title": "Eclissi solare parziale del 21 settembre 2025: spettacolo astronomico tra Nuova Zelanda e Antartide", "content_html": "\"eclissi

Il 21 settembre 2025 si verifica una eclissi solare parziale visibile solo nell\u2019emisfero australe, tra Nuova Zelanda e Antartide. Scopri tutti i dettagli sul fenomeno, gli orari e le curiosit\u00e0 astronomiche di questo raro evento.

\n

Il prossimo 21 settembre 2025 sar\u00e0 una data da segnare per gli appassionati di astronomia: si verificher\u00e0 una eclissi solare parziale, uno degli eventi pi\u00f9 affascinanti del calendario astronomico. Questo fenomeno si presenter\u00e0 a ridosso dell\u2019equinozio di primavera nell\u2019emisfero sud, ma sar\u00e0 osservabile soltanto in aree remote del pianeta, tra la Nuova Zelanda e l\u2019Antartide. L\u2019eclissi rappresenta la seconda eclissi solare del 2025, un anno ricco di eventi celesti che hanno coinvolto appassionati ed esperti di meteorologia, clima e ambiente.

\n

Eclissi solare parziale: caratteristiche e zone di visibilit\u00e0

\n

La eclissi solare parziale del 21 settembre 2025 avr\u00e0 inizio alle 19:29 ora italiana, con il culmine previsto alle 21:41. Durante il massimo dell\u2019evento, la Luna oscurer\u00e0 fino al 78% del disco solare, raggiungendo un valore di magnitudine massima pari a 0,855. Tuttavia, la fascia di visibilit\u00e0 sar\u00e0 estremamente ristretta: solo la parte pi\u00f9 meridionale della Nuova Zelanda, alcune isole del Pacifico e alcune zone costiere dell\u2019Antartide potranno assistere al fenomeno. Nella citt\u00e0 di Auckland, l\u2019eclissi sar\u00e0 visibile il 22 settembre nelle prime ore del mattino, mentre sull\u2019Isola Macquarie si raggiunger\u00e0 la copertura massima del 78,5%. L\u2019evento non sar\u00e0 osservabile dall\u2019Italia n\u00e9 dal continente europeo, rendendo questa eclissi uno spettacolo riservato a pochi fortunati.

\n

Dettagli astronomici e orari dell\u2019evento

\n

Secondo le previsioni, la eclissi solare si verificher\u00e0 tra le 17:29 e le 21:53 UTC, ovvero tra le 19:29 e le 23:53 ora italiana. Il momento di massima oscurazione avverr\u00e0 alle 21:41, quando la Luna coprir\u00e0 la maggior parte del Sole, offrendo un\u2019esperienza unica agli osservatori presenti nell\u2019emisfero australe. La copertura massima sar\u00e0 del 78% sulla terraferma e potr\u00e0 arrivare fino all\u201980% nelle aree oceaniche. Il fenomeno coincide con la vigilia dell\u2019equinozio di primavera nell\u2019emisfero sud, aggiungendo ulteriore fascino all\u2019evento astronomico.

\n

Curiosit\u00e0 e importanza scientifica dell\u2019eclissi

\n

Le eclissi solari rappresentano da sempre un\u2019occasione preziosa per gli studiosi di meteorologia, clima e ambiente, offrendo la possibilit\u00e0 di analizzare gli effetti dell\u2019oscuramento solare sull\u2019atmosfera terrestre. In particolare, le basi di ricerca presenti in Antartide potranno monitorare le variazioni di temperatura e l\u2019impatto sulla radiazione solare durante l\u2019evento. L\u2019eclissi del 21 settembre sar\u00e0 seguita in diretta da numerosi enti scientifici e trasmessa in streaming per consentire agli appassionati di tutto il mondo di assistere virtualmente al fenomeno.

\n

Prossimi appuntamenti astronomici: eclissi totali in Italia

\n

Per chi si trova in Italia e desidera assistere dal vivo a uno spettacolo simile, la prossima occasione sar\u00e0 il 12 agosto 2026, quando una eclissi solare totale oscurer\u00e0 fino al 90% del Sole nelle regioni del Nord. Questo appuntamento sar\u00e0 atteso con grande entusiasmo dagli appassionati di astronomia e meteorologia, che potranno osservare direttamente gli effetti di una eclissi di grande portata sul clima e sull\u2019ambiente nazionale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Eclissi solare parziale del 21 settembre 2025: spettacolo astronomico tra Nuova Zelanda e Antartide)

\n", "content_text": "Il 21 settembre 2025 si verifica una eclissi solare parziale visibile solo nell\u2019emisfero australe, tra Nuova Zelanda e Antartide. Scopri tutti i dettagli sul fenomeno, gli orari e le curiosit\u00e0 astronomiche di questo raro evento.\nIl prossimo 21 settembre 2025 sar\u00e0 una data da segnare per gli appassionati di astronomia: si verificher\u00e0 una eclissi solare parziale, uno degli eventi pi\u00f9 affascinanti del calendario astronomico. Questo fenomeno si presenter\u00e0 a ridosso dell\u2019equinozio di primavera nell\u2019emisfero sud, ma sar\u00e0 osservabile soltanto in aree remote del pianeta, tra la Nuova Zelanda e l\u2019Antartide. L\u2019eclissi rappresenta la seconda eclissi solare del 2025, un anno ricco di eventi celesti che hanno coinvolto appassionati ed esperti di meteorologia, clima e ambiente.\nEclissi solare parziale: caratteristiche e zone di visibilit\u00e0\nLa eclissi solare parziale del 21 settembre 2025 avr\u00e0 inizio alle 19:29 ora italiana, con il culmine previsto alle 21:41. Durante il massimo dell\u2019evento, la Luna oscurer\u00e0 fino al 78% del disco solare, raggiungendo un valore di magnitudine massima pari a 0,855. Tuttavia, la fascia di visibilit\u00e0 sar\u00e0 estremamente ristretta: solo la parte pi\u00f9 meridionale della Nuova Zelanda, alcune isole del Pacifico e alcune zone costiere dell\u2019Antartide potranno assistere al fenomeno. Nella citt\u00e0 di Auckland, l\u2019eclissi sar\u00e0 visibile il 22 settembre nelle prime ore del mattino, mentre sull\u2019Isola Macquarie si raggiunger\u00e0 la copertura massima del 78,5%. L\u2019evento non sar\u00e0 osservabile dall\u2019Italia n\u00e9 dal continente europeo, rendendo questa eclissi uno spettacolo riservato a pochi fortunati.\nDettagli astronomici e orari dell\u2019evento\nSecondo le previsioni, la eclissi solare si verificher\u00e0 tra le 17:29 e le 21:53 UTC, ovvero tra le 19:29 e le 23:53 ora italiana. Il momento di massima oscurazione avverr\u00e0 alle 21:41, quando la Luna coprir\u00e0 la maggior parte del Sole, offrendo un\u2019esperienza unica agli osservatori presenti nell\u2019emisfero australe. La copertura massima sar\u00e0 del 78% sulla terraferma e potr\u00e0 arrivare fino all\u201980% nelle aree oceaniche. Il fenomeno coincide con la vigilia dell\u2019equinozio di primavera nell\u2019emisfero sud, aggiungendo ulteriore fascino all\u2019evento astronomico.\nCuriosit\u00e0 e importanza scientifica dell\u2019eclissi\nLe eclissi solari rappresentano da sempre un\u2019occasione preziosa per gli studiosi di meteorologia, clima e ambiente, offrendo la possibilit\u00e0 di analizzare gli effetti dell\u2019oscuramento solare sull\u2019atmosfera terrestre. In particolare, le basi di ricerca presenti in Antartide potranno monitorare le variazioni di temperatura e l\u2019impatto sulla radiazione solare durante l\u2019evento. L\u2019eclissi del 21 settembre sar\u00e0 seguita in diretta da numerosi enti scientifici e trasmessa in streaming per consentire agli appassionati di tutto il mondo di assistere virtualmente al fenomeno.\nProssimi appuntamenti astronomici: eclissi totali in Italia\nPer chi si trova in Italia e desidera assistere dal vivo a uno spettacolo simile, la prossima occasione sar\u00e0 il 12 agosto 2026, quando una eclissi solare totale oscurer\u00e0 fino al 90% del Sole nelle regioni del Nord. Questo appuntamento sar\u00e0 atteso con grande entusiasmo dagli appassionati di astronomia e meteorologia, che potranno osservare direttamente gli effetti di una eclissi di grande portata sul clima e sull\u2019ambiente nazionale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Eclissi solare parziale del 21 settembre 2025: spettacolo astronomico tra Nuova Zelanda e Antartide)", "date_published": "2025-09-20T09:00:15+02:00", "date_modified": "2025-09-20T09:07:43+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/aairoldi/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/77cfa811f1525fa3001d0e53bd44ffd7e0823a4026a1cd1251ba410f65a0c6df?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/total-solar-eclipse-95547_1920.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86732", "url": "https://www.iconameteo.it/news/sabato-di-piena-estate-sole-caldo-anomalo-e-qualche-nube-sulle-alpi/", "title": "Sabato di piena estate: sole, caldo anomalo e qualche nube sulle Alpi", "content_html": "\"meteo

Sabato sar\u00e0 dominato da tempo soleggiato e caldo su tutte le regioni italiane, con temperature massime fino a 34\u00b0C. Solo sulle Alpi occidentali si svilupperanno nubi pomeridiane e qualche velatura di passaggio.

\n

Il weekend inizia sotto il segno dell\u2019anticiclone africano, che garantisce condizioni meteorologiche stabili e cieli sereni su gran parte d\u2019Italia. Il clima si presenta tipicamente estivo, con temperature massime comprese tra 27 e 32 gradi, e picchi che raggiungono i 33-34 gradi sul versante tirrenico e in Sardegna. Le velature e le nubi pomeridiane interesseranno principalmente le Alpi occidentali, mentre altrove il tempo rimarr\u00e0 stabile.

\n

Caldo anomalo e temperature sopra la media

\n

Le temperature continuano a mantenersi su valori decisamente superiori alla norma, con massime che in alcune aree del Centro-Sud e sulle Isole maggiori possono raggiungere o superare i 33 gradi. Il clima estivo favorisce una giornata ideale per attivit\u00e0 all\u2019aperto, con caldo intenso che si fa sentire soprattutto nelle ore centrali.

\n

Sviluppo di nubi e velature sulle Alpi occidentali

\n

Durante il pomeriggio, sulle Alpi occidentali si potranno osservare lo sviluppo di nubi e qualche velatura di passaggio, ma senza fenomeni significativi. Nel resto del Paese il cielo rester\u00e0 sereno o poco nuvoloso, con venti deboli e solo qualche rinforzo di Scirocco nel Canale di Sardegna.

\n

Mari e venti: situazione tranquilla

\n

I mari saranno generalmente calmi o poco mossi, fatta eccezione per i settori meridionali delle Isole maggiori dove si potranno registrare condizioni localmente mosse a causa dei venti di Scirocco. Nel complesso, la giornata di sabato offrir\u00e0 un tempo stabile e ideale per godersi l\u2019ultimo scampolo d\u2019estate.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sabato di piena estate: sole, caldo anomalo e qualche nube sulle Alpi)

\n", "content_text": "Sabato sar\u00e0 dominato da tempo soleggiato e caldo su tutte le regioni italiane, con temperature massime fino a 34\u00b0C. Solo sulle Alpi occidentali si svilupperanno nubi pomeridiane e qualche velatura di passaggio.\nIl weekend inizia sotto il segno dell\u2019anticiclone africano, che garantisce condizioni meteorologiche stabili e cieli sereni su gran parte d\u2019Italia. Il clima si presenta tipicamente estivo, con temperature massime comprese tra 27 e 32 gradi, e picchi che raggiungono i 33-34 gradi sul versante tirrenico e in Sardegna. Le velature e le nubi pomeridiane interesseranno principalmente le Alpi occidentali, mentre altrove il tempo rimarr\u00e0 stabile.\nCaldo anomalo e temperature sopra la media\nLe temperature continuano a mantenersi su valori decisamente superiori alla norma, con massime che in alcune aree del Centro-Sud e sulle Isole maggiori possono raggiungere o superare i 33 gradi. Il clima estivo favorisce una giornata ideale per attivit\u00e0 all\u2019aperto, con caldo intenso che si fa sentire soprattutto nelle ore centrali.\nSviluppo di nubi e velature sulle Alpi occidentali\nDurante il pomeriggio, sulle Alpi occidentali si potranno osservare lo sviluppo di nubi e qualche velatura di passaggio, ma senza fenomeni significativi. Nel resto del Paese il cielo rester\u00e0 sereno o poco nuvoloso, con venti deboli e solo qualche rinforzo di Scirocco nel Canale di Sardegna.\nMari e venti: situazione tranquilla\nI mari saranno generalmente calmi o poco mossi, fatta eccezione per i settori meridionali delle Isole maggiori dove si potranno registrare condizioni localmente mosse a causa dei venti di Scirocco. Nel complesso, la giornata di sabato offrir\u00e0 un tempo stabile e ideale per godersi l\u2019ultimo scampolo d\u2019estate.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sabato di piena estate: sole, caldo anomalo e qualche nube sulle Alpi)", "date_published": "2025-09-20T08:53:30+02:00", "date_modified": "2025-09-20T13:25:11+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/edf15d894ab3a38752998f0cab5f9fa2408f483e1aff19cd796dc4af423860c5?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/bolla-sabato_IM-2.jpg", "tags": [ "News Meteo", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-caldo-anomalo-in-tutto-il-paese/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-caldo-anomalo-in-tutto-il-paese/", "title": "Meteo Italia oggi: sole e caldo anomalo in tutto il paese", "content_html": "\"\"

Oggi in Italia cielo sereno e caldo anomalo. Nord e Centro con punte di 32-33\u00b0C, Sud e Isole con valori tra 28 e 32\u00b0C. Venti deboli e mari calmi.

\n

Meteo Nord Italia: Sole e caldo anomalo con picchi fino a 33\u00b0C

\n

Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature minime quasi stazionarie.Tempo soleggiato e caldo anomalo, salvo leggere velature e scarsi cumuli in sviluppo a ridosso di Prealpi e Appennino. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con punte fino a 32-33 gradi alle basse quote. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Sole e caldo anomalo con punte di 33\u00b0C

\n

Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza grosse variazioni.Tempo soleggiato e caldo anomalo, con cieli pressocch\u00e9 sereni. Temperature massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento, fino a punte di 32-33 gradi. Venti deboli. Mari calmi o poco mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e Caldo Anomalo fino a 33\u00b0C

\n

Sud Italia

\n

Cielo sereno. Temperature minime per lo pi\u00f9 in leggero rialzo.Tempo soleggiato e caldo anomalo, con cieli pressocch\u00e9 sereni, salvo modesti cumuli in sviluppo in Appennino. Temperature massime stazionarie o in leggero aumento; valori per lo pi\u00f9 compresi fra 28 e 32 gradi. Venti deboli. Mari: localmente ancora mosso il basso Ionio, calmi o poco mossi gli altri bacini.

\n

Sicilia

\n

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.Tempo in prevalenza soleggiato e caldo, salvo leggere velature e modesti cumuli a ridosso dei rilievi. Temperature massime quasi stazionarie, con punte di 31-32 gradi. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mari: mossi il canale di Sicilia al largo e lo Ionio, poco mossi o calmi gli altri.

\n

Sardegna

\n

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero aumento.Tempo soleggiato e caldo anomalo, con solo alcune velature di passaggio. Temperature massime senza grosse variazioni, fino a punte di 32-33 gradi. Venti deboli, salvo dei rinforzi da sudest sul mare e canale di Sardegna. Mari: localmente mosso il Canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: sole e caldo anomalo in tutto il paese)

\n", "content_text": "Oggi in Italia cielo sereno e caldo anomalo. Nord e Centro con punte di 32-33\u00b0C, Sud e Isole con valori tra 28 e 32\u00b0C. Venti deboli e mari calmi.\nMeteo Nord Italia: Sole e caldo anomalo con picchi fino a 33\u00b0C\nCielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature minime quasi stazionarie.Tempo soleggiato e caldo anomalo, salvo leggere velature e scarsi cumuli in sviluppo a ridosso di Prealpi e Appennino. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con punte fino a 32-33 gradi alle basse quote. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Sole e caldo anomalo con punte di 33\u00b0C\nCielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza grosse variazioni.Tempo soleggiato e caldo anomalo, con cieli pressocch\u00e9 sereni. Temperature massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento, fino a punte di 32-33 gradi. Venti deboli. Mari calmi o poco mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e Caldo Anomalo fino a 33\u00b0C\nSud Italia\nCielo sereno. Temperature minime per lo pi\u00f9 in leggero rialzo.Tempo soleggiato e caldo anomalo, con cieli pressocch\u00e9 sereni, salvo modesti cumuli in sviluppo in Appennino. Temperature massime stazionarie o in leggero aumento; valori per lo pi\u00f9 compresi fra 28 e 32 gradi. Venti deboli. Mari: localmente ancora mosso il basso Ionio, calmi o poco mossi gli altri bacini.\nSicilia\nCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.Tempo in prevalenza soleggiato e caldo, salvo leggere velature e modesti cumuli a ridosso dei rilievi. Temperature massime quasi stazionarie, con punte di 31-32 gradi. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mari: mossi il canale di Sicilia al largo e lo Ionio, poco mossi o calmi gli altri.\nSardegna\nCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero aumento.Tempo soleggiato e caldo anomalo, con solo alcune velature di passaggio. Temperature massime senza grosse variazioni, fino a punte di 32-33 gradi. Venti deboli, salvo dei rinforzi da sudest sul mare e canale di Sardegna. Mari: localmente mosso il Canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: sole e caldo anomalo in tutto il paese)", "date_published": "2025-09-20T07:15:25+02:00", "date_modified": "2025-09-20T07:15:25+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-today-2025-09-20.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Oggi in Italia cielo sereno e caldo anomalo. Nord e Centro con punte di 32-33\u00b0C, Sud e Isole con valori tra 28 e 32\u00b0C. Venti deboli e mari calmi." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86711", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/tempesta-equinoziale-autunno-al-via-nel-segno-del-maltempo/", "title": "Tempesta equinoziale e temperature in picchiata: l\u2019autunno inizia nel segno del maltempo!", "content_html": "\"maltempo

L\u2019ingresso dell\u2019autunno astronomico, con l\u2019equinozio che cadr\u00e0 luned\u00ec 22 settembre alle 16:19 ora italiana, sar\u00e0 accompagnato da un evento atmosferico di grande impatto: la Tempesta equinoziale. Si tratta della quinta perturbazione atlantica del mese, destinata a portare maltempo diffuso, piogge abbondanti e un netto calo delle temperature su gran parte dell\u2019Italia.

\n

Tempesta equinoziale: rischio di forte maltempo e nubifragi a inizio settimana

\n

Fin dalle prime ore di luned\u00ec il peggioramento interesser\u00e0 le regioni di Nord-Ovest, con precipitazioni gi\u00e0 intense e in progressiva estensione. Nel corso della giornata, il maltempo raggiunger\u00e0 Nord-Est, Toscana e Sardegna, estendendosi entro la notte anche al Lazio.
\nNon mancheranno\u00a0rovesci e temporali localmente forti, con rischio di nubifragi tra il nord del Piemonte, la Lombardia, la Liguria di levante e il nord-ovest della Toscana.

\n

Al Sud e sul medio versante adriatico, invece, persister\u00e0 ancora il caldo anomalo, con valori superiori ai 30 gradi, interrotto solo dalle piogge nelle aree coinvolte dal peggioramento. I venti ruoteranno dai quadranti meridionali, intensificandosi sui mari di ponente e sull\u2019Adriatico, rendendo i mari mossi e aumentando il rischio di condizioni avverse in navigazione.

\n

\"maltempo

\n

Nella giornata di marted\u00ec, la tempesta equinoziale proseguir\u00e0 il suo tragitto verso sud-est, coinvolgendo le restanti regioni centrali, la Campania e, marginalmente, la Sicilia occidentale. Anche qui non mancheranno temporali localmente intensi.
\nAl Nord il maltempo si manifester\u00e0 in forma pi\u00f9 sparsa e intermittente, mentre tra Valle d\u2019Aosta e nord Piemonte si avr\u00e0 la prima neve stagionale a quote appena sotto i 2.000 metri, favorita dall\u2019arrivo di aria pi\u00f9 fredda da nord-ovest.

\n

Aria fredda in arrivo: temperature in picchiata!

\n

Le temperature subiranno un calo significativo tra marted\u00ec e mercoled\u00ec al Centro-Nord e in Sardegna, per l\u2019irruzione di aria polare marittima attraverso il Golfo del Leone, accompagnata da Maestrale impetuoso. Al Sud e in Sicilia, invece, il caldo anomalo persister\u00e0 fino a gioved\u00ec prima che il maltempo e l\u2019aria pi\u00f9 fresca raggiungano queste zone.

\n

\"maltempo

\n

La tempesta equinoziale segna quindi il passaggio definitivo dall\u2019estate all\u2019autunno, portando maltempo diffuso, temporali intensi e un primo assaggio di freddo. \u00c8 consigliato prestare attenzione a possibili allagamenti e criticit\u00e0 locali, soprattutto nelle aree gi\u00e0 soggette a piogge intense.

\n

 

\n

Controlla le previsioni meteo per il comune

\n
\n

NOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta equinoziale e temperature in picchiata: l’autunno inizia nel segno del maltempo!)

\n", "content_text": "L\u2019ingresso dell\u2019autunno astronomico, con l\u2019equinozio che cadr\u00e0 luned\u00ec 22 settembre alle 16:19 ora italiana, sar\u00e0 accompagnato da un evento atmosferico di grande impatto: la Tempesta equinoziale. Si tratta della quinta perturbazione atlantica del mese, destinata a portare maltempo diffuso, piogge abbondanti e un netto calo delle temperature su gran parte dell\u2019Italia.\nTempesta equinoziale: rischio di forte maltempo e nubifragi a inizio settimana\nFin dalle prime ore di luned\u00ec il peggioramento interesser\u00e0 le regioni di Nord-Ovest, con precipitazioni gi\u00e0 intense e in progressiva estensione. Nel corso della giornata, il maltempo raggiunger\u00e0 Nord-Est, Toscana e Sardegna, estendendosi entro la notte anche al Lazio.\nNon mancheranno\u00a0rovesci e temporali localmente forti, con rischio di nubifragi tra il nord del Piemonte, la Lombardia, la Liguria di levante e il nord-ovest della Toscana.\nAl Sud e sul medio versante adriatico, invece, persister\u00e0 ancora il caldo anomalo, con valori superiori ai 30 gradi, interrotto solo dalle piogge nelle aree coinvolte dal peggioramento. I venti ruoteranno dai quadranti meridionali, intensificandosi sui mari di ponente e sull\u2019Adriatico, rendendo i mari mossi e aumentando il rischio di condizioni avverse in navigazione.\n\nNella giornata di marted\u00ec, la tempesta equinoziale proseguir\u00e0 il suo tragitto verso sud-est, coinvolgendo le restanti regioni centrali, la Campania e, marginalmente, la Sicilia occidentale. Anche qui non mancheranno temporali localmente intensi.\nAl Nord il maltempo si manifester\u00e0 in forma pi\u00f9 sparsa e intermittente, mentre tra Valle d\u2019Aosta e nord Piemonte si avr\u00e0 la prima neve stagionale a quote appena sotto i 2.000 metri, favorita dall\u2019arrivo di aria pi\u00f9 fredda da nord-ovest.\nAria fredda in arrivo: temperature in picchiata!\nLe temperature subiranno un calo significativo tra marted\u00ec e mercoled\u00ec al Centro-Nord e in Sardegna, per l\u2019irruzione di aria polare marittima attraverso il Golfo del Leone, accompagnata da Maestrale impetuoso. Al Sud e in Sicilia, invece, il caldo anomalo persister\u00e0 fino a gioved\u00ec prima che il maltempo e l\u2019aria pi\u00f9 fresca raggiungano queste zone.\n\nLa tempesta equinoziale segna quindi il passaggio definitivo dall\u2019estate all\u2019autunno, portando maltempo diffuso, temporali intensi e un primo assaggio di freddo. \u00c8 consigliato prestare attenzione a possibili allagamenti e criticit\u00e0 locali, soprattutto nelle aree gi\u00e0 soggette a piogge intense.\n \nControlla le previsioni meteo per il comune\n\nNOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta equinoziale e temperature in picchiata: l’autunno inizia nel segno del maltempo!)", "date_published": "2025-09-19T18:07:23+02:00", "date_modified": "2025-09-19T12:22:13+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/maltempo-autunno-pioggia-tempesta-equinoziale.jpg", "tags": [ "meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86726", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/mondiali-di-atletica-dallavalle-conquista-un-ottimo-argento-nel-triplo-diaz-fuori-dal-podio/", "title": "Mondiali di atletica, Dallavalle conquista un ottimo argento nel triplo: Diaz fuori dal podio", "content_html": "\"Salto_in_lungo_Crediti-Dario-Crespi_Wikipedia-Creative-Commons\"

La settima giornata dei Mondiali di atletica regala l\u2019argento a Dallavalle nel salto triplo, mentre Diaz chiude lontano dai primi. Nei 200 metri oro agli statunitensi Lyles e Jefferson-Wooden.

\n

La settima giornata dei Mondiali di atletica a Budapest ha visto il triplista azzurro Dallavalle salire sul secondo gradino del podio nel salto triplo, conquistando una preziosa medaglia d\u2019argento che arricchisce il bottino italiano. Il campione del Burkina Faso, Zango, ha vinto l\u2019oro, mentre il cubano Martinez si \u00e8 aggiudicato il bronzo. Grande delusione per Andy Diaz, alle prese con problemi fisici, che non \u00e8 riuscito a entrare tra i primi tre nonostante una stagione di alto livello.

\n

Salto triplo: Dallavalle argento, Diaz fuori dal podio

\n

Nella finale del salto triplo, Dallavalle ha sfoderato una prestazione straordinaria, piazzandosi alle spalle di Zango e davanti a Martinez. Diaz, condizionato da acciacchi fisici, ha commentato con amarezza: \u201c\u00c8 stato un anno difficile, volevo chiudere in bellezza, mi fa male, per\u00f2 altri sono riusciti a prendere una medaglia con guai fisici. Io ho perso\u201d. Il confronto con Pichardo resta aperto, ma Diaz si dice felice per il risultato dell\u2019amico Andrea.

\n

Finali dei 200 metri: dominio statunitense

\n

Nei 200 metri, sia maschili che femminili, gli Stati Uniti hanno dominato: Noah Lyles si \u00e8 imposto tra gli uomini, mentre Jefferson-Wooden ha conquistato l\u2019oro tra le donne. I Mondiali di atletica confermano cos\u00ec il livello altissimo della competizione e la presenza dei migliori atleti del mondo.

\n

Le emozioni della rassegna iridata

\n

La rassegna iridata continua a regalare emozioni e risultati di rilievo, con l\u2019Italia protagonista grazie a Dallavalle. Il mondo dell\u2019<strong\u2019atletica celebra i suoi campioni, in attesa delle prossime gare che promettono ancora spettacolo e sorprese.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Mondiali di atletica, Dallavalle conquista un ottimo argento nel triplo: Diaz fuori dal podio)

\n", "content_text": "La settima giornata dei Mondiali di atletica regala l\u2019argento a Dallavalle nel salto triplo, mentre Diaz chiude lontano dai primi. Nei 200 metri oro agli statunitensi Lyles e Jefferson-Wooden.\nLa settima giornata dei Mondiali di atletica a Budapest ha visto il triplista azzurro Dallavalle salire sul secondo gradino del podio nel salto triplo, conquistando una preziosa medaglia d\u2019argento che arricchisce il bottino italiano. Il campione del Burkina Faso, Zango, ha vinto l\u2019oro, mentre il cubano Martinez si \u00e8 aggiudicato il bronzo. Grande delusione per Andy Diaz, alle prese con problemi fisici, che non \u00e8 riuscito a entrare tra i primi tre nonostante una stagione di alto livello.\nSalto triplo: Dallavalle argento, Diaz fuori dal podio\nNella finale del salto triplo, Dallavalle ha sfoderato una prestazione straordinaria, piazzandosi alle spalle di Zango e davanti a Martinez. Diaz, condizionato da acciacchi fisici, ha commentato con amarezza: \u201c\u00c8 stato un anno difficile, volevo chiudere in bellezza, mi fa male, per\u00f2 altri sono riusciti a prendere una medaglia con guai fisici. Io ho perso\u201d. Il confronto con Pichardo resta aperto, ma Diaz si dice felice per il risultato dell\u2019amico Andrea.\nFinali dei 200 metri: dominio statunitense\nNei 200 metri, sia maschili che femminili, gli Stati Uniti hanno dominato: Noah Lyles si \u00e8 imposto tra gli uomini, mentre Jefferson-Wooden ha conquistato l\u2019oro tra le donne. I Mondiali di atletica confermano cos\u00ec il livello altissimo della competizione e la presenza dei migliori atleti del mondo.\nLe emozioni della rassegna iridata\nLa rassegna iridata continua a regalare emozioni e risultati di rilievo, con l\u2019Italia protagonista grazie a Dallavalle. Il mondo dell\u2019<strong\u2019atletica celebra i suoi campioni, in attesa delle prossime gare che promettono ancora spettacolo e sorprese.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Mondiali di atletica, Dallavalle conquista un ottimo argento nel triplo: Diaz fuori dal podio)", "date_published": "2025-09-19T15:56:21+02:00", "date_modified": "2025-09-19T15:56:21+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/Salto_in_lungo_Crediti-Dario-Crespi_Wikipedia-Creative-Commons.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86706", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-caldo-estivo-italia-in-arrivo-un-cambiamento/", "title": "Meteo weekend: caldo estivo sull\u2019Italia ma \u00e8 in arrivo un cambiamento!", "content_html": "\"previsioni

Le previsioni meteo del weekend confermano condizioni ancora pienamente estive sull\u2019Italia, grazie alla presenza dell\u2019alta pressione nordafricana che continua a dominare il Mediterraneo centrale e l\u2019Europa centro-meridionale. Il cielo rester\u00e0 in gran parte sereno e le temperature si manterranno ben oltre la media stagionale, con valori massimi che toccheranno i 32-34 gradi in diverse regioni.

\n

\"meteo

\n

Meteo weekend: domani sole e caldo su tutta Italia

\n

La giornata di domani sar\u00e0 caratterizzata da condizioni meteo stabili e tempo soleggiato da nord a sud. Solo qualche nube si far\u00e0 vedere sulle Alpi occidentali e in Sicilia, con leggere velature di passaggio.

\n\n

Un quadro che ricorda pi\u00f9 l\u2019estate che la seconda met\u00e0 di settembre!

\n

\"meteo

\n

Domenica primi segnali di cambiamento

\n

Anche la giornata di domenica sar\u00e0 dominata dal caldo anomalo, con punte nuovamente oltre i 30 gradi in molte citt\u00e0 italiane. Tuttavia, il promontorio anticiclonico inizier\u00e0 a mostrare qualche segnale di cedimento.

\n

Al Nord-Ovest arriveranno le prime precipitazioni legate a una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia. Nel resto d’Italia il tempo sar\u00e0 ancora stabile, caldo e soleggiato, con clima quasi estivo.

\n

Svolta autunnale in vista

\n

Il cambiamento meteo si far\u00e0 pi\u00f9 evidente all\u2019inizio della nuova settimana, e in particolare nel giorno dell’equinozio d’autunno – luned\u00ec 22 settembre – quando la perturbazione atlantica porter\u00e0 piogge diffuse e temporali localmente intensi. A seguire, \u00e8 atteso un netto calo delle temperature, pi\u00f9 marcato al Nord, lungo le regioni tirreniche e in Sardegna.

\n

Secondo le ultime proiezioni, entro mercoled\u00ec le temperature scenderanno sotto la media stagionale su molte regioni. Dopo un weekend dal sapore estivo, quindi, l\u2019Italia si avvier\u00e0 verso uno scenario meteo pi\u00f9 autunnale.

\n

\n

 

\n

Controlla le previsioni meteo per il comune

\n
\n

NOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: caldo estivo sull\u2019Italia ma \u00e8 in arrivo un cambiamento!)

\n", "content_text": "Le previsioni meteo del weekend confermano condizioni ancora pienamente estive sull\u2019Italia, grazie alla presenza dell\u2019alta pressione nordafricana che continua a dominare il Mediterraneo centrale e l\u2019Europa centro-meridionale. Il cielo rester\u00e0 in gran parte sereno e le temperature si manterranno ben oltre la media stagionale, con valori massimi che toccheranno i 32-34 gradi in diverse regioni.\n\nMeteo weekend: domani sole e caldo su tutta Italia\nLa giornata di domani sar\u00e0 caratterizzata da condizioni meteo stabili e tempo soleggiato da nord a sud. Solo qualche nube si far\u00e0 vedere sulle Alpi occidentali e in Sicilia, con leggere velature di passaggio.\n\nTemperature: valori stazionari, sempre superiori alle medie stagionali. Massime tra 27 e 32 gradi, con punte leggermente pi\u00f9 alte sulle regioni tirreniche e in Sardegna.\nVenti: deboli, salvo locali rinforzi di Scirocco nel Canale di Sardegna.\nMari: in prevalenza calmi o poco mossi; localmente mossi i bacini meridionali intorno alle isole maggiori.\n\nUn quadro che ricorda pi\u00f9 l\u2019estate che la seconda met\u00e0 di settembre!\n\nDomenica primi segnali di cambiamento\nAnche la giornata di domenica sar\u00e0 dominata dal caldo anomalo, con punte nuovamente oltre i 30 gradi in molte citt\u00e0 italiane. Tuttavia, il promontorio anticiclonico inizier\u00e0 a mostrare qualche segnale di cedimento.\nAl Nord-Ovest arriveranno le prime precipitazioni legate a una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia. Nel resto d’Italia il tempo sar\u00e0 ancora stabile, caldo e soleggiato, con clima quasi estivo.\nSvolta autunnale in vista\nIl cambiamento meteo si far\u00e0 pi\u00f9 evidente all\u2019inizio della nuova settimana, e in particolare nel giorno dell’equinozio d’autunno – luned\u00ec 22 settembre – quando la perturbazione atlantica porter\u00e0 piogge diffuse e temporali localmente intensi. A seguire, \u00e8 atteso un netto calo delle temperature, pi\u00f9 marcato al Nord, lungo le regioni tirreniche e in Sardegna.\nSecondo le ultime proiezioni, entro mercoled\u00ec le temperature scenderanno sotto la media stagionale su molte regioni. Dopo un weekend dal sapore estivo, quindi, l\u2019Italia si avvier\u00e0 verso uno scenario meteo pi\u00f9 autunnale.\n\n \nControlla le previsioni meteo per il comune\n\nNOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: caldo estivo sull\u2019Italia ma \u00e8 in arrivo un cambiamento!)", "date_published": "2025-09-19T14:27:50+02:00", "date_modified": "2025-09-19T09:42:02+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/meteo-caldo-weekend-italia.jpg", "tags": [ "meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-sole-e-caldo-anomalo-domani-in-tutte-le-zone/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-sole-e-caldo-anomalo-domani-in-tutte-le-zone/", "title": "Meteo Italia: Sole e caldo anomalo domani in tutte le zone", "content_html": "\"\"

Domani, meteo sereno e caldo anomalo in tutta Italia. Nord e Centro con massime fino a 33\u00b0C, Sud e Isole con punte tra 28 e 32\u00b0C. Venti deboli.

\n

Meteo Nord Italia: Sole e caldo anomalo con poche nuvole

\n

Mattino: Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature minime quasi stazionarie.

\n

Pomeriggio: Tempo soleggiato e caldo anomalo, salvo leggere velature e scarsi cumuli in sviluppo a ridosso di Prealpi e Appennino. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con punte fino a 32-33 gradi alle basse quote. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Sole e caldo anomalo con punte fino a 33\u00b0C

\n

Mattino: Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza grosse variazioni.

\n

Pomeriggio: Tempo soleggiato e caldo anomalo, con cieli pressocch\u00e9 sereni. Temperature massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento, fino a punte di 32-33 gradi. Venti deboli. Mari calmi o poco mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e caldo anomalo fino a 33\u00b0C

\n

Sud Italia

\n

Mattino: Cielo sereno. Temperature minime per lo pi\u00f9 in leggero rialzo.

\n

Pomeriggio: Tempo soleggiato e caldo anomalo, con cieli pressocch\u00e9 sereni, salvo modesti cumuli in sviluppo in Appennino. Temperature massime stazionarie o in leggero aumento; valori per lo pi\u00f9 compresi fra 28 e 32 gradi. Venti deboli. Mari: localmente ancora mosso il basso Ionio, calmi o poco mossi gli altri bacini.

\n

Sicilia

\n

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.

\n

Pomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato e caldo, salvo leggere velature e modesti cumuli a ridosso dei rilievi. Temperature massime quasi stazionarie, con punte di 31-32 gradi. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mari: mossi il canale di Sicilia al largo e lo Ionio, poco mossi o calmi gli altri.

\n

Sardegna

\n

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero aumento.

\n

Pomeriggio: Tempo soleggiato e caldo anomalo, con solo alcune velature di passaggio. Temperature massime senza grosse variazioni, fino a punte di 32-33 gradi. Venti deboli, salvo dei rinforzi da sudest sul mare e canale di Sardegna. Mari: localmente mosso il Canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Sole e caldo anomalo domani in tutte le zone)

\n", "content_text": "Domani, meteo sereno e caldo anomalo in tutta Italia. Nord e Centro con massime fino a 33\u00b0C, Sud e Isole con punte tra 28 e 32\u00b0C. Venti deboli.\nMeteo Nord Italia: Sole e caldo anomalo con poche nuvole\nMattino: Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature minime quasi stazionarie.\nPomeriggio: Tempo soleggiato e caldo anomalo, salvo leggere velature e scarsi cumuli in sviluppo a ridosso di Prealpi e Appennino. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con punte fino a 32-33 gradi alle basse quote. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Sole e caldo anomalo con punte fino a 33\u00b0C\nMattino: Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza grosse variazioni.\nPomeriggio: Tempo soleggiato e caldo anomalo, con cieli pressocch\u00e9 sereni. Temperature massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento, fino a punte di 32-33 gradi. Venti deboli. Mari calmi o poco mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e caldo anomalo fino a 33\u00b0C\nSud Italia\nMattino: Cielo sereno. Temperature minime per lo pi\u00f9 in leggero rialzo.\nPomeriggio: Tempo soleggiato e caldo anomalo, con cieli pressocch\u00e9 sereni, salvo modesti cumuli in sviluppo in Appennino. Temperature massime stazionarie o in leggero aumento; valori per lo pi\u00f9 compresi fra 28 e 32 gradi. Venti deboli. Mari: localmente ancora mosso il basso Ionio, calmi o poco mossi gli altri bacini.\nSicilia\nMattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.\nPomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato e caldo, salvo leggere velature e modesti cumuli a ridosso dei rilievi. Temperature massime quasi stazionarie, con punte di 31-32 gradi. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mari: mossi il canale di Sicilia al largo e lo Ionio, poco mossi o calmi gli altri.\nSardegna\nMattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero aumento.\nPomeriggio: Tempo soleggiato e caldo anomalo, con solo alcune velature di passaggio. Temperature massime senza grosse variazioni, fino a punte di 32-33 gradi. Venti deboli, salvo dei rinforzi da sudest sul mare e canale di Sardegna. Mari: localmente mosso il Canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Sole e caldo anomalo domani in tutte le zone)", "date_published": "2025-09-19T14:00:32+02:00", "date_modified": "2025-09-19T14:00:32+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-tomorrow-2025-09-20.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Domani, meteo sereno e caldo anomalo in tutta Italia. Nord e Centro con massime fino a 33\u00b0C, Sud e Isole con punte tra 28 e 32\u00b0C. Venti deboli." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86716", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/malattia-di-lyme-la-battaglia-di-bella-hadid-tra-sintomi-e-quotidianita/", "title": "Malattia di Lyme: la battaglia di Bella Hadid tra sintomi e quotidianit\u00e0", "content_html": "\"\"

Bella Hadid, una delle modelle pi\u00f9 influenti al mondo, \u00e8 diventata simbolo della lotta contro la malattia di Lyme. La diagnosi, ricevuta nel 2012 insieme a sua madre Yolanda e al fratello Anwar, ha segnato profondamente la sua vita personale e professionale. Negli ultimi anni, Bella ha scelto di raccontare pubblicamente la sua esperienza, evidenziando le difficolt\u00e0 legate ai disturbi cronici e alla gestione di una condizione spesso invisibile agli occhi degli altri.

\n

Che cos\u2019\u00e8 la malattia di Lyme: sintomi e trasmissione

\n

La malattia di Lyme, nota anche come borreliosi di Lyme, \u00e8 un\u2019infezione causata dal batterio Borrelia, trasmesso all\u2019uomo attraverso il morso di zecche infette, in particolare della specie Ixodes. I sintomi possono variare molto: nelle fasi iniziali si manifestano spesso febbre, mal di testa, arrossamento cutaneo (eritema migrante) e dolori articolari. Se non trattata tempestivamente, la malattia pu\u00f2 evolvere in una forma cronica, provocando infiammazione diffusa, dolori muscolari, stanchezza persistente, problemi neurologici e disturbi cognitivi come la cosiddetta brain fog.

\n

Bella Hadid: sintomi, impatto psicologico e vita quotidiana

\n

Nel suo percorso, Bella Hadid ha raccontato spesso di convivere con sintomi debilitanti: mal di testa, ipersensibilit\u00e0 a luce e rumori, difficolt\u00e0 di concentrazione, infiammazione e dolori articolari. A questi si aggiungono disturbi dell\u2019umore come depressione, ansia e ADHD. La modella ha sottolineato quanto sia difficile anche svolgere semplici attivit\u00e0 quotidiane, come fare una doccia o preparare la colazione, soprattutto durante le fasi di dolore acuto e stanchezza cronica. Il suo racconto ha messo in luce la dimensione \u201cinvisibile\u201d della malattia di Lyme, spesso sottovalutata dall\u2019opinione pubblica e da chi non ne conosce le reali implicazioni.

\n

Diagnosi precoce e trattamenti della malattia di Lyme

\n

La diagnosi precoce della malattia di Lyme \u00e8 fondamentale per evitare complicanze a lungo termine. Il trattamento di prima scelta prevede l\u2019uso di antibiotici specifici, che possono risolvere i sintomi nelle fasi iniziali. Nei casi pi\u00f9 gravi o cronici, possono essere necessari trattamenti prolungati e un approccio multidisciplinare per gestire infiammazione, dolori articolari e disturbi neurologici. Tuttavia, una percentuale di pazienti continua a soffrire di sintomi anche dopo la terapia, sviluppando la cosiddetta Lyme cronica o post-treatment Lyme disease syndrome.

\n

L\u2019importanza della sensibilizzazione e della prevenzione

\n

La testimonianza di Bella Hadid ha contribuito a sensibilizzare l\u2019opinione pubblica sull\u2019importanza della prevenzione dai morsi di zecca e sulla necessit\u00e0 di riconoscere tempestivamente i segnali della malattia di Lyme. Indossare abiti protettivi durante le escursioni in natura, ispezionare la pelle dopo attivit\u00e0 all\u2019aperto e rimuovere rapidamente eventuali zecche sono strategie fondamentali per ridurre il rischio di infezione. La storia di Bella evidenzia anche il bisogno di maggiore attenzione verso le malattie croniche e il supporto a chi ne \u00e8 affetto.

\n

Conclusione: Bella Hadid e la forza nella lotta alla malattia di Lyme

\n

La vicenda di Bella Hadid rappresenta un esempio di resilienza e coraggio di fronte a una malattia cronica spesso sottovalutata. La sua apertura ha dato voce a molte persone che convivono con la malattia di Lyme, contribuendo a diffondere consapevolezza e a promuovere la ricerca di cure pi\u00f9 efficaci. Il suo impegno dimostra quanto sia importante parlare apertamente delle difficolt\u00e0 legate alle malattie invisibili e sostenere chi le affronta ogni giorno.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Malattia di Lyme: la battaglia di Bella Hadid tra sintomi e quotidianit\u00e0)

\n", "content_text": "Bella Hadid, una delle modelle pi\u00f9 influenti al mondo, \u00e8 diventata simbolo della lotta contro la malattia di Lyme. La diagnosi, ricevuta nel 2012 insieme a sua madre Yolanda e al fratello Anwar, ha segnato profondamente la sua vita personale e professionale. Negli ultimi anni, Bella ha scelto di raccontare pubblicamente la sua esperienza, evidenziando le difficolt\u00e0 legate ai disturbi cronici e alla gestione di una condizione spesso invisibile agli occhi degli altri.\nChe cos\u2019\u00e8 la malattia di Lyme: sintomi e trasmissione\nLa malattia di Lyme, nota anche come borreliosi di Lyme, \u00e8 un\u2019infezione causata dal batterio Borrelia, trasmesso all\u2019uomo attraverso il morso di zecche infette, in particolare della specie Ixodes. I sintomi possono variare molto: nelle fasi iniziali si manifestano spesso febbre, mal di testa, arrossamento cutaneo (eritema migrante) e dolori articolari. Se non trattata tempestivamente, la malattia pu\u00f2 evolvere in una forma cronica, provocando infiammazione diffusa, dolori muscolari, stanchezza persistente, problemi neurologici e disturbi cognitivi come la cosiddetta brain fog.\nBella Hadid: sintomi, impatto psicologico e vita quotidiana\nNel suo percorso, Bella Hadid ha raccontato spesso di convivere con sintomi debilitanti: mal di testa, ipersensibilit\u00e0 a luce e rumori, difficolt\u00e0 di concentrazione, infiammazione e dolori articolari. A questi si aggiungono disturbi dell\u2019umore come depressione, ansia e ADHD. La modella ha sottolineato quanto sia difficile anche svolgere semplici attivit\u00e0 quotidiane, come fare una doccia o preparare la colazione, soprattutto durante le fasi di dolore acuto e stanchezza cronica. Il suo racconto ha messo in luce la dimensione \u201cinvisibile\u201d della malattia di Lyme, spesso sottovalutata dall\u2019opinione pubblica e da chi non ne conosce le reali implicazioni.\nDiagnosi precoce e trattamenti della malattia di Lyme\nLa diagnosi precoce della malattia di Lyme \u00e8 fondamentale per evitare complicanze a lungo termine. Il trattamento di prima scelta prevede l\u2019uso di antibiotici specifici, che possono risolvere i sintomi nelle fasi iniziali. Nei casi pi\u00f9 gravi o cronici, possono essere necessari trattamenti prolungati e un approccio multidisciplinare per gestire infiammazione, dolori articolari e disturbi neurologici. Tuttavia, una percentuale di pazienti continua a soffrire di sintomi anche dopo la terapia, sviluppando la cosiddetta Lyme cronica o post-treatment Lyme disease syndrome.\nL\u2019importanza della sensibilizzazione e della prevenzione\nLa testimonianza di Bella Hadid ha contribuito a sensibilizzare l\u2019opinione pubblica sull\u2019importanza della prevenzione dai morsi di zecca e sulla necessit\u00e0 di riconoscere tempestivamente i segnali della malattia di Lyme. Indossare abiti protettivi durante le escursioni in natura, ispezionare la pelle dopo attivit\u00e0 all\u2019aperto e rimuovere rapidamente eventuali zecche sono strategie fondamentali per ridurre il rischio di infezione. La storia di Bella evidenzia anche il bisogno di maggiore attenzione verso le malattie croniche e il supporto a chi ne \u00e8 affetto.\nConclusione: Bella Hadid e la forza nella lotta alla malattia di Lyme\nLa vicenda di Bella Hadid rappresenta un esempio di resilienza e coraggio di fronte a una malattia cronica spesso sottovalutata. La sua apertura ha dato voce a molte persone che convivono con la malattia di Lyme, contribuendo a diffondere consapevolezza e a promuovere la ricerca di cure pi\u00f9 efficaci. Il suo impegno dimostra quanto sia importante parlare apertamente delle difficolt\u00e0 legate alle malattie invisibili e sostenere chi le affronta ogni giorno.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Malattia di Lyme: la battaglia di Bella Hadid tra sintomi e quotidianit\u00e0)", "date_published": "2025-09-19T11:58:30+02:00", "date_modified": "2025-09-19T11:58:30+02:00", "authors": [ { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/tick-5477855_1280.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86714", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/manchester-city-napoli-analisi-risultato-e-highlights-della-sfida-champions/", "title": "Manchester City-Napoli: analisi, risultato e highlights della sfida Champions", "content_html": "\"\"

La sfida tra Manchester City e Napoli, valida per la prima giornata della Champions League 2025/2026, si \u00e8 giocata all\u2019Etihad Stadium il 18 settembre 2025. Il match ha visto il ritorno della squadra partenopea nella massima competizione europea e l\u2019esordio stagionale dei Citizens di Pep Guardiola, pronti a confermare il loro status di favorita. La partita si \u00e8 conclusa con la vittoria per 2-0 del Manchester City, grazie alle reti di Erling Haaland e J\u00e9r\u00e9my Doku, che hanno messo in luce la qualit\u00e0 e la profondit\u00e0 della rosa inglese.

\n

Manchester City-Napoli: cronaca e momenti salienti

\n

Il Manchester City ha subito imposto il proprio ritmo, sfruttando le qualit\u00e0 tecniche di De Bruyne, Foden e Rodri a centrocampo. La partita ha preso una svolta decisiva al 21\u2019, quando Di Lorenzo \u00e8 stato espulso per un fallo su chiara occasione da rete, lasciando il Napoli in dieci uomini. Nonostante l\u2019inferiorit\u00e0 numerica, la squadra di Antonio Conte ha resistito grazie alle parate di Milinkovic-Savic e a un salvataggio provvidenziale di Politano. Il vantaggio del Manchester City \u00e8 arrivato al 56\u2019, quando Haaland ha superato il portiere avversario con un colpo di testa a palombella su assist di Foden. Il raddoppio \u00e8 stato siglato da Doku, autore di una splendida serpentina che ha lasciato sul posto quattro difensori azzurri prima di battere Milinkovic-Savic.

\n

Statistiche e prestazioni dei giocatori chiave

\n

La vittoria del Manchester City \u00e8 stata frutto di una prestazione solida e di una gestione efficace delle fasi di gioco. Haaland, sempre decisivo nelle grandi sfide, ha confermato il suo ruolo di leader offensivo, mentre Doku ha impressionato per rapidit\u00e0 e capacit\u00e0 di dribbling. De Bruyne, rientrato dopo un periodo di stop, ha dato qualit\u00e0 e visione alla manovra dei Citizens. Dall\u2019altra parte, il Napoli ha sofferto la pressione inglese ma ha mostrato carattere, soprattutto grazie agli interventi di Milinkovic-Savic e alla tenacia di Politano. La sconfitta non compromette il cammino europeo degli azzurri, che avranno modo di rifarsi nei prossimi incontri contro Sporting Lisbona e Milan.

\n

Prossimi appuntamenti e situazione in classifica

\n

Con questa vittoria, il Manchester City si porta a tre punti nel girone, raggiungendo il quinto posto a pari merito con Union Saint Gilloise, Bayern Monaco, Arsenal e Inter. I Citizens affronteranno ora l\u2019Arsenal in Premier League e il Monaco nel prossimo turno di Champions League. Il Napoli torner\u00e0 al Maradona per sfidare il Pisa in campionato e si preparer\u00e0 per la delicata trasferta contro il Milan e la successiva gara europea con lo Sporting Lisbona. La classifica \u00e8 ancora aperta e ogni punto sar\u00e0 fondamentale per la qualificazione agli ottavi di finale.

\n

Precedenti e curiosit\u00e0 tra Manchester City e Napoli

\n

La storia degli scontri tra Manchester City e Napoli in Champions League \u00e8 relativamente recente, con quattro partite disputate nelle ultime stagioni: una vittoria per parte, un pareggio e due successi inglesi. Questi confronti hanno sempre regalato spettacolo e gol, confermando il fascino di una sfida tra due delle squadre pi\u00f9 seguite in Europa. Il match dell\u2019Etihad Stadium ha aggiunto un nuovo capitolo a questa rivalit\u00e0, sottolineando il livello tecnico e tattico raggiunto dalle due formazioni.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Manchester City-Napoli: analisi, risultato e highlights della sfida Champions)

\n", "content_text": "La sfida tra Manchester City e Napoli, valida per la prima giornata della Champions League 2025/2026, si \u00e8 giocata all\u2019Etihad Stadium il 18 settembre 2025. Il match ha visto il ritorno della squadra partenopea nella massima competizione europea e l\u2019esordio stagionale dei Citizens di Pep Guardiola, pronti a confermare il loro status di favorita. La partita si \u00e8 conclusa con la vittoria per 2-0 del Manchester City, grazie alle reti di Erling Haaland e J\u00e9r\u00e9my Doku, che hanno messo in luce la qualit\u00e0 e la profondit\u00e0 della rosa inglese.\nManchester City-Napoli: cronaca e momenti salienti\nIl Manchester City ha subito imposto il proprio ritmo, sfruttando le qualit\u00e0 tecniche di De Bruyne, Foden e Rodri a centrocampo. La partita ha preso una svolta decisiva al 21\u2019, quando Di Lorenzo \u00e8 stato espulso per un fallo su chiara occasione da rete, lasciando il Napoli in dieci uomini. Nonostante l\u2019inferiorit\u00e0 numerica, la squadra di Antonio Conte ha resistito grazie alle parate di Milinkovic-Savic e a un salvataggio provvidenziale di Politano. Il vantaggio del Manchester City \u00e8 arrivato al 56\u2019, quando Haaland ha superato il portiere avversario con un colpo di testa a palombella su assist di Foden. Il raddoppio \u00e8 stato siglato da Doku, autore di una splendida serpentina che ha lasciato sul posto quattro difensori azzurri prima di battere Milinkovic-Savic.\nStatistiche e prestazioni dei giocatori chiave\nLa vittoria del Manchester City \u00e8 stata frutto di una prestazione solida e di una gestione efficace delle fasi di gioco. Haaland, sempre decisivo nelle grandi sfide, ha confermato il suo ruolo di leader offensivo, mentre Doku ha impressionato per rapidit\u00e0 e capacit\u00e0 di dribbling. De Bruyne, rientrato dopo un periodo di stop, ha dato qualit\u00e0 e visione alla manovra dei Citizens. Dall\u2019altra parte, il Napoli ha sofferto la pressione inglese ma ha mostrato carattere, soprattutto grazie agli interventi di Milinkovic-Savic e alla tenacia di Politano. La sconfitta non compromette il cammino europeo degli azzurri, che avranno modo di rifarsi nei prossimi incontri contro Sporting Lisbona e Milan.\nProssimi appuntamenti e situazione in classifica\nCon questa vittoria, il Manchester City si porta a tre punti nel girone, raggiungendo il quinto posto a pari merito con Union Saint Gilloise, Bayern Monaco, Arsenal e Inter. I Citizens affronteranno ora l\u2019Arsenal in Premier League e il Monaco nel prossimo turno di Champions League. Il Napoli torner\u00e0 al Maradona per sfidare il Pisa in campionato e si preparer\u00e0 per la delicata trasferta contro il Milan e la successiva gara europea con lo Sporting Lisbona. La classifica \u00e8 ancora aperta e ogni punto sar\u00e0 fondamentale per la qualificazione agli ottavi di finale.\nPrecedenti e curiosit\u00e0 tra Manchester City e Napoli\nLa storia degli scontri tra Manchester City e Napoli in Champions League \u00e8 relativamente recente, con quattro partite disputate nelle ultime stagioni: una vittoria per parte, un pareggio e due successi inglesi. Questi confronti hanno sempre regalato spettacolo e gol, confermando il fascino di una sfida tra due delle squadre pi\u00f9 seguite in Europa. Il match dell\u2019Etihad Stadium ha aggiunto un nuovo capitolo a questa rivalit\u00e0, sottolineando il livello tecnico e tattico raggiunto dalle due formazioni.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Manchester City-Napoli: analisi, risultato e highlights della sfida Champions)", "date_published": "2025-09-19T11:42:58+02:00", "date_modified": "2025-09-19T11:42:58+02:00", "authors": [ { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/balls-8049598_1280.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86701", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-oggi-caldo-anomalo-e-tanto-sole-quanto-durera/", "title": "Previsioni meteo: oggi caldo anomalo e tanto sole. Quanto durer\u00e0?", "content_html": "\"previsioni

Le previsioni meteo di oggi, venerd\u00ec 19 settembre, confermano condizioni pienamente estive sull\u2019Italia. L\u2019alta pressione nordafricana si consolida sul Mediterraneo e sull\u2019Europa centro-meridionale, garantendo stabilit\u00e0 e tanto sole.

\n

La massa d\u2019aria calda di origine subtropicale continua a far salire le temperature ben oltre la media stagionale, con valori che raggiungeranno picchi di 32-34 gradi. Il caldo anomalo non risparmia nemmeno la montagna: sulle Alpi lo zero termico si collocher\u00e0 oltre i 4.000 metri, arrivando localmente fino a 4.500-4.600 metri, un livello insolitamente alto per met\u00e0 settembre.

\n

\"previsioni

\n

Le previsioni meteo per oggi: sole e temperature elevate

\n

Entrando nel dettaglio, le previsioni meteo per oggi, venerd\u00ec 19 settembre, mostrano una giornata stabile e soleggiata in tutte le regioni. Da segnalare soltanto qualche velatura passeggera e nubi pi\u00f9 compatte sulla Sicilia meridionale.

\n

Le temperature massime saranno in leggero aumento, tranne sulle isole maggiori, con valori compresi tra i 26 e i 32 gradi. Nelle zone interne della Sardegna si potranno toccare punte di 33-34 gradi.

\n

Per quanto riguarda i venti, si prevedono condizioni generalmente deboli: rinforzi dai quadranti settentrionali al Sud e orientali sul Canale di Sardegna. I mari resteranno calmi o poco mossi al Centro-Nord, mentre saranno localmente mossi al Meridione.

\n

\"previsioni

\n

Prossimi giorni: in arrivo un cambio di scenario

\n

Le ultime elaborazioni modellistiche indicano un cambiamento significativo della scena meteo a partire da inizio settimana. L\u2019anticiclone ceder\u00e0 di fronte a una perturbazione atlantica che porter\u00e0 piogge e temporali, anche intensi, da ovest verso est.

\n

Il conseguente calo termico sar\u00e0 sensibile soprattutto al Nord, sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna: le temperature scenderanno al di sotto della norma, portando un clima decisamente pi\u00f9 autunnale. Un cambio di passo che coincider\u00e0 con l\u2019equinozio d\u2019autunno, atteso luned\u00ec 22 settembre alle 20:19.

\n

 

\n

Controlla le previsioni meteo per il comune

\n
\n

NOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: oggi caldo anomalo e tanto sole. Quanto durer\u00e0?)

\n", "content_text": "Le previsioni meteo di oggi, venerd\u00ec 19 settembre, confermano condizioni pienamente estive sull\u2019Italia. L\u2019alta pressione nordafricana si consolida sul Mediterraneo e sull\u2019Europa centro-meridionale, garantendo stabilit\u00e0 e tanto sole.\nLa massa d\u2019aria calda di origine subtropicale continua a far salire le temperature ben oltre la media stagionale, con valori che raggiungeranno picchi di 32-34 gradi. Il caldo anomalo non risparmia nemmeno la montagna: sulle Alpi lo zero termico si collocher\u00e0 oltre i 4.000 metri, arrivando localmente fino a 4.500-4.600 metri, un livello insolitamente alto per met\u00e0 settembre.\n\nLe previsioni meteo per oggi: sole e temperature elevate\nEntrando nel dettaglio, le previsioni meteo per oggi, venerd\u00ec 19 settembre, mostrano una giornata stabile e soleggiata in tutte le regioni. Da segnalare soltanto qualche velatura passeggera e nubi pi\u00f9 compatte sulla Sicilia meridionale.\nLe temperature massime saranno in leggero aumento, tranne sulle isole maggiori, con valori compresi tra i 26 e i 32 gradi. Nelle zone interne della Sardegna si potranno toccare punte di 33-34 gradi.\nPer quanto riguarda i venti, si prevedono condizioni generalmente deboli: rinforzi dai quadranti settentrionali al Sud e orientali sul Canale di Sardegna. I mari resteranno calmi o poco mossi al Centro-Nord, mentre saranno localmente mossi al Meridione.\n\nProssimi giorni: in arrivo un cambio di scenario\nLe ultime elaborazioni modellistiche indicano un cambiamento significativo della scena meteo a partire da inizio settimana. L\u2019anticiclone ceder\u00e0 di fronte a una perturbazione atlantica che porter\u00e0 piogge e temporali, anche intensi, da ovest verso est.\nIl conseguente calo termico sar\u00e0 sensibile soprattutto al Nord, sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna: le temperature scenderanno al di sotto della norma, portando un clima decisamente pi\u00f9 autunnale. Un cambio di passo che coincider\u00e0 con l\u2019equinozio d\u2019autunno, atteso luned\u00ec 22 settembre alle 20:19.\n \nControlla le previsioni meteo per il comune\n\nNOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: oggi caldo anomalo e tanto sole. Quanto durer\u00e0?)", "date_published": "2025-09-19T09:00:06+02:00", "date_modified": "2025-09-19T09:00:06+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/satellite_IM-3.jpg", "tags": [ "meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-temperature-in-aumento-su-tutte-le-zone-2/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-temperature-in-aumento-su-tutte-le-zone-2/", "title": "Meteo Italia oggi: Sole e temperature in aumento su tutte le zone", "content_html": "\"\"

Oggi al Nord cielo sereno, temperature fino a 30\u00b0C. Centro soleggiato con punte di 33\u00b0C. Al Sud tempo soleggiato, massime tra 27 e 30\u00b0C. Venti deboli.

\n

Meteo Nord Italia: Soleggiato con Temperature fino a 30 Gradi

\n

Cielo in prevalenza sereno, salvo la possibile presenza di banchi nuvolosi bassi in prossimit\u00e0 del Po e nel Polesine. Temperature minime quasi stazionarie.Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature massime in aumento, con punte intorno ai 30 gradi. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Soleggiato con temperature fino a 33 gradi

\n

Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza grosse variazioni.Tempo soleggiato, con solo delle modeste nuvole sul lato tirrenico. Temperature massime in aumento, fino a punte di 30-33 gradi nel versante tirrenico. Venti deboli, con solo dei locali rinforzi di Maestrale sull’Adriatico. Mari calmi o poco mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e temperature fino a 32\u00b0C

\n

Sud Italia

\n

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime per lo pi\u00f9 in leggero calo.Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature massime stazionarie o in leggero rialzo; valori per lo pi\u00f9 compresi fra 27 e 30 gradi e punte leggermente oltre in Campania. Venti ancora localmente moderati settentrionali fra Puglia e versante ionico, prevalentemente deboli altrove. Mari: mosso il basso Ionio, localmente mossi alto Ionio e basso Adriatico, calmi o poco mossi gli altri bacini.

\n

Sicilia

\n

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.Cielo poco nuvoloso o velato. Temperature massime quasi stazionarie, con punte di 27-30 gradi. Venti per lo pi\u00f9 deboli, salvo locali rinforzi di Grecale nel settore orientale dell’isola. Mari: mosso lo Ionio, poco mossi o localmente mossi gli altri.

\n

Sardegna

\n

Cielo poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie o in leggero rialzo.Tempo stabile con solo delle velature di passaggio. Temperature massime senza grosse variazioni, fino a punte di 28-32 gradi. Venti deboli, salvo dei rinforzi da est nel settore meridionale. Mari: localmente mosso il Canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e temperature in aumento su tutte le zone)

\n", "content_text": "Oggi al Nord cielo sereno, temperature fino a 30\u00b0C. Centro soleggiato con punte di 33\u00b0C. Al Sud tempo soleggiato, massime tra 27 e 30\u00b0C. Venti deboli.\nMeteo Nord Italia: Soleggiato con Temperature fino a 30 Gradi\nCielo in prevalenza sereno, salvo la possibile presenza di banchi nuvolosi bassi in prossimit\u00e0 del Po e nel Polesine. Temperature minime quasi stazionarie.Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature massime in aumento, con punte intorno ai 30 gradi. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Soleggiato con temperature fino a 33 gradi\nCielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza grosse variazioni.Tempo soleggiato, con solo delle modeste nuvole sul lato tirrenico. Temperature massime in aumento, fino a punte di 30-33 gradi nel versante tirrenico. Venti deboli, con solo dei locali rinforzi di Maestrale sull’Adriatico. Mari calmi o poco mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e temperature fino a 32\u00b0C\nSud Italia\nCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime per lo pi\u00f9 in leggero calo.Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature massime stazionarie o in leggero rialzo; valori per lo pi\u00f9 compresi fra 27 e 30 gradi e punte leggermente oltre in Campania. Venti ancora localmente moderati settentrionali fra Puglia e versante ionico, prevalentemente deboli altrove. Mari: mosso il basso Ionio, localmente mossi alto Ionio e basso Adriatico, calmi o poco mossi gli altri bacini.\nSicilia\nCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.Cielo poco nuvoloso o velato. Temperature massime quasi stazionarie, con punte di 27-30 gradi. Venti per lo pi\u00f9 deboli, salvo locali rinforzi di Grecale nel settore orientale dell’isola. Mari: mosso lo Ionio, poco mossi o localmente mossi gli altri.\nSardegna\nCielo poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie o in leggero rialzo.Tempo stabile con solo delle velature di passaggio. Temperature massime senza grosse variazioni, fino a punte di 28-32 gradi. Venti deboli, salvo dei rinforzi da est nel settore meridionale. Mari: localmente mosso il Canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e temperature in aumento su tutte le zone)", "date_published": "2025-09-19T07:15:37+02:00", "date_modified": "2025-09-19T07:15:37+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-today-2025-09-19.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Oggi al Nord cielo sereno, temperature fino a 30\u00b0C. Centro soleggiato con punte di 33\u00b0C. Al Sud tempo soleggiato, massime tra 27 e 30\u00b0C. Venti deboli." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86691", "url": "https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-inizio-settimana-dallestate-allautunno-temporali-e-aria-fresca-in-arrivo/", "title": "Tendenza meteo inizio settimana: dall\u2019estate all\u2019autunno! Temporali e aria fresca in arrivo", "content_html": "\"tendenza

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana indica importanti cambiamenti su parte dell’Italia, dove si passer\u00e0 nel giro di pochissimo da un clima estivo ad uno autunnale. L’Anticiclone africano, infatti, da domenica 21 settembre mostrer\u00e0 i primi segni di cedimento e il Nord-Ovest del Paese verr\u00e0 cos\u00ec raggiunto da una perturbazione atlantica seguita da un afflusso di aria decisamente pi\u00f9 fresca. Luned\u00ec 22 non sono esclusi temporali di forte intensit\u00e0 con rischio nubifragi: di seguito l’evoluzione per i prossimi giorni.

\n

\"\"

\n

 

\n

Tendenza meteo prossimi giorni: anticiclone africano e primi segnali di cambiamento

\n

Da domenica 21 settembre\u00a0il promontorio anticiclonico nordafricano\u00a0continuer\u00e0 a garantire condizioni di\u00a0caldo anomalo\u00a0su gran parte d\u2019Italia, con\u00a0temperature massime\u00a0che in molte citt\u00e0 del Centro-Sud torneranno a superare i\u00a030\u00b0C. Tuttavia, sul settore nord-occidentale inizieranno ad avvertirsi i primi effetti di una\u00a0perturbazione atlantica\u00a0in lenta avanzata: sono attese le prime piogge tra Piemonte e Liguria e un lieve calo termico, segnando cos\u00ec l\u2019inizio di una fase pi\u00f9 dinamica.

\n

Luned\u00ec: temporali intensi e rischio nubifragi al Nord

\n

Luned\u00ec 22 settembre la perturbazione si far\u00e0 pi\u00f9 incisiva, investendo tutto il Nord Italia e raggiungendo anche la\u00a0Toscana\u00a0e la\u00a0Sardegna. In queste regioni si prevedono\u00a0temporali di forte intensit\u00e0, con possibili\u00a0nubifragi\u00a0soprattutto su\u00a0Lombardia, Liguria e alto Piemonte. Le temperature subiranno un\u00a0calo deciso, con massime che localmente scenderanno\u00a0sotto la media stagionale. Nel resto del Paese, invece, il tempo rester\u00e0 ancora\u00a0stabile e caldo, favorita anche dal rinforzo dei venti di\u00a0Scirocco.

\n

Marted\u00ec e giorni successivi: aria pi\u00f9 fresca e piogge verso il Centro-Sud

\n

Marted\u00ec 23 il fronte perturbato proseguir\u00e0 verso\u00a0Centro e Sud, coinvolgendo regioni come\u00a0Marche, Umbria, Lazio\u00a0e successivamente\u00a0Campania e Sicilia. Qui le piogge saranno meno diffuse ma localmente anche intense. Al Centro-Nord e sulla Sardegna si far\u00e0 sentire un\u00a0deciso calo termico. Nel resto del Meridione, invece, sar\u00e0 ancora clima estivo con valori oltre i 28\u00b0C. Il quadro rester\u00e0 molto variabile, con possibili\u00a0nuove fasi di instabilit\u00e0\u00a0nella settimana successiva.

\n

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo inizio settimana: dall’estate all’autunno! Temporali e aria fresca in arrivo)

\n", "content_text": "La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana indica importanti cambiamenti su parte dell’Italia, dove si passer\u00e0 nel giro di pochissimo da un clima estivo ad uno autunnale. L’Anticiclone africano, infatti, da domenica 21 settembre mostrer\u00e0 i primi segni di cedimento e il Nord-Ovest del Paese verr\u00e0 cos\u00ec raggiunto da una perturbazione atlantica seguita da un afflusso di aria decisamente pi\u00f9 fresca. Luned\u00ec 22 non sono esclusi temporali di forte intensit\u00e0 con rischio nubifragi: di seguito l’evoluzione per i prossimi giorni.\n\n \nTendenza meteo prossimi giorni: anticiclone africano e primi segnali di cambiamento\nDa domenica 21 settembre\u00a0il promontorio anticiclonico nordafricano\u00a0continuer\u00e0 a garantire condizioni di\u00a0caldo anomalo\u00a0su gran parte d\u2019Italia, con\u00a0temperature massime\u00a0che in molte citt\u00e0 del Centro-Sud torneranno a superare i\u00a030\u00b0C. Tuttavia, sul settore nord-occidentale inizieranno ad avvertirsi i primi effetti di una\u00a0perturbazione atlantica\u00a0in lenta avanzata: sono attese le prime piogge tra Piemonte e Liguria e un lieve calo termico, segnando cos\u00ec l\u2019inizio di una fase pi\u00f9 dinamica.\nLuned\u00ec: temporali intensi e rischio nubifragi al Nord\nLuned\u00ec 22 settembre la perturbazione si far\u00e0 pi\u00f9 incisiva, investendo tutto il Nord Italia e raggiungendo anche la\u00a0Toscana\u00a0e la\u00a0Sardegna. In queste regioni si prevedono\u00a0temporali di forte intensit\u00e0, con possibili\u00a0nubifragi\u00a0soprattutto su\u00a0Lombardia, Liguria e alto Piemonte. Le temperature subiranno un\u00a0calo deciso, con massime che localmente scenderanno\u00a0sotto la media stagionale. Nel resto del Paese, invece, il tempo rester\u00e0 ancora\u00a0stabile e caldo, favorita anche dal rinforzo dei venti di\u00a0Scirocco.\nMarted\u00ec e giorni successivi: aria pi\u00f9 fresca e piogge verso il Centro-Sud\nMarted\u00ec 23 il fronte perturbato proseguir\u00e0 verso\u00a0Centro e Sud, coinvolgendo regioni come\u00a0Marche, Umbria, Lazio\u00a0e successivamente\u00a0Campania e Sicilia. Qui le piogge saranno meno diffuse ma localmente anche intense. Al Centro-Nord e sulla Sardegna si far\u00e0 sentire un\u00a0deciso calo termico. Nel resto del Meridione, invece, sar\u00e0 ancora clima estivo con valori oltre i 28\u00b0C. Il quadro rester\u00e0 molto variabile, con possibili\u00a0nuove fasi di instabilit\u00e0\u00a0nella settimana successiva.\nPer conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo inizio settimana: dall’estate all’autunno! Temporali e aria fresca in arrivo)", "date_published": "2025-09-18T15:00:41+02:00", "date_modified": "2025-09-18T11:43:57+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/massearia-lunedi_IM-3.jpg", "tags": [ "autunno", "tendenza meteo", "News Meteo" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-temperature-in-aumento-ovunque-2/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-temperature-in-aumento-ovunque-2/", "title": "Meteo Italia domani: Sole e temperature in aumento ovunque", "content_html": "\"\"

Nord e Centro con cielo sereno e temperature in aumento fino a 33\u00b0C. Sud e Isole soleggiati ma con mari mossi in alcune zone. Venti deboli ovunque.

\n

Meteo Nord Italia: Soleggiato con temperature fino a 30 gradi

\n

Mattino: Cielo in prevalenza sereno, salvo la possibile presenza di banchi nuvolosi bassi in prossimit\u00e0 del Po e nel Polesine. Temperature minime quasi stazionarie.

\n

Pomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature massime in aumento, con punte intorno ai 30 gradi. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Sole e temperature in aumento fino a 33\u00b0C

\n

Mattino: Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza grosse variazioni.

\n

Pomeriggio: Tempo soleggiato, con solo delle modeste nuvole sul lato tirrenico. Temperature massime in aumento, fino a punte di 30-33 gradi nel versante tirrenico. Venti deboli, con solo dei locali rinforzi di Maestrale sull’Adriatico. Mari calmi o poco mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e temperature fino a 32\u00b0C

\n

Sud Italia

\n

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime per lo pi\u00f9 in leggero calo.

\n

Pomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature massime stazionarie o in leggero rialzo; valori per lo pi\u00f9 compresi fra 27 e 30 gradi e punte leggermente oltre in Campania. Venti ancora localmente moderati settentrionali fra Puglia e versante ionico, prevalentemente deboli altrove. Mari: mosso il basso Ionio, localmente mossi alto Ionio e basso Adriatico, calmi o poco mossi gli altri bacini.

\n

Sicilia

\n

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.

\n

Pomeriggio: Cielo poco nuvoloso o velato. Temperature massime quasi stazionarie, con punte di 27-30 gradi. Venti per lo pi\u00f9 deboli, salvo locali rinforzi di Grecale nel settore orientale dell’isola. Mari: mosso lo Ionio, poco mossi o localmente mossi gli altri.

\n

Sardegna

\n

Mattino: Cielo poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie o in leggero rialzo.

\n

Pomeriggio: Tempo stabile con solo delle velature di passaggio. Temperature massime senza grosse variazioni, fino a punte di 28-32 gradi. Venti deboli, salvo dei rinforzi da est nel settore meridionale. Mari: localmente mosso il Canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole e temperature in aumento ovunque)

\n", "content_text": "Nord e Centro con cielo sereno e temperature in aumento fino a 33\u00b0C. Sud e Isole soleggiati ma con mari mossi in alcune zone. Venti deboli ovunque.\nMeteo Nord Italia: Soleggiato con temperature fino a 30 gradi\nMattino: Cielo in prevalenza sereno, salvo la possibile presenza di banchi nuvolosi bassi in prossimit\u00e0 del Po e nel Polesine. Temperature minime quasi stazionarie.\nPomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature massime in aumento, con punte intorno ai 30 gradi. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Sole e temperature in aumento fino a 33\u00b0C\nMattino: Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime senza grosse variazioni.\nPomeriggio: Tempo soleggiato, con solo delle modeste nuvole sul lato tirrenico. Temperature massime in aumento, fino a punte di 30-33 gradi nel versante tirrenico. Venti deboli, con solo dei locali rinforzi di Maestrale sull’Adriatico. Mari calmi o poco mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e temperature fino a 32\u00b0C\nSud Italia\nMattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime per lo pi\u00f9 in leggero calo.\nPomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature massime stazionarie o in leggero rialzo; valori per lo pi\u00f9 compresi fra 27 e 30 gradi e punte leggermente oltre in Campania. Venti ancora localmente moderati settentrionali fra Puglia e versante ionico, prevalentemente deboli altrove. Mari: mosso il basso Ionio, localmente mossi alto Ionio e basso Adriatico, calmi o poco mossi gli altri bacini.\nSicilia\nMattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.\nPomeriggio: Cielo poco nuvoloso o velato. Temperature massime quasi stazionarie, con punte di 27-30 gradi. Venti per lo pi\u00f9 deboli, salvo locali rinforzi di Grecale nel settore orientale dell’isola. Mari: mosso lo Ionio, poco mossi o localmente mossi gli altri.\nSardegna\nMattino: Cielo poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie o in leggero rialzo.\nPomeriggio: Tempo stabile con solo delle velature di passaggio. Temperature massime senza grosse variazioni, fino a punte di 28-32 gradi. Venti deboli, salvo dei rinforzi da est nel settore meridionale. Mari: localmente mosso il Canale di Sardegna, calmi o poco mossi gli altri.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole e temperature in aumento ovunque)", "date_published": "2025-09-18T14:00:28+02:00", "date_modified": "2025-09-18T14:00:28+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-tomorrow-2025-09-19.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Nord e Centro con cielo sereno e temperature in aumento fino a 33\u00b0C. Sud e Isole soleggiati ma con mari mossi in alcune zone. Venti deboli ovunque." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86688", "url": "https://www.iconameteo.it/news/anticiclone-africano-in-italia-caldo-anomalo-ed-estate-anche-in-montagna-quanto-durera/", "title": "Anticiclone africano in Italia: caldo anomalo ed estate anche in montagna! Quanto durer\u00e0?", "content_html": "\"anticiclone

L’anticiclone africano domina il meteo in Italia, determinando una fase di caldo anomalo che interessa tutto il Paese. In particolare da oggi – gioved\u00ec 18 settembre -, l’alta pressione di origine tropicale ha portato un clima estivo con temperature ben superiori alla media stagionale. Questa massa d\u2019aria calda mantiene le perturbazioni lontane, favorendo giornate soleggiate e stabili sia al Nord che al Sud.

\n

Caldo anomalo: valori oltre la media e picchi previsti

\n

Le temperature massime stanno raggiungendo valori eccezionali, tra i 26 e i 32 gradi, con punte di 33-34\u00b0C nelle aree pi\u00f9 esposte del Centro-Sud e delle Isole. L\u2019anomalia termica \u00e8 particolarmente evidente nelle regioni del Centro-Nord e in Sardegna, dove il caldo si fa sentire anche in montagna: lo zero termico supera i 4000 metri sull\u2019Arco Alpino, un dato insolito per settembre. Anche le zone montane risentono di questa fase, con valori ben oltre la norma.

\n

Dove fa pi\u00f9 caldo: le aree pi\u00f9 colpite dall\u2019anticiclone

\n

Le regioni pi\u00f9 calde sono il Centro-Nord, la Sardegna e le aree interne del Sud Italia, dove si registrano le temperature pi\u00f9 elevate. In particolare, le province di Bologna, Firenze, Roma e alcune zone della Puglia e della Sicilia vivranno giornate che ricordano pienamente l\u2019estate. Il caldo africano si estende anche alle Alpi e agli Appennini, con picchi notevoli in quota.

\n

Previsioni meteo: quanto durer\u00e0 il caldo anomalo?

\n

Secondo le previsioni meteo, questa ondata di caldo intenso durer\u00e0 ancora per qualche giorno. Il meteo stabile e le temperature elevate proseguiranno almeno fino a domenica 21, con tendenza a un graduale calo termico dalla prossima settimana, quando una perturbazione atlantica riporter\u00e0 piogge e valori pi\u00f9 consoni alla stagione autunnale.

\n

Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Anticiclone africano in Italia: caldo anomalo ed estate anche in montagna! Quanto durer\u00e0?)

\n", "content_text": "L’anticiclone africano domina il meteo in Italia, determinando una fase di caldo anomalo che interessa tutto il Paese. In particolare da oggi – gioved\u00ec 18 settembre -, l’alta pressione di origine tropicale ha portato un clima estivo con temperature ben superiori alla media stagionale. Questa massa d\u2019aria calda mantiene le perturbazioni lontane, favorendo giornate soleggiate e stabili sia al Nord che al Sud.\nCaldo anomalo: valori oltre la media e picchi previsti\nLe temperature massime stanno raggiungendo valori eccezionali, tra i 26 e i 32 gradi, con punte di 33-34\u00b0C nelle aree pi\u00f9 esposte del Centro-Sud e delle Isole. L\u2019anomalia termica \u00e8 particolarmente evidente nelle regioni del Centro-Nord e in Sardegna, dove il caldo si fa sentire anche in montagna: lo zero termico supera i 4000 metri sull\u2019Arco Alpino, un dato insolito per settembre. Anche le zone montane risentono di questa fase, con valori ben oltre la norma.\nDove fa pi\u00f9 caldo: le aree pi\u00f9 colpite dall\u2019anticiclone\nLe regioni pi\u00f9 calde sono il Centro-Nord, la Sardegna e le aree interne del Sud Italia, dove si registrano le temperature pi\u00f9 elevate. In particolare, le province di Bologna, Firenze, Roma e alcune zone della Puglia e della Sicilia vivranno giornate che ricordano pienamente l\u2019estate. Il caldo africano si estende anche alle Alpi e agli Appennini, con picchi notevoli in quota.\nPrevisioni meteo: quanto durer\u00e0 il caldo anomalo?\nSecondo le previsioni meteo, questa ondata di caldo intenso durer\u00e0 ancora per qualche giorno. Il meteo stabile e le temperature elevate proseguiranno almeno fino a domenica 21, con tendenza a un graduale calo termico dalla prossima settimana, quando una perturbazione atlantica riporter\u00e0 piogge e valori pi\u00f9 consoni alla stagione autunnale.\nPer tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Anticiclone africano in Italia: caldo anomalo ed estate anche in montagna! Quanto durer\u00e0?)", "date_published": "2025-09-18T13:00:07+02:00", "date_modified": "2025-09-18T10:44:48+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/massearia-venerdi_IM-2.jpg", "tags": [ "anticiclone africano", "caldo anomalo", "News Meteo", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86684", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-caldo-anomalo-e-tanto-sole-le-temperature-previste/", "title": "Previsioni meteo domani: caldo anomalo e tanto sole! Le temperature previste", "content_html": "\"previsioni

Le previsioni meteo per l\u2019Italia di domani, venerd\u00ec 19 settembre, indicano una giornata caratterizzata da caldo anomalo su gran parte del territorio nazionale. Le temperature massime potranno raggiungere valori intorno ai 30\u00b0C, superando anche di 5/6 gradi le medie stagionali tipiche di met\u00e0 settembre. Questo fenomeno \u00e8 associato alla persistenza di un robusto anticiclone che manterr\u00e0 il tempo stabile e i cieli prevalentemente sereni, con scarsa possibilit\u00e0 di precipitazioni almeno fino a sabato 20.

\n

Caldo anomalo: valori termici oltre la media stagionale

\n

La giornata sar\u00e0 contraddistinta da temperature elevate su tutto il territorio, con punte di 30\u00b0C nelle principali citt\u00e0 e nelle aree interne. Questo caldo anomalo rappresenta una significativa anomalia termica rispetto ai valori tipici per il periodo, dovuta alla presenza di un anticiclone che ostacola l\u2019arrivo di masse d\u2019aria pi\u00f9 fresche.

\n

Previsioni dettagliate per le principali regioni

\n

Al Nord si avranno cieli sereni o poco nuvolosi e temperature massime tra 28\u00b0C e 30\u00b0C. Al Centro, valori termici simili e clima secco, con assenza di precipitazioni. Al Sud e sulle Isole, il caldo anomalo sar\u00e0 marcato, con massime in qualche caso anche oltre i 30\u00b0C. In sintesi, il clima di domani sar\u00e0 tipicamente estivo, con bel tempo diffuso e condizioni favorevoli per attivit\u00e0 all\u2019aperto.

\n

Tutti i dettagli su IconaMeteo.it

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: caldo anomalo e tanto sole! Le temperature previste)

\n", "content_text": "Le previsioni meteo per l\u2019Italia di domani, venerd\u00ec 19 settembre, indicano una giornata caratterizzata da caldo anomalo su gran parte del territorio nazionale. Le temperature massime potranno raggiungere valori intorno ai 30\u00b0C, superando anche di 5/6 gradi le medie stagionali tipiche di met\u00e0 settembre. Questo fenomeno \u00e8 associato alla persistenza di un robusto anticiclone che manterr\u00e0 il tempo stabile e i cieli prevalentemente sereni, con scarsa possibilit\u00e0 di precipitazioni almeno fino a sabato 20.\nCaldo anomalo: valori termici oltre la media stagionale\nLa giornata sar\u00e0 contraddistinta da temperature elevate su tutto il territorio, con punte di 30\u00b0C nelle principali citt\u00e0 e nelle aree interne. Questo caldo anomalo rappresenta una significativa anomalia termica rispetto ai valori tipici per il periodo, dovuta alla presenza di un anticiclone che ostacola l\u2019arrivo di masse d\u2019aria pi\u00f9 fresche.\nPrevisioni dettagliate per le principali regioni\nAl Nord si avranno cieli sereni o poco nuvolosi e temperature massime tra 28\u00b0C e 30\u00b0C. Al Centro, valori termici simili e clima secco, con assenza di precipitazioni. Al Sud e sulle Isole, il caldo anomalo sar\u00e0 marcato, con massime in qualche caso anche oltre i 30\u00b0C. In sintesi, il clima di domani sar\u00e0 tipicamente estivo, con bel tempo diffuso e condizioni favorevoli per attivit\u00e0 all\u2019aperto.\nTutti i dettagli su IconaMeteo.it\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: caldo anomalo e tanto sole! Le temperature previste)", "date_published": "2025-09-18T10:26:39+02:00", "date_modified": "2025-09-18T10:26:39+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/bolla-venerdi_IM-1.jpg", "tags": [ "caldo anomalo", "previsioni meteo italia", "Meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86680", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/lorenzo-sonego-debutta-allatp-chengdu-2025-sfida-a-cerundolo-e-obiettivi-per-la-stagione/", "title": "Lorenzo Sonego debutta all\u2019ATP Chengdu 2025: sfida a Cerundolo e obiettivi per la stagione", "content_html": "\"\"

Il ATP Chengdu 2025 rappresenta un momento importante per Lorenzo Sonego, che inaugura la sua avventura nel torneo cinese contro l\u2019argentino Juan Manuel Cerundolo. Dopo la recente e sofferta eliminazione dagli US Open, il tennista piemontese vuole rilanciarsi nella tourn\u00e9e asiatica, con l\u2019obiettivo di migliorare la propria posizione nel ranking ATP e dimostrare il suo valore in uno dei circuiti pi\u00f9 competitivi del calendario internazionale.

\n

Lorenzo Sonego: ripartenza dopo gli US Open e motivazioni all\u2019ATP Chengdu

\n

Il match inaugurale di Lorenzo Sonego all\u2019ATP Chengdu si svolge il 18 settembre 2025 alle ore 7:00 italiane, sul Court 1. Sonego arriva in Cina dopo la maratona di New York, dove \u00e8 stato battuto da Tristan Schoolkate al quinto set in una partita durata oltre quattro ore. Questa sconfitta, seppur dolorosa, ha permesso al torinese di recuperare energie e concentrarsi sugli obiettivi della seconda parte di stagione, tra cui la Coppa Davis, in cui l\u2019Italia affronter\u00e0 l\u2019Austria nei quarti di finale. Il torneo di Chengdu diventa cos\u00ec una tappa fondamentale per ritrovare fiducia e continuit\u00e0, sfruttando il ruolo di ottava testa di serie e le chance offerte dal sorteggio.

\n

ATP Chengdu 2025: avversari, tabellone e importanza del torneo

\n

Il Chengdu Open \u00e8 uno degli eventi di spicco della tourn\u00e9e asiatica del circuito ATP, insieme al torneo di Hangzhou. Nel tabellone del singolare maschile, Lorenzo Sonego affronta un avversario insidioso come Juan Manuel Cerundolo, giovane argentino reduce da una vittoria nel Challenger 100 di Chengdu e in ottima forma fisica. Cerundolo ha appena raggiunto il suo best ranking alla posizione 72 ATP, dopo aver superato in finale Alejandro Tabilo. Il vincitore della sfida tra Sonego e Cerundolo trover\u00e0 al secondo turno Marcos Giron, in un tabellone che offre opportunit\u00e0 ma anche grande competitivit\u00e0.

\n

Statistiche, stato di forma e obiettivi di Lorenzo Sonego

\n

Analizzando le statistiche recenti, Lorenzo Sonego sta cercando di ritrovare la brillantezza mostrata in passato nei tornei ATP 250. Dopo le uscite agli US Open e a Winston-Salem, dove ha affrontato avversari di livello come J. Munar, il torinese punta a sfruttare la superficie e le condizioni di Chengdu per mettere in mostra il suo gioco aggressivo e la tenuta mentale. L\u2019attenzione \u00e8 rivolta anche al ranking ATP, visto che ogni vittoria pu\u00f2 risultare decisiva per la posizione in classifica e per la qualificazione ai tornei pi\u00f9 prestigiosi della stagione.

\n

Copertura mediatica, diretta e interesse per il tennis italiano

\n

Il match tra Lorenzo Sonego e Juan Manuel Cerundolo \u00e8 seguito in diretta da numerosi media sportivi internazionali, con aggiornamenti live e cronache dettagliate. L\u2019attenzione per il tennis italiano \u00e8 in crescita, grazie ai risultati di Sonego e dei suoi colleghi nel circuito ATP. La partecipazione all\u2019ATP Chengdu \u00e8 dunque un\u2019occasione per consolidare la presenza azzurra in Asia e raccogliere punti preziosi in vista della fase finale della stagione. I tifosi possono seguire l\u2019evento attraverso le piattaforme dedicate e i canali specializzati, vivendo ogni momento dell\u2019avventura cinese del tennista piemontese.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lorenzo Sonego debutta all\u2019ATP Chengdu 2025: sfida a Cerundolo e obiettivi per la stagione)

\n", "content_text": "Il ATP Chengdu 2025 rappresenta un momento importante per Lorenzo Sonego, che inaugura la sua avventura nel torneo cinese contro l\u2019argentino Juan Manuel Cerundolo. Dopo la recente e sofferta eliminazione dagli US Open, il tennista piemontese vuole rilanciarsi nella tourn\u00e9e asiatica, con l\u2019obiettivo di migliorare la propria posizione nel ranking ATP e dimostrare il suo valore in uno dei circuiti pi\u00f9 competitivi del calendario internazionale.\nLorenzo Sonego: ripartenza dopo gli US Open e motivazioni all\u2019ATP Chengdu\nIl match inaugurale di Lorenzo Sonego all\u2019ATP Chengdu si svolge il 18 settembre 2025 alle ore 7:00 italiane, sul Court 1. Sonego arriva in Cina dopo la maratona di New York, dove \u00e8 stato battuto da Tristan Schoolkate al quinto set in una partita durata oltre quattro ore. Questa sconfitta, seppur dolorosa, ha permesso al torinese di recuperare energie e concentrarsi sugli obiettivi della seconda parte di stagione, tra cui la Coppa Davis, in cui l\u2019Italia affronter\u00e0 l\u2019Austria nei quarti di finale. Il torneo di Chengdu diventa cos\u00ec una tappa fondamentale per ritrovare fiducia e continuit\u00e0, sfruttando il ruolo di ottava testa di serie e le chance offerte dal sorteggio.\nATP Chengdu 2025: avversari, tabellone e importanza del torneo\nIl Chengdu Open \u00e8 uno degli eventi di spicco della tourn\u00e9e asiatica del circuito ATP, insieme al torneo di Hangzhou. Nel tabellone del singolare maschile, Lorenzo Sonego affronta un avversario insidioso come Juan Manuel Cerundolo, giovane argentino reduce da una vittoria nel Challenger 100 di Chengdu e in ottima forma fisica. Cerundolo ha appena raggiunto il suo best ranking alla posizione 72 ATP, dopo aver superato in finale Alejandro Tabilo. Il vincitore della sfida tra Sonego e Cerundolo trover\u00e0 al secondo turno Marcos Giron, in un tabellone che offre opportunit\u00e0 ma anche grande competitivit\u00e0.\nStatistiche, stato di forma e obiettivi di Lorenzo Sonego\nAnalizzando le statistiche recenti, Lorenzo Sonego sta cercando di ritrovare la brillantezza mostrata in passato nei tornei ATP 250. Dopo le uscite agli US Open e a Winston-Salem, dove ha affrontato avversari di livello come J. Munar, il torinese punta a sfruttare la superficie e le condizioni di Chengdu per mettere in mostra il suo gioco aggressivo e la tenuta mentale. L\u2019attenzione \u00e8 rivolta anche al ranking ATP, visto che ogni vittoria pu\u00f2 risultare decisiva per la posizione in classifica e per la qualificazione ai tornei pi\u00f9 prestigiosi della stagione.\nCopertura mediatica, diretta e interesse per il tennis italiano\nIl match tra Lorenzo Sonego e Juan Manuel Cerundolo \u00e8 seguito in diretta da numerosi media sportivi internazionali, con aggiornamenti live e cronache dettagliate. L\u2019attenzione per il tennis italiano \u00e8 in crescita, grazie ai risultati di Sonego e dei suoi colleghi nel circuito ATP. La partecipazione all\u2019ATP Chengdu \u00e8 dunque un\u2019occasione per consolidare la presenza azzurra in Asia e raccogliere punti preziosi in vista della fase finale della stagione. I tifosi possono seguire l\u2019evento attraverso le piattaforme dedicate e i canali specializzati, vivendo ogni momento dell\u2019avventura cinese del tennista piemontese.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lorenzo Sonego debutta all\u2019ATP Chengdu 2025: sfida a Cerundolo e obiettivi per la stagione)", "date_published": "2025-09-18T08:35:25+02:00", "date_modified": "2025-09-18T08:35:25+02:00", "authors": [ { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/tennis-5782695_1280.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86678", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/psg-atalanta-champions-league-poker-dei-parigini-e-debutto-amaro-per-juric/", "title": "Psg \u2013 Atalanta, Champions League: poker dei parigini e debutto amaro per Juric", "content_html": "\"\"

La partita tra Psg e Atalanta valida per la prima giornata della fase a gironi di Champions League si \u00e8 conclusa con una netta vittoria dei francesi per 4-0. La formazione di Juric, all\u2019esordio personale nella massima competizione europea, ha subito la superiorit\u00e0 tecnica e fisica dei campioni d\u2019Europa in carica, che hanno imposto il proprio ritmo sin dai primi minuti. La serata al Parco dei Principi ha visto i padroni di casa brillare grazie alle giocate dei propri leader e a una costante pressione offensiva, rendendo difficile ogni tentativo di reazione della Dea.

\n

Psg-Atalanta: dominio francese e gol a raffica

\n

Il Psg \u00e8 partito fortissimo, trovando il vantaggio gi\u00e0 nei primi minuti con il capitano Marquinhos, abile a sfruttare un pallone basso in area e battere Carnesecchi. La pressione dei parigini ha messo subito in difficolt\u00e0 l’Atalanta, incapace di uscire dalla propria met\u00e0 campo. Poco dopo, \u00e8 arrivato anche il raddoppio firmato da Kvara, che con una giocata personale ha portato il risultato sul 2-0. Nonostante un rigore sbagliato da Barcola nel finale del primo tempo, la squadra francese ha continuato a spingere, chiudendo la prima frazione in totale controllo del match.

\n

Secondo tempo: gestione Psg e Atalanta in affanno

\n

Nella ripresa il copione non \u00e8 cambiato: il Psg ha continuato a gestire il possesso e ha trovato il terzo gol con Nuno Mendes, che ha sfruttato una disattenzione difensiva della Dea. Nel finale, complice un errore in fase di impostazione, \u00e8 arrivata la quarta rete ad opera di Gon\u00e7alo Ramos, che ha chiuso definitivamente i conti. L’Atalanta ha provato a reagire con qualche cambiamento tattico e l\u2019ingresso di Samardzic e Krstovic, ma la solidit\u00e0 difensiva e la qualit\u00e0 del Psg non hanno lasciato spazio a sorprese.

\n

Champions League: le statistiche della sfida Psg-Atalanta

\n

I numeri della partita confermano la netta supremazia dei parigini: oltre ai quattro gol, il Psg ha creato numerose occasioni, costringendo pi\u00f9 volte Carnesecchi agli straordinari. La formazione di Juric ha faticato a costruire gioco e si \u00e8 affidata soprattutto alle ripartenze, senza per\u00f2 riuscire a impensierire seriamente la difesa avversaria. La differenza reti potrebbe risultare determinante in un girone equilibrato di Champions League, sottolineando l\u2019importanza di ogni dettaglio in questa fase della competizione.

\n

Il contesto europeo e le prossime sfide di Atalanta e Psg

\n

Per il Psg, questa vittoria rappresenta un segnale forte dopo il trionfo nella passata edizione di Champions League, confermando la squadra tra le favorite per la stagione 2025/2026. L’Atalanta, invece, dovr\u00e0 subito voltare pagina e concentrarsi sui prossimi impegni europei, consapevole delle difficolt\u00e0 ma anche delle qualit\u00e0 che hanno portato la squadra a questo prestigioso palcoscenico. La sfida contro i campioni in carica \u00e8 stata un banco di prova importante per valutare la crescita della Dea in ambito internazionale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Psg – Atalanta, Champions League: poker dei parigini e debutto amaro per Juric)

\n", "content_text": "La partita tra Psg e Atalanta valida per la prima giornata della fase a gironi di Champions League si \u00e8 conclusa con una netta vittoria dei francesi per 4-0. La formazione di Juric, all\u2019esordio personale nella massima competizione europea, ha subito la superiorit\u00e0 tecnica e fisica dei campioni d\u2019Europa in carica, che hanno imposto il proprio ritmo sin dai primi minuti. La serata al Parco dei Principi ha visto i padroni di casa brillare grazie alle giocate dei propri leader e a una costante pressione offensiva, rendendo difficile ogni tentativo di reazione della Dea.\nPsg-Atalanta: dominio francese e gol a raffica\nIl Psg \u00e8 partito fortissimo, trovando il vantaggio gi\u00e0 nei primi minuti con il capitano Marquinhos, abile a sfruttare un pallone basso in area e battere Carnesecchi. La pressione dei parigini ha messo subito in difficolt\u00e0 l’Atalanta, incapace di uscire dalla propria met\u00e0 campo. Poco dopo, \u00e8 arrivato anche il raddoppio firmato da Kvara, che con una giocata personale ha portato il risultato sul 2-0. Nonostante un rigore sbagliato da Barcola nel finale del primo tempo, la squadra francese ha continuato a spingere, chiudendo la prima frazione in totale controllo del match.\nSecondo tempo: gestione Psg e Atalanta in affanno\nNella ripresa il copione non \u00e8 cambiato: il Psg ha continuato a gestire il possesso e ha trovato il terzo gol con Nuno Mendes, che ha sfruttato una disattenzione difensiva della Dea. Nel finale, complice un errore in fase di impostazione, \u00e8 arrivata la quarta rete ad opera di Gon\u00e7alo Ramos, che ha chiuso definitivamente i conti. L’Atalanta ha provato a reagire con qualche cambiamento tattico e l\u2019ingresso di Samardzic e Krstovic, ma la solidit\u00e0 difensiva e la qualit\u00e0 del Psg non hanno lasciato spazio a sorprese.\nChampions League: le statistiche della sfida Psg-Atalanta\nI numeri della partita confermano la netta supremazia dei parigini: oltre ai quattro gol, il Psg ha creato numerose occasioni, costringendo pi\u00f9 volte Carnesecchi agli straordinari. La formazione di Juric ha faticato a costruire gioco e si \u00e8 affidata soprattutto alle ripartenze, senza per\u00f2 riuscire a impensierire seriamente la difesa avversaria. La differenza reti potrebbe risultare determinante in un girone equilibrato di Champions League, sottolineando l\u2019importanza di ogni dettaglio in questa fase della competizione.\nIl contesto europeo e le prossime sfide di Atalanta e Psg\nPer il Psg, questa vittoria rappresenta un segnale forte dopo il trionfo nella passata edizione di Champions League, confermando la squadra tra le favorite per la stagione 2025/2026. L’Atalanta, invece, dovr\u00e0 subito voltare pagina e concentrarsi sui prossimi impegni europei, consapevole delle difficolt\u00e0 ma anche delle qualit\u00e0 che hanno portato la squadra a questo prestigioso palcoscenico. La sfida contro i campioni in carica \u00e8 stata un banco di prova importante per valutare la crescita della Dea in ambito internazionale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Psg – Atalanta, Champions League: poker dei parigini e debutto amaro per Juric)", "date_published": "2025-09-18T08:32:29+02:00", "date_modified": "2025-09-18T08:32:29+02:00", "authors": [ { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/pallone-da-calcio-che-entra-nella-rete-senza-giocatori-1.webp", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-temperature-stazionarie-in-tutto-il-paese/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-temperature-stazionarie-in-tutto-il-paese/", "title": "Meteo Italia oggi: Sole e temperature stazionarie in tutto il Paese", "content_html": "\"\"

Oggi in Italia cielo sereno su Nord e Centro, con temperature in lieve calo. Al Sud nuvolosit\u00e0 locale in Calabria, temperature massime in calo sulla Puglia.

\n

Meteo Nord Italia: Cielo Sereno e Temperature in Rialzo Oggi

\n

Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime in calo.Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in rialzo di 1-2 gradi. Venti: deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Sereno al Mattino e Pomeriggio Caldo

\n

Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime in lieve calo.Cielo in prevalenza sereno. Temperature massime stazionarie o in leggero aumento. Venti: per lo pi\u00f9 deboli. Mari: poco mossi o calmi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sereno con Locali Annulamenti e Venti Moderati

\n

Sud Italia

\n

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo.Cielo in prevalenza sereno; locali annuvolamenti nel sud della Calabria ionica. Temperature massime in calo sulla Puglia e in Basilicata, senza grosse variazioni altrove. Venti: moderati settentrionali sul centro sud della Puglia e sui mari Adriatico e Ionio; prevalentemente deboli altrove. Mari: mossi l’Adriatico e lo Ionio; poco mosso o calmo il Tirreno.

\n

Sicilia

\n

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.Tempo generalmente soleggiato; temporaneo aumento della nuvolosit\u00e0 nel sud della regione. Temperature massime in leggero calo. Venti: per lo pi\u00f9 deboli. Mari: in prevalenza poco mossi; localmente mosso lo Ionio.

\n

Sardegna

\n

Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature minime in leggero calo.Cielo sereno o al pi\u00f9 velato da nubi alte. Temperature massime in rialzo sul lato occidentale dell’isola. Venti: in prevalenza deboli. Mari: poco mossi o calmi.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e temperature stazionarie in tutto il Paese)

\n", "content_text": "Oggi in Italia cielo sereno su Nord e Centro, con temperature in lieve calo. Al Sud nuvolosit\u00e0 locale in Calabria, temperature massime in calo sulla Puglia.\nMeteo Nord Italia: Cielo Sereno e Temperature in Rialzo Oggi\nCielo in prevalenza sereno. Temperature minime in calo.Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in rialzo di 1-2 gradi. Venti: deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Sereno al Mattino e Pomeriggio Caldo\nCielo in prevalenza sereno. Temperature minime in lieve calo.Cielo in prevalenza sereno. Temperature massime stazionarie o in leggero aumento. Venti: per lo pi\u00f9 deboli. Mari: poco mossi o calmi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sereno con Locali Annulamenti e Venti Moderati\nSud Italia\nCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo.Cielo in prevalenza sereno; locali annuvolamenti nel sud della Calabria ionica. Temperature massime in calo sulla Puglia e in Basilicata, senza grosse variazioni altrove. Venti: moderati settentrionali sul centro sud della Puglia e sui mari Adriatico e Ionio; prevalentemente deboli altrove. Mari: mossi l’Adriatico e lo Ionio; poco mosso o calmo il Tirreno.\nSicilia\nCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.Tempo generalmente soleggiato; temporaneo aumento della nuvolosit\u00e0 nel sud della regione. Temperature massime in leggero calo. Venti: per lo pi\u00f9 deboli. Mari: in prevalenza poco mossi; localmente mosso lo Ionio.\nSardegna\nTempo in prevalenza soleggiato. Temperature minime in leggero calo.Cielo sereno o al pi\u00f9 velato da nubi alte. Temperature massime in rialzo sul lato occidentale dell’isola. Venti: in prevalenza deboli. Mari: poco mossi o calmi.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e temperature stazionarie in tutto il Paese)", "date_published": "2025-09-18T07:15:27+02:00", "date_modified": "2025-09-18T07:15:27+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-today-2025-09-18.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Oggi in Italia cielo sereno su Nord e Centro, con temperature in lieve calo. Al Sud nuvolosit\u00e0 locale in Calabria, temperature massime in calo sulla Puglia." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86658", "url": "https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-quando-avra-fine-il-caldo-anomalo-levoluzione-nel-weekend/", "title": "Tendenza meteo: quando avr\u00e0 fine il caldo anomalo? L\u2019evoluzione nel weekend", "content_html": "\"tendenza

La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre e l’inizio della prossima settimana indica qualche cambiamento sulla scena meteorologica italiana. Fino alla giornata di sabato dominer\u00e0 in maniera incontrastata l’Anticiclone africano, mantenendo tempo stabile e soleggiato praticamente ovunque, con temperature ancora oltre la norma. Da domenica 21 e nei primi giorni della prossima settimana l’alta pressione inizia a cedere consentendo l’avvicinamento di una nuova perturbazione: di seguito l’evoluzione per i prossimi giorni.

\n

\"\"

\n

Tendenza meteo weekend: sabato tra cieli sereni e venti di Scirocco

\n

Nella giornata di sabato 20 settembre, l\u2019alta pressione\u00a0continuer\u00e0 a proteggere gran parte dell\u2019Italia, garantendo un tempo in prevalenza\u00a0soleggiato\u00a0su tutte le regioni. Solo il Nord potrebbe vedere il passaggio di\u00a0nubi alte, mentre locali addensamenti saranno possibili sul settore occidentale dell\u2019arco alpino. I\u00a0venti\u00a0saranno da moderati a tesi di\u00a0scirocco\u00a0nel canale di Sardegna, con intensit\u00e0 che potranno raggiungere i\u00a014-17 km/h; altrove risulteranno deboli. Le\u00a0temperature\u00a0si manterranno stabili o in lieve aumento sulle regioni centro-settentrionali, con valori massimi che localmente supereranno i\u00a028\u00b0C\u00a0nelle aree interne della Pianura Padana.

\n

Domenica nuvolosit\u00e0 in aumento al Nord e prime piogge sulle Alpi

\n

Il 21 settembre una\u00a0perturbazione atlantica\u00a0si avviciner\u00e0 al Nord Italia, portando un graduale aumento delle\u00a0nubi\u00a0sulle regioni nord-occidentali, in particolare Piemonte e Lombardia. Sul resto del Paese il\u00a0cielo\u00a0rester\u00e0 sereno o poco nuvoloso. Sulle Alpi piemontesi centro-settentrionali non si escludono\u00a0deboli piogge. I\u00a0venti di scirocco\u00a0si intensificheranno sul mar Ligure e intorno alla Sardegna, mantenendo i mari molto mossi. Le\u00a0temperature\u00a0rimarranno ancora superiori alla norma stagionale, con punte di\u00a025-26\u00b0C\u00a0anche sulle coste tirreniche.

\n

Tendenza per l\u2019inizio della settimana: piogge e fine del caldo anomalo

\n

Luned\u00ec 22 settembre la perturbazione atlantica avanzer\u00e0 verso est, portando\u00a0piogge diffuse\u00a0soprattutto sul\u00a0Nordovest\u00a0e, in serata, sulla Sardegna nord-occidentale e Toscana occidentale. Si attende un progressivo\u00a0calo termico\u00a0con massime che torneranno su valori pi\u00f9 tipici del periodo. I\u00a0venti caldi di scirocco\u00a0continueranno a soffiare sui bacini occidentali, rendendo i mari agitati.

\n

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: quando avr\u00e0 fine il caldo anomalo? L’evoluzione nel weekend)

\n", "content_text": "La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre e l’inizio della prossima settimana indica qualche cambiamento sulla scena meteorologica italiana. Fino alla giornata di sabato dominer\u00e0 in maniera incontrastata l’Anticiclone africano, mantenendo tempo stabile e soleggiato praticamente ovunque, con temperature ancora oltre la norma. Da domenica 21 e nei primi giorni della prossima settimana l’alta pressione inizia a cedere consentendo l’avvicinamento di una nuova perturbazione: di seguito l’evoluzione per i prossimi giorni.\n\nTendenza meteo weekend: sabato tra cieli sereni e venti di Scirocco\nNella giornata di sabato 20 settembre, l\u2019alta pressione\u00a0continuer\u00e0 a proteggere gran parte dell\u2019Italia, garantendo un tempo in prevalenza\u00a0soleggiato\u00a0su tutte le regioni. Solo il Nord potrebbe vedere il passaggio di\u00a0nubi alte, mentre locali addensamenti saranno possibili sul settore occidentale dell\u2019arco alpino. I\u00a0venti\u00a0saranno da moderati a tesi di\u00a0scirocco\u00a0nel canale di Sardegna, con intensit\u00e0 che potranno raggiungere i\u00a014-17 km/h; altrove risulteranno deboli. Le\u00a0temperature\u00a0si manterranno stabili o in lieve aumento sulle regioni centro-settentrionali, con valori massimi che localmente supereranno i\u00a028\u00b0C\u00a0nelle aree interne della Pianura Padana.\nDomenica nuvolosit\u00e0 in aumento al Nord e prime piogge sulle Alpi\nIl 21 settembre una\u00a0perturbazione atlantica\u00a0si avviciner\u00e0 al Nord Italia, portando un graduale aumento delle\u00a0nubi\u00a0sulle regioni nord-occidentali, in particolare Piemonte e Lombardia. Sul resto del Paese il\u00a0cielo\u00a0rester\u00e0 sereno o poco nuvoloso. Sulle Alpi piemontesi centro-settentrionali non si escludono\u00a0deboli piogge. I\u00a0venti di scirocco\u00a0si intensificheranno sul mar Ligure e intorno alla Sardegna, mantenendo i mari molto mossi. Le\u00a0temperature\u00a0rimarranno ancora superiori alla norma stagionale, con punte di\u00a025-26\u00b0C\u00a0anche sulle coste tirreniche.\nTendenza per l\u2019inizio della settimana: piogge e fine del caldo anomalo\nLuned\u00ec 22 settembre la perturbazione atlantica avanzer\u00e0 verso est, portando\u00a0piogge diffuse\u00a0soprattutto sul\u00a0Nordovest\u00a0e, in serata, sulla Sardegna nord-occidentale e Toscana occidentale. Si attende un progressivo\u00a0calo termico\u00a0con massime che torneranno su valori pi\u00f9 tipici del periodo. I\u00a0venti caldi di scirocco\u00a0continueranno a soffiare sui bacini occidentali, rendendo i mari agitati.\nPer conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: quando avr\u00e0 fine il caldo anomalo? L’evoluzione nel weekend)", "date_published": "2025-09-17T17:00:24+02:00", "date_modified": "2025-09-17T11:33:19+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/massearia-sabato_IM-3.jpg", "tags": [ "anticiclone africano", "caldo anomalo", "meteo weekend", "tendenza meteo", "News Meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86672", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/furlani-fenomeno-conquista-loro-nel-salto-in-lungo-con-un-salto-da-839-ai-mondiali-di-atletica/", "title": "Furlani Fenomeno! Conquista l\u2019oro nel salto in lungo con un salto da 8,39 ai Mondiali di Atletica", "content_html": "\"Salto_in_lungo_Crediti-Dario-Crespi_Wikipedia-Creative-Commons\"

Mattia Furlani \u00e8 il nuovo campione del mondo di salto in lungo grazie a uno straordinario 8,39. L\u2019azzurro supera Gayle e Shi, mentre Diaz e Dallavalle volano in finale nel triplo. Esclusi Desalu e Tortu nei 200.

\n

La quinta giornata dei Mondiali di atletica a Tokyo si tinge d\u2019oro per l\u2019Italia grazie a Mattia Furlani, che firma una delle imprese pi\u00f9 emozionanti della rassegna iridata. L\u2019azzurro, classe 2005, conquista la medaglia d\u2019oro nel salto in lungo con un salto eccezionale da 8,39 metri, nuovo primato personale e misura che lo proietta tra i grandi della disciplina.

\n

Furlani trionfa nel salto in lungo ai Mondiali di atletica

\n

Con una gara esemplare, Furlani ha saputo gestire la pressione e superare avversari di altissimo livello come il giamaicano Gayle e il cinese Shi. L\u2019azzurro ha piazzato il salto vincente al quinto tentativo, lasciando il pubblico e gli addetti ai lavori senza parole. Grazie a questo risultato, Mattia Furlani si conferma come uno dei giovani pi\u00f9 promettenti dell\u2019atletica leggera mondiale, regalando all\u2019Italia una gioia storica ai Mondiali di atletica.

\n

Triplo: Diaz e Dallavalle in finale, Desalu e Tortu fuori nei 200

\n

Nella stessa giornata, l\u2019Italia pu\u00f2 sorridere anche per la qualificazione alla finale del salto triplo di Diaz e Dallavalle, che si giocheranno le loro carte per il podio. Meno fortuna invece nei 200 metri, dove sia Desalu che Tortu sono stati eliminati nelle batterie. Resta per\u00f2 la soddisfazione per una spedizione azzurra che, grazie a Furlani, ha gi\u00e0 lasciato un segno indelebile in questi Mondiali di Tokyo.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Furlani Fenomeno! Conquista l\u2019oro nel salto in lungo con un salto da 8,39 ai Mondiali di Atletica)

\n", "content_text": "Mattia Furlani \u00e8 il nuovo campione del mondo di salto in lungo grazie a uno straordinario 8,39. L\u2019azzurro supera Gayle e Shi, mentre Diaz e Dallavalle volano in finale nel triplo. Esclusi Desalu e Tortu nei 200.\nLa quinta giornata dei Mondiali di atletica a Tokyo si tinge d\u2019oro per l\u2019Italia grazie a Mattia Furlani, che firma una delle imprese pi\u00f9 emozionanti della rassegna iridata. L\u2019azzurro, classe 2005, conquista la medaglia d\u2019oro nel salto in lungo con un salto eccezionale da 8,39 metri, nuovo primato personale e misura che lo proietta tra i grandi della disciplina.\nFurlani trionfa nel salto in lungo ai Mondiali di atletica\nCon una gara esemplare, Furlani ha saputo gestire la pressione e superare avversari di altissimo livello come il giamaicano Gayle e il cinese Shi. L\u2019azzurro ha piazzato il salto vincente al quinto tentativo, lasciando il pubblico e gli addetti ai lavori senza parole. Grazie a questo risultato, Mattia Furlani si conferma come uno dei giovani pi\u00f9 promettenti dell\u2019atletica leggera mondiale, regalando all\u2019Italia una gioia storica ai Mondiali di atletica.\nTriplo: Diaz e Dallavalle in finale, Desalu e Tortu fuori nei 200\nNella stessa giornata, l\u2019Italia pu\u00f2 sorridere anche per la qualificazione alla finale del salto triplo di Diaz e Dallavalle, che si giocheranno le loro carte per il podio. Meno fortuna invece nei 200 metri, dove sia Desalu che Tortu sono stati eliminati nelle batterie. Resta per\u00f2 la soddisfazione per una spedizione azzurra che, grazie a Furlani, ha gi\u00e0 lasciato un segno indelebile in questi Mondiali di Tokyo.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Furlani Fenomeno! Conquista l\u2019oro nel salto in lungo con un salto da 8,39 ai Mondiali di Atletica)", "date_published": "2025-09-17T15:27:07+02:00", "date_modified": "2025-09-17T15:27:07+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/Salto_in_lungo_Crediti-Dario-Crespi_Wikipedia-Creative-Commons.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86667", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/scioperi-in-italia-il-19-e-22-settembre-orari-settori-coinvolti-e-cosa-sapere/", "title": "Scioperi in Italia il 19 e 22 settembre: orari, settori coinvolti e cosa sapere", "content_html": "\"Spi_Cgil_Sciopero_Crediti-Spi-Cgil-Emilia-Romagna_Wikipedia-Creative-Commons\"

Il 19 e 22 settembre 2025, sindacati italiani indiranno scioperi in solidariet\u00e0 con Gaza: il 19 mobilitazione Cgil, il 22 sciopero generale dei sindacati di base. Settori pubblici essenziali esclusi, rischio disagi per trasporti e scuole il 22. Manifestazioni e assemblee in tutta Italia.

\n

L\u2019escalation militare israeliana nella Striscia di Gaza ha spinto i principali sindacati italiani a indire due giornate di sciopero generale in segno di protesta e solidariet\u00e0 con la popolazione palestinese. Le date chiave sono venerd\u00ec 19 settembre, con la mobilitazione nazionale della Cgil, e luned\u00ec 22 settembre, con lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base come Cub, Adl e Sgb. La posizione di Uil e Cisl resta ancora da chiarire.

\n

Sciopero del 19 settembre: modalit\u00e0 e settori coinvolti

\n

La Cgil ha deciso una giornata di mobilitazione per venerd\u00ec 19 settembre, con scioperi a livello territoriale e assemblee nei luoghi di lavoro. Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, ha sottolineato la gravit\u00e0 della situazione a Gaza, definendo l\u2019operazione militare israeliana \u201cdi una gravit\u00e0 senza precedenti\u201d e chiedendo la sospensione di ogni accordo commerciale con Israele finch\u00e9 non cessi il massacro. A causa dei \u201ctempi strettissimi\u201d, lo sciopero del 19 non riguarder\u00e0 i servizi pubblici essenziali (trasporti, scuola, sanit\u00e0), protetti dalla legge 146/90, ma interesser\u00e0 principalmente i settori privati, che decideranno autonomamente il pacchetto di ore di astensione. Le iniziative saranno coordinate a livello locale, con manifestazioni, presidi e cortei in diverse citt\u00e0, tra cui Catania, dove Landini parteciper\u00e0 personalmente al corteo.

\n

Fiom e Filcams: 4 ore di sciopero e appelli alle imprese

\n

La Fiom-Cgil, sindacato dei metalmeccanici, ha proclamato uno sciopero di 4 ore venerd\u00ec 19 settembre, da effettuarsi in coordinamento con le strutture territoriali della Cgil. L\u2019obiettivo \u00e8 \u201cfermare il genocidio e salvare vite umane\u201d, con una campagna di assemblee dentro e fuori i luoghi di lavoro e la partecipazione alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi del 12 ottobre. Anche la Filcams-Cgil, categoria del terziario, ha indetto 4 ore di sciopero e lanciato un appello alle imprese: \u201cNon vendere prodotti provenienti da Israele e interrompere ogni rapporto commerciale con aziende e istituzioni che sostengono direttamente o indirettamente l\u2019occupazione e la guerra\u201d. Parallelamente, sono previste assemblee nei luoghi di lavoro e inviti a scendere in piazza per le manifestazioni territoriali.

\n

Sciopero generale del 22 settembre: possibili disagi e partecipazione

\n

Luned\u00ec 22 settembre, i sindacati di base (Cub, Adl, Sgb) hanno indetto uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie, pubbliche e private, per l\u2019intera giornata. Questa volta, a differenza del 19, potrebbero essere coinvolti anche i servizi pubblici essenziali, con possibili disagi per trasporti, scuole, universit\u00e0 e lavoratori portuali. Secondo alcune fonti, aderir\u00e0 il personale del gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, con possibili variazioni di orari e cancellazioni di treni e altri mezzi pubblici. Nella stessa giornata sono previsti cortei, manifestazioni e sit-in nelle universit\u00e0. L\u2019obiettivo \u00e8 sostenere la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e chiedere la tutela dei volontari impegnati a portare aiuti al popolo palestinese.

\n

Prossime iniziative e stato della mobilitazione

\n

La mobilitazione non si esaurisce con queste due date. I Cobas ricordano la manifestazione del 4 ottobre a Roma, indetta da tutti i rappresentanti palestinesi in Italia, e annunciano un nuovo sciopero generale per il 17 ottobre, contro l\u2019economia di guerra. La protesta si inserisce in un contesto di crescente indignazione popolare per la situazione a Gaza, con una forte spinta dal basso che ha portato anche la Cgil a muoversi pi\u00f9 rapidamente del previsto.

\n

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

\n

Nei prossimi giorni \u00e8 atteso un aggiornamento sulle adesioni di Uil e Cisl, che al momento non hanno ancora preso una posizione ufficiale. Intanto, cittadini e lavoratori sono invitati a informarsi sugli orari degli scioperi nelle proprie citt\u00e0 e a prepararsi a possibili disagi, soprattutto luned\u00ec 22 settembre, quando lo sciopero generale potrebbe avere un impatto pi\u00f9 ampio sui servizi. Le manifestazioni e le assemblee continueranno a essere un punto di riferimento per chi vuole esprimere solidariet\u00e0 alla popolazione palestinese e chiedere la fine della guerra e il rispetto dei diritti umani.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Scioperi in Italia il 19 e 22 settembre: orari, settori coinvolti e cosa sapere)

\n", "content_text": "Il 19 e 22 settembre 2025, sindacati italiani indiranno scioperi in solidariet\u00e0 con Gaza: il 19 mobilitazione Cgil, il 22 sciopero generale dei sindacati di base. Settori pubblici essenziali esclusi, rischio disagi per trasporti e scuole il 22. Manifestazioni e assemblee in tutta Italia.\nL\u2019escalation militare israeliana nella Striscia di Gaza ha spinto i principali sindacati italiani a indire due giornate di sciopero generale in segno di protesta e solidariet\u00e0 con la popolazione palestinese. Le date chiave sono venerd\u00ec 19 settembre, con la mobilitazione nazionale della Cgil, e luned\u00ec 22 settembre, con lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base come Cub, Adl e Sgb. La posizione di Uil e Cisl resta ancora da chiarire.\nSciopero del 19 settembre: modalit\u00e0 e settori coinvolti\nLa Cgil ha deciso una giornata di mobilitazione per venerd\u00ec 19 settembre, con scioperi a livello territoriale e assemblee nei luoghi di lavoro. Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, ha sottolineato la gravit\u00e0 della situazione a Gaza, definendo l\u2019operazione militare israeliana \u201cdi una gravit\u00e0 senza precedenti\u201d e chiedendo la sospensione di ogni accordo commerciale con Israele finch\u00e9 non cessi il massacro. A causa dei \u201ctempi strettissimi\u201d, lo sciopero del 19 non riguarder\u00e0 i servizi pubblici essenziali (trasporti, scuola, sanit\u00e0), protetti dalla legge 146/90, ma interesser\u00e0 principalmente i settori privati, che decideranno autonomamente il pacchetto di ore di astensione. Le iniziative saranno coordinate a livello locale, con manifestazioni, presidi e cortei in diverse citt\u00e0, tra cui Catania, dove Landini parteciper\u00e0 personalmente al corteo.\nFiom e Filcams: 4 ore di sciopero e appelli alle imprese\nLa Fiom-Cgil, sindacato dei metalmeccanici, ha proclamato uno sciopero di 4 ore venerd\u00ec 19 settembre, da effettuarsi in coordinamento con le strutture territoriali della Cgil. L\u2019obiettivo \u00e8 \u201cfermare il genocidio e salvare vite umane\u201d, con una campagna di assemblee dentro e fuori i luoghi di lavoro e la partecipazione alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi del 12 ottobre. Anche la Filcams-Cgil, categoria del terziario, ha indetto 4 ore di sciopero e lanciato un appello alle imprese: \u201cNon vendere prodotti provenienti da Israele e interrompere ogni rapporto commerciale con aziende e istituzioni che sostengono direttamente o indirettamente l\u2019occupazione e la guerra\u201d. Parallelamente, sono previste assemblee nei luoghi di lavoro e inviti a scendere in piazza per le manifestazioni territoriali.\nSciopero generale del 22 settembre: possibili disagi e partecipazione\nLuned\u00ec 22 settembre, i sindacati di base (Cub, Adl, Sgb) hanno indetto uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie, pubbliche e private, per l\u2019intera giornata. Questa volta, a differenza del 19, potrebbero essere coinvolti anche i servizi pubblici essenziali, con possibili disagi per trasporti, scuole, universit\u00e0 e lavoratori portuali. Secondo alcune fonti, aderir\u00e0 il personale del gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, con possibili variazioni di orari e cancellazioni di treni e altri mezzi pubblici. Nella stessa giornata sono previsti cortei, manifestazioni e sit-in nelle universit\u00e0. L\u2019obiettivo \u00e8 sostenere la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e chiedere la tutela dei volontari impegnati a portare aiuti al popolo palestinese.\nProssime iniziative e stato della mobilitazione\nLa mobilitazione non si esaurisce con queste due date. I Cobas ricordano la manifestazione del 4 ottobre a Roma, indetta da tutti i rappresentanti palestinesi in Italia, e annunciano un nuovo sciopero generale per il 17 ottobre, contro l\u2019economia di guerra. La protesta si inserisce in un contesto di crescente indignazione popolare per la situazione a Gaza, con una forte spinta dal basso che ha portato anche la Cgil a muoversi pi\u00f9 rapidamente del previsto.\nCosa aspettarsi nei prossimi giorni\nNei prossimi giorni \u00e8 atteso un aggiornamento sulle adesioni di Uil e Cisl, che al momento non hanno ancora preso una posizione ufficiale. Intanto, cittadini e lavoratori sono invitati a informarsi sugli orari degli scioperi nelle proprie citt\u00e0 e a prepararsi a possibili disagi, soprattutto luned\u00ec 22 settembre, quando lo sciopero generale potrebbe avere un impatto pi\u00f9 ampio sui servizi. Le manifestazioni e le assemblee continueranno a essere un punto di riferimento per chi vuole esprimere solidariet\u00e0 alla popolazione palestinese e chiedere la fine della guerra e il rispetto dei diritti umani.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Scioperi in Italia il 19 e 22 settembre: orari, settori coinvolti e cosa sapere)", "date_published": "2025-09-17T15:20:46+02:00", "date_modified": "2025-09-17T15:20:46+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/Spi_Cgil_Sciopero_Crediti-Spi-Cgil-Emilia-Romagna_Wikipedia-Creative-Commons.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86656", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/india-nell-uttarakhand-frane-e-piogge-causano-15-vittime/", "title": "India, Uttarakhand: ennesima tragedia! Frane e piogge causano diverse vittime", "content_html": "\"Piogge

Il nord dell’India, in particolare lo stato dell’Uttarakhand, \u00e8 stato colpito da piogge torrenziali che hanno innescato frane e alluvioni causando almeno 15 vittime nell\u2019area di Dehradun. Le precipitazioni record hanno provocato l\u2019esondazione di numerosi corsi d\u2019acqua e il crollo di infrastrutture, mettendo in ginocchio numerosi villaggi montani e lasciando decine di persone disperse.

\n

Le cause delle frane in Uttarakhand: piogge intense e rischio idrogeologico

\n

Le piogge monsoniche particolarmente abbondanti registrate nelle ultime ore – e che vanno avanti da settimane -, hanno saturato i terreni, favorendo il distacco di vaste porzioni di roccia e fango lungo i versanti montuosi dell’Uttarakhand. L\u2019India Meteorological Department aveva lanciato un\u2019allerta per precipitazioni eccezionali che avrebbero potuto causare smottamenti e allagamenti. Le frane hanno travolto case, strade e mercati, specialmente nelle zone rurali e sulle principali vie di accesso a Dehradun.

\n

Danni e soccorsi: situazione critica nei villaggi colpiti

\n

Le autorit\u00e0 locali e i soccorsi sono intervenuti prontamente, ma le condizioni meteorologiche avverse hanno ostacolato le operazioni di ricerca e salvataggio. Numerosi villaggi risultano isolati a causa del crollo di ponti e strade. Molte famiglie sono state evacuate e trasferite in aree sicure, mentre si continua a cercare i dispersi tra le macerie. L\u2019evento ha causato danni ingenti a infrastrutture, abitazioni e reti di comunicazione, aggravando ulteriormente la situazione di emergenza.

\n

Conseguenze climatiche e rischio futuro nell\u2019area di Dehradun

\n

Il ripetersi di eventi estremi come frane e alluvioni nell\u2019Uttarakhand \u00e8 attribuito anche ai cambiamenti climatici che stanno modificando i regimi delle piogge e aumentando la vulnerabilit\u00e0 delle aree montane dell\u2019India settentrionale. Gli esperti sottolineano l\u2019importanza di monitorare costantemente la situazione e di adottare misure preventive per ridurre il rischio di nuove tragedie nella regione di Dehradun e nelle zone limitrofe.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (India, Uttarakhand: ennesima tragedia! Frane e piogge causano diverse vittime)

\n", "content_text": "Il nord dell’India, in particolare lo stato dell’Uttarakhand, \u00e8 stato colpito da piogge torrenziali che hanno innescato frane e alluvioni causando almeno 15 vittime nell\u2019area di Dehradun. Le precipitazioni record hanno provocato l\u2019esondazione di numerosi corsi d\u2019acqua e il crollo di infrastrutture, mettendo in ginocchio numerosi villaggi montani e lasciando decine di persone disperse.\nLe cause delle frane in Uttarakhand: piogge intense e rischio idrogeologico\nLe piogge monsoniche particolarmente abbondanti registrate nelle ultime ore – e che vanno avanti da settimane -, hanno saturato i terreni, favorendo il distacco di vaste porzioni di roccia e fango lungo i versanti montuosi dell’Uttarakhand. L\u2019India Meteorological Department aveva lanciato un\u2019allerta per precipitazioni eccezionali che avrebbero potuto causare smottamenti e allagamenti. Le frane hanno travolto case, strade e mercati, specialmente nelle zone rurali e sulle principali vie di accesso a Dehradun.\nDanni e soccorsi: situazione critica nei villaggi colpiti\nLe autorit\u00e0 locali e i soccorsi sono intervenuti prontamente, ma le condizioni meteorologiche avverse hanno ostacolato le operazioni di ricerca e salvataggio. Numerosi villaggi risultano isolati a causa del crollo di ponti e strade. Molte famiglie sono state evacuate e trasferite in aree sicure, mentre si continua a cercare i dispersi tra le macerie. L\u2019evento ha causato danni ingenti a infrastrutture, abitazioni e reti di comunicazione, aggravando ulteriormente la situazione di emergenza.\nConseguenze climatiche e rischio futuro nell\u2019area di Dehradun\nIl ripetersi di eventi estremi come frane e alluvioni nell\u2019Uttarakhand \u00e8 attribuito anche ai cambiamenti climatici che stanno modificando i regimi delle piogge e aumentando la vulnerabilit\u00e0 delle aree montane dell\u2019India settentrionale. Gli esperti sottolineano l\u2019importanza di monitorare costantemente la situazione e di adottare misure preventive per ridurre il rischio di nuove tragedie nella regione di Dehradun e nelle zone limitrofe.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (India, Uttarakhand: ennesima tragedia! Frane e piogge causano diverse vittime)", "date_published": "2025-09-17T15:00:59+02:00", "date_modified": "2025-09-17T10:51:39+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/10/India-foto-scaled.jpg", "tags": [ "India", "piogge monsoniche", "Copertina", "Meteo", "Notizie mondo" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sereno-al-nord-sole-e-nuvole-al-sud/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sereno-al-nord-sole-e-nuvole-al-sud/", "title": "Meteo Italia: Domani sereno al Nord, sole e nuvole al Sud", "content_html": "\"\"

Domani il Nord avr\u00e0 cieli sereni, il Centro sar\u00e0 prevalentemente soleggiato, mentre al Sud si prevedono annuvolamenti in Calabria e calo delle temperature in Puglia.

\n

Meteo Nord Italia: Cielo sereno e temperature in rialzo

\n

Mattino: Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime in calo.

\n

Pomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in rialzo di 1-2 gradi. Venti: deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Mattino Sereno e Pomeriggio Stabile

\n

Mattino: Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime in lieve calo.

\n

Pomeriggio: Cielo in prevalenza sereno. Temperature massime stazionarie o in leggero aumento. Venti: per lo pi\u00f9 deboli. Mari: poco mossi o calmi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e Temperature in Calo Oggi

\n

Sud Italia

\n

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo.

\n

Pomeriggio: Cielo in prevalenza sereno; locali annuvolamenti nel sud della Calabria ionica. Temperature massime in calo sulla Puglia e in Basilicata, senza grosse variazioni altrove. Venti: moderati settentrionali sul centro sud della Puglia e sui mari Adriatico e Ionio; prevalentemente deboli altrove. Mari: mossi l’Adriatico e lo Ionio; poco mosso o calmo il Tirreno.

\n

Sicilia

\n

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.

\n

Pomeriggio: Tempo generalmente soleggiato; temporaneo aumento della nuvolosit\u00e0 nel sud della regione. Temperature massime in leggero calo. Venti: per lo pi\u00f9 deboli. Mari: in prevalenza poco mossi; localmente mosso lo Ionio.

\n

Sardegna

\n

Mattino: Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature minime in leggero calo.

\n

Pomeriggio: Cielo sereno o al pi\u00f9 velato da nubi alte. Temperature massime in rialzo sul lato occidentale dell’isola. Venti: in prevalenza deboli. Mari: poco mossi o calmi.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Domani sereno al Nord, sole e nuvole al Sud)

\n", "content_text": "Domani il Nord avr\u00e0 cieli sereni, il Centro sar\u00e0 prevalentemente soleggiato, mentre al Sud si prevedono annuvolamenti in Calabria e calo delle temperature in Puglia.\nMeteo Nord Italia: Cielo sereno e temperature in rialzo\nMattino: Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime in calo.\nPomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in rialzo di 1-2 gradi. Venti: deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Mattino Sereno e Pomeriggio Stabile\nMattino: Cielo in prevalenza sereno. Temperature minime in lieve calo.\nPomeriggio: Cielo in prevalenza sereno. Temperature massime stazionarie o in leggero aumento. Venti: per lo pi\u00f9 deboli. Mari: poco mossi o calmi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e Temperature in Calo Oggi\nSud Italia\nMattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo.\nPomeriggio: Cielo in prevalenza sereno; locali annuvolamenti nel sud della Calabria ionica. Temperature massime in calo sulla Puglia e in Basilicata, senza grosse variazioni altrove. Venti: moderati settentrionali sul centro sud della Puglia e sui mari Adriatico e Ionio; prevalentemente deboli altrove. Mari: mossi l’Adriatico e lo Ionio; poco mosso o calmo il Tirreno.\nSicilia\nMattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime senza grosse variazioni.\nPomeriggio: Tempo generalmente soleggiato; temporaneo aumento della nuvolosit\u00e0 nel sud della regione. Temperature massime in leggero calo. Venti: per lo pi\u00f9 deboli. Mari: in prevalenza poco mossi; localmente mosso lo Ionio.\nSardegna\nMattino: Tempo in prevalenza soleggiato. Temperature minime in leggero calo.\nPomeriggio: Cielo sereno o al pi\u00f9 velato da nubi alte. Temperature massime in rialzo sul lato occidentale dell’isola. Venti: in prevalenza deboli. Mari: poco mossi o calmi.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Domani sereno al Nord, sole e nuvole al Sud)", "date_published": "2025-09-17T14:00:31+02:00", "date_modified": "2025-09-17T14:00:31+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-tomorrow-2025-09-18.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Domani il Nord avr\u00e0 cieli sereni, il Centro sar\u00e0 prevalentemente soleggiato, mentre al Sud si prevedono annuvolamenti in Calabria e calo delle temperature in Puglia." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86662", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/benfica-mourinho-vicino-al-clamoroso-ritorno-dopo-25-anni/", "title": "Benfica: Mourinho vicino al clamoroso ritorno dopo 25 anni", "content_html": "\"Jose_Mourinho_Credits-Steffen-Prosdorf_Wikipedia-Creative-Commons\"

Il Benfica ha sollevato dall\u2019incarico Bruno Lage dopo la sconfitta in Champions League contro il Qarabag. Secondo \u2018A Bola\u2019, Jos\u00e9 Mourinho \u00e8 il favorito per la panchina: trattativa in corso per un ritorno dopo 25 anni.

\n

Rivoluzione in casa Benfica dopo l\u2019esordio amaro in Champions League contro il Qarabag: la sconfitta casalinga per 3-2 ha sancito l\u2019addio di Bruno Lage dalla guida tecnica della squadra. Il presidente Rui Costa, nel post-partita, ha annunciato l\u2019esonero dell\u2019allenatore, aprendo cos\u00ec la strada a un possibile nuovo corso. Secondo quanto riportato dal quotidiano portoghese A Bola, la societ\u00e0 sarebbe ormai vicina a un accordo con Jos\u00e9 Mourinho, pronto a tornare a Lisbona dopo venticinque anni.

\n

Benfica, addio a Bruno Lage dopo il ko europeo

\n

La sconfitta contro il Qarabag nell\u2019esordio della Champions League al Da Luz ha rappresentato la goccia che ha fatto traboccare il vaso per la dirigenza del Benfica. Bruno Lage, al termine di una stagione complicata, \u00e8 stato sollevato dall\u2019incarico dopo poco pi\u00f9 di un anno. Il presidente Rui Costa ha spiegato che la scelta del prossimo allenatore sar\u00e0 fondamentale: \u201cDeve essere un vincente, capace di rappresentare un club di queste dimensioni e riportare la squadra ai livelli richiesti\u201d. La societ\u00e0 portoghese punta dunque a un nome di grande esperienza e carisma internazionale.

\n

Mourinho, trattativa avanzata per il ritorno al Da Luz

\n

La suggestione Jos\u00e9 Mourinho prende sempre pi\u00f9 corpo. Secondo A Bola, i contatti tra il Benfica e lo Special One si sarebbero intensificati nelle ultime ore e la trattativa procede spedita, con l\u2019obiettivo di chiudere gi\u00e0 nella giornata di mercoled\u00ec. Mourinho, reduce dall\u2019esperienza al Fenerbahce terminata a fine agosto dopo l\u2019eliminazione ai playoff di Champions League proprio contro il Benfica, potrebbe cos\u00ec tornare sulla panchina che lo aveva lanciato nel grande calcio nel 2000.

\n

Un ritorno che sa di storia: Mourinho e il Benfica

\n

Per Mourinho si tratterebbe di un ritorno carico di significato: venticinque anni fa, infatti, il tecnico portoghese aveva iniziato la sua carriera da primo allenatore proprio sulla panchina delle Aquile, dopo le esperienze da vice al Porto e al Barcellona. Il suo primo incarico da protagonista dur\u00f2 solo tre mesi, ma segn\u00f2 l\u2019inizio di una carriera costellata di successi internazionali. Oggi, con la possibilit\u00e0 di affrontare ex club come Chelsea e Real Madrid in Champions League e di sfidare le italiane Napoli e Juventus, il destino sembra riportare Mourinho al centro della scena europea proprio con il Benfica.

\n

Le prossime mosse del club portoghese

\n

Il Benfica vuole chiudere rapidamente la questione allenatore per garantire stabilit\u00e0 e rilanciare le ambizioni stagionali. La scelta di Mourinho rappresenterebbe un investimento importante in termini di esperienza e prestigio, offrendo al club una guida capace di gestire la pressione e le aspettative di una piazza esigente. L\u2019attesa \u00e8 tutta per l\u2019annuncio ufficiale, che potrebbe arrivare nelle prossime ore e segnare una svolta storica per il calcio portoghese.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Benfica: Mourinho vicino al clamoroso ritorno dopo 25 anni)

\n", "content_text": "Il Benfica ha sollevato dall\u2019incarico Bruno Lage dopo la sconfitta in Champions League contro il Qarabag. Secondo \u2018A Bola\u2019, Jos\u00e9 Mourinho \u00e8 il favorito per la panchina: trattativa in corso per un ritorno dopo 25 anni.\nRivoluzione in casa Benfica dopo l\u2019esordio amaro in Champions League contro il Qarabag: la sconfitta casalinga per 3-2 ha sancito l\u2019addio di Bruno Lage dalla guida tecnica della squadra. Il presidente Rui Costa, nel post-partita, ha annunciato l\u2019esonero dell\u2019allenatore, aprendo cos\u00ec la strada a un possibile nuovo corso. Secondo quanto riportato dal quotidiano portoghese A Bola, la societ\u00e0 sarebbe ormai vicina a un accordo con Jos\u00e9 Mourinho, pronto a tornare a Lisbona dopo venticinque anni.\nBenfica, addio a Bruno Lage dopo il ko europeo\nLa sconfitta contro il Qarabag nell\u2019esordio della Champions League al Da Luz ha rappresentato la goccia che ha fatto traboccare il vaso per la dirigenza del Benfica. Bruno Lage, al termine di una stagione complicata, \u00e8 stato sollevato dall\u2019incarico dopo poco pi\u00f9 di un anno. Il presidente Rui Costa ha spiegato che la scelta del prossimo allenatore sar\u00e0 fondamentale: \u201cDeve essere un vincente, capace di rappresentare un club di queste dimensioni e riportare la squadra ai livelli richiesti\u201d. La societ\u00e0 portoghese punta dunque a un nome di grande esperienza e carisma internazionale.\nMourinho, trattativa avanzata per il ritorno al Da Luz\nLa suggestione Jos\u00e9 Mourinho prende sempre pi\u00f9 corpo. Secondo A Bola, i contatti tra il Benfica e lo Special One si sarebbero intensificati nelle ultime ore e la trattativa procede spedita, con l\u2019obiettivo di chiudere gi\u00e0 nella giornata di mercoled\u00ec. Mourinho, reduce dall\u2019esperienza al Fenerbahce terminata a fine agosto dopo l\u2019eliminazione ai playoff di Champions League proprio contro il Benfica, potrebbe cos\u00ec tornare sulla panchina che lo aveva lanciato nel grande calcio nel 2000.\nUn ritorno che sa di storia: Mourinho e il Benfica\nPer Mourinho si tratterebbe di un ritorno carico di significato: venticinque anni fa, infatti, il tecnico portoghese aveva iniziato la sua carriera da primo allenatore proprio sulla panchina delle Aquile, dopo le esperienze da vice al Porto e al Barcellona. Il suo primo incarico da protagonista dur\u00f2 solo tre mesi, ma segn\u00f2 l\u2019inizio di una carriera costellata di successi internazionali. Oggi, con la possibilit\u00e0 di affrontare ex club come Chelsea e Real Madrid in Champions League e di sfidare le italiane Napoli e Juventus, il destino sembra riportare Mourinho al centro della scena europea proprio con il Benfica.\nLe prossime mosse del club portoghese\nIl Benfica vuole chiudere rapidamente la questione allenatore per garantire stabilit\u00e0 e rilanciare le ambizioni stagionali. La scelta di Mourinho rappresenterebbe un investimento importante in termini di esperienza e prestigio, offrendo al club una guida capace di gestire la pressione e le aspettative di una piazza esigente. L\u2019attesa \u00e8 tutta per l\u2019annuncio ufficiale, che potrebbe arrivare nelle prossime ore e segnare una svolta storica per il calcio portoghese.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Benfica: Mourinho vicino al clamoroso ritorno dopo 25 anni)", "date_published": "2025-09-17T11:58:43+02:00", "date_modified": "2025-09-17T11:58:43+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/Jose_Mourinho_Credits-Steffen-Prosdorf_Wikipedia-Creative-Commons.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86648", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-anticiclone-africano-da-nord-a-sud/", "title": "Previsioni meteo Italia domani: Anticiclone africano da Nord a Sud!", "content_html": "\"\"

Le previsioni meteo per domani, gioved\u00ec 18 settembre, vedono un Anticiclone africano in ulteriore rinforzo e consolidamento da Nord a Sud. Dunque sar\u00e0 una giornata particolarmente stabile e soleggiata, con temperature in rialzo verso valori estivi soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole, dove si potranno toccare picchi oltre i 30 gradi. L’anomalia termica non risparmia neanche l’arco alpino con lo zero termico che si collocher\u00e0, nella seconda parte di settimana, oltre i 4000 metri. Di seguito le previsioni nel dettaglio.

\n

\"\"

\n

 

\n

Previsioni meteo domani: sole ovunque e temperature estive

\n

Al mattino bel tempo praticamente in tutta Italia. Nel pomeriggio temporaneo aumento della nuvolosit\u00e0 sui rilievi di Calabria e Sicilia, comunque senza piogge; soleggiato altrove.

\n

Temperature massime in crescita in gran parte delle regioni centro settentrionali e in Sardegna; leggermente in calo invece in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Venti settentrionali o di Maestrale, moderati su Sardegna e Ionio, deboli altrove.

\n

Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: Anticiclone africano da Nord a Sud!)

\n", "content_text": "Le previsioni meteo per domani, gioved\u00ec 18 settembre, vedono un Anticiclone africano in ulteriore rinforzo e consolidamento da Nord a Sud. Dunque sar\u00e0 una giornata particolarmente stabile e soleggiata, con temperature in rialzo verso valori estivi soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole, dove si potranno toccare picchi oltre i 30 gradi. L’anomalia termica non risparmia neanche l’arco alpino con lo zero termico che si collocher\u00e0, nella seconda parte di settimana, oltre i 4000 metri. Di seguito le previsioni nel dettaglio.\n\n \nPrevisioni meteo domani: sole ovunque e temperature estive\nAl mattino bel tempo praticamente in tutta Italia. Nel pomeriggio temporaneo aumento della nuvolosit\u00e0 sui rilievi di Calabria e Sicilia, comunque senza piogge; soleggiato altrove.\nTemperature massime in crescita in gran parte delle regioni centro settentrionali e in Sardegna; leggermente in calo invece in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Venti settentrionali o di Maestrale, moderati su Sardegna e Ionio, deboli altrove.\nPer tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: Anticiclone africano da Nord a Sud!)", "date_published": "2025-09-17T11:00:12+02:00", "date_modified": "2025-09-17T10:28:44+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/massearia-giovedi_IM-3.jpg", "tags": [ "anticiclone adricano", "previsioni meteo domani", "Meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86649", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/enzo-iacchetti-furioso-con-eyal-mizrahi-cosa-hai-detto-str-vengo-giu-e-ti-prendo-a-pugni/", "title": "Enzo Iacchetti furioso con Eyal Mizrahi: \u201cCosa hai detto, str\u2026? Vengo gi\u00f9 e ti prendo a pugni\u201d", "content_html": "\"Enzo_Iacchetti_Crediti_Rodrigotebani_Wikipedia-Creative-Commons\"

Scontro acceso tra Enzo Iacchetti e Eyal Mizrahi durante \u00c8 sempre Cartabianca su Rete 4, con insulti e minacce in studio. Il dibattito sulla guerra a Gaza ha portato a momenti di forte tensione e divisione tra gli ospiti.

\n

La puntata di \u00c8 sempre Cartabianca andata in onda il 16 settembre su Rete 4 ha visto protagonista un acceso scontro tra Enzo Iacchetti, noto volto televisivo, ed Eyal Mizrahi, presidente della Federazione Amici di Israele. Il dibattito, incentrato sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza, si \u00e8 trasformato rapidamente in una vera e propria rissa verbale, con insulti e minacce che hanno messo in difficolt\u00e0 la conduttrice Bianca Berlinguer. Al centro della discussione, le responsabilit\u00e0 del conflitto e il numero delle vittime civili, tema che ha acceso gli animi degli ospiti in studio.

\n

La polemica sulle vittime a Gaza e le responsabilit\u00e0 del conflitto

\n

Durante il confronto, Iacchetti ha espresso con forza la sua condanna per le azioni dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza, citando dati forniti da organizzazioni internazionali e dal rapporto Onu che accusa Israele di genocidio. Ha sottolineato come siano morte oltre 70mila persone e 20mila bambini, numeri che secondo lui non permettono alcun contraddittorio: \u201cIn questa guerra non c\u2019\u00e8 un contraddittorio, c\u2019\u00e8 un solo esercito\u201d, ha dichiarato con veemenza. Mizrahi, dal canto suo, ha contestato le cifre e attribuito la responsabilit\u00e0 principale ad Hamas, ridimensionando il numero delle vittime e sostenendo che molti dei deceduti fossero combattenti. La divergenza sulle stime e sulle responsabilit\u00e0 ha rapidamente fatto degenerare il confronto.

\n

Insulti, minacce e la reazione di Bianca Berlinguer

\n

La tensione \u00e8 esplosa quando Mizrahi ha definito Iacchetti \u201cfascista\u201d, provocando una reazione furibonda dell\u2019attore. Iacchetti ha perso la calma, insultando il suo interlocutore e minacciando di scendere in platea per aggredirlo fisicamente: \u201cCosa hai detto, str…? Vengo gi\u00f9 e ti prendo a pugni\u201d, si \u00e8 sentito dire in studio. Bianca Berlinguer ha cercato di riportare la calma, ma \u00e8 stata costretta a interrompere la trasmissione e mandare la pubblicit\u00e0 per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente. Anche Mauro Corona, ospite in studio, ha preso le difese di Iacchetti, chiedendo l\u2019allontanamento di Mizrahi.

\n

Divisioni sui social e reazioni del pubblico

\n

La clip dello scontro tra Iacchetti e Mizrahi ha subito fatto il giro dei social media, scatenando divisioni tra chi ha appoggiato la posizione di Iacchetti e chi ha criticato i toni violenti usati in diretta. Il dibattito sulla guerra a Gaza e sulle azioni dell\u2019IDF continua a polarizzare l\u2019opinione pubblica, anche in televisione, dove le tensioni tra ospiti riflettono la profondit\u00e0 e la complessit\u00e0 del tema.

\n

Il ruolo della televisione nel dibattito politico

\n

L\u2019episodio di \u00c8 sempre Cartabianca conferma quanto il dibattito politico italiano sia influenzato dalle vicende internazionali e come la televisione possa diventare il palcoscenico di scontri anche molto duri. La presenza di figure come Enzo Iacchetti e Eyal Mizrahi contribuisce ad amplificare il dibattito, portando la questione israelo-palestinese al centro dell\u2019attenzione mediatica e della discussione pubblica.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Enzo Iacchetti furioso con Eyal Mizrahi: \u201cCosa hai detto, str…? Vengo gi\u00f9 e ti prendo a pugni\u201d)

\n", "content_text": "Scontro acceso tra Enzo Iacchetti e Eyal Mizrahi durante \u00c8 sempre Cartabianca su Rete 4, con insulti e minacce in studio. Il dibattito sulla guerra a Gaza ha portato a momenti di forte tensione e divisione tra gli ospiti.\nLa puntata di \u00c8 sempre Cartabianca andata in onda il 16 settembre su Rete 4 ha visto protagonista un acceso scontro tra Enzo Iacchetti, noto volto televisivo, ed Eyal Mizrahi, presidente della Federazione Amici di Israele. Il dibattito, incentrato sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza, si \u00e8 trasformato rapidamente in una vera e propria rissa verbale, con insulti e minacce che hanno messo in difficolt\u00e0 la conduttrice Bianca Berlinguer. Al centro della discussione, le responsabilit\u00e0 del conflitto e il numero delle vittime civili, tema che ha acceso gli animi degli ospiti in studio.\nLa polemica sulle vittime a Gaza e le responsabilit\u00e0 del conflitto\nDurante il confronto, Iacchetti ha espresso con forza la sua condanna per le azioni dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza, citando dati forniti da organizzazioni internazionali e dal rapporto Onu che accusa Israele di genocidio. Ha sottolineato come siano morte oltre 70mila persone e 20mila bambini, numeri che secondo lui non permettono alcun contraddittorio: \u201cIn questa guerra non c\u2019\u00e8 un contraddittorio, c\u2019\u00e8 un solo esercito\u201d, ha dichiarato con veemenza. Mizrahi, dal canto suo, ha contestato le cifre e attribuito la responsabilit\u00e0 principale ad Hamas, ridimensionando il numero delle vittime e sostenendo che molti dei deceduti fossero combattenti. La divergenza sulle stime e sulle responsabilit\u00e0 ha rapidamente fatto degenerare il confronto.\nInsulti, minacce e la reazione di Bianca Berlinguer\nLa tensione \u00e8 esplosa quando Mizrahi ha definito Iacchetti \u201cfascista\u201d, provocando una reazione furibonda dell\u2019attore. Iacchetti ha perso la calma, insultando il suo interlocutore e minacciando di scendere in platea per aggredirlo fisicamente: \u201cCosa hai detto, str…? Vengo gi\u00f9 e ti prendo a pugni\u201d, si \u00e8 sentito dire in studio. Bianca Berlinguer ha cercato di riportare la calma, ma \u00e8 stata costretta a interrompere la trasmissione e mandare la pubblicit\u00e0 per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente. Anche Mauro Corona, ospite in studio, ha preso le difese di Iacchetti, chiedendo l\u2019allontanamento di Mizrahi.\nDivisioni sui social e reazioni del pubblico\nLa clip dello scontro tra Iacchetti e Mizrahi ha subito fatto il giro dei social media, scatenando divisioni tra chi ha appoggiato la posizione di Iacchetti e chi ha criticato i toni violenti usati in diretta. Il dibattito sulla guerra a Gaza e sulle azioni dell\u2019IDF continua a polarizzare l\u2019opinione pubblica, anche in televisione, dove le tensioni tra ospiti riflettono la profondit\u00e0 e la complessit\u00e0 del tema.\nIl ruolo della televisione nel dibattito politico\nL\u2019episodio di \u00c8 sempre Cartabianca conferma quanto il dibattito politico italiano sia influenzato dalle vicende internazionali e come la televisione possa diventare il palcoscenico di scontri anche molto duri. La presenza di figure come Enzo Iacchetti e Eyal Mizrahi contribuisce ad amplificare il dibattito, portando la questione israelo-palestinese al centro dell\u2019attenzione mediatica e della discussione pubblica.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Enzo Iacchetti furioso con Eyal Mizrahi: \u201cCosa hai detto, str…? Vengo gi\u00f9 e ti prendo a pugni\u201d)", "date_published": "2025-09-17T10:22:25+02:00", "date_modified": "2025-09-17T10:22:25+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/Enzo_Iacchetti_Crediti_Rodrigotebani_Wikipedia-Creative-Commons.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86642", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-prossime-ore-qualche-nuvola-al-centro-nord-clima-estivo-al-sud/", "title": "Previsioni meteo Italia prossime ore: qualche nuvola al Centro-Nord, clima estivo al Sud", "content_html": "\"previsioni

La giornata del 17 settembre\u00a0sar\u00e0 caratterizzata da condizioni meteorologiche perlopi\u00f9 stabili su tutto il territorio italiano. Le temperature varieranno tra valori pi\u00f9 freschi al Nord e un piacevole caldo al Centro-Sud, mentre la pioggia rester\u00e0 praticamente assente. Il cielo si presenter\u00e0 perlopi\u00f9 parzialmente nuvoloso.\u00a0Analizziamo nel dettaglio le previsioni nelle principali aree del Paese.

\n

Previsioni meteo Nord Italia: clima mite e nuvolosit\u00e0 variabile

\n

Al Nord Italia, la giornata inizier\u00e0 con cieli parzialmente nuvolosi e temperature comprese tra 14\u00b0C e 25\u00b0C.\u00a0Nel Centro Italia, si prevedono temperature tra 17\u00b0C e 30\u00b0C, con cieli parzialmente nuvolosi e condizioni favorevoli. Nel Sud Italia e sulle Isole, il clima sar\u00e0 decisamente pi\u00f9 caldo, con temperature massime che potranno raggiungere i 30\u00b0C in citt\u00e0 come Roma e Napoli. La stabilit\u00e0 atmosferica e l\u2019assenza di precipitazioni renderanno queste zone ideali per attivit\u00e0 all\u2019aperto. Venti da deboli a moderati dai quadranti settentrionali.

\n

Previsioni meteo dettagliate per le principali citt\u00e0 italiane

\n

A Milano, la giornata sar\u00e0 mite e asciutta, con cielo coperto da nuvole per circa due terzi del tempo. A Roma e Napoli si registreranno temperature elevate e sole prevalente, mentre a Trento e Trieste il clima rester\u00e0 pi\u00f9 fresco e variabile. In tutte le aree, il rischio di pioggia sar\u00e0 trascurabile, confermando la tendenza verso un tempo stabile e piacevole su tutto il territorio nazionale.

\n

Tutti i dettagli su IconaMeteo.it\u00a0

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia prossime ore: qualche nuvola al Centro-Nord, clima estivo al Sud)

\n", "content_text": "La giornata del 17 settembre\u00a0sar\u00e0 caratterizzata da condizioni meteorologiche perlopi\u00f9 stabili su tutto il territorio italiano. Le temperature varieranno tra valori pi\u00f9 freschi al Nord e un piacevole caldo al Centro-Sud, mentre la pioggia rester\u00e0 praticamente assente. Il cielo si presenter\u00e0 perlopi\u00f9 parzialmente nuvoloso.\u00a0Analizziamo nel dettaglio le previsioni nelle principali aree del Paese.\nPrevisioni meteo Nord Italia: clima mite e nuvolosit\u00e0 variabile\nAl Nord Italia, la giornata inizier\u00e0 con cieli parzialmente nuvolosi e temperature comprese tra 14\u00b0C e 25\u00b0C.\u00a0Nel Centro Italia, si prevedono temperature tra 17\u00b0C e 30\u00b0C, con cieli parzialmente nuvolosi e condizioni favorevoli. Nel Sud Italia e sulle Isole, il clima sar\u00e0 decisamente pi\u00f9 caldo, con temperature massime che potranno raggiungere i 30\u00b0C in citt\u00e0 come Roma e Napoli. La stabilit\u00e0 atmosferica e l\u2019assenza di precipitazioni renderanno queste zone ideali per attivit\u00e0 all\u2019aperto. Venti da deboli a moderati dai quadranti settentrionali.\nPrevisioni meteo dettagliate per le principali citt\u00e0 italiane\nA Milano, la giornata sar\u00e0 mite e asciutta, con cielo coperto da nuvole per circa due terzi del tempo. A Roma e Napoli si registreranno temperature elevate e sole prevalente, mentre a Trento e Trieste il clima rester\u00e0 pi\u00f9 fresco e variabile. In tutte le aree, il rischio di pioggia sar\u00e0 trascurabile, confermando la tendenza verso un tempo stabile e piacevole su tutto il territorio nazionale.\nTutti i dettagli su IconaMeteo.it\u00a0\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia prossime ore: qualche nuvola al Centro-Nord, clima estivo al Sud)", "date_published": "2025-09-17T09:37:15+02:00", "date_modified": "2025-09-17T09:37:15+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/bolla-mercoledi_IM-1.jpg", "tags": [ "previsioni meteo italia", "Meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86643", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/fedez-disperato-scatena-la-bufera-social-la-canzone-su-sinner-e-la-strofa-accento-di-hitler/", "title": "Fedez disperato scatena la bufera social: la canzone su Sinner e la strofa \u201caccento di Hitler\u201d", "content_html": "\"Sinner\"

L\u2019ultima disperata provocazione di Fedez scatena polemiche: il cantante pubblica su Instagram una strofa della sua nuova canzone prendendo di mira Jannik Sinner e altri personaggi noti. Il testo, che cita l\u2019\u201caccento di Hitler\u201d, fa discutere e divide il pubblico.

\n

La nuova canzone di Fedez \u00e8 gi\u00e0 un caso mediatico: il “cantate-rapper” ha pubblicato nelle sue Instagram Stories una strofa inedita in cui prende di mira il tennista Jannik Sinner, attualmente numero 2 al mondo, definendolo \u201cpurosangue italiano con l\u2019accento di Hitler\u201d. Il riferimento diretto alle origini altoatesine di Sinner e l\u2019uso di una figura storica cos\u00ec controversa hanno subito acceso il dibattito sui social e nei media, alimentando una nuova ondata di discussioni intorno al personaggio di Fedez.

\n

Fedez, la nuova canzone e la strofa che scatena la polemica

\n

Nella notte tra il 16 e il 17 settembre 2025, Fedez ha sorpreso i suoi follower pubblicando una storia Instagram con l\u2019anteprima di una strofa della sua nuova canzone. Nel testo, il rapper cita: \u201cL\u2019italiano ha un nuovo idolo, si chiama Jannik Sinner. Purosangue italiano con l\u2019accento di Adolf Hitler\u201d. La frase fa riferimento alle origini di Sinner, nato in Alto Adige e cresciuto in una famiglia di madrelingua tedesca. Il tennista, da sempre orgoglioso della sua identit\u00e0 italiana, si \u00e8 spesso definito \u201citaliano al 100%\u201d, ma la rima di Fedez ha riacceso vecchi stereotipi e polemiche legate alla sua provenienza.

\n

La reazione dei social e il dibattito pubblico

\n

La pubblicazione della strofa ha immediatamente generato un dibattito acceso sui social network, dove molti utenti hanno criticato aspramente Fedez per l\u2019accostamento tra Sinner e Hitler. Numerosi commenti hanno sottolineato l\u2019inopportunit\u00e0 di associare il nome di un giovane campione dello sport italiano a una delle figure pi\u00f9 tragiche della storia. Alcuni utenti hanno definito la scelta \u201crivoltante\u201d, molti lo hanno definito disperato, mentre altri hanno accusato il cantante di cercare visibilit\u00e0 attraverso la provocazione. Non sono mancati per\u00f2 anche messaggi di sostegno da parte dei fan, che difendono la libert\u00e0 artistica di Fedez e vedono nella canzone un esempio di satira pungente. Di certo, Fedez ha capito che deve puntare tutto sulla ricerca della visibilit\u00e0 e della presenza sui giornali e sui social, per questo si potrebbe definire un “morto di fama” che estremizza i suoi comportamenti non certo per libert\u00e0 artistica ma per scatenare polemiche che tengano il suo nome alla ribalta onde evitare di scomparire nell’oblio.

\n

Non solo Sinner: gli altri bersagli della canzone

\n

La strofa pubblicata da Fedez non si limita a Jannik Sinner. Nel mirino del rapper finiscono anche altre figure di primo piano dell\u2019attualit\u00e0: la segretaria del Pd Elly Schlein, il neo santo Carlo Acutis, l\u2019attivista americano Charlie Kirk e lo stesso Papa. Tra le righe, Fedez affronta temi come il Revenge Porn, la giustizia digitale e le dichiarazioni politiche sul conflitto in Israele, mostrando ancora una volta il suo stile diretto, irriverente e dedito alla mera ricerca dei titoli sui media. La scelta di citare personaggi cos\u00ec diversi e temi cos\u00ec sensibili contribuisce ad alimentare il clamore mediatico attorno al brano e attorno al suo nome affinch\u00e9 non venga dimenticato nel giro di pochi mesi.

\n

Il ruolo dei social e il rapporto tra musica e polemica

\n

L\u2019episodio conferma il ruolo centrale dei social media nella strategia comunicativa di Fedez, che sfrutta piattaforme come Instagram per lanciare anteprime e provocazioni, anticipando l\u2019uscita dei suoi brani e alimentare le polemiche. La musica diventa cos\u00ec uno strumento utile quasi solo per accendere il dibattito pubblico e catalizzare l\u2019attenzione su temi sociali, politici e culturali ma soprattutto per regalare ulteriore visibilit\u00e0 al suo nome. Nel caso di Sinner, la polemica rischia di oscurare i meriti sportivi del tennista, ma evidenzia anche quanto il rapporto tra celebrit\u00e0, media e comunicazione digitale sia ormai indissolubile.

\n

Sinner, Fedez e l\u2019identit\u00e0 italiana nel dibattito contemporaneo

\n

La controversa strofa di Fedez riporta al centro il tema dell\u2019identit\u00e0 italiana e delle sue molteplici sfaccettature. Jannik Sinner, simbolo di una nuova generazione di atleti italiani, diventa suo malgrado protagonista di una discussione che va oltre il tennis e tocca questioni di lingua, origine e integrazione. L\u2019episodio dimostra come la musica e i social network possano influenzare profondamente il modo in cui la societ\u00e0 affronta temi complessi e delicati e Fedez cerca di grattar via un po’ di notoriet\u00e0 dalla figura di Sinner per potersene cibare per qualche settimana e rimanere a galla nelle discussioni e nei dibattiti.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fedez disperato scatena la bufera social: la canzone su Sinner e la strofa \u201caccento di Hitler\u201d)

\n", "content_text": "L\u2019ultima disperata provocazione di Fedez scatena polemiche: il cantante pubblica su Instagram una strofa della sua nuova canzone prendendo di mira Jannik Sinner e altri personaggi noti. Il testo, che cita l\u2019\u201caccento di Hitler\u201d, fa discutere e divide il pubblico.\nLa nuova canzone di Fedez \u00e8 gi\u00e0 un caso mediatico: il “cantate-rapper” ha pubblicato nelle sue Instagram Stories una strofa inedita in cui prende di mira il tennista Jannik Sinner, attualmente numero 2 al mondo, definendolo \u201cpurosangue italiano con l\u2019accento di Hitler\u201d. Il riferimento diretto alle origini altoatesine di Sinner e l\u2019uso di una figura storica cos\u00ec controversa hanno subito acceso il dibattito sui social e nei media, alimentando una nuova ondata di discussioni intorno al personaggio di Fedez.\nFedez, la nuova canzone e la strofa che scatena la polemica\nNella notte tra il 16 e il 17 settembre 2025, Fedez ha sorpreso i suoi follower pubblicando una storia Instagram con l\u2019anteprima di una strofa della sua nuova canzone. Nel testo, il rapper cita: \u201cL\u2019italiano ha un nuovo idolo, si chiama Jannik Sinner. Purosangue italiano con l\u2019accento di Adolf Hitler\u201d. La frase fa riferimento alle origini di Sinner, nato in Alto Adige e cresciuto in una famiglia di madrelingua tedesca. Il tennista, da sempre orgoglioso della sua identit\u00e0 italiana, si \u00e8 spesso definito \u201citaliano al 100%\u201d, ma la rima di Fedez ha riacceso vecchi stereotipi e polemiche legate alla sua provenienza.\nLa reazione dei social e il dibattito pubblico\nLa pubblicazione della strofa ha immediatamente generato un dibattito acceso sui social network, dove molti utenti hanno criticato aspramente Fedez per l\u2019accostamento tra Sinner e Hitler. Numerosi commenti hanno sottolineato l\u2019inopportunit\u00e0 di associare il nome di un giovane campione dello sport italiano a una delle figure pi\u00f9 tragiche della storia. Alcuni utenti hanno definito la scelta \u201crivoltante\u201d, molti lo hanno definito disperato, mentre altri hanno accusato il cantante di cercare visibilit\u00e0 attraverso la provocazione. Non sono mancati per\u00f2 anche messaggi di sostegno da parte dei fan, che difendono la libert\u00e0 artistica di Fedez e vedono nella canzone un esempio di satira pungente. Di certo, Fedez ha capito che deve puntare tutto sulla ricerca della visibilit\u00e0 e della presenza sui giornali e sui social, per questo si potrebbe definire un “morto di fama” che estremizza i suoi comportamenti non certo per libert\u00e0 artistica ma per scatenare polemiche che tengano il suo nome alla ribalta onde evitare di scomparire nell’oblio.\nNon solo Sinner: gli altri bersagli della canzone\nLa strofa pubblicata da Fedez non si limita a Jannik Sinner. Nel mirino del rapper finiscono anche altre figure di primo piano dell\u2019attualit\u00e0: la segretaria del Pd Elly Schlein, il neo santo Carlo Acutis, l\u2019attivista americano Charlie Kirk e lo stesso Papa. Tra le righe, Fedez affronta temi come il Revenge Porn, la giustizia digitale e le dichiarazioni politiche sul conflitto in Israele, mostrando ancora una volta il suo stile diretto, irriverente e dedito alla mera ricerca dei titoli sui media. La scelta di citare personaggi cos\u00ec diversi e temi cos\u00ec sensibili contribuisce ad alimentare il clamore mediatico attorno al brano e attorno al suo nome affinch\u00e9 non venga dimenticato nel giro di pochi mesi.\nIl ruolo dei social e il rapporto tra musica e polemica\nL\u2019episodio conferma il ruolo centrale dei social media nella strategia comunicativa di Fedez, che sfrutta piattaforme come Instagram per lanciare anteprime e provocazioni, anticipando l\u2019uscita dei suoi brani e alimentare le polemiche. La musica diventa cos\u00ec uno strumento utile quasi solo per accendere il dibattito pubblico e catalizzare l\u2019attenzione su temi sociali, politici e culturali ma soprattutto per regalare ulteriore visibilit\u00e0 al suo nome. Nel caso di Sinner, la polemica rischia di oscurare i meriti sportivi del tennista, ma evidenzia anche quanto il rapporto tra celebrit\u00e0, media e comunicazione digitale sia ormai indissolubile.\nSinner, Fedez e l\u2019identit\u00e0 italiana nel dibattito contemporaneo\nLa controversa strofa di Fedez riporta al centro il tema dell\u2019identit\u00e0 italiana e delle sue molteplici sfaccettature. Jannik Sinner, simbolo di una nuova generazione di atleti italiani, diventa suo malgrado protagonista di una discussione che va oltre il tennis e tocca questioni di lingua, origine e integrazione. L\u2019episodio dimostra come la musica e i social network possano influenzare profondamente il modo in cui la societ\u00e0 affronta temi complessi e delicati e Fedez cerca di grattar via un po’ di notoriet\u00e0 dalla figura di Sinner per potersene cibare per qualche settimana e rimanere a galla nelle discussioni e nei dibattiti.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fedez disperato scatena la bufera social: la canzone su Sinner e la strofa \u201caccento di Hitler\u201d)", "date_published": "2025-09-17T09:28:44+02:00", "date_modified": "2025-09-17T09:28:44+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/sinner.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86640", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/champions-league-juventus-e-borussia-dortmund-pareggiano-4-4-con-gol-spettacolari/", "title": "Champions League: Juventus e Borussia Dortmund pareggiano 4-4 con gol spettacolari", "content_html": "\"Pallone-calcio-Credits-Steffen-Prosdorf-Creative-Commons-Wikipedia\"

Una prima giornata di Champions League da ricordare: Juventus e Borussia Dortmund pareggiano 4-4 in una partita ricca di colpi di scena, gol spettacolari e continui ribaltamenti di fronte dal primo all\u2019ultimo minuto.

\n

All\u2019Allianz Stadium\u00a0va in scena una delle partite pi\u00f9 emozionanti della recente storia della\u00a0Champions League: la\u00a0Juventus\u00a0e il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0danno vita a un 4-4 che rester\u00e0 nella memoria degli appassionati di\u00a0calcio europeo. La gara si accende soprattutto nella ripresa, con ben sette reti e continui cambi di risultato, in una serata che vede protagonisti giovani talenti e bomber affermati.

\n

Primo tempo bloccato: la Juventus si compatta, il Borussia Dortmund fa possesso

\n

La sfida si apre con il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0che cerca subito di imporre il proprio ritmo e con la\u00a0Juventus\u00a0attenta a non lasciare spazi. Dopo un pericoloso destro di Thuram deviato e una grande parata di Kobel, i bianconeri abbassano il baricentro e si affidano a ripartenze veloci, lasciando il pallino del gioco ai tedeschi. Nonostante il grande possesso palla, gli ospiti non riescono a trovare varchi nella solida difesa juventina, che si compatta grazie anche al ritorno di\u00a0Kalulu\u00a0in difesa e all\u2019inserimento di\u00a0Cambiaso\u00a0sulla fascia sinistra. Alla mezz\u2019ora, la prima vera occasione per i padroni di casa arriva con un sinistro potente di\u00a0David\u00a0servito da\u00a0Yildiz, che per\u00f2 termina alto. La prima frazione si chiude senza reti, ma con la sensazione che il match possa presto accendersi.

\n

Secondo tempo da brividi: pioggia di gol e continui ribaltamenti

\n

La ripresa si apre subito con il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0pericoloso:\u00a0Beier\u00a0colpisce il palo dopo una grande azione personale. Pochi minuti dopo, Adeyemi trova il vantaggio per i tedeschi con un sinistro dal limite. La\u00a0Juventus\u00a0reagisce subito e trova il pareggio con\u00a0Yildiz, che segna un gol \u201calla Del Piero\u201d con un destro a giro sotto l\u2019incrocio. Il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0torna avanti con Nmecha, ma Vlahovic rimette tutto in parit\u00e0. Nel finale succede di tutto: prima Couto e poi Bensebaini portano i gialloneri sul 4-2, ma la\u00a0Juve\u00a0non si arrende e con un assolo di\u00a0Vlahovic\u00a0e un colpo di testa di\u00a0Kelly\u00a0nei minuti di recupero, trova un incredibile 4-4.

\n

Protagonisti e statistiche: Vlahovic, Yildiz e la forza del gruppo

\n

Tra i protagonisti della serata spiccano\u00a0Dusan Vlahovic, autore di una doppietta e di un assist, e\u00a0Kenan Yildiz, che si conferma uomo chiave per la\u00a0Juventus\u00a0con un gol e un assist. Il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0si affida invece alla velocit\u00e0 di\u00a0Adeyemi\u00a0e alla concretezza di\u00a0Nmecha. In una gara dove le difese hanno sofferto, il carattere e la determinazione della\u00a0Juve\u00a0hanno permesso ai bianconeri di recuperare due volte nel finale, regalando ai tifosi una serata di grande\u00a0calcio internazionale.

\n

Atmosfera europea e pubblico delle grandi occasioni

\n

Sugli spalti dell\u2019Allianz Stadium\u00a0non sono mancati personaggi illustri come il ct della Nazionale\u00a0Gattuso\u00a0e\u00a0Montella, a testimonianza dell\u2019importanza di questa prima giornata di\u00a0Champions League. Il pubblico ha spinto la\u00a0Juventus\u00a0fino all\u2019ultimo secondo, sottolineando ancora una volta come la magia delle notti europee sia capace di regalare emozioni indimenticabili.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Champions League: Juventus e Borussia Dortmund pareggiano 4-4 con gol spettacolari)

\n", "content_text": "Una prima giornata di Champions League da ricordare: Juventus e Borussia Dortmund pareggiano 4-4 in una partita ricca di colpi di scena, gol spettacolari e continui ribaltamenti di fronte dal primo all\u2019ultimo minuto.\nAll\u2019Allianz Stadium\u00a0va in scena una delle partite pi\u00f9 emozionanti della recente storia della\u00a0Champions League: la\u00a0Juventus\u00a0e il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0danno vita a un 4-4 che rester\u00e0 nella memoria degli appassionati di\u00a0calcio europeo. La gara si accende soprattutto nella ripresa, con ben sette reti e continui cambi di risultato, in una serata che vede protagonisti giovani talenti e bomber affermati.\nPrimo tempo bloccato: la Juventus si compatta, il Borussia Dortmund fa possesso\nLa sfida si apre con il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0che cerca subito di imporre il proprio ritmo e con la\u00a0Juventus\u00a0attenta a non lasciare spazi. Dopo un pericoloso destro di Thuram deviato e una grande parata di Kobel, i bianconeri abbassano il baricentro e si affidano a ripartenze veloci, lasciando il pallino del gioco ai tedeschi. Nonostante il grande possesso palla, gli ospiti non riescono a trovare varchi nella solida difesa juventina, che si compatta grazie anche al ritorno di\u00a0Kalulu\u00a0in difesa e all\u2019inserimento di\u00a0Cambiaso\u00a0sulla fascia sinistra. Alla mezz\u2019ora, la prima vera occasione per i padroni di casa arriva con un sinistro potente di\u00a0David\u00a0servito da\u00a0Yildiz, che per\u00f2 termina alto. La prima frazione si chiude senza reti, ma con la sensazione che il match possa presto accendersi.\nSecondo tempo da brividi: pioggia di gol e continui ribaltamenti\nLa ripresa si apre subito con il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0pericoloso:\u00a0Beier\u00a0colpisce il palo dopo una grande azione personale. Pochi minuti dopo, Adeyemi trova il vantaggio per i tedeschi con un sinistro dal limite. La\u00a0Juventus\u00a0reagisce subito e trova il pareggio con\u00a0Yildiz, che segna un gol \u201calla Del Piero\u201d con un destro a giro sotto l\u2019incrocio. Il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0torna avanti con Nmecha, ma Vlahovic rimette tutto in parit\u00e0. Nel finale succede di tutto: prima Couto e poi Bensebaini portano i gialloneri sul 4-2, ma la\u00a0Juve\u00a0non si arrende e con un assolo di\u00a0Vlahovic\u00a0e un colpo di testa di\u00a0Kelly\u00a0nei minuti di recupero, trova un incredibile 4-4.\nProtagonisti e statistiche: Vlahovic, Yildiz e la forza del gruppo\nTra i protagonisti della serata spiccano\u00a0Dusan Vlahovic, autore di una doppietta e di un assist, e\u00a0Kenan Yildiz, che si conferma uomo chiave per la\u00a0Juventus\u00a0con un gol e un assist. Il\u00a0Borussia Dortmund\u00a0si affida invece alla velocit\u00e0 di\u00a0Adeyemi\u00a0e alla concretezza di\u00a0Nmecha. In una gara dove le difese hanno sofferto, il carattere e la determinazione della\u00a0Juve\u00a0hanno permesso ai bianconeri di recuperare due volte nel finale, regalando ai tifosi una serata di grande\u00a0calcio internazionale.\nAtmosfera europea e pubblico delle grandi occasioni\nSugli spalti dell\u2019Allianz Stadium\u00a0non sono mancati personaggi illustri come il ct della Nazionale\u00a0Gattuso\u00a0e\u00a0Montella, a testimonianza dell\u2019importanza di questa prima giornata di\u00a0Champions League. Il pubblico ha spinto la\u00a0Juventus\u00a0fino all\u2019ultimo secondo, sottolineando ancora una volta come la magia delle notti europee sia capace di regalare emozioni indimenticabili.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Champions League: Juventus e Borussia Dortmund pareggiano 4-4 con gol spettacolari)", "date_published": "2025-09-17T08:37:35+02:00", "date_modified": "2025-09-17T08:37:35+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/Pallone-calcio-Credits-Steffen-Prosdorf-Creative-Commons-Wikipedia.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86638", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/terremoto-a-latina-scossa-di-magnitudo-3-2-avvertita-dalla-popolazione-le-ultime/", "title": "Terremoto a Latina: scossa di magnitudo 3.2 avvertita dalla popolazione! Le ultime", "content_html": "\"terremoto\"

Alle prime ore del mattino di mercoled\u00ec 17 settembre, un terremoto\u00a0ha interessato la citt\u00e0 di Latina e le zone limitrofe. La scossa sismica, registrata alle 4:10, ha avuto una magnitudo di 3.2 sulla scala Richter, con epicentro localizzato a circa 4 chilometri dal centro del capoluogo pontino. L\u2019evento ha destato preoccupazione tra i residenti, che hanno avvertito distintamente il movimento tellurico.

\n

Terremoto a Larina: tutti i dettagli sulla scossa avvertita dai residenti

\n

La scossa di terremoto si \u00e8 verificata nella zona di Latina Est, interessando anche alcuni comuni limitrofi. Secondo le rilevazioni degli strumenti di sismologia, il terremoto ha avuto un\u2019intensit\u00e0 moderata, sufficiente per essere percepito dalla popolazione ma senza causare danni significativi a persone o strutture. Il movimento tellurico \u00e8 stato registrato dai principali centri di monitoraggio sismico, che hanno immediatamente diffuso i dati relativi a orario, magnitudo e epicentro.

\n

Reazioni della popolazione e verifiche sul territorio

\n

Molti cittadini di Latina hanno segnalato di aver percepito chiaramente la scossa, soprattutto nei piani alti degli edifici. Le autorit\u00e0 locali hanno avviato le consuete verifiche su infrastrutture, scuole e ospedali, senza rilevare criticit\u00e0 o danni evidenti. Il sistema di allerta sismica ha funzionato correttamente, consentendo una rapida comunicazione tra enti e cittadini. L\u2019evento ha riportato l\u2019attenzione sulla prevenzione sismica nella provincia di Latina e nella regione Lazio.

\n

Monitoraggio e aggiornamenti su eventi sismici a Latina

\n

Gli esperti di sismologia continuano a monitorare la situazione, pur sottolineando che la zona di Latina non \u00e8 storicamente soggetta a sismicit\u00e0 elevata. La protezione civile invita la popolazione a restare informata attraverso i canali ufficiali e a seguire le eventuali indicazioni in caso di nuove scosse.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto a Latina: scossa di magnitudo 3.2 avvertita dalla popolazione! Le ultime)

\n", "content_text": "Alle prime ore del mattino di mercoled\u00ec 17 settembre, un terremoto\u00a0ha interessato la citt\u00e0 di Latina e le zone limitrofe. La scossa sismica, registrata alle 4:10, ha avuto una magnitudo di 3.2 sulla scala Richter, con epicentro localizzato a circa 4 chilometri dal centro del capoluogo pontino. L\u2019evento ha destato preoccupazione tra i residenti, che hanno avvertito distintamente il movimento tellurico.\nTerremoto a Larina: tutti i dettagli sulla scossa avvertita dai residenti\nLa scossa di terremoto si \u00e8 verificata nella zona di Latina Est, interessando anche alcuni comuni limitrofi. Secondo le rilevazioni degli strumenti di sismologia, il terremoto ha avuto un\u2019intensit\u00e0 moderata, sufficiente per essere percepito dalla popolazione ma senza causare danni significativi a persone o strutture. Il movimento tellurico \u00e8 stato registrato dai principali centri di monitoraggio sismico, che hanno immediatamente diffuso i dati relativi a orario, magnitudo e epicentro.\nReazioni della popolazione e verifiche sul territorio\nMolti cittadini di Latina hanno segnalato di aver percepito chiaramente la scossa, soprattutto nei piani alti degli edifici. Le autorit\u00e0 locali hanno avviato le consuete verifiche su infrastrutture, scuole e ospedali, senza rilevare criticit\u00e0 o danni evidenti. Il sistema di allerta sismica ha funzionato correttamente, consentendo una rapida comunicazione tra enti e cittadini. L\u2019evento ha riportato l\u2019attenzione sulla prevenzione sismica nella provincia di Latina e nella regione Lazio.\nMonitoraggio e aggiornamenti su eventi sismici a Latina\nGli esperti di sismologia continuano a monitorare la situazione, pur sottolineando che la zona di Latina non \u00e8 storicamente soggetta a sismicit\u00e0 elevata. La protezione civile invita la popolazione a restare informata attraverso i canali ufficiali e a seguire le eventuali indicazioni in caso di nuove scosse.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto a Latina: scossa di magnitudo 3.2 avvertita dalla popolazione! Le ultime)", "date_published": "2025-09-17T08:08:29+02:00", "date_modified": "2025-09-17T08:08:29+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/08/terremoto-in-abruzzo.jpg", "tags": [ "terremoto Latina", "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-nuvole-al-nord-sole-e-caldo-al-sud/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-nuvole-al-nord-sole-e-caldo-al-sud/", "title": "Meteo Italia oggi: nuvole al Nord, sole e caldo al Sud", "content_html": "\"\"

Oggi al Nord nuvoloso con piogge isolate, al Centro cielo variabile con piogge locali. Soleggiato e caldo al Sud e Isole, con temperature stazionarie.

\n

Meteo Nord Italia: Nuvoloso in Emilia Romagna con Possibili Piogge

\n

Nuvoloso in Emilia Romagna con qualche isolata pioggia nei settori meridionali della regione. Nubi in diradamento altrove. Temperature minime in calo.Cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con le nubi pi\u00f9 estese sui rilievi e in Emilia. Maggiori schiarite verso sera. Temperature massime in leggero calo. Venti da deboli a localmente moderati da est o nord-est. Mare Adriatico poco mosso o localmente mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Nuvoloso al Mattino, Sole al Pomeriggio

\n

Nuvoloso nel versante adriatico, con possibili isolate piogge nel nord delle Marche. Altrove cielo poco nuvoloso o velato. Temperature minime in lieve calo.Tempo soleggiato con solo delle velature passeggere sul versante tirrenico. Ancora nuvoloso nelle regioni adriatiche, con possibili locali piogge o brevi rovesci nell’Appennino abruzzese e molisano. Tendenza a schiarite sempre pi\u00f9 ampie alla sera. Temperature massime in alo sul versante adriatico, quasi stazionarie nel settore tirrenico. Venti deboli o localmente moderati settentrionali. Mari localmente mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Nuvole e Sole con Venti Moderati

\n

Sud Italia

\n

Un po’ di nuvole nel versante tirrenico e nel nord della Puglia. Maggiori schiarite altrove. Temperature minime stazionarie o in leggero rialzo.Nuvolosit\u00e0 sparsa, pi\u00f9 compatta sul versante tirrenico, zone interne e Puglia settentrionale. Non si escludono sporadiche precipitazioni sull’Appennino. Parziale attenuazione della nuvolosit\u00e0 in serata. Temperature massime in calo sulla Puglia adriatica, quasi stazionarie altrove. Venti in rinforzo da nord o nord-ovest fra Adriatico e Ionio orientale, generalmente deboli altrove. Mari in prevalenza poco mossi.

\n

Sicilia

\n

Cielo in prevalenza sereno, a parte qualche annuvolamento nel Messinese. Temperature minime in leggero rialzo.Tempo soleggiato, con modeste nuvole passeggere. Temperature massime con poche variazioni con picchi oltre i 30 gradi. Venti deboli, salvo rinforzi di Maestrale nel Canale. Mari poco mossi.

\n

Sardegna

\n

Tempo stabile con qualche velatura passeggera. Temperature minime stazionarie.Tempo in prevalenza soleggiato, a parte ancora qualche velatura in transito. Temperature massime in leggero calo. Venti fino a moderati di Maestrale. Mari: poco mossi sotto costa Tirreno e Golfo di Cagliari, mossi gli altri settori.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: nuvole al Nord, sole e caldo al Sud)

\n", "content_text": "Oggi al Nord nuvoloso con piogge isolate, al Centro cielo variabile con piogge locali. Soleggiato e caldo al Sud e Isole, con temperature stazionarie.\nMeteo Nord Italia: Nuvoloso in Emilia Romagna con Possibili Piogge\nNuvoloso in Emilia Romagna con qualche isolata pioggia nei settori meridionali della regione. Nubi in diradamento altrove. Temperature minime in calo.Cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con le nubi pi\u00f9 estese sui rilievi e in Emilia. Maggiori schiarite verso sera. Temperature massime in leggero calo. Venti da deboli a localmente moderati da est o nord-est. Mare Adriatico poco mosso o localmente mosso.\nMeteo Centro Italia: Nuvoloso al Mattino, Sole al Pomeriggio\nNuvoloso nel versante adriatico, con possibili isolate piogge nel nord delle Marche. Altrove cielo poco nuvoloso o velato. Temperature minime in lieve calo.Tempo soleggiato con solo delle velature passeggere sul versante tirrenico. Ancora nuvoloso nelle regioni adriatiche, con possibili locali piogge o brevi rovesci nell’Appennino abruzzese e molisano. Tendenza a schiarite sempre pi\u00f9 ampie alla sera. Temperature massime in alo sul versante adriatico, quasi stazionarie nel settore tirrenico. Venti deboli o localmente moderati settentrionali. Mari localmente mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Nuvole e Sole con Venti Moderati\nSud Italia\nUn po’ di nuvole nel versante tirrenico e nel nord della Puglia. Maggiori schiarite altrove. Temperature minime stazionarie o in leggero rialzo.Nuvolosit\u00e0 sparsa, pi\u00f9 compatta sul versante tirrenico, zone interne e Puglia settentrionale. Non si escludono sporadiche precipitazioni sull’Appennino. Parziale attenuazione della nuvolosit\u00e0 in serata. Temperature massime in calo sulla Puglia adriatica, quasi stazionarie altrove. Venti in rinforzo da nord o nord-ovest fra Adriatico e Ionio orientale, generalmente deboli altrove. Mari in prevalenza poco mossi.\nSicilia\nCielo in prevalenza sereno, a parte qualche annuvolamento nel Messinese. Temperature minime in leggero rialzo.Tempo soleggiato, con modeste nuvole passeggere. Temperature massime con poche variazioni con picchi oltre i 30 gradi. Venti deboli, salvo rinforzi di Maestrale nel Canale. Mari poco mossi.\nSardegna\nTempo stabile con qualche velatura passeggera. Temperature minime stazionarie.Tempo in prevalenza soleggiato, a parte ancora qualche velatura in transito. Temperature massime in leggero calo. Venti fino a moderati di Maestrale. Mari: poco mossi sotto costa Tirreno e Golfo di Cagliari, mossi gli altri settori.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: nuvole al Nord, sole e caldo al Sud)", "date_published": "2025-09-17T07:15:35+02:00", "date_modified": "2025-09-17T07:15:35+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-today-2025-09-17.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Oggi al Nord nuvoloso con piogge isolate, al Centro cielo variabile con piogge locali. Soleggiato e caldo al Sud e Isole, con temperature stazionarie." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86620", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-caldo-estivo-autunno-segna-una-svolta/", "title": "Weekend di caldo estivo, ma l\u2019equinozio d\u2019autunno segner\u00e0 una svolta", "content_html": "\"Meteo

Condizioni meteo stabili nel weekend, con tanto sole e caldo anomalo per l’insistenza dell’anticiclone nord africano che nei prossimi giorni sar\u00e0 responsabile di un vero e proprio colpo di coda dell’estate. Sar\u00e0 proprio il giorno dell’equinozio d’autunno a determinare poi una svolta meteo, appena dopo il weekend, con l’arrivo di una nuova perturbazione che porter\u00e0 piogge e temporali anche intensi.

\n

\"Meteo

\n

La tendenza meteo per il weekend

\n

L\u2019ultima parte della settimana si presenta con condizioni in gran parte stabili e dal sapore ancora estivo. Il cielo sar\u00e0 per lo pi\u00f9 sereno o poco nuvoloso, con qualche nube di passaggio e un incremento della copertura solo sulle Alpi occidentali, dove non si escludono isolati rovesci o brevi temporali. Un segnale, questo, del graduale indebolimento dell\u2019anticiclone nordafricano che negli ultimi giorni ha riportato temperature da fine estate.

\n

Le colonnine di mercurio resteranno infatti diffusamente oltre la media stagionale: valori prossimi ai 30 \u00b0C al Nord, leggermente superiori tra Centro e Sud, con lo zero termico che in montagna si spinger\u00e0 oltre i 4.500 metri.

\n

\"Meteo

\n

Svolta meteo dall’equinozio d’autunno

\n

Secondo le ultime proiezioni, una perturbazione atlantica si avviciner\u00e0 all\u2019Italia gi\u00e0 da luned\u00ec 22 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, raggiungendo il Nord-Ovest e la Sardegna. Qui lo scenario meteo cambier\u00e0 rapidamente con piogge diffuse, temporali anche intensi e un primo calo delle temperature. Nel resto del Paese persisteranno ancora condizioni di stabilit\u00e0, complici anche i venti di Scirocco che manterranno le temperature elevate.

\n

Marted\u00ec il fronte perturbato avanzer\u00e0 verso Nord-Est, Centro e basso Tirreno, portando piogge e rovesci pi\u00f9 estesi. Soltanto la Puglia e l\u2019area ionica resteranno ancora su valori tipicamente estivi a causa dei caldi venti meridionali, mentre sul resto della Penisola si torner\u00e0 gradualmente a condizioni pi\u00f9 vicine alla norma stagionale.

\n

Al Sud il calo termico definitivo \u00e8 atteso mercoled\u00ec, con un rientro delle temperature su valori pi\u00f9 autunnali, anche se senza fenomeni significativi di rilievo.

\n

\n

 

\n

Controlla le previsioni meteo per il comune

\n
\n

NOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend di caldo estivo, ma l’equinozio d’autunno segner\u00e0 una svolta)

\n", "content_text": "Condizioni meteo stabili nel weekend, con tanto sole e caldo anomalo per l’insistenza dell’anticiclone nord africano che nei prossimi giorni sar\u00e0 responsabile di un vero e proprio colpo di coda dell’estate. Sar\u00e0 proprio il giorno dell’equinozio d’autunno a determinare poi una svolta meteo, appena dopo il weekend, con l’arrivo di una nuova perturbazione che porter\u00e0 piogge e temporali anche intensi.\n\nLa tendenza meteo per il weekend\nL\u2019ultima parte della settimana si presenta con condizioni in gran parte stabili e dal sapore ancora estivo. Il cielo sar\u00e0 per lo pi\u00f9 sereno o poco nuvoloso, con qualche nube di passaggio e un incremento della copertura solo sulle Alpi occidentali, dove non si escludono isolati rovesci o brevi temporali. Un segnale, questo, del graduale indebolimento dell\u2019anticiclone nordafricano che negli ultimi giorni ha riportato temperature da fine estate.\nLe colonnine di mercurio resteranno infatti diffusamente oltre la media stagionale: valori prossimi ai 30 \u00b0C al Nord, leggermente superiori tra Centro e Sud, con lo zero termico che in montagna si spinger\u00e0 oltre i 4.500 metri.\n\nSvolta meteo dall’equinozio d’autunno\nSecondo le ultime proiezioni, una perturbazione atlantica si avviciner\u00e0 all\u2019Italia gi\u00e0 da luned\u00ec 22 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, raggiungendo il Nord-Ovest e la Sardegna. Qui lo scenario meteo cambier\u00e0 rapidamente con piogge diffuse, temporali anche intensi e un primo calo delle temperature. Nel resto del Paese persisteranno ancora condizioni di stabilit\u00e0, complici anche i venti di Scirocco che manterranno le temperature elevate.\nMarted\u00ec il fronte perturbato avanzer\u00e0 verso Nord-Est, Centro e basso Tirreno, portando piogge e rovesci pi\u00f9 estesi. Soltanto la Puglia e l\u2019area ionica resteranno ancora su valori tipicamente estivi a causa dei caldi venti meridionali, mentre sul resto della Penisola si torner\u00e0 gradualmente a condizioni pi\u00f9 vicine alla norma stagionale.\nAl Sud il calo termico definitivo \u00e8 atteso mercoled\u00ec, con un rientro delle temperature su valori pi\u00f9 autunnali, anche se senza fenomeni significativi di rilievo.\n\n \nControlla le previsioni meteo per il comune\n\nNOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend di caldo estivo, ma l’equinozio d’autunno segner\u00e0 una svolta)", "date_published": "2025-09-16T17:37:53+02:00", "date_modified": "2025-09-16T11:46:56+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/massearia-sabato_IM-2.jpg", "tags": [ "meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86633", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/miss-italia-2025-e-katia-buchicchio-18enne-lucana-di-anzi-nel-potentino/", "title": "Miss Italia 2025 \u00e8 Katia Buchicchio, 18enne lucana di Anzi nel Potentino", "content_html": "\"Miss

Katia Buchicchio, 18 anni, originaria di Anzi (Potenza), \u00e8 la nuova Miss Italia. Prima ragazza della Basilicata a vincere il titolo, ha trionfato nella finale di Porto San Giorgio, rappresentando valori di bellezza, talento e determinazione.

\n

La storia di Miss Italia si arricchisce di un capitolo inedito: per la prima volta, una giovane della Basilicata conquista la corona nazionale. Katia Buchicchio, 18 anni, originaria di Anzi, piccolo comune in provincia di Potenza, \u00e8 stata incoronata Miss Italia 2025 durante la serata finale svoltasi a Porto San Giorgio, nelle Marche. La vittoria di Katia segna un traguardo storico per la sua regione, che mai prima d\u2019ora aveva visto una propria rappresentante salire sul gradino pi\u00f9 alto del podio.

\n

Un traguardo storico per la Basilicata

\n

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha espresso grande orgoglio per il successo di Katia, sottolineando come la sua vittoria sia \u00abun riconoscimento di bellezza, ma anche di talento, grazia e determinazione\u00bb. Bardi ha aggiunto che Katia \u00abporta con s\u00e9 i sogni di tanti giovani lucani e ci ricorda che, anche partendo da un piccolo borgo, si pu\u00f2 arrivare lontano\u00bb. La comunit\u00e0 lucana si stringe attorno alla nuova reginetta di bellezza, augurandole un futuro ricco di successi e certa che sapr\u00e0 rappresentare la regione con eleganza e passione.

\n

Il profilo di Katia Buchicchio

\n

Katia Buchicchio, studentessa appena diplomata al liceo scientifico, incarna il modello della Miss Italia contemporanea: giovane, preparata e legata alle proprie radici. Originaria di Anzi, un paese di poco pi\u00f9 di 1.500 abitanti, Katia dimostra che la determinazione e i valori autentici possono portare lontano, anche nei concorsi di bellezza nazionale. La sua vittoria non \u00e8 solo personale, ma diventa simbolo di riscatto e orgoglio per un intero territorio, spesso poco rappresentato a livello nazionale.

\n

La finale e il messaggio di Katia

\n

La serata finale di Miss Italia 2025 \u00e8 stata trasmessa in diretta, attirando l\u2019attenzione di tutto il Paese. Katia, emozionata, ha dedicato la vittoria alla sua famiglia e alla sua terra, sottolineando l\u2019importanza dei legami affettivi e delle tradizioni. La sua storia \u00e8 un esempio per tutti i giovani che sognano in grande, dimostrando che con impegno e autenticit\u00e0 si possono raggiungere traguardi importanti, anche partendo da realt\u00e0 piccole e fuori dai grandi centri.

\n

La vittoria di Katia Buchicchio a Miss Italia 2025 non \u00e8 solo un successo personale, ma un momento di condivisione e orgoglio collettivo per la Basilicata e per tutti coloro che credono nel valore delle proprie radici. La nuova reginetta di bellezza italiana rappresenta una generazione che unisce tradizione e modernit\u00e0, dimostrando che la vera bellezza risiede anche nella capacit\u00e0 di essere s\u00e9 stessi, ovunque ci si trovi.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Miss Italia 2025 \u00e8 Katia Buchicchio, 18enne lucana di Anzi nel Potentino)

\n", "content_text": "Katia Buchicchio, 18 anni, originaria di Anzi (Potenza), \u00e8 la nuova Miss Italia. Prima ragazza della Basilicata a vincere il titolo, ha trionfato nella finale di Porto San Giorgio, rappresentando valori di bellezza, talento e determinazione.\nLa storia di Miss Italia si arricchisce di un capitolo inedito: per la prima volta, una giovane della Basilicata conquista la corona nazionale. Katia Buchicchio, 18 anni, originaria di Anzi, piccolo comune in provincia di Potenza, \u00e8 stata incoronata Miss Italia 2025 durante la serata finale svoltasi a Porto San Giorgio, nelle Marche. La vittoria di Katia segna un traguardo storico per la sua regione, che mai prima d\u2019ora aveva visto una propria rappresentante salire sul gradino pi\u00f9 alto del podio.\nUn traguardo storico per la Basilicata\nIl presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha espresso grande orgoglio per il successo di Katia, sottolineando come la sua vittoria sia \u00abun riconoscimento di bellezza, ma anche di talento, grazia e determinazione\u00bb. Bardi ha aggiunto che Katia \u00abporta con s\u00e9 i sogni di tanti giovani lucani e ci ricorda che, anche partendo da un piccolo borgo, si pu\u00f2 arrivare lontano\u00bb. La comunit\u00e0 lucana si stringe attorno alla nuova reginetta di bellezza, augurandole un futuro ricco di successi e certa che sapr\u00e0 rappresentare la regione con eleganza e passione.\nIl profilo di Katia Buchicchio\nKatia Buchicchio, studentessa appena diplomata al liceo scientifico, incarna il modello della Miss Italia contemporanea: giovane, preparata e legata alle proprie radici. Originaria di Anzi, un paese di poco pi\u00f9 di 1.500 abitanti, Katia dimostra che la determinazione e i valori autentici possono portare lontano, anche nei concorsi di bellezza nazionale. La sua vittoria non \u00e8 solo personale, ma diventa simbolo di riscatto e orgoglio per un intero territorio, spesso poco rappresentato a livello nazionale.\nLa finale e il messaggio di Katia\nLa serata finale di Miss Italia 2025 \u00e8 stata trasmessa in diretta, attirando l\u2019attenzione di tutto il Paese. Katia, emozionata, ha dedicato la vittoria alla sua famiglia e alla sua terra, sottolineando l\u2019importanza dei legami affettivi e delle tradizioni. La sua storia \u00e8 un esempio per tutti i giovani che sognano in grande, dimostrando che con impegno e autenticit\u00e0 si possono raggiungere traguardi importanti, anche partendo da realt\u00e0 piccole e fuori dai grandi centri.\nLa vittoria di Katia Buchicchio a Miss Italia 2025 non \u00e8 solo un successo personale, ma un momento di condivisione e orgoglio collettivo per la Basilicata e per tutti coloro che credono nel valore delle proprie radici. La nuova reginetta di bellezza italiana rappresenta una generazione che unisce tradizione e modernit\u00e0, dimostrando che la vera bellezza risiede anche nella capacit\u00e0 di essere s\u00e9 stessi, ovunque ci si trovi.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Miss Italia 2025 \u00e8 Katia Buchicchio, 18enne lucana di Anzi nel Potentino)", "date_published": "2025-09-16T16:47:06+02:00", "date_modified": "2025-09-16T16:47:06+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/solo-la-fascia-miss-italia-senza-la-ragazza-solo-la-fascia-con-scritto-miss-italia-1.webp", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86628", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/addio-a-robert-redford-una-star-che-ha-segnato-unepoca/", "title": "Addio a Robert Redford, una star che ha segnato un\u2019epoca", "content_html": "\"Robert_Redford_Credits-John-Mathew-Smith_Wikipedia-Creative-Commons\"

Robert Redford, attore e regista premio Oscar, \u00e8 morto all’et\u00e0 di 89 anni nella sua casa nello Utah. La sua carriera ha attraversato oltre sei decenni, con film iconici come “Butch Cassidy e Sundance Kid” e “Tutti gli uomini del presidente”. Redford \u00e8 stato anche un pioniere del Cinema indipendente con il Sundance Film Festival.

\n

La notizia della morte di Robert Redford ha scosso il mondo del cinema. L’attore e regista, noto per il suo impegno sia davanti che dietro la macchina da presa, \u00e8 scomparso all’et\u00e0 di 89 anni nella sua casa di Provo, nello Utah. La sua carriera \u00e8 stata segnata da ruoli memorabili in film come “A piedi nudi nel parco”, “La mia Africa” e “The Way We Were”. Redford \u00e8 stato anche un attivista ambientalista, impegnato in varie cause, tra cui la lotta contro la costruzione di una centrale elettrica nello Utah.

\n

Carriera cinematografica

\n

Robert Redford ha iniziato la sua carriera negli anni ’60, diventando una delle stelle pi\u00f9 brillanti del decennio successivo. Tra i suoi film pi\u00f9 famosi ci sono “The Candidate”, “Tutti gli uomini del presidente” e “Butch Cassidy e Sundance Kid”, che lo hanno reso un’icona del Cinema americano. Nel 1980, ha vinto l’Oscar come miglior regista per “Ordinary People”, che ha anche vinto il premio per il miglior film. Redford ha continuato a lavorare in film come “The Sting”, “Three Days of the Condor” e “The Electric Horseman”, cementando il suo status di attore hollywoodiano di grande talento.

\n

Impegno ambientalista e promozione del cinema indipendente

\n

Redford \u00e8 stato un forte sostenitore delle cause ambientaliste, impegnandosi in particolare contro la costruzione di una centrale elettrica nello Utah. Inoltre, \u00e8 stato un pioniere del Cinema indipendente grazie alla fondazione del Sundance Institute nel 1981 e del successivo Sundance Film Festival. Questo festival ha lanciato la carriera di registi come Quentin Tarantino, Kevin Smith e Christopher Nolan, diventando un punto di riferimento per il Cinema indipendente a livello mondiale.

\n

La vita personale

\n

Robert Redford \u00e8 stato sposato due volte: prima con l’attrice Lola Van Wagenem dal 1958 al 1985, con cui ha avuto quattro figli, e poi con l’artista tedesca Sibylle Szaggars dal 2009. La sua vita \u00e8 stata segnata anche da momenti difficili, come la morte del figlio Scott poco dopo la nascita e del figlio James nel 2020. Redford ha lasciato un’eredit\u00e0 duratura nel mondo del cinema e oltre.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Addio a Robert Redford, una star che ha segnato un’epoca)

\n", "content_text": "Robert Redford, attore e regista premio Oscar, \u00e8 morto all’et\u00e0 di 89 anni nella sua casa nello Utah. La sua carriera ha attraversato oltre sei decenni, con film iconici come “Butch Cassidy e Sundance Kid” e “Tutti gli uomini del presidente”. Redford \u00e8 stato anche un pioniere del Cinema indipendente con il Sundance Film Festival.\nLa notizia della morte di Robert Redford ha scosso il mondo del cinema. L’attore e regista, noto per il suo impegno sia davanti che dietro la macchina da presa, \u00e8 scomparso all’et\u00e0 di 89 anni nella sua casa di Provo, nello Utah. La sua carriera \u00e8 stata segnata da ruoli memorabili in film come “A piedi nudi nel parco”, “La mia Africa” e “The Way We Were”. Redford \u00e8 stato anche un attivista ambientalista, impegnato in varie cause, tra cui la lotta contro la costruzione di una centrale elettrica nello Utah.\nCarriera cinematografica\nRobert Redford ha iniziato la sua carriera negli anni ’60, diventando una delle stelle pi\u00f9 brillanti del decennio successivo. Tra i suoi film pi\u00f9 famosi ci sono “The Candidate”, “Tutti gli uomini del presidente” e “Butch Cassidy e Sundance Kid”, che lo hanno reso un’icona del Cinema americano. Nel 1980, ha vinto l’Oscar come miglior regista per “Ordinary People”, che ha anche vinto il premio per il miglior film. Redford ha continuato a lavorare in film come “The Sting”, “Three Days of the Condor” e “The Electric Horseman”, cementando il suo status di attore hollywoodiano di grande talento.\nImpegno ambientalista e promozione del cinema indipendente\nRedford \u00e8 stato un forte sostenitore delle cause ambientaliste, impegnandosi in particolare contro la costruzione di una centrale elettrica nello Utah. Inoltre, \u00e8 stato un pioniere del Cinema indipendente grazie alla fondazione del Sundance Institute nel 1981 e del successivo Sundance Film Festival. Questo festival ha lanciato la carriera di registi come Quentin Tarantino, Kevin Smith e Christopher Nolan, diventando un punto di riferimento per il Cinema indipendente a livello mondiale.\nLa vita personale\nRobert Redford \u00e8 stato sposato due volte: prima con l’attrice Lola Van Wagenem dal 1958 al 1985, con cui ha avuto quattro figli, e poi con l’artista tedesca Sibylle Szaggars dal 2009. La sua vita \u00e8 stata segnata anche da momenti difficili, come la morte del figlio Scott poco dopo la nascita e del figlio James nel 2020. Redford ha lasciato un’eredit\u00e0 duratura nel mondo del cinema e oltre.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Addio a Robert Redford, una star che ha segnato un’epoca)", "date_published": "2025-09-16T16:28:02+02:00", "date_modified": "2025-09-16T16:28:02+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/Robert_Redford_Credits-John-Mathew-Smith_Wikipedia-Creative-Commons.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86612", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-caldo-estivo-ma-con-qualche-disturbo-le-previsioni/", "title": "Meteo domani: caldo estivo, ma con qualche disturbo. Le previsioni", "content_html": "\"meteo

Le previsioni meteo per domani, mercoled\u00ec 17 settembre, confermano un quadro in prevalenza stabile sull\u2019Italia grazie alla presenza dell\u2019alta pressione nord-africana. Il dominio anticiclonico porter\u00e0 condizioni tipicamente estive, ma non mancheranno locali disturbi, soprattutto nelle zone adriatiche e al Nord-Est.

\n

Le previsioni meteo per domani

\n

Nelle prime ore della giornata lo scenario meteo di domani vedr\u00e0 qualche annuvolamento su Emilia orientale, Romagna e lungo il medio Adriatico, fino a spingersi verso la Puglia settentrionale. Altrove il tempo sar\u00e0 in prevalenza soleggiato: cieli sereni o poco nuvolosi su Alpi, Piemonte, Liguria, regioni tirreniche, coste ioniche e Isole maggiori.

\n

Nel corso del pomeriggio si profila nuova nuvolosit\u00e0 in sviluppo lungo l\u2019Appennino e sul medio Adriatico, con annuvolamenti a tratti pi\u00f9 estesi anche al Sud. Tuttavia, sul resto del Paese prevarranno le schiarite, destinate ad ampliarsi ulteriormente in serata.

\n

Temperature e venti

\n

Sul fronte termico, le previsioni meteo per domani segnalano un calo delle minime al Nord-Est, mentre le massime scenderanno temporaneamente sulle regioni settentrionali e lungo l\u2019Adriatico. Al Centro-Sud e sulle Isole, invece, il caldo anomalo rimarr\u00e0 ben presente, con valori ancora alti per il periodo. I venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con Maestrale pi\u00f9 marcato sulla Sardegna e nel Canale di Sicilia.

\n

\"meteo

\n

Uno sguardo ai prossimi giorni

\n

Dopo il passaggio di queste lievi instabilit\u00e0, l\u2019alta pressione si rafforzer\u00e0 ulteriormente da gioved\u00ec, portando un deciso rialzo termico. Nella seconda parte della settimana lo scenario meteo sull\u2019Italia sar\u00e0 dominato dal sole e da temperature fino a 6-8 gradi oltre la norma stagionale, con punte oltre i 30 \u00b0C al Nord e possibili picchi verso i 35\u00b0C tra Centro-Sud e Isole.

\n

 

\n

Controlla le previsioni meteo per il comune

\n
\n

NOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: caldo estivo, ma con qualche disturbo. Le previsioni)

\n", "content_text": "Le previsioni meteo per domani, mercoled\u00ec 17 settembre, confermano un quadro in prevalenza stabile sull\u2019Italia grazie alla presenza dell\u2019alta pressione nord-africana. Il dominio anticiclonico porter\u00e0 condizioni tipicamente estive, ma non mancheranno locali disturbi, soprattutto nelle zone adriatiche e al Nord-Est.\nLe previsioni meteo per domani\nNelle prime ore della giornata lo scenario meteo di domani vedr\u00e0 qualche annuvolamento su Emilia orientale, Romagna e lungo il medio Adriatico, fino a spingersi verso la Puglia settentrionale. Altrove il tempo sar\u00e0 in prevalenza soleggiato: cieli sereni o poco nuvolosi su Alpi, Piemonte, Liguria, regioni tirreniche, coste ioniche e Isole maggiori.\nNel corso del pomeriggio si profila nuova nuvolosit\u00e0 in sviluppo lungo l\u2019Appennino e sul medio Adriatico, con annuvolamenti a tratti pi\u00f9 estesi anche al Sud. Tuttavia, sul resto del Paese prevarranno le schiarite, destinate ad ampliarsi ulteriormente in serata.\nTemperature e venti\nSul fronte termico, le previsioni meteo per domani segnalano un calo delle minime al Nord-Est, mentre le massime scenderanno temporaneamente sulle regioni settentrionali e lungo l\u2019Adriatico. Al Centro-Sud e sulle Isole, invece, il caldo anomalo rimarr\u00e0 ben presente, con valori ancora alti per il periodo. I venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con Maestrale pi\u00f9 marcato sulla Sardegna e nel Canale di Sicilia.\n\nUno sguardo ai prossimi giorni\nDopo il passaggio di queste lievi instabilit\u00e0, l\u2019alta pressione si rafforzer\u00e0 ulteriormente da gioved\u00ec, portando un deciso rialzo termico. Nella seconda parte della settimana lo scenario meteo sull\u2019Italia sar\u00e0 dominato dal sole e da temperature fino a 6-8 gradi oltre la norma stagionale, con punte oltre i 30 \u00b0C al Nord e possibili picchi verso i 35\u00b0C tra Centro-Sud e Isole.\n \nControlla le previsioni meteo per il comune\n\nNOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: caldo estivo, ma con qualche disturbo. Le previsioni)", "date_published": "2025-09-16T14:51:57+02:00", "date_modified": "2025-09-16T10:07:26+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/bolla-mercoledi_IM.jpg", "tags": [ "meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-variabilita-con-schiarite-e-nuvole-diffuse/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-variabilita-con-schiarite-e-nuvole-diffuse/", "title": "Meteo Italia domani: variabilit\u00e0 con schiarite e nuvole diffuse", "content_html": "\"\"

Domani in Italia avremo nuvole e schiarite al Nord, tempo soleggiato al Centro con isolate piogge, e nuvolosit\u00e0 sparsa al Sud. Temperature in calo in alcune regioni.

\n

Meteo Nord Italia: Nuvoloso in Emilia Romagna con Piogge Isolate

\n

Mattino: Nuvoloso in Emilia Romagna con qualche isolata pioggia nei settori meridionali della regione. Nubi in diradamento altrove. Temperature minime in calo.

\n

Pomeriggio: Cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con le nubi pi\u00f9 estese sui rilievi e in Emilia. Maggiori schiarite verso sera. Temperature massime in leggero calo. Venti da deboli a localmente moderati da est o nord-est. Mare Adriatico poco mosso o localmente mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Nuvoloso al mattino, soleggiato al pomeriggio

\n

Mattino: Nuvoloso nel versante adriatico, con possibili isolate piogge nel nord delle Marche. Altrove cielo poco nuvoloso o velato. Temperature minime in lieve calo.

\n

Pomeriggio: Tempo soleggiato con solo delle velature passeggere sul versante tirrenico. Ancora nuvoloso nelle regioni adriatiche, con possibili locali piogge o brevi rovesci nell’Appennino abruzzese e molisano. Tendenza a schiarite sempre pi\u00f9 ampie alla sera. Temperature massime in alo sul versante adriatico, quasi stazionarie nel settore tirrenico. Venti deboli o localmente moderati settentrionali. Mari localmente mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Nuvole in Puglia, Sole e Caldo Altrove

\n

Sud Italia

\n

Mattino: Un po’ di nuvole nel versante tirrenico e nel nord della Puglia. Maggiori schiarite altrove. Temperature minime stazionarie o in leggero rialzo.

\n

Pomeriggio: Nuvolosit\u00e0 sparsa, pi\u00f9 compatta sul versante tirrenico, zone interne e Puglia settentrionale. Non si escludono sporadiche precipitazioni sull’Appennino. Parziale attenuazione della nuvolosit\u00e0 in serata. Temperature massime in calo sulla Puglia adriatica, quasi stazionarie altrove. Venti in rinforzo da nord o nord-ovest fra Adriatico e Ionio orientale, generalmente deboli altrove. Mari in prevalenza poco mossi.

\n

Sicilia

\n

Mattino: Cielo in prevalenza sereno, a parte qualche annuvolamento nel Messinese. Temperature minime in leggero rialzo.

\n

Pomeriggio: Tempo soleggiato, con modeste nuvole passeggere. Temperature massime con poche variazioni con picchi oltre i 30 gradi. Venti deboli, salvo rinforzi di Maestrale nel Canale. Mari poco mossi.

\n

Sardegna

\n

Mattino: Tempo stabile con qualche velatura passeggera. Temperature minime stazionarie.

\n

Pomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato, a parte ancora qualche velatura in transito. Temperature massime in leggero calo. Venti fino a moderati di Maestrale. Mari: poco mossi sotto costa Tirreno e Golfo di Cagliari, mossi gli altri settori.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: variabilit\u00e0 con schiarite e nuvole diffuse)

\n", "content_text": "Domani in Italia avremo nuvole e schiarite al Nord, tempo soleggiato al Centro con isolate piogge, e nuvolosit\u00e0 sparsa al Sud. Temperature in calo in alcune regioni.\nMeteo Nord Italia: Nuvoloso in Emilia Romagna con Piogge Isolate\nMattino: Nuvoloso in Emilia Romagna con qualche isolata pioggia nei settori meridionali della regione. Nubi in diradamento altrove. Temperature minime in calo.\nPomeriggio: Cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con le nubi pi\u00f9 estese sui rilievi e in Emilia. Maggiori schiarite verso sera. Temperature massime in leggero calo. Venti da deboli a localmente moderati da est o nord-est. Mare Adriatico poco mosso o localmente mosso.\nMeteo Centro Italia: Nuvoloso al mattino, soleggiato al pomeriggio\nMattino: Nuvoloso nel versante adriatico, con possibili isolate piogge nel nord delle Marche. Altrove cielo poco nuvoloso o velato. Temperature minime in lieve calo.\nPomeriggio: Tempo soleggiato con solo delle velature passeggere sul versante tirrenico. Ancora nuvoloso nelle regioni adriatiche, con possibili locali piogge o brevi rovesci nell’Appennino abruzzese e molisano. Tendenza a schiarite sempre pi\u00f9 ampie alla sera. Temperature massime in alo sul versante adriatico, quasi stazionarie nel settore tirrenico. Venti deboli o localmente moderati settentrionali. Mari localmente mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Nuvole in Puglia, Sole e Caldo Altrove\nSud Italia\nMattino: Un po’ di nuvole nel versante tirrenico e nel nord della Puglia. Maggiori schiarite altrove. Temperature minime stazionarie o in leggero rialzo.\nPomeriggio: Nuvolosit\u00e0 sparsa, pi\u00f9 compatta sul versante tirrenico, zone interne e Puglia settentrionale. Non si escludono sporadiche precipitazioni sull’Appennino. Parziale attenuazione della nuvolosit\u00e0 in serata. Temperature massime in calo sulla Puglia adriatica, quasi stazionarie altrove. Venti in rinforzo da nord o nord-ovest fra Adriatico e Ionio orientale, generalmente deboli altrove. Mari in prevalenza poco mossi.\nSicilia\nMattino: Cielo in prevalenza sereno, a parte qualche annuvolamento nel Messinese. Temperature minime in leggero rialzo.\nPomeriggio: Tempo soleggiato, con modeste nuvole passeggere. Temperature massime con poche variazioni con picchi oltre i 30 gradi. Venti deboli, salvo rinforzi di Maestrale nel Canale. Mari poco mossi.\nSardegna\nMattino: Tempo stabile con qualche velatura passeggera. Temperature minime stazionarie.\nPomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato, a parte ancora qualche velatura in transito. Temperature massime in leggero calo. Venti fino a moderati di Maestrale. Mari: poco mossi sotto costa Tirreno e Golfo di Cagliari, mossi gli altri settori.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: variabilit\u00e0 con schiarite e nuvole diffuse)", "date_published": "2025-09-16T14:00:34+02:00", "date_modified": "2025-09-16T14:00:34+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-tomorrow-2025-09-17.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Domani in Italia avremo nuvole e schiarite al Nord, tempo soleggiato al Centro con isolate piogge, e nuvolosit\u00e0 sparsa al Sud. Temperature in calo in alcune regioni." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86617", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-firenze-tempo-in-miglioramento-cosa-succede-nelle-prossime-ore/", "title": "Meteo Firenze, tempo in miglioramento: cosa succede nelle prossime ore", "content_html": "\"meteo

Le previsioni meteo per Firenze confermano un progressivo miglioramento del tempo dopo le ultime giornate variabili. La citt\u00e0 si prepara a vivere ore pi\u00f9 stabili e soleggiate, con temperature tipiche di fine estate.

\n

Meteo Firenze oggi 16 settembre

\n

La mattinata si \u00e8 aperta con un cielo coperto e una temperatura attorno ai 20\u00b0C, accompagnata da venti deboli. Nel corso del pomeriggio il tempo migliora con ampie schiarite e valori fino a 27\u00b0C. La serata sar\u00e0 pi\u00f9 gradevole, con cielo poco nuvoloso e circa 22\u00b0C.

\n

Meteo Firenze domani, mercoled\u00ec 17 settembre

\n

La giornata di domani a Firenze segner\u00e0 un pi\u00f9 deciso miglioramento. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso e temperatura intorno ai 19\u00b0C. Il pomeriggio confermer\u00e0 condizioni stabili, con sole prevalente e punte di 27\u00b0C. Anche la serata rester\u00e0 tranquilla e limpida, con valori sui 22\u00b0C.

\n

Meteo Firenze weekend

\n

Il prossimo fine settimana promette un ritorno dell\u2019anticiclone e condizioni tipicamente estive.

\n\n

 

\n

Controlla le previsioni meteo per il comune

\n
\n

NOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Firenze, tempo in miglioramento: cosa succede nelle prossime ore)

\n", "content_text": "Le previsioni meteo per Firenze confermano un progressivo miglioramento del tempo dopo le ultime giornate variabili. La citt\u00e0 si prepara a vivere ore pi\u00f9 stabili e soleggiate, con temperature tipiche di fine estate.\nMeteo Firenze oggi 16 settembre\nLa mattinata si \u00e8 aperta con un cielo coperto e una temperatura attorno ai 20\u00b0C, accompagnata da venti deboli. Nel corso del pomeriggio il tempo migliora con ampie schiarite e valori fino a 27\u00b0C. La serata sar\u00e0 pi\u00f9 gradevole, con cielo poco nuvoloso e circa 22\u00b0C.\nMeteo Firenze domani, mercoled\u00ec 17 settembre\nLa giornata di domani a Firenze segner\u00e0 un pi\u00f9 deciso miglioramento. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso e temperatura intorno ai 19\u00b0C. Il pomeriggio confermer\u00e0 condizioni stabili, con sole prevalente e punte di 27\u00b0C. Anche la serata rester\u00e0 tranquilla e limpida, con valori sui 22\u00b0C.\nMeteo Firenze weekend\nIl prossimo fine settimana promette un ritorno dell\u2019anticiclone e condizioni tipicamente estive.\n\n\nSabato 20 settembre: cielo sereno per l\u2019intera giornata, con minime sui 19\u00b0C e massime fino a 32\u00b0C.\n\n\nDomenica 21 settembre: prevalenza di sole con qualche velatura, minime attorno ai 19\u00b0C e massime sui 30\u00b0C.\n\n\n \nControlla le previsioni meteo per il comune\n\nNOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Firenze, tempo in miglioramento: cosa succede nelle prossime ore)", "date_published": "2025-09-16T10:21:02+02:00", "date_modified": "2025-09-16T10:21:02+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-firenze.jpg", "tags": [ "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86610", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/tiziano-ferro-tour-2026-biglietti-e-date/", "title": "Tiziano Ferro tour 2026: biglietti e date", "content_html": "\"\"

Il tour 2026 di Tiziano Ferro \u00e8 uno degli eventi musicali pi\u00f9 attesi dell’anno, con un calendario che include dieci tappe in tutta Italia. Dopo la data zero a Lignano Sabbiadoro, il tour toccher\u00e0 alcune delle citt\u00e0 pi\u00f9 importanti del paese, tra cui Milano e Torino. Questo ritorno sugli stadi italiani \u00e8 particolarmente significativo, poich\u00e9 segna il debutto della nuova squadra che accompagna il nuovo viaggio artistico di Ferro, con la collaborazione di Paola Zukar e la sua Big Picture Management, insieme all’etichetta discografica Sugar Music.

\n

I biglietti per il tour di Tiziano Ferro saranno disponibili in diverse fasi. Innanzitutto, i membri del fanclub ufficiale avranno accesso in anteprima ai biglietti a partire dalle ore 11:00 di mercoled\u00ec 17 settembre fino alle ore 11:00 di gioved\u00ec 18 settembre. Successivamente, sar\u00e0 la volta dei titolari di carta Mastercard, che potranno acquistare i biglietti dalle ore 11:00 di mercoled\u00ec 17 settembre fino alle ore 11:00 di venerd\u00ec 19 settembre. Infine, la vendita generale sar\u00e0 aperta a partire dalle ore 12:00 di venerd\u00ec 19 settembre.

\n

Il tour di Tiziano Ferro include dieci date in altrettante citt\u00e0 italiane. La prima tappa sar\u00e0 lo Stadio Teghil di Lignano il 30 maggio, seguito da Milano, dove Ferro si esibir\u00e0 allo Stadio San Siro il 6 giugno. Il tour proseguir\u00e0 poi a Torino, con un concerto all’Allianz Stadium il 10 giugno. Queste date rappresentano un’occasione unica per i fan di assistere a spettacoli live di alta qualit\u00e0, con un repertorio che include sia i successi del passato che i nuovi brani.

\n

Il ritorno di Tiziano Ferro sulla scena musicale italiana \u00e8 stato anticipato dalla pubblicazione del nuovo singolo “Cuore Rotto”. Questo nuovo brano segna non solo il ritorno di Ferro, ma anche il debutto della sua nuova squadra di lavoro, che include Paola Zukar e la Big Picture Management, insieme all’etichetta discografica Sugar Music. Questa collaborazione rappresenta un importante passo avanti nella carriera di Ferro, che continua a essere una figura centrale nel panorama musicale italiano.

\n

Il tour di Tiziano Ferro nel 2026 non \u00e8 solo un evento musicale, ma anche un’opportunit\u00e0 per i fan di vivere un’esperienza unica e coinvolgente. Gli spettacoli live negli stadi offrono una dimensione e un’energia che difficilmente si possono replicare in altri contesti, rendendo ogni concerto un momento speciale per chi partecipa. Inoltre, il tour rappresenta un’occasione per Ferro di presentare il suo nuovo materiale e di rafforzare il legame con il pubblico.

\n

Per i fan di Tiziano Ferro, il tour 2026 \u00e8 un evento imperdibile, che combina la musica con l’emozione di un concerto dal vivo. Con le sue date in giro per l’Italia, il tour offre la possibilit\u00e0 di assistere a uno spettacolo che promette di essere ricco di energia e passione, grazie alla presenza di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana. I biglietti, disponibili in diverse fasi di vendita, sono un’opportunit\u00e0 per assicurarsi un posto a questi eventi unici.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tiziano Ferro tour 2026: biglietti e date)

\n", "content_text": "Il tour 2026 di Tiziano Ferro \u00e8 uno degli eventi musicali pi\u00f9 attesi dell’anno, con un calendario che include dieci tappe in tutta Italia. Dopo la data zero a Lignano Sabbiadoro, il tour toccher\u00e0 alcune delle citt\u00e0 pi\u00f9 importanti del paese, tra cui Milano e Torino. Questo ritorno sugli stadi italiani \u00e8 particolarmente significativo, poich\u00e9 segna il debutto della nuova squadra che accompagna il nuovo viaggio artistico di Ferro, con la collaborazione di Paola Zukar e la sua Big Picture Management, insieme all’etichetta discografica Sugar Music.\nI biglietti per il tour di Tiziano Ferro saranno disponibili in diverse fasi. Innanzitutto, i membri del fanclub ufficiale avranno accesso in anteprima ai biglietti a partire dalle ore 11:00 di mercoled\u00ec 17 settembre fino alle ore 11:00 di gioved\u00ec 18 settembre. Successivamente, sar\u00e0 la volta dei titolari di carta Mastercard, che potranno acquistare i biglietti dalle ore 11:00 di mercoled\u00ec 17 settembre fino alle ore 11:00 di venerd\u00ec 19 settembre. Infine, la vendita generale sar\u00e0 aperta a partire dalle ore 12:00 di venerd\u00ec 19 settembre.\nIl tour di Tiziano Ferro include dieci date in altrettante citt\u00e0 italiane. La prima tappa sar\u00e0 lo Stadio Teghil di Lignano il 30 maggio, seguito da Milano, dove Ferro si esibir\u00e0 allo Stadio San Siro il 6 giugno. Il tour proseguir\u00e0 poi a Torino, con un concerto all’Allianz Stadium il 10 giugno. Queste date rappresentano un’occasione unica per i fan di assistere a spettacoli live di alta qualit\u00e0, con un repertorio che include sia i successi del passato che i nuovi brani.\nIl ritorno di Tiziano Ferro sulla scena musicale italiana \u00e8 stato anticipato dalla pubblicazione del nuovo singolo “Cuore Rotto”. Questo nuovo brano segna non solo il ritorno di Ferro, ma anche il debutto della sua nuova squadra di lavoro, che include Paola Zukar e la Big Picture Management, insieme all’etichetta discografica Sugar Music. Questa collaborazione rappresenta un importante passo avanti nella carriera di Ferro, che continua a essere una figura centrale nel panorama musicale italiano.\nIl tour di Tiziano Ferro nel 2026 non \u00e8 solo un evento musicale, ma anche un’opportunit\u00e0 per i fan di vivere un’esperienza unica e coinvolgente. Gli spettacoli live negli stadi offrono una dimensione e un’energia che difficilmente si possono replicare in altri contesti, rendendo ogni concerto un momento speciale per chi partecipa. Inoltre, il tour rappresenta un’occasione per Ferro di presentare il suo nuovo materiale e di rafforzare il legame con il pubblico.\nPer i fan di Tiziano Ferro, il tour 2026 \u00e8 un evento imperdibile, che combina la musica con l’emozione di un concerto dal vivo. Con le sue date in giro per l’Italia, il tour offre la possibilit\u00e0 di assistere a uno spettacolo che promette di essere ricco di energia e passione, grazie alla presenza di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana. I biglietti, disponibili in diverse fasi di vendita, sono un’opportunit\u00e0 per assicurarsi un posto a questi eventi unici.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tiziano Ferro tour 2026: biglietti e date)", "date_published": "2025-09-16T09:45:25+02:00", "date_modified": "2025-09-16T09:45:25+02:00", "authors": [ { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/08/microphone-2574511_1280.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86608", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/como-genoa-highlights-gol-e-momenti-chiave-del-match-di-serie-a/", "title": "Como-Genoa: highlights, gol e momenti chiave del match di Serie A", "content_html": "\"\"

Il match Como-Genoa, valido per la terza giornata di Serie A 2025/26, si \u00e8 disputato luned\u00ec 15 settembre 2025 allo Stadio Giuseppe Sinigaglia. L\u2019incontro ha visto i padroni di casa, guidati da Cesc F\u00e0bregas, andare vicini al secondo successo stagionale, ma il Genoa ha saputo reagire fino all\u2019ultimo secondo, conquistando un punto prezioso. La partita \u00e8 stata caratterizzata da grande intensit\u00e0, numerosi duelli e momenti tecnici di alto livello, confermando il valore delle due squadre nel campionato.

\n

Como-Genoa: cronaca e momenti salienti

\n

La gara si \u00e8 aperta con un ritmo elevato: al 13\u2019 il giovane Nico Paz ha siglato un gran gol che ha portato il Como in vantaggio, sfruttando una rapida azione orchestrata con \u00c1lvaro Morata. Il Genoa ha provato a reagire subito con Masini, ma la difesa lariana ha saputo respingere gli attacchi avversari. Nel corso del primo tempo, entrambe le squadre hanno cercato di imporsi sul piano fisico, dando vita a una sfida equilibrata e combattuta, con diversi falli e interventi decisi.

\n

Secondo tempo: equilibrio e colpi di scena

\n

La ripresa ha visto il Como sfiorare il raddoppio con K\u00fchn e Morata, protagonisti di azioni pericolose che hanno messo in difficolt\u00e0 la retroguardia del Genoa. La partita \u00e8 rimasta tesa e aperta fino agli ultimi minuti, quando l\u2019espulsione di Jacobo ha cambiato le sorti del match. Approfittando della superiorit\u00e0 numerica, il Genoa ha intensificato la pressione e, al 92\u2019, Caleb Ekuban ha trovato la rete del pareggio, sfruttando una mischia in area e regalando ai suoi il definitivo 1-1.

\n

I numeri del match: duelli e statistiche

\n

Nessuna squadra ha vinto pi\u00f9 duelli rispetto al Genoa in questa stagione di Serie A: ben 120, a conferma della grande aggressivit\u00e0 e della determinazione degli uomini di Patrick Vieira. Il Como, invece, si \u00e8 distinto per la qualit\u00e0 delle giocate a centrocampo e la capacit\u00e0 di gestire il possesso palla, totalizzando 107 duelli vinti. La partita ha offerto anche spunti tattici interessanti, con diversi cambi e inserimenti che hanno mantenuto alta la tensione fino al fischio finale.

\n

Highlights video e reazioni dei protagonisti

\n

Gli highlights di Como-Genoa mostrano tutte le azioni pi\u00f9 importanti, i gol e le occasioni che hanno caratterizzato il match. Le immagini evidenziano la grande prestazione di Nico Paz, la solidit\u00e0 difensiva del Como e la determinazione del Genoa nel recuperare il risultato. Le reazioni dei giocatori e degli allenatori, tra cui le proteste di Cesc F\u00e0bregas e Patrick Vieira, testimoniano l\u2019importanza di questa sfida per la classifica di Serie A.

\n

Classifica e prossimi appuntamenti

\n

Con questo pareggio, il Como si posiziona all\u2019ottavo posto, mentre il Genoa \u00e8 quindicesimo. Entrambe le squadre guardano con attenzione ai prossimi impegni di Serie A, consapevoli di poter migliorare ulteriormente la propria posizione. Il match del 15 settembre 2025 rester\u00e0 nei ricordi per l\u2019intensit\u00e0 e la qualit\u00e0 delle giocate, confermando l\u2019alto livello del campionato italiano.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Como-Genoa: highlights, gol e momenti chiave del match di Serie A)

\n", "content_text": "Il match Como-Genoa, valido per la terza giornata di Serie A 2025/26, si \u00e8 disputato luned\u00ec 15 settembre 2025 allo Stadio Giuseppe Sinigaglia. L\u2019incontro ha visto i padroni di casa, guidati da Cesc F\u00e0bregas, andare vicini al secondo successo stagionale, ma il Genoa ha saputo reagire fino all\u2019ultimo secondo, conquistando un punto prezioso. La partita \u00e8 stata caratterizzata da grande intensit\u00e0, numerosi duelli e momenti tecnici di alto livello, confermando il valore delle due squadre nel campionato.\nComo-Genoa: cronaca e momenti salienti\nLa gara si \u00e8 aperta con un ritmo elevato: al 13\u2019 il giovane Nico Paz ha siglato un gran gol che ha portato il Como in vantaggio, sfruttando una rapida azione orchestrata con \u00c1lvaro Morata. Il Genoa ha provato a reagire subito con Masini, ma la difesa lariana ha saputo respingere gli attacchi avversari. Nel corso del primo tempo, entrambe le squadre hanno cercato di imporsi sul piano fisico, dando vita a una sfida equilibrata e combattuta, con diversi falli e interventi decisi.\nSecondo tempo: equilibrio e colpi di scena\nLa ripresa ha visto il Como sfiorare il raddoppio con K\u00fchn e Morata, protagonisti di azioni pericolose che hanno messo in difficolt\u00e0 la retroguardia del Genoa. La partita \u00e8 rimasta tesa e aperta fino agli ultimi minuti, quando l\u2019espulsione di Jacobo ha cambiato le sorti del match. Approfittando della superiorit\u00e0 numerica, il Genoa ha intensificato la pressione e, al 92\u2019, Caleb Ekuban ha trovato la rete del pareggio, sfruttando una mischia in area e regalando ai suoi il definitivo 1-1.\nI numeri del match: duelli e statistiche\nNessuna squadra ha vinto pi\u00f9 duelli rispetto al Genoa in questa stagione di Serie A: ben 120, a conferma della grande aggressivit\u00e0 e della determinazione degli uomini di Patrick Vieira. Il Como, invece, si \u00e8 distinto per la qualit\u00e0 delle giocate a centrocampo e la capacit\u00e0 di gestire il possesso palla, totalizzando 107 duelli vinti. La partita ha offerto anche spunti tattici interessanti, con diversi cambi e inserimenti che hanno mantenuto alta la tensione fino al fischio finale.\nHighlights video e reazioni dei protagonisti\nGli highlights di Como-Genoa mostrano tutte le azioni pi\u00f9 importanti, i gol e le occasioni che hanno caratterizzato il match. Le immagini evidenziano la grande prestazione di Nico Paz, la solidit\u00e0 difensiva del Como e la determinazione del Genoa nel recuperare il risultato. Le reazioni dei giocatori e degli allenatori, tra cui le proteste di Cesc F\u00e0bregas e Patrick Vieira, testimoniano l\u2019importanza di questa sfida per la classifica di Serie A.\nClassifica e prossimi appuntamenti\nCon questo pareggio, il Como si posiziona all\u2019ottavo posto, mentre il Genoa \u00e8 quindicesimo. Entrambe le squadre guardano con attenzione ai prossimi impegni di Serie A, consapevoli di poter migliorare ulteriormente la propria posizione. Il match del 15 settembre 2025 rester\u00e0 nei ricordi per l\u2019intensit\u00e0 e la qualit\u00e0 delle giocate, confermando l\u2019alto livello del campionato italiano.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Como-Genoa: highlights, gol e momenti chiave del match di Serie A)", "date_published": "2025-09-16T09:39:00+02:00", "date_modified": "2025-09-16T09:39:00+02:00", "authors": [ { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/balls-8049598_1280.jpg", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86604", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-caldo-estivo-ma-anche-qualche-pioggia-ecco-dove/", "title": "Previsioni meteo: caldo estivo ma anche qualche pioggia. Ecco dove", "content_html": "\"previsioni

Le previsioni meteo per oggi, marted\u00ec 16 settembre, confermano condizioni in gran parte stabili e dal sapore pienamente estivo, grazie alla rimonta dell\u2019alta pressione nordafricana che nei prossimi giorni occuper\u00e0 gran parte del Mediterraneo. Unico parziale disturbo \u00e8 rappresentato da una perturbazione atlantica che sfiorer\u00e0 il Nordest tra oggi e domani, portando un po\u2019 di instabilit\u00e0.

\n

Le previsioni meteo per l’Italia

\n

Secondo le previsioni meteo delle prossime ore al Nordest, in Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria e Marche avremo un\u2019alternanza di sole e nuvole, con possibili\u00a0rovesci su Friuli Venezia Giulia, alta Toscana e, in serata, anche lungo le coste venete. Sul resto d\u2019Italia dominer\u00e0 il bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi.

\n

Le temperature resteranno elevate per la stagione: le previsioni meteo indicano massime tra 24 e 32 \u00b0C, al di sopra della media quasi ovunque. Venti moderati di Maestrale soffieranno sulla Sardegna, mentre il Libeccio interesser\u00e0 Liguria e alto Tirreno.

\n

\"\"

\n

Le previsioni meteo per i prossimi giorni mostrano un\u2019ulteriore espansione dell\u2019anticiclone africano: da gioved\u00ec si profilano giornate soleggiate e stabili, con temperature in aumento fino a 33-34 \u00b0C al Centro-Sud e punte oltre i 30 \u00b0C al Nord. Da segnalare anche l\u2019anomalia in quota: lo zero termico sulle Alpi si porter\u00e0 oltre i 4000 metri, un dato pi\u00f9 tipico dell\u2019estate piena che di met\u00e0 settembre!

\n

\n

Controlla le previsioni meteo per il comune

\n
\n

NOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: caldo estivo ma anche qualche pioggia. Ecco dove)

\n", "content_text": "Le previsioni meteo per oggi, marted\u00ec 16 settembre, confermano condizioni in gran parte stabili e dal sapore pienamente estivo, grazie alla rimonta dell\u2019alta pressione nordafricana che nei prossimi giorni occuper\u00e0 gran parte del Mediterraneo. Unico parziale disturbo \u00e8 rappresentato da una perturbazione atlantica che sfiorer\u00e0 il Nordest tra oggi e domani, portando un po\u2019 di instabilit\u00e0.\nLe previsioni meteo per l’Italia\nSecondo le previsioni meteo delle prossime ore al Nordest, in Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria e Marche avremo un\u2019alternanza di sole e nuvole, con possibili\u00a0rovesci su Friuli Venezia Giulia, alta Toscana e, in serata, anche lungo le coste venete. Sul resto d\u2019Italia dominer\u00e0 il bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi.\nLe temperature resteranno elevate per la stagione: le previsioni meteo indicano massime tra 24 e 32 \u00b0C, al di sopra della media quasi ovunque. Venti moderati di Maestrale soffieranno sulla Sardegna, mentre il Libeccio interesser\u00e0 Liguria e alto Tirreno.\n\nLe previsioni meteo per i prossimi giorni mostrano un\u2019ulteriore espansione dell\u2019anticiclone africano: da gioved\u00ec si profilano giornate soleggiate e stabili, con temperature in aumento fino a 33-34 \u00b0C al Centro-Sud e punte oltre i 30 \u00b0C al Nord. Da segnalare anche l\u2019anomalia in quota: lo zero termico sulle Alpi si porter\u00e0 oltre i 4000 metri, un dato pi\u00f9 tipico dell\u2019estate piena che di met\u00e0 settembre!\n\nControlla le previsioni meteo per il comune\n\nNOTE: questo articolo \u00e8 stato generato con il supporto dell\u2019intelligenza artificiale.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: caldo estivo ma anche qualche pioggia. Ecco dove)", "date_published": "2025-09-16T08:34:54+02:00", "date_modified": "2025-09-16T08:34:54+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/3ed40eeab619cc5885db0c10808507ca69b4041d0634abd535a30b6127e06f7c?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/satellite_IM-2.jpg", "tags": [ "meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nubi-rovesci-al-nord-e-stabilita-al-sud/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nubi-rovesci-al-nord-e-stabilita-al-sud/", "title": "Meteo Italia Oggi: Sole e Nubi, Rovesci al Nord e Stabilit\u00e0 al Sud", "content_html": "\"\"

Oggi, Nord con nubi e rovesci, Centro prevalentemente soleggiato con isolate piogge, Sud e Isole con tempo stabile e cieli sereni. Temperature in lieve rialzo.

\n

Meteo Nord Italia: Rovesci e temporali su Friuli e Veneto

\n

Sul Friuli Venezia Giulia, specie nell’est, possibili rovesci. Nuvolosit\u00e0 variabile nel resto del settore, con schiarite anche ampie in Emilia Romagna e sull’Alto Adige. Temperature minime in leggero aumento.Sul Friuli Venezia Giulia e sul Veneto orientale rovesci sparsi e possibili temporali. Nuvolosit\u00e0 variabile fra ampie schiarite nel resto del settore. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mare Adriatico poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Nuvoloso in Umbria e Toscana, Sole altrove

\n

Sul nord dell’Umbria e sulla Toscana settentrionale cielo nuvoloso; cielo poco nuvoloso o sereno sulle altre regioni. Possibilit\u00e0 di deboli piogge isolate sul nord della Toscana. Temperature minime in lieve rialzo.Tempo generalmente soleggiato, con annuvolamenti passeggeri nelle Marche. Temperature massime senza variazioni di rilievo. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e nubi sparse, temperature stazionarie

\n

Sud Italia

\n

Un po’ di nubi in Campania e sulla Calabria tirrenica, tempo soleggiato altrove. Temperature minime senza variazioni di rilievo.Cielo sereno o poco nuvoloso in Puglia e sulla Calabria tirrenica; modesti annuvolamenti sulle restanti regioni. Temperature massime quasi stazionarie. Venti: generalmente deboli. Mari poco mossi.

\n

Sicilia

\n

Cielo sereno su tutta l’isola. Temperature minime stazionarie.Tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime pressoch\u00e9 stazionarie. Venti deboli. Mari poco mossi o calmi.

\n

Sardegna

\n

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie.Tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime senza grandi variazioni. Venti: da deboli a moderati di maestrale sul nord dell’isola. Mari: mosso il mare di Sardegna, poco mossi o calmi gli altri settori.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia Oggi: Sole e Nubi, Rovesci al Nord e Stabilit\u00e0 al Sud)

\n", "content_text": "Oggi, Nord con nubi e rovesci, Centro prevalentemente soleggiato con isolate piogge, Sud e Isole con tempo stabile e cieli sereni. Temperature in lieve rialzo.\nMeteo Nord Italia: Rovesci e temporali su Friuli e Veneto\nSul Friuli Venezia Giulia, specie nell’est, possibili rovesci. Nuvolosit\u00e0 variabile nel resto del settore, con schiarite anche ampie in Emilia Romagna e sull’Alto Adige. Temperature minime in leggero aumento.Sul Friuli Venezia Giulia e sul Veneto orientale rovesci sparsi e possibili temporali. Nuvolosit\u00e0 variabile fra ampie schiarite nel resto del settore. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mare Adriatico poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Nuvoloso in Umbria e Toscana, Sole altrove\nSul nord dell’Umbria e sulla Toscana settentrionale cielo nuvoloso; cielo poco nuvoloso o sereno sulle altre regioni. Possibilit\u00e0 di deboli piogge isolate sul nord della Toscana. Temperature minime in lieve rialzo.Tempo generalmente soleggiato, con annuvolamenti passeggeri nelle Marche. Temperature massime senza variazioni di rilievo. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e nubi sparse, temperature stazionarie\nSud Italia\nUn po’ di nubi in Campania e sulla Calabria tirrenica, tempo soleggiato altrove. Temperature minime senza variazioni di rilievo.Cielo sereno o poco nuvoloso in Puglia e sulla Calabria tirrenica; modesti annuvolamenti sulle restanti regioni. Temperature massime quasi stazionarie. Venti: generalmente deboli. Mari poco mossi.\nSicilia\nCielo sereno su tutta l’isola. Temperature minime stazionarie.Tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime pressoch\u00e9 stazionarie. Venti deboli. Mari poco mossi o calmi.\nSardegna\nCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie.Tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime senza grandi variazioni. Venti: da deboli a moderati di maestrale sul nord dell’isola. Mari: mosso il mare di Sardegna, poco mossi o calmi gli altri settori.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia Oggi: Sole e Nubi, Rovesci al Nord e Stabilit\u00e0 al Sud)", "date_published": "2025-09-16T07:15:27+02:00", "date_modified": "2025-09-16T07:15:27+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-today-2025-09-16.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Oggi, Nord con nubi e rovesci, Centro prevalentemente soleggiato con isolate piogge, Sud e Isole con tempo stabile e cieli sereni. Temperature in lieve rialzo." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86595", "url": "https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-da-meta-settimana-caldo-pienamente-estivo-anche-al-nord/", "title": "Tendenza meteo: da met\u00e0 settimana caldo pienamente estivo anche al Nord!", "content_html": "\"\"

La tendenza meteo per met\u00e0 settimana vede un Anticiclone africano sempre pi\u00f9 saldo sull’Italia, con clima tipicamente estivo e forte anomalia termica soprattutto sulle Alpi. La situazione meteo non mostrer\u00e0 alcun cambiamento almeno fino a sabato 20 settembre, poi da domenica 21 potrebbe aumentare la nuvolosit\u00e0 sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature dunque nel corso della settimana appena iniziata aumenteranno gradualmente fino a picchi di oltre 30 gradi al Nord e 33-34 al Centro-Sud e nelle Isole.

\n

\"\"

\n

Tendenza meteo: espansione dell\u2019anticiclone subtropicale con effetti immediati

\n

Nei prossimi giorni, una\u00a0massa d\u2019aria calda\u00a0spinta dall\u2019alta pressione subtropicale\u00a0investir\u00e0 gran parte dell\u2019Europa centrale e il Mediterraneo occidentale. Le\u00a0temperature\u00a0toccheranno valori insoliti per settembre, con punte di\u00a033-34\u00b0C\u00a0in Sicilia e Calabria e oltre\u00a027-30\u00b0C\u00a0nelle principali citt\u00e0 del Centro-Nord come Firenze e Bologna. Sulle\u00a0Alpi, lo\u00a0zero termico\u00a0superer\u00e0 i\u00a04000 metri, un\u2019anomalia significativa che accentua il rischio fusione ghiacciai.

\n

Previsioni dettagliate da gioved\u00ec 18 settembre: sole, caldo e pochi disturbi

\n

Gioved\u00ec 18 settembre il\u00a0tempo sar\u00e0 stabile e soleggiato\u00a0quasi ovunque, fatta eccezione per temporanei addensamenti sulla Sicilia meridionale. Le\u00a0temperature\u00a0continueranno a salire soprattutto su Toscana, Lombardia e Sardegna. Venerd\u00ec 19 e sabato 20 il\u00a0cielo si manterr\u00e0 sereno\u00a0da Nord a Sud, con venti deboli e clima estivo. Solo domenica 21 si prevede un aumento della\u00a0nuvolosit\u00e0\u00a0sul Nord-Ovest.

\n

Per ulteriori dettagli e conferme vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it\u00a0

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: da met\u00e0 settimana caldo pienamente estivo anche al Nord!)

\n", "content_text": "La tendenza meteo per met\u00e0 settimana vede un Anticiclone africano sempre pi\u00f9 saldo sull’Italia, con clima tipicamente estivo e forte anomalia termica soprattutto sulle Alpi. La situazione meteo non mostrer\u00e0 alcun cambiamento almeno fino a sabato 20 settembre, poi da domenica 21 potrebbe aumentare la nuvolosit\u00e0 sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature dunque nel corso della settimana appena iniziata aumenteranno gradualmente fino a picchi di oltre 30 gradi al Nord e 33-34 al Centro-Sud e nelle Isole.\n\nTendenza meteo: espansione dell\u2019anticiclone subtropicale con effetti immediati\nNei prossimi giorni, una\u00a0massa d\u2019aria calda\u00a0spinta dall\u2019alta pressione subtropicale\u00a0investir\u00e0 gran parte dell\u2019Europa centrale e il Mediterraneo occidentale. Le\u00a0temperature\u00a0toccheranno valori insoliti per settembre, con punte di\u00a033-34\u00b0C\u00a0in Sicilia e Calabria e oltre\u00a027-30\u00b0C\u00a0nelle principali citt\u00e0 del Centro-Nord come Firenze e Bologna. Sulle\u00a0Alpi, lo\u00a0zero termico\u00a0superer\u00e0 i\u00a04000 metri, un\u2019anomalia significativa che accentua il rischio fusione ghiacciai.\nPrevisioni dettagliate da gioved\u00ec 18 settembre: sole, caldo e pochi disturbi\nGioved\u00ec 18 settembre il\u00a0tempo sar\u00e0 stabile e soleggiato\u00a0quasi ovunque, fatta eccezione per temporanei addensamenti sulla Sicilia meridionale. Le\u00a0temperature\u00a0continueranno a salire soprattutto su Toscana, Lombardia e Sardegna. Venerd\u00ec 19 e sabato 20 il\u00a0cielo si manterr\u00e0 sereno\u00a0da Nord a Sud, con venti deboli e clima estivo. Solo domenica 21 si prevede un aumento della\u00a0nuvolosit\u00e0\u00a0sul Nord-Ovest.\nPer ulteriori dettagli e conferme vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it\u00a0\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: da met\u00e0 settimana caldo pienamente estivo anche al Nord!)", "date_published": "2025-09-15T15:13:15+02:00", "date_modified": "2025-09-15T12:21:37+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/massearia-giovedi_IM-2.jpg", "tags": [ "anticiclone africano", "cado anomalo", "tendenza meteo", "News Meteo", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-variabilita-al-nord-sole-al-centro-e-sud/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-variabilita-al-nord-sole-al-centro-e-sud/", "title": "Meteo Italia: Domani variabilit\u00e0 al Nord, sole al Centro e Sud", "content_html": "\"\"

Domani, al Nord nubi e rovesci, Centro soleggiato con possibili piogge isolate, Sud e Isole prevalentemente sereni. Temperature stazionarie o in lieve rialzo.

\n

Meteo Nord Italia: Rovesci in Friuli, sole in Emilia e Alto Adige

\n

Mattino: Sul Friuli Venezia Giulia, specie nell’est, possibili rovesci. Nuvolosit\u00e0 variabile nel resto del settore, con schiarite anche ampie in Emilia Romagna e sull’Alto Adige. Temperature minime in leggero aumento.

\n

Pomeriggio: Sul Friuli Venezia Giulia e sul Veneto orientale rovesci sparsi e possibili temporali. Nuvolosit\u00e0 variabile fra ampie schiarite nel resto del settore. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mare Adriatico poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Nuvoloso al Mattino, Soleggiato al Pomeriggio

\n

Mattino: Sul nord dell’Umbria e sulla Toscana settentrionale cielo nuvoloso; cielo poco nuvoloso o sereno sulle altre regioni. Possibilit\u00e0 di deboli piogge isolate sul nord della Toscana. Temperature minime in lieve rialzo.

\n

Pomeriggio: Tempo generalmente soleggiato, con annuvolamenti passeggeri nelle Marche. Temperature massime senza variazioni di rilievo. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e nubi sparse, temperature stazionarie

\n

Sud Italia

\n

Mattino: Un po’ di nubi in Campania e sulla Calabria tirrenica, tempo soleggiato altrove. Temperature minime senza variazioni di rilievo.

\n

Pomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso in Puglia e sulla Calabria tirrenica; modesti annuvolamenti sulle restanti regioni. Temperature massime quasi stazionarie. Venti: generalmente deboli. Mari poco mossi.

\n

Sicilia

\n

Mattino: Cielo sereno su tutta l’isola. Temperature minime stazionarie.

\n

Pomeriggio: Tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime pressoch\u00e9 stazionarie. Venti deboli. Mari poco mossi o calmi.

\n

Sardegna

\n

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie.

\n

Pomeriggio: Tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime senza grandi variazioni. Venti: da deboli a moderati di maestrale sul nord dell’isola. Mari: mosso il mare di Sardegna, poco mossi o calmi gli altri settori.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Domani variabilit\u00e0 al Nord, sole al Centro e Sud)

\n", "content_text": "Domani, al Nord nubi e rovesci, Centro soleggiato con possibili piogge isolate, Sud e Isole prevalentemente sereni. Temperature stazionarie o in lieve rialzo.\nMeteo Nord Italia: Rovesci in Friuli, sole in Emilia e Alto Adige\nMattino: Sul Friuli Venezia Giulia, specie nell’est, possibili rovesci. Nuvolosit\u00e0 variabile nel resto del settore, con schiarite anche ampie in Emilia Romagna e sull’Alto Adige. Temperature minime in leggero aumento.\nPomeriggio: Sul Friuli Venezia Giulia e sul Veneto orientale rovesci sparsi e possibili temporali. Nuvolosit\u00e0 variabile fra ampie schiarite nel resto del settore. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti per lo pi\u00f9 deboli. Mare Adriatico poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Nuvoloso al Mattino, Soleggiato al Pomeriggio\nMattino: Sul nord dell’Umbria e sulla Toscana settentrionale cielo nuvoloso; cielo poco nuvoloso o sereno sulle altre regioni. Possibilit\u00e0 di deboli piogge isolate sul nord della Toscana. Temperature minime in lieve rialzo.\nPomeriggio: Tempo generalmente soleggiato, con annuvolamenti passeggeri nelle Marche. Temperature massime senza variazioni di rilievo. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e nubi sparse, temperature stazionarie\nSud Italia\nMattino: Un po’ di nubi in Campania e sulla Calabria tirrenica, tempo soleggiato altrove. Temperature minime senza variazioni di rilievo.\nPomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso in Puglia e sulla Calabria tirrenica; modesti annuvolamenti sulle restanti regioni. Temperature massime quasi stazionarie. Venti: generalmente deboli. Mari poco mossi.\nSicilia\nMattino: Cielo sereno su tutta l’isola. Temperature minime stazionarie.\nPomeriggio: Tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime pressoch\u00e9 stazionarie. Venti deboli. Mari poco mossi o calmi.\nSardegna\nMattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie.\nPomeriggio: Tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime senza grandi variazioni. Venti: da deboli a moderati di maestrale sul nord dell’isola. Mari: mosso il mare di Sardegna, poco mossi o calmi gli altri settori.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Domani variabilit\u00e0 al Nord, sole al Centro e Sud)", "date_published": "2025-09-15T14:00:43+02:00", "date_modified": "2025-09-15T14:00:43+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-tomorrow-2025-09-16.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Domani, al Nord nubi e rovesci, Centro soleggiato con possibili piogge isolate, Sud e Isole prevalentemente sereni. Temperature stazionarie o in lieve rialzo." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86593", "url": "https://www.iconameteo.it/news/estate-2025-in-europa-danni-record-da-caldo-siccita-e-inondazioni/", "title": "Estate 2025: in Europa danni record da caldo, siccit\u00e0 e inondazioni", "content_html": "\"estate

La stagione estiva del 2025 si \u00e8 distinta per un susseguirsi di eventi meteorologici estremi che hanno messo a dura prova l’intera Unione Europea. Secondo una stima a livello UE, la combinazione di ondate di calore, siccit\u00e0 prolungata e inondazioni ha causato perdite economiche a breve termine pari a 43 miliardi di euro, con conseguenze particolarmente gravi in diverse regioni del Sud Europa. Le temperature elevate registrate tra giugno e agosto hanno aggravato la situazione, riducendo la produttivit\u00e0 e mettendo a rischio la sicurezza delle infrastrutture, dei raccolti e delle risorse idriche.

\n

Caldo estremo, siccit\u00e0 e inondazioni: la crisi climatica in Europa

\n

Le condizioni climatiche estreme hanno interessato circa un quarto delle regioni europee, con effetti devastanti sia sul piano economico che sociale. Le ondate di calore hanno portato le temperature ben oltre le medie stagionali, accentuando la siccit\u00e0 e favorendo l’insorgere di incendi boschivi. In molte aree, la scarsit\u00e0 d’acqua ha compromesso la produzione agricola, causando un calo significativo del valore aggiunto lordo e perdite per l’intero settore primario. Al tempo stesso, le inondazioni hanno colpito duramente zone urbane e rurali, danneggiando infrastrutture, abitazioni e reti di trasporto. Questi fenomeni hanno generato costi diretti, come la distruzione di edifici e raccolti, e costi indiretti legati alla riduzione della produttivit\u00e0 e allo spostamento delle popolazioni dalle aree pi\u00f9 colpite.

\n

I paesi pi\u00f9 colpiti: focus su Cipro, Grecia, Malta e Bulgaria

\n

Secondo le stime pi\u00f9 aggiornate, i danni maggiori si sono verificati in Cipro, Grecia, Malta e Bulgaria, ognuno dei quali ha subito perdite a breve termine superiori all’1% del proprio “valore aggiunto lordo” (VAL) del 2024, una misura simile al PIL. Seguono altri paesi del Mediterraneo, tra cui Spagna, Italia e Portogallo. In queste regioni, la combinazione di caldo estremo, siccit\u00e0 e piogge torrenziali ha causato perdite ingenti sia nel settore agricolo che in quello turistico, con ripercussioni dirette sulla crescita economica. La vulnerabilit\u00e0 strutturale di questi paesi, aggravata dalla carenza di risorse idriche e dalla fragilit\u00e0 delle infrastrutture, ha amplificato gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse, portando a una situazione di emergenza che richieder\u00e0 interventi immediati e coordinati a livello europeo.

\n

Gli scienziati hanno calcolato inoltre in quale misura il riscaldamento globale abbia inciso, aggravando i fenomeni meteorologici estremi di quest’estate: alcuni studi suggeriscono che il collasso climatico ha reso il clima torrido 40 volte pi\u00f9 probabile\u00a0in Spagna e Portogallo, e\u00a010 volte pi\u00f9 probabile\u00a0in Grecia e Turchia.\u00a0

\n

Prospettive economiche e climatiche per l’Europa

\n

La nuova analisi evidenzia come le perdite economiche causate dagli eventi estremi dell’estate 2025 rappresentino un campanello d’allarme per l’intera Europa. Gli esperti sottolineano che il cambiamento climatico continuer\u00e0 a generare fenomeni meteorologici estremi sempre pi\u00f9 frequenti e intensi, con impatti diretti su produttivit\u00e0, agricoltura, settore energetico e stabilit\u00e0 sociale. La necessit\u00e0 di adottare misure di adattamento climatico e di rafforzare la resilienza delle infrastrutture diventa quindi imprescindibile per tutelare le economie nazionali e la sicurezza delle popolazioni, in particolare nelle aree pi\u00f9 vulnerabili del continente.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate 2025: in Europa danni record da caldo, siccit\u00e0 e inondazioni)

\n", "content_text": "La stagione estiva del 2025 si \u00e8 distinta per un susseguirsi di eventi meteorologici estremi che hanno messo a dura prova l’intera Unione Europea. Secondo una stima a livello UE, la combinazione di ondate di calore, siccit\u00e0 prolungata e inondazioni ha causato perdite economiche a breve termine pari a 43 miliardi di euro, con conseguenze particolarmente gravi in diverse regioni del Sud Europa. Le temperature elevate registrate tra giugno e agosto hanno aggravato la situazione, riducendo la produttivit\u00e0 e mettendo a rischio la sicurezza delle infrastrutture, dei raccolti e delle risorse idriche.\nCaldo estremo, siccit\u00e0 e inondazioni: la crisi climatica in Europa\nLe condizioni climatiche estreme hanno interessato circa un quarto delle regioni europee, con effetti devastanti sia sul piano economico che sociale. Le ondate di calore hanno portato le temperature ben oltre le medie stagionali, accentuando la siccit\u00e0 e favorendo l’insorgere di incendi boschivi. In molte aree, la scarsit\u00e0 d’acqua ha compromesso la produzione agricola, causando un calo significativo del valore aggiunto lordo e perdite per l’intero settore primario. Al tempo stesso, le inondazioni hanno colpito duramente zone urbane e rurali, danneggiando infrastrutture, abitazioni e reti di trasporto. Questi fenomeni hanno generato costi diretti, come la distruzione di edifici e raccolti, e costi indiretti legati alla riduzione della produttivit\u00e0 e allo spostamento delle popolazioni dalle aree pi\u00f9 colpite.\nI paesi pi\u00f9 colpiti: focus su Cipro, Grecia, Malta e Bulgaria\nSecondo le stime pi\u00f9 aggiornate, i danni maggiori si sono verificati in Cipro, Grecia, Malta e Bulgaria, ognuno dei quali ha subito perdite a breve termine superiori all’1% del proprio “valore aggiunto lordo” (VAL) del 2024, una misura simile al PIL. Seguono altri paesi del Mediterraneo, tra cui Spagna, Italia e Portogallo. In queste regioni, la combinazione di caldo estremo, siccit\u00e0 e piogge torrenziali ha causato perdite ingenti sia nel settore agricolo che in quello turistico, con ripercussioni dirette sulla crescita economica. La vulnerabilit\u00e0 strutturale di questi paesi, aggravata dalla carenza di risorse idriche e dalla fragilit\u00e0 delle infrastrutture, ha amplificato gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse, portando a una situazione di emergenza che richieder\u00e0 interventi immediati e coordinati a livello europeo.\nGli scienziati hanno calcolato inoltre in quale misura il riscaldamento globale abbia inciso, aggravando i fenomeni meteorologici estremi di quest’estate: alcuni studi suggeriscono che il collasso climatico ha reso il clima torrido 40 volte pi\u00f9 probabile\u00a0in Spagna e Portogallo, e\u00a010 volte pi\u00f9 probabile\u00a0in Grecia e Turchia.\u00a0\nProspettive economiche e climatiche per l’Europa\nLa nuova analisi evidenzia come le perdite economiche causate dagli eventi estremi dell’estate 2025 rappresentino un campanello d’allarme per l’intera Europa. Gli esperti sottolineano che il cambiamento climatico continuer\u00e0 a generare fenomeni meteorologici estremi sempre pi\u00f9 frequenti e intensi, con impatti diretti su produttivit\u00e0, agricoltura, settore energetico e stabilit\u00e0 sociale. La necessit\u00e0 di adottare misure di adattamento climatico e di rafforzare la resilienza delle infrastrutture diventa quindi imprescindibile per tutelare le economie nazionali e la sicurezza delle popolazioni, in particolare nelle aree pi\u00f9 vulnerabili del continente.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate 2025: in Europa danni record da caldo, siccit\u00e0 e inondazioni)", "date_published": "2025-09-15T10:51:27+02:00", "date_modified": "2025-09-15T10:51:27+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2020/05/trees-2920264_1280-scaled.jpg", "tags": [ "crisi climatica", "Estate 2025", "Europa", "fenomeni meteo estremi", "Copertina", "News Meteo" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86589", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-qualche-temporale-al-nord-est-clima-estivo/", "title": "Previsioni meteo domani: qualche temporale al Nord-Est. Clima estivo", "content_html": "\"previsioni

Le previsioni meteo per domani, marted\u00ec 16 settembre, saranno segnate dall‘alta pressione subtropicale in espansione sull’Italia dove infatti il tempo si presenter\u00e0 perlopi\u00f9 soleggiato e stabile. Unica eccezione \u00e8 il Nord-Est, raggiunto dalla coda di una perturbazione (la n.5 del mese) in transito sull’Europa centrale che innescher\u00e0 qualche rovescio, a tratti anche temporalesco. Per il resto temperature in graduale rialzo verso valori tipicamente estivi.

\n

\"\"

\n

Previsioni meteo domani: al Nord-Est breve fase instabile

\n

Mentre sulle regioni di Nord-Ovest il tempo sar\u00e0 in prevalenza soleggiato – salvo qualche velatura al mattino in Liguria, Toscana e coste tirreniche -, su quelle di Nord-Est si avr\u00e0 una maggiore variabilit\u00e0, con nuvole pi\u00f9 compatte e rovesci anche temporaleschi su Alpi orientali, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia innescati dalla coda di una perturbazione (la n.5) in transito sull’Europa centrale. Nelle regioni centro-meridionali e nelle Isole tempo pi\u00f9 soleggiato e dalle\u00a0caratteristiche tipicamente estive.

\n

Venti e temperature

\n
Temperature massime in lieve calo all\u2019estremo Nord-Est, stazionarie o in lieve aumento altrove. Venti di Libeccio nel Mar Ligure.
\n
\n
Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it
\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: qualche temporale al Nord-Est. Clima estivo)

\n", "content_text": "Le previsioni meteo per domani, marted\u00ec 16 settembre, saranno segnate dall‘alta pressione subtropicale in espansione sull’Italia dove infatti il tempo si presenter\u00e0 perlopi\u00f9 soleggiato e stabile. Unica eccezione \u00e8 il Nord-Est, raggiunto dalla coda di una perturbazione (la n.5 del mese) in transito sull’Europa centrale che innescher\u00e0 qualche rovescio, a tratti anche temporalesco. Per il resto temperature in graduale rialzo verso valori tipicamente estivi.\n\nPrevisioni meteo domani: al Nord-Est breve fase instabile\nMentre sulle regioni di Nord-Ovest il tempo sar\u00e0 in prevalenza soleggiato – salvo qualche velatura al mattino in Liguria, Toscana e coste tirreniche -, su quelle di Nord-Est si avr\u00e0 una maggiore variabilit\u00e0, con nuvole pi\u00f9 compatte e rovesci anche temporaleschi su Alpi orientali, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia innescati dalla coda di una perturbazione (la n.5) in transito sull’Europa centrale. Nelle regioni centro-meridionali e nelle Isole tempo pi\u00f9 soleggiato e dalle\u00a0caratteristiche tipicamente estive.\nVenti e temperature\nTemperature massime in lieve calo all\u2019estremo Nord-Est, stazionarie o in lieve aumento altrove. Venti di Libeccio nel Mar Ligure.\n\nTutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: qualche temporale al Nord-Est. Clima estivo)", "date_published": "2025-09-15T10:26:36+02:00", "date_modified": "2025-09-15T10:26:36+02:00", "authors": [ { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Viviana Campiti", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/af6c0d505b8838307bfa02a6d4ee39015f0894dc4f428eb355c174d29a376ba7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/bolla-martedi_IM-5.jpg", "tags": [ "Meteo", "previsioni meteo domani", "Previsioni", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86584", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/bonus-psicologo-2025-guida-completa-a-requisiti-importi-e-modalita-di-richiesta/", "title": "Bonus psicologo 2025: guida completa a requisiti, importi e modalit\u00e0 di richiesta", "content_html": "\"\"

Il bonus psicologo 2025 rappresenta un importante sostegno economico per chi affronta difficolt\u00e0 legate a depressione, ansia, stress e altre forme di fragilit\u00e0 psicologica. Introdotto per agevolare l\u2019accesso alle sedute di psicoterapia, questo contributo \u00e8 rivolto a cittadini con ISEE fino a 50.000 euro e permette di ricevere un rimborso parziale delle spese sostenute per il supporto psicologico.

\n

Cos\u2019\u00e8 il bonus psicologo e a chi \u00e8 rivolto

\n

Il bonus psicologo 2025 \u00e8 un contributo economico destinato a chi necessita di supporto psicologico tramite psicoterapia con specialisti privati iscritti all\u2019albo. Possono farne richiesta tutti i residenti in Italia con un ISEE in corso di validit\u00e0 non superiore a 50.000 euro. Il beneficio si rivolge a persone di tutte le et\u00e0, inclusi minori e soggetti sotto tutela legale, per i quali la domanda deve essere presentata dai tutori. L\u2019obiettivo \u00e8 favorire il benessere mentale, rendendo pi\u00f9 accessibili le prestazioni psicoterapeutiche in un momento storico in cui la salute mentale \u00e8 sempre pi\u00f9 centrale.

\n

Importi previsti e fasce di reddito

\n

L\u2019importo massimo erogabile dal bonus psicologo varia in base al valore dell\u2019ISEE del richiedente, suddiviso in tre fasce:

\n\n

Il contributo consente di ottenere uno sconto fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, fino all\u2019esaurimento del plafond spettante. Oltre la soglia di 50.000 euro di ISEE, non si ha diritto al bonus. Il bonus psicologo viene concesso una sola volta per ciascun beneficiario e l\u2019importo assegnato non \u00e8 cumulabile con altre agevolazioni simili.

\n

Come richiedere il bonus psicologo 2025

\n

La domanda per il bonus psicologo 2025 deve essere presentata esclusivamente online, accedendo al portale INPS tramite SPID, Carta d\u2019Identit\u00e0 Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. La finestra per l\u2019invio delle domande \u00e8 fissata dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Dopo aver effettuato l\u2019accesso, occorre compilare il modulo telematico e allegare la documentazione richiesta per la verifica dell\u2019ISEE. Al termine della procedura, l\u2019INPS comunicher\u00e0 l\u2019esito della domanda e l\u2019eventuale importo riconosciuto.

\n

Chi pu\u00f2 effettuare le sedute e come si utilizza il bonus

\n

Le sedute di psicoterapia devono essere svolte esclusivamente da psicoterapeuti iscritti all\u2019albo, che abbiano segnalato la propria adesione all\u2019iniziativa. Il bonus psicologo si utilizza presentando il codice univoco assegnato dall\u2019INPS al professionista scelto, che applicher\u00e0 lo sconto direttamente in fattura. Sono ammesse anche le sedute online, purch\u00e9 effettuate da specialisti abilitati.

\n

Novit\u00e0 2025: misura permanente e risorse dedicate

\n

A partire dal 2025, il bonus psicologo \u00e8 stato reso strutturale dalla legge di bilancio, diventando cos\u00ec una misura stabile a sostegno della salute mentale dei cittadini italiani. Il Governo ha stanziato 9,5 milioni di euro per finanziare il bonus nell\u2019anno in corso, garantendo cos\u00ec la copertura delle richieste ammissibili fino ad esaurimento fondi. Questa stabilizzazione rappresenta una svolta importante per l\u2019accesso alle cure psicologiche e la promozione del benessere psichico.

\n

FAQ e informazioni utili sul bonus psicologo

\n

Il bonus psicologo 2025 non \u00e8 cumulabile con altre agevolazioni per la psicoterapia. In caso di domande in eccesso rispetto alle risorse disponibili, verr\u00e0 stilata una graduatoria basata sull\u2019ISEE pi\u00f9 basso. \u00c8 fondamentale conservare tutta la documentazione e le ricevute delle sedute per eventuali controlli. Per ulteriori dettagli, \u00e8 possibile consultare il portale INPS o rivolgersi ai centri di assistenza dedicati.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bonus psicologo 2025: guida completa a requisiti, importi e modalit\u00e0 di richiesta)

\n", "content_text": "Il bonus psicologo 2025 rappresenta un importante sostegno economico per chi affronta difficolt\u00e0 legate a depressione, ansia, stress e altre forme di fragilit\u00e0 psicologica. Introdotto per agevolare l\u2019accesso alle sedute di psicoterapia, questo contributo \u00e8 rivolto a cittadini con ISEE fino a 50.000 euro e permette di ricevere un rimborso parziale delle spese sostenute per il supporto psicologico.\nCos\u2019\u00e8 il bonus psicologo e a chi \u00e8 rivolto\nIl bonus psicologo 2025 \u00e8 un contributo economico destinato a chi necessita di supporto psicologico tramite psicoterapia con specialisti privati iscritti all\u2019albo. Possono farne richiesta tutti i residenti in Italia con un ISEE in corso di validit\u00e0 non superiore a 50.000 euro. Il beneficio si rivolge a persone di tutte le et\u00e0, inclusi minori e soggetti sotto tutela legale, per i quali la domanda deve essere presentata dai tutori. L\u2019obiettivo \u00e8 favorire il benessere mentale, rendendo pi\u00f9 accessibili le prestazioni psicoterapeutiche in un momento storico in cui la salute mentale \u00e8 sempre pi\u00f9 centrale.\nImporti previsti e fasce di reddito\nL\u2019importo massimo erogabile dal bonus psicologo varia in base al valore dell\u2019ISEE del richiedente, suddiviso in tre fasce:\n\nFino a 15.000 euro: 1.500 euro di contributo\nTra 15.000 e 30.000 euro: 1.000 euro di contributo\nTra 30.000 e 50.000 euro: 500 euro di contributo\n\nIl contributo consente di ottenere uno sconto fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, fino all\u2019esaurimento del plafond spettante. Oltre la soglia di 50.000 euro di ISEE, non si ha diritto al bonus. Il bonus psicologo viene concesso una sola volta per ciascun beneficiario e l\u2019importo assegnato non \u00e8 cumulabile con altre agevolazioni simili.\nCome richiedere il bonus psicologo 2025\nLa domanda per il bonus psicologo 2025 deve essere presentata esclusivamente online, accedendo al portale INPS tramite SPID, Carta d\u2019Identit\u00e0 Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. La finestra per l\u2019invio delle domande \u00e8 fissata dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Dopo aver effettuato l\u2019accesso, occorre compilare il modulo telematico e allegare la documentazione richiesta per la verifica dell\u2019ISEE. Al termine della procedura, l\u2019INPS comunicher\u00e0 l\u2019esito della domanda e l\u2019eventuale importo riconosciuto.\nChi pu\u00f2 effettuare le sedute e come si utilizza il bonus\nLe sedute di psicoterapia devono essere svolte esclusivamente da psicoterapeuti iscritti all\u2019albo, che abbiano segnalato la propria adesione all\u2019iniziativa. Il bonus psicologo si utilizza presentando il codice univoco assegnato dall\u2019INPS al professionista scelto, che applicher\u00e0 lo sconto direttamente in fattura. Sono ammesse anche le sedute online, purch\u00e9 effettuate da specialisti abilitati.\nNovit\u00e0 2025: misura permanente e risorse dedicate\nA partire dal 2025, il bonus psicologo \u00e8 stato reso strutturale dalla legge di bilancio, diventando cos\u00ec una misura stabile a sostegno della salute mentale dei cittadini italiani. Il Governo ha stanziato 9,5 milioni di euro per finanziare il bonus nell\u2019anno in corso, garantendo cos\u00ec la copertura delle richieste ammissibili fino ad esaurimento fondi. Questa stabilizzazione rappresenta una svolta importante per l\u2019accesso alle cure psicologiche e la promozione del benessere psichico.\nFAQ e informazioni utili sul bonus psicologo\nIl bonus psicologo 2025 non \u00e8 cumulabile con altre agevolazioni per la psicoterapia. In caso di domande in eccesso rispetto alle risorse disponibili, verr\u00e0 stilata una graduatoria basata sull\u2019ISEE pi\u00f9 basso. \u00c8 fondamentale conservare tutta la documentazione e le ricevute delle sedute per eventuali controlli. Per ulteriori dettagli, \u00e8 possibile consultare il portale INPS o rivolgersi ai centri di assistenza dedicati.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bonus psicologo 2025: guida completa a requisiti, importi e modalit\u00e0 di richiesta)", "date_published": "2025-09-15T09:17:41+02:00", "date_modified": "2025-09-15T09:17:41+02:00", "authors": [ { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/psychologist-6741715_1280.png", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86582", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/chikungunya-in-veneto-casi-autoctoni-e-allerta-sanitaria-nella-provincia-di-verona/", "title": "Chikungunya in Veneto: casi autoctoni e allerta sanitaria nella provincia di Verona", "content_html": "\"zanzara

Negli ultimi mesi, il Veneto \u00e8 stato teatro di un significativo aumento dei casi di chikungunya, una malattia virale trasmessa dalla zanzara tigre. In particolare, la provincia di Verona \u00e8 diventata il principale focolaio con 46 casi autoctoni confermati. L\u2019emergenza sanitaria ha portato alla sospensione di numerosi eventi popolari e all\u2019attivazione di ampie campagne di disinfestazione per limitare la diffusione del virus chikungunya.

\n

Chikungunya Veneto: situazione epidemiologica e aree coinvolte

\n

Dal 6 agosto, il numero di casi autoctoni di chikungunya in Veneto \u00e8 cresciuto rapidamente, concentrandosi esclusivamente nella provincia di Verona. Il primo caso \u00e8 stato diagnosticato ad Arbizzano, seguito a breve distanza da un secondo ad Affi. La diffusione si \u00e8 poi estesa a diversi comuni della Valpolicella e in vari quartieri cittadini, fino a raggiungere Isola della Scala. Gli interventi di disinfestazione sono stati tempestivi e mirati nei pressi delle abitazioni dei soggetti colpiti, con particolare attenzione alle aree a rischio e ai luoghi di aggregazione.

\n

Trasmissione del virus chikungunya e ruolo della zanzara tigre

\n

Il virus chikungunya \u00e8 trasmesso esclusivamente tramite la puntura della zanzara tigre (Aedes albopictus), che \u00e8 ormai stabile in molte zone del Veneto. Non sono stati rilevati casi di trasmissione interumana. Il ceppo del virus identificato nei pazienti veronesi coincide con quello attualmente circolante in Madagascar, gi\u00e0 segnalato anche in Francia e Cina. L\u2019ipotesi pi\u00f9 accreditata \u00e8 che il virus chikungunya sia stato introdotto da un viaggiatore straniero o da un residente di ritorno da aree endemiche, venendo poi trasmesso localmente dalla zanzara tigre.

\n

Sintomi della chikungunya e quadro clinico in Veneto

\n

La chikungunya si manifesta principalmente con febbre, dolori articolari e muscolari, stanchezza e talvolta eruzioni cutanee. Nei casi riscontrati nella provincia di Verona, i sintomi sono stati per lo pi\u00f9 lievi e solo due persone hanno necessitato di ricovero. Nonostante la bassa gravit\u00e0 clinica, le autorit\u00e0 sanitarie invitano alla massima attenzione, sottolineando come la zanzara tigre rappresenti uno dei principali vettori di malattie per l\u2019uomo.

\n

Prevenzione: misure adottate e comportamenti raccomandati

\n

Per arginare la diffusione della chikungunya, in Veneto sono state avviate campagne straordinarie di disinfestazione nei centri abitati e presso i luoghi di aggregazione. Le amministrazioni comunali, in collaborazione con la Regione, raccomandano ai cittadini di non lasciare ristagni d\u2019acqua e di trattare tombini e sottovasi con prodotti larvicidi. Particolare attenzione viene posta alla prevenzione domestica, fondamentale per limitare la proliferazione della zanzara tigre.

\n

Eventi sospesi e impatto sulla vita sociale locale

\n

L\u2019emergenza chikungunya ha avuto ripercussioni anche sulla vita sociale del Veronese. Diverse sagre e manifestazioni, come la Festa della Birra di Parona e la Sagra del Ceo a Chievo, sono state sospese o ridotte per consentire le operazioni di disinfestazione. Anche la celebre Fiera del Riso di Isola della Scala \u00e8 a rischio annullamento o rinvio, a conferma della seriet\u00e0 della situazione.

\n

Chikungunya Veneto: prospettive e monitoraggio

\n

Le autorit\u00e0 sanitarie continuano a monitorare l\u2019evoluzione del focolaio chikungunya in Veneto, con particolare attenzione alle condizioni climatiche favorevoli alla zanzara tigre. La collaborazione della popolazione resta essenziale per limitare la diffusione del virus chikungunya e prevenire nuovi casi, almeno fino al termine della stagione calda.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Chikungunya in Veneto: casi autoctoni e allerta sanitaria nella provincia di Verona)

\n", "content_text": "Negli ultimi mesi, il Veneto \u00e8 stato teatro di un significativo aumento dei casi di chikungunya, una malattia virale trasmessa dalla zanzara tigre. In particolare, la provincia di Verona \u00e8 diventata il principale focolaio con 46 casi autoctoni confermati. L\u2019emergenza sanitaria ha portato alla sospensione di numerosi eventi popolari e all\u2019attivazione di ampie campagne di disinfestazione per limitare la diffusione del virus chikungunya.\nChikungunya Veneto: situazione epidemiologica e aree coinvolte\nDal 6 agosto, il numero di casi autoctoni di chikungunya in Veneto \u00e8 cresciuto rapidamente, concentrandosi esclusivamente nella provincia di Verona. Il primo caso \u00e8 stato diagnosticato ad Arbizzano, seguito a breve distanza da un secondo ad Affi. La diffusione si \u00e8 poi estesa a diversi comuni della Valpolicella e in vari quartieri cittadini, fino a raggiungere Isola della Scala. Gli interventi di disinfestazione sono stati tempestivi e mirati nei pressi delle abitazioni dei soggetti colpiti, con particolare attenzione alle aree a rischio e ai luoghi di aggregazione.\nTrasmissione del virus chikungunya e ruolo della zanzara tigre\nIl virus chikungunya \u00e8 trasmesso esclusivamente tramite la puntura della zanzara tigre (Aedes albopictus), che \u00e8 ormai stabile in molte zone del Veneto. Non sono stati rilevati casi di trasmissione interumana. Il ceppo del virus identificato nei pazienti veronesi coincide con quello attualmente circolante in Madagascar, gi\u00e0 segnalato anche in Francia e Cina. L\u2019ipotesi pi\u00f9 accreditata \u00e8 che il virus chikungunya sia stato introdotto da un viaggiatore straniero o da un residente di ritorno da aree endemiche, venendo poi trasmesso localmente dalla zanzara tigre.\nSintomi della chikungunya e quadro clinico in Veneto\nLa chikungunya si manifesta principalmente con febbre, dolori articolari e muscolari, stanchezza e talvolta eruzioni cutanee. Nei casi riscontrati nella provincia di Verona, i sintomi sono stati per lo pi\u00f9 lievi e solo due persone hanno necessitato di ricovero. Nonostante la bassa gravit\u00e0 clinica, le autorit\u00e0 sanitarie invitano alla massima attenzione, sottolineando come la zanzara tigre rappresenti uno dei principali vettori di malattie per l\u2019uomo.\nPrevenzione: misure adottate e comportamenti raccomandati\nPer arginare la diffusione della chikungunya, in Veneto sono state avviate campagne straordinarie di disinfestazione nei centri abitati e presso i luoghi di aggregazione. Le amministrazioni comunali, in collaborazione con la Regione, raccomandano ai cittadini di non lasciare ristagni d\u2019acqua e di trattare tombini e sottovasi con prodotti larvicidi. Particolare attenzione viene posta alla prevenzione domestica, fondamentale per limitare la proliferazione della zanzara tigre.\nEventi sospesi e impatto sulla vita sociale locale\nL\u2019emergenza chikungunya ha avuto ripercussioni anche sulla vita sociale del Veronese. Diverse sagre e manifestazioni, come la Festa della Birra di Parona e la Sagra del Ceo a Chievo, sono state sospese o ridotte per consentire le operazioni di disinfestazione. Anche la celebre Fiera del Riso di Isola della Scala \u00e8 a rischio annullamento o rinvio, a conferma della seriet\u00e0 della situazione.\nChikungunya Veneto: prospettive e monitoraggio\nLe autorit\u00e0 sanitarie continuano a monitorare l\u2019evoluzione del focolaio chikungunya in Veneto, con particolare attenzione alle condizioni climatiche favorevoli alla zanzara tigre. La collaborazione della popolazione resta essenziale per limitare la diffusione del virus chikungunya e prevenire nuovi casi, almeno fino al termine della stagione calda.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Chikungunya in Veneto: casi autoctoni e allerta sanitaria nella provincia di Verona)", "date_published": "2025-09-15T08:31:36+02:00", "date_modified": "2025-09-15T08:31:36+02:00", "authors": [ { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/eruffolo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/335ebda806fdf57f0169339d170f0e6dd69b9be45ec967d6c5e43639b4ba15a2?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/zanzara-tigre-1.webp", "tags": [ "Altre News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-temperature-in-aumento-ovunque/", "url": "https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-temperature-in-aumento-ovunque/", "title": "Meteo Italia oggi: Sole e nuvole, temperature in aumento ovunque", "content_html": "\"\"

Oggi in Italia bel tempo con sole predominante. Nord: nuvoloso in Liguria, Centro: sereno, Sud e Isole: soleggiato con temperature fino a 32\u00b0C.

\n

Meteo Nord Italia: Nuvolosit\u00e0 variabile e temperature in aumento

\n

Cielo parzialmente nuvoloso in Friuli Venezia Giulia e in Veneto; in prevalenza sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo.Insiste una nuvolosit\u00e0 non compatta in gran parte del Triveneto, senza piogge; in serata nuvole in aumento anche in Alto Adige; in Emilia Romagna e nel basso Veneto tempo pi\u00f9 soleggiato. Temperature massime in aumento. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

\n

Meteo Centro Italia: Bel Tempo Sereno e Temperature in Aumento

\n

Cielo in prevalenza sereno, a parte un po’ di nuvolosit\u00e0 addossata alle coste dell’alta Toscana. Temperature minime in lieve calo.Bel tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature massime in aumento, tra 26 e 29 gradi. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi.

\n

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e Temperature fino a 32 gradi

\n

Sud Italia

\n

Ampie schiarite dappertutto, con poche nuvole solo su coste pugliesi e nelle Calabria tirrenica. Temperature minime senza variazioni di rilievo.Ancora soleggiato soprattutto in Puglia e Campania; poche nubi sparse in Basilicata e Calabria. Temperature massime quasi stabili, comprese tra 27 e 31 gradi. Venti deboli, con rinforzi da nord in Adriatico e nello Ionio orientale, che risultano mossi; poco mosso il Tirreno.

\n

Sicilia

\n

Cielo sereno in tutta l’isola. Temperature minime in leggero aumento.Tempo stabile e soleggiato. Temperature massime tra 28 e 32 gradi. Venti deboli. Mari poco mossi.

\n

Sardegna

\n

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in rialzo.Situazione immutata, con prevalenza di sole e temperature oltre la media, vicine ai 30 gradi. Venti deboli settentrionali. Mari poco mossi.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e nuvole, temperature in aumento ovunque)

\n", "content_text": "Oggi in Italia bel tempo con sole predominante. Nord: nuvoloso in Liguria, Centro: sereno, Sud e Isole: soleggiato con temperature fino a 32\u00b0C.\nMeteo Nord Italia: Nuvolosit\u00e0 variabile e temperature in aumento\nCielo parzialmente nuvoloso in Friuli Venezia Giulia e in Veneto; in prevalenza sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo.Insiste una nuvolosit\u00e0 non compatta in gran parte del Triveneto, senza piogge; in serata nuvole in aumento anche in Alto Adige; in Emilia Romagna e nel basso Veneto tempo pi\u00f9 soleggiato. Temperature massime in aumento. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.\nMeteo Centro Italia: Bel Tempo Sereno e Temperature in Aumento\nCielo in prevalenza sereno, a parte un po’ di nuvolosit\u00e0 addossata alle coste dell’alta Toscana. Temperature minime in lieve calo.Bel tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature massime in aumento, tra 26 e 29 gradi. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi.\nMeteo Sud Italia e Isole: Sole e Temperature fino a 32 gradi\nSud Italia\nAmpie schiarite dappertutto, con poche nuvole solo su coste pugliesi e nelle Calabria tirrenica. Temperature minime senza variazioni di rilievo.Ancora soleggiato soprattutto in Puglia e Campania; poche nubi sparse in Basilicata e Calabria. Temperature massime quasi stabili, comprese tra 27 e 31 gradi. Venti deboli, con rinforzi da nord in Adriatico e nello Ionio orientale, che risultano mossi; poco mosso il Tirreno.\nSicilia\nCielo sereno in tutta l’isola. Temperature minime in leggero aumento.Tempo stabile e soleggiato. Temperature massime tra 28 e 32 gradi. Venti deboli. Mari poco mossi.\nSardegna\nCielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in rialzo.Situazione immutata, con prevalenza di sole e temperature oltre la media, vicine ai 30 gradi. Venti deboli settentrionali. Mari poco mossi.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e nuvole, temperature in aumento ovunque)", "date_published": "2025-09-15T07:15:31+02:00", "date_modified": "2025-09-15T07:15:31+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione Icona", "url": "https://www.iconameteo.it/author/matrixgd/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a855f4e4634a02a31db748b04c322685246c6aa18fd5b85ad7e2eaab6889fedb?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/09/meteo-italia-today-2025-09-15.jpg", "tags": [ "Meteo" ], "summary": "Oggi in Italia bel tempo con sole predominante. Nord: nuvoloso in Liguria, Centro: sereno, Sud e Isole: soleggiato con temperature fino a 32\u00b0C." }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=86574", "url": "https://www.iconameteo.it/altre-news/marc-marquez-conquista-misano-undicesima-vittoria-stagionale-e-record-eguagliato/", "title": "Marc Marquez conquista Misano: undicesima vittoria stagionale e record eguagliato", "content_html": "\"Circuito

Marc Marquez firma il suo sesto successo a Misano, superando Marco Bezzecchi e raggiungendo il record di vittorie stagionali di Francesco Bagnaia. Il pilota spagnolo si avvicina al nono titolo mondiale MotoGP.

\n

Nel Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini sul circuito di Misano Adriatico, Marc Marquez ha conquistato la sua undicesima vittoria stagionale, confermandosi assoluto protagonista della MotoGP 2025. Il pilota spagnolo ha approfittato di un lungo in curva di Marco Bezzecchi al Curvone nel corso del dodicesimo dei ventisette giri, strappando il comando e imponendo un ritmo insostenibile per gli avversari. Questo successo non solo segna il suo sesto trionfo in carriera a Misano, ma gli permette di eguagliare il record di vittorie stagionali stabilito dal compagno di squadra Francesco Bagnaia nel 2024.

\n

Duello Marquez-Bezzecchi: il momento chiave della gara MotoGP

\n

La gara \u00e8 stata caratterizzata da un serrato duello tra Marc Marquez e Marco Bezzecchi, con il pilota dell’Aprilia capace di mantenere alta la pressione nelle prime fasi. Bezzecchi ha segnato anche il giro veloce, dimostrando grande competitivit\u00e0 e determinazione. Tuttavia, l’errore al Curvone gli \u00e8 costato il comando, permettendo a Marquez di prendere il largo e gestire la corsa con autorit\u00e0. Sul podio MotoGP \u00e8 salito anche Alex Marquez, fratello minore di Marc, autore di una gara solida ma mai realmente in lotta per la vittoria.

\n

Classifica finale GP San Marino: Bagnaia ancora fuori dai giochi

\n

Alle spalle dei primi due, Alex Marquez ha conquistato il terzo posto, precedendo Franco Morbidelli (Ducati VR46) e Fabio Di Giannantonio, entrambi protagonisti di una prestazione consistente. Fermin Aldeguer ha chiuso settimo con la seconda Ducati Gresini, mentre Fabio Quartararo con la Yamaha ufficiale si \u00e8 piazzato appena dietro. La top ten MotoGP \u00e8 stata completata da Miguel Oliveira (Aprilia Trackhouse) e Brad Binder (KTM Red Bull).

\n

Cadute e penalit\u00e0: giornata nera per Bagnaia e Martin

\n

Ancora una gara da dimenticare per Francesco Bagnaia, scivolato al decimo giro quando occupava la settima posizione. Il campione in carica, autore del record di vittorie stagionali nel 2024, vede cos\u00ec allontanarsi ulteriormente la possibilit\u00e0 di lottare per il titolo MotoGP. Jorge Martin ha chiuso tredicesimo, penalizzato da un doppio long lap penalty dopo aver preso il via con la seconda moto, mentre Enea Bastianini si \u00e8 ritirato per caduta. Sfortuna anche per Pedro Acosta, costretto al ritiro per la rottura della catena della sua KTM, dopo una rimonta che lo aveva portato fino alla quarta posizione.

\n

Marquez vicino al nono titolo: Motegi sar\u00e0 decisivo

\n

Con la vittoria a Misano Adriatico, Marc Marquez si avvicina ulteriormente al nono titolo mondiale MotoGP. Il pilota spagnolo potrebbe mettere al sicuro il campionato vincendo la Sprint Race e il Gran Premio del Giappone tra due settimane a Motegi, indipendentemente dal risultato di Alex Marquez. La stagione 2025 si conferma quindi all’insegna di Marquez, capace di dominare con talento, esperienza e determinazione.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Marc Marquez conquista Misano: undicesima vittoria stagionale e record eguagliato)

\n", "content_text": "Marc Marquez firma il suo sesto successo a Misano, superando Marco Bezzecchi e raggiungendo il record di vittorie stagionali di Francesco Bagnaia. Il pilota spagnolo si avvicina al nono titolo mondiale MotoGP.\nNel Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini sul circuito di Misano Adriatico, Marc Marquez ha conquistato la sua undicesima vittoria stagionale, confermandosi assoluto protagonista della MotoGP 2025. Il pilota spagnolo ha approfittato di un lungo in curva di Marco Bezzecchi al Curvone nel corso del dodicesimo dei ventisette giri, strappando il comando e imponendo un ritmo insostenibile per gli avversari. Questo successo non solo segna il suo sesto trionfo in carriera a Misano, ma gli permette di eguagliare il record di vittorie stagionali stabilito dal compagno di squadra Francesco Bagnaia nel 2024.\nDuello Marquez-Bezzecchi: il momento chiave della gara MotoGP\nLa gara \u00e8 stata caratterizzata da un serrato duello tra Marc Marquez e Marco Bezzecchi, con il pilota dell’Aprilia capace di mantenere alta la pressione nelle prime fasi. Bezzecchi ha segnato anche il giro veloce, dimostrando grande competitivit\u00e0 e determinazione. Tuttavia, l’errore al Curvone gli \u00e8 costato il comando, permettendo a Marquez di prendere il largo e gestire la corsa con autorit\u00e0. Sul podio MotoGP \u00e8 salito anche Alex Marquez, fratello minore di Marc, autore di una gara solida ma mai realmente in lotta per la vittoria.\nClassifica finale GP San Marino: Bagnaia ancora fuori dai giochi\nAlle spalle dei primi due, Alex Marquez ha conquistato il terzo posto, precedendo Franco Morbidelli (Ducati VR46) e Fabio Di Giannantonio, entrambi protagonisti di una prestazione consistente. Fermin Aldeguer ha chiuso settimo con la seconda Ducati Gresini, mentre Fabio Quartararo con la Yamaha ufficiale si \u00e8 piazzato appena dietro. La top ten MotoGP \u00e8 stata completata da Miguel Oliveira (Aprilia Trackhouse) e Brad Binder (KTM Red Bull).\nCadute e penalit\u00e0: giornata nera per Bagnaia e Martin\nAncora una gara da dimenticare per Francesco Bagnaia, scivolato al decimo giro quando occupava la settima posizione. Il campione in carica, autore del record di vittorie stagionali nel 2024, vede cos\u00ec allontanarsi ulteriormente la possibilit\u00e0 di lottare per il titolo MotoGP. Jorge Martin ha chiuso tredicesimo, penalizzato da un doppio long lap penalty dopo aver preso il via con la seconda moto, mentre Enea Bastianini si \u00e8 ritirato per caduta. Sfortuna anche per Pedro Acosta, costretto al ritiro per la rottura della catena della sua KTM, dopo una rimonta che lo aveva portato fino alla quarta posizione.\nMarquez vicino al nono titolo: Motegi sar\u00e0 decisivo\nCon la vittoria a Misano Adriatico, Marc Marquez si avvicina ulteriormente al nono titolo mondiale MotoGP. Il pilota spagnolo potrebbe mettere al sicuro il campionato vincendo la Sprint Race e il Gran Premio del Giappone tra due settimane a Motegi, indipendentemente dal risultato di Alex Marquez. La stagione 2025 si conferma quindi all’insegna di Marquez, capace di dominare con talento, esperienza e determinazione.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Marc Marquez conquista Misano: undicesima vittoria stagionale e record eguagliato)", "date_published": "2025-09-14T16:18:27+02:00", "date_modified": "2025-09-14T16:18:27+02:00", "authors": [ { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Luigi Latini", "url": "https://www.iconameteo.it/author/llatini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/7d74db2624688893d45c756f34e211826099a7592544be706f5c1e8f51e01f03?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2025/07/circuito-motociclistico-brno-di-giorno-1.webp", "tags": [ "Altre News" ] } ] }