Icona Meteo https://www.iconameteo.it/ IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Tue, 11 Nov 2025 17:07:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Icona Meteo https://www.iconameteo.it/ 32 32 Sinner, il cuore per la fidanzata Laila Hasanovic: gesto d’amore alle ATP Finals https://www.iconameteo.it/altre-news/sinner-il-cuore-per-la-fidanzata-laila-hasanovic-gesto-damore-alle-atp-finals/ Tue, 11 Nov 2025 17:07:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88691 Laila-Hasanovic_InstagramJannik Sinner conquista le ATP Finals di Torino e dedica un tenero gesto d’amore alla fidanzata Laila Hasanovic, confermando la profondità del loro legame davanti al pubblico e alle telecamere. Durante il match inaugurale delle ATP Finals di Torino, Jannik Sinner ha regalato al pubblico non solo una straordinaria prestazione sportiva, ma anche un momento …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner, il cuore per la fidanzata Laila Hasanovic: gesto d’amore alle ATP Finals)

]]>

Jannik Sinner conquista le ATP Finals di Torino e dedica un tenero gesto d’amore alla fidanzata Laila Hasanovic, confermando la profondità del loro legame davanti al pubblico e alle telecamere.

Durante il match inaugurale delle ATP Finals di Torino, Jannik Sinner ha regalato al pubblico non solo una straordinaria prestazione sportiva, ma anche un momento di grande dolcezza. Dopo aver sconfitto in due set il canadese Felix Auger Aliassime, il giovane tennista italiano si è fermato al centro del campo e, con uno sguardo rivolto verso la tribuna, ha formato un cuore con il polsino per la sua compagna Laila Hasanovic. Un gesto discreto ma carico di significato, che ha emozionato i fan e sottolineato quanto sia profondo il rapporto tra i due, ufficializzato solo da pochi mesi.

Il gesto romantico di Jannik Sinner: cuore in campo per Laila

Il gesto d’amore di Sinner non è passato inosservato. Con tutte le telecamere puntate su di lui e il boato della Pala Alpitour a celebrare la vittoria, il tennista ha scelto di dedicare il momento più importante della serata alla fidanzata, seduta sugli spalti. Laila Hasanovic, modella danese di origini bosniache, è ormai presenza fissa tra il pubblico dei tornei più importanti di Jannik Sinner, supportandolo sia nelle vittorie che nei momenti difficili. Il cuore formato con il polsino è la conferma pubblica di un sentimento autentico, vissuto lontano dai riflettori ma capace di emergere nei momenti più significativi.

Una coppia riservata tra amore, tennis e montagne

La relazione tra Jannik Sinner e Laila Hasanovic è nata qualche mese fa, ma solo recentemente i due hanno scelto di renderla pubblica. Entrambi molto riservati, hanno preferito vivere i primi mesi lontani da gossip e social network. A fine ottobre, però, alcune immagini condivise dai medesimi luoghi innevati del Tirolo hanno lasciato pochi dubbi: la coppia ha trascorso una breve vacanza tra neve e sci, una passione che li accomuna. Per Sinner, cresciuto tra San Candido e Sesto Pusteria, la montagna rappresenta un luogo del cuore, e la presenza di Laila accanto a lui testimonia la solidità del loro rapporto.

Dichiarazioni pubbliche e sostegno reciproco

Se inizialmente Jannik Sinner aveva dichiarato solo genericamente di essere innamorato, è stato durante la premiazione al Vienna Open del 26 ottobre che il tennista ha ringraziato pubblicamente Laila Hasanovic, insieme alla sua famiglia. Da quel momento, la modella danese è diventata protagonista silenziosa ma costante delle giornate di Sinner, seguendolo nelle tappe più importanti del circuito internazionale. La loro storia, fatta di piccoli gesti e di grande complicità, conquista i fan e regala un esempio di amore autentico, lontano dagli eccessi mediatici e vicino ai valori dello sport e della semplicità.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner, il cuore per la fidanzata Laila Hasanovic: gesto d’amore alle ATP Finals)

]]>
Fritz sorprende, ma Alcaraz rimonta: ora Musetti può decidere il numero uno ATP https://www.iconameteo.it/altre-news/fritz-sorprende-ma-alcaraz-rimonta-ora-musetti-puo-decidere-il-numero-uno-atp/ Tue, 11 Nov 2025 17:01:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88689 ATP_Finals_Crediti-Bruce-The-Deus_Wikipedia-Creative-CommonsCarlos Alcaraz rimonta Taylor Fritz in una sfida spettacolare alle ATP Finals 2025: lo spagnolo vince al terzo set e resta in corsa per chiudere l’anno da numero uno, ma serve battere Musetti all’ultima giornata. La sfida tra Carlos Alcaraz e Taylor Fritz alle ATP Finals 2025 si è rivelata uno dei match più intensi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fritz sorprende, ma Alcaraz rimonta: ora Musetti può decidere il numero uno ATP)

]]>

Carlos Alcaraz rimonta Taylor Fritz in una sfida spettacolare alle ATP Finals 2025: lo spagnolo vince al terzo set e resta in corsa per chiudere l’anno da numero uno, ma serve battere Musetti all’ultima giornata.

La sfida tra Carlos Alcaraz e Taylor Fritz alle ATP Finals 2025 si è rivelata uno dei match più intensi e combattuti del torneo. In quasi tre ore di gioco, lo spagnolo ha mostrato una volta di più il suo talento e la sua capacità di rimanere lucido nei momenti cruciali, rimontando dopo aver perso il primo set e conquistando una vittoria fondamentale per la corsa al ranking ATP. Ma la matematica qualificazione alla semifinale dipende ancora dal risultato contro Lorenzo Musetti, nell’ultima giornata del girone.

Alcaraz e Fritz: una battaglia di qualità alle ATP Finals

Il match tra Alcaraz e Fritz si è aperto con grande intensità: break e controbreak hanno animato i primi game, con lo spagnolo protagonista di scelte rischiose, tra smorzate azzardate e rovesci spettacolari alternati a errori. Dall’altra parte, Fritz ha messo in campo tutta la sua solidità e concretezza, mostrando un tennis lineare, difensivo e sempre propositivo. L’americano ha vinto il primo set al tie-break (7-2), sfruttando due ace e un doppio minibreak, confermando la sua crescita contro i migliori del circuito.

La rimonta di Alcaraz: talento e resistenza fanno la differenza

Nel secondo set, Alcaraz ha rischiato molto, ma la sua capacità di reagire nei momenti chiave gli ha permesso di restare avanti. Un game da 22 punti ha segnato il 3-2 per lo spagnolo, mentre Fritz ha continuato a lottare, cadendo anche a terra senza conseguenze, ma mostrando segni di stanchezza. Sul 6-5, 0-40, la resistenza dell’americano è calata e Carlos ha ottenuto il break decisivo. Nel terzo set, la fatica si è fatta sentire per Fritz, che ha commesso un doppio fallo e un errore di dritto fatale nel sesto game, consegnando il break allo spagnolo. Alcaraz ha chiuso il match con una sequenza di volée e nessun match point sprecato, vincendo 6-7, 7-5, 6-3 e totalizzando 127 punti contro i 115 dell’americano.

Ranking ATP e semifinale: tutto passa dalla sfida con Musetti

La vittoria su Fritz regala ad Alcaraz la seconda affermazione su due alle ATP Finals, ma la qualificazione matematica alla semifinale dipende dal risultato di De Minaur contro Musetti. Se l’italiano dovesse vincere, sarà lo scontro diretto con Musetti a decidere se Carlos chiuderà il 2025 da numero uno del ranking ATP. La sfida si preannuncia tesa e spettacolare, con il talento dello spagnolo chiamato ancora una volta a fare la differenza contro la voglia di emergere dell’azzurro.

Statistiche e numeri chiave della sfida

Il match ha messo in evidenza la qualità tecnica di entrambi i giocatori: Alcaraz ha dimostrato una grande tenuta mentale e fisica, mentre Fritz ha confermato il suo ruolo di outsider di lusso. I dati statistici evidenziano la capacità dello spagnolo di giocare i punti importanti, con una percentuale di realizzazione nei momenti chiave superiore e una maggiore varietà di colpi. La lotta per il numero uno e la qualificazione alle semifinali delle ATP Finals resta apertissima, in attesa dell’ultimo verdetto.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fritz sorprende, ma Alcaraz rimonta: ora Musetti può decidere il numero uno ATP)

]]>
Tempesta geomagnetica e possibile aurora boreale in Italia, brillamento solare X5.1 https://www.iconameteo.it/altre-news/tempesta-geomagnetica-e-possibile-aurora-boreale-in-italia-brillamento-solare-x5-1/ Tue, 11 Nov 2025 16:52:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88686 aurora borealeQuesta mattina il Sole ha emesso un brillamento solare di classe X5.1, tra i più potenti del ciclo attuale. Attese una tempesta geomagnetica molto forte e spettacolari aurore visibili anche in Italia nelle prossime 48 ore. Questa mattina, alle 11:04 ora italiana, il Sole ha prodotto un brillamento solare di classe X5.1, uno degli eventi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta geomagnetica e possibile aurora boreale in Italia, brillamento solare X5.1)

]]>

Questa mattina il Sole ha emesso un brillamento solare di classe X5.1, tra i più potenti del ciclo attuale. Attese una tempesta geomagnetica molto forte e spettacolari aurore visibili anche in Italia nelle prossime 48 ore.

Questa mattina, alle 11:04 ora italiana, il Sole ha prodotto un brillamento solare di classe X5.1, uno degli eventi più intensi dell’attuale ciclo solare. Questi flare di classe X rappresentano le esplosioni di energia più potenti e sono in grado di liberare enormi quantità di plasma e particelle nello spazio. L’evento è stato accompagnato da una confermata espulsione di massa coronale (CME), che viaggia verso la Terra e potrebbe generare effetti spettacolari e significativi già dalle prossime ore.

Brillamento solare X5.1 e tempesta geomagnetica in arrivo

Il brillamento solare di classe X5.1 si colloca tra i più energetici del Ciclo Solare 25, che sta raggiungendo il suo massimo proprio in questi mesi. La CME associata dovrebbe raggiungere la Terra tra questa sera e le prossime 36 ore, con il rischio di una tempesta geomagnetica di classe G4, cioè molto forte. Questo tipo di fenomeno può causare disturbi alle telecomunicazioni, anomalie nei sistemi satellitari e, soprattutto, favorire la comparsa di aurore a latitudini insolitamente basse.

Aurore visibili anche in Italia: quando e dove osservare

Durante le tempeste geomagnetiche più intense, il campo magnetico terrestre si espande verso sud, permettendo la formazione di aurore anche su gran parte dell’Europa e, in casi eccezionali, sull’Italia settentrionale. Le prossime 24-48 ore saranno cruciali: chi si trova lontano dalle luci cittadine e con cieli sereni potrebbe osservare deboli bagliori rossastri o archi luminosi, segni visibili della straordinaria connessione tra Sole e Terra in questa fase di intensa attività.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta geomagnetica e possibile aurora boreale in Italia, brillamento solare X5.1)

]]>
Previsioni meteo: nel weekend torna la pioggia, ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-nel-weekend-torna-la-pioggia-ecco-dove/ Tue, 11 Nov 2025 16:48:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88681 previsioni meteo weekend pioggiaSecondo le ultime previsioni meteo, giovedì 13 e venerdì 14 novembre l’Italia sarà interessata da una fase di forte anticiclone, accompagnata dalla risalita di aria molto mite in arrivo dal Nord Africa. Le temperature diurne si manterranno ampiamente sopra la media in gran parte del Paese, con lo zero termico sulle Alpi che raggiungerà quote …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: nel weekend torna la pioggia, ecco dove)

]]>

Secondo le ultime previsioni meteo, giovedì 13 e venerdì 14 novembre l’Italia sarà interessata da una fase di forte anticiclone, accompagnata dalla risalita di aria molto mite in arrivo dal Nord Africa. Le temperature diurne si manterranno ampiamente sopra la media in gran parte del Paese, con lo zero termico sulle Alpi che raggiungerà quote eccezionalmente alte per il periodo, fino a 3200-3500 metri.

Questa situazione favorirà però la formazione di nebbie e ampi strati di nubi basse soprattutto al Centro-Nord, accompagnati da un accumulo di inquinanti che peggiorerà la qualità dell’aria.

Nel dettaglio, venerdì il tempo resterà prevalentemente stabile. Al mattino nubi compatte interesseranno la pianura Padana, le coste dell’alto Adriatico, Lazio, Umbria e Toscana, con nebbie diffuse in bassa valle Padana. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove, ma con aumento della nuvolosità in Sardegna. Dal pomeriggio si prevedono prime deboli piogge in Liguria centrale, che tra sera e notte potrebbero estendersi in modo isolato a Piemonte e ovest Lombardia. Le temperature rimarranno sopra la media e senza variazioni significative. Venti moderati di Scirocco interesseranno il canale di Sicilia, il Tirreno, il mar Ligure e i mari attorno alla Sardegna.

Le previsioni meteo per il weekend

Anche se si tratta di un’evoluzione ancora incerta, secondo le attuali previsioni meteo il weekend segnerà un cambio di scenario: tra sabato e domenica una perturbazione attraverserà le regioni settentrionali e quelle del Centro Italia, riportando la pioggia. Probabilmente sarà coinvolta anche la Sardegna mentre il peggioramento non dovrebbe interessare il Sud e la Sicilia. Al contrario, tra domenica 16 e l’inizio della prossima settimana il flusso caldo proveniente dal Nord Africa potrebbe persino accentuare le temperature sopra la norma. Seguiteci nei prossimi aggiornamenti meteo per conoscere come evolveranno le previsioni per il weekend!

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: nel weekend torna la pioggia, ecco dove)

]]>
Meteo domani: prosegue l’estate di San Martino con sole e clima mite https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-prosegue-lestate-di-san-martino-con-sole-e-clima-mite/ Tue, 11 Nov 2025 13:29:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88676 meteo domani sole nebbia estate di san martinoAnche domani lo scenario meteo sarà all’insegna della tradizionale estate di San Martino, con giorni di novembre insolitamente miti e soleggiati. L’alta pressione di origine sub-tropicale manterrà infatti condizioni di stabilità, con temperature sopra la media e un’atmosfera quasi primaverile, soprattutto al Centro-Sud. Le previsioni meteo per domani Lo scenario meteo di domani vedrà cieli …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: prosegue l’estate di San Martino con sole e clima mite)

]]>

Anche domani lo scenario meteo sarà all’insegna della tradizionale estate di San Martino, con giorni di novembre insolitamente miti e soleggiati. L’alta pressione di origine sub-tropicale manterrà infatti condizioni di stabilità, con temperature sopra la media e un’atmosfera quasi primaverile, soprattutto al Centro-Sud.

Le previsioni meteo per domani

Lo scenario meteo di domani vedrà cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese, con qualche eccezione: nubi basse e locali banchi di nebbia potranno formarsi al mattino in Pianura Padana e nelle valli del Centro, mentre tra Liguria e Toscana non si escludono deboli pioviggini. Nel resto d’Italia il sole sarà protagonista, accompagnato da un clima gradevole durante il giorno, anche se le prime ore del mattino resteranno piuttosto fredde, con brinate possibili nelle zone interne del Nord.

Le temperature massime resteranno quasi ovunque stabili, oscillando tra 15 e 20 gradi al Centro-Nord, mentre al Sud e nelle Isole si potranno raggiungere punte anche di 25-27 gradi, specie in Sardegna, dove soffieranno venti di Scirocco più miti.

Questa fase di bel tempo, tipica dell’estate di San Martino, avrà però qualche effetto collaterale: l’assenza di vento e pioggia favorirà l’accumulo di smog e polveri sottili nelle aree urbane del Nord, dove la qualità dell’aria tenderà a peggiorare.

Possibile un cambio di rotta nel weekend

L’anticiclone resterà saldo ancora per qualche giorno, ma da sabato si intravedono segnali di cambiamento: le correnti atlantiche potrebbero riportare piogge e un graduale calo termico, segnando la fine di questa lunga parentesi di estate di San Martino.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: prosegue l’estate di San Martino con sole e clima mite)

]]>
Meteo Italia domani: Sole e nuvole su tutte le regioni https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-nuvole-su-tutte-le-regioni/ Tue, 11 Nov 2025 13:00:31 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-nuvole-su-tutte-le-regioni/ Domani il meteo in Italia prevede nebbie e nuvole al Nord, sereno al Centro e al Sud con qualche nube in Calabria. Temperature stabili o in rialzo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole e nuvole su tutte le regioni)

]]>

Domani il meteo in Italia prevede nebbie e nuvole al Nord, sereno al Centro e al Sud con qualche nube in Calabria. Temperature stabili o in rialzo.

Meteo Nord Italia: Mattino sereno, pomeriggio soleggiato e nebbie

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso sulle Alpi e Friuli Venezia Giulia; nebbia in banchi in Romagna; nubi base e foschie nelle zone di pianura e sulle coste venete ed emiliane. Temperature minime in rialzo.

Pomeriggio: Tempo in prevalenza soleggiato grazie al temporaneo diradamento di nubi e nebbie, di nuovo in formazione nel corso della serata. Temperature massime in leggero rialzo in montagna, in leggero calo in pianura. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Nuvoloso in Toscana, Sereno altrove

Mattino: Molto nuvoloso o coperto per strati di nubi bassa in Toscana, con pioviggini nel Pisano; sereno o poco nuvoloso nelle altre regioni, ma con qualche nebbia in Umbria. Temperature minime in rialzo.

Pomeriggio: Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio, con annuvolamenti più insistenti ma irregolari sulla Toscana. Temperature massime stabili. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi o calmi.

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e Temperature in Leggero Calo

Sud Italia

Mattino: Cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo.

Pomeriggio: Tempo soleggiato, con della nuvolosità sparsa solo in Calabria. Temperature massime senza grandi variazioni. Venti moderati settentrionali nel Canale d’Otranto e nello Ionio, che risultano mossi; altrove venti.

Sicilia

Mattino: Sul nord dell’isola cielo poco nuvoloso, sereno altrove. Temperature minime in leggero calo.

Pomeriggio: Nuvolosità variabile nelle zone interne e orientali. Ampie schiarite nel resto del territorio isolano. Temperature massime quasi invariate. Venti per lo più deboli e mari poco mossi.

Sardegna

Mattino: Poche nubi sparse in tutta la regione. Temperature minime stabili o in leggero calo.

Pomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Temperature massime in leggero aumento. Venti moderati di Scirocco e mari da poco mossi a mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole e nuvole su tutte le regioni)

]]>
Ondata di freddo negli Stati Uniti: neve e gelo, possibili nuovi record https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ondata-di-freddo-negli-stati-uniti-neve-e-gelo-possibili-nuovi-record/ Tue, 11 Nov 2025 11:31:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88678 ondata di freddo usaUn’intensa ondata di freddo di origine artica ha investito la parte orientale degli Stati Uniti, portando con sé temperature da pieno inverno e nevicate eccezionali sui Grandi Laghi. In alcune zone tra Illinois, Wisconsin e Michigan si sono accumulati più di 30 centimetri di neve, trasformando intere aree in paesaggi da fiaba ma causando forti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo negli Stati Uniti: neve e gelo, possibili nuovi record)

]]>

Un’intensa ondata di freddo di origine artica ha investito la parte orientale degli Stati Uniti, portando con sé temperature da pieno inverno e nevicate eccezionali sui Grandi Laghi. In alcune zone tra Illinois, Wisconsin e Michigan si sono accumulati più di 30 centimetri di neve, trasformando intere aree in paesaggi da fiaba ma causando forti disagi alla circolazione.

L’aria gelida, in arrivo direttamente dal Canada, ha dato origine al classico lake-effect snow, la “neve effetto-lago”: si tratta di un fenomeno per cui le masse d’aria molto fredde scorrono su acque relativamente più miti, caricandosi di umidità e scaricandola poi in forma di neve intensa sulle regioni limitrofe ai laghi. A sud di Chicago si sono misurati fino a 30 centimetri di accumulo, mentre nel nord dell’Illinois e nel sud-est del Wisconsin le coltri bianche hanno superato i 25 centimetri.

Le condizioni di viaggio sono diventate pericolose già da lunedì, con visibilità ridotta e forti raffiche di vento lungo le principali arterie autostradali, come la Interstate 57 a sud di Chicago.

Ma la neve non si è limitata al Midwest: accumuli significativi si segnalano anche nell’Ohio, in Pennsylvania e nello stato di New York, in particolare nelle aree di Cleveland, Erie e Buffalo, dove i fiocchi continueranno a cadere fino a martedì mattina.

Temperature ai minimi da decenni

L’ondata di freddo si è estesa rapidamente verso sud e ha fatto registrare temperature record anche in regioni che solitamente a novembre restano miti. In città come Birmingham (Alabama), Baton Rouge (Louisiana), Savannah (Georgia) e perfino Tampa e Fort Myers (Florida) i termometri sono scesi a valori che non si toccavano da decenni.

A Jacksonville, in Florida, la minima prevista di 0 °C rappresenta la più precoce ondata di gelo autunnale dal 1976. Anche Savannah potrebbe scendere fino a –2 °C, mentre a Melbourne, sempre in Florida, il pomeriggio di martedì rischia di essere il più freddo mai registrato in novembre.

Washington e New York non sono da meno: la capitale potrebbe svegliarsi intorno ai –1 °C, con una sensazione termica vicina ai –5 °C a causa del vento.

Fiocchi fino agli Appalachi e oltre

La neve ha imbiancato anche zone più a sud, come la Virginia Occidentale e le aree montuose tra il Tennessee e la Carolina del Nord, con accumuli di diversi centimetri. Perfino ad Atlanta, in Georgia, lunedì pomeriggio si sono visti cadere alcuni fiocchi, evento rarissimo per la stagione.

Una parentesi invernale di breve durata

Nonostante la portata eccezionale dell’ondata di freddo, gli esperti confermano che si tratterà di un episodio breve. Già da martedì le temperature inizieranno a risalire nel Midwest, e mercoledì gran parte della costa orientale tornerà su valori più tipici di novembre.

Nel frattempo, la neve continuerà a dominare il paesaggio dei Grandi Laghi e a creare disagi alla circolazione, offrendo però anche uno spettacolo insolito per un autunno che, solo pochi giorni fa, sembrava ancora lontano dall’inverno.

Controlla le previsioni meteo per l’Italia


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo negli Stati Uniti: neve e gelo, possibili nuovi record)

]]>
Tifone Fung-wong, 18 morti nelle Filippine: ora punta su Taiwan https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tifone-fung-wong-18-morti-nelle-filippine-ora-punta-su-taiwan/ Tue, 11 Nov 2025 09:32:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88671 Il tifone Fung-wong ha lasciato il nord delle Filippine dopo aver provocato inondazioni, frane e almeno 18 vittime, oltre a pesanti danni alle infrastrutture e diffuse interruzioni di corrente. La tempesta, che al momento dell’impatto aveva venti fino a 185 km/h, è stata classificata come super tifone, ma ha perso forza trasformandosi in tempesta tropicale …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Fung-wong, 18 morti nelle Filippine: ora punta su Taiwan)

]]>

Il tifone Fung-wong ha lasciato il nord delle Filippine dopo aver provocato inondazioni, frane e almeno 18 vittime, oltre a pesanti danni alle infrastrutture e diffuse interruzioni di corrente. La tempesta, che al momento dell’impatto aveva venti fino a 185 km/h, è stata classificata come super tifone, ma ha perso forza trasformandosi in tempesta tropicale mentre si spostava verso il Mar Cinese Meridionale e in direzione di Taiwan.

Frane, evacuazioni e blackout nel nord delle Filippine

Fung-wong, noto localmente anche come Uwan, ha colpito le province montuose del nord dopo aver attraversato la regione di Aurora nella giornata di domenica. Le forti piogge hanno provocato frane e allagamenti in oltre 130 villaggi, costringendo più di 1,4 milioni di persone a lasciare le proprie abitazioni.
Secondo le autorità locali, oltre 240.000 persone si trovano ancora nei centri di evacuazione. Le vittime sono state segnalate nelle province di Catanduanes, Eastern Samar, Nueva Vizcaya, Mountain Province e Ifugao, dove diverse famiglie sono rimaste intrappolate a causa delle frane.

Il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale, già in vigore dopo il passaggio del tifone Kalmaegi della scorsa settimana, che aveva causato più di 230 morti.

Le scuole e la maggior parte degli uffici pubblici sono rimasti chiusi lunedì e martedì, mentre decine di voli interni e internazionali sono stati cancellati e oltre 6.000 passeggeri e lavoratori portuali sono rimasti bloccati nei porti.

Taiwan si prepara all’impatto

Dopo aver lasciato le Filippine, il tifone Fung-wong si dirige ora verso Taiwan, dove le autorità hanno disposto l’evacuazione di oltre 3.000 persone nelle zone orientali e montuose più esposte. Il centro meteorologico di Taipei prevede piogge torrenziali tra mercoledì e giovedì, in particolare lungo la costa orientale e nella città portuale di Kaohsiung, dove è atteso l’impatto principale.

Il presidente Lai Ching-te ha invitato la popolazione a non avvicinarsi alle montagne e alle aree costiere. Le autorità hanno chiuso scuole e uffici in diverse contee, tra cui Hualien e Yilan, già colpite da gravi alluvioni lo scorso settembre.

Una stagione di tifoni devastante

Il tifone Fung-wong arriva a pochi giorni dal passaggio di Kalmaegi, che ha devastato le Filippine centrali e il Vietnam, aggravando una stagione dei tifoni tra le più distruttive degli ultimi anni.
Ogni anno il Paese viene colpito da circa 20 tempeste tropicali o tifoni, oltre a frequenti terremoti ed eruzioni vulcaniche, che ne fanno una delle nazioni più vulnerabili del pianeta ai disastri naturali.

Con Fung-wong ora in avvicinamento a Taiwan, le autorità restano in allerta per i rischi di nuove inondazioni e frane lungo l’isola e nel Mar Cinese Meridionale, dove la tempesta continuerà a muoversi nei prossimi giorni.

Controlla le previsioni meteo per l’Italia


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Fung-wong, 18 morti nelle Filippine: ora punta su Taiwan)

]]>
Estate di San Martino: sole e clima mite sull’Italia, ma non mancano nebbie e smog https://www.iconameteo.it/news/previsioni/estate-di-san-martino-sole-e-clima-mite-sullitalia-ma-non-mancano-nebbie-e-smog/ Tue, 11 Nov 2025 08:00:06 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88669 estate di san martinoL’estate di San Martino, recita il detto popolare, “dura tre giorni e un pochino”. E quest’anno la tradizione trova conferma: l’alta pressione di origine sub-tropicale si è ristabilita sull’Italia, garantendo tempo stabile e temperature sorprendentemente miti per la stagione. Oggi, martedì 11 novembre, il Paese è interessato da condizioni meteo nel complesso serene, con poche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate di San Martino: sole e clima mite sull’Italia, ma non mancano nebbie e smog)

]]>

L’estate di San Martino, recita il detto popolare, “dura tre giorni e un pochino”. E quest’anno la tradizione trova conferma: l’alta pressione di origine sub-tropicale si è ristabilita sull’Italia, garantendo tempo stabile e temperature sorprendentemente miti per la stagione.

Oggi, martedì 11 novembre, il Paese è interessato da condizioni meteo nel complesso serene, con poche nubi e clima gradevole in gran parte delle regioni. Solo qualche annuvolamento sparso interessa la Liguria, la Toscana e le due Isole maggiori, dove non si escludono deboli piogge isolate tra il nordest della Sicilia e la Calabria tirrenica. Altrove prevalgono cieli limpidi o solo velati da nubi alte e sottili.

Le temperature restano stabili, con valori pomeridiani compresi tra 15 e 20 °C, leggermente superiori alla media stagionale nelle zone interne e tirreniche. Sulle Isole si potranno toccare punte più elevate, specie nelle ore centrali del giorno.

Il rovescio della medaglia è rappresentato dalle nebbie e dal ristagno degli inquinanti nelle pianure del Nord e nelle valli del Centro, dove l’aria tende a peggiorare per la scarsa ventilazione. I venti, infatti, restano deboli quasi ovunque, salvo qualche rinforzo di Maestrale intorno alla Sicilia e sul basso Tirreno. Mari calmi o poco mossi, più increspati solo al Sud.

Quanto durerà l’estate di San Martino?

La fase stabile dell’estate di San Martino sembra destinata a durare ancora qualche giorno: tra giovedì e venerdì è atteso un ulteriore aumento delle temperature, con punte sopra i 20 °C lungo le coste tirreniche e fino a 25-27 °C sulle Isole maggiori. Lo zero termico sulle Alpi salirà fino a 3500-3600 metri.

Verso il fine settimana, però, potrebbe cambiare tutto: i modelli previsionali indicano un possibile cedimento dell’alta pressione e l’arrivo di correnti più umide e instabili, con un ritorno di piogge sparse. Ma per ora la tendenza resta ancora da confermare.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate di San Martino: sole e clima mite sull’Italia, ma non mancano nebbie e smog)

]]>
Meteo Italia oggi: Sole e nuvole su tutte le zone, temperature stabili https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-su-tutte-le-zone-temperature-stabili/ Tue, 11 Nov 2025 06:15:29 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-su-tutte-le-zone-temperature-stabili/ Oggi in Italia cielo sereno al Nord, nuvolosità in Toscana e Calabria, sole nel Sud. Temperature stabili o in leggero rialzo, venti deboli e mari poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e nuvole su tutte le zone, temperature stabili)

]]>

Oggi in Italia cielo sereno al Nord, nuvolosità in Toscana e Calabria, sole nel Sud. Temperature stabili o in leggero rialzo, venti deboli e mari poco mossi.

Meteo Nord Italia: Cielo sereno e temperature in lieve calo

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Temperature minime stazionarie o in lieve calo.Cielo in prevalenza sereno. Temperature massime in leggero calo sulla pianura veneta. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Nuvolosità in Toscana, Sole altrove

Un po’ di nuvolosità di tipo basso in Toscana, più densa nell’ovest; cielo sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni. Temperature minime stazionarie o in lieve rialzo in Toscana, in calo sulle altre regioni.Cielo sereno o poco nuvoloso su buona parte del settore. Annuvolamenti irregolari sulla Toscana. Temperature massime stabili o in leggero rialzo. Venti da deboli a moderati nord-occidentali sul medio mare Adriatico, deboli altrove. Mari: in prevalenza poco mossi o calmi; localmente mosso l’Adriatico.

Meteo Sud Italia e Isole: Nuvoloso in Calabria e Sole Altrove

Sud Italia

Cielo nuvoloso sulla Calabria meridionale, senza piogge di rilievo. Tempo generalmente soleggiato sul resto del settore, salvo locali annuvolamenti. Temperature minime in calo.In Calabria cielo nuvoloso, con maggiori schiarite sul nord della regione. Sul resto del Sud cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature massime senza grandi variazioni. Venti: sul mare Adriatico tesi nord-occidentali, in attenuazione la sera; altrove generalmente deboli. Mari: mosso o molto mosso l’Adriatico, poco mossi o calmi gli altri.

Sicilia

Sul nord dell’isola cielo nuvoloso, con debolissime piogge non escluse, specie verso est. Nel resto della regione cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo.Nuvolosità variabile, più densa sul nordest, senza piogge di rilievo. Temperature massime in lieve calo sull’area ionica. Venti: per lo più deboli nordoccidentali. Mari: in prevalenza poco mossi.

Sardegna

Cielo irregolarmente nuvoloso, con schiarite più ampie sul lato tirrenico. Temperature minime stabili o in leggero rialzo.Nuvolosità variabile in tutta l’isola. Temperature massime in leggero aumento. Venti: deboli. Mari calmi o poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e nuvole su tutte le zone, temperature stabili)

]]>
Sinner domina Auger Aliassime, Musetti cede a Fritz alle ATP Finals https://www.iconameteo.it/altre-news/sinner-domina-auger-aliassime-musetti-cede-a-fritz-alle-atp-finals/ Mon, 10 Nov 2025 21:34:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88664 ATP_Finals_Crediti-Bruce-The-Deus_Wikipedia-Creative-CommonsJannik Sinner supera Auger Aliassime 7-5 6-1 e vola al match contro Zverev. Lorenzo Musetti lotta ma cede a Taylor Fritz nell’esordio alle ATP Finals di Torino. Le ATP Finals di Torino si aprono con le emozioni dei due azzurri impegnati in campo. Jannik Sinner regala una prestazione di alto livello, imponendosi su Felix Auger …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner domina Auger Aliassime, Musetti cede a Fritz alle ATP Finals)

]]>

Jannik Sinner supera Auger Aliassime 7-5 6-1 e vola al match contro Zverev. Lorenzo Musetti lotta ma cede a Taylor Fritz nell’esordio alle ATP Finals di Torino.

Le ATP Finals di Torino si aprono con le emozioni dei due azzurri impegnati in campo. Jannik Sinner regala una prestazione di alto livello, imponendosi su Felix Auger Aliassime con un netto 7-5 6-1 in soli 1 ora e 40 minuti. Il canadese accusa un problema al polpaccio sinistro nel finale del secondo set, ma la vittoria di Sinner è meritata e frutto di una prestazione dominante e di grande controllo del gioco.

Sinner vola al match contro Zverev

Il successo di Sinner lo proietta direttamente al prossimo turno, dove affronterà Alexander Zverev. La prestazione di Sinner è stata caratterizzata da una grande solidità e da una precisione nei colpi che ha messo in difficoltà l’avversario fin dalle prime battute. Il match contro Zverev si annuncia come uno dei più attesi della fase a gironi.

Musetti cede a Fritz in una gara tirata

Lorenzo Musetti, invece, esce sconfitto da una partita combattuta contro Taylor Fritz. Il punteggio finale di 6-3 6-4 in 1 ora e 42 minuti racconta di una gara intensa e combattuta, ma Fritz ha sempre mantenuto il controllo del match. Musetti ha mostrato grande spirito di lotta e ha regalato al pubblico alcune perle di tennis, ma la regolarità e la potenza di fondo campo dello statunitense si sono rivelate decisive.

Emozioni e tensione per l’azzurro

L’ingresso di Musetti in campo è stato accolto da un’ovazione, e la tensione si leggeva sul suo volto. Il coach Simone Tartarini ha sostenuto il giocatore dal box, ma Fritz si è dimostrato più a suo agio sul veloce sintetico dell’Inalpi Arena. Musetti ha cercato di variare il gioco con palle corte e passanti di rovescio, ma non è bastato per ribaltare la situazione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner domina Auger Aliassime, Musetti cede a Fritz alle ATP Finals)

]]>
Atalanta, ufficiale l’esonero di Ivan Juric: Palladino pronto a subentrare https://www.iconameteo.it/altre-news/atalanta-ufficiale-lesonero-di-ivan-juric-palladino-pronto-a-subentrare/ Mon, 10 Nov 2025 17:01:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88661 Bergamo_Atalanta_Stadio_Gewiss_Crediti_Vincenzo.togni_Wikipedia-Creative-CommonsL’Atalanta ha esonerato Ivan Juric dopo un avvio di stagione deludente. La società bergamasca punta su Raffaele Palladino come nuovo allenatore per rilanciare la squadra in Serie A. La dirigenza dell’Atalanta ha ufficialmente deciso di esonerare Ivan Juric dalla guida tecnica della prima squadra. La scelta è arrivata dopo la pesante sconfitta interna per 3-0 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Atalanta, ufficiale l’esonero di Ivan Juric: Palladino pronto a subentrare)

]]>

L’Atalanta ha esonerato Ivan Juric dopo un avvio di stagione deludente. La società bergamasca punta su Raffaele Palladino come nuovo allenatore per rilanciare la squadra in Serie A.

La dirigenza dell’Atalanta ha ufficialmente deciso di esonerare Ivan Juric dalla guida tecnica della prima squadra. La scelta è arrivata dopo la pesante sconfitta interna per 3-0 contro il Sassuolo, secondo ko consecutivo in campionato e una serie di risultati negativi che hanno visto la squadra scivolare al 13° posto in classifica con appena 13 punti raccolti in undici giornate. Juric, arrivato a giugno per sostituire Gian Piero Gasperini, non è riuscito a replicare i successi degli anni precedenti e ha collezionato solo due vittorie in Serie A, oltre a due successi in Champions League.

L’addio di Ivan Juric e le difficoltà dell’Atalanta in campionato

Dopo una breve esperienza iniziata quest’estate, Ivan Juric lascia l’Atalanta in una situazione complicata. Il tecnico croato paga a caro prezzo le prestazioni poco convincenti e la mancanza di risultati, con la squadra lontana dalle posizioni di vertice. Il pubblico bergamasco, deluso dall’andamento stagionale e dalla mancanza di entusiasmo, ha espresso il proprio malcontento con fischi e critiche, soprattutto dopo la sconfitta contro il Sassuolo. Per Juric si tratta del terzo esonero in dodici mesi, dopo le esperienze poco fortunate con Roma e Southampton.

Raffaele Palladino favorito per la panchina: accordo vicino

Il sostituto designato dalla società è Raffaele Palladino, ex allenatore di Monza e Fiorentina, con cui ha ottenuto buoni piazzamenti nelle ultime stagioni. Palladino, considerato un “allievo” di Gasperini, è in pole position per firmare un contratto fino al 2027. L’annuncio ufficiale è atteso nelle prossime ore, mentre la squadra si prepara ad affrontare la delicata trasferta contro il Napoli. L’Atalanta punta su Palladino per riportare entusiasmo e risultati, confidando nella sua esperienza e nel suo stile di gioco aggiornato.

La situazione della rosa e gli obiettivi stagionali

La rosa dell’Atalanta è chiamata a reagire dopo una serie di infortuni e problemi gestionali che hanno influito negativamente sulle prestazioni. La squadra dovrà ritrovare continuità in Serie A e mantenere alta la concentrazione anche in Champions League, dove la qualificazione resta un obiettivo alla portata. L’arrivo di Palladino potrebbe rappresentare la svolta necessaria per rilanciare le ambizioni della società bergamasca.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Atalanta, ufficiale l’esonero di Ivan Juric: Palladino pronto a subentrare)

]]>
Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite a metà novembre! Poi possibile svolta: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-italia-stabilita-e-clima-mite-a-meta-novembre-poi-possibile-svolta-ecco-dove/ Mon, 10 Nov 2025 16:00:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88655 previsioni meteo estate di san martinoLa tendenza meteo per la parte centrale della settimana appena iniziata indica una prosecuzione della fase anticiclonica che avrà inizio martedì 11 novembre, giorno di San Martino. Dunque le giornate di giovedì 13 e venerdì 14 saranno perlopiù soleggiate, stabili e asciutte nonché caratterizzate da temperature piuttosto miti, soprattutto nelle ore pomeridiane. Poi, nel fine …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite a metà novembre! Poi possibile svolta: ecco dove)

]]>

La tendenza meteo per la parte centrale della settimana appena iniziata indica una prosecuzione della fase anticiclonica che avrà inizio martedì 11 novembre, giorno di San Martino. Dunque le giornate di giovedì 13 e venerdì 14 saranno perlopiù soleggiate, stabili e asciutte nonché caratterizzate da temperature piuttosto miti, soprattutto nelle ore pomeridiane. Poi, nel fine settimana del 15-16 novembre, potrebbe cambiare qualcosa in alcune regioni: di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo Italia: alta pressione e cieli limpidi su gran parte della penisola a metà settimana

Nella parte centrale della settimana, l’Italia vivrà una fase di stabilità atmosferica favorita dall’espansione dell’anticiclone nordafricano sul Mediterraneo. Giovedì 13 novembre, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su Alpi, Centro Sud e sulle isole maggiori. In Emilia, Liguria, bassa pianura padana-veneta e nord della Toscana, invece, si avranno nubi basse più compatte nelle ore fredde. Nelle valli dell’Umbria e sul basso Veneto saranno possibili nebbie mattutine, mentre il Levante ligure potrà vedere deboli piovaschi.

Temperature in aumento e venti di scirocco

Le temperature continueranno a salire, soprattutto al Nord nei valori minimi, raggiungendo massime superiori ai 18°C e minime intorno ai 13-15°C. Nel canale di Sardegna soffieranno venti moderati di scirocco, che interesseranno anche i settori occidentali del mar Ligure e Tirreno. Altrove i venti saranno deboli o assenti, contribuendo a mantenere l’aria stabile.

Nuvolosità e nebbie sulle pianure, piovaschi sparsi

Venerdì 14 novembre si prevede una persistenza della nuvolosità bassa sulle pianure del Nord e un aumento su Lazio, Umbria e Toscana. La bassa val padana sarà spesso avvolta da nebbia, mentre sulla Liguria centrale non si escludono lievi pioviggini. Il tempo resterà soleggiato su gran parte del Centro Sud e sulle isole. Nel weekend, secondo i modelli attuali, un indebolimento dell’alta pressione potrebbe aprire la strada a nuove perturbazioni, in particolare sulle regioni centro-settentrionali.

Per conferme e ulteriori dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite a metà novembre! Poi possibile svolta: ecco dove)

]]>
Clima, allarme di Copernicus: la soglia di 1.5°C è più vicina del previsto https://www.iconameteo.it/news/approfondimenti/clima-allarme-di-copernicus-la-soglia-di-1-5c-e-piu-vicina-del-previsto/ Mon, 10 Nov 2025 14:43:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88637 climaL’ultimo rapporto del Copernicus Climate Change Service (C3S) conferma che il clima terrestre sta cambiando a un ritmo allarmante. L’analisi dell’applicazione Global temperature-trend-monitor mostra che la soglia di +1,5°C di riscaldamento globale rispetto ai livelli preindustriali potrebbe essere superata già nel maggio 2029, molto prima delle stime iniziali fatte al momento dell’Accordo di Parigi nel …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Clima, allarme di Copernicus: la soglia di 1.5°C è più vicina del previsto)

]]>

L’ultimo rapporto del Copernicus Climate Change Service (C3S) conferma che il clima terrestre sta cambiando a un ritmo allarmante. L’analisi dell’applicazione Global temperature-trend-monitor mostra che la soglia di +1,5°C di riscaldamento globale rispetto ai livelli preindustriali potrebbe essere superata già nel maggio 2029, molto prima delle stime iniziali fatte al momento dell’Accordo di Parigi nel 2015.

Come sottolinea Copernicus, «quando l’Accordo fu approvato, l’applicazione proiettava che la soglia di 1,5°C sarebbe stata raggiunta nel marzo 2045. Oggi, dieci anni dopo, la stima è di maggio 2029». L’app utilizza il dataset ERA5 e una semplice estrapolazione lineare delle temperature globali per stimare la traiettoria del riscaldamento, offrendo una chiara indicazione di quanto rapidamente il clima globale stia cambiando.

Il clima si riscalda più velocemente

Nel 2015 la temperatura media mondiale era di +0,98°C sopra i livelli preindustriali; oggi siamo già a +1,25°C. La stima del superamento dei +1,5°C è passata da 27 anni a soli 4 anni, confermando un’accelerazione senza precedenti del riscaldamento climatico. Secondo C3S, «questo cambiamento impressionante suggerisce che il riscaldamento globale si è accelerato rapidamente negli ultimi anni».

L’applicazione di Copernicus non è uno strumento predittivo, ma serve a visualizzare il trend del clima globale, evidenziando quanto velocemente ci stiamo avvicinando a soglie critiche.

Gas serra e record climatici

La causa principale di questo peggioramento del clima è l’aumento delle concentrazioni di gas serra, che continuano a crescere ogni anno. «È evidente che le concentrazioni sempre crescenti di gas serra nell’atmosfera hanno aggravato la situazione», spiega Copernicus, rendendo sempre più difficile rispettare il limite di +1,5°C.

Gli ultimi dati mostrano che 2023, 2024 e 2025 saranno probabilmente gli anni più caldi mai registrati, con mesi consecutivi sopra il livello di 1,5°C. L’applicazione Climate Pulse conferma questa tendenza anche su oceani e ghiacci marini, due indicatori chiave del cambiamento climatico.

Obiettivi di Parigi sempre più lontani

Il primo Global Stocktake dell’ONU ha evidenziato che gli impegni dei Paesi firmatari non bastano a mantenere il clima globale «ben al di sotto dei 2°C» e «possibilmente entro 1,5°C».

Copernicus avverte che il problema non è solo quando si raggiungerà la soglia di +1,5°C, ma quanto velocemente il clima sta cambiando: «Il tempo per agire sta finendo molto rapidamente».

 


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Clima, allarme di Copernicus: la soglia di 1.5°C è più vicina del previsto)

]]>
Previsioni meteo domani: torna l’Estate di San Martino sull’Italia! https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-torna-estate-di-san-martino/ Mon, 10 Nov 2025 14:00:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88652 Le previsioni meteo per Italia di domani, martedì 11 novembre, confermano il consolidamento di un campo di alta pressione sull’intera Penisola. Questa situazione favorirà il ritorno del bel tempo e il tipico clima mite dell’Estate di San Martino, fenomeno che si verifica spesso in questo periodo dell’anno. Dopo un weekend instabile, le condizioni si presentano …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: torna l’Estate di San Martino sull’Italia!)

]]>

Le previsioni meteo per Italia di domani, martedì 11 novembre, confermano il consolidamento di un campo di alta pressione sull’intera Penisola. Questa situazione favorirà il ritorno del bel tempo e il tipico clima mite dell’Estate di San Martino, fenomeno che si verifica spesso in questo periodo dell’anno. Dopo un weekend instabile, le condizioni si presentano decisamente più stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi su quasi tutte le regioni e temperature in aumento, soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole.

Previsioni meteo Italia: tempo stabile e clima mite

La giornata di martedì 11 novembre sarà caratterizzata da un tempo asciutto e prevalentemente soleggiato. L’anticiclone garantirà assenza di precipitazioni significative, con solo qualche residuo rovescio possibile sulle estreme regioni meridionali nelle prime ore. Al Nord, specie sulla Pianura Padana, saranno frequenti nebbie e foschie mattutine che potranno persistere fino a tarda mattinata.

Temperature in rialzo: valori massimi fino a 22°C

Le temperature massime sono previste in ulteriore aumento al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, dove si potranno raggiungere punte di 22°C, regalando un clima quasi primaverile. Al Nord, i valori saranno più contenuti, generalmente compresi tra 13°C e 18°C, con forti escursioni termiche tra mattina e pomeriggio. Nelle aree interne del Centro si potranno registrare variazioni di temperatura anche di 12 gradi nell’arco della giornata.

Meteo Italia: estate di San Martino e tendenza per i prossimi giorni

Questa fase di stabilità atmosferica e clima mite dovrebbe accompagnare l’Italia per gran parte della settimana. Si conferma dunque la piena Estate di San Martino, con giornate soleggiate e temperature sopra la media stagionale.

Per tutti i dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: torna l’Estate di San Martino sull’Italia!)

]]>
Meteo Italia domani: Sole al Nord e nuvole al Sud e Isole https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-al-nord-e-nuvole-al-sud-e-isole/ Mon, 10 Nov 2025 13:00:31 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-al-nord-e-nuvole-al-sud-e-isole/ Domani, il Nord avrà cielo sereno, il Centro nuvoloso in Toscana, mentre Sud e Isole vedranno nuvolosità variabile con qualche pioggia. Temperature stabili.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole al Nord e nuvole al Sud e Isole)

]]>

Domani, il Nord avrà cielo sereno, il Centro nuvoloso in Toscana, mentre Sud e Isole vedranno nuvolosità variabile con qualche pioggia. Temperature stabili.

Meteo Nord Italia: Cielo sereno e temperature in calo

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Temperature minime stazionarie o in lieve calo.

Pomeriggio: Cielo in prevalenza sereno. Temperature massime in leggero calo sulla pianura veneta. Venti deboli. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Nuvolosità in Toscana, bel tempo altrove

Mattino: Un po’ di nuvolosità di tipo basso in Toscana, più densa nell’ovest; cielo sereno o poco nuvoloso sulle altre regioni. Temperature minime stazionarie o in lieve rialzo in Toscana, in calo sulle altre regioni.

Pomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso su buona parte del settore. Annuvolamenti irregolari sulla Toscana. Temperature massime stabili o in leggero rialzo. Venti da deboli a moderati nord-occidentali sul medio mare Adriatico, deboli altrove. Mari: in prevalenza poco mossi o calmi; localmente mosso l’Adriatico.

Meteo Sud Italia e Isole: Cielo nuvoloso e temperature in calo

Sud Italia

Mattino: Cielo nuvoloso sulla Calabria meridionale, senza piogge di rilievo. Tempo generalmente soleggiato sul resto del settore, salvo locali annuvolamenti. Temperature minime in calo.

Pomeriggio: In Calabria cielo nuvoloso, con maggiori schiarite sul nord della regione. Sul resto del Sud cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature massime senza grandi variazioni. Venti: sul mare Adriatico tesi nord-occidentali, in attenuazione la sera; altrove generalmente deboli. Mari: mosso o molto mosso l’Adriatico, poco mossi o calmi gli altri.

Sicilia

Mattino: Sul nord dell’isola cielo nuvoloso, con debolissime piogge non escluse, specie verso est. Nel resto della regione cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo.

Pomeriggio: Nuvolosità variabile, più densa sul nordest, senza piogge di rilievo. Temperature massime in lieve calo sull’area ionica. Venti: per lo più deboli nordoccidentali. Mari: in prevalenza poco mossi.

Sardegna

Mattino: Cielo irregolarmente nuvoloso, con schiarite più ampie sul lato tirrenico. Temperature minime stabili o in leggero rialzo.

Pomeriggio: Nuvolosità variabile in tutta l’isola. Temperature massime in leggero aumento. Venti: deboli. Mari calmi o poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole al Nord e nuvole al Sud e Isole)

]]>
Quando gioca Sinner alle ATP Finals 2025: orari, avversari e dove vederlo https://www.iconameteo.it/altre-news/quando-gioca-sinner-alle-atp-finals-2025-orari-avversari-e-dove-vederlo/ Mon, 10 Nov 2025 12:11:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88657 Jannik_Sinner_Credits_Hameltion_Wikipedia creative CommonsLe ATP Finals 2025 si accendono a Torino: Jannik Sinner debutta oggi contro Felix Auger-Aliassime alle 20.30. Tutte le informazioni su partite, avversari e diretta TV. Le ATP Finals 2025 sono pronte a infiammare l’Inalpi Arena di Torino, con l’attesa alle stelle per il ritorno del numero uno al mondo Jannik Sinner. Dopo il trionfo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Quando gioca Sinner alle ATP Finals 2025: orari, avversari e dove vederlo)

]]>

Le ATP Finals 2025 si accendono a Torino: Jannik Sinner debutta oggi contro Felix Auger-Aliassime alle 20.30. Tutte le informazioni su partite, avversari e diretta TV.

Le ATP Finals 2025 sono pronte a infiammare l’Inalpi Arena di Torino, con l’attesa alle stelle per il ritorno del numero uno al mondo Jannik Sinner. Dopo il trionfo dello scorso anno, l’azzurro è protagonista indiscusso dell’evento, richiamando migliaia di tifosi da tutta Italia. L’appuntamento più atteso è fissato per lunedì 10 novembre: Sinner scenderà in campo come ultimo match della giornata, non prima delle 20.30, per affrontare il canadese Felix Auger-Aliassime, testa di serie numero 8, in una sfida che promette spettacolo e grandi emozioni.

Calendario ATP Finals 2025: date, orari e programma di Sinner

Il torneo ha preso il via domenica 9 novembre, ma per vedere Sinner in azione bisognerà attendere la sessione serale di lunedì 10 novembre. Il match contro Auger-Aliassime sarà il clou della giornata, con inizio previsto non prima delle 20.30. Il cammino del campione italiano proseguirà mercoledì 12 novembre, quando tornerà in campo per la seconda partita del girone: l’avversario sarà uno tra Shelton e Zverev, a seconda dei risultati della prima giornata. Il calendario delle ATP Finals si struttura infatti con scontri tra i vincitori e tra i perdenti della prima tornata, rendendo ogni match decisivo per l’accesso alle semifinali.

Avversari, spettacolo e dove seguire Sinner in diretta TV e streaming

L’attesa per Jannik Sinner è resa ancora più intensa dall’eccezionale livello tecnico: già nel pre-torneo l’azzurro ha incrociato la racchetta con Carlos Alcaraz in un allenamento spettacolare, preludio a possibili sfide da finale. Per chi vuole seguire ogni istante delle ATP Finals di Torino, tutti i match saranno trasmessi in diretta su Sky Sport, con una partita al giorno in chiaro su Rai. Lo streaming sarà disponibile su SkyGo, NOW Tv, RaiPlay e Tennis Tv, garantendo la massima copertura per gli appassionati. Le tribune dell’Inalpi Arena sono pronte a esplodere di entusiasmo per sostenere il campione italiano, protagonista annunciato di questa edizione.

Tutto pronto a Torino: l’attesa dei tifosi e le emozioni delle Finals

A Torino cresce l’attesa e il clima è già da grande evento: la città si conferma capitale del tennis mondiale, pronta a vivere una settimana di puro spettacolo. Il cammino di Sinner alle ATP Finals 2025 sarà seguito con passione da milioni di tifosi, tra emozioni in campo e la speranza di un nuovo trionfo azzurro.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Quando gioca Sinner alle ATP Finals 2025: orari, avversari e dove vederlo)

]]>
In ottobre clima fresco e secco in Italia, con importanti eccezioni https://www.iconameteo.it/news/approfondimenti/in-ottobre-clima-fresco-e-secco-in-italia-con-importanti-eccezioni/ Mon, 10 Nov 2025 09:57:23 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88618 clima ottobre meteoDopo quasi due anni e mezzo con temperature medie nazionali sempre al di sopra del valore climatico, con un’anomalia negativa estesa su gran parte del territorio italiano, ottobre 2025 ha aperto una parentesi fresca ad un passo dalla fine dell’anno, spingendo il 2025 dal secondo al quarto posto del ranking degli anni più caldi dal …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (In ottobre clima fresco e secco in Italia, con importanti eccezioni)

]]>

Dopo quasi due anni e mezzo con temperature medie nazionali sempre al di sopra del valore climatico, con un’anomalia negativa estesa su gran parte del territorio italiano, ottobre 2025 ha aperto una parentesi fresca ad un passo dalla fine dell’anno, spingendo il 2025 dal secondo al quarto posto del ranking degli anni più caldi dal 1950, dietro a 2024, 2023 e 2022. Una situazione diversa da quanto il 2025 ci ha abituati ha riguardato anche le precipitazioni, in difetto su gran parte del Paese, tranne nelle regioni che fino a settembre hanno sofferto di carenza idrica cronica e condizioni si siccità severa: Puglia, Basilicata e Calabria.

Questo, e altro, è ciò che emerge dall’analisi dei dati storici di ERA5 ed ERA-Land, la rianalisi climatica sviluppata dal Copernicus Climate Change Service (C3S) del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF), disponibile attraverso il Climate Data Store di Copernicus.

Si tratta di dati globali uniformemente distribuiti su griglie 3D, derivati dai rilievi di stazioni meteorologiche, palloni sonda, boe, navi, aerei e satelliti: un prezioso strumento utilizzato dalla comunità scientifica internazionale per studiare il clima della Terra e i suoi cambiamenti.

Temperatura dell’aria a 2 metri dal suolo: anomalia -0,24°C

Secondo i dati ERA5-Land di Copernicus, la temperatura media dell’aria rilevata a due metri dal suolo nell’ottobre 2025 è stata di 12,36°C a livello nazionale: 0,24°C in meno rispetto al valore del trentennio 1991-2020. L’anomalia negativa, alla quale non siamo più abituati, giunge dopo ben ventotto mesi consecutivi di caldo anomalo e pone il decimo mese del 2025 al quarantacinquesimo posto della classifica dei mesi di ottobre più freddi dal 1950, al trentunesimo posto del ranking dei mesi più caldi. Si tratta, dunque, di un’anomalia piuttosto contenuta, ben lontana dal dato del gelido ottobre del 1974 (-5,04°C), ma anche da quello del caldissimo ottobre del 2023 (+3,54°C).

Anomalie della temperatura media dell’aria a 2 metri dalla superficie (°C) rispetto al trentennio 1991-2020, per il territorio italiano (solo terraferma), per ogni mese di ottobre dal 1950 al 2025. Dati ERA5-Land. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

A spingere la temperatura media mensile verso valori al di sotto della norma è stata soprattutto l’irruzione dai Balcani di aria polare continentale dei primi giorni del mese, responsabile di un’ondata di freddo storica per il periodo nei Paesi dell’Est, e del brusco abbassamento della temperatura in quasi tutta l’Italia, specie lungo le regioni adriatiche e al Sud: un evento estremo, coerente con la variabilità meteorologica associata al contesto climatico di progressivo riscaldamento. La cosiddetta “ottobrata” della settimana successiva, caratterizzata da caldo oltre la norma e bel tempo soprattutto al Centro Nord, non è riuscita a compensare il freddo della prima settimana e i contrasti termici della seconda, movimentata, parte del mese.

La distribuzione delle anomalie termiche sul territorio italiano evidenzia, così, valori leggermente positivi sui settori più occidentali del Paese, sulle Alpi centrali e in Trentino, valori negativi lungo il versante adriatico e al Sud, soprattutto in Puglia, Basilicata e Calabria, dove la temperatura si è mantenuta al di sotto della media anche di 1°C. Ottobre 2025 si è dunque chiuso con un’anomalia di -0,71°C al Sud, -0,37°C in Sicilia, -0,30°C nelle regioni centrali, -0,11°C al Nord, +0,38°C in Sardegna.

Anomalia della temperatura media dell’aria a 2 metri dalla superficie (°C) per ottobre 2025 rispetto alla media mensile del trentennio di riferimento 1991-2020. Dati ERA5-Land. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

Dove è posizionato il 2025 rispetto a tutti gli altri anni, a due mesi dalla sua conclusione? Con un’anomalia media gennaio – ottobre di +1,22°C, l’anno in corso attualmente si trova al quarto posto della classifica degli anni più caldi dal 1950, preceduto da 2024 (anomalia gennaio-ottobre +1,68°C), dal 2022 (+1,30°C) e dal 2023 (+1,23°C). Con il contributo di ottobre, il 2025 ha dunque perso due posizioni.

Anomalie progressive della temperatura media dell’aria a 2 metri dalla superficie (°C) rispetto alla media progressiva del trentennio 1991-2020, calcolate per il territorio italiano (solo terraferma) e per tutti i mesi dell’anno dal 1950 ad oggi. Esempio: il dato di ottobre 2025 corrisponde alla media delle anomalie dei 10 mesi gennaio 2025 –ottobre 2025. Dati ERA5-Land. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

Altezza dello zero termico: anomalie fino a -300 m

Per conoscere la situazione termica in quota, come di consueto possiamo affidarci all’analisi dell’altezza dello zero termico, cioè l’altezza sul livello del mare alla quale la temperatura dell’aria raggiunge il valore di 0°C. Troviamo, così, una situazione ben diversa rispetto a quella di tutti i mesi precedenti, che evidenzia l’importante contributo dell’ingresso di aria fredda dai Balcani nella prima parte del mese. Lo scorso ottobre, lo zero termico si è infatti posizionato al di sotto della quota media di riferimento 1991-2020 in quasi tutto il Paese, con anomalie comprese fra -200 e -300 metri lungo l’intero versante adriatico. Solo le Alpi occidentali hanno vissuto una condizione termica in linea con la media mensile del periodo, mentre il settore alpino centrale e, soprattutto, orientale, e la dorsale appenninica, hanno registrato una quota media dello zero termico inferiore alla norma: 2600-2700 metri le Alpi orientali, 2800-2900 metri le Alpi centrali, 3000-3100 metri l’Appennino settentrionale e centrale.

Altezza media dello zero termico nel mese di ottobre 2025 (metri dal livello del mare) e anomalia rispetto alla media mensile 1991-2020. Dati ERA5. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

Temperatura del mare: anomalia +0,41°C

Secondo i dati della rianalisi climatica ERA5 di Copernicus, la temperatura media delle acque superficiali dei mari che circondano l’Italia, compresi fra 36-47°N e 6-20°E, nell’ottobre 2025 è stata di 22,06°C: 0,41°C in più rispetto alla media climatica 1991-2020. Si tratta di un’anomalia non particolarmente elevata, se confrontata con i valori raggiunti negli ultimi 15 anni, che porta il mese di ottobre 2025 al diciassettesimo posto del ranking dei mesi di ottobre più caldi degli ultimi 76 anni, ben lontano dall’anomalia record di +1,9°C registrata nel 2023.

Anomalie della temperatura dello strato superficiale del mare (°C) rispetto al trentennio 1991-2020 per il dominio 36-47°N e 6-20°E, per ogni mese di ottobre dal 1950 al 2025. Dati ERA5. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

I mari che bagnano la Sardegna e la Corsica hanno accumulato, come quasi sempre accade, un notevole surplus di calore, presentando anomalie in alcuni punti superiori a +1,5°C. La temperatura delle acque superficiali degli altri mari si sono invece mantenute prossime ai valori climatici o leggermente al di sotto. In particolare, anomalie negative hanno interessato quasi tutti i bacini meridionali.

Anomalia della temperatura dello strato superficiale del mare (°C) per ottobre 2025 rispetto alla media mensile del trentennio di riferimento 1991-2020. Dati ERA5. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

Se calcoliamo l’anomalia della temperatura del mare dei primi 10 mesi del 2025 (anomalia gennaio-ottobre 2025) e la confrontiamo con l’anomalia gennaio-ottobre di tutti gli altri anni a partire dal 1950, con +1,14°C troviamo il 2025 di nuovo al secondo posto della classifica degli anni più caldi per il mare, preceduto, seppur per un centesimo di grado, dal 2024 e seguito dal 2022 (+0,90°C) e dal 2023 (+0,87°C).

Anomalie medie progressive della temperatura dello strato superficiale del mare (°C) rispetto alla media progressiva del trentennio 1991-2020, calcolate per l’area 36-47°N e 6-20°E (il dominio delle mappe) per tutti i mesi dell’anno dal 1950 ad oggi. Esempio: il dato di ottobre 2025 corrisponde alla media delle anomalie mensili dei 10 mesi gennaio –ottobre 2025. Dati ERA5. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

Precipitazioni: anomalia -27%

Secondo i dati ERA5-Land di Copernicus, con un’anomalia di -27,4% , ottobre 2025 è stato il ventitreesimo ottobre più secco dalla metà del secolo scorso: un deciso deficit a livello nazionale, tra tanti mesi con surplus di pioggia causato prevalentemente dall’eccesso di precipitazione al Nord non contro-bilanciato dal cronico difetto al Sud.

Anomalie delle precipitazioni (%) rispetto al trentennio 1991-2020, per il territorio italiano (solo terraferma), per ogni mese di ottobre dal 1950 al 2025. Dati ERA5-Land. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

L’anomalia così marcatamente negativa a livello nazionale cela al suo interno una situazione opposta a quella a cui ci siamo abituati quest’anno. È infatti il risultato del difetto di precipitazione registrato in quasi tutto il Centro Nord, in gran parte della Sardegna, della Sicilia e della Campania – aree in cui è caduto non più di un terzo della pioggia attesa – e del surplus proprio nelle regioni con grave carenza idrica e condizioni di siccità severa o estrema: Puglia, Basilicata e Calabria.

I dati elaborati per settore geografico riportano infatti un’anomalia media di -41% al Nord, -23% nelle regioni centrali, -22% in Sardegna, -14% in Sicilia e quasi +10% al Sud.

Anomalia delle precipitazioni (%) per ottobre 2025 e ottobre 1995 (mese di ottobre più secco dal 1950) rispetto alla media mensile del trentennio di riferimento 1991-2020. Dati ERA5-Land. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

Se alle piogge cadute da gennaio all’inizio dell’autunno aggiungiamo le precipitazioni portate dalle dieci perturbazioni che hanno raggiunto l’Italia in ottobre, scopriamo che a due mesi dalla fine dell’anno l’anomalia pluviometrica gennaio-ottobre 2025 continua a mantenersi positiva (+11%), ma ora leggermente inferiore a quella del 2024 (+15%). I due anni precedenti, al contrario, restano i più secchi mai sperimentati dall’Italia, in particolare il 2023 con l’anomalia gennaio-ottobre di -45%.

Anomalie medie progressive delle precipitazioni (%) rispetto alla media progressiva del trentennio 1991-2020, calcolate per il territorio italiano (solo terraferma) per tutti i mesi dell’anno dal 1950 ad oggi. Esempio: il dato di ottobre 2025 corrisponde alla media delle anomalie mensili dei 10 mesi gennaio –ottobre 2025. Dati ERA5-Land. Crediti C3S/ECMWF. Elaborazioni Meteo Expert.

 

 Articolo a cura di Laura Bertolani

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (In ottobre clima fresco e secco in Italia, con importanti eccezioni)

]]>
Cometa interstellare 3I Atlas: scoperta, caratteristiche e passaggio nel Sistema Solare https://www.iconameteo.it/altre-news/cometa-interstellare-3i-atlas-scoperta-caratteristiche-e-passaggio-nel-sistema-solare/ Mon, 10 Nov 2025 09:52:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88650 cometa interstellare 3i atlasLa cometa interstellare 3I Atlas è il terzo oggetto extrasolare mai osservato nel nostro Sistema Solare. Scoperta nel 2025, si distingue per la sua orbita iperbolica e per l’emissione di acqua, offrendo preziose informazioni sull’origine e la natura dei corpi celesti interstellari. La scoperta della cometa interstellare 3I Atlas rappresenta uno degli eventi più rilevanti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cometa interstellare 3I Atlas: scoperta, caratteristiche e passaggio nel Sistema Solare)

]]>

La cometa interstellare 3I Atlas è il terzo oggetto extrasolare mai osservato nel nostro Sistema Solare. Scoperta nel 2025, si distingue per la sua orbita iperbolica e per l’emissione di acqua, offrendo preziose informazioni sull’origine e la natura dei corpi celesti interstellari.

La scoperta della cometa interstellare 3I Atlas rappresenta uno degli eventi più rilevanti degli ultimi anni nel campo dell’astronomia e della meteorologia spaziale. Questo corpo celeste, individuato il 1° luglio 2025, è il terzo oggetto proveniente dallo spazio profondo a essere osservato nel Sistema Solare, dopo 1I/’Oumuamua e 2I/Borisov. La sua designazione ufficiale, C/2025 N1 (ATLAS), sottolinea l’importanza della scoperta, che offre nuove opportunità di studio sui processi di formazione stellare e sulle caratteristiche delle comete interstellari.

La scoperta della cometa interstellare 3I Atlas

La cometa 3I Atlas è stata individuata dal Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS), un sistema finanziato dalla Nasa e operativo presso la stazione di osservazione di Río Hurtado, in Cile. Al momento della scoperta, la cometa si trovava a circa 670 milioni di chilometri dal Sole (4,5 Unità Astronomiche), una distanza notevole che ha permesso agli astronomi di raccogliere dati fin dalle prime fasi del suo avvicinamento. Inizialmente identificata come un asteroide, è stata successivamente classificata come cometa grazie all’analisi della sua orbita iperbolica e all’elevata eccentricità (stimata a 6.15), la più alta mai registrata per un oggetto interstellare.

Caratteristiche e origine extrasolare della cometa 3I Atlas

Il valore di eccentricità della cometa interstellare conferma la sua origine extrasolare: non è legata gravitazionalmente al Sistema Solare, ma ha attraversato lo spazio interstellare per miliardi di anni prima di essere intercettata dai telescopi terrestri. Questa peculiarità la rende un oggetto di grande interesse per la comunità scientifica, che può così studiare materiali e processi di formazione lontani dalla nostra stella. La cometa 3I Atlas è costituita da una nube di gas e polveri che circonda il nucleo, denominata coma, ben visibile nelle immagini raccolte dai principali osservatori astronomici.

Il passaggio vicino alla Terra e l’emissione di acqua

Il passaggio della cometa interstellare 3I Atlas in prossimità della Terra è previsto per il 19 dicembre 2025, quando il corpo celeste si troverà a circa 1,8 Unità Astronomiche dal nostro pianeta. Questo evento è seguito con grande attenzione dagli astronomi e dagli appassionati di astronomia, in quanto offre la possibilità di osservare da vicino un corpo interstellare e di raccogliere dati sulla sua composizione. Le ultime osservazioni hanno rivelato che la cometa emette acqua, una scoperta sorprendente che suggerisce la presenza di ghiaccio nel nucleo e conferma alcune teorie sulla formazione delle comete nel cosmo.

Importanza scientifica e prospettive di ricerca

Lo studio della cometa interstellare 3I Atlas offre nuove informazioni sulle comete extrasolari e sui processi che regolano la loro evoluzione. La possibilità di analizzare la composizione chimica del nucleo e della coma permette di confrontare i dati con quelli delle comete del nostro Sistema Solare, contribuendo a comprendere meglio la diversità dei corpi celesti che popolano la Via Lattea. Inoltre, la presenza di acqua e di altri composti volatili è di grande interesse per la ricerca sull’origine della vita e sulla distribuzione delle sostanze fondamentali nello spazio.

Osservazione e curiosità sulla cometa 3I Atlas

La cometa interstellare 3I Atlas continua a essere monitorata dai principali osservatori astronomici, che ne seguono il percorso e ne analizzano le variazioni di luminosità e composizione. Gli appassionati di astronomia potranno osservare il suo passaggio con strumenti adeguati, cogliendo l’occasione per ammirare uno dei fenomeni più rari e affascinanti del cielo notturno. La sua traiettoria, la composizione e la natura interstellare la rendono un oggetto unico, capace di arricchire la nostra conoscenza dell’universo e di stimolare nuove ricerche nel campo della astrofisica.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cometa interstellare 3I Atlas: scoperta, caratteristiche e passaggio nel Sistema Solare)

]]>
Serie A: analisi e cronaca di Inter-Lazio, Bologna-Napoli e Roma-Udinese https://www.iconameteo.it/altre-news/serie-a-analisi-e-cronaca-di-inter-lazio-bologna-napoli-e-roma-udinese/ Mon, 10 Nov 2025 09:43:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88648 Le sfide di Serie A tra Inter e Lazio, Bologna e Napoli, Roma e Udinese accendono il campionato con risultati, gol e protagonisti che rilanciano la corsa alle posizioni di vertice. Il weekend di Serie A ha regalato emozioni e colpi di scena con tre partite di grande rilievo: Inter-Lazio, Bologna-Napoli e Roma-Udinese. Questi match …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Serie A: analisi e cronaca di Inter-Lazio, Bologna-Napoli e Roma-Udinese)

]]>

Le sfide di Serie A tra Inter e Lazio, Bologna e Napoli, Roma e Udinese accendono il campionato con risultati, gol e protagonisti che rilanciano la corsa alle posizioni di vertice.

Il weekend di Serie A ha regalato emozioni e colpi di scena con tre partite di grande rilievo: Inter-Lazio, Bologna-Napoli e Roma-Udinese. Questi match hanno coinvolto squadre in lotta per le zone alte della classifica e hanno visto in campo alcuni dei migliori giocatori del campionato. Analizziamo nel dettaglio risultati, marcatori e le principali indicazioni emerse dalle tre sfide.

Inter-Lazio: San Siro teatro di una sfida da alta classifica

La sfida tra Inter e Lazio a San Siro ha confermato il valore delle due squadre nel panorama della Serie A. L’Inter, forte di una rosa ricca di talento e solidità difensiva, ha affrontato una Lazio determinata e ben organizzata. Il match si è caratterizzato per un ritmo elevato e numerose occasioni da gol, con le due squadre che hanno espresso un calcio propositivo. I nerazzurri hanno puntato sulle giocate di Lautaro Martinez e sulla qualità a centrocampo, mentre la Lazio si è affidata alla velocità di Felipe Anderson e alla regia di Milinkovic-Savic. Un risultato che pesa in ottica classifica e che conferma le ambizioni delle due formazioni.

Bologna-Napoli: equilibrio e spettacolo al Dall’Ara

Al Dall’Ara è andata in scena una partita intensa tra Bologna e Napoli. I rossoblù hanno dimostrato ancora una volta di essere una squadra solida, in grado di mettere in difficoltà anche avversari di alto livello come il Napoli. I partenopei hanno cercato di imporre il proprio gioco, affidandosi alle accelerazioni di Kvaratskhelia e alla concretezza di Osimhen. Il Bologna ha risposto con organizzazione difensiva e rapide ripartenze orchestrate da Orsolini e Ferguson. La gara si è mantenuta equilibrata fino al termine, con occasioni da entrambe le parti e un risultato che rispecchia il valore delle due squadre nella stagione attuale di Serie A.

Roma-Udinese: all’Olimpico dominio giallorosso

La Roma di Mourinho ha ospitato l’Udinese all’Stadio Olimpico in una sfida importante per la corsa alle posizioni europee. I giallorossi hanno mostrato grande determinazione e qualità, imponendo il proprio ritmo fin dai primi minuti. Protagonista il capitano Pellegrini, autore di una prestazione di spessore, e la coppia d’attacco composta da Belotti e Dybala, sempre pericolosa nell’area friulana. L’Udinese ha provato a reagire con Deulofeu e Success, ma la difesa della Roma ha retto bene, concedendo poco agli avversari. La vittoria consente ai capitolini di restare in scia delle prime della classifica.

Classifica Serie A: la situazione dopo le tre partite

Le partite di Serie A tra Inter, Lazio, Bologna, Napoli, Roma e Udinese hanno avuto un impatto significativo sulla classifica del campionato. L’Inter consolida la propria posizione nelle zone alte, mentre la Lazio resta in corsa per un posto in Champions League. Il Napoli cerca continuità dopo un avvio altalenante, mentre il Bologna conferma il proprio ruolo da outsider. La Roma si avvicina alle prime posizioni, mentre l’Udinese dovrà trovare maggiore continuità per puntare a una posizione di prestigio.

I protagonisti delle tre sfide

Le partite hanno messo in luce diversi giocatori chiave: Lautaro Martinez e Barella per l’Inter, Immobile e Milinkovic-Savic per la Lazio, Osimhen e Kvaratskhelia per il Napoli, Orsolini e Ferguson per il Bologna, Pellegrini e Dybala per la Roma, Deulofeu e Samardzic per l’Udinese. Questi protagonisti rappresentano il meglio della Serie A e sono determinanti per le ambizioni delle rispettive squadre.

Calendario e prossimo turno di Serie A

Il calendario della Serie A si fa sempre più avvincente: le prossime giornate vedranno nuovi scontri diretti tra le squadre di vertice. Inter, Napoli, Roma, Lazio, Bologna e Udinese saranno ancora protagoniste, con l’obiettivo di scalare la classifica e raggiungere i propri obiettivi stagionali. Gli appassionati di calcio possono aspettarsi altre sfide emozionanti e ricche di colpi di scena in uno dei campionati più seguiti d’Europa.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Serie A: analisi e cronaca di Inter-Lazio, Bologna-Napoli e Roma-Udinese)

]]>
Allerta tsunami in Giappone dopo forte terremoto: aggiornamenti e dettagli https://www.iconameteo.it/altre-news/allerta-tsunami-in-giappone-dopo-forte-terremoto-aggiornamenti-e-dettagli/ Mon, 10 Nov 2025 09:15:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88645 tsunami giapponeUn violento terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito la costa nord-orientale del Giappone, generando una rapida allerta tsunami e l’attivazione dei protocolli di sicurezza in diverse aree costiere. Nel tardo pomeriggio del 9 novembre 2025, un forte terremoto ha scosso la regione nord-orientale del Giappone, portando all’immediata emissione di una allerta tsunami da parte delle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta tsunami in Giappone dopo forte terremoto: aggiornamenti e dettagli)

]]>

Un violento terremoto di magnitudo 6.7 ha colpito la costa nord-orientale del Giappone, generando una rapida allerta tsunami e l’attivazione dei protocolli di sicurezza in diverse aree costiere.

Nel tardo pomeriggio del 9 novembre 2025, un forte terremoto ha scosso la regione nord-orientale del Giappone, portando all’immediata emissione di una allerta tsunami da parte delle autorità. L’evento sismico, registrato alle 17:03 ora locale, ha avuto un’epicentro al largo della prefettura di Iwate, sull’isola di Honshu, la più grande dell’arcipelago nipponico. La scossa, di magnitudo 6.7 secondo le rilevazioni dell’Agenzia meteorologica giapponese (JMA), ha avuto una profondità molto superficiale, stimata tra i 9 e i 10 chilometri sotto il fondale marino. L’allerta ha riguardato in particolare le aree costiere, con il rischio di onde anomale fino a un metro di altezza.

Terremoto di magnitudo 6.7: dinamica e localizzazione

Il sisma si è verificato nell’area dell’Anello di Fuoco, zona notoriamente soggetta a intensa attività sismica e vulcanica. La scossa principale è stata avvertita distintamente dalla popolazione delle regioni costiere, soprattutto nella prefettura di Iwate. La JMA ha localizzato l’ipocentro a circa 10 chilometri di profondità, dettaglio che ha contribuito a rendere la scossa particolarmente percepibile anche a distanza dall’epicentro. Poco dopo l’evento, l’agenzia ha diramato una allerta tsunami per il rischio di onde anomale, invitando i residenti delle zone costiere a prestare massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali.

Allerta tsunami e misure di sicurezza adottate

L’immediata attivazione dell’allerta tsunami ha portato le autorità a ordinare l’evacuazione preventiva di alcune municipalità costiere e a interrompere temporaneamente i servizi pubblici, tra cui il Tohoku Shinkansen, la linea ferroviaria ad alta velocità che collega Sendai e Shin-Aomori. Nel porto di Ofunato è stata osservata un’onda di tsunami di 20 centimetri, mentre un’altra onda di pari intensità è stata registrata nel porto di Kuji. Fortunatamente, le onde non hanno superato i livelli di guardia previsti e non sono stati segnalati danni significativi a persone o infrastrutture.

Revoca dell’allerta e monitoraggio della situazione

Circa tre ore dopo la scossa, la JMA ha revocato l’allerta tsunami, rassicurando la popolazione sul ritorno alla normalità. Tuttavia, le autorità hanno continuato a monitorare attentamente la situazione, mantenendo alta l’attenzione sul rischio di repliche sismiche (aftershock), fenomeno frequente dopo terremoti di questa intensità. Le squadre di emergenza sono rimaste operative nelle aree più esposte, pronte a intervenire in caso di necessità.

Contesto sismico del Giappone e prevenzione

Il Giappone è uno dei paesi più esposti al rischio di terremoti e tsunami al mondo, a causa della sua posizione geologica sull’Anello di Fuoco del Pacifico. Negli ultimi anni, le tecnologie di previsione sismica e i sistemi di allerta precoce sono stati ulteriormente rafforzati, permettendo una risposta sempre più tempestiva alle emergenze naturali. La popolazione è costantemente sensibilizzata attraverso esercitazioni e campagne informative sui comportamenti da adottare in caso di terremoto o tsunami, contribuendo così a ridurre i rischi e a salvaguardare vite umane.

Impatto sui trasporti e sulla vita quotidiana

L’evento sismico ha causato alcune interruzioni temporanee nei trasporti pubblici, in particolare nella rete ferroviaria ad alta velocità, ma il ripristino dei servizi è avvenuto rapidamente grazie ai protocolli di sicurezza ormai consolidati nel paese. Nonostante la paura iniziale, la popolazione giapponese ha dato prova di grande prontezza e disciplina, seguendo le indicazioni delle autorità e collaborando alle operazioni di evacuazione dove necessario.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta tsunami in Giappone dopo forte terremoto: aggiornamenti e dettagli)

]]>
Previsioni meteo Italia oggi: schiarite e ultime piogge! I dettagli https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-oggi-tra-schiarite-e-ultime-piogge/ Mon, 10 Nov 2025 08:33:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88635 previsioni meteo domaniLunedì 10 novembre si apre con un quadro di previsioni meteo all’insegna della variabilità, tipica della stagione autunnale. Dopo il passaggio della terza perturbazione del mese, il fronte instabile si allontana verso i Balcani, favorendo un progressivo miglioramento del tempo su gran parte della Penisola. Le ultime piogge residue interesseranno soprattutto la Puglia, la Calabria …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: schiarite e ultime piogge! I dettagli)

]]>

Lunedì 10 novembre si apre con un quadro di previsioni meteo all’insegna della variabilità, tipica della stagione autunnale. Dopo il passaggio della terza perturbazione del mese, il fronte instabile si allontana verso i Balcani, favorendo un progressivo miglioramento del tempo su gran parte della Penisola. Le ultime piogge residue interesseranno soprattutto la Puglia, la Calabria e il nord della Sicilia nelle prime ore della giornata, ma tenderanno ad attenuarsi rapidamente.

Sereno e nebbie al Nord, nubi sparse al Sud

Al Nord le condizioni meteo saranno per lo più stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi e la presenza di nebbie mattutine sulle pianure di Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto. Nelle regioni centrali tirreniche, in Campania e nel nord delle Marche il cielo resterà prevalentemente sereno. Nel resto del Sud, in Abruzzo, Molise e Sardegna si avranno nubi sparse in attenuazione, con deboli fenomeni solo localizzati.

Temperature miti e venti di Maestrale

Le temperature massime saranno in rialzo sul medio Adriatico, stabili o in lieve calo altrove, con valori che localmente potranno raggiungere i 20°C sulle regioni meridionali. I venti soffieranno moderati di Maestrale sui mari del Centro-Sud, in particolare su Sardegna e Sicilia, dove i mari risulteranno in prevalenza mossi; più calmi il Ligure, l’alto Adriatico e l’alto Tirreno.

Previsioni per le prossime ore e tendenza

Nel corso della giornata di oggi, il miglioramento delle condizioni meteo sarà sempre più evidente, con il ritorno di ampie schiarite e un clima diurno mite per il periodo. La tendenza per i prossimi giorni vede il consolidamento di un campo di alta pressione sull’Italia, preludio di una fase più stabile e asciutta che ci accompagnerà per gran parte della settimana.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: schiarite e ultime piogge! I dettagli)

]]>
Super tifone Fung Wong nelle Filippine: due morti ed evacuazioni di massa https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/super-tifone-fung-wong-nelle-filippine-due-morti-e-sfollati/ Mon, 10 Nov 2025 08:14:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88631 tifone Fung wongIl super tifone Fung Wong ha scatenato la sua furia sulle Filippine, causando una nuova emergenza nazionale a pochi giorni dal devastante passaggio del tifone Kalmaegi. Le autorità hanno confermato almeno due morti e un esodo di massa che ha coinvolto più di 1,2 milioni di sfollati, costretti ad abbandonare le proprie abitazioni nelle province …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Super tifone Fung Wong nelle Filippine: due morti ed evacuazioni di massa)

]]>

Il super tifone Fung Wong ha scatenato la sua furia sulle Filippine, causando una nuova emergenza nazionale a pochi giorni dal devastante passaggio del tifone Kalmaegi. Le autorità hanno confermato almeno due morti e un esodo di massa che ha coinvolto più di 1,2 milioni di sfollati, costretti ad abbandonare le proprie abitazioni nelle province orientali e settentrionali. Fung Wong, noto localmente come “Uwan”, ha raggiunto lo status di super tifone con venti sostenuti fino a 185 km/h e raffiche che hanno toccato i 230 km/h, mettendo in allerta massima intere regioni.

Super tifone Fung Wong: evacuazioni e danni nelle Filippine

L’arrivo del super tifone Fung Wong ha costretto le autorità filippine a mobilitare tutte le risorse disponibili per gestire l’evacuazione di massa, in particolare nelle province di Catanduanes, Camarines Norte e Camarines Sur. L’allerta 5, il livello più alto, è stato attivato dal servizio meteorologico nazionale, mentre a Manila è scattata l’allerta 3. Sono state registrate interruzioni di corrente in diverse aree e la chiusura di scuole e uffici governativi su tutta l’isola di Luzon. Oltre 300 voli nazionali e internazionali sono stati cancellati per garantire la sicurezza della popolazione.

Situazione attuale e previsioni meteorologiche

Il tifone Fung Wong ha toccato terra nella provincia di Aurora, sull’isola principale di Luzon. Le piogge torrenziali e le raffiche di vento hanno già causato pesanti allagamenti, specialmente nell’isola di Catanduanes, tra le zone più colpite. Gli esperti del servizio meteorologico locale prevedono che il super tifone continuerà a interessare vaste aree dell’arcipelago, minacciando anche l’isola di Taiwan nei prossimi giorni. Le Filippine sono ancora sotto shock dopo la recente devastazione di Kalmaegi, che ha provocato oltre 200 vittime, e ora si trovano ad affrontare una nuova calamità di proporzioni imponenti.

Risposta delle autorità e stato di emergenza

Il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale, invitando la popolazione a evacuare le aree più esposte. Le operazioni di soccorso continuano senza sosta, con la Protezione Civile e la Guardia Costiera impegnate nel trasferimento di famiglie verso rifugi temporanei. Il fronte del tifone, largo 1.600 chilometri, minaccia di coprire gran parte dell’arcipelago, mettendo a dura prova la resistenza delle infrastrutture e la sicurezza dei cittadini.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Super tifone Fung Wong nelle Filippine: due morti ed evacuazioni di massa)

]]>
Meteo Italia oggi: sole e nuvole da Nord a Sud con qualche pioggia https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-da-nord-a-sud-con-qualche-pioggia/ Mon, 10 Nov 2025 06:15:30 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-da-nord-a-sud-con-qualche-pioggia/ Oggi in Italia cielo sereno al Nord, nuvole variabili al Centro e piogge isolate al Sud. Temperature tra 0 e 23 gradi. Venti deboli a moderati.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: sole e nuvole da Nord a Sud con qualche pioggia)

]]>

Oggi in Italia cielo sereno al Nord, nuvole variabili al Centro e piogge isolate al Sud. Temperature tra 0 e 23 gradi. Venti deboli a moderati.

Meteo Nord Italia: Soleggiato con Velature in Arrivo

Cielo sereno su tutte le regioni. Temperature minime stazionarie o in lieve calo, con valori all’alba localmente vicino allo zero a bassa quota.Tempo ben soleggiato, con tendenza a velature a partire da ovest, più estese in serata. Temperature massime stabili, per lo più tra 13 e 16 gradi. Venti deboli. Mare calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Nuvolosità Variabile e Soleggiato Oggi

Su basse Marche, Abruzzo e Molise nuvolosità variabile, in attenuazione. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in lieve flessione.Ultimi annuvolamenti tra Abruzzo e Molise, per il resto tempo soleggiato, con tendenza a velature sulla Toscana, in serata anche nel resto del settore. Temperature massime senza grandi variazioni, comprese per lo più fra 15 e 20 gradi. Venti da deboli a moderati nord-occidentali, con ulteriori rinforzi sui mari al largo. Mari: mossi l’Adriatico e, al largo, il Tirreno centrale.

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e nuvole, piogge isolate in Puglia

Sud Italia

Lungo le coste della Campania cielo sereno o poco nuvoloso. Altrove cielo nuvoloso, con possibili piogge isolate su Puglia e Calabria meridionale. Temperature minime in lieve aumento.Tendenza ad un generale miglioramento, con un cielo tra il poco e l’irregolarmente nuvoloso. Ultime occasionali piogge nel Salento e nel sud della Calabria. Temperature massime senza grosse variazioni, comprese fra 17 e 21 gradi. Venti da moderati a localmente forti nord-occidentali. Mari mossi, fino a molto mossi quelli di levante al largo.

Sicilia

Nell’ovest e nord dell’isola prevalenza di nuvole associate a locali piogge, anche a carattere di rovescio isolato. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime quasi stazionarie.Pochi cambiamenti di rilievo, con ancora qualche goccia di pioggia nel nord della regione. Prevalenza di sole nel sud ed est dell’isola. Temperature massime senza variazioni rilevanti; punte di 22-23 gradi. Venti fino a moderati o tesi nord-occidentali, con rinforzi nel Canale di Sicilia. Mari in prevalenza mossi, fino a molto mosso il Canale al largo.

Sardegna

Annuvolamenti sparsi nel settore occidentale dell’isola, per il resto cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in lieve flessione.Tempo abbastanza soleggiato, nonostante il passaggio di nuvolosità innocua, localmente più densa nell’ovest della regione. Temperature massime in lieve calo, fino ai 20 gradi. Venti fino a moderati nord-occidentali. Mari: calmo o poco mosso il Tirreno sotto costa, il Golfo di Cagliari e dell’Asinara; mossi gli altri settori.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: sole e nuvole da Nord a Sud con qualche pioggia)

]]>
Alta pressione in rinforzo: caldo anomalo e stabilità sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/alta-pressione-in-rinforzo-caldo-anomalo-e-stabilita-sullitalia/ Sun, 09 Nov 2025 13:50:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88611 tramonto soleUn vasto promontorio anticiclonico dal Nord Africa porterà stabilità e temperature sopra la media su gran parte d’Italia fino a venerdì 14 novembre, con qualche nube bassa e rischio nebbie al Nord. La parte centrale della settimana sarà dominata da un anticiclone in espansione dal Nord Africa fino all’area alpina e ai Balcani occidentali, coinvolgendo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione in rinforzo: caldo anomalo e stabilità sull’Italia)

]]>

Un vasto promontorio anticiclonico dal Nord Africa porterà stabilità e temperature sopra la media su gran parte d’Italia fino a venerdì 14 novembre, con qualche nube bassa e rischio nebbie al Nord.

La parte centrale della settimana sarà dominata da un anticiclone in espansione dal Nord Africa fino all’area alpina e ai Balcani occidentali, coinvolgendo pienamente anche l’Italia. Questo afflusso di aria calda favorirà temperature anche superiori alle medie stagionali, assicurando un quadro di stabilità prevalente su tutto il Paese. Tuttavia, il tempo non sarà ovunque sempre soleggiato: si alterneranno, infatti, passaggi nuvolosi di modesta entità, senza precipitazioni, che potranno velare il cielo o renderlo solo parzialmente nuvoloso.

Nuvole basse e nebbie al Nord: focus su mercoledì 12 novembre

Mercoledì 12 sono attesi strati di nubi basse tra la bassa Val Padana, Emilia Romagna, Toscana e Liguria, con solo un parziale diradamento nelle ore centrali. Lungo il Po non si esclude qualche nebbia, mentre altrove il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Sulla Sardegna la ventilazione dai quadranti meridionali inizierà a far salire le temperature, che potranno sfiorare i 25 gradi.

Temperature in aumento e Scirocco: giovedì 13 e venerdì 14 novembre

Tra giovedì 13 e venerdì 14 le nubi basse potrebbero estendersi anche al resto della pianura padana e al Friuli Venezia Giulia, limitando il rischio nebbia. Non si esclude qualche pioviggine in Liguria. Altrove il tempo resterà soleggiato, con venti di Scirocco in rinforzo sui mari occidentali e temperature in ulteriore aumento: nel Lazio, al Sud e sulle Isole si potranno superare i 20 gradi, con punte fino a 25-26 su Sardegna e Sicilia.

Tendenza weekend: possibile peggioramento da domenica

La tendenza per il fine settimana resta incerta: una nuova perturbazione atlantica potrebbe portare un peggioramento del tempo al Nord e sul medio-alto Tirreno a partire da domenica, con effetti ancora da valutare nei prossimi aggiornamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione in rinforzo: caldo anomalo e stabilità sull’Italia)

]]>
Meteo Italia: Prevalenza di sole e nuvole domani in tutte le zone https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-prevalenza-di-sole-e-nuvole-domani-in-tutte-le-zone/ Sun, 09 Nov 2025 13:00:26 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-prevalenza-di-sole-e-nuvole-domani-in-tutte-le-zone/ Domani in Italia cielo sereno al Nord, nuvolosità variabile al Centro e piogge isolate al Sud. Temperature tra 13 e 23 gradi e venti moderati.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Prevalenza di sole e nuvole domani in tutte le zone)

]]>

Domani in Italia cielo sereno al Nord, nuvolosità variabile al Centro e piogge isolate al Sud. Temperature tra 13 e 23 gradi e venti moderati.

Meteo Nord Italia: Mattino Sereno e Pomeriggio Soleggiato con Velature

Mattino: Cielo sereno su tutte le regioni. Temperature minime stazionarie o in lieve calo, con valori all’alba localmente vicino allo zero a bassa quota.

Pomeriggio: Tempo ben soleggiato, con tendenza a velature a partire da ovest, più estese in serata. Temperature massime stabili, per lo più tra 13 e 16 gradi. Venti deboli. Mare calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Soleggiato con Velature e Temperature Stabili

Mattino: Su basse Marche, Abruzzo e Molise nuvolosità variabile, in attenuazione. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in lieve flessione.

Pomeriggio: Ultimi annuvolamenti tra Abruzzo e Molise, per il resto tempo soleggiato, con tendenza a velature sulla Toscana, in serata anche nel resto del settore. Temperature massime senza grandi variazioni, comprese per lo più fra 15 e 20 gradi. Venti da deboli a moderati nord-occidentali, con ulteriori rinforzi sui mari al largo. Mari: mossi l’Adriatico e, al largo, il Tirreno centrale.

Meteo Sud Italia e Isole: Sole al Mattino e Nuvole al Pomeriggio

Sud Italia

Mattino: Lungo le coste della Campania cielo sereno o poco nuvoloso. Altrove cielo nuvoloso, con possibili piogge isolate su Puglia e Calabria meridionale. Temperature minime in lieve aumento.

Pomeriggio: Tendenza ad un generale miglioramento, con un cielo tra il poco e l’irregolarmente nuvoloso. Ultime occasionali piogge nel Salento e nel sud della Calabria. Temperature massime senza grosse variazioni, comprese fra 17 e 21 gradi. Venti da moderati a localmente forti nord-occidentali. Mari mossi, fino a molto mossi quelli di levante al largo.

Sicilia

Mattino: Nell’ovest e nord dell’isola prevalenza di nuvole associate a locali piogge, anche a carattere di rovescio isolato. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime quasi stazionarie.

Pomeriggio: Pochi cambiamenti di rilievo, con ancora qualche goccia di pioggia nel nord della regione. Prevalenza di sole nel sud ed est dell’isola. Temperature massime senza variazioni rilevanti; punte di 22-23 gradi. Venti fino a moderati o tesi nord-occidentali, con rinforzi nel Canale di Sicilia. Mari in prevalenza mossi, fino a molto mosso il Canale al largo.

Sardegna

Mattino: Annuvolamenti sparsi nel settore occidentale dell’isola, per il resto cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in lieve flessione.

Pomeriggio: Tempo abbastanza soleggiato, nonostante il passaggio di nuvolosità innocua, localmente più densa nell’ovest della regione. Temperature massime in lieve calo, fino ai 20 gradi. Venti fino a moderati nord-occidentali. Mari: calmo o poco mosso il Tirreno sotto costa, il Golfo di Cagliari e dell’Asinara; mossi gli altri settori.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Prevalenza di sole e nuvole domani in tutte le zone)

]]>
Previsioni meteo lunedì: cielo sereno al Nord, piogge residue al Sud e clima mite https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-lunedi-cielo-sereno-al-nord-piogge-residue-al-sud-e-clima-mite/ Sun, 09 Nov 2025 11:33:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88602 meteo domani autunno sole weekendLunedì il tempo sarà stabile e soleggiato su gran parte del Nord, regioni centrali tirreniche e Campania, mentre al Sud e sulle isole insisteranno nubi e locali piogge residue. Temperature in lieve rialzo sul medio Adriatico. Le previsioni meteo per lunedì annunciano condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Nord, sulle regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo lunedì: cielo sereno al Nord, piogge residue al Sud e clima mite)

]]>

Lunedì il tempo sarà stabile e soleggiato su gran parte del Nord, regioni centrali tirreniche e Campania, mentre al Sud e sulle isole insisteranno nubi e locali piogge residue. Temperature in lieve rialzo sul medio Adriatico.

Le previsioni meteo per lunedì annunciano condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Nord, sulle regioni centrali tirreniche, in Campania e nel nord delle Marche. Al mattino, attenzione a locali nebbie sulle pianure di Piemonte orientale, Lombardia, Emilia e Veneto, fenomeno tipico in presenza di alta pressione e aria fredda nei bassi strati.

Cielo sereno e temperature in aumento al Nord e Centro

Su tutto il Nord e le regioni centrali tirreniche come Toscana, Lazio e Umbria il tempo sarà stabile, con cielo sereno e solo qualche velatura. Le temperature minime all’alba saranno localmente vicine allo zero, con possibilità di brinate nelle zone di pianura. Le temperature massime si manterranno stabili o in lieve rialzo, in particolare lungo il medio Adriatico.

Nubi e piogge sparse al Sud, venti di Maestrale sui mari

Nel Sud, in Abruzzo, Molise e Sardegna si avranno nubi sparse, in graduale attenuazione nel corso della giornata. Locali piogge interesseranno la Puglia, la Calabria e il nord della Sicilia. I venti di Maestrale soffieranno moderati sui mari del Centro-Sud, in Sardegna e Sicilia, con mari mossi, mentre il Ligure, l’alto Adriatico e l’alto Tirreno resteranno poco mossi.

Condizioni meteo ideali per l’Estate di San Martino

La presenza dell’alta pressione favorisce una fase di tempo stabile su gran parte dell’Italia, tipica dell’Estate di San Martino, caratterizzata da giornate soleggiate e temperature miti soprattutto nelle ore centrali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo lunedì: cielo sereno al Nord, piogge residue al Sud e clima mite)

]]>
Iran, crisi idrica senza precedenti: solo il 7% delle dighe è pieno https://www.iconameteo.it/primo-piano/iran-crisi-idrica-senza-precedenti-solo-il-7-delle-dighe-e-pieno/ Sun, 09 Nov 2025 08:49:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88604 siccità IranL’Iran affronta la peggiore siccità degli ultimi 100 anni: le riserve idriche sono quasi esaurite, il 93% dei bacini delle dighe è vuoto e a Teheran sono iniziate interruzioni notturne dell’acqua. L’emergenza idrica in Iran ha raggiunto livelli critici nel 2025, con una siccità che gli esperti definiscono la peggiore dell’ultimo secolo. Secondo dati ufficiali, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Iran, crisi idrica senza precedenti: solo il 7% delle dighe è pieno)

]]>

L’Iran affronta la peggiore siccità degli ultimi 100 anni: le riserve idriche sono quasi esaurite, il 93% dei bacini delle dighe è vuoto e a Teheran sono iniziate interruzioni notturne dell’acqua.

L’emergenza idrica in Iran ha raggiunto livelli critici nel 2025, con una siccità che gli esperti definiscono la peggiore dell’ultimo secolo. Secondo dati ufficiali, soltanto il 7% dei bacini delle dighe iraniane è pieno, mentre il 93% risulta praticamente vuoto. Ben 19 grandi dighe sono ormai quasi prosciugate, con una capacità residua inferiore al 5%, una condizione che mette in ginocchio l’approvvigionamento di acqua per milioni di persone.

Siccità storica e riserve idriche al minimo

Le cause della siccità sono molteplici: il cambiamento climatico ha ridotto drasticamente le precipitazioni e le nevicate, mentre temperature sempre più elevate aumentano l’evaporazione dai bacini. A ciò si aggiungono decenni di cattiva gestione delle risorse idriche, perforazioni incontrollate di pozzi e pratiche agricole inefficienti. La capitale Teheran è tra le città più colpite, con il livello dell’acqua nella diga di Amir Kabir ai minimi storici e un deficit idrico che minaccia la fornitura quotidiana.

Interruzioni dell’acqua a Teheran e rischi per la popolazione

Per fronteggiare la crisi idrica, le autorità hanno avviato interruzioni notturne dell’erogazione idrica a Teheran. La situazione è aggravata dall’eccessivo sfruttamento delle falde acquifere e dal cedimento del terreno in alcune aree urbane. Il rischio di un vero e proprio “giorno zero” è concreto: le riserve potrebbero esaurirsi completamente nei prossimi mesi, mettendo a rischio la sopravvivenza delle comunità urbane e rurali, l’agricoltura e la produzione di energia in tutto il Paese.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Iran, crisi idrica senza precedenti: solo il 7% delle dighe è pieno)

]]>
Domenica ecologica a Roma: il 9 novembre 2025 blocco traffico e iniziative green https://www.iconameteo.it/altre-news/domenica-ecologica-a-roma-il-9-novembre-2025-blocco-traffico-e-iniziative-green/ Sun, 09 Nov 2025 08:47:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88607 previsioni meteo caldo bollino rosso roma e milanoLa domenica ecologica torna protagonista a Roma il 9 novembre 2025, inaugurando il ciclo di cinque giornate dedicate alla sostenibilità e alla qualità dell’aria durante la stagione invernale. L’iniziativa, prevista dal calendario approvato dalla Giunta capitolina, prevede il blocco totale della circolazione dei veicoli a motore endotermico all’interno della ZTL Fascia verde, con l’obiettivo di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica ecologica a Roma: il 9 novembre 2025 blocco traffico e iniziative green)

]]>

La domenica ecologica torna protagonista a Roma il 9 novembre 2025, inaugurando il ciclo di cinque giornate dedicate alla sostenibilità e alla qualità dell’aria durante la stagione invernale. L’iniziativa, prevista dal calendario approvato dalla Giunta capitolina, prevede il blocco totale della circolazione dei veicoli a motore endotermico all’interno della ZTL Fascia verde, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità urbana e sensibilizzare cittadini e famiglie sull’importanza della tutela ambientale.

Orari e zone interessate dal blocco del traffico

Durante la domenica ecologica del 9 novembre 2025, la circolazione dei veicoli a motore endotermico sarà interdetta nella Fascia verde di Roma in due fasce orarie: dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00. La scelta degli orari tiene conto della partita di calcio in programma allo Stadio Olimpico, per consentire il regolare afflusso e deflusso degli spettatori. La ZTL Fascia verde comprende una vasta area cittadina e rappresenta uno dei principali strumenti di contrasto all’inquinamento atmosferico. Sono previste deroghe per alcune categorie di veicoli, come quelli elettrici, ibridi, a metano, GPL e altre tipologie indicate nell’ordinanza comunale.

Eventi e iniziative per la sostenibilità ambientale

La domenica ecologica a Roma non si limita al blocco del traffico, ma propone un ricco programma di eventi e attività di sensibilizzazione ambientale organizzati dall’assessorato capitolino all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti. In sei postazioni lungo via Ottaviano e piazza Risorgimento, dalle 10:00 alle 18:30, saranno allestite aree dedicate a spettacoli comici, arte circense, performance di teatro di strada, concerti e giochi con materiali ecologici. L’iniziativa mira a coinvolgere adulti e bambini, trasformando la città in uno spazio di socialità e cultura a misura di pedone.

Obiettivi e significato della domenica ecologica

L’obiettivo principale della domenica ecologica è il miglioramento della qualità dell’aria e la promozione di una mobilità sostenibile. Queste giornate rappresentano anche un’occasione per riscoprire il valore della città libera dal traffico, favorendo la partecipazione a iniziative green e momenti di informazione sui temi della sostenibilità. La scelta delle aree per gli eventi, interessate da recenti interventi di rigenerazione urbana, sottolinea l’impegno verso una Roma più vivibile e attenta all’ambiente.

Deroghe, esenzioni e controlli

Durante la domenica ecologica, alcune categorie di veicoli saranno esentate dal blocco traffico. Tra questi, i mezzi elettrici, i veicoli destinati al trasporto pubblico, le auto di servizio e altri casi specifici definiti dall’ordinanza del Sindaco. È possibile consultare l’elenco completo delle esenzioni direttamente nei documenti ufficiali del Comune di Roma. I controlli saranno intensificati per garantire il rispetto delle limitazioni e promuovere comportamenti responsabili.

Calendario delle domeniche ecologiche a Roma nel 2025-2026

Il 9 novembre 2025 rappresenta la prima delle cinque domeniche ecologiche programmate per la stagione invernale. La seconda data già confermata è il 7 dicembre 2025, mentre le successive saranno stabilite con successivo atto della Giunta. Ogni appuntamento sarà accompagnato da eventi e iniziative ambientali per rafforzare il legame tra cittadini e territorio, promuovendo una Roma più sostenibile e attenta alla qualità dell’aria.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica ecologica a Roma: il 9 novembre 2025 blocco traffico e iniziative green)

]]>
ATP Finals Torino 2025: protagonisti, calendario e format del torneo https://www.iconameteo.it/altre-news/atp-finals-torino-2025-protagonisti-calendario-e-format-del-torneo/ Sun, 09 Nov 2025 08:45:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88603 meteo torinoLe ATP Finals Torino 2025, ufficialmente denominate Nitto ATP Finals per ragioni di sponsorizzazione, rappresentano l’appuntamento conclusivo e più prestigioso della stagione del tennis maschile. L’evento si svolge per il quinto anno consecutivo all’Inalpi Arena di Torino, dal 9 al 16 novembre, trasformando la città piemontese nella capitale mondiale del tennis. Il torneo assegna il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ATP Finals Torino 2025: protagonisti, calendario e format del torneo)

]]>

Le ATP Finals Torino 2025, ufficialmente denominate Nitto ATP Finals per ragioni di sponsorizzazione, rappresentano l’appuntamento conclusivo e più prestigioso della stagione del tennis maschile. L’evento si svolge per il quinto anno consecutivo all’Inalpi Arena di Torino, dal 9 al 16 novembre, trasformando la città piemontese nella capitale mondiale del tennis. Il torneo assegna il titolo di campione di fine stagione ai migliori otto giocatori e alle migliori otto coppie del circuito ATP, selezionati in base al ranking.

ATP Finals Torino 2025: formula e regolamento del torneo

Le ATP Finals adottano una formula unica nel panorama del tennis internazionale. Il tabellone di singolare e quello di doppio sono composti ciascuno da otto partecipanti, suddivisi in due gruppi da quattro. La fase a gironi si gioca con la formula del round robin: ogni giocatore o coppia affronta gli altri tre del proprio gruppo. Al termine della fase a gironi, i primi due di ciascun gruppo accedono alle semifinali, da cui emergeranno i finalisti che si contenderanno il titolo di campione ATP Finals. Tutti gli incontri si disputano al meglio dei tre set, con tie-break in ogni parziale. Nel doppio, viene applicata la regola del no-ad e il match tie-break in caso di parità.

Giocatori qualificati e protagonisti delle ATP Finals Torino

L’edizione 2025 delle ATP Finals vede la partecipazione dei migliori otto tennisti del circuito, tra cui spiccano Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Alexander Zverev, Ben Shelton, Taylor Fritz, Alex de Minaur, Félix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti. Anche il tabellone di doppio è ricco di stelle, con coppie come Cash/Glasspool, Heliövaara/Patten, Granollers/Zeballos e Bolelli/Vavassori. La presenza di atleti italiani come Jannik Sinner e Lorenzo Musetti garantisce grande entusiasmo tra gli appassionati, rendendo Torino il centro del tennis mondiale per una settimana.

Calendario ATP Finals Torino 2025 e struttura delle partite

Il calendario ATP Finals prevede l’inizio delle competizioni il 9 novembre, con la fase a gironi che si estende fino al 14 novembre. Le semifinali sono in programma il 15 novembre, mentre la finale che assegnerà il titolo si giocherà il 16 novembre. Ogni giornata propone match di altissimo livello, con incontri sia di singolare che di doppio distribuiti tra sessione diurna e serale. Le partite sono caratterizzate da grande intensità e spettacolo, grazie alla presenza dei migliori interpreti del tennis mondiale e alla formula che garantisce equilibrio e incertezza fino all’ultimo.

Torino e l’impatto delle ATP Finals sul tennis italiano

Con l’organizzazione delle ATP Finals, Torino si conferma protagonista assoluta nel panorama sportivo internazionale. L’evento rappresenta una vetrina straordinaria per la città e per tutto il movimento del tennis italiano, favorendo la diffusione della disciplina e stimolando la crescita delle nuove generazioni di atleti. La presenza di campioni come Sinner e Musetti contribuisce ad accrescere l’interesse e la partecipazione del pubblico, consolidando il ruolo dell’Italia nel circuito ATP.

Come seguire le ATP Finals Torino 2025

Le ATP Finals Torino 2025 sono trasmesse in diretta sui principali canali sportivi, con copertura di tutti gli incontri di singolare e doppio. Gli appassionati possono seguire il tabellone, i risultati aggiornati in tempo reale e le classifiche dei gironi attraverso i portali ufficiali dedicati al tennis mondiale. L’appuntamento torinese si conferma uno degli eventi più attesi della stagione, capace di offrire spettacolo, emozioni e grandi sfide tra i migliori protagonisti del circuito ATP.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ATP Finals Torino 2025: protagonisti, calendario e format del torneo)

]]>
Meteo domenica: sole al Nord e Toscana, piogge intense al Sud e sulle Isole https://www.iconameteo.it/news/meteo-domenica-sole-al-nord-e-toscana-piogge-intense-al-sud-e-sulle-isole/ Sun, 09 Nov 2025 07:23:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88600 meteoDomenica si prevede tempo perlopiù soleggiato su Nord e Toscana, mentre il Sud e le Isole saranno interessati da piogge diffuse e venti moderati, con temperature nella norma. La giornata di domenica 9 novembre si caratterizzerà per una marcata differenza tra Nord e Sud Italia. Al Nord, e in particolare sulla Toscana, sarà protagonista il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica: sole al Nord e Toscana, piogge intense al Sud e sulle Isole)

]]>

Domenica si prevede tempo perlopiù soleggiato su Nord e Toscana, mentre il Sud e le Isole saranno interessati da piogge diffuse e venti moderati, con temperature nella norma.

La giornata di domenica 9 novembre si caratterizzerà per una marcata differenza tra Nord e Sud Italia. Al Nord, e in particolare sulla Toscana, sarà protagonista il tempo soleggiato, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Tuttavia, nelle prime ore del mattino, la Pianura Padana sarà interessata da banchi di nebbia che tenderanno a dissolversi rapidamente con l’aumentare delle temperature.

Previsioni meteo per il Nord e la Toscana

Sulle regioni settentrionali il sole dominerà la scena, favorendo condizioni di stabilità atmosferica. La presenza di alta pressione garantirà una giornata piacevole, con temperature massime stabili e prossime ai valori tipici del periodo. In Toscana, si attendono ampie schiarite, con solo qualche nube innocua e venti deboli o moderati.

Maltempo al Sud e sulle Isole

Nel Sud Italia e sulle Isole maggiori, la situazione sarà opposta: sono previste nuvole compatte e piogge diffuse, localmente intense soprattutto su <strongSicilia, Calabria e Sardegna. Le precipitazioni potranno interessare anche Marche, Abruzzo, Molise e le zone interne del Lazio, seppur con minore intensità e in modo più isolato. I venti saranno da moderati a tesi sui mari di ponente e sullo Ionio, ruotando intorno a un centro di bassa pressione posizionato sul Tirreno meridionale.

Temperature e condizioni climatiche

Le temperature massime non subiranno variazioni significative, mantenendosi su valori vicini alla norma stagionale. Il clima risulterà quindi mite al Nord e più umido e fresco al Sud, dove le piogge e la nuvolosità saranno protagoniste della giornata.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica: sole al Nord e Toscana, piogge intense al Sud e sulle Isole)

]]>
Meteo Italia oggi: Sole al Nord, piogge e temporali al Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-al-nord-piogge-e-temporali-al-sud-2/ Sun, 09 Nov 2025 06:15:26 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-al-nord-piogge-e-temporali-al-sud-2/ Oggi, meteo variabile in Italia: sole nel Nord, nuvole e piogge isolate al Centro, mentre il Sud e le Isole saranno colpiti da rovesci e temporali intensi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole al Nord, piogge e temporali al Sud)

]]>

Oggi, meteo variabile in Italia: sole nel Nord, nuvole e piogge isolate al Centro, mentre il Sud e le Isole saranno colpiti da rovesci e temporali intensi.

Meteo Nord Italia: Soleggiato con Annulamenti in Romagna

Annuvolamenti sparsi in Romagna e a ridosso dell’Appennino. Cielo in prevalenza sereno altrove con la possibilità di locali nebbie in diradamento nella fascia di pianura a ridosso del corso del Po. Temperature minime stazionarie o in lieve calo.Tempo prevalentemente soleggiato, salvo ancora qualche annuvolamento su Appennino, Emilia orientale e Romagna. Temperature massime stabili, per lo più tra 13 e 16 gradi. Venti deboli. Mare calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Sole in Toscana, Nuvole e Piogge Isolate

Prevalenza di sole in Toscana, parziali schiarite tra Umbria e alto Lazio. Da nuvoloso a coperto altrove, con isolate piogge lungo le coste in Abruzzo. Temperature minime quasi stazionarie.Situazione molto simile in termini di nuvole con la possibilità di piogge isolate su Ascolano, Abruzzo, Molise e zone interne del basso Lazio. Temperature massime senza grandi variazioni, comprese per lo più fra 15 e 20 gradi. Venti in prevalenza deboli. Mari: poco mosso l’Adriatico, localmente mossi, in particolare al largo, gli altri.

Meteo Sud Italia e Isole: Rovesci e Temporali in Calabria e Puglia

Sud Italia

Cielo molto nuvoloso o coperto. Possibili rovesci o temporali nel sud della Calabria, locali piogge più deboli su resto della Calabria, Campania, Gargano e Puglia meridionale. Temperature minime stabili o in lieve aumento.Fase instabile con numerose piogge in tutto il settore, anche a carattere di rovescio o temporale e con possibili episodi di forte intensità su Calabria, Lucania e Puglia. Temperature massime senza grosse variazioni, comprese fra 17 e 21 gradi. Venti da deboli a moderati e forti raffiche possibili nelle aree temporalesche. Mari mossi o localmente poco mossi.

Sicilia

Prevalenza di nuvole associate a locali piogge, anche a carattere di rovescio o temporale nel settore centro-occidentale dell’isola. Temperature minime quasi stazionarie.Ancora tempo instabile con locali piogge o rovesci, più probabili nel nord della regione. Temperature massime senza variazioni rilevanti; punte di 21-23 gradi. Venti fino a moderati. Mari in prevalenza mossi, fino a molto mossi in prossimità del Trapanese.

Sardegna

Molte nuvole, più compatte e associate a locali piogge lungo il Tirreno. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento.Prime parziali schiarite nell’ovest dell’isola, ultime piogge isolate a est. Migliora in serata. Temperature massime stabili o in lieve rialzo, fino ai 18-20 gradi. Venti anche moderati settentrionali. Mari mossi, fino a molto mossi Mare e Canale di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole al Nord, piogge e temporali al Sud)

]]>
Addio a Peppe Vessicchio, la bacchetta di Sanremo e icona della musica italiana https://www.iconameteo.it/altre-news/addio-a-peppe-vessicchio-la-bacchetta-di-sanremo-e-icona-della-musica-italiana/ Sat, 08 Nov 2025 21:12:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88595 Giuseppe_Vessicchio_Crediti-Edoardo-Caleffi_Wikipedia-Creative-Commons.Peppe Vessicchio, celebre direttore d’orchestra e simbolo del Festival di Sanremo, è morto a 69 anni a Roma per una polmonite interstiziale. Il mondo della musica e dello spettacolo lo ricorda con affetto e gratitudine. Peppe Vessicchio, direttore d’orchestra, arrangiatore e volto amatissimo della musica italiana, è scomparso improvvisamente all’età di 69 anni all’ospedale San …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Addio a Peppe Vessicchio, la bacchetta di Sanremo e icona della musica italiana)

]]>

Peppe Vessicchio, celebre direttore d’orchestra e simbolo del Festival di Sanremo, è morto a 69 anni a Roma per una polmonite interstiziale. Il mondo della musica e dello spettacolo lo ricorda con affetto e gratitudine.

Peppe Vessicchio, direttore d’orchestra, arrangiatore e volto amatissimo della musica italiana, è scomparso improvvisamente all’età di 69 anni all’ospedale San Camillo di Roma, dove era ricoverato in seguito a una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. La notizia della sua morte ha colpito profondamente il pubblico e tutto il mondo dello spettacolo, che da sempre lo considerava una vera e propria icona della musica leggera e del Festival di Sanremo. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata, come richiesto dalla famiglia.

Una carriera leggendaria nel panorama musicale italiano

Giuseppe Vessicchio, nato a Napoli il 17 marzo 1956, ha segnato la storia della musica italiana grazie al suo talento come direttore d’orchestra e compositore. Dalla fine degli anni Ottanta, la sua presenza è diventata sinonimo di qualità e passione, soprattutto al Festival di Sanremo, dove ha diretto le più grandi orchestre e accompagnato artisti entrati nella storia della canzone italiana. Vessicchio ha vinto il Festival di Sanremo in quattro occasioni: nel 2000 con gli Avion Travel, nel 2003 con Alexia, nel 2010 con Valerio Scanu e nel 2011 con Roberto Vecchioni. La frase “Dirige l’orchestra il maestro Peppe Vessicchio” è diventata un simbolo riconosciuto e amato in tutte le case italiane.

L’affetto del pubblico e dei colleghi

Peppe Vessicchio era molto più di un semplice direttore d’orchestra: il suo stile unico, il sorriso gentile e quella barba inconfondibile hanno conquistato il cuore di milioni di spettatori. L’assenza della sua “bacchetta” nelle edizioni del Festival di Sanremo veniva sempre avvertita dal pubblico, che lo ha accolto con ovazioni e standing ovation in ogni suo ritorno sul palco dell’Ariston. Il suo rapporto con i colleghi era improntato a rispetto e stima reciproca: da Gianni Morandi a Gino Paoli, da Roberto Vecchioni a Claudio Baglioni, tantissimi artisti hanno voluto ricordare il maestro per la sua umanità e la sua professionalità. Anche personaggi dello spettacolo come Luciana Littizzetto, Fiorello e Amadeus hanno espresso pubblicamente il loro dolore per la perdita di una figura tanto amata.

Progetti, successi e la passione per la divulgazione musicale

Oltre al suo impegno come arrangiatore e direttore d’orchestra, Vessicchio aveva recentemente pubblicato un libro dedicato ai più giovani, “Bravo Bravissimo! Mozart e la musica raccontata ai ragazzi”, confermando la sua dedizione alla divulgazione musicale e all’educazione delle nuove generazioni. Era atteso per un tour teatrale insieme a Ron con lo spettacolo “Ecco che incontro l’anima”, ulteriore testimonianza della sua inesauribile energia e della voglia di condividere la musica con il pubblico. Anche nelle ultime settimane, nonostante le difficoltà di salute, il maestro ha continuato a lavorare agli arrangiamenti delle canzoni, mantenendo vivo il legame con il palco e con gli artisti.

Un’eredità indelebile nella storia della musica italiana

La scomparsa di Peppe Vessicchio lascia un vuoto incolmabile nel panorama musicale italiano. La sua figura rimarrà per sempre legata alla storia del Festival di Sanremo e al ricordo di un uomo capace di unire generazioni attraverso la musica e la passione. Il suo contributo come direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore continuerà a vivere nei brani che ha diretto e nelle emozioni che ha saputo regalare a milioni di italiani. Oggi, l’Italia intera saluta con commozione un vero maestro, simbolo di eleganza, cultura e amore per la musica italiana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Addio a Peppe Vessicchio, la bacchetta di Sanremo e icona della musica italiana)

]]>
Meteo Italia domani: Sole al Nord, piogge al Centro e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-al-nord-piogge-al-centro-e-sud-4/ Sat, 08 Nov 2025 13:00:30 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-al-nord-piogge-al-centro-e-sud-4/ Domani, stabile al Nord con sole e nebbie; Centro con nuvole e piogge isolate; Sud e Isole in fase instabile con rovesci e temporali, soprattutto in Calabria e Sicilia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole al Nord, piogge al Centro e Sud)

]]>

Domani, stabile al Nord con sole e nebbie; Centro con nuvole e piogge isolate; Sud e Isole in fase instabile con rovesci e temporali, soprattutto in Calabria e Sicilia.

Meteo Nord Italia: Sole e Annnuvolamenti Sparsi tra Romagna e Appennino

Mattino: Annuvolamenti sparsi in Romagna e a ridosso dell’Appennino. Cielo in prevalenza sereno altrove con la possibilità di locali nebbie in diradamento nella fascia di pianura a ridosso del corso del Po. Temperature minime stazionarie o in lieve calo.

Pomeriggio: Tempo prevalentemente soleggiato, salvo ancora qualche annuvolamento su Appennino, Emilia orientale e Romagna. Temperature massime stabili, per lo più tra 13 e 16 gradi. Venti deboli. Mare calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Sole in Toscana, nuvole e piogge isolate altrove

Mattino: Prevalenza di sole in Toscana, parziali schiarite tra Umbria e alto Lazio. Da nuvoloso a coperto altrove, con isolate piogge lungo le coste in Abruzzo. Temperature minime quasi stazionarie.

Pomeriggio: Situazione molto simile in termini di nuvole con la possibilità di piogge isolate su Ascolano, Abruzzo, Molise e zone interne del basso Lazio. Temperature massime senza grandi variazioni, comprese per lo più fra 15 e 20 gradi. Venti in prevalenza deboli. Mari: poco mosso l’Adriatico, localmente mossi, in particolare al largo, gli altri.

Meteo Sud Italia e Isole: Instabilità con Rovesci e Temporali

Sud Italia

Mattino: Cielo molto nuvoloso o coperto. Possibili rovesci o temporali nel sud della Calabria, locali piogge più deboli su resto della Calabria, Campania, Gargano e Puglia meridionale. Temperature minime stabili o in lieve aumento.

Pomeriggio: Fase instabile con numerose piogge in tutto il settore, anche a carattere di rovescio o temporale e con possibili episodi di forte intensità su Calabria, Lucania e Puglia. Temperature massime senza grosse variazioni, comprese fra 17 e 21 gradi. Venti da deboli a moderati e forti raffiche possibili nelle aree temporalesche. Mari mossi o localmente poco mossi.

Sicilia

Mattino: Prevalenza di nuvole associate a locali piogge, anche a carattere di rovescio o temporale nel settore centro-occidentale dell’isola. Temperature minime quasi stazionarie.

Pomeriggio: Ancora tempo instabile con locali piogge o rovesci, più probabili nel nord della regione. Temperature massime senza variazioni rilevanti; punte di 21-23 gradi. Venti fino a moderati. Mari in prevalenza mossi, fino a molto mossi in prossimità del Trapanese.

Sardegna

Mattino: Molte nuvole, più compatte e associate a locali piogge lungo il Tirreno. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento.

Pomeriggio: Prime parziali schiarite nell’ovest dell’isola, ultime piogge isolate a est. Migliora in serata. Temperature massime stabili o in lieve rialzo, fino ai 18-20 gradi. Venti anche moderati settentrionali. Mari mossi, fino a molto mossi Mare e Canale di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole al Nord, piogge al Centro e Sud)

]]>
Meteo: weekend segna il ritorno delle piogge intense al Sud https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-segna-il-ritorno-delle-piogge-intense-al-sud/ Sat, 08 Nov 2025 07:20:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88589 meteo domani autunno sole weekendIl weekend dell’8 e 9 novembre 2025 vede l’Italia divisa tra condizioni meteo stabili al Nord e una nuova ondata di maltempo al Sud e sulle Isole maggiori. Dopo una prima perturbazione che ha attraversato il Mediterraneo occidentale, una seconda struttura ciclonica raggiungerà la Sardegna già dalle prime ore di oggi, portando piogge diffuse e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: weekend segna il ritorno delle piogge intense al Sud)

]]>

Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025 vede l’Italia divisa tra condizioni meteo stabili al Nord e una nuova ondata di maltempo al Sud e sulle Isole maggiori. Dopo una prima perturbazione che ha attraversato il Mediterraneo occidentale, una seconda struttura ciclonica raggiungerà la Sardegna già dalle prime ore di oggi, portando piogge diffuse e temporali anche di forte intensità. Nel corso della serata il peggioramento coinvolgerà Sicilia, Calabria e Campania, con rischio di nubifragi, allagamenti e possibili criticità idrogeologiche.

Meteo: ancora stabilità atmosferica al Nord durante tutto il weekend

Nel Nord Italia, la stabilità atmosferica si mantiene grazie all’assenza di perturbazioni significative. Tuttavia, questa situazione favorisce la formazione di nebbie mattutine e nubi basse, specialmente sulla Pianura Padana, tra Lombardia, Piemonte orientale ed Emilia Romagna. Oltre a ridurre la visibilità, questi fenomeni contribuiscono a un sensibile peggioramento della qualità dell’aria con concentrazioni di smog e inquinanti in aumento.

Temperature: diurne ancora miti ma con qualche brinata all’alba al Nord

Le temperature del weekend si mostrano generalmente stazionarie o in lieve diminuzione su tutto il territorio nazionale. Al mattino, al Nord si registrano valori localmente vicini allo zero, con possibili brinate nelle aree interne; le massime si attestano tra i 13°C e 18°C. I venti saranno moderati o forti, soprattutto sui mari di ponente e nei canali delle Isole, con raffiche che possono toccare i 60 km/h.

Tendenza per la settimana successiva

Domenica il maltempo persiste al Sud e sulle Isole maggiori, con rovesci intermittenti e temporali , specie su Sicilia e Calabria. Nel Centro Italia, Lazio, Abruzzo, Molise e Marche saranno interessate da piogge sparse, mentre al Nord e nelle zone tirreniche il sole tornerà protagonista, con ampie schiarite e temperature miti. Secondo le ultime proiezioni, la prossima settimana vedrà un graduale miglioramento anche nelle regioni meridionali: l’alta pressione tornerà a garantire giornate stabili e clima piacevole, in linea con la tradizionale “estate di San Martino”. Tuttavia, non sono escluse nuove incursioni perturbate nel weekend successivo, con possibili piogge a partire dal Nord-Ovest.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: weekend segna il ritorno delle piogge intense al Sud)

]]>
Previsioni: neve e freddo quando arrivano? https://www.iconameteo.it/primo-piano/previsioni-neve-e-freddo-quando-arrivano/ Sat, 08 Nov 2025 07:09:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88590 neve maltempoSe state controllando le previsioni meteo per sapere se è in vista l’arrivo di neve e freddo, per il momento troverete aggiornamenti ben diversi. Infatti per i prossimi giorni si conferma l’arrivo dell’estate di San Martino, la classica parentesi di tempo stabile e temperature miti che tradizionalmente si presenta intorno alla metà di novembre. Dopo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni: neve e freddo quando arrivano?)

]]>

Se state controllando le previsioni meteo per sapere se è in vista l’arrivo di neve e freddo, per il momento troverete aggiornamenti ben diversi. Infatti per i prossimi giorni si conferma l’arrivo dell’estate di San Martino, la classica parentesi di tempo stabile e temperature miti che tradizionalmente si presenta intorno alla metà di novembre. Dopo le ultime piogge che domenica e lunedì interesseranno soprattutto il Sud, l’area di bassa pressione lascerà definitivamente l’Italia, aprendo la strada al ritorno dell’alta pressione.

Previsioni: neve e freddo in arrivo? per ora niente, arriva l’estate di San Martino.

A partire da martedì il tempo diventerà via via più soleggiato, con l’estate di San Martino pronta a farsi sentire in molte regioni. Il sole tornerà protagonista al Nord e lungo le coste tirreniche, anche se nelle pianure e nelle valli non mancheranno nebbie e foschie dense nelle ore più fredde. Nelle zone interessate da nebbia persistente le temperature resteranno più contenute, ma altrove il clima sarà decisamente mite, con massime fino a 20 °C e oltre in Sicilia e Sardegna.

Secondo le ultime previsioni meteo, l’estate di San Martino potrebbe durare per buona parte della settimana, garantendo giornate tranquille e un’atmosfera quasi primaverile, sicuramente senza neve o temperature diurne fredde. Si tratta di un fenomeno tipico di questo periodo, legato al temporaneo rinforzo dell’alta pressione che interrompe per qualche giorno il ritmo autunnale delle perturbazioni.

Solo verso il prossimo weekend si intravede un possibile cambio di circolazione, con il ritorno delle correnti atlantiche e un graduale peggioramento del tempo a partire dal Nord-Ovest, ma si tratta di una tendenza meteo ancora da confermare per la quale vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni: neve e freddo quando arrivano?)

]]>
Meteo Italia oggi: Sole al Nord, Nuvole e Piogge al Centro e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-al-nord-nuvole-e-piogge-al-centro-e-sud-5/ Sat, 08 Nov 2025 06:15:27 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-al-nord-nuvole-e-piogge-al-centro-e-sud-5/ Oggi in Italia, il Nord avrà sole e nebbie, il Centro nuvole e piogge isolate, mentre nel Sud si prevedono nuvolosità e piogge intermittenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole al Nord, Nuvole e Piogge al Centro e Sud)

]]>

Oggi in Italia, il Nord avrà sole e nebbie, il Centro nuvole e piogge isolate, mentre nel Sud si prevedono nuvolosità e piogge intermittenti.

Meteo Nord Italia: Nuvoloso in Emilia Romagna con Sole Altrove

Nuvoloso in Emilia Romagna con qualche pioggia sulle coste romagnole. Non si esclude la presenza di nebbie nel nord dell’Emilia, in graduale diradamento. Ampie schiarite altrove. Temperature minime quasi stazionarie.Tempo prevalentemente soleggiato, salvo ancora qualche annuvolamento su Appennino, fascia pedemontana e Romagna. Nella successiva notte nebbie nuovamente in formazione nella bassa pianura. Temperature massime in leggero calo, per lo più intorno ai 14-15 gradi. Venti deboli. Mare poco mosso.

Meteo Centro Italia: Schiarite in Toscana, Piogge nel Basso Lazio

Qualche schiarita in Toscana, Umbria e alto Lazio. Nuvoloso altrove, con isolate piogge su Marche e Molise. Temperature minime in rialzo.Situazione molto simile, ma con piogge solo nel basso Lazio. Temperature massime stazionarie o in lieve calo, comprese fra 15 e 19 gradi. Venti deboli. Mari: poco mosso l’Adriatico, localmente mossi gli altri.

Meteo Sud Italia e Isole: Nuvole e Piogge su Puglia e Calabria

Sud Italia

Cielo nuvoloso, salvo delle temporanee schiarite nella bassa Calabria ionica. Isolate piogge o rovesci su Puglia settentrionale, bassa Campania e Calabria tirrenica. Temperature minime in rialzo.Ancora prevalenza di nuvole. Piogge intermittenti su coste campane, Potentino, nord della Calabria e Salento. Temperature massime senza grosse variazioni, comprese fra 18 e 21 gradi. Venti deboli con locali rinforzi da ovest o sud-ovest. Mari in prevalenza mossi.

Sicilia

Qualche schiarita nel settore orientale; più nuvole a ovest con isolate piogge nel Trapanese. Temperature minime quasi stazionarie.Cielo in generale nuvoloso, con ancora qualche pioggia nel settore occidentale dell’isola. Temperature massime senza variazioni rilevanti, di nuovo intorno ai 19-22 gradi. Venti deboli, con locali rinforzi di Libeccio. Mari: poco mosso lo Ionio sotto costa, mossi gli altri.

Sardegna

Nubi sparse, più compatte nel nord e ovest dell’isola. Temperature minime quasi stazionarie.Consistente aumento della nuvolosità, con piogge a partire dai settori sud e ovest, in intensificazione alla sera quando saranno possibili anche dei temporali. Temperature massime senza grandi variazioni, per lo più intorno ai 18-20 gradi. Venti deboli, con locali rinforzi da sud. Mari: poco mosso il Tirreno, per lo più mossi gli altri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole al Nord, Nuvole e Piogge al Centro e Sud)

]]>
Arriva l’estate di San Martino: tempistiche e previsioni nei dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-arriva-estate-di-san-martino/ Fri, 07 Nov 2025 16:46:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88576 previsioni meteo estate di san martinoLe previsioni meteo per i prossimi giorni confermano l’arrivo dell’estate di San Martino, la classica parentesi di tempo stabile e temperature miti che tradizionalmente si presenta intorno alla metà di novembre. Dopo le ultime piogge che domenica e lunedì interesseranno soprattutto il Sud, l’area di bassa pressione lascerà definitivamente l’Italia, aprendo la strada al ritorno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Arriva l’estate di San Martino: tempistiche e previsioni nei dettagli)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano l’arrivo dell’estate di San Martino, la classica parentesi di tempo stabile e temperature miti che tradizionalmente si presenta intorno alla metà di novembre. Dopo le ultime piogge che domenica e lunedì interesseranno soprattutto il Sud, l’area di bassa pressione lascerà definitivamente l’Italia, aprendo la strada al ritorno dell’alta pressione.

L’estate di San Martino porta sole e clima mite, ma occhio alla nebbia. Le previsioni meteo

A partire da martedì il tempo diventerà via via più soleggiato, con l’estate di San Martino pronta a farsi sentire in molte regioni. Il sole tornerà protagonista al Nord e lungo le coste tirreniche, anche se nelle pianure e nelle valli non mancheranno nebbie e foschie dense nelle ore più fredde. Nelle zone interessate da nebbia persistente le temperature resteranno più contenute, ma altrove il clima sarà decisamente mite, con massime fino a 20 °C e oltre in Sicilia e Sardegna.

Secondo le ultime previsioni meteo, l’estate di San Martino potrebbe durare per buona parte della settimana, garantendo giornate tranquille e un’atmosfera quasi primaverile. Si tratta di un fenomeno tipico di questo periodo, legato al temporaneo rinforzo dell’alta pressione che interrompe per qualche giorno il ritmo autunnale delle perturbazioni.

Solo verso il prossimo weekend si intravede un possibile cambio di circolazione, con il ritorno delle correnti atlantiche e un graduale peggioramento del tempo. Fino ad allora, però, l’estate di San Martino offrirà un’occasione per godersi ancora un po’ di sole e tepore prima del ritorno del freddo e delle piogge di fine autunno.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Arriva l’estate di San Martino: tempistiche e previsioni nei dettagli)

]]>
Forte tempesta geomagnetica G3: possibili aurore in Italia e disagi tecnologici https://www.iconameteo.it/altre-news/forte-tempesta-geomagnetica-g3-possibili-aurore-in-italia-e-disagi-tecnologici/ Fri, 07 Nov 2025 13:44:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88584 SoleUna forte tempesta geomagnetica di classe G3 sta colpendo la Terra, con possibili aurore visibili in Italia e rischi per reti elettriche e sistemi satellitari. Una intensa tempesta geomagnetica di classe G3 è attualmente in corso sulla Terra, provocata da due grandi espulsioni di massa coronale (CME) generate dal Sole. L’evento, monitorato dallo Space Weather …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte tempesta geomagnetica G3: possibili aurore in Italia e disagi tecnologici)

]]>

Una forte tempesta geomagnetica di classe G3 sta colpendo la Terra, con possibili aurore visibili in Italia e rischi per reti elettriche e sistemi satellitari.

Una intensa tempesta geomagnetica di classe G3 è attualmente in corso sulla Terra, provocata da due grandi espulsioni di massa coronale (CME) generate dal Sole. L’evento, monitorato dallo Space Weather Prediction Center del NOAA, potrebbe causare disturbi alle reti elettriche, ai sistemi GPS e alle comunicazioni satellitari, oltre a rendere visibili aurore boreali anche alle nostre latitudini.

Origine della tempesta geomagnetica

La tempesta è stata innescata da due brillamenti solari di grande intensità, rispettivamente di classe X1.8 e M7.5, avvenuti nella regione attiva AR 4274. Questi eventi hanno generato due espulsioni di massa coronale che hanno colpito il campo magnetico terrestre. La prima CME ha già impattato la Terra, mentre la seconda è attesa nelle prossime ore, con effetti meno intensi.

Effetti sulla tecnologia e sulle infrastrutture

Le tempeste geomagnetiche di classe G3 possono causare fluttuazioni nelle linee di trasmissione dell’energia elettrica, con possibili disagi e anomalie nel flusso di corrente. I sistemi GPS e le comunicazioni radio ad alta frequenza possono subire interferenze, con errori di localizzazione e rallentamenti nei servizi che dipendono da questi segnali. Le reti elettriche e i sistemi satellitari sono particolarmente vulnerabili durante eventi di questa intensità.

Possibilità di osservare aurore in Italia

Uno degli aspetti più spettacolari di questa tempesta geomagnetica è la possibilità di osservare aurore boreali anche in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali. Le aurore sono fenomeni atmosferici causati dall’interazione tra le particelle cariche provenienti dal Sole e il campo magnetico terrestre. La loro visibilità dipende dall’intensità e dall’orientamento del campo magnetico durante la tempesta.

Previsioni e monitoraggio

Le previsioni indicano che la tempesta geomagnetica potrebbe proseguire fino all’8 novembre, con livelli di intensità variabili. Il monitoraggio costante da parte delle autorità internazionali è fondamentale per valutare l’evoluzione dell’evento e prevenire eventuali disagi tecnologici. La situazione rimane in evoluzione, e si consiglia di seguire gli aggiornamenti ufficiali per informazioni tempestive.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte tempesta geomagnetica G3: possibili aurore in Italia e disagi tecnologici)

]]>
Meteo domani: vortice ciclonico verso l’Italia, le zone a rischio maltempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-domani-vortice-ciclonico-verso-litalia-le-zone-a-rischio-maltempo/ Fri, 07 Nov 2025 13:34:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88568 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneDopo il passaggio della perturbazione che oggi sta portando piogge e venti intensi soprattutto su Sardegna, Sicilia e regioni meridionali, le previsioni meteo per domani, sabato 8 novembre, confermano l’arrivo di una nuova fase instabile. Il peggioramento riguarderà ancora una volta il Centro-Sud e le Isole maggiori, dove si attendono piogge diffuse e temporali localmente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: vortice ciclonico verso l’Italia, le zone a rischio maltempo)

]]>

Dopo il passaggio della perturbazione che oggi sta portando piogge e venti intensi soprattutto su Sardegna, Sicilia e regioni meridionali, le previsioni meteo per domani, sabato 8 novembre, confermano l’arrivo di una nuova fase instabile. Il peggioramento riguarderà ancora una volta il Centro-Sud e le Isole maggiori, dove si attendono piogge diffuse e temporali localmente intensi per l’arrivo di un’altra perturbazione, associata a un vortice ciclonico. Tra domani e domenica lo scenario meteo resterà più tranquillo al Nord, dove però la stabilità sarà favorevole all’aumento dello smog e allo sviluppo della nebbia.

Meteo, domani piogge e venti forti al Sud e sulle Isole

La giornata inizierà con residue precipitazioni tra Abruzzo, Molise e Sud peninsulare, ma il tempo tenderà temporaneamente a migliorare al mattino. Nubi basse saranno presenti su Emilia Romagna e Marche, mentre altrove il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio si conferma poi un nuovo peggioramento: una nuova perturbazione in arrivo dalle Baleari porterà piogge e rovesci sulla Sardegna, in estensione entro sera alla Campania e all’ovest della Sicilia, e poi nella notte anche a Basilicata e Puglia.
Il tempo rimarrà più stabile e soleggiato sul Nord Italia, in Toscana, Umbria e alto Lazio.

I venti soffieranno moderati sui mari di ponente e su quelli meridionali, che risulteranno mossi o molto mossi, mentre le temperature si manterranno pressoché stazionarie o in lieve calo.

Maltempo anche domenica, poi probabile miglioramento

Domenica il maltempo si estenderà ulteriormente verso Sud e Isole. La perturbazione atlantica numero 3 di novembre porterà piogge diffuse e temporali tra Sardegna, Sicilia e regioni meridionali, con fenomeni a tratti intensi lungo i versanti tirrenici.
Sul resto del Paese, invece, prevarrà la stabilità: Nord e Toscana resteranno protetti dall’alta pressione, con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, ma con nebbie mattutine in pianura padana e nelle valli interne.

L’inizio della prossima settimana segnerà un miglioramento del meteo al Sud e sulle Isole, grazie all’allontanamento della perturbazione verso i Balcani. Potranno persistere solo locali piogge residue tra Calabria tirrenica, nord Sicilia e Puglia, mentre altrove il tempo tornerà più stabile e soleggiato.
Le temperature resteranno vicine alle medie stagionali, con venti di Maestrale ancora moderati e mari mossi al Centro-Sud.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: vortice ciclonico verso l’Italia, le zone a rischio maltempo)

]]>
Meteo Italia domani: Sole al Nord, piogge al Centro e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-al-nord-piogge-al-centro-e-sud-3/ Fri, 07 Nov 2025 13:00:31 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-al-nord-piogge-al-centro-e-sud-3/ Domani in Italia, Nord soleggiato con nebbie, Centro nuvoloso con piogge isolate, Sud con cielo nuvoloso e piogge intermittenti. Temperature stazionarie.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole al Nord, piogge al Centro e Sud)

]]>

Domani in Italia, Nord soleggiato con nebbie, Centro nuvoloso con piogge isolate, Sud con cielo nuvoloso e piogge intermittenti. Temperature stazionarie.

Meteo Nord Italia: Nuvoloso al Mattino, Sole e Nebbie di Notte

Mattino: Nuvoloso in Emilia Romagna con qualche pioggia sulle coste romagnole. Non si esclude la presenza di nebbie nel nord dell’Emilia, in graduale diradamento. Ampie schiarite altrove. Temperature minime quasi stazionarie.

Pomeriggio: Tempo prevalentemente soleggiato, salvo ancora qualche annuvolamento su Appennino, fascia pedemontana e Romagna. Nella successiva notte nebbie nuovamente in formazione nella bassa pianura. Temperature massime in leggero calo, per lo più intorno ai 14-15 gradi. Venti deboli. Mare poco mosso.

Meteo Centro Italia: Schiarite in Toscana, Piogge nel Basso Lazio

Mattino: Qualche schiarita in Toscana, Umbria e alto Lazio. Nuvoloso altrove, con isolate piogge su Marche e Molise. Temperature minime in rialzo.

Pomeriggio: Situazione molto simile, ma con piogge solo nel basso Lazio. Temperature massime stazionarie o in lieve calo, comprese fra 15 e 19 gradi. Venti deboli. Mari: poco mosso l’Adriatico, localmente mossi gli altri.

Meteo Sud Italia e Isole: Nuvoloso con Piogge Intermittenti

Sud Italia

Mattino: Cielo nuvoloso, salvo delle temporanee schiarite nella bassa Calabria ionica. Isolate piogge o rovesci su Puglia settentrionale, bassa Campania e Calabria tirrenica. Temperature minime in rialzo.

Pomeriggio: Ancora prevalenza di nuvole. Piogge intermittenti su coste campane, Potentino, nord della Calabria e Salento. Temperature massime senza grosse variazioni, comprese fra 18 e 21 gradi. Venti deboli con locali rinforzi da ovest o sud-ovest. Mari in prevalenza mossi.

Sicilia

Mattino: Qualche schiarita nel settore orientale; più nuvole a ovest con isolate piogge nel Trapanese. Temperature minime quasi stazionarie.

Pomeriggio: Cielo in generale nuvoloso, con ancora qualche pioggia nel settore occidentale dell’isola. Temperature massime senza variazioni rilevanti, di nuovo intorno ai 19-22 gradi. Venti deboli, con locali rinforzi di Libeccio. Mari: poco mosso lo Ionio sotto costa, mossi gli altri.

Sardegna

Mattino: Nubi sparse, più compatte nel nord e ovest dell’isola. Temperature minime quasi stazionarie.

Pomeriggio: Consistente aumento della nuvolosità, con piogge a partire dai settori sud e ovest, in intensificazione alla sera quando saranno possibili anche dei temporali. Temperature massime senza grandi variazioni, per lo più intorno ai 18-20 gradi. Venti deboli, con locali rinforzi da sud. Mari: poco mosso il Tirreno, per lo più mossi gli altri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: Sole al Nord, piogge al Centro e Sud)

]]>
Ondata di gelo negli Stati Uniti: aria artica e neve https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ondata-di-gelo-negli-stati-uniti-aria-artica-e-neve/ Fri, 07 Nov 2025 12:08:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88578 ondata di gelo usaUna massa d’aria gelida in arrivo dal Canada darà il primo vero assaggio d’inverno a gran parte degli Stati Uniti, con un’ondata di gelo anticipato che fare precipitare le temperature ben al di sotto della media. Secondo il Weather Prediction Center, nel fine settimana «un’aria continentale gelida si riverserà sulle Grandi Pianure e sulla valle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di gelo negli Stati Uniti: aria artica e neve)

]]>

Una massa d’aria gelida in arrivo dal Canada darà il primo vero assaggio d’inverno a gran parte degli Stati Uniti, con un’ondata di gelo anticipato che fare precipitare le temperature ben al di sotto della media. Secondo il Weather Prediction Center, nel fine settimana «un’aria continentale gelida si riverserà sulle Grandi Pianure e sulla valle del Mississippi», segnando un brusco cambio di scenario dopo settimane di temperature insolitamente miti.

Il fronte artico si farà sentire a partire da sabato, quando le temperature inizieranno a crollare nel Nord del Paese, in particolare sulle Grandi Pianure e nel Midwest. Qui si potranno registrare valori anche di 15-20 gradi sotto la media stagionale, accompagnati da venti sostenuti e da un possibile mix di pioggia e neve.

Nel corso del weekend l’ondata di gelo si estenderà rapidamente verso sud e verso la costa orientale. L’aria fredda di origine polare raggiungerà entro lunedì anche gli stati del Golfo, portando le temperature più basse dalla scorsa primavera.
Secondo le previsioni di CNN Weather, lunedì mattina i valori termici potranno scendere fino allo zero o poco sopra anche in Texas, mentre lungo gli Appalachi e nel Sud-Est si potranno toccare record di freddo per il periodo.

Città come Chicago, St. Louis e Nashville vedranno un calo improvviso di oltre 15 gradi rispetto alla norma: nel Midwest i termometri faranno fatica a superare i 3-4 °C, mentre nel Tennessee e in Georgia si prevedono minime sotto lo zero e massime attorno ai 7 °C.
A Buffalo e lungo i Grandi Laghi, invece, il passaggio del fronte freddo potrebbe attivare la prima neve da effetto lago della stagione, con fiocchi attesi tra domenica e lunedì anche su Michigan, Ohio e Pennsylvania.

Lunedì sarà probabilmente il giorno più freddo per due terzi degli Stati Uniti, con minime sotto lo zero fino all’area degli Appalachi e sensazioni termiche decisamente invernali.
A Washington D.C. e New York, le temperature potranno avvicinarsi alla soglia del gelo, con wind chill (temperatura percepita) intorno a -4/-5 °C.

L’ondata di gelo, però, non durerà a lungo: già da martedì il termometro tornerà a salire nel Midwest e mercoledì il rialzo si estenderà anche alle regioni orientali, riportando valori più vicini alle medie stagionali.

Controlla le previsioni meteo per l’Italia


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di gelo negli Stati Uniti: aria artica e neve)

]]>
Tesoro asburgo ritrovato in Canada: il diamante Florentiner riemerge dopo 100 anni https://www.iconameteo.it/altre-news/tesoro-asburgo-ritrovato-in-canada-il-diamante-florentiner-riemerge-dopo-100-anni/ Fri, 07 Nov 2025 09:50:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88574 Dopo oltre cento anni di misteri e supposizioni, il tesoro degli Asburgo è finalmente riemerso in Canada. Tra i preziosi ritrovati spicca il diamante Florentiner, una gemma gialla da 137 carati considerata tra le più famose al mondo e legata indissolubilmente alla storia della dinastia asburgica. La notizia, confermata dagli eredi della famiglia imperiale, ha …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tesoro asburgo ritrovato in Canada: il diamante Florentiner riemerge dopo 100 anni)

]]>

Dopo oltre cento anni di misteri e supposizioni, il tesoro degli Asburgo è finalmente riemerso in Canada. Tra i preziosi ritrovati spicca il diamante Florentiner, una gemma gialla da 137 carati considerata tra le più famose al mondo e legata indissolubilmente alla storia della dinastia asburgica. La notizia, confermata dagli eredi della famiglia imperiale, ha suscitato grande interesse tra storici, appassionati di gioielli antichi e collezionisti internazionali.

La fuga degli Asburgo e la scomparsa del tesoro

Il destino del tesoro degli Asburgo si intreccia con gli eventi drammatici del novembre 1918, quando la monarchia austro-ungarica era al collasso. L’imperatore Carlo I d’Austria ordinò il trasferimento dei gioielli di famiglia, tra cui la corona di Sissi, il diamante Florentiner e preziosi appartenuti a Maria Teresa d’Austria, in Svizzera per proteggerli dai moti rivoluzionari. Dopo il 1921, però, le tracce dei preziosi si persero, alimentando leggende su furti, vendite e smembramenti delle gemme. Molti ipotizzarono che i gioielli fossero stati venduti o impegnati per tentare la restaurazione della monarchia, ma nessuna prova concreta emerse nei decenni successivi.

Il viaggio in Canada e la scoperta nel caveau

La verità è venuta a galla solo di recente, grazie alle rivelazioni di Karl Habsburg, erede della dinastia. Secondo le testimonianze, l’imperatrice Zita riuscì a portare con sé una parte del tesoro asburgico durante la fuga oltreoceano, nascondendolo in una valigia di cuoio poi depositata in una banca canadese. Il segreto del caveau è stato mantenuto per un secolo, come promesso dagli eredi all’imperatrice. Nel 2022, seguendo le disposizioni familiari, due discendenti hanno rivelato la presenza dei gioielli in una cassetta di sicurezza in Québec, coinvolgendo esperti per verificarne l’autenticità.

Il diamante Florentiner e i pezzi mancanti

Tra i tesori ritrovati, il protagonista indiscusso è il diamante Florentiner, noto anche come “la pietra del destino”. Il gioielliere reale A.E. Köchert ha certificato la genuinità della gemma, descrivendola come “splendida per purezza, dal colore simile a un buon whisky scozzese”. Tuttavia, non tutti i gioielli asburgici sono stati recuperati: alcune pietre, come la corona di Sissi, risultano ancora mancanti e potrebbero essere custodite in caveau sconosciuti o trafugate nel corso degli anni.

Valore storico e stima economica del tesoro

Il valore dei gioielli ritrovati è difficile da quantificare, soprattutto per il loro significato storico e simbolico. Secondo le recenti vendite di Noble Jewels da parte di Sotheby’s, il tesoro degli Asburgo potrebbe valere decine di milioni di dollari, ma la cifra potrebbe essere superiore considerando la rarità e la fama internazionale del diamante Florentiner. Il ritrovamento ha riportato alla ribalta la storia della dinastia, la figura dell’imperatrice Zita e il mito dei gioielli perduti, alimentando il fascino intorno a uno dei più grandi misteri dell’aristocrazia europea.

Impatto culturale e interesse internazionale

La scoperta del tesoro asburgico in Canada ha suscitato una forte risonanza mediatica, coinvolgendo testate come Spiegel e New York Times, oltre a storici e appassionati di monarchie europee. Il ritrovamento rappresenta un tassello fondamentale per la ricostruzione della storia della famiglia imperiale e rilancia l’interesse per le gemme storiche e i gioielli nobiliari. L’attesa per eventuali ulteriori scoperte resta alta, mentre il diamante Florentiner torna a brillare come simbolo di una dinastia che ha segnato profondamente la storia europea.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tesoro asburgo ritrovato in Canada: il diamante Florentiner riemerge dopo 100 anni)

]]>
Kalmaegi fa strage nelle Filippine, e si sta preparando un nuovo tifone https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/kalmaegi-fa-strage-nelle-filippine-e-si-sta-preparando-un-nuovo-tifone/ Fri, 07 Nov 2025 09:35:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88561 Almeno 193 vittime tra Filippine e Vietnam: è il bilancio provvisorio del tifone Kalmaegi, che dopo aver colpito duramente i due Paesi si sta ora dirigendo verso Cambogia e Laos. Nel frattempo, un altro sistema tropicale, la tempesta Fung-Wong, si sta rapidamente intensificando a est delle Filippine e potrebbe trasformarsi in super tifone entro le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Kalmaegi fa strage nelle Filippine, e si sta preparando un nuovo tifone)

]]>

Almeno 193 vittime tra Filippine e Vietnam: è il bilancio provvisorio del tifone Kalmaegi, che dopo aver colpito duramente i due Paesi si sta ora dirigendo verso Cambogia e Laos. Nel frattempo, un altro sistema tropicale, la tempesta Fung-Wong, si sta rapidamente intensificando a est delle Filippine e potrebbe trasformarsi in super tifone entro le prossime 48 ore.

Tifone Kalmaegi, è strage nelle Filippine

Dopo aver toccato terra nelle Filippine centrali, Kalmaegi – chiamato localmente Tino – ha provocato piogge torrenziali e frane che hanno travolto interi villaggi. Le inondazioni improvvise hanno distrutto centinaia di abitazioni, in particolare nelle zone più povere dove le costruzioni sono più fragili.

Nella provincia di Cebu, tra le aree più colpite, auto e autobus sono stati trascinati via dall’acqua, mentre i soccorritori lavorano ancora tra il fango alla ricerca dei dispersi. Sono almeno 188 le vittime accertate del tifone nelle Filippine, ma secondo le autorità oltre 130 persone risultano ancora disperse, mentre decine di migliaia di sfollati hanno trovato riparo in scuole e centri pubblici.

Il presidente Ferdinand Marcos Jr ha dichiarato lo stato di calamità nazionale, sottolineando la necessità di accelerare i soccorsi e la ricostruzione. Il governo teme inoltre un nuovo impatto imminente: nel Pacifico, infatti, un’altra tempesta tropicale sta guadagnando forza e potrebbe colpire il Paese già all’inizio della prossima settimana.

Anche il Vietnam in emergenza

Attraversato dal tifone con raffiche fino a 150 km/h e piogge estreme, anche il Vietnam ha registrato danni estesi. Le autorità hanno evacuato centinaia di migliaia di persone e mobilitato oltre 260.000 militari e operatori per gestire i soccorsi. Almeno 5 persone hanno perso la vita.
A Gia Lai e Dak Lak, nel centro del Paese, i forti venti hanno abbattuto alberi e linee elettriche, scoperchiato tetti e reso inaccessibili molte strade.

In arrivo un nuovo tifone: Fung-Wong minaccia le Filippine

Secondo il servizio meteorologico nazionale PAGASA, la tempesta tropicale Fung-Wong — che sarà rinominata Uwan una volta entrata nell’area di responsabilità filippina — si trova attualmente a circa 1.500 chilometri a est di Mindanao.
Con venti sostenuti fino a 95 km/h e raffiche di 115 km/h, il sistema si sta spostando verso nord-ovest e potrebbe raggiungere la categoria di tifone già entro sabato sera, con una traiettoria che punta verso Luzon settentrionale o centrale.

fifone filippine traiettoria pagasa
Crediti: PAGASA

Le autorità avvertono che le condizioni meteo peggioreranno soprattutto da domenica, con mari molto agitati lungo le coste orientali e possibili allagamenti diffusi tra lunedì e martedì. I residenti sono stati invitati a prepararsi in anticipo e a seguire le fonti ufficiali per gli aggiornamenti.

Controlla le previsioni meteo per l’Italia


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Kalmaegi fa strage nelle Filippine, e si sta preparando un nuovo tifone)

]]>
Sorteggio Atp Finals 2025: Sinner con Zverev e Shelton, Alcaraz sfida Djokovic https://www.iconameteo.it/altre-news/sorteggio-atp-finals-2025-sinner-con-zverev-e-shelton-alcaraz-sfida-djokovic/ Fri, 07 Nov 2025 09:11:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88572 tennis_Crediti-Licenza-Jean-Beaufort-CC0-Public-DomainIl sorteggio Atp Finals 2025 si è svolto il 6 novembre a Torino, delineando i gironi che vedranno protagonisti i migliori otto tennisti della stagione. L’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di emozioni, con Jannik Sinner, fresco vincitore dell’edizione precedente, pronto a difendere il titolo davanti al pubblico di casa e a contendersi il primato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sorteggio Atp Finals 2025: Sinner con Zverev e Shelton, Alcaraz sfida Djokovic)

]]>

Il sorteggio Atp Finals 2025 si è svolto il 6 novembre a Torino, delineando i gironi che vedranno protagonisti i migliori otto tennisti della stagione. L’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di emozioni, con Jannik Sinner, fresco vincitore dell’edizione precedente, pronto a difendere il titolo davanti al pubblico di casa e a contendersi il primato nel ranking ATP con Carlos Alcaraz. La manifestazione, in programma dal 9 al 16 novembre, catalizzerà l’attenzione degli appassionati grazie a incontri di altissimo livello e alla presenza di alcune delle stelle più luminose del circuito mondiale.

Gironi del singolare: Sinner guida il gruppo Bjorn Borg

Il sorteggio Atp Finals 2025 ha inserito Jannik Sinner nel Gruppo Bjorn Borg, insieme a Alexander Zverev, Ben Shelton e uno tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti, ancora in corsa per l’ultimo posto disponibile. Per l’italiano, il cammino non si presenta privo di insidie: Zverev rappresenta un avversario di spessore, seppur reduce da alcuni problemi fisici, mentre Shelton ha dimostrato grande crescita nel corso della stagione. L’eventuale presenza di Musetti potrebbe regalare un suggestivo derby azzurro, mentre Auger-Aliassime si conferma un rivale ostico. Il girone si preannuncia equilibrato, con Sinner chiamato a confermare lo stato di forma che gli ha permesso di raggiungere la vetta del ranking ATP e di imporsi come uno dei protagonisti assoluti del 2025.

Gruppo Jimmy Connors: Alcaraz e Djokovic in cerca di rivincita

Nel Gruppo Jimmy Connors, il sorteggio Atp Finals 2025 ha posto Carlos Alcaraz, primo nella Race annuale, insieme a Novak Djokovic, Taylor Fritz e Alex De Minaur. Il confronto tra Alcaraz e Djokovic rappresenta uno dei temi più attesi del torneo, con lo spagnolo desideroso di riscattare una stagione altalenante e il serbo ancora incerto sulla partecipazione definitiva, ma con la volontà di confermare il proprio status tra i grandi del tennis. Fritz e De Minaur completano un gruppo estremamente competitivo, che promette battaglie serrate e partite di altissimo livello tecnico e agonistico.

Il tabellone del doppio: Bolelli e Vavassori nel gruppo Peter Fleming

Il sorteggio Atp Finals 2025 ha coinvolto anche il torneo di doppio, dove l’Italia sarà rappresentata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori. La coppia azzurra è stata inserita nel Gruppo Peter Fleming, insieme ai britannici Julian Cash e Lloyd Glasspool, ai campioni in carica Kevin Krawietz e Tim Puetz, e al duo Marcel Granollers/Horacio Zeballos. Un girone particolarmente impegnativo per i due italiani, chiamati a confrontarsi con alcune delle coppie più forti del circuito. Nel Gruppo John McEnroe figurano invece Heliövaara/Patten, Arévalo/Pavić, Skupski/Salisbury e Harrison/King, a completare un tabellone che garantisce spettacolo e imprevedibilità.

Calendario, regolamento e copertura televisiva

Le Atp Finals 2025 si disputeranno a Torino dal 9 al 16 novembre, con un calendario fitto di match sia per il singolare che per il doppio. Il regolamento prevede la suddivisione in due gironi da quattro giocatori o coppie, con le prime due di ciascun gruppo che accederanno alle semifinali. Il montepremi raggiunge cifre record, confermando l’evento come uno dei più prestigiosi del panorama tennistico mondiale. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta televisiva e streaming, offrendo ai tifosi la possibilità di seguire ogni momento della manifestazione.

Focus sui protagonisti: Sinner, Alcaraz e il sogno azzurro

Grande attesa per la performance di Jannik Sinner, diventato ormai punto di riferimento del tennis italiano e mondiale, e per il possibile exploit di Lorenzo Musetti, ancora in corsa per un posto tra i magnifici otto. Carlos Alcaraz e Novak Djokovic sono pronti a infiammare il Pala Alpitour con il loro talento, mentre la presenza di Simone Bolelli e Andrea Vavassori nel doppio alimenta le speranze azzurre anche nella specialità di coppia. Il sorteggio Atp Finals 2025 ha quindi acceso i riflettori su Torino, città pronta a vivere una settimana all’insegna dello spettacolo e delle grandi emozioni sportive.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sorteggio Atp Finals 2025: Sinner con Zverev e Shelton, Alcaraz sfida Djokovic)

]]>
Pioggia e maltempo al Centro-Sud: allerta in diverse regioni. Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/pioggia-e-maltempo-al-centro-sud-allerta-in-diverse-regioni-le-previsioni/ Fri, 07 Nov 2025 07:48:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88559 maltempo autunno pioggia tempesta equinozialeLa parte finale della settimana inizia sotto il segno della pioggia e del maltempo per parte dell’Italia, con una nuova fase instabile che colpirà gran parte del Centro-Sud e delle Isole. La perturbazione numero 2 di novembre sta già interessando la Sardegna e la Sicilia con rovesci localmente intensi, mentre le previsioni meteo per le prossime …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pioggia e maltempo al Centro-Sud: allerta in diverse regioni. Le previsioni)

]]>

La parte finale della settimana inizia sotto il segno della pioggia e del maltempo per parte dell’Italia, con una nuova fase instabile che colpirà gran parte del Centro-Sud e delle Isole. La perturbazione numero 2 di novembre sta già interessando la Sardegna e la Sicilia con rovesci localmente intensi, mentre le previsioni meteo per le prossime ore confermano che il peggioramento si estenderà anche alle regioni tirreniche e meridionali.

La Protezione Civile ha emesso per oggi, venerdì 7 novembre, un’allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e temporali in numerose aree di Calabria, Sicilia, Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Lazio. Nelle zone più esposte – in particolare sui versanti ionici e tirrenici – sono possibili piogge abbondanti, temporali improvvisi e locali criticità legate al deflusso delle acque.

Pioggia in estensione al Centro-Sud: le previsioni meteo per oggi

La giornata è iniziata con precipitazioni su Liguria di Ponente, Sardegna e Sicilia, ma entro sera la pioggia raggiungerà anche Toscana, Lazio, Campania e Calabria, per poi spingersi verso il resto del Sud. I fenomeni più intensi sono attesi tra Sicilia, Calabria e Salento, dove non si escludono temporali forti e raffiche di vento.
Al Nord il tempo rimane più stabile, con nebbie mattutine e cieli per lo più coperti da strati nuvolosi bassi, specie in pianura. Le temperature sono in leggero calo al Nord-Ovest e sulle Isole maggiori, mentre i venti si intensificano sui mari occidentali e al Sud.

Sabato nuovo peggioramento da ovest

Dopo una breve pausa nelle prime ore del mattino, un’altra perturbazione – la numero 3 del mese – porterà nuove piogge e rovesci a partire da Sardegna e Sicilia occidentale, in estensione nel corso della giornata verso Campania, Basilicata e Puglia. Il maltempo potrebbe raggiungere anche parte delle regioni centrali adriatiche tra sabato notte e domenica.
Altrove, in particolare al Nord e nel medio Tirreno, il tempo resterà più asciutto e in parte soleggiato, ma con nubi basse e foschie persistenti nelle zone di pianura. Le temperature si manterranno stabili, con valori tipici di inizio novembre, mentre i venti soffieranno ancora moderati o forti sui mari di ponente e meridionali.

Domenica: instabilità ancora protagonista

Le previsioni meteo per domenica confermano un quadro ancora instabile al Centro-Sud, con piogge diffuse e nuvolosità compatta soprattutto tra Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Al Nord invece persisteranno condizioni più tranquille, anche se con scarsa ventilazione e possibili accumuli di smog nelle aree urbane.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pioggia e maltempo al Centro-Sud: allerta in diverse regioni. Le previsioni)

]]>
Meteo Italia Oggi: Piogge al Nord, Instabilità al Centro e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-piogge-al-nord-instabilita-al-centro-e-sud-2/ Fri, 07 Nov 2025 06:15:28 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-piogge-al-nord-instabilita-al-centro-e-sud-2/ Oggi, nuvoloso al Nord con piogge tra Liguria e Piemonte. Centro con nubi sparse e piogge isolate. Sud e Isole in arrivo temporali e piogge diffuse.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia Oggi: Piogge al Nord, Instabilità al Centro e Sud)

]]>

Oggi, nuvoloso al Nord con piogge tra Liguria e Piemonte. Centro con nubi sparse e piogge isolate. Sud e Isole in arrivo temporali e piogge diffuse.

Meteo Nord Italia: Mattino sereno con nebbie in pianura

Cielo in prevalenza sereno. Sulla pianura padana presenza di nebbie, più diffuse e insistenti sulla fascia centrale. Temperature minime stazionarie o in leggero calo.Cielo sereno nelle regioni del Triveneto. Bel tempo anche in Emilia Romagna ma con qualche annuvolamento sparso. Temperature massime senza grandi variazioni siu pianure e coste, in lieve calo altrove. Venti deboli. Mare poco mosso.

Meteo Centro Italia: Nubi e Piogge nel Weekend con Nebbie

Nubi sparse lungo il settore tirrenico con la possibilità di isolate piogge lungo le coste della Toscana centro-meridionale. Possibili nebbie nelle valli tra Toscana, Umbria e Lazio. Cielo poco nuvoloso o sereno sulle regioni adriatiche. Temperature minime in deciso rialzo con valori più vicini ai 10 gradi.Nel pomeriggio nubi in generale aumento. Cielo fino a coperto lungo la fascia tirrenica di Toscana e Lazio con locali piogge; possibili rovesci sulle coste centro-meridionali della Toscana. Temperature massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli, con solo modesti rinforzi nel Tirreno e nel Mar Ligure con mari un po’ mossi; poco mosso l’Adriatico.

Meteo Sud Italia e Isole: Tempo instabile con piogge in arrivo

Sud Italia

Cielo poco nuvoloso. Qualche annuvolamento in più su Salento, Campania e Calabria meridionale. Temperature minime senza grandi variazioni.Nubi in generale aumento. Cielo fino a coperto con piogge in graduale arrivo su Calabria, Campania e Puglia meridionale. In serata rischio temporali in Calabria, peggiora anche nel resto del Sud con piogge da deboli a localmente moderate. Temperature massime stazionarie con valori vicini ai 20 gradi. Venti da sud in moderato rinforzo tra Ionio e Canale d’Otranto; deboli altrove. Mari calmi o poco mossi ma con moto ondoso in aumento a fine giornata nello Ionio e intorno al Salento.

Sicilia

Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con piogge in arrivo sui settori occidentali. Temperature minime in deciso aumento.Molte nubi e tempo instabile con piogge diffuse anche con locali intensi rovesci o temporali. In serata generale miglioramento, salvo residue piogge nei settori più orientali dell’isola. Temperature massime in leggero calo con valori comunque intorno ai 20 gradi. Venti moderati da sud nello Ionio e da ovest nel Canale di Sicilia; deboli altrove. Mari generalmente mossi.

Sardegna

Cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso. Locali piogge nei settori centro-occidentali. Temperature minime in deciso aumento.Tempo instabile con nubi sparse alternate a schiarite. Annuvolamenti associati a locali rovesci di pioggia nei settori centro-settentrionali. Temperature massime senza grandi variazioni nel settore orientale, in calo nel resto dell’isola; valori per lo più tra 18 e 20 gradi. Venti da deboli a moderati occidentali. Mari: poco mosso il Tirreno; mossi o molto mossi gli altri mari intorno all’isola.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia Oggi: Piogge al Nord, Instabilità al Centro e Sud)

]]>
Tendenza meteo 8-9 novembre: ancora forte maltempo! Ecco dove https://www.iconameteo.it/primo-piano/meteo-italia-weekend-8-9-novembre-ancora-intenso-maltempo/ Thu, 06 Nov 2025 16:11:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88552 tendenza meteo maltempo weekendLa tendenza meteo per il fine settimana dell’8-9 novembre vede sull’Italia l’arrivo di una nuova perturbazione (la n.3) con relativo vortice ciclonico che seguirà il medesimo percorso del precedente impulso perturbato (in arrivo domani, venerdì 7), coinvolgendo dunque le due Isole maggiori e le regioni meridionali. Al Nord resiste invece l’alta pressione con tempo più …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo 8-9 novembre: ancora forte maltempo! Ecco dove)

]]>

La tendenza meteo per il fine settimana dell’8-9 novembre vede sull’Italia l’arrivo di una nuova perturbazione (la n.3) con relativo vortice ciclonico che seguirà il medesimo percorso del precedente impulso perturbato (in arrivo domani, venerdì 7), coinvolgendo dunque le due Isole maggiori e le regioni meridionali. Al Nord resiste invece l’alta pressione con tempo più stabile ma anche molte nebbie. Di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo weekend: il ruolo del ciclone mediterraneo nelle regioni centro-meridionali

Nel weekend dell’8-9 novembre 2025, l’Italia sarà interessata da un ciclone mediterraneo particolarmente attivo. Questo sistema di bassa pressione, alimentato dalle acque ancora calde del Mediterraneo, provocherà piogge persistenti e temporali intensi su Sardegna, Sicilia e molte aree del Centro-Sud. In particolare, sono attesi nubifragi in alcune zone costiere e interne, con accumuli di pioggia anche superiori ai 40 mm in 24 ore.

Condizioni stabili e nebbia al Nord: temperature e venti

L’alta pressione proteggerà invece il Nord Italia, dove il tempo si manterrà stabile e soleggiato. Tuttavia, nelle prime ore del mattino, sarà probabile la formazione di nebbie dense in pianura padana e nelle valli interne di Toscana e Umbria. Le temperature resteranno stazionarie: si prevedono massime tra 13°C e 16°C al Nord e valori tra 17°C e 20°C al Sud. I venti saranno moderati, con rinforzi di Maestrale e mari generalmente mossi, specie tra Liguria e le coste tirreniche.

L’evoluzione attesa all’inizio della settimana

Già da lunedì 10 novembre, il vortice ciclonico si sposterà verso i Balcani, favorendo un miglioramento su Sud e isole maggiori. Resterà una residua instabilità tra Calabria tirrenica e nord della Sicilia, con qualche pioggia al mattino anche in Puglia. Il sole sarà protagonista al Nord e lungo il versante tirrenico centrale, mentre le temperature si manterranno vicine alle medie stagionali.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo 8-9 novembre: ancora forte maltempo! Ecco dove)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: torna il maltempo al Centro-Sud https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-7-novembre-torna-il-maltempo-al-centro-sud/ Thu, 06 Nov 2025 14:00:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88550 Le previsioni meteo per venerdì 7 novembre segnalano il ritorno del maltempo sull’Italia, con l’arrivo di un ciclone mediterraneo che interesserà in particolare le regioni centro-meridionali, la Sardegna e la Sicilia. Il Nord sarà perlopiù ai margini di questa perturbazione, con cieli nuvolosi ma poche precipitazioni. Le condizioni atmosferiche saranno influenzate da una massa d’aria …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: torna il maltempo al Centro-Sud)

]]>

Le previsioni meteo per venerdì 7 novembre segnalano il ritorno del maltempo sull’Italia, con l’arrivo di un ciclone mediterraneo che interesserà in particolare le regioni centro-meridionali, la Sardegna e la Sicilia. Il Nord sarà perlopiù ai margini di questa perturbazione, con cieli nuvolosi ma poche precipitazioni. Le condizioni atmosferiche saranno influenzate da una massa d’aria instabile, con venti moderati e piogge diffuse soprattutto sulle Isole Maggiori.

Previsioni meteo domani: maltempo in arrivo. Ecco le regioni più colpite

Il sistema ciclonico in formazione sul Mediterraneo porterà piogge e temporali soprattutto su Sardegna, Sicilia, Lazio, Abruzzo, Molise e sulle coste tirreniche del Centro-Sud. Sono attesi rovesci anche intensi, con possibili nubifragi nelle aree più esposte. Il peggioramento sarà più evidente nella seconda parte della giornata, quando le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco. In queste zone, le temperature massime tenderanno a diminuire, avvicinandosi ai valori medi stagionali.

Nord Italia: stabilità e temperature miti

Nel Nord Italia, in particolare su Triveneto e Friuli Venezia Giulia, si manterranno condizioni di stabilità grazie all’azione di un campo di alta pressione. I cieli saranno sereni o poco nuvolosi, con temperature comprese tra 3°C e 16°C. Sul Nordovest si registreranno cieli coperti e foschia diffusa, ma le precipitazioni saranno scarse. Le temperature si manterranno tra 5°C e 14°C, con venti deboli e qualche rinforzo sulla Liguria, dove sono attese deboli piogge sparse.

Previsioni per il weekend: evoluzione del maltempo

Il ciclone mediterraneo continuerà a influenzare il tempo anche nel fine settimana, con precipitazioni persistenti su Sardegna, Sicilia e sulle regioni centro-meridionali. Il Nord resterà più protetto, con clima stabile e temperature leggermente superiori alle medie stagionali. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti delle previsioni meteo per ulteriori dettagli sull’evoluzione del maltempo nei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: torna il maltempo al Centro-Sud)

]]>
Meteo Italia domani: piogge in Liguria e Sud, sole al Nord https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-piogge-in-liguria-e-sud-sole-al-nord/ Thu, 06 Nov 2025 13:00:33 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-piogge-in-liguria-e-sud-sole-al-nord/ Domani, al Nord cielo sereno e nebbie, al Centro nubi sparse e piogge isolate, mentre al Sud temporali e piogge in arrivo, soprattutto su Calabria e Puglia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: piogge in Liguria e Sud, sole al Nord)

]]>

Domani, al Nord cielo sereno e nebbie, al Centro nubi sparse e piogge isolate, mentre al Sud temporali e piogge in arrivo, soprattutto su Calabria e Puglia.

Meteo Nord Italia: Sereno con Nebbie in Pianura e Leggero Calo

Mattino: Cielo in prevalenza sereno. Sulla pianura padana presenza di nebbie, più diffuse e insistenti sulla fascia centrale. Temperature minime stazionarie o in leggero calo.

Pomeriggio: Cielo sereno nelle regioni del Triveneto. Bel tempo anche in Emilia Romagna ma con qualche annuvolamento sparso. Temperature massime senza grandi variazioni siu pianure e coste, in lieve calo altrove. Venti deboli. Mare poco mosso.

Meteo Centro Italia: Nubi Sparse e Possibili Piogge su Toscana

Mattino: Nubi sparse lungo il settore tirrenico con la possibilità di isolate piogge lungo le coste della Toscana centro-meridionale. Possibili nebbie nelle valli tra Toscana, Umbria e Lazio. Cielo poco nuvoloso o sereno sulle regioni adriatiche. Temperature minime in deciso rialzo con valori più vicini ai 10 gradi.

Pomeriggio: Nel pomeriggio nubi in generale aumento. Cielo fino a coperto lungo la fascia tirrenica di Toscana e Lazio con locali piogge; possibili rovesci sulle coste centro-meridionali della Toscana. Temperature massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli, con solo modesti rinforzi nel Tirreno e nel Mar Ligure con mari un po’ mossi; poco mosso l’Adriatico.

Meteo Sud Italia e Isole: Instabilità e Piogge in Arrivo

Sud Italia

Mattino: Cielo poco nuvoloso. Qualche annuvolamento in più su Salento, Campania e Calabria meridionale. Temperature minime senza grandi variazioni.

Pomeriggio: Nubi in generale aumento. Cielo fino a coperto con piogge in graduale arrivo su Calabria, Campania e Puglia meridionale. In serata rischio temporali in Calabria, peggiora anche nel resto del Sud con piogge da deboli a localmente moderate. Temperature massime stazionarie con valori vicini ai 20 gradi. Venti da sud in moderato rinforzo tra Ionio e Canale d’Otranto; deboli altrove. Mari calmi o poco mossi ma con moto ondoso in aumento a fine giornata nello Ionio e intorno al Salento.

Sicilia

Mattino: Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con piogge in arrivo sui settori occidentali. Temperature minime in deciso aumento.

Pomeriggio: Molte nubi e tempo instabile con piogge diffuse anche con locali intensi rovesci o temporali. In serata generale miglioramento, salvo residue piogge nei settori più orientali dell’isola. Temperature massime in leggero calo con valori comunque intorno ai 20 gradi. Venti moderati da sud nello Ionio e da ovest nel Canale di Sicilia; deboli altrove. Mari generalmente mossi.

Sardegna

Mattino: Cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso. Locali piogge nei settori centro-occidentali. Temperature minime in deciso aumento.

Pomeriggio: Tempo instabile con nubi sparse alternate a schiarite. Annuvolamenti associati a locali rovesci di pioggia nei settori centro-settentrionali. Temperature massime senza grandi variazioni nel settore orientale, in calo nel resto dell’isola; valori per lo più tra 18 e 20 gradi. Venti da deboli a moderati occidentali. Mari: poco mosso il Tirreno; mossi o molto mossi gli altri mari intorno all’isola.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: piogge in Liguria e Sud, sole al Nord)

]]>
Tifone Kalmaegi: stato di calamità nelle Filippine! Ora il Vietnam sotto tiro https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tifone-kalmaegi-stato-di-calamita-nelle-filippine-vietnam-sotto-tiro/ Thu, 06 Nov 2025 09:00:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88544 tifone KalmaegiIl tifone Kalmaegi ha lasciato un segno profondo nelle Filippine, generando una situazione di emergenza senza precedenti nel 2025. Dopo giorni di piogge torrenziali e venti che hanno raggiunto i 180 km/h, il bilancio provvisorio è di almeno 140 morti, 127 dispersi e quasi 2 milioni di persone colpite. Le autorità hanno dichiarato lo stato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Kalmaegi: stato di calamità nelle Filippine! Ora il Vietnam sotto tiro)

]]>

Il tifone Kalmaegi ha lasciato un segno profondo nelle Filippine, generando una situazione di emergenza senza precedenti nel 2025. Dopo giorni di piogge torrenziali e venti che hanno raggiunto i 180 km/h, il bilancio provvisorio è di almeno 140 morti, 127 dispersi e quasi 2 milioni di persone colpite. Le autorità hanno dichiarato lo stato di calamità nazionale, consentendo una risposta più rapida nell’erogazione di aiuti e fondi di emergenza.

Filippine: dichiarato lo stato di calamità dopo il passaggio di Kalmaegi

Nelle province centrali delle Filippine, in particolare a Cebu, il tifone Kalmaegi ha provocato gravi inondazioni e danni a infrastrutture essenziali. Oltre 560.000 persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni, trovando rifugio in centri di evacuazione. Sono state segnalate interruzioni di corrente in 156 comuni e difficoltà nelle comunicazioni, complicando ulteriormente le operazioni di soccorso. Le autorità hanno sospeso le lezioni in centinaia di scuole e fermato le attività lavorative in numerose municipalità. La situazione resta critica, con danni a ospedali, scuole e oltre 1.200 abitazioni distrutte o gravemente lesionate.

Vietnam: allerta massima per l’arrivo del tifone Kalmaegi

Dopo aver attraversato le Filippine, il tifone Kalmaegi si sta ora dirigendo verso le coste del Vietnam. Le autorità vietnamite hanno emesso un’allerta per le regioni centrali e centro-meridionali, in particolare da Quang Tri a Khanh Hoa, compresa la città di Da Nang. Si prevedono piogge intense, venti forti e il rischio di alluvioni e frane nelle aree già colpite da precedenti tempeste. La popolazione è invitata a evitare spostamenti non necessari e a seguire le indicazioni delle autorità locali per ridurre i rischi legati al maltempo.

Aggiornamenti e previsioni per le prossime ore

Il tifone Kalmaegi rappresenta la ventesima tempesta di questa stagione per le Filippine, sottolineando la vulnerabilità dell’arcipelago ai fenomeni meteorologici estremi. Mentre il Vietnam si prepara all’impatto, le squadre di soccorso nelle Filippine continuano le ricerche dei dispersi e la distribuzione degli aiuti umanitari. Restano attive le allerte per inondazioni improvvise e frane, mentre si monitora l’arrivo di un nuovo tifone dal Pacifico nei prossimi giorni, che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione nelle regioni già colpite.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Kalmaegi: stato di calamità nelle Filippine! Ora il Vietnam sotto tiro)

]]>
Inter supera il Kairat a San Siro: vittoria e leadership in Champions League https://www.iconameteo.it/altre-news/inter-supera-il-kairat-a-san-siro-vittoria-e-leadership-in-champions-league/ Thu, 06 Nov 2025 08:24:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88543 Stadio_Meazza_San Siro_Inter_Milan_Crediti_Prelvini_Wikipedia Creative CommonsLa sfida tra Inter e Kairat Almaty, disputata il 5 novembre 2025 presso il celebre San Siro, ha confermato la superiorità dei nerazzurri nel palcoscenico della UEFA Champions League. L’Inter, forte di una striscia positiva di risultati e di una rosa ricca di talento, ha ottenuto una vittoria fondamentale che la avvicina alla vetta del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inter supera il Kairat a San Siro: vittoria e leadership in Champions League)

]]>

La sfida tra Inter e Kairat Almaty, disputata il 5 novembre 2025 presso il celebre San Siro, ha confermato la superiorità dei nerazzurri nel palcoscenico della UEFA Champions League. L’Inter, forte di una striscia positiva di risultati e di una rosa ricca di talento, ha ottenuto una vittoria fondamentale che la avvicina alla vetta del girone, consolidando il proprio ruolo tra le grandi d’Europa. Il Kairat, alla sua prima partecipazione nella fase a gironi, ha tentato di resistere ma si è dovuto arrendere alla maggiore qualità della formazione meneghina.

Inter – Kairat: cronaca della partita e momenti salienti

Il match si è aperto con grande intensità da parte dell’Inter, che ha subito imposto il proprio ritmo. Al 45’ il bomber Lautaro Martínez ha siglato la rete del vantaggio, confermando il suo stato di forma e il ruolo centrale nell’attacco nerazzurro. Nella ripresa, dopo il pareggio momentaneo di Ofri Arad per il Kairat al 55’, è stato Carlos Augusto a riportare avanti l’Inter al 67’, sfruttando un perfetto inserimento in area. Nonostante qualche tentativo degli ospiti, la squadra di casa ha gestito il risultato fino al fischio finale, mantenendo la propria imbattibilità interna in Champions League e conquistando tre punti preziosi.

Formazioni ufficiali e protagonisti in campo

L’Inter si è presentata con una formazione solida: Sommer tra i pali, difesa con Bisseck, Akanji e Augusto; centrocampo affidato a Dumfries, Barella, Calhanoglu, Zielinski e Dimarco; in attacco la coppia MartínezEsposito. Il Kairat ha schierato Anarbekov in porta, difesa con Tapalov, Martynovich, Sorokin e Mata; centrocampo con Glazer e Arad; trequartisti Mrynskiy, Jorginho, Gromyko e in avanti Satpaev. Tra i protagonisti, spiccano le prestazioni di Lautaro Martínez e Carlos Augusto, decisivi per l’Inter, mentre il Kairat ha sofferto l’assenza di due attaccanti chiave: Joao Paulo ed Elder Santana.

Statistiche e andamento stagionale delle squadre

L’Inter arriva a questa vittoria dopo aver conquistato nove successi nelle ultime dieci partite e mantenuto una striscia di imbattibilità in casa che dura da 17 incontri in Champions League. Il Kairat, invece, continua la sua ricerca della prima vittoria nel torneo, avendo raccolto solo un punto in questa fase a gironi. La classifica vede ora i nerazzurri avvicinarsi alla leadership, mentre il club kazako resta nelle posizioni di coda. I dati confermano la forza difensiva e l’efficacia offensiva dell’Inter, con una media gol tra le più alte del girone.

Implicazioni per la Champions League e prossimi appuntamenti

La vittoria contro il Kairat permette all’Inter di puntare al primo posto nel girone di UEFA Champions League, in attesa dei prossimi impegni contro avversari di alto livello. La squadra di Milano dimostra una solidità tattica e una profondità di rosa che la rendono una delle favorite per il passaggio agli ottavi. Per il Kairat, la trasferta a San Siro rappresenta un’importante esperienza internazionale, utile per la crescita del club e per affrontare le future sfide nel panorama europeo.

Le parole dei protagonisti e reazioni post-partita

Al termine della gara, l’ambiente nerazzurro ha espresso soddisfazione per la vittoria e la prestazione convincente, mentre il tecnico del Kairat ha sottolineato l’orgoglio per aver affrontato una delle squadre più forti del continente. I tifosi dell’Inter hanno festeggiato una nuova affermazione europea, che alimenta le ambizioni per la stagione in corso e rafforza il legame tra squadra e città.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inter supera il Kairat a San Siro: vittoria e leadership in Champions League)

]]>
Sciopero trasporti 7 novembre 2025: orari, città coinvolte e motivazioni https://www.iconameteo.it/altre-news/sciopero-trasporti-7-novembre-2025-orari-citta-coinvolte-e-motivazioni/ Thu, 06 Nov 2025 08:22:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88542 sciopero bus RomaVenerdì 7 novembre 2025 sarà una giornata critica per chi utilizza il trasporto pubblico in molte città italiane. È stato infatti proclamato uno sciopero di 24 ore che coinvolge numerosi servizi, soprattutto nelle grandi città come Milano, dove la rete ATM (metro, tram e autobus) rischia di fermarsi quasi completamente. L’agitazione, indetta dai sindacati Al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sciopero trasporti 7 novembre 2025: orari, città coinvolte e motivazioni)

]]>

Venerdì 7 novembre 2025 sarà una giornata critica per chi utilizza il trasporto pubblico in molte città italiane. È stato infatti proclamato uno sciopero di 24 ore che coinvolge numerosi servizi, soprattutto nelle grandi città come Milano, dove la rete ATM (metro, tram e autobus) rischia di fermarsi quasi completamente. L’agitazione, indetta dai sindacati Al Cobas e Cub Trasporti, si inserisce in un mese di novembre caratterizzato da numerose mobilitazioni nei settori dei trasporti, della scuola e della sanità. Di seguito tutti i dettagli sugli orari, le modalità dello sciopero e le motivazioni che lo hanno generato.

Sciopero trasporti Milano 7 novembre 2025: orari e fasce di garanzia

A Milano lo sciopero ATM avrà una durata di 24 ore e coinvolgerà l’intera rete di metro, tram e autobus. Il servizio potrebbe non essere garantito in due ampie finestre orarie: dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio. Nelle fasce di garanzia, tipicamente al mattino presto e nella prima serata, alcuni collegamenti dovrebbero essere comunque assicurati. Tuttavia, nelle ore di punta, i pendolari potrebbero incontrare notevoli difficoltà negli spostamenti. Lo sciopero è stato proclamato dal sindacato Al Cobas contro le politiche di liberalizzazione e privatizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale gestiti da ATM e per richiedere la reinternalizzazione dei servizi esternalizzati.

Le città coinvolte e gli altri settori interessati

Oltre a Milano, lo sciopero del 7 novembre interesserà anche Monza, Palermo, Messina e Latina. Nella città siciliana di Palermo, il personale AMAT incrocerà le braccia in specifiche fasce orarie: dalle 8:30 alle 17:30 e dalle 20:30 alle 23:59. A Messina, lo sciopero ATM è previsto dalle 16:01 alle 20:00. A Latina, il trasporto pubblico locale sarà fermo in tre finestre: da inizio servizio alle 6:30, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 a fine servizio. Anche il settore delle autostrade e degli appalti ferroviari nel Lazio sarà coinvolto, aumentando i disagi per chi viaggia su lunga distanza o si sposta per lavoro.

Motivazioni dello sciopero: richieste sindacali e rivendicazioni

Le sigle sindacali che hanno indetto lo sciopero hanno motivato la protesta con una forte opposizione alla liberalizzazione, privatizzazione e finanziarizzazione dei servizi gestiti dalle principali aziende di trasporto pubblico. In particolare, a Milano si chiede la trasformazione di ATM in Azienda Speciale del Comune, l’affidamento diretto dei servizi di trasporto pubblico locale e la gratuità degli stessi. I sindacati rivendicano anche la reinternalizzazione dei servizi ceduti in appalto, la trasformazione dei contratti part-time in full-time per i conducenti che ne fanno richiesta, un aumento salariale netto di 150 euro per tutti i lavoratori fino al parametro 193 e la soppressione dei premi ad personam. Tra le richieste, anche maggiori tutele per la sicurezza dei lavoratori e la fine delle gare d’appalto che, secondo i sindacati, mettono a rischio la qualità del servizio.

Previsioni per i pendolari e informazioni utili

Per la giornata del 7 novembre 2025 si prevedono forti disagi per i pendolari e per chi si sposta quotidianamente nelle città coinvolte. Le amministrazioni locali e le aziende di trasporto pubblico hanno invitato gli utenti a consultare i canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale su eventuali variazioni di servizio e sulle fasce di garanzia. Si consiglia di pianificare con attenzione gli spostamenti, tenendo conto delle possibili cancellazioni e dei ritardi, soprattutto nelle ore di punta.

Calendario degli scioperi di novembre 2025

Il sciopero del 7 novembre si inserisce in un calendario fitto di mobilitazioni che interesseranno diversi settori nel corso del mese. Oltre ai trasporti, sono previste agitazioni nella scuola (4 novembre), nella sanità (5 novembre) e un altro sciopero generale di ampia portata per il 28 novembre. Il mese di novembre si preannuncia dunque particolarmente complesso per i servizi pubblici e per la mobilità urbana e interurbana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sciopero trasporti 7 novembre 2025: orari, città coinvolte e motivazioni)

]]>
Previsioni meteo Italia oggi: stabilità, nebbie e primi segnali di cambiamento https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-oggi-stabilita-nebbie-e-segnali-di-cambiamento/ Thu, 06 Nov 2025 08:00:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88540 previsioni meteo oggi italiaLe previsioni meteo per l’Italia di oggi, giovedì 6 novembre, indicano una situazione di prevalente stabilità atmosferica su gran parte del Paese. L’alta pressione continua a garantire condizioni di tempo asciutto e cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, salvo il transito di velature e qualche addensamento localizzato. La giornata è caratterizzata da temperature miti per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: stabilità, nebbie e primi segnali di cambiamento)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia di oggi, giovedì 6 novembre, indicano una situazione di prevalente stabilità atmosferica su gran parte del Paese. L’alta pressione continua a garantire condizioni di tempo asciutto e cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, salvo il transito di velature e qualche addensamento localizzato. La giornata è caratterizzata da temperature miti per il periodo, con valori massimi sopra la media stagionale, soprattutto nelle aree più soleggiate del Nord, sulle isole maggiori e lungo il versante tirrenico.

Previsioni meteo oggi: sole e clima mite su molte regioni

Questa fase di alta pressione garantisce ancora tempo stabile su quasi tutto il territorio italiano. Il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso, con il passaggio di velature soprattutto al Centro-Nord, sulla Sardegna e in parte sulle Alpi Occidentali. Le temperature restano stazionarie o in lieve calo, ma i valori pomeridiani si mantengono in media o leggermente oltre le attese stagionali. Sulle regioni settentrionali si registrano massime tra 15 e 20°C, mentre al Centro-Sud e sulle isole si possono raggiungere i 22°C.

Nebbie diffuse in Val Padana e valli del Centro

La presenza di nebbie è un elemento distintivo della giornata. In particolare si segnalano banchi di nebbia fitta su buona parte della pianura Padana e, in modo più circoscritto, nelle valli interne del Centro Italia. Questi fenomeni tendono a diradarsi nelle ore centrali, per poi riformarsi verso sera. Le nebbie riducono la visibilità e possono rendere più umido e freddo il primo mattino, con minime vicine allo zero in alcune zone del Nord.

Nuvole e primi segnali di peggioramento: focus su Sardegna e Sud

Nel corso della giornata si osserva un graduale aumento della nuvolosità su Sardegna, Sicilia e sulle regioni meridionali, dove non si escludono locali e deboli precipitazioni, in particolare nei settori ionici. In serata, in Sardegna si attende l’arrivo delle prime piogge e rovesci, segnale di un cambiamento che porterà a un peggioramento più marcato nei giorni successivi. I venti di Scirocco iniziano a rinforzarsi sui settori occidentali e nel Canale di Sicilia.

Venti e temperature: valori miti e venti di Scirocco in rinforzo

I venti restano deboli o moderati, con tendenza a rinforzarsi da sud-est sulla Sardegna e nel Canale di Sicilia. Le temperature minime risultano piuttosto basse nelle aree interne del Nord e del Centro, mentre le massime si mantengono su valori gradevoli, in particolare nelle zone soleggiate e lungo le coste tirreniche e insulari.

Tutti i dettagli su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: stabilità, nebbie e primi segnali di cambiamento)

]]>
Meteo Italia oggi: Sole e nuvole sparse in tutte le regioni https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-sparse-in-tutte-le-regioni/ Thu, 06 Nov 2025 06:15:26 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-sparse-in-tutte-le-regioni/ Oggi in Italia cielo sereno al Nord e Centro, qualche nube al Sud. Temperature stabili o in lieve calo, con nebbia in pianura e venti deboli.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e nuvole sparse in tutte le regioni)

]]>

Oggi in Italia cielo sereno al Nord e Centro, qualche nube al Sud. Temperature stabili o in lieve calo, con nebbia in pianura e venti deboli.

Meteo Nord Italia: Serene e Nebbia in Bassa Pianura Padana

Cielo in prevalenza sereno. Sulla bassa pianura padana possibile presenza di nebbia in banchi. Temperature minime stabili o in leggero calo.Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli. Mare calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Sereno al Mattino, Nuvoloso nel Pomeriggio

Cielo in prevalenza sereno su tutte le regioni. Temperature minime senza grosse variazioni.Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a moderato aumento della nuvolosità sulla fascia tirrenica della Toscana. Temperature massime stazionarie. Venti deboli. Mari: calmi o poco mossi; moto ondoso in aumento sull’alto Tirreno per moderato scirocco.

Meteo Sud Italia e Isole: Soleggiato con nubi sparse e rovesci

Sud Italia

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo in Puglia e in Basilicata.Tempo prevalentemente soleggiato; qualche nube sui settori ionici. Temperature massime stabili o in leggero calo. Venti deboli. Mari poco mossi o calmi.

Sicilia

Cielo sereno o poco nuvoloso in tutta l’isola. Temperature minime in lieve calo.Un po’ di nubi nel settore centro meridionale; per lo più soleggiato sul resto dell’isola. Temperature massime in leggero rialzo. Venti: generalmente deboli; scirocco da debole a moderato nel settore ovest del canale di Sicilia. Mari: moto ondoso in aumento nel settore occidentale del canale di Sicilia.

Sardegna

Cielo in prevalenza poco nuvoloso; possibili addensamenti di nubi basse nel sudest dell’isola. Temperature minime in lieve aumento.Cielo da poco a parzialmente nuvoloso. La sera rovesci e temporali sparsi sul settore occidentale dell’isola. Temperature massime in leggero rialzo. Venti: da deboli a moderati sudorientali. Mari: mossi, localmente molto mosso il canale di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Sole e nuvole sparse in tutte le regioni)

]]>
Weekend con tempo variabile al Sud e sole al Nord: le previsioni meteo dell’8 e 9 novembre https://www.iconameteo.it/news/weekend-con-tempo-variabile-al-sud-e-sole-al-nord-le-previsioni-meteo-dell8-e-9-novembre/ Wed, 05 Nov 2025 16:20:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88535 L’area di bassa pressione sul Mediterraneo porterà instabilità e piogge sparse sulle regioni meridionali, mentre il Nord resterà protetto dall’alta pressione con tempo stabile e soleggiato. Nel prossimo fine settimana l’Italia sarà divisa tra due scenari opposti: al Nord prevarrà un campo di alta pressione che garantirà condizioni di tempo stabile e cieli in prevalenza …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend con tempo variabile al Sud e sole al Nord: le previsioni meteo dell’8 e 9 novembre)

]]>

L’area di bassa pressione sul Mediterraneo porterà instabilità e piogge sparse sulle regioni meridionali, mentre il Nord resterà protetto dall’alta pressione con tempo stabile e soleggiato.

Nel prossimo fine settimana l’Italia sarà divisa tra due scenari opposti: al Nord prevarrà un campo di alta pressione che garantirà condizioni di tempo stabile e cieli in prevalenza sereni, mentre al Sud e sulle Isole maggiori l’arrivo di una bassa pressione sul Mediterraneo centro occidentale favorirà nuvolosità e precipitazioni. Le temperature mostreranno lievi oscillazioni, con valori minimi in rialzo sulle regioni peninsulari e in val padana sabato, mentre domenica si registrerà un calo soprattutto sulle pianure settentrionali.

Sabato 8 novembre: nuvole e piogge sparse al Centro-Sud, sole al Nord

Sulla Emilia Romagna il cielo sarà nuvoloso, mentre sul resto del Nord si prevedono ampie schiarite. Sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole il tempo sarà più instabile, con piogge o rovesci al mattino su Abruzzo, Molise, Campania e Calabria nordoccidentale. Nel pomeriggio, fenomeni ancora su Campania, Puglia e rovesci sparsi in Sardegna, specie nel sud dell’isola. I venti saranno deboli o localmente moderati.

Domenica 9 novembre: temporali e rovesci al Sud, clima stabile al Nord

La Sardegna tirrenica vedrà rovesci isolati, mentre al Sud si intensificheranno rovesci e temporali sparsi, con precipitazioni anche su Abruzzo, Molise e tratti delle coste laziali. Il Nord godrà ancora di tempo soleggiato, con schiarite su Umbria e Toscana. Le temperature minime caleranno in pianura padana, mentre altrove rimarranno stabili.

Temperature e condizioni climatiche: tendenza del weekend

Le temperature oscilleranno tra valori minimi in lieve aumento sabato e un successivo calo domenica sulle pianure settentrionali. Nel complesso, il clima resterà mite sulle regioni meridionali e più fresco al Nord. Il tempo variabile e le precipitazioni interesseranno soprattutto il Sud e le Isole, mentre la stabilità atmosferica sarà la protagonista sulle regioni settentrionali, grazie alla presenza dell’<strong’alta pressione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Weekend con tempo variabile al Sud e sole al Nord: le previsioni meteo dell’8 e 9 novembre)

]]>
Ondata di caldo record in America centrale e settentrionale: temperature estreme e nuovi primati https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-caldo-record-in-america-centrale-e-settentrionale-temperature-estreme-e-nuovi-primati/ Wed, 05 Nov 2025 15:08:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88513 caldo sole tramontoL’America centrale e settentrionale è travolta da una straordinaria ondata di caldo, con temperature record che superano di molto le medie stagionali. Dati storici da Messico, Stati Uniti e Caraibi confermano un’anomalia climatica senza precedenti. Un’ondata di caldo eccezionale sta investendo gran parte dell’America centrale e settentrionale, stabilendo nuovi record di temperatura in diverse regioni. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo record in America centrale e settentrionale: temperature estreme e nuovi primati)

]]>

L’America centrale e settentrionale è travolta da una straordinaria ondata di caldo, con temperature record che superano di molto le medie stagionali. Dati storici da Messico, Stati Uniti e Caraibi confermano un’anomalia climatica senza precedenti.

Un’ondata di caldo eccezionale sta investendo gran parte dell’America centrale e settentrionale, stabilendo nuovi record di temperatura in diverse regioni. In questi giorni, i valori termici hanno superato ampiamente le medie stagionali, generando allarmi e preoccupazioni tra la popolazione e gli esperti di meteorologia. Tra le località più colpite spicca Vinorama, in Messico, dove il termometro ha toccato i 43.0 °C, mentre anche la capitale, Città del Messico, ha superato il proprio primato storico. L’anomalia climatica si estende fino agli Stati Uniti e ai Caraibi, con temperature che continuano a battere ogni record e a influenzare la vita quotidiana delle persone.

Caldo record in Messico: nuovi primati storici e condizioni estreme

Il Messico è tra i paesi più colpiti da questa ondata di calore, con diverse città che hanno registrato temperature estreme. A Vinorama, il picco di 43.0 °C rappresenta uno dei valori più alti mai osservati nella regione. Ma il dato più sorprendente arriva dalla capitale, Città del Messico, dove sono stati raggiunti 34,7 °C, segnando il nuovo record assoluto per una città situata a oltre 2.250 metri di altitudine. Questa situazione si inserisce in un contesto di cambiamento climatico sempre più evidente, che porta a anomalie termiche e condizioni di afa prolungata, con effetti diretti sulla salute pubblica e sulle infrastrutture urbane.

Stati Uniti e Caraibi: caldo anomalo e temperature fuori scala

L’anomalia climatica non si limita al Messico, ma interessa anche il Sud degli Stati Uniti. Ad Amarillo, in Texas, la colonnina di mercurio ha segnato 31.7 °C, un valore inusuale per il periodo autunnale. Nei Caraibi, il caldo estremo persiste: sull’isola di St. Thomas, nelle Isole Vergini Americane, si registrano 32.2 °C. Questi dati confermano la persistenza di condizioni di caldo record e sottolineano come l’ondata di calore sia un fenomeno diffuso su larga scala, con effetti anche sulle temperature notturne e sulla qualità della vita nelle aree urbane e costiere.

Le cause dell’ondata di calore: anticiclone subtropicale e anomalie atmosferiche

L’attuale ondata di caldo è attribuibile principalmente alla presenza di un potente anticiclone subtropicale, che da giorni domina l’America centrale e settentrionale. Questo sistema di alta pressione impedisce l’arrivo di masse d’aria più fresche dal nord e favorisce invece la risalita di aria molto calda dal Golfo del Messico e dalle zone tropicali. La combinazione di radiazione solare intensa, scarsa copertura nuvolosa e suolo già riscaldato ha creato le condizioni ideali per un riscaldamento anomalo e rapido, con conseguente aumento delle temperature massime e delle cosiddette notti tropicali, in cui i valori minimi non scendono mai sotto i 20 °C.

Effetti sulla popolazione e sull’ambiente: salute, agricoltura e risorse idriche a rischio

Questa ondata di calore ha impatti significativi su vari settori. Le autorità sanitarie locali hanno emesso allerte per il rischio di colpi di calore, disidratazione e aggravamento di patologie croniche, soprattutto tra le persone più vulnerabili. Nei centri urbani, l’effetto “isola di calore” amplifica il disagio, rendendo difficile il raffreddamento notturno e mettendo sotto pressione le infrastrutture energetiche a causa dell’aumento della domanda di condizionamento e energia elettrica. L’agricoltura risente dello stress termico e della siccità, con ripercussioni su raccolti e approvvigionamento idrico. Nei Caraibi e nelle aree costiere, il caldo record mette a dura prova anche gli ecosistemi marini e la fauna locale.

Un segnale del cambiamento climatico globale

L’eccezionale ondata di caldo che sta colpendo l’America centrale e settentrionale rappresenta un chiaro segnale di come il cambiamento climatico stia alterando i regimi termici globali. L’aumento della frequenza e dell’intensità di ondate di calore, insieme ai nuovi record di temperatura registrati in numerose località, impone una riflessione sull’urgenza di comprendere e monitorare questi fenomeni. La situazione attuale mette in evidenza la necessità di rafforzare la prevenzione e la sorveglianza meteorologica, oltre a sensibilizzare la popolazione sugli effetti del clima estremo e sulle possibili conseguenze a livello sociale ed economico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo record in America centrale e settentrionale: temperature estreme e nuovi primati)

]]>
Giovedì 6 novembre: tempo stabile, nebbie in pianura e peggioramento in Sardegna https://www.iconameteo.it/news/giovedi-6-novembre-tempo-stabile-nebbie-in-pianura-e-peggioramento-in-sardegna/ Wed, 05 Nov 2025 13:34:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88506 sole nuvoleGiovedì prevalgono ancora condizioni di stabilità con velature e nubi sulle Alpi Occidentali e in Sardegna. Attese nebbie in pianura Padana e peggioramento serale in Sardegna con piogge e rovesci. La giornata di giovedì 6 novembre sarà caratterizzata da un tempo stabile su gran parte d’Italia grazie all’azione dell’anticiclone. Le regioni del Nord e il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Giovedì 6 novembre: tempo stabile, nebbie in pianura e peggioramento in Sardegna)

]]>

Giovedì prevalgono ancora condizioni di stabilità con velature e nubi sulle Alpi Occidentali e in Sardegna. Attese nebbie in pianura Padana e peggioramento serale in Sardegna con piogge e rovesci.

La giornata di giovedì 6 novembre sarà caratterizzata da un tempo stabile su gran parte d’Italia grazie all’azione dell’anticiclone. Le regioni del Nord e il Centro godranno di cieli sereni o poco nuvolosi, con il passaggio di velature e qualche addensamento più consistente sulle Alpi Occidentali e sulla Sardegna.

Formazione di nebbie e nubi basse in pianura Padana

Tra la notte e il mattino, la presenza di nebbie e strati nuvolosi bassi interesserà buona parte della pianura Padana e, in misura minore, alcune valli del Centro. Questi fenomeni tenderanno a dissolversi nelle ore centrali della giornata, per poi riformarsi localmente in serata, mantenendo condizioni di visibilità ridotta in alcune aree.

Peggioramento serale e venti di Scirocco in Sardegna

Nel corso della serata, si assisterà a un peggioramento in Sardegna con l’arrivo di piogge e rovesci, soprattutto nel settore occidentale dell’isola. I venti di Scirocco saranno in rinforzo sia sulla Sardegna che nel Canale di Sicilia, contribuendo a un aumento della nuvolosità e a un clima più mite nelle regioni meridionali.

Temperature stazionarie o in leggero calo, clima freddo al mattino

Le temperature risulteranno stazionarie o in lieve diminuzione, con un inizio di giornata piuttosto freddo soprattutto al Centro-Nord. Nel pomeriggio i valori si manterranno in linea con la media stagionale o leggermente superiori, favorendo ancora un clima gradevole per il periodo autunnale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Giovedì 6 novembre: tempo stabile, nebbie in pianura e peggioramento in Sardegna)

]]>
San Siro, ufficiale il passaggio di proprietà: Inter e Milan firmano il rogito per 197 milioni https://www.iconameteo.it/altre-news/san-siro-ufficiale-il-passaggio-di-proprieta-inter-e-milan-firmano-il-rogito-per-197-milioni/ Wed, 05 Nov 2025 13:24:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88531 Stadio_Meazza_San-Siro-Credits-Arne-Museler-www.arne-mueseler.com_Wikipedia-Creative-CommonsLo stadio di San Siro è ora di Inter e Milan: firmato il rogito con il Comune. Decisiva la scadenza del 10 novembre per evitare il vincolo sulla demolizione, mentre la Procura indaga per turbativa d’asta. Giornata storica per Milano e per il calcio italiano: il leggendario stadio San Siro è ufficialmente di proprietà di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (San Siro, ufficiale il passaggio di proprietà: Inter e Milan firmano il rogito per 197 milioni)

]]>

Lo stadio di San Siro è ora di Inter e Milan: firmato il rogito con il Comune. Decisiva la scadenza del 10 novembre per evitare il vincolo sulla demolizione, mentre la Procura indaga per turbativa d’asta.

Giornata storica per Milano e per il calcio italiano: il leggendario stadio San Siro è ufficialmente di proprietà di Inter e Milan. Questa mattina è stato firmato il rogito che sancisce il passaggio dell’impianto e delle aree limitrofe dal Comune di Milano ai due club, per una cifra complessiva di 197 milioni di euro. La chiusura dell’operazione era attesa entro il 10 novembre, termine chiave per evitare il vincolo architettonico che avrebbe impedito la demolizione e la realizzazione del nuovo stadio.

Le tappe della vendita e la firma del rogito

Il percorso che ha portato alla cessione di San Siro è stato lungo e complesso. Dopo l’approvazione della delibera da parte del Consiglio comunale, la trattativa si è sbloccata grazie alla definizione delle garanzie bancarie necessarie per il versamento della prima tranche, circa 100 milioni di euro comprensivi di IVA e una quota di debiti pregressi. Il rogito, iniziato alle 10 e concluso intorno a mezzogiorno, è stato firmato nello studio del notaio Filippo Zabban, alla presenza dei rappresentanti dei club. Il sindaco Giuseppe Sala ha chiarito che il ritardo rispetto alla data iniziale è stato causato da questioni tecniche tra le società, non da attriti con il Comune.

L’importanza della scadenza del 10 novembre

La data del 10 novembre è stata determinante: superarla avrebbe comportato il vincolo architettonico sul secondo anello del Meazza, come stabilito dalla Sovrintendenza, rendendo impossibile la demolizione e il nuovo progetto nell’area attuale. Per questo, le parti hanno accelerato le procedure, chiudendo prima della dead line e garantendo così la libertà di intervento urbanistico e architettonico sull’area.

Il nuovo progetto per San Siro e il futuro dell’area

La vendita permette a Inter e Milan di avviare il progetto già presentato nel dossier di marzo: la costruzione di un nuovo stadio da 71.500 posti sul lato ovest. L’attuale Meazza verrà parzialmente conservato e destinato a funzioni museali e commerciali, valorizzando la memoria storica del luogo. L’inizio dei lavori è previsto per il 2027, con l’obiettivo di rendere operativo il nuovo impianto entro il 2031. Il masterplan, affidato agli studi Foster + Partners e Manica, punta a creare una nuova icona architettonica e sportiva per Milano.

Indagine della Procura per turbativa d’asta

Sul trasferimento di San Siro la Procura di Milano ha aperto un’indagine per turbativa d’asta. Il promoter Claudio Trotta, tra i fondatori del comitato Sì Meazza, ha dichiarato di non aver potuto presentare un’offerta a causa delle tempistiche troppo ristrette del bando comunale, sollevando dubbi sulla trasparenza dell’operazione. Trotta ha inoltre proposto, negli anni, alternative di ristrutturazione e gestione futura dello stadio diverse dalla demolizione, senza trovare riscontro nelle istituzioni.

Impatto storico e valore per il calcio italiano

Il passaggio di San Siro nelle mani di Inter e Milan segna un nuovo capitolo nella storia del calcio italiano e della città di Milano. L’operazione rappresenta un investimento strategico per il rilancio sportivo e commerciale dei club, ma anche una sfida urbanistica che cambierà il volto del quartiere e rafforzerà il ruolo di San Siro come simbolo internazionale di calcio e sport.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (San Siro, ufficiale il passaggio di proprietà: Inter e Milan firmano il rogito per 197 milioni)

]]>
Meteo Italia: Sole e nubi domani, variabilità al Sud e Sardegna https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-sole-e-nubi-domani-variabilita-al-sud-e-sardegna/ Wed, 05 Nov 2025 13:00:30 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-sole-e-nubi-domani-variabilita-al-sud-e-sardegna/ Domani, Italia sotto cieli sereni al Nord e Centro, nubi in Sardegna e Sud. Nebbia in Lombardia, venti deboli. Temperature stazionarie o in lieve calo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Sole e nubi domani, variabilità al Sud e Sardegna)

]]>

Domani, Italia sotto cieli sereni al Nord e Centro, nubi in Sardegna e Sud. Nebbia in Lombardia, venti deboli. Temperature stazionarie o in lieve calo.

Meteo Nord Italia: Mattino sereno con nebbia in banchi in pianura

Mattino: Cielo in prevalenza sereno. Sulla bassa pianura padana possibile presenza di nebbia in banchi. Temperature minime stabili o in leggero calo.

Pomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli. Mare calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Mattino Sereno e Pomeriggio Poco Nuvoloso

Mattino: Cielo in prevalenza sereno su tutte le regioni. Temperature minime senza grosse variazioni.

Pomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a moderato aumento della nuvolosità sulla fascia tirrenica della Toscana. Temperature massime stazionarie. Venti deboli. Mari: calmi o poco mossi; moto ondoso in aumento sull’alto Tirreno per moderato scirocco.

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e Nubi Sparse con Temperature Stabili

Sud Italia

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in leggero calo in Puglia e in Basilicata.

Pomeriggio: Tempo prevalentemente soleggiato; qualche nube sui settori ionici. Temperature massime stabili o in leggero calo. Venti deboli. Mari poco mossi o calmi.

Sicilia

Mattino: Cielo sereno o poco nuvoloso in tutta l’isola. Temperature minime in lieve calo.

Pomeriggio: Un po’ di nubi nel settore centro meridionale; per lo più soleggiato sul resto dell’isola. Temperature massime in leggero rialzo. Venti: generalmente deboli; scirocco da debole a moderato nel settore ovest del canale di Sicilia. Mari: moto ondoso in aumento nel settore occidentale del canale di Sicilia.

Sardegna

Mattino: Cielo in prevalenza poco nuvoloso; possibili addensamenti di nubi basse nel sudest dell’isola. Temperature minime in lieve aumento.

Pomeriggio: Cielo da poco a parzialmente nuvoloso. La sera rovesci e temporali sparsi sul settore occidentale dell’isola. Temperature massime in leggero rialzo. Venti: da deboli a moderati sudorientali. Mari: mossi, localmente molto mosso il canale di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: Sole e nubi domani, variabilità al Sud e Sardegna)

]]>