Icona Meteo https://www.iconameteo.it/ IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Wed, 30 Jul 2025 05:15:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Icona Meteo https://www.iconameteo.it/ 32 32 Meteo Italia oggi: Soleggiato al Centro, rovesci al Nord e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-soleggiato-al-centro-rovesci-al-nord-e-sud/ Wed, 30 Jul 2025 05:15:35 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-soleggiato-al-centro-rovesci-al-nord-e-sud/ Oggi in Italia cielo sereno al Centro, nuvole e rovesci al Nord e piogge sparse in Calabria. Temperature in lieve variazione con venti deboli.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Soleggiato al Centro, rovesci al Nord e Sud)

]]>

Oggi in Italia cielo sereno al Centro, nuvole e rovesci al Nord e piogge sparse in Calabria. Temperature in lieve variazione con venti deboli.

Meteo Nord Italia: Poco nuvoloso al mattino, instabilità pomeridiana

Cielo poco nuvoloso, con più ampi spazi di sereno sulle coste. Temperature minime in calo.Moderato aumento dell’instabilità, con sviluppo di isolati rovesci e brevi temporali in Appennino, sulle Alpi e nelle zone interne del Veneto. Temperature massime in lieve rialzo, con valori tra 26 e 28 gradi. Venti in graduale in indebolimento; dal pomeriggio mare poco mosso.

Meteo Centro Italia: Soleggiato con nuvole e isolati temporali

Cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in rialzo.Ancora in prevalenza soleggiato, a parte un aumento delle nuvole in Appennino e nel basso Lazio, con qualche isolato temporale sui rilievi tra Abruzzo, Molise e Lazio. Temperature massime in leggero aumento, per lo più tra 26 e 29 gradi. Venti settentrionali per lo più deboli o a tratti moderati. Moto ondoso in decisa attenuazione.

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e Nuvole con Piogge in Calabria

Sud Italia

Nuvole e locali piogge in Calabria; sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo.Soleggiato in Puglia e sulle coste campane; nuvole altrove, con piogge sparse in Calabria. Temperature massime stazionarie. Venti fino a moderati da nord-nordovest su Puglia e Inio, deboli nel Tirreno. Mosso lo Ionio l’Adriatico

Sicilia

Cielo poco nuvoloso. Temperature minime in calo.Nuvole e qualche rovescio nei settori interni e orientali. Massime tra 28 e 30 gradi. Venti moderati di Maestrale. Mari: poco mosso sotto costa lo Ionio, mossi o molto mossi gli altri.

Sardegna

Tempo soleggiato. Temperature minime invariate.Ancora cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, a parte il possibile sviluppo di brevi temporali nel nordest della regione. Temperature massime in lieve calo. Venti da deboli a moderati di Maestrale. Mari: poco mossi il Tirreno e il golfo di Cagliari, mossi o molto mossi gli altri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: Soleggiato al Centro, rovesci al Nord e Sud)

]]>
Terremoto 8.8 in Kamchatka: tsunami e allerta in Giappone, Usa e Pacifico https://www.iconameteo.it/altre-news/terremoto-8-8-in-kamchatka-tsunami-e-allerta-in-giappone-usa-e-pacifico/ Wed, 30 Jul 2025 04:32:55 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84700 Kamchatka_Krai_Credits_Nzeemin_Wikipedia Creative CommonsUn sisma di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, generando uno tsunami che ha attivato allerta in Giappone, USA e in tutto il Pacifico. Danni e evacuazioni nelle zone costiere, ma nessun ferito grave segnalato. Nelle prime ore di mercoledì, un potente sisma di magnitudo 8.8 ha scosso la penisola di Kamchatka, nell’estremo oriente della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto 8.8 in Kamchatka: tsunami e allerta in Giappone, Usa e Pacifico)

]]>

Un sisma di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, generando uno tsunami che ha attivato allerta in Giappone, USA e in tutto il Pacifico. Danni e evacuazioni nelle zone costiere, ma nessun ferito grave segnalato.

Nelle prime ore di mercoledì, un potente sisma di magnitudo 8.8 ha scosso la penisola di Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, classificandosi tra i più forti terremoti mai registrati a livello mondiale. La scossa ha avuto epicentro al largo della costa orientale, provocando un tsunami che ha rapidamente raggiunto la regione del Pacifico settentrionale, innescando allerta tsunami in diverse aree tra cui Giappone, Stati Uniti e altre isole del Pacifico.

Sisma in Kamchatka: magnitudo record e primi effetti

Il sisma ha colpito alle 11:24 ora locale (23:24 UTC), con una magnitudo di 8.8 secondo i dati ufficiali. I terremoti di questa intensità sono rari e capaci di generare vaste onde di tsunami. Le onde, alte tra i 3 e i 4 metri, hanno investito la costa orientale della Kamchatka e il porto di Severo-Kurilsk, costringendo all’evacuazione oltre 2.500 residenti. Le autorità hanno segnalato danni a edifici, tra cui una scuola dell’infanzia e alcune infrastrutture portuali, ma al momento non risultano feriti gravi.

Allerta tsunami nel Pacifico: Giappone, Usa e Hawaii in stato di emergenza

La forza del sisma ha generato onde di tsunami che hanno attraversato l’oceano, spingendo le autorità di Giappone, Stati Uniti (in particolare Hawaii e Alaska) e altre regioni costiere del Pacifico a emettere allerta tsunami. In Giappone, la Meteorological Agency ha previsto onde fino a 1 metro sulla costa del nord, mentre il governatore delle Hawaii ha dichiarato lo stato di emergenza e ordinato l’evacuazione delle zone costiere. Anche Guam e altre isole del Pacifico sono state interessate dalle procedure di evacuazione preventiva.

Danni ambientali e monitoraggio continuo

Oltre ai danni strutturali, sono state segnalate conseguenze sull’ambiente: crolli di formazioni rocciose lungo la costa russa e avvistamenti di cetacei spiaggiati sulle coste giapponesi nelle ore successive al sisma. Le autorità continuano a monitorare la situazione per valutare eventuali ulteriori rischi e garantire la sicurezza della popolazione nelle aree interessate.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto 8.8 in Kamchatka: tsunami e allerta in Giappone, Usa e Pacifico)

]]>
Incendio vicino all’aeroporto di Catania: sospensione temporanea di tutti i voli per sicurezza https://www.iconameteo.it/altre-news/incendio-vicino-allaeroporto-di-catania-sospensione-temporanea-di-tutti-i-voli-per-sicurezza/ Tue, 29 Jul 2025 16:31:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84697 A causa di un vasto incendio nelle vicinanze dello aeroporto di Catania, tutte le operazioni di volo sono state sospese e lo spazio aereo chiuso per permettere l’intervento dei velivoli antincendio e garantire la massima sicurezza. La società di gestione dell’aeroporto di Catania ha comunicato la sospensione di tutte le operazioni di volo a causa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio vicino all’aeroporto di Catania: sospensione temporanea di tutti i voli per sicurezza)

]]>

A causa di un vasto incendio nelle vicinanze dello aeroporto di Catania, tutte le operazioni di volo sono state sospese e lo spazio aereo chiuso per permettere l’intervento dei velivoli antincendio e garantire la massima sicurezza.

La società di gestione dell’aeroporto di Catania ha comunicato la sospensione di tutte le operazioni di volo a causa di un incendio divampato nelle immediate vicinanze dello scalo. L’episodio, che si inserisce nell’ormai consueto scenario di emergenza estiva in Sicilia, ha reso necessaria anche la chiusura dello spazio aereo per consentire ai Canadair e agli altri velivoli antincendio di operare in totale sicurezza.

Operazioni di spegnimento e coordinamento delle autorità

Sul posto sono attualmente impegnati diversi mezzi dei Vigili del Fuoco, che stanno lavorando senza sosta per contenere e domare le fiamme in stretto coordinamento con le autorità competenti. L’area interessata dal rogo non coinvolge direttamente le infrastrutture aeroportuali, ma l’intenso sviluppo di fumo e le condizioni di rischio hanno imposto l’interruzione temporanea delle attività per tutelare la sicurezza dei passeggeri, del personale e delle strutture dello scalo.

Indicazioni per i passeggeri e aggiornamenti in tempo reale

La SAC, società che gestisce lo scalo di Catania, invita tutti i viaggiatori a non recarsi in aeroporto fino a nuova comunicazione e a contattare la propria compagnia aerea per ricevere aggiornamenti su voli cancellati, riprogrammazioni o eventuali riprotezioni. Il monitoraggio della situazione è costante e l’evoluzione dell’evento viene seguita in tempo reale, con la priorità assoluta di ristabilire le condizioni di sicurezza necessarie per la ripresa delle operazioni aeroportuali.

Rischio incendi e misure preventive negli aeroporti

L’episodio odierno conferma come il rischio incendi rappresenti una criticità crescente durante la stagione estiva, soprattutto in aree sensibili come gli aeroporti. Le procedure di emergenza adottate puntano a salvaguardare la continuità operativa e la sicurezza, evitando che le fiamme e il fumo possano mettere a repentaglio persone e strutture aeroportuali.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio vicino all’aeroporto di Catania: sospensione temporanea di tutti i voli per sicurezza)

]]>
Alluvioni in Thailandia, Myanmar e Taiwan: emergenza tra esondazioni e piogge torrenziali https://www.iconameteo.it/news/alluvioni-in-thailandia-myanmar-e-taiwan-emergenza-tra-esondazioni-e-piogge-torrenziali/ Tue, 29 Jul 2025 16:30:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84686 piogge in un campoLe alluvioni stanno colpendo Thailandia, Myanmar e Taiwan con esondazioni, vittime e migliaia di evacuati. Le forti piogge torrenziali mettono in ginocchio intere comunità. Nelle ultime ore, il Sud-Est asiatico è stato investito da una serie di eventi meteorologici estremi che hanno provocato gravi alluvioni in Thailandia, Myanmar e Taiwan. Le continue piogge intense hanno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvioni in Thailandia, Myanmar e Taiwan: emergenza tra esondazioni e piogge torrenziali)

]]>

Le alluvioni stanno colpendo Thailandia, Myanmar e Taiwan con esondazioni, vittime e migliaia di evacuati. Le forti piogge torrenziali mettono in ginocchio intere comunità.

Nelle ultime ore, il Sud-Est asiatico è stato investito da una serie di eventi meteorologici estremi che hanno provocato gravi alluvioni in Thailandia, Myanmar e Taiwan. Le continue piogge intense hanno causato esondazioni, danni diffusi e vittime, rendendo la situazione particolarmente critica in molte aree densamente popolate. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza e stanno intervenendo con misure straordinarie per contenere i danni e soccorrere la popolazione.

Alluvione in Thailandia: il fiume Sai esonda e allaga Mae Sai

La provincia di Chiang Rai, nel nord della Thailandia, è tra le più colpite dall’attuale ondata di maltempo. Il fiume Sai è esondato dopo precipitazioni di oltre 118 mm, causando allagamenti estesi nella zona di Mae Sai, al confine con il Myanmar. La situazione è precipitata quando il livello dell’acqua ha superato i 398 metri, portando le autorità a dichiarare l’allerta rossa e a raccomandare alla popolazione di trasferirsi ai piani alti e in zone sicure. Strade, mercati e numerose abitazioni sono state sommerse, mentre i soccorritori sono impegnati nelle operazioni di evacuazione e assistenza.

Alluvione causata dal fiume Sai. Foto: Pattaya Mail

Myanmar: vittime e danni gravi per le inondazioni improvvise

Anche il vicino Myanmar è stato duramente colpito, soprattutto nell’area di Tachileik, anch’essa attraversata dal fiume Sai. Le inondazioni improvvise dovute alle piogge torrenziali tra domenica e lunedì hanno provocato diverse vittime e ingenti danni a infrastrutture e abitazioni. Le autorità stanno monitorando costantemente i livelli dei corsi d’acqua e valutando la chiusura temporanea dei valichi di frontiera per motivi di sicurezza. Le operazioni di soccorso sono in corso su entrambi i lati del confine, mentre le previsioni indicano il rischio di ulteriori precipitazioni nelle prossime ore.

Taiwan: piogge torrenziali, evacuazioni e feriti nel sud dell’isola

Nel sud di Taiwan, una serie di piogge torrenziali ha provocato alluvioni diffuse, costringendo le autorità a evacuare migliaia di persone. Numerosi quartieri sono stati sommersi dall’acqua, con danni a case e infrastrutture. Si segnalano diversi feriti e la chiusura temporanea di molte attività commerciali. Le squadre di emergenza continuano a lavorare senza sosta per garantire la sicurezza dei residenti e ripristinare la viabilità nelle aree più colpite.

Le cause meteorologiche delle alluvioni nel Sud-Est asiatico

Le alluvioni che stanno interessando Thailandia, Myanmar e Taiwan sono attribuite a una combinazione di piogge monsoniche particolarmente intense e al passaggio di sistemi temporaleschi che hanno scaricato grandi quantità di acqua in poche ore. In Thailandia, il passaggio del tifone Wipha, declassato a tempesta tropicale, ha accentuato il rischio di frane e allagamenti soprattutto nelle province settentrionali. In Taiwan, il rischio idrogeologico rimane elevato a causa della saturazione dei suoli e delle previsioni di ulteriori precipitazioni.

Situazione attuale e interventi delle autorità locali

Le autorità di Thailandia, Myanmar e Taiwan stanno adottando misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza. In Thailandia sono stati attivati centri di accoglienza per gli sfollati e intensificate le operazioni di monitoraggio dei corsi d’acqua. In Myanmar, le squadre di soccorso sono impegnate nella ricerca di dispersi e nell’assistenza alle comunità colpite. In Taiwan, l’attenzione resta massima nelle zone meridionali, con interventi di evacuazione e messa in sicurezza delle aree più a rischio. La situazione resta in evoluzione e le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvioni in Thailandia, Myanmar e Taiwan: emergenza tra esondazioni e piogge torrenziali)

]]>
Agosto si apre col ritorno dei temporali: zone a rischio e previsioni temperature https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-agosto-2025-rischio-temporali-e-previsioni-temperature/ Tue, 29 Jul 2025 15:30:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84653 meteo agosto 2025 previsioni temperatureDopo una fase più stabile a metà di questa settimana, le previsioni meteo per l’inizio di agosto 2025 e per il weekend confermano il ritorno a uno scenario meteo più movimentato, con temporali in vista e temperature altalenanti. Niente caldo estremo, quindi: le previsioni mostrano che anche all’inizio di agosto 2025 le temperature saranno in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Agosto si apre col ritorno dei temporali: zone a rischio e previsioni temperature)

]]>

Dopo una fase più stabile a metà di questa settimana, le previsioni meteo per l’inizio di agosto 2025 e per il weekend confermano il ritorno a uno scenario meteo più movimentato, con temporali in vista e temperature altalenanti. Niente caldo estremo, quindi: le previsioni mostrano che anche all’inizio di agosto 2025 le temperature saranno in generale vicine alla media stagionale.

Le previsioni meteo per l’inizio di agosto 2025

Il mese di agosto 2025 si aprirà con condizioni meteo in parte diverse tra Nord e Sud Italia. L’estate proseguirà con stabilità e temperature in lieve aumento al Centro-Sud, dove il caldo sarà contenuto: valori ancora leggermente sotto media e ventilazione in attenuazione, salvo qualche rinforzo residuo di Maestrale sul Canale d’Otranto e sulla Sardegna occidentale.

Al Nord, invece, il tempo inizierà a cambiare già nel corso di venerdì 1° agosto. Le nuvole aumenteranno progressivamente in Val Padana, con i primi rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione tra il pomeriggio e la sera al Veneto, al Friuli Venezia Giulia, all’est della Lombardia e alle zone pedemontane del Nord-Ovest. I fenomeni potrebbero raggiungere anche parte dell’Emilia e il resto della Lombardia nella notte.

meteo agosto 2025 previsioni temperatureSi tratterà degli effetti della prima perturbazione atlantica del mese, in arrivo dal Nord Europa. Sabato 2 agosto il peggioramento si farà più diffuso su gran parte del Nord, con instabilità marcata e temporali anche intensi soprattutto tra Lombardia, Nord-Est ed Emilia. Secondo le attuali previsioni meteo, tra venerdì e sabato 2 agosto le temperature caleranno anche sensibilmente in queste zone.

meteo agosto 2025 previsioni temperatureSecondo le attuali proiezioni, domenica 3 il fronte lascerà il Nord-Ovest per attraversare velocemente anche le regioni centrali, dove si prevede una breve fase instabile, specie nelle aree interne e lungo l’Adriatico. Il miglioramento dovrebbe poi affermarsi già nella notte tra domenica e lunedì.

Per conferme e aggiornamenti sulle previsioni meteo per agosto 2025, segui i prossimi bollettini.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Agosto si apre col ritorno dei temporali: zone a rischio e previsioni temperature)

]]>
Emergenza incendi in Turchia, Grecia e Albania: ondata di calore e evacuazioni record https://www.iconameteo.it/news/emergenza-incendi-in-turchia-grecia-e-albania-ondata-di-calore-e-evacuazioni-record/ Tue, 29 Jul 2025 14:30:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84681 incendio su un isolaIncendi devastanti stanno colpendo Turchia, Grecia e Albania, alimentati da temperature estreme e venti forti. Migliaia di persone evacuate, foreste distrutte e allerta massima in tutta l’area balcanica. L’emergenza incendi in Turchia, Grecia e Albania ha raggiunto livelli senza precedenti nell’estate 2025. Una combinazione di ondata di calore, siccità e venti forti ha trasformato vaste …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Emergenza incendi in Turchia, Grecia e Albania: ondata di calore e evacuazioni record)

]]>

Incendi devastanti stanno colpendo Turchia, Grecia e Albania, alimentati da temperature estreme e venti forti. Migliaia di persone evacuate, foreste distrutte e allerta massima in tutta l’area balcanica.

L’emergenza incendi in Turchia, Grecia e Albania ha raggiunto livelli senza precedenti nell’estate 2025. Una combinazione di ondata di calore, siccità e venti forti ha trasformato vaste aree dell’Europa sud-orientale in un vero e proprio hotspot degli incendi boschivi. Le autorità locali, supportate da esercito, vigili del fuoco ed elicotteri, sono impegnate senza sosta per contenere le fiamme e salvaguardare la popolazione. Nel frattempo, migliaia di residenti e turisti sono stati costretti ad abbandonare le proprie case e le strutture ricettive, mentre centinaia di ettari di foreste e pascoli sono andati distrutti.

Emergenza incendi in Albania: evacuazioni e danni ambientali

In Albania, la situazione è particolarmente critica nei distretti meridionali come Delvina e Borsch. Qui, negli ultimi giorni, oltre 2.000 persone sono state evacuate a causa di incendi forestali che hanno devastato boschi, pascoli e aree rurali. Gli incendi sono alimentati da temperature elevate e venti intensi, rendendo difficili le operazioni di spegnimento. Le squadre di vigili del fuoco e le forze armate sono state dispiegate con il supporto di elicotteri, tra cui un Black Hawk, per affrontare le fiamme che minacciano abitazioni, hotel e infrastrutture turistiche. Il bilancio provvisorio parla di centinaia di ettari di vegetazione bruciata e almeno tre feriti, mentre l’allerta rimane alta anche in altre località come Bulqiza e Klos i Matit, dove si sono registrati oltre venti focolai attivi in poche ore.

Incendi e evacuazioni in Grecia: l’emergenza colpisce anche le isole

La Grecia è nuovamente al centro di una crisi incendi, con roghi che hanno investito il nord di Atene, la penisola del Peloponneso e le isole di Eubea, Kythira e Creta. Le evacuazioni sono state necessarie in diverse zone, mentre le squadre di pompieri e volontari lavorano giorno e notte per contenere le fiamme alimentate da un caldo estremo che ha portato le temperature oltre i 45°C. Le autorità greche hanno dichiarato lo stato di massima allerta, richiamando la popolazione alla prudenza e predisponendo mezzi aerei e terrestri per le operazioni di soccorso. Le fiamme hanno già distrutto numerosi ettari di macchia mediterranea e minacciano aree abitate e siti turistici.

Situazione critica in Turchia: roghi tra Bursa e Antalya

Anche la Turchia è alle prese con incendi devastanti che stanno colpendo le province di Bursa e Antalya. Qui, il vento forte e il caldo torrido hanno favorito la propagazione delle fiamme, costringendo all’evacuazione oltre 480 famiglie e mobilitando più di 1.700 operatori tra pompieri e volontari. Le immagini aeree mostrano scenari drammatici, con intere colline avvolte dal fumo e villaggi minacciati dalle fiamme. Le operazioni di spegnimento proseguono senza sosta, con l’impiego di centinaia di veicoli e mezzi aerei, ma la situazione resta delicata a causa delle condizioni meteorologiche estreme che persistono su tutta l’area mediterranea.

Cause e conseguenze: il ruolo del cambiamento climatico

Il ripetersi di ondate di calore sempre più intense e la crescente siccità sono tra i principali fattori che alimentano l’attuale emergenza incendi in Europa sud-orientale. Gli esperti sottolineano come l’area balcanica sia diventata uno dei principali hotspot climatici del continente, con temperature record che superano spesso i 50°C e una frequenza sempre maggiore di fenomeni estremi. Gli incendi boschivi non solo minacciano la sicurezza delle comunità locali, ma provocano gravi danni ambientali, mettendo a rischio la biodiversità e compromettendo la qualità dell’aria e la salute pubblica. Le autorità invitano alla massima attenzione e alla collaborazione di tutti per prevenire nuovi focolai e limitare i danni.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Emergenza incendi in Turchia, Grecia e Albania: ondata di calore e evacuazioni record)

]]>
Inondazioni a Pechino: oltre 30 morti e 80mila evacuati dopo piogge eccezionali https://www.iconameteo.it/news/inondazioni-a-pechino-oltre-30-morti-e-80mila-evacuati-dopo-piogge-eccezionali/ Tue, 29 Jul 2025 13:30:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84677 cina inondazioniViolente inondazioni hanno colpito Pechino e il nord della Cina, causando almeno 30 vittime e oltre 80mila evacuati. Le piogge torrenziali hanno superato la media annuale in pochi giorni, provocando gravi danni e allerta in diverse province. Le recenti piogge torrenziali che si sono abbattute su Pechino e sulle regioni settentrionali della Cina hanno provocato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inondazioni a Pechino: oltre 30 morti e 80mila evacuati dopo piogge eccezionali)

]]>

Violente inondazioni hanno colpito Pechino e il nord della Cina, causando almeno 30 vittime e oltre 80mila evacuati. Le piogge torrenziali hanno superato la media annuale in pochi giorni, provocando gravi danni e allerta in diverse province.

Le recenti piogge torrenziali che si sono abbattute su Pechino e sulle regioni settentrionali della Cina hanno provocato una situazione di emergenza senza precedenti. In poche ore, la capitale cinese ha registrato precipitazioni pari quasi all’intera media annuale, causando inondazioni diffuse, almeno 30 vittime confermate e oltre 80mila persone costrette a lasciare le proprie abitazioni. Gli effetti del maltempo si stanno facendo sentire anche nelle province di Hebei, Jilin e Shandong, dove le autorità hanno dichiarato lo stato di allerta.

Piogge record e allerta massima in tutta la regione di Pechino

A partire da mercoledì scorso, il maltempo ha colpito con particolare violenza il nord della Cina, intensificandosi nel corso del fine settimana. Solo nei distretti montuosi di Miyun e Yanqing sono stati registrati 28 dei 30 decessi confermati, mentre le autorità locali hanno segnalato che circa 17mila persone sono state evacuate dal solo distretto di Miyun. In alcune aree, il livello dell’acqua nei bacini idrici ha raggiunto il massimo storico dalla loro costruzione, costringendo le autorità ad avviare scarichi controllati per prevenire ulteriori alluvioni.

Evacuazioni di massa e interruzioni dei servizi essenziali

Secondo le ultime informazioni, oltre 80mila residenti sono stati evacuati dalle zone a rischio a Pechino e nelle province circostanti. Il maltempo ha provocato la chiusura di decine di strade, l’interruzione dell’energia elettrica in più di 130 villaggi e la sospensione di numerosi servizi ferroviari e di autobus. Le autorità locali hanno invitato la popolazione a evitare gli spostamenti non necessari e a seguire le indicazioni fornite dai centri di emergenza.

Risposta delle autorità e situazione nelle province limitrofe

Il presidente cinese Xi Jinping ha richiesto il rafforzamento delle operazioni di soccorso e l’accelerazione delle evacuazioni nelle aree più colpite. Anche nelle province di Hebei, Jilin e Shandong sono state segnalate piogge intense e inondazioni, con danni ingenti a infrastrutture e coltivazioni. Le previsioni meteo indicano che il maltempo potrebbe persistere almeno fino a mercoledì, aumentando il rischio di ulteriori alluvioni e frane nelle zone montuose.

Situazione a Hong Kong e allerta meteorologica

Anche Hong Kong è stata interessata da precipitazioni eccezionali. L’osservatorio meteorologico locale ha emesso il segnale di massima allerta, la cosiddetta black rainstorm warning, dopo che in alcune zone sono stati registrati oltre 70 mm di pioggia all’ora. Le inondazioni hanno causato disagi in diversi quartieri e la formazione di vere e proprie cascate improvvise sulle colline urbane, mettendo in difficoltà la circolazione e le attività quotidiane.

Cause e conseguenze delle piogge estreme

Le attuali inondazioni in Cina sono il risultato di una combinazione di fattori meteorologici, tra cui il riscaldamento delle acque superficiali e l’intensificazione dei fenomeni atmosferici. L’aumento della frequenza e dell’intensità delle piogge estreme rappresenta una delle principali sfide per la sicurezza delle popolazioni e la tutela dell’ambiente urbano e rurale. Gli esperti sottolineano l’importanza di sistemi di allerta rapida e di piani di gestione del rischio sempre più avanzati.

Previsioni e raccomandazioni per i prossimi giorni

Le previsioni meteorologiche indicano che le precipitazioni potrebbero continuare a colpire il nord e l’est della Cina anche nei prossimi giorni. Le autorità raccomandano di restare aggiornati tramite i canali ufficiali e di adottare tutte le precauzioni necessarie per fronteggiare eventuali nuove emergenze meteo.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inondazioni a Pechino: oltre 30 morti e 80mila evacuati dopo piogge eccezionali)

]]>
Previsioni meteo Italia: prevalenza di sole e caldo nella norma tra il 30 e 31 luglio https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-prevalenza-di-sole-e-caldo-nella-norma-tra-il-30-e-31-luglio/ Tue, 29 Jul 2025 12:30:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84669 previsioni meteo oggi weekend caldo africanoTra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio atteso un generale miglioramento del tempo in Italia, con prevalenza di sole, temperature in aumento e instabilità limitata ai rilievi. Nella parte centrale della settimana, tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, l’Italia sarà interessata da una fase di miglioramento delle condizioni meteo. Dopo alcuni giorni caratterizzati da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: prevalenza di sole e caldo nella norma tra il 30 e 31 luglio)

]]>

Tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio atteso un generale miglioramento del tempo in Italia, con prevalenza di sole, temperature in aumento e instabilità limitata ai rilievi.

Nella parte centrale della settimana, tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, l’Italia sarà interessata da una fase di miglioramento delle condizioni meteo. Dopo alcuni giorni caratterizzati da variabilità e instabilità, il tempo tornerà in prevalenza soleggiato su quasi tutto il territorio nazionale. Le temperature sono previste in lieve risalita, mantenendosi comunque su valori normali per il periodo e senza eccessi di caldo. Solo sui rilievi si potranno verificare locali episodi di instabilità pomeridiana, mentre per venerdì è atteso un nuovo peggioramento al Nord per l’arrivo della prima perturbazione di agosto.

29/07/25

Mercoledì 30 luglio: tempo stabile, sole e locali temporali sui rilievi

Nella mattinata di mercoledì, il cielo si presenterà in gran parte sereno o poco nuvoloso su tutta la penisola, con qualche addensamento innocuo sulle regioni di Nordovest, in Calabria e sui settori tirrenici della Sicilia. Non sono attese precipitazioni significative in questa fase. Nel pomeriggio, la presenza di aria leggermente più instabile favorirà lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme e la possibilità di rovesci o temporali isolati sulle zone interne e montuose, in particolare su Liguria, Alpi, Appennino Settentrionale, Prealpi orientali, oltre che su alcune aree dell’Appennino Centrale, Calabria, Sicilia Orientale e nord della Sardegna. Altrove, il sole dominerà la scena. Le temperature massime saranno in lieve calo al Nord, mentre risulteranno stazionarie o in leggero aumento nel resto d’Italia. I venti di Maestrale soffieranno moderati soprattutto al Sud e sulle Isole, contribuendo a mantenere il clima gradevole.

29/07/25

Giovedì 31 luglio: prevalenza di sole e temperature in aumento

La giornata di giovedì sarà contraddistinta da una prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese. Solo sulle Alpi e in Calabria si potranno verificare brevi episodi di instabilità, con qualche isolato scroscio di pioggia. Sulle zone appenniniche e nell’interno della Sicilia si osserverà un temporaneo aumento della nuvolosità nelle ore centrali, ma senza fenomeni di rilievo. I venti di Maestrale continueranno a soffiare da deboli a moderati al Centro-Sud e sulle Isole. Le temperature massime saranno stazionarie o in lieve aumento, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, favorendo un clima tipicamente estivo ma senza eccessi.

29/07/25

Tendenza per venerdì 1 agosto: possibile peggioramento al Nord

Guardando alla giornata di venerdì, i modelli indicano la possibile irruzione della prima perturbazione di agosto sulle regioni settentrionali. Questo potrà determinare un aumento della nuvolosità e locali piogge sulle aree montuose del Nordovest, con conseguente calo delle temperature e una maggiore instabilità atmosferica per tutta la parte finale della settimana. Al Centro-Sud, invece, il bel tempo dovrebbe resistere, accompagnato da un ulteriore, seppur moderato, aumento del caldo, senza raggiungere valori estremi.

Temperature e clima: estate nella norma senza eccessi di caldo

Le temperature di questi giorni si manterranno in linea con le medie stagionali, oscillando tra valori massimi di 29°C e 36°C a seconda delle zone. Il clima sarà generalmente asciutto e ventilato, soprattutto al Sud e sulle Isole grazie al Maestrale. L’umidità rimarrà su livelli moderati, garantendo condizioni di comfort in gran parte delle città italiane. La situazione, quindi, appare favorevole per tutte le attività all’aperto e per chi si trova in vacanza, grazie a un tempo stabile e a un sole protagonista su quasi tutto il territorio nazionale.

29/07/25

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: prevalenza di sole e caldo nella norma tra il 30 e 31 luglio)

]]>
Quadarella e Ceccon d’argento con record ai Mondiali di nuoto 2025 a Singapore https://www.iconameteo.it/altre-news/quadarella-e-ceccon-dargento-con-record-ai-mondiali-di-nuoto-2025-a-singapore/ Tue, 29 Jul 2025 12:23:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84695 medaglia d'argento dei mondiali di nuoto 2025Simona Quadarella conquista l’argento nei 1500 stile libero con il nuovo record italiano ed europeo, mentre Thomas Ceccon si aggiudica la medaglia d’argento nei 100 dorso ai Mondiali di nuoto 2025 di Singapore. Un trionfo di emozioni per il nuoto italiano. La giornata del 29 luglio 2025 resterà impressa nella storia del nuoto italiano grazie …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Quadarella e Ceccon d’argento con record ai Mondiali di nuoto 2025 a Singapore)

]]>

Simona Quadarella conquista l’argento nei 1500 stile libero con il nuovo record italiano ed europeo, mentre Thomas Ceccon si aggiudica la medaglia d’argento nei 100 dorso ai Mondiali di nuoto 2025 di Singapore. Un trionfo di emozioni per il nuoto italiano.

La giornata del 29 luglio 2025 resterà impressa nella storia del nuoto italiano grazie alle straordinarie imprese di Simona Quadarella e Thomas Ceccon ai Mondiali di nuoto di Singapore. Entrambi gli atleti hanno conquistato la medaglia d’argento nelle rispettive specialità, regalando all’Italia una giornata ricca di emozioni e successi. Quadarella ha brillato nei 1500 stile libero femminili, firmando il nuovo record italiano ed europeo, mentre Ceccon ha lottato fino all’ultimo metro nei 100 dorso, confermandosi tra i grandi protagonisti della scena internazionale.

Simona Quadarella: argento e record nei 1500 stile libero

La protagonista indiscussa della giornata è stata Simona Quadarella, che nei 1500 stile libero ha scritto una pagina memorabile del nuoto europeo. L’atleta romana ha chiuso la finale con il tempo di 15’31″79, stabilendo il nuovo record italiano ed europeo. Il crono di Quadarella rappresenta un risultato storico, frutto di una gara condotta con determinazione, ritmo e una straordinaria gestione delle energie. La sua prestazione non solo le ha permesso di salire sul secondo gradino del podio, ma ha anche confermato il suo status di riferimento assoluto nel fondo femminile internazionale. La gioia di Quadarella è stata palpabile: la nuotatrice ha dichiarato di aver percepito ottime sensazioni già dalle batterie, ma di non aspettarsi un tempo così eccezionale in finale.

Thomas Ceccon: un argento combattuto nei 100 dorso

Grande protagonista anche Thomas Ceccon, che nei 100 dorso ha conquistato una preziosa medaglia d’argento. L’azzurro ha chiuso la gara con un tempo che lo ha visto battuto per soli cinque centesimi, al termine di una sfida serratissima con i migliori specialisti mondiali. Ceccon, già campione olimpico e mondiale in altre specialità, ha dimostrato ancora una volta di essere uno degli atleti più versatili e competitivi del panorama internazionale. La sua prova, caratterizzata da una partenza esplosiva e da un arrivo al fotofinish, conferma la solidità e la continuità di rendimento del nuotatore veneto, che aggiunge un altro importante risultato al suo palmarès.

L’Italia protagonista ai Mondiali di Singapore

Le medaglie di Quadarella e Ceccon si inseriscono in una spedizione azzurra che si sta distinguendo per qualità e quantità di risultati. L’Italia, infatti, ha già incrementato il proprio medagliere in queste prime giornate dei Mondiali di nuoto 2025, confermando la crescita costante del movimento. Le prestazioni degli atleti italiani, tra cui anche i podi nelle altre specialità e le ottime semifinali raggiunte da giovani promesse, testimoniano un livello tecnico elevatissimo e una preparazione accurata. Il clima di entusiasmo e la determinazione della squadra sono elementi fondamentali per affrontare le prossime sfide con fiducia e ambizione.

Il valore dei record e la carica per le prossime gare

Il record europeo e il record italiano stabiliti da Simona Quadarella rappresentano un traguardo di assoluto rilievo, non solo per la carriera dell’atleta ma anche per tutto il nuoto italiano. Questi risultati sono il frutto di anni di lavoro, sacrifici e di una dedizione costante, che hanno permesso a Quadarella di raggiungere livelli di eccellenza nel panorama mondiale. Allo stesso modo, la medaglia d’argento di Thomas Ceccon conferma il valore della scuola italiana nei 100 dorso e proietta l’atleta verso nuovi obiettivi stagionali. L’entusiasmo generato da queste imprese è il miglior stimolo per tutta la squadra, pronta a regalare ancora emozioni ai tifosi italiani.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Quadarella e Ceccon d’argento con record ai Mondiali di nuoto 2025 a Singapore)

]]>
Meteo Italia: domani condizioni variabili da nuvoloso a sereno https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-condizioni-variabili-da-nuvoloso-a-sereno/ Tue, 29 Jul 2025 12:00:31 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-condizioni-variabili-da-nuvoloso-a-sereno/ Domani in Italia cielo variabile: Nord con rovesci, Centro soleggiato ma con temporali in Appennino, Sud piogge in Calabria e sereno altrove.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: domani condizioni variabili da nuvoloso a sereno)

]]>

Domani in Italia cielo variabile: Nord con rovesci, Centro soleggiato ma con temporali in Appennino, Sud piogge in Calabria e sereno altrove.

Meteo Nord Italia: Sole al Mattino e Rovesci nel Pomeriggio

Mattino: Cielo poco nuvoloso, con più ampi spazi di sereno sulle coste. Temperature minime in calo.

Pomeriggio: Moderato aumento dell’instabilità, con sviluppo di isolati rovesci e brevi temporali in Appennino, sulle Alpi e nelle zone interne del Veneto. Temperature massime in lieve rialzo, con valori tra 26 e 28 gradi. Venti in graduale in indebolimento; dal pomeriggio mare poco mosso.

Meteo Centro Italia: Soleggiato con nuvole e isolati temporali

Mattino: Cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in rialzo.

Pomeriggio: Ancora in prevalenza soleggiato, a parte un aumento delle nuvole in Appennino e nel basso Lazio, con qualche isolato temporale sui rilievi tra Abruzzo, Molise e Lazio. Temperature massime in leggero aumento, per lo più tra 26 e 29 gradi. Venti settentrionali per lo più deboli o a tratti moderati. Moto ondoso in decisa attenuazione.

Meteo Sud Italia e Isole: Nuvole e piogge in Calabria, sole altrove

Sud Italia

Mattino: Nuvole e locali piogge in Calabria; sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo.

Pomeriggio: Soleggiato in Puglia e sulle coste campane; nuvole altrove, con piogge sparse in Calabria. Temperature massime stazionarie. Venti fino a moderati da nord-nordovest su Puglia e Inio, deboli nel Tirreno. Mosso lo Ionio l’Adriatico

Sicilia

Mattino: Cielo poco nuvoloso. Temperature minime in calo.

Pomeriggio: Nuvole e qualche rovescio nei settori interni e orientali. Massime tra 28 e 30 gradi. Venti moderati di Maestrale. Mari: poco mosso sotto costa lo Ionio, mossi o molto mossi gli altri.

Sardegna

Mattino: Tempo soleggiato. Temperature minime invariate.

Pomeriggio: Ancora cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, a parte il possibile sviluppo di brevi temporali nel nordest della regione. Temperature massime in lieve calo. Venti da deboli a moderati di Maestrale. Mari: poco mossi il Tirreno e il golfo di Cagliari, mossi o molto mossi gli altri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: domani condizioni variabili da nuvoloso a sereno)

]]>
West Nile virus: cos’è, come si trasmette e aggiornamenti in Italia https://www.iconameteo.it/altre-news/west-nile-virus-cose-come-si-trasmette-e-aggiornamenti-in-italia/ Tue, 29 Jul 2025 11:09:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84682 Immagine reale di una zanzara che pizzica il braccioIl West Nile virus è un’infezione virale trasmessa principalmente dalle zanzare e in crescita in Italia nel 2025. Scopri cos’è, come si trasmette e le ultime novità sulla diffusione e i sintomi. Il West Nile virus rappresenta un tema di crescente attualità nel panorama sanitario e ambientale italiano, soprattutto durante i mesi estivi. Nel 2025, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (West Nile virus: cos’è, come si trasmette e aggiornamenti in Italia)

]]>

Il West Nile virus è un’infezione virale trasmessa principalmente dalle zanzare e in crescita in Italia nel 2025. Scopri cos’è, come si trasmette e le ultime novità sulla diffusione e i sintomi.

Il West Nile virus rappresenta un tema di crescente attualità nel panorama sanitario e ambientale italiano, soprattutto durante i mesi estivi. Nel 2025, si registra un aumento dei casi di West Nile in diverse regioni del Paese, con particolare attenzione alle aree umide e alle zone in prossimità di corsi d’acqua. Comprendere cos’è il West Nile virus, come si trasmette e quali sono i sintomi è fondamentale per prevenire la diffusione di questa malattia virale e proteggere la propria salute.

Cos’è il West Nile virus e come si manifesta

Il West Nile virus è un arbovirus appartenente alla famiglia dei Flavivirus, responsabile della cosiddetta febbre West Nile. L’infezione colpisce principalmente gli uccelli migratori, che fungono da serbatoio naturale, mentre le zanzare del genere Culex sono i principali vettori che trasmettono il virus agli esseri umani e ad altri animali, come i cavalli. Nella maggior parte dei casi, l’infezione è asintomatica; solo una piccola percentuale manifesta sintomi, che possono variare da lievi disturbi simili all’influenza (febbre, mal di testa, dolori articolari, eritemi cutanei) a forme più gravi, soprattutto nei soggetti anziani o immunocompromessi, come encefalite e meningite.

Modalità di trasmissione del West Nile virus

La trasmissione del West Nile virus avviene principalmente attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare quelle del genere Culex pipiens. Queste zanzare proliferano in ambienti umidi e in presenza di acqua stagnante, come cortili, tombini e giardini. È importante sottolineare che il virus non si trasmette da persona a persona né tramite il contatto diretto con animali. Altri mezzi di trasmissione, seppur rari, includono trasfusioni di sangue, trapianti di organi e trasmissione verticale dalla madre al feto durante la gravidanza. Eliminare i ristagni d’acqua e adottare misure di protezione personale sono strategie fondamentali per ridurre il rischio di contagio.

Ultimi aggiornamenti sulla diffusione in Italia

Nel 2025, il West Nile virus ha visto una significativa crescita dei casi in Italia, con oltre 450 infezioni confermate e diversi ricoveri dovuti a forme neuroinvasive. Le regioni più colpite sono l’Emilia-Romagna, il Veneto e, più recentemente, la Campania, dove sono stati registrati cluster di casi nella zona di Baia Domitia. Le condizioni climatiche, come le ondate di caldo e le piogge intense, hanno favorito la proliferazione delle zanzare, aumentando il rischio di trasmissione. Il Ministero della Salute ha emesso allerta caldo e raccomandazioni per la prevenzione delle malattie trasmesse da vettori durante la stagione estiva.

Prevenzione e comportamenti utili

Per ridurre il rischio di infezione da West Nile virus, è fondamentale adottare semplici precauzioni: utilizzare repellenti per insetti, indossare abiti che coprano braccia e gambe, installare zanzariere e, soprattutto, evitare la formazione di acqua stagnante negli spazi esterni. Queste misure sono particolarmente importanti nelle aree dove la presenza del virus è più elevata e durante i periodi di maggiore attività delle zanzare, ossia al tramonto e nelle ore serali.

Sintomi e quando rivolgersi al medico

La maggior parte delle persone infettate dal West Nile virus non sviluppa sintomi. Tuttavia, in presenza di febbre alta, mal di testa intenso, debolezza muscolare, tremori o disturbi neurologici, è fondamentale consultare tempestivamente un medico, soprattutto se si risiede o si è soggiornato in aree a rischio. La diagnosi precoce e il monitoraggio clinico sono essenziali per gestire le forme più severe della malattia virale.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (West Nile virus: cos’è, come si trasmette e aggiornamenti in Italia)

]]>
Alluvioni in Romania: almeno tre morti e centinaia di evacuati. Video e aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/alluvioni-romania-almeno-tre-morti-gli-aggiornamenti/ Tue, 29 Jul 2025 10:04:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84648 Violente alluvioni hanno colpito l’est della Romania tra domenica 27 e lunedì 28 luglio, provocando la morte di tre persone anziane, lo sfollamento di centinaia di residenti e gravi danni a case, strade e infrastrutture. A essere travolte dall’ondata di maltempo sono state 25 località in nove diverse contee, soprattutto Neamț e Suceava, dove due …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvioni in Romania: almeno tre morti e centinaia di evacuati. Video e aggiornamenti)

]]>

Violente alluvioni hanno colpito l’est della Romania tra domenica 27 e lunedì 28 luglio, provocando la morte di tre persone anziane, lo sfollamento di centinaia di residenti e gravi danni a case, strade e infrastrutture. A essere travolte dall’ondata di maltempo sono state 25 località in nove diverse contee, soprattutto Neamț e Suceava, dove due fiumi sono esondati.

La Protezione civile romena ha diffuso video e immagini drammatiche: case in legno e automobili trascinate via dall’acqua, alberi sradicati, tetti divelti e ponti crollati. Le strade di accesso al comune di Broșteni, nella contea di Suceava, risultavano completamente bloccate.
Nella stessa zona, un uomo di 66 anni ha perso la vita. Più tardi le autorità hanno confermato altri due decessi: due donne di 83 e 85 anni, una delle quali è stata recuperata dal letto di un fiume con l’aiuto di un escavatore.

L’agenzia nazionale per la gestione delle acque ha registrato livelli record in alcuni corsi d’acqua, segnalando che sono in corso interventi urgenti per riparare ponti crollati e ristabilire le vie di comunicazione. Quattro elicotteri hanno sorvolato le aree più colpite alla ricerca di eventuali dispersi.

Secondo i servizi meteorologici romeni, le piogge intense e i venti forti che hanno accompagnato questa perturbazione non sono eventi isolati, ma parte di una crescente instabilità climatica che colpisce anche i Paesi dell’Europa orientale.

Alluvioni in Romania, una crisi che si ripete

Non è la prima volta che la Romania affronta alluvioni di tale portata. Negli ultimi anni, l’aumento delle piogge estreme e la scarsa manutenzione delle infrastrutture idrauliche stanno esponendo sempre più spesso vaste aree del Paese al rischio di inondazioni. A preoccupare, oltre ai danni materiali, è la vulnerabilità delle fasce più deboli della popolazione, come gli anziani che rappresentano la maggioranza delle vittime anche in questa occasione.

Controlla le previsioni meteo per l’Italia


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvioni in Romania: almeno tre morti e centinaia di evacuati. Video e aggiornamenti)

]]>
Previsioni temperature agosto: inizio mese tra stabilità e clima temperato https://www.iconameteo.it/news/previsioni-temperature-agosto-inizio-mese-tra-stabilita-e-clima-temperato/ Tue, 29 Jul 2025 09:22:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84662 soleLe previsioni temperature agosto annunciano valori nella norma o leggermente sotto la media, con clima stabile e poche ondate di calore nei primi giorni del mese. Scopri tutti i dettagli meteo e le tendenze per l’Italia. L’inizio di agosto si preannuncia decisamente diverso rispetto alle recenti settimane di caldo intenso. Le previsioni temperature agosto mostrano …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni temperature agosto: inizio mese tra stabilità e clima temperato)

]]>

Le previsioni temperature agosto annunciano valori nella norma o leggermente sotto la media, con clima stabile e poche ondate di calore nei primi giorni del mese. Scopri tutti i dettagli meteo e le tendenze per l’Italia.

L’inizio di agosto si preannuncia decisamente diverso rispetto alle recenti settimane di caldo intenso. Le previsioni temperature agosto mostrano come l’Italia sarà interessata da un flusso di correnti nord-occidentali, portando aria più temperata e stabile su gran parte del territorio. Questo scenario meteo riduce il rischio di nuove ondate di calore, favorendo invece condizioni termiche più vicine alle medie stagionali o addirittura leggermente inferiori, soprattutto nella prima decade del mese.

Correnti nord-occidentali e clima temperato: cosa aspettarsi

A cavallo tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, l’Italia resterà sotto l’influsso di correnti nord-occidentali che, pur consentendo il passaggio di qualche nucleo instabile, garantiranno in prevalenza l’afflusso di masse d’aria temperate e non particolarmente calde. Questo significa che, dopo l’ultima intensa ondata di calore, il rischio di nuovi picchi estremi sarà scongiurato almeno per diversi giorni. Secondo le proiezioni meteo, le temperature resteranno nella norma o si attesteranno su valori leggermente inferiori alla media climatica, soprattutto nella prima parte di agosto.

Previsioni dettagliate: temperature, sole e venti nei primi giorni di agosto

Giovedì, ultimo giorno di luglio, si prevede una giornata prevalentemente soleggiata su gran parte d’Italia, con solo qualche sviluppo di nuvolosità cumuliforme nel pomeriggio lungo Alpi e Appennini, ma senza fenomeni significativi. Le temperature massime saranno stabili o in lieve aumento, con valori pomeridiani compresi tra 27 e punte di 30-32 gradi. La ventilazione sarà ancora dominata dal Maestrale al Centro-Sud, soffiando fino a moderato su medio e basso Adriatico, alto Ionio, Puglia, Sicilia e nordovest della Sardegna.

Venerdì 1 agosto: clima stabile al Centro-Sud, più nubi e instabilità al Nord

Nella giornata di venerdì 1 agosto, non sono previsti cambiamenti rilevanti per il Centro-Sud, dove le temperature tenderanno a salire leggermente e i venti si indeboliranno, con residui rinforzi di Maestrale solo tra canale d’Otranto e ovest della Sardegna. Al Nord, invece, il pomeriggio vedrà un aumento delle nuvole non solo sui rilievi ma anche in Val Padana, con la possibilità di qualche rovescio o temporale entro sera su zone pedemontane e pianura tra Nord-Ovest, Veneto ed Emilia.

29/07/25

Weekend del 2-3 agosto: fronte instabile e calo termico al Nord

Sabato 2 agosto il Nord sarà raggiunto da un vero e proprio fronte instabile proveniente dal nord Atlantico. Sono attesi rovesci e temporali sparsi, specie tra la sera e la notte, con fenomeni più diffusi su Lombardia, Emilia e Nord-Est. In queste zone, le temperature caleranno di alcuni gradi. Domenica il fronte si sposterà rapidamente verso il Centro, interessando soprattutto le aree interne e il versante adriatico, per poi allontanarsi entro la notte successiva.

29/07/25

Prospettive per la seconda settimana di agosto

Con l’inizio della seconda settimana di agosto, il tempo tornerà generalmente più stabile su tutta la penisola. Le previsioni temperature agosto confermano una tendenza a valori normali o leggermente sotto media, senza eccessi termici. Per chi ha programmato le vacanze in questo periodo, la situazione appare favorevole per godere di un clima gradevole, con poche piogge e un caldo non eccessivo.

Considerazioni finali sulle tendenze meteo di inizio agosto

In sintesi, le previsioni temperature agosto delineano un avvio di mese all’insegna della stabilità e di un clima più temperato rispetto alla media degli ultimi anni. Il rischio di ondate di calore sarà contenuto, grazie all’influsso di correnti atlantiche e al frequente passaggio di fronti instabili al Nord. Per aggiornamenti in tempo reale e ulteriori dettagli, è consigliabile consultare le previsioni meteo quotidiane.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni temperature agosto: inizio mese tra stabilità e clima temperato)

]]>
Allerta della Protezione Civile: criticità idraulica e temporali per martedì 29 luglio https://www.iconameteo.it/news/allerta-della-protezione-civile-criticita-idraulica-e-temporali-per-martedi-29-luglio/ Tue, 29 Jul 2025 08:34:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84657 meteo agosto 2025 temporaliOggi, martedì 29 luglio, la Protezione Civile segnala allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico in diverse regioni del Centro-Sud. Previste piogge intense, possibili disagi e monitoraggio costante delle aree più esposte. La giornata di martedì 29 luglio è caratterizzata da una nuova allerta meteo diramata dalla Protezione Civile per varie aree dell’Italia, in particolare …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta della Protezione Civile: criticità idraulica e temporali per martedì 29 luglio)

]]>

Oggi, martedì 29 luglio, la Protezione Civile segnala allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico in diverse regioni del Centro-Sud. Previste piogge intense, possibili disagi e monitoraggio costante delle aree più esposte.

La giornata di martedì 29 luglio è caratterizzata da una nuova allerta meteo diramata dalla Protezione Civile per varie aree dell’Italia, in particolare nel Centro-Sud. L’avviso riguarda principalmente il rischio di temporali intensi, criticità idraulica e criticità idrogeologica, con potenziali conseguenze per la popolazione e i territori coinvolti. Le autorità invitano alla massima prudenza e a seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali.

Zone interessate dall’allerta meteo del 29 luglio

Secondo il bollettino di criticità emesso dalla Protezione Civile, l’allerta gialla per temporali riguarda principalmente alcune regioni del Centro-Sud. Tra queste figurano l’Abruzzo (Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro) e la Campania (Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele). Anche le Marche sono interessate, in particolare le zone Marc-6, Marc-2 e Marc-4, dove si segnala criticità idraulica ordinaria.

Tipologia di rischi previsti e raccomandazioni

Le condizioni meteorologiche di oggi favoriranno la formazione di rovesci e temporali localmente anche di forte intensità. Il rischio principale è rappresentato da allagamenti improvvisi, frane e difficoltà nella circolazione stradale nelle aree colpite. Si raccomanda alla popolazione delle zone interessate di prestare particolare attenzione nei pressi di corsi d’acqua e aree depresse, evitare spostamenti non necessari e tenersi informati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile e delle amministrazioni locali e controllare le previsioni meteorologiche.

29/07/25
Bollettino di Criticità emesso dalla Protezione Civile, fase previsionale del 29 luglio 2025

NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta della Protezione Civile: criticità idraulica e temporali per martedì 29 luglio)

]]>
Insiste il rischio di piogge e temporali: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/previsioni-meteo-italia-martedi-insiste-il-rischio-temporali/ Tue, 29 Jul 2025 07:00:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84644 previsioni meteo italia oggi 29 luglioDopo un lunedì di forte maltempo la perturbazione si sta allontanando, ma secondo le previsioni meteo oggi, martedì 29 luglio, il tempo in Italia resterà ancora instabile. Rovesci e temporali saranno probabili soprattutto lungo l’Adriatico e al Sud, mentre il Nord-Ovest e le regioni tirreniche centrali potranno godere di una giornata in gran parte soleggiata. Previsioni Meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Insiste il rischio di piogge e temporali: ecco dove)

]]>

Dopo un lunedì di forte maltempo la perturbazione si sta allontanando, ma secondo le previsioni meteo oggi, martedì 29 luglio, il tempo in Italia resterà ancora instabile. Rovesci e temporali saranno probabili soprattutto lungo l’Adriatico e al Sud, mentre il Nord-Ovest e le regioni tirreniche centrali potranno godere di una giornata in gran parte soleggiata.

Previsioni Meteo Italia: temporali soprattutto su regioni adriatiche e Sud

Nel dettaglio, la giornata sarà generalmente soleggiata su Nord-Ovest, coste tirreniche centrali e Sardegna, mentre nuvole e piogge interesseranno nel corso del giorno le Venezie, l’Appennino centrale, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e il nord della Sicilia. Attenzione: i fenomeni potranno essere localmente intensi, specie nelle ore più calde.

previsioni meteo italia oggi 29 luglio

Temperature in rialzo al Centro-Nord, ma ancora sotto media

Le temperature massime saliranno leggermente in gran parte del Centro-Nord e sulla Sardegna, ma continueranno a calare al Sud. I valori si manterranno in gran parte compresi tra 24 e 32 °C, con picchi più elevati solo all’estremo Sud e sulle Isole. Nonostante il rialzo, le previsioni meteo confermano che in molte zone d’Italia la colonnina di mercurio resterà leggermente al di sotto della norma climatica del periodo.

Venti sostenuti e mari mossi

I venti saranno moderati o forti di Tramontana e Maestrale su Centro-Sud e Isole, contribuendo a mantenere un clima relativamente fresco e asciutto. I mari risulteranno mossi o molto mossi quasi ovunque, ad eccezione del Mar Ligure e dell’Alto Tirreno che resteranno poco mossi.

Uno sguardo ai prossimi giorni

Da mercoledì il meteo tornerà più stabile: ci attendono giornate soleggiate con isolati temporali pomeridiani sui rilievi e temperature in graduale aumento, ma senza ondate di caldo. Venerdì possibile nuovo peggioramento al Nord con ritorno di rovesci e valori termici in calo.

Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, una vittima a San Benedetto del Tronto

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Insiste il rischio di piogge e temporali: ecco dove)

]]>
Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-al-centro-roma-sottacqua-una-vittima-a-san-benedetto-del-tronto/ Tue, 29 Jul 2025 06:43:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84639 maltempo 28 luglio san benedetto del trontoUna violenta ondata di maltempo ha investito ieri, lunedì 28 luglio, il Centro Italia, con piogge torrenziali, allagamenti, blackout e danni causati dal vento. Le regioni più colpite sono state Lazio, Abruzzo e Marche, con disagi anche in Umbria e Molise. Nella notte e nelle prime ore di oggi, martedì 29, la Protezione civile ha …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto)

]]>

Una violenta ondata di maltempo ha investito ieri, lunedì 28 luglio, il Centro Italia, con piogge torrenziali, allagamenti, blackout e danni causati dal vento. Le regioni più colpite sono state Lazio, Abruzzo e Marche, con disagi anche in Umbria e Molise. Nella notte e nelle prime ore di oggi, martedì 29, la Protezione civile ha confermato l’allerta gialla per rischio idraulico, temporali e frane in molte zone del Centro e Sud Italia.

Roma, sottopassi allagati e metro invasa dall’acqua

Nella Capitale, i temporali intensi hanno causato gravi allagamenti. Particolarmente colpita la stazione Termini della metro B, dove l’acqua si è riversata in banchina con la forza di una cascata, rendendo necessaria la chiusura di alcuni accessi. I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare strade e scantinati allagati, mentre il traffico cittadino è andato in tilt per diverse ore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Il Messaggero (@ilmessaggero.it)

Abruzzo: casello chiuso sulla A14 e trombe marine in mare

Nel pomeriggio, l’autostrada A14 è stata interrotta all’altezza di Pescara Nord, in entrambe le direzioni, a causa di un violento nubifragio. Il traffico è stato deviato su uscite alternative, mentre squadre della polizia stradale, dei vigili del fuoco e del personale di Autostrade sono rimaste a lungo sul posto.

Lungo la costa teramana, il mare agitato ha dato origine a numerose trombe d’aria tra Martinsicuro e Giulianova, visibili anche da Alba Adriatica e Tortoreto. Spettacolari ma anche potenzialmente pericolosi, questi fenomeni atmosferici confermano l’instabilità delle masse d’aria presenti sulla regione.

Maltempo nelle Marche, una vittima a San Benedetto del Tronto

Nelle Marche il maltempo ha colpito duramente soprattutto San Benedetto del Tronto. Diversi sottopassi sono stati chiusi per allagamenti e molti alberi sono stati abbattuti dal vento, alcuni finiti sulle auto in sosta. Una ragazza di 16 anni avrebbe perso la vita dopo aver perso il controllo dello scooter sull’asfalto bagnato.

Sempre nelle Marche, tra Montemarciano e Falconara Marittima, un traliccio elettrico è caduto sui binari ferroviari, interrompendo la circolazione dei treni tra Ancona e Senigallia per diverse ore. Ritardi fino a un’ora e interventi urgenti dei tecnici di RFI per ripristinare l’alimentazione.

Oggi, martedì 29 luglio: ancora allerta maltempo in molte regioni

Nella giornata di oggi il maltempo è in attenuazione, ma non manca il rischio di temporali e situazioni critiche. La Protezione civile ha emesso allerta gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico in vaste aree di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Toscana e Umbria.

allerta meteo maltempo
Fonte: Protezione Civile

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto)

]]>
Meteo Italia oggi: sole e nuvole sparse, piogge isolate al Nord https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-sparse-piogge-isolate-al-nord/ Tue, 29 Jul 2025 05:15:33 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-e-nuvole-sparse-piogge-isolate-al-nord/ Oggi, il Nord presenta residui annuvolamenti con piogge isolate, il Centro è soleggiato con rovesci in Abruzzo, mentre il Sud ha schiarite e brevi piogge nel Foggiano.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: sole e nuvole sparse, piogge isolate al Nord)

]]>

Oggi, il Nord presenta residui annuvolamenti con piogge isolate, il Centro è soleggiato con rovesci in Abruzzo, mentre il Sud ha schiarite e brevi piogge nel Foggiano.

Meteo Nord Italia: parziali schiarite e rovesci in Triveneto

Parziali schiarite nei settori più occidentali, ancora prevalenza di nuvole a est deboli piogge isolate possibili nel nordest dell’Alto Adige e in Friuli Venezia Giulia. Temperature minime senza grandi variazioni.Nuvolosità in ulteriore attenuazione, un po’ più insistente in forma sparsa sul Triveneto, in Appennino e intorno all’Adriatico con possibili locali rovesci nelle Prealpi e vicine pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Temperature massime in ulteriore calo sul Friuli Venezia Giulia, per lo più in rialzo altrove, più sensibile in Emilia Romagna con valori comunque non oltre i 27-28 gradi. Venti moderati settentrionali sull’Adriatico con mare fino a mosso o localmente molto mosso; locali rinforzi anche nelle Alpi.

Meteo Centro Italia: nubi e piogge su Marche, sole in Toscana

Cielo poco nuvoloso lungo le coste della Toscana e del Lazio, nuvole altrove, più compatte e con piogge sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Marche, Abruzzo e Molise. Temperature minime in calo.Ancora soleggiato soprattutto in Toscana e lungo le coste laziali. Altrove tendenza ad una attenuazione delle nuvole ma con residue piogge isolate o brevi rovesci ancora possibili lungo l’Appennino, in Abruzzo, Molise e nel Frusinate, in esaurimento poi in serata. Temperature massime in ulteriore calo nelle regioni adriatiche dove non andranno oltre i 24-26 gradi; valori in rialzo invece su Toscana, Umbria e Lazio e fino a punte di 29-30 gradi. Venti settentrionali per lo più moderati, fino a tesi o forti sull’Adriatico che sarà molto mosso; da poco mossi a mossi gli altri mari.

Meteo Sud Italia e Isole: schiarite e brevi rovesci, temperature in calo

Sud Italia

Schiarite anche ampie intorno all’alto Ionio, nubi irregolari e variabili altrove con possibili brevi rovesci nel Foggiano e piogge isolate sulla Calabria tirrenica. Temperature minime in calo.Nuvolosità sparsa e variabile associata e brevi piogge o rovesci isolati su Gargano, zone interne della Puglia, settori appenninici e sudovest della Calabria. Fenomeni in esaurimento in serata. Temperature massime in lieve rialzo in Campania, stabili o in leggero calo altrove; valori in generale compresi tra 27 e 31 gradi. Venti fino a moderati da nord-nordovest. Fino a mosso lo Ionio, a molto mossi Tirreno ed Adriatico.

Sicilia

Nuvole associate a brevi piogge isolate nel nord dell’isola, più soleggiato a sud. Temperature minime in leggero calo.Ancora qualche breve pioggia possibile nel Messinese e nubi sparse tra Palermitano e Trapanese, poco nuvoloso altrove. Temperature massime in ulteriore lieve calo, non oltre i 31-32 gradi anche nel sud dell’isola. Venti moderati o tesi di Maestrale, fino a forti nel canale. Mari: poco mosso sotto costa lo Ionio, molto mossi gli altri.

Sardegna

Tempo soleggiato in tutta l’isola. Temperature minime in calo.Ancora cielo in prevalenza sereno poco nuvoloso; temporaneo sviluppo di cumuli attorno ai monti. Temperature massime in rialzo, comprese tra 28 e 31 gradi. Venti da deboli a moderati, per lo più settentrionali. Mari: mossi il Tirreno e il golfo di Cagliari, molto mossi gli altri, fino ad agitato al largo il mare di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: sole e nuvole sparse, piogge isolate al Nord)

]]>
Previsioni temperature agosto: clima stabile e valori in linea con la norma https://www.iconameteo.it/news/previsioni-temperature-agosto-clima-stabile-e-valori-in-linea-con-la-norma/ Mon, 28 Jul 2025 16:30:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84631 soleLe previsioni temperature agosto indicano per l’inizio del mese valori nella norma o leggermente sotto la media, senza nuove ondate di calore e con clima generalmente stabile su gran parte d’Italia. Con il passaggio da luglio ad agosto, l’Italia si prepara a vivere un inizio mese caratterizzato da un flusso di correnti nord-occidentali che manterranno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni temperature agosto: clima stabile e valori in linea con la norma)

]]>

Le previsioni temperature agosto indicano per l’inizio del mese valori nella norma o leggermente sotto la media, senza nuove ondate di calore e con clima generalmente stabile su gran parte d’Italia.

Con il passaggio da luglio ad agosto, l’Italia si prepara a vivere un inizio mese caratterizzato da un flusso di correnti nord-occidentali che manterranno il clima relativamente mite. L’afflusso di masse d’aria temperate scongiura, almeno per la prima decade di agosto, il rischio di nuove ondate di calore dopo quelle già registrate. Secondo le previsioni meteo attuali, le temperature resteranno su valori in linea o leggermente inferiori alle medie stagionali, garantendo condizioni di generale benessere e stabilità atmosferica.

Temperature in linea con le medie e clima stabile

Giovedì, ultimo giorno di luglio, il tempo sarà prevalentemente soleggiato su gran parte della Penisola, con sviluppo di qualche nuvolosità cumuliforme nel pomeriggio su Alpi e Appennino, senza fenomeni significativi. Le temperature massime saranno comprese tra 27 e 32 gradi, valori tipici dell’estate italiana ma senza eccessi. La presenza del Maestrale al Centro-Sud manterrà l’aria più asciutta e le condizioni favorevoli, soprattutto su Puglia, Sicilia e Sardegna.

Lieve aumento termico e instabilità al Nord

Venerdì 1 agosto, il Centro-Sud continuerà a godere di temperature leggermente in aumento e venti in attenuazione, mentre al Nord si registrerà un incremento della nuvolosità e la possibilità di qualche rovescio o temporale tra pomeriggio e sera, specialmente su Val Padana, Veneto ed Emilia. Sabato 2 agosto è previsto il transito di un fronte più instabile, con rovesci e temporali sparsi soprattutto su Lombardia, Emilia e Nord-Est, dove le temperature perderanno qualche grado.

Tendenza per la prima settimana di agosto

Domenica il fronte instabile si sposterà verso le regioni centrali, portando fenomeni tra le aree interne e il versante adriatico. Già dall’inizio della prossima settimana, però, le previsioni meteo indicano un ritorno a condizioni più stabili e soleggiate su tutto il Paese, con temperature che resteranno in linea con le medie stagionali o leggermente inferiori. Per tutti gli aggiornamenti sulle previsioni temperature agosto e l’evoluzione del clima è consigliato consultare quotidianamente le previsioni.

28/07/25

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni temperature agosto: clima stabile e valori in linea con la norma)

]]>
Thailandia e Cambogia: cessate il fuoco incondizionato dopo cinque giorni di conflitto al confine https://www.iconameteo.it/altre-news/thailandia-e-cambogia-cessate-il-fuoco-incondizionato-dopo-cinque-giorni-di-conflitto-al-confine/ Mon, 28 Jul 2025 15:39:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84635 Bandiera Thailandia e bandiera Cambogia, vicine sotto il soleDopo cinque giorni di violenti scontri legati alla disputa su antichi templi, Thailandia e Cambogia hanno concordato un cessate il fuoco incondizionato che entrerà in vigore a mezzanotte, con oltre 270mila sfollati e almeno 34 vittime. Il conflitto tra Thailandia e Cambogia ha visto una rapida escalation negli ultimi cinque giorni, con scontri armati lungo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Thailandia e Cambogia: cessate il fuoco incondizionato dopo cinque giorni di conflitto al confine)

]]>

Dopo cinque giorni di violenti scontri legati alla disputa su antichi templi, Thailandia e Cambogia hanno concordato un cessate il fuoco incondizionato che entrerà in vigore a mezzanotte, con oltre 270mila sfollati e almeno 34 vittime.

Il conflitto tra Thailandia e Cambogia ha visto una rapida escalation negli ultimi cinque giorni, con scontri armati lungo il confine scatenati dalla contesa sulla proprietà di antichi templi e territori limitrofi. L’intensità degli scontri ha causato almeno 34 morti e lo sfollamento di oltre 270mila persone dai due lati della frontiera. Oggi, le due nazioni hanno raggiunto un accordo storico per il cessate il fuoco incondizionato, che entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte locale.

Origini della disputa e impatto sugli abitanti

La recente crisi è stata alimentata da antiche rivalità sulla sovranità di alcuni templi storici, patrimonio culturale di valore mondiale, e su porzioni di territorio al confine tra i due Paesi. Le operazioni militari hanno coinvolto forze armate di entrambe le parti, portando a gravi danni alle infrastrutture e alla fuga di decine di migliaia di civili. Le autorità locali hanno riferito che le condizioni umanitarie nelle aree colpite rimangono critiche, con numerosi sfollati che necessitano di assistenza immediata.

Colloqui in Malesia e dettagli dell’accordo

L’intesa è stata raggiunta dopo quasi tre ore di colloqui diplomatici in Malesia, ospitati dal primo ministro Anwar Ibrahim, a cui hanno partecipato il premier cambogiano Hun Manet e il primo ministro ad interim thailandese Phumtham Wechayachai. Oltre al cessate il fuoco, è stato stabilito che i comandanti militari dei due Paesi si incontreranno domani alle 7:00 ora locale per coordinare l’attuazione dell’accordo e prevenire nuovi incidenti. Inoltre, il 4 agosto si riunirà in Cambogia il comitato generale congiunto di frontiera per discutere le questioni territoriali irrisolte.

Prospettive per la stabilità regionale

La firma del cessate il fuoco rappresenta un passo cruciale per la stabilità del Sud-est asiatico, regione spesso teatro di tensioni legate a dispute territoriali. La comunità internazionale ha accolto con favore l’accordo, sottolineando l’importanza del dialogo e della cooperazione per garantire la pace e la sicurezza ai confini tra Thailandia e Cambogia.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Thailandia e Cambogia: cessate il fuoco incondizionato dopo cinque giorni di conflitto al confine)

]]>
Meteo, agosto 2025 al via senza caldo estremo ma con qualche temporale: la tendenza https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-agosto-2025-al-via-senza-caldo-estremo-ma-con-qualche-temporale/ Mon, 28 Jul 2025 15:30:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84603 meteo agosto 2025 temporaliLa tendenza meteo fino all’inizio di agosto 2025 mostra uno scenario all’insegna di caldo estivo ma senza eccessi e un’atmosfera in parte instabile. In particolare, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, l’Italia sarà attraversata da un flusso di correnti nord-occidentali che terranno lontane le ondate di calore. Un sollievo dopo il caldo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, agosto 2025 al via senza caldo estremo ma con qualche temporale: la tendenza)

]]>

La tendenza meteo fino all’inizio di agosto 2025 mostra uno scenario all’insegna di caldo estivo ma senza eccessi e un’atmosfera in parte instabile. In particolare, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, l’Italia sarà attraversata da un flusso di correnti nord-occidentali che terranno lontane le ondate di calore. Un sollievo dopo il caldo intenso di metà mese. Le temperature resteranno su valori normali o leggermente sotto media almeno fino alla prima decade di agosto.

Il mese di luglio si chiuderà giovedì 31 con una giornata per lo più soleggiata su tutto il Paese. Solo nel pomeriggio si svilupperà qualche nuvola sui rilievi, ma con scarsi fenomeni. Le massime oscilleranno tra 27 e 32 °C, con Maestrale ancora attivo al Centrosud, in particolare su Adriatico centro-meridionale, alto Ionio, Puglia, Sicilia e nordovest della Sardegna.

La tendenza meteo da venerdì 1 agosto 2025

Agosto 2025 si aprirà venerdì con un aumento dell’instabilità meteo nelle regioni settentrionali, soprattutto dalla seconda parte della giornata quando sono attese nuvole anche in pianura e i primi rovesci o temporali, specialmente tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia occidentale. Il tempo sarà invece stabile e per lo più soleggiato al Centro-Sud, dove le temperature saliranno leggermente e i venti si attenueranno.

Sabato 2 agosto è atteso un peggioramento più deciso: un fronte instabile in arrivo dal nord Atlantico porterà temporali sparsi e un calo termico al Nord, specie tra sera e notte. Domenica il fronte si sposterà verso le regioni centrali, con effetti maggiori sulle aree interne e sul versante adriatico. Lunedì, secondo le attuali proiezioni, il tempo tornerà più stabile.

meteo agosto 2025

La tendenza meteo per agosto 2025, almeno nella sua fase iniziale, è dunque all’insegna di un’estate meno estrema, con clima più temperato e una certa variabilità in particolare al Nord. Da monitorare l’evoluzione dei fronti instabili e la possibilità di nuovi episodi di maltempo localizzato, soprattutto su Alpi e Pianura Padana.

 

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, agosto 2025 al via senza caldo estremo ma con qualche temporale: la tendenza)

]]>
Meteo estero: tempesta Co-may su Okinawa, inondazioni in Thailandia e caldo record in Iraq https://www.iconameteo.it/news/meteo-estero-tempesta-co-may-su-okinawa-inondazioni-in-thailandia-e-caldo-record-in-iraq/ Mon, 28 Jul 2025 14:30:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84628 piogge in un campoLa tempesta Co-may torna a minacciare Okinawa dopo essere stata declassata, mentre in Thailandia si registrano inondazioni improvvise e in Iraq il caldo estremo raggiunge valori storici. Le ultime notizie meteo dall’estero segnalano situazioni di emergenza in diverse aree dell’Asia. In Giappone, la tempesta Co-may ha ripreso forza al largo di Okinawa dopo essere stata …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo estero: tempesta Co-may su Okinawa, inondazioni in Thailandia e caldo record in Iraq)

]]>

La tempesta Co-may torna a minacciare Okinawa dopo essere stata declassata, mentre in Thailandia si registrano inondazioni improvvise e in Iraq il caldo estremo raggiunge valori storici.

Le ultime notizie meteo dall’estero segnalano situazioni di emergenza in diverse aree dell’Asia. In Giappone, la tempesta Co-may ha ripreso forza al largo di Okinawa dopo essere stata declassata a depressione tropicale, evento che non si verificava dal 2018. Nel frattempo, il fiume Sai è esondato nel nord della Thailandia, causando gravi inondazioni, mentre in Iraq si registrano temperature eccezionali, con picchi vicini ai 53 gradi.

Tempesta Co-may: rischio piogge intense e frane su Okinawa

La tempesta Co-may rappresenta una minaccia significativa per la regione di Okinawa. Dopo essere stata declassata a depressione tropicale nel fine settimana, ha nuovamente acquisito forza al largo delle coste giapponesi. Si tratta di un evento raro: è la prima volta dal 2018 che un tifone, gestito dall’Agenzia meteorologica giapponese, viene riclassificato in questo modo. Le autorità locali hanno lanciato un allarme meteo per possibili inondazioni e frane causate dalle forti piogge, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione soprattutto nelle zone più esposte della regione e nelle aree limitrofe.

Thailandia: esondazione del fiume Sai e evacuazioni nei villaggi

Situazione critica anche nel nord della Thailandia, dove poche ore fa il fiume Sai è esondato a causa delle abbondanti piogge monsoniche. Numerosi villaggi sono stati colpiti da inondazioni improvvise che hanno costretto molte persone ad abbandonare le proprie abitazioni. Le autorità locali stanno monitorando costantemente l’evoluzione della situazione, mentre sono in corso operazioni di soccorso e assistenza agli sfollati. Questo evento conferma l’elevata vulnerabilità del sud-est asiatico ai fenomeni meteorologici estremi durante la stagione dei monsoni.

Iraq: caldo estremo e nuovi record di temperatura

In Iraq si sta vivendo una delle ondate di caldo estremo più intense degli ultimi anni. Le temperature hanno raggiunto valori eccezionali, con numerosi record assoluti fino a 50-51 gradi in diverse località. Per la giornata odierna, le previsioni indicano che si potrebbe sfiorare la soglia dei 53 gradi, un valore tra i più alti mai registrati nel paese. Questa situazione mette a dura prova la popolazione e i sistemi di raffreddamento, con rischi elevati per la salute pubblica e la sicurezza energetica.

Le conseguenze del cambiamento climatico sugli eventi meteo estremi

Questi episodi di maltempo e caldo record confermano l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteo estremi a livello globale. Dalla riclassificazione dei tifoni in Giappone alle inondazioni in Thailandia e alle temperature estreme in Iraq, la cronaca internazionale mette in evidenza come il cambiamento climatico stia modificando gli equilibri meteorologici, richiedendo una crescente attenzione alle previsioni meteo e alle misure di protezione civile.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo estero: tempesta Co-may su Okinawa, inondazioni in Thailandia e caldo record in Iraq)

]]>
Emergenza incendi e ondate di caldo: Europa sud-orientale in allerta https://www.iconameteo.it/news/emergenza-incendi-e-ondate-di-caldo-europa-sud-orientale-in-allerta/ Mon, 28 Jul 2025 13:30:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84607 incendiIncendi devastanti in Albania, Grecia e Turchia, evacuazioni e temperature record superiori ai 50°C: l’Europa sud-orientale affronta una crisi climatica senza precedenti, con allerta meteo e maltempo anche in Polonia, Germania e Romania. L’estate 2025 si sta rivelando una delle più critiche per l’Europa sud-orientale, colpita da un’ondata di caldo estremo e da una serie …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Emergenza incendi e ondate di caldo: Europa sud-orientale in allerta)

]]>

Incendi devastanti in Albania, Grecia e Turchia, evacuazioni e temperature record superiori ai 50°C: l’Europa sud-orientale affronta una crisi climatica senza precedenti, con allerta meteo e maltempo anche in Polonia, Germania e Romania.

L’estate 2025 si sta rivelando una delle più critiche per l’Europa sud-orientale, colpita da un’ondata di caldo estremo e da una serie di incendi boschivi senza precedenti. Albania, Grecia e Turchia sono tra i Paesi maggiormente colpiti, con evacuazioni, danni ambientali e rischi per la popolazione. Le condizioni meteorologiche estreme, alimentate dall’anticiclone africano, stanno causando temperature record e situazioni di emergenza anche in altre aree del continente, come la Polonia, la Germania e la Romania.

Incendi in Albania: emergenza nel sud e evacuazioni turistiche

In Albania la situazione è particolarmente grave nel sud del Paese, dove da giorni si susseguono numerosi roghi alimentati da venti forti e temperature elevate. Le fiamme hanno costretto all’evacuazione di decine di turisti e residenti, soprattutto nelle aree rurali e nei pressi delle località costiere. Le autorità hanno schierato vigili del fuoco, esercito e mezzi aerei per contenere gli incendi forestali, ma la situazione rimane critica. Oltre 2.000 persone sono state evacuate in pochi giorni, mentre centinaia di ettari di bosco e pascoli sono andati distrutti, mettendo a rischio la biodiversità e la sicurezza delle comunità locali.

Grecia e Turchia: incendi e temperature da record

Anche la Grecia è alle prese con vastissimi incendi che hanno minacciato aree densamente popolate come le porte di Atene e regioni turistiche quali il Peloponneso, le isole di Eubea e Citera, e Creta. Sei vigili del fuoco sono stati ricoverati per ustioni e intossicazione da fumo, mentre proseguono le evacuazioni a nord della capitale. In Turchia la situazione è altrettanto drammatica: nel sud-est del Paese è stato registrato il nuovo record nazionale di 50,5°C, accompagnato da una siccità prolungata e da numerosi incendi boschivi. Migliaia di persone sono state evacuate nelle province di Mersin, Antalya, Bursa e Karabuk, mentre i vigili del fuoco, supportati da mezzi aerei, lottano contro le fiamme alimentate dal caldo estremo e dal vento.

Emergenza climatica in Europa orientale: allerta caldo e maltempo

L’ondata di caldo africano non risparmia il resto dell’Europa orientale. In Romania è stata dichiarata l’allerta rossa per temperature attese fino a 41°C, anche nella zona di Bucarest, mentre nella serata di ieri si sono verificate inondazioni improvvise. In Polonia il maltempo ha provocato gravi allagamenti e il Paese è in codice rosso per rischio idrogeologico, mentre in Germania è stato emesso un codice arancione per fenomeni temporaleschi e piogge intense. Questa alternanza tra ondate di calore e maltempo estremo mette a dura prova la resilienza delle infrastrutture e delle popolazioni, con danni materiali e rischi sanitari in aumento.

Bulgaria e Balcani: incendi e evacuazioni diffuse

Anche la Bulgaria è stata colpita da incendi forestali che hanno distrutto edifici e costretto all’evacuazione di interi villaggi, con gravi danni nelle aree di confine con la Serbia. I Balcani in generale stanno vivendo una delle stagioni più difficili degli ultimi decenni, con temperature record, siccità e emergenze ambientali.

L’attuale emergenza incendi e le ondate di caldo che stanno colpendo l’Europa sud-orientale sono il risultato di anomalie meteorologiche sempre più frequenti, legate al cambiamento climatico e alla persistenza di anticicloni africani.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Emergenza incendi e ondate di caldo: Europa sud-orientale in allerta)

]]>
Previsioni meteo Italia: domani ancora instabilità, poi ritorno del sole e temperature in rialzo https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-domani-ancora-instabilita-poi-ritorno-del-sole-e-temperature-in-rialzo/ Mon, 28 Jul 2025 12:30:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84616 cieloL’intensa perturbazione si allontana ma lascia strascichi di pioggia, venti forti e temperature sotto la media. Da mercoledì torna il sole e clima più estivo, senza ondate di caldo. Dopo una giornata di lunedì segnata da una perturbazione intensa che ha colpito duramente l’Italia, il meteo delle prossime ore sarà caratterizzato da un graduale miglioramento, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: domani ancora instabilità, poi ritorno del sole e temperature in rialzo)

]]>

L’intensa perturbazione si allontana ma lascia strascichi di pioggia, venti forti e temperature sotto la media. Da mercoledì torna il sole e clima più estivo, senza ondate di caldo.

Dopo una giornata di lunedì segnata da una perturbazione intensa che ha colpito duramente l’Italia, il meteo delle prossime ore sarà caratterizzato da un graduale miglioramento, anche se non mancheranno ancora fenomeni di instabilità in alcune aree. I venti settentrionali e i mari mossi continueranno a interessare il Centro-Sud, mentre le temperature resteranno inferiori alle medie stagionali su gran parte della Penisola. Solo tra Sardegna, Sicilia e Calabria si toccheranno valori sopra i 30 gradi. Da mercoledì si prevede un ritorno di condizioni più stabili e soleggiate, con un rialzo termico che riporterà la colonnina di mercurio su valori estivi, ma senza eccessi.

28/07/25

Martedì 29 luglio: instabilità residua, venti forti e temperature sotto media

La giornata di martedì vedrà ancora gli effetti della perturbazione in allontanamento verso i Balcani. Ampie schiarite interesseranno il Nord-Ovest, le regioni tirreniche centrali, la Sardegna, la Sicilia orientale e meridionale e, dal pomeriggio, anche l’Emilia Romagna. Sul resto d’Italia prevarranno nubi sparse con possibilità di piogge o temporali su Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio meridionale, Sud e Sicilia nord-orientale.

Le temperature saranno in lieve rialzo al Nord, in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche, mentre caleranno ulteriormente lungo le regioni adriatiche del Centro-Sud e in Sicilia. I valori pomeridiani resteranno quasi ovunque sotto i 30 gradi, con l’estate in pausa soprattutto sull’Adriatico.

Da segnalare venti moderati o forti di Tramontana e Maestrale su alto Adriatico e Centro-Sud, con mari mossi o molto mossi salvo il mar Ligure e l’alto Tirreno, che risulteranno poco mossi.

Mercoledì 30 luglio: ritorno del sole e clima più estivo

Per mercoledì si prevede un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della Penisola. Il tempo sarà per lo più soleggiato in pianura al Nord e lungo le aree costiere. Tuttavia, da metà giornata aumenteranno le nubi sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica, con possibili rovesci o temporali pomeridiani.

Le temperature saranno in leggero aumento al Centro-Sud, con valori pomeridiani tra i 26 e i 30 gradi e punte di 31-32 gradi su Calabria, Sicilia e Sardegna orientale e meridionale. Non si prospetta però una nuova ondata di caldo, almeno fino alla prima settimana di agosto.

I venti settentrionali tenderanno ad attenuarsi, ma risulteranno ancora moderati su Mare di Sardegna, Sicilia, Adriatico meridionale e Puglia. I mari saranno molto mossi su Canale di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna, mentre altrove il moto ondoso sarà in attenuazione ma con mari ancora un po’ mossi al Sud e poco mossi al Centro-Nord.

Temperature: estate in pausa, ma in ripresa da mercoledì

L’anomalia termica che sta interessando l’Italia si manterrà evidente anche martedì, con temperature sotto media su gran parte del Paese. Solo in Sardegna, Sicilia e Calabria si supereranno i 30 gradi. Da mercoledì la colonnina di mercurio tornerà a salire, riportando valori più consoni alla stagione estiva, soprattutto sulle regioni meridionali e sulle Isole maggiori.

28/07/25

Venti e mari: intense raffiche al Centro-Sud, migliora da metà settimana

I venti di Tramontana e Maestrale continueranno a soffiare con forza su Centro-Sud e Adriatico anche martedì, determinando condizioni di mare mosso o molto mosso. Da mercoledì il moto ondoso sarà in attenuazione, ma le condizioni rimarranno agitate su Canale di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna e in parte sul Sud.

Stabilità atmosferica in aumento ma senza caldo intenso

Il ritorno della stabilità atmosferica da mercoledì garantirà giornate più soleggiate e asciutte, soprattutto sulle pianure del Nord e lungo le coste. Tuttavia, non mancheranno locali temporali pomeridiani sulle zone montuose alpine e appenniniche. Le temperature si porteranno su valori tipicamente estivi, ma senza ondate di calore in vista almeno fino alla prima settimana di agosto, rendendo il clima più gradevole e meno afoso.

28/07/25

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: domani ancora instabilità, poi ritorno del sole e temperature in rialzo)

]]>
Dazi Usa-Ue, accordo sul 15%. L’Europa dovrà acquistare anche energia e armi per 750 miliardi https://www.iconameteo.it/altre-news/dazi-usa-ue-accordo-sul-15-leuropa-dovra-acquistare-anche-energia-e-armi-per-750-miliardi/ Mon, 28 Jul 2025 12:17:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84626 bandiera Europa vicino a bandiera UsaDonald Trump e Ursula von der Leyen annunciano un’intesa sui dazi al 15% tra Stati Uniti e Unione Europea, con massicci investimenti e acquisti energetici. Reazioni forti da Medvedev, Meloni e Orban. L’accordo tra Donald Trump e Ursula von der Leyen sui dazi sancisce una svolta storica nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dazi Usa-Ue, accordo sul 15%. L’Europa dovrà acquistare anche energia e armi per 750 miliardi)

]]>

Donald Trump e Ursula von der Leyen annunciano un’intesa sui dazi al 15% tra Stati Uniti e Unione Europea, con massicci investimenti e acquisti energetici. Reazioni forti da Medvedev, Meloni e Orban.

L’accordo tra Donald Trump e Ursula von der Leyen sui dazi sancisce una svolta storica nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Dopo negoziati complessi e posizioni inizialmente molto distanti, le parti hanno concordato l’applicazione di una tariffa unica del 15% sulla maggior parte delle esportazioni europee verso gli Stati Uniti, inclusi settori chiave come l’automotive. L’intesa, presentata come “la più grande mai raggiunta” da Trump, rappresenta un compromesso rispetto al rischio di una tariffa al 30%, scenario che avrebbe avuto ricadute pesanti sulle economie europee.

Dazi al 15% e prodotti strategici: dettagli dell’accordo Usa-Ue

Il cuore dell’intesa prevede l’imposizione di un dazio base del 15% su gran parte dei prodotti europei, mentre alcuni prodotti strategici – come aeromobili, componenti, apparecchiature per semiconduttori, farmaci generici e materie prime essenziali – beneficeranno di una esenzione totale, con la formula “zero per zero”. Restano tuttavia aree di incertezza, come le tariffe su vino e superalcolici, per cui la soluzione è rimandata alle prossime settimane. La presidente von der Leyen ha sottolineato la difficoltà dei negoziati, ma anche il valore di aver evitato dazi più alti e di aver tutelato settori chiave per l’industria europea.

Energia, armi e investimenti: la nuova frontiera delle relazioni transatlantiche

Un pilastro dell’accordo riguarda il rafforzamento degli scambi energetici e la cooperazione in ambito difesa. L’Unione Europea si impegna ad acquistare dagli Stati Uniti energia per un valore di 750 miliardi di dollari, oltre a una significativa quantità di equipaggiamenti militari. Inoltre, Bruxelles prevede investimenti per 600 miliardi di euro negli Stati Uniti, favorendo così la crescita di entrambe le economie e consolidando il rapporto transatlantico in una fase di grande instabilità globale.

Reazioni politiche: Medvedev, Meloni e Orban infiammano il dibattito

L’accordo ha suscitato reazioni forti e contrastanti. Da Mosca, Medvedev ha definito l’intesa “umiliante” per la Ue e ha rilasciato dichiarazioni scioccanti sulla presidente von der Leyen. In Italia, la premier Giorgia Meloni ha accolto positivamente l’accordo, pur sottolineando che “c’è ancora da battersi” per difendere gli interessi italiani ed europei. Dall’Ungheria, il premier Viktor Orban ha provocatoriamente commentato che “Trump si è mangiato von der Leyen a colazione”, alimentando il dibattito sulla leadership europea e sulla capacità di negoziare con Washington.

Prospettive economiche e impatto sui mercati globali

L’intesa sui dazi si inserisce in un contesto di tensioni commerciali globali e potrebbe avere effetti rilevanti su export, import, settore manifatturiero e mercati finanziari. I prodotti europei dovranno adattarsi a nuove condizioni di accesso al mercato americano, mentre le opportunità derivanti dagli acquisti energetici e dagli investimenti transatlantici potrebbero favorire la crescita, ma anche generare nuove sfide geopolitiche.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dazi Usa-Ue, accordo sul 15%. L’Europa dovrà acquistare anche energia e armi per 750 miliardi)

]]>
Meteo Italia: domani sole e nuvole, rovesci al Centro e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-nuvole-rovesci-al-centro-e-sud/ Mon, 28 Jul 2025 12:00:38 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-nuvole-rovesci-al-centro-e-sud/ Domani in Italia: Nord con sole e rovesci isolati, Centro nuvoloso con piogge su Marche e Abruzzo, Sud variabile con brevi rovesci e schiarite.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: domani sole e nuvole, rovesci al Centro e Sud)

]]>

Domani in Italia: Nord con sole e rovesci isolati, Centro nuvoloso con piogge su Marche e Abruzzo, Sud variabile con brevi rovesci e schiarite.

Meteo Nord Italia: Nuvole e schiarite con rovesci nel Triveneto

Mattino: Parziali schiarite nei settori più occidentali, ancora prevalenza di nuvole a est deboli piogge isolate possibili nel nordest dell’Alto Adige e in Friuli Venezia Giulia. Temperature minime senza grandi variazioni.

Pomeriggio: Nuvolosità in ulteriore attenuazione, un po’ più insistente in forma sparsa sul Triveneto, in Appennino e intorno all’Adriatico con possibili locali rovesci nelle Prealpi e vicine pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Temperature massime in ulteriore calo sul Friuli Venezia Giulia, per lo più in rialzo altrove, più sensibile in Emilia Romagna con valori comunque non oltre i 27-28 gradi. Venti moderati settentrionali sull’Adriatico con mare fino a mosso o localmente molto mosso; locali rinforzi anche nelle Alpi.

Meteo Centro Italia: Piogge su Marche e Abruzzo, Sole in Toscana

Mattino: Cielo poco nuvoloso lungo le coste della Toscana e del Lazio, nuvole altrove, più compatte e con piogge sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Marche, Abruzzo e Molise. Temperature minime in calo.

Pomeriggio: Ancora soleggiato soprattutto in Toscana e lungo le coste laziali. Altrove tendenza ad una attenuazione delle nuvole ma con residue piogge isolate o brevi rovesci ancora possibili lungo l’Appennino, in Abruzzo, Molise e nel Frusinate, in esaurimento poi in serata. Temperature massime in ulteriore calo nelle regioni adriatiche dove non andranno oltre i 24-26 gradi; valori in rialzo invece su Toscana, Umbria e Lazio e fino a punte di 29-30 gradi. Venti settentrionali per lo più moderati, fino a tesi o forti sull’Adriatico che sarà molto mosso; da poco mossi a mossi gli altri mari.

Meteo Sud Italia e Isole: Schiarite e Possibili Rovesci Oggi

Sud Italia

Mattino: Schiarite anche ampie intorno all’alto Ionio, nubi irregolari e variabili altrove con possibili brevi rovesci nel Foggiano e piogge isolate sulla Calabria tirrenica. Temperature minime in calo.

Pomeriggio: Nuvolosità sparsa e variabile associata e brevi piogge o rovesci isolati su Gargano, zone interne della Puglia, settori appenninici e sudovest della Calabria. Fenomeni in esaurimento in serata. Temperature massime in lieve rialzo in Campania, stabili o in leggero calo altrove; valori in generale compresi tra 27 e 31 gradi. Venti fino a moderati da nord-nordovest. Fino a mosso lo Ionio, a molto mossi Tirreno ed Adriatico.

Sicilia

Mattino: Nuvole associate a brevi piogge isolate nel nord dell’isola, più soleggiato a sud. Temperature minime in leggero calo.

Pomeriggio: Ancora qualche breve pioggia possibile nel Messinese e nubi sparse tra Palermitano e Trapanese, poco nuvoloso altrove. Temperature massime in ulteriore lieve calo, non oltre i 31-32 gradi anche nel sud dell’isola. Venti moderati o tesi di Maestrale, fino a forti nel canale. Mari: poco mosso sotto costa lo Ionio, molto mossi gli altri.

Sardegna

Mattino: Tempo soleggiato in tutta l’isola. Temperature minime in calo.

Pomeriggio: Ancora cielo in prevalenza sereno poco nuvoloso; temporaneo sviluppo di cumuli attorno ai monti. Temperature massime in rialzo, comprese tra 28 e 31 gradi. Venti da deboli a moderati, per lo più settentrionali. Mari: mossi il Tirreno e il golfo di Cagliari, molto mossi gli altri, fino ad agitato al largo il mare di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: domani sole e nuvole, rovesci al Centro e Sud)

]]>
Incendi in Sardegna: il Maestrale alimenta le fiamme a Villasimius, paura tra i bagnanti https://www.iconameteo.it/news/incendi-in-sardegna-il-maestrale-alimenta-le-fiamme-a-villasimius-paura-tra-i-bagnanti/ Mon, 28 Jul 2025 10:31:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84610 incendi a Villasimius in SardegnaNumerosi incendi hanno colpito la Sardegna ieri, spinti dal forte vento di Maestrale. A Villasimius, le fiamme hanno raggiunto la spiaggia di Punta Molentis, mettendo in pericolo centinaia di persone. Nella giornata di ieri, la Sardegna è stata teatro di una serie di incendi violenti che hanno interessato ampie zone dell’isola, complici le condizioni meteorologiche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi in Sardegna: il Maestrale alimenta le fiamme a Villasimius, paura tra i bagnanti)

]]>

Numerosi incendi hanno colpito la Sardegna ieri, spinti dal forte vento di Maestrale. A Villasimius, le fiamme hanno raggiunto la spiaggia di Punta Molentis, mettendo in pericolo centinaia di persone.

Nella giornata di ieri, la Sardegna è stata teatro di una serie di incendi violenti che hanno interessato ampie zone dell’isola, complici le condizioni meteorologiche avverse. Il vento di Maestrale, particolarmente intenso, ha reso difficile il contenimento dei roghi, favorendo la rapida propagazione delle fiamme e mettendo a dura prova i soccorsi. Il caso più grave si è registrato a Villasimius, nella rinomata località di Punta Molentis, dove un incendio ha minacciato direttamente la spiaggia, costringendo i bagnanti a una fuga precipitosa.

Il Maestrale e la crisi incendi in Sardegna

Il Maestrale, vento tipico del Mediterraneo, ha soffiato con particolare forza su tutta la Sardegna, diventando un fattore determinante nell’innescare e alimentare i roghi. Le raffiche hanno trasformato piccoli focolai in veri e propri incendi boschivi di difficile gestione, soprattutto nelle aree rurali e collinari. Con la vegetazione già provata dalla siccità e dalle alte temperature delle ultime settimane, il rischio incendi si è ulteriormente aggravato, rendendo la situazione estremamente delicata in tutta l’isola. Le autorità hanno ribadito l’importanza di evitare qualsiasi comportamento che possa generare inneschi, come l’abbandono di mozziconi o l’accensione di fuochi.

28/07/25

Emergenza a Villasimius: fiamme a ridosso della spiaggia

A Punta Molentis, nel comune di Villasimius, il fuoco è arrivato fino alla spiaggia, bloccando quasi tutte le vie di fuga ai bagnanti. La paura è stata tanta: oltre cento persone sono state tratte in salvo grazie all’intervento della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, che hanno utilizzato motovedette per evacuare chi era rimasto intrappolato tra le fiamme e il mare. Molte auto parcheggiate nei pressi dell’arenile sono state distrutte dal fuoco, mentre le famiglie, in preda al panico, cercavano di mettere in salvo i propri cari e gli effetti personali. L’episodio ha evidenziato ancora una volta la vulnerabilità delle località balneari in presenza di incendi alimentati da venti forti.

Effetti del cambiamento climatico e prevenzione

Le ondate di caldo e la crescente frequenza di fenomeni estremi stanno accentuando il problema degli incendi in Italia, in particolare nelle regioni del Sud e nelle isole maggiori come la Sardegna. La combinazione di siccità, temperature elevate e venti intensi crea le condizioni ideali per lo sviluppo di incendi boschivi e di vegetazione. La stagione estiva 2025 si sta confermando tra le più critiche degli ultimi anni, con numerosi ettari di territorio già andati in fumo. Gli esperti sottolineano la necessità di rafforzare le misure di prevenzione e di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza di comportamenti responsabili per limitare il rischio di nuovi roghi.

Un’estate difficile per la Sardegna e il Sud Italia

La situazione resta di massima allerta su tutta la Sardegna, ma anche in Sicilia e nelle aree interne del Centro-Sud. Le condizioni meteo, con il Maestrale ancora protagonista, richiedono la massima prudenza da parte della popolazione e la collaborazione con le forze dell’ordine e i vigili del fuoco. In attesa di un miglioramento delle condizioni atmosferiche, la lotta agli incendi continua senza sosta, con l’obiettivo di proteggere persone, beni e uno degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi in Sardegna: il Maestrale alimenta le fiamme a Villasimius, paura tra i bagnanti)

]]>
Alluvioni e caldo estremo in Cina: emergenza tra Hebei e Pechino, migliaia evacuati https://www.iconameteo.it/news/alluvioni-e-caldo-estremo-in-cina-emergenza-tra-hebei-e-pechino-migliaia-evacuati/ Mon, 28 Jul 2025 08:07:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84601 La Cina settentrionale è colpita da violente alluvioni e un’ondata di caldo estremo. In Hebei si contano vittime e dispersi, mentre a Pechino si registrano allagamenti e temperature record. Negli ultimi giorni, la Cina sta affrontando una grave emergenza meteorologica, con piogge torrenziali che hanno provocato alluvioni, inondazioni e frane nel nord del Paese. In …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvioni e caldo estremo in Cina: emergenza tra Hebei e Pechino, migliaia evacuati)

]]>

La Cina settentrionale è colpita da violente alluvioni e un’ondata di caldo estremo. In Hebei si contano vittime e dispersi, mentre a Pechino si registrano allagamenti e temperature record.

Negli ultimi giorni, la Cina sta affrontando una grave emergenza meteorologica, con piogge torrenziali che hanno provocato alluvioni, inondazioni e frane nel nord del Paese. In particolare, la provincia di Hebei è stata teatro di una tragedia: almeno 4 persone hanno perso la vita e 8 risultano ancora disperse dopo una frana devastante. Allo stesso tempo, la capitale Pechino è stata colpita da allagamenti che hanno coinvolto anche strutture ospedaliere, mentre il Paese deve fronteggiare una ondata di caldo estremo con temperature che hanno raggiunto i 50 gradi, aggravando ulteriormente la situazione già critica.

Piogge torrenziali e frane: Hebei e Pechino in emergenza

Le precipitazioni eccezionali hanno colpito soprattutto la provincia di Hebei, dove si sono registrati fino a 448,7 mm di pioggia in sole 24 ore. Questo valore rappresenta un record storico per la regione e ha imposto l’evacuazione di oltre 19.000 persone. Le frane e le inondazioni hanno causato gravi danni alle infrastrutture e messo a dura prova le difese idriche della zona. Il bilancio provvisorio conta almeno 4 morti e 8 dispersi, mentre le autorità locali continuano a monitorare il territorio e a prestare soccorso ai residenti colpiti.

Anche Pechino è stata interessata da piogge torrenziali, in particolare nel distretto di Miyun, dove in meno di 12 ore sono caduti oltre 300 mm di pioggia. Le inondazioni hanno provocato allagamenti in diversi quartieri e reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco per il salvataggio dei residenti bloccati dall’acqua. In alcune aree, come Shicheng e Bulaotun, sono state segnalate frane e danni a ponti e strade, rendendo difficoltoso l’arrivo dei soccorsi. Più di 3.000 persone sono state evacuate solo nel distretto di Miyun, con molte famiglie trasferite temporaneamente in scuole e centri di accoglienza.

Ondata di caldo estremo: temperature record e rischio ambientale

Parallelamente alle alluvioni, vaste aree della Cina stanno sperimentando una ondata di caldo estremo. In alcune zone interne, i termometri hanno raggiunto i 50 gradi, segnando livelli senza precedenti per il Paese. Questo fenomeno, associato al monsone dell’Asia orientale, sta contribuendo a un aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi. Le elevate temperature, unite all’umidità e alle piogge intense, aggravano il rischio di allagamenti, frane e danni alle infrastrutture, con pesanti ripercussioni sulla vita quotidiana e sull’agricoltura locale.

Le autorità meteorologiche hanno emanato allerta rosse e gialle, i livelli più alti nel sistema cinese di segnalazione, invitando la popolazione alla massima prudenza. In risposta, il Ministero delle Risorse Idriche ha attivato procedure d’emergenza per il controllo delle inondazioni nelle aree più colpite, tra cui il rilascio controllato di acqua dal bacino di Miyun per evitare il superamento dei limiti di sicurezza.

Evacuazioni, soccorsi e gestione dell’emergenza

La rapidità e la gravità delle inondazioni hanno richiesto un’azione coordinata tra autorità locali, esercito e squadre di soccorso. Oltre 19.000 persone sono state evacuate nella sola Hebei, mentre a Pechino e nei distretti periferici i residenti sono stati trasferiti in centri di accoglienza dotati di generi di prima necessità. I soccorritori, spesso costretti a muoversi a piedi tra le strade invase dall’acqua e dagli alberi abbattuti, stanno lavorando senza sosta per raggiungere le zone isolate e garantire la sicurezza della popolazione.

Particolare attenzione è rivolta alle infrastrutture idriche: il bacino di Miyun ha registrato il massimo afflusso d’acqua dalla sua costruzione, superando di oltre un metro la soglia di allerta. Le autorità hanno quindi disposto il rilascio progressivo delle acque per prevenire ulteriori inondazioni a valle, monitorando costantemente il livello dei fiumi Chaohe, Baihe e Chaobai. Allo stesso tempo, si intensificano le ispezioni agli argini e si limitano gli accessi alle zone a rischio.

Il cambiamento climatico e la vulnerabilità della Cina

Questi eventi mettono in luce la crescente vulnerabilità della Cina di fronte al cambiamento climatico, che accentua la frequenza e la gravità di alluvioni, ondate di caldo e fenomeni meteorologici estremi. Le regioni settentrionali, come Hebei e Pechino, risultano particolarmente esposte a questi rischi, con conseguenze pesanti per la popolazione, l’agricoltura e le infrastrutture.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvioni e caldo estremo in Cina: emergenza tra Hebei e Pechino, migliaia evacuati)

]]>
Addio a Claudia Adamo: il ricordo della meteorologa che ha illuminato il meteo italiano https://www.iconameteo.it/altre-news/addio-a-claudia-adamo-il-ricordo-della-meteorologa-che-ha-illuminato-il-meteo-italiano/ Mon, 28 Jul 2025 07:42:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84595 La scomparsa di Claudia Adamo, meteorologa e volto noto della televisione italiana, lascia un grande vuoto nel mondo della meteorologia e della comunicazione ambientale. Il suo contributo alla divulgazione dei fenomeni meteo e al racconto del cambiamento climatico rimarrà indelebile. La notizia della morte di Claudia Adamo, avvenuta a soli 51 anni, ha profondamente colpito …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Addio a Claudia Adamo: il ricordo della meteorologa che ha illuminato il meteo italiano)

]]>

La scomparsa di Claudia Adamo, meteorologa e volto noto della televisione italiana, lascia un grande vuoto nel mondo della meteorologia e della comunicazione ambientale. Il suo contributo alla divulgazione dei fenomeni meteo e al racconto del cambiamento climatico rimarrà indelebile.

La notizia della morte di Claudia Adamo, avvenuta a soli 51 anni, ha profondamente colpito il mondo della meteorologia, della televisione e tutti gli appassionati di clima e ambiente. Responsabile di Rai Meteo e già volto noto di Sky, Claudia era amata per la sua capacità di spiegare in modo chiaro e coinvolgente i fenomeni meteorologici più complessi, portando nelle case degli italiani la consapevolezza dell’importanza del clima e della sua evoluzione.

Una carriera dedicata alla meteorologia e alla divulgazione

Nata a Roma, Claudia Adamo era figlia d’arte: suo padre Luciano, ufficiale dell’Aeronautica, fu uno dei primi meteorologi televisivi. Laureata in Fisica dell’atmosfera all’Università di Tor Vergata e dottorata all’Università di Ferrara, Claudia ha collaborato con prestigiosi enti come il CNR, la NASA e Legambiente, affrontando tematiche cruciali come il cambiamento climatico, la siccità e le emergenze climatiche. Il suo impegno nella divulgazione l’ha resa un punto di riferimento per chi desidera comprendere le dinamiche dell’atmosfera e gli effetti dei fenomeni estremi sul nostro territorio.

Un esempio di passione, professionalità e umanità

La sua presenza solare e la sua professionalità hanno illuminato numerosi programmi, da SkyTg24 a Rai1, dove era spesso ospite a “La Vita in Diretta”. Il ricordo di colleghi e amici è unanime: Claudia sapeva unire rigore scientifico e calore umano, rendendo accessibili a tutti i temi del clima e dell’ambiente. Con il suo sorriso e la sua capacità di comunicare, ha contribuito a sensibilizzare il pubblico sulle sfide poste dai cambiamenti climatici e sull’importanza della previsione meteo affidabile.

L’eredità di Claudia Adamo resterà viva nel lavoro di chi si occupa ogni giorno di previsioni meteo, nella crescita della cultura ambientale e nella memoria di chi l’ha seguita in tv. La sua voce, competente e appassionata, continuerà a essere un modello.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Addio a Claudia Adamo: il ricordo della meteorologa che ha illuminato il meteo italiano)

]]>
Meteo agosto 2025: previsioni di inizio mese tra caldo, sole e instabilità https://www.iconameteo.it/news/meteo-agosto-2025-previsioni-di-inizio-mese-tra-caldo-sole-e-instabilita/ Mon, 28 Jul 2025 07:31:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84592 soleLe previsioni meteo agosto 2025 indicano temperature in rialzo, tempo stabile e qualche episodio di instabilità a ridosso dei rilievi. Focus su caldo e tendenza del weekend. L’inizio di agosto 2025 si preannuncia all’insegna di un moderato aumento delle temperature e di condizioni generalmente soleggiate sull’Italia. Dopo una fine di luglio caratterizzata da locali addensamenti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo agosto 2025: previsioni di inizio mese tra caldo, sole e instabilità)

]]>

Le previsioni meteo agosto 2025 indicano temperature in rialzo, tempo stabile e qualche episodio di instabilità a ridosso dei rilievi. Focus su caldo e tendenza del weekend.

L’inizio di agosto 2025 si preannuncia all’insegna di un moderato aumento delle temperature e di condizioni generalmente soleggiate sull’Italia. Dopo una fine di luglio caratterizzata da locali addensamenti e qualche episodio di instabilità sulle aree interne e sui rilievi, la nuova settimana vedrà un progressivo rialzo termico, con valori prossimi alle medie stagionali. Tuttavia, non mancheranno brevi fasi di maltempo soprattutto nelle zone montuose del Nord e nell’entroterra appenninico.

Previsioni meteo mercoledì 30 luglio: sole e locali rovesci sui rilievi

Mercoledì 30 luglio il tempo sarà in prevalenza sereno, con qualche addensamento al mattino sulle regioni di Nordovest, nel Molise e sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria, ma senza piogge significative. Nel pomeriggio aumentano le probabilità di rovesci isolati a ridosso dei rilievi del Nordovest, sulle Prealpi orientali, nelle aree interne del Lazio e lungo l’Appennino. I venti saranno moderati di Maestrale soprattutto sul mare di Sardegna, nel canale di Sicilia e sul basso Adriatico. Le temperature saranno in contenuto rialzo sull’Italia centrale.

Giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto: stabilità atmosferica e clima estivo

Per giovedì 31 è atteso un cielo sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di cumuli pomeridiani su Appennino e Prealpi orientali, ma senza fenomeni di rilievo. Le temperature continueranno a salire leggermente sulle regioni centro settentrionali. La stabilità atmosferica proseguirà anche venerdì 1 agosto, con un possibile aumento della nuvolosità sulle zone più settentrionali e qualche pioggia locale sulle montagne del Nord-Ovest. Il clima rimarrà caldo soprattutto su isole e regioni centro meridionali.

28/07/25

Weekend 2-3 agosto: possibili cambiamenti al Nord

Nel weekend del 2-3 agosto il tempo al Nord potrebbe diventare più instabile, con un aumento delle possibilità di temporali e piogge soprattutto nelle zone montuose. Sul resto del Paese, invece, prevarranno condizioni di sole e caldo, con temperature che si manterranno su valori tipicamente estivi e afa in aumento nelle grandi città.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo agosto 2025: previsioni di inizio mese tra caldo, sole e instabilità)

]]>
Vento di burrasca e possibili mareggiate: le zone più a rischio lunedì 28 luglio https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-vento-di-burrasca-e-mareggiate-le-zone-piu-a-rischio/ Mon, 28 Jul 2025 07:17:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84589 meteo ventoLa settimana si apre all’insegna del maltempo: lunedì 28 luglio 2025 un’intensa perturbazione atlantica investe il nostro Paese con fenomeni meteo intensi, crollo delle temperature e vento molto forte, che potrebbe causare mareggiate sulle coste esposte. Già dalle prime ore di lunedì, il Maestrale soffia impetuoso sulla Sardegna, dove le raffiche possono raggiungere intensità da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vento di burrasca e possibili mareggiate: le zone più a rischio lunedì 28 luglio)

]]>

La settimana si apre all’insegna del maltempo: lunedì 28 luglio 2025 un’intensa perturbazione atlantica investe il nostro Paese con fenomeni meteo intensi, crollo delle temperature e vento molto forte, che potrebbe causare mareggiate sulle coste esposte.

Già dalle prime ore di lunedì, il Maestrale soffia impetuoso sulla Sardegna, dove le raffiche possono raggiungere intensità da burrasca forte, sollevando mari molto agitati e rendendo pericolosa la navigazione. Sulle coste occidentali c’è il rischio di mareggiate significative, specialmente nel tratto compreso tra Oristano e l’Iglesiente.

Le previsioni meteo confermano che oggi il vento si intensifica anche sul resto del Centro-Sud. In Campania, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia, le raffiche da ovest potranno raggiungere livelli burrascosi, con particolare impatto lungo le dorsali appenniniche. Anche in Calabria, il vento dai quadranti occidentali soffierà con forza per tutta la giornata.

Il Mar di Sardegna sarà il più agitato, ma condizioni difficili si prevedono anche sul Tirreno, sull’alto Adriatico e localmente sullo Ionio.

meteo oggi italia temporali grandine

Rischio incendi in aumento per effetto del vento

Oltre alle mareggiate, il vento rappresenta un fattore critico anche per il rischio incendi.
La giornata di ieri, domenica 27 luglio, ha visto numerosi roghi in Sardegna, in alcuni casi gravi e difficili da contenere, proprio a causa del Maestrale che ha alimentato e reso incontrollabili le fiamme. Con terreni secchi e vegetazione in parte già provata dalla siccità, il forte vento può rapidamente trasformare un piccolo focolaio in un incendio esteso, minacciando boschi, pascoli, abitazioni e infrastrutture. La situazione resta particolarmente delicata nelle zone rurali e collinari, dove l’accesso dei mezzi di soccorso può risultare complicato.

Massima allerta dunque anche sul fronte degli incendi, specie in Sardegna, Sicilia e nelle aree interne del Centro-Sud. È fondamentale evitare qualsiasi attività che possa innescare fiamme: una distrazione può avere conseguenze devastanti.

Alto rischio incendi in Sardegna: lunedì 28 luglio è codice rosso in molti settori. Fonte: Sardegna Protezione Civile

Maltempo e freddo anomalo: clima più da autunno che da fine luglio

Il vento forte accompagna una fase di maltempo diffuso, con piogge e temporali localmente intensi soprattutto tra il Nord-Est e il Centro Italia: Veneto meridionale, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo le aree più colpite. In queste zone le temperature massime scenderanno anche di 10 °C sotto le medie stagionali, con valori spesso compresi tra i 22 e i 24 gradi: un crollo che fa dimenticare l’estate.

Al Sud e sulle Isole maggiori, le condizioni saranno più variabili ma comunque ventose, con rischio di piogge sparse in Campania e Puglia centro-settentrionale.

 

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune

Leggi anche:

Meteo: temporali, grandine e vento forte, nuova fase di maltempo sull’Italia

Allerta della Protezione Civile: oggi maltempo e temporali su 12 regioni

 


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vento di burrasca e possibili mareggiate: le zone più a rischio lunedì 28 luglio)

]]>
Meteo: temporali, grandine e vento forte, nuova fase di maltempo sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-temporali-grandine-e-vento-forte-forte-maltempo-italia/ Mon, 28 Jul 2025 06:44:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84583 meteo oggi italia temporali grandineUna nuova perturbazione nordatlantica – la numero 10 del mese di luglio – torna a colpire l’Italia con un’ondata di maltempo diffuso e fenomeni meteo intensi come forti temporali, grandine e raffiche di burrasca. Il peggioramento meteo coinvolge in particolare le regioni del Centro-Nord, dove già da lunedì si prevedono temporali intensi, grandinate localizzate e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: temporali, grandine e vento forte, nuova fase di maltempo sull’Italia)

]]>

Una nuova perturbazione nordatlantica – la numero 10 del mese di luglio – torna a colpire l’Italia con un’ondata di maltempo diffuso e fenomeni meteo intensi come forti temporali, grandine e raffiche di burrasca. Il peggioramento meteo coinvolge in particolare le regioni del Centro-Nord, dove già da lunedì si prevedono temporali intensi, grandinate localizzate e un calo termico marcato, in alcuni casi fino a 10 °C sotto la media.

Meteo: temporali e grandine, ecco le zone più a rischio

Secondo le previsioni meteo, oggi i fenomeni più intensi come forti temporali e grandine dovrebbero concentrarsi tra Veneto meridionale, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo, dove i cieli si manterranno molto nuvolosi per tutta la giornata e le precipitazioni potranno essere abbondanti, insistenti e a carattere temporalesco. Su queste aree c’è il rischio concreto di criticità locali, con possibili allagamenti e disagi.

Piogge e temporali, seppur più deboli e irregolari, interesseranno anche Campania e Puglia centro-settentrionale, mentre qualche fenomeno isolato è previsto su Lombardia orientale, Basilicata occidentale e Calabria tirrenica.

Al contrario, la perturbazione lambirà solo marginalmente le regioni di Nord-Ovest, la Sicilia e la Sardegna, dove il tempo si manterrà più stabile e soleggiato.

Controlla qui il bollettino dell’allerta meteo!

meteo oggi italia temporali grandine

Vento di burrasca e mari agitati

Oltre alla pioggia, il fronte sarà accompagnato da venti settentrionali forti o burrascosi, soprattutto al Centro-Sud. Le raffiche più intense sono attese su Sardegna, Sicilia e mar Tirreno, dove i mari potranno presentarsi agitati o molto mossi, con possibili difficoltà per la navigazione.

Temperature in caduta libera

Il calo termico sarà sensibile: nelle aree più colpite dal maltempo, come il Nord-Est e le regioni centrali adriatiche, le massime oscilleranno intorno ai 22-24 °C, valori decisamente fuori stagione per fine luglio.

meteo oggi italia temporali grandine

Evoluzione meteo per martedì e mercoledì

Martedì il maltempo tenderà ad attenuarsi, ma il tempo resterà instabile su Alpi orientali, medio Adriatico e Sud, con possibilità di nuovi rovesci o temporali sparsi. I venti resteranno sostenuti e le temperature ancora sotto media.

Da mercoledì è atteso un miglioramento più deciso, con giornate in prevalenza soleggiate, anche se non mancheranno temporali pomeridiani sulle Alpi e nelle zone interne del Centro-Sud. Le temperature torneranno gradualmente a salire, ma senza ondate di caldo: i valori si manterranno vicini alla norma o leggermente al di sotto, soprattutto al Nord.

 

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: temporali, grandine e vento forte, nuova fase di maltempo sull’Italia)

]]>
Allerta della Protezione Civile: oggi maltempo e temporali su 12 regioni https://www.iconameteo.it/news/allerta-della-protezione-civile-oggi-maltempo-e-temporali-su-12-regioni/ Mon, 28 Jul 2025 06:22:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84578 allerta grandine temporali maltempoPer la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per maltempo in 12 regioni italiane. Attesi temporali, rovesci intensi e raffiche di vento con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche. La giornata di oggi, lunedì 28 luglio 2025, sarà caratterizzata da una diffusa allerta meteo diramata dalla Protezione Civile a causa di una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta della Protezione Civile: oggi maltempo e temporali su 12 regioni)

]]>

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per maltempo in 12 regioni italiane. Attesi temporali, rovesci intensi e raffiche di vento con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche.

La giornata di oggi, lunedì 28 luglio 2025, sarà caratterizzata da una diffusa allerta meteo diramata dalla Protezione Civile a causa di una perturbazione atlantica che sta interessando gran parte del territorio nazionale. Il bollettino segnala un aumento del rischio meteo-idrogeologico e idrogeologico su molte regioni, con particolare attenzione alle zone del Nord, Centro e parte del Sud Italia. I fenomeni attesi includono temporali intensi, rovesci localmente forti, grandinate e raffiche di vento, elementi che rendono la situazione particolarmente delicata per la sicurezza dei cittadini e la gestione delle emergenze.

Le regioni interessate dall’allerta gialla

Secondo il bollettino ufficiale, l’allerta gialla per rischio meteo-idrogeologico riguarda oggi ben 12 regioni. Al Nord sono coinvolte porzioni di Lombardia e Liguria, mentre al Centro l’allerta interessa l’intero territorio di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio (soprattutto nelle aree interne), Umbria, Abruzzo, Marche e Molise. Al Sud sono state attivate misure di prevenzione in Campania e Puglia. Questa ampia copertura testimonia la portata della perturbazione e la necessità di una costante attenzione da parte delle autorità locali.

28/07/25
Bollettino di Criticità del 27 luglio 2025, fase previsionale del 28 luglio 2025

Fenomeni previsti e criticità meteorologiche

La perturbazione in transito porterà precipitazioni da sparse a diffuse, spesso a prevalente carattere di temporale. Si segnalano possibili rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, locali grandinate e forti raffiche di vento. Le aree più esposte potrebbero riscontrare criticità di tipo idrogeologico e idraulico, come allagamenti, frane e disagi alla viabilità. Il quadro meteorologico resta in costante aggiornamento e la situazione potrebbe evolvere nel corso della giornata, con possibili variazioni nei livelli di allerta.

Monitoraggio in tempo reale e raccomandazioni

La Protezione Civile aggiorna costantemente il bollettino di criticità e i livelli di allerta meteo sulla base delle ultime previsioni e dell’evoluzione dei fenomeni. È possibile consultare in tempo reale le mappe e le segnalazioni per ogni singola regione, così da essere sempre informati sulle condizioni meteorologiche e sulle eventuali criticità in atto. Il rispetto delle norme di comportamento in caso di maltempo è essenziale per la sicurezza di tutti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta della Protezione Civile: oggi maltempo e temporali su 12 regioni)

]]>
Meteo Italia oggi: schiarite al Nord, temporali al Centro e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-schiarite-al-nord-temporali-in-centro-e-sud/ Mon, 28 Jul 2025 05:15:32 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-schiarite-al-nord-temporali-in-centro-e-sud/ Oggi in Italia: Nord con schiarite e piogge residue, Centro con temporali intensi, Sud con rovesci sparsi e schiarite sui settori ionici.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: schiarite al Nord, temporali al Centro e Sud)

]]>

Oggi in Italia: Nord con schiarite e piogge residue, Centro con temporali intensi, Sud con rovesci sparsi e schiarite sui settori ionici.

Meteo Nord Italia: Temporali e Rovesci su Veneto e Romagna

Cielo molto nuvoloso o coperto. Rovesci e temporali sparsi sul basso Veneto, in Romagna e sull’Emilia centro orientale. Nel resto del settore le piogge saranno più deboli e carattere isolato. Temperature minime senza grandi variazioni.In Romagna insistono rovesci e temporali; nel resto del settore fenomeni più deboli e in graduale attenuazione. Temperature in netto calo. Venti: sul mare Adriatico moderati settentrionali; altrove generalmente deboli. Mare Adriatico in prevalenza mosso.

Meteo Centro Italia: Nuvole, Piogge e Temporali in Arrivo

Cielo nuvoloso su tutte le regioni. Qualche pioggia sul Lazio centro meridionale e sui rilievi abruzzesi; probabili temporali in Toscana in estensione a Umbria e Marche settentrionali. Temperature minime in leggero rialzo.Rovesci e temporali diffusi e localmente intensi in Umbria, nelle Marche e in Abruzzo. In Toscana graduale miglioramento; nel Lazio temporali più probabili sul settore centro settentrionale della regione. Temperature massime in diminuzione. Venti: per lo più deboli; raffiche nelle aree temporalesche e rinforzi sul mar Tirreno. Mari: mosso il Tirreno, in prevalenza poco mossi gli altri.

Meteo Sud Italia e Isole: Temporali in Puglia e Piogge in Campania

Sud Italia

Schiarite ancora ampie sui settori ionici; nel resto del settore nuvolosità in aumento. Deboli piogge isolate in Campania e sull’alta Calabria tirrenica. Temperature minime stabili o in lieve calo.Temporali e rovesci sparsi sulla Puglia centro settentrionale; brevi piogge sulla Campania, in Basilicata e sull’alta Calabria tirrenica. Temperature massime in lieve calo in Campania. Venti: sul mar Tirreno tesi occidentali, in locale rinforzo anche sulla Calabria; per lo più deboli altrove, salvo rinforzi nelle aree temporalesche. Mari: in prevalenza poco mossi l’Adriatico e lo Ionio, molto mosso il Tirreno.

Sicilia

Tempo prevalentemente soleggiato, con qualche addensamento nel Messinese. Temperature minime in leggero calo.Cielo sereno o poco nuvoloso. La sera aumento della nuvolosità sul nord dell’isola e nel Messinese possibili precipitazioni. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti: moderati da ovest o nordovest, fino a tesi sul settore occidentale dell’isola e nel canale di Sicilia. Mari: poco mosso lo Ionio, molto mossi o agitati gli altri.

Sardegna

Un po’ di nubi sul lato occidentale dell’isola, ampi rasserenamenti sul versante tirrenico. Temperature minime stazionarie.Cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature massime in leggero calo. Venti: da moderati a tesi di maestrale. Mari: poco mosso sotto costa il Tirreno, da mosso a molto mosso il canale di Sardegna, molto mosso o agitato il mare di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: schiarite al Nord, temporali al Centro e Sud)

]]>
Tendenza meteo: da mercoledì 30 torna la stabilità! Cosa aspettarsi fino all’1 agosto https://www.iconameteo.it/news/copertina/tendenza-meteo-da-mercoledi-30-torna-la-stabilita-cosa-aspettarsi-fino-all1-agosto/ Sun, 27 Jul 2025 15:00:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84559 tendenza meteoLa tendenza meteo per l’ultima parte del mese di luglio e l’inizio di agosto indica una tregua dal maltempo dopo i temporali di inizio settimana, con ritorno dunque a un tempo più soleggiato e stabile su gran parte dell’Italia. Le temperature, seppur in rialzo dopo il brusco calo del lunedì con contesto quasi da inizio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: da mercoledì 30 torna la stabilità! Cosa aspettarsi fino all’1 agosto)

]]>

La tendenza meteo per l’ultima parte del mese di luglio e l’inizio di agosto indica una tregua dal maltempo dopo i temporali di inizio settimana, con ritorno dunque a un tempo più soleggiato e stabile su gran parte dell’Italia. Le temperature, seppur in rialzo dopo il brusco calo del lunedì con contesto quasi da inizio autunno, non presenteranno valori estremi poiché, almeno fino a venerdì 1 agosto, non si intravede per la Penisola il rischio di nuove ondate di calore.

Tendenza meteo da 30 luglio: tempo stabile e clima estivo gradevole

La giornata di mercoledì 30 luglio vedrà condizioni di tempo soleggiato sulla maggior parte del territorio nazionale. In mattinata potranno formarsi addensamenti locali sulle regioni di nordovest, sul Molise e lungo i settori tirrenici di Sicilia e Calabria, ma senza precipitazioni significative. Venti moderati di Maestrale soffieranno sul mar di Sardegna e sul basso Adriatico, contribuendo a un lieve calo dell’umidità.

Evoluzione atmosferica tra fine luglio e inizio agosto

Giovedì 31 il tempo resterà prevalentemente stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi. Cumuli pomeridiani potranno svilupparsi lungo l’Appennino e sulle Prealpi orientali, ma senza fenomeni rilevanti. Nel corso di venerdì 1 agosto, si prevede un lieve aumento della nuvolosità sulle aree montuose del Nordovest, dove non si escludono locali rovesci. Le temperature continueranno a salire lievemente, specialmente su Isole Maggiori e regioni del Sud. Nel weekend del 2-3 agosto, possibili episodi di instabilità al Nord.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: da mercoledì 30 torna la stabilità! Cosa aspettarsi fino all’1 agosto)

]]>
Maltempo in arrivo: temporali intensi, raffiche di vento e clima molto fresco! Ecco le zone coinvolte https://www.iconameteo.it/news/maltempo-in-arrivo-temporali-intensi-raffiche-di-vento-e-clima-molto-fresco-ecco-le-zone-coinvolte/ Sun, 27 Jul 2025 13:09:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84556 maltempoIl maltempo sta per abbattersi nuovamente sull’Italia dopo la tregua di questa domenica 27 luglio. La perturbazione n.10 del mese, che già da stasera inizierà a far sentire i suoi primi effetti al Nord, transiterà lungo la Penisola tra lunedì 28 e martedì 29 innescando fenomeni intensi e insistenti, accompagnati da locali grandinate e forti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in arrivo: temporali intensi, raffiche di vento e clima molto fresco! Ecco le zone coinvolte)

]]>

Il maltempo sta per abbattersi nuovamente sull’Italia dopo la tregua di questa domenica 27 luglio. La perturbazione n.10 del mese, che già da stasera inizierà a far sentire i suoi primi effetti al Nord, transiterà lungo la Penisola tra lunedì 28 e martedì 29 innescando fenomeni intensi e insistenti, accompagnati da locali grandinate e forti raffiche di vento. Il passaggio del fronte perturbato darà vita inoltre a un ulteriore calo delle temperature, con un clima da inizio autunno al Centro-Nord.

Leggi anche: Meteo Italia domani: autunno in anticipo! Maltempo intenso e insistente con rischio grandine, temporali e vento!

Nuova ondata di maltempo colpisce il Centro-Nord e le regioni adriatiche

Lunedì 28 luglio si prevede il transito di una potente perturbazione (la n.10 del mese) che coinvolgerà principalmente il Nord-Est e le regioni centrali. Sono attesi temporali intensi, grandinate locali e un calo delle temperature di oltre 6°C rispetto ai giorni precedenti, con valori massimi che in città come Milano e Bologna scenderanno intorno ai 22-24°C. Episodi di maltempo potranno interessare anche la Campania, l’Appennino meridionale e la Calabria tirrenica, seppur in forma più isolata. Le condizioni saranno paragonabili a quelle di inizio autunno, soprattutto al Centro-Nord. Un cambiamento netto rispetto ai picchi di 40°C registrati nel Sud durante la settimana.

Il maltempo prosegue martedì 29 luglio: instabilità persistente sulle regioni adriatiche

Il giorno successivo il maltempo continuerà a colpire le regioni adriatiche e parte del Sud. Le zone più a rischio sono Marche, Abruzzo, Molise e Gargano, dove si prevedono rovesci e temporali anche di forte intensità, soprattutto lungo la costa. Piogge più deboli interesseranno il Triveneto e la Romagna al mattino, mentre nel pomeriggio ci sarà una graduale attenuazione dei fenomeni. Tra Toscana interna, Lazio, Umbria e nordest della Sicilia i rovesci saranno più sporadici e localizzati, con miglioramento generale in serata.

Verso il ritorno del sole e temperature in ripresa

A partire da mercoledì 30 luglio si assisterà a un progressivo ritorno della stabilità. Il tempo soleggiato tornerà a prevalere su gran parte della Penisola, con temperature in graduale rialzo, riportando valori più estivi soprattutto nelle regioni del Sud e sulle isole maggiori. In ogni caso, almeno fino all’inizio di agosto, non si intravedono nuove ondate di caldo estremo per il nostro Paese, dove dominerà un clima estivo nel complesso gradevole.

Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in arrivo: temporali intensi, raffiche di vento e clima molto fresco! Ecco le zone coinvolte)

]]>
Meteo Italia: domani condizioni variabili con piogge e schiarite https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-condizioni-variabili-con-piogge-e-schiarite/ Sun, 27 Jul 2025 12:00:32 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-condizioni-variabili-con-piogge-e-schiarite/ Domani, Nord con temporali e schiarite; Centro piogge e temporali diffusi; Sud nuvoloso con rovesci sparsi. Temperature in calo e venti variabili.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: domani condizioni variabili con piogge e schiarite)

]]>

Domani, Nord con temporali e schiarite; Centro piogge e temporali diffusi; Sud nuvoloso con rovesci sparsi. Temperature in calo e venti variabili.

Meteo Nord Italia: Rovesci e temporali su Veneto e Romagna

Mattino: Cielo molto nuvoloso o coperto. Rovesci e temporali sparsi sul basso Veneto, in Romagna e sull’Emilia centro orientale. Nel resto del settore le piogge saranno più deboli e carattere isolato. Temperature minime senza grandi variazioni.

Pomeriggio: In Romagna insistono rovesci e temporali; nel resto del settore fenomeni più deboli e in graduale attenuazione. Temperature in netto calo. Venti: sul mare Adriatico moderati settentrionali; altrove generalmente deboli. Mare Adriatico in prevalenza mosso.

Meteo Centro Italia: Temporali e Rovesci in Umbria e Marche

Mattino: Cielo nuvoloso su tutte le regioni. Qualche pioggia sul Lazio centro meridionale e sui rilievi abruzzesi; probabili temporali in Toscana in estensione a Umbria e Marche settentrionali. Temperature minime in leggero rialzo.

Pomeriggio: Rovesci e temporali diffusi e localmente intensi in Umbria, nelle Marche e in Abruzzo. In Toscana graduale miglioramento; nel Lazio temporali più probabili sul settore centro settentrionale della regione. Temperature massime in diminuzione. Venti: per lo più deboli; raffiche nelle aree temporalesche e rinforzi sul mar Tirreno. Mari: mosso il Tirreno, in prevalenza poco mossi gli altri.

Meteo Sud Italia e Isole: Temporali in Puglia, Sole in Sicilia

Sud Italia

Mattino: Schiarite ancora ampie sui settori ionici; nel resto del settore nuvolosità in aumento. Deboli piogge isolate in Campania e sull’alta Calabria tirrenica. Temperature minime stabili o in lieve calo.

Pomeriggio: Temporali e rovesci sparsi sulla Puglia centro settentrionale; brevi piogge sulla Campania, in Basilicata e sull’alta Calabria tirrenica. Temperature massime in lieve calo in Campania. Venti: sul mar Tirreno tesi occidentali, in locale rinforzo anche sulla Calabria; per lo più deboli altrove, salvo rinforzi nelle aree temporalesche. Mari: in prevalenza poco mossi l’Adriatico e lo Ionio, molto mosso il Tirreno.

Sicilia

Mattino: Tempo prevalentemente soleggiato, con qualche addensamento nel Messinese. Temperature minime in leggero calo.

Pomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso. La sera aumento della nuvolosità sul nord dell’isola e nel Messinese possibili precipitazioni. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti: moderati da ovest o nordovest, fino a tesi sul settore occidentale dell’isola e nel canale di Sicilia. Mari: poco mosso lo Ionio, molto mossi o agitati gli altri.

Sardegna

Mattino: Un po’ di nubi sul lato occidentale dell’isola, ampi rasserenamenti sul versante tirrenico. Temperature minime stazionarie.

Pomeriggio: Cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature massime in leggero calo. Venti: da moderati a tesi di maestrale. Mari: poco mosso sotto costa il Tirreno, da mosso a molto mosso il canale di Sardegna, molto mosso o agitato il mare di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: domani condizioni variabili con piogge e schiarite)

]]>
F1 GP Belgio: Hamilton, Antonelli, Alonso e Sainz partiranno dalla pit-lane, Norris in pole a Spa https://www.iconameteo.it/altre-news/f1-gp-belgio-hamilton-antonelli-alonso-e-sainz-partiranno-dalla-pit-lane-norris-in-pole-a-spa/ Sun, 27 Jul 2025 11:49:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84565 Ferrari formula 1 2025 di giorno in un circuito, senza personeAl GP del Belgio a Spa, Hamilton, Antonelli, Alonso e Sainz scatteranno dalla pit-lane per penalità tecniche, mentre Norris conquista la sua quarta pole stagionale davanti a Piastri e Leclerc. Il Gran Premio del Belgio 2025 di Formula 1 si preannuncia ricco di colpi di scena già dalla partenza. Quattro piloti di punta, ovvero Lewis …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (F1 GP Belgio: Hamilton, Antonelli, Alonso e Sainz partiranno dalla pit-lane, Norris in pole a Spa)

]]>

Al GP del Belgio a Spa, Hamilton, Antonelli, Alonso e Sainz scatteranno dalla pit-lane per penalità tecniche, mentre Norris conquista la sua quarta pole stagionale davanti a Piastri e Leclerc.

Il Gran Premio del Belgio 2025 di Formula 1 si preannuncia ricco di colpi di scena già dalla partenza. Quattro piloti di punta, ovvero Lewis Hamilton, Kimi Antonelli, Fernando Alonso e Carlos Sainz, dovranno infatti partire dalla pit-lane. Per i primi tre la penalizzazione è arrivata dopo aver montato il quinto motore della stagione a seguito di qualifiche complicate, mentre per il pilota Williams la decisione è legata a un cambio di set-up dopo la sessione ufficiale.

Penalità e partenza dalla pit-lane: cosa è successo a Spa

Le penalità tecniche hanno colpito pesantemente la griglia di Spa-Francorchamps. Hamilton, Antonelli e Alonso sono stati costretti a sbloccare il quinto motore stagionale, superando così il limite consentito dal regolamento. Questa scelta si è resa necessaria dopo qualifiche difficili che li hanno visti fuori dalla top ten, rendendo strategico puntare su una nuova power unit per la gara. Carlos Sainz, invece, partirà dalla pit-lane a causa di un cambio di assetto sulla sua Williams non conforme alle specifiche imposte in regime di parco chiuso.

Norris in pole: quarta volta in stagione, prima assoluta a Spa

La pole position è stata conquistata da Lando Norris, che firma il miglior tempo in qualifica e ottiene così la sua quarta partenza al palo nel 2025, la prima in assoluto sul tracciato belga. L’inglese della McLaren precede il compagno di squadra Oscar Piastri, confermando la competitività della scuderia di Woking. In terza posizione scatterà Charles Leclerc con la Ferrari, pronto a sfruttare eventuali opportunità in gara.

Le aspettative sulla gara e i protagonisti in griglia

Con Norris e Piastri davanti, la McLaren si candida a protagonista, mentre Leclerc cercherà di portare la Ferrari sul podio. Più indietro, i big penalizzati come Hamilton, Antonelli, Alonso e Sainz dovranno tentare una difficile rimonta dal fondo. Il GP di Spa-Francorchamps si annuncia dunque imprevedibile, con le variabili meteo e le strategie di gara che potrebbero rimescolare ulteriormente le carte.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (F1 GP Belgio: Hamilton, Antonelli, Alonso e Sainz partiranno dalla pit-lane, Norris in pole a Spa)

]]>
Meteo Italia domani: autunno in anticipo! Maltempo intenso e insistente con rischio grandine, temporali e vento! https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-autunno-in-anticipo-maltempo-intenso-e-insistente-con-rischio-grandine-temporali-e-vento/ Sun, 27 Jul 2025 08:33:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84552 meteo italia domaniIl meteo di domani, lunedì 28 luglio, indica una nuova fase di maltempo con piogge, temporali, grandinate e raffiche di vento. La perturbazione n.10, che farà sentire i suoi primi effetti già dalla serata odierna (domenica 27), attraverserà la Penisola tra lunedì e martedì 29 innescando fenomeni localmente intensi e insistenti ma anche un ulteriore …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: autunno in anticipo! Maltempo intenso e insistente con rischio grandine, temporali e vento!)

]]>

Il meteo di domani, lunedì 28 luglio, indica una nuova fase di maltempo con piogge, temporali, grandinate e raffiche di vento. La perturbazione n.10, che farà sentire i suoi primi effetti già dalla serata odierna (domenica 27), attraverserà la Penisola tra lunedì e martedì 29 innescando fenomeni localmente intensi e insistenti ma anche un ulteriore calo termico, verso uno scenario che al Centro-Nord sarà quasi autunnale.

Meteo domani: forte maltempo con temporali, grandinate e ulteriore rinfrescata

Nel dettaglio, lunedì si prevede il transito di una potente perturbazione che coinvolgerà principalmente il Nord-Est e le regioni centrali. Sono attesi temporali intensi, grandinate locali e un calo delle temperature di oltre 6°C rispetto ai giorni precedenti, con valori massimi che in città come Milano e Bologna scenderanno intorno ai 22-24°C. Episodi di maltempo potranno interessare anche la Campania, l’Appennino meridionale e la Calabria tirrenica, seppur in forma più isolata. Le condizioni saranno paragonabili a quelle di inizio autunno, soprattutto al Centro-Nord. Un cambiamento netto rispetto ai picchi di 40°C registrati nel Sud durante la settimana.

Cosa succede nel resto dell’Italia

Tempo più stabile nel resto del Paese, con solo un po’ di nuvole alternate a schiarite ampie soprattutto nel versante ionico, in Sicilia e alla sera anche al Nord-Ovest e in Sardegna. Temperature massime in calo sensibile al Centro-Nord e in Sardegna con valori ben al di sotto della media, anche di 5-10 gradi più basse in diverse zone. Ancora ventoso per venti nord-occidentali su Alpi, mari di ponente e Isole.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: autunno in anticipo! Maltempo intenso e insistente con rischio grandine, temporali e vento!)

]]>
Ondata di caldo eccezionale in Est Europa: 26 luglio giornata storica! Temperature record sia di giorno che di notte https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ondata-di-caldo-eccezionale-in-est-europa-26-luglio-giornata-storica-temperature-record-sia-di-giorno-che-di-notte/ Sun, 27 Jul 2025 07:24:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84549 caldo europaUn’intensa ondata di caldo sta investendo l’Est Europa, con temperature record in Grecia, Romania, Bulgaria, Serbia e Albania. L’anticiclone africano porta valori superiori ai 40°C e allerta rossa in molte regioni. L’estate 2025 è segnata da una ondata di caldo eccezionale che sta colpendo con particolare forza l’Est Europa, in particolare Grecia, Romania, Bulgaria, Serbia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo eccezionale in Est Europa: 26 luglio giornata storica! Temperature record sia di giorno che di notte)

]]>

Un’intensa ondata di caldo sta investendo l’Est Europa, con temperature record in Grecia, Romania, Bulgaria, Serbia e Albania. L’anticiclone africano porta valori superiori ai 40°C e allerta rossa in molte regioni.

L’estate 2025 è segnata da una ondata di caldo eccezionale che sta colpendo con particolare forza l’Est Europa, in particolare Grecia, Romania, Bulgaria, Serbia e Albania. Una vasta area di alta pressione di origine africana sta determinando temperature record in tutta l’area balcanica, con picchi che superano i 40°C e la proclamazione di allerta rossa per rischio caldo in molte città. Questo scenario meteorologico, dominato dall’anticiclone, sta generando condizioni di disagio crescenti sia per i residenti che per i turisti, con notti tropicali e minime notturne che spesso non scendono sotto i 30°C.

Temperature record in Grecia e nei Balcani: estate rovente

Nelle ultime ore, la Grecia sta registrando valori termici eccezionali: in diverse località interne e sulle isole, le temperature hanno raggiunto i 43°C. Le autorità greche hanno disposto la chiusura temporanea dell’Acropoli e dei principali siti archeologici nelle ore centrali, a tutela della salute pubblica. Anche in Romania, Bulgaria, Serbia e Albania le temperature si attestano su livelli fuori scala, con massime che superano frequentemente i 40°C e ondate di calore che coinvolgono tutto il Mediterraneo orientale.

Sabato 26 luglio giornata storica per diverse zone: il Kosovo ha vissuto il giorno più caldo della sua storia

Ieri, sabato 26 luglio, è stato un giorno eccezionale con diversi record battuti in tutta l’Europa orientale. In Grecia decine di stazioni hanno fatto registrare temperature minime da 30°C a 35°C per quattro notti consecutive, compresa una minima di 31.4 °C ad Atene Hellenikon e 30.9 a Kytira. Minime elevate anche a Cipro: 32.1°C a Lefke e 29.4°C a Lefkonico. Nel Mediterraneo centrale e orientale, tutti i paesi, tranne l’Italia, hanno battuto i record con la Turchia a fare da traino. Giornata storica anche in Kosovo quella di ieri: sono stati registrati 42,4 °C ad Hani Helezit, che rappresenta il giorno più caldo nella storia del Paese.

Record di caldo distrutti in tutta Europa: ecco alcuni esempi

  • ALBANIA: 43.8°C Girokaster, 43 Shkoder, 42,5 Kukes, 40.4 Peshkopi.
  • SERBIA: 44 Kruševac, 42 Banatski Karlovac, 34.9 Sjenicax.
  • BULGARIA: 43,5 Montana; minima 25.6 Sandanski.
  • ROMANIA: 40.6 Arad.
  • TURCHIA: 45,1 Kilis.

L’anticiclone africano e la cupola di calore: le cause del caldo estremo

La persistenza dell’anticiclone africano è alla base di questa ondata di caldo eccezionale. Il fenomeno della cupola di calore – una vasta area di alta pressione che intrappola aria calda al suolo – sta mantenendo le temperature su valori anomali e favorisce l’afflusso di masse d’aria roventi dal Nord Africa verso i Balcani. Questo pattern meteorologico, ormai sempre più frequente, provoca notte tropicali e un numero crescente di giorni con stress da calore molto elevato.

Effetti e misure di prevenzione nelle principali città balcaniche

Le amministrazioni locali di Atene, Bucarest, Sofia, Belgrado e Tirana hanno adottato misure straordinarie per fronteggiare il caldo intenso, tra cui l’apertura di centri climatizzati e la distribuzione di acqua nelle piazze principali. Le temperature record stanno inoltre mettendo sotto pressione le reti elettriche e i servizi sanitari, mentre il rischio di incendi boschivi resta elevato in tutta l’area dell’Est Europa.

Leggi anche: Incendi devastanti tra Cipro e Turchia: vittime, evacuazioni e caldo estremo

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo eccezionale in Est Europa: 26 luglio giornata storica! Temperature record sia di giorno che di notte)

]]>
Thailandia e Cambogia, spiragli di dialogo dopo giorni di scontri al confine https://www.iconameteo.it/altre-news/thailandia-e-cambogia-spiragli-di-dialogo-dopo-giorni-di-scontri-al-confine/ Sun, 27 Jul 2025 05:53:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84542 Thailand_Cambodia_Base_Map_Credits_EC-JRC ECHO_Wikipedia Creative Commons.Dopo giorni di scontri al confine, i governi di Cambogia e Thailandia si sono detti disponibili a un dialogo per il cessate il fuoco, anche grazie alla mediazione del presidente statunitense Donald Trump. La situazione al confine tra Cambogia e Thailandia resta estremamente tesa dopo giorni di violenti scontri che hanno provocato decine di vittime …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Thailandia e Cambogia, spiragli di dialogo dopo giorni di scontri al confine)

]]>

Dopo giorni di scontri al confine, i governi di Cambogia e Thailandia si sono detti disponibili a un dialogo per il cessate il fuoco, anche grazie alla mediazione del presidente statunitense Donald Trump.

La situazione al confine tra Cambogia e Thailandia resta estremamente tesa dopo giorni di violenti scontri che hanno provocato decine di vittime e oltre 170.000 sfollati. Tuttavia, nelle ultime ore, sono emersi segnali di apertura al dialogo, con entrambe le nazioni pronte ad avviare negoziati per il cessate il fuoco in seguito a un intervento del presidente statunitense Donald Trump.

Le origini degli scontri e la crisi umanitaria

Il recente conflitto tra Cambogia e Thailandia è scoppiato giovedì scorso nella zona di frontiera, storicamente contesa e teatro di tensioni periodiche. Le ostilità si sono concentrate vicino a due templi contesi, con intensi colpi di artiglieria e bombardamenti che hanno coinvolto numerosi villaggi. Le autorità locali hanno confermato che il numero delle vittime è salito a 33 e che oltre 170.000 civili sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni, creando una grave emergenza umanitaria. In alcune aree, come la località cambogiana di Samraong, i residenti hanno vissuto notti di terrore a causa dei continui attacchi.

Il ruolo della diplomazia internazionale

L’intervento del presidente americano Donald Trump si è rivelato determinante nel favorire una possibile soluzione diplomatica. Dopo aver parlato con i leader di Cambogia e Thailandia, Trump ha annunciato la disponibilità di entrambi i governi a incontrarsi e lavorare per un cessate il fuoco immediato. Il primo ministro cambogiano Hun Manet ha accolto con favore la proposta, definendola “una buona notizia per i soldati e il popolo di entrambi i paesi”. Hun Manet ha inoltre incaricato il ministro degli Esteri, Prak Sokhonn, di avviare un confronto con il segretario di Stato statunitense Marco Rubio per discutere le modalità di una soluzione pacifica.

Le reazioni di Bangkok e la situazione sul campo

Nonostante la ripresa degli scontri e la legge marziale introdotta in otto distretti thailandesi, anche il governo di Bangkok ha confermato “in linea di principio” la propria disponibilità a una tregua. Il premier ad interim Phumtham Wechayachai ha chiesto a Trump di trasmettere alla Cambogia la volontà di avviare un dialogo bilaterale al più presto, per definire le procedure di una tregua e una soluzione pacifica al conflitto. Tuttavia, sul terreno la situazione resta critica: i giornalisti segnalano che all’alba sono ripresi i bombardamenti e il rumore dei combattimenti è ancora udibile nelle aree di confine.

Prospettive per il cessate il fuoco e la pace regionale

Sebbene la situazione sia ancora instabile, la disponibilità al dialogo e le pressioni della comunità internazionale rappresentano segnali incoraggianti per un possibile cessate il fuoco tra Cambogia e Thailandia. La crisi mette in luce la fragilità dei rapporti tra i due paesi e la necessità di soluzioni condivise per garantire la sicurezza delle popolazioni e la stabilità della regione del Sud-Est asiatico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Thailandia e Cambogia, spiragli di dialogo dopo giorni di scontri al confine)

]]>
Virus Chikungunya in Italia: storia delle epidemie autoctone e dati aggiornati https://www.iconameteo.it/altre-news/virus-chikungunya-in-italia-storia-delle-epidemie-autoctone-e-dati-aggiornati/ Sun, 27 Jul 2025 05:36:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84540 zanzara tigreIn Italia si sono già verificati diversi focolai di Chikungunya con centinaia di casi autoctoni trasmessi da zanzare locali. Gli ultimi dati mostrano un monitoraggio costante e una situazione sotto controllo. Negli ultimi anni, l’Italia ha dovuto affrontare più episodi di epidemie di Chikungunya, una malattia virale trasmessa principalmente dalla zanzara tigre (Aedes albopictus). Questi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Virus Chikungunya in Italia: storia delle epidemie autoctone e dati aggiornati)

]]>

In Italia si sono già verificati diversi focolai di Chikungunya con centinaia di casi autoctoni trasmessi da zanzare locali. Gli ultimi dati mostrano un monitoraggio costante e una situazione sotto controllo.

Negli ultimi anni, l’Italia ha dovuto affrontare più episodi di epidemie di Chikungunya, una malattia virale trasmessa principalmente dalla zanzara tigre (Aedes albopictus). Questi casi sono definiti autoctoni poiché contratti direttamente sul territorio nazionale, a seguito della puntura di zanzare infette locali. L’attenzione resta alta, soprattutto nelle regioni già colpite in passato.

Epidemie di Chikungunya: i casi in Italia dal 2007 a oggi

Il primo grande focolaio di Chikungunya in Italia risale al 2007, con oltre 200 casi confermati in Emilia Romagna. Nel 2017, una nuova ondata ha interessato soprattutto la regione Lazio e in particolare la zona pontina, con circa 300 casi, di cui la maggior parte (240) confermati nella stessa area. In entrambi gli episodi, la trasmissione è avvenuta tramite la zanzara tigre locale, che ha favorito la diffusione del virus tra la popolazione. Negli anni successivi, grazie a una maggiore sorveglianza epidemiologica e a campagne di prevenzione, il numero di casi è rimasto contenuto: nel 2024 sono stati registrati soltanto 17 casi, mentre nel 2025 i casi segnalati sono attualmente 30.

Chikungunya: trasmissione e prevenzione

La Chikungunya si trasmette all’uomo attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare della specie Aedes albopictus. I sintomi principali includono febbre alta e intensi dolori articolari, che possono durare settimane. Il rischio di nuovi focolai è legato alla presenza delle zanzare vettore e alle condizioni climatiche favorevoli alla loro proliferazione. Le autorità sanitarie italiane hanno adottato un piano di sorveglianza che prevede il monitoraggio dei casi umani e il controllo delle popolazioni di zanzare, oltre a campagne informative rivolte alla popolazione per ridurre le occasioni di contatto con il vettore.

L’importanza del monitoraggio e della sensibilizzazione

Il costante monitoraggio della Chikungunya e la sensibilizzazione sui rischi legati alle zanzare sono fondamentali per prevenire nuove epidemie. Gli esperti sottolineano l’importanza di eliminare i ristagni d’acqua, habitat ideale per la zanzara tigre, e di segnalare tempestivamente eventuali sintomi sospetti alle autorità sanitarie. La collaborazione tra cittadini e istituzioni resta essenziale per mantenere sotto controllo la diffusione del virus e tutelare la salute pubblica.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Virus Chikungunya in Italia: storia delle epidemie autoctone e dati aggiornati)

]]>
Meteo Italia oggi: sole al Nord, nuvole e piogge al Centro e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-al-nord-nuvole-e-piogge-al-centro-e-sud-2/ Sun, 27 Jul 2025 05:15:23 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-sole-al-nord-nuvole-e-piogge-al-centro-e-sud-2/ meteo italia previsioni oggiOggi al Nord cielo soleggiato con locali piogge, al Centro nubi sparse e possibili rovesci, mentre al Sud caldo in calo con qualche addensamento e venti moderati.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: sole al Nord, nuvole e piogge al Centro e Sud)

]]>

Oggi al Nord cielo soleggiato con locali piogge, al Centro nubi sparse e possibili rovesci, mentre al Sud caldo in calo con qualche addensamento e venti moderati.

Meteo Nord Italia: Soleggiato al Mattino, Temporali in Serata

Tempo prevalentemente soleggiato con qualche locale addensamento sul Friuli Venezie Giulia e nelle Alpi, più denso in Alto Adige non qualche piovasco possibile al confine. Temperature minime quasi stazionarie.Nuvolosità in aumento ma con cielo inizialmente ancora poco nuvoloso nelle coste venete e in pianura in Emilia Romagna. Possibili piogge isolate sul Trentino Alto Adige, occasionali e brevi rovesci in Appennino, rovesci o temporali sparsi in sviluppo sul Friuli e nelle Prealpi in successiva propagazione in serata fino alle coste delle Venezie ed al Polesine. Temperature massime in rialzo e fino a punte di 30-31 gradi. Venti generalmente deboli salvo rinforzi nelle Alpi e nelle aree temporalesche. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Nubi Sparse e Rovesci Isolati Oggi

Nubi sparse nelle zone interne tra Toscana, Umbria e Reatino, cielo poco nuvoloso nel resto del settore. Temperature minime in calo anche sensibile.Ancora in prevalenza soleggiato lungo le coste, nuvole in intensificazione nelle zone interne con la possibilità di qualche breve ed isolato rovescio tra Toscana, nord dell’Umbria e delle Marche. Temperature massime per lo più in lieve rialzo ma non oltre i 29-30 gradi. Venti: per lo più deboli, salvo rinforzi da ovest-nordovest sui mari che saranno da poco mossi a mossi.

Meteo Sud Italia e Isole: Nuvolosità e Temperature in Calo

Sud Italia

Nuvolosità sparsa su Calabria tirrenica, Appennino e Gargano, cielo sereno o poco nuvoloso nel resto del settore. Temperature minime in calo anche sensibile.Ancora per lo più soleggiato con locali addensamenti possibili lungo l’Appennino e nel Reggino. Temperature massime in sensibile diminuzione con fine del caldo estremo anche sullo Ionio; punte non oltre i 31-32 gradi. Venti fino a moderati da ovest-nordovest. Mari in prevalenza mossi.

Sicilia

Nubi sparse nel settore tirrenico, cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo anche sensibile.Cielo per lo più sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in sensibile calo; punte fino ai 33-34 gradi solo nel sudest dell’isola. Venti moderati di Maestrale, fino a forti nel canale. Mari: da poco mosso a mosso lo Ionio, mossi o molto mossi gli altri.

Sardegna

Qualche locale addensamento tra l’interno e il nordovest della regione, poco nuvoloso altrove. Temperature minime quasi stazionarie.Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime senza variazioni di rilievo, fino ai 30-31 gradi. Venti da moderati a tesi di Maestrale. Mari: poco mosso sotto costa il Tirreno, da mosso a molto mosso il canale, molto mossi o localmente agitati gli altri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: sole al Nord, nuvole e piogge al Centro e Sud)

]]>
Pakistan travolto da alluvioni lampo: turisti dispersi e paesaggi devastati https://www.iconameteo.it/news/pakistan-travolto-da-alluvioni-lampo-turisti-dispersi-e-paesaggi-devastati/ Sat, 26 Jul 2025 16:30:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84529 piogge in un campoLe violente piogge monsoniche e la fusione dei ghiacciai hanno causato alluvioni improvvise nel nord del Pakistan, lasciando decine di vittime e turisti dispersi nelle regioni montuose di Gilgit-Baltistan. Negli ultimi giorni, il Pakistan è stato teatro di una delle peggiori emergenze meteo degli ultimi anni, con alluvioni lampo che hanno colpito in particolare il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pakistan travolto da alluvioni lampo: turisti dispersi e paesaggi devastati)

]]>

Le violente piogge monsoniche e la fusione dei ghiacciai hanno causato alluvioni improvvise nel nord del Pakistan, lasciando decine di vittime e turisti dispersi nelle regioni montuose di Gilgit-Baltistan.

Negli ultimi giorni, il Pakistan è stato teatro di una delle peggiori emergenze meteo degli ultimi anni, con alluvioni lampo che hanno colpito in particolare il nord del paese. Squadre di soccorritori sono al lavoro con mezzi pesanti per cercare almeno una dozzina di turisti dispersi, travolti da frane e straripamenti lungo le strade di montagna dopo giorni di piogge torrenziali e nubifragi.

Piogge monsoniche record e disastri in Gilgit-Baltistan

La regione di Gilgit-Baltistan, incastonata tra le catene dell’Himalaya e del Karakorum, è stata tra le più colpite dalle precipitazioni estreme di luglio, che hanno superato dell’82% la media del periodo. Qui, la fusione accelerata dei ghiacciai e le piogge monsoniche hanno innescato frane e alluvioni improvvise, bloccando le principali vie di collegamento e isolando intere comunità. Strade distrutte, massi e fango rendono difficili le operazioni di ricerca dei dispersi, molti dei quali viaggiavano verso le mete turistiche di Chilas e Skardu.

Bilancio delle vittime e timori per nuovi eventi estremi

Dall’inizio dell’emergenza, sono stati recuperati i corpi di otto turisti e un residente, mentre almeno dodici persone risultano ancora sepolte sotto cumuli di detriti. In tutto il Pakistan, le alluvioni di luglio hanno già causato centinaia di morti e feriti, alimentando il timore di una ripetizione della devastante alluvione del 2022. Secondo il Dipartimento meteorologico pakistano, la combinazione di cloudburst, scioglimento dei ghiacciai e cambiamento climatico ha reso il nord del paese particolarmente vulnerabile a questi fenomeni estremi.

Preoccupazione per il clima e la sicurezza

Le autorità locali stanno lavorando per ripristinare le infrastrutture danneggiate e continuano le ricerche dei dispersi, mentre la popolazione resta in allerta per possibili nuove piene improvvise. L’aumento delle piogge intense e la fragilità del territorio montano evidenziano come il cambiamento climatico stia già alterando profondamente il clima e la sicurezza delle comunità locali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pakistan travolto da alluvioni lampo: turisti dispersi e paesaggi devastati)

]]>
Agosto: previsioni meteo, inizio del mese con clima stabile e temperature nella norma in Italia https://www.iconameteo.it/news/agosto-previsioni-meteo-inizio-del-mese-con-clima-stabile-e-temperature-nella-norma-in-italia/ Sat, 26 Jul 2025 15:30:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84525 meteo caldo weekend italia romaLe previsioni meteo di inizio agosto annunciano clima stabile, temperature in aumento e poche possibilità di ondate di calore intense. Ecco cosa aspettarsi. Il meteo di inizio agosto in Italia sarà caratterizzato da una progressiva attenuazione della circolazione di bassa pressione che ha interessato la Penisola Balcanica, lasciando ancora qualche strascico di instabilità sulle regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Agosto: previsioni meteo, inizio del mese con clima stabile e temperature nella norma in Italia)

]]>

Le previsioni meteo di inizio agosto annunciano clima stabile, temperature in aumento e poche possibilità di ondate di calore intense. Ecco cosa aspettarsi.

Il meteo di inizio agosto in Italia sarà caratterizzato da una progressiva attenuazione della circolazione di bassa pressione che ha interessato la Penisola Balcanica, lasciando ancora qualche strascico di instabilità sulle regioni più orientali. Martedì 29, infatti, molte nuvole e temporali anche forti insisteranno su Nordest e medio Adriatico, con particolare attenzione alle coste di Marche, Abruzzo, Molise e Gargano. Piogge più deboli e isolate saranno possibili fino al mattino su Triveneto, Emilia orientale e Romagna, mentre altrove la nuvolosità sarà più irregolare e le precipitazioni più localizzate, specie tra le zone interne di Toscana, Lazio, Umbria, Sud e nordest della Sicilia. Nel corso della serata si prevede un generale miglioramento.

31/07/25

Clima stabile e temperature in aumento a inizio agosto

Da mercoledì 30 luglio a venerdì 1 agosto, il tempo tenderà a stabilizzarsi grazie all’aumento della pressione sul Mediterraneo centrale e sull’Italia, accompagnato da un flusso nord-occidentale più asciutto in quota. Questo garantirà condizioni di sole prevalente su gran parte della Penisola, con solo qualche annuvolamento pomeridiano sui rilievi e possibilità di brevi fenomeni isolati. Le temperature saranno in lieve aumento, mantenendo comunque un clima estivo nella norma: nessun rischio di caldo intenso o fastidioso, né di nuove ondate di calore nei primi giorni del mese.

Fine settimana del 2-3 agosto: alta pressione e possibili cambiamenti al Nord

Il fine settimana del 2-3 agosto vedrà la pressione atmosferica mantenersi alta soprattutto al Centro-Sud, garantendo ancora stabilità e bel tempo. Al Nord, invece, è previsto un parziale indebolimento dell’alta pressione con l’arrivo di un fronte instabile sabato, che potrebbe portare qualche rovescio o temporale sulle regioni settentrionali. Tuttavia, questa tendenza resta soggetta a incertezza e sarà necessario monitorare gli aggiornamenti nei prossimi giorni per conferme più precise.

Venti, temperature e condizioni generali

Le giornate saranno spesso ventose per la presenza di venti settentrionali sull’Adriatico e in tutto il Centro-Sud, con ulteriori rinforzi di Maestrale nei canali delle Isole. Il Nordovest, le regioni tirreniche, la Sardegna e la Sicilia godranno di schiarite e temperature massime in rialzo, mentre un calo termico interesserà il medio Adriatico, il Sud e la Sicilia. Il quadro generale conferma un clima gradevole e tipicamente estivo, senza eccessi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Agosto: previsioni meteo, inizio del mese con clima stabile e temperature nella norma in Italia)

]]>
Caldo estremo e incendi: l’Europa orientale sotto assedio, record storici e allerta rossa https://www.iconameteo.it/news/caldo-estremo-e-incendi-leuropa-orientale-sotto-assedio-record-storici-e-allerta-rossa/ Sat, 26 Jul 2025 14:30:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84528 incendio su un isolaL’ondata di caldo estremo colpisce l’Europa orientale e la penisola Balcanica, con temperature record, allerta rossa e incendi boschivi: Grecia, Albania, Turchia e Romania tra le aree più colpite. L’estate 2025 conferma il suo volto più rovente, con un’ondata di caldo estremo che sta investendo l’Europa orientale e la penisola Balcanica. Dalla Grecia alla Romania, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo estremo e incendi: l’Europa orientale sotto assedio, record storici e allerta rossa)

]]>

L’ondata di caldo estremo colpisce l’Europa orientale e la penisola Balcanica, con temperature record, allerta rossa e incendi boschivi: Grecia, Albania, Turchia e Romania tra le aree più colpite.

L’estate 2025 conferma il suo volto più rovente, con un’ondata di caldo estremo che sta investendo l’Europa orientale e la penisola Balcanica. Dalla Grecia alla Romania, passando per Albania e Turchia, si registrano temperature record e allerta rossa in molte regioni, mentre il rischio di incendi boschivi cresce insieme alle preoccupazioni per la salute pubblica e l’ambiente. Secondo i dati più recenti, la persistenza dell’anticiclone africano sta determinando anomalie termiche eccezionali e condizioni meteo estreme, con picchi di calore e situazioni di emergenza in diversi Paesi.

Temperature record e allerta rossa in Grecia, Albania e Turchia

La Grecia si trova ancora una volta al centro dell’attenzione per il caldo estremo: ieri sono stati registrati valori storici come i 43,8 °C a Konitsa e i 41,0 °C ad Argostoli, sull’isola di Cefalonia. Il bollino rosso per le temperature elevate resta attivo su tutta la parte occidentale del Peloponneso e sulle isole Ionie, dove la popolazione è invitata a limitare le attività all’aperto e a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie.

Anche in Albania si sono raggiunti picchi eccezionali: a Valona è stato battuto il record storico con 42,4 °C, mentre a Sarajevo, in Bosnia, il nuovo record mensile di 38,9 °C è stato superato per la terza volta in poche settimane. In Turchia si è toccato un nuovo record nazionale con ben 50,5 °C a Silopi, accompagnato da una temperatura minima notturna di 33,9 °C. Anche le città di Kiziltepe e Cizre hanno superato i 49 °C, con sei stazioni meteorologiche che hanno registrato valori oltre questa soglia.

Incendi boschivi e evacuazioni: Albania e Turchia in emergenza

La combinazione di caldo intenso, siccità e vento ha favorito lo sviluppo di incendi boschivi su larga scala. In Albania, un vasto incendio nei pressi di Delvina ha causato il ferimento di tre persone e l’evacuazione di circa 2.000 residenti. Sei villaggi sono stati sgomberati, una chiesa e dieci case disabitate sono state distrutte dalle fiamme. L’intervento di elicotteri ha permesso di attenuare l’intensità dell’incendio in serata, ma l’allerta resta alta. Anche nella città di Elbasan i vigili del fuoco stanno combattendo da giorni un rogo nei boschi montani.

Situazione critica anche in Turchia, dove squadre di pompieri sono impegnate nella zona di Antalya per domare incendi alimentati dall’ondata di caldo mediterranea. Elicotteri e mezzi a terra lavorano senza sosta per proteggere le aree boschive e i centri abitati, mentre il fumo avvolge la città e rende l’aria irrespirabile.

La risposta della popolazione all’ondata di calore: Serbia e Romania

Nelle città dell’Europa sud-orientale, la popolazione cerca sollievo come può. A Belgrado, in Serbia, centinaia di persone si sono riversate sul lago artificiale di Ada Ciganlija per affrontare i 40 °C previsti. Le autorità meteo locali hanno diffuso un avviso di allerta meteo invitando i cittadini, soprattutto gli anziani, a restare in casa e a svolgere attività a basso dispendio energetico nelle ore più calde.

In Romania, il termometro ha superato i 40 °C in diverse aree, con la capitale Bucarest che ha registrato valori fino a 49 °C sui termometri stradali. Il servizio meteorologico nazionale ha emanato un codice rosso per caldo intenso e ha avvisato che, nei prossimi giorni, potrebbero verificarsi temporali e fenomeni di maltempo nella parte settentrionale del Paese.

Cause e conseguenze: il ruolo del cambiamento climatico

L’aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore in Europa è ormai un fenomeno riconosciuto dagli scienziati. Il cambiamento climatico, associato all’incremento dei gas serra e al rafforzamento dell’anticiclone africano, rende più probabili eventi di caldo estremo e periodi di siccità prolungata, soprattutto nell’area del Mediterraneo e nei Paesi dell’Europa meridionale. Questi fenomeni mettono a rischio la salute delle persone, la sicurezza delle infrastrutture e la biodiversità degli ecosistemi locali.

Il contrasto con l’Europa centrale: piogge e instabilità in Germania

Mentre l’Europa orientale affronta il caldo record, in Germania il quadro meteorologico è completamente diverso. Il paese è interessato da piogge diffuse e condizioni di instabilità atmosferica, causate da aree di bassa pressione e dall’afflusso di aria umida dal mare. Il servizio meteorologico tedesco prevede che la situazione non cambierà nei prossimi giorni, con possibilità di temporali anche intensi, soprattutto nelle regioni alpine.

Prospettive e attenzione alle allerta meteo

L’estate 2025 si conferma tra le più calde e difficili degli ultimi decenni per l’Europa orientale e l’area mediterranea. Le autorità continuano a monitorare la situazione e a diffondere allerta meteo per temperature elevate, incendi e possibili fenomeni estremi. La popolazione è chiamata a seguire le raccomandazioni degli esperti per ridurre i rischi per la salute e la sicurezza in un contesto climatico sempre più imprevedibile.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo estremo e incendi: l’Europa orientale sotto assedio, record storici e allerta rossa)

]]>
Tendenza meteo Italia dal 29 luglio: rischio di forti temporali! Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-italia-dal-29-luglio-rischio-di-forti-temporali/ Sat, 26 Jul 2025 13:30:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84515 tendenza meteoLa tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana vede il transito di un’altra perturbazione (la n.10) che attraverserà la Penisola tra lunedì 28 e martedì 29, con fasi temporalesche anche intense su Nord-Est, Adriatico e zone interne del Centro. Con la fine della terza e intensa ondata di calore dell’estate 2025 il clima si fa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia dal 29 luglio: rischio di forti temporali! Ecco dove)

]]>

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana vede il transito di un’altra perturbazione (la n.10) che attraverserà la Penisola tra lunedì 28 e martedì 29, con fasi temporalesche anche intense su Nord-Est, Adriatico e zone interne del Centro. Con la fine della terza e intensa ondata di calore dell’estate 2025 il clima si fa più gradevole ovunque, anche all’estremo Sud, con caldo estivo nella norma e senza eccessi almeno fino al primo giorno di agosto.

Tendenza meteo: martedì 29 rischio di forti temporali 

Martedì 29 luglio l’Italia sarà ancora sotto l’influenza di una bassa pressione proveniente dalla penisola balcanica. Questa situazione porterà nuvolosità diffusa e la possibilità di rovesci o temporali anche intensi soprattutto sulle coste di Marche, Abruzzo, Molise e sul Gargano. Fenomeni più deboli e sparsi sono attesi tra Triveneto, Emilia orientale e Romagna, specie nella prima parte della giornata. Nuvolosità più irregolare e variabile con piogge o rovesci più saltuari e localizzati tra le zone più interne della Toscana e del Lazio, l’Umbria, il Sud e il nordest della Sicilia; generale miglioramento nel corso della serata

Temperature in calo e venti moderati: l’effetto sulle regioni centro-meridionali

Le temperature massime saranno in generale diminuzione su gran parte del centro-sud e lungo il medio Adriatico, con valori tra i 27°C e i 29°C nelle aree di pianura, al di sotto delle medie stagionali. In Toscana il cielo sarà parzialmente nuvoloso al mattino, con residue precipitazioni sulle zone orientali, ma il tempo migliorerà sensibilmente nelle ore successive. I venti saranno prevalentemente settentrionali e moderati, rendendo i mari mossi, specie lungo le coste adriatiche e nei canali tra le isole maggiori.

Ritorno del bel tempo: tendenza da metà settimana e temperature in rialzo

Dalla giornata di mercoledì 30 luglio si prevede un progressivo aumento della pressione atmosferica sul Mediterraneo centrale, con una maggiore stabilità e cieli spesso soleggiati sulla maggior parte della penisola. Le temperature torneranno gradualmente a salire, ma senza eccessi: previsti valori massimi tra i 30°C e i 33°C al nordovest, sulle coste tirreniche, in Sardegna e Sicilia. Anche i livelli di umidità resteranno contenuti, garantendo un clima estivo piacevole e tipico del periodo.

Meteo del primo weekend di agosto: possibili cambiamenti al Nord

Guardando al fine settimana del 2-3 agosto, l’alta pressione dovrebbe rimanere dominante su gran parte del centro-sud, mentre sulle regioni settentrionali non si esclude l’arrivo di una perturbazione tra sabato e domenica. Questo scenario potrebbe portare a nuove precipitazioni localizzate sulle Alpi e sulle pianure del nord, ma la tendenza resta da confermare nei prossimi aggiornamenti. Nel complesso, l’ultima settimana di luglio offrirà condizioni meteo prevalentemente stabili e tipicamente estive, con qualche temporale anche di forte intensità.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia dal 29 luglio: rischio di forti temporali! Ecco dove)

]]>
Previsioni meteo Italia: fine del caldo estremo, in arrivo piogge e temporali https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-italia-domani-domenica-fine-caldo-piogge-temporali/ Sat, 26 Jul 2025 12:30:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84521 meteo domani pioggia temporaliFine della terza ondata di calore sull’Italia: domenica ritorna la stabilità, ma lunedì nuove piogge e temporali porteranno un deciso calo termico su molte regioni. Le previsioni meteo per le prossime 48 ore confermano un cambio di scenario sull’Italia. Dopo giorni di caldo estremo, la perturbazione N° 9 di luglio sta per lasciare il Paese, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: fine del caldo estremo, in arrivo piogge e temporali)

]]>

Fine della terza ondata di calore sull’Italia: domenica ritorna la stabilità, ma lunedì nuove piogge e temporali porteranno un deciso calo termico su molte regioni.

Le previsioni meteo per le prossime 48 ore confermano un cambio di scenario sull’Italia. Dopo giorni di caldo estremo, la perturbazione N° 9 di luglio sta per lasciare il Paese, portando gli ultimi effetti sulle regioni adriatiche e l’interno del Centro. Da domenica, correnti di aria fresca favoriranno il ritorno della stabilità su gran parte della Penisola, con temperature in calo soprattutto al Centro-Sud e nelle aree ioniche, dove si registravano ancora picchi prossimi ai 40 gradi. Lunedì, invece, una nuova perturbazione (la N° 10 del mese) riporterà piogge e temporali diffusi, accompagnati da un ulteriore calo termico e venti sostenuti, in un contesto quasi autunnale per molte zone del Centro-Nord.

Fine del caldo intenso e ritorno della stabilità domenica

Domenica 27 luglio sarà una giornata di transizione: la terza ondata di calore dell’estate sarà ufficialmente archiviata, mentre gli ultimi effetti della perturbazione si faranno sentire su alcune aree adriatiche e interne del Centro Italia. Ampie schiarite domineranno il cielo su gran parte del Paese, con qualche passaggio nuvoloso e la possibilità di isolati rovesci o temporali nel pomeriggio su Alpi, alta pianura veneto-friulana, Appennino settentrionale e zone montuose tra Toscana, Umbria e Marche. In serata, fenomeni più intensi e diffusi interesseranno le Alpi centro-orientali e si estenderanno alle pianure tra Est Lombardia, Venezie e Nord-Est dell’Emilia.

Le temperature saranno in netto calo al Sud, segnando la fine del caldo africano anche sulle aree ioniche. Al contrario, al Nord si registrerà un lieve rialzo delle massime, mentre i venti nord-occidentali soffieranno moderati su Alpi e Sud, risultando localmente forti sulle Isole maggiori dove i mari saranno molto mossi o agitati.

27/07/25

Lunedì: nuova perturbazione, piogge e temporali diffusi

Lunedì 28 luglio il maltempo tornerà protagonista, con la perturbazione N° 10 di luglio che porterà piogge e temporali localmente intensi su Nord-Est e Centro. Fenomeni più isolati interesseranno Campania, Appennino meridionale, centro-nord della Puglia e Calabria tirrenica. Sulle altre regioni prevarrà una maggiore stabilità, con cieli poco nuvolosi e ampie schiarite soprattutto su Sicilia, versante ionico e, dalla sera, anche su Nord-Ovest e Sardegna.

Le temperature massime saranno in deciso calo al Centro-Nord e in Sardegna, con valori ben al di sotto della media stagionale, anche di 5-10 gradi più bassi in molte zone. Persistono venti nord-occidentali su Alpi, mari di ponente e Isole, mantenendo i mari molto mossi.

28/07/25

Tendenza per martedì e mercoledì: stabilità in arrivo

Martedì il maltempo interesserà ancora le regioni adriatiche e meridionali, con residue piogge e temporali, mentre da mercoledì si attende il ritorno del tempo soleggiato e un graduale rialzo delle temperature su tutto il territorio nazionale. L’inizio di agosto si prospetta quindi più stabile, ma sempre con valori termici contenuti rispetto alla norma.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia: fine del caldo estremo, in arrivo piogge e temporali)

]]>
Meteo Italia domani: sole e qualche pioggia sulle Alpi e Appennini https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-qualche-pioggia-nelle-alpi-e-appennini/ Sat, 26 Jul 2025 12:00:39 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-sole-e-qualche-pioggia-nelle-alpi-e-appennini/ Domani in Italia cielo sereno al Nord, nuvole e rovesci al Centro. Sud e Isole con sole, ma qualche addensamento. Temperature in calo, massime fino a 34 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: sole e qualche pioggia sulle Alpi e Appennini)

]]>

Domani in Italia cielo sereno al Nord, nuvole e rovesci al Centro. Sud e Isole con sole, ma qualche addensamento. Temperature in calo, massime fino a 34 gradi.

Meteo Nord Italia: Sole al Mattino, Temporali nel Pomeriggio

Mattino: Tempo prevalentemente soleggiato con qualche locale addensamento sul Friuli Venezie Giulia e nelle Alpi, più denso in Alto Adige non qualche piovasco possibile al confine. Temperature minime quasi stazionarie.

Pomeriggio: Nuvolosità in aumento ma con cielo inizialmente ancora poco nuvoloso nelle coste venete e in pianura in Emilia Romagna. Possibili piogge isolate sul Trentino Alto Adige, occasionali e brevi rovesci in Appennino, rovesci o temporali sparsi in sviluppo sul Friuli e nelle Prealpi in successiva propagazione in serata fino alle coste delle Venezie ed al Polesine. Temperature massime in rialzo e fino a punte di 30-31 gradi. Venti generalmente deboli salvo rinforzi nelle Alpi e nelle aree temporalesche. Mare Adriatico calmo o poco mosso.

Meteo Centro Italia: Nubi Sparse e Soleggiato con Possibili Rovesci

Mattino: Nubi sparse nelle zone interne tra Toscana, Umbria e Reatino, cielo poco nuvoloso nel resto del settore. Temperature minime in calo anche sensibile.

Pomeriggio: Ancora in prevalenza soleggiato lungo le coste, nuvole in intensificazione nelle zone interne con la possibilità di qualche breve ed isolato rovescio tra Toscana, nord dell’Umbria e delle Marche. Temperature massime per lo più in lieve rialzo ma non oltre i 29-30 gradi. Venti: per lo più deboli, salvo rinforzi da ovest-nordovest sui mari che saranno da poco mossi a mossi.

Meteo Sud Italia e Isole: Sole e Calo delle Temperature fino a 32°C

Sud Italia

Mattino: Nuvolosità sparsa su Calabria tirrenica, Appennino e Gargano, cielo sereno o poco nuvoloso nel resto del settore. Temperature minime in calo anche sensibile.

Pomeriggio: Ancora per lo più soleggiato con locali addensamenti possibili lungo l’Appennino e nel Reggino. Temperature massime in sensibile diminuzione con fine del caldo estremo anche sullo Ionio; punte non oltre i 31-32 gradi. Venti fino a moderati da ovest-nordovest. Mari in prevalenza mossi.

Sicilia

Mattino: Nubi sparse nel settore tirrenico, cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo anche sensibile.

Pomeriggio: Cielo per lo più sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in sensibile calo; punte fino ai 33-34 gradi solo nel sudest dell’isola. Venti moderati di Maestrale, fino a forti nel canale. Mari: da poco mosso a mosso lo Ionio, mossi o molto mossi gli altri.

Sardegna

Mattino: Qualche locale addensamento tra l’interno e il nordovest della regione, poco nuvoloso altrove. Temperature minime quasi stazionarie.

Pomeriggio: Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime senza variazioni di rilievo, fino ai 30-31 gradi. Venti da moderati a tesi di Maestrale. Mari: poco mosso sotto costa il Tirreno, da mosso a molto mosso il canale, molto mossi o localmente agitati gli altri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: sole e qualche pioggia sulle Alpi e Appennini)

]]>
Maltempo e caldo estremo negli Stati Uniti: piogge torrenziali e la cupola di calore minacciano milioni di persone https://www.iconameteo.it/news/maltempo-e-caldo-estremo-negli-stati-uniti-piogge-torrenziali-e-la-cupola-di-calore-minacciano-milioni-di-persone/ Sat, 26 Jul 2025 10:06:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84517 Violenti temporali e inondazioni colpiscono Chicago, mentre una vasta ondata di caldo mette in allerta oltre 100 milioni di americani tra il Midwest e la costa Nord-orientale. Negli ultimi giorni, gli Stati Uniti sono stati teatro di condizioni meteorologiche estreme: da una parte, piogge torrenziali hanno provocato inondazioni improvvise nel sud di Chicago e nei …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e caldo estremo negli Stati Uniti: piogge torrenziali e la cupola di calore minacciano milioni di persone)

]]>

Violenti temporali e inondazioni colpiscono Chicago, mentre una vasta ondata di caldo mette in allerta oltre 100 milioni di americani tra il Midwest e la costa Nord-orientale.

Negli ultimi giorni, gli Stati Uniti sono stati teatro di condizioni meteorologiche estreme: da una parte, piogge torrenziali hanno provocato inondazioni improvvise nel sud di Chicago e nei sobborghi Sud-occidentali, dall’altra, una massiccia cupola di calore si sta spostando verso Est, esponendo oltre 100 milioni di persone a temperature pericolose e opprimenti. Le autorità sono in allerta per i rischi connessi a questi eventi, tra cui danni alle abitazioni, allagamenti, rischi per la salute e interruzioni della vita quotidiana.

Piogge record e inondazioni lampo a Chicago

Una violenta ondata di maltempo ha colpito Chicago, dove in meno di due ore sono caduti oltre 130 mm di pioggia, causando alluvioni lampo che hanno sommerso strade, scantinati e abitazioni. Interi quartieri sono stati travolti dall’acqua, con danni ingenti a case e infrastrutture. Le squadre di emergenza sono state impegnate in salvataggi e interventi rapidi, mentre il National Weather Service mantiene l’allerta per ulteriori temporali e inondazioni improvvise. La popolazione è stata invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti e a prepararsi a possibili blackout e disagi.

Ondata di caldo senza precedenti: emergenza su vasta scala

Mentre il Midwest affronta il maltempo, la parte orientale degli Stati Uniti si trova sotto una ondata di caldo estremo che coinvolge oltre 100 milioni di cittadini. Avvisi di caldo sono stati emessi dal National Weather Service lungo tutta la costa Nord-orientale, da Portland (Maine) fino a Wilmington (Carolina del Nord). Le temperature notturne restano elevate, rendendo difficile trovare sollievo anche dopo il tramonto. Nelle aree più colpite, come il sud-est e la valle del Tennessee, l’indice di calore potrebbe superare i 47 °C, con gravi rischi per la salute, soprattutto per anziani e persone fragili.

New York nella morsa della cupola di calore

A New York la heat wave ha portato la temperatura fino a 35 °C, con una temperatura percepita di 42 °C a Times Square. Residenti e turisti hanno cercato refrigerio con ventilatori portatili, ombrelli e bevande fresche, mentre le autorità hanno predisposto centri di raffreddamento per proteggere le fasce più vulnerabili. Questa situazione è causata da una cupola di calore, ossia una vasta area di alta pressione che intrappola l’aria calda al suolo, accentuando la radiazione solare e riducendo il vento, con conseguente aumento del rischio di siccità e incendi.

Cambiamenti climatici e futuro degli eventi estremi

Gli esperti sottolineano che il cambiamento climatico sta rendendo sempre più frequenti e intensi questi eventi estremi. L’aumento delle emissioni di gas serra ha innalzato la temperatura media globale, favorendo ondate di caldo più lunghe e pericolose. Secondo le previsioni, a New York è atteso un lieve calo delle temperature nei prossimi giorni, ma la situazione resta critica in molte aree degli Stati Uniti, dove la combinazione di maltempo e caldo estremo continua a mettere a dura prova la popolazione e le infrastrutture.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e caldo estremo negli Stati Uniti: piogge torrenziali e la cupola di calore minacciano milioni di persone)

]]>
Terza ondata di calore 2025 verso la fine: previsioni caldo per i prossimi giorni https://www.iconameteo.it/news/fine-della-terza-ondata-di-calore-previsioni-caldo-prossimi-giorni/ Sat, 26 Jul 2025 09:15:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84513 meteo caldo africano italiaLa terza ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice nei giorni scorsi, con valori eccezionali soprattutto nelle regioni del Sud e nelle Isole, dove si sono toccati picchi di 45°C. Dopo settimane caratterizzate da caldo africano e afa intensa, la situazione meteorologica sta cambiando: la perturbazione atlantica n.9 del mese di luglio, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terza ondata di calore 2025 verso la fine: previsioni caldo per i prossimi giorni)

]]>

La terza ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice nei giorni scorsi, con valori eccezionali soprattutto nelle regioni del Sud e nelle Isole, dove si sono toccati picchi di 45°C. Dopo settimane caratterizzate da caldo africano e afa intensa, la situazione meteorologica sta cambiando: la perturbazione atlantica n.9 del mese di luglio, giunta qualche giorno fa al Nord e che sta attraversando la Penisola, porterà un graduale abbassamento delle temperature e una diminuzione dell’afa anche all’estremo Sud e in Sicilia.

Terza ondata di calore 2025: picchi e durata dell’evento

La terza intensa ondata di calore ha interessato soprattutto il Sud Italia e le Isole, con numerose città sotto allerta caldo e bollino rosso per le condizioni estreme. Le temperature hanno superato i 40°C, accompagnate da un’umidità elevata che ha aggravato la sensazione di afa. Il Nord Italia è rimasto solo marginalmente coinvolto, grazie alla presenza di perturbazioni che hanno mantenuto valori meno estremi.

Previsioni caldo: come cambierà il tempo nei prossimi giorni

La perturbazione, che domani (domenica 27) si allontanerà verso i Balcani, attiverà l’afflusso di un’aria più fresca che avrà il merito di smorzare la calura africana anche nelle estreme regioni meridionali. Questo fine settimana vedrà dunque un clima più gradevole, con temperature in calo e una diminuzione dell’afa, anche nelle zone che finora sono state più colpite dal caldo estremo.

La tendenza per i giorni successivi, gli ultimi del mese di luglio, non lascia per ora intravedere una nuova impennata delle temperature. Alla fine della giornata di domenica, infatti, il Nord inizierà a subire gli effetti di un’altra perturbazione (la n.10) che tra lunedì 28 e martedì 29 attraverserà l’Italia con fasi temporalesche anche intense su Nord-Est, Adriatico e zone interne del Centro. Il suo passaggio sarà accompagnato da venti settentrionali anche sostenuti e freschi che almeno fino a fine mese manterranno le temperature nella media o leggermente al di sotto.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terza ondata di calore 2025 verso la fine: previsioni caldo per i prossimi giorni)

]]>
Meteo Italia domani: fine dell’ondata di calore anche all’estremo Sud! Instabilità al Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-italia-domani-fine-ondata-di-calore-instabilita-al-nord/ Sat, 26 Jul 2025 08:44:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84507 meteo domaniLa giornata di domani, domenica 27 luglio 2025, segnerà un importante cambiamento nel meteo sull’Italia, con la fine della persistente ondata di calore che ha interessato soprattutto le regioni centro-meridionali e la Sicilia. Dopo giorni caratterizzati da temperature elevate e livelli di allerta caldo in molte città, le condizioni atmosferiche torneranno verso la normalità grazie …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: fine dell’ondata di calore anche all’estremo Sud! Instabilità al Nord)

]]>

La giornata di domani, domenica 27 luglio 2025, segnerà un importante cambiamento nel meteo sull’Italia, con la fine della persistente ondata di calore che ha interessato soprattutto le regioni centro-meridionali e la Sicilia. Dopo giorni caratterizzati da temperature elevate e livelli di allerta caldo in molte città, le condizioni atmosferiche torneranno verso la normalità grazie all’arrivo di aria più fresca di origine atlantica.

Leggi anche: Allerta meteo oggi: forti temporali e rischio criticità. Ecco dove

Meteo Nord Italia: temporali localizzati e temperature in calo

Nel Nord Italia, la giornata di domani, soprattutto nelle ore pomeridiane, sarà segnata dal possibile sviluppo di isolati rovesci o temporali su Alpi, alta pianura veneto-friulana, Appennino settentrionale e zone montuose fra Toscana, Umbria e Marche. Alla sera piogge e temporali insistenti sulle Alpi centro orientali, ma in estensione anche alle pianure fra est Lombardia, Veneto e nord-est dell’Emilia. Temperature massime in rialzo, ma in ogni caso caratterizzate da valori consoni al periodo con un clima piuttosto fresco.

Centro e Sud: tregua dal caldo e cieli sereni

Al Centro e nel Sud Italia, inclusa la Sicilia, si assisterà finalmente a un calo delle temperature. La pressione dell’anticiclone africano dunque cederà, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi e una progressiva diminuzione dell’afa che ha caratterizzato le ultime giornate.

Previsioni e tendenze per la settimana

Le previsioni indicano che la fine dell’ondata di calore porterà condizioni più stabili e gradevoli su tutto il territorio nazionale. I venti moderati e la presenza di qualche pioggia localizzata contribuiranno a mantenere sotto controllo le temperature, con valori massimi generalmente compresi tra 28 e 33 gradi. La situazione climatica resterà favorevole anche all’inizio della prossima settimana, con la probabile assenza di nuove ondate di calore a breve termine.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: fine dell’ondata di calore anche all’estremo Sud! Instabilità al Nord)

]]>
Tifone Co-may nelle Filippine: piogge torrenziali, frane e migliaia di sfollati https://www.iconameteo.it/news/tifone-co-may-nelle-filippine-piogge-torrenziali-frane-e-migliaia-di-sfollati/ Sat, 26 Jul 2025 08:15:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84508 AlluvioneIl tifone Co-may ha colpito il nord delle Filippine nella giornata del 25 luglio 2025, causando gravi inondazioni, frane e almeno 25 vittime. Migliaia di persone sono state evacuate e le piogge monsoniche continuano a minacciare il Paese. Il tifone Co-may, noto localmente come Emong, ha toccato terra per la seconda volta a Candon City, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Co-may nelle Filippine: piogge torrenziali, frane e migliaia di sfollati)

]]>

Il tifone Co-may ha colpito il nord delle Filippine nella giornata del 25 luglio 2025, causando gravi inondazioni, frane e almeno 25 vittime. Migliaia di persone sono state evacuate e le piogge monsoniche continuano a minacciare il Paese.

Il tifone Co-may, noto localmente come Emong, ha toccato terra per la seconda volta a Candon City, nella provincia di Ilocos Sur, alle 05:10 ora locale del 25 luglio 2025. Dopo aver attraversato la Regione Amministrativa della Cordillera, si è indebolito a tempesta tropicale, ma ha lasciato dietro di sé una scia di devastazione. Co-may è la quinta perturbazione meteorologica a colpire le Filippine dall’inizio della stagione delle piogge e i meteorologi prevedono che, nei prossimi mesi, più di una dozzina di tempeste tropicali interesseranno ancora il Paese.

Il passaggio del tifone Co-may e le conseguenze immediate

Il tifone Co-may ha colpito inizialmente la provincia di Pangasinan con venti fino a 120 km/h e raffiche che hanno raggiunto i 165 km/h, per poi indebolirsi attraversando le montagne di Luzon. L’intensificazione del monsone di sud-ovest (Habagat) ha portato forti piogge e alluvioni improvvise in ampie zone delle Filippine, con accumuli fino a 1.000 mm in una sola settimana. In diverse aree, le inondazioni hanno raggiunto il livello della vita, colpendo anche la capitale Manila e costringendo oltre 278.000 persone a lasciare le proprie abitazioni. Circa 3.000 case sono state danneggiate, e 77 città e paesi hanno dichiarato lo stato di calamità.

Frane, evacuazioni e impatto sulle comunità

Le forti piogge monsoniche hanno causato frane, alberi abbattuti e blackout in varie province del nord delle Filippine. Almeno 25 persone hanno perso la vita, principalmente a causa di alluvioni lampo, frane ed elettrocuzioni, mentre otto risultano disperse. Squadre di esercito, polizia, guardia costiera e volontari sono state mobilitate per soccorrere i residenti rimasti isolati o intrappolati dall’acqua. Nel quartiere di Malabon, vicino a Manila, molte famiglie hanno visto le proprie case sommerse e beni distrutti: “Non abbiamo potuto salvare nulla, tutto era sott’acqua”, racconta un residente.

Previsioni e rischio meteorologico per le Filippine

Gli esperti meteorologi avvertono che la stagione delle piogge è solo all’inizio e che le Filippine potrebbero essere colpite da oltre una dozzina di nuove tempeste tropicali nei prossimi mesi. Il Paese, situato tra l’Oceano Pacifico e il Mar Cinese Meridionale, è tra i più esposti al rischio di tifoni e cicloni tropicali al mondo, subendo mediamente 20 eventi di questo tipo ogni anno. La vulnerabilità è aggravata dalla presenza di numerosi vulcani attivi e dalla frequenza di terremoti, rendendo la gestione delle emergenze una sfida costante per la popolazione e le autorità.

Le risposte della popolazione e delle istituzioni

Per fronteggiare l’emergenza, il governo filippino ha sospeso le attività scolastiche in 35 province e imposto restrizioni a viaggi via mare e aerei nelle regioni più colpite. La dichiarazione dello stato di calamità permette di mobilitare fondi e controllare i prezzi dei beni essenziali, come il riso. Molti residenti sperano in soluzioni strutturali e nel potenziamento delle opere di controllo delle inondazioni, per ridurre i rischi futuri legati ai fenomeni meteorologici estremi che ogni anno mettono a dura prova il Paese.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Co-may nelle Filippine: piogge torrenziali, frane e migliaia di sfollati)

]]>
Allerta meteo oggi: forti temporali e rischio criticità. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-oggi-forti-temporali-e-rischio-criticita-ecco-dove/ Sat, 26 Jul 2025 07:17:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84504 allerta meteo maltempoLa giornata di oggi, 26 luglio, vede l’Italia interessata da una nuova allerta meteo emanata dalla Protezione Civile. L’avviso riguarda principalmente le regioni del Nord e alcune aree del Centro, dove sono previsti forti temporali, rischio idrogeologico e idraulico. Il livello di criticità è stato classificato come giallo, corrispondente a ordinaria attenzione per la popolazione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: forti temporali e rischio criticità. Ecco dove)

]]>

La giornata di oggi, 26 luglio, vede l’Italia interessata da una nuova allerta meteo emanata dalla Protezione Civile. L’avviso riguarda principalmente le regioni del Nord e alcune aree del Centro, dove sono previsti forti temporali, rischio idrogeologico e idraulico. Il livello di criticità è stato classificato come giallo, corrispondente a ordinaria attenzione per la popolazione e le autorità locali.

Allerta meteo: le regioni maggiormente coinvolte

Le aree maggiormente interessate dall’allerta meteo sono Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Liguria e Friuli Venezia Giulia. In Emilia-Romagna, la Protezione Civile segnala un duplice rischio: idraulico per le province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, e temporali su vaste zone pianeggianti, collinari e costiere. In Lombardia e Veneto l’allerta riguarda sia la pianura che le aree pedemontane, con possibilità di piogge intense e locali grandinate. Secondo il bollettino della Protezione Civile, l’allerta gialla si estende oggi anche a parte del Centro, vale a dire Marche e Umbria.

Previsioni meteo e raccomandazioni per la popolazione

Secondo le ultime previsioni meteo, le precipitazioni saranno prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, con accumuli anche moderati in alcune zone. La Protezione Civile raccomanda massima attenzione nelle aree a rischio, soprattutto nei territori già interessati da recenti piogge che hanno reso il terreno saturo. Si consiglia di consultare regolarmente i bollettini e di seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la sicurezza di tutti.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: forti temporali e rischio criticità. Ecco dove)

]]>
Meteo Milano oggi: temporali alternati a schiarite e clima fresco! https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-milano-oggi-temporali-alternati-a-schiarite-e-clima-fresco/ Sat, 26 Jul 2025 07:07:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84501 meteo milano oggiOggi, sabato 26 luglio, il meteo a Milano si presenta variabile con una giornata che vedrà l’alternanza di nubi sparse, temporali e schiarite. Le temperature si manterranno su valori più freschi rispetto alle ultime settimane, con una minima di 18°C registrata nelle prime ore del mattino e una massima di 27°C attesa nel pomeriggio. La …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Milano oggi: temporali alternati a schiarite e clima fresco!)

]]>

Oggi, sabato 26 luglio, il meteo a Milano si presenta variabile con una giornata che vedrà l’alternanza di nubi sparse, temporali e schiarite. Le temperature si manterranno su valori più freschi rispetto alle ultime settimane, con una minima di 18°C registrata nelle prime ore del mattino e una massima di 27°C attesa nel pomeriggio. La qualità dell’aria resta discreta, un dato positivo dopo le recenti ondate di caldo intenso.

Meteo Milano oggi: le previsioni nel dettaglio

Durante la mattinata, il tempo a Milano sarà caratterizzato da nubi sparse e una lieve sensazione di fresco grazie alla temperatura più bassa rispetto ai giorni precedenti. Nel corso del pomeriggio sono attesi temporali alternati a schiarite, fenomeni che porteranno un po’ di sollievo e contribuiranno ad abbassare ulteriormente la temperatura percepita. In serata, il cielo si presenterà con poche nubi e condizioni generalmente più stabili. Venti generalmente deboli.

Situazione generale e contesto climatico

La presenza della perturbazione n.9 di luglio determina condizioni di instabilità al Nord, con temporali che coinvolgono anche Milano e le principali città settentrionali. L’ondata di caldo che ha caratterizzato le scorse settimane sta gradualmente lasciando spazio a un clima più mite e variabile. Le temperature restano sotto la soglia dei 30°C, mentre l’aria si mantiene più respirabile rispetto ai giorni precedenti.

Leggi anche: Meteo Italia oggi: perturbazione N° 9 porta temporali e calo delle temperature

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Milano oggi: temporali alternati a schiarite e clima fresco!)

]]>
Meteo Italia oggi: perturbazione N° 9 porta temporali e calo delle temperature https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-oggi-perturbazione-n-9-porta-temporali-e-calo-delle-temperature/ Sat, 26 Jul 2025 06:29:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84494 26/07/25La perturbazione N° 9 di luglio coinvolge il Nord e il Centro, con piogge, temporali e calo termico diffuso. Ultimi picchi di caldo estremo al Sud, ma da domenica torna la stabilità. La giornata di oggi vede ancora protagonista la perturbazione N° 9 di luglio, che mantiene condizioni di instabilità atmosferica soprattutto sulle regioni settentrionali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: perturbazione N° 9 porta temporali e calo delle temperature)

]]>

La perturbazione N° 9 di luglio coinvolge il Nord e il Centro, con piogge, temporali e calo termico diffuso. Ultimi picchi di caldo estremo al Sud, ma da domenica torna la stabilità.

La giornata di oggi vede ancora protagonista la perturbazione N° 9 di luglio, che mantiene condizioni di instabilità atmosferica soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali. Il Sud Italia resta in parte ai margini, ma anche qui si registrano gli ultimi effetti dell’ondata di caldo africano, con temperature ancora elevate nei settori ionici. Nel corso delle prossime ore la perturbazione tenderà ad allontanarsi verso i Balcani, favorendo un graduale ritorno della stabilità su gran parte della Penisola già dalla notte.

26/07/25

Perturbazione N° 9 ancora attiva: temporali e piogge diffuse

In questa fase, il maltempo interessa inizialmente il Piemonte, la Lombardia, il Nord-Est, l’Abruzzo, il Molise e la Campania, con piogge e temporali anche localmente intensi. Nel pomeriggio l’instabilità si estende su gran parte del Nord, le aree interne e adriatiche del Centro, l’Appennino meridionale e il nord della Puglia. In serata residui rovesci sono attesi lungo l’Adriatico e nelle aree interne del Centro. Il cielo si presenta in prevalenza nuvoloso su tutto il Paese, anche se non mancheranno momenti di schiarita temporanea.

Temperature in calo e ultimi picchi di caldo estremo al Sud

Le temperature massime sono in sensibile diminuzione al Centro-Sud, grazie all’arrivo di aria più fresca che segue la perturbazione. L’Sardegna e il basso Tirreno beneficiano di un clima più gradevole, mentre nei settori ionici si registrano ancora punte prossime ai 40 gradi, segnando gli ultimi episodi di caldo estremo di questa fase. Al Nord si osserva invece un lieve rialzo termico, con valori comunque contenuti rispetto ai giorni precedenti.

26/07/25

Venti di Maestrale e mari agitati: focus sulle condizioni del vento

Soffiano venti di Maestrale in rinforzo soprattutto sulle Isole Maggiori e sul Tirreno, rendendo i mari molto mossi o persino agitati localmente. Questi venti nord-occidentali contribuiscono a smorzare la calura e favoriscono una maggiore sensazione di fresco in molte zone, soprattutto su Sardegna e Sicilia.

Domani torna la stabilità: ampie schiarite e clima più gradevole

Dalla prossima notte la perturbazione si allontanerà verso i Balcani, lasciando spazio a un generale ritorno della stabilità atmosferica. Domenica sarà una giornata prevalentemente soleggiata su gran parte d’Italia, con solo qualche isolato rovescio o temporale sulle Alpi, l’alta pianura veneto-friulana e alcune zone montuose del Centro. Le temperature saranno in ulteriore calo al Sud, ponendo fine anche all’ultima ondata di caldo intenso sullo Ionio, mentre al Nord si registreranno valori in lieve aumento. I venti nord-occidentali resteranno moderati o localmente forti, specie sulle Isole, mantenendo i mari molto mossi.

Prossimi giorni: nuova perturbazione in arrivo

Alla fine della giornata di domani il Nord sarà interessato dai primi effetti della perturbazione atlantica N° 10, che tra lunedì e martedì attraverserà l’Italia portando altre fasi temporalesche su Nord-Est, Adriatico e zone interne del Centro. Questo nuovo impulso sarà accompagnato da venti settentrionali sostenuti e temperature che si manterranno in media o leggermente sotto la norma almeno fino a fine mese.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: perturbazione N° 9 porta temporali e calo delle temperature)

]]>
Infortunio di Bonicelli: aggiornamenti sull’operazione e tempi di recupero https://www.iconameteo.it/altre-news/infortunio-di-bonicelli-aggiornamenti-sulloperazione-e-tempi-di-recupero/ Sat, 26 Jul 2025 06:16:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84491 Lorenzo Bonicelli, giovane promessa della ginnastica, è stato vittima di un grave infortunio durante le Universiadi. L’operazione è stata eseguita con successo e sono emersi i primi dettagli sui tempi di recupero. L’ultimo infortunio che ha colpito il giovane Lorenzo Bonicelli durante la prova agli anelli nelle Universiadi ha destato grande preoccupazione nel mondo della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Infortunio di Bonicelli: aggiornamenti sull’operazione e tempi di recupero)

]]>

Lorenzo Bonicelli, giovane promessa della ginnastica, è stato vittima di un grave infortunio durante le Universiadi. L’operazione è stata eseguita con successo e sono emersi i primi dettagli sui tempi di recupero.

L’ultimo infortunio che ha colpito il giovane Lorenzo Bonicelli durante la prova agli anelli nelle Universiadi ha destato grande preoccupazione nel mondo della ginnastica. L’atleta, considerato una delle maggiori promesse italiane, ha subito un trauma serio che ha richiesto l’intervento immediato dell’équipe medica specializzata. La notizia ha suscitato numerose reazioni di sostegno da parte di compagni e appassionati, segno della stima che Bonicelli ha saputo conquistare nel corso della sua giovane carriera.

La dinamica dell’incidente agli anelli

Durante una delle fasi decisive della competizione, Bonicelli è stato vittima di una caduta improvvisa agli anelli. Le prime valutazioni hanno subito evidenziato la gravità dell’infortunio, con la necessità di un tempestivo trasporto in ospedale. Il trauma riportato ha interessato principalmente la spalla e l’arto superiore, elementi fondamentali per un ginnasta. Le condizioni sono state monitorate attentamente, con il supporto dello staff medico e della federazione.

Esito dell’operazione e percorso di riabilitazione

L’operazione a cui è stato sottoposto Bonicelli si è conclusa positivamente. I chirurghi hanno confermato il buon esito dell’intervento, fondamentale per garantire un recupero completo delle funzionalità. Secondo le ultime informazioni, la riabilitazione richiederà alcune settimane di fisioterapia intensiva, ma la determinazione dell’atleta lascia ben sperare. Il sostegno della comunità sportiva e dei tifosi sarà cruciale per affrontare questa fase delicata e tornare presto alle competizioni.

Il messaggio della squadra e la reazione del mondo dello sport

La squadra nazionale di ginnastica e numerosi colleghi hanno espresso solidarietà a Bonicelli, dedicando anche recenti successi sportivi alla sua pronta guarigione. Il gesto di dedicare le medaglie vinte agli ultimi Mondiali testimonia quanto il giovane atleta sia apprezzato e sostenuto all’interno dell’ambiente sportivo italiano.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Infortunio di Bonicelli: aggiornamenti sull’operazione e tempi di recupero)

]]>
Maltempo nel trevigiano e a Sacile: nubifragi, frane e treni fermi, disagi su tutta la circolazione https://www.iconameteo.it/news/maltempo-nel-trevigiano-e-a-sacile-nubifragi-frane-e-treni-fermi-disagi-su-tutta-la-circolazione/ Sat, 26 Jul 2025 06:04:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84485 Forti temporali e nubifragi hanno colpito il trevigiano e Sacile, causando allagamenti, frane ed esondazioni. Gravi ripercussioni anche sulla circolazione ferroviaria tra Conegliano e Sacile. Un’ondata di maltempo si è abbattuta nelle ultime ore sul trevigiano e sulla zona di Sacile, portando con sé piogge intense, raffiche di vento e grandinate. Le condizioni meteo hanno causato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo nel trevigiano e a Sacile: nubifragi, frane e treni fermi, disagi su tutta la circolazione)

]]>

Forti temporali e nubifragi hanno colpito il trevigiano e Sacile, causando allagamenti, frane ed esondazioni. Gravi ripercussioni anche sulla circolazione ferroviaria tra Conegliano e Sacile.

Un’ondata di maltempo si è abbattuta nelle ultime ore sul trevigiano e sulla zona di Sacile, portando con sé piogge intense, raffiche di vento e grandinate. Le condizioni meteo hanno causato numerosi danni sia alle infrastrutture che alla viabilità, mettendo in difficoltà cittadini e pendolari. Le forti precipitazioni hanno provocato allagamenti e frane, con conseguenti ripercussioni sulla rete ferroviaria e sulla mobilità dell’intera area.

Maltempo violento tra Treviso e Sacile: piogge, frane e allagamenti

Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio 2025, un improvviso nubifragio ha colpito con particolare intensità la provincia di Treviso e la zona di Sacile. In poche ore sono caduti fino a 40 mm di pioggia, provocando l’esondazione di corsi d’acqua minori e numerosi allagamenti in centri abitati e campagne. Le zone più colpite risultano essere Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior, Cordignano e Vittorio Veneto. In queste località si sono registrati smottamenti e frane che hanno bloccato strade provinciali e comunali, complicando ulteriormente la situazione dei soccorsi e degli spostamenti.

Circolazione ferroviaria in tilt: treni bloccati tra Conegliano e Sacile

Le intense precipitazioni hanno avuto gravi conseguenze anche sulla circolazione dei treni lungo la linea Udine-Treviso. Tra Conegliano e Sacile, la rete ferroviaria ha subito danni significativi, con interruzioni e ritardi prolungati. La circolazione è rimasta sospesa per diverse ore, causando disagi a centinaia di viaggiatori e pendolari. Solo nella prima mattinata del 25 luglio la situazione è tornata gradualmente alla normalità, grazie all’intervento tempestivo delle squadre di manutenzione che hanno lavorato senza sosta per ripristinare la viabilità ferroviaria.

Interventi dei soccorsi e situazione sul territorio

Le squadre di Protezione Civile e vigili del fuoco sono state impegnate in oltre 80 interventi per fronteggiare allagamenti, alberi caduti e smottamenti. La viabilità stradale è risultata compromessa in diversi punti, con chiusure temporanee e deviazioni. Le autorità locali hanno invitato la popolazione alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti non necessari, monitorando costantemente l’evolversi della situazione meteo.

Previsioni meteo e raccomandazioni per le prossime ore

Secondo gli ultimi aggiornamenti, la perturbazione tenderà a spostarsi verso est nelle prossime ore, ma rimane alto il rischio di nuovi temporali e precipitazioni intense tra il trevigiano e il Pordenonese. Si raccomanda di seguire con attenzione gli avvisi delle autorità e di consultare i bollettini meteo ufficiali per valutare le condizioni di mobilità e trasporto ferroviario prima di mettersi in viaggio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo nel trevigiano e a Sacile: nubifragi, frane e treni fermi, disagi su tutta la circolazione)

]]>
Meteo Italia oggi: nuvole e piogge al Nord, variabilità al Centro e Sud https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-nuvole-e-piogge-al-nord-variabilita-al-centro-e-sud/ Sat, 26 Jul 2025 05:15:37 +0000 https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-oggi-nuvole-e-piogge-al-nord-variabilita-al-centro-e-sud/ 26/07/25Al Nord piogge e temporali, al Centro variabilità con rovesci isolati, al Sud nuvolosità con possibili temporali sull'Appennino e nel nord Puglia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: nuvole e piogge al Nord, variabilità al Centro e Sud)

]]>

Al Nord piogge e temporali, al Centro variabilità con rovesci isolati, al Sud nuvolosità con possibili temporali sull’Appennino e nel nord Puglia.

Meteo Nord Italia: nuvoloso con piogge e temporali oggi

Cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge e rovesci su tutte le regioni, in esaurimento sull’Emilia Romagna. Temperature minime in lieve calo.Nuvolosità variabile. Temporali sparsi in Emilia e in Romagna; rovesci sparsi sulle aree alpine. La sera ancora qualche rovescio in Romagna e lungo l’alto mare Adriatico. Temperature massime senza grosse variazioni. Venti generalmente deboli salvo rinforzi nelle aree temporalesche. Mare Adriatico poco mosso.

Meteo Centro Italia: nuvolosità variabile e rovesci isolati

Nuvolosità variabile su tutte le regioni. Rovesci isolati nelle Marche, in Abruzzo e sul Lazio meridionale. Temperature minime senza grandi variazioni.Nuvolosità variabile su tutte le regioni, con schiarite più ampie sulla fascia tirrenica. Temporali sparsi nelle Marche; temporali e rovesci isolati in Umbria, su Abruzzo, Molise, nelle zone più interne del Lazio e della Toscana. Temperature massime in diminuzione. Venti: per lo più deboli, salvo rinforzi da ovest sul mar Tirreno centrale e raffiche nelle aree temporalesche. Mari poco mossi; localmente mosso il Tirreno.

Meteo Sud Italia e Isole: nuvolosità e possibili temporali

Sud Italia

Nuvolosità in aumento su tutte le regioni. Possibili piogge sul nord della Campania. Temperature minime in leggero aumento.Nuvolosità variabile su tutte le regioni. Possibili rovesci isolati o brevi temporali sull’Appennino lucano e sul centro nord della Puglia. Temperature massime in calo sui versanti tirrenici e nel nord della Puglia. Venti: moderato maestrale sul mar Tirreno, per lo più deboli altrove. Mari: mosso il Tirreno, poco mossi gli altri.

Sicilia

Cielo irregolarmente nuvoloso su tutta l’isola. Temperature minime senza grosse variazioni.Schiarite nel sud dell’isola. Lungo il Tirreno nuvolosità variabile. Possibili temporali isolati sui rilievi nordorientali. Temperature massime in deciso calo nel nord dell’isola. Venti: inizialmente deboli, in progressivo rinforzo da nordovest. Mari: mosso il Tirreno, poco mosso o calmo lo Ionio, da mosso a molto mosso il canale di Sicilia.

Sardegna

Cielo in prevalenza poco nuvoloso. Nel nordovest possibilità di brevi rovesci. Temperature minime in calo.Tempo abbastanza soleggiato, con addensamenti passeggeri sul nord della regione. Temperature: in calo. Venti: moderati di maestrale con rinforzi sui mari. Mari: molto mossi il mare ed il canale di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: nuvole e piogge al Nord, variabilità al Centro e Sud)

]]>
Caldo estremo in Giappone: ondata storica con 39°C a Hokkaido e record a luglio https://www.iconameteo.it/news/caldo-estremo-in-giappone-ondata-storica-con-39c-a-hokkaido-e-record-a-luglio/ Fri, 25 Jul 2025 16:30:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84481 TokyoIl Giappone sta vivendo la più intensa ondata di calore della sua storia, con temperature record fino a 39°C nell’isola di Hokkaido e quasi 40°C nell’Honshu settentrionale. Luglio segna un nuovo primato con 57 stazioni meteorologiche che hanno registrato i valori più alti di sempre. Il Giappone è alle prese con un’ondata di calore senza …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo estremo in Giappone: ondata storica con 39°C a Hokkaido e record a luglio)

]]>

Il Giappone sta vivendo la più intensa ondata di calore della sua storia, con temperature record fino a 39°C nell’isola di Hokkaido e quasi 40°C nell’Honshu settentrionale. Luglio segna un nuovo primato con 57 stazioni meteorologiche che hanno registrato i valori più alti di sempre.

Il Giappone è alle prese con un’ondata di calore senza precedenti che sta travolgendo il Paese da Nord a Sud. L’isola di Hokkaido, famosa per i suoi inverni rigidi, ha raggiunto ieri una temperatura eccezionale di 39 °C, mentre nell’Honshu settentrionale si sono toccati quasi 40 °C. In totale, 57 stazioni meteorologiche hanno segnato la temperatura più alta mai registrata a luglio, con 21 di queste che hanno superato ogni record storico, tra cui i 38,8 °C a Obihiro (Hokkaido).

Caldo record e allerta sanitaria in Giappone

L’ondata di calore che sta colpendo il Giappone ha messo in ginocchio molte regioni, portando le autorità a emettere allerta rossa per il rischio di colpo di calore. Solo nell’ultima settimana, oltre 10.000 persone sono state ricoverate a causa di malori legati alle alte temperature. L’Agenzia meteorologica giapponese attribuisce questa situazione eccezionale alla combinazione di cieli sereni, masse di aria calda provenienti dalla Cina e venti secchi discendenti dai pendii, che hanno amplificato l’effetto dell’anticiclone del Pacifico.

Cause e conseguenze dell’ondata di calore

Il clima estivo giapponese è sempre stato noto per il caldo intenso e l’umidità, ma quest’anno la situazione si è aggravata a causa di un’anomalia termica persistente. L’anticiclone del Pacifico, rafforzato dalle masse di aria calda dal sud della Cina, sta mantenendo le temperature ben oltre le medie stagionali e non si prevedono cali significativi nei prossimi giorni. Queste condizioni estreme hanno portato anche a un aumento dei consumi elettrici, con le autorità che invitano la popolazione a un uso responsabile dei condizionatori. Il Ministero dell’Ambiente giapponese ha esteso l’allerta per colpo di calore su tutto l’arcipelago, coinvolgendo anche metà dell’Hokkaido.

Luglio da record e cambiamento climatico

Questo luglio si conferma come uno dei mesi più caldi mai registrati in Giappone, proseguendo una tendenza già evidenziata dal giugno record appena trascorso. Gli esperti sottolineano come questi eventi estremi siano sempre più frequenti e collegati al cambiamento climatico globale, che sta modificando profondamente il clima dell’arcipelago nipponico e aumentando la vulnerabilità della popolazione agli eventi meteorologici estremi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo estremo in Giappone: ondata storica con 39°C a Hokkaido e record a luglio)

]]>
Tifone Co-may sulle Filippine e piogge record in Cina: emergenza meteo tra Asia orientale e Pacifico https://www.iconameteo.it/news/tifone-co-may-sulle-filippine-e-piogge-record-in-cina-emergenza-meteo-tra-asia-orientale-e-pacifico/ Fri, 25 Jul 2025 15:30:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84479 AlluvioneIl tifone Co-may ha colpito le Filippine con venti violenti e alluvioni, mentre la Cina settentrionale affronta piogge estreme e migliaia di sfollati. Situazione critica per milioni di abitanti. Nelle ultime ore, l’Asia orientale è stata investita da eventi meteorologici estremi: il tifone Co-may ha attraversato le Filippine settentrionali, causando danni e alluvioni, mentre nella …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Co-may sulle Filippine e piogge record in Cina: emergenza meteo tra Asia orientale e Pacifico)

]]>

Il tifone Co-may ha colpito le Filippine con venti violenti e alluvioni, mentre la Cina settentrionale affronta piogge estreme e migliaia di sfollati. Situazione critica per milioni di abitanti.

Nelle ultime ore, l’Asia orientale è stata investita da eventi meteorologici estremi: il tifone Co-may ha attraversato le Filippine settentrionali, causando danni e alluvioni, mentre nella Cina del nord piogge eccezionali hanno imposto evacuazioni di massa. Questi fenomeni meteo mettono in evidenza la vulnerabilità delle regioni tropicali e subtropicali agli eventi atmosferici intensi, con impatti rilevanti sulla popolazione e sulle infrastrutture.

Tifone Co-may: venti e piogge torrenziali sulle Filippine

Il tifone Co-may ha toccato terra nella città di Agno, nella provincia di Pangasinan, nella serata di giovedì, portando venti sostenuti fino a 120 km/h e raffiche che hanno raggiunto i 165 km/h. Avanzando verso nord-est, il sistema si è gradualmente indebolito, ma venerdì mattina manteneva ancora venti sostenuti di 100 km/h. Secondo le previsioni, il tifone avrebbe colpito nuovamente la costa tra Ilocos Sur e La Union nella mattinata di venerdì, attraversando poi i rilievi montuosi di Luzon settentrionale e raggiungendo il Canale di Babuyan prima di mezzogiorno. Il passaggio della tempesta ha provocato frane, inondazioni e l’evacuazione di migliaia di residenti. In molte zone, le scuole sono rimaste chiuse e si sono registrati blackout, mentre le squadre di soccorso hanno lavorato per raggiungere le comunità isolate.

Il percorso del tifone e l’impatto sulle comunità locali

Dopo l’impatto iniziale, il tifone Co-may ha attraversato aree montuose, perdendo parte della sua forza ma continuando a causare forti piogge e allagamenti. Il sistema, noto anche come Emong, si è poi diretto verso nord-est, minacciando di passare vicino o sopra le Isole Babuyan tra mezzogiorno e il pomeriggio. Le Filippine sono regolarmente colpite da tifoni e tempeste tropicali — in media circa 20 ogni anno — che spesso determinano condizioni critiche per la popolazione. Le autorità locali hanno intensificato le operazioni di salvataggio e trasferimento degli abitanti nelle aree più a rischio, con una particolare attenzione alle province di Pangasinan, Ilocos Sur e La Union.

Cina settentrionale: piogge eccezionali e evacuazioni a Baoding

Contemporaneamente, la Cina settentrionale è stata colpita da piogge straordinarie: nella città di Baoding, nella provincia di Hebei, si sono registrati 447,4 mm di precipitazioni in sole 24 ore, l’equivalente di quasi un anno di pioggia. Questo evento ha azzerato i record in diverse stazioni meteorologiche della regione. Le inondazioni hanno costretto oltre 19.000 persone ad abbandonare le proprie abitazioni, mentre le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza e avviato operazioni di soccorso e assistenza. La situazione resta critica, con il rischio di ulteriori alluvioni e danni alle infrastrutture urbane e rurali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Co-may sulle Filippine e piogge record in Cina: emergenza meteo tra Asia orientale e Pacifico)

]]>