Viviana Campiti Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Wed, 29 Oct 2025 10:57:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Viviana Campiti Icona Meteo 32 32 Tendenza meteo Ognissanti: maltempo in varie zone! Cosa succede da lunedì 3 novembre? https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-ognissanti-maltempo-in-varie-zone-cosa-succede-da-lunedi-3-novembre/ Wed, 29 Oct 2025 16:00:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88232 meteo weekend autunno halloween ognissanti ottobre novembreLa tendenza meteo per il weekend di Ognissanti indica una situazione atmosferica variegata sull’Italia con alta pressione da una parte e nuovo peggioramento dall’altra, soprattutto nella giornata di domenica 2 novembre. Da lunedì 3 migliora il tempo al Nord ma persiste un po’ di instabilità al Sud. Dal punto di vista climatico le temperature si …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Ognissanti: maltempo in varie zone! Cosa succede da lunedì 3 novembre?)

]]>

La tendenza meteo per il weekend di Ognissanti indica una situazione atmosferica variegata sull’Italia con alta pressione da una parte e nuovo peggioramento dall’altra, soprattutto nella giornata di domenica 2 novembre. Da lunedì 3 migliora il tempo al Nord ma persiste un po’ di instabilità al Sud. Dal punto di vista climatico le temperature si abbasseranno nelle aree interessate dai temporali ma in generale si manterranno tiepide. Di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo: weekend di Ognissanti tra instabilità e brevi schiarite

Il fine settimana di Ognissanti 2025 si preannuncia variegato dal punto di vista meteorologico. Sabato 1 novembre, l’alta pressione offrirà una parentesi di stabilità soprattutto su Centro, Sud e Isole Maggiori, dove le temperature massime potranno raggiungere valori piacevoli tra 20 e 22°C. Tuttavia, il Nord Italia resterà sotto l’influenza di nubi basse e qualche debole piovasco, in particolare su Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, con un clima più grigio e umido. Non sono da escludere leggere pioviggini anche su Liguria e Veneto, ma si tratterà di fenomeni rapidi e di breve durata.

Domenica 2 novembre: nuovo fronte atlantico e rischio piogge intense

A partire da domenica, una perturbazione atlantica più decisa investirà il Nord e la Toscana, portando piogge abbondanti e rovesci che localmente potranno risultare intensi. Le temperature subiranno un calo nelle aree interessate dal maltempo, mentre al Sud e nelle Isole Maggiori il clima resterà più mite, con valori ancora fino a 24°C. In Campania, Calabria e Sicilia si potranno comunque verificare precipitazioni pomeridiane, ma alternate a schiarite temporanee. Il rischio di nubifragi sarà elevato soprattutto sulle regioni settentrionali, mentre sulle Alpi si attendono nevicate oltre i 1800-2000 metri.

Lunedì e primi giorni della settimana: schiarite al Nord, variabilità al Sud

Con l’inizio della nuova settimana, la perturbazione si sposterà verso Sud-Est, lasciando spazio a cieli più sereni su Nord e regioni tirreniche centrali. Qui, le condizioni torneranno gradualmente stabili e soleggiate, grazie ad un nuovo rinforzo dell’anticiclone europeo. Persistono invece una certa variabilità e nuvolosità su Adriatico, Calabria ionica e Sicilia orientale, con residui rovesci intermittenti e temperature in discesa verso la media stagionale.

Alta pressione in espansione e possibili nebbie in Val Padana

Da metà settimana, si attende l’ulteriore espansione dell’alta pressione da ovest, che garantirà giornate soleggiate e miti al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna. Tuttavia, l’atmosfera più stabile favorirà la formazione di nebbie mattutine e l’accumulo di inquinanti in Pianura Padana e nelle valli interne. Le temperature torneranno a salire, con valori che potranno di nuovo superare i 22°C nelle ore centrali, specialmente al Nord e lungo il Tirreno. Sul versante adriatico e al Sud, invece, si manterrà una residua variabilità, ma i fenomeni tenderanno a esaurirsi entro venerdì 7.

Per conferme e ulteriori dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Ognissanti: maltempo in varie zone! Cosa succede da lunedì 3 novembre?)

]]>
Previsioni meteo domani: maltempo diffuso e rischio nubifragi! Ecco dove https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-maltempo-e-rischio-nubifragi/ Wed, 29 Oct 2025 14:00:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88227 previsioni meteo domaniLe previsioni meteo per giovedì 30 ottobre annunciano una svolta decisa nel quadro atmosferico italiano, con l’arrivo della decima perturbazione del mese. Dopo giorni di stabilità e cieli sereni, una massa d’aria umida di origine atlantica porterà maltempo su gran parte della Penisola. Il fronte perturbato, già attivo oggi con le prime piogge, si intensificherà portando …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: maltempo diffuso e rischio nubifragi! Ecco dove)

]]>

Le previsioni meteo per giovedì 30 ottobre annunciano una svolta decisa nel quadro atmosferico italiano, con l’arrivo della decima perturbazione del mese. Dopo giorni di stabilità e cieli sereni, una massa d’aria umida di origine atlantica porterà maltempo su gran parte della Penisola. Il fronte perturbato, già attivo oggi con le prime piogge, si intensificherà portando piogge, temporali e venti forti soprattutto sulle regioni settentrionali, centrali tirreniche e sulle Isole Maggiori.

Previsioni meteo domani: piogge diffuse al Nord e temporali in Liguria

Nel Nord Italia il peggioramento sarà evidente fin dalle prime ore della giornata. Sono attese piogge abbondanti su Liguria, Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, con la possibilità di temporali anche intensi, specie sulla Liguria e le zone alpine. Le precipitazioni saranno più irregolari su Emilia Romagna e Veneto, con una fase di rovesci in transito. Nel Nordovest, il tempo tenderà a migliorare dalla tarda mattinata, mentre nel resto del Nord i fenomeni cesseranno tra pomeriggio e sera. Sulle Alpi sono previste nevicate a quote elevate, oltre i 2000-2300 metri.

Centro Italia: temporali su Toscana e Lazio, vento e calo termico

Al Centro, la giornata sarà caratterizzata da cielo coperto, acquazzoni e temporali soprattutto su Toscana e Lazio, con possibili fenomeni intensi tra Roma e la costa tirrenica. Anche la Campania sarà marginalmente coinvolta. Il vento meridionale sarà in rinforzo, determinando un calo delle temperature sulle regioni orientali e valori stazionari altrove. Nel pomeriggio, il maltempo si estenderà alle zone interne e ad alcune aree dell’Abruzzo e Marche.

Sud Italia e Isole Maggiori: variabilità, temporali in Sicilia

Nel Sud Italia la situazione sarà più variabile: molte nuvole e precipitazioni irregolari, con schiarite in Puglia. La Sicilia sarà interessata da una nuova area di temporali localizzati, mentre sulla Sardegna sono previste piogge sparse e vento sostenuto. Le temperature si manterranno stazionarie, con clima umido e fresco tipico della stagione autunnale.

Previsioni per Halloween e tendenza per il weekend di Ognissanti

La fase di maltempo proseguirà anche nella giornata di venerdì 31 ottobre, con piogge e temporali su gran parte del Centro-Nord e lungo le coste tirreniche. Le condizioni atmosferiche resteranno instabili per tutto il weekend di Ognissanti, con rischio di nubifragi in Liguria, Toscana, Lazio e Campania. Il clima sarà umido, con vento forte e temperature in ulteriore calo, rendendo l’atmosfera tipicamente autunnale.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: maltempo diffuso e rischio nubifragi! Ecco dove)

]]>
Nevicata storica a Reykjavik: record di neve infranto dopo oltre un secolo https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/nevicata-storica-a-reykjavik-record-infranto-dopo-oltre-un-secolo/ Wed, 29 Oct 2025 12:00:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88229 nevicata ReykjavikLa nevicata del 28 ottobre a Reykjavik ha segnato un evento senza precedenti nella storia meteorologica dell’Islanda. In sole dodici ore sono caduti 27 cm di neve, superando il record di 25,5 cm stabilito nell’ottobre del 1921. Questo evento climatico eccezionale ha trasformato la capitale in un vero e proprio paesaggio invernale, mettendo in difficoltà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nevicata storica a Reykjavik: record di neve infranto dopo oltre un secolo)

]]>

La nevicata del 28 ottobre a Reykjavik ha segnato un evento senza precedenti nella storia meteorologica dell’Islanda. In sole dodici ore sono caduti 27 cm di neve, superando il record di 25,5 cm stabilito nell’ottobre del 1921. Questo evento climatico eccezionale ha trasformato la capitale in un vero e proprio paesaggio invernale, mettendo in difficoltà la mobilità urbana, i servizi essenziali e il traffico aereo.

Nevicata a Reykjavik: record di neve e condizioni meteorologiche estreme

La nevicata record ha avuto origine da una profonda depressione atlantica centrata sullo Stretto di Danimarca, accompagnata da un fronte freddo e forti venti provenienti da nord-ovest. Il rapido abbassamento della temperatura ha favorito la trasformazione della pioggia mista in neve asciutta, con un accumulo che ha raggiunto livelli storici. Il Servizio Meteorologico Islandese ha diramato un’allerta arancione, poi declassata a gialla, invitando la popolazione alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti.

Disagi e conseguenze sulla città di Reykjavik

L’intensità della nevicata ha causato la sospensione parziale dei servizi urbani e il blocco della circolazione stradale, con decine di veicoli abbandonati e difficoltà per i mezzi di sgombero neve. Il traffico aereo all’aeroporto di Keflavík è stato condizionato da accumuli di neve e vento, mentre la Protezione Civile ha invitato i cittadini a rientrare nelle proprie abitazioni. L’evento ha dimostrato come le condizioni meteorologiche estreme possano mettere a dura prova l’organizzazione urbana, con la città costretta a fermarsi di fronte alla forza della natura.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nevicata storica a Reykjavik: record di neve infranto dopo oltre un secolo)

]]>
L’uragano Melissa colpisce Cuba: evacuazioni di massa e danni ingenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/l-uragano-melissa-colpisce-cuba-evacuazioni-di-massa-e-danni/ Wed, 29 Oct 2025 09:32:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88224 uragano Melissa CubaL’uragano Melissa, dopo aver attraversato la Giamaica con venti record e lasciato dietro di sé una scia di distruzione, ha toccato terra nelle prime ore del mattino sulla costa orientale di Cuba, nei pressi di Santiago de Cuba. Il National Hurricane Center degli Stati Uniti ha declassato Melissa a uragano di categoria 3, ma le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’uragano Melissa colpisce Cuba: evacuazioni di massa e danni ingenti)

]]>

L’uragano Melissa, dopo aver attraversato la Giamaica con venti record e lasciato dietro di sé una scia di distruzione, ha toccato terra nelle prime ore del mattino sulla costa orientale di Cuba, nei pressi di Santiago de Cuba. Il National Hurricane Center degli Stati Uniti ha declassato Melissa a uragano di categoria 3, ma le condizioni restano estremamente pericolose con venti che raggiungono i 195 km/h e piogge torrenziali. Le autorità cubane hanno dichiarato lo stato di allerta in almeno sei province e ordinato l’evacuazione di oltre 700.000 persone.

Uragano Melissa: situazione aggiornata a Cuba

L’occhio dell’uragano si trova attualmente a circa 260 chilometri a sud-ovest di Guantánamo, portando piogge intense e inondazioni soprattutto nelle province di Granma e Santiago de Cuba. In quest’area si registrano già allagamenti in diverse zone urbane e rurali, con il livello dei fiumi in rapido aumento. Le squadre di soccorso sono state mobilitate per intervenire nelle aree più colpite e difficili da raggiungere. Le autorità stanno inoltre monitorando il rischio di frane e smottamenti a causa della saturazione dei suoli.

Conseguenze nei Caraibi e bilancio provvisorio

Prima di raggiungere Cuba, l’uragano Melissa ha colpito duramente la Giamaica, dove oltre 530.000 persone sono rimaste senza elettricità e molte strade risultano ancora bloccate. Il bilancio provvisorio parla di almeno sette vittime nei Caraibi, tra cui tre in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana. Numerosi voli sono stati cancellati e l’aeroporto di Kingston potrebbe restare chiuso ancora per molte ore. Le autorità delle Bahamas e delle Bermuda hanno diramato allerta uragano in vista del possibile passaggio della tempesta nelle prossime ore.

Le misure di sicurezza e l’assistenza alla popolazione

Il governo cubano ha predisposto centri di accoglienza per gli evacuati e sta distribuendo generi di prima necessità, acqua potabile e kit di emergenza alla popolazione. La Marina americana ha ordinato al personale della base di Guantánamo di rifugiarsi nei bunker per almeno tre giorni. Le comunicazioni risultano difficoltose in alcune aree a causa di blackout elettrici e linee telefoniche interrotte. La situazione resta in costante evoluzione e le autorità invitano la popolazione a seguire le indicazioni ufficiali per garantire la sicurezza di tutti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’uragano Melissa colpisce Cuba: evacuazioni di massa e danni ingenti)

]]>
Previsioni meteo oggi: nubi in aumento e prime piogge! Maltempo in arrivo https://www.iconameteo.it/primo-piano/previsioni-meteo-oggi-nubi-e-prime-piogge-maltempo-in-arrivo/ Wed, 29 Oct 2025 08:00:23 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88213 previsioni meteo oggiLa giornata di oggi – mercoledì 29 ottobre -, segna un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche sull’Italia. Dopo una fase di relativa stabilità, l’avvicinarsi di una nuova perturbazione (la n.10 del mese) porterà un progressivo aumento della nuvolosità su gran parte del territorio, con le prime piogge che interesseranno soprattutto il Nord-Ovest e alcune aree …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: nubi in aumento e prime piogge! Maltempo in arrivo)

]]>

La giornata di oggi – mercoledì 29 ottobre -, segna un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche sull’Italia. Dopo una fase di relativa stabilità, l’avvicinarsi di una nuova perturbazione (la n.10 del mese) porterà un progressivo aumento della nuvolosità su gran parte del territorio, con le prime piogge che interesseranno soprattutto il Nord-Ovest e alcune aree del Centro. Le temperature si manterranno su valori miti, grazie all’azione dei venti meridionali in rinforzo.

Previsioni meteo oggi: prime piogge al Nord e nubi diffuse

Durante la mattinata, il cielo sarà da parzialmente nuvoloso a coperto su molte regioni settentrionali, con deboli piogge previste su Liguria e aree occidentali della Lombardia. Nel corso della giornata, la nuvolosità tenderà ad aumentare anche su Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Toscana, dove saranno possibili ulteriori deboli precipitazioni. Ampie schiarite resisteranno invece lungo il medio e basso versante adriatico e in Sicilia, dove prevarrà il bel tempo.

Temperature e venti: clima mite e venti meridionali in rinforzo

Le temperature massime saranno in lieve calo sulle regioni del Nord-Ovest, con valori intorno ai 15 gradi, mentre nel resto della Penisola si manterranno generalmente comprese tra 20 e 25 gradi. Le minime risulteranno in rialzo, soprattutto in pianura. I venti meridionali tenderanno a rinforzarsi progressivamente, risultando da deboli a moderati e contribuendo a mantenere il clima mite nonostante l’aumento delle nubi.

Previsioni per le prossime ore e tendenza

In serata, la perturbazione si avvicinerà ulteriormente, estendendo il rischio di piogge anche all’Emilia, al Veneto occidentale e al Friuli Venezia Giulia. Il tempo resterà invece più asciutto e stabile lungo il versante adriatico e nelle Isole Maggiori. Questa fase di peggioramento anticipa un’ondata di maltempo più diffuso che interesserà il Paese tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, con piogge e possibili temporali soprattutto al Nord, sulle regioni tirreniche e sulle Isole Maggiori.

Leggi anche: Tendenza meteo Italia: il maltempo insiste ad Halloween! Nel weekend di Ognissanti migliora, ma non ovunque

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: nubi in aumento e prime piogge! Maltempo in arrivo)

]]>
Tendenza meteo Italia: il maltempo insiste ad Halloween! Nel weekend di Ognissanti migliora, ma non ovunque https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-italia-il-maltempo-insiste-ad-halloween-nel-weekend-di-ognissanti-migliora-ma-non-ovunque/ Tue, 28 Oct 2025 16:00:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88203 autunno freddo previsioni meteoLa tendenza meteo per il giorno di Halloween (venerdì 31 ottobre) e il fine settimana di Ognissanti (1-2 novembre) vedrà ancora maltempo nell’ultimo giorno del mese mentre per il primo weekend novembrino si profila un miglioramento, seppur solo per alcune zone d’Italia. Al Centro-Sud infatti prevarrà l’alta pressione con giornate più soleggiate, asciutte e miti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: il maltempo insiste ad Halloween! Nel weekend di Ognissanti migliora, ma non ovunque)

]]>

La tendenza meteo per il giorno di Halloween (venerdì 31 ottobre) e il fine settimana di Ognissanti (1-2 novembre) vedrà ancora maltempo nell’ultimo giorno del mese mentre per il primo weekend novembrino si profila un miglioramento, seppur solo per alcune zone d’Italia. Al Centro-Sud infatti prevarrà l’alta pressione con giornate più soleggiate, asciutte e miti mentre il Nord dovrebbe rimanere nel mirino di nuove perturbazioni. Di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo tra Halloween e il weekend: dinamiche meteo in rapido cambiamento

L’ultimo giorno di ottobre 2025 si presenta all’insegna di una marcata instabilità, con la perturbazione numero 10 del mese che continua a interessare gran parte del Paese. Venerdì 31, infatti, il maltempo si farà sentire soprattutto al Sud e in Sicilia, dove non sono esclusi rovesci e temporali localmente intensi. In Sardegna, invece, il cielo si apre progressivamente, mentre al Centronord prevalgono ancora molte nuvole, con fenomeni irregolari e piogge sparse. Le aree più esposte, come la Lombardia occidentale, il Friuli Venezia Giulia, la Toscana e il Lazio, dovranno fare i conti con un rischio piogge e rovesci più elevato rispetto ad altre zone.

Venti in transizione e temperature in movimento

I venti meridionali, che hanno accompagnato i primi giorni di instabilità, tenderanno a ridursi, lasciando spazio a correnti occidentali che interesseranno inizialmente i mari di ponente. Sul fronte delle temperature, si registra un lieve calo delle massime al Sud, mentre altrove, complice l’arrivo di aria più mite, si attende un rialzo termico. Le massime potranno così raggiungere i 22°C in molte regioni, con valori leggermente inferiori solo nelle zone più esposte alle precipitazioni.

Ognissanti: una spaccatura tra Nord e Sud

Il weekend di Ognissanti, tra il 1° e il 2 novembre, promette una netta divisione tra Nord e Sud Italia. Sul Centrosud, l’alta pressione proveniente dal Nord Africa garantirà tempo stabile, soleggiato e senza precipitazioni rilevanti, con clima mite e temperature sopra la media stagionale. Al contrario, il Nord sarà interessato da un flusso umido sud-occidentale: sabato 1 novembre le piogge saranno poche e isolate, concentrate soprattutto lungo le Alpi e in Liguria, mentre domenica 2 il peggioramento sarà più deciso, con calo termico, piogge diffuse e possibili temporali, specie in Toscana.

Un autunno che non si ferma: incertezze e suggerimenti pratici

L’evoluzione successiva resta ancora incerta, ma le attuali proiezioni confermano una tendenza a condizioni più stabili al Sud e un ritorno delle piogge al Nord nella giornata di domenica. Chi viaggia o programma attività all’aperto nel weekend di Ognissanti troverà condizioni ideali al Sud, dove il sole e il caldo autunnale saranno protagonisti, mentre al Nord sarà meglio tenere a portata di mano l’ombrello, soprattutto domenica.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: il maltempo insiste ad Halloween! Nel weekend di Ognissanti migliora, ma non ovunque)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: prime piogge al Nord, al Sud più stabile https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-prime-piogge-al-nord-al-sud-piu-stabile/ Tue, 28 Oct 2025 14:00:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88201 previsioni meteo domaniLa giornata di mercoledì 29 ottobre sarà caratterizzata dai primi segnali di un deciso peggioramento del tempo. Le previsioni meteo indicano un graduale e marcato peggioramento al Nord, con un fronte perturbato che porterà piogge diffuse e temporali sparsi, mentre il Sud continuerà a beneficiare di tempo stabile e temperature gradevoli. Previsioni meteo domani: maltempo intenso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: prime piogge al Nord, al Sud più stabile)

]]>

La giornata di mercoledì 29 ottobre sarà caratterizzata dai primi segnali di un deciso peggioramento del tempo. Le previsioni meteo indicano un graduale e marcato peggioramento al Nord, con un fronte perturbato che porterà piogge diffuse e temporali sparsi, mentre il Sud continuerà a beneficiare di tempo stabile e temperature gradevoli.

Previsioni meteo domani: maltempo intenso al Settentrione

Al Nord Italia la mattinata inizierà con nuvolosità irregolare e prime piogge concentrate sul Nord-Ovest. Nel pomeriggio le precipitazioni si intensificheranno coinvolgendo anche le Alpi occidentali, dove la neve cadrà solo a quote elevate. Tra sera e notte il tempo subirà un deciso peggioramento con temporali anche intensi, maggiormente concentrati sui settori occidentali, mentre i versanti adriatici rimarranno più asciutti. Le temperature oscilleranno tra i 10°C e i 14°C, con vento moderato.

Centro Italia tra nuvole e instabilità

Le regioni centrali vedranno un progressivo aumento della nuvolosità nel corso della giornata. La mattinata si presenterà tranquilla con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti su Umbria e Toscana. Nel pomeriggio le nubi aumenteranno senza fenomeni significativi. In serata arriveranno piogge e temporali tra Toscana e Alto Lazio, particolarmente intensi sulla Toscana settentrionale.

Sud e Isole con sole e stabilità

Il Sud Italia e le Isole godranno di condizioni favorevoli. La mattinata sarà soleggiata con qualche velatura sulla Sardegna. Nel pomeriggio si registreranno locali piogge sui settori occidentali sardi, mentre altrove prevarrà il sole. Napoli e le regioni meridionali manterranno tempo stabile con temperature tra i 15°C e i 21°C, ma verranno gradualmente coinvolte dal peggioramento, soprattutto nella giornata di Halloween.

Tutti gli aggiornamenti e i dettagli su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: prime piogge al Nord, al Sud più stabile)

]]>
Ciclone Montha in intensificazione: allerta rossa sul Golfo del Bengala https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ciclone-montha-in-intensificazione-allerta-rossa-su-golfo-bengala/ Tue, 28 Oct 2025 12:01:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88198 ciclone MonthaIl Golfo del Bengala è attualmente attraversato dal ciclone Montha, una potente tempesta ciclonica che rappresenta una seria minaccia per le regioni costiere dell’India orientale, con venti compresi tra 139 km/h e 176 km/h che lo classificano come tempesta ciclonica di notevole intensità. Traiettoria e previsioni del ciclone Il ciclone Montha si sta spostando verso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone Montha in intensificazione: allerta rossa sul Golfo del Bengala)

]]>

Il Golfo del Bengala è attualmente attraversato dal ciclone Montha, una potente tempesta ciclonica che rappresenta una seria minaccia per le regioni costiere dell’India orientale, con venti compresi tra 139 km/h e 176 km/h che lo classificano come tempesta ciclonica di notevole intensità.

Traiettoria e previsioni del ciclone

Il ciclone Montha si sta spostando verso nordovest e le previsioni meteorologiche indicano un’ulteriore intensificazione nelle prossime ore. Per le 08:00 di domani, 29 ottobre 2025, il centro della tempesta dovrebbe portarsi a largo delle coste dell’Andhra Pradesh. In questa fase, i venti potrebbero raggiungere velocità comprese tra 167 km/h e 204 km/h, aumentando significativamente il livello di pericolosità.

Misure di emergenza e allerta rossa

Le autorità indiane hanno emesso avvisi rossi per 19 distretti, il massimo livello di allerta meteorologica disponibile. Le scuole sono state chiuse e sono in corso operazioni di evacuazione preventiva lungo la costa orientale dell’India. Si attendono piogge estremamente intense che potrebbero causare allagamenti e frane nelle aree più vulnerabili. Il Golfo del Bengala è noto per essere una delle regioni più attive per la formazione di cicloni tropicali, particolarmente durante il periodo pre-monsonico e post-monsonico. Le autorità meteorologiche continueranno a monitorare l’evoluzione del ciclone Montha.

Leggi anche: L’uragano Melissa è un mostro di categoria 5: Giamaica devastata da venti e piogge record

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ciclone Montha in intensificazione: allerta rossa sul Golfo del Bengala)

]]>
Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/maltempo-ad-halloween-pioggia-diffusa-temporali-e-venti-ecco-le-zone-a-rischio/ Tue, 28 Oct 2025 10:00:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88188 tendenza meteo HalloweenLa fine di ottobre si preannuncia all’insegna del maltempo sull’Italia, con la perturbazione n.10 in arrivo proprio a ridosso di Halloween. Dopo una fase di clima mite e prevalenza di sole, da giovedì 30 ottobre il tempo cambierà nettamente, portando piogge e temporali su gran parte della Penisola. La situazione sarà influenzata da un intenso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio)

]]>

La fine di ottobre si preannuncia all’insegna del maltempo sull’Italia, con la perturbazione n.10 in arrivo proprio a ridosso di Halloween. Dopo una fase di clima mite e prevalenza di sole, da giovedì 30 ottobre il tempo cambierà nettamente, portando piogge e temporali su gran parte della Penisola. La situazione sarà influenzata da un intenso Scirocco che contribuirà a incrementare la nuvolosità e la frequenza delle precipitazioni.

Maltempo diffuso e forti precipitazioni nelle regioni tirreniche

La perturbazione interesserà inizialmente il Nordovest, con piogge che si estenderanno verso il Nordest nella serata del 30 ottobre e coinvolgeranno anche il Sud. Particolarmente colpite saranno la Liguria e le coste tirreniche di Toscana e Lazio, dove sono previsti temporali intensi e precipitazioni localmente abbondanti. Anche le regioni meridionali saranno interessate da rovesci veloci, seppur di minore intensità rispetto al Centro-Nord.

Temperature, venti e situazione meteo per Halloween

Le temperature resteranno generalmente stabili, con valori in lieve aumento durante il giorno sulla Sicilia. La presenza dello Scirocco comporterà venti sostenuti soprattutto lungo le coste e nelle zone esposte. Il cielo sarà spesso nuvoloso o coperto, con poche possibilità di schiarite e una diffusa instabilità atmosferica. Per la serata di Halloween, si consiglia di prestare attenzione al meteo locale, in quanto le precipitazioni potrebbero essere particolarmente intense nelle aree tirreniche e liguri.

Previsioni per il weekend di Ognissanti

Nel weekend successivo, la pressione tenderà ad aumentare, favorendo una diminuzione delle precipitazioni. Tuttavia, il cielo resterà molto nuvoloso al Nord e in Toscana, con possibili piogge locali, mentre sulle altre regioni si prevede tempo più soleggiato. Domenica 2 novembre è atteso un nuovo peggioramento con maltempo al Nord.

Segui tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio)

]]>
Previsioni meteo Italia oggi: prevale il sole, qualche nube sparsa al Sud https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-oggi-prevalenza-di-sole-nubi-al-sud/ Tue, 28 Oct 2025 08:27:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88185 previsioni meteo oggiLe previsioni meteo per oggi, martedì 28 ottobre 2025, delineano una situazione di stabilità atmosferica su gran parte della penisola italiana. Il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con cieli sereni o poco nuvolosi su molte regioni, in particolare al Centro-Nord e lungo il versante tirrenico. Le temperature massime si manterranno miti per il periodo, con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: prevale il sole, qualche nube sparsa al Sud)

]]>

Le previsioni meteo per oggi, martedì 28 ottobre 2025, delineano una situazione di stabilità atmosferica su gran parte della penisola italiana. Il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con cieli sereni o poco nuvolosi su molte regioni, in particolare al Centro-Nord e lungo il versante tirrenico. Le temperature massime si manterranno miti per il periodo, con punte che potranno superare i 20°C soprattutto sulle regioni tirreniche, al Sud e sulle Isole maggiori.

Situazione generale: stabilità e clima mite su gran parte d’Italia

La giornata odierna vede la prevalenza di alta pressione che garantisce condizioni di stabilità e sole diffuso. Qualche annuvolamento sarà presente al mattino tra Toscana centro-meridionale e Umbria, ma tenderà ad attenuarsi rapidamente. Dal pomeriggio, invece, si registrerà un aumento della nuvolosità su Liguria e nord della Toscana, con possibili locali pioviggini in serata sul levante ligure. Altrove, il cielo resterà generalmente sereno o poco nuvoloso.

Sud e Isole: nubi sparse e locali piogge tra Calabria e Sicilia

Sulle regioni meridionali, in particolare su Calabria, Sicilia e Sardegna occidentale, il cielo sarà parzialmente nuvoloso. Sono attese alcune deboli precipitazioni tra la Calabria tirrenica e il nordest della Sicilia, mentre altrove il tempo si manterrà asciutto. Le temperature massime saranno in lieve aumento, confermando un clima mite e gradevole per il periodo.

Venti e mari: Maestrale in attenuazione, mari mossi

I venti di Maestrale saranno ancora moderati tra Sardegna e Sicilia nelle prime ore della giornata, ma tenderanno a diminuire d’intensità col passare delle ore. I mari di ponente risulteranno ancora mossi o localmente molto mossi, mentre l’Adriatico e lo Ionio saranno poco mossi. Nel complesso, la giornata si presenta ideale per chi desidera godere delle ultime giornate miti prima di un nuovo peggioramento previsto nei prossimi giorni.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: prevale il sole, qualche nube sparsa al Sud)

]]>
L’uragano Melissa è un mostro di categoria 5: Giamaica devastata da venti e piogge record https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/luragano-melissa-e-un-mostro-di-categoria-5-giamaica-devastata-da-venti-e-piogge-record/ Tue, 28 Oct 2025 08:15:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88182 Uragano MelissaL’uragano Melissa ha raggiunto la categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson mentre si abbatte sulla Giamaica, segnando un evento meteorologico senza precedenti per lo Stato caraibico. Le raffiche di vento hanno superato i 250 km/h, con picchi fino a 300 km/h, accompagnate da precipitazioni eccezionali che rischiano di provocare inondazioni storiche e frane catastrofiche. Le autorità …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’uragano Melissa è un mostro di categoria 5: Giamaica devastata da venti e piogge record)

]]>

L’uragano Melissa ha raggiunto la categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson mentre si abbatte sulla Giamaica, segnando un evento meteorologico senza precedenti per lo Stato caraibico. Le raffiche di vento hanno superato i 250 km/h, con picchi fino a 300 km/h, accompagnate da precipitazioni eccezionali che rischiano di provocare inondazioni storiche e frane catastrofiche. Le autorità locali hanno già registrato almeno tre vittime e ingenti danni a infrastrutture e abitazioni, soprattutto nella parte occidentale dell’isola.

Uragano Melissa: venti estremi e piogge senza precedenti

Il National Hurricane Center ha segnalato che il centro della tempesta si trova a circa 200 km a sud di Kingston e avanza lentamente verso ovest, generando piogge torrenziali che, secondo le ultime stime, potrebbero raggiungere fino a 1000 mm in pochi giorni: un quantitativo pari all’intera media annuale della Giamaica. L’intensità del ciclone tropicale ha causato mareggiate e onde alte fino a 4 metri sulle coste, mentre l’onda di tempesta minaccia le aree costiere con un repentino innalzamento del livello del mare.

Emergenza in Giamaica: evacuazioni e allerta massima

Le autorità hanno attivato oltre 650 rifugi e predisposto piani di emergenza, invitando la popolazione delle zone a rischio a trasferirsi nelle aree più elevate. Nonostante gli appelli, molti residenti hanno scelto di restare nelle proprie abitazioni. Il primo ministro giamaicano ha dichiarato che nessuna infrastruttura locale è progettata per resistere a un uragano di questa potenza. Il traffico aereo è stato sospeso e si prevede la chiusura degli aeroporti. Le organizzazioni umanitarie internazionali sono pronte a intervenire con aiuti non appena le condizioni lo consentiranno.

Il ruolo del cambiamento climatico nella forza di Melissa

Gli esperti sottolineano come il rapido rafforzamento dell’uragano Melissa sia favorito dalle temperature elevate delle acque del Mar dei Caraibi, un fenomeno attribuito al cambiamento climatico. Il riscaldamento globale contribuisce infatti ad aumentare l’intensità e la frequenza degli eventi meteorologici estremi, rendendo la stagione degli uragani nell’Atlantico sempre più pericolosa e imprevedibile.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’uragano Melissa è un mostro di categoria 5: Giamaica devastata da venti e piogge record)

]]>
Tendenza meteo: in arrivo il maltempo di Halloween! Forti temporali e caldo anomalo https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-in-arrivo-il-maltempo-di-halloween-forti-temporali-e-caldo-anomalo/ Sun, 26 Oct 2025 16:00:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88135 tendenza meteo HalloweenLa tendenza meteo per la seconda parte della settimana di Halloween e Ognissanti indica un deciso peggioramento del tempo, in particolare giovedì 30 e venerdì 31 ottobre quando si profilano piogge abbondanti, forti temporali e venti di Scirocco che innescheranno un ulteriore rialzo delle temperature al Sud e in Sicilia. Nel fine settimana dell’1-2 novembre …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: in arrivo il maltempo di Halloween! Forti temporali e caldo anomalo)

]]>

La tendenza meteo per la seconda parte della settimana di Halloween e Ognissanti indica un deciso peggioramento del tempo, in particolare giovedì 30 e venerdì 31 ottobre quando si profilano piogge abbondanti, forti temporali e venti di Scirocco che innescheranno un ulteriore rialzo delle temperature al Sud e in Sicilia. Nel fine settimana dell’1-2 novembre dovrebbe poi prevalere l’alta pressione nord africana che garantirà un generale miglioramento, con tempo più asciutto anche se non dappertutto soleggiato. Vediamo di seguito cosa accadrà da mercoledì 29 ottobre.

Ultimi giorni di stabilità prima del cambiamento

La settimana che porta a Halloween e Ognissanti inizia sotto il segno dell’alta pressione, con cieli prevalentemente sereni e temperature gradevoli su gran parte della Penisola. Tra lunedì 27 e mercoledì 29 ottobre, si registrerà un clima autunnale mite, con minime fresche nelle ore notturne, soprattutto al Nord, dove saranno possibili nebbie mattutine diffuse in Pianura Padana e nelle valli interne. Le massime oscilleranno tra i 16 e i 23 gradi, valori perfettamente in linea con la media stagionale. Tuttavia, questa fase tranquilla rappresenta solo una breve tregua, perché l’atmosfera rimane dinamica e pronta a cambiare radicalmente.

L’arrivo del maltempo di Halloween: piogge, vento e forti temporali

A partire dalla notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, una profonda depressione atlantica porterà maltempo ad Halloween sull’Italia. Le prime precipitazioni interesseranno il Levante ligure e l’alta Toscana, per poi estendersi rapidamente a Lombardia, Lazio, Campania e a molte aree del Centro-Nord. Da giovedì, la situazione peggiorerà con piogge abbondanti e temporali intensi, specie tra Liguria, Toscana e Lazio. I dati previsionali indicano possibili accumuli superiori ai 40 mm in 24 ore nelle zone più esposte, aumentando il rischio di criticità idrogeologiche locali. Sulle Alpi tornerà la neve oltre i 2200-2500 metri, mentre i venti di Scirocco soffieranno con raffiche intense, rendendo molto mossi i mari occidentali.

Clima dinamico e temperature sopra la media nel Sud e sulle Isole

Il Sud Italia e le Isole Maggiori sperimenteranno un ulteriore rialzo termico grazie ai venti meridionali, con punte di temperatura che potranno raggiungere i 25°C. In queste aree, il tempo resterà più stabile nella prima parte della settimana, con cieli ancora parzialmente soleggiati, ma con l’avvicinarsi del weekend anche il Sud sarà coinvolto dal peggioramento. Venerdì 31 ottobre, precipitazioni diffuse e temporali potranno interessare gran parte del territorio, con un calo delle temperature massime nelle zone colpite dai fenomeni più intensi. Il fine settimana di Ognissanti potrebbe vedere un temporaneo ritorno dell’alta pressione nord africana, favorendo di nuovo temperature in aumento e condizioni più stabili, anche se non ovunque soleggiate.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo come sempre a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: in arrivo il maltempo di Halloween! Forti temporali e caldo anomalo)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: dal caldo anomalo al freddo al Sud! https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-dal-caldo-anomalo-al-freddo-al-sud/ Sun, 26 Oct 2025 14:00:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88129 previsioni meteo oggi italiaLe previsioni meteo per l’Italia di domani, lunedì 27 ottobre, indicano una giornata all’insegna perlopiù della stabilità, ad eccezione dei settori alpini, e di un calo delle temperature, in particolare su estremo Sud e Sicilia. Al Nord si registreranno forti escursioni termiche. Il vento sarà protagonista, soprattutto sulle regioni meridionali, con raffiche intense che potranno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: dal caldo anomalo al freddo al Sud!)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia di domani, lunedì 27 ottobre, indicano una giornata all’insegna perlopiù della stabilità, ad eccezione dei settori alpini, e di un calo delle temperature, in particolare su estremo Sud e Sicilia. Al Nord si registreranno forti escursioni termiche. Il vento sarà protagonista, soprattutto sulle regioni meridionali, con raffiche intense che potranno accentuare la sensazione di freddo.

Previsioni meteo Nord Italia: escursioni termiche e tempo variabile

Nelle regioni settentrionali, la giornata di domani sarà caratterizzata da una marcata escursione termica, con minime in netto calo durante la notte e massime che si manterranno su valori tipici del periodo. Sulle Alpi cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, nevose oltre i 1600-1800 metri e a tratti anche moderate sui settori di Valle d’Aosta, alto Piemonte, Lombardia e Alto Adige. Le temperature oscilleranno tra i 10 e i 23 gradi, con valori più bassi nelle aree alpine e prealpine. Localmente, la presenza di nebbie al primo mattino potrà ridurre la visibilità.

Centro Italia: nuvolosità e piogge sparse

Nel resto d’Italia tempo in prevalenza soleggiato, anche se non mancheranno alcuni temporanei annuvolamenti: in particolare nelle regioni tirreniche, su Sicilia e Sardegna. Non si prevedono precipitazioni di rilievo. I venti saranno in rinforzo, provenienti dai quadranti occidentali.

Sud Italia e Isole: venti forti e piogge localizzate

Al Sud e sulle Isole Maggiori si assisterà a condizioni di maggiore instabilità, con qualche pioggia residua. Sulle coste tirreniche soffieranno venti forti che potranno superare i 30 km/h. Le temperature si manterranno tra i 16 e i 24 gradi, con valori più elevati sulle zone ioniche e sulle isole dove si potranno toccare picchi di oltre 30 gradi, soprattutto in Sicilia.

Temperature e venti: valori sotto la media e raffiche intense

Le temperature domani saranno in generale diminuzione, con valori localmente inferiori alle medie stagionali. I venti saranno moderati o forti, soprattutto sulle regioni meridionali e sulle isole, con raffiche che potranno creare mareggiate lungo le coste esposte.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: dal caldo anomalo al freddo al Sud!)

]]>
Uragano Melissa, devastazione nei Caraibi: vittime e danni in aumento https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/uragano-melissa-devastazione-nei-caraibi-vittime-e-danni/ Sun, 26 Oct 2025 09:00:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88126 uragano MelissaL’uragano Melissa sta colpendo duramente i Caraibi, in particolare le popolazioni di Giamaica, Haiti e Repubblica Dominicana. Secondo gli ultimi aggiornamenti, il sistema si sta intensificando rapidamente, con venti che hanno già raggiunto gli 80 km/h e il rischio concreto di evoluzione in uragano di categoria superiore nelle prossime ore. Le autorità hanno dichiarato lo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Melissa, devastazione nei Caraibi: vittime e danni in aumento)

]]>

L’uragano Melissa sta colpendo duramente i Caraibi, in particolare le popolazioni di Giamaica, Haiti e Repubblica Dominicana. Secondo gli ultimi aggiornamenti, il sistema si sta intensificando rapidamente, con venti che hanno già raggiunto gli 80 km/h e il rischio concreto di evoluzione in uragano di categoria superiore nelle prossime ore. Le autorità hanno dichiarato lo stato di allerta massima e stanno adottando tutte le misure possibili per la protezione dei residenti esposti ai fenomeni meteorologici estremi.

Uragano Melissa: bilancio delle vittime e situazione attuale

Le piogge torrenziali provocate dall’uragano Melissa hanno già causato vittime nei territori più colpiti. In Haiti si registrano almeno quattro vittime confermate e numerosi feriti, mentre le squadre di soccorso continuano a operare in condizioni estremamente difficili per raggiungere le zone isolate. La Repubblica Dominicana e la Giamaica sono in stato di emergenza, con interi villaggi minacciati da frane e allagamenti improvvisi. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione e hanno disposto la chiusura di scuole e porti, oltre all’evacuazione preventiva delle aree più vulnerabili.

Piogge estreme, frane e rischio inondazioni nei Caraibi

Il passaggio dell’uragano Melissa ha determinato accumuli di pioggia eccezionali, con valori compresi tra 200 e 350 mm e picchi fino a 750 mm nelle zone montuose di Hispaniola. Queste precipitazioni hanno provocato frane, smottamenti e diffuse inondazioni che stanno mettendo a rischio la sicurezza di milioni di persone. In molti casi, la persistenza delle precipitazioni ha aggravato la situazione, causando interruzioni di corrente, danni infrastrutturali e isolamento di intere comunità. I soccorsi sono resi ancora più complessi dalla presenza di mareggiate e dal continuo peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Evacuazioni e misure di emergenza nei territori colpiti

Le autorità dei Caraibi hanno avviato evacuazioni nelle aree più a rischio e hanno rafforzato le strutture di accoglienza per gli sfollati. In Giamaica e Cuba sono state predisposte misure preventive, tra cui la pulizia di canali e fognature, lo stoccaggio di beni essenziali e l’assistenza alle persone vulnerabili. Le previsioni indicano che l’uragano potrebbe continuare a causare piogge intense e venti forti per diversi giorni, mantenendo alto il rischio di ulteriori vittime e danni ingenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Melissa, devastazione nei Caraibi: vittime e danni in aumento)

]]>
Previsioni meteo Italia oggi: caldo anomalo e locali piogge https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-oggi-caldo-anomalo-e-locali-piogge/ Sun, 26 Oct 2025 08:00:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88124 meteo domani sole nebbiaLe previsioni meteo per oggi, domenica 26 ottobre, indicano una giornata di variabilità su tutto il territorio italiano. Al Nord, il tempo sarà prevalentemente soleggiato nelle prime ore, ma dal pomeriggio-sera si prevede un temporaneo peggioramento sulle zone di confine, in particolare tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, con rischio di rovesci e temporali. Anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: caldo anomalo e locali piogge)

]]>

Le previsioni meteo per oggi, domenica 26 ottobre, indicano una giornata di variabilità su tutto il territorio italiano. Al Nord, il tempo sarà prevalentemente soleggiato nelle prime ore, ma dal pomeriggio-sera si prevede un temporaneo peggioramento sulle zone di confine, in particolare tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, con rischio di rovesci e temporali. Anche l’Appennino dell’Emilia Romagna potrà essere interessato da piogge sparse.

Previsioni meteo oggi: caldo anomalo e temperature record al Sud e Sicilia

Al Sud e sulla Sicilia, le temperature saranno in ulteriore aumento, raggiungendo valori anomali per il periodo: si potranno superare i 30 gradi soprattutto nel settore ionico dell’isola. Questo caldo fuori stagione è favorito dalla presenza di correnti calde e stabili che mantengono il clima tipicamente estivo. Nelle regioni meridionali, il cielo sarà spesso nuvoloso con poche e deboli piogge, più probabili tra Campania, settori nord-occidentali della Calabria e della Sardegna.

Venti forti e mari agitati sulle regioni centro-meridionali

La giornata sarà caratterizzata anche da venti sostenuti su tutti i mari occidentali e meridionali, con raffiche di burrasca soprattutto sulle regioni del Centro-Sud. I mari saranno localmente agitati,  causando possibili disagi lungo le coste. L’instabilità atmosferica potrà generare condizioni di allerta gialla per rischio temporali e maltempo in alcune zone, in particolare nelle aree interne e tirreniche del Sud.

Nuvolosità e precipitazioni sparse al Centro

Nel Centro Italia, si attende una prevalenza di nuvolosità con sporadiche schiarite. Le piogge saranno generalmente deboli e localizzate, più frequenti nelle zone interne e sulle Marche settentrionali. Le condizioni meteorologiche rimarranno instabili, ma senza fenomeni di particolare intensità.

Le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: caldo anomalo e locali piogge)

]]>
Tendenza meteo Italia: Halloween porta maltempo! E il weekend di Ognissanti? https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-italia-halloween-maltempo-e-ognissanti/ Sat, 25 Oct 2025 14:01:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88102 tendenza meteoLa tendenza meteo per la fine di ottobre e gli inizi di novembre, ovvero tra Halloween e Ognissanti, indica una situazione atmosferica piuttosto movimentata con piogge, temporali localmente intensi, possibili nubifragi ma anche caldo anomalo. Il peggioramento più marcato si profila tra la notte di mercoledì 29 e la giornata di giovedì 30 con l’arrivo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: Halloween porta maltempo! E il weekend di Ognissanti?)

]]>

La tendenza meteo per la fine di ottobre e gli inizi di novembre, ovvero tra Halloween e Ognissanti, indica una situazione atmosferica piuttosto movimentata con piogge, temporali localmente intensi, possibili nubifragi ma anche caldo anomalo. Il peggioramento più marcato si profila tra la notte di mercoledì 29 e la giornata di giovedì 30 con l’arrivo di due attive perturbazioni e il maltempo che insisterà anche venerdì 31. Nel fine settimana dell’1-2 novembre dovrebbe prevalere l’alta pressione con giornate dunque più stabili e asciutte: di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo: martedì 28 ottobre prevale la stabilità atmosferica

Il 28 ottobre si prevede un’attenuazione del flusso nord-occidentale in quota, con la pressione in aumento che favorirà un tempo generalmente stabile su gran parte della Penisola. I venti di Maestrale saranno ancora moderati, in particolare sul basso Tirreno e sulle Isole Maggiori. In queste aree si potranno verificare residui addensamenti nuvolosi e brevi piogge isolate tra la Calabria e il nord della Sicilia, soprattutto nelle ore mattutine. Le temperature registreranno minime in calo sulla Sicilia e sullo Ionio, mentre nel resto d’Italia tenderanno a salire. Le massime saranno in aumento, generalmente comprese tra 16 e 23 gradi, valori tipici del periodo.

Mercoledì 29 ottobre: nuvolosità in crescita e prime piogge sparse

Mercoledì si conferma un cambio della circolazione atmosferica a livello europeo, con l’arrivo di umide correnti sud-occidentali in quota e venti meridionali al suolo. Questo comporterà un aumento progressivo della nuvolosità. Le prime precipitazioni isolate interesseranno il Levante ligure e l’alta Toscana, mentre in Lombardia, Lazio e Campania si potranno verificare piovaschi occasionali. Sul versante adriatico e all’estremo Sud, invece, saranno ancora possibili ampie schiarite. Le temperature massime caleranno al Nordovest, ma resteranno stabili o in lieve aumento sul resto del territorio grazie alla ventilazione meridionale che soffierà moderata sui mari di ponente.

Tra giovedì e venerdì: piogge abbondanti e temporali forti

La notte tra mercoledì e giovedì 30 segnerà l’arrivo di due attive perturbazioni in rapida successione. Le piogge più abbondanti colpiranno il Nord e il versante tirrenico, con rovesci e possibili temporali intensi soprattutto tra Liguria, Toscana e Lazio. Venerdì 31, Halloween, il fronte perturbato raggiungerà anche lo Ionio. Secondo le ultime proiezioni, tra giovedì e venerdì si potrebbero registrare accumuli superiori ai 30-40 mm in 24 ore sulle aree più esposte, con possibili criticità idrogeologiche locali. La ventilazione sarà sostenuta, con raffiche di vento forte e mari molto mossi sui settori occidentali.

Tendenza per il weekend di Ognissanti: alta pressione e clima più mite

L’evoluzione verso il fine settimana resta incerta, ma le proiezioni attuali suggeriscono una temporanea rimonta dell’alta pressione dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale. Se confermato, sabato 1 e domenica 2 novembre potrebbero essere caratterizzati da tempo più asciutto e temperature in rialzo, con valori che potrebbero superare le medie stagionali. Tuttavia, non si esclude la presenza di nuvolosità irregolare, specie sulle regioni tirreniche, anche se il rischio di precipitazioni dovrebbe ridursi sensibilmente. Per aggiornamenti più precisi si consiglia di consultare le previsioni di IconaMeteo.it nei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: Halloween porta maltempo! E il weekend di Ognissanti?)

]]>
Meteo Italia domani: tra maltempo e caldo anomalo! Le previsioni https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-italia-domani-tra-maltempo-e-caldo-anomalo-previsioni/ Sat, 25 Oct 2025 13:00:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88097 previsioni meteo domaniLe previsioni meteo per domani, domenica 26 ottobre, preannunciano molta instabilità, con una netta divisione tra il Nord e il resto della Penisola. Una perturbazione atlantica (la n.7 del mese) attraverserà il Centro-Sud portando precipitazioni intense e temporali, mentre le regioni settentrionali godranno di condizioni più stabili grazie alla protezione dell’alta pressione. Previsioni meteo domani: …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: tra maltempo e caldo anomalo! Le previsioni)

]]>

Le previsioni meteo per domani, domenica 26 ottobre, preannunciano molta instabilità, con una netta divisione tra il Nord e il resto della Penisola. Una perturbazione atlantica (la n.7 del mese) attraverserà il Centro-Sud portando precipitazioni intense e temporali, mentre le regioni settentrionali godranno di condizioni più stabili grazie alla protezione dell’alta pressione.

Previsioni meteo domani: maltempo sulle regioni centro-meridionali

Le piogge, già presenti durante la notte, si intensificheranno tra il Centro e il Sud Italia. Le regioni maggiormente interessate saranno Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio e Campania, dove sono attesi temporali forti e possibili nubifragi. Anche la Puglia meridionale e la Calabria tirrenica potrebbero essere interessate da rovesci al mattino. I venti meridionali si rafforzeranno ulteriormente, con raffiche di burrasca sui mari occidentali e meridionali, rendendo le acque localmente agitate.

Tempo stabile al Nord e temperature oltre i 30 gradi in Sicilia

Al Nord Italia la situazione sarà decisamente migliore, con tempo soleggiato su gran parte delle regioni settentrionali. Solo nel pomeriggio-sera si verificherà un temporaneo peggioramento lungo le Alpi di confine, nell’estremo Nord-Est, in Emilia meridionale e Romagna, con alcune precipitazioni nevose a quote elevate. Le temperature subiranno un sensibile aumento al Sud e in Sicilia, con valori anomali che potrebbero superare i 30 gradi nel settore ionico dell’isola, fino a raggiungere i 31°C a Palermo, creando un clima quasi estivo fuori stagione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia domani: tra maltempo e caldo anomalo! Le previsioni)

]]>
Previsioni meteo Italia oggi: temporali, vento e allerta gialla! Ecco dove https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-oggi-temporalivento-e-allerta/ Sat, 25 Oct 2025 08:20:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88072 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneLe previsioni meteo per l’Italia di oggi, sabato 25 ottobre, delineano un quadro di spiccata variabilità su gran parte del territorio nazionale. La giornata sarà caratterizzata da temporali e precipitazioni soprattutto nelle regioni tirreniche e sulla Sardegna, mentre il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio temporali in alcune aree di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: temporali, vento e allerta gialla! Ecco dove)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia di oggi, sabato 25 ottobre, delineano un quadro di spiccata variabilità su gran parte del territorio nazionale. La giornata sarà caratterizzata da temporali e precipitazioni soprattutto nelle regioni tirreniche e sulla Sardegna, mentre il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio temporali in alcune aree di Umbria, Lazio e Molise. Le temperature saranno in aumento al Sud e sulle Isole, con venti intensi che interesseranno il Centro-Sud.

Previsioni meteo dettagliate: piogge, temporali e zone più colpite

Nella mattinata il maltempo interesserà soprattutto la Valle d’Aosta con precipitazioni deboli in intensificazione nel corso della giornata, estendendosi alle aree alpine e risultando nevose oltre i 1700-2000 metri. Dal pomeriggio e in serata, piogge e temporali raggiungeranno la Sardegna, le regioni centrali tirreniche come Lazio e Toscana, l’Umbria e la Campania. Nelle ore notturne i fenomeni si estenderanno anche ad Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. In queste aree i fenomeni potranno risultare localmente intensi e accompagnati da raffiche di vento.

Allerta meteo gialla: regioni e zone coinvolte

Per la giornata di oggi è stata emessa una allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali in diverse regioni. In particolare, l’allerta riguarda alcune zone del Lazio (Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene), del Molise (Frentani, Sannio, Matese, Alto Volturno, Medio Sangro) e dell’Umbria (Chiani, Paglia, Nera, Corno, Medio Tevere). Si raccomanda di prestare attenzione a possibili allagamenti e innalzamenti dei livelli dei fiumi, seppur la criticità sia considerata ordinaria.

Temperature, venti e tendenza per le prossime ore

Le temperature massime saranno in aumento soprattutto nell’estremo Sud e sulle Isole, con valori che potranno risultare superiori alle medie stagionali. Il vento soffierà sostenuto sulle regioni del Centro-Sud, con raffiche localmente forti e mari mossi o molto mossi. Nel corso della notte tra sabato e domenica è atteso un ulteriore peggioramento sulle regioni meridionali, mentre al Nord la situazione tenderà a migliorare con schiarite nelle zone di pianura.

Situazione generale e raccomandazioni

La giornata di oggi sarà quindi dominata da una forte instabilità atmosferica, con precipitazioni anche a carattere di temporale e condizioni meteo da monitorare specialmente nelle regioni soggette ad allerta. Si consiglia di seguire costantemente gli aggiornamenti sulle previsioni meteo per eventuali variazioni nelle prossime ore.

Controlla le previsioni per il tuo comune su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia oggi: temporali, vento e allerta gialla! Ecco dove)

]]>
La tempesta tropicale Melissa è quasi un uragano! Caraibi in allerta massima https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/la-tempesta-tropicale-melissa-e-quasi-un-uragano-caraibi-in-allerta-massima/ Sat, 25 Oct 2025 06:11:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88060 tempesta MelissaLa tempesta tropicale Melissa sta colpendo con violenza il Mar dei Caraibi, minacciando le popolazioni di Giamaica, Haiti e Repubblica Dominicana. Secondo gli ultimi bollettini meteorologici, il sistema si sta muovendo lentamente verso nord-ovest, con venti sostenuti che raggiungono gli 80 km/h e il rischio concreto che si trasformi in uragano di grandi dimensioni entro …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La tempesta tropicale Melissa è quasi un uragano! Caraibi in allerta massima)

]]>

La tempesta tropicale Melissa sta colpendo con violenza il Mar dei Caraibi, minacciando le popolazioni di Giamaica, Haiti e Repubblica Dominicana. Secondo gli ultimi bollettini meteorologici, il sistema si sta muovendo lentamente verso nord-ovest, con venti sostenuti che raggiungono gli 80 km/h e il rischio concreto che si trasformi in uragano di grandi dimensioni entro il fine settimana. Le autorità locali hanno attivato l’allerta massima e predisposto misure di emergenza per proteggere i residenti dalle conseguenze della tempesta.

Melissa: piogge torrenziali e rischio frane su Haiti e Repubblica Dominicana

Le forti precipitazioni causate da Melissa stanno già provocando inondazioni e frane in vaste aree di Haiti e della Repubblica Dominicana. In alcune regioni si registrano accumuli di pioggia tra 200 e 350 mm, con picchi maggiori nelle zone montuose. Le condizioni meteorologiche avverse hanno già causato vittime, con almeno un morto e diversi feriti segnalati ad Haiti. Le autorità dominicane hanno disposto la chiusura di scuole e porti minori, mentre squadre di soccorso sono in stato di allerta per possibili allagamenti e smottamenti improvvisi.

Giamaica sotto osservazione: rischio uragano e misure di emergenza

La Giamaica si prepara a fronteggiare l’arrivo della tempesta tropicale Melissa, con il rischio che il sistema si intensifichi ulteriormente fino a raggiungere la soglia di uragano nelle prossime ore. Il centro della tempesta si trova a circa 290 km a sud-est di Kingston, con previsioni di piogge intense e venti forti per tutto il fine settimana. Le autorità hanno predisposto l’apertura di rifugi temporanei e invitato la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali, evitando spostamenti non necessari. L’allerta resta elevata anche per possibili frane e inondazioni lampo sulle zone costiere e interne.

Monitoraggio costante e previsioni meteo nei Caraibi

Il National Hurricane Center e i servizi meteorologici locali monitorano costantemente l’evoluzione della tempesta tropicale Melissa. Secondo i modelli previsionali, il sistema potrebbe rafforzarsi ulteriormente, interessando anche il canale di Yucatán e la costa occidentale di Cuba all’inizio della prossima settimana. Le popolazioni di Giamaica, Haiti e Repubblica Dominicana sono invitate a mantenere alta la vigilanza e a seguire tutte le indicazioni delle autorità per la sicurezza.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La tempesta tropicale Melissa è quasi un uragano! Caraibi in allerta massima)

]]>
Tendenza meteo: inizio settimana stabile, ma da mercoledì 29 nuova fase di maltempo! Le zone interessate https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-inizio-settimana-stabile-da-mercoledi-29-maltempo/ Fri, 24 Oct 2025 13:00:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88022 previsioni meteo domani ottobre maltempo pioggia autunnoLa tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana, ovvero l’ultima di ottobre, indica una situazione atmosferica inizialmente perlopiù stabile con temperature decisamente altalenanti soprattutto al Sud e in Sicilia dove lunedì 27 potrebbe verificarsi un deciso calo termico seguito subito dopo, tra martedì 28 e mercoledì 29, da un repentino rialzo anche con punte di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: inizio settimana stabile, ma da mercoledì 29 nuova fase di maltempo! Le zone interessate)

]]>

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana, ovvero l’ultima di ottobre, indica una situazione atmosferica inizialmente perlopiù stabile con temperature decisamente altalenanti soprattutto al Sud e in Sicilia dove lunedì 27 potrebbe verificarsi un deciso calo termico seguito subito dopo, tra martedì 28 e mercoledì 29, da un repentino rialzo anche con punte di 23-25 gradi nel settore ionico. Da metà settimana e a ridosso di Halloween (31 ottobre) si profila un’altra intensa fase di maltempo: di seguito le previsioni nel dettaglio.

Flussi nord-occidentali e stabilità atmosferica

L’inizio della prossima settimana vedrà l’Italia influenzata da correnti nord-occidentali relativamente asciutte, capaci di mantenere condizioni di tempo stabile su gran parte della penisola. Tuttavia, si prevedono annuvolamenti nella fascia tirrenica e sulla Sardegna, con deboli piogge concentrate tra Calabria e basso Tirreno. Lunedì 27 le Alpi di confine saranno interessate da nuvolosità compatta e possibili nevicate oltre i 1500 metri, scenario tipico per la stagione autunnale.

Venti intensi e calo termico repentino

Un elemento distintivo sarà la presenza di venti forti di Maestrale, con raffiche che potranno superare i 40-50 km/h su Isole Maggiori e basso Tirreno. I mari risulteranno molto mossi o agitati, con onde che localmente potranno raggiungere i 2-3 metri. Le temperature subiranno un brusco calo soprattutto al Sud, con valori che, in meno di 24 ore, potrebbero scendere anche di diversi gradi mentre tra martedì 28 e mercoledì 28 vedranno un repentino rialzo, con picchi anche di 23-25 gradi nel settore ionico.

Nuova perturbazione in arrivo da metà settimana

A partire da mercoledì 29, secondo gli ultimi modelli, una bassa pressione atlantica favorirà l’arrivo di correnti meridionali e un nuovo aumento delle temperature al Centro-Sud. Sulle regioni tirreniche e al Nord, tra giovedì 30 e venerdì 31, è previsto il passaggio di una perturbazione con piogge anche abbondanti, specialmente nella fascia tirrenica e sulle Alpi. Questa fase più instabile potrebbe proseguire fino alla prima settimana di novembre, suggerendo una maggiore variabilità e frequenti passaggi perturbati, scenario tipico dell’autunno italiano.

Tutti i dettagli su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: inizio settimana stabile, ma da mercoledì 29 nuova fase di maltempo! Le zone interessate)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: vento e temporali al Centro-Sud! I dettagli https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-vento-e-temporali-al-centro-sud-i-dettagli/ Fri, 24 Oct 2025 11:00:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88019 Le previsioni meteo per sabato 25 ottobre indicano condizioni di tempo soleggiato e stabile sulle regioni del Nord Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature minime in calo. Al Centro e al Sud, invece, la situazione sarà più variabile: dopo una mattinata generalmente asciutta, dal pomeriggio aumenteranno le nubi e, in serata, si attende …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: vento e temporali al Centro-Sud! I dettagli)

]]>

Le previsioni meteo per sabato 25 ottobre indicano condizioni di tempo soleggiato e stabile sulle regioni del Nord Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature minime in calo. Al Centro e al Sud, invece, la situazione sarà più variabile: dopo una mattinata generalmente asciutta, dal pomeriggio aumenteranno le nubi e, in serata, si attende il ritorno di piogge e temporali, specialmente sulle aree tirreniche e sulle Isole maggiori.

Previsioni meteo domani per il Nord Italia

Nel Nord, la giornata inizierà con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature minime piuttosto basse, specie sulla Pianura Padana dove si potranno registrare valori tra 4 e 6°C. Nel corso della giornata le condizioni resteranno stabili, con solo qualche annuvolamento sulle Alpi occidentali, dove non si esclude qualche debole nevicata oltre i 1500-1700 metri. Le temperature massime saranno in lieve aumento, con valori generalmente compresi tra 17 e 21°C.

Meteo Centro e Sud Italia: piogge e temporali in serata

Per quanto riguarda il Centro Italia, la mattinata sarà caratterizzata da nuvolosità irregolare e tempo per lo più stabile. Dal pomeriggio, però, le nubi aumenteranno e verso sera arriveranno piogge e rovesci, specialmente tra Toscana e Umbria. Al Sud e sulle Isole maggiori, la giornata inizierà con molte nubi ma senza precipitazioni significative; tra sera e notte, invece, si attendono temporali tra Sardegna e Campania, con venti sostenuti e possibili locali intensificazioni delle piogge.

Temperature e venti: le differenze tra Nord e Sud

Le temperature saranno in diminuzione al Nord, con escursioni termiche marcate tra giorno e notte, mentre al Sud e sulle Isole si manterranno su valori più miti, con massime tra 20 e 24°C. I venti soffieranno moderati dai quadranti occidentali, in rinforzo sulle aree tirreniche e sulle Isole maggiori, dove potranno raggiungere intensità sostenute soprattutto in serata.

Sintesi delle condizioni meteo per sabato 25 ottobre 2025

In conclusione, la giornata di sabato 25 ottobre vedrà un’Italia divisa tra tempo stabile e soleggiato al Nord e un peggioramento deciso al Centro-Sud, con piogge e temporali in arrivo soprattutto in serata. Attenzione alle nevicate sulle Alpi e ai venti forti sulle Isole.

Per rimanere costantemente aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: vento e temporali al Centro-Sud! I dettagli)

]]>
Tempesta Benjamin: venti e piogge torrenziali colpiscono Regno Unito ed Europa https://www.iconameteo.it/news/copertina/tempesta-benjamin-venti-e-piogge-su-regno-unito-ed-europa/ Fri, 24 Oct 2025 09:00:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88017 grecia-tempesta-eliasLa tempesta Benjamin, sviluppatasi sull’Oceano Atlantico, ha raggiunto il Regno Unito e l’Europa nord-occidentale negli ultimi giorni, generando una fase di maltempo caratterizzata da venti intensi e precipitazioni abbondanti. In particolare, il sistema depressionario ha portato raffiche di vento fino a 130 km/h sulle coste e nelle zone interne, causando rischi di alluvioni, mareggiate e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta Benjamin: venti e piogge torrenziali colpiscono Regno Unito ed Europa)

]]>

La tempesta Benjamin, sviluppatasi sull’Oceano Atlantico, ha raggiunto il Regno Unito e l’Europa nord-occidentale negli ultimi giorni, generando una fase di maltempo caratterizzata da venti intensi e precipitazioni abbondanti. In particolare, il sistema depressionario ha portato raffiche di vento fino a 130 km/h sulle coste e nelle zone interne, causando rischi di alluvioni, mareggiate e interruzioni elettriche.

Tempesta Benjamin: dove ha colpito nel Regno Unito

Nel Regno Unito, la tempesta Benjamin ha interessato soprattutto le regioni orientali e settentrionali, con raffiche di vento che hanno superato i 110 km/h e piogge persistenti. Le contee più colpite sono state Suffolk, Yorkshire e Scozia orientale, dove si sono registrati blackout diffusi e allerta meteo per rischio inondazioni. Oltre 2.000 abitazioni sono rimaste senza elettricità, mentre numerose infrastrutture hanno subito danni a causa di alberi abbattuti e disagi nei trasporti.

Effetti della tempesta Benjamin in Europa

La tempesta Benjamin ha flagellato anche la Francia e il Centro-Nord Europa, con venti che hanno toccato punte di 120 km/h e piogge torrenziali superiori ai 50 mm in poche ore. In Francia, sono stati segnalati feriti e una vittima a causa delle esondazioni e dei danni provocati dal maltempo. Anche in Italia, soprattutto in Liguria e Toscana, si sono verificati mareggiate, raffiche di vento e accumuli di pioggia, con allerta arancione in diverse province.

Allerta meteo e conseguenze

L’arrivo della tempesta Benjamin ha comportato l’emissione di allerta meteo in molte aree del Regno Unito e dell’Europa occidentale. Le autorità hanno invitato la popolazione a prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e agli aggiornamenti, mentre si sono verificati disservizi nei trasporti e interruzioni elettriche soprattutto nelle regioni costiere. Il maltempo ha provocato anche alluvioni e mareggiate che hanno interessato sia le zone urbane che rurali.

Sviluppi futuri e monitoraggio

Nei giorni successivi, la tempesta Benjamin si è spostata verso est, attenuando la sua intensità sul Regno Unito ma continuando a influenzare le condizioni meteo in Europa centrale. Il monitoraggio resta attivo per possibili nuove fasi di maltempo e piogge intense nelle regioni coinvolte.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta Benjamin: venti e piogge torrenziali colpiscono Regno Unito ed Europa)

]]>
Previsioni meteo oggi: venti intensi sull’Italia! Le zone più esposte https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-oggi-venti-intensi-sull-italia/ Fri, 24 Oct 2025 07:38:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88015 L’inverno piomba sul nord-est degli Stati UnitiLe previsioni meteo per oggi, venerdì 24 ottobre, indicano una situazione in graduale miglioramento dopo il recente maltempo che ha interessato il Paese. La perturbazione (n.5 del mese) che ha causato piogge e instabilità si sta allontanando, lasciando spazio a schiarite, ma il protagonista della giornata resta il vento, che si annuncia intenso su diverse …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: venti intensi sull’Italia! Le zone più esposte)

]]>

Le previsioni meteo per oggi, venerdì 24 ottobre, indicano una situazione in graduale miglioramento dopo il recente maltempo che ha interessato il Paese. La perturbazione (n.5 del mese) che ha causato piogge e instabilità si sta allontanando, lasciando spazio a schiarite, ma il protagonista della giornata resta il vento, che si annuncia intenso su diverse regioni italiane. Le temperature massime saranno in aumento al Nordovest e sulle Venezie, mentre rimarranno stabili o in lieve calo altrove.

Venti forti su Centro-Sud e Isole: aree più esposte

Il vento sarà il fenomeno dominante della giornata, con raffiche intense che interesseranno principalmente il Centro-Sud e le Isole maggiori. In queste zone, si prevedono venti burrascosi che potrebbero raggiungere valori localmente forti, soprattutto su Sardegna, Sicilia, Calabria e lungo le coste tirreniche. Il Mar Ligure risulterà molto mosso o agitato, condizione che si estenderà anche ai bacini circostanti. Nel Nordovest invece, si segnala la presenza del Foehn, un vento secco che favorirà cieli più sereni e un rialzo termico.

Temperature e condizioni generali: miglioramento e residui annuvolamenti

Le temperature massime saranno generalmente in aumento su Nordovest e Venezie, mentre nel resto del Paese si manterranno su valori nella norma o in lieve calo. Al mattino sono previsti annuvolamenti nelle zone interne del Centro, sulla Calabria tirrenica e sulle Isole Maggiori, con possibili piovaschi isolati sull’Appennino centrale e in Calabria. Nel pomeriggio il tempo sarà in miglioramento, con cieli sereni o poco nuvolosi sulla maggior parte delle regioni e qualche residuo addensamento in Campania e Calabria.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: venti intensi sull’Italia! Le zone più esposte)

]]>
Tendenza meteo Italia dal 26 ottobre: piogge, vento e oscillazioni termiche https://www.iconameteo.it/primo-piano/tendenza-meteo-italia-piogge-vento-e-oscillazioni-termiche/ Thu, 23 Oct 2025 13:00:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87997 tendenza meteo italia temporali caldoLa tendenza meteo da domenica 26 ottobre conferma un nuovo peggioramento del tempo per il transito di un’altra perturbazione (la n.6 del mese) che si protrarrà fino a lunedì 27. Le precipitazioni interesseranno soprattutto il Centro e il Sud del Paese dove si attiveranno anche forti venti. Previsto inoltre un sensibile calo termico innescato proprio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia dal 26 ottobre: piogge, vento e oscillazioni termiche)

]]>

La tendenza meteo da domenica 26 ottobre conferma un nuovo peggioramento del tempo per il transito di un’altra perturbazione (la n.6 del mese) che si protrarrà fino a lunedì 27. Le precipitazioni interesseranno soprattutto il Centro e il Sud del Paese dove si attiveranno anche forti venti. Previsto inoltre un sensibile calo termico innescato proprio dall’aria più fredda al seguito della perturbazione. Vediamo nel dettaglio cosa accadrà da domenica.

Tendenza meteo: domenica 26 piogge concentrate sulle regioni centrali e settori tirrenici

La giornata di domenica 26 ottobre segna l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che coinvolgerà soprattutto il Centro Italia, con precipitazioni che potranno interessare anche la Sardegna settentrionale, l’alta Campania, la Puglia e parte dell’Emilia Romagna. In città come Roma e Firenze, sono attesi rovesci sparsi, mentre nel Nord il tempo sarà più stabile, con cieli prevalentemente nuvolosi ma senza fenomeni rilevanti.

Venti intensi e innalzamento delle temperature al Sud

Dal pomeriggio si osserverà un’intensificazione dei venti di Foehn nelle valli alpine occidentali e un Libeccio moderato su Liguria, Canale di Sicilia e Ionio. Raffiche superiori ai 80 km/h potranno interessare la Sardegna. Le temperature saranno in temporaneo rialzo sulle Isole maggiori e al Sud, con valori che potranno superare i 23°C in Sicilia, mentre il resto del paese manterrà valori stabili attorno ai 20°C.

Miglioramento progressivo e calo termico

Lunedì 27 mattina persisterà una certa instabilità sul Centro-Sud, con rischio di piogge e nevicate oltre i 1000-1200 metri sulle Alpi. Nel pomeriggio si prevede un rapido miglioramento, ma l’ingresso di aria più fresca causerà un sensible calo termico al Centro-Sud. Tra martedì 28 e mercoledì 29, la situazione sarà più tranquilla, con temperature nella norma e venti in attenuazione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia dal 26 ottobre: piogge, vento e oscillazioni termiche)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: ancora ventoso al Centro-Sud, torna il sole al Nord https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-piogge-al-centro-sud-e-sole-al-nord/ Thu, 23 Oct 2025 11:00:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87999 previsioni meteo oggi italiaLe previsioni meteo per l’Italia di domani, venerdì 24 ottobre, indicano una marcata differenza tra le regioni settentrionali e quelle centro-meridionali. Il Nord Italia sarà protagonista di una giornata prevalentemente soleggiata, con temperature massime che potranno raggiungere i 18°C. Al contrario, il Centro e il Sud saranno interessati da qualche pioggia in più ma soprattutto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: ancora ventoso al Centro-Sud, torna il sole al Nord)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia di domani, venerdì 24 ottobre, indicano una marcata differenza tra le regioni settentrionali e quelle centro-meridionali. Il Nord Italia sarà protagonista di una giornata prevalentemente soleggiata, con temperature massime che potranno raggiungere i 18°C. Al contrario, il Centro e il Sud saranno interessati da qualche pioggia in più ma soprattutto da venti sostenuti, con raffiche che potranno superare i 45 km/h.

Nord Italia: stabilità e temperature miti

Nel Nord Italia, il tempo si manterrà stabile per tutta la giornata, con cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature oscilleranno tra i 14°C e i 18°C, garantendo un clima gradevole. Non sono previste precipitazioni significative, fatta eccezione per locali fenomeni sui rilievi del Friuli Venezia Giulia e dell’arco alpino, dove non si escludono deboli piogge e qualche nevicata oltre i 1200-1600 metri. I venti saranno deboli o moderati e le condizioni saranno favorevoli per attività all’aperto.

Centro-Sud: piogge e venti forti

Al Centro e al Sud Italia, la situazione sarà più instabile. Sono attese piogge residue, soprattutto tra Lazio, Campania, Molise e Puglia, con possibilità di temporali localizzati. Le temperature si manterranno tra i 16°C e i 22°C, ma la percezione termica potrà risultare inferiore a causa dei venti forti provenienti dai quadranti meridionali. Sulle coste tirreniche e in particolare su Napoletano e Calabria, le raffiche potranno risultare particolarmente intense, rendendo il mare mosso o molto mosso.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: ancora ventoso al Centro-Sud, torna il sole al Nord)

]]>
Previsioni meteo weekend: caldo africano? Non proprio! Ecco tutti i dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-weekend-caldo-africano-non-proprio-ecco-tutti-i-dettagli/ Thu, 23 Oct 2025 10:00:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87993 previsioni meteo domani ottobre maltempo pioggia autunnoLe previsioni meteo per i prossimi giorni e dunque per il weekend del 25-26 ottobre indicano un rialzo anomalo delle temperature, ma non a tal punto da poter parlare di “caldo africano” come molte testate giornalistiche stanno facendo in queste ultime ore. I valori massimi in alcuni casi saranno oltre la media, in particolare al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo weekend: caldo africano? Non proprio! Ecco tutti i dettagli)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni e dunque per il weekend del 25-26 ottobre indicano un rialzo anomalo delle temperature, ma non a tal punto da poter parlare di “caldo africano” come molte testate giornalistiche stanno facendo in queste ultime ore. I valori massimi in alcuni casi saranno oltre la media, in particolare al Centro-Sud e nella giornata di domenica 26, quando soprattutto in Sicilia si potrà parlare di un po’ di caldo anomalo. Si tratta in ogni caso di una situazione temporanea caratterizzata da temperature perlopiù altalenanti: vediamo nel dettaglio cosa accadrà da domani, venerdì 24 ottobre.

Previsioni meteo prossimi giorni: sarà davvero caldo africano? Ecco i dettagli

Venerdì 24 ottobre il tempo migliorerà su gran parte della penisola, ma nelle prime ore della giornata si registreranno piogge residue in Friuli Venezia Giulia e nelle zone tirreniche meridionali. Nel resto del giorno, la nuvolosità si concentrerà sulle aree interne del Centro, sulle Isole Maggiori e sulle Alpi di confine. Le temperature minime tenderanno a scendere nelle regioni centro-settentrionali, mentre le massime risulteranno in aumento sulle pianure del Nord, con differenze evidenti rispetto al resto d’Italia.

Effetti del vento: Foehn e Libeccio protagonisti

La giornata sarà caratterizzata da venti intensi di origine nord-occidentale, con Foehn in azione nel Nord-Ovest, fenomeno noto per portare schiarite e innalzamento delle temperature locali. Sul basso Mar Ligure soffierà il Libeccio, mentre sul resto del Centro-Sud i venti occidentali si attenueranno progressivamente. Queste condizioni potranno creare sbalzi termici tra le diverse regioni, con località alpine che supereranno i 22°C e aree tirreniche con minime attorno ai 16°C.

Weekend diviso tra sole e nuove piogge

Sabato 25 ottobre si prevede un tempo perlopiù stabile sulle regioni settentrionali, con cielo sereno e temperature miti: la colonnina di mercurio potrebbe toccare i 23°C in pianura padana. Al Centro-Sud, invece, la nuvolosità sarà più variabile, specie sulle coste tirreniche dove non si escludono deboli piogge in Toscana, Campania e Calabria. Domenica 26 ottobre una nuova perturbazione porterà piogge sparse su Sardegna settentrionale, Centro Italia e Nord della Campania, con temperature in sensibile rialzo su Sicilia e Calabria, dove si potranno superare i 24°C grazie all’effetto dei venti di Scirocco.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo weekend: caldo africano? Non proprio! Ecco tutti i dettagli)

]]>
Meteo Firenze oggi: piogge, temporali e vento forte. Città in allerta https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-firenze-oggi-piogge-temporali-e-vento-forte-citta-in-allerta/ Thu, 23 Oct 2025 08:52:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87991 La giornata di oggi a Firenze si apre sotto una fitta nuvolosità e condizioni di maltempo diffuso, con possibili rovesci e temporali alternati a schiarite. La temperatura massima raggiunge i 22°C nelle ore centrali del pomeriggio. L’umidità resta elevata, con valori superiori al 90% nelle prime ore della mattina, favorendo una sensazione di aria pesante e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Firenze oggi: piogge, temporali e vento forte. Città in allerta)

]]>

La giornata di oggi a Firenze si apre sotto una fitta nuvolosità e condizioni di maltempo diffuso, con possibili rovesci e temporali alternati a schiarite. La temperatura massima raggiunge i 22°C nelle ore centrali del pomeriggio. L’umidità resta elevata, con valori superiori al 90% nelle prime ore della mattina, favorendo una sensazione di aria pesante e clima instabile.

Previsioni meteo dettagliate per Firenze oggi

Nel corso della mattinata, la nuvolosità compatta domina il cielo, con venti moderati provenienti da Sud-Sud-Ovest e intensità tra 26 e 31 km/h. A partire dal pomeriggio, sono attesi temporali anche di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento che potranno raggiungere i 52 km/h. La visibilità si riduce in corrispondenza dei fenomeni più intensi, in particolare alle ore 15. In serata, il cielo si presenta poco nuvoloso o velato, con una diminuzione graduale della velocità del vento e delle precipitazioni.

Allerta meteo e condizioni ambientali a Firenze

La Protezione Civile ha prorogato l’allerta meteo fino alle 20:00 di oggi, segnalando rischio idrogeologico e idraulico su reticolo minore, oltre alla possibilità di temporali forti e vento intenso. In alcune zone della città si sono verificati disagi alla circolazione nelle prime ore del mattino, con raccomandazione di prestare particolare attenzione negli spostamenti, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e ponti.

Velocità del vento per Firenze oggi

I venti si mantengono forti dal pomeriggio fino a sera, con progressiva attenuazione dopo le 20. In sintesi, il meteo Firenze oggi si caratterizza per piogge intermittenti, temporali e vento sostenuto, elementi che rendono la giornata particolarmente instabile e da monitorare.

Leggi anche: Allerta meteo: forti temporali e venti! Bollino arancione in 3 regioni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Firenze oggi: piogge, temporali e vento forte. Città in allerta)

]]>
Allerta meteo: forti temporali e venti! Bollino arancione in 3 regioni https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-protezione-civile-forti-temporali-e-venti-bollino-arancione/ Thu, 23 Oct 2025 08:29:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87989 forti temporali allerta meteo domaniLa giornata di giovedì 23 ottobre vede l’emissione di una allerta meteo da parte della Protezione Civile su larga parte del territorio italiano. Una forte perturbazione proveniente dalla Francia sta attraversando la penisola, portando piogge abbondanti, temporali e venti fino a burrasca. Secondo le previsioni, i fenomeni sono particolarmente intensi su Liguria, Toscana e Lazio, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: forti temporali e venti! Bollino arancione in 3 regioni)

]]>

La giornata di giovedì 23 ottobre vede l’emissione di una allerta meteo da parte della Protezione Civile su larga parte del territorio italiano. Una forte perturbazione proveniente dalla Francia sta attraversando la penisola, portando piogge abbondanti, temporali e venti fino a burrasca. Secondo le previsioni, i fenomeni sono particolarmente intensi su Liguria, Toscana e Lazio, dove è stato diramato il livello arancione di allerta, mentre altre dodici regioni sono interessate da allerta gialla per rischio idrogeologico, idraulico e temporali.

Allerta arancione in Liguria, Toscana e Lazio: zone e rischi

La Protezione Civile ha valutato una criticità moderata per rischio temporali e idrogeologico in diversi settori di Liguria, Toscana e Lazio. In Liguria, l’allerta riguarda i Bacini Liguri Padani di Levante, i Bacini Liguri Marittimi di Centro e Levante. In Toscana, le zone a rischio sono Valdarno Inferiore, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca e Versilia. Nel Lazio, il bollettino segnala allerta arancione per vento nelle aree di Bacini Costieri Nord, Medio Tevere, Appennino di Rieti e Bacini di Roma. Sono attese raffiche di burrasca e mareggiate lungo le coste esposte, con ordinanze che prevedono la chiusura di cimiteri, divieto di accesso a aree verdi e attenzione alla circolazione stradale.

Allerta gialla in dodici regioni: piogge, temporali e rischio idrogeologico

Oltre alle aree in allerta arancione, la Protezione Civile ha diramato una allerta gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Molise, Abruzzo, Calabria e altre zone di Liguria, Toscana e Lazio. In queste regioni sono attesi temporali localmente intensi, grandinate di piccola dimensione e raffiche di vento improvvise. Il rischio di criticità idrogeologica e idraulica rimane alto, con possibili disagi soprattutto nelle zone montane e costiere.

Raccomandazioni e monitoraggio costante

La Protezione Civile invita la popolazione a seguire costantemente gli aggiornamenti sui canali ufficiali e a rispettare le ordinanze locali. Si raccomanda particolare attenzione nelle aree esposte a vento forte, mareggiate e temporali, evitando spostamenti non necessari e la sosta in zone a rischio. Il monitoraggio delle condizioni meteo prosegue senza sosta, con interventi coordinati tra le autorità regionali e locali per garantire la sicurezza dei cittadini.

Clicca qui per consultare il nostro radar meteo e rimanere sempre aggiornato

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: forti temporali e venti! Bollino arancione in 3 regioni)

]]>
Previsioni meteo oggi: maltempo, nubifragi e neve sull’Italia https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-oggi-maltempo-nubifragi-e-neve/ Thu, 23 Oct 2025 08:05:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87984 maltempo spagnaLa giornata di giovedì 23 ottobre 2025 si apre all’insegna di una forte ondata di maltempo causata da una intensa perturbazione atlantica, la quinta del mese, che investe l’intera Italia. Secondo le previsioni meteo di oggi, il tempo sarà caratterizzato da piogge diffuse, temporali e venti di burrasca in molte regioni, con particolare attenzione ai …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: maltempo, nubifragi e neve sull’Italia)

]]>

La giornata di giovedì 23 ottobre 2025 si apre all’insegna di una forte ondata di maltempo causata da una intensa perturbazione atlantica, la quinta del mese, che investe l’intera Italia. Secondo le previsioni meteo di oggi, il tempo sarà caratterizzato da piogge diffuse, temporali e venti di burrasca in molte regioni, con particolare attenzione ai fenomeni più intensi al Nord e sulle regioni tirreniche. Sulle Alpi si attende la neve al di sopra di 2000-2200 metri.

Previsioni meteo oggi: maltempo e nubifragi. Le regioni più colpite

Questa intensa perturbazione porta piogge abbondanti e temporali soprattutto su Lombardia orientale, Nord-Est, Emilia, Toscana e Umbria. Al mattino, le precipitazioni risultano particolarmente forti su Nord-Ovest, Triveneto e alta Toscana, con rischio di nubifragi in Liguria. Nel pomeriggio, il maltempo si sposta verso il Nord-Est e il Centro, mentre in Lazio e Campania si registrano piogge intermittenti.

Venti forti, mari agitati e neve sulle Alpi

I venti di burrasca accompagnano la perturbazione, con raffiche occidentali e meridionali che interessano tutti i mari italiani, in particolare Sardegna e le regioni centrali. I mari risultano molto mossi o agitati, con rischio di mareggiate lungo le coste esposte. Sulle Alpi, la quota neve si attesta intorno ai 2000 metri nel settore occidentale e lombardo, mentre in serata la neve potrebbe scendere fino a 1600-1700 metri su gran parte dell’arco alpino. Le temperature massime sono in calo al Nord-Ovest e si prevede un brusco calo termico nelle aree interessate dai rasserenamenti notturni.

Previsioni per le prossime ore e weekend

Il maltempo proseguirà nelle prossime ore, con le precipitazioni più intense che si attenueranno gradualmente verso sera al Nord-Ovest e in Toscana. Venerdì 24 è previsto un diffuso miglioramento su gran parte della penisola, mentre per domenica 26 si profila una nuova perturbazione che potrebbe investire la Sardegna e le regioni centrali.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo oggi: maltempo, nubifragi e neve sull’Italia)

]]>
Tendenza meteo: dal caldo dell’ottobrata al freddo in pochi giorni! L’evoluzione da domenica 12 ottobre https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-dal-caldo-dellottobrata-al-freddo-in-pochi-giorni-levoluzione-da-domenica-12-ottobre/ Thu, 09 Oct 2025 13:00:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87433 La tendenza meteo per domenica 12 e l’inizio della settimana indica una repentina evoluzione delle condizioni meteo. Mentre domani (10 ottobre) e nel weekend dell’11-12 dominerà l’alta pressione con tempo stabile, soleggiato e clima molto mite per il periodo, da lunedì 13 e soprattutto da martedì 14 le nostre regioni vivranno un deciso cambiamento con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: dal caldo dell’ottobrata al freddo in pochi giorni! L’evoluzione da domenica 12 ottobre)

]]>

La tendenza meteo per domenica 12 e l’inizio della settimana indica una repentina evoluzione delle condizioni meteo. Mentre domani (10 ottobre) e nel weekend dell’11-12 dominerà l’alta pressione con tempo stabile, soleggiato e clima molto mite per il periodo, da lunedì 13 e soprattutto da martedì 14 le nostre regioni vivranno un deciso cambiamento con il ritorno delle piogge e soprattutto dell’aria fredda. Si preannuncia dunque un importante ridimensionamento termico: pronti al cambio stagione? Di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo: domenica tra sole e temperature sopra la media

La settimana si chiude con una domenica 12 ottobre all’insegna dell’alta pressione su gran parte della Penisola, regalando una giornata diffusamente mite e valori termici che, soprattutto al Nord, superano le medie stagionali. Nella Val Padana, al risveglio si potranno formare locali nebbie, mentre al Centro-Sud il cielo si presenterà con velature passeggere, ma senza fenomeni significativi. Le temperature massime toccheranno punte prossime ai 25 gradi, sia al Nord che al Sud, con minime generalmente comprese tra 16 e 18 gradi, valori insolitamente elevati per la stagione. Solo Sardegna e Sicilia resteranno ai margini di questa situazione: qui, un’area di bassa pressione centrata sul Mediterraneo occidentale manterrà il cielo spesso nuvoloso, ma con precipitazioni scarse o assenti. I venti meridionali, fino a moderati, interesseranno soprattutto la Sardegna e il Canale di Sicilia, portando aria calda e umida.

Lunedì: ancora stabilità, ma con i primi segnali di cambiamento

Il lunedì 13 proseguirà sul solco dei giorni precedenti: cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte d’Italia, con possibili banchi di nebbia tra notte e mattino nella fascia centrale della Val Padana. Tuttavia, l’alta pressione comincerà a mostrare i primi cedimenti, soprattutto in quota. Nelle Isole maggiori sarà possibile qualche episodio di instabilità locale, mentre nelle Alpi orientali si noterà un aumento della nuvolosità, anticipo dell’arrivo di un sistema più attivo. Le temperature massime resteranno elevate, ma già nelle zone alpine e nel Nordest si osserveranno i primi lievi cali, segno che il tempo sta per cambiare.

Da martedì: aria più fresca e tempo instabile

A partire da martedì 14, le proiezioni confermano un cambio della circolazione: l’alta pressione verrà progressivamente sostituita da un’area depressionaria in arrivo dall’Europa nord-orientale, accompagnata da aria decisamente più fredda. Questo porterà a un generale calo delle temperature, con valori che potranno scendere anche sotto la media, specialmente al Centrosud, dove le fasi instabili diventeranno più probabili e frequenti. Già nella giornata di martedì, il rischio di locali rovesci aumenterà al Centrosud, mentre al Nord l’ingresso di venti orientali moderati favorirà precipitazioni soprattutto a ridosso delle Prealpi e dell’Appennino. In questo contesto, le temperature massime potranno scendere di 4-5 gradi rispetto ai picchi registrati nel weekend, portando l’atmosfera più in linea con la stagione autunnale.

Prepararsi al cambio di stagione

Chi ama il tempo stabile e le temperature miti può ancora godersi qualche ora di sole, ma è bene prepararsi a una seconda parte della settimana più dinamica. Le regioni del Nord e del Centro potranno contare su cieli ancora prevalentemente sereni nei prossimi giorni, mentre al Sud e sulle Isole l’instabilità potrebbe farsi più marcata, con possibili precipitazioni sparse e venti freschi. Per chi si trova in montagna, soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino, è consigliabile tenere d’occhio l’evoluzione: il calo termico potrebbe portare le prime nevicate fino a quote relativamente basse già nella seconda parte della settimana. Insomma, dopo un assaggio di tarda estate, l’autunno si prepara a entrare nel vivo con tutte le sue sfumature.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: dal caldo dell’ottobrata al freddo in pochi giorni! L’evoluzione da domenica 12 ottobre)

]]>
Tifone Halong in Giappone: colpite le isole Izu! Venti violentissimi https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tifone-halong-in-giappone-colpite-le-isole-izu-venti-violentissimi/ Thu, 09 Oct 2025 09:48:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87435 tifone HalongIl tifone Halong ha investito le isole Izu, a sud di Honshu, in Giappone, nella mattinata del 9 ottobre. L’Agenzia meteorologica giapponese aveva già emesso un’allerta il giorno precedente, avvertendo la popolazione del rischio di forti venti e onde alte. Le condizioni meteorologiche si sono rapidamente aggravate, con piogge torrenziali e raffiche di vento violente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Halong in Giappone: colpite le isole Izu! Venti violentissimi)

]]>

Il tifone Halong ha investito le isole Izu, a sud di Honshu, in Giappone, nella mattinata del 9 ottobre. L’Agenzia meteorologica giapponese aveva già emesso un’allerta il giorno precedente, avvertendo la popolazione del rischio di forti venti e onde alte. Le condizioni meteorologiche si sono rapidamente aggravate, con piogge torrenziali e raffiche di vento violente che hanno colpito la regione.

Tifone Halong: allerta meteo e misure di sicurezza

Le autorità locali hanno invitato i residenti delle isole Izu ad adottare precauzioni e, dove necessario, a procedere con l’evacuazione delle zone più esposte. Secondo le previsioni, il tifone Halong ha raggiunto una velocità massima del vento di circa 204 km/h, portando rischio di distruzione per alcune abitazioni e infrastrutture. Il monitoraggio costante delle condizioni atmosferiche ha permesso di limitare i pericoli per la popolazione, mentre le squadre di emergenza sono state mobilitate per eventuali interventi.

Effetti sulle infrastrutture e sulla popolazione

Il passaggio del tifone Halong sulle isole Izu ha causato interruzioni della viabilità e possibili blackout, dovuti alla caduta di alberi e linee elettriche. Le forti piogge hanno aumentato il rischio di frane e allagamenti, mentre le raffiche di vento hanno danneggiato tetti e strutture leggere. Non sono stati segnalati feriti gravi, ma la situazione resta sotto costante osservazione da parte delle autorità giapponesi, che continuano a fornire aggiornamenti e raccomandazioni alla popolazione.

Monitoraggio e previsioni meteorologiche

Il tifone Halong è stato seguito con attenzione dai servizi meteorologici giapponesi, che hanno fornito previsioni puntuali sulla sua traiettoria e sull’evoluzione delle condizioni atmosferiche. L’attenzione resta alta per possibili eventi estremi nei prossimi giorni, con un costante monitoraggio delle precipitazioni, delle raffiche di vento e delle mareggiate lungo la costa giapponese.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Halong in Giappone: colpite le isole Izu! Venti violentissimi)

]]>
Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-domani-giornata-perlopiu-stabile-e-mite-qualche-pioggia-ecco-dove/ Thu, 09 Oct 2025 08:25:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87431 soleLe previsioni meteo per domani, venerdì 10 ottobre, indicano una giornata caratterizzata da alta pressione su tutta la Penisola. Il sole sarà protagonista in molte regioni, con cieli generalmente sereni o al massimo poco nuvolosi. Le temperature si manterranno su valori superiori alla media del periodo, con punte che potranno raggiungere i 25 gradi nelle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove)

]]>

Le previsioni meteo per domani, venerdì 10 ottobre, indicano una giornata caratterizzata da alta pressione su tutta la Penisola. Il sole sarà protagonista in molte regioni, con cieli generalmente sereni o al massimo poco nuvolosi. Le temperature si manterranno su valori superiori alla media del periodo, con punte che potranno raggiungere i 25 gradi nelle principali città del Centro-Sud, mentre nelle zone interne e sulle Alpi il clima sarà più fresco, ma comunque gradevole.

Previsioni dettagliate per Nord, Centro e Sud Italia

Al Nord, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, con qualche velatura innocua e possibili banchi di nebbia al mattino nelle pianure. Le temperature minime si attesteranno tra i 10 e i 14 gradi, mentre le massime potranno superare i 22 gradi nelle zone più esposte al sole. Al Centro, le condizioni saranno simili: cieli sereni e temperature comprese tra 12 e 24 gradi, con valori più elevati nelle aree costiere e nelle città come Roma e Firenze.

Qualche pioggia possibile in Sardegna e Sicilia

Al Sud e sulle Isole, si conferma il clima mite tipico dell’ottobrata, con cieli sereni e temperature che potranno raggiungere i 25 gradi in Sicilia e Sardegna. Cielo nuvoloso in Sardegna, con isolate piogge o brevi rovesci intermittenti nel corso della giornata. Velature passeggere e un po’ di nuvole in arrivo sul nord e ovest della Sicilia dove non si escludono sporadiche precipitazioni nel pomeriggio.

Tendenza per il weekend: l’ottobrata prosegue fino a domenica 12

Il weekend inizierà dunque con sole e clima piacevole, particolarmente indicato per attività all’aperto. Gli amanti della meteorologia potranno osservare il fenomeno dell’ottobrata che si prolungherà almeno fino a domenica 12, con eventuali lievi variazioni solo nelle zone interne montane.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: giornata perlopiù stabile e mite! Qualche pioggia: ecco dove)

]]>
Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite da metà settimana! Quando torna la pioggia? https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-italia-stabilita-e-clima-mite-da-meta-settimana-quando-torna-la-pioggia/ Sun, 05 Oct 2025 13:00:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87335 Immagine generata da AILa tendenza meteo da metà settimana indica un clima che via via si fa più mite in tutto il Paese, comprese le regioni del Sud dove fino a martedì 7 soffieranno venti freschi con qualche sporadica pioggia. Da mercoledì 8 sole e tempo stabile in tutto il territorio nazionale, con temperature piacevoli e superiori alla …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite da metà settimana! Quando torna la pioggia?)

]]>

La tendenza meteo da metà settimana indica un clima che via via si fa più mite in tutto il Paese, comprese le regioni del Sud dove fino a martedì 7 soffieranno venti freschi con qualche sporadica pioggia. Da mercoledì 8 sole e tempo stabile in tutto il territorio nazionale, con temperature piacevoli e superiori alla media del periodo. Nei giorni successivi l’instabilità e i temporali potranno interessare le due Isole maggiori: di seguito le previsioni dettagliate.

Tendenza meteo prossimi giorni: bel tempo protagonista grazie all’alta pressione

Mercoledì 8 ottobre si prevede una giornata stabile in tutta Italia, con ampie schiarite dal Nord al Sud. L’alta pressione che abbraccia il Mediterraneo centro-occidentale favorisce cieli sereni e assenza di precipitazioni. In Abruzzo, Molise e regioni meridionali si potrà osservare al mattino una nuvolosità variabile, ma senza piogge. Sul Sud Italia persisterà una moderata ventilazione settentrionale, destinata comunque ad attenuarsi nel corso della giornata. Il Mare Adriatico meridionale e lo Ionio saranno ancora mossi, ma la tendenza è verso un graduale miglioramento.

Temperature miti e clima gradevole nelle regioni centrali e insulari

Le temperature si manterranno stazionarie o in lieve aumento, con valori massimi che toccheranno i 20-24°C al Centro-Nord e sulle isole maggiori. In città come Roma e Cagliari si potranno raggiungere facilmente i 23°C, mentre al Sud il clima risulterà leggermente più fresco. Questo quadro di ottobrata, tipico del periodo, regala giornate insolitamente calde e piacevoli rispetto alle medie stagionali.

Tendenza dei giorni successivi: variabilità e rischio piogge locali

Nei giorni successivi il clima mite continuerà a dominare, anche al Sud, dove si attenueranno le correnti settentrionali provenienti dalla penisola balcanica. Il tempo resterà prevalentemente stabile, ma non sempre completamente soleggiato: sono attesi transiti nuvolosi e, in particolare sulla Sardegna, la vicinanza di un vortice di bassa pressione potrà causare rovesci o temporali localizzati. Episodi di instabilità potrebbero sfiorare anche la Sicilia, con possibili piogge brevi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite da metà settimana! Quando torna la pioggia?)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: sole, vento e piogge residue https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-sole-vento-e-piogge-residue/ Sun, 05 Oct 2025 09:00:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87333 meteo weekend domani pioggia temporali previsioniLe previsioni meteo per l’Italia di domani, lunedì 6 ottobre, indicano un progressivo aumento della pressione atmosferica che favorirà condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte del Paese. Il Nord sarà caratterizzato da cieli sereni o poco nuvolosi, mentre il Sud e il versante adriatico vedranno ancora qualche pioggia residua e venti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: sole, vento e piogge residue)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia di domani, lunedì 6 ottobre, indicano un progressivo aumento della pressione atmosferica che favorirà condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte del Paese. Il Nord sarà caratterizzato da cieli sereni o poco nuvolosi, mentre il Sud e il versante adriatico vedranno ancora qualche pioggia residua e venti settentrionali intensi. Le temperature rimarranno stabili, con valori massimi tra 13°C e 24°C, a seconda delle regioni.

Meteo Nord Italia: tempo stabile e clima mite

Le regioni settentrionali saranno interessate da un rialzo della pressione atmosferica, che garantirà una giornata di cielo sereno o poco nuvoloso. I venti soffieranno debolmente da nord, mantenendo i mari generalmente poco mossi. Le temperature massime si attesteranno tra 17°C e 21°C, mentre le minime saranno intorno agli 8-10°C, offrendo un clima mite. Non sono previste precipitazioni di rilievo.

Meteo Centro Italia: prevalenza di sole e venti moderati

Il Centro Italia sarà anch’esso interessato da condizioni di tempo stabile, con cieli generalmente soleggiati e solo qualche locale addensamento nuvoloso. I venti saranno moderati e provenienti dai quadranti settentrionali. Le temperature oscilleranno tra 15°C e 22°C, garantendo una giornata piacevole per tutta la fascia centrale della penisola.

Meteo Sud Italia e isole: piogge residue e venti intensi

Al Sud e sulle isole maggiori, persisteranno ancora alcune piogge residue soprattutto lungo il versante adriatico e nelle aree interne. I venti settentrionali saranno particolarmente forti, provocando agitazione dei mari e raffiche intense soprattutto sulle coste. Le temperature massime saranno comprese tra 13°C e 24°C, mentre le minime scenderanno fino a 10°C nelle zone interne.

Temperature e condizioni generali

Le temperature registreranno valori stabili e gradevoli su quasi tutta la penisola, con massime che si manterranno tra 13°C e 24°C e minime tra 8°C e 12°C; valori massimi temporaneamente in calo solo al Sud, Abruzzo e Molise. Il tempo stabile sarà protagonista al Nord e Centro, mentre il Sud dovrà ancora fare i conti con piogge e venti forti.

Per rimanere costantemente aggiornati sulle previsioni meteo vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: sole, vento e piogge residue)

]]>
Tifone Matmo in Cina: allerta rossa per maltempo estremo! Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/tifone-matmo-in-cina-allerta-rossa-per-maltempo-estremo-gli-aggiornamenti/ Sun, 05 Oct 2025 08:00:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87325 tifone MatmoIl tifone Matmo sta colpendo il sud della Cina nella giornata di oggi, 5 ottobre, con condizioni meteorologiche estreme. Le autorità hanno ordinato l’evacuazione preventiva di oltre 150.000 residenti nella provincia di Guangdong, dove sono attesi venti che raggiungono i 151 km/h e piogge torrenziali. Il Centro meteorologico nazionale ha emesso un’allerta rossa, il livello …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Matmo in Cina: allerta rossa per maltempo estremo! Gli aggiornamenti)

]]>

Il tifone Matmo sta colpendo il sud della Cina nella giornata di oggi, 5 ottobre, con condizioni meteorologiche estreme. Le autorità hanno ordinato l’evacuazione preventiva di oltre 150.000 residenti nella provincia di Guangdong, dove sono attesi venti che raggiungono i 151 km/h e piogge torrenziali. Il Centro meteorologico nazionale ha emesso un’allerta rossa, il livello più alto nel sistema cinese di monitoraggio dei tifoni, a causa dell’intensità e della pericolosità della tempesta.

Tifone Matmo: situazione attuale e province coinvolte

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il tifone Matmo ha raggiunto la provincia di Guangdong nelle prime ore della giornata, con precipitazioni previste tra 100 e 249 mm in alcune zone. Anche la provincia insulare di Hainan si trova nella traiettoria della tempesta: qui sono stati cancellati tutti i voli da e per l’aeroporto di Haikou e sono stati sospesi i trasporti pubblici, le attività scolastiche e lavorative. Le autorità locali raccomandano alla popolazione di restare in casa e seguire gli aggiornamenti delle previsioni meteo.

Impatto su trasporti, turismo e attività locali

Il tifone Matmo sta avendo un impatto significativo sui trasporti e sulle attività turistiche, proprio durante la festa nazionale cinese che vede milioni di spostamenti. Le città turistiche di Haikou e Sanya hanno annullato eventi culturali e sportivi previsti per il weekend. Anche Hong Kong ha innalzato il segnale di allerta per cicloni tropicali, mentre si prevede che la tempesta si sposterà verso ovest, interessando anche la provincia cinese dello Yunnan e il nord del Vietnam nelle prossime ore.

Previsioni meteo e raccomandazioni

Le previsioni indicano che il tifone Matmo continuerà a portare piogge abbondanti e raffiche di vento nelle regioni meridionali della Cina fino a domani. Il rischio di inondazioni e disagi alla viabilità resta elevato. Le autorità invitano la popolazione a prestare massima attenzione e a consultare regolarmente gli aggiornamenti meteo per ulteriori sviluppi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Matmo in Cina: allerta rossa per maltempo estremo! Gli aggiornamenti)

]]>
Maltempo oggi: temporali e forti venti! Ecco le regioni in allerta meteo https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-oggi-temporali-e-forti-venti-ecco-le-regioni-in-allerta-meteo/ Sun, 05 Oct 2025 07:27:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87322 forti temporali allerta meteo domaniIn questa domenica 5 ottobre, il maltempo torna protagonista sull’Italia con una nuova perturbazione che investe gran parte del Paese. La Protezione Civile ha diramato una allerta meteo gialla per rischio criticità legate a piogge intense e forti venti, con raffiche che superano i 100 km/h, in particolare sulle zone del medio e alto Adriatico. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo oggi: temporali e forti venti! Ecco le regioni in allerta meteo)

]]>

In questa domenica 5 ottobre, il maltempo torna protagonista sull’Italia con una nuova perturbazione che investe gran parte del Paese. La Protezione Civile ha diramato una allerta meteo gialla per rischio criticità legate a piogge intense e forti venti, con raffiche che superano i 100 km/h, in particolare sulle zone del medio e alto Adriatico. Le condizioni meteorologiche sono in rapido peggioramento già dalle prime ore del mattino, con nuvole compatte e precipitazioni diffuse che interessano il Nord Italia e la Toscana, per estendersi poi al resto della Penisola.

Maltempo e rischio criticità: le zone più colpite

Le previsioni meteo di oggi evidenziano la presenza di una perturbazione rapida ma particolarmente intensa, la prima di ottobre, che determina piogge abbondanti e temporali su molte regioni. Il versante adriatico risulta il più esposto, con venti che possono raggiungere e superare i 100 km/h, causando possibili disagi e situazioni di criticità.
In particolare, le regioni del Nord e del Centro Italia sono soggette a precipitazioni persistenti, mentre il Sud potrebbe essere interessato da fenomeni meno intensi ma comunque significativi.

Allerta meteo della Protezione Civile e raccomandazioni

La Protezione Civile ha diffuso un bollettino di allerta meteo per diverse aree, invitando la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti e a limitare gli spostamenti nelle zone maggiormente colpite. Il rischio di criticità idrogeologica è elevato, soprattutto nelle aree già provate da precedenti episodi di maltempo.
Si raccomanda di monitorare costantemente le previsioni meteo e di seguire le indicazioni delle autorità locali, in particolare per chi si trova lungo la costa adriatica e nelle zone montane esposte ai forti venti.

Previsioni per i prossimi giorni e tendenza

Secondo gli ultimi aggiornamenti, nella prima parte della prossima settimana si prevede un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, grazie a un aumento della pressione atmosferica. Le temperature tenderanno a risalire, riportandosi su valori nella norma o leggermente superiori.
Tuttavia, per la giornata di oggi, il maltempo rimane intenso su gran parte d’Italia, con la necessità di prestare massima attenzione agli avvisi e alle allerta meteo diramate dalla Protezione Civile.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo oggi: temporali e forti venti! Ecco le regioni in allerta meteo)

]]>
Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-bologna-oggi-piogge-e-vento-in-citta-le-previsioni-nel-dettaglio/ Sun, 05 Oct 2025 07:04:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87317 meteo BolognaLe previsioni meteo per Bologna oggi, domenica 5 ottobre, indicano una situazione instabile su tutta la città. Durante la mattinata, il cielo si presenterà coperto o molto nuvoloso, con la presenza di piogge deboli ma persistenti, favorite dall’arrivo di una perturbazione atlantica che coinvolge l’intera Emilia-Romagna. Le temperature minime si attesteranno intorno ai 10°C, mentre le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio)

]]>

Le previsioni meteo per Bologna oggi, domenica 5 ottobre, indicano una situazione instabile su tutta la città. Durante la mattinata, il cielo si presenterà coperto o molto nuvoloso, con la presenza di piogge deboli ma persistenti, favorite dall’arrivo di una perturbazione atlantica che coinvolge l’intera Emilia-Romagna. Le temperature minime si attesteranno intorno ai 10°C, mentre le massime raggiungeranno i 17°C nelle ore centrali della giornata.

Meteo Bologna mattina e pomeriggio: piogge e nuvole sulla città

Nel dettaglio, la mattina sarà contraddistinta da nuvolosità compatta e precipitazioni sparse. Nel corso delle ore centrali, le piogge potranno essere a tratti più intense, con accumuli che potrebbero superare i 15 mm. Il vento soffierà da nord-ovest con intensità moderata, aumentando la sensazione di fresco. Nel pomeriggio, la situazione resterà instabile, con alternanza di piovaschi e brevi pause asciutte, mentre le temperature rimarranno stabili.

Sera: possibili schiarite e calo termico

In serata, le condizioni meteo tenderanno a un graduale miglioramento. Il cielo si presenterà ancora nuvoloso, ma non si escludono schiarite locali. Le temperature scenderanno rapidamente verso i valori minimi, attestandosi intorno ai 10°C. I venti si disporranno da sud-ovest, risultando deboli.

Riepilogo delle condizioni meteo e parametri principali

La giornata sarà quindi dominata da piogge, nuvolosità diffusa e venti moderati, con temperature comprese tra 10°C e 17°C. La previsione indica un miglioramento solo parziale nelle ore serali, mentre l’inizio della prossima settimana sarà ancora all’insegna di variabilità e clima autunnale.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio)

]]>
Tendenza meteo da martedì 7: venti e clima freddo al Sud! Quando si espande l’alta pressione? https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-da-martedi-7-venti-e-clima-freddo-al-sud-quando-si-espande-lalta-pressione/ Sat, 04 Oct 2025 14:00:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87309 L’inverno piomba sul nord-est degli Stati UnitiLa tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana vede un’Italia piuttosto divisa tra l’alta pressione e l’influenza di una depressione centrata sulla Grecia che coinvolgerà le regioni meridionali con venti freddi e temperature fino a 7-10 gradi inferiori alle medie stagionali. Al Centro-Nord e in Sardegna domina invece l’alta pressione che dà il via ad …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo da martedì 7: venti e clima freddo al Sud! Quando si espande l’alta pressione?)

]]>

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana vede un’Italia piuttosto divisa tra l’alta pressione e l’influenza di una depressione centrata sulla Grecia che coinvolgerà le regioni meridionali con venti freddi e temperature fino a 7-10 gradi inferiori alle medie stagionali. Al Centro-Nord e in Sardegna domina invece l’alta pressione che dà il via ad una fase stabile e mite. Poi, da mercoledì 8, la fase anticiclonica si espande anche alle regioni meridionali: di seguito le previsioni nel dettaglio.

Tendenza meteo: influenza di una depressione sulla Grecia e venti settentrionali intensi sulle regioni meridionali

Martedì 7 ottobre una circolazione depressionaria centrata sulla Grecia coinvolgerà parzialmente le regioni meridionali italiane, portando venti settentrionali intensi e piuttosto freschi. Le temperature si manterranno fino a 7-10°C sotto le medie stagionali, con valori tipici di fine autunno anche in pieno ottobre. Sulle regioni come Puglia, Calabria e nordest Sicilia si susseguiranno schiarite alternate a nuvolosità variabile e non si esclude qualche breve pioggia isolata, mentre il mare sarà spesso agitato a causa della forte ventilazione.

Alta pressione in rimonta su Centronord e Sardegna: clima più mite

Sul Centronord e in Sardegna si avvierà una nuova fase anticiclonica già da martedì, con ampie schiarite e un graduale aumento delle temperature verso valori più prossimi alle medie stagionali. In particolare, le massime potranno raggiungere i 20-25°C nelle principali città come Roma, Firenze e Cagliari. Solo il Nordest potrà vedere ancora qualche annuvolamento residuo, ma senza fenomeni rilevanti.

Transizione verso la stabilità e rischio piogge in diminuzione

Mercoledì 8 ottobre al Sud e in Sicilia la ventilazione settentrionale tenderà ad attenuarsi e le schiarite diventeranno più diffuse, con rischio di pioggia molto basso e un primo rialzo termico. L’alta pressione si estenderà anche alle regioni meridionali, regalando un clima prevalentemente soleggiato e mite su gran parte della penisola.

Nuvole irregolari e possibili precipitazioni sulle Alpi

Giovedì 9 ottobre l’atmosfera diventerà più umida, con nubi irregolari che potranno coprire il cielo specie sulle Alpi centro-orientali, dove non si esclude qualche pioggia sporadica. Sul resto d’Italia la pressione resterà alta e livellata, garantendo una situazione di stabilità e scarsa ventilazione da nord a sud.

Possibili cambiamenti nel fine settimana dell’11-12 ottobre: attenzione alle perturbazioni

Le proiezioni attuali indicano che tra venerdì 10 e sabato l’alta pressione potrebbe indebolirsi temporaneamente, in particolare su Centrosud, con il transito di una perturbazione capace di portare anche precipitazioni significative. Da domenica, però, si prevede un nuovo rinforzo dell’anticiclone e un ritorno a condizioni più stabili. L’evoluzione resta comunque incerta e sarà importante seguire gli aggiornamenti di IconaMeteo.it dei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo da martedì 7: venti e clima freddo al Sud! Quando si espande l’alta pressione?)

]]>
Previsioni meteo domani: maltempo in arrivo! Le zone a rischio temporali https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-maltempo-in-arrivo-le-zone-a-rischio-temporali/ Sat, 04 Oct 2025 09:16:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87305 meteo ottobre autunno pioggia maltempoLe previsioni meteo per domani, domenica 5 ottobre, annunciano un netto peggioramento delle condizioni su gran parte del territorio italiano. Dopo una breve tregua nella giornata di oggi (sabato 4), una perturbazione di origine nord-europea porterà maltempo e un sensibile abbassamento delle temperature, con piogge e temporali anche intensi su molte regioni. La perturbazione n.1 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: maltempo in arrivo! Le zone a rischio temporali)

]]>

Le previsioni meteo per domani, domenica 5 ottobre, annunciano un netto peggioramento delle condizioni su gran parte del territorio italiano. Dopo una breve tregua nella giornata di oggi (sabato 4), una perturbazione di origine nord-europea porterà maltempo e un sensibile abbassamento delle temperature, con piogge e temporali anche intensi su molte regioni. La perturbazione n.1 sarà accompagnata da venti freddi e instabilità diffusa.

Meteo Italia: dove colpirà il maltempo domenica 5 ottobre

Il maltempo interesserà soprattutto il Nord-Est e il versante tirrenico. Le regioni più esposte saranno Liguria centrale e di Levante, Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, dove sono attese precipitazioni localmente intense e temporali tra la notte e la mattina. Nel corso della giornata, le piogge si estenderanno anche a Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania. Tra la sera e la notte, il fronte perturbato raggiungerà anche Sicilia e Puglia, ma con tendenza a miglioramento nelle ore successive.

Temperature in forte calo e rischio neve sulle Alpi

Il passaggio della perturbazione sarà accompagnato da un marcato calo delle temperature, che risulteranno inferiori alle medie stagionali su gran parte della Penisola. I valori massimi difficilmente supereranno i 20°C, con clima freddo soprattutto nelle regioni settentrionali e interne del Centro. Sulle Alpi orientali sono attese le prime nevicate a quote intorno ai 2000 metri, mentre sugli Appennini la neve potrebbe cadere sopra i 2200 metri. I venti saranno sostenuti, in particolare lungo i litorali e sui rilievi, contribuendo ad accentuare la sensazione di freddo.

Previsioni meteo: evoluzione e variabilità nei prossimi giorni

Dopo la giornata di maltempo di domenica 5 ottobre, le previsioni meteo indicano un possibile miglioramento a partire da lunedì 6, grazie al ritorno dell’alta pressione. Tuttavia, la situazione rimarrà variabile, con residui fenomeni nelle regioni meridionali e temperature che potrebbero tornare a salire gradualmente. Per restare aggiornati sulle previsioni meteo e sull’evoluzione della perturbazione, è consigliabile consultare i bollettini ufficiali nelle prossime ore.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: maltempo in arrivo! Le zone a rischio temporali)

]]>
Tempesta Amy: caos nel Regno Unito e Irlanda con venti record, piogge e onde fino a 10 metri https://www.iconameteo.it/news/tempesta-amy-caos-nel-regno-unito-e-irlanda-con-venti-record-piogge-e-onde-fino-a-10-metri/ Sat, 04 Oct 2025 08:06:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87300 onda record irlandaLa tempesta Amy si è abbattuta tra il 3 e il 4 ottobre 2025 su Regno Unito e Repubblica d’Irlanda, rappresentando il primo grande evento della stagione. Originatasi come una profonda area di bassa pressione atlantica, Amy si è rapidamente intensificata portando condizioni meteorologiche estreme su entrambe le isole. Venti da uragano e piogge intense: situazione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta Amy: caos nel Regno Unito e Irlanda con venti record, piogge e onde fino a 10 metri)

]]>

La tempesta Amy si è abbattuta tra il 3 e il 4 ottobre 2025 su Regno Unito e Repubblica d’Irlanda, rappresentando il primo grande evento della stagione. Originatasi come una profonda area di bassa pressione atlantica, Amy si è rapidamente intensificata portando condizioni meteorologiche estreme su entrambe le isole.

Venti da uragano e piogge intense: situazione meteorologica

La tempesta Amy ha scatenato venti eccezionalmente forti, con raffiche che hanno superato i 170 km/h sulle coste occidentali dell’Irlanda e in Scozia. Le piogge torrenziali hanno causato allagamenti diffusi, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali dell’Inghilterra e in molte aree dell’Irlanda del Nord. Le onde sulle coste atlantiche irlandesi hanno raggiunto i 10 metri, mettendo a dura prova le infrastrutture portuali e costiere.

Disagi ai trasporti e allerta per alluvioni

Le autorità hanno emesso avvisi meteo per pioggia e vento su gran parte del Regno Unito e della Repubblica d’Irlanda. I servizi di traghetti tra Scozia e Irlanda del Nord sono stati sospesi, mentre numerose tratte ferroviarie hanno registrato ritardi e cancellazioni. Il rischio di alluvioni lampo resta elevato, in particolare nelle zone già colpite da piogge intense e da raffiche di vento che hanno provocato la caduta di alberi e danni a edifici.

Le cause della tempesta e il suo impatto meteorologico

La tempesta Amy è stata alimentata dall’interazione tra i resti degli uragani atlantici Imelda e Humberto e una potente corrente a getto, fenomeni che hanno favorito una ciclogenesi esplosiva. Questo processo ha reso la tempesta extratropicale particolarmente intensa, minacciando il nord Europa e generando condizioni meteorologiche avverse anche nei giorni successivi. L’evento sottolinea l’importanza del monitoraggio meteo per la sicurezza di popolazione e infrastrutture.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempesta Amy: caos nel Regno Unito e Irlanda con venti record, piogge e onde fino a 10 metri)

]]>
Alluvione catastrofica in Bulgaria: Elenite travolta dall’acqua, tre vittime https://www.iconameteo.it/news/alluvione-catastrofica-in-bulgaria-elenite-travolta-dallacqua-tre-vittime/ Sat, 04 Oct 2025 07:25:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87297 alluvioneIeri, 3 ottobre, una violenta alluvione ha travolto la località turistica di Elenite, situata nella regione di Burgas sulla costa orientale della Bulgaria. Le piogge torrenziali hanno causato in poche ore l’esondazione di corsi d’acqua e il riversamento di grandi quantità di acqua e detriti su strade, hotel e abitazioni. Il bilancio è tragico: sono …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvione catastrofica in Bulgaria: Elenite travolta dall’acqua, tre vittime)

]]>

Ieri, 3 ottobre, una violenta alluvione ha travolto la località turistica di Elenite, situata nella regione di Burgas sulla costa orientale della Bulgaria. Le piogge torrenziali hanno causato in poche ore l’esondazione di corsi d’acqua e il riversamento di grandi quantità di acqua e detriti su strade, hotel e abitazioni. Il bilancio è tragico: sono morte tre persone, tra cui due soccorritori impegnati nelle operazioni di salvataggio. La situazione ha richiesto l’immediato intervento di squadre di emergenza e l’attivazione di un piano speciale di protezione civile.

Le vittime dell’alluvione e il racconto dei soccorsi

La prima vittima – secondo il racconto delle autorità bulgare -, è stata un uomo che si trovava al piano terra di un edificio quando la prima ondata di acqua ha travolto la zona, impedendogli di mettersi in salvo. Gli altri due deceduti erano soccorritori: un operatore di Border Police e un escavatorista intervenuto volontariamente per aiutare nelle operazioni. La forza dell’acqua ha sorpreso entrambi mentre cercavano di liberare persone e veicoli bloccati. Le squadre di vigili del fuoco, polizia, volontari e militari hanno lavorato senza sosta per mettere in salvo i residenti e i turisti, molti dei quali sono stati evacuati ai piani superiori delle strutture ricettive.

Cause e conseguenze dell’evento estremo a Elenite

Le precipitazioni eccezionalmente abbondanti hanno innescato la tragica alluvione, con valori compresi tra 200 e 250 litri per metro quadrato in poche ore. Il terreno, già saturo, non è riuscito a drenare l’acqua, provocando frane e il trascinamento di detriti fino alle spiagge. Numerosi veicoli sono stati trascinati in mare e molte abitazioni risultano danneggiate o allagate. Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza nella regione di Burgas e hanno raccomandato alla popolazione di seguire le indicazioni del sistema di allerta BG-Alert. La situazione resta critica, con ulteriori piogge previste nelle ore successive.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvione catastrofica in Bulgaria: Elenite travolta dall’acqua, tre vittime)

]]>
Tendenza meteo prossima settimana: al via una fase di caldo fuori stagione! https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-prossima-settimana-al-via-una-fase-di-caldo-fuori-stagione/ Fri, 03 Oct 2025 15:00:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87281 La tendenza meteo per la prossima settimana indica una vasta area di alta pressione in estensione verso il Mediterraneo centrale e l’Italia. Dunque, in particolare da martedì 7 ottobre, vedremo temperature in aumento dopo la precoce ondata di freddo in corso, in alcuni casi anche verso valori superiori alle medie stagionali. Inoltre, non si intravede …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo prossima settimana: al via una fase di caldo fuori stagione!)

]]>

La tendenza meteo per la prossima settimana indica una vasta area di alta pressione in estensione verso il Mediterraneo centrale e l’Italia. Dunque, in particolare da martedì 7 ottobre, vedremo temperature in aumento dopo la precoce ondata di freddo in corso, in alcuni casi anche verso valori superiori alle medie stagionali. Inoltre, non si intravede alcuna perturbazione sulle nostre regioni con tempo stabile almeno fino a giovedì 9 ottobre. Di seguito la tendenza per i prossimi giorni.

Tendenza meteo prossima settimana: espansione dell’anticiclone verso il Mediterraneo

L’inizio della prossima settimana vedrà una vasta area di alta pressione estendersi dalla Francia verso il Mediterraneo centrale e l’Italia. Questa configurazione favorirà giornate soleggiate su gran parte del territorio nazionale, con cieli sereni o poco nuvolosi. Secondo le proiezioni dei modelli meteorologici, la pressione atmosferica crescerà sensibilmente, portando condizioni generalmente stabili e una riduzione significativa delle precipitazioni.

Venti settentrionali e oscillazioni termiche

All’inizio della settimana, le regioni meridionali saranno ancora interessate da venti settentrionali moderati, con raffiche fino a 40 km/h sulla Sicilia e sulla Calabria. Le temperature subiranno un calo temporaneo lungo il versante adriatico e nel nord della Sicilia: i valori minimi potranno scendere fino a 12°C tra Puglia e Molise, mentre al Nordest si registrerà un rialzo termico con massime sopra i 23°C, superando le medie stagionali.

Tempo stabile e clima mite su tutta la Penisola

Da martedì 7, il tempo si manterrà stabile, con residui addensamenti mattutini solo all’estremo Sud e venti ancora moderati. Le temperature torneranno a salire anche al Centro-Nord, dove si potranno raggiungere i 25°C nelle principali città come Milano e Firenze. Nessuna perturbazione significativa è prevista fino a giovedì 9, garantendo un clima mite e giornate ideali per attività all’aperto.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo prossima settimana: al via una fase di caldo fuori stagione!)

]]>
Previsioni meteo ottobre 2025: torna il caldo anomalo in Italia? Grandi novità in arrivo! https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-ottobre-2025-torna-il-caldo-anomalo-in-italia-grandi-novita-in-arrivo/ Fri, 03 Oct 2025 13:00:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87279 previsioni meteo caldoDopo un inizio di ottobre 2025 caratterizzato da instabilità atmosferica, le previsioni meteo per la seconda settimana del mese indicano l’arrivo di una fase decisamente più mite che interesserà l’Italia a partire in particolare da martedì 7 ottobre. Il tempo mostrerà un netto miglioramento con temperature in sensibile aumento su tutto il territorio nazionale. Previsioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo ottobre 2025: torna il caldo anomalo in Italia? Grandi novità in arrivo!)

]]>

Dopo un inizio di ottobre 2025 caratterizzato da instabilità atmosferica, le previsioni meteo per la seconda settimana del mese indicano l’arrivo di una fase decisamente più mite che interesserà l’Italia a partire in particolare da martedì 7 ottobre. Il tempo mostrerà un netto miglioramento con temperature in sensibile aumento su tutto il territorio nazionale.

Previsioni meteo ottobre 2025: situazione generale e ritorno del caldo anomalo

Le condizioni meteorologiche di inizio mese hanno visto alternarsi momenti di sole a fasi più instabili, con precipitazioni sparse e nevicate sui rilievi alpini fino a quote relativamente basse. Tuttavia, la situazione è destinata a cambiare radicalmente con l’avanzare della seconda settimana del mese.

Temperature in aumento da martedì

A partire in particolare da martedì 7 ottobre si prevede un deciso rialzo delle temperature su tutte le regioni italiane. Questa fase di caldo anomalo interesserà particolarmente le regioni centro-meridionali, dove i valori termici potrebbero superare le medie stagionali. Anche al Nord si registreranno temperature gradevoli, con massime che potrebbero toccare i 20-22 gradi nelle ore centrali della giornata.

Condizioni di stabilità atmosferica

L’arrivo di questa fase mite sarà accompagnato da condizioni di maggiore stabilità atmosferica. Il sole tornerà protagonista su gran parte del territorio nazionale, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi. Questa situazione meteorologica favorevole dovrebbe mantenersi per diversi giorni, regalando agli italiani un assaggio di clima tardo-estivo in pieno autunno.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo ottobre 2025: torna il caldo anomalo in Italia? Grandi novità in arrivo!)

]]>
Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-nuova-perturbazione-in-arrivo-le-zone-a-rischio-pioggia/ Fri, 03 Oct 2025 09:00:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87276 previsioni meteo domaniLe previsioni meteo per domani, sabato 4 ottobre, delineano un’Italia divisa tra condizioni di instabilità atmosferica al Nord e tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Sud. Si prevede una marcata differenza nelle temperature tra le diverse aree del Paese, con valori che al mattino potranno essere anche di 9°C e raggiungere i 22°C nelle ore centrali della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia)

]]>

Le previsioni meteo per domani, sabato 4 ottobre, delineano un’Italia divisa tra condizioni di instabilità atmosferica al Nord e tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Sud. Si prevede una marcata differenza nelle temperature tra le diverse aree del Paese, con valori che al mattino potranno essere anche di 9°C e raggiungere i 22°C nelle ore centrali della giornata. La presenza di umidità elevata e venti moderati contribuirà a rendere il clima particolarmente variabile.

Previsioni meteo Nord Italia: piogge e clima instabile

Nel Nord Italia, la giornata sarà segnata da piogge intermittenti soprattutto sulle regioni di Lombardia e Veneto. Le temperature oscilleranno tra i 9°C del mattino e i 17-19°C nel pomeriggio. I venti potranno raggiungere velocità fino a 26 km/h, rendendo la percezione del freddo ancora più intensa. In altre città del Nord, come Torino e Venezia, sono attese condizioni simili, con momenti di instabilità e cielo coperto.

Centro e Sud Italia: tempo stabile e ampie escursioni termiche

Al Centro e nel Sud Italia il tempo si manterrà più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi e assenza di precipitazioni. Le temperature saranno miti e gradevoli, con valori compresi tra i 12°C del mattino e i 22°C nelle ore più calde. Particolarmente marcate saranno le escursioni termiche, che potranno superare anche i 15 gradi tra l’alba e il tramonto. A Roma, Napoli e nelle principali città meridionali si prevede una giornata asciutta e soleggiata, ideale per attività all’aperto.

Venti, umidità e condizioni generali

Domani, il vento soffierà moderato soprattutto sulle regioni settentrionali, mentre al Centro-Sud sarà più debole. L’umidità sarà più elevata al Nord, contribuendo a una sensazione di fresco accentuata nelle prime ore del giorno. Nel complesso, la giornata di sabato 4 ottobre vedrà un’Italia meteorologicamente divisa, con clima autunnale al Nord e temperature in rialzo al Sud.

Tutti gli aggiornamenti meteo su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: nuova perturbazione in arrivo! Le zone a rischio pioggia)

]]>
Ondata di freddo su Italia ed Europa: prime nevicate e temperature quasi invernali! https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-freddo-su-italia-ed-europa-prime-nevicate-e-temperature-quasi-invernali/ Fri, 03 Oct 2025 07:38:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87273 freddo gelo ghiaccioUna significativa ondata di freddo sta colpendo l’Italia e gran parte dell’Europa orientale, segnando un inizio di ottobre dal sapore quasi invernale. L’arrivo di masse d’aria fredda dalla Russia e dai Balcani ha determinato un forte crollo termico, con valori anche di 8-10°C inferiori alle medie stagionali. In queste ore, le temperature minime in pianura …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo su Italia ed Europa: prime nevicate e temperature quasi invernali!)

]]>

Una significativa ondata di freddo sta colpendo l’Italia e gran parte dell’Europa orientale, segnando un inizio di ottobre dal sapore quasi invernale. L’arrivo di masse d’aria fredda dalla Russia e dai Balcani ha determinato un forte crollo termico, con valori anche di 8-10°C inferiori alle medie stagionali. In queste ore, le temperature minime in pianura si attestano tra 5 e 8°C, mentre nelle aree alpine e appenniniche si registrano valori prossimi allo zero.

Ondata di freddo e venti forti sull’Italia

L’arrivo della perturbazione balcanica ha investito tutto il territorio nazionale con un sensibile calo delle temperature. Le regioni del Nord e le valli alpine hanno sperimentato minime notturne fino a 0°C, con valori tipici di fine novembre. Al Centro e nelle regioni adriatiche, i venti di Bora e Grecale hanno acuito la sensazione di freddo, mentre al Sud le minime si sono attestate intorno agli 8-10°C. Forti raffiche e mari mossi o molto mossi completano il quadro di questa intensa fase di maltempo.

Neve sull’Appennino e in Serbia: prime imbiancate stagionali

L’aria fredda ha favorito le prime nevicate stagionali anche a quote relativamente basse. Sull’Appennino centrale, si sono registrati fiocchi di neve oltre i 1400 metri, particolarmente tra Marche, Abruzzo e Molise. Fenomeni simili sono stati segnalati anche in Serbia, dove le temperature rigide hanno permesso le prime imbiancate anche nei rilievi collinari. Si tratta di un evento precoce, che anticipa di diverse settimane la tipica stagione invernale, segnando in modo evidente l’arrivo dell’autunno meteorologico.

Situazione in Europa orientale e previsioni a breve termine

L’Europa orientale sta vivendo condizioni di freddo anomalo con valori termici inferiori alla media e diffuse precipitazioni. Anche nei prossimi giorni, l’Italia continuerà a essere interessata da temperature inferiori alla norma, soprattutto nelle aree interne e montane, con possibilità di ulteriori nevicate sulle cime dell’Appennino e sulle Alpi orientali.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo su Italia ed Europa: prime nevicate e temperature quasi invernali!)

]]>
Terremoto a Istanbul: scossa di magnitudo 5.3 avvertita nel Mar di Marmara https://www.iconameteo.it/altre-news/terremoto-a-istanbul-scossa-di-magnitudo-5-3-avvertita-nel-mar-di-marmara/ Fri, 03 Oct 2025 07:07:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87271 terremoto IstanbulNel pomeriggio del 2 ottobre, la città di Istanbul è stata interessata da una significativa scossa sismica di magnitudo 5.3, con epicentro nel Mar di Marmara. L’evento è stato registrato dai sismografi a una profondità di circa 6,7 chilometri, provocando momenti di apprensione tra i cittadini della metropoli turca, che sono scesi in strada per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto a Istanbul: scossa di magnitudo 5.3 avvertita nel Mar di Marmara)

]]>

Nel pomeriggio del 2 ottobre, la città di Istanbul è stata interessata da una significativa scossa sismica di magnitudo 5.3, con epicentro nel Mar di Marmara. L’evento è stato registrato dai sismografi a una profondità di circa 6,7 chilometri, provocando momenti di apprensione tra i cittadini della metropoli turca, che sono scesi in strada per precauzione. La protezione civile e le autorità locali hanno immediatamente avviato controlli per verificare la situazione e rassicurare la popolazione.

Scossa di magnitudo 5.3 nel Mar di Marmara: dettagli e reazioni

La scossa di terremoto ha avuto come epicentro una zona del Mar di Marmara, a circa 100 chilometri a ovest di Istanbul. Il movimento tellurico è stato avvertito distintamente in diverse province turche e nei paesi limitrofi, generando preoccupazione soprattutto per la posizione geografica della città, situata lungo la Faglia Nord Anatolica, area nota per il suo alto rischio sismico. Le squadre di emergenza sono state mobilitate per monitorare eventuali danni alle infrastrutture, ma al momento non sono stati segnalati crolli di edifici o feriti gravi.

Precedenti sismici e rischio terremoti a Istanbul

Istanbul è una metropoli con oltre 16 milioni di abitanti, frequentemente esposta a sismi di varia intensità. Solo pochi mesi prima, il 23 aprile 2025, la città era stata colpita da una scossa di magnitudo 6.2, sempre nel Mar di Marmara, che aveva provocato danni a migliaia di edifici e centinaia di feriti. Il ricordo del devastante terremoto del 2023, con magnitudo 7.8, è ancora vivo nella memoria collettiva, rendendo ogni nuovo evento sismico motivo di allerta e attenzione da parte delle autorità turche e della popolazione.

Monitoraggio della situazione e comunicazioni ufficiali

Le autorità locali continuano a monitorare la situazione in tempo reale, invitando i cittadini di Istanbul e delle zone limitrofe a seguire le comunicazioni ufficiali e a prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza. La presenza di scosse di assestamento è costantemente rilevata dai sismografi, ma non si registrano vittimedanni gravi. Il sistema di allerta resta operativo, garantendo aggiornamenti tempestivi sull’evoluzione del fenomeno sismico in Turchia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto a Istanbul: scossa di magnitudo 5.3 avvertita nel Mar di Marmara)

]]>
Tendenza meteo inizio settimana: dall’estate all’autunno! Temporali e aria fresca in arrivo https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-inizio-settimana-dallestate-allautunno-temporali-e-aria-fresca-in-arrivo/ Thu, 18 Sep 2025 13:00:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86691 tendenza meteoLa tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana indica importanti cambiamenti su parte dell’Italia, dove si passerà nel giro di pochissimo da un clima estivo ad uno autunnale. L’Anticiclone africano, infatti, da domenica 21 settembre mostrerà i primi segni di cedimento e il Nord-Ovest del Paese verrà così raggiunto da una perturbazione atlantica seguita da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo inizio settimana: dall’estate all’autunno! Temporali e aria fresca in arrivo)

]]>

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana indica importanti cambiamenti su parte dell’Italia, dove si passerà nel giro di pochissimo da un clima estivo ad uno autunnale. L’Anticiclone africano, infatti, da domenica 21 settembre mostrerà i primi segni di cedimento e il Nord-Ovest del Paese verrà così raggiunto da una perturbazione atlantica seguita da un afflusso di aria decisamente più fresca. Lunedì 22 non sono esclusi temporali di forte intensità con rischio nubifragi: di seguito l’evoluzione per i prossimi giorni.

 

Tendenza meteo prossimi giorni: anticiclone africano e primi segnali di cambiamento

Da domenica 21 settembre il promontorio anticiclonico nordafricano continuerà a garantire condizioni di caldo anomalo su gran parte d’Italia, con temperature massime che in molte città del Centro-Sud torneranno a superare i 30°C. Tuttavia, sul settore nord-occidentale inizieranno ad avvertirsi i primi effetti di una perturbazione atlantica in lenta avanzata: sono attese le prime piogge tra Piemonte e Liguria e un lieve calo termico, segnando così l’inizio di una fase più dinamica.

Lunedì: temporali intensi e rischio nubifragi al Nord

Lunedì 22 settembre la perturbazione si farà più incisiva, investendo tutto il Nord Italia e raggiungendo anche la Toscana e la Sardegna. In queste regioni si prevedono temporali di forte intensità, con possibili nubifragi soprattutto su Lombardia, Liguria e alto Piemonte. Le temperature subiranno un calo deciso, con massime che localmente scenderanno sotto la media stagionale. Nel resto del Paese, invece, il tempo resterà ancora stabile e caldo, favorita anche dal rinforzo dei venti di Scirocco.

Martedì e giorni successivi: aria più fresca e piogge verso il Centro-Sud

Martedì 23 il fronte perturbato proseguirà verso Centro e Sud, coinvolgendo regioni come Marche, Umbria, Lazio e successivamente Campania e Sicilia. Qui le piogge saranno meno diffuse ma localmente anche intense. Al Centro-Nord e sulla Sardegna si farà sentire un deciso calo termico. Nel resto del Meridione, invece, sarà ancora clima estivo con valori oltre i 28°C. Il quadro resterà molto variabile, con possibili nuove fasi di instabilità nella settimana successiva.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo inizio settimana: dall’estate all’autunno! Temporali e aria fresca in arrivo)

]]>
Anticiclone africano in Italia: caldo anomalo ed estate anche in montagna! Quanto durerà? https://www.iconameteo.it/news/anticiclone-africano-in-italia-caldo-anomalo-ed-estate-anche-in-montagna-quanto-durera/ Thu, 18 Sep 2025 11:00:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86688 anticiclone africano caldo anomaloL’anticiclone africano domina il meteo in Italia, determinando una fase di caldo anomalo che interessa tutto il Paese. In particolare da oggi – giovedì 18 settembre -, l’alta pressione di origine tropicale ha portato un clima estivo con temperature ben superiori alla media stagionale. Questa massa d’aria calda mantiene le perturbazioni lontane, favorendo giornate soleggiate …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Anticiclone africano in Italia: caldo anomalo ed estate anche in montagna! Quanto durerà?)

]]>

L’anticiclone africano domina il meteo in Italia, determinando una fase di caldo anomalo che interessa tutto il Paese. In particolare da oggi – giovedì 18 settembre -, l’alta pressione di origine tropicale ha portato un clima estivo con temperature ben superiori alla media stagionale. Questa massa d’aria calda mantiene le perturbazioni lontane, favorendo giornate soleggiate e stabili sia al Nord che al Sud.

Caldo anomalo: valori oltre la media e picchi previsti

Le temperature massime stanno raggiungendo valori eccezionali, tra i 26 e i 32 gradi, con punte di 33-34°C nelle aree più esposte del Centro-Sud e delle Isole. L’anomalia termica è particolarmente evidente nelle regioni del Centro-Nord e in Sardegna, dove il caldo si fa sentire anche in montagna: lo zero termico supera i 4000 metri sull’Arco Alpino, un dato insolito per settembre. Anche le zone montane risentono di questa fase, con valori ben oltre la norma.

Dove fa più caldo: le aree più colpite dall’anticiclone

Le regioni più calde sono il Centro-Nord, la Sardegna e le aree interne del Sud Italia, dove si registrano le temperature più elevate. In particolare, le province di Bologna, Firenze, Roma e alcune zone della Puglia e della Sicilia vivranno giornate che ricordano pienamente l’estate. Il caldo africano si estende anche alle Alpi e agli Appennini, con picchi notevoli in quota.

Previsioni meteo: quanto durerà il caldo anomalo?

Secondo le previsioni meteo, questa ondata di caldo intenso durerà ancora per qualche giorno. Il meteo stabile e le temperature elevate proseguiranno almeno fino a domenica 21, con tendenza a un graduale calo termico dalla prossima settimana, quando una perturbazione atlantica riporterà piogge e valori più consoni alla stagione autunnale.

Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Anticiclone africano in Italia: caldo anomalo ed estate anche in montagna! Quanto durerà?)

]]>
Previsioni meteo domani: caldo anomalo e tanto sole! Le temperature previste https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-caldo-anomalo-e-tanto-sole-le-temperature-previste/ Thu, 18 Sep 2025 08:26:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86684 previsioni meteo domaniLe previsioni meteo per l’Italia di domani, venerdì 19 settembre, indicano una giornata caratterizzata da caldo anomalo su gran parte del territorio nazionale. Le temperature massime potranno raggiungere valori intorno ai 30°C, superando anche di 5/6 gradi le medie stagionali tipiche di metà settembre. Questo fenomeno è associato alla persistenza di un robusto anticiclone che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: caldo anomalo e tanto sole! Le temperature previste)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia di domani, venerdì 19 settembre, indicano una giornata caratterizzata da caldo anomalo su gran parte del territorio nazionale. Le temperature massime potranno raggiungere valori intorno ai 30°C, superando anche di 5/6 gradi le medie stagionali tipiche di metà settembre. Questo fenomeno è associato alla persistenza di un robusto anticiclone che manterrà il tempo stabile e i cieli prevalentemente sereni, con scarsa possibilità di precipitazioni almeno fino a sabato 20.

Caldo anomalo: valori termici oltre la media stagionale

La giornata sarà contraddistinta da temperature elevate su tutto il territorio, con punte di 30°C nelle principali città e nelle aree interne. Questo caldo anomalo rappresenta una significativa anomalia termica rispetto ai valori tipici per il periodo, dovuta alla presenza di un anticiclone che ostacola l’arrivo di masse d’aria più fresche.

Previsioni dettagliate per le principali regioni

Al Nord si avranno cieli sereni o poco nuvolosi e temperature massime tra 28°C e 30°C. Al Centro, valori termici simili e clima secco, con assenza di precipitazioni. Al Sud e sulle Isole, il caldo anomalo sarà marcato, con massime in qualche caso anche oltre i 30°C. In sintesi, il clima di domani sarà tipicamente estivo, con bel tempo diffuso e condizioni favorevoli per attività all’aperto.

Tutti i dettagli su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: caldo anomalo e tanto sole! Le temperature previste)

]]>
Tendenza meteo: quando avrà fine il caldo anomalo? L’evoluzione nel weekend https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-quando-avra-fine-il-caldo-anomalo-levoluzione-nel-weekend/ Wed, 17 Sep 2025 15:00:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86658 tendenza meteo weekendLa tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre e l’inizio della prossima settimana indica qualche cambiamento sulla scena meteorologica italiana. Fino alla giornata di sabato dominerà in maniera incontrastata l’Anticiclone africano, mantenendo tempo stabile e soleggiato praticamente ovunque, con temperature ancora oltre la norma. Da domenica 21 e nei primi giorni della prossima settimana …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: quando avrà fine il caldo anomalo? L’evoluzione nel weekend)

]]>

La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre e l’inizio della prossima settimana indica qualche cambiamento sulla scena meteorologica italiana. Fino alla giornata di sabato dominerà in maniera incontrastata l’Anticiclone africano, mantenendo tempo stabile e soleggiato praticamente ovunque, con temperature ancora oltre la norma. Da domenica 21 e nei primi giorni della prossima settimana l’alta pressione inizia a cedere consentendo l’avvicinamento di una nuova perturbazione: di seguito l’evoluzione per i prossimi giorni.

Tendenza meteo weekend: sabato tra cieli sereni e venti di Scirocco

Nella giornata di sabato 20 settembre, l’alta pressione continuerà a proteggere gran parte dell’Italia, garantendo un tempo in prevalenza soleggiato su tutte le regioni. Solo il Nord potrebbe vedere il passaggio di nubi alte, mentre locali addensamenti saranno possibili sul settore occidentale dell’arco alpino. I venti saranno da moderati a tesi di scirocco nel canale di Sardegna, con intensità che potranno raggiungere i 14-17 km/h; altrove risulteranno deboli. Le temperature si manterranno stabili o in lieve aumento sulle regioni centro-settentrionali, con valori massimi che localmente supereranno i 28°C nelle aree interne della Pianura Padana.

Domenica nuvolosità in aumento al Nord e prime piogge sulle Alpi

Il 21 settembre una perturbazione atlantica si avvicinerà al Nord Italia, portando un graduale aumento delle nubi sulle regioni nord-occidentali, in particolare Piemonte e Lombardia. Sul resto del Paese il cielo resterà sereno o poco nuvoloso. Sulle Alpi piemontesi centro-settentrionali non si escludono deboli piogge. I venti di scirocco si intensificheranno sul mar Ligure e intorno alla Sardegna, mantenendo i mari molto mossi. Le temperature rimarranno ancora superiori alla norma stagionale, con punte di 25-26°C anche sulle coste tirreniche.

Tendenza per l’inizio della settimana: piogge e fine del caldo anomalo

Lunedì 22 settembre la perturbazione atlantica avanzerà verso est, portando piogge diffuse soprattutto sul Nordovest e, in serata, sulla Sardegna nord-occidentale e Toscana occidentale. Si attende un progressivo calo termico con massime che torneranno su valori più tipici del periodo. I venti caldi di scirocco continueranno a soffiare sui bacini occidentali, rendendo i mari agitati.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: quando avrà fine il caldo anomalo? L’evoluzione nel weekend)

]]>
India, Uttarakhand: ennesima tragedia! Frane e piogge causano diverse vittime https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/india-nell-uttarakhand-frane-e-piogge-causano-15-vittime/ Wed, 17 Sep 2025 13:00:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86656 Piogge da record in 24 ore nell'India Meridionale: vittime, crolla una casaIl nord dell’India, in particolare lo stato dell’Uttarakhand, è stato colpito da piogge torrenziali che hanno innescato frane e alluvioni causando almeno 15 vittime nell’area di Dehradun. Le precipitazioni record hanno provocato l’esondazione di numerosi corsi d’acqua e il crollo di infrastrutture, mettendo in ginocchio numerosi villaggi montani e lasciando decine di persone disperse. Le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (India, Uttarakhand: ennesima tragedia! Frane e piogge causano diverse vittime)

]]>

Il nord dell’India, in particolare lo stato dell’Uttarakhand, è stato colpito da piogge torrenziali che hanno innescato frane e alluvioni causando almeno 15 vittime nell’area di Dehradun. Le precipitazioni record hanno provocato l’esondazione di numerosi corsi d’acqua e il crollo di infrastrutture, mettendo in ginocchio numerosi villaggi montani e lasciando decine di persone disperse.

Le cause delle frane in Uttarakhand: piogge intense e rischio idrogeologico

Le piogge monsoniche particolarmente abbondanti registrate nelle ultime ore – e che vanno avanti da settimane -, hanno saturato i terreni, favorendo il distacco di vaste porzioni di roccia e fango lungo i versanti montuosi dell’Uttarakhand. L’India Meteorological Department aveva lanciato un’allerta per precipitazioni eccezionali che avrebbero potuto causare smottamenti e allagamenti. Le frane hanno travolto case, strade e mercati, specialmente nelle zone rurali e sulle principali vie di accesso a Dehradun.

Danni e soccorsi: situazione critica nei villaggi colpiti

Le autorità locali e i soccorsi sono intervenuti prontamente, ma le condizioni meteorologiche avverse hanno ostacolato le operazioni di ricerca e salvataggio. Numerosi villaggi risultano isolati a causa del crollo di ponti e strade. Molte famiglie sono state evacuate e trasferite in aree sicure, mentre si continua a cercare i dispersi tra le macerie. L’evento ha causato danni ingenti a infrastrutture, abitazioni e reti di comunicazione, aggravando ulteriormente la situazione di emergenza.

Conseguenze climatiche e rischio futuro nell’area di Dehradun

Il ripetersi di eventi estremi come frane e alluvioni nell’Uttarakhand è attribuito anche ai cambiamenti climatici che stanno modificando i regimi delle piogge e aumentando la vulnerabilità delle aree montane dell’India settentrionale. Gli esperti sottolineano l’importanza di monitorare costantemente la situazione e di adottare misure preventive per ridurre il rischio di nuove tragedie nella regione di Dehradun e nelle zone limitrofe.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (India, Uttarakhand: ennesima tragedia! Frane e piogge causano diverse vittime)

]]>
Previsioni meteo Italia domani: Anticiclone africano da Nord a Sud! https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-domani-anticiclone-africano-da-nord-a-sud/ Wed, 17 Sep 2025 09:00:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86648 Le previsioni meteo per domani, giovedì 18 settembre, vedono un Anticiclone africano in ulteriore rinforzo e consolidamento da Nord a Sud. Dunque sarà una giornata particolarmente stabile e soleggiata, con temperature in rialzo verso valori estivi soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole, dove si potranno toccare picchi oltre i 30 gradi. L’anomalia termica non risparmia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: Anticiclone africano da Nord a Sud!)

]]>

Le previsioni meteo per domani, giovedì 18 settembre, vedono un Anticiclone africano in ulteriore rinforzo e consolidamento da Nord a Sud. Dunque sarà una giornata particolarmente stabile e soleggiata, con temperature in rialzo verso valori estivi soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole, dove si potranno toccare picchi oltre i 30 gradi. L’anomalia termica non risparmia neanche l’arco alpino con lo zero termico che si collocherà, nella seconda parte di settimana, oltre i 4000 metri. Di seguito le previsioni nel dettaglio.

 

Previsioni meteo domani: sole ovunque e temperature estive

Al mattino bel tempo praticamente in tutta Italia. Nel pomeriggio temporaneo aumento della nuvolosità sui rilievi di Calabria e Sicilia, comunque senza piogge; soleggiato altrove.

Temperature massime in crescita in gran parte delle regioni centro settentrionali e in Sardegna; leggermente in calo invece in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Venti settentrionali o di Maestrale, moderati su Sardegna e Ionio, deboli altrove.

Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia domani: Anticiclone africano da Nord a Sud!)

]]>
Previsioni meteo Italia prossime ore: qualche nuvola al Centro-Nord, clima estivo al Sud https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-italia-prossime-ore-qualche-nuvola-al-centro-nord-clima-estivo-al-sud/ Wed, 17 Sep 2025 07:37:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86642 previsioni meteo italiaLa giornata del 17 settembre sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche perlopiù stabili su tutto il territorio italiano. Le temperature varieranno tra valori più freschi al Nord e un piacevole caldo al Centro-Sud, mentre la pioggia resterà praticamente assente. Il cielo si presenterà perlopiù parzialmente nuvoloso. Analizziamo nel dettaglio le previsioni nelle principali aree del Paese. Previsioni meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia prossime ore: qualche nuvola al Centro-Nord, clima estivo al Sud)

]]>

La giornata del 17 settembre sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche perlopiù stabili su tutto il territorio italiano. Le temperature varieranno tra valori più freschi al Nord e un piacevole caldo al Centro-Sud, mentre la pioggia resterà praticamente assente. Il cielo si presenterà perlopiù parzialmente nuvoloso. Analizziamo nel dettaglio le previsioni nelle principali aree del Paese.

Previsioni meteo Nord Italia: clima mite e nuvolosità variabile

Al Nord Italia, la giornata inizierà con cieli parzialmente nuvolosi e temperature comprese tra 14°C e 25°C. Nel Centro Italia, si prevedono temperature tra 17°C e 30°C, con cieli parzialmente nuvolosi e condizioni favorevoli. Nel Sud Italia e sulle Isole, il clima sarà decisamente più caldo, con temperature massime che potranno raggiungere i 30°C in città come Roma e Napoli. La stabilità atmosferica e l’assenza di precipitazioni renderanno queste zone ideali per attività all’aperto. Venti da deboli a moderati dai quadranti settentrionali.

Previsioni meteo dettagliate per le principali città italiane

A Milano, la giornata sarà mite e asciutta, con cielo coperto da nuvole per circa due terzi del tempo. A Roma e Napoli si registreranno temperature elevate e sole prevalente, mentre a Trento e Trieste il clima resterà più fresco e variabile. In tutte le aree, il rischio di pioggia sarà trascurabile, confermando la tendenza verso un tempo stabile e piacevole su tutto il territorio nazionale.

Tutti i dettagli su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Italia prossime ore: qualche nuvola al Centro-Nord, clima estivo al Sud)

]]>
Terremoto a Latina: scossa di magnitudo 3.2 avvertita dalla popolazione! Le ultime https://www.iconameteo.it/altre-news/terremoto-a-latina-scossa-di-magnitudo-3-2-avvertita-dalla-popolazione-le-ultime/ Wed, 17 Sep 2025 06:08:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86638 terremoto anzioAlle prime ore del mattino di mercoledì 17 settembre, un terremoto ha interessato la città di Latina e le zone limitrofe. La scossa sismica, registrata alle 4:10, ha avuto una magnitudo di 3.2 sulla scala Richter, con epicentro localizzato a circa 4 chilometri dal centro del capoluogo pontino. L’evento ha destato preoccupazione tra i residenti, che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto a Latina: scossa di magnitudo 3.2 avvertita dalla popolazione! Le ultime)

]]>

Alle prime ore del mattino di mercoledì 17 settembre, un terremoto ha interessato la città di Latina e le zone limitrofe. La scossa sismica, registrata alle 4:10, ha avuto una magnitudo di 3.2 sulla scala Richter, con epicentro localizzato a circa 4 chilometri dal centro del capoluogo pontino. L’evento ha destato preoccupazione tra i residenti, che hanno avvertito distintamente il movimento tellurico.

Terremoto a Larina: tutti i dettagli sulla scossa avvertita dai residenti

La scossa di terremoto si è verificata nella zona di Latina Est, interessando anche alcuni comuni limitrofi. Secondo le rilevazioni degli strumenti di sismologia, il terremoto ha avuto un’intensità moderata, sufficiente per essere percepito dalla popolazione ma senza causare danni significativi a persone o strutture. Il movimento tellurico è stato registrato dai principali centri di monitoraggio sismico, che hanno immediatamente diffuso i dati relativi a orario, magnitudo e epicentro.

Reazioni della popolazione e verifiche sul territorio

Molti cittadini di Latina hanno segnalato di aver percepito chiaramente la scossa, soprattutto nei piani alti degli edifici. Le autorità locali hanno avviato le consuete verifiche su infrastrutture, scuole e ospedali, senza rilevare criticità o danni evidenti. Il sistema di allerta sismica ha funzionato correttamente, consentendo una rapida comunicazione tra enti e cittadini. L’evento ha riportato l’attenzione sulla prevenzione sismica nella provincia di Latina e nella regione Lazio.

Monitoraggio e aggiornamenti su eventi sismici a Latina

Gli esperti di sismologia continuano a monitorare la situazione, pur sottolineando che la zona di Latina non è storicamente soggetta a sismicità elevata. La protezione civile invita la popolazione a restare informata attraverso i canali ufficiali e a seguire le eventuali indicazioni in caso di nuove scosse.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto a Latina: scossa di magnitudo 3.2 avvertita dalla popolazione! Le ultime)

]]>
Tendenza meteo: da metà settimana caldo pienamente estivo anche al Nord! https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-da-meta-settimana-caldo-pienamente-estivo-anche-al-nord/ Mon, 15 Sep 2025 13:13:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86595 La tendenza meteo per metà settimana vede un Anticiclone africano sempre più saldo sull’Italia, con clima tipicamente estivo e forte anomalia termica soprattutto sulle Alpi. La situazione meteo non mostrerà alcun cambiamento almeno fino a sabato 20 settembre, poi da domenica 21 potrebbe aumentare la nuvolosità sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature dunque nel corso della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: da metà settimana caldo pienamente estivo anche al Nord!)

]]>

La tendenza meteo per metà settimana vede un Anticiclone africano sempre più saldo sull’Italia, con clima tipicamente estivo e forte anomalia termica soprattutto sulle Alpi. La situazione meteo non mostrerà alcun cambiamento almeno fino a sabato 20 settembre, poi da domenica 21 potrebbe aumentare la nuvolosità sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature dunque nel corso della settimana appena iniziata aumenteranno gradualmente fino a picchi di oltre 30 gradi al Nord e 33-34 al Centro-Sud e nelle Isole.

Tendenza meteo: espansione dell’anticiclone subtropicale con effetti immediati

Nei prossimi giorni, una massa d’aria calda spinta dall’alta pressione subtropicale investirà gran parte dell’Europa centrale e il Mediterraneo occidentale. Le temperature toccheranno valori insoliti per settembre, con punte di 33-34°C in Sicilia e Calabria e oltre 27-30°C nelle principali città del Centro-Nord come Firenze e Bologna. Sulle Alpi, lo zero termico supererà i 4000 metri, un’anomalia significativa che accentua il rischio fusione ghiacciai.

Previsioni dettagliate da giovedì 18 settembre: sole, caldo e pochi disturbi

Giovedì 18 settembre il tempo sarà stabile e soleggiato quasi ovunque, fatta eccezione per temporanei addensamenti sulla Sicilia meridionale. Le temperature continueranno a salire soprattutto su Toscana, Lombardia e Sardegna. Venerdì 19 e sabato 20 il cielo si manterrà sereno da Nord a Sud, con venti deboli e clima estivo. Solo domenica 21 si prevede un aumento della nuvolosità sul Nord-Ovest.

Per ulteriori dettagli e conferme vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: da metà settimana caldo pienamente estivo anche al Nord!)

]]>
Estate 2025: in Europa danni record da caldo, siccità e inondazioni https://www.iconameteo.it/news/estate-2025-in-europa-danni-record-da-caldo-siccita-e-inondazioni/ Mon, 15 Sep 2025 08:51:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86593 estate 2025 europaLa stagione estiva del 2025 si è distinta per un susseguirsi di eventi meteorologici estremi che hanno messo a dura prova l’intera Unione Europea. Secondo una stima a livello UE, la combinazione di ondate di calore, siccità prolungata e inondazioni ha causato perdite economiche a breve termine pari a 43 miliardi di euro, con conseguenze …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate 2025: in Europa danni record da caldo, siccità e inondazioni)

]]>

La stagione estiva del 2025 si è distinta per un susseguirsi di eventi meteorologici estremi che hanno messo a dura prova l’intera Unione Europea. Secondo una stima a livello UE, la combinazione di ondate di calore, siccità prolungata e inondazioni ha causato perdite economiche a breve termine pari a 43 miliardi di euro, con conseguenze particolarmente gravi in diverse regioni del Sud Europa. Le temperature elevate registrate tra giugno e agosto hanno aggravato la situazione, riducendo la produttività e mettendo a rischio la sicurezza delle infrastrutture, dei raccolti e delle risorse idriche.

Caldo estremo, siccità e inondazioni: la crisi climatica in Europa

Le condizioni climatiche estreme hanno interessato circa un quarto delle regioni europee, con effetti devastanti sia sul piano economico che sociale. Le ondate di calore hanno portato le temperature ben oltre le medie stagionali, accentuando la siccità e favorendo l’insorgere di incendi boschivi. In molte aree, la scarsità d’acqua ha compromesso la produzione agricola, causando un calo significativo del valore aggiunto lordo e perdite per l’intero settore primario. Al tempo stesso, le inondazioni hanno colpito duramente zone urbane e rurali, danneggiando infrastrutture, abitazioni e reti di trasporto. Questi fenomeni hanno generato costi diretti, come la distruzione di edifici e raccolti, e costi indiretti legati alla riduzione della produttività e allo spostamento delle popolazioni dalle aree più colpite.

I paesi più colpiti: focus su Cipro, Grecia, Malta e Bulgaria

Secondo le stime più aggiornate, i danni maggiori si sono verificati in Cipro, Grecia, Malta e Bulgaria, ognuno dei quali ha subito perdite a breve termine superiori all’1% del proprio “valore aggiunto lordo” (VAL) del 2024, una misura simile al PIL. Seguono altri paesi del Mediterraneo, tra cui Spagna, Italia e Portogallo. In queste regioni, la combinazione di caldo estremo, siccità e piogge torrenziali ha causato perdite ingenti sia nel settore agricolo che in quello turistico, con ripercussioni dirette sulla crescita economica. La vulnerabilità strutturale di questi paesi, aggravata dalla carenza di risorse idriche e dalla fragilità delle infrastrutture, ha amplificato gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse, portando a una situazione di emergenza che richiederà interventi immediati e coordinati a livello europeo.

Gli scienziati hanno calcolato inoltre in quale misura il riscaldamento globale abbia inciso, aggravando i fenomeni meteorologici estremi di quest’estate: alcuni studi suggeriscono che il collasso climatico ha reso il clima torrido 40 volte più probabile in Spagna e Portogallo, e 10 volte più probabile in Grecia e Turchia

Prospettive economiche e climatiche per l’Europa

La nuova analisi evidenzia come le perdite economiche causate dagli eventi estremi dell’estate 2025 rappresentino un campanello d’allarme per l’intera Europa. Gli esperti sottolineano che il cambiamento climatico continuerà a generare fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti e intensi, con impatti diretti su produttività, agricoltura, settore energetico e stabilità sociale. La necessità di adottare misure di adattamento climatico e di rafforzare la resilienza delle infrastrutture diventa quindi imprescindibile per tutelare le economie nazionali e la sicurezza delle popolazioni, in particolare nelle aree più vulnerabili del continente.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate 2025: in Europa danni record da caldo, siccità e inondazioni)

]]>
Previsioni meteo domani: qualche temporale al Nord-Est. Clima estivo https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-qualche-temporale-al-nord-est-clima-estivo/ Mon, 15 Sep 2025 08:26:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86589 previsioni meteo domaniLe previsioni meteo per domani, martedì 16 settembre, saranno segnate dall‘alta pressione subtropicale in espansione sull’Italia dove infatti il tempo si presenterà perlopiù soleggiato e stabile. Unica eccezione è il Nord-Est, raggiunto dalla coda di una perturbazione (la n.5 del mese) in transito sull’Europa centrale che innescherà qualche rovescio, a tratti anche temporalesco. Per il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: qualche temporale al Nord-Est. Clima estivo)

]]>

Le previsioni meteo per domani, martedì 16 settembre, saranno segnate dall‘alta pressione subtropicale in espansione sull’Italia dove infatti il tempo si presenterà perlopiù soleggiato e stabile. Unica eccezione è il Nord-Est, raggiunto dalla coda di una perturbazione (la n.5 del mese) in transito sull’Europa centrale che innescherà qualche rovescio, a tratti anche temporalesco. Per il resto temperature in graduale rialzo verso valori tipicamente estivi.

Previsioni meteo domani: al Nord-Est breve fase instabile

Mentre sulle regioni di Nord-Ovest il tempo sarà in prevalenza soleggiato – salvo qualche velatura al mattino in Liguria, Toscana e coste tirreniche -, su quelle di Nord-Est si avrà una maggiore variabilità, con nuvole più compatte e rovesci anche temporaleschi su Alpi orientali, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia innescati dalla coda di una perturbazione (la n.5) in transito sull’Europa centrale. Nelle regioni centro-meridionali e nelle Isole tempo più soleggiato e dalle caratteristiche tipicamente estive.

Venti e temperature

Temperature massime in lieve calo all’estremo Nord-Est, stazionarie o in lieve aumento altrove. Venti di Libeccio nel Mar Ligure.
Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: qualche temporale al Nord-Est. Clima estivo)

]]>
Estate settembrina in azione su Italia ed Europa: caldo anomalo con picchi di 35°C! La tendenza https://www.iconameteo.it/news/estate-settembrina-in-azione-su-italia-ed-europa-caldo-anomalo-con-picchi-di-35c-la-tendenza/ Sun, 14 Sep 2025 13:00:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86562 estate settembrinaEstate settembrina in arrivo sull’Italia dove, nel corso della prossima settimana, si conferma l’espansione e il consolidamento dell’alta pressione subtropicale con temperature in deciso aumento e zero termico sulle Alpi a quote a dir poco eccezionali. Soltanto martedì 16 una breve fase instabile potrebbe coinvolgere le regioni settentrionali, ma sarà alquanto circoscritta. Per il resto, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate settembrina in azione su Italia ed Europa: caldo anomalo con picchi di 35°C! La tendenza)

]]>

Estate settembrina in arrivo sull’Italia dove, nel corso della prossima settimana, si conferma l’espansione e il consolidamento dell’alta pressione subtropicale con temperature in deciso aumento e zero termico sulle Alpi a quote a dir poco eccezionali. Soltanto martedì 16 una breve fase instabile potrebbe coinvolgere le regioni settentrionali, ma sarà alquanto circoscritta. Per il resto, domineranno sole e clima estivo con picchi di caldo anomalo soprattutto al Sud e nelle due Isole maggiori. Vediamo di seguito la tendenza meteo per la prossima settimana.

Estate settembrina in azione: l’anticiclone subtropicale si rafforza sul Mediterraneo

La terza settimana di settembre vede il consolidamento dell’alta pressione subtropicale sul Mediterraneo centrale e meridionale, con tendenza ad espandersi verso l’Europa centrale. Questa configurazione atmosferica favorisce giornate soleggiate e un significativo aumento delle temperature su tutto il territorio italiano. Le massime si attestano prevalentemente tra 26 e 32°C, con punte di 33-34°C nelle regioni meridionali e sulle isole maggiori, valori che superano di 3-5°C le medie stagionali.

Breve parentesi instabile al Nord

Solo nella giornata di martedì 16, la coda di una perturbazione (la n.5) in transito sull’Europa centrale lambirà le regioni settentrionali, portando rovesci sparsi soprattutto sulle Alpi centro orientali e sull’estremo Nord-Est. Questi fenomeni saranno comunque di breve durata e lasceranno spazio già da mercoledì 17 a un nuovo miglioramento, con possibili residui effetti nel settore dell’alto Adriatico.

Assenza di piogge e clima anomalo

Nel resto del Paese il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, con solo qualche velatura innocua e locali nubi basse nelle ore notturne sulle pianure. L’anomalia climatica della settimana si manifesta nella sostanziale assenza di piogge, una condizione destinata a proseguire almeno fino al weekend del 20-21 settembre.

Cambiamenti attesi verso fine settimana

A partire da domenica 21, i modelli indicano un possibile cedimento dell’alta pressione al Nord, preludio all’arrivo di una perturbazione da lunedì 22, proprio in concomitanza con l’Equinozio d’Autunno. Tale scenario potrebbe segnare l’avvio di una nuova fase più dinamica e variabile, particolarmente nelle regioni settentrionali.

Per tutti i futuri aggiornamenti vi invitiamo come sempre a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate settembrina in azione su Italia ed Europa: caldo anomalo con picchi di 35°C! La tendenza)

]]>
Alta pressione sull’Italia: clima estivo e temperature in forte aumento fin sulle Alpi https://www.iconameteo.it/news/alta-pressione-sullitalia-clima-estivo-e-temperature-in-forte-aumento-fin-sulle-alpi/ Sun, 14 Sep 2025 11:00:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86556 alta pressione caldo AlpiUna nuova fase di alta pressione di matrice subtropicale è pronta a investire l’Italia a partire da lunedì 15 settembre. Questo anticiclone si estenderà dal Mediterraneo verso l’Europa centrale, portando una prolungata stabilità atmosferica e un ritorno di caldo fuori stagione su tutte le regioni, dalle aree settentrionali fino al Sud e alle isole maggiori. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione sull’Italia: clima estivo e temperature in forte aumento fin sulle Alpi)

]]>

Una nuova fase di alta pressione di matrice subtropicale è pronta a investire l’Italia a partire da lunedì 15 settembre. Questo anticiclone si estenderà dal Mediterraneo verso l’Europa centrale, portando una prolungata stabilità atmosferica e un ritorno di caldo fuori stagione su tutte le regioni, dalle aree settentrionali fino al Sud e alle isole maggiori. Le perturbazioni atlantiche resteranno lontane, favorendo giornate soleggiate e dal sapore estivo, con un netto aumento delle temperature rispetto alle medie stagionali.

Alta pressione subtropicale e stabilità atmosferica protagonisti a metà settembre

Il consolidamento dell’alta pressione subtropicale segnerà la terza settimana di settembre, garantendo tempo stabile e cieli sereni nella quasi totalità del territorio italiano. Da Nord a Sud, le condizioni meteorologiche saranno caratterizzate da assenza di precipitazioni e venti deboli, con umidità moderata e una sensazione di estate prolungata. In particolare, il clima estivo interesserà anche le regioni settentrionali, dove negli ultimi giorni si erano registrate temperature più fresche e variabilità.

Temperature in aumento da Nord a Sud

Le temperature massime si attesteranno su valori decisamente elevati per la metà di settembre, con punte tra 28 e 33°C in molte zone, specialmente nelle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori. In Sicilia e Sardegna sono attese punte fino a 35°C nel corso della settimana, mentre le città del Centro-Nord vedranno valori tra 25 e 30°C. Questa anomalia termica, favorita dall’anticiclone, prolunga il clima estivo oltre il normale andamento stagionale.

Zero termico in forte rialzo sulle Alpi

Un aspetto significativo di questa ondata di alta pressione sarà il marcato innalzamento dello zero termico sulle Alpi. I valori previsti supereranno spesso i 4000 metri, indicando condizioni di caldo persistente anche in quota. Questo fenomeno è tipico delle fasi di estate prolungata e comporta una riduzione del rischio di nevicate, con possibili conseguenze sulla stabilità dei ghiacciai alpini e sull’ambiente montano.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione sull’Italia: clima estivo e temperature in forte aumento fin sulle Alpi)

]]>
Previsioni meteo domani: l’estate torna a dominare! Caldo eccezionale ovunque https://www.iconameteo.it/meteo/previsioni-meteo-domani-lestate-torna-a-dominare-caldo-eccezionale-ovunque/ Sun, 14 Sep 2025 08:18:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86551 previsioni meteo domaniLe previsioni meteo per l’Italia di lunedì 15 settembre annunciano una giornata all’insegna del bel tempo, grazie al rinforzo dell’alta pressione che garantirà condizioni stabili su tutto il territorio nazionale. Dopo il passaggio della perturbazione n.4, il clima torna a essere tipicamente estivo con cieli sereni e un progressivo rialzo termico. Le temperature massime si manterranno elevate, con valori che potranno raggiungere i 30°C nelle aree più calde, soprattutto sulle regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: l’estate torna a dominare! Caldo eccezionale ovunque)

]]>

Le previsioni meteo per l’Italia di lunedì 15 settembre annunciano una giornata all’insegna del bel tempo, grazie al rinforzo dell’alta pressione che garantirà condizioni stabili su tutto il territorio nazionale. Dopo il passaggio della perturbazione n.4, il clima torna a essere tipicamente estivo con cieli sereni e un progressivo rialzo termico. Le temperature massime si manterranno elevate, con valori che potranno raggiungere i 30°C nelle aree più calde, soprattutto sulle regioni tirreniche e nelle Isole maggiori.

Previsioni meteo domani: alta pressione e tempo stabile su tutta l’Italia

L’inizio della settimana sarà dominato dall’alta pressione, che si espanderà su tutto il Paese, favorendo un clima stabile e il ritorno di temperature estive. Il bel tempo interesserà sia il Nord che il Centro e il Sud, con cieli sereni o poco nuvolosi e assenza di precipitazioni. Solo nelle aree alpine si potrebbero osservare lievi annuvolamenti, ma senza particolari fenomeni. Il caldo sarà più intenso sulle regioni meridionali e sulle Isole, dove le temperature potranno toccare i 30°C o superarli localmente.

Temperature in aumento e clima estivo ovunque

Lunedì si conferma dunque il trend di rialzo termico iniziato nel weekend, con temperature massime che raggiungeranno valori tipicamente estivi. Al Nord, i valori si attesteranno tra i 25°C e i 27°C, mentre al Sud e sulle Isole il caldo sarà più marcato, con picchi di 30°C. Il clima rimarrà gradevole e asciutto, ideale per attività all’aperto e per chi desidera godersi le ultime giornate estive. La tendenza generale vede quindi una giornata all’insegna della stabilità atmosferica e delle temperature elevate su tutta la penisola.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domani: l’estate torna a dominare! Caldo eccezionale ovunque)

]]>