Redazione Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 27 Oct 2025 13:39:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Redazione Icona Meteo 32 32 Tendenza meteo: ottobre si chiude con perturbazione, venti meridionali e piogge diffuse https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-ottobre-si-chiude-con-perturbazione-venti-meridionali-e-piogge-diffuse/ Mon, 27 Oct 2025 16:24:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88164 allerta meteo roma temporali grandine maltempo romaGli ultimi due giorni di ottobre vedranno l’Italia interessata da umide correnti sud-occidentali in quota e venti meridionali al suolo, con aria mite ma anche un fronte perturbato che porterà piogge sparse e instabilità su gran parte del Paese. L’evoluzione meteo degli ultimi giorni di ottobre conferma un quadro atmosferico dinamico, con l’ingresso di umide …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: ottobre si chiude con perturbazione, venti meridionali e piogge diffuse)

]]>

Gli ultimi due giorni di ottobre vedranno l’Italia interessata da umide correnti sud-occidentali in quota e venti meridionali al suolo, con aria mite ma anche un fronte perturbato che porterà piogge sparse e instabilità su gran parte del Paese.

L’evoluzione meteo degli ultimi giorni di ottobre conferma un quadro atmosferico dinamico, con l’ingresso di umide correnti sud-occidentali in quota e venti meridionali al suolo che trasporteranno aria mite sull’Italia. Tuttavia, l’arrivo di un fronte perturbato tra giovedì e venerdì renderà il tempo instabile su gran parte del territorio nazionale, con piogge sparse e rovesci localmente intensi, soprattutto sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna.

Giovedì: nubi e piogge diffuse, temperature in rialzo

Giovedì si preannuncia una giornata molto nuvolosa un po’ ovunque, con piogge sparse e rovesci più probabili sul settore ligure, su Toscana, Lazio e Sardegna. Qualche pioggia debole e isolata potrà interessare anche Emilia e Umbria, mentre sul resto del Nord i cieli grigi saranno accompagnati da fenomeni sporadici, soprattutto pioviggini, seguiti in serata da precipitazioni più significative. Le temperature minime saranno in generale rialzo, mentre le massime caleranno lievemente in Val Padana; altrove, nonostante la copertura nuvolosa, potranno registrarsi lievi aumenti grazie ai miti venti meridionali.

Venerdì: avanzata del fronte, temporali sparsi al Sud

Venerdì il fronte perturbato avanzerà ulteriormente, portando una fase di instabilità più marcata: sono attesi rovesci e temporali sparsi, localmente anche forti, soprattutto al Sud e in Sicilia. In Sardegna si avranno parziali schiarite, in particolare nell’est dell’isola, mentre al Centro-Nord prevarranno ancora molte nuvole con fenomeni irregolari; le aree a maggior rischio di pioggia saranno il Nordovest, il Friuli Venezia Giulia e, fino al mattino, anche Toscana e Lazio. I venti meridionali lasceranno gradualmente il posto a venti occidentali, con temperature in lieve calo al Sud e rialzi altrove.

Evoluzione per il primo weekend di novembre

Le proiezioni per il primo fine settimana di novembre restano ancora molto incerte. Al momento, si ipotizza un temporaneo rigonfiamento dell’alta pressione dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale, con condizioni più stabili e asciutte al Centro-Sud e clima mite. Il Nord, invece, rimarrà esposto a un umido flusso sud-occidentale: sabato ancora molte nuvole e pochi fenomeni isolati sulle Alpi e in Liguria; domenica possibile arrivo di un fronte organizzato con calo termico e piogge significative che in serata potrebbero interessare anche la Toscana. Per conferme e dettagli, si consiglia di seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: ottobre si chiude con perturbazione, venti meridionali e piogge diffuse)

]]>
Meteo martedì: tempo stabile e soleggiato in tutta Italia, clima mite e venti in attenuazione https://www.iconameteo.it/news/meteo-martedi-tempo-stabile-e-soleggiato-in-tutta-italia-clima-mite-e-venti-in-attenuazione/ Mon, 27 Oct 2025 13:50:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88155 autunno equinozioMartedì su tutte le regioni italiane prevarrà un tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o solo lievi annuvolamenti. Temperature miti, venti di Maestrale in attenuazione e mari di ponente ancora molto mossi. La giornata di martedì sarà caratterizzata da condizioni meteo decisamente favorevoli sull’insieme delle regioni italiane. Si prevede un cielo sereno o poco …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo martedì: tempo stabile e soleggiato in tutta Italia, clima mite e venti in attenuazione)

]]>

Martedì su tutte le regioni italiane prevarrà un tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o solo lievi annuvolamenti. Temperature miti, venti di Maestrale in attenuazione e mari di ponente ancora molto mossi.

La giornata di martedì sarà caratterizzata da condizioni meteo decisamente favorevoli sull’insieme delle regioni italiane. Si prevede un cielo sereno o poco nuvoloso, con la presenza di alcuni annuvolamenti sparsi e irregolari soprattutto su Toscana, Calabria, Sicilia e Sardegna. Sulla Liguria, tra il pomeriggio e la sera, si osserverà una tendenza all’aumento delle nubi basse.

Temperature miti e clima gradevole sulle regioni tirreniche, Sud e Isole

Le temperature non subiranno variazioni significative, mantenendosi su valori tipici del periodo. Il clima diurno sarà sempre mite, con punte massime che supereranno i 20 gradi soprattutto sulle regioni tirreniche, al Sud e sulle Isole maggiori. Questo garantirà una sensazione di caldo anomalo per la fine di ottobre, particolarmente apprezzabile nelle ore centrali della giornata.

Venti di Maestrale in attenuazione e mari ancora molto mossi

I venti saranno in generale attenuazione, ma persisteranno raffiche localmente forti di Maestrale su Sardegna, Sicilia e Tirreno meridionale. I mari di ponente resteranno molto mossi, specialmente nei tratti esposti ai venti residui. Queste condizioni garantiranno comunque una giornata tipicamente autunnale ma senza fenomeni di rilievo.

Sintesi delle previsioni meteo per martedì

In conclusione, martedì offrirà un tempo stabile, con prevalenza di sole e clima mite su tutta la penisola. Solo alcune nubi saranno presenti su Toscana, Calabria, Sicilia, Sardegna e Liguria. Le temperature massime supereranno i 20 gradi sulle regioni tirreniche, al Sud e sulle Isole, mentre i venti di Maestrale saranno in indebolimento, lasciando i mari di ponente ancora mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo martedì: tempo stabile e soleggiato in tutta Italia, clima mite e venti in attenuazione)

]]>
Uragano Melissa, allerta massima: rischio catastrofe su Caraibi e Giamaica https://www.iconameteo.it/news/uragano-melissa-allerta-massima-rischio-catastrofe-su-caraibi-e-giamaica/ Mon, 27 Oct 2025 08:53:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88156 uragano melissaL’uragano Melissa, ora di categoria 4, minaccia i Caraibi con venti fino a 250 km/h e piogge eccezionali. Massima allerta su Giamaica, Repubblica Dominicana, Haiti e Cuba. Uragano Melissa sta flagellando i Caraibi dopo aver raggiunto la categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson, con raffiche che sfiorano i 240 km/h e una pressione centrale estremamente bassa. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Melissa, allerta massima: rischio catastrofe su Caraibi e Giamaica)

]]>

L’uragano Melissa, ora di categoria 4, minaccia i Caraibi con venti fino a 250 km/h e piogge eccezionali. Massima allerta su Giamaica, Repubblica Dominicana, Haiti e Cuba.

Uragano Melissa sta flagellando i Caraibi dopo aver raggiunto la categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson, con raffiche che sfiorano i 240 km/h e una pressione centrale estremamente bassa. La super tempesta, che si muove lentamente verso nord, minaccia di intensificarsi ulteriormente fino a diventare un uragano di categoria 5, evento mai registrato nella storia della Giamaica. Le autorità locali hanno già emesso allerta meteo e avvisi di evacuazione per le comunità costiere più esposte.

Situazione critica tra Repubblica Dominicana, Haiti e Giamaica

In Repubblica Dominicana e Haiti si contano già vittime e dispersi a causa di alluvioni e frane causate dalle piogge torrenziali di Melissa. Le condizioni meteorologiche sono aggravate dalla lentezza dell’uragano, che prolunga l’esposizione a precipitazioni estreme e venti distruttivi. La Giamaica si prepara all’impatto più violento della sua storia recente, con il rischio concreto di inondazioni improvvise e frane catastrofiche nelle aree montuose e costiere.

Previsioni per Kingston, Cuba e l’intero arcipelago

Le agenzie meteorologiche stimano apporti pluviometrici fino a 900 mm in poche ore e onde di tempesta alte fino a 4 metri, con la capitale Kingston in piena allerta. Anche Cuba orientale è a rischio, con l’arrivo previsto tra martedì e mercoledì. L’impatto su tutto l’arcipelago potrebbe essere catastrofico, con danni ingenti alle infrastrutture e possibili blackout. Le comunità locali sono invitate a seguire le indicazioni delle autorità e a prepararsi a condizioni meteorologiche estreme.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Melissa, allerta massima: rischio catastrofe su Caraibi e Giamaica)

]]>
Meteo lunedì 27 ottobre: prevalenza di sole, calo termico e venti forti su isole e Sud https://www.iconameteo.it/news/meteo-lunedi-27-ottobre-prevalenza-di-sole-calo-termico-e-venti-forti-su-isole-e-sud/ Mon, 27 Oct 2025 07:57:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88153 La giornata di lunedì 27 ottobre sarà caratterizzata da un ritorno del sole su gran parte d’Italia, con residue piogge al mattino su Sud e isole, nevicate sulle Alpi e un deciso calo delle temperature al Centro-Sud. Attesi venti di Maestrale burrascosi e mari molto mossi. Lunedì 27 ottobre segna una svolta nel meteo italiano …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì 27 ottobre: prevalenza di sole, calo termico e venti forti su isole e Sud)

]]>

La giornata di lunedì 27 ottobre sarà caratterizzata da un ritorno del sole su gran parte d’Italia, con residue piogge al mattino su Sud e isole, nevicate sulle Alpi e un deciso calo delle temperature al Centro-Sud. Attesi venti di Maestrale burrascosi e mari molto mossi.

Lunedì 27 ottobre segna una svolta nel meteo italiano grazie all’arrivo di un campo di alta pressione che favorirà condizioni in prevalenza soleggiate su quasi tutta la Penisola. Dopo le ultime precipitazioni notturne, le regioni del Sud e le isole maggiori vedranno un rapido miglioramento, anche se non mancheranno locali annuvolamenti su Sicilia, Sardegna e aree tirreniche. Le Alpi, la Valle d’Aosta e l’Alto Adige rappresentano un’eccezione, con cieli molto nuvolosi e nevicate oltre i 1600-1800 metri.

Residue piogge al mattino e annuvolamenti sulle isole

In avvio di giornata, le ultime piogge interesseranno il Salento, la Calabria tirrenica e il nordest della Sicilia, ma tenderanno ad attenuarsi rapidamente. Nel corso delle ore centrali, il tempo si manterrà per lo più stabile, con solo qualche nuvola di passaggio su Sicilia, Sardegna e regioni tirreniche.

Neve sulle Alpi, calo delle temperature e venti forti

Sulle Alpi, specialmente tra Valle d’Aosta e Alto Adige, sono attese precipitazioni sparse e nevicate oltre i 1600-1800 metri, localmente anche moderate nei settori più settentrionali. Le temperature saranno in sensibile diminuzione al Centro-Sud e sulle Isole, più marcata al Sud e sulla Sicilia. Da segnalare venti di Maestrale fino a burrascosi su Corsica, Sardegna, Tirreno centro-meridionale e Sicilia, con mari di ponente molto mossi o agitati.

Previsioni per le prossime ore

Il quadro meteorologico resterà stabile anche nelle ore successive, ma con venti ancora vivaci e un’atmosfera più fresca, soprattutto al Sud e sulle Isole. Il meteo di inizio settimana si conferma dunque all’insegna della variabilità residua e di una netta ripresa del sole su gran parte dell’Italia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì 27 ottobre: prevalenza di sole, calo termico e venti forti su isole e Sud)

]]>
Meteo Italia martedì: nuvole, piogge e lieve calo termico al Centro-Sud https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-martedi-nuvole-piogge-e-lieve-calo-termico-al-centro-sud/ Mon, 20 Oct 2025 15:35:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87900 Martedì in Italia si prevede un cielo in prevalenza nuvoloso con piogge sparse e temporali su molte regioni. Temperature massime in calo al Centro-Sud, venti moderati e mari mossi. Le previsioni meteo per martedì indicano un cielo nuvoloso o molto nuvoloso su gran parte del territorio italiano. Al mattino, si attendono piogge sparse su Nordest …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia martedì: nuvole, piogge e lieve calo termico al Centro-Sud)

]]>

Martedì in Italia si prevede un cielo in prevalenza nuvoloso con piogge sparse e temporali su molte regioni. Temperature massime in calo al Centro-Sud, venti moderati e mari mossi.

Le previsioni meteo per martedì indicano un cielo nuvoloso o molto nuvoloso su gran parte del territorio italiano. Al mattino, si attendono piogge sparse su Nordest e regioni centrali, con possibili temporali tra Bassa Toscana e Alto Lazio. Nel pomeriggio, nuovi rovesci interesseranno Friuli Venezia Giulia, Alto Lazio, il Centro, la Campania, la Calabria Tirrenica, l’interno della Sicilia e la Sardegna Meridionale.

Previsioni meteo pomeridiane e serali

Durante il pomeriggio, le precipitazioni si estenderanno anche al Sud, con rovesci e temporali sparsi su molte zone. In serata, le piogge saranno diffuse su gran parte del Sud, mentre qualche fenomeno isolato potrebbe interessare Valle d’Aosta, Venezia Giulia, Toscana, Lazio e Sardegna.

Temperature, venti e stato dei mari

Le temperature massime subiranno un lieve calo in gran parte del Centro-Sud, mentre saranno in rialzo al Nordovest. I venti saranno moderati, prevalentemente meridionali, specie su Alto Adriatico e mari del Centro-Sud. I mari si presenteranno mossi o molto mossi, in linea con il quadro meteorologico instabile previsto.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia martedì: nuvole, piogge e lieve calo termico al Centro-Sud)

]]>
Cometa Lemmon: spettacolo celeste visibile in Italia tra ottobre e novembre https://www.iconameteo.it/news/cometa-lemmon-spettacolo-celeste-visibile-in-italia-tra-ottobre-e-novembre/ Mon, 20 Oct 2025 15:34:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87879 cometa lemmonLa Cometa Lemmon (C/2025 A6) raggiunge la massima visibilità in Italia tra fine ottobre e inizio novembre. Il fenomeno sarà osservabile a occhio nudo e con binocolo subito dopo il tramonto. La Cometa Lemmon (C/2025 A6) si sta mostrando in questi giorni nel cielo italiano, offrendo uno degli eventi astronomici più affascinanti del 2025. Il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cometa Lemmon: spettacolo celeste visibile in Italia tra ottobre e novembre)

]]>

La Cometa Lemmon (C/2025 A6) raggiunge la massima visibilità in Italia tra fine ottobre e inizio novembre. Il fenomeno sarà osservabile a occhio nudo e con binocolo subito dopo il tramonto.

La Cometa Lemmon (C/2025 A6) si sta mostrando in questi giorni nel cielo italiano, offrendo uno degli eventi astronomici più affascinanti del 2025. Il corpo celeste, proveniente dagli angoli più remoti del Sistema Solare, sarà al culmine della sua luminosità tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, rendendo la sua osservazione particolarmente suggestiva per appassionati e curiosi.

Come osservare la Cometa Lemmon nel cielo italiano

La Cometa Lemmon apparirà come una debole macchia verde a ovest-nordovest subito dopo il tramonto. In condizioni di cielo buio, sarà potenzialmente visibile anche a occhio nudo, ma l’utilizzo di un binocolo è consigliato per apprezzarne meglio i dettagli. Gli osservatori dovranno scrutare il cielo poco sopra l’orizzonte, dove la cometa si distingue per il suo caratteristico colore verdastro.

Un evento astronomico irripetibile

Si tratta di un corpo celeste raro: il suo periodo orbitale è millenario, il che significa che dopo questa apparizione dovranno trascorrere migliaia di anni prima che torni visibile dalla Terra. L’osservazione di questo fenomeno astronomico rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di astronomia e per chi desidera vivere la magia di un evento celeste irripetibile.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cometa Lemmon: spettacolo celeste visibile in Italia tra ottobre e novembre)

]]>
Tendenza meteo: tempo variabile e caldo anomalo su alcune regioni https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-tempo-variabile-e-caldo-anomalo-su-alcune-regioni/ Mon, 20 Oct 2025 13:09:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87894 Nella seconda parte della settimana, una veloce perturbazione atlantica porterà tempo molto variabile e venti forti, seguita da un miglioramento e temperature miti specialmente al Centro-Sud. La seconda metà della settimana sarà caratterizzata da correnti occidentali intense in quota, responsabili di un tempo variabile su tutta la Penisola. Una perturbazione atlantica attraverserà rapidamente il Nord …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: tempo variabile e caldo anomalo su alcune regioni)

]]>

Nella seconda parte della settimana, una veloce perturbazione atlantica porterà tempo molto variabile e venti forti, seguita da un miglioramento e temperature miti specialmente al Centro-Sud.

La seconda metà della settimana sarà caratterizzata da correnti occidentali intense in quota, responsabili di un tempo variabile su tutta la Penisola. Una perturbazione atlantica attraverserà rapidamente il Nord e le regioni peninsulari tra giovedì e le prime ore di venerdì, portando piogge e un deciso rinforzo dei venti occidentali. Successivamente, si assisterà a un ritorno di condizioni più stabili, con temperature in aumento e clima particolarmente mite sulle regioni centro-meridionali. Vivremo una fase praticamente estiva con valori oltre i 25 gradi e punte addirittura vicine ai 30 al Sud, Isole e parte del Centro.

Meteo giovedì 23 ottobre: piogge diffuse e venti forti

La giornata di giovedì inizierà con piogge sul Nordovest, mentre nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno e diverranno intensi su Nordest, Levante Ligure e alta Toscana. Rovesci sparsi saranno possibili anche sul resto della Toscana, in Campania e, in serata, fino al Lazio. Nel corso del giorno si registrerà un deciso rafforzamento dei venti occidentali sui mari di ponente, con condizioni ventose che si estenderanno al Centro-Sud entro sera. Le temperature saranno in rialzo soprattutto al Centro e sulle Isole Maggiori.

Venerdì 24 ottobre: miglioramento e clima mite

Durante la notte tra giovedì e venerdì, rovesci interesseranno il settore tirrenico della Calabria, mentre la giornata sarà caratterizzata da ampi rasserenamenti su tutte le regioni. Le temperature massime aumenteranno anche al Nord, con libeccio intenso sul basso mar Ligure e venti forti sul Tirreno meridionale. Sabato il tempo si manterrà discreto su gran parte del Nord, all’estremo Sud e in Sicilia, mentre un possibile peggioramento potrebbe interessare Sardegna, Lazio e alta Toscana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: tempo variabile e caldo anomalo su alcune regioni)

]]>
Meteo oggi: nubi e piogge al Nord, intense in Liguria https://www.iconameteo.it/news/meteo-oggi-nubi-e-piogge-al-nord-intense-in-liguria/ Mon, 20 Oct 2025 07:10:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87872 maltempo allerta meteoOggi il Nord Italia e la Toscana settentrionale sono interessati da cieli molto nuvolosi e piogge, con temporali intensi in Liguria e neve sulle Alpi oltre i 2000 metri. Temperature in calo al Nord, stabile e più soleggiato al Centro-Sud. La giornata di oggi si caratterizza per un deciso peggioramento delle condizioni meteo su buona …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: nubi e piogge al Nord, intense in Liguria)

]]>

Oggi il Nord Italia e la Toscana settentrionale sono interessati da cieli molto nuvolosi e piogge, con temporali intensi in Liguria e neve sulle Alpi oltre i 2000 metri. Temperature in calo al Nord, stabile e più soleggiato al Centro-Sud.

La giornata di oggi si caratterizza per un deciso peggioramento delle condizioni meteo su buona parte del Nord Italia e della Toscana settentrionale, dove il cielo si presenta molto nuvoloso con possibilità di residue schiarite fino al primo pomeriggio in Romagna ed Emilia orientale. Sono attese piogge sparse soprattutto al Nord-Ovest, in estensione tra pomeriggio e sera anche verso il Nord-Est e la Toscana. Nel nordovest della Sardegna è prevista qualche pioggia, mentre in Liguria il rischio di piogge intense e temporali è elevato. Sulle Alpi, la neve cadrà oltre i 2000 metri.

Previsioni meteo per le regioni settentrionali e centrali

Il Nord Italia resta il settore più esposto al maltempo, con precipitazioni localmente abbondanti, soprattutto tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Nel corso della giornata le piogge si sposteranno verso il Triveneto e la Toscana, mentre le temperature massime subiranno un sensibile calo, con valori anche inferiori ai 15°C. Sulle Alpi si registreranno nevicate sopra i 2000 metri. Il vento sarà in prevalenza debole, ma con rinforzi da sud e mare mosso tra il Ligure meridionale, il Mare di Corsica e quello di Sardegna.

Meteo al Sud e sulle isole maggiori

Al Centro-Sud il tempo risulterà più stabile e soleggiato, anche se non mancheranno locali annuvolamenti e qualche pioggia sulla Sicilia centro-orientale. Le temperature massime si manterranno più elevate, con valori compresi tra 20 e 23 gradi. Nel resto del Paese, il cielo sarà tra il poco e il parzialmente nuvoloso, con condizioni generalmente asciutte e clima mite per il periodo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: nubi e piogge al Nord, intense in Liguria)

]]>
Meteo Italia: caldo anomalo da metà settimana, verso i 30 gradi https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-caldo-anomalo-da-meta-settimana-verso-i-30-gradi/ Sun, 19 Oct 2025 14:19:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87854 caldoMercoledì 22 ottobre la perturbazione porterà piogge e temporali al Sud e sulle regioni tirreniche, con fenomeni in attenuazione dalla sera. Temperature in aumento e clima più mite nel fine settimana. La coda della perturbazione attesa a inizio settimana transiterà mercoledì 22 sulle regioni meridionali, determinando piogge e rovesci temporaleschi soprattutto tra i settori tirrenici …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: caldo anomalo da metà settimana, verso i 30 gradi)

]]>

Mercoledì 22 ottobre la perturbazione porterà piogge e temporali al Sud e sulle regioni tirreniche, con fenomeni in attenuazione dalla sera. Temperature in aumento e clima più mite nel fine settimana.

La coda della perturbazione attesa a inizio settimana transiterà mercoledì 22 sulle regioni meridionali, determinando piogge e rovesci temporaleschi soprattutto tra i settori tirrenici e la Puglia centro-meridionale. Dalla seconda parte della giornata il fronte si allontanerà verso la Grecia, lasciando solo residue precipitazioni su Salento, Calabria tirrenica e Sicilia.

Nuvolosità e piogge tra Centro e Nord: focus sulle zone più colpite

Alle spalle del sistema perturbato permarranno correnti occidentali umide che manterranno una prevalenza di nuvole su gran parte del Paese. Schiarite più ampie sono attese solo sulla Sardegna orientale e tra Lazio, Abruzzo e Molise. Nel Centronord, le nuvole saranno associate a possibili precipitazioni sulle Alpi occidentali, sull’alto Adriatico, nell’ovest della Sardegna e soprattutto tra Riviera di Levante e alta Toscana dove non si escludono temporali.

Temperature in rialzo e venti occidentali: clima da fine estate sulle Isole

Il flusso mite occidentale favorirà un aumento delle temperature su valori nella norma o leggermente superiori: si prevedono punte di 18-20 gradi al Nord, 21-24 gradi sulle regioni peninsulari e valori intorno o oltre i 25 gradi sulle Isole maggiori, dove soffieranno venti occidentali anche moderati.

Tendenza per i giorni successivi: nuovo fronte e caldo anomalo al Centrosud

Giovedì un altro fronte atlantico porterà nuvole e piogge soprattutto al Nord, in Toscana e Umbria, con fenomeni più sporadici altrove. Da venerdì e nel weekend, l’afflusso di aria mite si intensificherà, specie al Centrosud lambito da una alta pressione nord-africana: qui si ripristinerà un clima da fine estate con punte oltre i 25 gradi e locali picchi vicini ai 30 gradi, mentre al Nord l’anomalia termica sarà più contenuta.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: caldo anomalo da metà settimana, verso i 30 gradi)

]]>
Lunedì 20 ottobre: maltempo al Nord, piogge intense e calo termico https://www.iconameteo.it/news/lunedi-20-ottobre-maltempo-al-nord-piogge-intense-e-calo-termico/ Sun, 19 Oct 2025 12:30:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87852 Lunedì atteso un netto peggioramento con cieli molto nuvolosi al Nord e sulla Toscana settentrionale, piogge sparse e temporali in Liguria. Calo delle temperature e neve sulle Alpi oltre i 2000 metri. La giornata di lunedì 20 ottobre vedrà condizioni di maltempo su gran parte del Nord Italia e sulla Toscana settentrionale, con cieli molto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì 20 ottobre: maltempo al Nord, piogge intense e calo termico)

]]>

Lunedì atteso un netto peggioramento con cieli molto nuvolosi al Nord e sulla Toscana settentrionale, piogge sparse e temporali in Liguria. Calo delle temperature e neve sulle Alpi oltre i 2000 metri.

La giornata di lunedì 20 ottobre vedrà condizioni di maltempo su gran parte del Nord Italia e sulla Toscana settentrionale, con cieli molto nuvolosi e solo residue schiarite in Romagna ed Emilia orientale fino al primo pomeriggio. Le piogge sparse interesseranno soprattutto il Nord-Ovest, estendendosi tra pomeriggio e sera anche al Nord-Est e alla Toscana. Sulla Liguria si segnalano piogge intense e temporali persistenti.

Previsioni meteo: piogge e neve sulle Alpi

Le precipitazioni saranno accompagnate da neve sulle Alpi oltre i 2000 metri, mentre qualche pioggia interesserà anche il nordovest della Sardegna e la Sicilia centro-orientale. Nel resto d’Italia il tempo si manterrà più stabile e soleggiato, con transito di nuvolosità e cieli tra il poco e il parzialmente nuvoloso.

Temperature e venti: calo termico e mari mossi

Le temperature massime saranno in calo al Nord-Ovest e nel Triveneto, con valori anche sotto i 15 gradi, mentre al Centro-Sud si registreranno punte tra i 20 e i 23 gradi. I venti saranno deboli, ma con rinforzi da sud e mare mosso tra il Ligure meridionale, il Mare di Corsica e il Mare di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì 20 ottobre: maltempo al Nord, piogge intense e calo termico)

]]>
Spagna: allerta per piogge torrenziali con accumuli elevati https://www.iconameteo.it/news/spagna-allerta-per-piogge-torrenziali-con-accumuli-elevati/ Sun, 19 Oct 2025 08:46:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87849 La Galizia si prepara a fronteggiare maltempo prolungato causato dalla corrente a getto che dirige fronti atlantici carichi di umidità da ovest-sudovest. Attesi accumuli tra 150 e 200 l/m² in pochi giorni, con picchi superiori nelle aree montuose. La Galizia, regione nord-occidentale della Spagna, è in stato di allerta meteo per l’arrivo di piogge persistenti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Spagna: allerta per piogge torrenziali con accumuli elevati)

]]>

La Galizia si prepara a fronteggiare maltempo prolungato causato dalla corrente a getto che dirige fronti atlantici carichi di umidità da ovest-sudovest. Attesi accumuli tra 150 e 200 l/m² in pochi giorni, con picchi superiori nelle aree montuose.

La Galizia, regione nord-occidentale della Spagna, è in stato di allerta meteo per l’arrivo di piogge persistenti e diffuse. L’attivazione della corrente a getto sta convogliando fronti atlantici particolarmente carichi di umidità verso la regione, con una traiettoria da ovest-sudovest che favorisce la formazione di maltempo continuo e poche pause asciutte. Le previsioni indicano accumuli di precipitazioni tra 150 e 200 litri per metro quadrato su settori come l’ovest di A Coruña e le Rías Baixas.

Corrente a getto e fronti atlantici: il motore del maltempo

La forte corrente a getto in quota sta spingendo fronti atlantici verso la Galizia, determinando una sequenza di giornate piovose e cieli coperti. Questi sistemi portano con sé una notevole quantità di umidità, che si traduce in precipitazioni abbondanti e continue, soprattutto sulle zone esposte come l’ovest di A Coruña e le Rías Baixas.

Effetto stau e accumuli pluviometrici eccezionali

L’orografia della Galizia amplifica l’intensità delle piogge per effetto dello stau, con le montagne che favoriscono la condensazione delle masse d’aria umida. In queste aree, gli accumuli di precipitazioni potrebbero superare i 200 mm in pochi giorni, aumentando il rischio di allagamenti e dissesti idrogeologici. Le condizioni rimarranno instabili con temperature comprese tra 14°C e 19°C, tipiche del mese di ottobre in Galizia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Spagna: allerta per piogge torrenziali con accumuli elevati)

]]>
Previsioni meteo domenica: piogge residue al Sud, nubi al Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-domenica-piogge-residue-al-sud-nubi-al-nord/ Sun, 19 Oct 2025 07:00:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87840 nuvoleDomenica si attendono nubi sparse su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia, con ampie schiarite su coste campane e Sicilia sud-occidentale. Possibili piogge isolate sulla Calabria ionica e temperature in leggero calo. La giornata di domenica sarà caratterizzata da nubi irregolari su molte aree del Sud Italia, in particolare su Abruzzo, Molise e Sicilia. Tuttavia, non …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domenica: piogge residue al Sud, nubi al Nord)

]]>

Domenica si attendono nubi sparse su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia, con ampie schiarite su coste campane e Sicilia sud-occidentale. Possibili piogge isolate sulla Calabria ionica e temperature in leggero calo.

La giornata di domenica sarà caratterizzata da nubi irregolari su molte aree del Sud Italia, in particolare su Abruzzo, Molise e Sicilia. Tuttavia, non mancheranno ampie zone soleggiate soprattutto sulle coste campane e della Sicilia sud-occidentale. Sui settori ionici della Calabria si potranno verificare piogge isolate, mentre sul resto del Paese il tempo si presenterà più stabile, con solo qualche velatura in transito al Centro-Nord.

Nuvolosità e precipitazioni: focus sulle principali regioni

La nuvolosità sarà più compatta sulle Alpi, sull’alta pianura Padana e sul Piemonte, dove si potranno avere cieli coperti a tratti. Nel pomeriggio, si prevede un aumento degli annuvolamenti lungo l’Appennino e in Liguria. In Sicilia e sulle coste campane si manterranno condizioni prevalentemente soleggiate, mentre le piogge interesseranno solo localmente la Calabria ionica.

Temperature, venti e condizioni dei mari

Le temperature massime subiranno un leggero calo al Nord e in Sicilia, con valori che si manterranno intorno alla media stagionale o leggermente inferiori. Si segnala un temporaneo rinforzo dei venti tra Sicilia e settore ionico. Il Canale di Sicilia e lo Ionio meridionale saranno mossi, mentre gli altri bacini intorno all’Italia resteranno poco mossi o calmi.

Meteo Italia: sintesi delle condizioni atmosferiche

In sintesi, la domenica vedrà una situazione meteorologica variegata con nubi sparse, schiarite, qualche isolata pioggia e venti in temporaneo rinforzo, accompagnati da temperature generalmente stabili e mari localmente mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo domenica: piogge residue al Sud, nubi al Nord)

]]>
Ondata di caldo anomalo in Spagna e Mediterraneo occidentale: temperature fino a 41°C https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-caldo-anomalo-in-spagna-e-mediterraneo-occidentale-temperature-fino-a-41c/ Wed, 15 Oct 2025 14:30:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87727 Una forte ondata di caldo sta investendo la Spagna, il Portogallo e il Mediterraneo occidentale, con punte di 33-34°C nella penisola iberica, 41°C in Algeria e 37°C in Marocco. L’emergenza riguarda anche il rischio incendi e condizioni meteo estreme. La situazione meteorologica attuale nel Mediterraneo occidentale è caratterizzata da una ondata di calore eccezionale che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo anomalo in Spagna e Mediterraneo occidentale: temperature fino a 41°C)

]]>

Una forte ondata di caldo sta investendo la Spagna, il Portogallo e il Mediterraneo occidentale, con punte di 33-34°C nella penisola iberica, 41°C in Algeria e 37°C in Marocco. L’emergenza riguarda anche il rischio incendi e condizioni meteo estreme.

La situazione meteorologica attuale nel Mediterraneo occidentale è caratterizzata da una ondata di calore eccezionale che coinvolge ampie zone della Spagna, del Portogallo, del Marocco e dell’Algeria. In Spagna e Portogallo le temperature massime stanno raggiungendo valori estremamente elevati, con punte di 33-34°C nelle principali città iberiche e picchi superiori ai 40°C nelle regioni meridionali e interne. In Algeria, la colonnina di mercurio ha toccato i 41°C, mentre in Marocco si registrano massime fino a 37°C. Queste condizioni sono favorite dalla persistenza di una massa d’aria calda e secca di origine africana, che mantiene la temperatura su livelli eccezionali per il periodo.

Ondata di caldo in Spagna e Portogallo: temperature e allerta incendi

L’ondata di calore sta colpendo con particolare intensità la Spagna meridionale e centrale, dove le massime superano frequentemente i 40°C, con casi estremi come i 43°C registrati in Andalusia. Anche il Portogallo affronta valori intorno ai 41°C e un rischio incendi molto elevato, tanto da imporre restrizioni nelle aree forestali e vietare l’uso di macchinari che potrebbero innescare roghi. L’assenza di precipitazioni e la bassa umidità aumentano la vulnerabilità del territorio.

Caldo estremo tra Algeria e Marocco: le punte africane

Nel Maghreb, la temperatura ha raggiunto livelli eccezionali: in Algeria sono stati segnalati picchi di 41°C, mentre in Marocco si sono toccati i 37°C. Anche in queste regioni il caldo è alimentato da correnti d’aria provenienti dal Sahara, con effetti notevoli su agricoltura, salute pubblica e qualità dell’aria. L’eccezionalità di questa ondata di calore conferma la tendenza a eventi estremi nel Mediterraneo occidentale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo anomalo in Spagna e Mediterraneo occidentale: temperature fino a 41°C)

]]>
Tendenza meteo: temporanea tregua al Sud ma si profila nuovo maltempo https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-temporanea-tregua-al-sud-ma-si-profila-nuovo-maltempo/ Tue, 14 Oct 2025 14:25:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87696 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneVenerdì il maltempo si attenuerà al Sud, con piogge intense tra Molise e Puglia al mattino e tendenza a miglioramento. Al Nord e sulle isole maggiori prevarrà il sole, con temperature stabili. La giornata di venerdì vedrà una progressiva attenuazione della fase perturbata che ha interessato il Sud Italia. Nella notte e nelle prime ore …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: temporanea tregua al Sud ma si profila nuovo maltempo)

]]>

Venerdì il maltempo si attenuerà al Sud, con piogge intense tra Molise e Puglia al mattino e tendenza a miglioramento. Al Nord e sulle isole maggiori prevarrà il sole, con temperature stabili.

La giornata di venerdì vedrà una progressiva attenuazione della fase perturbata che ha interessato il Sud Italia. Nella notte e nelle prime ore del mattino, le precipitazioni saranno ancora molto intense tra Molise e Puglia, con rischio di temporali e possibili nubifragi soprattutto nel Salento. Nel resto del Sud peninsulare, in Abruzzo e nel Lazio meridionale, i fenomeni saranno più sparsi e intermittenti, seguiti da un graduale esaurimento entro la notte.

Venti forti e mari agitati tra Adriatico e Ionio

I venti di Scirocco soffieranno ancora con raffiche fino a 90-100 km/h tra l’Adriatico meridionale e lo Ionio orientale, rendendo i mari molto agitati. Dal pomeriggio si osserverà una graduale attenuazione della ventilazione, favorendo condizioni più stabili sulle coste.

Sole e temperature miti su Nord e isole maggiori

Al Nord, in Toscana, Umbria, alto Lazio, Sardegna e Sicilia il tempo sarà prevalentemente soleggiato. Le temperature non subiranno variazioni significative: tra 16 e 19 gradi in Val Padana e sulle regioni centrali adriatiche, fino a 20-23 gradi nel resto d’Italia.

Tendenza weekend: nuova perturbazione in arrivo

Per il fine settimana, la tendenza meteo resta incerta. I modelli ipotizzano il transito di una nuova area depressionaria con maltempo in formazione tra l’entroterra algerino-tunisino e il Canale di Sicilia, in risalita verso il mar Ionio. Attese precipitazioni diffuse e localmente intense su Sardegna, Sicilia e Calabria, mentre il Centro-Nord rimarrà protetto da una fase di stabilità e sole.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: temporanea tregua al Sud ma si profila nuovo maltempo)

]]>
Meteo 15 ottobre: rischio nubifragi al Sud e Isole, venti intensi https://www.iconameteo.it/news/meteo-15-ottobre-rischio-nubifragi-al-sud-e-isole-venti-intensi/ Tue, 14 Oct 2025 13:58:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87703 maltempo meteo 15 ottobreMercoledì 15 ottobre molte nuvole e piogge su Sud e Isole, con temporali forti su Sardegna, Sicilia orientale e versanti ionici di Calabria e Basilicata. Temperature in diminuzione e venti in rinforzo. La giornata di mercoledì sarà caratterizzata da un intenso maltempo che coinvolgerà soprattutto il Sud e le Isole maggiori. Un vortice di bassa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 15 ottobre: rischio nubifragi al Sud e Isole, venti intensi)

]]>

Mercoledì 15 ottobre molte nuvole e piogge su Sud e Isole, con temporali forti su Sardegna, Sicilia orientale e versanti ionici di Calabria e Basilicata. Temperature in diminuzione e venti in rinforzo.

La giornata di mercoledì sarà caratterizzata da un intenso maltempo che coinvolgerà soprattutto il Sud e le Isole maggiori. Un vortice di bassa pressione porterà diffuse nuvole e piogge sparse, con rischio di temporali di forte intensità in particolare su Sardegna, Sicilia orientale, Calabria ionica e Basilicata ionica. In queste zone non sono esclusi nubifragi, accompagnati da venti in deciso rinforzo e mari mossi.

Nuvolosità e precipitazioni: focus su Sud e Isole

Ampia copertura di nuvolosità interesserà la Sardegna, la Sicilia e il Sud, dove si registreranno le precipitazioni più significative della giornata. Le piogge potranno risultare localmente abbondanti, soprattutto tra Sicilia orientale e versanti ionici. Anche su Lazio, Abruzzo e Molise è attesa una certa nuvolosità, con deboli piogge concentrate prevalentemente sull’Appennino abruzzese e molisano. Al Nordovest e sulle Alpi orientali cielo parzialmente nuvoloso, ma con scarse precipitazioni e tendenza a schiarite nel pomeriggio.

Temperature in calo e venti in rinforzo

Le temperature subiranno una sensibile diminuzione su gran parte d’Italia, con il calo più marcato atteso al Sud e sul medio versante adriatico. I venti saranno in moderato rinforzo soprattutto sull’Alto Adriatico e sui mari di ponente, che risulteranno generalmente mossi. Nel resto del Paese, condizioni prevalentemente stabili e clima più fresco, in linea con le medie stagionali.

Previsioni meteo: situazione in evoluzione

La fase di maltempo proseguirà anche nei giorni successivi, mantenendo elevato il rischio di temporali intensi su Sicilia, Sardegna e Sud, mentre al Nord e sul Centro si prevedono condizioni più stabili e temperature stazionarie. Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti per l’evoluzione delle condizioni meteo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 15 ottobre: rischio nubifragi al Sud e Isole, venti intensi)

]]>
Il tifone Nakri flagella il Giappone: venti a 180 km/h e piogge torrenziali https://www.iconameteo.it/news/il-tifone-nakri-flagella-il-giappone-venti-a-180-km-h-e-piogge-torrenziali/ Tue, 14 Oct 2025 12:30:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87691 tifoneIl Tifone Nakri sta colpendo le Isole Izu a sud di Tokyo con raffiche di vento fino a 180 km/h, onde alte e precipitazioni intense. Previsti fino a 200 mm di pioggia nelle prossime 24 ore. Il Tifone Nakri, il ventitreesimo della stagione, sta interessando le Isole Izu a sud di Tokyo portando condizioni meteorologiche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il tifone Nakri flagella il Giappone: venti a 180 km/h e piogge torrenziali)

]]>

Il Tifone Nakri sta colpendo le Isole Izu a sud di Tokyo con raffiche di vento fino a 180 km/h, onde alte e precipitazioni intense. Previsti fino a 200 mm di pioggia nelle prossime 24 ore.

Il Tifone Nakri, il ventitreesimo della stagione, sta interessando le Isole Izu a sud di Tokyo portando condizioni meteorologiche estreme. Le isole stanno affrontando raffiche di vento che raggiungono i 180 km/h e onde che superano i 9 metri, mentre la pioggia intensa sta causando allerta tra la popolazione. Le autorità locali raccomandano la massima prudenza e invitano i residenti a rimanere al sicuro.

Venti fortissimi e onde alte sulle Isole Izu

Le Isole Izu stanno subendo venti sostenuti fino a 126 km/h, con raffiche che toccano i 180 km/h. Il mare agitato ha generato onde alte fino a 9 metri, rendendo pericolosa la navigazione e causando disagi ai collegamenti marittimi. Molte abitazioni risultano danneggiate e diverse strade sono bloccate a causa di alberi caduti e frane.

Piogge torrenziali e rischio idrogeologico

Il Tifone Nakri ha portato precipitazioni eccezionali sulle Isole Izu, con accumuli previsti fino a 200 mm nelle prossime 24 ore e picchi locali di 80 mm/ora. Il terreno già saturo aumenta il rischio di frane e allagamenti, mentre le autorità monitorano costantemente il livello dei fiumi e le aree a rischio. Circa 2.700 famiglie sono senza acqua e oltre 2.200 senza elettricità, mentre prosegue l’assistenza con squadre di soccorso e mezzi di emergenza.

Allerta per la sicurezza dei residenti

Le autorità invitano la popolazione delle Isole Izu a non uscire e a prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza. Restano attivi i centri di accoglienza e proseguono gli interventi per garantire l’approvvigionamento di beni di prima necessità e il ripristino dei servizi essenziali. L’instabilità atmosferica continuerà anche nelle prossime ore, mantenendo alto il livello di allerta meteo nell’area.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il tifone Nakri flagella il Giappone: venti a 180 km/h e piogge torrenziali)

]]>
Meteo martedì: cielo nuvoloso al Nord e Isole, peggiora su Sicilia e Sardegna https://www.iconameteo.it/news/meteo-martedi-cielo-nuvoloso-al-nord-e-isole-peggiora-su-sicilia-e-sardegna/ Tue, 14 Oct 2025 06:22:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87678 meteo pioggia maltempo nuvoleCielo in prevalenza nuvoloso al Nord e sulle Isole Maggiori con isolati rovesci su Sicilia e Sardegna. Nel resto d’Italia alternanza tra sole e nuvole, temperature massime in leggero calo al Nord e Sardegna, venti deboli e mari generalmente calmi. Le previsioni meteo per martedì indicano una giornata caratterizzata da nuvolosità diffusa sulle regioni del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo martedì: cielo nuvoloso al Nord e Isole, peggiora su Sicilia e Sardegna)

]]>

Cielo in prevalenza nuvoloso al Nord e sulle Isole Maggiori con isolati rovesci su Sicilia e Sardegna. Nel resto d’Italia alternanza tra sole e nuvole, temperature massime in leggero calo al Nord e Sardegna, venti deboli e mari generalmente calmi.

Le previsioni meteo per martedì indicano una giornata caratterizzata da nuvolosità diffusa sulle regioni del Nord e sulle Isole Maggiori, in particolare su Sicilia e Sardegna, dove saranno possibili rovesci o temporali localizzati. Nel resto della Penisola si alterneranno momenti di sole e annuvolamenti, senza precipitazioni significative.

Situazione meteo al Nord e sulle Isole Maggiori

Al Nord, la giornata sarà contraddistinta da cielo nuvoloso o coperto, soprattutto sulle pianure e le zone pedemontane, con maggiori schiarite nel pomeriggio sulle regioni nord-orientali. Su Sicilia e Sardegna la nuvolosità sarà più compatta e persistente, con la possibilità di rovesci e temporali sparsi, specie nella parte occidentale delle isole.

Condizioni atmosferiche nel resto d’Italia

Nel Centro e Sud Italia, si prevede una variabilità con alternanza tra sole e nubi, ma in generale senza fenomeni di pioggia. Le temperature massime saranno in leggero calo al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna, mentre resteranno pressoché invariate altrove.

Venti e condizioni dei mari

I venti soffieranno in prevalenza deboli su quasi tutto il territorio, con rinforzi di moderata intensità attorno alla Sardegna. I mari si presenteranno generalmente calmi o poco mossi, fatta eccezione per il Canale di Sardegna, che sarà mosso.

Focus sulle temperature e variabilità regionale

Le temperature saranno stazionarie o in lieve flessione, con valori massimi leggermente più bassi al Nord e sulle Isole Maggiori. La situazione favorisce condizioni di stabilità nelle regioni centrali e meridionali, dove il clima si manterrà mite e gradevole.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo martedì: cielo nuvoloso al Nord e Isole, peggiora su Sicilia e Sardegna)

]]>
Vortice mediterraneo: rischio nubifragi e calo termico in arrivo https://www.iconameteo.it/news/vortice-mediterraneo-rischio-nubifragi-e-calo-termico-in-arrivo/ Mon, 13 Oct 2025 15:18:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87674 forti temporali allerta meteo domaniDopo una fase di stabilità e clima mite, l’autunno torna con forza. Da mercoledì, un vortice mediterraneo porterà piogge e temporali nelle Isole maggiori e nel Centrosud. Le temperature caleranno, con un calo termico più marcato al Sud e nelle Isole. La settimana inizia con un clima stabile e mite, ma già da mercoledì 15 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vortice mediterraneo: rischio nubifragi e calo termico in arrivo)

]]>

Dopo una fase di stabilità e clima mite, l’autunno torna con forza. Da mercoledì, un vortice mediterraneo porterà piogge e temporali nelle Isole maggiori e nel Centrosud. Le temperature caleranno, con un calo termico più marcato al Sud e nelle Isole.

La settimana inizia con un clima stabile e mite, ma già da mercoledì 15 ottobre, un vortice ciclonico si intensificherà, portando rovesci e temporali in diverse regioni. Questo maltempo sarà particolarmente intenso nelle Isole maggiori e in parte del Centrosud.

Dettagli del maltempo

Giovedì, il vortice mediterraneo causerà una fase di maltempo con rovesci e temporali forti, possibili nubifragi nella Sardegna orientale, in Sicilia e al Sud. A fine giornata, il maltempo coinvolgerà anche Molise e Abruzzo. Sarà inoltre ventoso per Scirocco su Sicilia, Calabria, Ionio e Puglia, con forti venti orientali al Centro e in Emilia-Romagna, e Grecale in Sardegna.

Vortice mediterraneo: evoluzione del tempo

Venerdì, ci sarà un temporaneo rialzo termico al Sud e nelle Isole, grazie al miglioramento del tempo in Sardegna e al forte Scirocco al Sud. Tuttavia, il tempo resterà molto instabile con rovesci e temporali su regioni meridionali e centrali adriatiche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vortice mediterraneo: rischio nubifragi e calo termico in arrivo)

]]>
Previsioni meteo martedì: nubi e instabilità in aumento https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-martedi-nubi-e-instabilita-in-aumento/ Mon, 13 Oct 2025 12:57:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87672 nuvoleMartedì 14 ottobre sarà caratterizzato da nubi diffuse e foschie al Nord, con schiarite nel pomeriggio. Le isole maggiori vedranno un aumento delle nubi con possibili piogge e temporali. Le temperature resteranno stabili con solo una lieve flessione. La giornata di martedì sarà segnata da una certa instabilità atmosferica, con nubi diffuse e compatte che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo martedì: nubi e instabilità in aumento)

]]>

Martedì 14 ottobre sarà caratterizzato da nubi diffuse e foschie al Nord, con schiarite nel pomeriggio. Le isole maggiori vedranno un aumento delle nubi con possibili piogge e temporali. Le temperature resteranno stabili con solo una lieve flessione.

La giornata di martedì sarà segnata da una certa instabilità atmosferica, con nubi diffuse e compatte che si estenderanno sulle pianure e le zone pedemontane del Nord. In particolare, la Val Padana sarà interessata da foschie o nebbie locali, specialmente nella parte orientale, all’alba. Nel corso della giornata, si prevedono maggiori schiarite nel pomeriggio, soprattutto nel Nord-Est.

Previsioni meteo nelle isole maggiori

Nelle isole maggiori, come Sardegna e Sicilia, si assisterà a un aumento delle nubi, con la possibilità di piogge o temporali, specialmente nella parte occidentale. Questo fenomeno sarà accompagnato da venti moderati provenienti da sudest nella Sardegna meridionale, rendendo il Canale di Sardegna leggermente mosso.

Previsioni meteo nel resto d’Italia

Nel resto d’Italia, il cielo sarà poco o parzialmente nuvoloso, con temperature che non subiranno grandi variazioni, al più una lieve flessione. I venti saranno in generale molto deboli, tranne che per i rinforzi moderati già menzionati sulla Sardegna. I restanti bacini marittimi saranno calmi o poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo martedì: nubi e instabilità in aumento)

]]>
Dana Alice flagella la Spagna: alluvioni lampo tra Valencia e Tarragona https://www.iconameteo.it/news/dana-alice-flagella-la-spagna-alluvioni-lampo-tra-valencia-e-tarragona/ Mon, 13 Oct 2025 08:08:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87648 La depressione Dana Alice continua a colpire il Mediterraneo occidentale con piogge torrenziali e alluvioni. Valencia registra 145 mm in un giorno, Ibiza paralizzata da blackout e allagamenti. Allerta rossa attiva a Tarragona. L’area di bassa pressione Dana Alice continua a devastare il Mediterraneo occidentale, provocando forti temporali e alluvioni lampo tra la Spagna orientale …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dana Alice flagella la Spagna: alluvioni lampo tra Valencia e Tarragona)

]]>

La depressione Dana Alice continua a colpire il Mediterraneo occidentale con piogge torrenziali e alluvioni. Valencia registra 145 mm in un giorno, Ibiza paralizzata da blackout e allagamenti. Allerta rossa attiva a Tarragona.

L’area di bassa pressione Dana Alice continua a devastare il Mediterraneo occidentale, provocando forti temporali e alluvioni lampo tra la Spagna orientale e le Baleari. Dopo aver colpito Alicante con 164 mm di pioggia, sabato 11 ottobre è stata la volta di Valencia, che ha registrato la giornata più piovosa dell’ultimo decennio con 145 mm di precipitazioni.

Danni a Ibiza e province di Valencia

La notte successiva, Ibiza è stata investita da nubifragi che hanno causato strade allagate, sottopassi inondati, danni all’aeroporto con voli cancellati e blackout diffusi. Le zone più colpite restano quelle nella provincia di Valencia, in particolare attorno a Gandia, Rafelcofer, Barx e Miramar, dove gli accumuli pluviometrici hanno superato i 250 mm in soli tre giorni.

Allerta rossa a Tarragona

È attualmente in vigore l’allerta rossa per la zona meridionale di Tarragona, colpita da piogge torrenziali con intensità di 90 mm in un’ora e 180 mm in 12 ore vicino al delta dell’Ebro. Le inondazioni hanno paralizzato diverse aree e le autorità invitano i residenti a seguire scrupolosamente le indicazioni della Protezione Civile per garantire la sicurezza pubblica.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dana Alice flagella la Spagna: alluvioni lampo tra Valencia e Tarragona)

]]>
Previsioni meteo lunedì: nuvolosità e nebbie al Nord, schiarite e clima mite altrove https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-lunedi-nuvolosita-e-nebbie-al-nord-schiarite-e-clima-mite/ Mon, 13 Oct 2025 06:59:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87643 meteo oggi autunno nebbiaLunedì mattina cieli molto nuvolosi e nebbie sulle pianure del Nord Italia; nel corso della giornata tendenza a schiarite. Alternanza di sole e nuvole su Isole Maggiori e Calabria ionica, con possibili piovaschi in Sardegna. La giornata di lunedì si apre con una marcata nuvolosità sulle pianure del Nord Italia, estendendosi fino alle coste adriatiche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo lunedì: nuvolosità e nebbie al Nord, schiarite e clima mite altrove)

]]>

Lunedì mattina cieli molto nuvolosi e nebbie sulle pianure del Nord Italia; nel corso della giornata tendenza a schiarite. Alternanza di sole e nuvole su Isole Maggiori e Calabria ionica, con possibili piovaschi in Sardegna.

La giornata di lunedì si apre con una marcata nuvolosità sulle pianure del Nord Italia, estendendosi fino alle coste adriatiche tra Veneto meridionale ed Emilia Romagna. In queste zone, la visibilità risulta localmente ridotta a causa di foschie e banchi di nebbia, fenomeni tipici dell’autunno e favoriti dalla stabilità atmosferica. Nel corso della mattinata, la copertura nuvolosa tenderà a diradarsi, lasciando spazio a schiarite e ad una maggiore presenza di sole nelle ore centrali.

Nuvole e nebbie al Nord Italia: le zone più interessate

Sulle pianure del Nord e lungo le coste adriatiche, si segnalano diffuse nebbie al mattino, soprattutto nella Pianura Padana. La nuvolosità rimane consistente nelle prime ore, ma tende a dissolversi parzialmente nel pomeriggio, favorendo condizioni di cielo poco nuvoloso o sereno. Le temperature massime risultano stazionarie o in lieve diminuzione, ma restano ancora superiori alla media stagionale in gran parte del Centro-Nord.

Alternanza di sole e nuvole su Isole Maggiori e Calabria ionica

Sulle Isole Maggiori e sulla Calabria ionica si osserva una variabilità meteorologica con momenti di sole alternati ad annuvolamenti. In particolare, nelle zone interne della Sardegna non si escludono isolati piovaschi o brevi temporali. Nel resto d’Italia prevalgono cieli sereni o poco nuvolosi. I venti risultano deboli su tutto il territorio, contribuendo a mantenere una situazione di generale tranquillità meteorologica.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo lunedì: nuvolosità e nebbie al Nord, schiarite e clima mite altrove)

]]>
Previsioni meteo 9 ottobre: instabilità e nubi in Sardegna, sole prevalente altrove https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-9-ottobre-instabilita-e-nubi-in-sardegna-sole-prevalente-altrove/ Wed, 08 Oct 2025 15:15:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87418 Giovedì in Sardegna attese nubi in aumento e possibili deboli piogge. Al Nord-Est nuvolosità irregolare e locali precipitazioni sulle Alpi, mentre il resto d’Italia vedrà tempo stabile e temperature in rialzo. La giornata di giovedì sarà caratterizzata da un progressivo aumento della nuvolosità sulla Sardegna, dove non si escludono deboli piogge o isolati rovesci soprattutto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo 9 ottobre: instabilità e nubi in Sardegna, sole prevalente altrove)

]]>

Giovedì in Sardegna attese nubi in aumento e possibili deboli piogge. Al Nord-Est nuvolosità irregolare e locali precipitazioni sulle Alpi, mentre il resto d’Italia vedrà tempo stabile e temperature in rialzo.

La giornata di giovedì sarà caratterizzata da un progressivo aumento della nuvolosità sulla Sardegna, dove non si escludono deboli piogge o isolati rovesci soprattutto nelle aree meridionali. Nel Nord-Est si registreranno nubi irregolari già dal mattino, con la possibilità di brevi piogge pomeridiane sulle Alpi venete e friulane; le condizioni tenderanno a migliorare in serata. Sulle restanti regioni, il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, fatta eccezione per il transito di velature e locali annuvolamenti sull’Appennino settentrionale.

Venti e temperature: Tramontana in attenuazione, clima più mite al Sud

I venti di Tramontana subiranno una decisa attenuazione su quasi tutta la Penisola, con gli ultimi rinforzi residui tra il Canale d’Otranto e lo Ionio. Le temperature massime saranno in aumento soprattutto al Sud e in Sicilia, mentre al Centro-Nord si registrerà una notevole escursione termica: valori all’alba intorno o poco sotto i 10°C e massime fino a 22-24°C.

Previsioni dettagliate per giovedì

L’alta pressione garantirà condizioni di stabilità atmosferica su gran parte d’Italia, favorendo giornate miti e soleggiate al Centro-Nord. Solo la Sardegna e, marginalmente, la Sicilia risentiranno di un debole vortice ciclonico in formazione sul Mediterraneo occidentale, responsabile dell’aumento della nuvolosità e delle possibili precipitazioni locali.

In sintesi, la previsione meteo per giovedì vede la Sardegna con cieli da parzialmente a molto nuvolosi e rischio di piogge deboli; Nord-Est con passaggi nuvolosi e locali fenomeni sulle Alpi; Centro e Sud con tempo stabile e temperature in rialzo, ideale per godersi il clima di ottobrata italiana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo 9 ottobre: instabilità e nubi in Sardegna, sole prevalente altrove)

]]>
Meteo weekend 11-12 ottobre: alta pressione e clima mite quasi ovunque https://www.iconameteo.it/news/meteo-weekend-11-12-ottobre-alta-pressione-e-clima-mite-quasi-ovunque/ Wed, 08 Oct 2025 12:45:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87413 meteo weekend autunnoIl secondo weekend di ottobre sarà dominato da alta pressione, stabilità e temperature sopra le medie stagionali, soprattutto al Nord. Sulle Isole Maggiori persisteranno nuvole e locali piogge. Meteo weekend dell’11-12 ottobre si conferma una prevalenza di alta pressione sull’Italia, con tempo stabile e temperature decisamente miti che supereranno le medie stagionali, specie nelle regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend 11-12 ottobre: alta pressione e clima mite quasi ovunque)

]]>

Il secondo weekend di ottobre sarà dominato da alta pressione, stabilità e temperature sopra le medie stagionali, soprattutto al Nord. Sulle Isole Maggiori persisteranno nuvole e locali piogge.

Meteo weekend dell’11-12 ottobre si conferma una prevalenza di alta pressione sull’Italia, con tempo stabile e temperature decisamente miti che supereranno le medie stagionali, specie nelle regioni del Nord. L’area di stabilità atmosferica favorirà ampie schiarite e condizioni di bel tempo, mentre le Isole Maggiori rimarranno sotto l’influsso marginale di una bassa pressione centrata sul Mediterraneo occidentale.

Previsioni meteo dettagliate per sabato: Nord stabile, nuvole e piogge sulle Isole

Sabato, nelle regioni del Nord e sulle penisole, prevarranno ampie schiarite e il rischio di nebbie temporanee all’alba nella Val Padana centrale. In Sardegna sono attese nuvole diffuse con locali piogge o brevi rovesci, soprattutto sull’est e successivamente nelle aree interne. Anche in Sicilia saranno possibili annuvolamenti e qualche fenomeno occasionale nelle zone montuose.

Domenica: stabilità persistente, ancora piogge isolate sulle Isole

Domenica il tempo stabile continuerà nel resto d’Italia, con schiarite diffuse e rischio di nebbie in Val Padana tra notte e mattino. Le Isole Maggiori vedranno ancora nuvole e qualche pioggia locale, soprattutto in Sardegna sud-occidentale. Le temperature resteranno stabili e miti, con punte vicine ai 25 gradi da nord a sud, accentuando l’anomalia termica al Nord.

Lunedì e tendenza successiva: primi segnali di cambiamento

L’inizio della prossima settimana dovrebbe riproporre condizioni simili al weekend, ma sulle Isole si potranno verificare instabilità più diffuse. Da martedì, secondo le proiezioni, l’alta pressione inizierà a indebolirsi lasciando spazio a una circolazione depressionaria proveniente dall’Europa nord-orientale, con possibile arrivo di aria più fredda e calo delle temperature anche sotto la norma.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend 11-12 ottobre: alta pressione e clima mite quasi ovunque)

]]>
Ondata di caldo eccezionale in Canada: temperature record e condizioni estreme in Québec e Ontario https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-caldo-eccezionale-in-canada-temperature-record-e-condizioni-estreme-in-quebec-e-ontario/ Wed, 08 Oct 2025 07:34:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87410 CanadaIl Canada orientale affronta un’ondata di calore fuori stagione, con temperature fino a 15°C sopra la media. Un anticiclone persistente sta causando nuovi record a Montréal e aggravando la siccità tra Québec e Ontario. Una straordinaria ondata di calore sta investendo il Canada orientale, portando temperature eccezionalmente alte per il mese di ottobre. Un potente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo eccezionale in Canada: temperature record e condizioni estreme in Québec e Ontario)

]]>

Il Canada orientale affronta un’ondata di calore fuori stagione, con temperature fino a 15°C sopra la media. Un anticiclone persistente sta causando nuovi record a Montréal e aggravando la siccità tra Québec e Ontario.

Una straordinaria ondata di calore sta investendo il Canada orientale, portando temperature eccezionalmente alte per il mese di ottobre. Un potente anticiclone sull’America nord-orientale ha determinato valori fino a 15°C sopra la media stagionale, con picchi di caldo che hanno superato quelli di molte città degli Stati Uniti. Tra le aree più colpite figurano il Québec e l’Ontario, dove le giornate ricordano l’estate piena.

Anticiclone e temperature record: clima estivo in pieno ottobre

La presenza di un vasto anticiclone ha innescato una persistente anomalia termica su tutto il Canada orientale. A Montréal-Trudeau è stato registrato un nuovo record assoluto per ottobre: il termometro ha raggiunto i 29,9°C, superando il primato stabilito solo l’anno precedente. In molte località del Québec e dell’Ontario, le temperature massime si sono attestate oltre i 30°C, valori tipici di luglio e assolutamente inusuali per l’autunno canadese.

Effetti sulla siccità e confronto con gli Stati Uniti

L’ondata di calore sta aggravando la siccità già presente nella regione, con notti insolitamente miti e minime spesso superiori ai 20°C. Le temperature registrate hanno superato quelle di numerose città degli Stati Uniti, evidenziando la portata eccezionale del fenomeno. Le condizioni meteorologiche attuali sono considerate estremamente rare e testimoniano l’intensità del cambiamento climatico in atto nel Nord America.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo eccezionale in Canada: temperature record e condizioni estreme in Québec e Ontario)

]]>
Meteo 8 ottobre: tempo stabile e temperature miti in Italia https://www.iconameteo.it/news/meteo-8-ottobre-tempo-stabile-e-temperature-miti-in-italia/ Wed, 08 Oct 2025 06:23:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87400 sole nuvoleGiornata di tempo stabile su tutta la penisola con temperature in aumento e venti di Tramontana al Sud Meteo 8 ottobre: mercoledì 8 ottobre si presenta come una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche prevalentemente stabili su tutto il territorio nazionale. Il cielo sereno dominerà la scena, regalando agli italiani una piacevole giornata autunnale con temperature …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 8 ottobre: tempo stabile e temperature miti in Italia)

]]>

Giornata di tempo stabile su tutta la penisola con temperature in aumento e venti di Tramontana al Sud

Meteo 8 ottobre: mercoledì 8 ottobre si presenta come una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche prevalentemente stabili su tutto il territorio nazionale. Il cielo sereno dominerà la scena, regalando agli italiani una piacevole giornata autunnale con temperature che raggiungeranno valori particolarmente miti per il periodo.

Meteo 8 ottobre: situazione al Centro-Sud

Le regioni centrali e meridionali godranno di un tempo soleggiato con qualche modesto annuvolamento previsto in Sardegna, Molise, Puglia e nelle zone interne del Sud e della Sicilia. Nonostante la presenza di nubi sparse, non sono attese precipitazioni significative. La Tramontana soffierà con intensità da moderata a forte su Molise, regioni meridionali e Sicilia, mantenendo molto mossi il basso Adriatico e lo Ionio al largo.

Evoluzione al Nord

Il Nord Italia vivrà una giornata di transizione con velature in arrivo entro sera e nubi in aumento in Liguria. Le temperature subiranno un lieve aumento, garantendo un clima diurno molto mite nelle regioni settentrionali e tirreniche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo 8 ottobre: tempo stabile e temperature miti in Italia)

]]>
Tempo stabile in Italia con qualche eccezione: la tendenza https://www.iconameteo.it/news/tempo-stabile-in-italia-con-qualche-eccezione-la-tendenza/ Tue, 07 Oct 2025 15:30:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87394 nuvoleLa parte finale della settimana sarà caratterizzata da tempo stabile e anticiclonico su gran parte dell’Italia, con eccezioni per le isole maggiori come la Sardegna, dove un’area di bassa pressione potrebbe influenzare il tempo. Il clima mite sarà presente su tutto il Paese, con temperature in aumento. La fine della settimana vedrà un prevalente tempo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempo stabile in Italia con qualche eccezione: la tendenza)

]]>

La parte finale della settimana sarà caratterizzata da tempo stabile e anticiclonico su gran parte dell’Italia, con eccezioni per le isole maggiori come la Sardegna, dove un’area di bassa pressione potrebbe influenzare il tempo. Il clima mite sarà presente su tutto il Paese, con temperature in aumento.

La fine della settimana vedrà un prevalente tempo stabile e anticiclonico su buona parte dell’Italia. Questo scenario sarà influenzato da un rafforzamento dell’alta pressione sull’Europa centrale e sul Nord Italia. Venerdì, il cielo sereno o poco nuvoloso sarà la norma sul Centro-nord, mentre al Sud e sulla Sicilia si potrà notare una nuvolosità passeggera.

Previsioni per le isole

In Sardegna, il cielo nuvoloso sarà più evidente con rovesci isolati al mattino lungo il mar Tirreno e possibili anche nelle zone interne. Sabato, grazie al rafforzamento dell’alta pressione, si verificheranno pochi cambiamenti, con la possibilità di rovesci nel sud e nelle zone interne della Sardegna e sulla Sicilia orientale.

Condizioni climatiche

Le temperature saranno in leggero aumento quasi ovunque, contribuendo a un clima mite su tutto il Paese. La situazione potrebbe restare simile anche domenica, con la possibilità di nebbie sulla Val Padana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempo stabile in Italia con qualche eccezione: la tendenza)

]]>
Meteo mercoledì 8 ottobre: tempo stabile, sole e temperature in rialzo https://www.iconameteo.it/news/meteo-mercoledi-8-ottobre-tempo-stabile-sole-e-temperature-in-rialzo/ Tue, 07 Oct 2025 13:07:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87395 Immagine generata da AIMercoledì 8 ottobre l’Italia sarà interessata da condizioni meteo stabili e soleggiate, con temperature in aumento e venti sostenuti su alcune regioni. Al Nord attese velature, mentre al Sud resiste la Tramontana. La giornata di mercoledì 8 ottobre sarà caratterizzata da un tempo stabile su tutta la Penisola, con cielo sereno o al massimo poco …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo mercoledì 8 ottobre: tempo stabile, sole e temperature in rialzo)

]]>

Mercoledì 8 ottobre l’Italia sarà interessata da condizioni meteo stabili e soleggiate, con temperature in aumento e venti sostenuti su alcune regioni. Al Nord attese velature, mentre al Sud resiste la Tramontana.

La giornata di mercoledì 8 ottobre sarà caratterizzata da un tempo stabile su tutta la Penisola, con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso. Solo su Molise, aree interne del Sud peninsulare e la Sicilia tirrenica si segnaleranno locali annuvolamenti, ma senza precipitazioni. Al Nord si osserverà una tendenza a leggere velature nel corso della giornata, mentre in Liguria aumenteranno le nubi basse.

Venti di Tramontana e mari mossi: le zone più esposte

La Tramontana continuerà a soffiare con intensità da moderata a forte su Molise, regioni meridionali, Sicilia e sui mari prospicienti, con raffiche che potranno raggiungere i 60-70 km/h. Il basso Adriatico e lo Ionio al largo risulteranno fino a molto mossi, specie nelle ore centrali.

Temperature in aumento e clima mite nelle ore diurne

Le temperature sono attese in lieve aumento: all’alba l’aria resterà frizzante al Centro-Nord con valori sotto i 10 gradi, mentre nelle ore diurne il clima sarà mite soprattutto su Nord, regioni tirreniche e Isole, con punte di 23-24°C e valori fino a 25-26°C sulla Sardegna. Questa situazione conferma una tipica ottobrata, con marcata escursione termica tra il mattino e il pomeriggio.

Previsioni locali e tendenza per le prossime ore

In tutte le regioni si prevede l’assenza di fenomeni significativi, mentre la ventilazione potrà rendere più fresco il clima nelle zone esposte. La situazione rimarrà stabile anche nelle ore serali, con alta pressione protagonista e solo qualche nube di passaggio al Nord-Ovest.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo mercoledì 8 ottobre: tempo stabile, sole e temperature in rialzo)

]]>
Ondata di caldo senza precedenti in Cina e Giappone: temperature record e notti tropicali https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-caldo-senza-precedenti-in-cina-e-giappone-temperature-record-e-notti-tropicali/ Tue, 07 Oct 2025 10:31:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87388 La temperatura ha raggiunto i 39,3°C a Jianning, in Fujian, segnando il picco dell’ondata di calore in Cina. In Giappone si registrano condizioni estive e notti tropicali mai viste. L’ondata di calore che sta colpendo l’Asia orientale ha raggiunto livelli eccezionali. In Cina, la città di Jianning nella provincia di Fujian ha toccato i 39,3°C, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo senza precedenti in Cina e Giappone: temperature record e notti tropicali)

]]>

La temperatura ha raggiunto i 39,3°C a Jianning, in Fujian, segnando il picco dell’ondata di calore in Cina. In Giappone si registrano condizioni estive e notti tropicali mai viste.

L’ondata di calore che sta colpendo l’Asia orientale ha raggiunto livelli eccezionali. In Cina, la città di Jianning nella provincia di Fujian ha toccato i 39,3°C, segnando la temperatura più elevata del Paese e uno dei valori più alti mai registrati a ottobre. Ben 36 stazioni meteorologiche hanno battuto o eguagliato il record di temperatura massima mensile, mentre 47 stazioni hanno stabilito nuovi primati per la temperatura minima notturna, con valori mai raggiunti prima nella storia delle rilevazioni cinesi.

Caldo estremo e nuovi record in Cina

L’attuale ondata di calore in Cina è stata definita dagli esperti come la più intensa degli ultimi decenni. Le stazioni meteorologiche hanno segnalato temperature superiori ai 39°C in numerose località, con picchi estremi nel Sud e nelle regioni centrali. Il fenomeno è alimentato da persistenti condizioni di alta pressione e da un’eccezionale anomalia termica, che ha innalzato drasticamente la temperatura minima giornaliera, causando notti insolitamente calde e rendendo difficile il raffreddamento naturale degli ambienti urbani.

Giappone: notti tropicali e massime estive da record

Il caldo eccezionale interessa anche il Giappone, dove si osservano condizioni tipicamente estive in tutto l’arcipelago. Persino sull’isola di Hokkaido si registrano notti “tropicali”, con temperature minime che superano i 28°C nelle regioni meridionali e massime che tornano a toccare i 34°C. Si tratta di un evento climatico senza precedenti, che sottolinea l’intensificarsi delle anomalie legate al cambiamento climatico e la necessità di monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteo estreme in Asia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di caldo senza precedenti in Cina e Giappone: temperature record e notti tropicali)

]]>
Superluna del raccolto 2025: spettacolo nel cielo il 7 ottobre https://www.iconameteo.it/news/superluna-del-raccolto-2025-spettacolo-nel-cielo-il-7-ottobre/ Tue, 07 Oct 2025 07:14:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87385 superlunaLa prima Superluna dell’anno illuminerà il cielo italiano martedì 7 ottobre alle 5:48, con un disco più grande e luminoso del solito. Il fenomeno sarà visibile  il 7 ottobre e anche nei giorni successivi. Martedì 7 ottobre 2025, il cielo italiano sarà protagonista di uno degli eventi astronomici più attesi: la Superluna del raccolto. Alle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Superluna del raccolto 2025: spettacolo nel cielo il 7 ottobre)

]]>

La prima Superluna dell’anno illuminerà il cielo italiano martedì 7 ottobre alle 5:48, con un disco più grande e luminoso del solito. Il fenomeno sarà visibile  il 7 ottobre e anche nei giorni successivi.

Martedì 7 ottobre 2025, il cielo italiano sarà protagonista di uno degli eventi astronomici più attesi: la Superluna del raccolto. Alle 5:48, la Luna piena raggiungerà il perigeo, il punto più vicino alla Terra nell’orbita del nostro satellite. Questo spettacolo naturale renderà la Luna visibilmente più grande e luminosa rispetto alle fasi ordinarie, con una distanza di circa 357.000 km dalla Terra.

Cos’è la Superluna del raccolto e perché è speciale

La Superluna si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, facendo apparire il disco lunare circa il 7% più grande e fino al 15% più luminoso rispetto a una luna piena tipica. In questa occasione, il fenomeno prende il nome di Luna del raccolto, poiché è la luna piena più vicina all’equinozio d’autunno. La tradizione dei nativi americani associa questa luna a un periodo di raccolta, grazie alla sua intensa luminosità che facilitava il lavoro nei campi.

Quando e dove osservare la Superluna in Italia

Il plenilunio sarà visibile in tutta Italia già dalla sera del 6 ottobre e anche nelle notti successive, con il culmine alle 5:48 del 7 ottobre. Il disco lunare apparirà pieno per circa tre giorni, permettendo agli appassionati di osservare la Luna sia dopo il tramonto che nelle prime ore del mattino. Il fenomeno sarà particolarmente intenso e suggestivo, con una luminosità che regalerà un bagliore unico al cielo autunnale.

Curiosità astronomiche e prossimi eventi

Questa Superluna inaugura una serie di tre eventi consecutivi: seguiranno altre Lune piene particolarmente vicine alla Terra il 5 novembre e il 4 dicembre. Osservare la Superluna offre l’opportunità di ammirare la bellezza del nostro satellite naturale e di scoprire i segreti dell’<strong’orbita lunare durante un fenomeno raro e spettacolare.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Superluna del raccolto 2025: spettacolo nel cielo il 7 ottobre)

]]>
Meteo martedì: variabilità al Sud, clima più mite su Nord e Tirreno https://www.iconameteo.it/news/meteo-martedi-variabilita-al-sud-clima-piu-mite-su-nord-e-tirreno/ Tue, 07 Oct 2025 06:44:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87379 soleMartedì caratterizzato da spiccata variabilità su Molise, Puglia, Irpinia, Basilicata e Calabria, con alternanza di sole e nuvole e locali piogge. Altrove tempo stabile e temperature miti. Le condizioni meteo di martedì presentano una marcata variabilità sulle regioni del Sud, in particolare su Molise, Puglia, Irpinia, Basilicata e Calabria. In queste aree si alterneranno periodi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo martedì: variabilità al Sud, clima più mite su Nord e Tirreno)

]]>

Martedì caratterizzato da spiccata variabilità su Molise, Puglia, Irpinia, Basilicata e Calabria, con alternanza di sole e nuvole e locali piogge. Altrove tempo stabile e temperature miti.

Le condizioni meteo di martedì presentano una marcata variabilità sulle regioni del Sud, in particolare su Molise, Puglia, Irpinia, Basilicata e Calabria. In queste aree si alterneranno periodi soleggiati ad annuvolamenti, con possibilità di qualche pioggia isolata nel corso della giornata. Nel resto d’Italia, il tempo si manterrà generalmente stabile e ben soleggiato, salvo il passaggio di leggere velature al Nord e qualche temporaneo addensamento nel settore alpino orientale.

Temperature: valori sotto la media al Sud, clima mite al Nord e sulle isole

Le temperature massime resteranno contenute e sotto la media nelle regioni meridionali, dove non si supereranno i 19-20 gradi. Al contrario, il clima sarà decisamente più mite al Nord, sul medio-alto Tirreno e in Sardegna, dove si potranno sfiorare i 23-24 gradi. Queste differenze termiche sono legate all’afflusso di aria fresca al Sud e a condizioni più stabili altrove.

Venti intensi e mari molto mossi sulle regioni meridionali

Sulle regioni meridionali, in particolare su Molise, Sicilia e aree prospicienti, i venti saranno da moderati a forti di Tramontana, con raffiche di burrasca che potranno raggiungere i 70-80 km/h. I mari saranno fino a molto mossi, soprattutto il basso Adriatico e lo Ionio al largo, rendendo la navigazione impegnativa.

Previsioni dettagliate per le principali regioni del Sud

Nel dettaglio, su Molise, Puglia, Irpinia, Basilicata e Calabria si prevedono precipitazioni isolate, a tratti sotto forma di rovescio, alternate a schiarite. Le temperature si manterranno fresche e i venti settentrionali contribuiranno a un sensibile calo termico, tipico di questo periodo autunnale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo martedì: variabilità al Sud, clima più mite su Nord e Tirreno)

]]>
Meteo Italia martedì 7 ottobre: fase più stabile e mite https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-martedi-7-ottobre-fase-piu-stabile-e-mite/ Mon, 06 Oct 2025 13:27:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87375 soleMartedì 7 ottobre, l’Italia sarà caratterizzata da nuvolosità variabile con schiarite, specialmente al Centro-Nord e in Sardegna. Al Sud, si potranno verificare brevi piogge isolate tra Puglia e Calabria. I venti soffieranno da Nord, più intensi lungo l’Adriatico. Le temperature saranno miti al Nord, ma più basse al Sud. Martedì 7 ottobre, l’Italia sarà influenzata …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia martedì 7 ottobre: fase più stabile e mite)

]]>

Martedì 7 ottobre, l’Italia sarà caratterizzata da nuvolosità variabile con schiarite, specialmente al Centro-Nord e in Sardegna. Al Sud, si potranno verificare brevi piogge isolate tra Puglia e Calabria. I venti soffieranno da Nord, più intensi lungo l’Adriatico. Le temperature saranno miti al Nord, ma più basse al Sud.

Martedì 7 ottobre, l’Italia sarà influenzata da un quadro meteorologico variabile, con condizioni di stabilità e schiarite previste al Centro-Nord e in Sardegna. Queste regioni godranno di un tempo prevalentemente soleggiato, con solo qualche annuvolamento temporaneo sul Nord-Est. Al contrario, il Sud potrà registrare brevi piogge isolate, specialmente tra Puglia e Calabria.

Meteo Italia: le temperature

Le temperature saranno leggermente più elevate al Centro-Nord e in Sardegna, raggiungendo valori in linea o leggermente superiori alla norma stagionale. Al Sud, invece, le temperature resteranno contenute e sotto la media, mantenendo un clima più fresco rispetto al resto del paese. I venti continueranno a soffiare da Nord, risultando più intensi lungo il settore adriatico e sulle regioni meridionali.

Venti e mari

I venti settentrionali influenzeranno notevolmente le condizioni marine, specialmente nel basso Adriatico e nel Mar Ionio, dove i mari saranno localmente mossi. Questo fenomeno contribuirà a creare un’attività marina più agitata in queste aree.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia martedì 7 ottobre: fase più stabile e mite)

]]>
Tendenza meteo: dal 10 ottobre vortice ciclonico a partire dalla Sardegna https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-dal-10-ottobre-vortice-ciclonico-a-partire-dalla-sardegna/ Mon, 06 Oct 2025 12:42:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87373 tendenza meteo maltempo weekendIl rialzo della pressione atmosferica riporta tempo stabile e temperature nella norma su gran parte d’Italia. Da venerdì 10 ottobre possibili rovesci su Sardegna e Sicilia per l’arrivo di un vortice di bassa pressione. Dopo la recente fase di variabilità, il quadro meteorologico nazionale vede un netto rialzo della pressione atmosferica, favorito dall’arrivo di aria …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: dal 10 ottobre vortice ciclonico a partire dalla Sardegna)

]]>

Il rialzo della pressione atmosferica riporta tempo stabile e temperature nella norma su gran parte d’Italia. Da venerdì 10 ottobre possibili rovesci su Sardegna e Sicilia per l’arrivo di un vortice di bassa pressione.

Dopo la recente fase di variabilità, il quadro meteorologico nazionale vede un netto rialzo della pressione atmosferica, favorito dall’arrivo di aria più mite che riporta condizioni di tempo stabile e temperature in linea con le medie stagionali da Nord a Sud. Le temperature massime previste si attestano attorno ai 22-24°C, con valori generalmente gradevoli e clima asciutto su gran parte delle regioni.

Venerdì 10 ottobre: vortice in avvicinamento e instabilità sulle isole maggiori

Nella giornata di venerdì, l’avvicinarsi di un vortice di bassa pressione dal Mediterraneo occidentale determinerà un aumento dell’instabilità sulle isole maggiori. In particolare, la Sardegna sarà la prima regione coinvolta con la possibilità di rovesci localizzati, fenomeni che potranno successivamente estendersi anche ai settori occidentali della Sicilia. Il resto della Penisola manterrà invece condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Tendenza weekend: stabilità diffusa, instabilità residua sulle isole e possibili foschie in Val Padana

Per il fine settimana la tendenza meteo mostra la persistenza di una lieve instabilità tra Sardegna e Sicilia soprattutto nella giornata di sabato, mentre il resto d’Italia continuerà a godere di tempo soleggiato e temperature nella norma, localmente poco superiori alle medie. Attenzione alle prime ore di domenica, quando potranno formarsi foschie o nubi basse in particolare sulla pianura padana centro-orientale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: dal 10 ottobre vortice ciclonico a partire dalla Sardegna)

]]>
Europa divisa: freddo in Italia, caldo estivo in Spagna e Turchia https://www.iconameteo.it/news/europa-divisa-freddo-in-italia-caldo-estivo-in-spagna-e-turchia/ Mon, 06 Oct 2025 07:29:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87344 europaUn’eccezionale anomalia climatica divide l’Europa: mentre l’Italia e i Balcani registrano un freddo fuori stagione, la Spagna e la Turchia vivono un’ondata di caldo estivo con temperature record. L’Europa sta vivendo una situazione meteo senza precedenti, caratterizzata da un netto contrasto tra freddo e caldo. In questi giorni, l’Italia e l’Europa sud-orientale sono colpite da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Europa divisa: freddo in Italia, caldo estivo in Spagna e Turchia)

]]>

Un’eccezionale anomalia climatica divide l’Europa: mentre l’Italia e i Balcani registrano un freddo fuori stagione, la Spagna e la Turchia vivono un’ondata di caldo estivo con temperature record.

L’Europa sta vivendo una situazione meteo senza precedenti, caratterizzata da un netto contrasto tra freddo e caldo. In questi giorni, l’Italia e l’Europa sud-orientale sono colpite da un’irruzione di aria fredda che porta temperature nettamente inferiori alle medie autunnali. Al contrario, la parte occidentale del continente, in particolare la Spagna e la Turchia, sperimenta un clima tipicamente estivo, con valori eccezionali sia di giorno sia di notte.

Freddo anomalo in Italia e Balcani: temperature sotto la media

L’Italia e i Balcani stanno affrontando un calo termico rilevante, con minime e massime ben al di sotto delle medie stagionali. Le correnti fredde provenienti dal Nord-Est europeo stanno determinando un clima instabile e, localmente, condizioni di maltempo diffuso. Le previsioni indicano che questa fase di freddo proseguirà almeno per i prossimi due giorni, mantenendo il Mediterraneo centrale sotto l’influsso di aria polare.

Caldo estivo tra Spagna, Portogallo e Turchia

Nel contempo, la Spagna meridionale ha registrato temperature massime fino a 36,6°C, come a Moneta vicino a Malaga, mentre in Turchia le punte hanno superato i 37°C e le minime notturne sono rimaste elevate, intorno ai 26°C. Anche il Portogallo vive una fase di piena estate, con valori termici ben oltre la norma. Questo scenario di contrasto climatico continuerà a segnare l’Europa nei prossimi giorni, confermando una divisione netta tra freddo e caldo eccezionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Europa divisa: freddo in Italia, caldo estivo in Spagna e Turchia)

]]>
Oggi piovaschi al Sud e Adriatico: previsioni meteo Italia https://www.iconameteo.it/news/oggi-piovaschi-al-sud-e-adriatico-previsioni-meteo-italia/ Mon, 06 Oct 2025 07:04:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87342 meteo san valentino tempo nuvole maltempoOggi in Italia prevalgono condizioni di tempo soleggiato su gran parte del Paese, con alternanza di sole e nuvole su Nord-Est, medio Adriatico e Sud. Isolati piovaschi interessano Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria. Temperature minime in calo al Centro-Nord e Sardegna, massime in rialzo al Nord-Est, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna. La situazione meteorologica odierna …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Oggi piovaschi al Sud e Adriatico: previsioni meteo Italia)

]]>

Oggi in Italia prevalgono condizioni di tempo soleggiato su gran parte del Paese, con alternanza di sole e nuvole su Nord-Est, medio Adriatico e Sud. Isolati piovaschi interessano Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria. Temperature minime in calo al Centro-Nord e Sardegna, massime in rialzo al Nord-Est, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna.

La situazione meteorologica odierna in Italia vede una netta distinzione tra le diverse aree del Paese. Mentre al Centro-Nord e in Sardegna il cielo si presenta prevalentemente sereno o poco nuvoloso, sulle regioni del Nord-Est, lungo il medio versante adriatico e al Sud si osserva una maggiore variabilità, con nuvole che si alternano a schiarite e locali precipitazioni sparse, in particolare su Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria.

Andamento delle temperature e venti

Le temperature minime registrano un sensibile calo al Centro-Nord e in Sardegna, segnando l’ingresso di aria più fresca. Al contrario, le temperature massime sono in rialzo su Nord-Est, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna, mentre scendono su Sud, Abruzzo e Molise. I venti settentrionali soffiano ancora con una certa intensità al Sud, mentre altrove si attenuano, contribuendo a condizioni di stabilità atmosferica.

Previsioni meteo per le prossime ore

La giornata si presenta quindi caratterizzata da una generale stabilità su gran parte del territorio nazionale, con cieli aperti e sole predominante. Solo nelle zone citate permangono instabilità locali, con possibili rovesci o piogge di breve durata. L’alta pressione in avanzamento favorisce condizioni di bel tempo sulla maggior parte delle regioni, mentre al Sud e sull’Adriatico la variabilità resta la nota dominante. Si consiglia di tenere d’occhio gli aggiornamenti per eventuali peggioramenti nelle aree più esposte.

Riepilogo condizioni meteo regione per regione

In sintesi, oggi il tempo sarà stabile e soleggiato al Centro-Nord e in Sardegna, con temperature in calo al mattino e in lieve aumento di giorno. Sul Nord-Est, medio Adriatico e regioni meridionali prevarrà l’alternanza tra sole e nuvole, con piovaschi isolati su Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria. I venti saranno ancora sostenuti al Sud, mentre altrove tenderanno ad attenuarsi, garantendo una giornata complessivamente tranquilla per la maggior parte degli italiani.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Oggi piovaschi al Sud e Adriatico: previsioni meteo Italia)

]]>
Meteo Italia: da domenica ancora instabilità e temperature sotto media https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-da-domenica-ancora-instabilita-e-temperature-sotto-media/ Thu, 25 Sep 2025 12:49:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86944 Domenica la circolazione di bassa pressione si sposta verso sudest, portando ancora instabilità e temperature sotto la media su molte regioni italiane. Atteso un graduale miglioramento ad inizio settimana. A partire da domenica, la circolazione di bassa pressione che ha caratterizzato il tempo sulle regioni settentrionali e sulla Francia traslerà verso sudest in direzione della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: da domenica ancora instabilità e temperature sotto media)

]]>

Domenica la circolazione di bassa pressione si sposta verso sudest, portando ancora instabilità e temperature sotto la media su molte regioni italiane. Atteso un graduale miglioramento ad inizio settimana.

A partire da domenica, la circolazione di bassa pressione che ha caratterizzato il tempo sulle regioni settentrionali e sulla Francia traslerà verso sudest in direzione della penisola balcanica. Questa evoluzione manterrà l’Italia esposta a un flusso ciclonico favorevole a nuove fasi di maltempo e a correnti di aria fresca, prolungando il periodo di temperature sotto le medie stagionali. Il quadro meteorologico resta dunque all’insegna dell’incertezza, con condizioni in evoluzione e fenomeni distribuiti in modo irregolare sul territorio nazionale.

Miglioramento parziale domenica: schiarite, ma ancora piogge

Nella giornata di domenica si assisterà a un miglioramento delle condizioni atmosferiche al Nordovest, sulle regioni tirreniche e nelle Isole maggiori, dove prevarranno le schiarite anche se la Sardegna sarà interessata da nubi alte che velano il cielo. Il Nordest vedrà un miglioramento più lento, con residui rovesci locali fino al mattino e tendenza a schiarite nel pomeriggio. Lungo l’<strong’Adriatico e sulle aree interne del Sud permarrà invece una maggiore instabilità, con piogge, rovesci e locali temporali, specie su Lucania, Calabria e Sicilia ionica. Le temperature saranno in aumento al Nordovest e in Sicilia, in calo su Adriatico e regioni peninsulari, mantenendosi comunque leggermente sotto la media. I venti settentrionali soffieranno moderati su Adriatico, Tirreno e Isole.

Lunedì più stabile e soleggiato, temperature in lieve aumento

Lunedì la zona instabile sull’Adriatico tenderà ad allontanarsi, favorendo un miglioramento diffuso su tutta la penisola. Si prevede una giornata in gran parte soleggiata da nord a sud, con annuvolamenti limitati prevalentemente alle aree montuose. Le temperature saranno stabili o in lieve rialzo grazie al maggiore soleggiamento, mentre la ventilazione settentrionale resterà moderata su Adriatico, Centrosud e Sicilia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: da domenica ancora instabilità e temperature sotto media)

]]>
Previsioni meteo venerdì: piogge e temporali al Nord-Ovest, neve sulle Alpi https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-venerdi-piogge-e-temporali-al-nord-ovest-neve-sulle-alpi/ Thu, 25 Sep 2025 09:55:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86937 Venerdì si prevede cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e temporali al Nord-Ovest, Veneto, Alpi orientali e alta Toscana. Neve oltre i 1700-2000 metri sulle Alpi, tempo più stabile e soleggiato altrove. Le previsioni meteo per venerdì indicano condizioni di maltempo su diverse aree del Nord Italia. In particolare, il Nord-Ovest, il Veneto, le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo venerdì: piogge e temporali al Nord-Ovest, neve sulle Alpi)

]]>

Venerdì si prevede cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e temporali al Nord-Ovest, Veneto, Alpi orientali e alta Toscana. Neve oltre i 1700-2000 metri sulle Alpi, tempo più stabile e soleggiato altrove.

Le previsioni meteo per venerdì indicano condizioni di maltempo su diverse aree del Nord Italia. In particolare, il Nord-Ovest, il Veneto, le Alpi orientali e l’alta Toscana saranno interessate da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale. Sull’arco alpino è prevista la caduta di neve oltre i 1700-2000 metri, segnalando l’arrivo di aria più fredda e instabile.

Meteo instabile al Nord e sulle regioni tirreniche

Le regioni settentrionali, in particolare il Nord-Ovest e le aree alpine, saranno coinvolte da una fase di instabilità atmosferica con precipitazioni diffuse. Le Alpi potranno vedere neve a quote medio-alte, mentre la Liguria e l'<strong’alta Toscana saranno esposte a rovesci e temporali. Le temperature massime subiranno un ulteriore calo al Nord, con valori decisamente sotto la media specie al Nord-Ovest.

Tempo più stabile al Centro-Sud e in Sardegna

Nel resto della Penisola, il tempo sarà più stabile e soleggiato, fatta eccezione per qualche nube all’estremo Sud e possibili piogge o rovesci isolati sulla Sicilia nel pomeriggio. In Sardegna è attesa una lieve ripresa delle temperature, mentre altrove i valori resteranno quasi stazionari. I venti saranno in prevalenza deboli e i mari generalmente poco mossi, ad eccezione del Ligure che si manterrà mosso.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo venerdì: piogge e temporali al Nord-Ovest, neve sulle Alpi)

]]>
Previsioni meteo giovedì: nubi, piogge e schiarite sull’Italia, temperature in calo https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-giovedi-nubi-piogge-e-schiarite-sullitalia-temperature-in-calo/ Thu, 25 Sep 2025 06:58:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86932 meteo domaniGiovedì il meteo in Italia vedrà nubi sparse al Nord-Est, schiarite diffuse al Centro-Sud e qualche pioggia su Nord-Ovest, Emilia e Toscana settentrionale. Temperature massime in lieve calo e venti moderati. La giornata di giovedì sarà caratterizzata da condizioni meteo variabili sull’intero territorio nazionale. Al mattino, il Nord-Est sarà interessato da nubi sparse, mentre nel …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo giovedì: nubi, piogge e schiarite sull’Italia, temperature in calo)

]]>

Giovedì il meteo in Italia vedrà nubi sparse al Nord-Est, schiarite diffuse al Centro-Sud e qualche pioggia su Nord-Ovest, Emilia e Toscana settentrionale. Temperature massime in lieve calo e venti moderati.

La giornata di giovedì sarà caratterizzata da condizioni meteo variabili sull’intero territorio nazionale. Al mattino, il Nord-Est sarà interessato da nubi sparse, mentre nel resto del Paese prevarranno ampie schiarite e l’assenza di precipitazioni. Tuttavia, sulla Valpadana occidentale non mancheranno locali nebbie, specie nelle prime ore.

Meteo pomeridiano: piogge e temporali al Centro-Nord

Nel pomeriggio si assisterà a un aumento della nuvolosità su Centro-Nord e Sardegna, con piogge isolate e brevi temporali su Nord-Ovest, Emilia e Toscana settentrionale. Al Sud e in Sicilia il tempo resterà più stabile, con ampie schiarite e solo qualche velatura passeggera. Sulle Alpi, la quota neve si attesterà tra i 2000 e i 2200 metri.

Sera: rovesci sul Triveneto e temperature in diminuzione

In serata, nuovi rovesci e temporali raggiungeranno anche le regioni del Triveneto. Le temperature massime saranno stazionarie o in leggera diminuzione: valori sotto la media al Centro-Nord, basso Tirreno e Sardegna (tra 17 e 23°C), mentre al Sud e in Sicilia si toccheranno punte di 27-29°C. Venti moderati di Libeccio soffieranno su Mar Ligure, alto Tirreno e Corsica; Maestrale sul basso Adriatico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo giovedì: nubi, piogge e schiarite sull’Italia, temperature in calo)

]]>
Tifone Ragasa devasta il Sud della Cina: milioni evacuati tra inondazioni e venti record https://www.iconameteo.it/news/tifone-ragasa-devasta-il-sud-della-cina-milioni-evacuati-tra-inondazioni-e-venti-record/ Wed, 24 Sep 2025 08:31:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86909 Tifone RagasaIl tifone Ragasa, la tempesta più potente del 2025, ha causato evacuazioni di massa nel sud della Cina, gravi inondazioni a Taiwan e paralizzato Hong Kong, colpendo aree densamente popolate con venti fino a 220 km/h. Il tifone Ragasa ha colpito il sud della Cina e la regione di Hong Kong con una forza senza …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Ragasa devasta il Sud della Cina: milioni evacuati tra inondazioni e venti record)

]]>

Il tifone Ragasa, la tempesta più potente del 2025, ha causato evacuazioni di massa nel sud della Cina, gravi inondazioni a Taiwan e paralizzato Hong Kong, colpendo aree densamente popolate con venti fino a 220 km/h.

Il tifone Ragasa ha colpito il sud della Cina e la regione di Hong Kong con una forza senza precedenti, costringendo le autorità a evacuare quasi due milioni di persone dalle aree più a rischio. Le province costiere del Guangdong, tra cui le città di Shenzhen e Guangzhou, sono state travolte da venti paragonabili a quelli di un uragano, con picchi stimati fino a 220 km/h. Il passaggio del tifone ha causato la sospensione di oltre 700 voli, la chiusura di scuole, fabbriche e servizi di trasporto, mentre migliaia di navi hanno fatto rientro nei porti in sicurezza.

Le conseguenze del tifone Ragasa su Taiwan e Cina

Prima di raggiungere la Cina continentale, Ragasa ha devastato Taiwan, dove almeno 14 persone sono morte e oltre 152 risultano disperse. Una diga naturale crollata ha liberato 68 milioni di tonnellate d’acqua, causando inondazioni nella contea di Hualien e travolgendo la città di Guangfu. I video mostrano strade trasformate in torrenti impetuosi, automobili trascinate via e piani inferiori delle case sommersi, costringendo i residenti a rifugiarsi ai piani superiori. In Cina, le evacuazioni hanno superato le 400.000 persone solo a Shenzhen, con oltre 800 rifugi di emergenza attivati.

Impatto su Hong Kong e le aree densamente popolate

Il centro finanziario di Hong Kong è stato paralizzato: le autorità hanno innalzato il livello di allerta, chiudendo la maggior parte delle attività commerciali e dei servizi pubblici. Le onde enormi hanno sommerso quartieri costieri, mentre il livello del mare è salito fino a 4-5 metri in alcune zone, minacciando ulteriori frane e maremoti. Le misure di sicurezza adottate hanno permesso di limitare i danni, ma il bilancio resta grave e il rischio di nuove piogge torrenziali è elevato nei prossimi giorni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Ragasa devasta il Sud della Cina: milioni evacuati tra inondazioni e venti record)

]]>
Aria più fredda e instabilità per diversi giorni: la tendenza meteo https://www.iconameteo.it/news/aria-piu-fredda-e-instabilita-per-diversi-giorni-la-tendenza-meteo/ Mon, 22 Sep 2025 12:31:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86840 L’arrivo di aria fredda e una circolazione di bassa pressione con centro sulla Francia mantengono il tempo variabile sull’Italia. Clima fresco al Centro-Nord, caldo in attenuazione al Sud nel weekend. Una perturbazione proveniente dal Nord Europa ha raggiunto l’Italia, portando con sé aria fredda e dando origine a una bassa pressione centrata sulla Francia. Questa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria più fredda e instabilità per diversi giorni: la tendenza meteo)

]]>

L’arrivo di aria fredda e una circolazione di bassa pressione con centro sulla Francia mantengono il tempo variabile sull’Italia. Clima fresco al Centro-Nord, caldo in attenuazione al Sud nel weekend.

Una perturbazione proveniente dal Nord Europa ha raggiunto l’Italia, portando con sé aria fredda e dando origine a una bassa pressione centrata sulla Francia. Questa situazione favorisce una instabilità meteorologica che interesserà gran parte del Paese nella seconda parte della settimana, con clima variabile e valori termici più freschi del normale sulle regioni centro-settentrionali. Da giovedì, il tempo sarà generalmente soleggiato sulle regioni centromeridionali e sulla Sicilia, mentre la nuvolosità aumenterà al Nord e sulla Sardegna.

Previsioni meteo giovedì: variabilità e rovesci sparsi

Nel pomeriggio di giovedì, si prevede rischio di rovesci e temporali su Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Possibili piogge isolate anche sul Levante ligure, sull’alta Toscana e sull’Emilia-Romagna. Le temperature minime saranno in ulteriore calo al Centro-Nord e sulla Sardegna, mentre i valori massimi non subiranno grandi variazioni rispetto ai giorni precedenti.

Weekend: clima fresco e instabilità anche al Sud

Da venerdì, l’evoluzione meteorologica diverrà ancora più incerta, soprattutto per le regioni centro-meridionali. Al Nord si manterrà una instabilità diffusa, con rovesci più probabili sulla Lombardia settentrionale. Al Sud e sulla Sicilia è atteso il passaggio di una perturbazione mediterranea che attenuerà il caldo stagionale, portando un generale abbassamento delle temperature. Il tempo variabile e le precipitazioni continueranno a caratterizzare il quadro meteo di fine settembre.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria più fredda e instabilità per diversi giorni: la tendenza meteo)

]]>
Equinozio d’autunno 2025: il 22 settembre segna il passaggio di stagione https://www.iconameteo.it/news/approfondimenti/equinozio-dautunno-2025-il-22-settembre-segna-il-passaggio-di-stagione/ Mon, 22 Sep 2025 10:51:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86835 equinozioLunedì 22 settembre 2025, alle 20:19 ora italiana, si verifica l’equinozio d’autunno. Il Sole è sull’equatore, le ore di luce e buio sono uguali in tutto il mondo e inizia l’autunno nell’emisfero nord. Alle ore 20:19 di lunedì 22 settembre 2025, in Italia, scatta l’atteso equinozio d’autunno. Questo evento astronomico segna il passaggio ufficiale dall’estate …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Equinozio d’autunno 2025: il 22 settembre segna il passaggio di stagione)

]]>

Lunedì 22 settembre 2025, alle 20:19 ora italiana, si verifica l’equinozio d’autunno. Il Sole è sull’equatore, le ore di luce e buio sono uguali in tutto il mondo e inizia l’autunno nell’emisfero nord.

Alle ore 20:19 di lunedì 22 settembre 2025, in Italia, scatta l’atteso equinozio d’autunno. Questo evento astronomico segna il passaggio ufficiale dall’estate all’autunno nell’emisfero settentrionale e l’inizio della primavera nell’emisfero meridionale. Durante l’equinozio, il Sole si trova esattamente sull’equatore terrestre, garantendo una perfetta uguaglianza tra ore di luce e ore di buio in tutto il pianeta.

Significato astronomico

Il termine equinozio deriva dal latino “aequa nox”, che significa “notte uguale”. In questa data, il Sole attraversa l’equatore celeste, segnando il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata ovunque sulla Terra. Questo equilibrio è possibile grazie all’asse terrestre, inclinato di circa 23,27 gradi, che regola l’alternanza delle stagioni.

Quando si verifica e perché varia la data dell’equinozio

Nel 2025, l’equinozio d’autunno cade il 22 settembre alle 20:19 ora italiana. La data può variare tra il 21 e il 24 settembre a causa della durata dell’anno solare (circa 365,24 giorni) e della presenza degli anni bisestili, che servono a compensare questa differenza e a mantenere in equilibrio il calendario rispetto al ciclo delle stagioni.

Effetti sulle stagioni

Con l’equinozio d’autunno, l’emisfero settentrionale entra nella stagione autunnale, caratterizzata da giorni progressivamente più corti e temperature in diminuzione. Nell’emisfero australe, invece, inizia la primavera, con l’aumento delle ore di luce e il ritorno di temperature più miti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Equinozio d’autunno 2025: il 22 settembre segna il passaggio di stagione)

]]>
Meteo domani: instabilità diffusa e calo termico su molte regioni italiane https://www.iconameteo.it/news/meteo-domani-instabilita-diffusa-e-calo-termico-su-molte-regioni-italiane/ Mon, 22 Sep 2025 08:06:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86821 Domani attese condizioni di tempo instabile su gran parte d’Italia, con rovesci e temporali soprattutto al Centro e localmente al Nord. In deciso calo le temperature, venti intensi e mari mossi. Nella giornata di domani l’Italia sarà interessata da un marcato peggioramento, con instabilità atmosferica prevalente su molte regioni. Le precipitazioni più diffuse e intense …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: instabilità diffusa e calo termico su molte regioni italiane)

]]>

Domani attese condizioni di tempo instabile su gran parte d’Italia, con rovesci e temporali soprattutto al Centro e localmente al Nord. In deciso calo le temperature, venti intensi e mari mossi.

Nella giornata di domani l’Italia sarà interessata da un marcato peggioramento, con instabilità atmosferica prevalente su molte regioni. Le precipitazioni più diffuse e intense sono attese sulle regioni centrali, in particolare tra Lazio, bassa Toscana e Umbria, ma anche tra Campania e Puglia settentrionale e in Sardegna. Non mancheranno rovesci e temporali anche su parte del Nord-Est, sul nord del Piemonte e della Lombardia.

Rovesci e temporali: le aree più colpite

Il maltempo sarà protagonista sulle regioni centrali, dove sono previsti rovesci e temporali localmente intensi tra Lazio, bassa Toscana e Umbria. Fenomeni sparsi interesseranno anche Campania, Puglia settentrionale e Sardegna, con precipitazioni a tratti abbondanti. Al Nord i rovesci coinvolgeranno soprattutto il Nord-Est, il nord del Piemonte e della Lombardia.

Temperature in calo e venti intensi

Le temperature subiranno un sensibile calo, più marcato sulle regioni centrali e in Sardegna, dove si registreranno valori inferiori alle medie stagionali. I venti saranno sostenuti: Maestrale teso in Sardegna, Libeccio tra Ligure e Alto Tirreno, venti meridionali altrove. Attenzione ai mari mossi, localmente molto mossi, specie sui bacini occidentali.

Situazione generale e tendenza

Il quadro meteorologico sarà dominato da instabilità e maltempo, con possibili nubifragi nelle aree più esposte. La situazione evolverà verso un temporaneo miglioramento solo a partire dalla seconda parte della settimana, ma persisteranno condizioni di variabilità e clima autunnale su buona parte d’Italia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domani: instabilità diffusa e calo termico su molte regioni italiane)

]]>
Meteo oggi: rischio nubifragi al Nord, ancora sole e caldo al Sud https://www.iconameteo.it/news/meteo-oggi-rischio-nubifragi-al-nord-ancora-sole-e-caldo-al-sud/ Mon, 22 Sep 2025 06:49:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86819 Oggi sull’Italia contrasto tra maltempo diffuso al Nord e tempo stabile su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia. Temperature in calo al Nord, caldo anomalo sulle regioni meridionali. La giornata di oggi si caratterizza per un netto contrasto meteorologico tra le diverse aree del Paese. Su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia il tempo resta ancora soleggiato, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: rischio nubifragi al Nord, ancora sole e caldo al Sud)

]]>

Oggi sull’Italia contrasto tra maltempo diffuso al Nord e tempo stabile su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia. Temperature in calo al Nord, caldo anomalo sulle regioni meridionali.

La giornata di oggi si caratterizza per un netto contrasto meteorologico tra le diverse aree del Paese. Su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia il tempo resta ancora soleggiato, con cieli sereni e temperature elevate, mentre sul resto d’Italia si intensifica l’azione di una perturbazione atlantica che porta piogge, temporali e un sensibile calo termico.

Meteo Nord e Centro: peggioramento e forti fenomeni

Su Emilia orientale, Romagna, Marche, Umbria e Lazio il cielo si presenta inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma dal pomeriggio è previsto un peggioramento con possibili rovesci o temporali isolati. Nel resto del Nord e su Toscana e Sardegna il cielo sarà da nuvoloso a coperto, con precipitazioni diffuse già dalle prime ore del giorno, in rapida estensione verso Nord-Est. Attesi fenomeni localmente intensi sotto forma di nubifragi e temporali, in particolare su Piemonte, Lombardia e Liguria.

Sud, Isole e temperature: caldo anomalo e venti forti

Le regioni del Sud, Abruzzo, Molise e Sicilia continuano a godere di condizioni di stabilità e sole, con temperature massime che raggiungono i 30-32 gradi, segno di un caldo anomalo per il periodo. Le massime sono invece in calo al Nord e, in misura minore, anche su regioni tirreniche e Isole maggiori. I venti meridionali sono in sensibile rinforzo su quasi tutti i mari, contribuendo a rendere il mare mosso o molto mosso e influenzando la distribuzione delle temperature e delle precipitazioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: rischio nubifragi al Nord, ancora sole e caldo al Sud)

]]>
Tendenza meteo: crollo termico e fasi instabili https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-crollo-termico-e-fasi-instabili/ Sun, 21 Sep 2025 12:39:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86802 A metà settimana una perturbazione porterà maltempo e calo delle temperature al Centro-Nord, con rovesci, temporali e venti di Libeccio. Situazione ancora dinamica fino al weekend. A metà settimana, una nuova perturbazione giunta al Nord si muoverà lentamente verso le regioni centro-meridionali, determinando la formazione di una bassa pressione che stazionerà nei pressi del Centro-Nord …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: crollo termico e fasi instabili)

]]>

A metà settimana una perturbazione porterà maltempo e calo delle temperature al Centro-Nord, con rovesci, temporali e venti di Libeccio. Situazione ancora dinamica fino al weekend.

A metà settimana, una nuova perturbazione giunta al Nord si muoverà lentamente verso le regioni centro-meridionali, determinando la formazione di una bassa pressione che stazionerà nei pressi del Centro-Nord per diversi giorni. L’afflusso di aria fresca causerà un deciso calo termico a partire da Sardegna e Nordovest, con temperature al di sotto della media soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali.

Mercoledì: instabilità, rovesci e temporali diffusi

Nella giornata di mercoledì, la circolazione di aria fresca e instabile si sposterà sopra il Nord Italia. Al mattino saranno probabili rovesci su Sicilia occidentale, regioni di Nordest e Alpi occidentali, con fenomeni isolati anche su Romagna e Centro. Nel pomeriggio aumenterà il rischio di temporali sulle regioni adriatiche centrali e sul nord della Puglia; possibili rovesci anche in Campania e Umbria. Al Nord persisterà l’instabilità sull’estremo Nordest, con temporali isolati su Emilia-Romagna, Piemonte centro-meridionale ed entroterra ligure. Le temperature caleranno ulteriormente, specie al Nordovest, dove il clima sarà piuttosto fresco, accompagnato da venti di Libeccio sul basso Mar Ligure.

Giovedì e tendenza per il weekend: clima dinamico e rischio nuove fasi instabili

Giovedì permarranno condizioni di instabilità sulle regioni centro-settentrionali, con rovesci isolati su alto Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Alpi orientali e nord della Toscana. Le temperature minime continueranno a diminuire sulle aree del Centro-Nord. Per l’ultima parte della settimana, la situazione meteorologica resterà variabile: tra venerdì e sabato sono attese nuove fasi di instabilità soprattutto al Nord, ma anche su Centro, Sicilia ed estreme regioni meridionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: crollo termico e fasi instabili)

]]>
Tifone Ragasa: minaccia su Taiwan e Filippine https://www.iconameteo.it/news/tifone-ragasa-minaccia-su-taiwan-e-filippine/ Sun, 21 Sep 2025 10:33:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86797 tifone ragasaIl tifone Ragasa si è intensificato sul Mare delle Filippine, muovendosi verso Taiwan con venti fino a 155 km/h. Le condizioni peggiori sono attese da lunedì a mercoledì, con  forti piogge sull’isola. Ieri mattina il ciclone Ragasa si è trasformato da tempesta tropicale a tifone sul Mare delle Filippine, localizzandosi a circa 1110 km a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Ragasa: minaccia su Taiwan e Filippine)

]]>

Il tifone Ragasa si è intensificato sul Mare delle Filippine, muovendosi verso Taiwan con venti fino a 155 km/h. Le condizioni peggiori sono attese da lunedì a mercoledì, con  forti piogge sull’isola.

Ieri mattina il ciclone Ragasa si è trasformato da tempesta tropicale a tifone sul Mare delle Filippine, localizzandosi a circa 1110 km a est-sudest di Eluanbi, il punto più meridionale di Taiwan. Attualmente il sistema si muove verso nord-ovest a 13 km/h, con venti medi fino a 119 km/h e raffiche che raggiungono già i 155 km/h. Secondo le ultime previsioni, Ragasa è destinato a intensificarsi ulteriormente nei prossimi giorni.

Previsioni di intensificazione e rischio super tifone

Le proiezioni indicano che il tifone Ragasa potrebbe diventare il più forte dell’anno nel Pacifico nord-occidentale, con raffiche fino a 184 km/h. Non è escluso che evolva in super tifone, superando i 240 km/h di vento. Questo rafforzamento è monitorato dai meteorologi, che sottolineano la possibilità di ulteriori cambiamenti nell’intensità e nella traiettoria del ciclone tropicale.

Impatto previsto su Taiwan: zone più esposte e condizioni meteo

Le condizioni peggiori su Taiwan sono attese tra lunedì e mercoledì, quando Ragasa attraverserà il Canale di Bashi e lambirà direttamente l’isola. Le aree più esposte saranno la costa orientale (Hualien, Taitung), le montagne di Yilan e la regione di Kaohsiung-Pingtung. Tuttavia, piogge e venti intensi interesseranno l’intero territorio, con possibili temporali e mareggiate lungo le coste.

Monitoraggio e evoluzione del sistema tropicale

Il Centro Meteo mantiene alta l’attenzione sull’evoluzione di Ragasa, invitando alla cautela soprattutto nelle zone montuose e costiere. L’eventuale passaggio a super tifone rappresenterebbe un evento meteorologico di rilievo nel Pacifico, con possibili precipitazioni record e raffiche di vento molto violente su Taiwan e aree limitrofe.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tifone Ragasa: minaccia su Taiwan e Filippine)

]]>
Meteo lunedì 22 settembre: rischio nubifragi al Nord, Toscana e Sardegna https://www.iconameteo.it/news/meteo-lunedi-22-settembre-rischio-nubifragi-al-nord-toscana-e-sardegna/ Sun, 21 Sep 2025 09:32:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86793 Domani l’Italia sarà divisa tra forti precipitazioni al Nord, con rischio di temporali e nubifragi, e tempo stabile e caldo su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia. Temperature in calo al Nord, caldo anomalo al Centro-Sud. Lunedì 22 settembre, il quadro meteo in Italia si preannuncia estremamente variegato. Il Nord sarà investito da una forte perturbazione che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì 22 settembre: rischio nubifragi al Nord, Toscana e Sardegna)

]]>

Domani l’Italia sarà divisa tra forti precipitazioni al Nord, con rischio di temporali e nubifragi, e tempo stabile e caldo su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia. Temperature in calo al Nord, caldo anomalo al Centro-Sud.

Lunedì 22 settembre, il quadro meteo in Italia si preannuncia estremamente variegato. Il Nord sarà investito da una forte perturbazione che porterà precipitazioni diffuse fin dal mattino, con fenomeni localmente intensi sotto forma di rovesci temporaleschi e possibili nubifragi. Le temperature massime subiranno un deciso calo, mentre il vento meridionale si intensificherà su quasi tutti i <strong=mari>.

meteo lunedì

 

Meteo Nord e Centro: piogge, temporali e calo termico

Su Emilia Romagna, Marche, Umbria e Lazio il cielo sarà inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma dal pomeriggio è atteso un rapido peggioramento con rovesci e temporali isolati. Al Nord-Ovest e Nord-Est la nuvolosità sarà compatta fin dalle prime ore del giorno, con piogge e fenomeni intensi che si estenderanno rapidamente verso Sardegna e Toscana. Le temperature scenderanno sensibilmente, specie nelle aree interessate dalle precipitazioni.

Centro-Sud e Isole: tempo stabile e caldo anomalo

Situazione opposta su Abruzzo, Molise, Sud e Sicilia, dove il tempo resterà soleggiato o solo lievemente nuvoloso. Qui il caldo anomalo proseguirà, con temperature massime che potranno raggiungere punte di 30-32 gradi. I venti meridionali saranno in sensibile rinforzo su tutti i mari, contribuendo a mantenere il clima mite anche sulle regioni tirreniche e sulle Isole maggiori.

Venti e mari: rinforzo dei venti meridionali

I venti di provenienza meridionale si rafforzeranno su quasi tutti i mari italiani, rendendo il moto ondoso più sostenuto, soprattutto sui settori occidentali. Questo contribuirà a un ulteriore ricambio d’aria e a un lieve abbassamento delle temperature sulle coste tirreniche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo lunedì 22 settembre: rischio nubifragi al Nord, Toscana e Sardegna)

]]>
Meteo oggi 21 settembre: nubi in aumento al Nord-Ovest, caldo estivo altrove https://www.iconameteo.it/news/meteo-oggi-21-settembre-nubi-in-aumento-al-nord-ovest-caldo-estivo-altrove/ Sun, 21 Sep 2025 07:16:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86782 soleNubi e piogge intermittenti su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, mentre il resto d’Italia resta soleggiato e caldo con temperature fino a 33 gradi. Scirocco in rinforzo sui mari di ponente e Adriatico. La giornata di domenica 21 settembre si apre con un graduale aumento delle nubi su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria centro-occidentale. In …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi 21 settembre: nubi in aumento al Nord-Ovest, caldo estivo altrove)

]]>

Nubi e piogge intermittenti su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, mentre il resto d’Italia resta soleggiato e caldo con temperature fino a 33 gradi. Scirocco in rinforzo sui mari di ponente e Adriatico.

La giornata di domenica 21 settembre si apre con un graduale aumento delle nubi su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria centro-occidentale. In queste aree, sono previste piogge isolate e brevi rovesci intermittenti che interesseranno soprattutto le zone alpine. Nel corso della giornata, il peggioramento si estenderà e si intensificherà su tutto il Nord-Ovest, dove le precipitazioni potranno assumere anche carattere temporalesco.

Meteo stabile e caldo sulle altre regioni italiane

Sul resto della Penisola, il tempo rimane ancora stabile, con condizioni prevalentemente soleggiate e calde. Si potranno osservare solo velature passeggere e lo sviluppo di qualche cumulo in prossimità dei rilievi. Le temperature massime registrano un leggero calo al Nord-Ovest, mentre sono attesi locali aumenti sul versante adriatico. I valori termici si manterranno tra 26 e 31 gradi, con punte di 32-33 gradi al Centro-Sud.

Venti di Scirocco e mari mossi: focus sulle condizioni marine

I venti di Scirocco sono previsti in leggero rinforzo sui mari di ponente e sull’Adriatico. Di conseguenza, saranno mossi i mari intorno alla Sardegna e il Tirreno occidentale. Queste condizioni marine richiedono attenzione, soprattutto per chi si trova sulle coste o si appresta a navigare.

Previsioni meteo: tendenza per i prossimi giorni

Secondo le ultime previsioni meteo, il caldo anomalo che caratterizza questo weekend avrà presto fine: da lunedì 22 settembre è atteso un netto cambiamento con maltempo e un sensibile calo delle temperature soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi 21 settembre: nubi in aumento al Nord-Ovest, caldo estivo altrove)

]]>
Meteo Italia: autunno al via con brusco calo termico e instabilità https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-autunno-al-via-con-brusco-calo-termico-e-instabilita/ Sat, 20 Sep 2025 14:01:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86773 La perturbazione giunta al Nord lunedì si sposterà verso il Centro-Sud, generando una circolazione di bassa pressione con clima instabile e temperature in calo, soprattutto al Centro-Nord. La settimana si apre con una perturbazione atlantica che, dopo aver interessato il Nord Italia, si muoverà lentamente verso le regioni centro-meridionali. Questo passaggio determinerà la formazione di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: autunno al via con brusco calo termico e instabilità)

]]>

La perturbazione giunta al Nord lunedì si sposterà verso il Centro-Sud, generando una circolazione di bassa pressione con clima instabile e temperature in calo, soprattutto al Centro-Nord.

La settimana si apre con una perturbazione atlantica che, dopo aver interessato il Nord Italia, si muoverà lentamente verso le regioni centro-meridionali. Questo passaggio determinerà la formazione di una circolazione di bassa pressione che stazionerà per alcuni giorni nei pressi del Centro-nord, portando maltempo e un netto calo delle temperature rispetto alla norma stagionale. L’arrivo di aria fresca favorirà un clima più fresco in particolare su Sardegna e Nordovest, mentre il Centro-nord registrerà valori termici inferiori alla media.

Previsioni meteo di martedì: instabilità e rovesci al Centro

Martedì sarà caratterizzato da tempo instabile soprattutto sulle regioni centrali, con rovesci e temporali che interesseranno in particolare Lazio, bassa Toscana e Umbria. Precipitazioni diffuse sono attese anche sull’estremo Nord-est, Piemonte e nord della Lombardia. Il calo termico sarà evidente sul Piemonte e sulle regioni centro-meridionali, dove le temperature scenderanno sotto la media stagionale.

Mercoledì: bassa pressione sul mar Ligure e clima fresco

Mercoledì si formerà una circolazione di bassa pressione chiusa con centro nei pressi del mar Ligure, avviando una fase di tempo instabile su molte regioni italiane, in particolare al Centro-nord. Le temperature caleranno in modo deciso anche su Nordest e Centro-sud. Il clima sarà piuttosto fresco al Nordest e sulla Sardegna, complice la presenza di venti di Maestrale, che accentueranno la sensazione di fresco e contribuiranno a mantenere i valori sotto la media stagionale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: autunno al via con brusco calo termico e instabilità)

]]>
Caldo anomalo in Europa: temperature record in Francia e Spagna https://www.iconameteo.it/news/caldo-anomalo-in-europa-temperature-record-in-francia-e-spagna/ Sat, 20 Sep 2025 12:15:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86770 caldo anomaloSettembre si distingue per un’ondata di caldo anomalo in Europa, con temperature ben oltre le medie stagionali. Italia, Spagna, Francia e altri Paesi registrano valori eccezionali che confermano le attuali anomalie climatiche. Le giornate di caldo anomalo stanno interessando gran parte dell’Europa in questo inizio di settembre, con temperature che superano le medie stagionali. Ieri, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo anomalo in Europa: temperature record in Francia e Spagna)

]]>

Settembre si distingue per un’ondata di caldo anomalo in Europa, con temperature ben oltre le medie stagionali. Italia, Spagna, Francia e altri Paesi registrano valori eccezionali che confermano le attuali anomalie climatiche.

Le giornate di caldo anomalo stanno interessando gran parte dell’Europa in questo inizio di settembre, con temperature che superano le medie stagionali. Ieri, alle ore 16, si sono registrate punte di 34-35°C in diverse regioni italiane come Toscana, Umbria, Campania e Calabria. Questi valori confermano una fase di alta pressione di matrice sub-tropicale che sta dominando il Mediterraneo e favorendo un clima estivo nonostante l’avanzare dell’autunno meteorologico.

Temperature eccezionali: Italia, Spagna e Francia ai massimi

In Spagna, le temperature hanno raggiunto i 37-38°C, mentre in Francia si sono registrati valori tra 33-34°C. Anche in Germania e Belgio si sono superati i 28-29°C, e Londra ha visto picchi di 27-28°C, così come in Repubblica Ceca e Slovacchia. In Croazia, si sono superati i 30°C. Questi dati evidenziano una diffusa anomalia termica su gran parte del continente.

Anomalie climatiche e cause del caldo fuori stagione

L’origine di queste temperature elevate è legata alla persistenza di un anticiclone africano che trasporta masse d’aria calda dal Nord Africa verso l’Europa. Questa configurazione atmosferica favorisce il mantenimento di temperature superiori alla norma, con scarti di 3-5°C rispetto alle medie storiche. Gli esperti sottolineano che queste anomalie climatiche sono ormai sempre più frequenti nei mesi di settembre, confermando il trend degli ultimi anni.

Effetti sulle regioni italiane e sul clima europeo

Nel dettaglio, le regioni del Centro-Sud e le Isole maggiori sono le più colpite dal caldo anomalo, con valori che superano i 30°C e picchi fino a 35°C. Al Nord Italia, invece, si osservano effetti più marginali, con perturbazioni in transito e temperature meno elevate. Questa situazione riflette una estate settembrina caratterizzata da stabilità atmosferica e clima tipicamente estivo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo anomalo in Europa: temperature record in Francia e Spagna)

]]>
Meteo domenica: nubi in arrivo al Nord-Ovest, caldo estivo al Centro-Sud https://www.iconameteo.it/news/meteo-domenica-nubi-in-arrivo-al-nord-ovest-caldo-estivo-al-centro-sud/ Sat, 20 Sep 2025 08:17:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86745 Meteo weekendDomenica caratterizzata da aumento delle nubi su Valle d’Aosta, Piemonte, Ponente ligure e ovest Lombardia con isolate piogge. Clima ancora stabile, soleggiato e caldo sul resto d’Italia, con temperature elevate e venti di Scirocco. Meteo domenica: la giornata di domenica sarà segnata da un progressivo aumento delle nubi già dal mattino sulle regioni di Valle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica: nubi in arrivo al Nord-Ovest, caldo estivo al Centro-Sud)

]]>

Domenica caratterizzata da aumento delle nubi su Valle d’Aosta, Piemonte, Ponente ligure e ovest Lombardia con isolate piogge. Clima ancora stabile, soleggiato e caldo sul resto d’Italia, con temperature elevate e venti di Scirocco.

Meteo domenica: la giornata di domenica sarà segnata da un progressivo aumento delle nubi già dal mattino sulle regioni di Valle d’Aosta, Piemonte, Ponente ligure e ovest Lombardia. In queste aree non mancheranno isolate piogge o brevi rovesci intermittenti, soprattutto a ridosso delle zone alpine, con un’estensione e intensificazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata, quando potranno assumere anche carattere temporalesco.

Meteo domenica: stabile e caldo nelle altre regioni

Nel resto d’Italia il tempo si manterrà ancora stabile e prevalentemente soleggiato. Nonostante il passaggio di qualche velatura e la formazione di cumuli sui rilievi, il clima resterà tipicamente estivo. I valori di temperatura massima saranno compresi tra 26 e 31 gradi, con picchi di 32-33 gradi soprattutto sulle regioni del Centro-Sud.

Temperature e venti: dettagli zona per zona

Al Nord-Ovest si registrerà un leggero calo delle temperature, mentre sul versante adriatico saranno possibili locali aumenti. I venti di Scirocco tenderanno a rinforzare leggermente sui mari di ponente e sull’Adriatico. I mari risulteranno mossi intorno alla Sardegna e sul Tirreno occidentale, mantenendo condizioni più tranquille altrove.

Previsioni per le ore successive

L’arrivo di una perturbazione atlantica porterà un cambiamento meteo nel corso della notte tra domenica e all’inizio della nuova settimana, con un progressivo aumento di piogge e temporali soprattutto al Nord, accompagnato da un calo termico più marcato.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo domenica: nubi in arrivo al Nord-Ovest, caldo estivo al Centro-Sud)

]]>
Sabato di piena estate: sole, caldo anomalo e qualche nube sulle Alpi https://www.iconameteo.it/news/sabato-di-piena-estate-sole-caldo-anomalo-e-qualche-nube-sulle-alpi/ Sat, 20 Sep 2025 06:53:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86732 meteo weekend caldo anomalo autunnoSabato sarà dominato da tempo soleggiato e caldo su tutte le regioni italiane, con temperature massime fino a 34°C. Solo sulle Alpi occidentali si svilupperanno nubi pomeridiane e qualche velatura di passaggio. Il weekend inizia sotto il segno dell’anticiclone africano, che garantisce condizioni meteorologiche stabili e cieli sereni su gran parte d’Italia. Il clima si …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sabato di piena estate: sole, caldo anomalo e qualche nube sulle Alpi)

]]>

Sabato sarà dominato da tempo soleggiato e caldo su tutte le regioni italiane, con temperature massime fino a 34°C. Solo sulle Alpi occidentali si svilupperanno nubi pomeridiane e qualche velatura di passaggio.

Il weekend inizia sotto il segno dell’anticiclone africano, che garantisce condizioni meteorologiche stabili e cieli sereni su gran parte d’Italia. Il clima si presenta tipicamente estivo, con temperature massime comprese tra 27 e 32 gradi, e picchi che raggiungono i 33-34 gradi sul versante tirrenico e in Sardegna. Le velature e le nubi pomeridiane interesseranno principalmente le Alpi occidentali, mentre altrove il tempo rimarrà stabile.

Caldo anomalo e temperature sopra la media

Le temperature continuano a mantenersi su valori decisamente superiori alla norma, con massime che in alcune aree del Centro-Sud e sulle Isole maggiori possono raggiungere o superare i 33 gradi. Il clima estivo favorisce una giornata ideale per attività all’aperto, con caldo intenso che si fa sentire soprattutto nelle ore centrali.

Sviluppo di nubi e velature sulle Alpi occidentali

Durante il pomeriggio, sulle Alpi occidentali si potranno osservare lo sviluppo di nubi e qualche velatura di passaggio, ma senza fenomeni significativi. Nel resto del Paese il cielo resterà sereno o poco nuvoloso, con venti deboli e solo qualche rinforzo di Scirocco nel Canale di Sardegna.

Mari e venti: situazione tranquilla

I mari saranno generalmente calmi o poco mossi, fatta eccezione per i settori meridionali delle Isole maggiori dove si potranno registrare condizioni localmente mosse a causa dei venti di Scirocco. Nel complesso, la giornata di sabato offrirà un tempo stabile e ideale per godersi l’ultimo scampolo d’estate.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sabato di piena estate: sole, caldo anomalo e qualche nube sulle Alpi)

]]>
Meteo weekend: alta pressione al Sud, instabilità e temporali al Nord e Centro https://www.iconameteo.it/news/meteo-weekend-alta-pressione-al-sud-instabilita-e-temporali-al-nord-e-centro/ Thu, 11 Sep 2025 12:53:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86465 meteo weekendNel fine settimana torna l’alta pressione sul Mediterraneo e sull’Italia meridionale, mentre una perturbazione atlantica porterà piogge e temporali su Nord e Centro, lasciando clima stabile e caldo al Sud e sulle Isole. Nel prossimo weekend, l’alta pressione di origine subtropicale tornerà a dominare il Mediterraneo centrale e l’Italia meridionale, favorendo condizioni di tempo stabile …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: alta pressione al Sud, instabilità e temporali al Nord e Centro)

]]>

Nel fine settimana torna l’alta pressione sul Mediterraneo e sull’Italia meridionale, mentre una perturbazione atlantica porterà piogge e temporali su Nord e Centro, lasciando clima stabile e caldo al Sud e sulle Isole.

Nel prossimo weekend, l’alta pressione di origine subtropicale tornerà a dominare il Mediterraneo centrale e l’Italia meridionale, favorendo condizioni di tempo stabile e temperature in sensibile aumento, con valori anche superiori alla media e punte di 33-35°C soprattutto al Sud e sulle Isole. Diversa la situazione al Nord e in parte del Centro, dove persisteranno correnti atlantiche responsabili di instabilità atmosferica.

Perturbazione atlantica e instabilità su Nord e Centro

Sabato una nuova perturbazione atlantica attraverserà il Nord e la Toscana, portando nuvole, rovesci e temporali soprattutto sulle zone alpine, prealpine e interne del Centro. Domenica il sistema scivolerà verso l’Adriatico e i Balcani, con residua instabilità sulle aree interne e adriatiche del Centro e piogge anche sulla Puglia in serata. Il tempo migliorerà rapidamente nel resto del Nord, con ampi rasserenamenti e temperature in rialzo, mentre sull’Emilia Romagna potranno insistere piogge fino a metà giornata.

Stabilità e caldo al Sud, Maestrale in Sardegna

Nel Sud e sulle Isole prevarranno condizioni di stabilità atmosferica, con cieli sereni o solo velati e temperature tipiche di fine estate. Da segnalare una moderata ventilazione di Maestrale sulla Sardegna. L’inizio della prossima settimana vedrà una nuova espansione dell’alta pressione subtropicale su tutta la penisola, garantendo tempo soleggiato e temperature miti, salvo una breve fase instabile tra Alpi ed estremo Nord-Est tra martedì e mercoledì.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo weekend: alta pressione al Sud, instabilità e temporali al Nord e Centro)

]]>
Forti piogge e allagamenti in Germania: emergenza nel Nord Reno-Vestfalia https://www.iconameteo.it/news/forti-piogge-e-allagamenti-in-germania-emergenza-nel-nord-reno-vestfalia/ Thu, 11 Sep 2025 09:58:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86457 germaniaTra l’8 e il 9 settembre, la Germania occidentale è stata colpita da piogge torrenziali che hanno causato allagamenti e gravi disagi, con picchi di 135mm di precipitazioni a Bedburg, vicino Colonia. Le forti piogge che si sono abbattute sulla Germania occidentale tra lunedì 8 e martedì 9 settembre hanno provocato allagamenti diffusi e interruzioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forti piogge e allagamenti in Germania: emergenza nel Nord Reno-Vestfalia)

]]>

Tra l’8 e il 9 settembre, la Germania occidentale è stata colpita da piogge torrenziali che hanno causato allagamenti e gravi disagi, con picchi di 135mm di precipitazioni a Bedburg, vicino Colonia.

Le forti piogge che si sono abbattute sulla Germania occidentale tra lunedì 8 e martedì 9 settembre hanno provocato allagamenti diffusi e interruzioni in numerose aree urbane, in particolare nella regione del Nord Reno-Vestfalia. Secondo i dati del Servizio Meteorologico Tedesco (DWD), in alcune località sono caduti fino a 90mm di pioggia in poche ore, mentre a Bedburg, poco a ovest di Colonia, si sono registrati impressionanti 135mm di precipitazioni.

Maltempo estremo nel Nord Reno-Vestfalia

La regione del Nord Reno-Vestfalia è stata tra le più colpite dal maltempo, con strade sommerse, traffico bloccato e danni a infrastrutture pubbliche e private. Le autorità locali hanno segnalato numerosi interventi dei vigili del fuoco per soccorrere automobilisti e residenti intrappolati dall’acqua alta. In diverse città, i sistemi di drenaggio non sono riusciti a contenere il volume delle precipitazioni, aggravando la situazione.

Preoccupazione per nuovi eventi estremi

Questi eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti anche in Europa centrale e sollevano preoccupazioni sulla gestione delle emergenze ambientali. Le forti piogge e gli allagamenti hanno messo in evidenza la vulnerabilità di molte aree urbane della Germania occidentale, richiedendo una costante attenzione da parte degli enti preposti alla sorveglianza meteorologica e alla protezione civile.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forti piogge e allagamenti in Germania: emergenza nel Nord Reno-Vestfalia)

]]>
Previsioni meteo: venerdì sole e nuvole al Nord, piogge residue su alcuni settori https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-venerdi-sole-e-nuvole-al-nord-piogge-residue-su-alcuni-settori/ Thu, 11 Sep 2025 08:26:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86451 nuvoleDomani il Nord Italia vedrà un’alternanza tra sole e nuvole, con piogge sulle zone alpine e prealpine e sull’alta Toscana. Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato, con temperature massime stabili e venti deboli. Le previsioni meteo per domani indicano una giornata caratterizzata da variabilità soprattutto al Nord, dove si alterneranno momenti di sole …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: venerdì sole e nuvole al Nord, piogge residue su alcuni settori)

]]>

Domani il Nord Italia vedrà un’alternanza tra sole e nuvole, con piogge sulle zone alpine e prealpine e sull’alta Toscana. Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato, con temperature massime stabili e venti deboli.

Le previsioni meteo per domani indicano una giornata caratterizzata da variabilità soprattutto al Nord, dove si alterneranno momenti di sole e nuvolosità. Sulle zone alpine e prealpine sono attese alcune piogge, che localmente potranno interessare anche le vicine pianure. Anche l’alta Toscana sarà coinvolta da precipitazioni sparse, mentre nel resto d’Italia il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato.

Nord Italia: alternanza tra sole, nuvole e piogge

Nel Nord Italia, la giornata sarà caratterizzata da una marcata instabilità atmosferica, con frequenti passaggi nuvolosi alternati a schiarite. Le piogge interesseranno soprattutto le zone alpine, le prealpi e, in modo più localizzato, le pianure limitrofe. Sull’alta Toscana è previsto un aumento della nuvolosità associato a possibili rovesci, mentre le temperature massime rimarranno stabili e in linea con le medie stagionali.

Centro e Sud: tempo stabile e temperature nella norma

Nel Centro Italia e al Sud, il tempo sarà perlopiù soleggiato, con un aumento temporaneo della nuvolosità pomeridiana confinato alle zone interne. Le temperature massime si manterranno vicine ai valori tipici del periodo, senza variazioni significative. I venti saranno in prevalenza deboli, contribuendo a mantenere condizioni di comfort climatico su tutto il territorio nazionale.

Temperature e venti: stabilità e clima gradevole

Le temperature massime previste non subiranno grandi variazioni, risultando generalmente in linea con le medie stagionali. Il clima sarà dunque gradevole sia nelle ore diurne che serali. I venti deboli favoriranno una percezione di benessere, senza fenomeni di rilievo. In sintesi, domani si prospetta una giornata di tempo stabile con solo locali fenomeni di pioggia al Nord e condizioni di sole prevalente altrove.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo: venerdì sole e nuvole al Nord, piogge residue su alcuni settori)

]]>
Meteo Italia oggi: nuvole e temporali su alcune regioni, temperature in rialzo al Centro-Nord https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-oggi-nuvole-e-temporali-su-alcune-regioni-temperature-in-rialzo-al-centro-nord/ Thu, 11 Sep 2025 07:33:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86446 meteo domani maltempo pioggia temporaliMattinata con cielo nuvoloso e temporali su Nordest, Sud e Isole; più sereno altrove. Nel pomeriggio ancora instabilità su alcune aree, mentre le temperature massime salgono al Centro-Nord. La giornata di oggi in Italia si apre all’insegna di un meteo dinamico, con condizioni di cielo nuvoloso e la possibilità di rovesci o temporali sull’estremo Nordest, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: nuvole e temporali su alcune regioni, temperature in rialzo al Centro-Nord)

]]>

Mattinata con cielo nuvoloso e temporali su Nordest, Sud e Isole; più sereno altrove. Nel pomeriggio ancora instabilità su alcune aree, mentre le temperature massime salgono al Centro-Nord.

La giornata di oggi in Italia si apre all’insegna di un meteo dinamico, con condizioni di cielo nuvoloso e la possibilità di rovesci o temporali sull’estremo Nordest, in Puglia, Bassa Campania, Calabria e nel nord della Sicilia. Sul resto della Penisola il tempo si mantiene prevalentemente stabile, con solo qualche annuvulamento di scarsa importanza.

Meteo del mattino: instabilità su diverse regioni

Durante le prime ore, le regioni dell’estremo Nordest e del Sud Italia sono interessate da piogge e temporali, specie su Puglia, Bassa Campania, Calabria e settori settentrionali della Sicilia. In queste aree si segnalano anche allerta meteo per rischio piogge intense e nubifragi, mentre sul resto d’Italia prevalgono condizioni di bel tempo.

Pomeriggio: ancora piogge sparse e rialzo termico al Centro-Nord

Nel pomeriggio la situazione resta instabile su Friuli Venezia Giulia, Alto Veneto, Puglia meridionale, Calabria e Sicilia, con la possibilità di ulteriori piogge e temporali. Altrove, il sole e il tempo stabile saranno protagonisti. Le temperature massime risultano in aumento al Centro-Nord, in Sardegna e in Campania, mentre calano nel resto del Sud. I valori si mantengono in linea con le medie stagionali, compresi tra 24 e 30 gradi, con locali punte di 31-32 gradi solo all’estremo Sud.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia oggi: nuvole e temporali su alcune regioni, temperature in rialzo al Centro-Nord)

]]>
Meteo Italia: alta pressione africana, ma da martedì torna l’instabilità https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-alta-pressione-africana-ma-da-martedi-torna-linstabilita/ Fri, 05 Sep 2025 13:04:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86177 La prossima settimana inizierà con il dominio dell’alta pressione africana e temperature estive, ma da martedì una perturbazione atlantica porterà piogge e un calo termico su molte regioni. La nuova settimana vedrà l’Italia sotto l’influenza di un promontorio di alta pressione di origine nordafricana, che garantirà tempo stabile e temperature estive su gran parte del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: alta pressione africana, ma da martedì torna l’instabilità)

]]>

La prossima settimana inizierà con il dominio dell’alta pressione africana e temperature estive, ma da martedì una perturbazione atlantica porterà piogge e un calo termico su molte regioni.

La nuova settimana vedrà l’Italia sotto l’influenza di un promontorio di alta pressione di origine nordafricana, che garantirà tempo stabile e temperature estive su gran parte del Paese. L’anticiclone si estenderà dal Nord Africa al Mediterraneo centrale e ai Balcani, favorendo aria calda e valori termici sopra le medie stagionali, senza eccessi. Tuttavia, le ultime proiezioni indicano un cambiamento già da martedì, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà instabilità al Centro-Nord e, entro giovedì, anche al Sud.

Alta pressione africana e temperature oltre la media

Lunedì il tempo stabile dominerà quasi ovunque, con solo qualche nuvolosità in transito sulle regioni settentrionali e centrali. Al Sud e sulle Isole maggiori prevarrà il cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature resteranno elevate, con punte di 35°C in Sardegna e valori tra 27 e 34 gradi altrove. I venti saranno deboli, salvo locali rinforzi nel Salento e in Sardegna.

Perturbazione atlantica e calo termico da martedì

Da martedì l’anticiclone inizierà a ritirarsi sulle regioni centro-settentrionali per l’avanzata di una perturbazione atlantica. Il maltempo interesserà soprattutto il Nord e la Toscana, con piogge e temporali localmente intensi. Entro sera qualche pioggia potrà raggiungere la Sardegna, mentre il Centro resterà in attesa, con nuvolosità ma tempo asciutto. Al Sud e in Sicilia prevarranno ancora le schiarite, ma da mercoledì anche qui si avvertirà un calo delle temperature e un aumento dell’<strong’instabilità. La tendenza resta comunque da confermare con i prossimi aggiornamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: alta pressione africana, ma da martedì torna l’instabilità)

]]>
Uragano Kiko avanza verso le Hawaii: categoria 4 con venti oltre 230 km/h https://www.iconameteo.it/news/uragano-kiko-avanza-verso-le-hawaii-categoria-4-con-venti-oltre-230-km-h/ Fri, 05 Sep 2025 09:55:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86162 L’uragano Kiko ha raggiunto la categoria 4 nel Pacifico, con venti superiori a 230 km/h, situato a oltre 2.500 km a est di Hilo, Hawaii. Al momento, non si prevedono minacce dirette per le isole, mentre gli esperti monitorano costantemente la sua evoluzione. L’uragano Kiko si è intensificato rapidamente, raggiungendo la categoria 4 sulla scala …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Kiko avanza verso le Hawaii: categoria 4 con venti oltre 230 km/h)

]]>

L’uragano Kiko ha raggiunto la categoria 4 nel Pacifico, con venti superiori a 230 km/h, situato a oltre 2.500 km a est di Hilo, Hawaii. Al momento, non si prevedono minacce dirette per le isole, mentre gli esperti monitorano costantemente la sua evoluzione.

L’uragano Kiko si è intensificato rapidamente, raggiungendo la categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson e generando venti che superano i 230 km/h. Il ciclone si trova attualmente nel Pacifico, a circa 2.510 chilometri a est di Hilo, nelle Hawaii, e si muove verso ovest a una velocità di circa 15 km/h. Gli esperti sottolineano che, pur essendo un sistema tropicale di grande intensità, non sono stati emessi avvisi o allerte per la terraferma.

Monitoraggio e traiettoria dell’uragano Kiko

Il National Hurricane Center segue attentamente la traiettoria e l’intensità di Kiko, poiché il ciclone potrebbe ulteriormente rafforzarsi nei prossimi giorni, con possibili oscillazioni nella sua potenza. Secondo le ultime analisi, il centro del sistema rimane ben distante dalle isole Hawaii, riducendo la probabilità di impatti diretti. Tuttavia, la forte attività ciclonica nel Pacifico richiede un monitoraggio costante da parte degli esperti meteorologici.

La stagione degli uragani nel Pacifico

La formazione di uragani come Kiko conferma una fase particolarmente attiva della stagione nel Pacifico orientale, con diversi fenomeni meteorologici che si sviluppano in questa vasta area oceanica. L’attenzione resta alta anche per altri sistemi tropicali presenti nella regione, a testimonianza dell’importanza della prevenzione e del monitoraggio continuo per la sicurezza delle popolazioni costiere e insulari.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Uragano Kiko avanza verso le Hawaii: categoria 4 con venti oltre 230 km/h)

]]>
Sabato 6 settembre: tempo stabile, sole e temperature estive in tutta Italia https://www.iconameteo.it/news/sabato-6-settembre-tempo-stabile-sole-e-temperature-estive-in-tutta-italia/ Fri, 05 Sep 2025 07:17:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86151 tendenza meteo weekendSabato sarà una giornata dominata da alta pressione, con cieli perlopiù sereni e qualche velatura al Centro-Nord e in Sardegna. Temperature massime tra 25 e 34 gradi, con Maestrale sul basso Adriatico e Ionio. La giornata di sabato 6 settembre si preannuncia all’insegna della stabilità meteorologica su tutta la penisola italiana, grazie alla presenza dell’anticiclone …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sabato 6 settembre: tempo stabile, sole e temperature estive in tutta Italia)

]]>

Sabato sarà una giornata dominata da alta pressione, con cieli perlopiù sereni e qualche velatura al Centro-Nord e in Sardegna. Temperature massime tra 25 e 34 gradi, con Maestrale sul basso Adriatico e Ionio.

La giornata di sabato 6 settembre si preannuncia all’insegna della stabilità meteorologica su tutta la penisola italiana, grazie alla presenza dell’anticiclone africano che garantisce condizioni di bel tempo e clima estivo. Il cielo sarà prevalentemente soleggiato con solo qualche velatura in transito sulle regioni del Centro-Nord e sulla Sardegna. In prossimità delle aree montane, soprattutto nelle ore pomeridiane, si potranno osservare modeste nuvole senza fenomeni rilevanti.

Temperature massime e tendenza termica

Le temperature massime risulteranno generalmente comprese tra 25 e 31 gradi, con valori in leggero calo sul medio Adriatico e stazionarie o in lieve crescita nel resto d’Italia. Nelle regioni del Sud e sulle Isole maggiori sono attese punte localmente tra 32 e 34 gradi, specie in Sicilia e Sardegna, dove il caldo si farà sentire più intensamente grazie all’afflusso di aria calda subtropicale.

Venti e condizioni atmosferiche

La ventilazione sarà caratterizzata da un Maestrale moderato che insisterà tra il medio-basso Adriatico e lo Ionio orientale, garantendo un leggero sollievo dalla calura nelle zone interessate. Altrove i venti saranno deboli o assenti, contribuendo a mantenere il clima piacevole e tipicamente estivo. L’alta pressione continuerà a dominare la scena meteorologica, favorendo giornate asciutte e cieli limpidi su gran parte d’Italia.

Previsioni per le principali aree geografiche

Al Nord il tempo rimarrà stabile con qualche nuvola pomeridiana a ridosso dei rilievi; il Centro vedrà il passaggio di velature senza conseguenze significative. Al Sud e sulle Isole il caldo sarà protagonista, con cieli perlopiù sereni e temperature elevate. La situazione si manterrà favorevole per attività all’aperto e turismo balneare.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sabato 6 settembre: tempo stabile, sole e temperature estive in tutta Italia)

]]>
Meteo oggi: sole al Centro-Sud, instabilità residua al Nord https://www.iconameteo.it/news/meteo-oggi-sole-al-centro-sud-instabilita-residua-al-nord/ Fri, 05 Sep 2025 06:56:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86149 tendenza meteoOggi il tempo sarà prevalentemente stabile e soleggiato al Centro-Sud, mentre al Nord transiteranno nuvole con piogge sparse su Alpi e Liguria. Temperature in lieve calo al Nord, stabili o in aumento altrove. Nella giornata odierna, l’alta pressione di matrice sub-tropicale garantirà condizioni di tempo soleggiato e stabile su gran parte del Centro-Sud, con cieli …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: sole al Centro-Sud, instabilità residua al Nord)

]]>

Oggi il tempo sarà prevalentemente stabile e soleggiato al Centro-Sud, mentre al Nord transiteranno nuvole con piogge sparse su Alpi e Liguria. Temperature in lieve calo al Nord, stabili o in aumento altrove.

Nella giornata odierna, l’alta pressione di matrice sub-tropicale garantirà condizioni di tempo soleggiato e stabile su gran parte del Centro-Sud, con cieli sereni o poco nuvolosi e solo qualche annuvolamento mattutino sull’alta Toscana. Le temperature massime saranno comprese tra 28 e 33 gradi nelle regioni centrali e meridionali, con valori localmente superiori nelle aree interne, caratterizzando un clima tipicamente estivo e gradevole.

Instabilità e locali rovesci sulle regioni settentrionali

Al Nord, la situazione sarà più variabile: il passaggio di una debole perturbazione porterà un aumento della nuvolosità su molte zone, specie su Alpi centro-orientali, alta Lombardia e Liguria centro-orientale. Nel corso della giornata saranno possibili piogge e rovesci, più probabili dal pomeriggio su Alpi orientali, est Lombardia, Veneto e nord dell’Emilia, con un progressivo miglioramento in serata. Le temperature subiranno una leggera flessione, con massime tra 24 e 29 gradi.

Venti e mari: condizioni da monitorare

Sui mari di ponente e sullo Ionio si registrerà una moderata ventilazione, soprattutto per effetto del Maestrale e di un rinforzo del Libeccio sul Mar Ligure, che renderanno i mari localmente mossi. Il clima si manterrà comunque gradevole, con sensazione di caldo più accentuata nelle zone interne del Centro-Sud.

Previsioni in breve: sole e caldo estivo al Centro-Sud, più fresco al Nord

Il quadro meteorologico di oggi vede l’Italia divisa tra un tempo stabile e soleggiato al Centro-Sud e una maggiore <strong’instabilità al Nord, con precipitazioni localizzate e un lieve calo delle temperature. La tendenza conferma il ritorno di condizioni più stabili nel fine settimana su tutto il Paese.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo oggi: sole al Centro-Sud, instabilità residua al Nord)

]]>
Meteo Italia: alta pressione e caldo estivo tra il 7 e l’11 settembre 2025 https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-alta-pressione-e-caldo-estivo-tra-il-7-e-l11-settembre-2025/ Thu, 04 Sep 2025 13:07:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86124 Tra domenica 7 e l’inizio della prossima settimana l’Italia sarà protetta da un robusto promontorio di alta pressione con clima stabile, temperature oltre la norma e picchi di caldo intenso in Sardegna. Tra domenica 7 settembre e i giorni successivi, l’Italia continuerà a essere interessata da una fase di stabilità anticiclonica grazie a un vasto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: alta pressione e caldo estivo tra il 7 e l’11 settembre 2025)

]]>

Tra domenica 7 e l’inizio della prossima settimana l’Italia sarà protetta da un robusto promontorio di alta pressione con clima stabile, temperature oltre la norma e picchi di caldo intenso in Sardegna.

Tra domenica 7 settembre e i giorni successivi, l’Italia continuerà a essere interessata da una fase di stabilità anticiclonica grazie a un vasto promontorio di alta pressione che si estende dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale, coinvolgendo anche i Balcani. All’interno dell’anticiclone, l’afflusso di aria calda favorirà un clima tipicamente estivo con temperature sopra la media su gran parte del Paese.

Previsioni meteo di domenica 7 settembre

La giornata di domenica vedrà condizioni di bel tempo prevalente con cieli sereni o poco nuvolosi per il transito di velature. Le temperature saranno in aumento al Nord, in Toscana e nell’ovest della Sardegna, con valori massimi generalmente compresi tra 26 e 32 gradi e punte di 33-34 gradi in Sardegna. I venti soffieranno moderati di Maestrale sul basso Adriatico e da est-sudest nel canale di Sardegna, mentre altrove saranno deboli o assenti.

Inizio settimana: caldo persistente e lievi variazioni

Lunedì il passaggio di nuvolosità medio-alta renderà il cielo a tratti parzialmente nuvoloso al Nord e su parte del Centro, con rischio di qualche piovasco sulle Alpi centro-occidentali. Al Sud e sulle isole maggiori persisteranno cieli sereni o solo lievemente velati. Le temperature estive si manterranno elevate, con ulteriore aumento in Sardegna dove si potranno toccare i 35 gradi grazie anche a una ventilazione meridionale localmente moderata.

Evoluzione: anticiclone in graduale indebolimento

Nei giorni successivi l’alta pressione tenderà a traslare verso i Balcani, lasciando spazio a un’instabilità crescente al Nord con l’arrivo di un fronte atlantico che porterà nuvole e possibili temporali, specie tra il Nordovest e le Alpi centrali. Al Sud e in Sicilia il clima resterà ancora caldo, mentre in Sardegna si osserverà il transito di nuvolosità ma in un contesto di temperature elevate. Mercoledì la perturbazione coinvolgerà anche il Nordest, il Centro e la Sardegna, con un successivo calo termico previsto soprattutto da giovedì.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: alta pressione e caldo estivo tra il 7 e l’11 settembre 2025)

]]>
Piogge torrenziali devastano il Punjab: alluvioni record e crisi agricola https://www.iconameteo.it/news/piogge-torrenziali-devastano-il-punjab-alluvioni-record-e-crisi-agricola/ Thu, 04 Sep 2025 10:44:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86118 L’India settentrionale è colpita da piogge torrenziali e alluvioni senza precedenti: nel Punjab si contano oltre 30 vittime, 350.000 persone coinvolte e migliaia di evacuati. Gravi danni a terreni agricoli e raccolti. Il Punjab, cuore agricolo dell’India settentrionale, è sotto assedio a causa di piogge monsoniche estremamente intense che stanno provocando inondazioni, frane e allagamenti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Piogge torrenziali devastano il Punjab: alluvioni record e crisi agricola)

]]>

L’India settentrionale è colpita da piogge torrenziali e alluvioni senza precedenti: nel Punjab si contano oltre 30 vittime, 350.000 persone coinvolte e migliaia di evacuati. Gravi danni a terreni agricoli e raccolti.

Il Punjab, cuore agricolo dell’India settentrionale, è sotto assedio a causa di piogge monsoniche estremamente intense che stanno provocando inondazioni, frane e allagamenti in vaste aree. Secondo le ultime stime, si registrano oltre 30 vittime, più di 350.000 persone coinvolte e circa 20.000 evacuati dalle zone più colpite. Le precipitazioni hanno causato lo straripamento dei principali fiumi e il collasso di infrastrutture cruciali, aggravando la situazione in numerosi distretti rurali.

 

Alluvioni record nel Punjab: danni umani e ambientali

Le attuali alluvioni sono considerate le peggiori degli ultimi 37 anni, con oltre 1.400 villaggi sommersi e decine di migliaia di famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Gli interventi di soccorso sono in corso grazie all’impegno di squadre della protezione civile e delle forze armate, che stanno cercando di raggiungere le comunità isolate e fornire assistenza ai sfollati.

Agricoltura in crisi: raccolti e mezzi di sussistenza a rischio

Centinaia di ettari di terreni agricoli sono stati sommersi dalle acque, mettendo in pericolo i raccolti stagionali e la sopravvivenza economica di circa un quarto della popolazione locale. I contadini del Punjab, già provati dalle difficili condizioni climatiche, temono perdite ingenti che potrebbero avere ripercussioni sulla sostenibilità alimentare e sull’intera filiera agroalimentare della regione.

Le cause meteorologiche e il ruolo dei monsoni

Le piogge monsoniche di quest’anno hanno superato ogni previsione, alimentate da fronti umidi provenienti dall’<strong’Himalaya e dallo sversamento di acqua dai principali bacini idrici. Questi fenomeni hanno accentuato la vulnerabilità del territorio, evidenziando l’urgenza di sistemi di monitoraggio meteorologico e di prevenzione più efficienti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Piogge torrenziali devastano il Punjab: alluvioni record e crisi agricola)

]]>