Redazione Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 09 Nov 2020 14:17:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Redazione Icona Meteo 32 32 TEMPO STABILE, NEBBIE e CLIMA MITE anche nel WEEKEND https://www.iconameteo.it/news/previsioni/tempo-stabile-nebbie-e-clima-mite-anche-nel-weekend/ Mon, 09 Nov 2020 14:17:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56812 Tempo stabile, nebbie e clima mite anche nel weekendDopo una prima parte di settimana all’insegna del tempo stabile e delle nebbie, tra giovedì e venerdì il campo anticiclonico mostrerà parziali segni di indebolimento. Una nuova, debole perturbazione atlantica riuscirà ad attraversare l’Italia. Ma si tratta di una parentesi instabile molto breve. Torneremo poi ad avere tempo stabile, nebbie e clima mite anche nel …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPO STABILE, NEBBIE e CLIMA MITE anche nel WEEKEND)

]]>

Dopo una prima parte di settimana all’insegna del tempo stabile e delle nebbie, tra giovedì e venerdì il campo anticiclonico mostrerà parziali segni di indebolimento. Una nuova, debole perturbazione atlantica riuscirà ad attraversare l’Italia. Ma si tratta di una parentesi instabile molto breve. Torneremo poi ad avere tempo stabile, nebbie e clima mite anche nel weekend. Giovedì, intanto, al Centronord prevarranno le nuvole con qualche apertura in più al mattino tra basso Lazio, Abruzzo e Molise e nella seconda parte della giornata nel settore alpino, le vicine fasce pedemontane e l’estremo Nordest; locali e brevi piogge saranno possibili su Levante ligure, bassa Toscana, Umbria, Lazio e nord delle Marche. Nuvole in graduale aumento anche in Sardegna e Campania con qualche pioggia possibile dal pomeriggio nel nord della Campania. Prevarranno le schiarite nel resto del Sud e in Sicilia. Temperature senza grandi variazioni con massime in leggero calo nelle zone interne e tirreniche del Centro; ancora punte oltre i 20 gradi al Sud e nelle Isole. Venti deboli e mari calmi o poco mossi.

Qualche debole pioggia anche venerdì. Poi, nel weekend, tornano tempo stabile, nebbie e clima mite

Venerdì prevalenza di nuvole sulle pianure del Veneto, qui sotto forma anche di strati bassi, e tra il settore ligure e quello tirrenico della penisola, con la possibilità di deboli e brevi piogge nello Spezzino, sull’alta Toscana e in Campania. Prevalenza di sole nel resto d’Italia. Minime in aumento, massime in lieve calo al Nord-Est, stabili o in lieve aumento al Centro-Sud. Questa situazione di stabilità atmosferica proseguirà, con ogni probabilità, anche nel fine settimana. Da segnalare soltanto qualche nube al Nord e nel settore peninsulare nella giornata di sabato. Domenica un po’ di nuvole per lo più al Centro-Sud. Non si prevedono piogge di rilievo. Il clima resterà molto mite per la stagione: le temperature saranno quasi ovunque sopra le medie del periodo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPO STABILE, NEBBIE e CLIMA MITE anche nel WEEKEND)

]]>
La TEMPESTA TROPICALE TONYO si dirige verso il VIETNAM https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/la-tempesta-tropicale-tonyo-si-dirige-verso-il-vietnam/ Mon, 09 Nov 2020 09:20:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56792 La tempesta tropicale Tonyo si dirige verso il Vientam.La tempesta tropicale Tonyo si è intensificata nelle ultime ore. Dopo aver lasciato le Filippine, si sta spostando ora verso ovest lungo il mare. Secondo l’Amministrazione dei servizi atmosferici, geofisici ed astronomici delle Filippine (Pagasa), la tempesta tropicale Tonyo si dirige verso il Vietnam meridionale, dove giungerà a cavallo tra la mattina e il pomeriggio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La TEMPESTA TROPICALE TONYO si dirige verso il VIETNAM)

]]>

La tempesta tropicale Tonyo si è intensificata nelle ultime ore. Dopo aver lasciato le Filippine, si sta spostando ora verso ovest lungo il mare. Secondo l’Amministrazione dei servizi atmosferici, geofisici ed astronomici delle Filippine (Pagasa), la tempesta tropicale Tonyo si dirige verso il Vietnam meridionale, dove giungerà a cavallo tra la mattina e il pomeriggio di domani. Si teme per i possibili danni sulla terraferma. Nella giornata odierna, intanto, si attendono forti piogge sulle Isole Spratly, sulle Isole Babuyan e su altre isole circostanti. Allerta anche per possibili inondazioni e frane causate piogge abbondanti e prolungate. Questo pericolo risulterà maggiore in particolare nelle zone già colpite recentemente da lunghe fasi di pioggia.

La tempesta tropicale Tonyo si dirige verso il Vietnam meridionale. Attesi forti venti con raffiche a 80 km/h

Sulle Isole Spratly si attendono anche venti con raffiche fino a 80 km/h. I mari risulteranno mossi o molto mossi, possibili onde alte da 2,5 metri a 4,5 metri. L’intensificazione dei Monsoni da est andrà ad aumentare questi violenti fenomeni. Le istituzioni raccomandano pertanto alle popolazioni locali di evitare spostamenti per mare, specialmente laddove vengono utilizzate piccole imbarcazioni. Drammatico, intanto, il bilancio, dall’altra parte del mondo, dell’uragano Eta in America Centrale: oltre cento vittime.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La TEMPESTA TROPICALE TONYO si dirige verso il VIETNAM)

]]>
TEMPO STABILE anche A INIZIO SETTIMANA https://www.iconameteo.it/news/previsioni/tempo-stabile-anche-a-inizio-settimana/ Wed, 04 Nov 2020 13:44:55 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56630 Tempo stabile anche a inizio settimanaDopo le deboli e isolate piogge di oggi al Nord-Ovest, da domani (giovedì 5 novembre) l’alta pressione tornerà a rinforzarsi anche al Nord. Avremo così giornate con tempo stabile, ma anche qualche nebbia e un po’ di nubi basse. Queste nebbie tenderanno a diventare meno insistenti nel weekend. Tempo stabile, poi, anche a inizio settimana. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPO STABILE anche A INIZIO SETTIMANA)

]]>

Dopo le deboli e isolate piogge di oggi al Nord-Ovest, da domani (giovedì 5 novembre) l’alta pressione tornerà a rinforzarsi anche al Nord. Avremo così giornate con tempo stabile, ma anche qualche nebbia e un po’ di nubi basse. Queste nebbie tenderanno a diventare meno insistenti nel weekend. Tempo stabile, poi, anche a inizio settimana. Intanto, nel dettaglio, sabato 7 novembre sarà una giornata all’insegna del tempo stabile e prevalentemente soleggiato in quasi tutto il Paese. In giornata si potranno osservare modesti annuvolamenti su Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna; la sera nuvolosità in aumento sul Nordovest. Temperature: minime in lieve diminuzione sulle regioni centro settentrionali; massime senza grosse variazioni. I valori, specie al Nord, saranno superiori alla media stagionale. Venti: in generale deboli; moderati orientali sul canale di Sardegna, da nord o nordest sul mare Ionio. Mari; mossi lo Ionio ed i mari attorno alla Sardegna; calmi o poco mossi gli altri.

Domenica giornata per lo più soleggiata con nebbie meno insistenti. Tempo stabile anche a inizio settimana

Tempo stabile anche domenica 8 novembre. Nelle ore più fredde qualche banco di nebbia nelle aree pianeggianti. Un po’ di nubi al Nord-Ovest e sulla Toscana, più dense sulla Liguria. Qualche nube anche in Puglia, Calabria e Sicilia, ma senza precipitazioni di rilievo. Sul resto del Paese prevalenza di sole con soltanto qualche nube. Venti deboli, temperature senza grandi variazioni. In particolare, temperature sopra le medie stagionali al Centro-Nord. Anche a inizio settimana le perturbazioni si manterranno lontane dall’Italia. Avremo dunque tempo prevalentemente soleggiato e stabile. Da segnalare qualche possibile nebbia nelle ore notturne e al mattino. Possibili scorsi di pioggia sulla Calabria e sull’est della Sicilia. Le temperature si mantengono sopra la norma.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPO STABILE anche A INIZIO SETTIMANA)

]]>
Il BRASILE è sferzato da FORTE MALTEMPO https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/il-brasile-e-sferzato-da-forte-maltempo/ Wed, 04 Nov 2020 08:52:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56599 Il Brasile è sferzato da forte maltempoPiogge torrenziali, vaste zone allagate, forti venti. Il Brasile in queste ore è sferzato da forte maltempo. A essere colpita è la parte nord-orientale del Paese. Molte le famiglie sfollate la scorsa notte a Sanharó, nello stato del Pernambuco. Il governo della città ha decretato lo stato di emergenza. Tutti gli sfollati sono stati ospitati …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il BRASILE è sferzato da FORTE MALTEMPO)

]]>

Piogge torrenziali, vaste zone allagate, forti venti. Il Brasile in queste ore è sferzato da forte maltempo. A essere colpita è la parte nord-orientale del Paese. Molte le famiglie sfollate la scorsa notte a Sanharó, nello stato del Pernambuco. Il governo della città ha decretato lo stato di emergenza. Tutti gli sfollati sono stati ospitati presso il il Ginnasio Iraldemir Aquino de Freitas e nella scuola Amaro Soares. Le violente piogge hanno causato allagamenti in molte zone. Alcune auto sono state trascinate via dalla corrente. Gli accumuli di pioggia, nelle 24 ore tra la mattina di lunedì 2 novembre e la mattina di martedì 3 novembre, a Sanharó hanno toccato quota 288,8 mm. Un dato eccezionale, se si pensa che le precipitazioni medie annuali sono pari a 644 mm. Secondo l’Agência Pernambucana de Águas e Clima (Apac), si tratta di una situazione eccezionale. Nella città di Sanharó non si era mai registrato un livello di precipitazioni così elevato. “Di solito le piogge, qui, arrivano nel mese di dicembre, non a ottobre o novembre”, sottolinea il meteorologo dell’Apac Roni Guedes. In questa zona le raffiche di vento hanno toccato i 60 km/h.

Il Brasile è sferzato da forte maltempo. Gli accumuli di pioggia nella città di  Sanharó, in sole 24 ore, sono stati pari a quasi la metà del totale annuale

Abbondanti le piogge anche nella città di Pesqueria, Correntes e Palmerina, con accumuli di oltre 100 mm di pioggia. A Petrolina il temporale ha fatto cadere anche il tetto di un ospedale da campo adibito alla cura di pazienti covid. Il forte maltempo, sempre secondo i meteorologi dell’Apac, sarebbe dovuto all’incontro di un fronte piovoso con un sistema depressionario sull’oceano Atlantico. Il fronte piovoso è la cosiddetta Zona di Convergenza Atlantica (ZCAS) che viene ubicata tra la foresta amazzonica, nel nord del Paese, e il sud est del Brasile. “Di solito– prosegue Guedes- lo ZCAS si forma più a sud. Stavolta preponderante è stata l’influenza de La Niña. Quest’ultimo fenomeno ha fatto sì che il maltempo si spostasse più a nord rispetto a quanto avviene generalmente nel mese di novembre”. Soffermandosi poi sulle piogge che hanno colpito la città di Sanharó, il meteorologo sottolinea: “Novembre, in questa zona, è un mese estremamente secco. Le precipitazioni medie mensili sono pari a 11 mm. Piogge torrenziali come quelle verificatisi nelle ultime ore rappresentano un fenomeno assolutamente raro”. Le istituzioni, intanto, invitano la popolazione a gesti di solidarietà nei confronti delle persone e delle famiglie duramente colpite dal maltempo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il BRASILE è sferzato da FORTE MALTEMPO)

]]>
WEEKEND con TEMPO STABILE e temperature nella norma https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-con-tempo-stabile-e-temperature-nella-norma/ Tue, 03 Nov 2020 14:04:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56577 Weekend con tempo stabile e temperature nella norma. Un po' di nubi al Nord-Ovest, temperature nella norma o di poco al di sopraDopo le deboli piogge di metà settimana al Nord a causa del passaggio della perturbazione n. 1 di novembre, da giovedì assisteremo a una nuova rimonta dell’alta pressione. Seguiranno, quindi, giornate con tempo per lo più stabile. In particolare, venerdì al Nord, sull’alto Adriatico, lungo le regioni peninsulari tirreniche e in Sardegna prevarranno le schiarite …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND con TEMPO STABILE e temperature nella norma)

]]>

Dopo le deboli piogge di metà settimana al Nord a causa del passaggio della perturbazione n. 1 di novembre, da giovedì assisteremo a una nuova rimonta dell’alta pressione. Seguiranno, quindi, giornate con tempo per lo più stabile. In particolare, venerdì al Nord, sull’alto Adriatico, lungo le regioni peninsulari tirreniche e in Sardegna prevarranno le schiarite con residui addensamenti lungo le Prealpi e a ridosso dei rilievi piemontesi. Nuvolosità irregolare nel resto d’Italia con la possibilità di qualche sporadica e breve pioggia nelle Murge e a ridosso dei monti della Calabria e della Sicilia orientale. Temperature per lo più in lieve diminuzione, in particolare nelle minime al Centronord. Valori diurni sempre miti per la stagione. Venti ancora fino a moderati settentrionali su Adriatico, alto Ionio e Liguria, da est nel Canale di Sardegna. In questi settori i mari saranno in prevalenza mossi, generalmente poco mossi tutti gli altri bacini.

Weekend con tempo stabile e temperature nella norma. Un po’ di nubi al Nord-Ovest, temperature nella norma o di poco al di sopra

Nel weekend del 7 e 8 novembre avremo un ulteriore rinforzo del campo anticiclonico. La settimana si chiuderà così con tempo stabile quasi dappertutto. Si aggreverà, di conseguenza, anche il problema dello smog, che attanaglia soprattutto le grandi città del Nord. Da segnalare soltanto qualche nube in più nella giornata di domenica al Nord-Ovest e qualche debolissima precipitazione sui monti. In particolare, nel pomeriggio di sabato una debole perturbazione in risalita lungo il margine dell’anticiclone lambirà le regioni nord-occidentali con la possibilità di qualche pioggia tra sera e notte a ridosso delle Alpi occidentali e in Liguria. Già domenica il tempo migliorerà anche in queste zone. Qualche annuvolamento tra Liguria e Lombardia. Dal punto di vista termico, avremo un clima in linea con la norma: i valori saranno infatti nelle medie o di poco al di sopra.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND con TEMPO STABILE e temperature nella norma)

]]>
L’INVERNO piomba sul NORD-EST degli STATI UNITI https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/linverno-piomba-sul-nord-est-degli-stati-uniti/ Tue, 03 Nov 2020 08:53:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56558 L’inverno piomba sul nord-est degli Stati UnitiTemperature a picco, forti venti e addirittura la neve nelle zone interne. Questo lo scenario meteorologico nel quale è immersa la parte nord-orientale degli Usa. E le previsioni parlano di un’intensificazione ulteriore dei venti con altre nevicate nelle prossime 24-36 ore. Imbiancata anche la parte ovest dello stato di New York. Nella zona dei Grandi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’INVERNO piomba sul NORD-EST degli STATI UNITI)

]]>

Temperature a picco, forti venti e addirittura la neve nelle zone interne. Questo lo scenario meteorologico nel quale è immersa la parte nord-orientale degli Usa. E le previsioni parlano di un’intensificazione ulteriore dei venti con altre nevicate nelle prossime 24-36 ore. Imbiancata anche la parte ovest dello stato di New York. Nella zona dei Grandi Laghi il vento ha raggiunto una velocità di 112 km/h. Venti a 80 km/h in Pennsylvania e nel New Jersey, dove migliaia di persone sono rimaste senza elettricità. L’inverno piomba dunque sul nord-est degli Stati Uniti. L’allerta meteo è in vigore per le prossime 24-26 ore in gran parte di queste zone. Oggi (martedì 3 novembre) previsti venti a 80 km/h nelle città maggiori degli Usa nord-orientali. Previste abbondanti nevicate nel Vermont e nel New Hampshire. Mattinata gelida, quella odierna, a Washington, New York e Boston.

L’inverno piomba sul nord-est degli Stati Uniti. Venti fino a 112 km/h nella zona dei Grandi Laghi. Molte le zone interne imbiancate

Secondo quanto riportato dal National Weather Service, fino a giovedì 5 novembre maltempo di stampo invernale si abbatterà sul nord-est degli Stati Uniti. Non si esclude di battere alcuni record di minima per la stagione. Anche le temperature massime saranno estremamente basse. Mentre il nord-est è attanagliato dal gelo, negli Stati Uniti occidentali si registra una situazione opposta. In particolare, sulle grandi pianure settentrionali e sulle Montagne Rocciose tra oggi e domani (mercoledì 4 novembre) le massime saranno di molti gradi sopra la norma del periodo. Al caldo fuori stagione si aggiunge il gravissimo problema della siccità. Sempre secondo il National Weather Service, un significativo cambiamento nella situazione si registrerà a partire dalla fine della settimana in corso. Situazioni meteorologiche estreme, mentre il Centro America si prepara al devastante arrivo dell’uragano Eta.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’INVERNO piomba sul NORD-EST degli STATI UNITI)

]]>
A METÀ SETTIMANA qualche PIOGGIA al NORD https://www.iconameteo.it/news/previsioni/a-meta-settimana-qualche-pioggia-al-nord/ Fri, 30 Oct 2020 14:16:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56394 A metà settimana qualche pioggia al NordDopo giornate caratterizzate da alta pressione e tempo stabile, a metà della prossima settimana torna qualche pioggia al Nord. Lunedì, intanto, la persistenza dell’alta pressione continua a determinare condizioni di tempo stabile, ma con nebbie o strati nuvolosi bassi in pianura Padana, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio. Nel corso della giornata non si escludono locali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (A METÀ SETTIMANA qualche PIOGGIA al NORD)

]]>

Dopo giornate caratterizzate da alta pressione e tempo stabile, a metà della prossima settimana torna qualche pioggia al Nord. Lunedì, intanto, la persistenza dell’alta pressione continua a determinare condizioni di tempo stabile, ma con nebbie o strati nuvolosi bassi in pianura Padana, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio. Nel corso della giornata non si escludono locali deboli piogge o pioviggini fra Levante ligure e nord-ovest della Toscana. Maggiori schiarite nel resto del Paese, a parte qualche addensamento più esteso sulle Alpi e lungo il versante del basso Tirreno. Temperature senza grandi variazioni, ancora in generale oltre la media con le anomalie più evidenti sulle Alpi dove lo zero termico resta oltre i 3500 metri. Venti in prevalenza deboli e mari calmi o poco mossi.

Lunedì ancora tempo stabile e clima molto mite. A metà settimana, tra martedì 3 e mercoledì 4 novembre, qualche pioggia al Nord

Tra martedì 3 novembre e mercoledì 4 novembre il campo anticiclonico tenderà a indebolirsi parzialmente a causa dell’avvicinamento di un nuovo sistema nuvoloso. Questa perturbazione colpirà il Nord, causando però soltanto qualche debole pioggia, inizialmente a carattere molto isolato al Nord-Ovest e mercoledì, invece, un po’ più diffuse. Nel resto d’Italia la situazione resterà pressoché la medesima. Schiarite specialmente sulle regioni meridionali e sulle isole. Le temperature resteranno generalmente sopra la media. Va ricordato che l’Italia sta vivendo uno degli anni più caldi mai registrati prima. Da segnalare una leggera diminuzione delle massime soprattutto nelle aree dove il tempo rimarrà più grigio. Da giovedì 5 novembre si attende un nuovo rinforzo dell’alta pressione. Torneremo così a condizioni di stabilità atmosferica con prevalenza di sole anche al Nord.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (A METÀ SETTIMANA qualche PIOGGIA al NORD)

]]>
INIZIO DI SETTIMANA sotto il segno dell’ALTA PRESSIONE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/inizio-di-settimana-sotto-il-segno-dellalta-pressione/ Thu, 29 Oct 2020 13:12:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56345 Inizio di settimana sotto il segno dell'alta pressioneAl via una lunga fase caratterizzata dal dominio dell’alta pressione. Ci attende un weekend di tempo stabile e clima decisamente mite per la stagione. Anche l’inizio di settimana sarà sotto il segno dell’alta pressione. Avremo però più nebbie e nubi basse al Centro-Nord. Domenica 1° novembre, intanto, tempo stabile e clima mite saranno protagonisti sul …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INIZIO DI SETTIMANA sotto il segno dell’ALTA PRESSIONE)

]]>

Al via una lunga fase caratterizzata dal dominio dell’alta pressione. Ci attende un weekend di tempo stabile e clima decisamente mite per la stagione. Anche l’inizio di settimana sarà sotto il segno dell’alta pressione. Avremo però più nebbie e nubi basse al Centro-Nord. Domenica 1° novembre, intanto, tempo stabile e clima mite saranno protagonisti sul nostro Paese, ma con un aumento della copertura nuvolosa al Nordovest e in Toscana, specie su Liguria e alta Toscana, dove saranno possibili delle deboli piogge. Sule resto del Paese cielo sereno o poco nuvoloso, ma con la presenza al mattino di strati di nubi basse e nebbie in pianura Padana, più persistenti lungo le coste tra Veneto ed Emilia.

Inizio di settimana sotto il segno dell’alta pressione. Clima molto mite per la stagione con temperature superiori alla norma: valori più contenuti nelle aree nebbiose

Domenica il clima risulterà molto mite per la stagione con valori superiori alla norma. Tutto ciò eccetto le aree interessate dalla nuvolosità più compatta e dalle nebbie più fitte, dove le temperature massime saranno invece in calo. Venti deboli o localmente moderati, in prevalenza occidentali sui mari di ponente, di Maestrale nel Canale d’Otranto e nel Canale di Sicilia. Mari poco mossi. Per l’inizio della settimana, nonostante non sia previsto il passaggio di perturbazioni, si profila un aumento della nuvolosità al Centro-Nord: in particolare avremo nubi basse, ma con basso rischio di precipitazioni, soprattutto in Pianura Padana, in Liguria, Toscana e sull’alto versante adriatico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INIZIO DI SETTIMANA sotto il segno dell’ALTA PRESSIONE)

]]>
VIETNAM: decine di MORTI a causa del TIFONE MOLAVE https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/vietnam-decine-di-morti-a-causa-del-tifone-molave/ Thu, 29 Oct 2020 08:58:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56326 Vietnam: decine di morti a causa del tifone MolaveUn disastro immane. È quello causato dal passaggio del tifone Molave in Vietnam. L’allarme era già massimo nei giorni scorsi, quando ben un milione e 300mila persone erano state evacuate dalle loro case. Ma, nonostante tutto questo, l’arrivo di Molave sulla terraferma è stato devastante. Tredici persone sono morte a causa delle frane generate dalle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIETNAM: decine di MORTI a causa del TIFONE MOLAVE)

]]>

Un disastro immane. È quello causato dal passaggio del tifone Molave in Vietnam. L’allarme era già massimo nei giorni scorsi, quando ben un milione e 300mila persone erano state evacuate dalle loro case. Ma, nonostante tutto questo, l’arrivo di Molave sulla terraferma è stato devastante. Tredici persone sono morte a causa delle frane generate dalle piogge torrenziali. Molti i dispersi. Secondo i media locali, dodici pescatori sono morti in mare. Vietnam: decine di morti a causa del tifone Molave. Nelle scorse ore sono state inviate centinaia di soldati, insieme a macchinari di ogni tipo, per cercare sopravvissuti sotto le frane. Il Vietnam è colpito da forti piogge, tempeste e inondazioni sin dall’inizio di ottobre. In quest’ultimo caso, le piogge torrenziali si sono abbattute nella provincia centrale di Quang Nam. Proprio qui si sono contati i 13 morti. Si cercano, purtroppo, almeno 40 dispersi. I soccorsi sono infatti ostacolati dal maltempo tuttora in atto. Vietnam: decine di morti a causa del tifone Molave.

Vietnam: decine di morti a causa del tifone Molave. Tredici persone hanno perso la vita a causa delle frane, dodici pescatori sono annegati in mare

Alle 13 vittime si aggiungono i 12 pescatori che, secondo i media locali, hanno perso la vita in mare. Le loro barche sarebbero affondate mentre gli uomini cercavano di tornare verso la costa. Due navi della marina sono state mobilitate per trovare i corpi. “Possiamo prevedere il percorso della tempesta o la quantità di pioggia, ma non possiamo prevedere quando si verificheranno le frane“, ha sottolineato il vice primo ministro Trinh Dinh Dung. “La strada è ricoperta di fango e le piogge continuano ad abbattersi su tutta l’area. Per questo i lavori di soccorso devono essere eseguiti rapidamente“, ha proseguito Dung. Secondo il Governo, il tifone Molave ha lasciato milioni di persone senza elettricità e danneggiato 56.000 case. Prima di abbattersi sul Vietnam, Molave aveva colpito le Filippine, causando inondazioni e uccidendo almeno 16 persone. Indebolitosi in queste ore, Molave si sta dirigendo verso il Laos. L’attenzione resta dunque ancora massima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VIETNAM: decine di MORTI a causa del TIFONE MOLAVE)

]]>
FORTI PIOGGE si abbattono su MILANO: si teme per i livelli del SEVESO https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/forti-piogge-si-abbattono-su-milano-si-teme-per-i-livelli-del-seveso/ Mon, 26 Oct 2020 15:30:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56144 Forti piogge si abbattono su Milano: si teme per i livelli del SevesoLa parte più attiva della perturbazione n. 8 di ottobre sta transitando in queste ore sulle regioni del Centro-Nord. Particolarmente colpita la Lombardia. In particolare, sul capoluogo della regione sta piovendo quasi ininterrottamente dalle prime ore del giorno. Forti piogge si abbattono dunque su Milano: si teme per i livelli del Seveso. Attivato, per questo, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FORTI PIOGGE si abbattono su MILANO: si teme per i livelli del SEVESO)

]]>

La parte più attiva della perturbazione n. 8 di ottobre sta transitando in queste ore sulle regioni del Centro-Nord. Particolarmente colpita la Lombardia. In particolare, sul capoluogo della regione sta piovendo quasi ininterrottamente dalle prime ore del giorno. Forti piogge si abbattono dunque su Milano: si teme per i livelli del Seveso. Attivato, per questo, il monitoraggio da parte delle Centrali Operative. Sotto stretta osservazione anche il fiume Lambro. Secondo i dati riportati dal Centro Meteo Lombardo, nella stazione di Milano Cadorna dalla mezzanotte sono caduti ben 44,5 mm di pioggia. Precipitazioni ancora più abbondanti nella zona di San Siro: l’accumulo registrato è, in questo momento, di 57,4 mm.

Forti piogge si abbattono su Milano: si teme per i livelli del Seveso. A San Siro, da mezzanotte, sono caduti ben 57,4 mm di pioggia

Precipitazioni abbondanti si registrano comunque in gran parte della regione. Particolarmente colpito il settore settentrionale. In base ai dati registrati dalle stazioni di Meteonetwork, a Capiago Intimiano, nel Comasco, oggi sono caduti quasi 83 mm di pioggia (il quantitativo maggiore è caduto tra le 12 e le 16). Eccezionale il quantitativo registrato ad Abbadia Lariana, in provincia di Lecco: ben 108 mm. Ancora più abbondanti le piogge a Colere, nel Bergamasco: addirittura 120 mm dalla mezzanotte di oggi. Le precipitazioni proseguiranno anche nelle prossime ore. Già domani, invece, registreremo un netto miglioramento. Una situazione più tranquilla che ci condurrà verso una seconda parte della settimana con tempo stabile e clima insolitamente mite per la stagione.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FORTI PIOGGE si abbattono su MILANO: si teme per i livelli del SEVESO)

]]>
WEEKEND DI OGNISSANTI: tutti gli aggiornamenti METEO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-di-ognissanti-con-sole-e-clima-eccezionalmente-mite/ Mon, 26 Oct 2020 13:52:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56146 Weekend di Ognissanti con sole e clima eccezionalmente miteDopo un inizio di settimana caratterizzato dal maltempo, da giovedì deciso cambio di scenario. L’alta pressione tornerà a dominare l’Italia. Avremo dunque un weekend di Ognissanti con sole e clima eccezionalmente mite. Già mercoledì, intanto, avremo tempo stabile e precipitazioni quasi del tutto assenti grazie al rinforzo dell’alta pressione, con l’eccezione di qualche debole pioggia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND DI OGNISSANTI: tutti gli aggiornamenti METEO)

]]>

Dopo un inizio di settimana caratterizzato dal maltempo, da giovedì deciso cambio di scenario. L’alta pressione tornerà a dominare l’Italia. Avremo dunque un weekend di Ognissanti con sole e clima eccezionalmente mite. Già mercoledì, intanto, avremo tempo stabile e precipitazioni quasi del tutto assenti grazie al rinforzo dell’alta pressione, con l’eccezione di qualche debole pioggia ancora possibile fino al pomeriggio nell’area dello stretto di Messina. Al mattino nubi in Toscana e in Umbria, ma in parziale diradamento con il passare delle ore. Nel corso della giornata nuvolosità in transito su Alpi e zone pedemontane, specie al Nordest, ma senza fenomeni di rilievo. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in lieve calo nelle regioni centrali adriatiche e al Sua; massime in rialzo in gran parte del Centrosud e nelle Isole. Venti moderati di Maestrale in Sardegna, Sicilia e sui mari meridionali. Mossi o molto mossi il basso Adriatico, lo Ionio, il Tirreno meridionale e i mari intorno alle isole maggiori.

Da giovedì alta pressione in rinforzo su tutto il Paese. Ci attende un weekend di Ognissanti con sole e clima eccezionalmente mite. Attenzione alle nebbie su pianure e valli del Nord

Il mese di ottobre è destinato a chiudersi così con un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. In particolare, a partire dalla giornata di giovedì il tempo risulterà più stabile grazie a una decisa rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale che risulterà più efficace nel fine settimana di Ognissanti. Di conseguenza anche le temperature torneranno a salire, per effetto della massa d’aria associata all’alta pressione, con valori fino a 5-6 gradi oltre la norma, soprattutto al Nord a partire dal prossimo weekend. Ci avvicineremo così al trend dello scorso mese, che è risultato il settembre più caldo degli ultii 141 anni. Attenzione alle nebbie, che compariranno soprattutto su pianure e valli del Nord.

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND DI OGNISSANTI: tutti gli aggiornamenti METEO)

]]>
STATI UNITI occidentali nella morsa del GELO https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/stati-uniti-occidentali-nella-morsa-del-gelo/ Mon, 26 Oct 2020 10:30:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56126 Stati Uniti occidentali nella morsa del geloDa un estremo all’altro. Dal caldo eccezionale al freddo e, addirittura, a neve e gelo. Non c’è pace per gli Stati Uniti occidentali, che adesso si ritrovano nella morsa del gelo. Un’ondata di freddo eccezionale si sta diffondendo dalle Pianure settentrionali e centrali e dalle Montagne Rocciose fino al Texas. Secondo il National Weather Service, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (STATI UNITI occidentali nella morsa del GELO)

]]>

Da un estremo all’altro. Dal caldo eccezionale al freddo e, addirittura, a neve e gelo. Non c’è pace per gli Stati Uniti occidentali, che adesso si ritrovano nella morsa del gelo. Un’ondata di freddo eccezionale si sta diffondendo dalle Pianure settentrionali e centrali e dalle Montagne Rocciose fino al Texas. Secondo il National Weather Service, nelle prossime ore proseguiranno le nevicate copiose sulla parte centrale delle Montagne Rocciose e le Pianure centrali. Ghiaccio e maltempo si sposteranno poi anche verso sud. La fase di freddo record continuerà ad attanagliare le Montagne Rocciose e le grandi Pianure fino a mercoledì 28 ottobre. Ieri freddo da record nel Montana: -34°C a Potomac (altitutine di 1.100 metri).

Stati Uniti occidentali nella morsa del gelo. Si teme per una tempesta di ghiaccio che potrebbe investire nelle prossime ore il Kansas centrale, l’Oklahoma e il Texas occidentale

Scenario opposto, intanto, in California sud-occidentale, dove prosegue il rischio di pericolosi e vasti incendi. Tornando al clima invernale degli Stati Uniti occidentali, va sottolineato che questa situazione sarà aggravata dall’afflusso di una massa d’aria estremamente carica di umidità proveniente dalla parte ovest del Golfo del Messico. Si teme per una vera e propria tempesta di ghiaccio che potrebbe investire nelle prossime ore il Kansas centrale, l’Oklahoma e il Texas occidentale. L’allerta resta massima in tutta la zona.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (STATI UNITI occidentali nella morsa del GELO)

]]>
INIZIO DI SETTIMANA col ritorno del MALTEMPO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/inizio-di-settimana-col-ritorno-del-maltempo/ Fri, 23 Oct 2020 11:54:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56048 Inizio di settimana col ritorno del maltempoLa perturbazione n 7 di ottobre sta portando piogge e temporali al Nord e sulla Toscana. Domani (sabato) il maltempo colpirà Nord-Est e Centro-Sud, domenica invece registreremo un generale miglioramento. Avremo poi un inizio di settimana col ritorno del maltempo. La causa sarà una nuova perturbazione, la n. 8 di ottobre. Lunedì, nel dettaglio, schiarite …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INIZIO DI SETTIMANA col ritorno del MALTEMPO)

]]>

La perturbazione n 7 di ottobre sta portando piogge e temporali al Nord e sulla Toscana. Domani (sabato) il maltempo colpirà Nord-Est e Centro-Sud, domenica invece registreremo un generale miglioramento. Avremo poi un inizio di settimana col ritorno del maltempo. La causa sarà una nuova perturbazione, la n. 8 di ottobre. Lunedì, nel dettaglio, schiarite ampie sul settore del medio e basso Adriatico, sul versante ionico e in Sicilia. Cielo da nuvoloso a coperto sulle altre regioni con piogge a tratti intense e locali temporali inizialmente al Nord-Ovest, ma in estensione verso il Nord-Est, la Toscana e la Sardegna nel pomeriggio. In serata le precipitazioni raggiungeranno anche il Lazio mentre all’estremo Nord-Ovest la situazione comincerà a migliorare. Nel corso della giornata non è esclusa qualche debole pioggia anche in Campania. Sulle Alpi quota neve in abbassamento fin verso i 1400-1800 metri. Temperature massime in aumento lungo il versante del medio e basso Adriatico, in leggero calo al Nord e sulla Sardegna occidentale; punte leggermente oltre i 20 gradi in Romagna, al Centro-Sud e sulle Isole. Venti a tratti intensi di Libeccio o meridionali, in rotazione da ovest o nord-ovest sulla Sardegna dal pomeriggio. Mari: poco mossi l’Adriatico, lo Ionio, il Tirreno sud-orientale e il Canale di Sicilia, ma con tendenza ad aumento del moto ondoso dalla sera; da mossi a molto mossi i restanti bacini di ponente.

Inizio di settimana col ritorno del maltempo. Martedì piogge e temporali, anche di forte intensità, all’estremo Nord-Est e al Centro-Sud

Nella giornata di martedì il nuovo sistema nuvoloso colpirà l’estremo Nord-Est, le regioni del medio Adriatico, basso Lazio, Campania e Sicilia. Qui avremo piogge intense o locali, forti temporali. Maggiori schiarite al Nord-Ovest e sulla Sardegna. lunedì e martedì le temperature, col passaggio della perturbazione, tenderanno a diminuire in modo lieve: valori vicini alle medie del periodo. Mercoledì la perturbazione si sposterà vero il Mar Ionio. Di conseguenza, piogge e temporali interesseranno soprattutto l’estremo Sud, in particolare la zona tra Sicilia e Calabria, ma con qualche isolata pioggia anche sul settore del medio Adriatico. Al Nord e sul versante occidentale tempo in miglioramento grazie all’espansione dell’alta pressione che, nei giorni successivi, tenderà ad abbracciare tutto il Paese. Avremo quindi il ritorno a tempo stabile e un nuovo aumento delle temperature. Dal punto di vista climatico, va sottolineato che l’Italia sta vivendo uno tra gli anni più caldi mai registrati prima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INIZIO DI SETTIMANA col ritorno del MALTEMPO)

]]>
CALIFORNIA: 5 tra i 6 maggiori INCENDI si sono verificati quest’anno https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/california-5-tra-i-6-maggiori-incendi-si-sono-verificati-questanno/ Fri, 23 Oct 2020 08:00:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56016 California: 5 tra i 6 maggiori incendi si sono verificati quest'annoGli Stati Uniti occidentali sono piegati dalle fiamme. La siccità va a incrementare gli incendi che da mesi e mesi colpiscono la California. Ma non soltanto. Anche il Colorado è devastato dai roghi. Ad aggravare il problema ci sono poi i forti venti che, in questi giorni, stanno soffiando in quelle zone. La situazione è …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALIFORNIA: 5 tra i 6 maggiori INCENDI si sono verificati quest’anno)

]]>

Gli Stati Uniti occidentali sono piegati dalle fiamme. La siccità va a incrementare gli incendi che da mesi e mesi colpiscono la California. Ma non soltanto. Anche il Colorado è devastato dai roghi. Ad aggravare il problema ci sono poi i forti venti che, in questi giorni, stanno soffiando in quelle zone. La situazione è drammatica. Secondo la World Meteorological Organization, in California 5 tra i 6 maggiori incendi si sono verificati quest’anno. Il Cameron Peak Fire invece, che divampa in questi mesi sul settore occidentale delle Montagne Rocciose e colpevole della distruzione di 83.300 ettari di suolo, si staglia come l’incendio peggiore di tutta la storia del Colorado. Un record che va a battere il “primato” stabilito quest’estate. Nei mesi estivi del 2020, infatti, l’incendio di Pine Gulch, devastando 56.200 ettari di terreno, era diventato il peggior incendio di tutta la storia. Un record, dunque, detenuto brevemente. E destinato ad essere battuto pochi mesi dopo.

California: 5 tra i 6 maggiori incendi si sono verificati quest’anno. Secondo le attuali proiezioni, gli incendi sono destinati a diventare sempre più estesi e temibili

Allarme anche in un’altra zona del Colorado. L’East Troublesome Fire ha bruciato 50.600 ettari di territorio. Sono state centinaia le evacuazioni nel Parco Nazionale delle Montagne Rocciose. Secondo Inciweb, si tratta del quarto più grande incendio nella storia dello stato americano. La situazione in tutti gli Usa occidentali resta gravissima. I giganteschi roghi che radono al suolo vegetazione, edifici e quant’altro trovano di fronte al loro cammino, sono il risultato di molteplici fattori. Primo tra tutti la tendenza a un riscaldamento globale causato dai cambiamenti climatici. Secondo le attuali proiezioni, gli incendi sono destinati a diventare sempre più ingenti, estesi e temibili. “Il fatto che più stati occidentali abbiano sperimentato i peggiori incendi nella storia moderna la dice lunga“, afferma Daniel Swain, specialista dell’UCLA. E lo dimostra che, in California, 5 tra i 6 maggiori incendi si sono verificati appunto quest’anno. Recatosi in Colorado proprio nei giorni scorsi, dopo aver immortalato la gigantesca punta di fuoco del Calwood Fire, Swain ha sottolineato: “California e Colorado stanno vivendo una situazione drammatica. Il fatto che i maggiori incendi si verifichino proprio qui ha un significato chiaro, che nessuno di noi deve sottovalutare”.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALIFORNIA: 5 tra i 6 maggiori INCENDI si sono verificati quest’anno)

]]>
In arrivo CALDO ANOMALO al SUD e sulle ISOLE: temperature oltre 25 gradi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/in-arrivo-caldo-anomalo-al-sud-e-sulle-isole-temperature-oltre-25-gradi/ Mon, 19 Oct 2020 13:53:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55827 In arrivo caldo anomalo al Sud e sulle IsoleStiamo vivendo una fase di tempo stabile grazie all’alta pressione, che abbraccia soprattutto le regioni del Centro-Sud. Al Nord più nubi con qualche isolata pioviggine al Nord-Ovest. Il dato più eclatante, tuttavia, riguarda le temperature. Dopo un lungo periodo con valori sotto le medie, le temperature nei prossimi giorni aumenteranno gradualmente. In particolare, è in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (In arrivo CALDO ANOMALO al SUD e sulle ISOLE: temperature oltre 25 gradi)

]]>

Stiamo vivendo una fase di tempo stabile grazie all’alta pressione, che abbraccia soprattutto le regioni del Centro-Sud. Al Nord più nubi con qualche isolata pioviggine al Nord-Ovest. Il dato più eclatante, tuttavia, riguarda le temperature. Dopo un lungo periodo con valori sotto le medie, le temperature nei prossimi giorni aumenteranno gradualmente. In particolare, è in arrivo caldo anomalo al Sud e sulle Isole: temperature oltre 25 gradi. Già martedì, in Sardegna, si potranno toccare questi picchi. Scenario simile mercoledì. Giovedì avremo poi cielo molto nuvoloso o coperto nelle regioni di Nordovest con piogge sparse nei settori centrali della Liguria, a tratti anche moderate; pioviggini o deboli piogge intermittenti in Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia occidentale. Un po’ di nuvolosità con un cielo fino a parzialmente nuvoloso  in Friuli Venezia Giulia, Trentino, Emilia occidentale, Toscana e Sardegna orientale. Tempo soleggiato con cielo sereno o al più poco nuvoloso nel resto d’Italia. Al primo mattino possibili locali nebbie su Valpadana centro-orientale, coste dell’alto Adriatico e valli interne del Centro. Temperature senza grandi variazioni, al più in ulteriore lieve crescita. Clima mite in tutta Italia. In Sardegna complice l’effetto favonico dello Scirocco si potrebbero superare i 25 gradi nel settore occidentale. Temperature più contenute al Nord-Ovest in generale tra 15 e 19 gradi.

In arrivo caldo anomalo al Sud e sulle Isole. Punte anche oltre 25 gradi in Sardegna. Valori più contenuti al Nord-Ovest

Nel resto d’Italia valori pomeridiani per lo più tra 20 e punte di 24-25. Venti da moderati a tesi di Scirocco su Mar Ligure, Sardegna, Tirreno occidentale e Canale di Sicilia con mari mossi o molto mossi. Venti in prevalenza deboli e mari calmi o poco mossi altrove, salvo locali moderati rinforzi da nord tra Canale d’Otranto e Mar Ionio. Venerdì la situazione tenderà a peggiorare al Nord e sulla Toscana settentrionale a causa di una nuova perturbazione atlantica (la n. 7 del mese). Questo nuovo sistema nuvoloso determinerà una giornata con molte nubi e piogge sparse localmente moderate al Nord-Ovest e sulla Toscana settentrionale. In serata piogge anche al Nord-Est. Nel resto d’Italia l’alta pressione porterà ancora tempo stabile e prevalentemente soleggiato al Sud e in Sicilia. Un po’ di nubi sulle regioni centrali. Venti moderati di Scirocco su Mar Ligure, Sardegna, Tirreno occidentale e Canale di Sicilia. Mari ancora generalmente mossi. Venti deboli. Temperature decisamente alte al Sud e in Sicilia. Qui si potranno raggiungere e superare i 25 gradi. Nel weekend migliora al Nord. Il maltempo scivolerà quindi verso sud: avremo dunque nuove piogge e rovesci sulle regioni centro-meridionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (In arrivo CALDO ANOMALO al SUD e sulle ISOLE: temperature oltre 25 gradi)

]]>
CALIFORNIA avvolta nel fumo degli INCENDI: ordinate EVACUAZIONI https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/california-avvolta-nel-fumo-degli-incendi-ordinate-evacuazioni/ Mon, 19 Oct 2020 07:49:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55790 California avvolta nel fumo degli incendi: ordinate evacuazioniL’incubo va avanti. I roghi continuano a devastare la California. Una situazione devastante. Basti pensare che, secondo il California Department of Forestry and Fire Protection, nell’ultimo mese questi roghi hanno consumato oltre 400mila ettari di suolo. La California è avvolta nel fumo degli incendi: ordinate per questo evacuazioni. In alcune zone, addirittura, le autorità hanno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALIFORNIA avvolta nel fumo degli INCENDI: ordinate EVACUAZIONI)

]]>

L’incubo va avanti. I roghi continuano a devastare la California. Una situazione devastante. Basti pensare che, secondo il California Department of Forestry and Fire Protection, nell’ultimo mese questi roghi hanno consumato oltre 400mila ettari di suolo. La California è avvolta nel fumo degli incendi: ordinate per questo evacuazioni. In alcune zone, addirittura, le autorità hanno imposto ai cittadini evacuazioni immediate. Nemmeno il tempo di raccogliere le proprie cose. Gli abitanti hanno dovuto lasciare in poche ore le proprie case. Il pericolo per gli abitanti, infatti, è enorme. Si tratta della peggiore stagione di incendi mai vissuta dallo stato occidentale degli Usa. Alcune zone, come la città di Masonville, sono state letteralmente avvolte dalla nube di fumo causata dagli incendi. Nell’arco del 2020 la porzione di territorio bruciata dai roghi è stata pari a 1 milione e 660mila ettari.

California avvolta nel fumo degli incendi: ordinate evacuazioni. Dall’inizio dell’anno sono divampati ben 8.600 roghi. Distrutto oltre un milione e mezzo di ettari di suolo

Sempre dall’inizio dell’anno in corso, gli incendi divampati in California sono stati circa 8.600, per un totale di 31 vittime e 9.200 edifici distrutti. Dati scioccanti. Sono 8mila i vigili del fuoco impegnati a domare questo inferno. In questi giorni si contano oltre 20 incendi, riferisce sempre il California Department of Forestry and Fire Protection. Una dozzina di questi è considerata di pericolosità estrema. Gli scienziati e le istituzioni non hanno dubbi nell’attribuire l’origine di questi incendi devastanti soprattutto alla crisi climatica. Si teme anche per i prossimi giorni. In gran parte della California, infatti, per questa settimana sono previste giornate con clima secco e temperature insolitamente elevate. A tirare un respiro di sollievo, per ora, sono soltanto le aree costiere. Il pericolo, purtroppo, permane però in tutte le altre zone.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALIFORNIA avvolta nel fumo degli INCENDI: ordinate EVACUAZIONI)

]]>
Meteo, la SETTIMANA inizia con TEMPO STABILE https://www.iconameteo.it/news/meteo-la-settimana-inizia-con-tempo-stabile/ Mon, 19 Oct 2020 05:34:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55763 La settimana inizia con tempo stabileIn queste ore la circolazione sull’Italia sta gradualmente cambiando. Le correnti leggermente instabili che stanno determinando gli ultimi sporadici episodi di pioggia, verranno progressivamente scalzate all’anticiclone che, dalla penisola iberica, sta avanzando verso il Mediterraneo centrale insieme ad aria più mite. Avremo quindi il ritorno dell’alta pressione sull’Italia. La settimana inizia dunque con tempo stabile. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, la SETTIMANA inizia con TEMPO STABILE)

]]>

In queste ore la circolazione sull’Italia sta gradualmente cambiando. Le correnti leggermente instabili che stanno determinando gli ultimi sporadici episodi di pioggia, verranno progressivamente scalzate all’anticiclone che, dalla penisola iberica, sta avanzando verso il Mediterraneo centrale insieme ad aria più mite. Avremo quindi il ritorno dell’alta pressione sull’Italia. La settimana inizia dunque con tempo stabile. Queste condizioni di stabilità atmosferica saranno quindi accompagnate da un rialzo termico che sarà più evidente intorno a metà settimana al Sud e nelle Isole.

La settimana inizia con tempo stabile. Le previsioni per oggi (lunedì)

All’alba di oggi (lunedì). locali nebbie sulla Val Padana centro-orientale e nelle valli del Centro. Sulle regioni settentrionali nuvolosità estesa, soprattutto su alta Lombardia e Piemonte, ma senza piogge di rilievo. Sulle regioni centrali e sulla Sardegna cielo sereno o poco nuvoloso, un po’ di nubi su Calabria meridionale e Sicilia. Qualche breve rovescio isolato sulla Sicilia orientale e sulla bassa Calabria. Venti quasi ovunque deboli. Mari: localmente mosso lo Ionio, calmi o poco mossi tutti gli altri mari. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Il rialzo termico maggiore è previsto a metà settimana al Sud e sulle Isole: qui saranno possibili punte oltre 25 gradi. Ci avvicineremo dunque al trend del mese scorso, che è risultato il settembre più caldo degli ultimi 141 anni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, la SETTIMANA inizia con TEMPO STABILE)

]]>
Meteo, ritorno dell’ALTA PRESSIONE sull’ITALIA https://www.iconameteo.it/news/meteo-ritorno-dellalta-pressione-sullitalia/ Sun, 18 Oct 2020 09:22:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55756 ritorno dell'alta pressione sull'ItaliaDalle prossime ore situazion in ulteriore, netto miglioramento. In particolare, a iniziare da oggi (domenica) la circolazione sull’Italia andrà gradualmente cambiando. Le correnti leggermente instabili che tra oggi e domani determineranno gli ultimi sporadici episodi di pioggia verranno progressivamente scalzate all’anticiclone che, dalla penisola iberica, sta avanzando verso il Mediterraneo centrale insieme ad aria più …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ritorno dell’ALTA PRESSIONE sull’ITALIA)

]]>

Dalle prossime ore situazion in ulteriore, netto miglioramento. In particolare, a iniziare da oggi (domenica) la circolazione sull’Italia andrà gradualmente cambiando. Le correnti leggermente instabili che tra oggi e domani determineranno gli ultimi sporadici episodi di pioggia verranno progressivamente scalzate all’anticiclone che, dalla penisola iberica, sta avanzando verso il Mediterraneo centrale insieme ad aria più mite. Avremo quindi il ritorno dell’alta pressione sull’Italia. Le condizioni di stabilità atmosferica saranno quindi accompagnate da un rialzo termico che sarà più evidente intorno a metà settimana al Sud e nelle Isole.

Ritorno dell’alta pressione sull’Italia. Oggi ultime, brevi piogge soprattutto al Sud

Al Nord un po’ di nubi, soprattutto sul Piemonte e sulla Liguria centrale. Poco nuvoloso o con tendenza a schiarite altrove. Sull’Appennino ligure e sulla Liguria centrale non si escludono brevi piogge. Sulle regioni centrali tempo prevalentemente soleggiato, al Sud e sulle Isole nuvolosità variabile, accompagnata da locali e brevi rovesci sul nord della Sicilia e sulla Calabria. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli, mari calmi o poco mossi. Oggi ancora acqua alta a Venezia: codice giallo per marea sostenuta.

Grazie al ritorno dell’alta pressione sull’Italia, la nuova settimana inizierà con prevalenza di tempo stabile e temperature in graduale aumento

Nella notte tra domenica e lunedì, fino all’alba, locali nebbie sulla Val Padana centro-orientale e nelle valli del Centro. Sulle regioni settentrionali nuvolosità estesa, soprattutto su alta Lombardia e Piemonte, ma senza piogge di rilievo. Sulle regioni centrali e sulla Sardegna cielo sereno o poco nuvoloso, un po’ di nubi su Calabria meridionale e Sicilia. Qualche breve rovescio isolato sulla Sicilia orientale e sulla bassa Calabria. Venti quasi ovunque deboli. Mari: localmente mosso lo Ionio, calmi o poco mossi tutti gli altri mari. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Il rialzo termico maggiore è previsto a metà settimana al Sud e sulle Isole: qui saranno possibili punte oltre 25 gradi. Ci avvicineremo dunque al trend del mese scorso, che è risultato il settembre più caldo degli ultimi 141 anni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ritorno dell’ALTA PRESSIONE sull’ITALIA)

]]>
DOMENICA con ACQUA ALTA a VENEZIA: lunedì migliora https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/domenica-con-acqua-alta-a-venezia-domani-migliora/ Sun, 18 Oct 2020 06:38:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55749 Domenica con acqua alta a Venezia: domani miglioraDopo l’alta marea di ieri, anche oggi Venezia sarà alle prese con l’acqua alta. La situazione va tuttavia migliorando. In particolare, ieri (sabato) l’acqua alta ha raggiunto il centro storico della città lagunare. A causa del picco non eccessivamente elevato (105 centimetri) il Mose tuttavia non si è attivato. A differenza di quanto avvenuto nelle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DOMENICA con ACQUA ALTA a VENEZIA: lunedì migliora)

]]>

Dopo l’alta marea di ieri, anche oggi Venezia sarà alle prese con l’acqua alta. La situazione va tuttavia migliorando. In particolare, ieri (sabato) l’acqua alta ha raggiunto il centro storico della città lagunare. A causa del picco non eccessivamente elevato (105 centimetri) il Mose tuttavia non si è attivato. A differenza di quanto avvenuto nelle scorse settimane, quando le parotoie sono entrate in funzione a causa di un’alta marea con picchi di 135 cm. Ieri l’intero centro storico è stato così allagato. Oltre ai 105 centimetri di Piazza San marco, sono stati toccati 110 centimetri al Lido e addirittura 112 centimetri a Malamocco. Oggi, dunque, domenica con acqua alta a Venezia: domani migliora.

Domenica con acqua alta a Venezia: domani migliora

Secondo il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, il prossimo picco è previsto alle ore 12.05 di oggi con un massimo di 95 cm. Scatta dunque il codice giallo per marea sostenuta. C’è da dire che venerdì (16 ottobre) il livello del mare era risultato ancora più allarmante. Con i 130 cm previsti dal Centro Segnalazione Maree, senza l’opera contenitva del Mose la viabilità pedonale sarebbe stata allagata per ben il 46%. Il Mose, in quell’occasione, è infatti entrato in funzione per fermare l’ingresso in città di un’alta marea eccezionale. Si è trattato della seconda volta che il sistema di dighe viene attivato in fase di emergenza. La prima risale allo scorso 3 ottobre. In quel frangente, le paratoie hanno consentito di sbarrare il passaggio tra mare e laguna alle tre bocche di porto, impedendo così l’aumento della marea in città.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DOMENICA con ACQUA ALTA a VENEZIA: lunedì migliora)

]]>
Meteo, l’ALTA PRESSIONE torna protagonista https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-lalta-pressione-torna-protagonista/ Sun, 18 Oct 2020 04:00:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55738 L'alta pressione torna protagonistaL’alta pressione torna protagonsita. Dopo il maltempo causato fino a venerdì dalla perturbazione n. 6 di ottobre, la situazione ha visto un iniziale miglioramento già nella giornata di ieri. Da oggi, poi, l’alta pressione torna protagonista. Nelle prossime ore, dunque, ma soprattutto durante l’inizio della prossima settimana, si assisterà a un graduale cambiamento del tipo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, l’ALTA PRESSIONE torna protagonista)

]]>

L’alta pressione torna protagonsita. Dopo il maltempo causato fino a venerdì dalla perturbazione n. 6 di ottobre, la situazione ha visto un iniziale miglioramento già nella giornata di ieri. Da oggi, poi, l’alta pressione torna protagonista. Nelle prossime ore, dunque, ma soprattutto durante l’inizio della prossima settimana, si assisterà a un graduale cambiamento del tipo di circolazione atmosferica: un promontorio di alta pressione avanzerà sull’area mediterranea e contemporaneamente venti più umidi e miti investiranno le regioni settentrionali italiane. Le temperature risaliranno quindi di alcuni gradi, specialmente su Sicilia, Sardegna e sul Centro-Sud del Paese.

Da oggi l’alta pressione torna protagonista. Sarà una domenica con prevalenza di schiarite

Da oggi l’alta pressione torna protagonista sull’Italia. In particolare, in questa domenica avremo ancora un po’ di nuvole insisteranno al Sud e nelle Isole, con locali piogge su Calabria e Sicilia settentrionale. Prevarranno i rasserenamenti nel resto del Paese, con qualche annuvolamento in più su Piemonte, Liguria centrale, a ridosso delle Prealpi e dell’Appennino. Al primo mattino e nella successiva notte non si escludono locali nebbie nella fascia centrale della valle padana e lungo le valli del Centro. Temperature senza grandi variazioni, ancora quasi ovunque inferiori alla norma, in modo più evidente nei valori minimi al Nord e nelle massime al Centro-Sud. Un trend che si discosta, pertanto, da quello registrato lo scorso mese: il settembre 2020 si è attestato infatti come il più caldo degli ultimi 141 anni. Venti in ulteriore attenuazione, localmente ancora moderati settentrionali al Sud e sulle Isole. Mari in prevalenza poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, l’ALTA PRESSIONE torna protagonista)

]]>
A METÀ SETTIMANA impennata delle TEMPERATURE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/a-meta-settimana-impennata-delle-temperature/ Sat, 17 Oct 2020 10:19:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55744 A metà settimana impennata delle temperatureDopo un weekend con tempo in netto miglioramento, lunedì avremo ancora prevalenza di schiarite ma con clima abbastanza fresco per il periodo. Un significativo aumento termico è previsto nella giornata di martedì. Ma è a metà settimana che registreremo una vera e propria impennata delle temperature. Martedì, intanto, nuvolosità in aumento sin dal mattino sulle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (A METÀ SETTIMANA impennata delle TEMPERATURE)

]]>

Dopo un weekend con tempo in netto miglioramento, lunedì avremo ancora prevalenza di schiarite ma con clima abbastanza fresco per il periodo. Un significativo aumento termico è previsto nella giornata di martedì. Ma è a metà settimana che registreremo una vera e propria impennata delle temperature. Martedì, intanto, nuvolosità in aumento sin dal mattino sulle regioni settentrionali, in particolare sulle pianure di Nordovest e in Liguria dove non si esclude anche qualche locale pioviggine. Nel settore alpino, sull’Emilia orientale, in Romagna e sulle coste dell’alto Adriatico, invece, le schiarite potranno risultare a tratti ancora ampie. Tempo generalmente soleggiato al Centrosud e sulle Isole, salvo un maggiore nuvolosità sull’alta Toscana. Temperature: minime e massime in lieve aumento ovunque. Valori diurni intorno o poco oltre i 20 gradi sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia, mentre in Sardegna si potrebbero anche sfiorare i 25 gradi. Clima più freddo al Nordovest dove non si andrà oltre i 12-14 gradi. Venti: da moderati a localmente forti sud-orientali sulla Sardegna e sui mari prospicienti; moderati settentrionali su Canale d’Otranto e mar Ionio, generalmente deboli altrove. Mari: da mossi a molto mossi il mare e Canale di Sardegna; mosso lo Ionio al largo, calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.

A metà setimana impennata delle temperature. Tra mercoledì e giovedì possibili punte di 30 gradi al Sud e sulle Isole

Nella seconda parte della settimana registreremo un radicale cambio della circolazione atmosferica a livello europeo. A partire da mercoledì, infatti, un’intensa corrente di aria insolitamente calda di origine sub-tropicale, associata ad un promontorio anticiclonico di matrice nord-africana in risalita verso nord-est, investirà l’area mediterranea, la regione alpina e gran parte dell’Europa centro-orientale. Di conseguenza sull’Italia registreremo un’impennata delle temperature. Addirittura, tra mercoledì e giovedì al Sud e sulle Isole potremmo avere punte di 30 gradi. Ci avviciniremo così al trend termico dello scorso mese, che è risultato il settembre più caldo degli ultimi 141 anni. Anche al Nord il clima sarà più mite. Avremo però una maggior nuvolosità a causa dell’apporto di umidità dal Mediterraneo e il lento avvicinamento di una perturbazione atlantica (la n.7 di ottobre). Questo nuovo sistema nuvoloso transiterà sulle regioni settentrionali tra venerdì e sabato. Sabato potrebbero essere coinvolte anche le regioni centrali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (A METÀ SETTIMANA impennata delle TEMPERATURE)

]]>
Meteo, TEMPO IN MIGLIORAMENTO: da domani alta pressione in rinforzo https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-tempo-in-miglioramento-da-domani-alta-pressione-in-rinforzo/ Sat, 17 Oct 2020 09:19:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55733 Meteo: tempo in miglioramento. Da domani alta pressione in rinfozoL’intensa fase di maltempo causata dal passaggio della perturbazione n. 6 di ottobre si è ormai esaurita. Il tempo è dunque in miglioramento: da domani, infatti, l’alta pressione sarà in rinforzo sul nostro Paese. Nella giornata di oggi, intanto, avremo inizialmente un clima fresco e, solo localmente, a causa dell’instabilità atmosferica si potranno osservare brevi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, TEMPO IN MIGLIORAMENTO: da domani alta pressione in rinforzo)

]]>

L’intensa fase di maltempo causata dal passaggio della perturbazione n. 6 di ottobre si è ormai esaurita. Il tempo è dunque in miglioramento: da domani, infatti, l’alta pressione sarà in rinforzo sul nostro Paese. Nella giornata di oggi, intanto, avremo inizialmente un clima fresco e, solo localmente, a causa dell’instabilità atmosferica si potranno osservare brevi episodi di pioggia. Da domani, ma soprattutto durante l’inizio della prossima settimana, si assisterà a un graduale cambiamento del tipo di circolazione atmosferica: un promontorio di alta pressione avanzerà sull’area mediterranea e contemporaneamente venti più umidi e miti investiranno le regioni settentrionali italiane. Le temperature risaliranno quindi di alcuni gradi, specialmente su Sicilia, Sardegna e sul Centro-Sud del Paese.

Nelle prossime ore tempo in miglioramento. Qualche pioggia o rovescio isolato al Sud

La giornata odierna (sabato) vedrà una nuvolosità variabile, con ampi spazi di cielo sereno, specialmente al mattino e sulle regioni settentrionali. Al mattino possibilità di brevi rovesci isolati sulla Campania, sul Cosentino, sul Gargano, sulla Sardegna nord occidentale e nel Livornese. Nel pomeriggio deboli piogge o brevi rovesci isolati su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica. La sera occasionali rovesci sulle coste della Liguria e del Veneto. Temperature massime in lieve calo all’estremo Sud, in contenuto rialzo altrove. Venti: in indebolimento su tutte le regioni; moderati occidentali sull’alto mare di Sardegna e sul basso Tirreno. Mari: in prevalenza poco mossi; mossi il basso Tirreno, i mari di Corsica e Sardegna.

Da domani alta pressione in rinforzo sul nostro Paese. Sarà una domenica con prevalenza di schiarite

Da domani (domenica) l’alta pressione sarà in rinforzo sul nostro Paese. Avremo ancora un po’ di nuvole insisteranno al Sud e nelle Isole, con locali piogge su Calabria e Sicilia settentrionale. Prevarranno i rasserenamenti nel resto del Paese, con qualche annuvolamento in più su Piemonte, Liguria centrale, a ridosso delle Prealpi e dell’Appennino. Al primo mattino e nella successiva notte non si escludono locali nebbie nella fascia centrale della valle padana e lungo le valli del Centro. Temperature senza grandi variazioni, ancora quasi ovunque inferiori alla norma, in modo più evidente nei valori minimi al Nord e nelle massime al Centro-Sud. Un trend che si discosta, pertanto, da quello registrato lo scorso mese: il settembre 2020 si è attestato infatti come il più caldo degli ultimi 141 anni. Venti in ulteriore attenuazione, localmente ancora moderati settentrionali al Sud e sulle Isole. Mari in prevalenza poco mossi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, TEMPO IN MIGLIORAMENTO: da domani alta pressione in rinforzo)

]]>
VENEZIA anche oggi in allerta per l’ACQUA ALTA https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/venezia-anche-oggi-in-allerta-per-lacqua-alta/ Sat, 17 Oct 2020 06:35:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55726 Venezia anche oggi in allerta per l'acqua altaLa perturbazione n. 6 di ottobre, all’origine della forte ondata di maltempo delle ultime 36 ore, farà sentire nelle prossime ore i suoi ultimi effetti. Questo sistema nuvoloso si è infatti rivelato più intenso del previsto. In particolare, la città di Venezia è anche oggi in allerta per l’acqua alta. Secondo il Centro Previsioni e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENEZIA anche oggi in allerta per l’ACQUA ALTA)

]]>

La perturbazione n. 6 di ottobre, all’origine della forte ondata di maltempo delle ultime 36 ore, farà sentire nelle prossime ore i suoi ultimi effetti. Questo sistema nuvoloso si è infatti rivelato più intenso del previsto. In particolare, la città di Venezia è anche oggi in allerta per l’acqua alta. Secondo il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, il prossimo picco è previsto alle ore 11.40 di oggi con un massimo di 105 cm. Ieri il livello del mare era risultato ancora più allarmante. Con i 130 cm previsti dal Centro Segnalazione Maree, senza l’opera contenitva del Mose la viabilità pedonale sarebbe stata allagata per ben il 46%. Il Mose è infatti entrato in funzione nella mattinata di ieri per fermare l’ingresso in città di un’alta marea eccezionale.

Venezia anche oggi in allerta per l'acqua alta

Si è trattato della seconda volta che il sistema di dighe viene attivato in fase di emergenza. Il Mose, infatti, era già entrato in funzione lo scorso 3 ottobre, nel corso di un altro allarmante episodio di acqua alta. Le paratoie hanno consentito di sbarrare il passaggio tra mare e laguna alle tre bocche di porto, impedendo così l’aumento della marea in città. Anche ieri l’intera operazione è stata preceduta, come di consueto, dall’ordinanza della Capitaneria per l’interdizione della navigazione allorché il Mose viene sollevato. Intanto il capoluogo veneto si prepara ad affrontare l’ennesima alta marea. Anche oggi, dunqe, Venezia è in allerta per l’acqua alta.

 

 

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENEZIA anche oggi in allerta per l’ACQUA ALTA)

]]>
VENEZIA di nuovo in allerta per l’ACQUA ALTA https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/venezia-di-nuovo-in-allerta-per-lacqua-alta/ Wed, 14 Oct 2020 14:21:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55584 Venezia di nuovo in allerta per l'acqua altaCon l’arrivo della perturbazione n. 6 di ottobre si sta intensificando anche la ventilazione in gran parte del Paese. In particolare intensi venti di Scirocco soffieranno da stasera sui settori del basso e del medio Adriatico. Per questo motivo, il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree prevede un innalzamento del livello della maree nel capoluogo veneto. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENEZIA di nuovo in allerta per l’ACQUA ALTA)

]]>

Con l’arrivo della perturbazione n. 6 di ottobre si sta intensificando anche la ventilazione in gran parte del Paese. In particolare intensi venti di Scirocco soffieranno da stasera sui settori del basso e del medio Adriatico. Per questo motivo, il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree prevede un innalzamento del livello della maree nel capoluogo veneto. La giornata di domani (giovedì 15 ottobre) in particolare sarà ventosa, comunque, non soltanto al Nord. Soffieranno venti intensi anche al Centro-Sud. Qui, in particolare, i mari risulteranno mossi o molto mossi: quelli attorno alla Sardegna saranno anche agitati. Per quanto riguarda il Nord, Venezia è di nuovo in allerta per l’acqua alta. In particolare, “si prevede un massimo di marea di 135 cm per le ore 10:45 di domani (giovedi 15 ottobre) e di 120 cm per dopodomani (venerdi 16)“, afferma il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree.

Un’alta marea di 135cm statisticamente– si legge nel bollettino ufficiale- ha una durata media di circa 3 ore e viene percepita in modo diverso nelle varie parti della città. A San Marco ci saranno circa 40cm di acqua dal piano di calpestìo, a Rialto circa 25cm, mentre il piazzale antistante la stazione ferroviaria sarà bagnato solo nella parte limitrofa al Canal Grande“. Venezia, anche nelle prossime ore, sarà dunque di nuovo in allerta per l’acqua alta. Il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree invita a seguire gli aggiornamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENEZIA di nuovo in allerta per l’ACQUA ALTA)

]]>
DA DOMENICA rinforzo dell’ALTA PRESSIONE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/da-domenica-rinforzo-dellalta-pressione/ Wed, 14 Oct 2020 13:06:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55569 Da domenica rinforzo dell'alta pressioneDopo giornate con maltempo in gran parte d’Italia, da domenica registreremo un rinforzo dell’alta pressione. La situazione migliorerà già da sabato. In particolare, nella mattinata di sabato schiarite su Sicilia meridionale, alto Ionio, sud della Puglia, Alpi occidentali e gran parte della Val Padana dove all’alba non si esclude qualche banco di nebbia; altrove nuvole …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DA DOMENICA rinforzo dell’ALTA PRESSIONE)

]]>

Dopo giornate con maltempo in gran parte d’Italia, da domenica registreremo un rinforzo dell’alta pressione. La situazione migliorerà già da sabato. In particolare, nella mattinata di sabato schiarite su Sicilia meridionale, alto Ionio, sud della Puglia, Alpi occidentali e gran parte della Val Padana dove all’alba non si esclude qualche banco di nebbia; altrove nuvole irregolari con qualche breve pioggia possibile su Levante ligure, Gargano, Salernitano, Calabria tirrenica e sudovest della Sardegna. Nel pomeriggio ultimi scrosci di pioggia nell’entroterra dell’alta Toscana, in Campania, nel Potentino e nel sud della Calabria, tendenza a schiarite anche in gran parte del Centro. Temperature per lo più in lieve calo nelle minime; massime in ulteriore lieve diminuzione al Sud, stabili o in leggero rialzo altrove; valori compresi tra 15 e punte al Sud intorno ai 20 gradi. I valori torneranno così ad avvicinarsi alle medie del periodo. C’è da considerare che, a differenza del clima piuttosto freddo di questi giorni, il mese di settembre 2020 si è confermato uno tra i più caldi. Venti di Maestrale in attenuazione ma ancora localmente moderati su medio e basso Adriatico, Calabria e Isole. Mari: mossi Mar di Corsica e di Sardegna, medio Adriatico e tutti gli altri mari meridionali, per lo più poco mossi i rimanenti bacini.

Da domenica rinforzo dell’alta pressione: tempo stabile e temperature in aumento. Situazione tranquilla anche a inizio settimana

La giornata di domenica vedrà un po’ di nubi su Calabria e Isole maggiori, in particolare tra il Reggino e il Messinese. In queste zone possibile qualche breve pioggia o rovescio. Sul resto d’Italia prevarranno le schiarite. Annuvolamenti possibili lungo l’Appennino e nuvole basse sul Piemonte. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo. Giornata ventosa per venti di Maestrale su Molise, Puglia e Sicilia. Anche la nuova settimana inizierà con una situazione piuttosto tranquilla. Da segnalare soltanto qualche breve pioggia sulla Calabria meridionale e sulla Sicilia orientale. Nubi basse di nuovo presenti sul Piemonte e a ridosso delle Prealpi. Martedì aumenterà la nuvolosità al Nord. Si tratterà delle prime avvisaglie di una nuova perturbazione che, nella giornata di mercoledì, interesserà il Nord Italia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DA DOMENICA rinforzo dell’ALTA PRESSIONE)

]]>
INDIA sferzata da PIOGGE RECORD: molte VITTIME per una tragica alluvione [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/piogge-record-in-24-ore-nellindia-meridionale-vittime-crolla-una-casa-video/ Wed, 14 Oct 2020 07:41:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55540 Piogge da record in 24 ore nell'India Meridionale: vittime, crolla una casaPiogge da record in 24 ore nell’India meridionale: si contano almeno nove vittime, crolla una casa. In ginocchio Hyderabad, capoluogo dello stato di Telangana. Si tratta di uno dei centri principali dell’India del sud, specialmente per le sue industrie. Nell’arco di 24 ore il quantitativo di pioggia caduta, secondo il Centro Meteorologico Indiano (India Meteorological …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INDIA sferzata da PIOGGE RECORD: molte VITTIME per una tragica alluvione [VIDEO])

]]>

Piogge da record in 24 ore nell’India meridionale: si contano almeno nove vittime, crolla una casa. In ginocchio Hyderabad, capoluogo dello stato di Telangana. Si tratta di uno dei centri principali dell’India del sud, specialmente per le sue industrie. Nell’arco di 24 ore il quantitativo di pioggia caduta, secondo il Centro Meteorologico Indiano (India Meteorological Department), avrebbe battuto tutti i precedenti record. Parliamo di 250 mm, un quantitativo pari a 250 litri per metro cubo. Dati ancora più impressionanti arrivano da GHMC (Greater Hyderabad Municipal Corporation), l’ente governativo locale. Secondo GHMC, il quantitativo di pioggia caduto in un solo giorno sarebbe pari a 29,8 cm, ossia quasi 300 litri per metro cubo. Sono ore drammatiche a causa del maltempo.

L’alluvione in India è stata causata da una profonda depressione sul Golfo del Bengala

Nei sobborghi di Hydebarad, addirittura, registrati 32,3 cm di pioggia, vale a dire 232 litri per metro cubo. Devastanti i danni provocati dall’alluvione. Nella città di Hyderabad è crollata una casa. Le nove vittime sono state causate proprio da questo crollo. L’abitazione distrutta si trovava in una zona collinare della città. In questo punto il suolo era diventato estremamente instabile a causa delle fortissime piogge. Causa dell’alluvione è la profonda depressione presente nel Golfo del Bengala. Oltre alle vittime, si contano anche feriti. Quattro persone sono state ricoverate in ospedale a causa del crollo del muro di cinta di una fattoria, precipitato sulle abitazioni vicine. Anche queste ultime abitazioni sono state abbattute al suolo.

Leggi anche:

MALTEMPO in intensificazione sull’ITALIA: le zone più A RISCHIO

SMIRNE allagata dopo una violenta ondata di MALTEMPO: strade come fiumi [VIDEO]

Incendi e caldo anomalo: non c’è pace per la CALIFORNIA

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INDIA sferzata da PIOGGE RECORD: molte VITTIME per una tragica alluvione [VIDEO])

]]>
INIZIO DI SETTIMANA con MALTEMPO al SUD https://www.iconameteo.it/news/previsioni/inizio-di-settimana-con-maltempo-al-sud/ Fri, 09 Oct 2020 12:50:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55310 Inizio di settimana con maltempo al SudDopo il tempo stabile di questi giorni, nuova perturbazione in arrivo nel weekend al Centro-Nord. Avremo poi un inizio di settimana con maltempo al Sud. Domenica, intanto, registreremo schiarite all’estremo Sud, in Sicilia e all’estremo Nord-Ovest. Nel resto del Paese molte nuvole accompagnate da piogge a tratti intense e locali temporali, più insistenti su est …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INIZIO DI SETTIMANA con MALTEMPO al SUD)

]]>

Dopo il tempo stabile di questi giorni, nuova perturbazione in arrivo nel weekend al Centro-Nord. Avremo poi un inizio di settimana con maltempo al Sud. Domenica, intanto, registreremo schiarite all’estremo Sud, in Sicilia e all’estremo Nord-Ovest. Nel resto del Paese molte nuvole accompagnate da piogge a tratti intense e locali temporali, più insistenti su est Lombardia, Nord-Est, Levante ligure, Marche, regioni centrali tirreniche e Campania. Qualche pioggia possibile anche su ovest Lombardia, Ponente ligure, Abruzzo e Sardegna. Quota neve in abbassamento fino a 1100-1500 metri sulle Alpi orientali. A fine giornata deciso peggioramento sulla Sicilia. Temperature massime in netto calo al Nord e sulla Sardegna con valori al di sotto della media. In calo, ma meno marcato, anche sulle regioni tirreniche. Locali rialzi al Sud e sulla Sicilia con punte fino a 26-27 gradi. Venti quasi ovunque in rinforzo: forte Maestrale sulla Sardegna; da est o nord-est al Nord con forte Bora sull’alto Adriatico; moderati di Libeccio sul resto del Centro-Sud. Mari: agitato il Mare di Sardegna; mossi o molto mossi alto Adriatico, Mare di Corsica, Mar Ligure, medio-alto Tirreno e Canale di Sardegna; poco mossi o localmente mossi i restanti mari.

Inizio di settimana con maltempo al Sud. Piogge e rovesci anche sulla Sicilia

All’inizio della prossima settimana la perturbazione n. 5 giunta nel weekend al Centro-Nord investirà più direttamente le regioni meridionali. Lunedì, in particolare, il tempo sarà perturbato al Sud e sulla Sicilia, dove piogge, rovesci e temporali potranno risultare intensi e localmente abbondanti, e generare di conseguenza situazioni di criticità. Il tempo resterà instabile sulle regioni centrali adriatiche, su bassa Toscana, Lazio e Sardegna, con il rischio di precipitazioni intermittenti, anche qui sotto forma di rovesci o temporali. Al Nord tornerà il sole all’estremo Nord-Ovest. Nuvolosità variabile al Nord-Est, con ancora qualche pioggia residua in Romagna. Temperature massime in marcata diminuzione al Sud e sulla Sicilia, in ulteriore calo al Centro, su Emilia Romagna e Sardegna, in lieve rialzo su Lombardia e Triveneto. Attenzione inoltre al vento: soffierà intenso di Maestrale tra Sardegna e Sicilia, di Scirocco sul Mar Ionio e sul basso Adriatico, di Bora sull’alto Adriatico e in Romagna.

Dopo un inizio di settimana con maltempo al Sud, per martedì si profila una tregua. Nuovo peggioramento mercoledì

Un temporaneo e parziale miglioramento si profila per la giornata di martedì, più evidente al Nord e sul medio versante tirrenico. Al Sud e sulle Isole si avvertiranno ancora gli strascichi della perturbazione e l’atmosfera resterà instabile con ancora occasione per qualche breve pioggia. Una nuova ondata di maltempo sull’Italia, infine, viene al momento confermata nella parte centrale della settimana per l’arrivo di un’altra perturbazione atlantica (la n. 6 del mese) a partire dalle regioni centro-settentrionali e dalla Sardegna. I prossimi aggiornamenti ci permetteranno di essere più precisi al riguardo. Dal punto di vista termico, le temperature si porteranno diffusamente al di sotto della norma, in modo più marcato al Centro-Nord, e tali resteranno probabilmente per tutta la settimana, con un clima più freddo del normale soprattutto al Nord. Saremo, dunque, in controtendenza rispetto allo scorso mese: quello di quest’anno, infatti, è stato il mese di settembre più caldo mai registrato in Europa e nel mondo.

 

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INIZIO DI SETTIMANA con MALTEMPO al SUD)

]]>
Nuovo veloce PEGGIORAMENTO nella giornata di MERCOLEDÌ https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nuovo-veloce-peggioramento-nella-giornata-di-mercoledi/ Sun, 04 Oct 2020 11:19:06 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55055 nuovo veloce peggioramento nella giornata di mercoledìDopo il maltempo di questi giorni e le ultime piogge previste per lunedì, martedì temporanea tregua. Nuovo veloce peggioramento, poi, nella giornata di mercoledì. In particolare, mercoledì nuvolosità variabile, con ampie schiarite lungo l’Adriatico, al Nordovest e al Sud. Al mattino qualche pioggia sul nord della Toscana e sull’estremo Nordest; nel pomeriggio qualche pioggia sparsa …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuovo veloce PEGGIORAMENTO nella giornata di MERCOLEDÌ)

]]>

Dopo il maltempo di questi giorni e le ultime piogge previste per lunedì, martedì temporanea tregua. Nuovo veloce peggioramento, poi, nella giornata di mercoledì. In particolare, mercoledì nuvolosità variabile, con ampie schiarite lungo l’Adriatico, al Nordovest e al Sud. Al mattino qualche pioggia sul nord della Toscana e sull’estremo Nordest; nel pomeriggio qualche pioggia sparsa sarà più probabile sulla Toscana orientale, in Umbria, sulle zone interne del Lazio e dell’Abruzzo; possibili rovesci isolati su Friuli e Venezia Giulia. Temperature: minime in rialzo al Centro Nord, in calo al Sud; massime in lieve rialzo a Nordovest, senza grosse variazioni altrove.

Dopo il nuovo veloce peggioramento nella giornata di mercoledì, giovedì e venerdì tornerà il tempo stabile

Mercoledì giornata piuttosto ventosa. In particolare, avremo forti venti di Libeccio sul mar ligure e sull’alto Tirreno; moderati occidentali altrove con rinforzi nelle valli alpine occidentali e lungo l’Appennino centro meridionale. Mari: molto mossi o agitati mar ligure, mar di Corsica, alto Tirreno; molto mossi o mossi i mari attorno alla Sardegna ed il Tirreno Centrale. Giovedì e venerdì registreremo un rialzo della pressione atmosferica. Tornerà dunque il tempo stabile con una prevalenza di sole in gran parte del Paese. Venerdì un nuovo, debole sistema nuvoloso raggiungerà il Nord-Ovest, ma senza portare nel corso del giorno precipitazioni di rilievo. Le temperature saranno vicine alle medie stagionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuovo veloce PEGGIORAMENTO nella giornata di MERCOLEDÌ)

]]>
Ancora CODICE ARANCIONE a VENEZIA per l’ACQUA ALTA https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/ancora-codice-arancione-a-venezia-per-lacqua-alta/ Sun, 04 Oct 2020 07:28:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55001 Ancora codice arancione a Venezia per l'acqua altaAnche in questa domenica 4 ottobre, nel capoluogo veneto, avremo una marea molto sostenuta. L’attenzione, dunque, resta elevata. Scatta ancora il codice arancione a Venezia per l’acqua alta. In particolare, secondo il bollettino fornito dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, il picco si raggiungerà alle 12.25 di oggi con 115 cm e una percentuale di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora CODICE ARANCIONE a VENEZIA per l’ACQUA ALTA)

]]>

Anche in questa domenica 4 ottobre, nel capoluogo veneto, avremo una marea molto sostenuta. L’attenzione, dunque, resta elevata. Scatta ancora il codice arancione a Venezia per l’acqua alta. In particolare, secondo il bollettino fornito dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, il picco si raggiungerà alle 12.25 di oggi con 115 cm e una percentuale di viabilità pedonale allagata del 20%. Lo stesso bollettino prevede un altro picco domani (lunedì 5 ottobre) alle 12.45 con un picco di 110 cm e una percentuale di viabilità pedonale allagata del 12%.

Le previsioni meteo per Venezia

Il Mose, tuttavia, oggi non entrerà in funzione. La giornata di ieri, sabato 3 ottobre, è rimasta storica. Il Mose aveva infatti sollevato per la prima volta le sue 78 paratoie. Tutto è andato bene: San Marco non è stata allagata dall’acqua alta. I veneziani, d’altra parte, attendevano questo evento da quasi due decenni (il cantiere era stato inaugurato nel 2003). Per la giornata odierna, nonostante sia scattato ancora il codice arancione a Venezia per l’acqua alta, il Comune della città ha annunciato che il Mose non sarà in funzione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora CODICE ARANCIONE a VENEZIA per l’ACQUA ALTA)

]]>
Per la prima volta il MOSE ferma l’ACQUA ALTA a Venezia https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/per-la-prima-volta-il-mose-ferma-lacqua-alta-a-venezia/ Sat, 03 Oct 2020 14:05:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54981 Per la prima volta il Mose ferma l’acqua alta a VeneziaLo aspettavano ormai da tempo immemore. Tra polemiche, annunci, innumerevoli fasi di lavoro, oggi, sabato 3 ottobre, per la prima volta il Mose ferma l’acqua alta a Venezia. Dopo quasi vent’anni, dunque, dall’inizio della sua realizzazione (il cantiere aprì ufficialmente nel 2003), il Mose si è alzato. Le 78 paratoie di ferro si sono sollevate …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Per la prima volta il MOSE ferma l’ACQUA ALTA a Venezia)

]]>

Lo aspettavano ormai da tempo immemore. Tra polemiche, annunci, innumerevoli fasi di lavoro, oggi, sabato 3 ottobre, per la prima volta il Mose ferma l’acqua alta a Venezia. Dopo quasi vent’anni, dunque, dall’inizio della sua realizzazione (il cantiere aprì ufficialmente nel 2003), il Mose si è alzato. Le 78 paratoie di ferro si sono sollevate alle Bocche di porto. Parliamo del punto di accesso al capoluogo veneto. E hanno dimostrato di funzionare molto bene. Tant’è che l’alta marea, annunciata per le 12.05 di sabato con 135 cm di acqua alta, non è riuscita ad allagare la città. L’operazione di apertura è iniziata alle 6.00 di questo sabato 3 ottobre. Bloccato il traffico navale. Forti le raffiche di vento che, al momento del sollevamento delle paratoie, soffiavano sulla Laguna. Il tempo necessario per completare l’operazione di apertura è stato di un’ora e 17 minuti.

Sollevate oggi le 78 paratoie di ferro alle Bocche di porto. Per la prima volta il Mose ferma l’acqua alta a Venezia. “È filato tutto liscio”, ha affermato il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Mosè De Luchi

Grande la soddisfazione degli addetti ai lavori. E grande il sollievo di tutti coloro che erano deputati alla sorveglianza della delicata operazione. In particolare, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Mosè De Luchi, ha affermato: “È filato tutto liscio”. E, naturalmente, profondo il sollievo di tutti i veneziani, che adesso si sentono più protetti dal loro maggior avversario, l’acqua alta. “È una giornata di speranza, di attesa, con qualche riflessione anche sul fatto che questo risultato poteva essere ottenuto in tempi molto più brevi”. Queste le parole pronunciate venerdì, giorno della vigilia, dal Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia. Era passato quasi un anno da quel 12 novembre 2019, quando l’acqua arrivò al secondo livello più alto di sempre: 187 cm sul medio mare. Il Mose ha così evitato, in questo storico sabato 3 ottobre, che il 52% della viabilità pedonale finisse sott’acqua.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Per la prima volta il MOSE ferma l’ACQUA ALTA a Venezia)

]]>
NUOVO PEGGIORAMENTO a metà settimana https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nuovo-peggioramento-a-meta-settimana/ Sat, 03 Oct 2020 13:35:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54971 Nuovo peggioramento a metà settimanaDopo il forte maltempo di questo weekend e le piogge previste per lunedì, avremo un nuovo peggioramento a metà settimana. Intanto, nella giornata di martedì si attenuerà l’instabilità, con ampi rasserenamenti fin al mattino su Venezie, Emilia, medio Adriatico e coste di Lazio e Campania; maggiore nuvolosità nelle altre regioni, con qualche rovescio in Salento …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NUOVO PEGGIORAMENTO a metà settimana)

]]>

Dopo il forte maltempo di questo weekend e le piogge previste per lunedì, avremo un nuovo peggioramento a metà settimana. Intanto, nella giornata di martedì si attenuerà l’instabilità, con ampi rasserenamenti fin al mattino su Venezie, Emilia, medio Adriatico e coste di Lazio e Campania; maggiore nuvolosità nelle altre regioni, con qualche rovescio in Salento e nella Calabria ionica. Nel pomeriggio cielo parzialmente nuvoloso, con qualche pioggia solo tra Liguria e alta Toscana e più spazio al sole lungo il versante adriatico, nel Lazio e in Campania; qualche piovasco nel nord della Sicilia.

Martedì giornata piuttosto ventosa sul Mar Ligure e sulle isole. Nuovo peggioramento a metà settimana

In serata tendenza ad aumento delle nubi in gran parte del Nord e del Centro. Temperature massime in lieve rialzo al Nord, in calo al Sud peninsulare. Ci avvicineremo così alle medie stagonali. Ricordando che, invece, quello di quest’anno è stato uno tra i mesi di settembre più caldi. Venti di Libeccio da moderati a forti su Mar Ligure e Mare di Sardegna; Maestrale nei canali di Sardegna e di Sicilia. Mossi o molto mossi i corrispondenti bacini. Anche mercoledì avremo sull’Italia un flusso di correnti umide occidentali. Questo determinerà una nuvolosità con piogge sul versante tirrenico, sul nord della Sardegna e all’estremo Nord-Est.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NUOVO PEGGIORAMENTO a metà settimana)

]]>
PIOGGE ESTREMAMENTE ABBONDANTI in LOMBARDIA https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/piogge-da-record-in-lombardia/ Sat, 03 Oct 2020 07:37:59 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54896 Piogge da record in LombardiaSono ore di massima allerta in Lombardia. La perturbazione n. 2 di ottobre sta causando precipitazioni estremamente abbondanti in gran parte della regione. Ad essere maggiormente colpito è il settore alpino centrale della regione, oltre alle Prealpi e alla zona dei Laghi. Registrate dunque piogge da record in Lombardia. L’Arpa regionale segnala che, nelle ultime …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PIOGGE ESTREMAMENTE ABBONDANTI in LOMBARDIA)

]]>

Sono ore di massima allerta in Lombardia. La perturbazione n. 2 di ottobre sta causando precipitazioni estremamente abbondanti in gran parte della regione. Ad essere maggiormente colpito è il settore alpino centrale della regione, oltre alle Prealpi e alla zona dei Laghi. Registrate dunque piogge da record in Lombardia. L’Arpa regionale segnala che, nelle ultime 24 ore, sono caduti ben 345 litri di pioggia per metro quadrato a Gerola Alta. Quantitativi eccezionali anche a Carona- Lago Fregabolgia: 307 litri per metro quadrato. Precipitazioni decisamente abbondanti a Ponte in Valtellina – Lago Reguzzo (264 litri per metro quadrato) e a Cassina Valsassina -Moggio (211 litri per metro quadrato).

Alle piogge estremamente abbondanti in Lombardia, si aggiunge il forte vento. Nella notte raffiche fino a 70 km/h a Milano, 150 km/h a Laveno Mombello

Alle piogge estremamente abbondanti in Lombardia, si aggiunge il forte vento. Nella notte raffiche fino a 70 km/h a Milano, 150 km/h a Laveno Mombello, 118 km/h a Canzo. La Protezione Civile ha emesso per oggi Allerta rossa per rischio idrogeologico su Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valchiavenna. Allerta arancione per rischio idraulico su Media-bassa Valtellina, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale. Allerta arancione per rischio idrogeologico su Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi Varesine, Alta Valtellina, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale.

Si teme per il livello dei fiumi Seveso e Lambro. L’Assessore Granelli: “Sottopassi sotto controllo. Molti gli alberi caduti nella notte”

Oltre alle piogge estremamente abbondanti in Lombardia, la paura è massima per il livello dei fiumi. Si teme, in particolare, per la situazione del Lambro e del Seveso. Quest’ultimo già nel pomeriggio di ieri era arrivato a livello di guardia. Stamattina la preoccupazione era decisamente alta. Non sono ancora stati raggiunti, tuttavia, i livelli da esondazione grazie alla capacità di assorbimento del canale scolmatore. Anche i sottopassi risultano sotto controllo. Tra i numerosi disagi si segnalano anche i molti alberi caduti nella notte, specialmente a Milano. Sono oltre 150 gli interventi dei vigili del fuoco segnalati da ieri sera. Nell’ultimo aggiornamento delle 7.45, l’Assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici del Comune di Milano Marco Granelli riferisce tramite Facebook: “I livelli dei fiumi sono in graduale aumento per le piogge intense che ci sono state e stanno continuando soprattutto a nord. Per ora comunque ancora a livelli distanti da esondazione grazie alla capacità di assorbimento del canale scolmatore. Sottopassi sotto controllo. Molti alberi caduti nella notte”.

Seveso e Lambro ore 7.40. I livelli dei fiumi sono in graduale aumento per le piogge intense che ci sono state e stanno…

Pubblicato da Marco Granelli su Venerdì 2 ottobre 2020

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PIOGGE ESTREMAMENTE ABBONDANTI in LOMBARDIA)

]]>
MOSE pronto a proteggere VENEZIA sabato https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/mose-pronto-a-proteggere-venezia-domani/ Fri, 02 Oct 2020 14:04:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54853 Mose pronto a proteggere Venezia domaniVenezia in allerta per l’acqua alta. Oltre alla fase di maltempo in atto, a peggiorare la situazione ci sono i forti venti meridionali e la fase lunare. Oggi, verso la mezzanotte, si attendono 110 cm. Il picco verrà toccato però domani: alle 12:05 l’acqua raggiungerà i 135 cm. Oltre metà della viabilità pedonale di Venezia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MOSE pronto a proteggere VENEZIA sabato)

]]>

Venezia in allerta per l’acqua alta. Oltre alla fase di maltempo in atto, a peggiorare la situazione ci sono i forti venti meridionali e la fase lunare. Oggi, verso la mezzanotte, si attendono 110 cm. Il picco verrà toccato però domani: alle 12:05 l’acqua raggiungerà i 135 cm. Oltre metà della viabilità pedonale di Venezia (il 52%) sarà allagata. Scatta l’allerta arancione. Proprio in vista di tutto questo, per la prima volta, domani il Mose potrebbe essere alzato per la prima volta. Quindi, Mose pronto a proteggere Venezia domani. L’infrastruttura difenderà così il capoluogo veneto da un evento che desta sempre più preoccupazioni. Ieri il Provveditorato ai Lavori Pubblici ha approvato la procedura di emergenza per il sollevamento delle settantotto paratoie del Modulo Sperimentale Elettromeccanico. Tutto questo proprio a causa della prima alta marea dell’autunno, quella prevista per domani.

Mose pronto a proteggere Venezia domani. Il livello oltre il quale si prevede l’attivazione del sistema è 130 cm di marea. A mezzogiorno di domani previsti 135 cm

Il livello oltre il quale il sistema viene attivato è 130 centimetri. Proprio per queto motivo Elisabetta Spitz, Commissario straordinario al Mose, e il Provveditore Cinzia Zincone potrebbero dare il via all’attivazione del sistema di protezione di Venezia. “Al momento la previsione del nostro centro è proprio 130 centimetri. Dovremo monitorare- afferma il Provveditore Zincone- fino al limite di 6 ore dall’evento, perché dopo la procedura non è sarà modificabile”. Le sei ore rappresentano infatti il tempo tecnico di chiusura delle bocche di porto. La decisione definitiva è attesa per l’alba di domani. Per la prima volta, dunque, le 78 paratoie mobili potrebbero alzarsi all’unisono. Va tenuto in considerazione, tuttavia, che il collaudo reale- se confermato- avverrà in condizioni critiche. Laddove, invece, i collaudi di prova degli ultimi mesi sono stati effettuati tutti in situazioni di bel tempo e bassa mare.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MOSE pronto a proteggere VENEZIA sabato)

]]>
La settimana inizia con NUOVE PIOGGE al CENTRO-NORD https://www.iconameteo.it/news/previsioni/la-settimana-inizia-con-nuove-piogge-al-centro-nord/ Fri, 02 Oct 2020 12:31:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54835 La settimana inizia con nuove piogge al Centro-NordDopo il forte maltempo di questi giorni, la settimana inizia con nuove piogge al Centro-Nord. In particolare, lunedì avremo una giornata con una prevalenza di annuvolamenti sparsi sull’Italia con un cielo da parzialmente nuvoloso a localmente nuvoloso; non mancheranno delle temporanee schiarite più probabili e ampie tra Liguria di ponente e Piemonte e al mattino …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La settimana inizia con NUOVE PIOGGE al CENTRO-NORD)

]]>

Dopo il forte maltempo di questi giorni, la settimana inizia con nuove piogge al Centro-Nord. In particolare, lunedì avremo una giornata con una prevalenza di annuvolamenti sparsi sull’Italia con un cielo da parzialmente nuvoloso a localmente nuvoloso; non mancheranno delle temporanee schiarite più probabili e ampie tra Liguria di ponente e Piemonte e al mattino anche lungo le coste centrali adriatiche. Nel corso della giornata sono attese delle piogge sparse e intermittenti su Lombardia, Triveneto, estremo levante ligure, Toscana, Umbria, Lazio, nord della Campania e Sardegna; in Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Sardegna possibili piogge intense a carattere di rovescio o temporale. Temperature in calo sul medio Adriatico, al Sud e Isole maggiori ma con valori ancora elevati per un inizio di ottobre nelle regioni meridionali e in Sicilia dove si toccheranno valori di 27-28 gradi fino a 30 lungo il versante. Un trend che segue quello di settembre, tra i più caldi degli ultimi anni.

La settimana inizia con nuove piogge al Centro-Nord. Seguirano giornate caratterizzate da estrema variabilità: qualche pioggia sulle regioni tirreniche

Venti tesi o forti di Libeccio nel Mar Ligure e da sud tra Ionio orientale e Canale d’Otranto; fino a moderati occidentali intorno alla Sardegna, sul Tirreno centro-settentrionale e sull’alto Adriatico; deboli altrove. Molto mossi il Mar Ligure, il Mare di Corsica, il Mare di Sardegna, il Canale d’Otranto e lo Ionio orientale; mossi o localmente poco mossi i restanti bacini. Da martedì avremo un calo termico sulle regioni meridionali. Le temperature, invece, aumenteranno leggermente nelle altre zone d’Italia. I venti soffieranno da moderati a tesi da ovest. Per quanto riguarda il tempo, avremo condizioni di variabilità sulla maggior parte delle regioni. Qualche pioggia sul versante tirrenico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La settimana inizia con NUOVE PIOGGE al CENTRO-NORD)

]]>
CALDO ESTIVO al Sud e in SICILIA per lo Scirocco https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/caldo-estivo-al-sud-e-in-sicilia-per-lo-scirocco/ Fri, 02 Oct 2020 07:55:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54779 Caldo estivo al Sud e in Sicilia per lo SciroccoMentre il Centro-Nord farà i conti nelle prossime ore con una nuova, intensa perturbazione, avremo caldo estivo al Sud e in Sicilia per lo Scirocco. Questa parte d’Italia resterà infatti ai margini del nuovo sistema nuvoloso di origine atlantica. La profonda circolazione depressionaria centrata tra le Isole britanniche e la Francia non porterà piogge significative …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO ESTIVO al Sud e in SICILIA per lo Scirocco)

]]>

Mentre il Centro-Nord farà i conti nelle prossime ore con una nuova, intensa perturbazione, avremo caldo estivo al Sud e in Sicilia per lo Scirocco. Questa parte d’Italia resterà infatti ai margini del nuovo sistema nuvoloso di origine atlantica. La profonda circolazione depressionaria centrata tra le Isole britanniche e la Francia non porterà piogge significative in Sicilia. Richiamerà, anzi, calde correnti dal Nord Africa. Proprio queste correnti determineranno un sensibile aumento delle temperature. In particolare, oggi le temperature massime raggiungeranno i 28 gradi sulle coste e sulle pianure della Sicilia. Il mese di settembre appena concluso, d’altra parte, si è confermato tra i più caldi.

Caldo estivo al Sud e in Sicilia per lo Scirocco. Domani in Sicilia punte anche oltre 30 gradi. Caldo intenso in queste ore nel Ragusano

Ma sarà nella gioranta di domani che la colonnina di mercurio schizzerà in alto, fino a toccare i 30 gradi nell’Isola. In alcuni casi sono previste punte anche superiori a 30 gradi. Domenica lo Scirocco, invece, si attenuerà. Le temperature si abbasesranno dunque di vari gradi, soprattutto sul versante tirrenico della Sicilia. Previsti ancora picchi di 30 gradi nelle zone interne del Catanese. In questo momento, intanto, si registrano già 23 gradi a Palermo. Stessa temperatura anche a Patti, nel Messinese. Ma il dato più eclatante è quello riferito alla parte meridionale dell’Isola, in particolare al Ragusano. In questo momento si segnalano ben 26,6 gradi a Scicli, in provincia di Ragusa.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO ESTIVO al Sud e in SICILIA per lo Scirocco)

]]>
Da GIOVEDÌ nuovo PEGGIORAMENTO del tempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/da-giovedi-nuovo-peggioramento-del-tempo/ Mon, 28 Sep 2020 11:30:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54571 Da giovedì nuovo peggioramento del tempoDopo le piogge e i temporali di questi giorni, da giovedì nuovo peggioramento del tempo. Già l’estate di quest’anno, d’altra parte, si è confermata più piovosa della media. Giovedì, in particolare, il peggioramento inizierà dal Nordovest per l’arrivo di una perturbazione che, entro il pomeriggio, darà luogo a piogge sparse in Piemonte, Valle d’Aosta, alta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da GIOVEDÌ nuovo PEGGIORAMENTO del tempo)

]]>

Dopo le piogge e i temporali di questi giorni, da giovedì nuovo peggioramento del tempo. Già l’estate di quest’anno, d’altra parte, si è confermata più piovosa della media. Giovedì, in particolare, il peggioramento inizierà dal Nordovest per l’arrivo di una perturbazione che, entro il pomeriggio, darà luogo a piogge sparse in Piemonte, Valle d’Aosta, alta Lombardia e a rovesci anche temporaleschi in Liguria e alta Toscana; tempo instabile anche in Sicilia, con qualche isolato temporale. Nuvole in aumento nel resto del Nord, nelle zone interne e tirreniche del Centro e in Sardegna, con piogge e rovesci a fine giornata anche in tutta la Lombardia, al Nordest e nella parte settentrionale dell’isola. Poche nubi lungo il medio a basso versante adriatico, dove resistono ampie zone di sereno. Temperature in rialzo nei valori minimi; massime in calo nelle regioni interessate dalle precipitazioni, stazionarie altrove. Venti di Libeccio in moderato rinforzo su Mar Ligure, alto Tirreno e Mare di Sardegna, che divengono mossi e fino a molto mossi dalla sera, per effetto dell’ulteriore intensificazione dei venti su questi bacini.

Da giovedì nuovo peggioramento del tempo. Venerdì ancora piogge sulle regioni nord-orientali e sulle regioni tirreniche

Venerdì ancora tempo instabile sulle regioni nord-orientali e sulle regioni tirreniche. Queste zone risentiranno ancora degli effetti della perturbazione con piogge localmente forti e abbondanti in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Qualche isolata pioggia anche su Lazio e Campania, dove non si esclude però qualche temporale. Ampie zone di sereno in Sicilia. Schiarite anche lungo il versante adriatico e in Sardegna. Venti da moderati a forti su tutti i mari, in prevalenza occidentali sui mari di Ponente e, da sud, nello Ionio e nel basso Adriatico. Temperature in aumento nelle regioni del medio Adriatico e in gran parte del Sud. Sabato forti venti di Scirocco con temperature ben oltre la norma al Sud. Lo Scirocco accompagnerà però un’intensa perturbazione che porterà maltempo al Nord, su Toscana, Umbria e Lazio. Avremo piogge diffuse e accompagnate da violenti temporali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da GIOVEDÌ nuovo PEGGIORAMENTO del tempo)

]]>
MONTI IMBIANCATI dalla PRIMA NEVE della stagione https://www.iconameteo.it/news/monti-imbiancati-dalla-prima-neve-della-stagione/ Sat, 26 Sep 2020 13:42:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54484 Monti imbiancati dalla prima neve della stagioneInsieme al maltempo di stampo autunnale, sono arrivate anche le nevicate. Monti imbiancati dalla prima neve della stagione. In particolare, proprio stamattina la Valtellina e la Valchiavenna si sono svegliate completamente ricoperte dal bianco manto. La neve abbondante caduta in quota ha determinato la chiusura temporanea di alcuni passi alpini. Chiuso, per esempio, lo Stelvio: …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MONTI IMBIANCATI dalla PRIMA NEVE della stagione)

]]>

Insieme al maltempo di stampo autunnale, sono arrivate anche le nevicate. Monti imbiancati dalla prima neve della stagione. In particolare, proprio stamattina la Valtellina e la Valchiavenna si sono svegliate completamente ricoperte dal bianco manto. La neve abbondante caduta in quota ha determinato la chiusura temporanea di alcuni passi alpini. Chiuso, per esempio, lo Stelvio: soltanto a mezzogiorno di oggi è stata consentita la riapertura, grazie alle condizioni meteo più favorevoli. In base ai dati delle stagioni locali nell’arco di poco più di 24 ore sono caduti 40 cm di neve sul ghiacciaio a 3.174 metri di quota sul monte Livrio. Crollo termico in tutta la zona.

Monti imbiancati dalla prima neve della stagione. Chiusi alcuni tratti stradali e alcuni valici, temperature a picco

Anche a Livigno è caduta la prima neve della stagione. Chiuso al traffico il colle del Gran San Bernardo, lungo la strada statale 27, a monte del Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, al confine tra Valle d’Aosta e Vallese (Svizzera). “La riapertura del valico – si legge nel comunicato dell’Anas – avverrà in esito alla valutazione delle condizioni e delle previsioni meteorologiche e in accordo con il gestore elvetico”. In vista delle nevicate attese, il colle del Piccolo San Bernardo, al confine con la Francia, era già stato temporaneamente chiuso nel pomeriggio. Chiusi anche il Passo Rombo e, nella notte, il Passo Giovo. Abbondanti nevicate sono state registrate anche a Sestriere e a Courmayeur.

Anche l’Italia Centale vede i suoi monti imbiancati dalla prima neve della stagione

Anche l’Italia Centrale ha visto però la prima neve. In Abruzzo, soprattutto. Ieri imbiancato il Gran Sasso, oltre i 2mila metri, a Campo Imperatore. La stazione metereologica Aq Caput Frigoris ha registrato dopo le 22 di ieri una temperatura di 0.8 gradi. Anche le vette della Majella sono state coperte dalla neve. Oltre alla neve sono stati registrati anche forti venti con raffiche intorno a 100 km/h.
Segnalata neve anche vicino a Roma. Fiocchi bianchi sul Monte Livata, nella zona dei Monti Simbruini dove stamattina la montagna del comune di Subiaco si è svegliata sotto un manto imbiancato di neve. Neve ad alta quota dunque, ma pur sempre all’inizio dell’autunno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Il Bosco Un assaggio d inverno ❄ sulla nostra montagna …. #ilbosco #casavacanze #subiaco #montelivata #inverno2020

Un post condiviso da Il Bosco (@lacasanelbosco27) in data:

Ancora più giù, prima neve sulle cime dell’Appennino calabrese. Imbiancato, in particolare, il Dolcedorme, sebbene soltanto molto lievemente. Per gli amanti del clima invernale e delle sue suggestioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MONTI IMBIANCATI dalla PRIMA NEVE della stagione)

]]>
DA MARTEDÌ generale MIGLIORAMENTO del tempo https://www.iconameteo.it/news/previsioni/da-martedi-generale-miglioramento-del-tempo/ Sat, 26 Sep 2020 13:17:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54478 Da martedì generale miglioramento del tempoDopo il maltempo di questi giorni, da martedì generale miglioramento del tempo. Tutto ciò grazie all’allontanamento della perturbazione transitata lunedì al Centrosud (la n. 9 di settembre) e ad un rialzo della pressione atmosferica. L’estate 2020, d’altra parte, è stata molto più piovosa dellla media. Da Nord a Sud avremo ampie schiarite e una prevalenza …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DA MARTEDÌ generale MIGLIORAMENTO del tempo)

]]>

Dopo il maltempo di questi giorni, da martedì generale miglioramento del tempo. Tutto ciò grazie all’allontanamento della perturbazione transitata lunedì al Centrosud (la n. 9 di settembre) e ad un rialzo della pressione atmosferica. L’estate 2020, d’altra parte, è stata molto più piovosa dellla media. Da Nord a Sud avremo ampie schiarite e una prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi; qualche annuvolamento in più con un cielo parzialmente nuvoloso è atteso su Alpi, Sardegna, Liguria e basso Tirreno: possibili locali piogge su Calabria tirrenica e Alto Adige di confine con quota neve oltre 1800 metri.Temperature in rialzo di qualche grado al Centronord e in Sardegna, senza grandi variazioni al Sud e in Sicilia: valori massimi pomeridiani per lo più tra 21 e 25 gradi ma con punte di 28-29 sulla Sicilia sud-orientale.

Da martedì generale miglioramento del tempo. Avemo un aumento della pressione in tutto il Paese col ritorno di tempo stabile e temperature vicine alla norma

Venti moderati di Libeccio nel Mar Ligure, di Maestrale in Sardegna, Sicilia e al Sud; venti in prevalenza deboli altrove. Mari: poco mosso il medio-alto Adriatico; mossi o molto mossi gli altri bacini. Nelle giornate successive a martedì registreremo un aumento della pressione su tutto il Paese e, in generale, sul Mediterraneo. Avremo così un miglioramento del tempo. Ci saranno sì un po’ di nubi, ma con poche e deboli piogge. Non sono previste perturbazioni particolari in transito sul nostro Paese. I venti si attenueranno e le temperature tenderanno ad aumentare. I valori si riporteranno così in linea con le medie del periodo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DA MARTEDÌ generale MIGLIORAMENTO del tempo)

]]>
La GRANDINE flagella VENETO, LIGURIA e PAVESE [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/la-grandine-flagella-veneto-liguria-e-pavese/ Sat, 26 Sep 2020 07:37:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54440 La grandine flagella Veneto, Liguria e PaveseUn venerdì drammatico per il maltempo. È quello vissuto ieri da molti italiani. Venti forti, trombe d’aria e nubifragi. A Livorno un tornado ha causato vari danni e molti feriti. Nel Varesotto un runner 59enne, disperso da giovedì, è stato ritrovato senza vita nel torrente Tinella a Luvinat. Dopo la tragedia di giovedì, l’altro dramma …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La GRANDINE flagella VENETO, LIGURIA e PAVESE [VIDEO])

]]>

Un venerdì drammatico per il maltempo. È quello vissuto ieri da molti italiani. Venti forti, trombe d’aria e nubifragi. A Livorno un tornado ha causato vari danni e molti feriti. Nel Varesotto un runner 59enne, disperso da giovedì, è stato ritrovato senza vita nel torrente Tinella a Luvinat. Dopo la tragedia di giovedì, l’altro dramma di ieri, venerdì, è stata la grandine. La grandine flagella Veneto, Liguria e Pavese. In particolare, tra le province più colpite c’è il Veronese. Allegamenti e raffiche di vento eccezionalmente forti sono stati segnalati a Cittadella, nel Padovano. Permane infatti l’Allerta gialla della Protezione Civile per la giornata di oggi in tutta la regione. Nel Vicentino, i comuni più colpiti dalla grandine sono stati quelli di Marano Vicentino e Zané. Forti venti anche nella Bassa padovana, specialmente nella zona di Montagnana, e sul Polesine. Un forte nubifragio si è abbattuto in Valpolicella, nota zona di pregiati vigneti in provincia di Verona.

Distrutti molti vigneti in Valpolicella, nel Veronese. Nel Bellunese confermato il “livello di attenzione rinforzata”. La grandine flagella Veneto, Liguria e Pavese

Chicchi grandi come mandarini sono caduti sui raccolti e sui vigneti di San Pietro in Cariano, Pescantina, Negrar e Bussolengo. Le più colpite sono state, oltre alle viti, le coltivazioni di kiwi, particolarmente rinomate nella zona. Per quanto riguarda il Vicentino, la grandine si è abbattuta anche su Marano Vicentino, Caltrano, Santorso. Duramente colpito anche il parco di Villa Imperiale a Galliera, dove diversi alberi sono stati abbattuti dalla tormenta. Per il comune di Borca di Cadore (Belluno) è stato confermato il “livello di attenzione rinforzata” a causa del fenomeno franoso presente nel territorio.

La grandine flagella Veneto, Liguria e Pavese
Grandine a Cordignano, nel Trevigiano. Foto di Andrea Berto

Grandinate anche in Liguria. Forti piogge e temporali si sono verificate in molte zone della regione

Il maltempo non ha risparmiato la Liguria. In particolare, a causa di una violenta mareggiata è stata chiusa la via Aurelia tra Sestri Levante e Lavagna. L’acqua ha invaso la carreggiata, riversando grandi quantità di detriti sull’asfalto. Anche in Liguria segnalate varie grandinate. Forti piogge e temporali si sono verificate in molte zone della regione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

⚡Orco Feglino, nell’entroterra del Savonese, imbiancata dalla grandine. Da voi com’è andata oggi pomeriggio? . 📸 Grazie ad Alessandro dal gruppo Nowcasting su Telegram. ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ 👉 Per saperne di più seguici su ⤵ 🌐 www.centrometeoligure.com 📝 Facebook ➡ LIMET ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ 📝 Follow ➡ @meteo_limet 👌 Inviateci le vostre foto utilizzando il Tag ➡ #meteo_limet ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ Partners 🔥 @shot_italia ➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖ #meteo_limet #ig_liguria #grandine #igersitalia #igersliguria #temporale #loves_liguria #orcofeglino #genovamorethanthis #varigotti #savona #bergeggi #yallersitalia #autunno #hailstorm #liguria #genova #settembre #cloud #mothernature #nature #natura #storm #discover #hail #weather #stormchasing #pioggia #longexposure

Un post condiviso da Meteo Liguria | Weather (@meteo_limet) in data:

La grandine flagella Veneto, Liguria e Pavese. “Raccolti completamente distruttti”, dice un coltivatore di riso del Pavese

Una violenta grandinata si abbattuta anche in provincia di Pavia. Gravissimi i danni alle raccolte di riso che si estendono al confine tra il Pavese e il Novarese. Qui tutto era pronto per la raccolta del riso. I danni arrivano al 100% nelle zone colpite dalle grandinate. Secondo Coldiretti Pavia, si tratta di un vero e proprio disastro. Devastata la Lomellina. “Il raccolto è completamente distrutto – conferma Giovanni Armignago, risicoltore di Confienza – Il vento ha buttato a terra il riso, mentre la grandine ha svuotato le spighe dai chicchi. Non avevamo ancora iniziato a raccogliere, e ora valuteremo se farlo: da noi la grandinata ha colpito una varietà di riso Tondo, e andare a trebbiare adesso rischia di diventare antieconomico. È veramente un peccato, perché il riso quest’anno era bello- prosegue l’agricoltura-. Per fortuna siamo assicurati, ma questa grandinata alla vigilia del raccolto proprio non ci voleva”. La temperatura eccezionalmente elevata accumulatasi durante l’anno è tra le cause principali della grandissima energia termica accumulatasi in atmosfera.

Allarmante la situazione secondo Coldiretti: “La violenza del meteo è il risultato dell’enorme energia termica accumulata in atmosfera”

“La violenza del meteo- spiega direttamente Coldiretti- è il risultato dell’enorme energia termica accumulata nell’atmosfera in un anno che è stato fino adesso di oltre un grado (+1,05 gradi) superiore alla media storica, classificandosi in Italia al secondo posto tra i più bollenti dal 1800, sulla base dell’analisi Coldiretti su dati Isac Cnr relativi ai primi otto mesi dai quali si evidenzia anche la caduta di circa il 25% di pioggia in meno nonostante il moltiplicarsi di nubifragi e grandinate. Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti”. La grandine flagella quindi Veneto, Liguria e Pavese. E resta alta l’allerta per le prossime ore.

La grandine flagella Veneto, Liguria e Pavese
La grandine sulle risaie del Pavese. Foto: www.vigevano24.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La GRANDINE flagella VENETO, LIGURIA e PAVESE [VIDEO])

]]>
DOMENICA ARIA FREDDA si riverserà su tutto il Paese https://www.iconameteo.it/news/previsioni/domenica-aria-fredda-si-riversera-su-tutto-il-paese/ Thu, 24 Sep 2020 14:04:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54278 Dopo il maltempo di questi giorni, domenica l’evoluzione del tempo presenta un ampio margine di incertezza. Si va incontro a un probabile nuovo peggioramento su parte del Centro-Sud per l’arrivo di una perturbazione la cui traiettoria non è ancora ben definita. Le piogge e i temporali sembrano più probabili su Sardegna, basso Lazio, Campania e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DOMENICA ARIA FREDDA si riverserà su tutto il Paese)

]]>

Dopo il maltempo di questi giorni, domenica l’evoluzione del tempo presenta un ampio margine di incertezza. Si va incontro a un probabile nuovo peggioramento su parte del Centro-Sud per l’arrivo di una perturbazione la cui traiettoria non è ancora ben definita. Le piogge e i temporali sembrano più probabili su Sardegna, basso Lazio, Campania e settori tirrenici di Calabria e Sicilia, in estensione anche al resto della Sicilia, Basilicata, Puglia, Abruzzo e Molise verso sera. Settembre si colloca dunque sul trend dell’estate 2020, più piovosa rispetto alla media. Certamente, domenica aria fredda si riverserà su tutto il Paese. Situazione migliore nelle altre regioni, specie al Nord dove le schiarite saranno a tratti anche ampie, a parte qualche breve pioggia o rovescio fra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia.

Calo termico al Centro-Nord e in Sardegna. Domenica aria fredda si riverserà su tutto il Paese: massime sotto i 20 gradi

Temperature in ulteriore leggero calo al Centro-Nord e in Sardegna dove le massime resteranno al di sotto della media con valori per lo più compresi fra 15 e 19 gradi; leggero rialzo termico, invece, al Sud e in Sicilia, specialmente sul versante adriatico e ionico dove le massime potranno raggiungere punte di 24-26 gradi. Venti moderati o tesi di Libeccio su Tirreno, Sud e Isole, ma tendenti a ruotare da nord-ovest sulla Sardegna. Mari: ancora molto mossi o agitati Mare e Canale di Sardegna, Canale di Sicilia e medio-basso Tirreno; mossi Ligure, alto Tirreno, Ionio e basso Adriatico; in prevalenza poco mosso il medio-alto Adriatico. Lunedì il maltempo colpirà soprattutto il Sud e la Sicilia. Qui temporali e piogge potranno essere anche di forte intensità. Altrove situazione più tranquilla. Ampie schiarite, soltanto un po’ di nubi lungo le Alpi con neve oltre 1900-2000 metri. Da martedì il miglioramento interesserà quasi tutto il Paese. Da segnalare soltanto qualche nuvola di passaggio. Anche la massa d’aria fresca si allontanerà, consentendo così un aumento termico in gran parte d’Italia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (DOMENICA ARIA FREDDA si riverserà su tutto il Paese)

]]>
ROMA in tilt tra TEMPORALI e ALLAGAMENTI https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/roma-in-tilt-tra-temporali-e-allagamenti/ Thu, 24 Sep 2020 07:36:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54227 La Capitale in ginocchio per il maltempo. È accaduto nella serata di ieri. Roma in tilt tra temporali e allagamenti. Il violento nubifragio ha creato moltissimi danni e disagi. L’acqua ha allagato le strade, numerosi gli alberi caduti. Traffico completamente bloccato. Le autorità hanno deciso di chiudere alcune fermate della metropolitana linea A: in particolare, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ROMA in tilt tra TEMPORALI e ALLAGAMENTI)

]]>

La Capitale in ginocchio per il maltempo. È accaduto nella serata di ieri. Roma in tilt tra temporali e allagamenti. Il violento nubifragio ha creato moltissimi danni e disagi. L’acqua ha allagato le strade, numerosi gli alberi caduti. Traffico completamente bloccato. Le autorità hanno deciso di chiudere alcune fermate della metropolitana linea A: in particolare, le stazioni di Manzoni e San Giovanni. Hanno anche interrotto la tratta tra Cornelia e Battistini. Si sono poi verificati blocchi elettrici nella tratta tra Ottaviano e Battistini. Un ramo caduto sui cavi elettrici all’altezza del Torrino ha causato modifiche nella tratta ferroviaria Roma-Lido. Addirittura, in alcuni casi la pioggia e l’acqua accumulatasi entravano nelle vetture. Massima attenzione anche per il maltempo atteso nelle prossime ore. Proseguirà anche in quest’ultima parte della settimana, infatti, la fase di maltempo di stampo decisamente autunnale che sta colpendo l’Italia. Ancora piogge, dunque. D’altra parte, anche l’estate appena trascorsa si è confermata come più piovosa della media.

Roma in tilt tra temporali e allagamenti. Grave il dissesto al manto stradale, molte le auto intrappolate dall’acqua

Nella tarda sera gli allagamenti hanno reso impossibile il traffico automobilistico. Tant’è che sono state chiuse via Guglielmo Sansoni a Tor Sapienza e via Alessandro Crivelli in zona Portuense. Grave il dissesto al manto stradale. Alle Terme di Caracalla due automobili sono finite completamente immerse nell’acqua ed è stato necessario l’intervento dei carri attrezzi e della protezione civile per rimuoverle. Roma in tilt, dunque, tra temporali e allagamenti. Allagate altre importanti vie della Capitale, tra cui via Tiburtina dal Verano fino alla stazione Tiburtina.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ROMA in tilt tra TEMPORALI e ALLAGAMENTI)

]]>
L’uragano TEDDY ha raggiunto la parte orientale del CANADA https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/luragano-teddy-ha-raggiunto-la-parte-orientale-del-canada/ Wed, 23 Sep 2020 14:53:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54210 L'uragano Teddy ha raggiunto la parte orientale del CanadaNon si arresta il cammino di Teddy. Soltanto ieri, dopo aver raggiunto le Bermuda, Teddy proseguiva inesorabile il suo cammino verso il Canada. Il fatto che un uragano arrivi a queste latitudini risulta estremamente raro. Fino a qualche ora fa Teddy era un potente uragano di categoria 2 con venti a oltre 150 km orari …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’uragano TEDDY ha raggiunto la parte orientale del CANADA)

]]>

Non si arresta il cammino di Teddy. Soltanto ieri, dopo aver raggiunto le Bermuda, Teddy proseguiva inesorabile il suo cammino verso il Canada. Il fatto che un uragano arrivi a queste latitudini risulta estremamente raro. Fino a qualche ora fa Teddy era un potente uragano di categoria 2 con venti a oltre 150 km orari e raffiche anche più violente. Entro la serata di oggi raggiungerà il Canada. “Da notare- sottolinea il meteorologo Simone Abelli– che Teddy, ex ciclone tropicale, fino a pochi giorni fa si trovava nel medio Atlantico, al largo delle Antille, con categoria 4. Parliamo, dunque, di un uragano fortissimo. Teddy, sempre rimanendo al largo- prosegue l’esperto- è risalito verso gli Stati Uniti nord-orientali, raggiungendo nelle ultime ore la parte orientale del Canada. Contemporaneamente si è trasformato in intenso ciclone extra- tropicale”. L’uragano Teddy ha dunque raggiunto la parte orientale del Canada.

L’uragano Teddy ha raggiunto la parte orientale del Canada. Seguirà un ulteriore spostamento verso nord

“I modelli a nostra disposizione- conclude Abelli- prevedono un ulteriore spostamento verso nord, dove si inserirà nel flusso di correnti occidentali, divenendo così un’intensa perturbazione atlantica. Sarà proprio la stessa perturbazione che raggiungerà l’Italia nella giornata di domenica. Degno di nota- aggiunge- anche il fatto che siamo di fronte alla seconda volta, da quando vengono osservate le tempeste tropicali, che finiscono le lettere con cui nominarle. Quando ciò accade, si inizia a nominare le tempeste con le lettere greche. Abbiamo infatti Beta, la 23esima tempesta di questa intensissima stagione di uragani, che in queste ore si trova a ridosso del Texas e sta incutendo non poco timore”.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’uragano TEDDY ha raggiunto la parte orientale del CANADA)

]]>
WEEKEND tra PIOGGE, TEMPORALI, neve e CROLLO TERMICO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-tra-piogge-temporali-neve-e-crollo-termico/ Wed, 23 Sep 2020 13:51:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54187 Weekend tra piogge, temporali, neve e crollo termicoDopo le piogge di questi giorni, ci attende un fine settimana dominato dal maltempo. Avremo infatti un weekend tra piogge, temporali, neve e crollo termico. Nel dettagli, sabato graduale miglioramento al Nord, a partire dal Nord-Ovest, salvo ancora qualche nevicata oltre 1300-1400 metri sulle Alpi di confine e residue piogge al mattino sulla Venezia Giulia. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND tra PIOGGE, TEMPORALI, neve e CROLLO TERMICO)

]]>

Dopo le piogge di questi giorni, ci attende un fine settimana dominato dal maltempo. Avremo infatti un weekend tra piogge, temporali, neve e crollo termico. Nel dettagli, sabato graduale miglioramento al Nord, a partire dal Nord-Ovest, salvo ancora qualche nevicata oltre 1300-1400 metri sulle Alpi di confine e residue piogge al mattino sulla Venezia Giulia. Molte nuvole altrove accompagnate da piogge e locali temporali su medio-basso Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Puglia, rilievi lucani, Sicilia tirrenica e Sardegna occidentale. Nel pomeriggio ampie schiarite al Nord, Toscana, Sardegna tirrenica e sud della Sicilia. A fine giornata nuovo peggioramento a partire da Sardegna, Liguria e regioni centrali tirreniche.

Nel fine settimana temperature a picco: perderemo anche 10 gradi

Crollo termico al Centro-Sud con valori in calo anche di 8-10 gradi rispetto a venerdì; massime in leggero calo anche al Nord-Est. Punte difficilmente oltre i 23-24 gradi al Sud, in buona parte sotto i 20 gradi al Centro-Nord. Venti nord-occidentali quasi ovunque da tesi a forti, fino a burrasca sulle isole maggiori. Forti raffiche da nord-ovest anche sull’arco alpino. Mari: molto agitato o grosso il Mare di Sardegna; agitati o molto agitati Canale di Sardegna, Canale di Sicilia e basso Tirreno; molto mossi o localmente agitati i restanti mari, ma tendenti a restare solo mossi sotto costa tutti i tratti sottovento.

Weekend tra piogge, temporali, neve e crollo termico. Le schiarite, domenica, saranno poche

Anche domenica avremo forte maltempo. Saremo infatti raggiunti da un nuovo sistema nuvoloso. Va ricordato, d’altra parte, che l’estate 2020 è risultata particolarmente piovosa. Questa nuova perturbazione colpirà soprattutto il Centro-Sud e anche l’Emilia Romagna e l’alto Adriatico. Previsti forti temporali e piogge abbondanti. si conferma dunque un weekend tra piogge, temporali, neve e crollo termico. La quota neve sulle Appennino si abbasserà fino a 1200-1300 metri (Appennino settentrionale), 1400-1500 metri (Appennino centrale). Nelle altre zone del Nord la situazione sarà più tranquilla. Schiarite soprattutto al Nord-Ovest. Ulteriore diminuzione delle temperature, che si attesteranno su valori tipici di metà ottobre. A inizio settimana il tempo migliorerà grazie all’allontanamento della perturbazione.

Dopo un weekend tra piogge, temporali, neve e crollo termico, la nuova settimana inizia con un miglioramento

Sempre domenica, saranno possibili intense piogge e forti temporali con un concomitante abbassamento della quota delle nevicate sull’Appennino fino a 1200-1300 metri su quello settentrionale, 1400-1500 metri su quello centrale. Sul resto del Nord la situazione sarà più tranquilla, con spazio anche per schiarite soprattutto al Nord-Ovest. Le temperature subiranno un ulteriore, leggera diminuzione, attestandosi quasi ovunque su valori tipici della seconda metà di ottobre. All’inizio della prossima settimana si prevede un rapido miglioramento a seguito dell’allontanamento della veloce perturbazione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND tra PIOGGE, TEMPORALI, neve e CROLLO TERMICO)

]]>
La SETTIMANA si chiude con CLIMA ESTIVO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/la-settimana-si-chiude-con-clima-estivo/ Tue, 15 Sep 2020 12:08:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53668 La settimana si chiude con clima estivoLa leggera instabilità di questi giorni è destinata a esaurirsi nel corso del weekend. La settimana si chiude con clima estivo. Intanto, venerdì al mattino un po’ di nubi lungo il medio Adriatico, al Sud e sul nord della Sicilia, con possibili rovesci isolati, più probabili sulla Puglia settentrionale, sul Messinese e nel sud della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La SETTIMANA si chiude con CLIMA ESTIVO)

]]>

La leggera instabilità di questi giorni è destinata a esaurirsi nel corso del weekend. La settimana si chiude con clima estivo. Intanto, venerdì al mattino un po’ di nubi lungo il medio Adriatico, al Sud e sul nord della Sicilia, con possibili rovesci isolati, più probabili sulla Puglia settentrionale, sul Messinese e nel sud della Calabria. Sul resto del Paese cielo sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio tempo ancora soleggiato e caldo al Centro Nord e sulla Sardegna; cielo irregolarmente nuvoloso al Sud e sul Nordest della Sicilia, con locali piogge sulla Calabria tirrenica. Temperature senza variazioni rilevanti. Venti: generalmente deboli o a regime di brezza al Centro Nord. Da deboli a moderati nord occidentali sulle regioni del Sud e sulla Sicilia. Mari in prevalenza poco mossi; localmente mossi i mari meridionali.

Nel fine settimana assisteremo a un deciso consolidamento dell’alta pressione. La settimana si chiude dunque con clima estivo

Il weekend vedrà un deciso consolidamento dell’anticiclone. Il tempo tornerà dunque a essere pienamente estivo. In particolare, sabato tempo più stabile anche al Sud. Sole e caldo su quasi tutte le regioni. Molto probabilmente domenica una debole perturbazione atlantica si avvicinerà alle regioni di Nord-Ovest. Questo originerà qualche debole pioggia principalmente sulle Alpi occidentali. Anche domenica le temperature risulteranno al di sopra delle medie stagionali.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La SETTIMANA si chiude con CLIMA ESTIVO)

]]>
OGGI tanto SOLE sull’Italia e CLIMA ESTIVO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/oggi-tanto-sole-sullitalia-e-clima-estivo/ Mon, 14 Sep 2020 04:00:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53542 Oggi tanto sole sull'Italia e clima estivoOggi tanto sole sull’Italia e clima estivo. La circolazione ciclonica attualmente centrata tra le due Isole maggiori, ifnatti, è destinata a muoversi verso sud-est. Attraverserà il Canale di Sicilia all’inizio della settimana. L’instabilità ad essa associata tenderà così, temporaneamente, ad attenuarsi. Ancora qualche temporale all’estremo Sud tra oggi e domani. Nel frattempo, da ovest rimonta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (OGGI tanto SOLE sull’Italia e CLIMA ESTIVO)

]]>

Oggi tanto sole sull’Italia e clima estivo. La circolazione ciclonica attualmente centrata tra le due Isole maggiori, ifnatti, è destinata a muoversi verso sud-est. Attraverserà il Canale di Sicilia all’inizio della settimana. L’instabilità ad essa associata tenderà così, temporaneamente, ad attenuarsi. Ancora qualche temporale all’estremo Sud tra oggi e domani. Nel frattempo, da ovest rimonta un vasto campo di alta pressione, destinato ad abbracciare più direttamente l’Europa continentale e le nostre regioni settentrionali. La massa d’aria di matrice sub-tropicale al suo interno sarà responsabile di temperature eccezionalmente oltre la norma. Questo almeno fino a metà della prossima settimana, specie nel settore centrale europeo. Qui si registrerà un’anomalia termica anche di 10-12 gradi e dove, di conseguenza, il termometro potrà persino superare i 30 gradi. L’estate è destinata a proseguire anche sul nostro Paese. Avremo temperature ben al di sopra della media: in questo caso oltre 30 gradi in diverse zone. Un po’ più ai margini resteranno le regioni centro-meridionali. Qui, a metà settimana, tornerà ad aumentare l’instabilità atmosferica.

La settimana inizia con tanto sole e clima estivo. Oggi temperature tra 27 e 31 gradi, punte massime di 32-33 gradi

Giornata con prevalenti condizioni di tempo stabile e soleggiato. Oggi, dunque, tanto sole sull’Italia e clima estivo.  Da segnalate qualche velatura in transito, un po’ di nuvolosità sparsa specie al mattino tra Piemonte e Lombardia e lo sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi nelle ore centrali del giorno con il rischio di qualche rovescio di pioggia o temporale nelle zone interne della Sicilia, nell’entroterra salentino, sui rilievi appenninici di Calabria, Basilicata occidentale e Campania meridionale. Temperature senza grandi variazioni e sempre oltre le medie stagionali. In molte regioni, specie in quelle centrali tirreniche e in quelle meridionali, il caldo sarà tipicamente estivo con punte massime di 32-33 gradi; altrove valori per lo più tra 27 e 31 gradi. Un trend che segue dunque quello dello scorso agosto, il quarto più caldo di sempre. Venti in prevalenza deboli, salvo locali rinforzi dai quadranti settentrionali. Mari per lo più poco mossi, solo localmente risulteranno un po’ mossi il basso Adriatico, il basso Ionio, il Tirreno occidVenti in prevalenza deboli, salvo locali rinforzi dai quadranti settentrionali. entale e anche il Ligure occidentale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (OGGI tanto SOLE sull’Italia e CLIMA ESTIVO)

]]>
Ancora CALDO RECORD in PORTOGALLO https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ancora-caldo-record-in-portogallo/ Sun, 13 Sep 2020 14:06:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53551 Ancora caldo record in PortogalloNon si arresta l’ondata di caldo estremo nella Penisola Iberica. In particolare, è ancora caldo record in Portogallo. In questo weekend raggiunti i 39 gradi a Santarém e i 38 gradi a Braga. Secondo l’Istituto portoghese del mare e dell’atmosfera (IPMA), undici distretti nel Portogallo continentale sono rimasti in allerta gialla per gran parte del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora CALDO RECORD in PORTOGALLO)

]]>

Non si arresta l’ondata di caldo estremo nella Penisola Iberica. In particolare, è ancora caldo record in Portogallo. In questo weekend raggiunti i 39 gradi a Santarém e i 38 gradi a Braga. Secondo l’Istituto portoghese del mare e dell’atmosfera (IPMA), undici distretti nel Portogallo continentale sono rimasti in allerta gialla per gran parte del fine settimana a causa di temperature estremamente elevate. Sempre secondo l’Istituto, i quartieri di Aveiro, Braga, Bragança, Coimbra, Leiria, Lisbona, Porto, Santarém, Setúbal, Viana do Castelo e Vila real saranno sotto l’allarme giallo fino alle 18:00 di oggi a causa della persistenza dei valori temperatura massima.

Le temperature hanno sfiorato i 40 gradi a Santarém e a Braga. È dunque ancora caldo record in Portogallo

L’IPMA prevede un clima caldo e secco, con un aumento massimo della temperatura, che ha già raggiungo i 39 gradi a Santarém e i 38 gradi a Braga. Si parla dunque ancora di caldo record in Portogallo. Il tutto acuito dal forte vento da est sugli altopiani. La Spagna nelle scorse settimane aveva già registrato molteplici ondate di calore. Dall’altra parte dell’Oceano, invece, recentemente sono stati gli Stati Uniti a registrare temperature da record.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora CALDO RECORD in PORTOGALLO)

]]>
La SETTIMANA inizia con tanto SOLE e CLIMA ESTIVO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/la-settimana-inizia-con-tanto-sole-e-clima-estivo/ Sun, 13 Sep 2020 09:54:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53531 La settimana inizia con tanto sole e clima estivoLa settimana inizia con tanto sole e clima estivo. La circolazione ciclonica attualmente centrata tra le due Isole maggiori, ifnatti, è destinata a muoversi verso sud-est. Attraverserà il Canale di Sicilia all’inizio della settimana. L’instabilità ad essa associata tenderà così, temporaneamente, ad attenuarsi. Ancora qualche temporale all’estremo Sud tra oggi e domani. Nel frattempo, da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La SETTIMANA inizia con tanto SOLE e CLIMA ESTIVO)

]]>

La settimana inizia con tanto sole e clima estivo. La circolazione ciclonica attualmente centrata tra le due Isole maggiori, ifnatti, è destinata a muoversi verso sud-est. Attraverserà il Canale di Sicilia all’inizio della settimana. L’instabilità ad essa associata tenderà così, temporaneamente, ad attenuarsi. Ancora qualche temporale all’estremo Sud tra oggi e domani. Nel frattempo, da ovest rimonta un vasto campo di alta pressione, destinato ad abbracciare più direttamente l’Europa continentale e le nostre regioni settentrionali. La massa d’aria di matrice sub-tropicale al suo interno sarà responsabile di temperature eccezionalmente oltre la norma. Questo almeno fino a metà della prossima settimana, specie nel settore centrale europeo. Qui si registrerà un’anomalia termica anche di 10-12 gradi e dove, di conseguenza, il termometro potrà persino superare i 30 gradi. L’estate è destinata a proseguire anche sul nostro Paese. Avremo temperature ben al di sopra della media: in questo caso oltre 30 gradi in diverse zone. Un po’ più ai margini resteranno le regioni centro-meridionali. Qui, a metà settimana, tornerà ad aumentare l’instabilità atmosferica.

Oggi vivremo una domenica con tempo stabile: soltanto qualche temporale in Sicilia. La settimana inizia con tanto sole e clima estivo

Tempo in deciso miglioramento in Sardegna dove prevarranno condizioni di tempo soleggiato. Instabilità in attenuazione anche in Sicilia, ma con ancora molta variabilità: rischio di alcuni rovesci o isolati temporali nelle zone interne centro-occidentali, occasionalmente anche nei settori costieri sud-orientali, meridionali e nel Trapanese. Cielo sereno o poco nuvoloso sull’Italia peninsulare, salvo qualche modesto e temporaneo annuvolamento pomeridiano attorno alle zone alpine, sull’Appennino meridionale e nel sud della Calabria. Temperature: massime per lo più in leggero aumento, con valori generalmente compresi tra 27 e 32 gradi e locali punte fino a 33-34 gradi nelle aree interne peninsulari. Venti: generalmente deboli, salvo locali rinforzi dai quadrati settentrionali su Liguria, Emilia Romagna, alto Adriatico e al Centro-Sud. Mari: in prevalenza calmi o poco mossi; localmente fino a mossi l’Adriatico centrale e meridionale.

La settimana inizia con tanto sole e clima estivo. Lunedì temperature tra 27 e 31 gradi, punte massime di 32-33 gradi

Giornata con prevalenti condizioni di tempo stabile e soleggiato. La settimana inizia, dunque, con tanto sole e clima estivo. Da segnalate qualche velatura in transito, un po’ di nuvolosità sparsa specie al mattino tra Piemonte e Lombardia e lo sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi nelle ore centrali del giorno con il rischio di qualche rovescio di pioggia o temporale nelle zone interne della Sicilia, nell’entroterra salentino, sui rilievi appenninici di Calabria, Basilicata occidentale e Campania meridionale. Temperature senza grandi variazioni e sempre oltre le medie stagionali. In molte regioni, specie in quelle centrali tirreniche e in quelle meridionali, il caldo sarà tipicamente estivo con punte massime di 32-33 gradi; altrove valori per lo più tra 27 e 31 gradi. Un trend che segue dunque quello dello scorso agosto, il quarto più caldo di sempre. Venti in prevalenza deboli, salvo locali rinforzi dai quadranti settentrionali. Mari per lo più poco mossi, solo localmente risulteranno un po’ mossi il basso Adriatico, il basso Ionio, il Tirreno occidentale e anche il Ligure occidentale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La SETTIMANA inizia con tanto SOLE e CLIMA ESTIVO)

]]>
MATTINATA decisamente CALDA sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/mattinata-decisamente-calda-sullitalia/ Sun, 13 Sep 2020 07:26:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53523 Mattinata decisamente calda sull'ItaliaL’alta pressione continua a dominare la scena sul nostro Paese. Il vortice di bassa pressione che ci ha accompagnato per quasi tutta la settimana, causando anche forti fasi di maltempo, ha finfalmente esaurito quasi del tutto i suoi effetti. Questa domenica sarà infatti all’insegna del bel tempo, con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MATTINATA decisamente CALDA sull’Italia)

]]>

L’alta pressione continua a dominare la scena sul nostro Paese. Il vortice di bassa pressione che ci ha accompagnato per quasi tutta la settimana, causando anche forti fasi di maltempo, ha finfalmente esaurito quasi del tutto i suoi effetti. Questa domenica sarà infatti all’insegna del bel tempo, con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi su quasi tutta l’Italia. Il clima decisamente estivo ci accompagnerà per tutto il corso della giornata. un trend che segue quello dello scorso mese di agosto, il quarto più caldo di sempre. Temperature elevate di giorno, dunque. Ma anche mattinata decisamente calda sull’Italia. In molte delle nostre regioni stamattina ci si è svegliati infatti con un clima che, più che settembrino, pareva tipico dei mesi di luglio o agosto.

Mattinata decisamente calda sull’Italia. Nelle prime ore di oggi registrati ben 25 gradi nel Savonese

Avremo temperature in generale lieve rialzo. Valori ovunque oltre la norma, per lo più compresi tra 27 e 31 gradi, ma con qualche punta fino a 32-34 gradi. Non soltanto le massime, tuttavia, saranno particolarmente elevate. Anche le prime ore di oggi sono state caratterizzate da temperature alte per la stagione. In particolare, nel Savonese all’alba si registravano ben 25 gradi. Caldo anche sulle regioni tirreniche. Registrati 23 gradi a Napoli e Palermo. La stessa temperatura si registrava anche a Genova.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MATTINATA decisamente CALDA sull’Italia)

]]>
INCENDI in OREGON: sette vittime. Tra loro un bambino https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/incendi-in-oregon-sette-vittime-tra-loro-un-bambino/ Sat, 12 Sep 2020 14:48:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53513 Incendi in Oregon: sette vittimeIl bilancio dei roghi che stanno divorando l’America centro-occidentale è devastante. Incendi in Oregon: il bilancio sale a sette vittime. Tra loro un bambino. Parliamo di un 13enne che si trovava insieme alla nonna e al suo cagnolino nelle campagne di Lione quando le fiamme sono sopraggiunte, all’improvviso. Il governatore Kate Brown ha emesso l’allerta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INCENDI in OREGON: sette vittime. Tra loro un bambino)

]]>

Il bilancio dei roghi che stanno divorando l’America centro-occidentale è devastante. Incendi in Oregon: il bilancio sale a sette vittime. Tra loro un bambino. Parliamo di un 13enne che si trovava insieme alla nonna e al suo cagnolino nelle campagne di Lione quando le fiamme sono sopraggiunte, all’improvviso. Il governatore Kate Brown ha emesso l’allerta massima. Sono milioni gli ettari di terreno rasi al suolo in questa settimana.  La polizia di stato parla di dozzine di dispersi, in particolare nelle contee di Jackson, Lane e Marion.

Incendi in Oregon: sette vittime. Tra loro un bambino. Nella sola contea di Jackson sono 50 persone disperse. Dieci dispersi anche in altre zone

L’ufficio dello sceriffo della contea di Marion venerdì scorso ha riferito l’improvvisa morte di due persone a causa degli incendi di Beachie Creek e Lionshead. A riferirlo è il portale oregonlive.com. Addirittura, si legge nello stesso documento, in quei luoghi ben dieci persone che non sono state trovate. Funzionari dell’agenzia hanno detto che le vittime non sono state ancora identificate. Nella contea di Jackson, 50 persone risultano disperse dopo gli incendi di Almeda e South Obenchain nel sud dell’Oregon. Nella contea di Lane, il sergente dello sceriffo Carrie Carver dice: “Stiamo facendo di tutto per mettere in sicurezza le persone. Ma la situazione è drammatica”.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (INCENDI in OREGON: sette vittime. Tra loro un bambino)

]]>
SETTIMANA pienamente ESTIVA sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/settimana-pienamente-estiva-sullitalia/ Sat, 12 Sep 2020 12:57:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53509 Settimana pienamente estiva sull’ItaliaDopo le ultime piogge di questi giorni, ci attende una settimana pienamente estiva sull’Italia. In particolare, da lunedì assisteremo al rinforzo dell’alta pressione fra l’Europa Centrale e la nostra Penisola con conseguenti condizioni di tempo stabile e soleggiato e temperature sempre su livelli estivi con punte massime fino a 32-33 gradi. Un trend che segue, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SETTIMANA pienamente ESTIVA sull’Italia)

]]>

Dopo le ultime piogge di questi giorni, ci attende una settimana pienamente estiva sull’Italia. In particolare, da lunedì assisteremo al rinforzo dell’alta pressione fra l’Europa Centrale e la nostra Penisola con conseguenti condizioni di tempo stabile e soleggiato e temperature sempre su livelli estivi con punte massime fino a 32-33 gradi. Un trend che segue, dunque, quello registrato nel mese di agosto. Da martedì, invece, lieve cedimento del campo anticiclonico al Centro-Sud, dove tornerà un po’ di instabilità e, quindi, il rischio di locali piogge e temporali. In particolare, martedì giornata ben soleggiata al Nord con pochi ed innocui annuvolamenti pomeridiani nelle aree alpine e al mattino lungo la fascia pedemontana di Piemonte e Lombardia. In generale bel tempo anche al Centro-Sud. Qui però transiterà un po’ di nuvolosità medio-alta che tenderà a velare il cielo rendendolo a tratti e localmente anche parzialmente nuvoloso.

Settimana pienamente estiva sull’Italia: soltanto una lieve flessione termica martedì

Nelle ore pomeridiane tempo instabile con sviluppo di rovesci di pioggia o temporali nelle zone interne di Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.Temperature stazionarie o al più in lieve flessione. Valori che restano ovunque oltre la norma e in generale compresi fra 27 e punte massime di 31-32 gradi. Venti deboli, salvo moderati rinforzi da nord in Liguria e da nordest su alto Adriatico e basso Ionio. Mari ovunque poco mossi, localmente calmi nel Golfo di Taranto e nel Mar Tirreno sottocosta. Tra mercoledì e giovedì l’instabilità si accentuerà su molte zone interne del Centro-Sud, ma anche sui rilievi alpini. Nel resto d’Italia, sulle zone di pianura e sulle zone costiere continueranno a prevalere condizioni di tempo per lo più soleggiato. Da giovedì venti settentrionali soffieranno con moderato rinforzo su alto Adriatico e Centro-Sud. Assisteremo probabilmente dunque a un calo delle temperature per arrivo di aria più fresca dai Balcani.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SETTIMANA pienamente ESTIVA sull’Italia)

]]>
SETTIMANA di SOLE e CLIMA ESTIVO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/settimana-di-sole-e-clima-estivo/ Fri, 11 Sep 2020 13:11:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53482 Settimana di sole e clima estivoDopo le ultime piogge di questi giorni, l’inizio della prossima settimana vedrà il rinforzo dell’alta pressione fra l’Europa Centrale e la nostra Penisola con conseguenti condizioni di tempo stabile e soleggiato e temperature sempre su livelli estivi con possibili picchi di 32-34 gradi. In particolare, lunedì l’ulteriore consolidamento dell’alta pressione fra l’Europa centrale e il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SETTIMANA di SOLE e CLIMA ESTIVO)

]]>

Dopo le ultime piogge di questi giorni, l’inizio della prossima settimana vedrà il rinforzo dell’alta pressione fra l’Europa Centrale e la nostra Penisola con conseguenti condizioni di tempo stabile e soleggiato e temperature sempre su livelli estivi con possibili picchi di 32-34 gradi. In particolare, lunedì l’ulteriore consolidamento dell’alta pressione fra l’Europa centrale e il Mediterraneo occidentale garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato in tutta Italia, a parte il transito di qualche velatura e lo sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi nelle ore centrali del giorno, ma con basso rischio di precipitazioni. Caldo estivo con temperature quasi stazionarie; massime in generale comprese fra 27 e 32 gradi, ma con possibili locali picchi fino a 33-34 gradi. Venti in prevalenza deboli, salvo locali rinforzi dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Settimana di sole e clima estivo. Temperature quasi ovunque sopra la norma: soltanto una lieve flessione nel corso della settimana

Da martedì le regioni meridionali e parte di quelle centrali saranno esposte a correnti leggermente instabili che potranno favorire la formazione di isolati temporali: martedì soprattutto sulle zone interne del Sud e della Sicilia, tra mercoledì e giovedì anche su parte delle zone interne del Centro e, occasionalmente lungo le coste del basso Tirreno orientale. Nel resto del Paese, invece, il tempo resterà più soleggiato, grazie sempre alla presenza della struttura di alta pressione. Per quanto riguarda le temperature, nel corso della settimana si prevede soltanto una lieve flessione, ma con valori sempre al di sopra della norma. Un trend che segue di pari passo quello dell’agosto appena trascorso, un mese decisamente rovente.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SETTIMANA di SOLE e CLIMA ESTIVO)

]]>
La NUOVA SETTIMANA inizia col SOLE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/la-nuova-settimana-inizia-col-sole-2/ Thu, 10 Sep 2020 13:38:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53423 La nuova settimana inizia col soleDopo l’instabilità di questi giorni, nel weekend la situazione migliorerà con decisione. La nuova settimana inizia col sole. Intanto, domenica migliora nelle nostre due Isole maggiori con ampie schiarite soprattutto in Sardegna; in Sicilia nuvolosità variabile con locali e brevi rovesci di pioggia pomeridiani ancora possibili nelle zone interne. Tempo in gran parte soleggiato sull’Italia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La NUOVA SETTIMANA inizia col SOLE)

]]>

Dopo l’instabilità di questi giorni, nel weekend la situazione migliorerà con decisione. La nuova settimana inizia col sole. Intanto, domenica migliora nelle nostre due Isole maggiori con ampie schiarite soprattutto in Sardegna; in Sicilia nuvolosità variabile con locali e brevi rovesci di pioggia pomeridiani ancora possibili nelle zone interne. Tempo in gran parte soleggiato sull’Italia peninsulare, salvo qualche annuvolamento significativo sulle zone montuose del Nord e del Sud Italia con possibili brevi piovahttps://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-sardegna-cagliari-video/schi su Alpi occidentali e Appennino calabro. Temperature in rialzo nelle due Isole maggiori, senza variazioni di rilievo nel resto d’Italia: valori ovunque oltre la norma, per lo più compresi tra 27 e 31 gradi ma con qualche locale punta di 32-33. Ancora clima estivo, dunque. Un trend che segue quello del mese precedente. Agosto 2020 si è situato, infatti, come il quarto più caldo mai registrato a livello globale.

Domenica giornata un po’ ventosa sull’Adriatico, temperature estive. La nuova settimana poi inizia col sole

Domenica avremo venti generalmente deboli, salvo locali e moderati rinforzi da nord in Adriatico, da nordest su basso Ionio e sui tratti mari compresi tra Sardegna e Sicilia. Un po’ mosso il medio-basso Adriatico, il Tirreno sud-occidentale e il Canale di Sicilia. Da lunedì assisteremo al rinforzo dell’alta pressione fra l’Europa Centrale e la nostra Penisola. Avremo di conseguenza condizioni di tempo stabile e soleggiato e temperature sempre su livelli estivi. In particolare, questo rinforzo di una robusta area di alta pressione si registrerà tra l’Europa centrale e la nostra Penisola. Avremo sole sulla maggior parte delle nostre regioni e temperature sempre su livelli estivi e ben oltre la norma.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La NUOVA SETTIMANA inizia col SOLE)

]]>
WEEKEND di SOLE sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni/weekend-di-sole-sullitalia/ Wed, 09 Sep 2020 13:06:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53323 Weekend di sole sull’ItaliaDopo l’instabilità di giovedì e venerdì, sarà un weekend di sole sull’Italia. Intanto, venerdì ancora qualche pioggia sulle isole maggiori con possibili rovesci o temporali sparsi, localmente intensi, in attenuazione alla sera specie sulla Sardegna. Nubi e possibili rovesci o temporali, ma in forma più isolata, anche sulla bassa Calabria. Tempo più soleggiato in tutto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND di SOLE sull’Italia)

]]>

Dopo l’instabilità di giovedì e venerdì, sarà un weekend di sole sull’Italia. Intanto, venerdì ancora qualche pioggia sulle isole maggiori con possibili rovesci o temporali sparsi, localmente intensi, in attenuazione alla sera specie sulla Sardegna. Nubi e possibili rovesci o temporali, ma in forma più isolata, anche sulla bassa Calabria. Tempo più soleggiato in tutto il resto d’Italia, salvo il possibile sviluppo di locali e brevi rovesci pomeridiani lungo le Alpi e sull’Appennino meridionale. Temperature massime in leggero rialzo al Nord e in Sardegna, quasi stazionarie nel resto del Paese; clima estivo con valori pomeridiani fra 26 e 31 gradi, e locali punte di 32-33 gradi sulle regioni tirreniche e al Sud. Venti deboli con locali rinforzi da nord sul versante adriatico e possibili raffiche in prossimità dei temporali. Mari in prevalenza poco mossi; localmente mosso solo il Canale di Sardegna.

Weekend di sole sull’Italia. Domenica migliora anche sulla Sardegna, mentre in Sicilia avremo alcuni rovesci e temporali

Ci attende poi un weekend di sole con cieli poco nuvolosi in quasi tutta la Penisola, con l’eccezione delle due Isole maggiori che, sabato, vedranno persistere una certa instabilità con il rischio di temporali sparsi e localmente intensi. Qualche pioggia sulle Alpi e sull’Appennino meridionale. Questi fenomeni saranno collocati per lo più nella seconda parte della giornata. Domenica migliora anche sulla Sardegna, mentre in Sicilia avremo alcuni rovesci e temporali in definitiva attenuazione dalla sera. Clima estivo con temperature massime dai 26 ai 32 gradi, ma con possibili picchi di 33-34 gradi sulle regioni centrali tirreniche e al Sud. Da lunedì assisteremo a un rinforzo dell’anticiclone tra l’Europa Centrale e la nostra Penisola. Il tempo, di conseguenza, sarà stabile e soleggiato con clima ovunque estivo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (WEEKEND di SOLE sull’Italia)

]]>
OREGON in fiamme: il VIDEO https://www.iconameteo.it/news/video/oregon-in-fiamme/ Wed, 09 Sep 2020 07:33:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=53296 Oregon in fiammeDevastanti incendi stanno colpendo in queste ore la California. Anche l’Oregon è in fiamme. Per quanto riguarda quest’ultimo, in particolare, un rogo ha creato il panico nella città di Medford. Grande l’allarme per la popolazione, circa 85mila persone. “Le fiamme dell’incendio di Alameda sono entrate nella città di Medford”, ha annunciato ieri la responsabile delle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (OREGON in fiamme: il VIDEO)

]]>

Devastanti incendi stanno colpendo in queste ore la California. Anche l’Oregon è in fiamme. Per quanto riguarda quest’ultimo, in particolare, un rogo ha creato il panico nella città di Medford. Grande l’allarme per la popolazione, circa 85mila persone. “Le fiamme dell’incendio di Alameda sono entrate nella città di Medford”, ha annunciato ieri la responsabile delle comunicazioni e del marketing della città, Kristina Johnsen. “Sebbene ci siano stati molti danni, in questo momento non ci sono fortunatamente feriti, poiché l’incendio si è spostato da Ashland, Talent, Phoenix e Medford”. Sono state circa 16mila le persone evacuate a Medford.

Oregon in fiamme. Drammatica la situazione anche in California: oltre 14mila vigili del fuoco in azione

“Ci troviamo di fronte a un incendio senza precedenti”, ha twittato il governatore dell’Oregon Kate Brown. Ad aggravare la situazione, il clima estremamente secco e le temperature elevate. “Le vite degli abitanti dell’Oregon sono a rischio. Seguite gli ordini di evacuazione, cercate di ridurre l’esposizione al fumo e prendetevi cura l’uno dell’altro”, ha detto Brown. Drammatica anche la situazione in California. Quasi 14.000 vigili del fuoco stanno combattendo contro più di 25 incendi in tutto il Paese, secondo il Dipartimento statale di silvicoltura e protezione antincendio. Oltre al pericolo per le persone, si teme anche per gli animali custoditi nei numerosi allevamenti presenti nelle zone colpite dagli incendi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (OREGON in fiamme: il VIDEO)

]]>
LUNEDÌ tornano PIOGGE e TEMPORALI al NORD https://www.iconameteo.it/news/previsioni/lunedi-tornano-piogge-e-temporali-al-nord/ Wed, 02 Sep 2020 12:37:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52999 Poi lunedì tornano piogge e temporali al NordDopo l’instabilità di questi giorni, avremo un weekend estivo sull’Italia. Poi lunedì tornano piogge e temporali al Nord. Sabato giornata di tempo stabile e soleggiato su gran parte del Paese. All’estremo Sud e sulla Sicilia si osserverà della nuvolosità variabile, più densa sulla Sicilia, dove potrà ancora essere associata a qualche rovescio isolato. Nel corso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (LUNEDÌ tornano PIOGGE e TEMPORALI al NORD)

]]>

Dopo l’instabilità di questi giorni, avremo un weekend estivo sull’Italia. Poi lunedì tornano piogge e temporali al Nord. Sabato giornata di tempo stabile e soleggiato su gran parte del Paese. All’estremo Sud e sulla Sicilia si osserverà della nuvolosità variabile, più densa sulla Sicilia, dove potrà ancora essere associata a qualche rovescio isolato. Nel corso del pomeriggio nuvolosità in aumento sui settori alpini più settentrionali. Temperature in lieve aumento e su valori estivi. Venti: in prevalenza deboli. Mari: calmi o poco mossi.

Domenica ancora sole e clima estivo. Poi lunedì tornano piogge e temporali al Nord

Domenica giornata soleggiata su gran parte del Paese, qualche nube su bassa Calabria e Sicilia orientale. Clima quasi estivo. L’agosto di quest’anno, d’altra parte, già si è dimostrato tra i più caldi per l’Italia. Nel pomeriggio aumento le nubi sulle Alpi con qualche temporale sulle Alpi lombarde e in Trentino Alto Adige. Nella notte tra domenica e lunedì nuovo aumento dell’instabilità e del rischio di temporali, a causa di una nuova perturbazione, anche sulla Valle Padana. Lunedì piogge e rovesci su parte del Nord Italia, specialmente sulla Val Padana centrale. Qualche temporale su Liguria, Toscana, Marche e Umbria.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (LUNEDÌ tornano PIOGGE e TEMPORALI al NORD)

]]>
PAKISTAN: 90 persone morte per le PIOGGE MONSONICHE https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/pakistan-90-persone-morte-per-le-piogge-monsoniche/ Wed, 02 Sep 2020 07:44:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52969 Pakistan: 90 persone morte per le piogge monsonicheMolte zone del Medio Oriente si ritrovano in queste ore in ginocchio per il maltempo. Pakistan: 90 persone morte per le piogge monsoniche. Proprio a causa dei nubifragi causati dai monsoni sono migliaia le abitazioni danneggiate in Pakistan. Tra le zone più colpite, la città di Karachi. Si tratta dell’agglomerato urbano più popoloso di tutto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PAKISTAN: 90 persone morte per le PIOGGE MONSONICHE)

]]>

Molte zone del Medio Oriente si ritrovano in queste ore in ginocchio per il maltempo. Pakistan: 90 persone morte per le piogge monsoniche. Proprio a causa dei nubifragi causati dai monsoni sono migliaia le abitazioni danneggiate in Pakistan. Tra le zone più colpite, la città di Karachi. Si tratta dell’agglomerato urbano più popoloso di tutto il Pakistan. Il continente asiatico sta registrando in questi giorni fenomeni estremi. Basti pensare a Maysak, probabilmente il tifone più volento mai arrivato sulla Corea del Sud. Le piogge monsoniche hanno creato spaventosi allagamenti. L’acqua ha letteralmente invaso le strade. Impossibile consentire il defluire dell’acqua a causa delle infrastrutture inadeguate e troppo vecchie.

Pakistan: 90 persone morte per le piogge monsoniche. Quasi 1300 persone sono state evacuate dalle proprie case

Secondo i dati riportati dalle fonti ufficiali, le vittime sono 31 nella provincia meridionale del Sindh, 23 in quella di Khyber Pakhtunkhwa, 15 nella provincia sud-occidentale del Baluchistan e 8 in quella del Punjab. Circa 15 persone sono morte nel nord del paese, fra cui tre nel Kashmir pakistano. Sempre in base alle informazioni arrivate dalla Protezione Civile locale, le autorità hanno fatto evacuare quasi 1300 persone dalle proprie case. Addirittura, per consentire l’evacuazione di 300 persone nella provincia di Sindh (per la precisione, dal distretto di Dadu), l’esercito è stato costretto a utilizzare le proprie imbarcazioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PAKISTAN: 90 persone morte per le PIOGGE MONSONICHE)

]]>
Primo WEEKEND di settembre con SOLE e CLIMA ESTIVO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/primo-weekend-di-settembre-con-sole-e-clima-estivo/ Sun, 30 Aug 2020 10:12:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52811 Primo weekend di settembre con sole e clima estivoDopo il maltempo di questi giorni e dopo la pausa di martedì, il tempo peggiorerà di nuovo nella giornata di mercoledì. Ciò a causa di una nuova perturbazione, la prima di settembre, che raggiungerà il nostro Paese. Poi, però, ci attende un primo weekend di settembre con sole e clima estivo. Mercoledì, in particolare, le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primo WEEKEND di settembre con SOLE e CLIMA ESTIVO)

]]>

Dopo il maltempo di questi giorni e dopo la pausa di martedì, il tempo peggiorerà di nuovo nella giornata di mercoledì. Ciò a causa di una nuova perturbazione, la prima di settembre, che raggiungerà il nostro Paese. Poi, però, ci attende un primo weekend di settembre con sole e clima estivo. Mercoledì, in particolare, le piogge saranno più probabili al Nord. Possibile anche qualche temporale. Nubi sparse al Centro-Sud con alcune schiarite. Temperature per lo più stazionarie. I valori risulteranno sotto le medie stagionali, a eccezione del Sud e della Sicilia. In queste zone le temperature saranno tipiche di inizio settembre. Giovedì migliorerà la situazione al Nord, a parte la possibilità di locali rovesci o temporali, soprattutto sulle Alpi orientali e sulle zone appenniniche.

Giovedì qualche pioggia al Centro-Sud. Venerdì generale miglioramento. Primo weekend di settembre con sole e clima estivo

Aumenta l’instabilità al Centro-Sud ma con possibili, isolati temporali concentrati soprattutto sull’Appennino e sulla Sicilia settentrionale. Maggiori schiarite sul medio Tirreno e in Sardegna. Il clima resterà relativamente fresco anche giovedì, con soltanto locali rialzi. Da venerdì la situazione tenderà a migliorare più decisamente, soprattutto al Centro-Nord, dove l’alta pressione tornerà a rinforzare portando sole e temperature in sensibile rialzo. All’estremo Sud insisterà un po’ di instabilità con possibilità di sviluppo di temporali soprattutto tra Sicilia e Calabria. Nel fine settimana le attuali proiezioni dei modelli indicano una situazione di tempo stabile e soleggiato praticamente in tutto il Paese con temperature che torneranno su livelli estivi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primo WEEKEND di settembre con SOLE e CLIMA ESTIVO)

]]>
NEVICA sul PASSO DELLO STELVIO https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/nevica-sul-passi-dello-stelvio/ Sun, 30 Aug 2020 06:44:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52774 Nevica sul Passo dello StelvioDall’estate in piena regola con tanto sole e caldo intenso a un clima invernale. È quanto sta accadendo in queste ore in Valtellina. Non soltanto pioggia e temperature a picco. Ma anche la neve. Il maltempo, da ieri, sta colpendo infatti gran parte del Nord. Una tromba d’aria, per esempio, ha colpito nelle scorse ore …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVICA sul PASSO DELLO STELVIO)

]]>

Dall’estate in piena regola con tanto sole e caldo intenso a un clima invernale. È quanto sta accadendo in queste ore in Valtellina. Non soltanto pioggia e temperature a picco. Ma anche la neve. Il maltempo, da ieri, sta colpendo infatti gran parte del Nord. Una tromba d’aria, per esempio, ha colpito nelle scorse ore il Veronese. In queste ore nevica sul Passo dello Stelvio. La ski-area del famoso ghiacciaio appare completamente imbiancata. Nonostante il maltempo in atto, attualmente il Passo dello Stelvio è comunque raggiungibile da entrambi i versanti. Parliamo, cioè, del versante lombardo e di quello altoatesino. Il passo dello Stelvio si trova a 2.758 metri di altezza. Si tratta di un valico alpino delle Alpi Retiche: il più alto valico automobilistico d’Italia. Il Passo è situato all’interno delle Alpi dell’Ortles, nel gruppo Ortles-Cevedale, e del parco nazionale dello Stelvio.

Nevica sul Passo dello Stelvio. Attenzione massima nelle prossime ore: la Protezione Civile ha emesso allerta rossa per rischio idrogeologico in Lombardia

Abbondanti nevicate si registrano anche nella zona degli impianti di risalita del Livrio. In questo caso siamo a 3174 metri di altezza. In quella zona si registrano anche venti con forti raffiche e temperature decisamente basse, se confrontate con i valori soltanto di pochi giorni fa. L’attenzione è massima nelle prossime ore. Per la giornata di oggi, infatti, la Protezione Civile ha emesso allerta rossa in Lombardia per rischio idrogeologico. Le zone interessate sono: Media-bassa Valtellina, Lario e Prealpi occidentali, Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NEVICA sul PASSO DELLO STELVIO)

]]>
OGGI forti TEMPORALI sulle REGIONI CENTRALI https://www.iconameteo.it/news/oggi-forti-temporali-sulle-regioni-centrali/ Sun, 30 Aug 2020 04:00:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52748 Oggi forti temporali sulle regioni centraliLa perturbazione atlantica che ha già colpito le regioni settentrionali, la settima di settembre, condizionerà il tempo sull’Italia fino a fine mese. In particolare,oggi (domenica 30 agosto) avremo forti temporali sulle regioni centrali. Al Sud e in Sicilia, invece, sarà un’altra giornata ben soleggiata e molto calda. Al mattino le schiarite saranno ancora ampie anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (OGGI forti TEMPORALI sulle REGIONI CENTRALI)

]]>

La perturbazione atlantica che ha già colpito le regioni settentrionali, la settima di settembre, condizionerà il tempo sull’Italia fino a fine mese. In particolare,oggi (domenica 30 agosto) avremo forti temporali sulle regioni centrali. Al Sud e in Sicilia, invece, sarà un’altra giornata ben soleggiata e molto calda. Al mattino le schiarite saranno ancora ampie anche sul medio Adriatico dove però nel pomeriggio è previsto un aumento delle nuvole; qualche residua schiarita anche nel basso Lazio. Nel resto d’Italia sarà una giornata con una prevalenza di nuvole soprattutto al mattino con numerose piogge al Nord; fenomeni anche intensi e temporaleschi su Val d’Aosta, alto Piemonte, Lombardia, Triveneto, Liguria di levante e parte dell’Emilia. Piogge e temporali sono attesi anche in Toscana, Umbria, Lazio settentrionale e, in forma più isolata, nel nord delle Marche e nel nordovest della Sardegna. Nel pomeriggio passaggio a tempo più variabile al Nord con i fenomeni, ancora localmente temporaleschi e intensi, che tenderanno a concentrarsi a ridosso delle Alpi centrali e nell’estremo Nordest.

Oggi forti temporali sulle regioni centrali. Temperature in sensibile calo al Centro-Nord. Ventoso sul Mar Ligure

Sempre nel pomeriggio, tempo instabile con temporali sparsi nelle zone interne del Centro, qualche locale pioggia possibile nel nord-est della Sardegna. Nella notte successiva peggiora in Sardegna e nella fascia tra il Lazio e l’Abruzzo. Massima attenzione, dunque, per questa nuova fase di maltempo: le allerta della Protezione Civile. Temperature massime in sensibile calo in Sardegna, più contenuto nel Triveneto e al Centro. Caldo intenso su Abruzzo, Molise, regioni meridionali e Sicilia con punte intorno ai 35 gradi. Al Centronord e in Sardegna valori per lo più compresi tra 24 e 29 gradi con qualche punta di 30 in Sardegna. Ventoso nel Mar Ligure per forti venti di Libeccio e in Adriatico per venti tesi di Scirocco; da deboli a localmente moderati sui restanti mari del Centro-Sud. Mari: in prevalenza poco mossi o solo localmente un po’ mossi l’Adriatico meridionale, il Tirreno sud-orientale e lo Ionio; da mossi a molto mossi gli altri mari, fino a localmente agitato il Mar Ligure.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (OGGI forti TEMPORALI sulle REGIONI CENTRALI)

]]>
ESONDA un torrente a Campomorone (GE) a causa del VIOLENTO TEMPORALE https://www.iconameteo.it/news/esonda-un-torrente-a-campomorone-ge-a-causa-del-violento-temporale/ Sat, 29 Aug 2020 13:59:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52759 Esonda un torrente a Campomorone (GE) a causa del violento temporale.Nuova fase di forti temporali e nubifragi al Nord: in queste ore è allerta arancione in molte regioni. Violento maltempo sta colpendo in queste ore la zona compresa tra la provincia di Genova e quella di Alessandria. Esonda un torrente a Campomorone (GE) a causa del violento temporale. Siamo proprio sullo spartiacque, situato sull’Appennino, che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ESONDA un torrente a Campomorone (GE) a causa del VIOLENTO TEMPORALE)

]]>

Nuova fase di forti temporali e nubifragi al Nord: in queste ore è allerta arancione in molte regioni. Violento maltempo sta colpendo in queste ore la zona compresa tra la provincia di Genova e quella di Alessandria. Esonda un torrente a Campomorone (GE) a causa del violento temporale. Siamo proprio sullo spartiacque, situato sull’Appennino, che separa le due province. In particolare, Campomorone si trova a pochi chilometri dal confine con l’Alessandrino, in Liguria. A esondare è stato il torrente Verde, nella frazione di Isoverde.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Meteo Monferrato Langhe Roero (@dati_meteo_asti) in data:

Esonda un torrente a Campomorone (GE) a causa del violento temporale. Nubifragi sono segnalati in molte zone dell’Alessandrino

Impressionante l’accumulo di pioggia. Parliamo di oltre 200 litri per metro quadrato in appena 3 ore. Fortissimo maltempo sta continuando a insistere in tutta la zona circostante. In particolare, nubifragi sono segnalati tra le valli Lemme e Scrivia. Esondati anche alcuni torrenti minori, sempre nella zona dell’Alessandrino. Nel corso della giornata odierna, la fase più critica di maltempo è prevista proprio nel corso del pomeriggio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ESONDA un torrente a Campomorone (GE) a causa del VIOLENTO TEMPORALE)

]]>