Altre News - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/altre-news/ IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Tue, 19 Aug 2025 12:50:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Altre News - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/altre-news/ 32 32 Carta d’identità cartacea addio: dal 3 agosto 2026 solo carta elettronica o passaporto https://www.iconameteo.it/altre-news/carta-didentita-cartacea-addio-dal-3-agosto-2026-solo-carta-elettronica-o-passaporto/ Tue, 19 Aug 2025 12:50:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85542 CIE_Carta-identita-elettronica_Crediti-Ministero-dellInterno-Istituto-Poligrafico-e-Zecca-dello-Stato_Wikipedia-Creative-Commons.Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per viaggiare all’estero. Obbligatoria la Carta d’identità elettronica o il passaporto; la digitalizzazione coinvolge anche Spid e IT Wallet. A partire dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non potrà più essere utilizzata per l’espatrio: il documento sarà valido solo in Italia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Carta d’identità cartacea addio: dal 3 agosto 2026 solo carta elettronica o passaporto)

]]>

Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per viaggiare all’estero. Obbligatoria la Carta d’identità elettronica o il passaporto; la digitalizzazione coinvolge anche Spid e IT Wallet.

A partire dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non potrà più essere utilizzata per l’espatrio: il documento sarà valido solo in Italia fino alla naturale scadenza, ma non permetterà più di viaggiare all’estero. Chi vorrà spostarsi fuori dai confini nazionali dovrà necessariamente dotarsi di una Carta d’identità elettronica (CIE) o, in alternativa, del passaporto. Questa novità, prevista dal Regolamento Europeo 1157/2019, punta a rafforzare la sicurezza e l’interoperabilità dei documenti di riconoscimento.

Obbligo di CIE o passaporto per l’espatrio

Dal 3 agosto 2026, la CIE diventa il documento indispensabile per viaggiare in Europa e nei Paesi che accettano la carta d’identità italiana; la versione cartacea non sarà più riconosciuta per motivi di sicurezza e lettura ottica. Chi non possiede ancora la CIE dovrà richiederla in tempo utile presso l’anagrafe, oppure optare per il passaporto se necessario.

Digitalizzazione e nuovi strumenti di accesso

Parallelamente, anche lo Spid è destinato a essere superato: la CIE e l’IT Wallet saranno i nuovi strumenti per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Attualmente sono oltre 54 milioni le CIE emesse, ma circa 5 milioni di cittadini utilizzano ancora la carta cartacea. A questi si aggiungono più di 6,5 milioni di italiani residenti all’estero: in totale, i documenti da sostituire sfiorano i 12 milioni.

Come sostituire la carta cartacea

Per ottenere la Carta d’identità elettronica è necessario prenotare un appuntamento presso il proprio Comune, presentando documento di riconoscimento, fototessera e codice fiscale. Il costo della CIE si aggira intorno ai 22 euro. Si consiglia di avviare la richiesta con largo anticipo, considerati i tempi di attesa soprattutto nelle grandi città.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Carta d’identità cartacea addio: dal 3 agosto 2026 solo carta elettronica o passaporto)

]]>
Classifica ATP aggiornata: i protagonisti del tennis mondiale nel 2025 https://www.iconameteo.it/altre-news/classifica-atp-aggiornata-i-protagonisti-del-tennis-mondiale-nel-2025/ Tue, 19 Aug 2025 06:53:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85524 La classifica ATP rappresenta il punto di riferimento essenziale per tutti gli appassionati di tennis, determinando il valore e il posizionamento dei migliori tennisti del circuito internazionale. Nel 2025, il panorama della ATP ranking vede una serie di conferme e sorprese, con nuovi protagonisti che si sono affermati tra i primi posti. Analizzare la classifica …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Classifica ATP aggiornata: i protagonisti del tennis mondiale nel 2025)

]]>

La classifica ATP rappresenta il punto di riferimento essenziale per tutti gli appassionati di tennis, determinando il valore e il posizionamento dei migliori tennisti del circuito internazionale. Nel 2025, il panorama della ATP ranking vede una serie di conferme e sorprese, con nuovi protagonisti che si sono affermati tra i primi posti. Analizzare la classifica ATP aggiornata permette di comprendere meglio lo stato di forma dei principali atleti e le dinamiche dei tornei più prestigiosi.

Classifica ATP 2025: i primi dieci del ranking mondiale

Al vertice della classifica ATP troviamo Jannik Sinner, che guida il ranking con 11.480 punti, seguito da Carlos Alcaraz a quota 9.240 punti. Sul podio anche Alexander Zverev con 6.230 punti. Completano la top ten Taylor Fritz, Jack Draper, Ben Shelton, Holger Rune, Stefanos Tsitsipas, Daniil Medvedev e Casper Ruud. Questa situazione rispecchia la grande competitività del circuito e la presenza di giovani talenti pronti a consolidarsi tra i migliori.

Le novità nella top 10

Il 2025 segna l’ingresso stabile di nuovi nomi nella ATP ranking, con giocatori che hanno raggiunto il loro best ranking proprio in questa stagione. L’ascesa di Jack Draper e Ben Shelton nella top 10 sottolinea il ricambio generazionale in atto nel tennis maschile. La classifica ATP live viene aggiornata costantemente dopo ogni torneo, influenzando direttamente la partecipazione ai Masters 1000, agli ATP 500 e agli ATP 250, oltre che alle qualificazioni per le Nitto ATP Finals.

Come funziona il sistema di punteggio

Il sistema di punteggio della classifica ATP si basa sui risultati ottenuti negli ultimi 52 settimane. Ogni torneo assegna un determinato numero di punti a seconda dell’importanza e del livello. I Grand Slam rappresentano il massimo, seguiti dai Masters 1000, ATP 500 e ATP 250. La somma dei migliori risultati determina la posizione nella ATP ranking, premiando la costanza e i successi nei tornei più prestigiosi. Questo sistema incentiva i giocatori a partecipare regolarmente e a mantenere un alto livello di rendimento.

I protagonisti italiani nella classifica ATP 2025

Oltre a Jannik Sinner, leader indiscusso della classifica ATP, altri tennisti italiani si sono messi in luce nel 2025. La presenza di atleti azzurri nei primi cento del ranking ATP conferma la crescita del movimento nazionale e la competitività dei nostri giocatori nei tornei internazionali. Grazie ai risultati nei tornei ATP e alle prestazioni nei Grand Slam, il tennis italiano continua a essere protagonista anche nel panorama mondiale.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Classifica ATP aggiornata: i protagonisti del tennis mondiale nel 2025)

]]>
Torino – Modena Coppa Italia: vittoria granata e passaggio del turno grazie a Vlasic https://www.iconameteo.it/altre-news/torino-modena-coppa-italia-vittoria-granata-e-passaggio-del-turno-grazie-a-vlasic/ Tue, 19 Aug 2025 06:28:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85522 La sfida tra Torino e Modena per i trentaduesimi di Coppa Italia si è disputata il 18 agosto 2025 allo Stadio Olimpico-Grande Torino. Il match ha visto i granata imporsi di misura grazie a una rete di Vlasic a inizio ripresa, garantendo così il passaggio ai sedicesimi dove affronteranno il Pisa. Nonostante una partenza complicata, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Torino – Modena Coppa Italia: vittoria granata e passaggio del turno grazie a Vlasic)

]]>

La sfida tra Torino e Modena per i trentaduesimi di Coppa Italia si è disputata il 18 agosto 2025 allo Stadio Olimpico-Grande Torino. Il match ha visto i granata imporsi di misura grazie a una rete di Vlasic a inizio ripresa, garantendo così il passaggio ai sedicesimi dove affronteranno il Pisa. Nonostante una partenza complicata, la formazione di Baroni ha saputo reagire nel secondo tempo, confermando la propria superiorità tecnica e tattica.

Un primo tempo equilibrato e le difficoltà iniziali del Torino

Nel corso della prima frazione di gioco, il Torino ha faticato a imporsi contro un Modena ben organizzato e aggressivo. Il modulo iniziale 4-2-3-1 non ha permesso ai granata di trovare fluidità, con i centrocampisti spesso in difficoltà contro la pressione avversaria. Il portiere Israel si è distinto per alcune parate decisive che hanno evitato il vantaggio degli ospiti, mantenendo la gara in equilibrio fino all’intervallo. In questa fase, il Modena ha dimostrato di poter mettere in difficoltà una squadra di categoria superiore, confermando la qualità del proprio collettivo.

La svolta nella ripresa: Ilkhan e Vlasic protagonisti

Il secondo tempo si è aperto con il cambio tattico deciso da Baroni, che ha inserito Ilkhan in regia e modificato il sistema di gioco in un più dinamico 4-3-3. Questa scelta si è rivelata vincente: Ilkhan ha dato ritmo e qualità al centrocampo, favorendo la manovra offensiva dei granata. Al 51’, dopo una sua iniziativa, il pallone è arrivato a Vlasic che ha realizzato il gol decisivo. Il Torino ha poi gestito il vantaggio, sfiorando il raddoppio in più occasioni e concedendo poco agli avversari. L’ingresso di giocatori come Giovanni Simeone e il ritorno in campo di Zapata hanno dato ulteriore solidità e profondità all’attacco granata.

Le prestazioni individuali e le scelte di Baroni

Oltre al match winner Vlasic, meritano una menzione speciale Ilkhan, per la sua capacità di cambiare l’inerzia della partita, e Israel, autore di interventi determinanti soprattutto nel primo tempo. Tra le note meno positive, l’esordio di Aboukhlal non è stato all’altezza delle aspettative, mentre la difesa, guidata da Masina in sostituzione di Maripan, ha comunque saputo reggere l’urto nei momenti più delicati. Le scelte di Baroni si sono rivelate decisive, in particolare la variazione tattica che ha permesso al Torino di trovare spazi e superiorità numerica in mezzo al campo.

Il futuro in Coppa Italia e la prossima sfida contro il Pisa

Con questa vittoria, il Torino accede ai sedicesimi di Coppa Italia dove affronterà il Pisa. Il successo contro il Modena rappresenta un segnale positivo per la stagione, anche se la squadra dovrà lavorare per migliorare la coesione e la fluidità di gioco. L’obiettivo rimane quello di proseguire il cammino nella competizione e confermare le ambizioni sia in Coppa Italia che in Serie A. Il Modena, pur eliminato, esce a testa alta dalla competizione, avendo dimostrato carattere e organizzazione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Torino – Modena Coppa Italia: vittoria granata e passaggio del turno grazie a Vlasic)

]]>
Ponte sullo Stretto: come cambierà il paesaggio tra Sicilia e Calabria https://www.iconameteo.it/altre-news/ponte-sullo-stretto-come-cambiera-il-paesaggio-tra-sicilia-e-calabria/ Tue, 19 Aug 2025 06:24:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85518 Il Ponte sullo Stretto rappresenta uno dei progetti infrastrutturali più discussi in Italia, destinato a collegare la Sicilia alla Calabria attraversando lo Stretto di Messina. L’opera, al centro di un intenso dibattito pubblico, promette di rivoluzionare i collegamenti tra l’isola e la penisola, con ripercussioni su trasporti, ambiente e territorio. L’impatto sul paesaggio e il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ponte sullo Stretto: come cambierà il paesaggio tra Sicilia e Calabria)

]]>

Il Ponte sullo Stretto rappresenta uno dei progetti infrastrutturali più discussi in Italia, destinato a collegare la Sicilia alla Calabria attraversando lo Stretto di Messina. L’opera, al centro di un intenso dibattito pubblico, promette di rivoluzionare i collegamenti tra l’isola e la penisola, con ripercussioni su trasporti, ambiente e territorio.

L’impatto sul paesaggio e il territorio

La realizzazione del Ponte sullo Stretto porterà cambiamenti significativi nel paesaggio tra Sicilia e Calabria. L’infrastruttura modificherà la vista panoramica dello Stretto di Messina, introducendo nuove linee architettoniche e strutture che diventeranno parte integrante dello scenario costiero. Secondo le ultime analisi, il ponte sarà visibile da ampie porzioni di Messina e delle aree circostanti, influenzando la percezione visiva del territorio sia da terra che dal mare. Le zone costiere, attualmente caratterizzate da paesaggi naturali e vedute aperte sullo Ionio e sul Tirreno, si arricchiranno di elementi ingegneristici che ridefiniranno l’identità visiva dell’area.

L’ambiente marino e le correnti dello Stretto

Lo Stretto di Messina è un’area di elevata biodiversità, caratterizzata da correnti marine intense e da un ecosistema unico nel Mediterraneo. La presenza del Ponte sullo Stretto richiede un’attenta valutazione delle condizioni marine e delle possibili interferenze sulle rotte di navigazione e sugli habitat costieri. Il monitoraggio delle correnti e delle condizioni meteo-marine sarà fondamentale per garantire la sicurezza delle operazioni e la tutela dell’ambiente naturale.

Trasporti, mobilità e ripercussioni sulle città

Con il completamento del Ponte sullo Stretto, la mobilità tra Sicilia e Calabria subirà una trasformazione radicale. Si prevede un incremento dei flussi di traffico su strada e su rotaia, con la possibilità di ridurre sensibilmente i tempi di collegamento tra le due sponde. Le città di Messina e Reggio Calabria saranno direttamente coinvolte nella gestione dei nuovi flussi di viaggiatori e merci, con effetti anche sulle infrastrutture esistenti.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ponte sullo Stretto: come cambierà il paesaggio tra Sicilia e Calabria)

]]>
Vertice Trump-Zelensky a Washington: leader Ue riuniti per la pace in Ucraina https://www.iconameteo.it/altre-news/vertice-trump-zelensky-a-washington-leader-ue-riuniti-per-la-pace-in-ucraina/ Mon, 18 Aug 2025 20:11:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85510 Casa_Bianca_White_House_Credits_Daniel-Schwen_Wikipedia-Creative-Commons-Incontro faccia a faccia tra Trump e Zelensky a Washington con i leader Ue per discutere la fine della guerra in Ucraina. Meloni annuncia una nuova fase, mentre Merz invoca un cessate il fuoco. Il vertice tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky si è tenuto oggi a Washington, segnando un momento chiave nei tentativi di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vertice Trump-Zelensky a Washington: leader Ue riuniti per la pace in Ucraina)

]]>

Incontro faccia a faccia tra Trump e Zelensky a Washington con i leader Ue per discutere la fine della guerra in Ucraina. Meloni annuncia una nuova fase, mentre Merz invoca un cessate il fuoco.

Il vertice tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky si è tenuto oggi a Washington, segnando un momento chiave nei tentativi di raggiungere la pace in Ucraina. All’incontro hanno partecipato anche i principali leader europei, tra cui Giorgia Meloni, Emmanuel Macron, Friedrich Merz, Keir Starmer, Alexander Stubb, Mark Rutte e Ursula von der Leyen. Il presidente ucraino, accolto direttamente alla Casa Bianca da Trump, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere l’Europa per garantire la sicurezza nel conflitto.

Trump e Zelensky: dialogo per la pace e coinvolgimento europeo

Il faccia a faccia tra Trump e Zelensky ha preceduto un summit multilaterale con i leader Ue. Zelensky ha dichiarato la sua disponibilità a un incontro trilaterale con Russia e Stati Uniti per porre fine alla guerra, evidenziando il ruolo cruciale degli alleati europei. Trump ha ribadito che il sostegno americano all’Ucraina continuerà, ma ha definito “non necessario” un cessate il fuoco immediato, lasciando spazio al negoziato diplomatico.

Ruolo dei leader Ue e dettagli dal summit

I leader europei presenti hanno espresso opinioni diverse: Meloni ha parlato di “una nuova fase” dopo tre anni di conflitto, mentre Merz ha chiesto un cessate il fuoco immediato. Macron e gli altri partecipanti hanno sottolineato l’urgenza di trovare una soluzione diplomatica. Durante il summit, sono arrivati complimenti a Zelensky anche per il suo look, simbolo di determinazione e vicinanza al popolo ucraino.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vertice Trump-Zelensky a Washington: leader Ue riuniti per la pace in Ucraina)

]]>
Sinner si ritira dalla finale di Cincinnati: colpo di scena nel tennis mondiale https://www.iconameteo.it/altre-news/sinner-si-ritira-dalla-finale-di-cincinnati-colpo-di-scena-nel-tennis-mondiale/ Mon, 18 Aug 2025 19:53:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85508 Jannik_Sinner_Credits_Hameltion_Wikipedia creative CommonsJannik Sinner si è ritirato dalla finale del Cincinnati Open contro Carlos Alcaraz, lasciando il pubblico e gli appassionati di tennis senza l’atteso confronto tra i due migliori giocatori del ranking ATP. Il forfait del campione italiano segna un momento decisivo nella stagione 2025. La finale del Masters 1000 di Cincinnati avrebbe dovuto vedere protagonista …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner si ritira dalla finale di Cincinnati: colpo di scena nel tennis mondiale)

]]>

Jannik Sinner si è ritirato dalla finale del Cincinnati Open contro Carlos Alcaraz, lasciando il pubblico e gli appassionati di tennis senza l’atteso confronto tra i due migliori giocatori del ranking ATP. Il forfait del campione italiano segna un momento decisivo nella stagione 2025.

La finale del Masters 1000 di Cincinnati avrebbe dovuto vedere protagonista Jannik Sinner, fresco di 24 anni e reduce da una serie di vittorie consecutive sui campi in cemento. La sua attesa sfida con Carlos Alcaraz, numero due del mondo, era tra gli eventi più attesi dagli appassionati di tennis e dagli addetti ai lavori, soprattutto dopo una stagione che ha visto i due contendenti affrontarsi in più occasioni per il titolo.

Sinner costretto al ritiro: le cause e le reazioni

Il ritiro di Sinner dalla finale di Cincinnati ha sorpreso il pubblico e gli esperti del settore. La decisione, sul 5-0 per Alcaraz dopo venti minuti di gioco, sarebbe legata a problemi fisici accusati dall’atleta italiano, già messo a dura prova dalle elevate temperature e dalla fatica accumulata nei turni precedenti. Il forfait interrompe la sua striscia vincente di 26 partite sul cemento e lascia Alcaraz libero di conquistare il titolo praticamente senza giocare la finale.

L’impatto sul circuito ATP e sulla corsa agli Slam

Questo ritiro rappresenta un momento chiave per la stagione ATP 2025 e influenza la preparazione di Sinner in vista degli US Open, in programma a New York. La mancata sfida tra i due top player modifica la classifica e le aspettative dei prossimi tornei, mentre il pubblico attende di conoscere le condizioni di Sinner e la data del suo ritorno sul campo da tennis.

Le reazioni di Alcaraz e del pubblico

Carlos Alcaraz si è detto dispiaciuto per il ritiro del rivale, sottolineando l’importanza della competizione tra i migliori. Gli appassionati di tennis e gli esperti attendono ora aggiornamenti sulle condizioni di Sinner e sulle prossime tappe della stagione.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner si ritira dalla finale di Cincinnati: colpo di scena nel tennis mondiale)

]]>
Lukaku ko, lesione al retto femorale: Napoli valuta lo stop di 3 mesi e il mercato https://www.iconameteo.it/altre-news/lukaku-ko-lesione-al-retto-femorale-napoli-valuta-lo-stop-di-3-mesi-e-il-mercato/ Mon, 18 Aug 2025 14:24:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85505 Stadio_San_Paolo_Maradona_Napoli_Crediti-Tarkus42_Wikipedia-Creative-CommonsRomelu Lukaku ha subito una lesione di alto grado al retto femorale della coscia sinistra. Il Napoli pensa a nuove soluzioni sul mercato e potrebbe escluderlo dalle liste ufficiali, in particolare dalla Champions, in attesa del suo recupero. Il Napoli deve fare i conti con un grave infortunio per Romelu Lukaku, che durante l’amichevole contro …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lukaku ko, lesione al retto femorale: Napoli valuta lo stop di 3 mesi e il mercato)

]]>

Romelu Lukaku ha subito una lesione di alto grado al retto femorale della coscia sinistra. Il Napoli pensa a nuove soluzioni sul mercato e potrebbe escluderlo dalle liste ufficiali, in particolare dalla Champions, in attesa del suo recupero.

Il Napoli deve fare i conti con un grave infortunio per Romelu Lukaku, che durante l’amichevole contro l’Olympiacos ha riportato una lesione di alto grado al retto femorale della coscia sinistra. Gli esami strumentali svolti presso il Pineta Grande Hospital hanno confermato la serietà del problema, costringendo il bomber belga a uno stop di almeno tre mesi. La situazione verrà ulteriormente valutata con una consulenza chirurgica per definire il percorso di riabilitazione e i tempi di recupero.

Lesione al retto femorale: diagnosi e tempi di recupero

La diagnosi di lesione di alto grado al retto femorale implica un lungo periodo di inattività per Lukaku, che rischia di restare fuori dai campi per almeno tre mesi. In caso di intervento chirurgico, il rientro potrebbe slittare ulteriormente. Il calciatore ha già iniziato l’iter riabilitativo ma la gravità dell’infortunio preoccupa sia lo staff medico che i tifosi partenopei.

Napoli e le scelte di mercato dopo l’infortunio di Lukaku

Con la possibile assenza prolungata di Lukaku, il Napoli valuta il ritorno sul calciomercato per rinforzare il reparto offensivo, i profili sotto esame sono Pinamonti, Dovbyk e il giovane talentuoso Ambrosino. Inoltre, il club potrebbe decidere di non inserire il giocatore nelle liste ufficiali per la Champions League, almeno fino a quando non sarà completamente recuperato. La situazione rappresenta un duro colpo per la squadra di Antonio Conte, che perde uno dei suoi principali attaccanti proprio all’inizio della stagione di Serie A.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lukaku ko, lesione al retto femorale: Napoli valuta lo stop di 3 mesi e il mercato)

]]>
Camera ardente di Pippo Baudo oggi al Teatro delle Vittorie, mercoledì i funerali in diretta https://www.iconameteo.it/altre-news/camera-ardente-di-pippo-baudo-oggi-al-teatro-delle-vittorie-mercoledi-i-funerali-in-diretta/ Mon, 18 Aug 2025 06:06:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85494 Baudo_Pippo_Crediti_Andrea-Pellegrini_Wikipedia-Creative-Commons-La camera ardente di Pippo Baudo sarà aperta oggi al Teatro delle Vittorie di Roma, offrendo al pubblico la possibilità di un ultimo saluto. I funerali si terranno mercoledì 20 agosto a Militello, trasmessi in diretta per celebrare una delle icone della televisione italiana. La scomparsa di Pippo Baudo, storico conduttore televisivo e simbolo della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Camera ardente di Pippo Baudo oggi al Teatro delle Vittorie, mercoledì i funerali in diretta)

]]>

La camera ardente di Pippo Baudo sarà aperta oggi al Teatro delle Vittorie di Roma, offrendo al pubblico la possibilità di un ultimo saluto. I funerali si terranno mercoledì 20 agosto a Militello, trasmessi in diretta per celebrare una delle icone della televisione italiana.

La scomparsa di Pippo Baudo, storico conduttore televisivo e simbolo della RAI, ha lasciato un segno profondo nel mondo dello spettacolo. Oggi, lunedì 18 agosto, la camera ardente sarà aperta al Teatro delle Vittorie di Roma dalle 10 alle 20, mentre domani, martedì 19 agosto, sarà accessibile dalle 9 alle 12, consentendo a fan, colleghi e amici di rendere omaggio a una figura centrale della cultura italiana.

Camera ardente di Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie rappresenta un luogo simbolico nella carriera di Pippo Baudo, avendo ospitato numerose sue trasmissioni storiche. La scelta di aprire la camera ardente proprio qui consente al pubblico romano e nazionale di tributare un ultimo saluto al “re della tv italiana”, celebrato per la sua eleganza e la sua capacità di innovare il palinsesto televisivo per oltre sessant’anni.

Funerali in diretta mercoledì a Militello

I funerali di Pippo Baudo si svolgeranno mercoledì 20 agosto alle ore 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, paese natale del presentatore. L’evento, trasmesso in diretta, permetterà a tutta l’Italia di partecipare all’ultimo saluto. Baudo, recordman del Festival di Sanremo e scopritore di talenti, lascia un’eredità indelebile nella spettacolo italiano e nella memoria collettiva degli spettatori.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Camera ardente di Pippo Baudo oggi al Teatro delle Vittorie, mercoledì i funerali in diretta)

]]>
Jasmine Paolini conquista la finale a Cincinnati: affronterà la Swiatek https://www.iconameteo.it/altre-news/jasmine-paolini-conquista-la-finale-a-cincinnati-affrontera-la-swiatek/ Mon, 18 Aug 2025 05:56:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85492 tennisJasmine Paolini si qualifica per la finale del Cincinnati Open, superando avversarie di alto livello e scrivendo una pagina importante per il tennis italiano. La sfida decisiva sarà contro la numero uno mondiale Iga Swiatek. La straordinaria cavalcata di Jasmine Paolini al Cincinnati Open si conclude con un traguardo storico: la qualificazione alla finale del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jasmine Paolini conquista la finale a Cincinnati: affronterà la Swiatek)

]]>

Jasmine Paolini si qualifica per la finale del Cincinnati Open, superando avversarie di alto livello e scrivendo una pagina importante per il tennis italiano. La sfida decisiva sarà contro la numero uno mondiale Iga Swiatek.

La straordinaria cavalcata di Jasmine Paolini al Cincinnati Open si conclude con un traguardo storico: la qualificazione alla finale del prestigioso WTA 1000. L’atleta azzurra ha superato in semifinale la russa Veronika Kudermetova con il punteggio di 6-3, 6-7, 6-3, dopo una partita intensa e combattuta che ha esaltato il pubblico americano.

Un percorso ricco di successi nel torneo WTA 1000

Durante il torneo di Cincinnati, Paolini ha eliminato alcune delle migliori tenniste del circuito, tra cui la campionessa Coco Gauff e la vincitrice Slam Barbora Krejcikova. Questi risultati confermano la crescita dell’azzurra, che raggiunge la sua prima finale in un WTA 1000 e si afferma come protagonista della stagione.

La sfida finale contro Iga Swiatek

In finale, Paolini affronterà la polacca Iga Swiatek, attuale numero uno del ranking WTA e recente vincitrice di Wimbledon. La partita si preannuncia emozionante: la tennista italiana dovrà giocare al massimo livello per provare a conquistare il titolo e scrivere una nuova pagina nella storia del tennis femminile italiano.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jasmine Paolini conquista la finale a Cincinnati: affronterà la Swiatek)

]]>
MotoGP Austria: Marc Marquez domina a Spielberg, Aldeguer e Bezzecchi sul podio https://www.iconameteo.it/altre-news/motogp-austria-marc-marquez-domina-a-spielberg-aldeguer-e-bezzecchi-sul-podio/ Sun, 17 Aug 2025 13:01:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85486 CircuitoMarc Marquez trionfa nel GP Austria MotoGP al Red Bull Ring, consolidando la leadership in classifica. Sul podio anche Aldeguer e Bezzecchi, mentre Bagnaia fatica e Martin è out. Il Gran Premio MotoGP Austria 2025 ha visto una nuova affermazione di Marc Marquez al Red Bull Ring di Spielberg. Il pilota spagnolo, già vincitore della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MotoGP Austria: Marc Marquez domina a Spielberg, Aldeguer e Bezzecchi sul podio)

]]>

Marc Marquez trionfa nel GP Austria MotoGP al Red Bull Ring, consolidando la leadership in classifica. Sul podio anche Aldeguer e Bezzecchi, mentre Bagnaia fatica e Martin è out.

Il Gran Premio MotoGP Austria 2025 ha visto una nuova affermazione di Marc Marquez al Red Bull Ring di Spielberg. Il pilota spagnolo, già vincitore della Sprint Race, ha dominato anche la gara lunga, portando a casa la dodicesima vittoria stagionale e allungando sensibilmente in classifica piloti. Sul podio, insieme a lui, sono saliti Fermin Aldeguer e Marco Bezzecchi, protagonisti di una corsa combattuta e ricca di sorpassi.

Classifica gara e protagonisti del weekend MotoGP Austria

Alle spalle di Marquez, Aldeguer ha confermato la sua crescita, precedendo Bezzecchi che aveva impressionato in qualifica. Quarto posto per Pedro Acosta, seguito da Enea Bastianini. Bagnaia ha vissuto un weekend difficile, chiudendo solo ottavo, mentre Alex Marquez è decimo dopo aver scontato un long lap penalty. Fuori gara Jorge Martin, che dopo il controllo medico risulta in buone condizioni, e Di Giannantonio.

Situazione classifica piloti e prossimi appuntamenti MotoGP

Con questa vittoria, Marc Marquez rafforza la sua leadership, portandosi a +142 punti su Alex Marquez e a +197 su Bagnaia. Il Motomondiale si prepara ora per il GP Ungheria, in programma dal 22 al 24 agosto, dove i piloti cercheranno di riavvicinarsi al leader del campionato. L’atmosfera è carica di aspettative per le prossime gare, con la stagione che entra nella fase decisiva.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MotoGP Austria: Marc Marquez domina a Spielberg, Aldeguer e Bezzecchi sul podio)

]]>
Sinner contro Alcaraz: a Cincinnati, la finale dei giganti. Scopri quando giocheranno https://www.iconameteo.it/altre-news/sinner-contro-alcaraz-a-cincinnati-la-finale-dei-giganti-scopri-quando-giocheranno/ Sun, 17 Aug 2025 06:23:50 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85465 Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si sfideranno nella finale del Masters 1000 di Cincinnati, una rivalità che accende il circuito ATP. L’azzurro cerca il bis, lo spagnolo punta al primo trionfo in Ohio. Sarà ancora una volta Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz nella finale del Masters 1000 di Cincinnati, in programma domani sera. La sfida …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner contro Alcaraz: a Cincinnati, la finale dei giganti. Scopri quando giocheranno)

]]>

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si sfideranno nella finale del Masters 1000 di Cincinnati, una rivalità che accende il circuito ATP. L’azzurro cerca il bis, lo spagnolo punta al primo trionfo in Ohio.

Sarà ancora una volta Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz nella finale del Masters 1000 di Cincinnati, in programma domani sera. La sfida tra i due “extraterrestri” dell’ATP promette spettacolo: per lo spagnolo potrebbe essere il primo titolo nella città dell’Ohio, mentre l’italiano difende la corona conquistata dodici mesi fa. Entrambi hanno superato le semifinali con prestazioni di alto livello e sono pronti a contendersi il trofeo in una rivalità ormai leggendaria.

Il cammino verso la finale: Sinner e Alcaraz dominano il torneo

Sinner, attuale numero uno del ranking ATP, ha raggiunto la finale grazie a una vittoria solida contro il sorprendente francese Terence Atmane, superato 7-6, 6-2. Il primo set ha messo a dura prova l’azzurro, che però ha saputo imporsi nel tie-break e prendere il largo nel secondo parziale. Con questa affermazione, Sinner firma la sua ventiseiesima vittoria consecutiva sul cemento e la dodicesima su tutte le superfici, confermandosi il giocatore più in forma del circuito.

Dall’altra parte, Alcaraz ha conquistato la finale regolando il tedesco Alexander Zverev per 6-4, 6-3. Il match è stato condizionato dai problemi fisici di Zverev, che nel secondo set ha dovuto ricorrere all’intervento del fisioterapista. Lo spagnolo, però, ha mantenuto alta la concentrazione e si è assicurato la settima finale consecutiva in stagione, confermandosi una delle stelle più brillanti del tennis mondiale.

Una rivalità che accende il circuito ATP

La finale di Cincinnati, che si giocherà lunedì 18 agosto alle 21 ora italiana, rappresenta il quarto atto consecutivo di una rivalità ormai centrale nel tennis contemporaneo. Negli ultimi tre scontri in finale, Alcaraz si è imposto due volte sulla terra battuta – a Roma e al Roland Garros – mentre Sinner ha vinto l’ultima sfida sull’erba di Wimbledon. Il bilancio tra i due vede lo spagnolo avanti negli scontri diretti, ma l’italiano è determinato a confermare la sua supremazia sul cemento americano.

Le parole di Alcaraz alla vigilia raccontano tutto il rispetto e la motivazione: «Non vedo l’ora di affrontarlo di nuovo. Grazie a lui sto mostrando il mio tennis migliore, ed è anche fantastico per i tifosi perché ci spingiamo a vicenda al limite. Sono pronto per la sfida».

Numeri, record e posta in palio nella finale di Cincinnati

La finale del Masters 1000 di Cincinnati non assegnerà soltanto il titolo: in palio ci sono punti preziosi per la corsa al numero uno ATP di fine anno e la consacrazione di una rivalità che sta riscrivendo la storia del tennis. Sinner cerca il quinto titolo Masters 1000 della carriera e il ventunesimo trofeo in assoluto, mentre Alcaraz insegue il primo successo a Cincinnati dopo la sconfitta in finale nel 2023. Entrambi sono motivati e pronti a regalare un’altra battaglia memorabile agli appassionati di tennis di tutto il mondo.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner contro Alcaraz: a Cincinnati, la finale dei giganti. Scopri quando giocheranno)

]]>
Pippo Baudo, addio al re della tv italiana: è morto a 89 anni a Roma https://www.iconameteo.it/altre-news/pippo-baudo-addio-al-re-della-tv-italiana-e-morto-a-89-anni-a-roma/ Sun, 17 Aug 2025 06:11:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85461 Baudo_Pippo_Crediti_Andrea-Pellegrini_Wikipedia-Creative-Commons-Il celebre conduttore televisivo e simbolo della televisione italiana si è spento a 89 anni presso il Campus Biomedico di Roma. Baudo lascia un segno indelebile nella storia dello spettacolo e della Rai, dopo oltre sessant’anni di carriera e successi. È morto a Roma all’età di 89 anni Pippo Baudo, all’anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pippo Baudo, addio al re della tv italiana: è morto a 89 anni a Roma)

]]>

Il celebre conduttore televisivo e simbolo della televisione italiana si è spento a 89 anni presso il Campus Biomedico di Roma. Baudo lascia un segno indelebile nella storia dello spettacolo e della Rai, dopo oltre sessant’anni di carriera e successi.

È morto a Roma all’età di 89 anni Pippo Baudo, all’anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo. Considerato il re della tv italiana, Baudo si è spento serenamente presso il Campus Biomedico, circondato dagli affetti più cari. Con la sua scomparsa, il mondo della televisione e dello spettacolo italiano perde una delle sue figure più iconiche e amate, capace di segnare profondamente la storia della Rai e del Festival di Sanremo.

Una carriera straordinaria nella televisione italiana

Pippo Baudo è stato protagonista indiscusso della tv italiana per oltre sessant’anni, conducendo ben tredici edizioni del Festival di Sanremo e programmi storici come Domenica In e Canzonissima. La sua presenza carismatica e la capacità di innovare il linguaggio televisivo lo hanno reso un punto di riferimento nell’intrattenimento nazionale. Baudo ha saputo affrontare ogni imprevisto in diretta, diventando un modello per generazioni di presentatori e artisti. Il suo stile unico e la sua versatilità hanno contribuito a scrivere pagine indimenticabili nella storia della Rai e della cultura popolare italiana.

Le ultime ore e il ricordo del pubblico

Negli ultimi mesi, le condizioni di salute di Pippo Baudo avevano destato preoccupazione tra il pubblico e gli addetti ai lavori. Dopo un incidente domestico nel dicembre 2024, Baudo aveva affrontato un periodo di ricovero e riposo, fino al recente aggravarsi della situazione. Il celebre conduttore si è spento serenamente in ospedale, accompagnato dall’affetto della famiglia e degli amici più stretti. Numerosi colleghi, come Simona Ventura, hanno espresso sui social il loro dolore e la gratitudine per l’eredità lasciata da Baudo. La sua scomparsa rappresenta la fine di un’epoca per la televisione italiana e per tutti gli appassionati di spettacolo.

Un’eredità indelebile per la Rai e lo spettacolo italiano

Pippo Baudo resterà per sempre nella memoria collettiva come l’emblema della tv italiana, capace di rinnovare e raccontare il Paese attraverso i suoi programmi. La sua eredità artistica e umana continuerà a ispirare il mondo dello spettacolo e della Rai, lasciando un vuoto che sarà difficile colmare. Con la sua scomparsa, la televisione perde non solo un grande conduttore, ma anche un uomo che ha saputo interpretare e accompagnare l’evoluzione della società italiana.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Pippo Baudo, addio al re della tv italiana: è morto a 89 anni a Roma)

]]>
Jasmine Paolini conquista la semifinale: vittoria su Coco Gauff in 3 set a Cincinnati https://www.iconameteo.it/altre-news/jasmine-paolini-conquista-la-semifinale-vittoria-su-coco-gauff-in-3-set-a-cincinnati/ Sat, 16 Aug 2025 08:29:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85445 tennis_Crediti-Licenza-Jean-Beaufort-CC0-Public-DomainJasmine Paolini accede alle semifinali del Torneo di Cincinnati dopo una straordinaria vittoria in tre set contro la numero due del mondo Coco Gauff. L’azzurra conferma il suo momento di forma e si prepara a una nuova sfida da protagonista nel circuito WTA. La tennista italiana Jasmine Paolini continua a stupire nel Cincinnati Open, qualificandosi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jasmine Paolini conquista la semifinale: vittoria su Coco Gauff in 3 set a Cincinnati)

]]>

Jasmine Paolini accede alle semifinali del Torneo di Cincinnati dopo una straordinaria vittoria in tre set contro la numero due del mondo Coco Gauff. L’azzurra conferma il suo momento di forma e si prepara a una nuova sfida da protagonista nel circuito WTA.

La tennista italiana Jasmine Paolini continua a stupire nel Cincinnati Open, qualificandosi per la semifinale dopo aver sconfitto in tre set la favorita Coco Gauff. Il match, disputato sul cemento del P&G Center Court, ha visto l’azzurra imporsi al termine di una battaglia intensa, confermando la sua crescita nel tennis femminile internazionale.

Paolini supera Gauff e raggiunge la semifinale WTA

La vittoria su Coco Gauff, attuale numero due del ranking WTA, rappresenta un risultato di grande prestigio per Paolini. Dopo un avvio equilibrato, l’italiana ha saputo reagire nei momenti chiave, mostrando solidità sia al servizio che negli scambi da fondo campo. Il successo in tre set sottolinea la maturità raggiunta da Paolini, già protagonista nella stagione con il trionfo agli Internazionali d’Italia.

Un 2025 da protagonista per Jasmine Paolini

Questa qualificazione alla semifinale del Cincinnati Open conferma il 2025 come una delle migliori annate nella carriera di Jasmine Paolini. Dopo aver disputato la finale a Wimbledon e conquistato il titolo a Roma, la tennista italiana si conferma tra le grandi del tennis mondiale. Ora Paolini punta a raggiungere la sua prima finale in questo prestigioso torneo WTA 1000, alimentando i sogni dei tifosi italiani.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jasmine Paolini conquista la semifinale: vittoria su Coco Gauff in 3 set a Cincinnati)

]]>
Palio di Siena agosto 2025: programma, contrade e curiosità sulla Carriera dell’Assunta https://www.iconameteo.it/altre-news/palio-di-siena-agosto-2025-programma-contrade-e-curiosita-sulla-carriera-dellassunta/ Sat, 16 Aug 2025 06:07:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85441 Mirco Mugnai Freelance PhotographerIl Palio di Siena agosto 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate toscana, capace di attrarre ogni anno migliaia di appassionati, turisti e cittadini. La celebre Carriera dell’Assunta, che si svolge il 16 agosto in Piazza del Campo, è molto più di una semplice corsa di cavalli: è un evento che unisce storia, tradizione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Palio di Siena agosto 2025: programma, contrade e curiosità sulla Carriera dell’Assunta)

]]>

Il Palio di Siena agosto 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate toscana, capace di attrarre ogni anno migliaia di appassionati, turisti e cittadini. La celebre Carriera dell’Assunta, che si svolge il 16 agosto in Piazza del Campo, è molto più di una semplice corsa di cavalli: è un evento che unisce storia, tradizione e passione, coinvolgendo profondamente le contrade e tutta la città di Siena. In questo articolo scopriamo il programma completo, le curiosità e le informazioni essenziali per vivere appieno il Palio di Siena agosto 2025.

Programma ufficiale

Il Palio di Siena agosto 2025 si articola in una serie di eventi che culminano nella spettacolare corsa del 16 agosto, dedicata alla Madonna Assunta. Le giornate di festa iniziano il 13 agosto con la segnatura dei cavalli e le prime prove regolamentate in Piazza del Campo. Il 14 e il 15 agosto sono previsti ulteriori test e la suggestiva prova generale, che coinvolge tutte le contrade partecipanti e anticipa le emozioni della gara. Il 16 agosto, giorno della Carriera dell’Assunta, la città si anima fin dalle prime ore del mattino, con la messa del fantino, la benedizione dei cavalli e il corteo storico che precede la corsa vera e propria.

Le contrade e i cavalli protagonisti della Carriera dell’Assunta

Sono dieci le contrade che partecipano al Palio di Siena agosto 2025, selezionate secondo un preciso meccanismo di rotazione e sorteggio. L’assegnazione dei cavalli alle contrade avviene pubblicamente in Piazza del Campo, e rappresenta uno dei momenti più emozionanti dell’intera manifestazione. Ogni contrada affida il proprio barbero (il cavallo prescelto) alle cure del barbaresco, che lo accompagnerà per tutta la durata del Palio. La scelta del fantino viene effettuata in base alle caratteristiche del cavallo e può essere variata fino al giorno stesso della corsa, garantendo sempre la massima competitività e spettacolarità.

Piazza del Campo: cuore pulsante del Palio di Siena agosto 2025

Piazza del Campo è il palcoscenico naturale del Palio di Siena agosto 2025, un luogo unico al mondo per storia e suggestione. La piazza si trasforma per accogliere la pista in tufo, le tribune e le migliaia di spettatori che assistono con trepidazione alla corsa. Il corteo storico che precede la Carriera dell’Assunta è un tripudio di colori, costumi e bandiere, simbolo dell’orgoglio e della tradizione senese. L’atmosfera è resa ancora più intensa dai canti, dai tamburi e dall’entusiasmo dei contradaioli, che vivono il Palio come un vero e proprio rito collettivo.

Curiosità e tradizioni legate al Palio di Siena agosto 2025

Il Palio è ricco di tradizioni e riti che si tramandano da secoli. Dalla benedizione del cavallo alla mossa, dal drappellone dipinto da un artista ogni anno diverso fino alla consegna del Palio alla contrada vincitrice, ogni dettaglio è carico di significato. Tra le curiosità, va ricordato che la corsa si svolge senza sellini e che i cavalli possono vincere anche “scossi”, cioè senza il fantino. La vittoria della Carriera dell’Assunta rappresenta il massimo trionfo per ogni contrada e viene celebrata con festeggiamenti che coinvolgono tutta Siena per giorni.

Come seguire il Palio

Il Palio di Siena agosto 2025 sarà trasmesso in diretta televisiva e streaming, permettendo a tutti gli appassionati di vivere le emozioni della Carriera dell’Assunta anche a distanza. Per chi desidera partecipare di persona, è consigliabile arrivare a Siena con anticipo per godere delle tradizioni, delle prove e dell’atmosfera unica che solo questa manifestazione sa offrire. Oltre alla corsa, la città propone eventi collaterali, mostre e iniziative culturali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza del Palio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Palio di Siena agosto 2025: programma, contrade e curiosità sulla Carriera dell’Assunta)

]]>
Lecce Juve Stabia 2-0: vittoria convincente dei giallorossi in Coppa Italia https://www.iconameteo.it/altre-news/lecce-juve-stabia-2-0-vittoria-convincente-dei-giallorossi-in-coppa-italia/ Sat, 16 Aug 2025 05:48:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85437 Il match tra Lecce e Juve Stabia, disputato il 15 agosto 2025 allo stadio Via del Mare, ha visto i salentini imporsi con un netto 2-0, assicurandosi così il passaggio ai sedicesimi di Coppa Italia. La sfida, attesa dai tifosi di entrambe le squadre, ha offerto emozioni e spunti interessanti, confermando la solidità e l’organizzazione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lecce Juve Stabia 2-0: vittoria convincente dei giallorossi in Coppa Italia)

]]>

Il match tra Lecce e Juve Stabia, disputato il 15 agosto 2025 allo stadio Via del Mare, ha visto i salentini imporsi con un netto 2-0, assicurandosi così il passaggio ai sedicesimi di Coppa Italia. La sfida, attesa dai tifosi di entrambe le squadre, ha offerto emozioni e spunti interessanti, confermando la solidità e l’organizzazione della formazione allenata da Di Francesco. I protagonisti della gara sono stati Krstovic, autore del primo gol, e Kaba, che ha chiuso definitivamente i giochi nel recupero.

Analisi della partita Lecce Juve Stabia e andamento del match

La partita tra Lecce e Juve Stabia è iniziata con i padroni di casa subito propositivi e determinati a prendere il controllo del gioco. Il primo tempo si è sbloccato grazie a un preciso rigore trasformato da Krstovic, che ha portato in vantaggio i giallorossi. La Juve Stabia ha cercato di reagire, ma la difesa salentina si è dimostrata attenta, concedendo pochi spazi agli attaccanti avversari. Nel secondo tempo, nonostante l’inferiorità numerica, il Lecce ha continuato a gestire il possesso palla e a creare occasioni da gol. Il raddoppio è arrivato nei minuti di recupero grazie a Kaba, ben servito da Camarda, che ha fissato il risultato sul definitivo 2-0.

Protagonisti e statistiche della gara

Tra i protagonisti del match spiccano sicuramente Krstovic, sempre pericoloso in area di rigore e autore della prima rete, e Kaba, che ha chiuso la partita con una conclusione precisa. Da sottolineare anche la prestazione di Camarda, autore dell’assist per il secondo gol, e il portiere Falcone, decisivo in almeno due occasioni con interventi di qualità. La Juve Stabia ha avuto alcune opportunità per accorciare le distanze, ma si è trovata davanti una difesa ben organizzata e un portiere in grande forma. Le statistiche evidenziano il predominio del Lecce in termini di possesso palla e tiri in porta, confermando la superiorità tecnica della squadra salentina in questa sfida di Coppa Italia.

Il percorso del Lecce e prossimo turno di Coppa Italia

Con questa vittoria, il Lecce accede ai sedicesimi di Coppa Italia e attende ora di conoscere il prossimo avversario, che uscirà dalla sfida tra Milan e Bari. Il successo ottenuto contro la Juve Stabia rappresenta un segnale importante per la squadra di Di Francesco, che può guardare con fiducia ai prossimi impegni ufficiali. La prestazione positiva, il gioco corale e la capacità di gestire anche le situazioni di difficoltà, come l’inferiorità numerica, lasciano ben sperare per il prosieguo della stagione. Il pubblico del Via del Mare ha potuto festeggiare un esordio vincente e carico di entusiasmo, confermando il legame tra la squadra e la tifoseria.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lecce Juve Stabia 2-0: vittoria convincente dei giallorossi in Coppa Italia)

]]>
Trump Putin in Alaska: come si è concluso l’incontro storico https://www.iconameteo.it/altre-news/trump-putin-in-alaska-come-si-e-concluso-lincontro-storico/ Sat, 16 Aug 2025 05:44:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85434 Bandiera Usa e Russia con sventolano vicine di giornoL’incontro Trump Putin ad Anchorage, in Alaska, ha rappresentato un evento di rilievo per la diplomazia internazionale, attirando l’attenzione di analisti e media di tutto il mondo. I due leader si sono confrontati in un summit tanto atteso, con al centro il tema del conflitto in Ucraina e la necessità di rilanciare le relazioni tra …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Trump Putin in Alaska: come si è concluso l’incontro storico)

]]>

L’incontro Trump Putin ad Anchorage, in Alaska, ha rappresentato un evento di rilievo per la diplomazia internazionale, attirando l’attenzione di analisti e media di tutto il mondo. I due leader si sono confrontati in un summit tanto atteso, con al centro il tema del conflitto in Ucraina e la necessità di rilanciare le relazioni tra Stati Uniti e Russia. L’appuntamento, caratterizzato da una durata superiore alle previsioni, si è concluso senza la firma di un accordo ufficiale, ma con la promessa di mantenere aperto il dialogo su questioni chiave per la sicurezza globale.

La durata e la struttura dell’incontro Trump Putin

Il summit Alaska tra Trump e Putin si è svolto presso la Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage. L’incontro, iniziato con una stretta di mano tra i due presidenti, ha visto una prima fase di colloquio riservato tra i soli leader, seguita da una sessione allargata alle rispettive delegazioni. La durata complessiva del summit è stata di circa due ore e quarantacinque minuti, leggermente inferiore rispetto alle stime iniziali che prevedevano fino a sette ore di discussione. Questo tempo è stato sufficiente per affrontare temi cruciali come la crisi ucraina, la cooperazione economica e il futuro delle relazioni bilaterali USA-Russia.

I temi affrontati: Ucraina, economia e relazioni bilaterali

Durante il colloquio Trump Putin, l’argomento centrale è stato il conflitto in Ucraina, con entrambe le parti impegnate a valutare possibili vie diplomatiche per una de-escalation. Oltre alla questione ucraina, i presidenti hanno discusso del ripristino delle relazioni diplomatiche tra Mosca e Washington e delle prospettive di cooperazione economica. Secondo quanto riferito da Kirill Dmitriev, rappresentante per gli investimenti russi, l’agenda ha incluso anche la ripresa dei rapporti commerciali e la necessità di stabilire nuove basi per la collaborazione tra le due potenze.

Risultati e dichiarazioni al termine del summit

Al termine del summit Trump Putin, non è stato raggiunto un accordo concreto su nessuno dei dossier principali. Tuttavia, entrambi i leader hanno definito il confronto “produttivo”, sottolineando la volontà di proseguire il dialogo. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha espresso l’auspicio di un esito positivo nei prossimi incontri, mentre dagli Stati Uniti è emersa la disponibilità a valutare ulteriori passi verso la pace in Ucraina e il miglioramento delle relazioni USA-Russia. La conferenza stampa congiunta ha ribadito l’importanza del dialogo diretto per affrontare le tensioni internazionali.

Reazioni internazionali e impatto sullo scenario globale

Il vertice Trump Putin in Alaska è stato seguito con grande attenzione anche dai partner europei e dalle principali istituzioni internazionali. I leader UE, in collegamento con Trump e Zelensky, hanno sottolineato la necessità di mantenere alta la pressione diplomatica per una soluzione pacifica al conflitto ucraino. L’assenza di un accordo definitivo non ha scoraggiato gli osservatori, che vedono nel dialogo avviato un passo importante verso la stabilizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Russia e, di riflesso, per l’equilibrio geopolitico globale.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Trump Putin in Alaska: come si è concluso l’incontro storico)

]]>
Bonus rifiuti 2026: sconto Tari del 25% per famiglie con ISEE basso https://www.iconameteo.it/altre-news/bonus-rifiuti-2026-sconto-tari-del-25-per-famiglie-con-isee-basso/ Sat, 16 Aug 2025 05:20:09 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85409 A partire dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il nuovo bonus rifiuti, una misura sociale che prevede uno sconto Tari del 25% destinato alle famiglie in difficoltà economica. Questa iniziativa, attesa da anni, coinvolgerà circa 4 milioni di nuclei familiari in tutta Italia, offrendo un concreto supporto nel pagamento della tassa sui rifiuti. Il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bonus rifiuti 2026: sconto Tari del 25% per famiglie con ISEE basso)

]]>

A partire dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il nuovo bonus rifiuti, una misura sociale che prevede uno sconto Tari del 25% destinato alle famiglie in difficoltà economica. Questa iniziativa, attesa da anni, coinvolgerà circa 4 milioni di nuclei familiari in tutta Italia, offrendo un concreto supporto nel pagamento della tassa sui rifiuti. Il bonus Tari sarà compatibile con altri bonus sociali come quello per luce, gas e acqua, rafforzando la rete di tutela per i cittadini con ISEE basso.

Cos’è il bonus rifiuti e a chi è destinato

Il bonus rifiuti consiste in una riduzione automatica del 25% sulla Tari, la tassa comunale per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani. Questo beneficio è rivolto ai nuclei familiari residenti in Italia con ISEE inferiore a 9.530 euro. La soglia si alza a 20.000 euro per le famiglie numerose, ovvero quelle con almeno quattro figli a carico. Si stima che la platea dei beneficiari sia composta da circa 4 milioni di famiglie, che potranno così alleggerire il peso delle spese domestiche legate ai servizi ambientali e alla gestione dei rifiuti.

Come funziona lo sconto Tari: automatismo e requisiti

Lo sconto Tari del 25% sarà applicato in modo automatico, senza necessità di presentare specifiche domande. Il meccanismo prevede che sia sufficiente aver compilato e inviato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS, ottenendo così l’attestazione ISEE aggiornata con i limiti previsti. Grazie all’interscambio informativo tra ARERA, INPS e i comuni, i beneficiari verranno identificati automaticamente e lo sconto sarà direttamente visibile nella bolletta della Tari. Questo sistema garantisce efficienza, trasparenza e rispetto della privacy, semplificando l’accesso alle agevolazioni fiscali per le famiglie più fragili.

Compatibilità con altri bonus e vantaggi aggiuntivi

Il bonus rifiuti è pienamente compatibile con altri bonus sociali già esistenti, come il bonus luce, il bonus gas e il bonus acqua. Questo permette ai beneficiari di cumulare più agevolazioni e ottenere un risparmio significativo sulle spese domestiche. L’agevolazione si inserisce in un quadro di misure di sostegno sempre più mirate a contrastare la povertà energetica e ambientale, tutelando le famiglie con reddito basso e promuovendo una gestione più equa dei servizi pubblici.

Come viene calcolata la Tari e perché lo sconto è importante

La Tari viene calcolata in base alla dimensione dell’immobile e al numero di componenti del nucleo familiare, indipendentemente dalla quantità effettiva di rifiuti prodotti. Grazie al nuovo bonus rifiuti, le famiglie che rientrano nei requisiti potranno ottenere un risparmio diretto sulla bolletta, riducendo l’impatto delle spese fisse legate alla tassa comunale. Questo intervento rappresenta un passo concreto verso una maggiore equità sociale e una migliore gestione delle risorse ambientali.

Come verificare l’accesso al bonus e cosa fare in caso di dubbi

Per verificare il diritto al bonus rifiuti, è fondamentale presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica e mantenere aggiornato il proprio ISEE. In caso di dubbi o problemi relativi all’applicazione dello sconto Tari, è consigliabile consultare il proprio comune di residenza o accedere ai servizi online dell’INPS per controllare la situazione aggiornata. L’obiettivo è garantire che tutte le famiglie aventi diritto possano usufruire senza ostacoli delle agevolazioni Tari previste dalla normativa.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bonus rifiuti 2026: sconto Tari del 25% per famiglie con ISEE basso)

]]>
Trump e Putin ad Anchorage: “Atmosfera costruttiva, oggi un punto iniziale” https://www.iconameteo.it/altre-news/trump-e-putin-ad-anchorage-atmosfera-costruttiva-oggi-un-punto-iniziale/ Fri, 15 Aug 2025 23:30:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85427 Alaska_Crediti_Author-Peter-Fitzgerald_Wikipedia-Creative-Commons-scaled.Vertice storico in Alaska tra Putin e Trump, clima di rispetto reciproco e apertura al dialogo sulla pace in Ucraina. I due leader sottolineano la volontà di ripristinare rapporti pragmatici tra Russia e Stati Uniti. Si è svolto ad Anchorage, in Alaska, il tanto atteso vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Trump e Putin ad Anchorage: “Atmosfera costruttiva, oggi un punto iniziale”)

]]>

Vertice storico in Alaska tra Putin e Trump, clima di rispetto reciproco e apertura al dialogo sulla pace in Ucraina. I due leader sottolineano la volontà di ripristinare rapporti pragmatici tra Russia e Stati Uniti.

Si è svolto ad Anchorage, in Alaska, il tanto atteso vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente americano Donald Trump. L’incontro, durato quasi tre ore presso la base militare congiunta Elmendorf-Richardson, si è aperto con dichiarazioni improntate a un’atmosfera costruttiva e al rispetto reciproco. Davanti alle delegazioni e ai media, i due leader hanno sottolineato l’importanza di questo punto iniziale per rilanciare il dialogo tra Russia e Stati Uniti, soprattutto in relazione alla delicata questione della guerra in Ucraina.

Putin: “Ferite in Ucraina, ma oggi possiamo tornare a rapporti pragmatici”

Nel suo intervento, Putin ha definito il summit come un’occasione per “voltare pagina” dopo anni di silenzio e tensioni, riconoscendo che le relazioni bilaterali hanno toccato il punto più basso dalla Guerra Fredda. Il presidente russo ha parlato apertamente delle “ferite” ancora aperte legate al conflitto in Ucraina, sostenendo che il conflitto avrebbe potuto concludersi già nel 2022, ma che ciò non è stato possibile a causa della precedente amministrazione americana. Putin ha poi dichiarato che con Trump alla guida degli Stati Uniti, la guerra non sarebbe mai scoppiata. Ha infine ribadito che oggi esiste una nuova intesa per lavorare insieme verso la pace in Ucraina.

Trump: “Grandi progressi, ma restano questioni da risolvere”

Dopo il discorso di Putin, Trump ha parlato di “grandi progressi” e ha sottolineato che tra lui e il presidente russo c’è sempre stato un “fantastico rapporto”. Tuttavia, ha riconosciuto che rimangono alcune questioni aperte che richiedono ulteriori colloqui. Il summit, secondo quanto dichiarato, rappresenta solo il primo passo di un percorso che potrebbe portare a un secondo incontro, forse a Mosca, come auspicato dallo stesso Putin con un “Next time in Moscow”.

Vertice in Alaska: sicurezza globale e rapporti bilaterali al centro

Oltre al tema centrale della pace in Ucraina, i due leader hanno affrontato anche la questione della sicurezza strategica globale e il ripristino dei collegamenti economici e diplomatici tra Russia e Stati Uniti. Il summit in Alaska è stato seguito con grande attenzione dai media internazionali, segnando una possibile svolta nei rapporti bilaterali dopo quattro anni di stallo e tensioni.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Trump e Putin ad Anchorage: “Atmosfera costruttiva, oggi un punto iniziale”)

]]>
Trump e Putin, stretta di mano storica: incontro ad Anchorage sulla Joint Base https://www.iconameteo.it/altre-news/trump-e-putin-stretta-di-mano-storica-incontro-ad-anchorage-sulla-joint-base/ Fri, 15 Aug 2025 19:42:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85424 Bandiera Usa e Russia con sventolano vicine di giornoDonald Trump e Vladimir Putin si sono incontrati ad Anchorage, segnando il primo faccia a faccia tra il leader russo e un presidente americano dal 2021. Accoglienza solenne, sorrisi e una stretta di mano sul tappeto rosso hanno aperto il vertice. La stretta di mano tra Donald Trump e Vladimir Putin alla Joint Base Elmendorf-Richardson …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Trump e Putin, stretta di mano storica: incontro ad Anchorage sulla Joint Base)

]]>

Donald Trump e Vladimir Putin si sono incontrati ad Anchorage, segnando il primo faccia a faccia tra il leader russo e un presidente americano dal 2021. Accoglienza solenne, sorrisi e una stretta di mano sul tappeto rosso hanno aperto il vertice.

La stretta di mano tra Donald Trump e Vladimir Putin alla Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage ha segnato un momento storico, attirando l’attenzione della stampa internazionale. Il leader del Cremlino è stato accolto dal presidente americano appena sceso dall’aereo presidenziale, ricevendo un applauso e il pollice alzato da Trump, mentre sul tappeto rosso allestito per l’occasione, i due si sono scambiati sorrisi calorosi.

Accoglienza e cerimoniale ad Anchorage

L’arrivo simultaneo dei due leader ad Anchorage ha visto Trump attendere Putin sulla pista, pronto a dare il benvenuto con un gesto di amicizia e rispetto. La limousine presidenziale li attendeva per condurli insieme verso il cuore del vertice, sotto gli occhi attenti delle telecamere e dei media internazionali. Entrambi sono apparsi molto sorridenti, sottolineando il clima cordiale che ha caratterizzato l’avvio dell’incontro.

Il primo incontro dal vertice di Ginevra 2021

Questa stretta di mano rappresenta il primo incontro tra Putin e un presidente americano dopo il vertice con Joe Biden a Ginevra nel 2021. Durante la breve sosta sulla pedana per la foto di rito, nessuno dei due ha risposto alle domande dei giornalisti sulla possibile tregua in Ucraina, mantenendo il riserbo sulle trattative in corso. L’evento ad Anchorage conferma la rilevanza della diplomazia internazionale e il peso delle relazioni tra USA e Russia.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Trump e Putin, stretta di mano storica: incontro ad Anchorage sulla Joint Base)

]]>
Fabio Concato annulla i concerti: la battaglia contro il tumore e il sostegno dei fan https://www.iconameteo.it/altre-news/fabio-concato-annulla-i-concerti-la-battaglia-contro-il-tumore-e-il-sostegno-dei-fan/ Fri, 15 Aug 2025 06:54:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85397 La notizia della malattia di Fabio Concato ha colpito profondamente il mondo della musica italiana e i tanti fan che lo seguono da decenni. Il celebre cantautore, noto per successi intramontabili e una carriera ricca di emozioni, ha rivelato pubblicamente di essere alle prese con un tumore, spiegando così la decisione di annullare le date …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fabio Concato annulla i concerti: la battaglia contro il tumore e il sostegno dei fan)

]]>

La notizia della malattia di Fabio Concato ha colpito profondamente il mondo della musica italiana e i tanti fan che lo seguono da decenni. Il celebre cantautore, noto per successi intramontabili e una carriera ricca di emozioni, ha rivelato pubblicamente di essere alle prese con un tumore, spiegando così la decisione di annullare le date previste del suo tour estivo. L’annuncio, affidato ai social, ha suscitato una vasta ondata di solidarietà e messaggi di incoraggiamento da parte di colleghi, amici e ammiratori.

L’annuncio di Fabio Concato: la scoperta della malattia e lo stop ai concerti

Il 72enne cantautore milanese ha scelto la via della sincerità, comunicando direttamente ai suoi sostenitori il motivo della sospensione dei concerti. Nel suo messaggio, Fabio Concato ha spiegato di aver dovuto interrompere le esibizioni a partire dalla fine di giugno 2025, in seguito alla diagnosi di un tumore. Il cantante ha dichiarato di essere sereno e di affrontare le cure con grande fiducia, ringraziando calorosamente tutti coloro che gli hanno manifestato affetto e vicinanza. La notizia ha subito fatto il giro dei media, diventando un tema centrale nel panorama dell’informazione musicale e sanitaria.

Il sostegno del pubblico e del mondo dello spettacolo

Dopo l’annuncio della sua malattia, Fabio Concato ha ricevuto messaggi di solidarietà da parte di numerosi personaggi noti e colleghi del mondo dello spettacolo. La vicinanza del pubblico è stata tangibile anche sui social, dove migliaia di messaggi hanno testimoniato quanto sia forte il legame tra l’artista e chi lo segue da anni.

Il futuro di Fabio Concato e l’attesa dei fan

Nonostante la battuta d’arresto imposta dalla malattia, Fabio Concato ha rassicurato tutti dichiarando di voler tenere aggiornati i propri fan e di confidare in una ripresa che gli permetta di tornare presto sul palco. Il pubblico resta in attesa di novità, continuando a manifestare il proprio affetto tramite i canali ufficiali e i social network.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Fabio Concato annulla i concerti: la battaglia contro il tumore e il sostegno dei fan)

]]>
Supermercati aperti a Ferragosto 2025: orari, città e catene attive in Italia https://www.iconameteo.it/altre-news/supermercati-aperti-a-ferragosto-2025-orari-citta-e-catene-attive-in-italia/ Fri, 15 Aug 2025 06:30:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85401 Il Ferragosto rappresenta una delle festività più attese dell’estate italiana, tra pranzi all’aperto, gite fuori porta e riunioni di famiglia. Tuttavia, la necessità di acquistare ingredienti freschi o prodotti dell’ultimo minuto rende fondamentale sapere quali supermercati aperti a Ferragosto sono disponibili. Le principali catene hanno predisposto aperture straordinarie, spesso con orari ridotti, per rispondere alle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Supermercati aperti a Ferragosto 2025: orari, città e catene attive in Italia)

]]>

Il Ferragosto rappresenta una delle festività più attese dell’estate italiana, tra pranzi all’aperto, gite fuori porta e riunioni di famiglia. Tuttavia, la necessità di acquistare ingredienti freschi o prodotti dell’ultimo minuto rende fondamentale sapere quali supermercati aperti a Ferragosto sono disponibili. Le principali catene hanno predisposto aperture straordinarie, spesso con orari ridotti, per rispondere alle esigenze dei consumatori in tutta Italia.

Catene di supermercati aperte a Ferragosto: orari e dettagli

Molte grandi insegne come Carrefour, Conad, Esselunga, Lidl, MD, Eurospin, Bennet e Coop hanno annunciato aperture speciali per il 15 agosto. In particolare, Carrefour garantirà l’apertura in numerosi punti vendita dalle 7 alle 21, con alcune eccezioni fino alle 22. Esselunga manterrà la maggior parte dei supermercati attivi con orario ridotto, generalmente dalle 8 alle 14. MD ha predisposto aperture straordinarie, mentre Lidl e Eurospin potrebbero osservare chiusure in alcuni punti vendita, soprattutto nelle città minori. Si consiglia di consultare i siti ufficiali delle singole catene per confermare orari e negozi aperti nella propria zona.

Supermercati aperti nelle principali città italiane

La situazione delle aperture varia notevolmente tra le città. A Milano, diversi punti Conad e Famila saranno disponibili con orario mattutino, tra le 8 e le 14, mentre altri resteranno chiusi. A Torino, la maggior parte dei Carrefour sarà attiva tutto il giorno, mentre i Bennet apriranno fino alle 13. Alcuni Aldi saranno chiusi, mentre le Coop e i Crai potranno adottare orari differenti in base alla cooperativa di riferimento. Nelle città turistiche e nei grandi centri urbani, la presenza di supermercati aperti sarà più ampia, offrendo maggiore flessibilità ai cittadini e ai turisti.

Come trovare supermercati aperti a Ferragosto vicino a te

Per individuare i supermercati aperti a Ferragosto nella propria zona, è consigliabile utilizzare le mappe interattive e i siti ufficiali delle principali catene, dove sono indicati orari e indirizzi dei punti vendita attivi. Molte app dei supermercati offrono la funzione di ricerca per città e quartiere, rendendo semplice la verifica in tempo reale. È importante controllare anche le aperture straordinarie e gli orari ridotti, spesso limitati alla mattinata o alle prime ore del pomeriggio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Supermercati aperti a Ferragosto 2025: orari, città e catene attive in Italia)

]]>
Alaska: Trump e Putin si incontrano oggi ad Anchorage https://www.iconameteo.it/altre-news/alaska-trump-e-putin-si-incontrano-oggi-ad-anchorage/ Fri, 15 Aug 2025 05:52:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85394 Il vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin in programma oggi, 15 agosto 2025, ad Anchorage, Alaska, rappresenta uno degli incontri più attesi sullo scenario mondiale. L’appuntamento, annunciato ufficialmente da Trump sulla piattaforma Truth, si svolge presso la Joint Base Elmendorf-Richardson, una location scelta per la sua posizione strategica e simbolica. L’evento è seguito con …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alaska: Trump e Putin si incontrano oggi ad Anchorage)

]]>

Il vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin in programma oggi, 15 agosto 2025, ad Anchorage, Alaska, rappresenta uno degli incontri più attesi sullo scenario mondiale. L’appuntamento, annunciato ufficialmente da Trump sulla piattaforma Truth, si svolge presso la Joint Base Elmendorf-Richardson, una location scelta per la sua posizione strategica e simbolica. L’evento è seguito con grande attenzione dai media internazionali e dagli osservatori di politica estera, poiché le discussioni potrebbero avere ripercussioni decisive sul conflitto tra Russia e Ucraina e sulla stabilità globale.

Il contesto dell’incontro Trump-Putin in Alaska

L’incontro tra Trump e Putin arriva in un momento delicato per la geopolitica mondiale. L’Alaska, territorio storicamente vicino alla Russia e simbolicamente significativo, è stata scelta come sede per sottolineare la volontà di dialogo tra le parti. L’assenza del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, che non parteciperà al vertice odierno, è stata sottolineata dagli analisti come un elemento chiave che potrebbe influenzare le dinamiche della discussione. Trump ha dichiarato che l’obiettivo principale è lavorare per una possibile pace tra Russia e Ucraina, auspicando che questo vertice possa essere il preludio a un incontro successivo più allargato, che includa anche Zelenskyj e, forse, leader europei.

I temi principali al centro del vertice

Al centro del summit ci sono questioni di sicurezza internazionale, la gestione del conflitto in Ucraina e il futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Russia.

Il vertice Trump-Putin in Alaska è seguito con apprensione dalle principali capitali mondiali. L’Unione Europea e la NATO osservano con attenzione l’evolversi della situazione, temendo possibili ripercussioni sugli equilibri di sicurezza nel continente. L’opinione pubblica americana appare divisa: alcuni vedono nell’incontro un’opportunità per rilanciare il dialogo, mentre altri temono concessioni eccessive nei confronti della Russia. Sullo sfondo, la questione della pace in Ucraina resta centrale, con la speranza che il vertice possa rappresentare un primo passo verso la de-escalation.

Al termine dell’incontro di oggi, sono attese dichiarazioni ufficiali da parte dei due leader. Trump ha già anticipato la possibilità di un nuovo vertice con la partecipazione di Zelenskyj e, potenzialmente, di altri leader europei. L’esito del summit in Alaska sarà determinante per capire se si aprirà una nuova fase di dialogo tra USA e Russia o se prevarranno le tensioni. Gli sviluppi saranno seguiti in tempo reale dai media e dagli analisti di politica internazionale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alaska: Trump e Putin si incontrano oggi ad Anchorage)

]]>
Infortunio Lukaku durante Napoli-Olympiakos, amichevole tesa e Conte furioso https://www.iconameteo.it/altre-news/infortunio-lukaku-durante-napoli-olympiakos-amichevole-tesa-e-conte-furioso/ Thu, 14 Aug 2025 20:35:23 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85388 Stadio_Crediti_Gspcpn_Wikipedia-Creative-CommonsDurante l’ultima amichevole pre-campionato tra Napoli e Olympiakos, i partenopei vincono ma perdono Lukaku per infortunio muscolare. Conte reagisce con rabbia dopo diversi falli subiti, generando tensione in campo. L’ultima amichevole del Napoli contro l’Olympiakos allo stadio Teofilo Patini di Castel di Sangro si è trasformata in un match ad alta tensione. Nonostante la vittoria …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Infortunio Lukaku durante Napoli-Olympiakos, amichevole tesa e Conte furioso)

]]>

Durante l’ultima amichevole pre-campionato tra Napoli e Olympiakos, i partenopei vincono ma perdono Lukaku per infortunio muscolare. Conte reagisce con rabbia dopo diversi falli subiti, generando tensione in campo.

L’ultima amichevole del Napoli contro l’Olympiakos allo stadio Teofilo Patini di Castel di Sangro si è trasformata in un match ad alta tensione. Nonostante la vittoria per 2-1 grazie alle reti di Politano e Lucca, la partita è stata segnata da un episodio che preoccupa l’ambiente partenopeo: l’infortunio di Lukaku, avvenuto nel primo tempo, che rischia di compromettere la sua presenza all’esordio in Serie A.

Infortunio di Lukaku: apprensione per il Napoli

Nel corso della prima frazione, Lukaku si è accasciato a terra per un evidente problema muscolare, costringendo Conte a sostituirlo con Lucca. L’attaccante belga sarà sottoposto nei prossimi giorni a esami strumentali per valutare l’entità dell’infortunio. La sua presenza nella prima giornata di campionato è ora in dubbio, aumentando la preoccupazione tra i tifosi partenopei.

Conte perde la calma dopo i falli: tensione in campo

La partita è stata caratterizzata da diversi falli duri subiti dai giocatori del Napoli, fattore che ha fatto perdere la pazienza ad Antonio Conte. L’allenatore è entrato in campo per protestare vivacemente contro gli avversari greci, causando un accenno di rissa che ha richiesto diversi minuti per riportare la calma. Un finale di ritiro amaro, che lascia il Napoli con il rischio di dover rinunciare subito a un elemento chiave come Lukaku.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Infortunio Lukaku durante Napoli-Olympiakos, amichevole tesa e Conte furioso)

]]>
Cincinnati: Paolini travolge Krejcikova, ai quarti sfida stellare con Coco Gauff https://www.iconameteo.it/altre-news/cincinnati-paolini-travolge-krejcikova-ai-quarti-sfida-stellare-con-coco-gauff/ Thu, 14 Aug 2025 20:22:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85383 tennisUna brillante Jasmine Paolini domina Barbora Krejcikova al Cincinnati Open e conquista i quarti, dove la attende la sfida con la potente Coco Gauff. La giornata del WTA 1000 di Cincinnati regala spettacolo e grandi emozioni per il tennis italiano. Jasmine Paolini conquista una netta vittoria su Barbora Krejcikova, con il punteggio di 6-1 6-2 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cincinnati: Paolini travolge Krejcikova, ai quarti sfida stellare con Coco Gauff)

]]>

Una brillante Jasmine Paolini domina Barbora Krejcikova al Cincinnati Open e conquista i quarti, dove la attende la sfida con la potente Coco Gauff.

La giornata del WTA 1000 di Cincinnati regala spettacolo e grandi emozioni per il tennis italiano. Jasmine Paolini conquista una netta vittoria su Barbora Krejcikova, con il punteggio di 6-1 6-2 in appena un’ora e cinque minuti. La tennista azzurra, testa di serie numero 7, si prende così una meritata rivincita sulla ceca, riscattando la sconfitta subita nella finale di Wimbledon e il difficile esordio a Montreal.

Paolini brilla sul cemento dell’Ohio

Sul veloce cemento di Cincinnati, Paolini mostra una condizione atletica eccellente e un gioco aggressivo che mette subito in difficoltà Krejcikova. Il campo americano esalta le sue caratteristiche tecniche, confermando come la superficie rapida possa essere un punto di forza per la giocatrice toscana. Dopo prestazioni altalenanti su questo tipo di campo, la svolta sembra essere arrivata proprio in Ohio, dove la determinazione di Paolini non lascia scampo all’avversaria.

Nuova sfida contro la regina Gauff

L’accesso ai quarti di finale porta Paolini a incrociare la racchetta con Coco Gauff, numero 2 del mondo, che ha superato nettamente Lucia Bronzetti. Si preannuncia un match ad altissimo livello: la statunitense, idolo di casa, è una delle tenniste più in forma del circuito, ma Paolini arriva alla sfida con fiducia e motivazione. Da segnalare anche il nuovo rapporto con il coach Federico Gaio, elemento che potrebbe dare ulteriore slancio alla stagione dell’azzurra.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cincinnati: Paolini travolge Krejcikova, ai quarti sfida stellare con Coco Gauff)

]]>
Jannik Sinner sfida il tabù Auger-Aliassime. Segui la DIRETTA da Cincinnati https://www.iconameteo.it/altre-news/jannik-sinner-sfida-il-tabu-auger-aliassime-segui-la-diretta-da-cincinnati/ Thu, 14 Aug 2025 20:20:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85384 Cincinnati_Credits originally posted to Flickr by Eleodor Wikipedia Creative CommonsJannik Sinner devastante, domina l’incontro 6-0 / 6-2. Jannik Sinner affronta oggi Felix Auger-Aliassime nei quarti del Cincinnati Masters 1000. Il canadese è un vero tabù per l’azzurro, mai vittorioso nei precedenti, in un match chiave verso la semifinale. Il Masters 1000 di Cincinnati entra nel vivo con il quarto di finale tra Jannik Sinner …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jannik Sinner sfida il tabù Auger-Aliassime. Segui la DIRETTA da Cincinnati)

]]>

Jannik Sinner devastante, domina l’incontro 6-0 / 6-2.

Jannik Sinner affronta oggi Felix Auger-Aliassime nei quarti del Cincinnati Masters 1000. Il canadese è un vero tabù per l’azzurro, mai vittorioso nei precedenti, in un match chiave verso la semifinale.

Il Masters 1000 di Cincinnati entra nel vivo con il quarto di finale tra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime. Il campione in carica, dopo il successo su Frances Tiafoe nell’ultima edizione, torna protagonista sul veloce americano con l’obiettivo di confermare il titolo. Tuttavia, sulla strada verso la semifinale trova un avversario storicamente ostico: il canadese Auger-Aliassime, mai battuto in tre precedenti.

Precedenti e statistiche tra Sinner e Auger-Aliassime

Il bilancio dei confronti diretti parla chiaro: Sinner non è mai riuscito a superare Auger-Aliassime nei tre incontri giocati, inclusa la spettacolare battaglia al Cincinnati Masters del 2022. Il canadese, dotato di un servizio potente e grande solidità sul cemento, rappresenta una vera minaccia, soprattutto su una superficie così veloce.

Le dichiarazioni di Sinner e le sue ambizioni a Cincinnati

Dopo la vittoria agli ottavi contro Adrian Mannarino, Sinner ha sottolineato la difficoltà dell’incrocio: “Non sono mai riuscito a sconfiggerlo, ma qui abbiamo avuto una battaglia spettacolare nel 2022. Auger-Aliassime ha grande potenziale ed è sempre difficile giocarci contro”. Motivato e consapevole della sfida, l’azzurro punta a innalzare il proprio livello per raggiungere la semifinale del torneo ATP di Cincinnati e difendere il titolo conquistato.

Un match chiave per la stagione di Sinner

Il quarto di finale tra Sinner e Auger-Aliassime al Masters 1000 di Cincinnati non è solo una sfida per la semifinale, ma anche un test fondamentale in vista degli appuntamenti sul cemento nordamericano. Tutti gli occhi sono puntati su Jannik Sinner, pronto a inseguire la sua prima vittoria contro il canadese e a rafforzare la sua posizione ai vertici della classifica ATP.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jannik Sinner sfida il tabù Auger-Aliassime. Segui la DIRETTA da Cincinnati)

]]>
Inter, sorpresa per il centrocampo: Manu Koné della Roma nel mirino nerazzurro https://www.iconameteo.it/altre-news/inter-sorpresa-per-il-centrocampo-manu-kone-della-roma-nel-mirino-nerazzurro/ Thu, 14 Aug 2025 15:33:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85380 Stadio_Meazza_San Siro_Inter_Milan_Crediti_Prelvini_Wikipedia Creative CommonsManu Koné, protagonista con la Roma, sarebbe stato proposto all’Inter come possibile rinforzo a centrocampo. La trattativa appare complessa: la Roma lo considera incedibile e il costo non sarebbe inferiore ai 40 milioni. Il calciomercato dell’Inter entra nel vivo e si accende una nuova pista per il centrocampo: secondo alcune fonti, il nome di Manu …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inter, sorpresa per il centrocampo: Manu Koné della Roma nel mirino nerazzurro)

]]>

Manu Koné, protagonista con la Roma, sarebbe stato proposto all’Inter come possibile rinforzo a centrocampo. La trattativa appare complessa: la Roma lo considera incedibile e il costo non sarebbe inferiore ai 40 milioni.

Il calciomercato dell’Inter entra nel vivo e si accende una nuova pista per il centrocampo: secondo alcune fonti, il nome di Manu Koné della Roma sarebbe stato proposto ai nerazzurri. Il francese, protagonista con i giallorossi sia sotto la guida di Claudio Ranieri che con il nuovo tecnico Gian Piero Gasperini, ha impressionato per rendimento e qualità, attirando l’attenzione di diversi top club italiani ed europei.

Inter e la ricerca di un nuovo centrocampista

L’Inter è alla ricerca di un centrocampista in vista di possibili cambiamenti nell’organico dopo le tensioni con Calhanoglu e l’eliminazione dal Mondiale per Club. La pista Lookman dell’Atalanta sembra complicata, aprendo così nuovi scenari: tra questi, l’ipotesi Koné si fa largo, anche se la Roma ha già dichiarato il giocatore incedibile e la valutazione supera i 40 milioni di euro.

Profilo tecnico e valore di Manu Koné

Manu Koné è un centrocampista centrale che abbina forza fisica e qualità tecnica, abile nel recupero palla e nel tiro dalla distanza. La sua versatilità lo rende prezioso sia come mezzala che come mediano, e la sua presenza sarebbe un valore aggiunto per qualsiasi rosa di Serie A. Tuttavia, la posizione della Roma è chiara: il francese rimane un punto fermo del progetto giallorosso e ogni trattativa appare in salita.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inter, sorpresa per il centrocampo: Manu Koné della Roma nel mirino nerazzurro)

]]>
Dario Argento ricoverato a Ischia: crisi respiratoria, condizioni stabili https://www.iconameteo.it/altre-news/dario-argento-ricoverato-a-ischia-crisi-respiratoria-condizioni-stabili/ Thu, 14 Aug 2025 15:19:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85377 Dario_Argento_Crediti_Georges-Biard_Wikipedia-Creative-CommonsDario Argento, celebre regista di 85 anni, è stato ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria. Le sue condizioni non sono gravi e rimane sotto osservazione medica sull’isola. Dario Argento, noto regista e maestro del cinema horror italiano, è stato ricoverato presso l’ospedale Anna Rizzoli di Ischia dopo aver accusato una crisi respiratoria nelle ultime …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dario Argento ricoverato a Ischia: crisi respiratoria, condizioni stabili)

]]>

Dario Argento, celebre regista di 85 anni, è stato ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria. Le sue condizioni non sono gravi e rimane sotto osservazione medica sull’isola.

Dario Argento, noto regista e maestro del cinema horror italiano, è stato ricoverato presso l’ospedale Anna Rizzoli di Ischia dopo aver accusato una crisi respiratoria nelle ultime ore. L’85enne si trovava sull’isola per un periodo di vacanza, quando ha avvertito i primi sintomi che lo hanno costretto a richiedere l’intervento dei sanitari. Le sue condizioni, secondo le prime informazioni, non sono considerate gravi.

Crisi respiratoria e condizioni di salute di Dario Argento

Il malore che ha colpito Dario Argento è stato attribuito a una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una patologia di cui il regista soffre da tempo e che avrebbe subito un peggioramento negli ultimi giorni. Dopo il ricovero, Argento è stato sottoposto a una serie di esami e monitoraggi approfonditi per valutare la situazione e garantire la massima sicurezza.

Il ricovero a Ischia e la reazione del regista

Il ricovero è avvenuto in mattinata e, nonostante la preoccupazione iniziale, il celebre regista ha mostrato un atteggiamento positivo e collaborativo con il personale sanitario. Attualmente, Dario Argento si trova sotto osservazione, ma le sue condizioni sono descritte come stabili e non destano particolare preoccupazione. Il regista resta in attesa di ulteriori accertamenti, ma ha già dichiarato di voler tornare presto alle sue attività.

La vacanza sull’isola e l’attenzione dei media

La presenza di Dario Argento a Ischia aveva attirato l’attenzione di fan e media, ma la notizia del ricovero ha rapidamente fatto il giro delle principali testate. L’episodio ha riportato l’attenzione sulla salute del regista, simbolo indiscusso del cinema italiano e internazionale, e sulla necessità di monitorare costantemente le patologie respiratorie in età avanzata.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dario Argento ricoverato a Ischia: crisi respiratoria, condizioni stabili)

]]>
Ponte Morandi, crollo del 14 agosto 2018: la tragedia che ha segnato Genova https://www.iconameteo.it/altre-news/ponte-morandi-crollo-del-14-agosto-2018-la-tragedia-che-ha-segnato-genova/ Thu, 14 Aug 2025 08:11:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85360 Alle 11:36 del 14 agosto 2018, sotto una pioggia battente, una sezione di 210 metri del Ponte Morandi — arteria strategica dell’A10 che collegava Genova con la riviera di ponente, la Francia e l’autostrada A7 verso Milano — crolla improvvisamente. Il disastro trascina nel vuoto numerose automobili e camion, causando la morte di 43 persone, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ponte Morandi, crollo del 14 agosto 2018: la tragedia che ha segnato Genova)

]]>

Alle 11:36 del 14 agosto 2018, sotto una pioggia battente, una sezione di 210 metri del Ponte Morandi — arteria strategica dell’A10 che collegava Genova con la riviera di ponente, la Francia e l’autostrada A7 verso Milano — crolla improvvisamente. Il disastro trascina nel vuoto numerose automobili e camion, causando la morte di 43 persone, il ferimento di altre 14 e lasciando oltre 600 sfollati. Il viadotto Polcevera, progettato dall’ingegnere Riccardo Morandi e inaugurato nel 1967, rappresentava da più di cinquant’anni una delle infrastrutture più importanti per il traffico e il commercio della città.

Le cause del crollo del Ponte Morandi: manutenzione e struttura

Il crollo del viadotto Polcevera avvenne in pochi secondi, quando la pila 9 — una delle torri di sostegno — collassò. Le indagini hanno evidenziato come il cedimento abbia avuto origine nella rottura dello strallo Genova Mare, uno dei cavi che sostenevano la struttura. La mancanza di equilibrio generata dalla rottura ha provocato la torsione e poi la rottura della pila, causando il crollo di una lunga sezione del ponte. Questa tragedia ha messo in luce le criticità legate alla manutenzione dei ponti e alla necessità di monitoraggio costante delle infrastrutture italiane, soprattutto per quelle sottoposte a traffico intenso ben oltre le previsioni originarie.

Le conseguenze per la città di Genova e il traffico nazionale

Il crollo del Ponte Morandi ha avuto conseguenze drammatiche non solo in termini di vite umane, ma anche per la viabilità e l’economia della città. Il viadotto era una via di collegamento fondamentale tra il centro e la zona portuale di Genova, oltre che un punto strategico per il traffico nazionale e internazionale. Dopo il disastro, l’area sottostante ai piloni 9 e 10 fu dichiarata “zona rossa” e circa 600 persone vennero evacuate. La città si trovò improvvisamente divisa, con pesanti ripercussioni sui trasporti e sulle attività commerciali.

Il nuovo viadotto Genova San Giorgio: rinascita e sicurezza

A distanza di due anni dal crollo, il 3 agosto 2020 è stato inaugurato il nuovo viadotto Genova San Giorgio, progettato dall’architetto Renzo Piano. Il nuovo ponte è dotato di sistemi di monitoraggio avanzato per garantire la sicurezza e la durabilità dell’infrastruttura. Oggi rappresenta un simbolo di resilienza e rinascita per Genova e per tutta l’Italia, grazie a un design moderno ed essenziale e a tecnologie di controllo all’avanguardia.

Il ricordo delle vittime e l’impegno per la sicurezza

Ogni anno, il 14 agosto, Genova si ferma per ricordare le vittime del crollo del Ponte Morandi con una cerimonia solenne e un minuto di silenzio alle 11:36. Il dolore per le vite spezzate rimane vivo nella comunità, accompagnato dalla volontà di non dimenticare e di impegnarsi per la sicurezza delle infrastrutture. Il Ponte Morandi è divenuto un monito per tutto il Paese, sottolineando l’importanza della prevenzione, della manutenzione e dell’innovazione tecnologica nei grandi lavori pubblici.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ponte Morandi, crollo del 14 agosto 2018: la tragedia che ha segnato Genova)

]]>
Juventus vs Juventus Next Gen: analisi e highlights dell’amichevole estiva 2025 https://www.iconameteo.it/altre-news/juventus-vs-juventus-next-gen-analisi-e-highlights-dellamichevole-estiva-2025/ Thu, 14 Aug 2025 06:37:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85352 Il tradizionale appuntamento estivo tra Juventus e Juventus Next Gen si è svolto il 13 agosto 2025 all’Allianz Stadium, offrendo agli appassionati un’interessante panoramica sulle condizioni della prima squadra e sulle potenzialità dei giovani talenti bianconeri. Questo match amichevole rappresenta un’occasione unica per testare la rosa in vista dell’imminente inizio della Serie A e per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Juventus vs Juventus Next Gen: analisi e highlights dell’amichevole estiva 2025)

]]>

Il tradizionale appuntamento estivo tra Juventus e Juventus Next Gen si è svolto il 13 agosto 2025 all’Allianz Stadium, offrendo agli appassionati un’interessante panoramica sulle condizioni della prima squadra e sulle potenzialità dei giovani talenti bianconeri. Questo match amichevole rappresenta un’occasione unica per testare la rosa in vista dell’imminente inizio della Serie A e per osservare da vicino i progressi della formazione Next Gen, vero serbatoio di future stelle per il club torinese.

Formazioni e protagonisti in campo

L’incontro ha visto la Juventus scendere in campo con una formazione ricca di titolari e nuovi acquisti, tra cui Jonathan David e Joao Mario, affiancati da giocatori chiave come Bremer, rientrato dopo l’infortunio, e i giovani Kenan Yildiz e Francisco Conceicao. La squadra si è disposta con un modulo 3-4-2-1, mettendo in mostra equilibrio tra reparti e solidità difensiva.

La Juventus Next Gen, schierata con un 3-4-3, ha dato spazio a elementi promettenti come Mangiapoco, Pedro Felipe, Pietrelli e Okoro. Il confronto ha permesso allo staff tecnico di valutare sia la condizione atletica sia la crescita dei giovani, molti dei quali saranno osservati speciali nel corso della stagione nei campionati professionistici.

Risultato e highlights dell’amichevole

Il risultato finale ha visto la Juventus imporsi per 2-0 sulla Juventus Next Gen, confermando la superiorità tecnica della prima squadra ma anche la buona organizzazione dei giovani bianconeri. Il primo gol è arrivato grazie a un preciso colpo di testa di Douglas Luiz al 15° minuto, ben servito da Kostic. Il raddoppio ha consolidato il dominio della squadra allenata da Igor Tudor, che ha potuto testare diverse soluzioni offensive e difensive durante il corso della gara.

Tra le note positive, spiccano la prestazione di Jonathan David, autore di alcuni spunti interessanti e vicino alla rete, e la solidità mostrata dalla linea difensiva, con Bremer subito protagonista dopo il lungo stop. Da segnalare anche l’impegno della Juventus Next Gen, che ha saputo mettere in difficoltà la prima squadra in alcune fasi del match, mostrando personalità e organizzazione.

Importanza della partita per la preparazione della stagione

La partita ha rappresentato un banco di prova fondamentale per valutare la preparazione atletica e tattica in vista del debutto ufficiale in Serie A, previsto per il 24 agosto contro il Parma. L’incontro ha permesso di testare le nuove soluzioni introdotte da Igor Tudor e di integrare gradualmente i nuovi acquisti e i rientranti dagli infortuni.

La presenza di tanti giovani della Juventus Next Gen sottolinea l’importanza del vivaio bianconero, sempre più integrato nel progetto tecnico e in grado di fornire alternative di qualità alla prima squadra. Il match, trasmesso in diretta streaming su Juventus.com e su DAZN per il pubblico italiano, ha riscosso grande interesse tra tifosi e addetti ai lavori.

Juventus Next Gen: un progetto strategico per il futuro bianconero

Il ruolo della Juventus Next Gen si conferma centrale nello sviluppo e nella valorizzazione dei giovani talenti. Questa formazione, impegnata nei campionati professionistici, funge da ponte ideale tra il settore giovanile e la prima squadra, offrendo opportunità concrete di crescita e visibilità ai migliori prospetti. L’amichevole contro la Juventus rappresenta un momento di confronto diretto, utile sia per i ragazzi della Next Gen sia per lo staff tecnico della prima squadra, che può così monitorare da vicino i progressi individuali e collettivi.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Juventus vs Juventus Next Gen: analisi e highlights dell’amichevole estiva 2025)

]]>
Sinner supera Mannarino in una battaglia tennistica al Masters 1000 di Cincinnati https://www.iconameteo.it/altre-news/sinner-supera-mannarino-in-una-battaglia-tennistica-al-masters-1000-di-cincinnati/ Thu, 14 Aug 2025 05:52:44 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85349 tennisIl duello Sinner Mannarino al Masters 1000 di Cincinnati si è rivelato una delle sfide più avvincenti dell’edizione 2025. Jannik Sinner, numero uno del mondo, ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie contro un Adrian Mannarino estremamente ispirato, capace di mettere in difficoltà l’azzurro con il suo stile mancino e le sue variazioni di gioco. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner supera Mannarino in una battaglia tennistica al Masters 1000 di Cincinnati)

]]>

Il duello Sinner Mannarino al Masters 1000 di Cincinnati si è rivelato una delle sfide più avvincenti dell’edizione 2025. Jannik Sinner, numero uno del mondo, ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie contro un Adrian Mannarino estremamente ispirato, capace di mettere in difficoltà l’azzurro con il suo stile mancino e le sue variazioni di gioco. Il match, vinto da Sinner con il punteggio di 6-4, 7-6, è stato caratterizzato da una lunga interruzione dovuta al maltempo e da continui ribaltamenti di fronte, confermando l’alto livello competitivo del torneo.

Sinner Mannarino: una partita intensa e condizionata dalla pioggia

Il confronto tra Sinner e Mannarino si è aperto con un primo set equilibrato, in cui il giocatore italiano ha saputo sfruttare la maggiore potenza nei colpi da fondo campo per prendere il comando. Tuttavia, il tennista francese, noto per la sua capacità di spezzare il ritmo e sorprendere con soluzioni imprevedibili, ha costretto l’azzurro a giocare spesso fuori dalla sua zona di comfort. Il primo set si è chiuso 6-4 a favore di Sinner, ma il vero spettacolo è arrivato nel secondo parziale, quando la pioggia ha sospeso il gioco per quasi tre ore, aumentando la tensione e la difficoltà della ripresa per entrambi gli atleti.

Il secondo set tra break, controbreak e un tie-break decisivo

Alla ripresa, Mannarino ha alzato ulteriormente il livello, riuscendo a strappare un controbreak grazie a due errori di Sinner e portando il set al tie-break. Il numero uno del mondo, pur non al massimo della forma, ha dimostrato grande freddezza nei momenti cruciali, annullando diverse palle break e sfruttando la maggiore pesantezza di palla nei momenti decisivi. Il tie-break, vinto 7-5 dall’azzurro, ha sancito la sua ventiquattresima vittoria consecutiva sul cemento, confermando il dominio di Sinner su questa superficie e la sua costante crescita nei tornei ATP.

Analisi tecnica: i punti chiave del successo di Sinner

Nel match Sinner Mannarino, la differenza l’ha fatta soprattutto la qualità nei colpi da fondo e la capacità di Sinner di rispondere nei momenti di difficoltà. Pur commettendo ben 29 errori gratuiti, il tennista italiano ha saputo mantenere alta la concentrazione quando contava, sfruttando il servizio e il dritto per chiudere i punti più delicati. Il servizio mancino di Mannarino ha creato più di un grattacapo all’azzurro, che ha dovuto spesso arretrare per rispondere e trovare le giuste contromisure. La partita ha messo in evidenza la maturità tattica raggiunta da Sinner, capace di adattarsi a un avversario che ha fatto di tutto per spezzarne il ritmo e rendergli la vita difficile.

Sinner ai quarti di finale: prossimi obiettivi e statistiche

Con questa vittoria, Jannik Sinner raggiunge i quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati per la sedicesima volta in carriera in un torneo ATP 1000, confermando la sua posizione di leader mondiale e la straordinaria continuità sul circuito ATP. Il prossimo avversario sarà il canadese Auger-Aliassime, uscito vincitore dal match contro il francese Bonzi. Il percorso di Sinner nel 2025 continua a sorprendere per la capacità di gestire la pressione, la solidità mentale e l’adattamento alle diverse condizioni di gioco, elementi che lo rendono il punto di riferimento del tennis mondiale contemporaneo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner supera Mannarino in una battaglia tennistica al Masters 1000 di Cincinnati)

]]>
Sciopero Ryanair in Spagna: calendario, orari e motivazioni della protesta Ugt https://www.iconameteo.it/altre-news/sciopero-ryanair-in-spagna-calendario-orari-e-motivazioni-della-protesta-ugt/ Wed, 13 Aug 2025 20:18:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85332 AereoIl sindacato Ugt ha indetto uno sciopero del personale di terra Ryanair in Spagna dal 15 agosto, con proteste in orari specifici fino al 31 dicembre 2025. Possibili disagi per i viaggiatori e richieste di tutela dei diritti dei lavoratori. Il sindacato Ugt ha annunciato la convocazione di uno sciopero nazionale del personale di terra …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sciopero Ryanair in Spagna: calendario, orari e motivazioni della protesta Ugt)

]]>

Il sindacato Ugt ha indetto uno sciopero del personale di terra Ryanair in Spagna dal 15 agosto, con proteste in orari specifici fino al 31 dicembre 2025. Possibili disagi per i viaggiatori e richieste di tutela dei diritti dei lavoratori.

Il sindacato Ugt ha annunciato la convocazione di uno sciopero nazionale del personale di terra Ryanair negli aeroporti spagnoli, con inizio fissato per venerdì 15 agosto 2025. La protesta, che coinvolge i dipendenti di Azul Handling – società del gruppo Ryanair incaricata dei servizi di assistenza a terra – si articolerà in tre fasce orarie: dalle 5:00 alle 9:00, dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 21:00 alle 23:59. Lo sciopero proseguirà anche nei giorni 16 e 17 agosto e, successivamente, ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica fino al 31 dicembre 2025, minacciando la regolarità dei voli e causando possibili ritardi e cancellazioni per chi viaggia in Spagna.

Motivazioni dello sciopero del personale di terra Ryanair

Il sindacato Ugt ha motivato lo sciopero contestando la presunta “precarizzazione e pressione sull’organico” da parte di Azul Handling. Secondo Ugt, i lavoratori subiscono violazioni dei diritti fondamentali, tra cui il mancato consolidamento dell’orario per il personale part-time, l’imposizione di ore aggiuntive e l’applicazione di sanzioni ritenute sproporzionate. Queste condizioni, secondo il sindacato, ledono la dignità e la stabilità dei dipendenti impegnati nei servizi aeroportuali di Ryanair.

Calendario, orari e servizi minimi garantiti

La mobilitazione prevede scioperi nelle seguenti fasce orarie: 5-9, 12-15 e 21-23:59, nei giorni 15, 16 e 17 agosto e poi ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica fino a fine anno. I lavoratori aderenti dovranno rispettare i servizi minimi, che saranno stabiliti dal Ministero dei Trasporti spagnolo per garantire un minimo di operatività negli aeroporti. Questa lunga serie di proteste rischia di colpire milioni di viaggiatori, specie durante i periodi di maggiore traffico turistico, come l’estate e le festività.

Impatto sugli aeroporti e reazioni di Ryanair e Azul Handling

Il sciopero nazionale coinvolgerà numerosi aeroporti spagnoli serviti da Ryanair, la compagnia aerea con il maggior numero di passeggeri nel paese. I sindacati auspicano che Azul Handling e Ryanair ascoltino le richieste dei lavoratori, aprendo un dialogo costruttivo per risolvere la vertenza e ripristinare condizioni di lavoro più eque. Nel frattempo, chi viaggia verso la Spagna con Ryanair è invitato a monitorare costantemente lo stato dei voli e a prepararsi a possibili disagi.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sciopero Ryanair in Spagna: calendario, orari e motivazioni della protesta Ugt)

]]>
Milano, famiglie rom lasciano il campo nomadi dopo l’incidente mortale causato da quattro ragazzini https://www.iconameteo.it/altre-news/milano-famiglie-rom-lasciano-il-campo-nomadi-dopo-lincidente-mortale-causato-da-quattro-ragazzini/ Wed, 13 Aug 2025 13:27:27 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85328 Nomadi_Rom_Crediti_Peppe64_Wikipedia-Creative-Commons-Dopo il tragico incidente in zona Gratosoglio, alcune famiglie dei quattro minorenni coinvolti si sono allontanate dal campo nomadi. I ragazzi, dopo una notte in caserma, erano tornati nelle roulotte ma la mattina successiva risultavano irreperibili. L’episodio che ha sconvolto Milano e il quartiere Gratosoglio continua ad avere ripercussioni sulla comunità locale. Martedì sera, i …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Milano, famiglie rom lasciano il campo nomadi dopo l’incidente mortale causato da quattro ragazzini)

]]>

Dopo il tragico incidente in zona Gratosoglio, alcune famiglie dei quattro minorenni coinvolti si sono allontanate dal campo nomadi. I ragazzi, dopo una notte in caserma, erano tornati nelle roulotte ma la mattina successiva risultavano irreperibili.

L’episodio che ha sconvolto Milano e il quartiere Gratosoglio continua ad avere ripercussioni sulla comunità locale. Martedì sera, i quattro ragazzini – tra cui un 13enne alla guida di una Citroen Ds4 rubata – erano stati trattenuti a lungo presso il comando della polizia locale dopo l’incidente costato la vita a una donna di 71 anni. Al termine della giornata, i minorenni erano stati riaffidati alle rispettive famiglie e avevano fatto ritorno nelle roulotte del campo nomadi in cui risiedevano.

La dinamica dell’incidente nel quartiere Gratosoglio

Lunedì, poco prima di mezzogiorno, l’auto rubata ai turisti francesi è piombata su via Saponaro, nel cuore del Gratosoglio, perdendo il controllo e travolgendo una donna che stava attraversando la strada. L’impatto è stato fatale per la vittima, Cecilia De Astis, ex impiegata settantunenne. I quattro ragazzini, subito dopo lo schianto, hanno abbandonato il veicolo e si sono dati alla fuga a piedi, lasciando la Citroen con targa francese in mezzo alla carreggiata. L’auto era stata sottratta la notte precedente e il furto era stato denunciato dai proprietari stranieri.

Il campo nomadi e la fuga delle famiglie coinvolte

La mattina successiva al rientro dei ragazzi nelle roulotte, alcune famiglie risultavano irreperibili: non c’era traccia né dei minorenni né dei loro genitori. Solo in seguito, alcuni di loro sono rientrati spontaneamente nel campo nomadi. Questa situazione ha generato tensione e apprensione all’interno della comunità, già scossa dalla tragedia e dal clamore mediatico. Le indagini della Procura per i minorenni di Milano proseguono, anche se i ragazzini, avendo meno di 14 anni, non sono imputabili secondo la normativa italiana. Il quartiere resta sotto choc, mentre si cerca di ricostruire la rete di relazioni e responsabilità legate al grave fatto di cronaca.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Milano, famiglie rom lasciano il campo nomadi dopo l’incidente mortale causato da quattro ragazzini)

]]>
Riforma parrucchieri, esame di abilitazione e nuove multe: cosa cambia con la riforma FdI https://www.iconameteo.it/altre-news/riforma-parrucchieri-esame-di-abilitazione-e-nuove-multe-cosa-cambia-con-la-riforma-fdi/ Wed, 13 Aug 2025 13:05:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85324 Parrucchieri_Crediti_Mostafa_Meraji__Creative_Commons_CCC0.Il nuovo disegno di legge di Fratelli d’Italia ridefinisce la professione di parrucchiere e hair stylist, introduce un esame di abilitazione e inasprisce le sanzioni per chi esercita senza requisiti. La professione di parrucchiere e acconciatore si appresta a vivere una svolta significativa grazie al disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia. Il testo, firmato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Riforma parrucchieri, esame di abilitazione e nuove multe: cosa cambia con la riforma FdI)

]]>

Il nuovo disegno di legge di Fratelli d’Italia ridefinisce la professione di parrucchiere e hair stylist, introduce un esame di abilitazione e inasprisce le sanzioni per chi esercita senza requisiti.

La professione di parrucchiere e acconciatore si appresta a vivere una svolta significativa grazie al disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia. Il testo, firmato dal senatore Renato Ancorotti, punta a modernizzare il settore, introducendo un esame di abilitazione obbligatorio e prevedendo sanzioni più severe per chi opera senza i necessari requisiti. La riforma risponde all’evoluzione del mestiere, che negli ultimi anni ha visto la nascita di nuove figure professionali e specializzazioni nel campo dell’hair styling e dell’estetica.

Nuovo esame di abilitazione per parrucchieri e acconciatori

Il cuore della riforma è l’introduzione di un esame di abilitazione obbligatorio per esercitare la professione di hair stylist o estetista. Solo superando questa prova, che certifica le competenze acquisite attraverso specifici percorsi di formazione, sarà possibile lavorare legalmente nel settore. Il disegno di legge riconosce inoltre due nuovi profili distinti: estetista e acconciatore, ciascuno con programmi formativi mirati. Questo cambiamento mira a garantire maggiore qualità e sicurezza nei trattamenti offerti ai clienti, oltre a valorizzare la professionalità di chi opera nel mondo della bellezza.

Sanzioni più severe contro l’abusivismo

Un altro pilastro della proposta è l’inasprimento delle multe per chi svolge l’attività di parrucchiere o estetista senza abilitazione. Le nuove sanzioni potranno arrivare fino a 50 mila euro, a fronte degli attuali 500-2.000 euro, e potranno essere accompagnate dalla sospensione dell’attività fino a due anni. Anche per chi effettua trattamenti specifici senza titolo sono previste multe elevate, da 3.000 a 10.000 euro. L’obiettivo è contrastare con decisione l’abusivismo e tutelare sia i professionisti qualificati sia i consumatori.

Nuove opportunità e riconoscimento delle specializzazioni

La riforma introduce anche la possibilità, per i titolari di saloni di acconciatura e centri estetici, di affittare “poltrone” o “cabine” a professionisti abilitati, favorendo così l’autoimpiego e la collaborazione tra specialisti. Questa soluzione, già adottata all’estero, permette una maggiore flessibilità e riduce i costi di avvio per i nuovi operatori. Il riconoscimento delle nuove specializzazioni e delle diverse figure professionali si inserisce in un contesto di aggiornamento normativo che mancava dal 2005, adeguando la legge alle trasformazioni del settore.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Riforma parrucchieri, esame di abilitazione e nuove multe: cosa cambia con la riforma FdI)

]]>
Supercoppa Europea: dove vedere Psg-Tottenham. Diretta tv e streaming da Udine https://www.iconameteo.it/altre-news/supercoppa-europea-dove-vedere-psg-tottenham-diretta-tv-e-streaming-da-udine/ Wed, 13 Aug 2025 12:53:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85321 Stadio_Friuli_Udine_Crediti_Pottercomuneo_Wikipedia-Creative-CommonsVince il PSG ai rigori. Risultato in tempo reale: 2-2 i tempi regolamentari. Due gol su calci piazzati dei difensori centrali inglesi poi pareggiano Lee e Ramos per i parigini. Vittoria dei francesi ai calci di rigore. Oggi a Udine si gioca la finale della Supercoppa Europea tra Psg e Tottenham. Scopri dove seguire la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Supercoppa Europea: dove vedere Psg-Tottenham. Diretta tv e streaming da Udine)

]]>

Vince il PSG ai rigori. Risultato in tempo reale: 2-2 i tempi regolamentari.

Due gol su calci piazzati dei difensori centrali inglesi poi pareggiano Lee e Ramos per i parigini. Vittoria dei francesi ai calci di rigore.

Oggi a Udine si gioca la finale della Supercoppa Europea tra Psg e Tottenham. Scopri dove seguire la partita in tv e streaming, le formazioni, le ultime novità e tutti i dettagli sull’evento.

La Supercoppa Europea 2025 mette di fronte il Paris Saint-Germain, vincitore della Champions League, e il Tottenham Hotspur, trionfatore dell’Europa League. Il match si disputa mercoledì 13 agosto alle ore 21 allo Stadio Friuli di Udine, teatro del primo trofeo continentale della stagione. Si tratta di un appuntamento storico per il calcio europeo, con due squadre pronte a contendersi il titolo e con diverse novità che stanno catalizzando l’attenzione dei tifosi.

Dove vedere Psg-Tottenham in tv e streaming

La finale tra Psg e Tottenham sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio e Sky Sport 4k. Gli abbonati potranno seguire la partita anche in streaming su Sky Go e Now, piattaforme che permettono di vedere l’evento da qualsiasi dispositivo connesso. Il fischio d’inizio è fissato alle ore 21:00, orario perfetto per godersi lo spettacolo del grande calcio europeo. La copertura mediatica sarà totale, con collegamenti pre-partita, interviste e approfondimenti dedicati alla Supercoppa Europea.

Le squadre in campo: formazioni e assenze

Il Psg di Luis Enrique, reduce dal trionfo in Champions League a Monaco di Baviera contro l’Inter, affronta il Tottenham guidato da Thomas Frank, vincitore dell’Europa League a Bilbao contro il Manchester United. Tiene banco il caso Donnarumma: il portiere non è stato convocato e tra i pali ci sarà Chevalier, nuovo acquisto dal Lille. In casa Spurs, assente Son, passato in Major League al Los Angeles Fc, mentre tra i pali ci sarà Guglielmo Vicario, friulano doc e vice di Donnarumma in Nazionale.

Udine blindata per la finale: sicurezza e organizzazione

La partita è stata classificata ad altissimo rischio dalle autorità italiane e internazionali. Il questore Pasquale Antonio De Lorenzo ha richiesto la presenza di circa mille agenti, di cui almeno 600 provenienti da fuori regione, per garantire la sicurezza in città e allo Stadio Friuli. Udine si prepara così ad accogliere tifosi da tutta Europa, con misure straordinarie per evitare incidenti e permettere a tutti di vivere un grande evento sportivo in tranquillità.

Un trofeo prestigioso: la storia della Supercoppa Europea

La Supercoppa UEFA è il trofeo che mette a confronto i vincitori delle principali competizioni europee per club. Nel 2025 si celebra la 50ª edizione, con Psg e Tottenham a caccia di un titolo che manca da tempo nelle rispettive bacheche. Il Stadio Friuli di Udine ospita per la prima volta questa prestigiosa finale, offrendo una cornice ideale per una partita che promette emozioni e spettacolo.

 


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Supercoppa Europea: dove vedere Psg-Tottenham. Diretta tv e streaming da Udine)

]]>
Monza – Inter, spettacolo e rigori: il racconto della partita del 12 agosto 2025 https://www.iconameteo.it/altre-news/monza-inter-spettacolo-e-rigori-il-racconto-della-partita-del-12-agosto-2025/ Wed, 13 Aug 2025 05:51:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85297 La sfida Monza – Inter del 12 agosto 2025, disputata all’U-Power Stadium, ha offerto un’anticipazione entusiasmante della stagione calcistica lombarda. In questa attesa amichevole estiva, le due squadre hanno dato vita a una partita intensa e combattuta, terminata 2-2 nei 90 minuti regolamentari e decisa solo ai calci di rigore. L’incontro ha visto protagonisti nuovi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Monza – Inter, spettacolo e rigori: il racconto della partita del 12 agosto 2025)

]]>

La sfida Monza – Inter del 12 agosto 2025, disputata all’U-Power Stadium, ha offerto un’anticipazione entusiasmante della stagione calcistica lombarda. In questa attesa amichevole estiva, le due squadre hanno dato vita a una partita intensa e combattuta, terminata 2-2 nei 90 minuti regolamentari e decisa solo ai calci di rigore. L’incontro ha visto protagonisti nuovi innesti, giocate spettacolari e una cornice di pubblico calorosa, confermando l’interesse crescente verso il calcio in questa fase di preparazione.

Primo tempo: Monza avanti, Inter risponde

Il match Monza – Inter si apre con grande ritmo e occasioni da entrambe le parti. I padroni di casa passano in vantaggio grazie a Ciurria, che finalizza una bella azione offensiva. I nerazzurri, guidati da Chivu, reagiscono prontamente e trovano il pareggio con un’autorete di Birindelli su cross di Dimarco. La prima frazione si chiude sull’1-1, con occasioni per entrambe le squadre e un gioco vivace che entusiasma i tifosi presenti allo stadio.

Secondo tempo: colpi di scena e pareggio all’ultimo minuto

Nella ripresa, l’Inter alza il ritmo e confeziona la rete del 2-1 con una splendida giocata di Pio Esposito, che segna di tacco su assist di Darmian. Il Monza però non si arrende e, grazie alla determinazione dei suoi uomini offensivi, trova il pareggio all’89’ con Azzi, all’esordio in maglia biancorossa. Il suo inserimento in profondità sorprende la difesa avversaria e regala ai biancorossi la possibilità di giocarsi la vittoria ai rigori.

Calci di rigore: Inter infallibile dagli undici metri

Con il punteggio fermo sul 2-2 dopo i tempi regolamentari, la partita Monza Inter si decide ai calci di rigore. Per i nerazzurri segnano Lautaro, Bastoni, Barella, Acerbi e Thuram, mentre il Monza sbaglia un tiro decisivo con Sardo. L’Inter si aggiudica così la vittoria per 5-3 dopo una serie impeccabile dagli undici metri, dimostrando solidità e freddezza nei momenti chiave.

Atmosfera e prossimo appuntamento

L’atmosfera all’U-Power Stadium è stata quella delle grandi occasioni, con tifosi entusiasti per un match che ha rappresentato una vera e propria festa del calcio lombardo. Per l’Inter si tratta della penultima amichevole prima dell’impegno contro l’Olympiacos e dell’atteso esordio in Serie A contro il Torino. La partita Monza – Inter del 12 agosto 2025 resterà nella memoria per il suo carico di emozioni, i gol spettacolari e la tensione fino all’ultimo secondo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Monza – Inter, spettacolo e rigori: il racconto della partita del 12 agosto 2025)

]]>
Garlasco, il caso Chiara Poggi si riapre: nuovo esame sul Dna ignoto. https://www.iconameteo.it/altre-news/garlasco-il-caso-chiara-poggi-si-riapre-nuovo-esame-sul-dna-ignoto/ Tue, 12 Aug 2025 13:20:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85291 Laboratorio esame dna,La Procura di Pavia valuta la possibile contaminazione del dna su una garza usata 18 anni fa e affida nuove analisi alla professoressa Cristina Cattaneo sul delitto di Garlasco. Nuovo sviluppo nel caso Chiara Poggi, la 26enne uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007: la Procura di Pavia ipotizza che il dna ignoto rinvenuto su …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Garlasco, il caso Chiara Poggi si riapre: nuovo esame sul Dna ignoto.)

]]>

La Procura di Pavia valuta la possibile contaminazione del dna su una garza usata 18 anni fa e affida nuove analisi alla professoressa Cristina Cattaneo sul delitto di Garlasco.

Nuovo sviluppo nel caso Chiara Poggi, la 26enne uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007: la Procura di Pavia ipotizza che il dna ignoto rinvenuto su una garza usata per i prelievi nella bocca della vittima possa essere il frutto di una contaminazione legata a precedenti esami autoptici. L’ufficio inquirente ha incaricato l’antropologa e medico legale professoressa Cristina Cattaneo di effettuare nuove verifiche sulle cause della morte e sui reperti, mentre resta in primo piano la posizione di Andrea Sempio, indagato, a fronte della condanna definitiva dell’allora fidanzato Alberto Stasi.

Contaminazione del dna e nuova catena di custodia

Secondo l’ipotesi investigativa, la traccia genetica «ignota» presente sulla garza utilizzata in sede di autopsia potrebbe coincidere con materiale biologico proveniente da un diverso cadavere esaminato nello stesso periodo, configurando una possibile contaminazione di laboratorio. Il nuovo accertamento mira a ricostruire la catena di custodia, a mappare le aree di possibile trasferimento del materiale biologico e a chiarire la pertinenza forense del reperto rispetto al delitto di Garlasco.

Il ruolo di Cristina Cattaneo nelle nuove analisi

Alla professoressa Cristina Cattaneo è affidato un approfondimento su cause del decesso, compatibilità delle lesioni e affidabilità dei reperti. Il mandato include un riesame medico-legale della scena del crimine e dei protocolli usati nel 2007, con attenzione alle procedure di prelievo nella cavità orale e all’uso di garze sterili. L’obiettivo è verificare se la traccia genetica «ignota» abbia reale valore probatorio o debba essere esclusa per contaminazione.

Quadro giudiziario: Sempio indagato, Stasi condannato

Le nuove verifiche si inseriscono in un contesto complesso: Andrea Sempio è oggi indagato, mentre Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva. L’analisi su dna, reperti e autopsia punta a chiarire eventuali incongruenze tra vecchi riscontri e dati aggiornati, offrendo un quadro più solido sulle cause della morte di Chiara Poggi e sulla dinamica nella villetta di via Pascoli a Garlasco.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Garlasco, il caso Chiara Poggi si riapre: nuovo esame sul Dna ignoto.)

]]>
Sinner batte Diallo 6-2 7-6 a Cincinnati e vola agli ottavi: ora Mannarino https://www.iconameteo.it/altre-news/sinner-batte-diallo-6-2-7-6-a-cincinnati-e-vola-agli-ottavi-ora-mannarino/ Tue, 12 Aug 2025 06:11:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85270 Cincinnati_Credits originally posted to Flickr by Eleodor Wikipedia Creative CommonsJannik Sinner supera il canadese Gabriel Diallo in due set e raggiunge gli ottavi al Masters 1000 di Cincinnati. Prossima sfida contro il francese Adrian Mannarino, con tre precedenti favorevoli. Jannik Sinner centra gli ottavi di finale agli ATP Cincinnati grazie a un successo in due set contro Gabriel Diallo: 6-2 7-6 in meno di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner batte Diallo 6-2 7-6 a Cincinnati e vola agli ottavi: ora Mannarino)

]]>

Jannik Sinner supera il canadese Gabriel Diallo in due set e raggiunge gli ottavi al Masters 1000 di Cincinnati. Prossima sfida contro il francese Adrian Mannarino, con tre precedenti favorevoli.

Jannik Sinner centra gli ottavi di finale agli ATP Cincinnati grazie a un successo in due set contro Gabriel Diallo: 6-2 7-6 in meno di due ore, al termine di uno scambio continuo e molto combattuto soprattutto nel secondo parziale. L’azzurro, numero uno del mondo, ha gestito con autorità il primo set, incrementando il ritmo in risposta e trovando continuità con il servizio, mentre nel tie-break ha annullato le chance del canadese chiudendo con freddezza.

Sinner agli ottavi: solidità e continuità sul cemento

Nel primo set Sinner ha piazzato l’allungo decisivo, dominando gli scambi da fondo e capitalizzando le occasioni in risposta. Diallo ha alzato il livello nella seconda frazione, portando l’azzurro al tie-break, ma la maggiore esperienza del campione altoatesino ha fatto la differenza nei punti chiave. Prestazione complessivamente ordinata, con buona gestione delle variazioni e delle accelerazioni da fondo campo sul cemento nordamericano.

Prossimo turno: Mannarino sulla strada di Sinner

Agli ottavi Sinner affronterà Adrian Mannarino, capace di eliminare a sorpresa l’americano Tommy Paul. I precedenti dicono 3-0 per l’azzurro, un dato che conferma il favore del pronostico in vista di un duello in cui saranno cruciali ritmo, variazioni mancini del francese e gestione dei turni di servizio. Sinner cercherà conferme nel suo percorso al Masters 1000 di Cincinnati Open, puntando alla continuità mostrata fin qui e alla qualità nei momenti decisivi.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sinner batte Diallo 6-2 7-6 a Cincinnati e vola agli ottavi: ora Mannarino)

]]>
Cavallino Treporti, ricerche senza sosta per il bimbo scomparso in mare https://www.iconameteo.it/altre-news/cavallino-treporti-ricerche-senza-sosta-per-il-bimbo-scomparso-in-mare/ Mon, 11 Aug 2025 19:27:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85265 Litorale_del_Cavallino-Crediti-The-original-uploader-was-Idefix-at-Dutch-Wikipedia.Allarme scattato nel pomeriggio a Cavallino Treporti: ricerche via mare e via terra per un bambino di 6 anni scomparso dopo il bagno. In azione elicottero, Capitaneria e volontari. Allarme a Cavallino Treporti da ieri pomeriggio: dalle 16 circa di lunedì 11 agosto sono in corso ricerche estese sull’arenile e in mare per un bambino …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cavallino Treporti, ricerche senza sosta per il bimbo scomparso in mare)

]]>

Allarme scattato nel pomeriggio a Cavallino Treporti: ricerche via mare e via terra per un bambino di 6 anni scomparso dopo il bagno. In azione elicottero, Capitaneria e volontari.

Allarme a Cavallino Treporti da ieri pomeriggio: dalle 16 circa di lunedì 11 agosto sono in corso ricerche estese sull’arenile e in mare per un bambino italiano di 6 anni, biondo, di nome Carlo, che era con la mamma all’altezza del ristorante pizzeria “Allo Sperone” quando è stato perso di vista subito dopo il bagno. Le operazioni si concentrano nel tratto tra il Villaggio San Paolo e il camping Vela Blu a Ca’ Pasquali, con monitoraggi continui anche oltre il settore interessato.

Ricerche coordinate su litorale e mare

Stanno collaborando tutte le torrette degli assistenti bagnanti, dal faro di Cavallino fino a Ca’ Vio, con pattugliamenti via terra e via mare. Sono impegnati i vigili del fuoco con l’elicottero del 115, la Capitaneria di porto per le ricerche in acqua, il Suem in pronta risposta sanitaria e le forze dell’ordine per le perlustrazioni a riva. I sorvoli stanno coprendo ininterrottamente tutta l’area e le verifiche proseguiranno anche in notturna.

Il contributo dei bagnanti e dei volontari

La mobilitazione è massima: numerosi turisti e volontari stanno supportando gli operatori. In molti hanno formato una catena umana per avanzare “a rastrelliera” verso l’acqua più alta, tenendosi per mano. Secondo i bagnini Gerardo e Matteo dello stabilimento Blue Sea, se il piccolo si fosse perso sulla spiaggia potrebbe aver perso l’orientamento e aver camminato lungo l’arenile seguendo altri bambini. L’auspicio è che non sia stato trascinato al largo; qualora fosse stato in difficoltà a breve distanza dalla riva, qualcuno lo avrebbe potuto notare.

Contesto meteo e sicurezza in spiaggia

In un litorale affollato come quello di Cavallino Treporti, l’attenzione resta alta: la presenza di correnti locali, risacca e onde può complicare l’orientamento dei più piccoli. Gli esperti ricordano l’importanza di mantenere un contatto visivo costante durante il bagno, evitare scogli e aree di correnti, e segnalare immediatamente ogni anomalia agli assistenti bagnanti. Le ricerche, intanto, continuano senza sosta con il coordinamento delle autorità e il prezioso aiuto della comunità.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cavallino Treporti, ricerche senza sosta per il bimbo scomparso in mare)

]]>
Psg-Donnarumma, rottura totale: escluso per la Supercoppa col Tottenham https://www.iconameteo.it/altre-news/psg-donnarumma-rottura-totale-escluso-per-la-supercoppa-col-tottenham/ Mon, 11 Aug 2025 19:19:31 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85262 Supercoppa-Europea-Crediti-Bandideux-Wikipedia-Creative-CommonsIl PSG ha escluso Gianluigi Donnarumma dai convocati per la Supercoppa Europea contro il Tottenham dopo l’annuncio dell’acquisto di Lucas Chevalier. La scelta conferma la crisi tra club e portiere. Il Paris Saint-Germain ha scelto di non convocare Gianluigi Donnarumma per la sfida di Supercoppa contro il Tottenham, una decisione che certifica la rottura tra …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Psg-Donnarumma, rottura totale: escluso per la Supercoppa col Tottenham)

]]>

Il PSG ha escluso Gianluigi Donnarumma dai convocati per la Supercoppa Europea contro il Tottenham dopo l’annuncio dell’acquisto di Lucas Chevalier. La scelta conferma la crisi tra club e portiere.

Il Paris Saint-Germain ha scelto di non convocare Gianluigi Donnarumma per la sfida di Supercoppa contro il Tottenham, una decisione che certifica la rottura tra il club e il portiere della Nazionale italiana. Dopo l’annuncio dell’acquisto di Lucas Chevalier, destinato al ruolo di titolare, il progetto tecnico dei parigini vira con decisione, lasciando il numero uno azzurro ai margini alla vigilia del nuovo campionato.

Supercoppa europea e scelta tecnica del Psg

La non convocazione per la gara con gli Spurs arriva in un momento chiave: il PSG inaugura la stagione con un trofeo e affida i pali a Chevalier, segnale di una nuova gerarchia tra i portieri. Per Donnarumma si profila un futuro lontano da Parigi, con la panchina ormai alle porte se non matureranno sviluppi rapidi.

Scenario di mercato e tempi stretti

Il contesto di calciomercato internazionale accende riflettori sul possibile addio del portiere ex Milan. La mossa del club parigino dopo l’ingaggio di Lucas Chevalier rafforza l’idea di un cambio di ciclo tra i pali, mentre la sfida col Tottenham diventa spartiacque per il nuovo corso. Restano da definire le prossime mosse, con l’obiettivo di evitare una stagione da comprimario al campione d’Europa 2021.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Psg-Donnarumma, rottura totale: escluso per la Supercoppa col Tottenham)

]]>
Incendio ad Arthur’s Seat: fiamme sul simbolo di Edimburgo https://www.iconameteo.it/altre-news/incendio-ad-arthurs-seat-fiamme-sul-simbolo-di-edimburgo/ Mon, 11 Aug 2025 17:03:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85255 rogo edimburgoFiamme visibili per chilometri e parco interdetto Un incendio di ginestrone è divampato domenica su Arthur’s Seat, con colonne di fumo viste da chilometri. Le squadre sono intervenute dalle 16:05, mobilitando quattro autobotti e risorse specialistiche; in mattinata restano due mezzi per bonificare i focolai. Nessun ferito segnalato. Tra festival, afflusso record e raccomandazioni ai …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio ad Arthur’s Seat: fiamme sul simbolo di Edimburgo)

]]>

Fiamme visibili per chilometri e parco interdetto

Un incendio di ginestrone è divampato domenica su Arthur’s Seat, con colonne di fumo viste da chilometri. Le squadre sono intervenute dalle 16:05, mobilitando quattro autobotti e risorse specialistiche; in mattinata restano due mezzi per bonificare i focolai. Nessun ferito segnalato.

Tra festival, afflusso record e raccomandazioni ai visitatori

Il rogo è esploso durante Fringe e International Festival, con migliaia di turisti in città. Arthur’s Seat, a 251 metri sul livello del mare, domina il Royal Mile e offre viste iconiche. Le autorità invitano a evitare l’area e a non usare droni. Cause al vaglio; vento secco e vegetazione estiva potrebbero aver favorito la propagazione.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio ad Arthur’s Seat: fiamme sul simbolo di Edimburgo)

]]>
Festa a Fano in villa: intossicati circa 100 invitati su 800, indagini in corso https://www.iconameteo.it/altre-news/festa-a-fano-in-villa-intossicati-circa-100-invitati-su-800-indagini-in-corso/ Mon, 11 Aug 2025 14:58:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85259 Circa cento persone hanno accusato sintomi gastrointestinali dopo una cena in villa a Fano. Oltre 700 invitati sono rimasti asintomatici. Autorità locali al lavoro per chiarire cause e responsabilità. Serata di festa finita con un grande spavento a Fano, dove una tradizionale cena in villa ha registrato circa 100 intossicati su circa 800 partecipanti. Secondo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Festa a Fano in villa: intossicati circa 100 invitati su 800, indagini in corso)

]]>

Circa cento persone hanno accusato sintomi gastrointestinali dopo una cena in villa a Fano. Oltre 700 invitati sono rimasti asintomatici. Autorità locali al lavoro per chiarire cause e responsabilità.

Serata di festa finita con un grande spavento a Fano, dove una tradizionale cena in villa ha registrato circa 100 intossicati su circa 800 partecipanti. Secondo quanto riportato, i sintomi riconducibili a una possibile intossicazione alimentare sono comparsi tra la notte e le ore successive al pasto, con numerosi casi di vomito, diarrea e dolori addominali. Molti commensali si sono rivolti a farmacie e guardia medica, mentre la maggioranza – oltre 700 persone, compreso il personale – è rimasta asintomatica.

Cos’è successo durante la cena

L’evento, che ogni anno raduna centinaia di partecipanti, prevedeva un menu fisso con carne salada, pasta con rape e arista di maiale. Nonostante la condivisione degli stessi piatti tra tutti i presenti, soltanto una parte degli invitati ha manifestato disturbi compatibili con una gastroenterite acuta. Al momento, le cause precise non risultano confermate e saranno gli approfondimenti igienico-sanitari a verificare l’eventuale presenza di batteri o virus a trasmissione alimentare e le possibili criticità nella catena del freddo o nelle manipolazioni in cucina.

I sintomi e le azioni intraprese

I disturbi segnalati includono nausea, crampi addominali, diarrea e vomito insorti a distanza di poche ore dalla cena, con quadri generalmente autolimitanti. Una parte dei partecipanti ha contattato la guardia medica per la gestione dei sintomi e l’indicazione di reidratazione e riposo domiciliare. Non risultano segnalazioni diffuse di ricoveri, mentre l’organizzazione ha espresso dispiacere per l’accaduto in attesa degli esiti dei controlli.

Accertamenti e quadro generale

Considerata l’ampia platea – circa 800 persone – e l’elevato numero di asintomatici, gli inquirenti sanitari dovranno ricostruire tempi di servizio delle portate, lotti delle materie prime e le condizioni di conservazione. Gli esiti degli accertamenti epidemiologici e dei campionamenti su alimenti e superfici aiuteranno a chiarire se si sia trattato di un episodio di tossinfezione alimentare circoscritto e quale piatto, eventualmente, possa aver avuto un ruolo.

Cosa sapere in attesa degli esiti

Chi ha partecipato all’evento e dovesse ancora accusare sintomi persistenti o disidratazione è invitato a rivolgersi ai servizi sanitari. Nel frattempo, gli organizzatori collaborano per fornire elenchi, orari e dettagli del servizio di catering utili alla ricostruzione. Ulteriori aggiornamenti sono attesi a seguito delle analisi e della relazione delle autorità competenti.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Festa a Fano in villa: intossicati circa 100 invitati su 800, indagini in corso)

]]>
Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci https://www.iconameteo.it/altre-news/vesuvio-roghi-a-terzigno-terzo-giorno-di-fiamme-e-interventi-massicci/ Mon, 11 Aug 2025 14:13:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85247 incendiVasto incendio sul Vesuvio tra Terzigno e pinete del Parco: terzo giorno di interventi con mezzi aerei e squadre a terra. Vento e pendenze ostacolano lo spegnimento. Per il terzo giorno consecutivo, squadre dei vigili del fuoco e volontari della protezione civile sono impegnati nel contenimento di un esteso incendio boschivo nel Parco nazionale del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci)

]]>

Vasto incendio sul Vesuvio tra Terzigno e pinete del Parco: terzo giorno di interventi con mezzi aerei e squadre a terra. Vento e pendenze ostacolano lo spegnimento.

Per il terzo giorno consecutivo, squadre dei vigili del fuoco e volontari della protezione civile sono impegnati nel contenimento di un esteso incendio boschivo nel Parco nazionale del Vesuvio, in particolare nella pineta di Terzigno, sul versante meridionale del vulcano. Il rogo, innescato venerdì 8 agosto, ha percorso centinaia di ettari di bosco, costringendo a un dispositivo di soccorso con decine di operatori a terra e velivoli impegnati nei lanci dall’alto. Le operazioni proseguono senza sosta tra fumo denso, vegetazione resinosa e un orografia che rende complicate le manovre di spegnimento in quota.

Situazione operativa: fronti attivi e azione dall’alto

Il fronte di fuoco, ampio circa tre chilometri, ha raggiunto quote più elevate prive di tracciati accessibili, risultando attaccabile in modo efficace solo con Canadair ed elicotteri antincendio nelle finestre di luce diurna. Le squadre a terra stanno consolidando i perimetri già bruciati e realizzando viali parafuoco, fasce di suolo ripulite dalla vegetazione per rallentare l’avanzata delle fiamme, mentre i nuclei di monitoraggio verificano la presenza di riaccensioni lungo i margini caldi. Il fumo, sospinto dai venti, rende la visibilità irregolare e può deviare la direzione del fronte di incendio nel corso della giornata.

Territorio coinvolto: pinete e macchia mediterranea

Le aree più colpite si concentrano nella pineta di Terzigno e nei versanti limitrofi del Vesuvio, caratterizzati da macchia mediterranea e formazioni di pino domestico ad alta infiammabilità. La resina e il materiale combustibile accumulato al suolo (aghi, ramaglie, lettiera) favoriscono una rapida propagazione sia di fuoco radente sia di incendio di chioma nelle ore più calde. La morfologia dirupata e i sentieri stretti ostacolano l’uso di mezzi pesanti, imponendo lunghi tratti di lavoro manuale con attrezzi da scavo e motoseghe per creare corridoi di contenimento.

Uomini e mezzi in campo: coordinamento e priorità

Decine di operatori tra vigili del fuoco, volontari di protezione civile, associazioni locali e personale militare dell’Esercito sono stati mobilitati per l’emergenza. Il dispositivo prevede turnazioni ravvicinate per mantenere una presenza costante sui fronti attivi e interventi mirati via aria sui punti più impervi. In parallelo, si procede alla bonifica delle aree stabilizzate, rimuovendo ceppaie fumanti e tizzoni potenzialmente capaci di riaccendere il rogo con l’aumento della ventilazione o il calo dell’umidità relativa.

Meteo e criticità: vento, caldo e pendenze ripide

Secondo il quadro meteorologico locale, venti irregolari e la pendenza dei versanti continuano a ostacolare il pieno contenimento del rogo. Le raffiche possono generare spotting (salti di fiamma) davanti al fronte principale, mentre il caldo diurno riduce l’efficacia dell’umidità residua sul combustibile fine. Le squadre privilegiano quindi finestre orarie con condizioni più favorevoli per l’attacco diretto e programmando i lanci aerei per massimizzare la caduta sui punti caldi.

Impatto ambientale e sicurezza delle aree

L’ampiezza dell’incendio sul Vesuvio segnala un danno significativo a boschi e habitat della macchia mediterranea. Al momento, i centri abitati del versante meridionale risultano presidiati e non si registrano criticità dirette alle abitazioni, ma l’attenzione resta alta per la possibile evoluzione dei focolai sospinti dal vento. L’esposizione prolungata ai fumi può risultare fastidiosa per le aree sottovento, motivo per cui si raccomanda prudenza negli spostamenti in prossimità delle zone operative e di evitare l’accesso ai sentieri chiusi.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci)

]]>
Bollette luce e gas 2026: cosa cambia per famiglie e imprese https://www.iconameteo.it/altre-news/bollette-luce-e-gas-2026-cosa-cambia-per-famiglie-e-imprese/ Mon, 11 Aug 2025 08:18:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85229 Immagine generata da AIDal 2026 arrivano novità per le bollette: maggiore trasparenza, costi più leggibili e nuove regole per le offerte nel mercato libero. Ecco cosa sapere e come prepararsi. Dal 2026 il sistema di fatturazione di bollette luce e gas è atteso a una fase di semplificazione che punta a rendere la lettura delle spese più chiara …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bollette luce e gas 2026: cosa cambia per famiglie e imprese)

]]>

Dal 2026 arrivano novità per le bollette: maggiore trasparenza, costi più leggibili e nuove regole per le offerte nel mercato libero. Ecco cosa sapere e come prepararsi.

Dal 2026 il sistema di fatturazione di bollette luce e gas è atteso a una fase di semplificazione che punta a rendere la lettura delle spese più chiara per utenti domestici e PMI. Le novità riguarderanno in particolare la struttura delle offerte nel mercato libero, la presentazione dei costi in bolletta e l’allineamento alle regole di trasparenza introdotte negli ultimi aggiornamenti regolatori. L’obiettivo è facilitare il confronto tra proposte, evidenziare con più immediatezza la differenza tra quota fissa e parte variabile legata ai consumi e promuovere una migliore consapevolezza dei clienti nelle scelte di fornitura.

Bollette più chiare e leggibili

L’evoluzione attesa dal 2026 si inserisce nel solco delle riforme che hanno reso il frontespizio più sintetico e le informazioni essenziali più immediate. In prospettiva, gli utenti troveranno con maggiore evidenza la distinzione tra quota fissa e quota energia o gas legata ai consumi, con dettaglio sui corrispettivi e sulle condizioni economiche. Questa impostazione è pensata per ridurre le voci poco comprensibili e favorire una lettura lineare del totale dovuto, delle imposte e degli oneri, così da identificare rapidamente come si compone la spesa di energia elettrica e metano.

Offerte nel mercato libero e confronto dei costi

Per le famiglie che hanno scelto o sceglieranno il mercato libero dell’energia, la semplificazione delle bollette nel 2026 faciliterà il confronto tra tariffe con prezzo fisso e prezzo variabile, mettendo in evidenza la componente legata ai kWh o ai Smc consumati. Una struttura più chiara aiuterà anche a valutare eventuali costi di commercializzazione e servizi accessori, evitando sorprese in fattura. Per chi utilizza strumenti di confronto, la standardizzazione delle informazioni migliorerà la comparabilità tra fornitori e la comprensione del reale beneficio economico nel medio periodo.

Consumi, stagionalità e abitudini domestiche

Dal punto di vista pratico, la maggiore trasparenza renderà più immediato stimare l’effetto delle proprie abitudini di consumo sui costi in bolletta. La stagionalità continuerà a incidere: in inverno, con riscaldamento e uso di gas naturale, il peso dei consumi tenderà ad aumentare; in estate, con climatizzazione e energia elettrica, sarà la domanda di kWh a crescere. Sapere come varia la quota variabile aiuterà a programmare interventi mirati di efficienza e a valutare offerte che rispecchino il profilo di utilizzo reale dell’abitazione.

Efficienza energetica e tecnologie

Nel 2026 resteranno centrali le scelte di efficienza energetica, che incidono direttamente sulla spesa energetica. L’adozione di elettrodomestici ad alta efficienza, l’uso consapevole dei carichi e la gestione dei termostati riducono i consumi e quindi la parte variabile. In molte aree, le famiglie con impianti fotovoltaici e sistemi di autoconsumo possono diminuire l’energia prelevata dalla rete, con effetti positivi sulle bollette elettriche. Anche la manutenzione di caldaie e climatizzatori contribuisce a contenere i kWh e gli Smc utilizzati.

Tutele, oneri e componenti di spesa

Le componenti di spesa in bolletta resteranno articolate tra quota fissa, quota energia/gas, imposte e oneri. La semplificazione del layout e la maggiore chiarezza descrittiva permetteranno di individuare più facilmente voci come oneri di sistema, accise e IVA. Per i clienti domestici con requisiti specifici, continueranno a essere evidenziate le condizioni dedicate alla vulnerabilità, mentre per i condomìni e le piccole attività commerciali la lettura delle condizioni economiche sarà più lineare, migliorando la pianificazione dei costi annuali.

Come prepararsi al 2026

Nell’avvicinarsi al 2026, è utile prendere confidenza con i dati di consumo storici e con la struttura delle offerte. Verificare kWh e Smc medi annui, analizzare la ripartizione tra quota fissa e quota variabile, e monitorare l’andamento dei prezzi aiuta a scegliere il contratto più adatto. Un linguaggio più semplice e una bolletta più leggibile renderanno più immediata la valutazione dei costi energia e dei benefici di soluzioni come prezzi bloccati o indicizzati, in relazione alle proprie esigenze domestiche.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Bollette luce e gas 2026: cosa cambia per famiglie e imprese)

]]>
Europei U20 di atletica: Italia in luce tra ori, podi e record https://www.iconameteo.it/altre-news/europei-u20-di-atletica-italia-in-luce-tra-ori-podi-e-record/ Mon, 11 Aug 2025 07:22:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85224 atletica u20Le gare degli Europei U20 regalano all’Italia successi e piazzamenti di spessore: ecco le vittorie di ieri, i protagonisti e il medagliere aggiornato con tutti i numeri chiave. Agli Europei di atletica under 20 la selezione azzurra sta brillando con prestazioni di alto livello, tra finali combattute, tempi da primato e una preziosa continuità di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Europei U20 di atletica: Italia in luce tra ori, podi e record)

]]>

Le gare degli Europei U20 regalano all’Italia successi e piazzamenti di spessore: ecco le vittorie di ieri, i protagonisti e il medagliere aggiornato con tutti i numeri chiave.

Agli Europei di atletica under 20 la selezione azzurra sta brillando con prestazioni di alto livello, tra finali combattute, tempi da primato e una preziosa continuità di rendimento che pesa nel medagliere. Nella giornata di ieri, il programma ha offerto finali incandescenti su pista e pedane, con l’Italia protagonista grazie a giovani che stanno confermando il proprio valore anche a livello internazionale. In questo quadro, spiccano successi nei 110 ostacoli e nelle corse veloci, oltre a podi di spessore nelle gare tecniche e nella marcia 10.000, a consolidare una spedizione capace di unire qualità e profondità.

Le vittorie di ieri: sprint, ostacoli e marcia da applausi

Nella sessione conclusiva di ieri, l’Italia ha centrato una vittoria pesante nei 110 ostacoli U20, con un crono da top europeo stagionale e un progresso tecnico che conferma il talento della nuova generazione. Brilla anche la marcia su pista con un argento di grande valore nei 10.000 metri, arrivato al termine di un duello sul filo dei secondi e impreziosito da un primato nazionale di categoria. Sulle pedane, l’asticella si è alzata nelle specialità di salti e lanci con piazzamenti che hanno portato punti decisivi, mentre in pista le staffette veloci hanno mostrato solidità in cambi e distribuzione dello sforzo, mantenendo l’Italia nel gruppo di testa della rassegna continentale.

Il medagliere finora: Italia tra le prime potenze

Il medagliere Europei U20 premia la consistenza: l’Italia è nelle primissime posizioni per numero di ori e totale podi, con una somma di medaglie che riflette competitività trasversale tra velocità, mezzofondo, ostacoli e specialità tecniche. Alle vittorie ottenute si affiancano diversi argenti e bronzi che certificano il passo avanti del vivaio nazionale e la capacità di trasformare le occasioni in risultati concreti. Il bilancio provvisorio parla di numeri importanti per la spedizione azzurra, con un contributo diffuso e una serie di finali centrate che alimentano la classifica a punti e consolidano la leadership nel medagliere atletica di categoria.

I protagonisti azzurri: talento, tecnica e testa

Tra i volti copertina spiccano i giovani degli ostacoli, capaci di correre vicino ai limiti europei di stagione, e gli specialisti della marcia, storica roccaforte italiana che continua a garantire metalli preziosi. Nei 200 metri e nelle gare di velocità l’Italia ha mostrato reattività allo start, ottima tenuta di corsia e capacità di finalizzare nelle ultime battute: elementi che, uniti a una gestione attenta delle qualifiche, hanno portato a risultati di valore. Da evidenziare anche i progressi tecnici in pedana, con misure in linea con i migliori standard U20 e la capacità di trovare il salto o il lancio buono nei momenti chiave.

Focus tecnico: dove si decide una finale U20

Nelle gare a ostacoli, l’efficienza tra appoggi e primo contatto è stata determinante, insieme al mantenimento della frequenza nella parte centrale: un fattore che ha fatto la differenza nella finale dei 110 hs. Nella marcia 10 km, l’interpretazione tattica e la gestione dei passaggi intermedi si sono rivelate decisive per costruire il podio, con progressioni negative e chiusure in accelerazione. In pista, le staffette 4×100 hanno tratto beneficio da cambi puliti e posizionamenti efficaci ai blocchi, elementi che spesso valgono decimi e quindi posizioni in classifica.

Calendario e attese: volata finale verso i podi

Con le ultime finali a completare il quadro, gli Europei under 20 si avviano a definire la classifica definitiva. L’Italia potrà ancora contare su atleti in grado di muovere il medagliere europeo nelle discipline di corsa e nei salti, dove il rendimento stagionale lascia intravedere margini per ulteriori piazzamenti di rilievo. Il quadro complessivo, tra vittorie di ieri e risultati in sequenza, racconta una squadra giovane ma già matura nella gestione della pressione internazionale.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Europei U20 di atletica: Italia in luce tra ori, podi e record)

]]>
Terremoto in Turchia di magnitudo 6.1: paura tra Istanbul e Smirne https://www.iconameteo.it/altre-news/terremoto-in-turchia-di-magnitudo-6-1-paura-tra-istanbul-e-smirne/ Sun, 10 Aug 2025 20:16:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85216 crepa da terremoto nell'asfaltoUn forte terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito Sindirgi, nella provincia di Balikesir, avvertito in molte città dell’ovest della Turchia. Secondo le autorità, non risultano al momento vittime o feriti. Nel tardo pomeriggio di domenica 10 agosto, una violenta scossa sismica di magnitudo 6.1 ha colpito la zona di Sindirgi, nella provincia di Balikesir, situata …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Turchia di magnitudo 6.1: paura tra Istanbul e Smirne)

]]>

Un forte terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito Sindirgi, nella provincia di Balikesir, avvertito in molte città dell’ovest della Turchia. Secondo le autorità, non risultano al momento vittime o feriti.

Nel tardo pomeriggio di domenica 10 agosto, una violenta scossa sismica di magnitudo 6.1 ha colpito la zona di Sindirgi, nella provincia di Balikesir, situata nella Turchia occidentale. Il sisma, registrato dall’Agenzia turca per la gestione dei disastri (Afad), è stato percepito distintamente in molte località dell’ovest del Paese, tra cui le metropoli di Istanbul e Smirne, oltre che sulle isole del Dodecaneso greco.

Epicentro e aree colpite dal terremoto

L’epicentro del sisma è stato localizzato nel distretto di Sindirgi, area compresa tra le città di Bursa e Smirne, entrambe note anche per la loro attrattiva turistica. Secondo le informazioni diffuse, la scossa è stata avvertita fino a 200 chilometri di distanza, raggiungendo anche il lato asiatico di Istanbul e alcune località greche.

Danni, monitoraggio e reazioni delle autorità

Le prime immagini provenienti dai media locali mostrano alcuni edifici crollati nella zona dell’epicentro. Le squadre di soccorso dell’Afad sono intervenute rapidamente per monitorare la situazione e fornire assistenza. Al momento, le autorità turche non hanno segnalato vittime o feriti, mentre si continuano a valutare i danni strutturali causati dal terremoto.

Precedenti e contesto sismico della regione

La Turchia è una delle aree più sismiche al mondo, spesso soggetta a terremoti di forte intensità. L’ultimo evento significativo di questa portata aveva interessato il centro del Paese circa due anni e mezzo fa, nella regione di Gaziantep.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terremoto in Turchia di magnitudo 6.1: paura tra Istanbul e Smirne)

]]>
Incendio Vesuvio: aggiornamento sulla situazione, fronte di fuoco e interventi in corso https://www.iconameteo.it/altre-news/incendio-vesuvio-aggiornamento-sulla-situazione-fronte-di-fuoco-e-interventi-in-corso/ Sun, 10 Aug 2025 13:48:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85196 incendio Vesuvio da satelliteL’incendio nel Parco Nazionale del Vesuvio continua a bruciare da giorni, con un fronte di oltre 3 km e circa 500 ettari di vegetazione distrutti. Le operazioni di Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed Esercito sono in corso per circoscrivere le fiamme e tutelare le abitazioni. L’emergenza incendio Vesuvio si conferma tra le più gravi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio Vesuvio: aggiornamento sulla situazione, fronte di fuoco e interventi in corso)

]]>

L’incendio nel Parco Nazionale del Vesuvio continua a bruciare da giorni, con un fronte di oltre 3 km e circa 500 ettari di vegetazione distrutti. Le operazioni di Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed Esercito sono in corso per circoscrivere le fiamme e tutelare le abitazioni.

L’emergenza incendio Vesuvio si conferma tra le più gravi dell’estate 2025: da venerdì, un vasto rogo divampa sul versante del Monte Somma all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, coinvolgendo i territori di Terzigno e Ottaviano. Il fronte di fuoco ha raggiunto i 3 chilometri, con circa 500 ettari di vegetazione già andati distrutti. Le squadre di vigili del fuoco, volontari della Protezione Civile e unità dell’Esercito sono impegnate senza sosta per contenere i danni e tutelare le comunità locali. La situazione rimane critica, ma attualmente non si segnalano danni alle abitazioni né pericoli diretti per la popolazione.

Incendio Vesuvio: stato attuale e aree coinvolte

Il rogo si è sviluppato rapidamente, favorito da alte temperature e venti che hanno reso più difficile l’opera di contenimento. L’incendio ha interessato soprattutto la pineta di Terzigno, lambendo pericolosamente le zone abitate ma senza causare evacuazioni grazie all’efficace lavoro delle squadre a terra. La colonna di fumo è visibile per decine di chilometri, con cenere che si è depositata su case e strade fino a Napoli e agli scavi di Pompei. I sentieri turistici e gli accessi alla sommità del Vesuvio sono stati chiusi per garantire la sicurezza.

Interventi di Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed Esercito

Il ministro della Protezione Civile ha decretato lo stato di mobilitazione straordinaria per il servizio nazionale, consentendo il coordinamento di risorse e personale anche da altre regioni. Mezzi aerei, tra cui Canadair, e squadre antincendio sono operativi fin dalle prime luci dell’alba per circoscrivere i diversi fronti del fuoco. Il prefetto di Napoli ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi e il Comitato provinciale per l’ordine pubblico, mentre il Tavolo Permanente di Monitoraggio segue minuto per minuto l’evolversi dell’emergenza. L’Esercito collabora con le polizie locali per la viabilità, il rifornimento delle autobotti e la movimentazione di terreno, al fine di arginare le fiamme.

Impatto ambientale e emergenza incendi in Campania

La stagione estiva 2025 si conferma drammatica per la Campania: dal 15 giugno sono stati registrati ben 1.060 incendi, con 2.568 ettari di territorio bruciati. Il Parco Nazionale del Vesuvio rappresenta uno degli ecosistemi più preziosi e fragili della regione, e la perdita di centinaia di ettari di macchia mediterranea e biodiversità costituisce un danno significativo. Le autorità invitano la popolazione alla massima collaborazione, seguendo esclusivamente aggiornamenti da fonti ufficiali per evitare rischi e disinformazione.

Collaborazione tra enti e monitoraggio della situazione

Il coordinamento tra Prefettura, Comuni coinvolti, Carabinieri Forestali, Protezione Civile Regionale e Vigili del Fuoco si è rivelato fondamentale per gestire l’emergenza. Il Parco Nazionale del Vesuvio partecipa attivamente alle attività congiunte, mentre il monitoraggio costante consente di adattare le strategie di intervento secondo l’evoluzione delle fiamme e delle condizioni meteo. Le operazioni sono rese complesse da alte temperature e vento, ma la macchina dei soccorsi è pienamente attiva e coordinata.

Effetti sulla popolazione e raccomandazioni

Nonostante la gravità dell’evento, al momento non si registrano danni diretti a persone o abitazioni. Il tempestivo intervento delle squadre di emergenza ha permesso di evitare evacuazioni e tutelare la sicurezza della popolazione. Si raccomanda ai cittadini di mantenere la calma, evitare le aree interessate e seguire le indicazioni delle autorità locali. La chiusura dei sentieri turistici e degli accessi al Vesuvio rimarrà in vigore fino al completo spegnimento dell’incendio.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio Vesuvio: aggiornamento sulla situazione, fronte di fuoco e interventi in corso)

]]>
Etna, spettacolare colata lavica oggi a 2800 metri: nuova bocca effusiva in azione https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/etna-spettacolare-colata-lavica-oggi-a-2800-metri-nuova-bocca-effusiva-in-azione/ Sun, 10 Aug 2025 12:21:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85212 Una nuova colata lavica si è attivata sull’Etna a quota 2800 metri da una bocca effusiva appena formatasi. L’evento, monitorato dall’Osservatorio Etneo, sta attirando l’attenzione di vulcanologi e appassionati per la sua intensità e le sue particolarità. Nella giornata di oggi, l’Etna è tornato a far parlare di sé con una spettacolare colata lavica che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Etna, spettacolare colata lavica oggi a 2800 metri: nuova bocca effusiva in azione)

]]>

Una nuova colata lavica si è attivata sull’Etna a quota 2800 metri da una bocca effusiva appena formatasi. L’evento, monitorato dall’Osservatorio Etneo, sta attirando l’attenzione di vulcanologi e appassionati per la sua intensità e le sue particolarità.

Nella giornata di oggi, l’Etna è tornato a far parlare di sé con una spettacolare colata lavica che ha preso origine da una nuova bocca effusiva situata a circa 2800 metri di quota, tra la Voragine e il cratere di Nord Est. L’attività eruttiva, iniziata questa mattina, è stata prontamente rilevata e monitorata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia attraverso il suo Osservatorio Etneo. Il fenomeno, che si inserisce nel contesto delle frequenti eruzioni dell’Etna, sta suscitando grande interesse per le sue peculiarità morfologiche e per la dinamica del flusso lavico diretto verso sud.

Nuova bocca effusiva e dinamica della colata lavica

La formazione della nuova bocca effusiva rappresenta uno degli aspetti più rilevanti di questa fase eruttiva. Aperta sul versante meridionale della Bocca Nuova, la bocca ha dato origine a un flusso lavico ben visibile che si dirige verso il settore sud dell’area sommitale. Gli esperti dell’INGV sono impegnati in rilievi sul terreno per monitorare l’evoluzione della colata e raccogliere dati utili per comprendere i meccanismi profondi del vulcano. La sorgente del tremore vulcanico è localizzata proprio a 2800 metri, confermando l’attività in corso tra la Voragine e il cratere di Nord Est.

Situazione sismica e condizioni di sicurezza

Dal punto di vista sismico, non sono state registrate variazioni di rilievo nelle ultime ore, segno che la colata lavica si sta sviluppando senza particolari criticità per quanto riguarda la stabilità del vulcano. Non si segnalano inoltre attività infrasoniche rilevanti né emissioni significative di cenere vulcanica, elementi che contribuiscono a mantenere sotto controllo la situazione anche per quanto riguarda la sicurezza aerea. L’aeroporto di Catania resta operativo, pur con un’allerta voli arancione diramata per precauzione, a tutela del traffico aereo nella zona.

L’evoluzione della fase eruttiva e il monitoraggio costante

Questa nuova fase eruttiva dell’Etna si inserisce in una sequenza di eventi che negli ultimi mesi hanno interessato il vulcano, confermandone la straordinaria vitalità. Il monitoraggio costante da parte dell’Osservatorio Etneo e dei vulcanologi permette di seguire in tempo reale l’evoluzione della colata lavica e di tutte le attività connesse, garantendo informazioni tempestive e aggiornate sia agli abitanti che agli operatori del settore. La collaborazione tra enti scientifici e istituzioni locali è fondamentale per affrontare con prontezza ogni eventuale sviluppo della situazione.

La spettacolarità dell’evento e l’interesse scientifico

La colata lavica odierna rappresenta non solo un fenomeno di grande impatto visivo, ma anche un’occasione preziosa per approfondire lo studio dei processi vulcanici dell’Etna. Gli specialisti sono al lavoro per analizzare la composizione del magma, la velocità di avanzamento del flusso lavico e le eventuali modifiche morfologiche dell’area sommitale. Tali dati sono essenziali per migliorare la comprensione delle dinamiche del vulcano attivo più alto d’Europa e per affinare le tecniche di previsione delle future attività eruttive.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Etna, spettacolare colata lavica oggi a 2800 metri: nuova bocca effusiva in azione)

]]>
Notte di San Lorenzo: dove guardare per vedere le stelle cadenti https://www.iconameteo.it/altre-news/notte-di-san-lorenzo-dove-guardare-per-vedere-le-stelle-cadenti/ Sun, 10 Aug 2025 12:01:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85178 notte san lorenzo stelle cadenti dove guardareLa notte di San Lorenzo con le sue stelle cadenti è ormai dietro l’angolo, e sapere dove guardare può fare la differenza. Le Perseidi, note anche come anche stelle cadenti o “lacrime” della notte San Lorenzo, sembrano partire dalla costellazione di Perseo, che spunta a nord-est appena il cielo si fa buio. Come vedere le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Notte di San Lorenzo: dove guardare per vedere le stelle cadenti)

]]>

La notte di San Lorenzo con le sue stelle cadenti è ormai dietro l’angolo, e sapere dove guardare può fare la differenza. Le Perseidi, note anche come anche stelle cadenti o “lacrime” della notte San Lorenzo, sembrano partire dalla costellazione di Perseo, che spunta a nord-est appena il cielo si fa buio.

Come vedere le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo? Il punto di riferimento è la costellazione di Perseo

Le Perseidi prendono il nome dal loro “radiante”, ossia il punto del cielo da cui sembrano provenire. Si trova nella costellazione di Perseo, visibile in direzione nord-est. Per individuarla:

  • trova la W di Cassiopea: cinque stelle molto luminose e facili da trovare, perché formano una W o M nel cielo,
  • segui lo sguardo “verso il basso” rispetto a Cassiopea: lì troverai Perseo.

notte san lorenzo stelle cadenti costellazione Perseo

In che direzione guardare

Il radiante è importante per capire da dove arrivano le scie, ma non serve fissarlo. Per vedere più stelle cadenti, è meglio rivolgere lo sguardo in una zona di cielo ampia, lontana dal radiante e dalle luci artificiali. Il consiglio:

  • siediti o sdraiati guardando a nord-est nelle prime ore della notte

  • dopo mezzanotte, punta lo sguardo più in alto, verso l’est e lo zenit (la parte di cielo sopra la testa), quando Perseo è più alto e l’attività delle meteore aumenta.

Consigli pratici per vedere stelle cadenti nella notte di San Lorenzo

Anche se la notte tradizionalmente più celebre per le stelle cadenti è quella di San Lorenzo, in realtà lo sciame meteorico delle Perseidi raggiunge il picco di visibilità intorno al 12 agosto. Valuta quindi di pianificare (anche) per martedì una serata dedicata al loro avvistamento.

L’inquinamento luminoso è l’ostacolo principale che può rendere difficile l’avvistamento delle stelle cadenti. La cosa più importante da fare, quindi, è allontanarsi da zone illuminate artificialmente: campagna, montagna o spiaggia fanno la differenza.

Sdraiati o siediti comodo, spegni lo smartphone e lascia che gli occhi si adattino all’oscurità per almeno 20 minuti.

La magia delle stelle cadenti nella notte San Lorenzo è più visibile nella seconda parte della notte, da mezzanotte fino alle prime luci dell’alba, quando Perseo è più alto e la frequenza delle meteore sale.

In condizioni perfette si stimano fino a 100 meteore all’ora, anche se 60-80 è già un ottimo bottino!

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Notte di San Lorenzo: dove guardare per vedere le stelle cadenti)

]]>
La chiusura della Porta dell’Inferno in Turkmenistan: fine di un simbolo tra fuoco e gas https://www.iconameteo.it/altre-news/la-chiusura-della-porta-dellinferno-in-turkmenistan-fine-di-un-simbolo-tra-fuoco-e-gas/ Sun, 10 Aug 2025 11:05:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85185 porta dell'infernoDopo oltre cinquant’anni di fiamme ininterrotte, la leggendaria Porta dell’Inferno in Turkmenistan si sta spegnendo. Scopri come si è formata e perché la sua chiusura è un evento storico e ambientale di rilievo. Nel cuore del deserto del Karakum, in Turkmenistan, la celebre Porta dell’Inferno — conosciuta anche come cratere di Darvaza — sta vivendo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La chiusura della Porta dell’Inferno in Turkmenistan: fine di un simbolo tra fuoco e gas)

]]>

Dopo oltre cinquant’anni di fiamme ininterrotte, la leggendaria Porta dell’Inferno in Turkmenistan si sta spegnendo. Scopri come si è formata e perché la sua chiusura è un evento storico e ambientale di rilievo.

Nel cuore del deserto del Karakum, in Turkmenistan, la celebre Porta dell’Inferno — conosciuta anche come cratere di Darvaza — sta vivendo il suo tramonto dopo più di mezzo secolo di fuoco ininterrotto. Questo fenomeno naturale e artificiale insieme, caratterizzato da impressionanti fiamme visibili a chilometri di distanza, ha rappresentato per decenni un’icona turistica, un enigma scientifico e un problema ambientale di portata globale. La recente riduzione delle combustioni segna l’inizio della chiusura definitiva di uno dei luoghi più affascinanti e controversi del pianeta.

Origini della Porta dell’Inferno: quando la scienza genera un simbolo

La Porta dell’Inferno nasce nel 1971, quando una squadra di geologi sovietici si trovò a lavorare su un giacimento di gas naturale nel deserto del Karakum. Durante una perforazione, il terreno cedette improvvisamente, generando un cratere di circa settanta metri di diametro e venti di profondità. Per evitare che il metano — un potente gas serra — si diffondesse nell’atmosfera, gli scienziati decisero di appiccare il fuoco, convinti che le fiamme si sarebbero estinte in pochi giorni. Invece, il gas sotterraneo alimentò il rogo per oltre mezzo secolo, trasformando il sito in uno spettacolo infernale e in una delle principali attrazioni del Turkmenistan.

Le ragioni dietro la chiusura: ambiente, economia e tecnologia

Negli ultimi anni, la Porta dell’Inferno ha attirato l’attenzione internazionale non solo per la sua spettacolarità, ma anche per l’impatto ambientale. Il cratere di Darvaza è stato per decenni una delle maggiori fonti di emissioni di metano al mondo, un gas con un potenziale di riscaldamento globale circa trenta volte superiore alla CO₂. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, il Turkmenistan deteneva il record globale per il rilascio di metano in atmosfera, con effetti diretti sul clima. Oltre alle questioni ambientali, il governo turkmeno ha sottolineato anche motivazioni economiche: la dispersione di gas naturale rappresentava una perdita di risorse preziose che avrebbero potuto essere raccolte e commercializzate. La chiusura del cratere è così diventata una priorità, sia per motivi di sostenibilità sia per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali.

Le tecniche di spegnimento e la riduzione delle fiamme

La svolta è arrivata grazie all’impiego di nuove tecnologie di estrazione del gas residuo, coordinate dalla compagnia statale Turkmengaz. Secondo quanto dichiarato durante una conferenza scientifica a Ashgabat nel giugno 2025, la combustione spontanea nel cratere di Darvaza si è ridotta di circa il 300%, e le fiamme sono ormai visibili solo nelle immediate vicinanze del sito. Il processo di esaurimento naturale del gas e la raccolta delle ultime sacche residue hanno contribuito a rendere la chiusura finalmente possibile, dopo anni di tentativi tecnici resi complessi dalla particolare stratificazione dei giacimenti di idrocarburi nel sottosuolo del Karakum.

Un’eredità tra turismo, ambiente e memoria collettiva

Per decenni, la Porta dell’Inferno ha attratto turisti e scienziati da tutto il mondo, affascinati dall’immagine di un cratere perennemente in fiamme nel mezzo del deserto. La sua chiusura rappresenta la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova fase nella gestione delle risorse naturali del Turkmenistan. Ma la Porta dell’Inferno rimarrà anche un monito sull’impatto delle attività umane sull’ambiente e sulla necessità di conciliare sostenibilità e sviluppo. La memoria di questo luogo, nato da un errore scientifico e trasformatosi in simbolo planetario, continuerà a vivere nella cultura e nella storia del Turkmenistan.

La chiusura della Porta dell’Inferno e il futuro del Turkmenistan

La progressiva estinzione delle fiamme della Porta dell’Inferno segna un passo importante verso una maggiore responsabilità ambientale e una migliore gestione delle risorse energetiche nazionali. Il Turkmenistan si trova ora di fronte alla sfida di valorizzare il proprio patrimonio naturale senza ripetere gli errori del passato, promuovendo al tempo stesso una nuova immagine internazionale, più attenta alle questioni di clima e ambiente. La storia della Porta dell’Inferno resta un esempio emblematico di come scienza, natura e società possano intrecciarsi in modo imprevedibile, lasciando segni indelebili sul territorio e nella memoria collettiva.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (La chiusura della Porta dell’Inferno in Turkmenistan: fine di un simbolo tra fuoco e gas)

]]>
Manifestazione a Messina: migliaia in piazza contro il ponte sullo Stretto https://www.iconameteo.it/altre-news/manifestazione-a-messina-migliaia-in-piazza-contro-il-ponte-sullo-stretto/ Sun, 10 Aug 2025 10:02:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85190 Migliaia di persone hanno sfilato a Messina per dire no al ponte sullo Stretto di Messina. La manifestazione ha visto la partecipazione di cittadini, ambientalisti e attivisti decisi a difendere il territorio e il mare. Il ponte sullo Stretto di Messina torna al centro del dibattito nazionale dopo la grande manifestazione che ha animato le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Manifestazione a Messina: migliaia in piazza contro il ponte sullo Stretto)

]]>

Migliaia di persone hanno sfilato a Messina per dire no al ponte sullo Stretto di Messina. La manifestazione ha visto la partecipazione di cittadini, ambientalisti e attivisti decisi a difendere il territorio e il mare.

Il ponte sullo Stretto di Messina torna al centro del dibattito nazionale dopo la grande manifestazione che ha animato le vie della città il 9 agosto 2025. Più di 7.000 persone hanno partecipato al corteo, esprimendo con forza la loro contrarietà alla realizzazione della grande opera. Slogan, cartelli e interventi pubblici hanno caratterizzato una giornata che ha visto la presenza di cittadini, associazioni, sindacati, ambientalisti, studenti, professori universitari e rappresentanti della società civile.

Un corteo partecipato per difendere lo Stretto di Messina

La mobilitazione ha avuto una risposta superiore alle aspettative: il numero dei partecipanti è stato almeno il doppio rispetto all’anno precedente. Il corteo ha attraversato il centro di Messina, sfilando pacificamente fino a piazza Duomo, simbolo della città e luogo affacciato su quel tratto di mare che rischia di essere radicalmente trasformato dal progetto del ponte. Tra i presenti, anche esponenti del mondo accademico come il costituzionalista Michele Ainis e figure storiche dell’ambientalismo locale e nazionale.

Le ragioni del no: ambiente, territorio e tradizioni

I promotori della manifestazione hanno ribadito la necessità di tutelare lo Stretto di Messina, considerato un luogo unico dal punto di vista paesaggistico, ambientale e culturale. Il rischio, secondo gli organizzatori, è quello di “stravolgere per sempre un patrimonio naturale e storico” con una grande infrastruttura da quasi 14 miliardi di euro. Molti hanno sottolineato come le risorse pubbliche destinate al ponte potrebbero essere invece investite in settori chiave come sanità, istruzione, sicurezza sismica e sostenibilità ambientale.

La voce delle comunità locali e degli ambientalisti

Durante la manifestazione, sono intervenuti rappresentanti di associazioni ambientaliste, movimenti civici e sindacati, oltre a semplici cittadini. Tutti hanno espresso la volontà di difendere lo Stretto di Messina dalle trasformazioni imposte dall’alto e di preservare il mare, la fauna, la flora e le tradizioni locali. In particolare, è stata rilanciata la proposta di candidare l’area a patrimonio dell’umanità, per garantire una tutela duratura contro progetti giudicati “inutili e pericolosi”.

Tradizione e identità: le feluche dello Stretto

L’evento di protesta ha trovato eco anche nella singolare iniziativa delle feluche, le tradizionali barche dello Stretto, che l’11 agosto 2025 hanno sventolato bandiere e striscioni per dire “no al ponte”. Questa manifestazione simbolica ha rafforzato il legame tra la comunità e il suo mare, sottolineando l’importanza di difendere non solo l’ambiente ma anche le radici culturali e le attività storiche legate alla pesca e alla navigazione nello Stretto di Messina.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Manifestazione a Messina: migliaia in piazza contro il ponte sullo Stretto)

]]>
Jannik Sinner: stato di forma e calendario delle prossime partite al Cincinnati Open 2025 https://www.iconameteo.it/altre-news/jannik-sinner-stato-di-forma-e-calendario-delle-prossime-partite-al-cincinnati-open-2025/ Sun, 10 Aug 2025 08:49:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85183 tennisJannik Sinner è tornato in campo dopo il trionfo a Wimbledon per difendere il titolo al Masters 1000 di Cincinnati. Scopri lo stato di forma dell’azzurro, i risultati recenti e il calendario delle prossime sfide. Dopo la straordinaria vittoria a Wimbledon, Jannik Sinner è tornato protagonista sul cemento americano, scegliendo di saltare il torneo di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jannik Sinner: stato di forma e calendario delle prossime partite al Cincinnati Open 2025)

]]>

Jannik Sinner è tornato in campo dopo il trionfo a Wimbledon per difendere il titolo al Masters 1000 di Cincinnati. Scopri lo stato di forma dell’azzurro, i risultati recenti e il calendario delle prossime sfide.

Dopo la straordinaria vittoria a Wimbledon, Jannik Sinner è tornato protagonista sul cemento americano, scegliendo di saltare il torneo di Toronto per concentrarsi esclusivamente sul Masters 1000 di Cincinnati, dove è il campione in carica. Il torneo, in programma dal 7 al 18 agosto 2025, rappresenta una tappa fondamentale nella preparazione agli US Open e vede Sinner tra i principali favoriti, forte del suo status di numero uno mondiale e di un eccellente stato di forma.

Stato di forma di Jannik Sinner dopo Wimbledon

Il successo a Wimbledon ha consacrato Jannik Sinner come il nuovo riferimento del tennis mondiale. L’azzurro ha superato Carlos Alcaraz in finale, portando a cinque le vittorie nei confronti diretti contro lo spagnolo. Dopo quasi un mese di pausa, Sinner è tornato in campo a Cincinnati, dove difende il titolo conquistato nel 2024 contro Frances Tiafoe. Il debutto nel torneo americano è stato convincente: Sinner ha battuto il colombiano Daniel Elahi Galán con un netto 6-1 6-1, confermando una condizione fisica e mentale eccellente e una grande padronanza sul cemento, superficie che esalta il suo gioco aggressivo e potente.

Calendario delle prossime partite al Cincinnati Open

Dopo la vittoria su Galán, Sinner affronterà al terzo turno il canadese Gabriel Diallo, testa di serie numero 30 del tabellone. La partita è in programma lunedì 11 agosto, con orario ancora da definire. Si tratta del primo confronto tra i due, e Sinner parte favorito grazie alla maggiore esperienza e ai risultati recenti. In caso di vittoria, l’azzurro proseguirebbe il suo percorso verso i quartieri di finale, dove potrebbe trovare avversari di alto livello come Tommy Paul o Pedro Martinez. Il torneo di Cincinnati è particolarmente importante per Sinner, che punta non solo a difendere il titolo ma anche ad arrivare agli US Open nella migliore condizione possibile.

Risultati e precedenti degli avversari

Il primo avversario di Sinner, Daniel Elahi Galán, è stato già battuto dall’azzurro sia in Coppa Davis nel 2021 che a Wimbledon nel 2023, sempre senza perdere un set. Galán, specialista della terra battuta, si è dimostrato meno competitivo sul cemento, superficie più favorevole a Sinner. Il prossimo sfidante, Gabriel Diallo, non ha precedenti contro Sinner e si trova di fronte a una delle prove più difficili della sua carriera. Il tabellone del Masters 1000 di Cincinnati è ricco di nomi importanti, ma Sinner, grazie alla sua posizione nel ranking ATP e allo stato di forma, è considerato uno dei principali candidati alla vittoria finale.

Obiettivi e premi in palio al Masters 1000 di Cincinnati

Il Masters 1000 di Cincinnati offre un montepremi di grande rilievo: il vincitore porterà a casa oltre 969.000 euro, mentre il finalista ne guadagnerà più di 521.000. Sinner, già vincitore lo scorso anno, punta al bis per confermare la leadership nel ranking ATP e presentarsi agli US Open con il massimo della fiducia. Ogni partita diventa così fondamentale sia per la preparazione atletica che per la conquista di punti preziosi nella corsa ai titoli Slam.

Dove vedere le partite di Sinner a Cincinnati

Tutte le partite del Cincinnati Open sono trasmesse in diretta tv su Sky Sport e in streaming su NOW e Tennis TV. Gli appassionati potranno seguire ogni sfida di Sinner e degli altri protagonisti del tennis internazionale con copertura completa e aggiornamenti in tempo reale.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jannik Sinner: stato di forma e calendario delle prossime partite al Cincinnati Open 2025)

]]>
Notte di San Lorenzo, stelle cadenti: come osservarle e che tempo farà https://www.iconameteo.it/altre-news/notte-di-san-lorenzo-stelle-cadenti-come-osservarle-e-che-tempo-fara/ Sun, 10 Aug 2025 06:35:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85164 Notte di San Lorenzo stelle cadentiQuella di oggi, domenica 10 agosto, è la tradizionale notte di San Lorenzo, la più famosa dell’estate italiana. Migliaia di persone, grandi e piccole, sono pronte a cercare nel cielo le celebri stelle cadenti, note anche come “lacrime” di San Lorenzo, cioè le meteore dello sciame delle Perseidi. Cosa sono le stelle cadenti della notte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Notte di San Lorenzo, stelle cadenti: come osservarle e che tempo farà)

]]>

Quella di oggi, domenica 10 agosto, è la tradizionale notte di San Lorenzo, la più famosa dell’estate italiana. Migliaia di persone, grandi e piccole, sono pronte a cercare nel cielo le celebri stelle cadenti, note anche come “lacrime” di San Lorenzo, cioè le meteore dello sciame delle Perseidi.

Cosa sono le stelle cadenti della notte di San Lorenzo

Le Perseidi non sono stelle che cadono, ma minuscoli frammenti della cometa 109P/Swift-Tuttle. Ogni estate la Terra attraversa la scia di polveri lasciata dalla cometa lungo la sua orbita: questi granelli, entrando ad alta velocità nell’atmosfera, si incendiano e creano le brevi scie luminose che tanto affascinano.
Il nome “Perseidi” deriva dalla costellazione di Perseo, a nord-est, da cui le meteore sembrano provenire. In realtà si possono vedere in tutto il cielo, ma guardare verso il radiante aumenta le probabilità di avvistamento.

Quando e come osservare le stelle cadenti

Quest’anno il picco delle Perseidi non cade esattamente stanotte ma nella notte tra il 12 e il 13 agosto, con fino a 100 meteore visibili all’ora. In ogni caso, già da stasera si potrà assistere a un buon numero di passaggi luminosi.
Il momento migliore per cercarle è da mezzanotte fino alle prime luci dell’alba, quando Perseo sarà più alto in cielo: sarà facile riconoscere la costellazione dalla tipica forma a W, o M, delineata da alcune delle stelle che la compongono! Per godersi lo spettacolo conviene allontanarsi da centri abitati e luci artificiali, distendersi e puntare lo sguardo verso nord-est.
Nessun bisogno di binocoli o telescopi: si vedono benissimo a occhio nudo.

Le previsioni meteo per la notte di San Lorenzo

L’ondata di calore africano in corso garantisce cielo sereno praticamente ovunque, ideale per l’osservazione. Le temperature resteranno elevate anche di notte, con minime tropicali spesso sopra i 20-22 °C e punte di 25 °C nelle grandi città e nelle zone costiere. Venti deboli e mari calmi o poco mossi.
Le condizioni meteo saranno perfette per guardare le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, insomma, ma preparatevi a una notte calda!

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Notte di San Lorenzo, stelle cadenti: come osservarle e che tempo farà)

]]>
Jannik Sinner domina all’esordio al Masters 1000 di Cincinnati: Galan battuto https://www.iconameteo.it/altre-news/jannik-sinner-domina-allesordio-al-masters-1000-di-cincinnati-galan-battuto/ Sat, 09 Aug 2025 20:11:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85159 SinnerEsordio trionfale per Jannik Sinner al Masters 1000 di Cincinnati: il numero 1 al mondo supera in due set il colombiano Daniel Elahi Galan, confermandosi leader dopo il successo a Wimbledon. Il rientro in campo di Jannik Sinner dopo il trionfo sui prati di Wimbledon è stato da vero fuoriclasse. Sul cemento dell’ATP Cincinnati, il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jannik Sinner domina all’esordio al Masters 1000 di Cincinnati: Galan battuto)

]]>

Esordio trionfale per Jannik Sinner al Masters 1000 di Cincinnati: il numero 1 al mondo supera in due set il colombiano Daniel Elahi Galan, confermandosi leader dopo il successo a Wimbledon.

Il rientro in campo di Jannik Sinner dopo il trionfo sui prati di Wimbledon è stato da vero fuoriclasse. Sul cemento dell’ATP Cincinnati, il campione uscente e numero 1 del ranking mondiale ha liquidato il colombiano Daniel Elahi Galan (n.144 ATP) con un netto 6-1, 6-1 in appena un’ora di gioco, inaugurando nel migliore dei modi la sua difesa del titolo conquistato nel 2024.

Prestazione impeccabile per il numero 1 al mondo

Fin dalle prime battute, Sinner ha imposto il suo ritmo con una percentuale altissima di punti vinti sulla prima di servizio e un tennis aggressivo da fondo campo. Nel primo set, il fuoriclasse azzurro ha conquistato due break consecutivi, concedendo appena quattro punti nei primi cinque giochi e archiviando il parziale in soli 26 minuti. Anche nel secondo set il dominio di Sinner è stato totale: il break in avvio ha subito indirizzato la partita, con Galan costretto sempre sulla difensiva.

Obiettivo conferma dopo Wimbledon e sguardo agli US Open

Questo brillante debutto al Masters 1000 di Cincinnati conferma la solidità e la forma di Sinner dopo la storica vittoria a Wimbledon. Il torneo americano rappresenta un banco di prova fondamentale in vista degli US Open, con l’altoatesino che punta a difendere la vetta del ranking ATP e il titolo conquistato lo scorso anno. L’uscita di scena di avversari insidiosi come Casper Ruud e Lorenzo Musetti rende il cammino di Sinner ancora più interessante verso le fasi decisive del torneo.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jannik Sinner domina all’esordio al Masters 1000 di Cincinnati: Galan battuto)

]]>
Patente anziani, Salvini vuole regole più severe: dopo gli 80 anni possibile nuovo esame https://www.iconameteo.it/altre-news/patente-anziani-salvini-vuole-regole-piu-severe-dopo-gli-80-anni-possibile-nuovo-esame/ Sat, 09 Aug 2025 12:58:45 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85156 Patente-Source-Own-work-by-Asthont-Wikipedia-Creative-CommonsNuove regole per il rinnovo patente anziani: si ipotizza, dopo gli 80 anni, un nuovo esame di teoria e pratica. Attualmente, i rinnovi sono previsti ogni tre anni per gli over 70 e ogni due anni dopo gli 80 anni. Il tema della patente anziani è tornato al centro del dibattito pubblico, con l’ipotesi di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Patente anziani, Salvini vuole regole più severe: dopo gli 80 anni possibile nuovo esame)

]]>

Nuove regole per il rinnovo patente anziani: si ipotizza, dopo gli 80 anni, un nuovo esame di teoria e pratica. Attualmente, i rinnovi sono previsti ogni tre anni per gli over 70 e ogni due anni dopo gli 80 anni.

Il tema della patente anziani è tornato al centro del dibattito pubblico, con l’ipotesi di introdurre regole più severe per il rinnovo dei documenti di guida. Attualmente, la normativa impone agli automobilisti over 70 il rinnovo patente ogni tre anni, mentre dopo gli 80 anni la scadenza diventa biennale. L’ipotesi allo studio prevede, dopo gli 80 anni, un nuovo esame di teoria e esame pratico per garantire la sicurezza sulle strade.

Patente anziani: le norme attuali

Secondo la normativa vigente, il rinnovo patente auto e patente moto per gli over 70 avviene ogni tre anni, mentre per chi supera gli 80 anni il termine si riduce a due anni. Durante ogni rinnovo, è obbligatorio sottoporsi a una visita medica presso un medico abilitato, che attesta l’idoneità psicofisica del conducente. Per le patenti speciali, la durata può essere ulteriormente ridotta in presenza di specifiche patologie.

Nuove proposte: esame di teoria e pratica dopo gli 80 anni

L’ipotesi allo studio prevede che, superata la soglia degli 80 anni, il rinnovo patente anziani non sia più automatico ma subordinato al superamento di un nuovo esame di teoria e pratica. Questa proposta mira a rafforzare i controlli sulle capacità di guida degli anziani, assicurando così maggiore sicurezza stradale. La misura, se approvata, rappresenterebbe una svolta importante rispetto alle attuali procedure di rinnovo patente.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Patente anziani, Salvini vuole regole più severe: dopo gli 80 anni possibile nuovo esame)

]]>
Discarica abusiva in fiamme nel Catanese: evacuate famiglie, aria irrespirabile https://www.iconameteo.it/altre-news/discarica-abusiva-in-fiamme-nel-catanese-evacuate-famiglie-aria-irrespirabile/ Sat, 09 Aug 2025 09:07:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85147 incendioUn vasto incendio in una discarica abusiva a Camporotondo Etneo ha costretto all’evacuazione numerose famiglie per il rischio inquinamento. In fiamme rifiuti e copertoni, mentre una densa colonna di fumo ha reso l’aria irrespirabile nella zona. Un grave episodio di inquinamento ambientale sta colpendo il territorio del Catanese, dove un vasto incendio è divampato nella …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Discarica abusiva in fiamme nel Catanese: evacuate famiglie, aria irrespirabile)

]]>

Un vasto incendio in una discarica abusiva a Camporotondo Etneo ha costretto all’evacuazione numerose famiglie per il rischio inquinamento. In fiamme rifiuti e copertoni, mentre una densa colonna di fumo ha reso l’aria irrespirabile nella zona.

Un grave episodio di inquinamento ambientale sta colpendo il territorio del Catanese, dove un vasto incendio è divampato nella mattinata di venerdì 8 agosto all’interno di una discarica abusiva a Camporotondo Etneo. Le fiamme hanno interessato una grande quantità di rifiuti e copertoni, provocando una spessa colonna di fumo nero visibile da numerosi comuni dell’hinterland etneo. Il rogo ha rapidamente reso l’aria irrespirabile, destando forte preoccupazione tra i residenti.

Evacuazione delle famiglie e allarme salute pubblica

Le autorità hanno disposto l’evacuazione delle famiglie del villaggio Sant’Antonio Abate, invitando i cittadini a recarsi presso il teatro comunale per motivi di sicurezza. Il fumo denso, carico di sostanze tossiche derivanti dalla combustione di copertoni e materiali plastici, rappresenta un grave pericolo per la salute pubblica, soprattutto per bambini, anziani e soggetti fragili.

Intervento dei soccorsi e situazione in evoluzione

Sul posto sono intervenuti numerosi vigili del fuoco, il corpo forestale e la protezione civile, supportati anche da elicotteri per contenere le fiamme. Le operazioni di spegnimento risultano complesse a causa della presenza di rifiuti pericolosi e del forte vento. Le autorità raccomandano di tenere chiuse le finestre e di limitare gli spostamenti all’aperto fino al completo ripristino della qualità dell’aria.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Discarica abusiva in fiamme nel Catanese: evacuate famiglie, aria irrespirabile)

]]>
Traffico da esodo estivo nelle autostrade e caldo record: sabato da bollino nero https://www.iconameteo.it/altre-news/traffico-da-esodo-estivo-nelle-autostrade-e-caldo-record-sabato-da-bollino-nero/ Sat, 09 Aug 2025 07:52:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85144 inquinamentoIl secondo weekend di agosto segna il picco del traffico da esodo estivo sulle strade italiane, con 13 milioni di veicoli in movimento e caldo intenso. Attenzione massima nelle città segnalate dai bollettini di allerta. Il caldo torna a farsi sentire in tutta la Penisola e, come ogni anno, coincide con il picco del traffico …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Traffico da esodo estivo nelle autostrade e caldo record: sabato da bollino nero)

]]>

Il secondo weekend di agosto segna il picco del traffico da esodo estivo sulle strade italiane, con 13 milioni di veicoli in movimento e caldo intenso. Attenzione massima nelle città segnalate dai bollettini di allerta.

Il caldo torna a farsi sentire in tutta la Penisola e, come ogni anno, coincide con il picco del traffico da esodo estivo. Questo secondo sabato di agosto è una giornata da bollino nero, con quasi 13 milioni di veicoli attesi sulle principali arterie stradali e autostradali italiane. Domenica, invece, il bollino sarà “solo” rosso, ma la situazione resterà critica soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Bollino nero: traffico intenso e spostamenti record sulle strade italiane

Le previsioni indicano un weekend di grande mobilità: il secondo sabato di agosto è considerato tra i giorni più difficili dell’anno per chi si mette in viaggio verso le località di villeggiatura. Il traffico si concentrerà soprattutto nelle ore del mattino, quando si prevede la saturazione delle principali direttrici, dalla dorsale tirrenica all’adriatica e jonica. La rete autostradale sarà messa a dura prova da chi parte per le vacanze, con possibili rallentamenti e code anche ai valichi di confine.

Caldo intenso e allerta sanitaria: Firenze sorvegliata speciale

Oltre al traffico, il caldo sarà protagonista di questo esodo estivo. Il bollettino del Ministero della Salute segnala Firenze come unica città con bollino rosso per le temperature, mentre ben 13 capoluoghi sono in arancione. Particolare attenzione è richiesta ai soggetti più fragili, come anziani e bambini, soprattutto nelle ore più calde. Si raccomanda di consultare i bollettini aggiornati e adottare tutte le precauzioni necessarie durante gli spostamenti.

Per tutte le previsioni aggiornate su tutte le località italiane controllate qui.

Anas: sospesi oltre l’83% dei cantieri per facilitare la viabilità

Per ridurre i disagi legati all’incremento della mobilità estiva, Anas ha sospeso da oggi altri cantieri, raggiungendo un totale di 1.392 sospensioni, pari a oltre l’83% di quelli attivi. L’obiettivo è favorire la circolazione e diminuire i tempi di percorrenza nei giorni clou dell’esodo estivo, a ridosso della settimana di Ferragosto. Si ricorda che i mezzi pesanti saranno soggetti a restrizioni nelle giornate di punta.

Consigli per viaggiare in sicurezza durante il picco dell’esodo

Si invita chi si mette in viaggio a pianificare le partenze in orari meno critici, a monitorare in tempo reale le condizioni di traffico e meteo, e a prestare attenzione alle segnalazioni sui bollettini di allerta caldo. La sicurezza resta la priorità, in un weekend che si preannuncia tra i più intensi dell’estate.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Traffico da esodo estivo nelle autostrade e caldo record: sabato da bollino nero)

]]>
Jannik Sinner debutta al Masters 1000 di Cincinnati: caccia al titolo e al primato mondiale https://www.iconameteo.it/altre-news/jannik-sinner-debutta-al-masters-1000-di-cincinnati-caccia-al-titolo-e-al-primato-mondiale/ Sat, 09 Aug 2025 07:33:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85142 SinnerSabato 9 agosto segna l’esordio di Jannik Sinner al Masters 1000 di Cincinnati, dove l’azzurro punta a difendere il titolo e consolidare il suo status di numero uno al mondo. Il torneo si apre con sfide di alto livello e grande attesa sul campo centrale. Il Masters 1000 di Cincinnati torna protagonista nel calendario del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jannik Sinner debutta al Masters 1000 di Cincinnati: caccia al titolo e al primato mondiale)

]]>

Sabato 9 agosto segna l’esordio di Jannik Sinner al Masters 1000 di Cincinnati, dove l’azzurro punta a difendere il titolo e consolidare il suo status di numero uno al mondo. Il torneo si apre con sfide di alto livello e grande attesa sul campo centrale.

Il Masters 1000 di Cincinnati torna protagonista nel calendario del tennis mondiale dal 7 al 18 agosto, con una nuova formula estesa e una partecipazione record di 96 giocatori nel tabellone singolare. Sabato 9 agosto, l’attenzione è tutta per Jannik Sinner, che debutta dal secondo turno contro il colombiano Daniel Elahi Galan. L’obiettivo dell’altoatesino è chiaro: difendere il titolo conquistato nella passata edizione e rafforzare la leadership nel ranking ATP.

Il cammino di Sinner a Cincinnati

La giornata di sabato vede Sinner impegnato come terzo match sul campo centrale, in un programma che si apre alle 17 con il confronto femminile tra Iga Swiatek e Anastasija Potapova. Reduce da una stagione brillante e da un recupero completo al gomito, Sinner si mostra fiducioso: «Il gomito sta bene. Tornare in campo e giocare a questo livello dopo il Roland Garros mi ha sorpreso, arrivo con grande motivazione».

Obiettivi e protagonisti del Masters 1000

Il torneo di Cincinnati rappresenta l’ultimo grande appuntamento prima dello US Open, con la presenza di stelle come Frances Tiafoe, Carlos Alcaraz, Aryna Sabalenka e Coco Gauff. Per Sinner, la sfida contro Galan è il primo passo verso una nuova consacrazione, con il pubblico italiano e internazionale che segue ogni scambio con grande interesse.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Jannik Sinner debutta al Masters 1000 di Cincinnati: caccia al titolo e al primato mondiale)

]]>
Caldo africano sull’Italia, come proteggere la salute dei nostri cani? Consigli utili e previsioni meteo https://www.iconameteo.it/altre-news/previsioni-meteo-caldo-come-proteggere-i-cani/ Sat, 09 Aug 2025 05:57:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85052 previsioni meteo caldo africano cani salute (3)Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che l’ondata di caldo africano sull’Italia sarà intensa e duratura, destinata a insistere fino alla settimana di Ferragosto con temperature ben al di sopra della media e picchi massimi che potranno avvicinarsi ai 40 gradi. Caldo e cani: rischi da non sottovalutare I cani non sudano come …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo africano sull’Italia, come proteggere la salute dei nostri cani? Consigli utili e previsioni meteo)

]]>

Le previsioni meteo per i prossimi giorni confermano che l’ondata di caldo africano sull’Italia sarà intensa e duratura, destinata a insistere fino alla settimana di Ferragosto con temperature ben al di sopra della media e picchi massimi che potranno avvicinarsi ai 40 gradi.

previsioni meteo caldo ferragosto

Caldo e cani: rischi da non sottovalutare

I cani non sudano come gli esseri umani: regolano la temperatura corporea principalmente attraverso l’ansimare e in minima parte tramite i cuscinetti plantari. Quando fa molto caldo, questo meccanismo non basta più, soprattutto per alcune razze (brachicefale come bulldog e carlini), cuccioli, anziani e cani con patologie croniche.

Il colpo di calore può insorgere rapidamente, con sintomi come affanno eccessivo, debolezza, vomito, disorientamento, gengive arrossate o, nei casi gravi, perdita di coscienza. Se si sospetta un colpo di calore, è urgente contattare un veterinario.

Cosa fare (e cosa evitare) per proteggerli

Ecco alcune buone pratiche da seguire durante le giornate più torride:

  • Mai lasciare il cane in auto, nemmeno per pochi minuti e con il finestrino aperto: la temperatura all’interno può salire in pochi minuti oltre i 50 °C.

  • Passeggiate solo nelle ore più fresche: all’alba o dopo il tramonto. L’asfalto rovente può ustionare i polpastrelli.

  • Acqua fresca sempre disponibile, anche fuori casa. Portare una borraccia e una ciotolina pieghevole durante le uscite è una buona abitudine.

  • Zone d’ombra e riposo: il cane deve poter scegliere un luogo fresco dove rifugiarsi.

  • Attività fisica ridotta: niente corse o giochi sfrenati nelle ore calde. Rischiano di surriscaldarsi senza accorgersene.

previsioni meteo caldo africano cani salute

Attenzione anche ai segnali indiretti

Un cane che beve molto più del solito, che appare apatico, ansima più del normale o si isola potrebbe già essere in difficoltà. Meglio non sottovalutare questi segnali e agire con prontezza.

Previsioni meteo caldo: gli aggiornamenti per i prossimi giorni

Secondo gli aggiornamenti dei modelli fisico-matematici, l’anticiclone africano insisterà a lungo sull’Italia con temperature elevate e condizioni di forte afa fino al periodo di Ferragosto – determinando un fastidio e un rischio non solo per gli esseri umani ma anche per la salute dei nostri cani.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo africano sull’Italia, come proteggere la salute dei nostri cani? Consigli utili e previsioni meteo)

]]>
Monaco-Inter 1-2: Lautaro e Bonny firmano la rimonta in dieci uomini https://www.iconameteo.it/altre-news/monaco-inter-1-2-lautaro-e-bonny-firmano-la-rimonta-in-dieci-uomini/ Fri, 08 Aug 2025 20:09:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85138 L’amichevole tra Monaco e Inter si chiude con la vittoria in rimonta dei nerazzurri, grazie ai gol di Lautaro Martinez e Bonny nella ripresa, nonostante l’espulsione di Calhanoglu nel primo tempo. La seconda amichevole estiva regala spettacolo allo stadio Louis II, dove l’Inter supera il Monaco per 2-1. Dopo un avvio difficile e il gol …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Monaco-Inter 1-2: Lautaro e Bonny firmano la rimonta in dieci uomini)

]]>

L’amichevole tra Monaco e Inter si chiude con la vittoria in rimonta dei nerazzurri, grazie ai gol di Lautaro Martinez e Bonny nella ripresa, nonostante l’espulsione di Calhanoglu nel primo tempo.

La seconda amichevole estiva regala spettacolo allo stadio Louis II, dove l’Inter supera il Monaco per 2-1. Dopo un avvio difficile e il gol immediato dei francesi con Akliouche, i nerazzurri reagiscono nella ripresa, trovando la forza di ribaltare la partita in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Calhanoglu dopo mezz’ora di gioco.

Primo tempo complicato e Inter in dieci uomini

L’inizio del match vede il Monaco andare subito in vantaggio, ma la reazione dell’Inter tarda ad arrivare. Il primo tempo si complica ulteriormente per i nerazzurri con l’espulsione di Calhanoglu, costretto a lasciare i compagni in dieci per doppia ammonizione. Nonostante le difficoltà, la squadra resta compatta e attenta, impedendo agli avversari di dilagare.

Rimonta nella ripresa: gol di Lautaro e Bonny

Nella seconda frazione l’Inter mostra carattere e qualità: Lautaro Martinez trova il pareggio con una splendida azione personale, superando il difensore e battendo il portiere avversario dal limite. Poco dopo, è Bonny a completare la rimonta, arpionando un pallone a centrocampo, superando un avversario e siglando il gol vittoria con un preciso destro. Decisivo anche Sommer, autore di una parata salva-risultato, mentre il Monaco colpisce un palo con Zakaria.

Secondo successo consecutivo per i nerazzurri

La vittoria conferma l’ottimo stato di forma dell’Inter nelle amichevoli estive, dopo il precedente successo contro l’Under 23. La prestazione in inferiorità numerica e la capacità di reazione rappresentano segnali incoraggianti in vista dei prossimi impegni.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Monaco-Inter 1-2: Lautaro e Bonny firmano la rimonta in dieci uomini)

]]>
Incendio sul Vesuvio: paura a Napoli per il vasto rogo sul versante Sud https://www.iconameteo.it/altre-news/incendio-sul-vesuvio-paura-a-napoli-per-il-vasto-rogo-sul-versante-sud/ Fri, 08 Aug 2025 19:54:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85136 Un incendio di grosse dimensioni ha colpito il versante Sud del Vesuvio l’8 agosto, interessando la pineta di Terzigno e generando una densa colonna di fumo visibile anche da Napoli. Nel pomeriggio dell’8 agosto, un vasto incendio è scoppiato alle pendici del Vesuvio, coinvolgendo il versante Sud e la zona che si affaccia verso il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio sul Vesuvio: paura a Napoli per il vasto rogo sul versante Sud)

]]>

Un incendio di grosse dimensioni ha colpito il versante Sud del Vesuvio l’8 agosto, interessando la pineta di Terzigno e generando una densa colonna di fumo visibile anche da Napoli.

Nel pomeriggio dell’8 agosto, un vasto incendio è scoppiato alle pendici del Vesuvio, coinvolgendo il versante Sud e la zona che si affaccia verso il Monte Somma. Il rogo, che da giorni interessava con minore intensità la pineta della cittadina di Terzigno e la vegetazione circostante, ha improvvisamente ripreso vigore, generando attimi di paura tra i residenti e una spettacolare colonna di fumo visibile anche dal centro di Napoli.

Le cause e la dinamica dell’incendio sul Vesuvio

Secondo le prime ricostruzioni, il rogo si è riattivato nella zona del Parco nazionale del Vesuvio, già colpita nei giorni precedenti. Il caldo intenso e la siccità hanno favorito la propagazione delle fiamme tra la vegetazione, rendendo difficili le operazioni di soccorsi e di contenimento. La presenza di una fitta pineta ha alimentato la rapidità con cui il fuoco si è diffuso, coinvolgendo ettari di bosco e minacciando la biodiversità locale.

Interventi di emergenza e impatto sulla popolazione

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, impegnati nel tentativo di arginare le fiamme e proteggere le aree abitate. L’alta colonna di fumo ha causato apprensione tra i cittadini di Napoli, con segnalazioni di aria irrespirabile e visibilità ridotta. L’evento si inserisce in una stagione particolarmente critica per la Campania, già colpita da oltre mille incendi boschivi e migliaia di ettari di vegetazione distrutti dal fuoco.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio sul Vesuvio: paura a Napoli per il vasto rogo sul versante Sud)

]]>